GSA 9/2014

Page 44

TECNOLOGIE SPERIMENTAZIONE

metodologie di sanificazione in ospedale controllo dei lavaggi dei panni riutilizzabili a garanzia dell’igiene

44 settembre 2014

La sperimentazione condotta in parallelo in diversi contesti ospedalieri con i bioluminometri Clean Trace della 3M, conferma che è possibile effettuare direttamente con i tamponi surface test un controllo sui panni lavati in uscita dalle macchine lavacentrifuga, per evidenziare eventuali criticità nel processo di lavaggio. Vengono proposti i primi valori soglia di attenzione. Il contesto della sperimentazione

1 - Rif: Analisi documenti e materiale gruppo di lavoro ANMDO standard tecnici anno 2012

La maggiore attenzione al controllo dei diversi processi critici relativi al servizio di pulizia e sanificazione in ambito sanitario ha da tempo evidenziato la necessità di verificare la qualità igienica dei panni lavati e sanificati che vengono utilizzati per i successivi interventi di pulizia. Injenia fm e 3M, dopo aver realizzato una fase di prove preliminari, hanno condotto in collaborazione di un gruppo qualificato di imprese del settore una sperimentazione multicentrica in diversi ambiti ospedalieri per verificare la possibilità di realizzare un metodo di controllo rapido dei materiali in tessuto lavati direttamente nei cantieri di pulizia e sanificazione ospedaliera. La disponibilità di metodi di controllo rapidi, semplici, affidabili, a basso costo, verificabili dal Committente, è uno degli elementi critici della conduzione di un appalto di servizi di pulizia. Non basta infatti utilizzare cicli di lavaggio testati e/o certificati, la frequenza del controllo di processo non è adeguata a fronte

di Gianni De Togni* e Livia Olgiati**

dei possibili difetti che possono capitare e se i controlli non vengono effettivamente eseguiti per problemi di costi, di tempi di esecuzione. Solo un controllo con verifiche dirette e adeguate in termini di frequenze di rilevazione e modalità di prova può offrire adeguate garanzie, altrimenti si corre realmente il rischio di iniziare il servizio con panni che presentano valori di inquinamento superiori al valore di igiene che si vuole ottenere sulle superfici ogI numeri della sperimentazione

getto del servizio. Anche in un impianto di lavaggio ben strutturato e dimensionato possono comunque accadere problemi di processo tali da inficiare il risultato dei cicli di lavaggio e tenuto conto che è normale in un ospedale di medie dimensioni che vengano realizzati 10, 20 o anche più cicli di lavaggio al giorno, il rischio di utilizzare materiale non ben sanificato è nella realtà molto probabile. La gestione corretta degli impianti in termini di sostenibilità ambientale porta all’utilizzo di cicli di lavaggio con temperature inferiori ai 90° e con minor utilizzo di acqua. A temperature più basse se non sono ben regolati e garantiti tutti i parametri dei cicli di lavaggio il rischio igienico aumenta significativamente.

Strutture Ospedaliere

N°4

Imprese di servizi

N° 4

Lavatrici testate

N° 20

Diversi cicli di lavaggio

N° 7

Temperature lavaggio

da 60° a 90°

Cicli di controllo per ogni struttura e ditta nell’arco di almeno 2 mesi

Almeno 5 cicli distinti

Tamponi superfici 3M “Surface test”

690

Rispetto dei parametri del ciclo di lavaggio ( tempi, temperature, dosaggio prodotti chimici, efficacia risciacqui e centrifuga )

Tamponi acqua 3M “Water test “

120

Quantità di carico della macchina lavatrice

Piastre petri cbt a contatto 24 cmq

92

Rilevazioni e verifiche preliminari nei diversi contesti per l’impostazione delle prove.

350

Principali fattori critici nel processo di lavaggio dei materiali in tessuto riutilizzabili1 Rispetto del ciclo di lavaggio previsto

Possibilità di errori degli operatori addetti al lavaggio A questi vanno aggiunti i possibili reinquinamenti in fase successiva al lavaggio e prima dell’effettivo utilizzo dei panni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.