impianti sportivi e ricreativi, piscine, fitness e arredo urbano
anno XL - MAGGIO GIUGNO 2015 - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n째 46) art.1, comma 1- DCB Bergamo - Euro 13,00
ISSN 1121-6913
international magazine of sport and recreational facilities, swimming pools, fitness and urban furnishing
with english abstract
1. Impianti sportivi completi centri sportivi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is1) palazzetti/palestre _ _ _ _ _ _ _ _ _(is2) piscine pubbliche e private _ _ _ _ _(is3) bowling _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is4) golf _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is5) stadi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is6) campi da calcio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is7) impianti speciali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(is8)
2. Impianti natatori costruzione vasche _ _ _ _ _ _ _ _(in1) depurazione e controllo _ _ _ _ _ _(in2) impermeabilizzazione _ _ _ _ _ _ _(in3) rivestimenti e pavimenti _ _ _ _ _ _(in4) teli isotermici - copripiscina coperture automatiche _ _ _ _ _ _ _(in5) fondi e pareti mobili, formaonde _ _(in6) imp. e vasche per idromassaggio _(in7) saune e solari _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(in8) sanificazione e disinfezione _ _ _ _(in9) pulizia vasche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(in0) motori sommersi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(inx) componenti, prodotti e accessori _(iny)
piste ghiaccio _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv6) irrigazione-canalette e drenaggio _(pv7) macchine, prodotti e accessori per costruzione, manutenzione e pulizia _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv8) manutenzione delle pavimentazioni in legno _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv9) granulati (per intasi prestazionali e per realizzazione pavimentazioni) (pv0) manutenzione pavimentazioni _ _(pvx) sottofondi per pavimentazioni _ _(pvy) manti in erba sintetica _ _ _ _ _ _ _(pva) piste da sci artificiali _ _ _ _ _ _ _ _(pvb) sabbie (per intasi stabilizzazione e per realizzazione pavimentazioni) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pvc)
reti di protezione o frangisole _ _ _(ts7) motori elettrici _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ts8)
tiro a volo _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ath) piste da sci artificiali _ _ _ _ _ _ _ _(atn)
8. Arredamento e attrezzature per spazi di servizio
11. Aree verdi e arredo urbano
cabine per docce e w.c. _ _ _ _ _ _(sp1) cabine spogliatoio _ _ _ _ _ _ _ _ _(sp2) armadietti guardaroba e portav _ _(sp3) panche e appendiabiti _ _ _ _ _ _ _(sp4) arredi per infermeria _ _ _ _ _ _ _(sp5) apparecchiature temporizzate: (asciugacapelli, gettoniere, docce, etc.) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sp6) biglietterie e tornelli, controllo e movimentazione pubblico _ _ _ _(sp7) servizi e spogliatoi prefabbricati _ _(sp8) accessori e prodotti di consumo _(sp9)
5. Riscaldamento, condizionamento, energie alternative
9. Arredamento
impianti e apparecchiature _ _ _ _ _(cl1) pannellature e controsoffittature _ _(cl2) climatizzazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cl3) generatori di aria calda _ _ _ _ _ _ _(cl4) gruppi di emergenza per pressost. _(cl5) sistemi fotovoltaici integrati _ _ _ _(cl6)
uffici e sale riunione _ _ _ _ _ _ _ _(ad1) bar, tavola calda e ristoranti _ _ _ _(ad2) spettacolo e intrattenimento _ _ _ _(ad3) segnaletica e bacheche _ _ _ _ _ _(ad4) pavimentazioni per interni _ _ _ _ _(ad5) scuole _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ad6)
prefabbricate _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp1) legno lamellare _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp2) metalliche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp3) tensostrutture _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp4) geodetiche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp5) pressostatiche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp6) iperleggere _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp7) translucide _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp8) pneumatiche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp9) scorrevoli _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(cp0) manutenzione e pulizia _ _ _ _ _ _(cpx)
6. Elettronica e Illuminotecnica - suono
10. Attrezzature
4. Pavimentazioni
tribune prefabbricate in c.a. _ _ _ _(ts1) tribune in acciaio smontabili _ _ _ _(ts2) tribune retrattili e mobili _ _ _ _ _ _(ts3) sedute per tribune _ _ _ _ _ _ _ _ _(ts4) barriere divisorie di sicurezza _ _ _(ts5) recinzioni in c.a. o metalliche _ _ _(ts6)
3. Tipologie di copertura
manti erbosi naturali _ _ _ _ _ _ _(pv1) terre stabilizzate _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv2) sintetiche _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv3) cemento/bitume _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv4) legno _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(pv5)
tabelloni elettronici _ _ _ _ _ _ _ _ _(el1) sistemi informatici _ _ _ _ _ _ _ _ _(el2) audiovisivi e amplificazione suono _(el3) sistemi di sicurezza _ _ _ _ _ _ _ _(el4) illuminotecnica: impianti, apparecchi e prodotti _ _ _ _ _ _ _ _(el5) effetti speciali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(el6) pali e torri faro _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(el7)
7. Tribune, sedili e recinzioni
parchi, giardini e aree verdi _ _ _ _(av1) giochi per bambini _ _ _ _ _ _ _ _ _(av2) pavimentazioni _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(av3) illuminazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(av4) segnaletica e transenne _ _ _ _ _ _(av5) arredi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(av6) tende, gazebi, chioschi _ _ _ _ _ _(av7) blocchi di servizio _ _ _ _ _ _ _ _ _(av8) parcheggi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(av9) macchine manutenzione e pul. _ _(av0) fontane _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(avx) orologi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(avy)
12. Parchi divertimento
ginnastica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at1) atletica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at2) nuoto e tuffi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at3) giochi con la palla _ _ _ _ _ _ _ _ _(at4) body building-fitness riabilitazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at5) muscolazione e boxe _ _ _ _ _ _ _(at6) golf e minigolf _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at7) equitazione _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(at8) tiri a segno e con l’arco _ _ _ _ _ _(at9) pareti modulari per arrampicata _ _(at0) sistemi divisori per sale sportive _ _(atx) reti per lo sport _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(aty) giochi educativi e materiale didattico _ _ _ _ _ _ _ _ _(atw) arti marziali _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(atj) piste modulari per skate _ _ _ _ _ _(atk)
progettazione e costruzione _ _ _ _(ap1) trasporti _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap2) coreografie, decorazioni e rocce _(ap3) acquascivoli _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap4) giochi nell’acqua _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap5) attrazioni _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap6) gonfiabili _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap7) simulatori _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(ap8)
13. Protezioni per la sicurezza protezioni di attrezzi sportivi _ _ _ _(ps1) protezioni murali _ _ _ _ _ _ _ _ _(ps2) protezioni aree gioco _ _ _ _ _ _ _(ps3) protezioni zone caduta _ _ _ _ _ _(ps4) protezioni individuali _ _ _ _ _ _ _ _(ps5)
14. Servizi architetti e design _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv1) Coni ed Enti di Promozione _ _ _ _(sv2) associazioni _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv3) finanziari _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv4) consulenze _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv5) stampa tecnica _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv6) fiere _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _(sv7) eventi (progettazione, organizzazione, gestione) _ _ _ _ _(sv8)
“maestri”dei tappeti erbosi
Erminio Sinigaglia
Alessandro Bertolini
Fulvio Bani
Laboratorio analisi
by Tsport mktg & adv
La profonda conoscenza della biologia dell'erba e le competenze tecniche specialistiche acquisite in molti anni di esperienza e molteplici realtà, sono il fondamento del lavoro di AGEC. I nostri agronomi specialisti interpretano idee e necessità dei clienti fornendo soluzioni personalizzate sia progettuali che di gestione, finalizzate al massimo risultato per assicurare gli interessi dei proprietari e gestori di impianti calcistici e percorsi golfistici, nel rispetto delle caratteristiche estetico funzionali dei tappeti erbosi. AGEC si occupa nello specifico di studio di fattibilità, realizzazione del progetto grafico e descrittivo, direzione lavori garantendo la massima redditività e risparmio, consulenza agronomica e attenzione per l'ambiente, mirate al mantenimento del tappeto erboso.
