![](https://assets.isu.pub/document-structure/211108110056-581ac77e21cb5526103b501effe0c9b6/v1/b237f49488dc387584078492e623e3d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
IN BUONA COMPANY
from r&f 11 2021
by Edifis
OSSERVATORIO CONFIMPRESE-EY: SETTEMBRE DI STASI
Mostrano una fase di assestamento, più che una decisa ripresa, i dati dell’Osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi, relativi a settembre 2021. Nel complesso il mercato cresce dell’1% sullo stesso mese 2020, mentre mostra ancora -11% il dato sul settembre 2019. In realtà, a trainare il comparto ci pensa soprattutto la ristorazione, che mette in mostra una crescita del 18%, perché gli altri settori sono in rosso: -5% abbigliamento/accessori, -8% il non food. Nel confronto con il 2019, la ristorazione è sotto del -38%, abbigliamento/accessori -32% mentre il non food registra una flessione più limitata: -4%. Quanti ai canali di vendita, l’andamento peggiore è per centri commerciali e outlet, in negativo del 7% (anche se guadagnano due punti rispetto ad agosto), mentre le vie dello shopping retrocedono di un punto rispetto ad agosto e del 5% sul settembre 2020. In lento recupero il travel che abbandona il segno meno, sia pure di poco, a +0,3%.
H.I.G. CAPITAL ACQUISTA ACQUA&SAPONE DALLA FAMIGLIA BARBAROSSA
La società d’investimenti H.I.G. Capital ha acquisito il controllo della catena di negozi Acqua&Sapone. Secondo quanto comunicato, il fondo ha acquistato le società italiane cui faceva capo il brand, ossia la Cesar di Barbarossa Enio e F.lli S.r.l., Gruppo SDA S.r.l., Servizi Distribuzione Associati e Vdm. La famiglia Barbarossa resterà nel capitale con una quota di minoranza. Il controvalore dell’operazione non è stato reso noto, ma il finanziamento del debito a supporto dell’acquisto è stato fornito da The Carlyle Group insieme a Pemberton Asset Management. Attualmente la rete retail di Acqua&Sapone è composta da 700 negozi e l’attesa di fatturato per l’intero 2021 è di 900 milioni di euro. “Siamo impressionati dal track record di crescita continua di Acqua&Sapone e vediamo un potenziale enorme, dopo la fusione sotto lo stesso ombrello delle tre società esistenti oggi” ha dichiarato Stefano Giambelli, managing director del LBO Team European-Middle Market di H.I.G. Capital.
In Buona Company
di Beatrice Ramazzotti
Il direttore Marketing
Genere prevalente: Maschio
Età media: 50 anni
Cosa sognava di fare: il pubblicitario alla Mad Men. Proporre idee brillanti e campagne dirompenti, immaginate durante le uscite in barca a vela. Rilasciare interviste, essere invitato ai convegni con i creativi più creativi del mondo. Vestirsi con stile, non passare inosservato a mensa, collezionare calzini Gallo colorati, sorridere in modo sornione a tutti, mostrare una sicurezza gagliarda, creare il giusto mix tra empatia e cinismo. Firmare un contratto con un testimonial strafigo, diventare il suo migliore amico e far rosicare tutti i colleghi, del presente e del passato.
Cosa fa in realtà: media con la direzione commerciale che ammoscia ogni suo tentativo di guerrilla marketing, impila volantini sulla scrivania, riceve critiche velate “Hai visto cosa hanno fatto quelli di…?”, partecipa a riunioni soporifere con interlocutori che non avrebbe mai frequentato quando era uno studente. Invidia tutti gli altri direttori Marketing e, a sua volta, viene invidiato da tutti gli altri direttori marketing.
L’ufficio: luminoso, accogliente, agli angoli piante che resistono allo smartworking, alle pareti poster di vecchie campagne pubblicitarie lasciate dai predecessori che avevano anche il tempo di incorniciare le locandine.
Pensiero latente: maledetto il giorno che sono rientrato dall’Erasmus in Spagna.
CHI È Beatrice Ramazzotti
Da questo numero, retail&food ospita una rubrica scritta da Beatrice Ramazzotti. Giornalista pubblicista, incuriosita fin da bambina dai consumi, i prodotti, le tendenze di mercato e la pubblicità. Lavora nel mondo della Gdo da 22 anni e sul suo profilo Linkedin cerca di sdrammatizzare l’ambiente del retail con commenti ironici e schietti, da leggere possibilmente con l’accento toscano. Il post sui titoli delle canzoni di Sanremo abbinate alle insegne Gdo e le foto dei tagli del nastro hanno superato le 100mila visualizzazioni in pochi mesi.