GSA 9/2014

Page 48

TECNOLOGIE BEST PRACTICE

il policlinico di messina rinnova un padiglione e punta a razionalità, comfort e manutenzione

48 settembre 2014

Il Policlinico “Gaetano Martino” di Messina ristruttura completamente il padiglione B portando a norma gli impianti e razionalizzando ambienti e funzioni. Alla base dell’operazione, la grande attenzione alla logica dei percorsi, al comfort alberghiero e alle future esigenze manutentive. Introduzione

Figura 1 – Ingresso principale Figura 2 – Hall del secondo piano

Il periodo di concezione e costruzione e l’entrata in vigore delle nuove normative in materia di sicurezza, prevenzione incendi, agibilità e abbattimento delle barriere architettoniche, trova gli edifici di più lontana costruzione del tutto inadeguati e non rispondenti alle norme in vigore. Quanto detto è ancor più vero in ambito sanitario in cui il D.P.R. 14/01/1997 n° 37 individua i requisiti strutturali, tecnologici ed orga-

di Franco Trifirò*

nizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie, cui le strutture devono adeguarsi. Successivamente anche la Regione Sicilia, con l’entrata in vigore del Decreto n°890 del 17 giugno 2002 dell’Assessorato Regionale della Sanità, ha stabilito le direttive per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione Siciliana. Di qui la necessità di interventi corposi di ristrutturazione, ammodernamento impiantistico, e riorganizzazione funzionale degli ambienti. Un intervento di ristrutturazione totale ed ammodernamento impiantistico è stato realizzato presso il padiglione B dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina Policlinico “Gaetano Martino”. Si tratta di uno dei primi edifici costruiti nell’Azienda Ospedaliera Universitaria avente forma di H, con i bracci disposti nel senso Nord-Sud, e composti da 4 o 5 piani in elevazione fuori terra oltre ai can-

tinati. L’epoca di costruzione è identificabile negli anni ‘50 – ’60; l’edificio manifestava chiari segni di obsolescenza che hanno portato l’Amministrazione alla decisione di intervenire massivamente ed in modo tale da portare detto padiglione a standard funzionali che la normativa vigente impone. Le scelte progettuali e realizzative sono state orientate a creare caratteristiche funzionali e dì decoro proprie delle tipologie ospedaliere moderne. Adeguare spazi ed ambienti concepiti diversi decenni addietro e rivolti ai pazienti, che in quanto tali spesso hanno un corpo debilitato, condizione in cui lo stato psichico di un individuo è particolarmente vulnerabile, è certamente un compito arduo al quale si è cercato di assolvere adottando oculate scelte frutto di attente riflessioni. L’attenzione nelle scelte dell’intervento è stata rivolta quanto più possibile verso una qualità che restituisca umanizzazione all’ospedale, anche se con i limiti che una


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.