AGEC Service srl - via Turchia 2 - 35030 Selvazzano Dentro (Pd) ph. +39 049 638787 - fax +39 049 638922 - studio@agecservice.net - www.agecservice.it
sommario contents
ANNO/YEAR XL - MAGGIO-GIUGNO / MAY-JUNE 2015
11
303
BRUNO GRILLINI OPINIONE / LA FOGLIA DI FICO Opinion / The fig leaf
17
CESARE LINO PALESTRA / PALESTRA COMUNALE A MORNAGO (VARESE)
(arch. Roberto Motta)
Gym / Municipal gym in Mornago (Varese)
25
JOSEPH WOLFE STADIO / IL CENTRO SPORTIVO LÉO LAGRANGE A TOLONE (FRANCIA)
(archi5)
Stadium / Léo Lagrange Toulon Stadium (France)
33
RICCARDO CONSOLI PALAZZETTO DELLO SPORT A CIVITANOVA MARCHE (MACERATA)
(Studio di Progettazione Montevidoni)
Sports arena / Sports arena in Civitanova Marche (Macerata)
41
MARIA CARBONE CENTRO NATATORIO / PISCINA COPERTA IN PROJECT FINANCING A IMOLA
(Studio TECO+)
Swimming centre / Indoor swimming pool built by project financing in Imola
49
PIETRO CHIANCHIANO ATLETICA LEGGERA / RISTRUTTURAZIONE DELLA PISTA E DELLE PEDANE ALLO STADIO DELLA VITTORIA DI TOLENTINO (MACERATA)
(UTC Tolentino)
Athletics / Track and takeoff board restoration at Stadio della Vittoria in Tolentino (Macerata)
55
PETER KIA PALESTRA / UNA PALESTRA RICAVATA IN UN FABBRICATO INDUSTRIALE, AD ASTI (CUNEO)
(Parc Studio)
Gym / Building a gym in an industrial building, in Asti (Cuneo)
59
BEA RISPOLI RUGBY E FOOTBALL AMERICANO / CAMPO DA RUGBY AD ANCONA Rugby and football / Rugby field in Ancona
(ing. Vincenzo Moretti)
numero speciale a cura di / special issue by Bruno Grillini
65
BRUNO GRILLINI CALCIO / NUOVO MANTO E NUOVE TRIBUNE ALLO STADIO PROVINCIALE DI TRAPANI Soccer / New syntethic roof and new grandstand at the Trapani Provincial Stadium
68
ERMINIO SINIGAGLIA TECNICA / CAMPO DI CALCIO MAPEI STADIUM: CURA E GESTIONE Technics / Mapei Stadium soccer field: upkeep and management
71
TOMMASO EMPLER PROGETTARE L’ACCESSIBILITÀ / UNIVERSAL DESIGN ED EXPO2015 Planning accessibility / EXPO2015 and Universal Design
76
STEFANO LONGHI IMPIANTI ETICI / IMPIANTI SOSTENIBILI Parchi urbani 2.0: verso una nuova idea di città?
78 L’EUROPA E LO SPORT A SCUOLA: DAL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI EDUCAZIONE FISICA DI PARIGI (1900) A ERASMUSPLUS - di/by B. G.
81 87
NOTIZIE / News - a cura di/by C.F. REGIONI PROVINCE COMUNI / From the municipalities - a cura di/by Pietro Chianchiano, Sabina Orrico SCHEDE TECNICHE / Technical cards Federazioni e leghe: 12.10 - FIGC – Lega Nazionale Dilettanti
Editoriale Tsport srl via Antonio da Saluzzo 16 – 20162 Milano Tel. (+39) 026 438 282 - 026 66 111 685 fax (+39) 02 23 369 039 www.tsport.it E-mail: info@tsport.it
Pista di atletica, Milano / Athletics track, Milan Progetto: Ufficio tecnico MilanoSport Il progetto è pubblicato sul numero 282 di Tsport. Lo puoi anche sfogliare sul sito www.tsport.it.
opinione La foglia di fico Abbiamo assistito al sussulto di orgoglio nazionale (e milanese in particolare) il giorno dell’inaugurazione di Expo 2015; ora aspettiamo di vedere la sostanza del Grande Evento. Negli anni e nei mesi scorsi abbiamo espresso le nostre preoccupazioni (spesso ben riposte), ma ora che “ce l’abbiamo fatta” si tratta di vedere che cosa effettivamente abbiamo realizzato. Intanto, abbiamo cominciato a vedere come la progettazione degli spazi abbia prestato attenzione alle esigenze del visitatore disabile o a motricità limitata: ne parliamo nella consueta rubrica di Tommaso Empler da pagina 69. Da questo punto di vista l’approccio appare positivo: “Nell'Esposizione Internazionale di Milano del 2015 è possibile individuare molti dei principi dell'Universal Design e vedere come questi siano stati posti alla base della progettazione ed organizzazione di gran parte degli spazi comuni e dei singoli padiglioni. L'Expo2015 può essere letto, in questa chiave, come il luogo in cui coesiste un mix tra normativa e buone prassi progettuali: i progettisti hanno preso in considerazione un profilo di utenza “ampliata”, in cui rientrano anche visitatori con impedita o ridotta capacità motoria, persone con disabilità sensoriali (non vedenti, ipovedenti, non udenti, ipoudenti) e persone con disabilità invisibili, oltre agli anziani ed ai bambini”. Bene, pare anche che la gran parte dei padiglioni sia ammirata per la qualità architettonica e la libertà espressiva dei progettisti. E il tema “Nutrire il pianeta”? Per ora ne abbiamo sentito parlare poco, ma ci riserviamo di valutare meglio nelle prossime settimane. Buio per ora, invece, su quello che avverrà dopo la chiusura dell’Esposizione. La nuova cittadella dello Sport? Il nuovo Stadio del Milan? Università, ricerca, incubatore di start-up? Nulla è deciso. Per ora Expo è un marchio che si espone volentieri e attira i visitatori (tutti a cena dato che dopo le 19 il biglietto è super scontato!). Speriamo non sia la foglia di fico che, una volta caduta, scopre le sgradevoli sorprese dell’incapacità decisionale, del disinteresse, dell’abbandono.
