
11 minute read
AEROSPAZIO/AEROSPACE INGERSOLL MACHINE TOOLS (GRUPPO CAMOZZI) LANCIA LA SFIDA DEI RAZZI SPAZIALI/INGERSOLL MACHINE TOOLS (CAMOZZI GROUP) LAUNCHES THE CHALLENGE OF SPACE ROCKETS A cura della Redazione
INGERSOLL MACHINE TOOLS (GRUPPO CAMOZZI) LANCIA LA SFIDA DEI RAZZI SPAZIALI
Gli stadi dei razzi Alpha di Firefly saranno prodotti a ritmo di due settimane con le macchine Mongoose di Ingersoll Machine
Advertisement
Tools. Mongoose è una macchina per la stesura automatica ad alta velocità di fibra di carbonio su superfici estese ed è oggi ampiamente utilizzata nell’industria aeronautica. Quando le macchine saranno completamente operative, consentiranno a Firefly di completare gli stadi in composito dei razzi Alpha in soli quattordici giorni.
A cura della Redazione
Firefly Aerospace, Inc. società apripista nella fornitura di razzi, navicelle spaziali e servizi interplanetari convenienti ed affidabili, ha annunciato il fermo obiettivo entro un anno di incrementare la sua capacità produttiva di aerostrutture di grandi dimensioni con l’adozione delle macchine Mongoose Hybrid di Ingersoll Machine Tools per la stesura automatica di fibra di carbonio (AFP, Automated Fiber Placement, ndr.). La produttività delle macchine per la stesura automatica di fibra di carbonio, quando saranno completamente operative, consentiranno a Firefly di completare gli stadi in composito dei razzi Alpha in soli quattordici giorni.
Nuovi materiali e nuovi processi
“Sin dalla sua fondazione Firefly ha scelto di progettare i nostri razzi e navicelle con materiali e processi del 21° secolo. Le leghe metalliche sono state il materiale più diffuso nel secolo scorso per l’aerospazio; i compositi, che sono più resistenti e leggeri dei metalli, sono la scelta per gli aeromobili contemporanei. Alpha di Firefly è il più grande razzo al mondo a propulsione liquida interamente in fibra di carbonio”, ha dichiarato Tom Markusic, Amministratore Delegato di Firefly. “Le macchine e i robot per la stesura automatica ad alta velocità di fibra di carbonio su superfici estese, come quelle prodotte da Ingersoll Machine Tools, sono oggi ampiamente utilizzate nell’industria aeronautica. Praticamente queste macchine consentono di stampare in 3D strutture in composito di grandi dimensioni (ad esempio aerei civili), processo estremamente più impegnativo con la stampa 3D metallica. Possiamo facilmente acquisire sistemi sviluppati e collaudati dall’industria aeronautica ottenendo all’istante risparmi di costo, peso e ritmi di produzione: per questo siamo consapevoli che la stesura automatica di fibra di carbonio rappresenta l’approccio più efficiente e conveniente per la produzione futura di razzi. Firefly trasferirà questi risparmi ai nostri clienti”. Firefly installerà la prima delle due macchine AFP previste a Maggio 2021 nel suo Centro di Ricerca e Sviluppo di Briggs, in Texas, dove Alpha verrà riqualificato utilizzando il processo di stesura automatica di fibra di carbonio. Il nuovo stabilimento Firefly Florida Space Coast e sito di lancio a Cape Canaveral ospiterà all’inizio del 2022 la seconda linea di produzione automatizzata e sarà in grado di produrre circa 24 razzi Alpha all’anno, consentendo allo stabilimento di Briggs di passare allo sviluppo e produzione automatizzata del razzo più grande, Beta. Firefly utilizzerà lo stesso processo di stesura automatica di fibra di carbonio utilizzato sempre più dalle principali aziende aeronautiche per produrre in modo più efficiente le aerostrutture in composito dei più recenti aeroplani civili, velivoli di difesa e caccia da combattimento, dal Boeing 787 all’Airbus A350 fino all’ F-35. Quando il processo AFP sarà terminato e portato a regime, Firefly, produrrà tutte le strutture in fibra di carbonio dei razzi Alpha, inclusi stadi, coperture, ogive e vani di carico, in soli quattordici giorni.
Fig.1. Alpha di Firefly è il più grande razzo al mondo a propulsione liquida interamente in fibra di carbonio.

