Indice Muoviti come se fossi un robot a p. 26
Che cos’è un robot?
Scopri le storie dei robot più antichi a p. 8
Poesie robotiche…4 Che cos’è un robot?…6 I robot nella storia…8 Com’è fatto un robot?…10
Il corpo dei robot Le parti dei robot...12 I corpi dei robot…14 Biorobotica…16 Un costume da robot…18 La mano bionica…20
I sensi del robot Sentire, pensare, agire…22 Costruisci la tua mano bionica a p. 20
La vista e il tatto…24 Vita da robot…26 Indizi sonori…28 Le antenne dei robot…30 Indizi tattili…32
Scopri quali lavori svolgono i robot a p. 48
I robot possono imbrogliare le persone? Scoprilo a p. 42
Il cervello dei robot
Scrivi un programma per uscire dal labirinto a p. 40
Computer e programmi…34 Esegui un programma…36 Il panino automatico…38 In fuga dal labirinto…40 Intelligenza artificiale…42 Comunicare con i robot…44 Emotibot…46 Programma un amico robot per farti preparare uno spuntino a p. 38
I lavori dei robot Robot al lavoro…48 Lavoro sporco…50 Esploratori dello Spazio…52 Pasta rover…54 Progetta un robot…56 Robot fai da te…58
Sagome…60 Glossario…62 Indice analitico…64
Conosci i robot che viaggiano nello Spazio a p. 52
OSSERVA
Poesie robotiche Che cosa sai dei robot? Ti va di dedicare loro una poesia?
Che cos’è un robot? Un robot non è un semplice oggetto, ma un meccanico, una tata, un pilota provetto. Ha ruote, zampe e cingoli per spostarsi in ogni dove; nelle antenne ha dei sensori per captare il più piccolo rumore. Il computer che ha dentro elabora programmi e progetti, e il suo corpo obbedisce con movimenti perfetti!
4
Se avessi un robot... Che noia mettere in ordine la cameretta, se avessi un robot farei molto piĂš in fretta. Una graziosa cameriera con cuffia e grembiule che fa sparire i miei giochi dentro al baule. Me ne starei in un angolo, tranquilla a guardare e anche la mamma potrebbe riposare!
5
OSSERVA
Che cos’è un robot? Ci sono molti lavori che noi esseri umani non vogliamo o non possiamo fare, per fortuna se ne occupano i robot!
o Rob
a t t ro z a m p e t a qu a i ut an
oi so lda ti a
Un robot aspirapolvere pulisce il pavimento da solo.
l ’e
tr
as
qu po r ta re ipa ggi a me n
t o s u t e r re n i
ol i r re g
a ri
Abbasso la fatica! Alcuni lavori domestici sono pesanti o terribilmente monotoni. Per i robot, però, non esiste la noia: possono ripetere lo stesso compito innumerevoli volte.
6
.
Precisione garantita In alcune professioni, come quella del chirurgo, è importante non commettere errori. Un robot non si stanca mai e il suo lavoro è molto preciso.
o
ir
o
t bo
sen
t
sa s o n o u t i i n s it u a
p
z io n
i p e ri c o l o s e.
Sp
es
s
con a c i t o b La c hiru rg ia ro
i ed
r v e nt i d e l i c a t nt e i, i re s e m p io a l c e r a uo pe t ic re . ra
Questione di sicurezza Un essere umano non può (ancora) viaggiare fino a Marte o avvicinarsi a un vulcano attivo senza rischiare la vita. I robot, invece, non hanno problemi: sono piÚ resistenti e se si rompono, possono essere sostituiti. 7
OSSERVA
I robot nella storia Da secoli gli uomini cercano di creare automi, macchine umanoidi al loro servizio in grado di svolgere compiti in modo autonomo.
New York, Stati Uniti Il robot Elektro fu esibito all’Esposizione Universale del 1939. Sapeva camminare e parlare.
Illinois, Stati Uniti Uno dei protagonisti del libro Il meraviglioso mago di Oz pubblicato nel 1900 era l’Uomo di latta, un taglialegna meccanico.
Perché si chiamano robot? Il termine robot venne introdotto dallo scrittore ceco Karel Capek per indicare i servi meccanici protagonisti della sua opera I robot universali di Rossum del 1921. La parola deriva dal ceco robota , che significa “lavoro forzato”. 8
Italia Nel 1495 Leonardo da Vinci progettò un automa cavaliere che sapeva mettersi in piedi, alzare le braccia e muovere la testa.
Grecia L’Iliade di Omero narra che il dio greco del fuoco Efesto costruì un gigante robot in rame per proteggere l’isola di Creta dai nemici.
Cina Secondo la leggenda, re Mu aveva ricevuto in dono un automa a grandezza naturale simile a un uomo. Era capace di camminare e sapeva persino cantare.
India Leggende indiane raccontano che il re Ajatashatru si serviva di automi come guardiani dei luoghi sacri.
Egitto Nell’antico Egitto c’era un palazzo pieno di statue meccaniche. Secondo la leggenda, erano così realistiche che le persone pensavano avessero un’anima.
Medio Oriente Nel territorio dell’attuale Turchia, all’inizio del XIII secolo, Ismail al-Jazari costruì automi suonatori azionati dall’acqua. 9
bracci per raggiungere gli oggetti
videocamere per vedere l’ambiente circostante
Ogni componente ha una funzione diversa. I sensori aiutano il robot a orientarsi e a percepire l’ambiente che lo circonda. Le parti mobili, come i bracci e le ruote, gli consentono di svolgere il proprio lavoro. All’interno del robot c’è un processore: un computer che indica alle varie componenti che cosa fare.
Strumenti personalizzati
I robot sono macchine complicate! Qui ti mostriamo alcune delle loro parti più comuni.
Com’è fatto un robot?
computer per raccogliere dati ed eseguire le istruzioni del programma
GPS per localizzare la propria posizione
strumenti per mappare l’ambiente circostante
OSSERVA
11
sensori di pressione per toccare
ruote, zampe o cingoli per spostarsi su diverse superfici
Secondo te, quali sono gli strumenti piĂš utili?
Gli strumenti di ogni robot sono progettati in base al lavoro che deve svolgere.
mani per afferrare gli oggetti
sensori termici per rilevare fonti di calore
sensore luminoso
La lampada notturna ha un sensore che la fa attivare quando è buio.
Che tu ci creda o no, molti componenti dei robot si trovano anche in casa tua.
Le parti dei robot
sensore termico
Il sensore termico è come un termometro che misura il calore, nei robot può servire per individuare l’origine degli incendi.
Se fai un giro della casa, troverai molti oggetti che possono anche essere parti di un robot. Ecco alcuni esempi.
Oggetti quotidiani
SPERIMENTA
13
ruote
motore
timer
ingranaggi
Le biciclette hanno ruote e ingranaggi, proprio come alcuni robot.
Alcuni oggetti che hai trovato in casa possono essere usati come sensori, altri sono più adatti per costruire il corpo di un robot.
Il motore dell’aspirapolvere può far funzionare anche un robot.
cingoli
Le ruote cingolate come quelle di un carro armato permettono ai robot di spostarsi su terreni irregolari.
Un timer può controllare l’accensione di un forno, ma anche di un robot!