Roma, Foro Italico. Statua del calciatore.
Bruno Grillini
11
- i migliori nel vostro campo -
TENNIS TECNICA S.R.L. S.P. Modugno - Palese, 70123 Bari (BA) tel. 080.5314156 - fax 080.5314155 www.tennistecnica.com
PALESTRA
Palestra comunale a Mornago (Varese) di Cesare Lino
La grande fruibilità, la comodità di raggiungere la palestra, la vicinanza con i campi sportivi ed il polo scolastico, fanno di questa struttura un oggetto indispensabile, utile sia dal punto di vista ludico che didattico-formativo per gli allievi durante le ore di preparazione all’educazione fisica. Il progetto raggiunge obiettivi di semplicità e di fruibilità, in grado di far fronte alle necessi-
tà attuali e future della popolazione di Mornago, valorizzando nuove sinergie tra polo formativo e sportivo, e accrescendo la capacità e la qualità dei servizi pubblici esistenti. L’intervento è costituito da un involucro su struttura prefabbricata di travi e pilastri in cap, con chiusura zenitale in tegoli e chiusure perimetrali con pannelli verticali a taglio termico,
17
Il prospetto posteriore della palestra. Rear elevation of the gymnasium.
In questa pagina, dall’alto: planimetria generale; dettaglio del coronamento e facciata d’ingresso; prospetto posteriore; prospetto anteriore. Nella pagina a lato, pianta dell’edificio. In this page, from above: general plan; detail of the crowning and entrance façade; rear elevation; front elevation. Next page, plan of the building.
18
con finitura fondo cassero liscio. La luce naturale è assicurata da porte e finestre con aperture vetrate agli ingressi e nelle testate del campo da gioco e nei servizi e spogliatoi. L’ingresso a nord-est prende avvio dai parcheggi, dando accesso a un atrio con servizi e poi al campo gioco con tribune e al lato opposto l’area arbitri, servizi e spogliatoi. L’accesso agli spogliatoi separati con annessi i servizi igienici è assicurato da un ampio disimpegno che divide le due ali opposte dei servizi, sopra i quali è previsto un ammezzato per il posizionamento degli impianti di riscaldamento a tutt’aria. Preliminarmente sono state definite le attività di gioco dell’impianto: calcetto, pallacanestro e pallavolo. Attività compatibili e facilmente aggregabili, per ottenere una migliore resa in ore sportive dell’impianto e quindi una più economica gestione. L’altezza libera della palestra sotto tegolo è di 7 metri, il che consente lo svolgimento delle attività aeree anche a livello agonistico provinciale.
Ne è nata la dimensione progettuale che ha una correlazione significativa con il reale bacino di utenza: polo scolastico e sportivo raggiungibile a piedi, in bicicletta o con mezzi motorizzati. L’idea di uno spazio palestra flessibile e adattabile a esigenze e modi di uso diversi scaturisce dalla necessità di diversificare nel medesimo contenitore attività fisiche e preparatorie di più generi, al fine di raggiungere una gamma di utenza sempre più vasta e di qualità. La sala delle attività è l’elemento centrale dell’impianto, le sue caratteristiche sono dipese sia dal tipo di attività che dalla tipologia delle attrezzature che vi vengono installate. Le dimensioni longitudinali e trasversali sono tali da consentire la realizzazione dei campi previsti e delle relative fasce di rispetto. Le pareti in cap sono piane e prive di sporgenze ed ostacoli che possano compromettere l’incolumità degli utenti. Le superfici vetrate costituiscono uno degli elementi che più caratterizzano lo spazio
19
In questa pagina, sezione longitudinale; dettagli dei finestrini e delle bocchette di areazione; particolare della facciata posteriore. Nella pagina a lato, due scorci della palestra e, al centro, sezione trasversale. In this page, longitudinal section; detail of the square windows and the air vents; detail of the rear façade. Next page, two views of the gym hall and, middle, cross section.
architettonico, ma in una palestra la loro presenza fa sorgere molti problemi legati soprattutto all’abbagliamento: questa considerazione ha indotto a limitarne al massimo l’uso se non per l’indispensabile. La pavimentazione posata su sottofondo costipato con vespaio areato su platea armata è costituita da un pavimento calandrato e vulcanizzato a base di gomma naturale e sintetica, cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti colorati. I locali spogliatoi consentono agli utenti uno spazio idoneo antistante un posto a sedere in panca con attaccapanni o armadietti. Dai locali spogliatoio si accede ai servizi igienici e alle docce. Tramite un apposito disimpegno si accede poi direttamente al locale palestra in abbigliamento sportivo. La sezione per il pubblico è costituita dall’atrio di accesso che assicura le funzioni di smistamento in entrata ed uscita del pubblico, consente la consultazione e la comunicazione sul funzionamento del servizio sportivo e sullo svolgimento delle gare, il controllo del perso-
20
nale, le comunicazioni telefoniche e l’eventuale servizio di biglietteria. Lo spazio destinato alle gradinate consente la sistemazione del pubblico sulle sedute e la visibilità della palestra per 98 utenti, con la possibilità di poter usufruire, nella zona atrio, dei servizi igienici dedicati ai visitatori. Architettonicamente l’inserimento dell’oggetto edilizio nasce dall’esigenza di identificare e caratterizzare l’ambiente attuale con una presenza che si distingua come oggetto riconoscibile, funzionale compatto e ben strutturato; un fabbricato ben fruibile servito dalla viabilità pubblica e da un ampio parcheggio capace di contenere le auto in sosta per una manifestazione sportiva e/o assembleare.