Produzione automatizzata
La Mongoose Hybrid presso Firefly sarà la prima dotata del nuovo modulo Ingersoll per la stesura di carbonio Hawk, pensato e collaudato per la posa ad alta produttività ed affidabilità di fibra su superfici a media curvatura. Mongoose Hybrid prevede anche lo scambio automatico di svariati moduli per la fabbricazione in composito, operanti in zone di lavo-
ro adiacenti, che consentono la posa su più stampi senza l’intervento umano. I nuovi siti di produzione automatizzata dei razzi di Firefly produrranno un vasto ventaglio di benefici, tra cui la riduzione del 30-50% dello spreco di carbonio, accresciuta ripetibilità, minore lavoro manuale, ridotti tempi di realizzazione ed una aerostruttura dedicata e ottimizzata che ridurrà ulteriormente i pesi ed i costi totali. “Noi di Ingersoll siamo entusiasti di portare insieme a Firefly la nostra vasta esperienza nella produzione automatizzata di compositi e robotica del settore aerospaziale anche nel mondo dei vettori e dell’esplorazione spaziale”, ha dichiarato Chip Storie, Amministratore Delegato di Ingersoll Machine Tools. “Ingersoll ha avuto un ruolo significativo nell’innoKeywords: Firefly Alpha, Mongoose Ingersoll, stampa 3D, fibra di carbonio vazione della produzione di aerostrutture per i velivoli più avanzati, tra cui il 787 e l’A350, e siamo impazienti di assistere Firefly nel suo approccio incisivo e conveniente nella realizzazione di Alpha, Beta e dei vettori futuri”. “Mentre Firefly si prepara al primo lancio di Alpha, il nostro focus ora è allineare le nostre capacità operative alle nuove esigenze in rapida crescita di missioni spaziali commerciali, governative e scientifiche con l’utilizzo di razzi di precisione più leggeri, resistenti e veloci “, ha aggiunto Dr. Markusic. “L’integrazione della tecnologia di automazione industriale di Ingersoll nelle nostre linee di produzione in Texas e Florida rappresenta un investimento importante per il nostro futuro come azienda e per il futuro dell’economia spaziale cis-luna-
Fig.2 Macchine Mongoose di Ingersoll Machine Tools per la stesura automatica ad alta velocità di fibra di carbonio

re”.
FIREFLY AEROSPACE Firefly sviluppa una gamma di razzi, navicelle spaziali e servizi interplanetari estremamente affidabili e a costi contenuti nel settore aerospaziale. I razzi di Firefly condividono le medesime tecnologie, infrastrutture di produzione e piattafome di lancio, fornendo soluzioni per l’accesso alla bassa orbita terrestre per carichi utili fino a quattro tonnellate al più basso costo/kg per i vettori a piccola capacità. In combinazione con le sue navicelle spaziali come Orbital Transfer Vehicle e Genesis Lander, Firefly offre uno “sportello unico” all’industria spaziale per le missioni lunari ed oltre. Con sede a Cedar Park Texas, Firefly è finanziata da Noosphere Ventures di Max Polyakov, Menlo Park, California. www.firefly.com

INGERSOLL MACHINE TOOLS (CAMOZZI GROUP) LAUNCHES THE CHALLENGE OF SPACE ROCKETS
Firefly’s Alpha rocket stages will be produced in two weeks with Ingersoll Machine Tools’ Mongoose machines. Mongoose is a machine for high speed automatic spreading of carbon fiber over large areas and is now widely used in the aviation industry. When the machines are fully operational, they will allow Firefly to complete the composite stages of Alpha rockets in just fourteen days. By the Editorial Staff INGERSOLL MACHINE TOOLS Ingersoll Machine Tools Inc è leader nei processi di produzione avanzati e fornitore globale di macchine utensili additive e sottrattive per i settori aerospaziale, difesa, energia e tutti i settori della meccanica pesante. La linea di prodotti di Ingersoll include MasterMill™, PowerMill™ e SuperProfiler™ per la fresatura e il taglio accurati, affidabili e ad alta velocità di parti in alluminio, titanio e metalli duri di grandi dimensioni a geometria complessa; Mongoose™ e Mongoose Hybrid™, per la produzione di strutture di aeromobili, razzi e navi in materiale composito; MasterPrint™, la stampante di termoplastica 3D più grande al mondo, in grado di produrre parti extra-large, vuote, in un unico pezzo per il settore aerospaziale e marino. Ingersoll utilizza queste macchine presso il suo Centro di Sviluppo per produrre componenti fondamentali per molti programmi aerospaziali e di difesa. Insieme ad Innse-Berardi (con sede in Italia), Ingersoll fa parte della divisione Camozzi Machine Tools del Gruppo Camozzi. Con 40 filiali in 75 paesi, 2950 dipendenti, 5 divisioni operative e 23 siti produttivi, il Gruppo Camozzi è leader mondiale nella fornitura di componenti e sistemi per l’automazione industriale ed opera in altri settori strategici: Automazione, Produzione, Digitalizzazione e Macchine Tessili. www.ingersoll.com
Firefly Aerospace, Inc., a forerunner in providing cost-effective and reliable rocket, spacecraft and interplanetary services, has announced a one-year target to increase its large aerostructure production capacity with the adoption of Ingersoll Machine Tools’ Mongoose Hybrid Carbon Fiber Placement (AFP) machines. The productivity of the Carbon Fiber Placement machines, when fully operational, will allow Firefly to complete the composite stages of Alpha rockets in just fourteen days.
