![](https://assets.isu.pub/document-structure/211029074010-1a1ec4513eb0207748a142d26ba3cb5c/v1/0934f67e0dd1c024e83930490bf31ca6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE 4.0: OPPORTUNITÀ UNICA PER LE IMPRESE DELLA GOMMA
Lo scorso 14 luglio la nostra rivista ha organizzato un webinar sulle opportunità che le agevolazioni previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 aprono per le imprese del settore gomma. A partire dal credito d’imposta per le acquisizioni di tecnologie, hardware, software e formazione fino ai vantaggi connessi alla proprietà intellettuale, know-how e brevetti che grazie al Patent Box possono essere trasformati in moneta corrente. Nelle pagine che seguono i punti salienti degli interventi degli esperti che hanno partecipato
w
Nato come Piano Industria 4.0, ora è diventato Piano Nazionale Transizione 4.0. Il pacchetto di norme per stimolare la digitalizzazione delle imprese italiane ha cambiato nome, ma non gli obiettivi: favorire attraverso l’uso delle tecnologie digitali la trasformazione in smart factory delle aziende italiane, rendendole più dinamiche e competitive. In realtà, il cambio di nome ha portato con sé anche un cambio di sostanza nel sistema di incentivazione degli investimenti a sostegno di questa trasformazione, potenziando le misure, estendendo il campo delle attività agevolabili, semplificandone le procedure di accesso, ampliando così la platea dei potenziali beneficiari. Il tutto poi unito a un incremento delle risorse economiche dedicate in una visione pluriennale.
PERCORSO PIÙ FACILE Così concepito il piano Transizione 4.0 offre grandi opportunità alle imprese che vogliono avviare il loro per-
corso di innovazione e investire non solo in tecnologia, ma anche in ricerca e sviluppo, formazione e valorizzare il proprio know how. Opportunità che per essere colte in pieno, però, proprio per la varietà dei campi nei quali si può intervenire, richiedono anche un nuovo approccio culturale da parte delle realtà aziendali, con una definizione chiara della direzione da intraprendere e precise strategie per concretizzarli.
IL NOSTRO WEBINAR Tutti questi aspetti sono stati al centro del webinar organizzato da Edifis, l’editore de L’Industria della Gomma, lo scorso 14 luglio. Evento al quale hanno preso parte importanti esperti nel campo dell’Industry 4.0, che hanno approfondito i vari argomenti a 360°: Marco Colombo e Sirio Cividino, rispettivamente, consigliere giuridico e direttore tecnico scientifico del Crsl, Centro Ricerche e Studi dei Laghi, centro ricerche e trasferimento tecnologico 4.0, che hanno disegnato una panoramica dell’evoluzione della normativa e delle opportunità offerte dal nuovo programma per le imprese del manifatturiero, Daniele Marangoni, responsabile produzione di IMG Macchine, tra i principali produttori italiani di presse per lo stampaggio della gomma, che ha analizzato requisiti e caratteristiche di un macchinario in ottica industry 4.0, e Giorgio Protti, executive manager di Tormalina, system integrator informatico, che ha indicato i punti chiave che devono guidare nella scelta della tecnologia e negli investimenti quando si avvia un progetto 4.0.
GLI ATTI DELL’EVENTO Dal nostro sito, www.industriagomma.it, è possibile accedere alle presentazioni, in formato pdf, dei vari relatori e a una registrazione video integrale dell’evento.Nelle pagine seguenti sono disponibili le sintesi dei vari interventi, che tutte insieme, costituiscono in sostanza gli atti dell’evento. u
w
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211029074010-1a1ec4513eb0207748a142d26ba3cb5c/v1/91a9b03588f875ce71f6c17c3adcda9c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RUBBER IN MOTION
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211029074010-1a1ec4513eb0207748a142d26ba3cb5c/v1/26f0211ebc57856c097baaa536a733d5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)