Gym Municipal gym in Mornago (Varese) The intervention consisted of creating an enclosure on a prefabricated structure of
21
Dettagli delle attrezzature (tribune mobili, canestro retrattile) e delle segnature sulla pavimentazione. Details of the equipment (mobile stands, retractable basket) and the signatures on the floor.
beams and columns in prestressed concrete, with tile roofing and outer walls made of vertical thermal break panels, with smooth formwork finished surfaces, Natural light is ensured by doors and windows with glazed surfaces located at the entrances, the ends of the playing field, the lavatories and the changing rooms. On the north-east side, the access route to the complex goes from the parking lot to an entrance hall with service rooms and then on to the playing field with bleachers on one side and the referees area, toilets and changing rooms on the opposite side. Access to separate changing rooms with annexed lavatories is ensured by a large anteroom separating the two opposite wings of the service areas, which will be topped by a mezzanine floor for the full air heating system. The first step in the design process consisted of defining the sporting activities to be hosted in the facility: five-a-side soccer, basketball and volleyball. These activities are compatible and can be easily played side by side, so as
Palestra comunale a Mornago (Varese) (Realizzazione standard urbanistici ) Committente: Bel Guardo srl, Marnate Responsabile del Procedimento: arch. Federico Coeli (L’officina Architetti Associati) Progettista architettonico e Direttore Lavori: arch. Roberto Motta (L’officina Architetti Associati) Progettista impianti meccanici: ingg. Stefano Rondo, Ivan Discacciati, Gabriele Elia Coeli (Studio Tecneas Integrated Building Design) Progettista impianti elettrici: MEC Engineering Srl Progetto antincendio: p.i. Francesco Luglio (Studio T & A Termotecnica) Studio Geologico: dott. Marco Cinotti Progettista fondazioni indirette: ing. Carlo Stabilini Progettista opere strutturali: arch. Federico Coeli Progettista opere prefabbricate: ing. Adriano Bazzoli Coordinatore per la sicurezza: Claudio Ranzani Inizio lavori: gennaio 2013 Fine lavori: marzo 2014 Importo dei lavori: euro 854.515 Attrezzatura basket retrattile e tribune mobili: Sportissimo snc (vedi pag. 16)
22
to ensure longer playing hours and hence more affordable operating costs for the facility. The clear height of the gym is 7 m, which means that the gym can serve as an official venue for regional championship matches. The design dimension born of these premises has significant ties with the local community, being part of a school and sporting facility complex that may be reached on foot, by bicycle or by motorised vehicles.
STADIO
Il centro sportivo Léo Lagrange a Tolone (Francia) di Joseph Wolfe
Adeguamento dello stand di tiro fino a 50 m per armi di prima categoria in contrada Pieve di Macerata Committente: Comune di Macerata Servizio lavori pubblici Responsabile del procedimento e Progettista: ing. Giorgio Gregori
Dida
Importo dei lavori: euro 400.000 circa Dida
25
25
Collocato tra il mar Mediterraneo e la montagna che sovrasta la città, lo Stadio Léo Lagrange occupa un’area di 8 ettari, circoscritta quanto basta per ospitare tutte le funzioni, ma con viste illimitate verso il bel paesaggio naturale della Riviera francese. Si tratta in effetti di un articolato centro sportivo – non di un semplice stadio – comprendente 4 campi da football e/o rugby, due dei quali serviti da una doppia tribuna per 1045 e 1350 spettatori; pìù 5 campi multifunzionali, due piste di atletica, 3000 mq di spazio coperto polivalente,
uffici, spogliatoi, spazi per le società; e per finire 7.000 mq di parcheggi. Lo Stadio – frutto di un concorso vinto nel 2006 - è collocato perpendicolarmente all’autostrada per enfatizzarne la prospettiva, offrendo una vista laterale agli automobilisti in transito e per costituire un “landmark” urbano. Il complesso sportivo è trattato come un parco, aperto alle passeggiate attraverso il quartiere; il progetto valorizza l’uso urbano dello spazio, rispettando nel contempo i requisiti di un impianto sportivo di alto livello.
25
Lo Stadio nel panorama di Tolone. The Stadium in the panorama of Toulon.
Il sistema di copertura della doppia tribuna, in tessuto autopulente, è concepito in modo da raccogliere le acque piovane utilizzabili per l’irrigazione dei campi, mentre pannelli solari forniscono il riscaldamento dell’acqua per gli usi propri. Il progetto urbanistico è strutturato su criteri di leggibilità, coerenza e apertura al quartiere. Tutti i volumi costruiti per le competizioni e l’accoglienza del pubblico sono concentrati all'interno di un ponte pedonale pubblico coperto, progettato come un pontile che ricorda i legami storici di Tolone con il mare. Le due tribune per quasi 3500 spettatori hanno un disegno unitario: sono organizzate lungo una singola linea di 200 metri, affacciata sui due campi sui lati opposti. La sottile vela bianca di copertura, disegnata in torsione, si estende per 20 metri in larghezza e 200 in lunghezza. Il suo disegno minimalista combina le condizioni minime necessarie per coprire le tribune e il minimo peso per garantirne il bilanciamento; si tratta del risultato di un
In questa pagina, planimetria dell’intero centro sportivo; a destra, vista “esplosa” del progetto. Nella doppia pagina a lato, in alto una sezione e due dettagli della copertura elicoidale; in basso, il Léo Lagrange dall’alto, e una veduta notturna della tribuna coperta dal alto dei due campi minori. In this page, plan of the whole sports centre; right, a view “exploded” of the project. In the next double page, top, a section and two details of the helical roof; below, bird-eye view of the Léo Lagrange, and a night view of the sheltered stand by the side of the minor fields.
26
27
28
Il sistema di copertura della doppia tribuna, in tessuto autopulente, è concepito in modo da raccogliere le acque piovane utilizzabili per l’irrigazione dei campi, mentre pannelli solari forniscono il riscaldamento dell’acqua per gli usi propri. Il progetto urbanistico è strutturato su criteri di leggibilità, coerenza e apertura al quartiere. Tutti i volumi costruiti per le competizioni e l’accoglienza del pubblico sono concentrati all'interno di un ponte pedonale pubblico coperto, progettato come un pontile che ricorda i legami storici di Tolone con il mare. Le due tribune per quasi 3500 spettatori hanno un disegno unitario: sono organizzate lungo una singola linea di 200 metri, affacciata sui due campi sui lati opposti. La sottile vela bianca di copertura, disegnata in torsione, si estende per 20 metri in larghezza e 200 in lunghezza. Il suo disegno minimalista combina le condizioni minime necessarie per coprire le tribune e il minimo peso per garantirne il bilanciamento; si tratta del risultato di un
In questa pagina, planimetria dell’intero centro sportivo; a destra, vista “esplosa” del progetto. Nella doppia pagina a lato, in alto una sezione e due dettagli della copertura elicoidale; in basso, il Léo Lagrange dall’alto, e una veduta notturna della tribuna coperta dal alto dei due campi minori. In this page, plan of the whole sports centre; right, a view “exploded” of the project. In the next double page, top, a section and two details of the helical roof; below, bird-eye view of the Léo Lagrange, and a night view of the sheltered stand by the side of the minor fields.
