Ra24Review N.3 2024

Page 1


&

il Tuo stare Bene Salute Bellezza

Tendenze e consigli per vivere in armonia

24preview in anteprima

I nuovi orizzonti del benessere pagina 3 › 7

Salute: conoscere per prevenire pagina 9 › 15

24review

Rassegna notizie di Ravenna e della Provincia pagina 17 › 37

24agenda

Teatro - pagina 37

Musica - pagina 39

Mostre - pagina 41/43

Cinema - pagina 46/47

Oroscopo - pagina 48

In copertina: foto Shutterstock

Ravenna24review - mensile di fotocronaca

Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1440 del Registro della Stampa in data 14/03/2018 Stampa: FC PI 01807620404 Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - editoriale@edititalia.it - Tel. 0544.511311 Concessionaria pubblicità: Publimedia Italia Srl. Piazza Bernini 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 n° 3 | anno 7 | luglio 2024

Ravenna24review offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.

Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente.

Per l’invio del materiali: redazione@ravenna24ore.it

È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..

tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su

Ravenna | Cronaca

Ravenna saluta il Tour de France

La Grande Partenza

Firenze-Rimini; Cesenatico-Bologna (con il passaggio in provincia di Ravenna); Piacenza-Torino. Tre tappe e oltre 600 chilometri di percorso, con 38 località attraversate. Questi i numeri della Grande Partenza Firenze/Emilia-Romagna del Tour de France. Per l’Emilia-Romagna una straordinaria occasione di visibilità, con un indotto da 30 milioni di euro e 150mila presenze turistiche stimate. Picchi fino al 90% delle camere disponibili prenotate nelle città toccate dalla Carovana gialla, rileva la Regione. (foto Roberto Bettini)

Sì Essenziali per l’Uomo e per la Terra

La linea di prodotti pensati per la tua spesa quotidiana. Ricette semplici, in cui ritrovare tutto il gusto del biologico e l’autenticità delle cose buone, essenziali nella confezione e anche nel prezzo: è la linea Sì Essenziali.

La Spesa

I nuovi orizzonti del benessere

“Stare bene”: un concetto ampio, una conquista attraverso nuovi stili e attività

“Una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale (...)”. Questo secondo l’Oms è il concetto di salute, declinato in un contesto più ampio. In questo numero di Ravenna24Review protagonista è proprio lo “stare bene”. Una conquista possibile attraverso stili di vita corretti e attività, per il corpo e per la mente.

L’attività fisica assume in questo senso un’importanza rilevante. Tra

le varie iniziative di sensibilizzazione e informazione, c’è il programma nazionale “Guadagnare salute”. Un progetto articolato che mette a disposizione dei cittadini numerosi materiali (www.epicentro.iss. it/guadagnare-salute). I temi che vengono sviluppati con indicazioni e consigli utili sono: attività fisica; alimentazione, alcol e fumo.

Attivi a tutte le età

“Molti e indiscutibili sono i benefici che può dare una vita fisicamente attiva”, si legge tra l’altro nel sito. “Muoversi è una delle chiavi per prendersi cura di sé, un modo per migliorare, sin da subito, la qualità della propria vita. L’esercizio è anche uno degli strumenti migliori per prevenire e curare molte patologie”. Già nel 2010 l’OMS ha pubblicato un documento, le “Global recommendations on Physical activity for Health”: vengono definiti i livelli raccomandati di attività fisica per

tre gruppi di età. Nell’aggiornamento 2020 sono ribaditi alcuni messaggi chiave, si legge nel sito dell’Istituto Superiore di Sanità: fare un po’ di attività fisica è meglio di niente; aumentarne la quantità permette di ottenere ulteriori benefici per la salute; “every move counts”, cioè qualsiasi tipo di movimento conta. “Il testo contiene aggiornamenti delle raccomandazioni riguardanti la quantità (frequenza, intensità e durata) e il tipo di attività fisica che bambini e adolescenti (5-17 anni), adulti (18+) e anziani (65+) dovrebbero svolgere per ottenere benefici significativi e ridurre i rischi per la salute. Più nel dettaglio, rispetto ai tempi ottimali e alle modalità di attività fisica consigliate per le differenti fasce di età, bambini e adolescenti durante la settimana dovrebbero praticare almeno in media 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, prevalentemente di tipo aerobico, e non ‘almeno un’ora al giorno’ come raccomandato precedentemente. In questo gruppo di età dovrebbe essere integrata una attività di tipo aerobico di intensità vigorosa, così come attività per il potenziamento muscolo-scheletrico, almeno 3 volte a settimana”.

Adulti e anziani: quantità di attività fisica di moderata intensità tra i 150 e i 300 minuti settimanali o tra i 75 e i 150 se d’intensità vigorosa, oppure combinazioni equivalenti delle due modalità; sono raccomandati anche esercizi per il rafforzamento muscolare almeno due giorni a settimana. “Infine, viene estesa a tutti gli anziani, e non solo a quelli con ridotta mobilità, la raccomandazione di svolgere almeno 3 giorni a settimana anche attività fisica multicomponente (una combinazione di attività aerobica, rafforzamento muscolare e allenamento dell’equilibrio svolti in un’unica sessione) per aumentare la capacità funzionale e ridurre il rischio di cadute accidentali”.

Le virtù delle acque

In tema di benessere anche le terme svolgono un ruolo importante. L’idroterapia era praticata diffusamente nell’antica Grecia e anche Ippocrate evidenziava le virtù delle acque; con i Romani assursero a vero e proprio stile vita: erano anche luoghi di socialità. “Nella sola città di Roma si arrivò al punto di censire più di 800 stabilimenti termali pubblici e privati, ma l’estensione del ricorso alle terme avvenne su tutti i territori dell’impero dotati di fonti”, illustra Federterme Confindustria in una ricostruzione storica (www. federterme.it). Nel Medioevo la pratica termale fu legata al solo uso terapeutico; poi nel corso del tempo, “da centri di cura le località termali si andarono trasformando in centri di villeggiatura e di vita mondana richiamanti la popolazione dell’intero continente e destinate ad assumere una fisionomia propria ed autonoma, riconosciute come stazioni e città termali. Ciò con un notevole riflesso anche sull’architettura dei centri che si dotano di ampie ville, hotel, parchi e giardini”. Dopo il periodo dei conflitti mondiali, l’attività riprende nel dopoguerra: il concetto si amplia. Inizia la stagione del “termalismo sociale”. La riconosciuta efficacia terapeutica delle acque termali ha comportato il loro inserimento nel sistema

oltre 380 i Centri termali accreditati, distribuiti in 20 Regioni e 170 Comuni, che offrono una ampia varietà di acque destinate all’impiego in diverse aree cliniche (soprattutto per dermatologia, sindrome metabolica, muscolo-scheletrica, riabilitativa e respiratoria). L’assistenza termale è inclusa tra le attività descritte nel Capo III (assistenza distrettuale) del dPCM 12 gennaio 2017, ed è erogata dal SSN nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza (LEA) ai cittadini affetti da determinate malattie che possono trarre ‘effettivo beneficio’ da questo tipo di cure”.

Le terme assumono poi una grande valenza turistica. Come ricorda Federterme Confindustria: Le terme in estate sono un perfetto luogo dove andare per chi cerca relax e benessere in totale tranquillità. E i numeri lo certificano: nel periodo giugno-settembre sono previsti 590 mila arrivi negli stabilimenti termali (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2023), le presenze si attesteranno a 2 milioni 360 mila (+1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023) con una permanenza media di 4 giorni”.

sanitario nazionale e nei livelli essenziali di assistenza. È stata prevista, nell’ottica costituzionale della tutela della salute, l’estensione delle terapie, a costi contenuti, all’intera popolazione.

Come spiegato nel sito del Ministero della Salute, “secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ‘La medicina termale è una delle più antiche forme di terapia dell’Occidente e in tal senso è da considerarsi una medicina tradizionale’. In quest’ottica, le terme, quale complesso integrato di risorse naturali, strutture e servizi, possono essere punto d’incontro tra diverse forme di cultura medica finalizzate non solo alla terapia e alla riabilitazione ma anche al mantenimento della salute”.

“L’Italia occupa una posizione di primaria importanza nel contesto mondiale sia per la qualificazione delle cure che per la modernità delle strutture termali. Sono

Le frontiere della pet-therapy

Non solo un legame affettivo che “fa stare bene”, ma un vero e proprio effetto terapeutico. Il rapporto con gli animali da compagnia è sempre più strutturato a livello scientifico.

Risulta di grande interesse per esempio lo studio “Utilizzo di un corretto rapporto uomo animale ai fini di una riabilitazione psicologica: la pet-therapy in Italia”, realizzato da Francesca Cirullia, Eugenia Natoli, Enrico Alleva a) Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma; b) Centro di Collaborazione OMS/FAO per la Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma.

La pet-therapy o Utac (Uso terapeutico degli animali

• Bagni per cani di grossa taglia

• Bagni per cani di grossa taglia

• Bagni idromassaggio

• Bagni idromassaggio

• Bagni igiene e bellezza

• Bagni igiene e bellezza

• Bagni medicati

• Bagni medicati

• Bagni all’ozono

• Bagni all’ozono

• Tagli a forbice

• Tagli a forbice

• Tagli con tosatrice

• Tagli con tosatrice

• Tagli estetici

• Tagli estetici

La Scuderia del Borgo è uno spazio condiviso dove potersi occupare di un animale. È un servizio gratuito rivolto a case famiglia, bambini e adulti seguiti dai servizi sociali per prendere coscienza che l’altro è un’ occasione e non un problema. Lavoriamo su problemi comportamentali, disagi familiari, disturbo dell’ apprendimento e della concentrazione, disturbi alimentari, reinserimento nel mondo del lavoro e della condivisione sociale.

• Stripping e mantenimento pelo lungo

• Stripping e mantenimento pelo lungo

da compagnia) si differenzia da altre attività svolte con l’ausilio di animali (Animal Assisted Activities), che hanno come scopo quello di migliorare la qualità della vita, ad esempio per i non vedenti. “L’Utac si propone di affiancare le terapie tradizionali nella cura, ad esempio, di alcuni disturbi del comportamento o delle malattie cardiovascolari”. Dal punto di vista storico, fu lo psichiatra infantile Boris Levinson (1907-1984) il primo a coniare il termine “pettherapy” per descrivere l’uso

di animali da compagnia nella cura di malattie psichiatriche. Durante una seduta, nel 1953, notò che il suo cane, di nome Jingles, riusciva a “sciogliere il ghiaccio”, favorendo così la relazione tra terapista e paziente. Nel 1961 Levinson pubblicò un libro destinato a diventare famoso, “The Dog as Co-Therapist” Naturalmente il retaggio è molto più antico; come riporta lo studio, si narra che nell’antica Grecia il santuario di Epidauro fosse caratterizzato dalla presenza di cani, ai quali si attribuivano poteri di guarigione. Lo studio prende in considerazione anche la pet-therapy per anziani (si cita un esperimento effettuato in una casa di riposo, con l’introduzione di un cane addestrato per un periodo di sei mesi) e per i cardiopatici. “L’animale di compagnia ha la

capacità di ‘rilassare’ il proprio padrone, con un conseguente abbassamento della pressione sanguigna”. “Più in generale, gli animali da compagnia sembrerebbero esercitare un effetto misurabile sulla prevalenza dei problemi di salute ordinari quali raffreddori, mal di testa, dolori alla schiena e insonnia. Il possesso di un animale da compagnia sembrerebbe anche giocare un ruolo importante incrementando il benessere psicologico e i livelli di autostima del padrone”.