New materials and new processes “Since its foundation Firefly has chosen to design our rockets and spacecraft with mate-
rials and processes of the 21st century. Metal alloys have been the most popular material for aerospace in the last century; composites, which are stronger and lighter than metals, are the choice for contemporary aircraft. Firefly’s Alpha is the world’s largest liquid-propelled rocket made entirely of carbon fiber,” said Tom Markusic, Firefly’s CEO. “Machines and robots for automatic high-speed carbon fiber laying on large surfaces, such as those produced by Ingersoll Machine Tools, are now widely used in the aircraft industry. Practically speaking, these machines make it possible to print large-sized composite structures (e.g. civil aircraft) in 3D, a process that is much more demanding with metal 3D printing. We can easily acquire systems developed and tested by the aeronautical industry and instantly achieve cost, weight and production rate savings: this is why we are aware that automatic carbon fiber laying represents the most efficient and cost-effective approach for the future production of rockets. Firefly will transfer these savings to our customers”. Firefly will install the first of two AFP machines scheduled to be installed in May 2021 at its Research and Development Center in Briggs, Texas, where Alpha will be upgraded using the automatic carbon fiber laying process. The new Firefly Florida Space Coast plant and launch site at Cape Canaveral will host the second automated production line in early 2022 and will be capable of producing approximately 24 Alpha rockets per year, allowing the Briggs plant to move to the development and automated production of the largest rocket, Beta. Firefly will use the same automated carbon fiber drafting process increasingly used by major aeronautical companies to more efficiently produce composite aerostructures of the latest civil aircraft, defense aircraft and fighter fighters, from the Boeing 787 to the Airbus A350 to the F-35. When the AFP process is completed and brought to full capacity, Firefly will produce all the carbon fiber structures of Alpha rockets, including stadiums, covers, nosepieces and cargo compartments, in just fourteen days. Automated production The Mongoose Hybrid at Firefly will be the first to be equipped with the new Ingersoll module for laying Hawk carbon, designed and tested for high productivity and reliable laying of fiber on medium-curved surfaces. Mongoose Hybrid also provides for the automatic exchange of various modules for composite manufacturing, operating in adjacent working areas, which allow the laying on several moulds without human intervention. Firefly’s new automated rocket production sites will produce a wide range of benefits, including a 30-50% reduction in carbon waste, increased repeatability, less manual work, reduced lead times and a dedicated and optimized aerostructure that will further reduce weight and total costs. “We at Ingersoll are excited to bring our extensive experience in automated composite manufacturing and aerospace robotics to the world of launchers and space exploration with Firefly,” said Chip Stories, CEO of Ingersoll Machine Tools. “Ingersoll has played a significant role in the innovation of aerostructure manufacturing for the most advanced aircraft, including the 787 and A350, and we look forward to assisting Firefly in its incisive and cost-effective approach to the development of Alpha, Beta and future launchers. “As Firefly prepares for the first launch of Alpha, our focus now is to align our operational capabilities with the rapidly growing needs of commercial, governmental and scientific space missions using lighter, stronger, faster precision rockets,” added Dr. Markusic. “The integration of Ingersoll’s industrial automation technology into our production lines in Texas and Florida represents an important investment for our future as a company and for the future of the CIS-lunar space economy.
Keywords: Firefly Alpha, Mongoose Ingersoll, 3D printing, carbon fiber
FIREFLY AEROSPACE Firefly develops a range of rockets, spacecraft and interplanetary services extremely reliable and cost-effective in the aerospace industry. Firefly’s rockets share the same technologies, production infrastructure, and
launch platform, providing solutions for low earth orbit access for payloads up to four tons at the lowest cost/kg for small capacity launchers. In combination with its spacecraft such as Orbital Transfer Vehicle and Genesis Lander, Firefly offers a “one-stop shop” to the space industry for lunar missions and beyond. Based in Cedar Park Texas, Firefly is funded by Noosphere Ventures of Max Polyakov, Menlo Park, California. www.firefly.com
INGERSOLL MACHINE TOOLS Ingersoll Machine Tools Inc. is a leader in advanced manufacturing processes and a global supplier of additive and subtractive machine tools for the aerospace, defense, energy and all heavy engineering industries. Ingersoll’s product line includes MasterMill™, PowerMill™ and SuperProfiler™ for accurate, reliable, high-speed milling and cutting of complex geometry aluminum, titanium and large hard metal parts; Mongoose™ and Mongoose Hybrid™, for the production of composite aircraft, rocket and ship structures; MasterPrint™, the world’s largest 3D thermoplastic printer, capable of producing extra-large, hollow, one-piece parts for the aerospace and marine industries. Ingersoll uses these machines at its Development Center to produce key components for many aerospace and defense programs. Together with Innse-Berardi (based in Italy), Ingersoll is part of the Camozzi Machine Tools division of the Camozzi Group. With 40 subsidiaries in 75 countries, 2950 employees, 5 operating divisions and 23 production sites, the Camozzi Group is a world leader in the supply of components and systems for industrial automation and operates in other strategic sectors: Automation, Manufacturing, Digitization and Textile Machinery. www.ingersoll.com
Keywords: Firefly Alpha, Mongoose Ingersoll, 3D printing, carbon fiber