26
27
28
Il sistema di copertura della doppia tribuna, in tessuto autopulente, è concepito in modo da raccogliere le acque piovane utilizzabili per l’irrigazione dei campi, mentre pannelli solari forniscono il riscaldamento dell’acqua per gli usi propri. Il progetto urbanistico è strutturato su criteri di leggibilità, coerenza e apertura al quartiere. Tutti i volumi costruiti per le competizioni e l’accoglienza del pubblico sono concentrati all'interno di un ponte pedonale pubblico coperto, progettato come un pontile che ricorda i legami storici di Tolone con il mare. Le due tribune per quasi 3500 spettatori hanno un disegno unitario: sono organizzate lungo una singola linea di 200 metri, affacciata sui due campi sui lati opposti. La sottile vela bianca di copertura, disegnata in torsione, si estende per 20 metri in larghezza e 200 in lunghezza. Il suo disegno minimalista combina le condizioni minime necessarie per coprire le tribune e il minimo peso per garantirne il bilanciamento; si tratta del risultato di un
In questa pagina, planimetria dell’intero centro sportivo; a destra, vista “esplosa” del progetto. Nella doppia pagina a lato, in alto una sezione e due dettagli della copertura elicoidale; in basso, il Léo Lagrange dall’alto, e una veduta notturna della tribuna coperta dal alto dei due campi minori. In this page, plan of the whole sports centre; right, a view “exploded” of the project. In the next double page, top, a section and two details of the helical roof; below, bird-eye view of the Léo Lagrange, and a night view of the sheltered stand by the side of the minor fields.
26
27
28
Qui sotto, sezione della tribuna coperta e dei sottostanti servizi con il parcheggio al di sotto del campo. Nelle foto, particolari della tribuna e della copertura dal lato del campo principale. Below here, section of the sheltered stand and underlying services, with parking under the playing field. In the photos, details of the stand and the shield by the side of the main pitch.
Léo Lagrange Stadium a Tolone, Francia Committente: Communauté d’agglomération Toulon Provence Méditerranée Progetto architettonico: archi5 Ingegnere strutturale: Pierre Alexandre Cot, Ingérop Landscape designer: Michel Desvigne Fine lavori: 2013 Costo tasse escluse: 27.880.000 euro Fotografie: Sergio Grazia / TPM presse service
29
30
31
Qui sotto, sezione della tribuna coperta e dei sottostanti servizi con il parcheggio al di sotto del campo. Nelle foto, particolari della tribuna e della copertura dal lato del campo principale.
lavoro svolto in simbiosi tra l’architetto e l’ingegnere strutturale. L’architettura leggera e aerea di questo “molo” lo fa apparire distaccato dalla gravità come un veliero. Offre una passeggiata - belvedere coperta, con viste ravvicinate dei campi sportivi e viste più distanti dell’orizzonte e dei monti Faron e Coudon. Di notte, la copertura tessile illuminata dall’interno si trasforma in un nastro luminoso come un’onda di luce e dà piena espressione alla funzioni sportive e di incontro del luogo.
Below here, section of the sheltered stand and underlying services, with parking under the playing field. In the photos, details of the stand and the shield by the side of the main pitch.
Football Stadium Léo Lagrange Toulon Stadium (France) Situated between the Mediterranean Sea and the mountain overlooking the City, the Léo Lagrange stadium stands on a 8 ha site, limited to cover all the required functions, but with limitless views to the beautiful natural landscape of the French Riviera.
29
The sports complex is treated as a park. It’s open to the promenade for the neighborhood and dedicated to sports activities: three football/rugby pitches of national standards, all the multidisciplinary athletics and six school playing fields are available to the sportsmen. This project combines the urban uses while respecting the requirements of a high-level sports facility. The self-cleaning fabric roof complex enables to store the rainwaters to water the fields and solar panels provide the local water heating power The architectural urban design is structured by its legibility, consistency and openness to the district. All constructed volumes for competition and public greeting are concentrated within a covered public footbridge designed like a jetty that recalls Toulon’s historic ties with the sea. The two stands for almost 3 500 viewers, have a unique design: they are displayed along a single 200 m line, overlooking on two opposite sided pitches. A thin white twisted sail magnifies the project, with 20m widths and 200m lengths. Its minimalistic
30
design combines the minimal conditions to cover the stands, and the minimal mass to guarantee its balance. It’s the result of the very close work between the architect and the structural engineer.
Léo Lagrange Stadium a Tolone, Francia Committente: Communauté d’agglomération Toulon Provence Méditerranée Progetto architettonico: archi5 Ingegnere strutturale: Pierre Alexandre Cot, Ingérop Landscape designer: Michel Desvigne Fine lavori: 2013 Costo tasse escluse: 27.880.000 euro Fotografie: Sergio Grazia / TPM presse service
31
PROGETTISTI
Montreuil (France)
archi5 studio
archi5 studio
The singular in plural www.archi5.fr
Jacques Sebbag, Laurent Boudrillet, Anne Pezzoni, Thomas Dryjski and Bernard Guillien archi5 nasce nel 2003 come frutto della comune esperienza dei fondatori e dell’approccio da questi condiviso nei confronti dell’architettura. La chiave è un approccio ai progetti basato sul contesto: il sito, il programma, le sfide sociali e culturali sono fattori che vengono tutti esaminati, analizzati e confrontati. Questi dati sono poi trasformati in domande. I progetti offrono una risposta dinamica e comprensiva a queste istanze ai più alti standard che sono diventati il marchio di fabbrica di archi5. archi5 ha uno staff di 35 unità che lavorano fuori Parigi e a Varsavia. Lo Studio sviluppa ulteriormente le sue competenze stabilendo collegamenti strategici con i migliori partners tecnici e consulenti esperti. Il successo che archi5 ha raggiunto con i committenti pubblici e privati ha consentito allo Studio di espandere il proprio orizzonte al di là dell’Europa. archi5 ha attualmente grandi progetti di sviluppo urbano in corso in Argentina, Brasile ed un museo a Rabat.
archi5 was founded in 2003, the fruit of its founders’ common agency experience and the approach they share to architecture. A context-based approach to projects is key: the site, the programme, the social and cultural challenges are all examined, analyzed and compared. These data are then transformed into questions. The projects offer a dynamic and comprehensive response to those issues to the highest standard that has come to be archi5’s trademark. archi5 has a staff of 35 working out of Paris and Warsaw. Establishing strategic links with the best technical partners and expert consultants the agency further develops its skills. The success archi5 has achieved in public contract tenders and the private sector has allowed the agency to expand its horizons beyond Europe. archi5 currently has big urban development projects in train in Argentina and Brazil and a Museum in Rabat.