Gli animali impiegati negli Interventi assistiti, riporta una pubblicazione del Ministero della Salute, “appartengono a specie domestiche in grado di instaurare relazioni sociali con l’uomo. Le specie maggiormente impiegate sono il cane, il cavallo, l’asino, il gatto e il coniglio”.

Naturalmente il concetto di “benessere” può essere ampliato a tutto ciò che di volta in volta ci fa “stare bene”. La lista è molto lunga: dai trattamenti estetici in senso lato al buon cibo; dai viaggi ad un momento di shopping... E perché no, da una piacevole ed interessante lettura. Tutto può contribuire per raggiungere un nuovo equilibrio. Proprio in questa epoca sempre più vorticosa, per rimettere al centro noi e quindi anche gli altri.

Salute: conoscere per prevenire

Un tema particolarmente attuale è rappresentato dalle malattie trasmesse da vettori. Ecco un approfondimento elaborato dalla Dott.ssa Cinzia Moretti, Direttore UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ravenna. “Le malattie trasmesse da vettori costituiscono un importante problema di sanità pubblica. Trattasi di infezioni trasmesse a persone e

animali da insetti e altri animaletti, diffuse da tempo nelle zone tropicali e subtropicali, ma estesi anche in Europa negli ultimi anni in concomitanza con i cambiamenti climatici. La prima e più nota forma di infezione trasmessa da vettori è senz’altro la Malaria, condizione presente un tempo nelle nostre realtà italiane e dichiarata ufficialmente debellata dalla Organizzazione Mondiale della sanità nel 1970, dopo l’avvio del piano nazionale quinquennale (1947-1951) di eradicazione della malattia. L’attenzione alla malaria continua ad essere alta in tutti i Paesi del mondo, con adozione di strategie di intervento finalizzate alla eradicazione dei vettori, nell’ambito di un programma approvato dalla Organizzazione mondiale della sanità nel 2015 e compreso nella Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A tutt’oggi una significativa fetta di Paesi sono stati dichiarati malaria-free”.

Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione (C.A.R.) delle Terme di Punta Marina è diretto da personale medico specializzato in fisiatria e si avvale della collaborazione di fisioterapisti, massofisioterapisti e osteopati.

Le attività vengono svolte in palestra o nelle piscine termali a 33° e vengono cosi coadiuvate dalle benefiche prorietà dell’acqua termale.

LE PRESTAZIONI FISIOTERAPICHE A DISPOSIZIONE SONO:

• Terapie strumentali (tens, elettrostimolazioni, ultrasuoni, ionoforesi, ecc)

• Laser ad alta potenza

• Laser YAG

• Tecarterapia

• Mobilizzazione articolare

• Riabilitazione neuromotoria

• Riabilitazione respiratoria

• Trattamento Osteopatico

La riabilitazione in piscina è uno dei punti di forza delle Terme di Punta Marina in quanto consente di trattare il paziente nelle prime fasi postinfortunio, con una riduzione dei tempi di riabilitazione del 20% circa.

La palestra offre la possibilità di prendere in carico il paziente contemporaneamente all’attività svolta in piscina, o solo in un momento successivo. A seconda delle esigenze, è possibile programmare esercizi con elastici, carrucola e palle, esercizi a corpo libero e l’utilizzo delle attrezzature per il potenziamento muscolare.

Probabilità molto bassa

“Tuttavia - continua la Dottoressa Moretti - le malattie trasmesse da vettori non si esauriscono con la malaria e i cambiamenti climatici che caratterizzano il nostro tempo spostano l’attenzione degli enti governativi verso altre condizioni in cui la proliferazione di specifiche tipologie di Artropodi ne costituisce il principale fattore di rischio di diffusione. Le parole chiave di questo argomento sono senz’altro quelle di Zanzara Tigre (nelle due sottospecie di Aedes Aegypti e Aedes Albopictus), così come Dengue, Chikungunya Zika virus. Fino ad oggi due sole epidemie di Chikungunya sono state registrate in Italia. La prima nel 2007, proprio nei nostri territori romagnoli, la seconda in Calabria e Lazio nel 2017. Le epidemie autoctone non sono da confondere con i casi di infezione che periodicamente sono portati alla ribalta dai media. Con riferimento alla situazione epidemiologica Europea, nel 2024 non sono stati segnalati casi di siffatte infezioni autoctoni/non associati ai viaggi. L’attuale probabilità che si verifichino eventi di trasmissione locale nelle aree in cui il vettore è presente nell’UE/SEE continentale è molto bassa, poiché le condizioni ambientali sono ancora sfavorevoli all’attività del vettore e alla replicazione virale”.

West Nile Virus

“Al contrario, è rappresentata a tutt’oggi in Italia la possibilità di acquisire una infezione provocata da West Nile Virus (virus del Nilo Occidentale) e trasmessa da Artropodi del genere Culex (la comune zanzara della sera). L’infezione interessa tipicamente gli animali (cavalli, uccelli, mammiferi) ma può essere trasmessa all’uomo attraverso la puntura di artropodi infetti. In Italia il primo focolaio di infezione da WNV si è registrato nella tarda estata del 1998 in Toscana con alcuni casi clinici nei cavalli. Da allora l’infezione ricompare ogni anno negli animali nella quasi totalità delle regioni italiane interessando anche le persone. L’infezione umana è per

l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale. Nello 0,1% di tutti i casi, l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite. Per individuare precocemente la circolazione dei virus sul territorio nazionale e avviare nel caso, misure di contrasto alla diffusione dei vettori è in essere da anni un programma di sorveglianza integrata sanitaria e veterinaria con obbligo di notifica all’autorità competente per tutti i casi di infezione rilevata su animali e umani, durante l’intero corso dell’anno.

Nota del tutto particolare, nell’ambito delle strategie di sorveglianza e prevenzione adottate per la infezione da West Nile Virus riguarda l’adozione di misure cautelative sui donatori di sangue, cellule e organi da adottare obbligatoriamente durante il periodo estivoautunnale, solitamente da maggio a novembre. Poiché il virus circola nel torrente ematico durante il periodo di infettività, può essere trasmesso con la trasfusione di sangue prelevato da un individuo infetto, così come in caso di trapianto di organo o di cellule staminali. A tal fine è fatto obbligo a tutti i centri di raccolta sangue, cellule e tessuti di eseguire uno specifico test di ampli-

La Dott.ssa Cinzia Moretti, Direttore UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ravenna

ficazione genica su tutte le unità di sangue, cellule e tessuti donate. In caso di positività al test vale anche in questi contesto l’obbligo di notifica previsto da normativa.

Consapevolezza senza allarmismi

Al di là della possibilità di cura in caso di infezione dei singoli soggetti, resta assolutamente preminente il ruolo della sanificazione ambientale e adozione delle misure di contrasto ai vettori in caso di riscontro di positività segnalate per animali e uomini. Senza ricorrere a inutili e fuori luogo allarmismi, la conoscenza della dimensione di questa problematica da parte di ognuno di noi rappresenta un ulteriore tassello nelle strategie di controllo alla diffusione della infezione a sostegno della sorveglianza sanitaria”, conclude la Dottoressa Moretti.

Caldo, come difendersi

Estati con temperature anche molto elevate: da tempo sono in atto contromisure - dalle campagne di informative all’organizzazione di servizi - per le ondate di calore. “Attivo, su tutto il territorio dell’Ausl Romagna, il piano per il contrasto delle ondate di calore che ormai da vari anni viene realizzato con gli Enti Locali, finalizzato a contrastare il disagio della popolazione, in particolare quella anziana”, è spiegato tra l’altro su www.auslromagna.it/servizi/ondate-di-calore, in cui è possibile trovare consigli utili e gli indirizzi a cui rivolgersi.

“In linea con quanto previsto dalla Regione Emilia Romagna, le principali azioni previste, a cura dei Distretti dell’Ausl, contemplano in primis uno stretto raccordo, oltre che con gli Enti Locali e con i Medici di Medicina Generale, con le associazioni di volontariato e le organizzazioni no profit (tra cui la Protezione Civile, la Caritas, e altre presenti nei vari territori), per rendere gli

interventi sinergici e quindi più efficaci”. Tra gli strumenti, anche il monitoraggio attivo. Tra le fasce di popolazione che in misura maggiore possono risentire delle ondate di caldo ci sono anziani e bambini. “È bene che i genitori prestino la massima attenzione ai propri figli, poiché i bambini sudano meno degli adulti, e quando hanno caldo hanno più difficoltà ad esprimerlo, specialmente se molto piccoli. Anche per loro è raccomandata un’idratazione adeguata, possibilmente con acqua e non con succhi di frutta o bibite gassate o contenenti caffeina, e non troppo fredda, e un abbigliamento adatto e con capi leggeri e di fibre naturali”. Anziani: “anch’essi devono seguire una corretta alimentazione e idratazione, ed in questo caso sono i figli o altri parenti più giovani a dover aumentare l’attenzione. Certo vanno privilegiati i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare troppo poco quando arriva il caldo. Assai importante bere molto e spesso”. in questa pagina: foto Shutterstock

Microalghe per la Salute

Organismi unicellulari fotosintetici, che utilizzano CO2 ambientale generando una vasta gamma di interessanti molecole, dai trigliceridi a molecole ad azione nutraceutica

Micoperi Blue Growth srl (MBG),si dedica allo studio, ricerca e produzione di Microalghe. e opera in due differenti siti: un campus di Ricerca e Sviluppo ad Ortona (Abruzzo-CH); un’ area produttiva e di ricerca a Ravenna con due serre una prototipale in collaborazione con UNIBO (sede di Ravenna-Scienze Ambientali) e una produttiva di 1500mq. gestita in Filiera Agro Alimentare Certificata.

Fra tutti i microrganismi studiati e coltivati da Micoperi Blue Growth particolare attenzione è riservata al cianobatterio A. platensis, noto anche come Spirulina. Ricerca e innovazione tecnologica, messe in atto dall’azienda, hanno permesso lo sviluppo di un prodotto innovativo (Spirulina in filiera Certificata Controllata) Spicc™LYO A. platensis pura, liofilizzata e sicura. Le caratteristiche della coltivazione e della formulazione MBG garantiscono infatti una elevata sicurezza alimentare e una facile conservabilità sottovuoto . La spirulina prodotta da MBG può essere consumata fresca appena raccolta , garantita e certificata Alimentare , grazie a questa peculiarità la successiva liofilizzazione Spicc™LYO dà origine ad un “Novel food “ perfetto: ha le caratteristiche di un integratore in termini di apporto nutrizionale ma grazie al metodo di produzione può essere consumato in quantità tali da diventare un vero e proprio alimento di sostentamento per la persona. È sicuro e garantito perché la qualità viene controllata quotidianamente dal nostro personale specializzato, tutto è tracciato dalla cellula madre al prodotto finito, appena raccolto viene surgelato e successivamente liofilizzato per ottenere un prodotto pronto al consumo e facilmente conservabile con proprietà nutraceutiche inalterate rispetto al prodotto fresco, puro al 100% e privo di contaminanti, conservanti e coloranti.

Le note caratteristiche nutrizionali di A. pla-

tensis, motivo per cui questo organismo viene coltivato da tempo e in quantità sempre maggiori in tutto il mondo, vengono esaltate e mantenute, grazie al processo di coltivazione e lavorazione di Micoperi Blue Growth, in una forma praticamente priva di umidità (meno del 2%) e in un formato sottovuoto per una conservazione del prodotto fino a due anni, una grande flessibilità d’uso che ne permette l’arricchimento con elementi non naturalmente presenti in A. platensis (es. vit. C e vit. D), e senza alterarne il gusto . Le proteine della Spicc™ MBG sono estremamente facili da digerire e da assimilare. Le pareti delle cellule di quest’alga sono, infatti, formate da muco-proteine di facile digeribilità perché si dissolvono completamente nell’apparato digestivo e la perfetta liofilizzazione di Spicc™LYO ne esalta la naturale assimilazione.

Spicc™LYO fornisce quindi un apporto proteico, vitaminico , di sali minerali e di ferro tale da sostituire altri alimenti proteici come ad esempio la carne . Spicc™LYO è soprattutto energia, aumenta e stimola le difese immunitarie, promuove la produzione di emoglobina nel sangue, esercita un’azione antiossidante contro i radicali liberi.

Spicc™LYO è un SuperFood “made in Italy” un vero e proprio alimento concentrato “Naturale” con l’aminoacido essenziale Fenilalanina (2,3%) in grado di agire sul centro nervoso dell’appetito riduce gli stimoli della fame, facilita il controllo comportamentale nelle diete ipocaloriche determinando una sensazione di sazietà.

Spicc™ LYO è utile nel garantire lo specifico apporto di vitamine ergogeniche, sali minerali, aminoacidi essenziali e non essenziali, carboidrati semplici e proteine ad alto valore biologico. Micoperi Blue Growth ha elaborato un processo produttivo in grado di fornire un prodotto da sempre pensato in sicurezza alimentare, ora sicuro e realmente consumabile come un alimento e non più come un semplice integratore. Il particolare processo di coltivazione Micoperi Blue Growth pone le basi non solo

per la produzione di un alimento idoneo al trasporto e al consumo in differenti situazioni , ma si è specializzata anche alla coltivazione di diverse specie microalgali ( Clorella, Haematococcus, Euglena ,Dunaliella…) in grado di produrre sostanze essenziali (es. vitamine specifiche, Omega 3, Astaxantina e antiossidanti specifici) prontamente e naturalmente biocompatibili. Il particolare protocollo di produzione offre la possibilità di una coltivazione a ciclo chiuso con l’estrazione di biomassa vegetale fresca ad elevato apporto nutrizionale, con solo ossigeno O2 come scarto di produzione, una trappola per le emissioni di anidride carbonica CO2 e infine la possibilità di riciclare completamente le acque di coltivazione , un esempio di perfetta Economia Circolare . Questo impegno e i risultati ottenuti hanno permesso di recente ad MBG di essere coinvolta in attività con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per la sfida nel progettare un’alimentazione adatta allo spazio . Creare cibo che resista alle condizioni estreme in ambienti estremi come quello degli astronauti , che sia altamente bilanciato ed efficiente in termini di valore nutrizionale , fresco e gradevole . La nuova tendenza non è solo curare le malattie , bensì garantire la salute attraverso attività fisica e una sana alimentazione equilibrata. MBG è orientata con i propri prodotti a questa visione , ricordando che una dieta equilibrata con integratori naturali di alta qualità può fare molto di più che garantire la salute: può migliorare le prestazioni cognitive e di concentrazione.

PUOI ACQUISTARLA ONLINE: AMAZON www.amazon.it SPICC.IT www.spicc.it e in alcune farmacie ed erboristerie di Ravenna e provincia www.spicc.it

HEADQUARTER

Ravenna - Via Trieste 279 Tel. 0544 422252

Seguici su www.micoperibg.com www.spicc.it

“Particolare attenzione dovranno averla anche le persone cardiopatiche, diabetiche (specialmente se insulinodipendenti) e con problemi respiratori, nel seguire i suggerimenti legati al caldo”.

Più in generale, anche quest’anno il Ministero della Salute ha dato vita ad una campa-

gna, “Proteggiamoci dal caldo”, in collaborazione con l’Inail: anche per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro il tema delle ondate di calore è centrale. Ha avuto inizio poi l’attività estiva del Piano Caldo: tra le attività l’elaborazione giorno per giorno (da parte del Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio) di un bollettino sulle ondate di calore, in riferimento a varie città. Nel bollettino sono indicati 4 livelli di rischio graduato. Inoltre, attivato il numero di pubblica utilità 1500: fornisce indicazioni sui comportamenti per proteggersi dal caldo e sui servizi sociosanitari presenti sul territorio nazionale. C’è anche una App: Caldo e Salute.

Ecco alcune linee con riferimento al decalogo “anti caldo” elaborato dal Ministero:

1 Evitiamo di uscire nelle ore più calde: proteggiamo soprattutto bambini e anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.

2 Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro. Schermatura finestre con tende che blocchino il passaggio della luce ma non dell’aria. Attenzione all’aria condizionata troppo bassa (non più di 5 gradi rispetto all’esterno). Importante la pulizia dei filtri.

3 Beviamo almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno. Sì anche alla frutta fresca: si tratta di misure essenziali. Limitiamo il consumo di bevande con zuccheri aggiunti, di caffè e alcolici.

4 Seguiamo sempre un’alimentazione corretta. 5 porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno; moderiamo il consumo di piatti ricchi di grassi e riduciamo i condimenti. Meglio i cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi d’acqua. Poco sale, privilegiamo quello iodato.

5 Attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, rispettare la catena del freddo.

6 Vestiamoci con indumenti di fibre naturali o che garantiscano la traspirazione. Indossare cappelli leggeri, utilizzare occhiali con filtri UV e schermi solari, non solo al mare.

7 In viaggio. In auto aerare l’abitacolo, evitare il viaggio nelle ore più calde. Non lasciare mai neonati o animali nell’abitacolo, nemmeno per brevi periodi.

8 Esercizio fisico nelle ore più fresche. Ricordarsi sempre di bere molto e mangiare in modo corretto.

9 Offriamo assistenza alle persone a maggiore rischio. (per esempio anziani soli o persone in difficoltà). Segnaliamo ai servizi socio-sanitari le situazioni che necessitano di un intervento.

10 Proteggiamo anche gli animali domestici, dando loro molta acqua anche in viaggio. Soste in zone ombreggiate. Non far uscire i cani nelle ore più calde, con l’asfalto rovente.

Isotonica | Ipertonica

DOCCE NASALI

Il sistema Nasir® (Nasal Irrigation system) è composto da una sacca salina sterile (soluzione ipertonica e isotonica) e da un dispositivo di flusso da 60 cm che garantisce una bassa pressione del liquido di 0,058 atm. Ciò previene ogni possibile danno alla mucosa nasale o all’orecchio medio attraverso la tromba di Eustachio.

Otosblok

DISPOSITIVO

PER LA GINNASTICA TUBARICA

È indicato per la normalizzazione della pressione nell’orecchio medio e nel trattamento delle disfunzioni tubariche dei bambini di età superiore ai quattro anni e degli adulti. È inoltre indicato per ridurre i barotraumi dell’orecchio (da volo aereo, immersioni subacquee, alpinismo, ecc.), favorire il ripristino dell’udito e mantenere l’efficienza della tromba di Eustachio.

chi siamo

EP medica srl opera nel settore dei dispositivi medici dal 2007, offrendo prodotti dedicati principalmente alla cura e alla prevenzione delle malattie respiratorie, con la collaborazione e il supporto di professionisti di primo livello nei settori della pediatria, allergologia, pneumologia, ORL (orecchio, naso e gola) ed esperti in citologia nasale e fibrosi cistica in Italia. Video dimostrativi, informazioni, pubblicazioni scientifiche, istruzioni e molto altro sono disponibili su epmedica.it.

la tua salute, il nostro impegno

Nasir Neb

NEBULIZZATORE NASALE

Nasir NEB è un dispositivo per la somministrazione mediante nebulizzazione intranasale di soluzioni topiche, quali farmaci antinfiammatori, analgesici, anestetici, antistaminici e anticonvulsivanti, in ambito ospedaliero o domiciliare.

Nasir Baby Kit | Nasir Baby

LAVAGGIO NASALE PER NEONATI E BAMBINI

Nasir Baby® è un dispositivo medico sterile per i risciacqui nasali pediatrici, nei bambini da 0 a 36 mesi. Pulisce il naso dalle secrezioni e risolve l’ostruzione nasale, migliorando la qualità del sonno. Grazie al suo beccuccio pediatrico in morbido silicone, l’irrigazione è comoda e veloce; infatti l’ugello è progettato per ridurre l’eccessiva pressione della siringa, consentendo il flusso continuo della soluzione.

formazione

EP Medica opera nelle scuole per educare alla corretta prevenzione delle malattie respiratorie. Ogni anno, inoltre, vengono organizzati corsi per ostetriche e personale sanitario.

Eleonora Pollini

+39 340 10 76 700

La Festa della Repubblica

Le celebrazioni

Si sono svolte il 2 giugno, in piazza del Popolo a Ravenna, le celebrazioni per il 78° anniversario della Repubblica. Alla presenza del Prefetto, Castrese de Rosa, e del Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, insieme alle altre principali autorità cittadine, alle 10 il programma è iniziato con il tradizionale alzabandiera, per poi proseguire con la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e il conferimento delle onorificenze. Alle 19.15 l’ammainabandiera con l’esibizione della banda cittadina di Ravenna.

Ravenna e Provincia | rassegna notizie

Ravenna | Cronaca 2 giugno

Ravenna | Eventi | Sponsorizzato

Advs Fidas: la Notte Rossa diventa Hawaiian Party

Il 28 luglio, per sostenere la donazione di sangue

Publimedia

migliora la vita

Ritorna l’appuntamento estivo dedicato alla donazione di sangue: la “Notte Rossa”, che quest’anno diventa Hawaiian Party, con cena, musica, animazione e fuochi d’artificio. L’evento è organizzato da Advs Fidas Ravenna, i Donatori di sangue dell’ospedale, con il patrocinio del Comune. Cambia il tema ma non lo scopo: celebrare e diffondere la cultura del dono. Il 28 luglio, dalle ore 19.30 sulla spiaggia del Bagno Corallo di Marina di Ravenna, inizia il grande party. Prenotazioni entro il 25 luglio fino ad esaurimento posti allo 0544/403462. Info: www.advsravenna.it - pagina Facebook Advs Ravenna

Selezioniamo persone capaci perché diventino i migliori Sales, Marketing and Communication CONSULTANT d’Italia, e così realizzare sé stessi e fare vincere i propri Clienti: un’ affascinante professione autonoma non subordinata, che consente di organizzare ore e giorni di lavoro in piena libertà. Disponibilità di desk attrezzati in ambiente di coworking. Formazione continua, arricchimento culturale e professionale e sicurezza di prospettiva. L’attuale selezione è per le aree Bologna-Ferrara e Romagna.