31
PALAZZETTO
Palazzetto dello sport a Civitanova Marche (Macerata) di Riccardo Consoli
L’impianto è composto da un’ampia sala sportiva polifunzionale, comprendente l’area di gioco e le tribune per gli spettatori, con capienza 4092 posti a sedere. Esso è stato dimensionato per consentire lo svolgimento a livello agonistico della pallacanestro (omologabile livello Silver2) e della pallavolo (omologabile serie A1). Il palazzetto sostanzialmente si articola su
un unico livello: infatti alla quota di +7.00 metri trova ubicazione solamente un corridoio perimetrale, dotato di servizi per il pubblico, destinato ad assecondare l'accesso e l'uscita dalle gradinate superiori degli spettatori, che avvengono tramite l'ausilio di 4 scale interne e due esterne. Il volume centrale, dove si collocano i campi da gioco, è coperto da cinque capriate in
33
La facciata sterna e una vista generale dell’interno. Exterior façade and general interior view.
Sotto, panoramica degli spalti e vista del parterre con le attrezzature e le capriate in lamellare. Nella pagina a lato, pianta al livello dell’area di gioco. Below, panoramic view of the bleachers and vie of the playing field with equipment and wooden roof structure. Next page, plan at playing level.
legno con un'altezza libera di m. 12,50, mentre il corridoio al livello superiore, sui lati nord e sud, è coperto con struttura piana prefabbricata. La struttura a volta con una campata in legno lamellare è lunga 62,70 m per una superficie coperta di circa 3.650 mq e prevede una luce libera pari a circa 51 m. La struttura, composta da una tripla orditura in legno, prevede una serie di puntoni sempre in legno lamellare sia sul piano di copertura sia in corrispondenza della catena per stabilizzare la capriata, degli arcarecci posti ad un interasse di circa 2 metri e un pannello sandwich, con caratteristiche fonoassorbenti come pacchetto di copertura. I puntoni della catena sono costituiti da 3 elementi affiancati, distanziati con appositi elementi per permettere il fissaggio della catena, costituita invece da due elementi affiancati e che presenta un profilo curvilineo. L’altezza al colmo della capriata assemblata supera i 6 metri, con un peso all’incirca di
34
30.000 kg, mentre la differenza di quota tra il colmo e l’appoggio è di circa 9,20 m. L'edificio è chiuso con pannelli prefabbricati in cemento. Le pareti perimetrali sono caratterizzate da ampie aperture nella zona di ingresso atrio/ bar e da finestre più piccole nei locali di servizio: in ogni caso le aperture si alternano con regolarità dando ordine ai prospetti. Il Palazzetto è costituito da 5 aree funzionali adiacenti fra loro. 1. Area sportiva Rappresenta il nucleo dell’intero complesso, ha un orientamento est-ovest ed ha un’altezza utile minima misurata su tutta la superficie dei campi da gioco, pari a 12,50 m. All’interno del blocco si trova la superficie di gioco principale, perimetrata dalle tribune per gli spettatori. L’area gioco principale misura 34,00 x 19,10 m, comprese le fasce di rispetto, con la possibilità di essere compartimentata in due spazi distinti mediante una tenda divi-
35
soria a doppio strato in vinilpelle ignifugo. All’interno del suddetto perimetro è possibile organizzare in modo polifunzionale, attraverso la tracciatura dei campi da gioco con colore differente, campi regolamentari per il gioco della pallacanestro e pallavolo. E' possibile allestire all'interno dell'area sportiva due campi di allenamento per la pallavolo (18x9 ml.). La tribuna per gli spettatori organizzata in 14 gradoni ha una capienza massima di 4.092 posti a sedere di cui 16 riservati ai disabili nelle tribune locali e 6 nelle tribune ospiti.
In questa pagina, fasi di montaggio della struttura lignea, e risultato finale a copertura completa. Nella pagina a lato, pianta al livello superiore. In this page, phases of assembly the wooden structure, and final result with roof completed. Next page, plan at upper level.
2. Servizi connessi alle attività sportive. Al di sotto delle tribune sono stati ricavati gli spazi a servizio degli utenti sportivi, comprendenti gli spogliatoi per gli atleti, per gli istruttori e per i giudici, sala medica, primo soccorso e sala antidoping, ripostigli attrezzature, area benessere, palestra e zona mista-interviste. La palestra e l'area benessere, che verrà
36
attrezzata con sauna, bagno turco e vasca idromassaggio, saranno a servizio degli atleti della società sportiva. I ripostigli posti al di sotto delle gradinate verranno utilizzati solo per la porzione avente altezza minima ml.2,20 , come deposito delle attrezzature sportive quali reti di pallavolo, canestri, palloni, ecc. 3. Area spettatori Il nucleo spettatori comprende la Hall con le relative biglietterie, il bar, lo spazio pubblico all’interno della sala sportiva, la sala VIP e i servizi igienici ad uso pubblico. Le due postazioni bar, nella zona "locali" e nella zona "ospiti" saranno interni alla società di gestione. 4. Area amministrativa. Tale zona comprende gli uffici ed i locali per il personale di gestione. 5. Area merchandising In aderenza al palazzetto dello sport vi è un
37
immobile della superficie complessiva di mq. 890, dedicato al merchandising, ovvero alla vendita dei gadget della società sportiva Lube Volley Macerata. L'immobile è realizzato con struttura portante in ferro e copertura anch'essa in ferro, è composto da due vani commerciali principali con relativi uffici e servizi igienici, sia per il personale che per il pubblico. Sia le tamponature esterne che gli infissi hanno le stesse caratteristiche del palazzetto dello sport. L'utilizzo di questo immobile dedito al commercio, permette alla Lube Volley Macerata, di ottimizzare i costi di gestione tramite la commercializzazione del proprio marchio.
In questa pagina, dettagli degli spalti e delle sedute. Nella pagina a lato, arredi degli spogliatoi e lavori in corso di sistemazione delle attrezzature. In this page, details of the bleachers and seats. Next page, furniture of the locker rooms and works of placing the equipment.