Per maggiori info vieni in: publimediaitalia.com/lavora/, dove potrai anche postare la tua candidatura e diventare così una Persona Publimedia!

www. publimediaitalia.com

info@publimediaitalia.com

seguici

Mezzi e Persone Per Fare Buona Comunicazione

Il Porto protagonista a Shangai

“Transport Logistic China 2024”

L’Emilia-Romagna, in rappresentanza del settore logistico italiano, sbarca con il Porto di Ravenna alla “Transport Logistic China 2024”, a Shanghai. Presenti l’assessore regionale Andrea Corsini; l’assessore comunale Annagiulia Randi; rappresentanti di Fondazione ITL (Istituto trasporti logistica), Autorità portuale, SAPIR Spa (Terminal Operator), TCR- Terminal container Ravenna e DP Dinazzano-Po Spa, scalo ferroviario e piattaforma logistica. Corsini: “Puntiamo a diventare la porta di accesso privilegiata per i collegamenti dalla Cina verso l’Europa”.

Parco giochi

Teodorico

La riqualificazione

La giunta ha approvato il progetto esecutivo, dal valore di più di 154 mila euro, per la riqualificazione in senso inclusivo del parco giochi Teodorico in via Pomposa “per consentire a tutti i bambini di partecipare attivamente al gioco”, spiega l’assessore Gallonetto. I lavori, che inizieranno tra settembre e ottobre, verranno realizzati tramite un finanziamento ministeriale per interventi sull’inclusione delle persone con disabilità, assegnato dalla Regione Emilia-Romagna. (foto Shutterstock.com)

Dermatologia rinnovata

Grazie a un fundraising

Inaugurati i nuovi locali, recentemente ristrutturati, del reparto di Dermatologia dell’ospedale Santa Maria delle Croci, diretto dalla dott.ssa Michela Tabanelli. Fondamentali le raccolte fondi promosse dai genitori di Enrico Gobbi, a cui è intitolata la Sala d’attesa, e dall’associazione “Cuore e Territorio”, con un generoso contributo la società ravennate FRAM turismo.

Ravenna | Sanità 24 giugno
Ravenna | Economia & Lavoro 26 giugno
Ravenna | Cronaca 25 giugno

Ravenna | Cronaca 30 giugno

Polizia, pattuglie a cavallo Fusignani:

“Istituzionalizzare il servzio”

“In questi giorni i cittadini ravennati e i turisti stanno apprezzando moltissimo i servizi che la Polizia di Stato sta effettuando in città con pattuglie a cavallo provenienti da Milano”, commenta il vicesindaco di Ravenna, Eugenio Fusignani. Ringraziando il Questore Lucio Pennella per le azioni “puntuali ed efficaci” messe in atto, Fusignani lancia inoltre l’idea di istituzionalizzare l’iniziativa, quantomeno nei mesi estivi, dotando la Polizia Locale di questi reparti.

Ravenna | Cronaca 24 giugno

Due velox tornano in funzione

Dopo “Fleximan”

Il Comando di Polizia Locale della Provincia di Ravenna informa che sono stati ripristinati i due autovelox posti sulla S.P. 24 “Conventello – Argine Sinistro Lamone Abbandonato – Savarna – Mandriole – Casal Borsetti” a Sant’Alberto, nel Comune di Ravenna al km 11+925 e sulla Strada Provinciale SP 253 ”S. Vitale” nel Comune di Ravenna al km 65+350. Furono oggetto di atti vandalici nei mesi scorsi durante il fenomeno “Fleximan”: il danneggiamento seriale di autovelox che ha colpito il nord Italia.

Cervia | Società 28 giugno

“E... State con noi” Dispositivi di controllo

Anche nell’estate del 2024 si svolgerà “E… State con noi”, campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato che, fino al 15 settembre, nei weekend, con mezzi rappresentativi e iconici, si recherà sulla viabilità della movida delle principali località turistiche montane e balneari per contrastare le condotte di guida rischiose e per promuovere la cultura della legalità. In provincia di Ravenna l’iniziativa interesserà Milano Marittima il 12 e 13 luglio, e Cervia e Ravenna dal 13 al 15 settembre.

Cervia | Cronaca 27 giugno

15° Stormo, il Colonnello Viola nuovo comandante L’avvicendamento

Il sindaco Mattia Missiroli ha incontrato il Col. Pilota Andrea Giuseppe Savina, il quale andrà a ricoprire altro incarico, e il Col. Pilota Antonio Viola che subentrerà al suo posto al Comando del 15° Stormo di Cervia. Il Sindaco ha ringraziato il Col. Savina per il lavoro svolto con alta professionalità e per la disponibilità sempre dimostrata nel collaborare proficuamente con l’amministrazione, le altre istituzioni e realtà del territorio. All’incontro era presente anche il Vicesindaco Gianni Grandu.

Ravenna | Sanità 28 giugno

Ausl, menzione speciale

Premio “Andrea Alesini”

Menzione speciale del premio “Andrea Alesini” all’Azienda Usl della Romagna per il servizio di Neurofisiopatologia della U.O.C. di Neurologia di Ravenna, Faenza e Lugo, attualmente diretta dalla dottoressa Maria Grazia Piscaglia. La menzione è legata al progetto dell’elettroencefalogramma (EEG) a domicilio per pazienti fragili con necessità speciali neurologiche.

Lugo | Sanità 25 giugno

Donazioni all’ospedale

Dal Rotary Club

Si è svolta martedì 25 giugno la cerimonia di ringraziamento per tre donazioni da parte del Rotary Club di Lugo a favore di una pluralità di reparti dell’Ospedale Umberto I. Nello specifico, il Club ha donato un microscopio stereoscopico alla Struttura semplice interdipartimentale di Fisiopatologia della riproduzione, 52 televisori ai reparti degenza di Medicina interna, Medicina riabilitativa e Pronto soccorso e medicina d’urgenza e, infine, 8 televisori al reparto di Ortopedia e traumatologia.

Ravenna | Cronaca 29 giugno

Protezione civile

Bizantina Ravenna

Inaugurazione della sede

Inaugurata - in via Gambellara 105, a Gambellara - la sede dell’Associazione di volontariato di protezione civile Bizantina Ravenna, alla presenza del Prefetto Castrese De Rosa, degli assessori Federica Moschini e Igor Gallonetto e di autorità civili e militari. Il Prefetto si è complimentato coi volontari per l’ottimo lavoro di recupero di uno stabile dismesso da anni. Il presidente del consiglio territoriale Nicola Staloni e il presidente di Romagna Unite hanno consegnato al presidente di Bizantina Ravenna Giuliano Natali materiali per le emergenze idriche.

| Cronaca 21 giugno

30 milioni per rete viaria e sicurezza

Ricostruzione post alluvione

Presentato lo stato di avanzamento dei lavori effettuati dal servizio Viabilità sul territorio provinciale a seguito degli eventi alluvionali dello scorso anno. Realizzate in primo luogo le opere in somma urgenza: 36 interventi per circa 4 milioni e 200mila euro per ripristino e messa in sicurezza a seguito di eventi franosi e ricostruzione di corpi stradali. Predisposti poi 39 interventi di messa in sicurezza e ripristino delle infrastrutture stradali per un costo complessivo di circa 30 milioni di euro.

Consolato cubano in città

Per un giorno

Il consolato cubano si è trasferito per un giorno a Ravenna, nella sede di Cittattiva, per consentire ai cittadini cubani residenti in Romagna di espletare diverse pratiche amministrative senza dover andare nella sede di Milano. Era presente anche il console generale Marcos Hernandez Sosa, che è stato salutato e ringraziato dall’assessora alla Cooperazione internazionale Annagiulia Randi. La giornata si è potuta svolgere grazie al supporto e all’organizzazione dell’associazione di amicizia Italia – Cuba.

Ravenna | Cronaca 20 giugno

Panchina rossa contro la violenza di genere

Nelle sede della Capitaneria

Inaugurata nella mattinata del 20 giugno, presso la sede della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Ravenna, la Panchina Rossa simbolo della lotta contro la violenza di genere. La targa della panchina riporta la frase di Isaac Asimov: “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”, in memoria delle donne vittime di violenza che non hanno più voce.

Ravenna
Ravenna | Cronaca 21 giugno

1a SEDE

Piazza Caduti sul Lavoro, 9 RAVENNA

CELL. 393 9071874

ATTIVITÀ SPECIALISTICHE

BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Dr. Lasagna Paolo

Piani nutrizionali con supporto densitometrìco

CARDIOLOGIA

Dr.ssa Ponzo Anna Maria

Dr. Spitali Girolamo

Dr. Moscatiello Mario

CHIRURGIA GENERALE ED ESTETICA

Dr. Piancastelli Euro (Proctologia)

Dr. Marchetti Lucio

CHIRURGIA VASCOLARE

Dr. Turicchia Giorgio Ubaldo

DIETOLOGIA

Dr. Casadio Carlo

DERMATOLOGIA

Dr. Feletti Stefano

GERIATRIA

Dr. Mura Franco

NUTRIZIONISTA

Dr. De Paola Manuel

OCULISTICA

Dr. Volinia Andrea

Dr. Vico Pietro Paolo

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Dr.ssa Barzanti Rita

Dr.ssa Contarini Angela

Dr.ssa Lostritto Francesca

Dr.ssa Madera Maria Luisa

OTORINOLARINGOIATRIA

Dr. Casadio Roberto

PODOLOGIA

Dr. Camporesi Adriano

Dr. Pleiadi Mauro

PSICOLOGIA

Dr.ssa Marini Federica

Dr.ssa Cuomo Erika

RADIOLOGIA

Dr. Marri Claudio

MALATTIE ALLERGICHE E INTOLLERANZE

Dr. Quercia Oliviero

MEDICINA DELLO SPORT

Aggregati federazione medico sportiva italiana certificati non agonistici

Dr. Sella Giovanni

Dr. Casadio Carlo

NEUROLOGIA

Dr. Mazzini Giulio

Dr.ssa Allegri Elisabetta

REUMATOLOGIA

Dr. Mura Franco

SENOLOGIA

Dr.ssa Cicognani Alessandra

UROLOGIA/ANDROLOGIA

Dr. Rocca Christian

Dr. Suprani Giovanni

PAVIMENTO PELVICO FISIOTERAPISTE Dr.ssa Simonetta Santisi Dr.ssa Elisa Roncuzzi Dr.ssa Canella Agnese

ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

3D 4D

RICHIEDI IL REFERTO SU CHIAVETTA USB

2a SEDE

Viale Spadolini, 6/8 RAVENNA CELL. 347 9840379

CHIROPRATICO

Dr. Arfelli Antonio

FISIOTERAPIA

TECARTERAPIA

LASER YAG

TENS/ELETTROTERAPIA/IONOFORESI

ULTRASUONI

MAGNETOTERAPIA DOMICILIARE APPLICAZIONE TAPE

SIT THERAPY (MESO SENZA AGHI) COMPEX

ONDE D’URTO RADIALI

...E RIABILITAZIONE

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

NEUROLOGICA

MASSOTERAPIA

LINFODRENAGGIO

RIEDUCAZIONE POSTURALE

TERAPIA MANUALE

RIED. TEMPORO-MANDIBOLARE

RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA

FISIOTERAPIA DOMICILIARE

FISIOTERAPISTE

Dr.ssa Roncuzzi Elisa

Dr.ssa Cantarelli Francesca

MASSOFISIOTERAPISTA

Dr. Mattioli Bruno

Tecnologia di ultima generazione in grado di fornire in tempi brevi risultati accurati e precisi. Il programma software fornisce processi di scansione rapidi garantendo procedure di elaborazione dati di altissimo livello; un sofisticato algoritmo permette la scansione di siti con protesi d’anca non cementata, seguendo nel tempo il mantenimento della consistenza dell’osso periprotesico.

Ed inoltre si eseguono:

DENSITOMETRO TOTAL BODY (DEXA)

ATTIVITÀ SPECIALISTICHE

FISIATRIA

Dr.ssa Graziani Serena

Dr.ssa Re Patrizia

NEUROCHIRURGIA

Dr. Draghi Riccardo

OSTEOPATIA

D.o.m R.o.i Andreoni Arianna

D.o.m R.o.i Reale Marika

D.o.m R.o.i Peccenini Stefano

ORTOPEDIA

Dr. Mariani Enrico

Dr. Carboni Luca (spec. caviglia e piede)

POSTUROLOGIA

Dr. Pleiadi Mauro

DIETISTA

Dr.ssa De Sario Nicole

CON CUI SI ESEGUONO:

• COLONNA ANTERO POSTERIORE (CON TBS FRAX)

• MORFOMETRIA

• FEMORE E DOPPIO FEMORE

• POLSI

DENSITOMETRIA PEDIATRICA

DAI 5 ANNI DI ETÀ

ESEGUITA DA MEDICI:

Dr.ssa Amadei Maria Dr. Mura Franco

MALATTIE METABOLICHE DELL’OSSO

Dr. Pisano Gianfranco (Osteoporosi)

INDAGINI STRUMENTALI:

ECOGRAFIA

ADDOMINALE (SUP/INF/TOTALE)

RENO VESCICALE

OSTEO ARTICOLARE - MUSCOLO T. COLLO - TIROIDE - LINFONODI

PROSTATA TRANSRETTALE

SCROTALE/TESTICOLARE

SENOLOGICA

GINECOLOGICA E OSTETRICA

ECOCOLORDOPPLER

CARDIACO

CAROTIDEO (TRONCHI SOVRA-ORTICI)

ARTERIOSO E VENOSO ARTI INFERIORI/ SUPERIORI

AORTA ADDOMIN. E ARTERIE RENALI

HOLTER PRESSORIO SENZA FILI E ECG 24/48

ORE E 7 GG.

TOTALE ASSENZA DI CAVI

SISTEMA DI GONFIAGGIO

INNOVATIVO

REFERTO IN 24 ORE

TEST DA SFORZO

PRESSOTERAPIA

| Cultura & Spettacoli 28 giugno

Sir Simon Rattle al Pala De André

Con Magdalena Kožená

Uno dei più grandi direttori d’orchestra dei nostri tempi – già guida musicale dei leggendari Berliner Philharmoniker – ha compiuto il suo atteso debutto al Ravenna Festival. Simon Rattle ha diretto al Pala De André la Chamber Orchestra of Europe, la compagine fondata nel 1981 da Claudio Abbado, da cui lo stesso Rattle aveva raccolto il podio dei Berliner. Con il direttore britannico, nominato baronetto dalla Regina Elisabetta, ha debuttato a Ravenna anche il mezzosoprano Magdalena Kožená. (foto Zani/Casadio)

Ravenna | Cultura & Spettacoli 26 giugno

Web serie su Ravenna

Ecco il secondo episodio

Il secondo episodio della web serie dedicata a Ravenna è online. Stavolta la protagonista di un tour cittadino tra natura, gusto, arte e bellezza è Carolyne, giovane studentessa originaria del Ghana e oggi in città per motivi di studio. La serie, che comprende dieci video totali, della durata di circa quattro minuti ciascuno, è prodotta dal Comune di Ravenna e ha come protagoniste cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che hanno scelto Ravenna come spazio di crescita professionale e umana.

Ravenna

Inaugurata la nuova piazza Vivaldi

Dopo la riqualificazione

Alla presenza del Sindaco de Pascale e dell’assessore Costantini è stata inaugurata, dopo gli interventi di riqualificazione realizzati con fondi del Pnrr di 770.000€, nella sua nuova veste, piazza Vivaldi a Lido Adriano. La piazza è stata trasformata in un vero e proprio polo culturale, di circa 2.600 mq, pronto ad accogliere spettacoli musicali e teatrali, grazie a una riqualificazione che ha puntato a valorizzare lo spazio pubblico, prima usato come parcheggio, rendendolo, oltre che pedonale, attrattivo per la collettività.

Il generale Goretti a Lugo Celebrazioni per Francesco Baracca

A rendere gli onori all’eroe lughese Francesco Baracca il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Squadra Aerea Luca Goretti, con la neo Sindaca Elena Zannoni e il Prefetto Castrese De Rosa. “Non potevamo non essere presenti – dichiara il Generale Goretti, ricordando l’alluvione in Bassa Romagna -. In quei primi tre drammatici giorni abbiamo soccorso quasi trecento cittadini. Fortunatamente abbiamo il 15° Stormo di Cervia con gli elicotteri HH139. È un servizio che garantiamo da sempre e in tutta Italia”.

Ravenna | Turismo 20 giugno

Le bandiere blu

Per l’estate del 2024

Sul pennone della Cooperativa Bagnini di Cervia è stata issata la bandiera blu 2024 per il 29esimo anno consecutivo. Il prestigioso riconoscimento per Cervia-Milano Marittima, Pinarella, Tagliata, assegnato dalla “Fee”, viene conferito dopo una rigorosa e accurata selezione dei dati. In provincia, hanno ottenuto il vessillo anche tutte le località del comune di Ravenna.

Lido Adriano | Cronaca 20 giugno
Lugo | Cronaca 20 giugno

Lugo | Sanità 21 giugno

Inaugurato il CAU

Oltre 30 accessi in 2 giorni

Si è svolta mercoledì mattina l’inaugurazione ufficiale del Cau di Lugo, alla presenza di un vasto pubblico, composto in prevalenza da professionisti sanitari e amministratori locali dei comuni della Bassa Romagna. Il Cau di Lugo, che ha iniziato la sua attività lunedì 17 giugno, nelle prime 2 giornate ha già registrato l’accesso di oltre 30 pazienti. Attivo 7 giorni su 7, per 12 ore, dalle 8 alle 20, è situato al piano terra del Padiglione C dell’Ospedale Umberto I, con accesso da Viale Masi.

Bagnacavallo | Cronaca 21 giugno

Lions, passaggio di consegne

Tra Massimo Geminiani e Michela Michelini

Il sindaco Matteo Giacomoni ha partecipato in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Bagnacavallo al passaggio di consegne del locale Lions Club tra il presidente uscente Massimo Geminiani e la neo presidente per l’anno lionistico 2024/2025 Michela Michelini. Iniziativa all’Agriturismo Palazzo Baldini di Boncellino. Il sindaco ha voluto ringraziare “il presidente uscente Massimo Geminiani e i soci del Club per l’impegno solidale dimostrato, in particolare durante l’evento alluvionale dello scorso anno”.

| Sport 22 giugno

“Ravenna Music Race”

Record di iscritti

La terza edizione della “Ravenna Music Race Beer edition” promossa da Ravenna Runners Club ha fatto registrare il record di iscritti. Musica, birra ed entusiasmo hanno caratterizzato, a Ravenna, le vie della Darsena e del parco Teodorico. Alla corsa ludicomotoria di otto chilometri hanno partecipato più di 1300 persone, che sono state animate sia durante che dopo la gara. Lungo il percorso, otto punti musica; mentre, al termine, cena dei partecipanti al pub Darsenale con esibizioni di varie band.

Cervia | Sport 18 giugno

Open d’Italia

Diretta su Sky e RaiSport

Dal 27 al 30 giugno, all’“Adriatic golf club” di Cervia si svolgerà l’ottantunesima edizione dell’81° open d’Italia di golf, importante manifestazione internazionale organizzata dalla Federazione italiana golf che vedrà sfidarsi 156 concorrenti, tra cui tre masters champions e otto dei nove migliori giocatori azzurri a livello europeo. Il torneo si disputerà sulla distanza di 72 buche, coi tre migliori classificati, se non già qualificati, che staccheranno il pass per partecipare al successivo torneo.

Ravenna | Sport 23 giugno

Ravenna, Nike nuovo sponsor tecnico

Confermato Nappello

Il Ravenna F.C. ha annunciato che sarà Nike il nuovo sponsor tecnico, grazie all’accordo con GTZ Distribution per i prossimi 4 anni. Ufficiale anche l’accordo per la permanenza in giallorosso di Umberto Nappello, trequartista reduce da una stagione da incorniciare, con 6 gol e 6 assist in campionato, che verrà formalizzato dall’1 luglio.

Ravenna

Ravenna | Cultura 18 giugno

Exodus, grande successo

Più di 33 mila visitatori

Il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ha chiuso con soddisfazione la mostra “Sebastião Salgado. Exodus umanità in cammino”, l’evento principale del Festival delle Culture 2024. Dal 21 marzo al 2 giugno, la mostra ha registrato 33.864 accessi (sia individuali che laboratori e gruppi organizzati) portando il totale annuale a 41.923 visitatori, un incremento del 160% rispetto all’anno precedente. Anche gli incassi da biglietteria sono aumentati del 205%, superando ampiamente i risultati del 2023.

Ravenna | Cultura & Spettacoli 17 giugno

“Una spiaggia che legge”

Libri sotto l’ombrellone

Nei lidi ravennati, anche quest’anno torna “Una spiaggia che legge è una bella storia”, progetto della biblioteca Classense di Ravenna. Nata dall’idea che la lettura sia un valore fondamentale per la crescita intellettuale e sociale di una comunità, l’iniziativa vuole promuovere la lettura portandola, dal 18 giugno, in alcuni stabilimenti balneari di Punta Marina Terme, Marina di Ravenna e Marina Romea, per offrire un servizio di prestito di libri semplice e gratuito. (foto Shutterstock.com)

Amministrative: eletti i nuovi Sindaci

In 14 Comuni della provincia

Sono terminate nella serata di lunedì 10 giugno le operazioni di conteggio dei voti per le elezioni amministrative 2024: in Provincia di Ravenna 14 comuni hanno eletto il nuovo Sindaco.