Gli spazi per le attività sportive Gli spazi destinati all'attività sportiva sono stati progettati in modo da consentire lo svolgimento delle attività in condizioni di sicurezza per gli utenti, tenendo conto delle esigenze connesse ai diversi livelli di pratica. Tali spazi sono stati inoltre messi in rela-
38
zione, con percorsi brevi evitando dislivelli, ai servizi di supporto in modo da permetterne un agevole utilizzo. Trattandosi di spazi polivalenti sono previste segnature di diversa colorazione onde consentire una facile individuazione dei differenti campi. Gli spazi destinati all'attività sportiva, gli spogliatoi ed i relativi collegamenti con l'esterno dell'impianto e con lo spazio di attività, risultano inaccessibili agli spettatori. Per la pavimentazione dello spazio di attività è stato scelto un parquet sportivo elasticizzato. vLa pavimentazione è realizzata impiegando un parquet prefabbricato e preverniciato fornito in tavole nate per l’utilizzo sportivo e per questo di spessore nominale 20 mm, che sono state fissate con graffe di idonea lunghezza alla sottostruttura. Lo strato di usura del parquet deve essere assolutamente insensibile all’umidità e alle dilazione di temperatura. Le tavole di parquet sportivo sono composte da una struttura a tre
strati ortogonali con incastri formati da linguette e scanalature sia sui lati sia sulle testate, in modo da permettere un perfetto assemblaggio. Il palazzetto è stato realizzato in soli 135 giorni lavorativi.
Sports arena Sports arena in Civitanova Marche (Macerata) The arena consists of a large multifunctional facility, including a playing area and bleachers seating 4092 people. It has been designed to host basketball and volleyball matches. The central volume where the playing courts are located has a roof made of five wood trusses, with a clear height of 12.50 m and a free span of ca 51 m. The three layer truss structure uses laminar wood struts at roof level and as strengthening elements.
The outer walls feature large windows in the entrance hall/bar area and small windows in the changing rooms, lavatories and utility rooms. The main playing area can be subdivided into two separate zones by means of a double layer partition. The interior space can be organised in a multifunctional manner, by marking the playing areas with different colours so as to obtain full-size basketball and volleyball courts. The 14-tier bleachers can seat up to 4092 spectators. A building dedicated to retail merchandising activities rises next to the sports arena, enabling the Macerata Lube Volley association to optimise operating costs by marketing a variety of products with their logo.
39
Nuovo palazzetto dello sport a Civitanova Marche (Mc) Committente: Comune di Civitanova Marche Team di progetto: Studio di Progettazione Montevidoni Progettista architettonico: arch. Annalisa Fabbrizi Progettista e D.L. strutturale: ing. Innocenzo Becci Direttore Lavori: geom. Ulderico Montevidoni Responsabile Sicurezza di cantiere: geom. Carlo Leggi Disegnatore: Cristina Belluccini ContabilitĂ Lavori: geom. Niki Silva Rilievi e misurazioni: geom. Andrea Stizza Progettista acustico: ing. Sandro Spadafora Collaudatore Impianto: ing. Marco Trovarelli Importo dei lavori: euro 7.200.000 Copertura in legno lamellare: Rubner Holzbau spa (vedi pag. 32)
CENTRO NATATORIO
Piscina coperta in project financing a Imola di Maria Carbone
Il progetto ha preso il via dal raffronto con l’ambiente esterno: in questo particolare caso, trattandosi di una zona non ancora edificata e non essendoci quindi alcun riferimento architettonico con il quale confrontarsi, l’atto progettuale si è configurato più che mai come il primo tratto di penna su un foglio bianco, il segno è diventato l’elemento ordinatore che doveva, per primo, tracciare le basi per il riordino e il recupero di un tessuto perturbano privo di identità propria.
Partendo da tali presupposti i progettisti hanno scelto di realizzare un volume il più possibile “puro”, che si astraesse dall’intorno, senza però entravi in contrasto, e che, con il suo aspetto “unico”, rappresentasse, attraverso il disegno urbanistico e architettonico, la volontà di farsi fulcro e origine della propulsione al rinnovamento dell’area. L’edificio è stato pertanto collocato nell’area seguendo i principi dell’edilizia bioclimatica, nell’ottica di ridurre quanto più i consumi
41
L’ingresso al centro natatorio; sotto, planimetria generale e sala vasche. Entrance to the swimming centre; below, general plan and pools hall.
In questa pagina, dettagli architettonici dell’esterno; nel disegno, pianta al livello vasche. Nella pagina a lato, la vasca principale e i quattro prospetti dell’edificio. In this page, exterior architectural details; in the drawing, plan at water level. Next page, the main pool and elevations of the building.
42
energetici e gestionali dell’impianto, orientando la sala di attività della piscina a sud, e gli spazi più “di servizio” degli spogliatoi, a nord: dal posizionamento delle funzioni principali si è quindi originato il sistema dei percorsi esterni, fino a creare, nella zona antistante l’accesso, uno spazio concepito come un vero e proprio parco pubblico, con aree verdi, dotate di sedute, alternate ad aree pavimentate, in un gioco di fasce, sottolineate da cordoli in cemento, che riprende le direttrici originate dall’edificio stesso, e di pixel di materiali diversi, che valorizzano l’area e la vivacizzano. Uno spazio quindi inteso idealmente e concretamente come “pubblico”, pensato e organizzato per offrire spunti di convivialità e di incontro, complementari all’impianto e alla sua accezione di luogo creato per la cittadinanza. Affacciato su questa piccola ma accogliente piazza, che diventa nuova centralità per un’area in cerca di spunti e occasioni di rinnovo, l’edificio denuncia la sua funzione pubblica aprendosi all’area circostante tramite
ampi nastri di finestrature, che, come inaspettate ferite sul suo involucro bianco, ne movimentano l’aspetto. Dal volume principale, coibentato con un isolamento a cappotto rifinito con un intonaco bianco, che racchiude le funzioni caratteristiche (sala vasche con relativi spogliatoi ad un piano, palestre e centro benessere al livello inferiore), fuoriescono due volumi più bassi, trattati superficialmente con una finitura di laminato ligneo. In questi ultimi trovano spazio: l’ingresso, che, ospitato nel volume più a ovest, si protende verso il parcheggio, sottolineando il suo ruolo; e gli spogliatoi del calcetto, posti nel volume più ad est, e affacciati verso il campo da calcetto. Il complesso è stato articolato su due livelli, ma si è comunque cercato di contenerne l’altezza massima, soprattutto nella sala vasche, al fine di ridurre, per quanto possibile, l’impatto ambientale ed i costi di gestione (riscaldamento e riciclo dell’aria). Al piano terra è localizzata “l’acqua”, mentre
43
In questa pagina, sezioni e vista delle due vasche. Nella pagina a lato, particolari della vasca ludica-riabilitativa. In this page, sections and view of the two pools. Next page, details of the pool for leisure and rehabilitation.