Il centrosinistra si conferma nei 13 comuni che già governava, con le ampie vittorie dei sindaci uscenti a Russi, Castel Bolognese e Alfonsine. Nei comuni più grandi tra quelli al voto - nell’ordine Lugo, Cervia e Bagnacavallo - la vittoria arriva al primo turno, anche se Elena Zannoni evita il ballottaggio per un soffio con il 51%. Missiroli ottiene invece il 56%. Vittoria al primo turno anche a Bagnacavallo con la netta affermazione di Giacomoni. Nell’unico comune che era governato dal centrodestra, Brisighella, il primo cittadino uscente Pederzoli si conferma per soli 19 voti. Nei due maggiori comuni della provincia (tra quelli al voto), Lugo e Cervia, i candidati di centrosinistra evitano dunque il ballottaggio vincendo al primo turno.

A Lugo Elena Zannoni passa con più del 51%, mentre Francesco Barone per il centrodestra si attesta al 40,62%; più indietro Secondo Valgimigli (I Comunisti) al 4,05% ed Enrico Randi, fenomeno social della campagna elettorale, al 3,97%.

Anche a Cervia Mattia Missiroli vince al primo turno: il candidato di centrosinistra ottiene oltre il 56,11% dei consensi e sarà il nuovo Sindaco. Superato l’unico avversario, Massimo Mazzolani sostenuto dalla coalizione di centrodestra (lista civica “Cambia con me”, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia), che si ferma al 43,89% e sarà consigliere comunale di opposizione.

Oltre alle “new entry” Zannoni e Missiroli, Matteo Giacomoni vince al primo turno a Bagnacavallo con il 64,48% dei voti ed è il nuovo Sindaco. L’avversaria di centrodestra era Diletta Principale.

Elena Zannoni Lugo
Mattia Missiroli Cervia
Matteo Giacomoni Bagnacavallo
Luca Della Godenza Castel Bolognese
Riccardo Graziani Alfonsine
Valentina Palli Russi
Andrea Sangiorgi Conselice
Nicola Pondi Fusignano
Stefano Sangiorgi Massa Lombarda
Riccardo Sabadini Sant’Agata sul Santerno
Maria Diletta Beltrani Solarolo
Maurizio Nati Casola Valsenio
Federico Settembrini Cotignola
Massimiliano Pederzoli Brisighella
Ravenna | Cronaca | 10 giugno

Lungomare: primo weekend di senso unico

Corsia sud-nord riservata

Scattata nel weekend, senza code e con il traffico gestito da una pattuglia della Polizia Locale che impediva l’accesso sul lungomare verso nord, la nuova regolamentazione della circolazione in viale delle Nazioni a Marina: senso unico nel tratto dalla rotonda della Colonia a via Ciro Menotti, la corsia sud – nord è invece riservata al transito di autobus, taxi, ncc, mezzi di soccorso, ciclomotori e motocicli. La modifica sperimentale sarà in vigore nei giorni festivi e pre festivi fino al 31 agosto.

Ravenna | Sport 14 giugno

Ravenna, “verso la Serie A” Il futuro secondo Cipriani

A pochi giorni dal closing che sancirà un nuovo capitolo nella storia del Ravenna F.C., Ignazio Cipriani (a sinistra nella foto), futuro presidente del club, ha rilasciato dichiarazioni utili sia a porre le basi per l’ambizioso futuro della squadra, tra cui spicca l’obiettivo di portare i giallorossi in serie A, sia a presentare l’organigramma, composto da Braida, Baldassarre, Scocco e Mandorlini. “Siamo pronti a intraprendere un percorso di crescita e successi, portando il Ravenna Football Club a nuovi traguardi”, ha commentato tra l’altro Cipriani.

Marina di Ravenna | Cronaca 15 giugno

Ravenna | Cronaca 5 giugno

210° anniversario dell’Arma

In piazza del Popolo

L’Arma dei Carabinieri ha festeggiato il 210° Annuale di fondazione, tradizionalmente fissato per ricordare la data nella quale, nel 1920, fu concessa alla bandiera dell’Arma la prima Medaglia d’Oro al Valor Militare, per l’eroica partecipazione alla Prima Guerra mondiale. La celebrazione a Ravenna è avvenuta alle ore 10 in piazza del Popolo. Durante la cerimonia alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari, e delle rappresentanze di ANC e Forestali, sono state consegnate ricompense ai militari dell’Arma distintisi in attività di servizio.

Ravenna | Cronaca 8 giugno

Villa romana

alla luce

Visite guidate

Apertura straordinaria con visite guidate organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con Snam Rete Gas e con la ditta archeologica GEA, del cantiere archeologico a Classe presso la Torre Radar ENAV, in prossimità dello svincolo della SS16. Si tratta di un cantiere di scavo originato dalla procedura di archeologia preventiva per i lavori del Metanodotto Ravenna mare – Ravenna terra. In luce, tra l’altro, numerose strutture di una villa extraurbana con impianto termale, databile agli inizi dell’età romano-imperiale.

Ravenna | Cronaca 6 giugno

Sicurezza sul litorale

Ecco il piano

Definito nel corso dell’ultima seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica il “Piano” per la dislocazione sul litorale romagnolo dei concorsi assegnati dal Viminale per assicurare servizi di prevenzione e controllo durante la stagione estiva, complessivamente circa 230 unità. “Rinforzi estivi” aumentati rispetto allo scorso anno.

Faenza | Scuola 12 giugno

Shell Eco Marathon, 5° posto

Per l’Istituto Bucci

Grande successo per gli studenti del team dell’Istituto Tecnico Professionale Luigi Bucci di Faenza alla Shell Eco-marathon, storica competizione dedicata all’innovazione e alla mobilità sostenibile, che si è svolta nel Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia, e ha visto sfidarsi 110 squadre da istituti di scuole superiori e da università internazionali di 25 paesi del mondo. La squadra Faenza ITI Racing ha ottenuto il quinto posto nella categoria Urban Concept – Internal Combustion Engine.

Faenza | Sanità 10 giugno Nuovo Cau a Faenza

Aperto dodici ore

Il 10 giugno, negli ex locali del Servizio di medicina legale di Faenza, è stato attivato il Cau, nuova struttura territoriale, dopo quelle di Cervia e Ravenna, destinata alla gestione dei problemi di salute urgenti dei cittadini, episodici a bassa complessità sanitaria che garantiscono prestazioni non complesse. Attivo sette giorni su sette, dalle 8 alle 20, in accesso diretto, ogni turno sarà coperto a regime da un medico e un infermiere. Da questa settimana, poi, sarà operativo anche il nuovo Cau di Lugo.

Ravenna | Sport 3 giugno

Evento con Sara Gama Sul valore dello sport

Nell’ambito delle celebrazioni per il 78° Anniversario della Repubblica, il Comitato provinciale della Fondazione Insigniti OMRI e la Prefettura hanno organizzato un momento di riflessione con la calciatrice Sara Gama Capitana della Juventus Women e Vice Presidente dell’Associazione Italiana Calciatori sul valore costituzionale dello Sport, introdotto con la modifica dell’art 33 della Costituzione. Gama ha sottolineato tra l’altro “la necessità di sviluppare sempre di più lo Sport di base”, “partendo dalle scuole”.

Faenza | Sport 5 giugno

Dida ospite al Milan club Grande portiere rossonero

Il 13 giugno, al Circolo tennis di Faenza, sarà ospite Nelson De Jesus Silva. Il calciatore brasiliano meglio conosciuto come Dida è ora allenatore; nel ruolo di portiere è considerato uno dei migliori della sua generazione: è stato Campione del mondo con la nazionale carioca e con la maglia del Milan ha vinto tutto. L’evento, organizzato dal Milan club Faenza, ricostruito nel 2022, in questa stagione sportiva, ha accolto i calciatori Sebastiano Rossi, Massimo Agostini e Alberico Evani, e l’allenatore Alberto Zaccheroni.

Ravenna | Sport 5 giugno

Presentato Valentini

Nuovo coach della Consar

Nella sede del gruppo Consar è stato presentato Antonio Valentini, nuovo coach del club di volley per la stagione 2024/2025. Il tecnico calabrese, che torna a Ravenna dopo l’esperienza da vice-allenatore di Bonitta in Superlega, ha espresso soddisfazione per la nuova avventura. La sua idea di gioco si basa su una pallavolo di attacco e su una grande applicazione in palestra.

Lugo | Cronaca 10 giugno

Supporto per nuove tecnologie

Si può prenotare

In Bassa Romagna è partito “Digitale facile”, progetto regionale che vuole diffondere competenze digitali; favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie; promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva; e incentivare l’uso dei servizi online pubblici e privati. Nei nove Comuni sono così stati attivati quattordici punti di facilitazione digitale, in cui i cittadini potranno avvalersi gratuitamente del supporto di facilitatori per accedere e usare i servizi. (foto Shutterstock.com)

Ravenna | Economia & Lavoro 31 maggio

Antonio Patuelli

presidente dell’Abi

La conferma

Nuova conferma per Antonio Patuelli alla guida dell’Abi, Associazione Bancaria Italiana. Il Comitato Esecutivo dell’associazione ha infatti proposto all’unanimità il nome del presidente della Cassa di Ravenna, che sarà riconfermato nell’Assemblea del 9 luglio per il sesto mandato consecutivo dal 31 gennaio 2013. Come nuovo direttore generale al posto di Giovanni Sabatini viene scelto il responsabile delle banche estere di Intesa Sanpaolo, Marco Elio Rottigni. Tanti i messaggi di congratulazioni a Patuelli.

Ravenna | Musica | 9 giugno

Muti sul podio al Pala De André

Con la “Cherubini” e Simone Nicoletta

Da Schubert a Busoni tornando a Mozart e sfiorando Catalani. È un programma ricchissimo quello che Riccardo Muti ancora una volta sul podio della “sua” orchestra - l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, ha proposto al pubblico di Ravenna Festival il 9 giugno, al Pala de André. Muti ha chiamato un giovane solista che proprio nelle file della Cherubini si è formato. Si tratta di Simone Nicoletta, già primo clarinetto in quell’orchestra, ora nello stesso ruolo nell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

6 giugno

Infrazioni semaforiche

Attivato il dispositivo

È entrato in funzione il dispositivo di controllo di infrazioni semaforiche a Bagnara di Romagna, all’intersezione tra la Sp 22 via Pilastrino e via Mascagni. Il dispositivo rileverà i passaggi con il rosso dei veicoli che circolano su via Pilastrino in entrambe le direzioni. In caso di passaggio col rosso, una sanzione amministrativa di 167 euro, con decurtazione di 6 punti dalla patente. In caso di reiterazione della violazione nel biennio scatterà anche la sospensione della patente di guida. (foto Shutterstock.com)

Il

Rò Più-www. ferrara24ore.it-www.ravenna24ore.it-www.bologna24ore.it-Romagna24 economiaravenna24 diario della città di Ravenna- Le Carte dei Comuni-Il Romagnolo-www. rovigo24ore.it-www.forli24ore.it-Ravenna24weekly-Calendario Storico L’italia Com’eraIl Rigattiere-Romagna Super Volley-24 Ore Culture-www.rimininews24.it- www. secondamano.it-www.lapulce.it-www.portobello.it-www.imieiaffari.it-www.quotazioni. it-I Miei Affari-Quotazioni-Business Milano-Business Torino-La Pulce Firenze-Ravenna24 review- Secondamano-Arena Bazar-Businesss-Il Palladio-L’informaffare-Mantua BazarSmart-Cinenews24.

Bagnara di Romagna | Cronaca

TEATRO 1 IN SCENA

19 luglio e 11 agosto - Longiano “Petrella in piazza”

Petrella in piazza: appuntamento venerdì 19 luglio con Lella Costa che porterà sul palcoscenico estivo di piazza Malatestiana lo spettacolo “Questioni di cuore”, che parte dalle lettere della giornalista Natalia Aspesi. Il terzo appuntamento, in programma domenica 11 agosto, porterà a Longiano in una veste ibrida il rapper e cantautore Ghemon (nella foto) con il suo nuovo lavoro “Una cosetta così”, non solo musica ma anche stand up comedy e storytelling.

25 luglio - Faenza

“La Mite” di Dostoevskij

Il 25 luglio alle 19, al Chiostro Secentesco, Biblioteca Manfrediana di Faenza, per la rassegna “Capricci del destino”, in scena “La Mite” di Fëdor Dostoevskij. Testo letto da Marco Sgrosso (Le Belle Bandiere); Davide Fabbri alla chitarra, tiorba e mandolino. “Capricci del destino”, la rassegna di letture ideata e organizzata dal Gruppo di Lettura “La stanza di Virginia” nell’autunno scorso per una raccolta fondi a sostegno della Biblioteca Manfrediana, ritorna in versione estiva. (Marco Sgrosso, foto Luca Bolognese)

29 luglio - Meldola

Teatro dialettale e amatoriale

È iniziata con successo l’8 luglio la rassegna di teatro dialettale e amatoriale “Le notti di Hesperia”, organizzata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori presso l’Arena comunale di Meldola e giunta alla sua terza edizione. Vari gli spettacoli in programma. Lunedì 29 luglio alle ore 21, a Arena Hesperia, la compagine di San Tomè di Forlì presenta “A jò una béla fiola”, commedia dialettale di Valerio Di Piramo.

31 luglio - Faenza

“Il brutto brutto anatroccolo”

Per Teatro Masini Estate, il 31 luglio alle 21,15, appuntamento all’Arena Borghesi con lo spettacolo, giocato tra attori e pupazzi, “Il brutto brutto anatroccolo”. Testo e regia di Marco Renzi, con Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari. Sul palco si reinventa la nota fiaba di Andersen, la cui metafora appare più attuale che mai. Un racconto dove è possibile divertirsi, identificarsi e partecipare, per vivere insieme una bella e significativa storia, “perché di questo crediamo ci sia tanto bisogno”.

GINECOLOGIA: Diagnosi e trattamento di malattie ginecologiche, infezioni sessualmente trasmesse, problemi di fertilità, gravidanza e parto

CARDIOLOGIA: Diagnosi e trattamento di malattie cardiache, ipertensione, colesterolo alto, infarti, ictus, insufficienza cardiaca, aritmie.

OTORINOLARINGOIATRIA: Diagnosi e trattamento di infezioni alle orecchie, perdita dell’udito, vertigini, problemi di sinusite, allergie, disturbi della voce, problemi di deglutizione.

DIETOLOGIA/OSTEOPATIA: Creazione di piani alimentari personalizzati per la perdita di peso, il controllo del peso, la gestione di malattie croniche /Diagnosi e trattamento di dolori muscolari e articolari, mal di schiena, mal di testa, affaticamento, problemi digestivi, stress.

I nostri studi dentistici di Ravenna svolgono un servizio di odontoiatria in grado di fornire assistenza dentistica qualificata a pazienti di tutte le età. Risolviamo qualsiasi tipo di problematica inerente la salute dei denti. Ci occupiamo di igiene dentale, prevenzione, profilassi, estetica del sorriso, odontoiatria pediatrica, cura canalare e endodonzia, parodontologia, ortodonzia, applicazione di protesi fisse e mobili, impianti dentali, chirurgia orale, gnatologia e radiografia dentale.

APERTURA NUOVA SEDE

Via Bastione, 2 RAVENNA

CENTRO

Via Duino, 14

RAVENNA DARSENA

AMBULATORIO MEDICO

DIRETTORI SANITARI:
Via Duino Odontoiatria Dott. Massimo Squarzoni
Via Duino Ambulatorio medico Dott.ssa Patrizia Pocognoli
Via Bastione Dott.ssa Susanna Stagni

MUSICA 1 CONCERTI

Dall’11 luglio - Lavezzola

Musica a Villa Verlicchi

Tornano i «Concerti in Villa» a Lavezzola, cinque serate in musica a Villa Verlicchi. Durante i concerti saranno sempre visitabili le mostre. Domenica 14 luglio, alle 21, Leydis Mendez y Carrettera central; il 21 luglio il Romantic Trio con le romanze d’Opera; il 28 luglio il trio vocale Croque Madame. I Concerti in Villa fanno parte della rassegna «ConselicEstate», che prevede altre due serate organizzate dalla rete d’imprese Vivi Conselice.

Luglio e agosto - Vari luoghi

Note tra borghi e città

Emilia Romagna Concerti, insieme alla Young Musicians European Orchestra e all’Associazione Capire la Musica, ha programmato una stagione estiva che caratterizzerà con 40 concerti non solo Ravenna e Forlì ma anche l’Appennino Romagnolo. A Casola Valsenio i concerti continueranno per 4 domeniche consecutive, anche con il violinista Martino Colombo e il violoncellista Enrico Mignani. La Hong Kong Chamber Baroque Ensemble il 21 luglio presenterà musiche di Telemann e Vivaldi. www.emiliaromagnaconcerti.com. (foto Shutterstock.com)

27 luglio - Savio

Il compleanno di Mirabilandia

Mirabilandia compie trentadue anni e per festeggiare organizza un party per sabato 27 luglio al ritmo del sound house di Merk & Kremont. Il duo, formato nel 2011 dai DJ e produttori milanesi Federico Mercuri e Giordano Cremona, è tra i maggiori esponenti della scena dance internazionale nonché producer di artisti italiani. Dalle ore 21.30 la festa si animerà con un esclusivo DJ set. In collaborazione con MTV e il Samsara di Riccione, è prevista l’apertura speciale del Parco fino all’1 di notte.

Fino al 1° settembre - Lidi ravennati

Ritorna “Spiagge Soul”

Ritorna a Marina di Ravenna e nei lidi “Spiagge Soul”, il festival (direttore artistico Francesco Plazzi) organizzato dall’Associazione culturale Blues Eye con la compartecipazione del Comune. Pio G & The Doctors (mercoledì 31), Sam Paglia e Lollo y la Banda (domenica 4 agosto). Inoltre Lakeetra Knowles (7 agosto, nella foto) e Ariane Diakite (9 agosto) il progetto tropical-cantautorale di Tai Paz (11 agosto) e i The Bonebreakers (14 agosto). Fino al 1° settembre. (www.spiaggesoul.it)

Dott.ssa Chiara Melandri PODOLOGA

seguici

324 6040100

Viale Alberti, 104 - Ravenna ■ Via Casevento, 12 Pezzolo - Russi

dei Podologhi iscrizione n. 19

PANETTERIA - PASTICCERIA - CAFFETTERIA GASTRONOMIA VEGETARIANA - RISTORAZIONE BIO - CATERING

La qualità degli ingredienti e la loro lavorazione in cucina, l’accoglienza del cliente e la competenza del servizio, sono la nostra marcia in più su cui potrai sempre contare!

Ti aspettiamo...

VENDITA E ASPORTO

dal lunedì al Sabato dalle ore 6:30 Rimani aggiornato, segui la nostra pagina Facebook

Albo

MOSTRE 1 DA VISITARE

Permanente - Ferrara Spazio Antonioni

Il nuovissimo museo propone un viaggio nell’universo intellettuale e creativo di uno dei padri della cinematografia moderna, Michelangelo Antonioni. I due piani completamente ridisegnati dell’ex Padiglione d’Arte Contemporanea di Palazzo Massari ospitano una selezione dello straordinario archivio che il Comune di Ferrara ha acquisito direttamente da Antonioni e da Enrica Fico. Costituito da oltre 47.000 pezzi, è stato oggetto di un ambizioso progetto di ricerca e catalogazione (www.archivioantonioni.it).

Fino al 28 luglio - Rimini

La Biennale del Disegno

Dai taccuini di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dagli acquerelli settecenteschi al Novecento dello stilista Thayaht, dalle incisioni di Piranesi ai disegni di Morandi, Fontana, Fautrier, dai disegni della film d’animazione “La Rosa di Bagdad” ai Carteles cubani, per giungere agli artisti contemporanei di “Cantiere Disegno” . Ecco la Biennale del Disegno con la quarta edizione dal titolo: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza” fino al 28 luglio. Sono 12 le mostre in contemporanea con 1.000 disegni esposti nei luoghi simbolo della città.

Fino al 28 luglio – Marina di Ravenna

Arte dalla “Collezione Biagi”

“Collezione Biagi. Un arcipelago in divenire” è la mostra - fino al 28 luglio - alla Galleria FaroArte a Marina di Ravenna, promossa da Capit Ravenna in collaborazione con la Pro Loco. Apertura: sabato e domenica 17-19.30. Saranno esposte opere di artisti emergenti, da una collezione che inizia a prendere corpo grazie al premio “Arcipelago”, istituito dalla famiglia Biagi di Bazzano (Bo) nel ricordo del fondatore. A cura di Francesco Finotti e Sandro Malossini. (un’opera di Matteo Mezzoli)

Fino

al 28 luglio - Parma

Don Ferdinando, arte e devozione

“Ferdinando di Borbone-Parma. Tra arte e devozione” è la mostra ospitata alla Reggia di Colorno (Parma) fino al 28 luglio. A cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa, l’esposizione vuole restituire un’immagine nuova e diversa di Don Ferdinando, liberata dai pregiudizi sulla sua eccessiva devozione religiosa e più incentrata sulla sua “curiositas” d’intellettuale e protettore degli artisti, nella Parma tra Settecento e Ottocento. (Anonimo, Ritratto di Ferdinando I di Borbone, XVIII secolo)

MOSTRE 2 DA VISITARE

Fino al 31 luglio - Cervia

Ex-voto in mostra

All’interno della chiesa di Sant’Antonio si trova un tesoretto di dipinti devozionali che, oltre a rendere grazie ai santi per le grazie ricevute offrono uno spaccato di vita di qualche secolo. MUSA, il Museo del Sale di Cervia, con questa esposizione vuole omaggiare la chiesa di Sant’Antonio, la devozione di salinari e marinai al santo e mettere in evidenza il piccolo “tesoro” di exvoto esposti. La mostra resterà visitabile fino al 31 luglio.

Fino al 4 agosto - Cesena “Spazio dei mille spazi”

In Galleria Pescheria a Cesena è in programma fino al 4 agosto la mostra “Spazio dei mille spazi” di Maria Sky. L’esposizione invita a immergersi nella materia viva dello spazio, ponendosi in dialogo. Sarà possibile per i visitatori prendere parte al processo artistico interagendo con le opere, lasciando le proprie tracce e creando forme nuove nelle installazioni. Vari eventi collaterali, come eventi musicali in collaborazione con Our Youth Orchestra e workshop con l’artista.

Fino al 1° settembre - Bagnacavallo

I dipinti di Alessandro Liotta

È prorogata fino al primo settembre “Fiori”, la mostra di dipinti di Alessandro Liotta ospitata nella vetrina della Bottega Matteotti di Bagnacavallo. Alessandro Liotta ha cominciato a dipingere attorno all’età di 25 anni fino a farlo in modo continuativo dopo aver frequentato per un triennio la scuola d’arte Bartolomeo Ramenghi di Bagnacavallo. Lavora su diversi tipi di superfici ma, come notano Carlo Polgrossi e Maria Gabriella Savoia, “preferisce quelle grezze e scabre ottenute da tele da lui stesso preparate”.

Fino all’8 settembre - Bologna

Vite da strega

La mostra “Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia” continua, nelle sale del quattrocentesco Palazzo Pallavicini di Bologna. L’esposizione - ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata dal drammaturgo, performer ed esperto di esoterismo Luca Scarlini - è stata prorogata fino all’8 settembre. Una vastissima collezione di trattati di magia occulta, feticci e strumenti rituali per raccontare ed evocare i riti, le storie e il folclore delle streghe, con una sezione speciale su Gentile Budrioli, la “strega enormissima” di Bologna. (John William Waterhouse, Il cerchio magico, 1886)

BIOGRAFICO

Io e Sissi

La dama dell’imperatrice

COMMEDIA

La morte è un problema dei vivi

Una strana avventura

COMMEDIA

Fly me to the moon - Le due facce della Luna

Lo spazio e il marketing

DRAMMATICO

CINEMA

La contessa ungherese Irma Sztáray viene convocata alla corte dell’imperatrice Elisabetta di Baviera come dama di compagnia. Seguirà Sissi in Grecia, Algeria e Inghilterra, fino alla Svizzera dove l’imperatrice vedrà compiersi il proprio destino. Irma manterrà una sorta di adorazione per la volubile imperatrice, entrata nella storia.

Regia di Frauke Finsterwalder.

Con Anthony Calf, Tom Rhys Harries, Sandra Hüller

Risto e Arto sono vicini di casa, con vite molto diverse: il primo è un impresario di pompe funebri con il demone del gioco, l’altro insegna in una scuola per l’infanzia. Quando Risto si ritrova oppresso dai debiti, e Arto in una strana condizione, le loro esistenze cambiano: c’è un lavoro sporco da fare, per un’attività illegale molto particolare.

Regia di Teemu Nikki.

Con Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtilä

Un’emozionante commedia drammatica, ambientata nel contesto dello storico allunaggio dell’Apollo 11. Assunta per rilanciare l’immagine pubblica della NASA, Kelly Jones, maga del marketing, si scontrerà con Cole Davis, direttore del programma di lancio. E le cose si complicano. La Casa Bianca interviene e propone un piano B: un finto sbarco sulla Luna…

Regia di Greg Berlanti.

Con Scarlett Johansson, Woody Harrelson, Channing Tatum

Marzo 2020, in piena pandemia, a Roma. Irene riceve una telefonata all’improvviso: è Pietro, il suo ex, che ha deciso di farla finita con una vita che l’ha profondamente segnato. La donna non ha dubbi: sale in macchina e avanza nelle strade della notte, una notte scura, caratterizzata dal lockdown. Ora la sua unica “arma” per salvare Pietro è la voce…

Regia di Manfredi Lucibello.

Con Barbara Ronchi, Claudio Santamaria, Piergiorgio Savarese

L’ultima vendetta

Il ritorno di Liam Neeson AZIONE

DRAMMATICO

La prima notte di quiete

Capolavoro restaurato

La saga di Kevin Costner WESTERN

Anni ‘60. Finbar Murphy, un ex sicario, si è ritirato a Glencolmcille, in Irlanda. La sua intenzione è vivere una vita tranquilla dimenticando il passato e lontano dalla violenza politica che sta colpendo il resto del Paese. Ma alcuni terroristi stanno cercando vendetta: Finbar si troverà coinvolto suo malgrado. Riuscirà a redimersi?

Regia di Robert Lorenz.

Con Liam Neeson, Kerry Condon, Jack Gleeson

Il mercenario sfigurato ritorna in un capitolo che segna il suo esordio nel Marvel Cinematic Universe: rappresenta anche l’unico titolo 2024 del franchise. La trama si dipana alcuni anni dopo gli eventi di Deadpool 2: la Time Variance Authority “richiama in servizio” Deadpool lo mette in una missio ne con Wolverine. Il duo è esplosivo e promette un nuovo corso alle vicende.

Regia di Shawn Levy.

Con Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Leslie Uggams

In occasione della campagna Cinema Revolution, Nexo Digital, Titanus e Rai Com presentano Titanus 120° Classics: nelle sale cinque capolavori del cinema italiano restaurati. Si celebrano i 120 della prima casa cinematografica italiana fondata a Napoli nel 1904 da Gustavo Lombardo e poi condotta dal figlio Goffredo. Dal 18 luglio al 24 luglio, “Pane, amore e fantasia” di Luigi Comencini. Dal 25 luglio al 31 luglio, “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini

Regia di Valerio Zurlini.

Con Alain Delon, Giancarlo Giannini, Lea Massari

Kevin Costner dirige e interpreta questa saga western che ripercorre la storia americana e la conquista dell’ovest. Qui i racconti viaggiano in parallelo: da una parte, nel Montana del 1859, ci sono i coloni che avanzano e i nativi che li combattono; dall’altra, in Wyoming, un avventuriero “custode” di un bambino è alle prese con una minaccia. Il secondo capitolo dal 15 agosto.

Regia di Kevin Costner.

Con Jena Malone, Isabelle Fuhrman, Sienna Miller

le

Quando facciamo spesa, prima di uscire controlliamo sempre bene il resto che ti danno. Perché non ci saranno mai soldi in più … Le Previsioni Zodiacali

| 21 marzo - 20 aprile |

Ariete Una volta ai ragazzi con poca esperienza si diceva: “ne devi mangiare di pane e cipolla”, senz’altro tu ne hai mangiato sufficientemente. Ora, puoi cavarti qualche piccola soddisfazione. Passerai un buon periodo, ti verranno anche delle buone idee che potrai realizzare. Ma non dimenticarti mai le origini.

Dott. Bruno Coletta STUDIOSO DI CARTOMANZIA | SENSITIVO [ Amore e Ritorno - Benessere -Lavoro ] bruno.coletta@hotmail.it • 349.4392369

| 23 luglio - 22 agosto |

Leone Sicuramente hai un carattere molto particolare e andare d’accordo con uno come te ce ne vuole; però dove ti metti metti riesci sempre a surclassare chi ti ha preceduto e a dimostrare, con il tempo, tutte le tue reali capacità professionali ed intellettuali. Ma basta farti un torto e con te è finita per sempre.

| 21 aprile - 20 maggio |

Toro Quando gli altri si pavoneggiavano e facevano gli spavaldi tu eri a testa bassa a spaccare il centesimo senza mai lamentarti. Ora sono passate varie vicissitudini e cosa è rimasto? Lamentele, odi, separazioni, litigi per via dei soldi. Ma tu, sei sempre lì con la tua saggezza. “Ride ben chi ride ultimo”.

| 21 maggio - 21 giugno |

Gemelli Hai una personalità così poliedrica che potresti essere sia un ottimo dipendente, sia, con la giusta esperienza, un buon manager. Devi però stare attento e migliorare i tuoi punti deboli: la suscettibilità e la presunzione. Una persona forte, non dice mai d’esserlo. Non accettare provocazioni e stai calmo.

| 22 giugno - 22 luglio |

Cancro Per fare il punto della situazione è un ottimo periodo, ma devi scartare tutte le zavorre inutili per seguitare bene il percorso. Così facendo e con la giusta concentrazione riuscirai a fare il grande salto di qualità. Parla poco, ricordati quello che dici, e se prometti, mantieni. Rispetta di più i sentimenti altrui.

| 23 agosto - 22 settembre |

Vergine Hai messo tutta la tua buona volontà per raggiungere l’obiettivo ma nella vita a volte, oltre alle proprie capacità serve un pizzico di fortuna. Tu in questo periodo non ne hai molta. Qualche volta hai la tendenza ad essere un po’ troppo orgoglioso, ma per certe “cose” sarebbe meglio chiedere consiglio.

| 23 settembre – 22 ottobre |

Bilancia Non sempre nella vita le cose vanno per il verso giusto e questo a volte ti crea delle frustrazioni, ma se ci pensi un attimo sono rare le volte che alla fine non ne esci vincitore. Forse non capisci subito le motivazioni per cui ti succedono certe cose, ma se ti capitano vuol dire che devi imparare qualcosa.

| 23 ottobre - 21 novembre |

Scorpione Tra i peggiori mali della nostra società ci sono la presunzione e il protagonismo. Tu, se vuoi ottenere successo nei tuoi programmi e raggiungere i tuoi obiettivi devi sempre comportarti con modestia e umiltà e guardare le persone negli occhi. Chi vuole fare il furbo ne troverà sempre uno che lo è più di lui.

| 22 novembre - 20 dicembre |

Sagittario Sei una delle poche persone che è contento del lavoro che svolge, anche se questo fosse uno dei più umili. Rarissimamente ti lamenti di quello che fai, anche perché ben pochi altri lo svolgerebbero altrettanto bene. Nella vita di coppia non fare sempre il bastian contrario. Falle qualche complimento.

| 21 dicembre - 19 gennaio |

Capricorno Ad avere a che fare con te è sempre un gran problema. Non si sa mai se dici le cose scherzando o le dici sul serio. Ti piace fare il protagonista e ti lamenti sempre ad alta voce fregandotene se fai vergognare qualcuno che ti sta vicino. Però, fai bene. Ci vogliono le persone come te schiette e sincere.

| 20 gennaio - 18 febbraio |

Acquario In questo momento sei moralmente abbacchiato, poco fiducioso nel futuro e con problemi economici, ma ti assicuro che la luce del sole per te è in avvicinamento, devi solo stringere i denti un altro po’ di tempo e non demordere. Fra poche ore inizierà la sincronizzazione di eventi più positivi per te.

| 19 febbraio - 20 marzo |

Pesci La tua situazione attuale è sicuramente migliore di quella di qualche tempo fa, ma c’è sempre qualcosa, nel profondo del cuore, che non ti permette la totale soddisfazione. Hai una ottima e profonda sensibilità, che ti permette di autoanalizzarti, … saprai che per riuscire, devi risolvere i problemi del passato.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.