al livello sottostante le attività rivolte alla cura del corpo (la palestra e il centro benessere). Il piano delle vasche è collocato ad una quota rialzata rispetto alla via Ortignola: questa scelta progettuale ha dato svariati vantaggi, dal punto di vista estetico, di percezione dei volumi, e di illuminamento con luce naturale degli spazi di attività principale. La necessità del superamento del dislivello creato ha fornito l’occasione per “riplasmare” il terreno circostante l’impianto, attraverso un disegno di rampe, percorsi pedonali, scalinate e aree verdi, molto variegato, che ha contribuito a valorizzare e movimentare l’inserimento nell’area del nuovo volume. Questa scelta ha consentito inoltre di collocare una parte delle funzioni principali nella zona seminterrata, che, tramite questa gestione altimetrica dei dislivelli, risulta in realtà praticamente fuori terra, grazie anche alla realizzazione di un pendio che ricollega il piano della piazza e dei parcheggi a quello “seminterrato”, e gode della stessa luce di un qualunque piano fuori terra.
44
Tutti i percorsi esterni che collegano i due piani sono accessibili ai disabili, con rampe di pendenza <8%, e permettono pertanto una gestione anche separata dal punto di vista gestionale dei due piani e delle relative attività. La distribuzione Il piano terra è dedicato alle attività in acqua e agli ambienti di servizio ad esse legati. Si accede attraverso il volume vetrato dell’ingresso in un ampio spazio adibito ad atrio, dove trovano posto la reception, gli accessi controllati alla zona degli spogliatoi e il barristoro affacciato sulla sala vasche. Quest’ultima è costituita da un volume unico, determinato nelle dimensioni spaziali unicamente dalle funzioni cui è destinato, e ospita la vasca di m. 25x 12,50 e la vasca ludicopolifunzionale. Tale volume, raggiunto direttamente dagli spogliatoi, sia dagli utenti che dagli istruttori, è caratterizzato dalla totale apertura verso il parco posto a sud dell’area, tramite un ampio
nastro finestrato che fiancheggia la sala per tutta la sua lunghezza e che permette così un continuo rapporto visivo con il verde circostante. Il livello inferiore è diviso in due parti: la prima, che ospita i locali tecnici, è completamente interrata ed accessibile dall’esterno tramite una rampa carrabile, ed è destinata alla filtrazione delle nuove vasche coperte ed alle macchine per il trattamento aria; la seconda, che si affaccia sul lato nord, ospita la zona palestre, fitness e zona relax, raggiungibile dalla quota della strada tramite una scalinata ed una rampa. Quest’ultima zona, come premesso precedentemente, è completamente fuori terra sul lato settentrionale, in quanto il terreno prospiciente si piega e si trasforma il un dolce declivio, permettendo così il passaggio dalla quota del parcheggio a quella di accesso al piano palestre. Nella zona retrostante la piscina coperta, a sud dell’impianto, l’area verde è organizzata in un prato attrezzato, su cui si affaccia la zona estiva del bar, e dove trovano posto l’area
relax con sdraio ed ombrelloni, in comunicazione visiva e fisica diretta, grazie alle ampie vetrate apribili, con la sala vasche, e una zona più sportiva, con campo da calcetto e da beach-volley. L’edificio è del tipo con struttura intelaiata in cemento armato e platea di fondazione. Le coperture della sala vasche, dell’atrio e della zona di distribuzione principale degli spogliatoi sono costituite da travi in legno lamellare, travetti e tavolato ligneo a vista. La medesima copertura prosegue sugli spogliatoi della piscina, che sono però quasi del tutto controsoffittati per nascondere i canali impiantistici.
Swimming centre Indoor swimming pool built by project financing in Imola The designers decided to create a "pure" volume that would stand out against - but would not be in contract with - its surroundings, and
45
In questa pagina, unâ&#x20AC;&#x2122;altra panoramica con le due vasche; scorcio degli spogliatoi; una sala muscolazione, collocata al piano inferiore; e infine la rampa di accompagnamento in acqua nella vasca per riabilitazione. In this page, another panoramic view with the pools; view of a locker room; a gym hall located at the lower floor; and the ramp leading to the water in the rehabilitation pool.
Piscina coperta a Imola Committente: Comune di Imola e Ortignola srl (in project financing) Progetto: Studio TECO+, Bologna Arredi spogliatoi, arredi e attrezzature e sala vasche: GES Group srl (vedi pag. 40)
would have a "unique" appearance, reflecting the intention to serve as a fulcrum and point of origin of a renewal drive for the entire area in terms of urban planning and architectural design. Accordingly, the building was designed according to the principles of bioclimatic architecture, with a view to minimising energy use and management costs. The swimming pool hall is oriented to the south, while the changing rooms and other "service spaces" are oriented to the north. The system of access routes to the building has been determined by the arrangement of the main functions, creating an area, across from the entrance hall, conceived as a veritable public park, with green areas equipped with benches, arranged in alternation with paved pathways so as to give rise to a pattern of bands underscored by concrete kerbs that replicate the direction lines of the building, with "pixels" of different materials that enhance the appearance of the area and create a lively atmosphere.
46
The main volume accommodating the main functions (the swimming pools with the relative changing rooms, and, at a lower level, the gyms and the wellness centre) is flanked by two smaller volumes, clad with laminar wood panels, that house the entrance hall and the changing rooms for five-a-side soccer players. Though the complex has been designed as a two-storey building, care was taken to minimise its impact on the environment and its operating costs by keeping the height of its volumes, and especially that of the swimming pool, within predetermined limits.
Per ogni problema di refrigerazione o raffreddamento abbiamo la soluzione. BCS opera con successo da oltre 35 anni nel campo della refrigerazione. Leader nel settore, la sua gamma di prodotti trova applicazione in strutture sportive e ricreative, scuole e università , centri di ricerca, navi cantiere, ospedali, processi industriali (settori automobilistico, petrolifero, chimico etc.). I gruppi frigoriferi per acqua, olio, miscela, vanno da 0,9 Kw a 700 Kw. Gli scambiatori autonomi da 1 a 3000 Kw. Il team tecnico della società è in grado di progettare e realizzare impianti ad hoc per ogni esigenza.
Con BCS vinci la sfida
Free cooler, scambiatore aria-acqua o aria-gas Gruppo frigorifero montato su impianto di filtrazione
Scambiatori aria-acqua, autonomi con vasca e pompa
by Tsport mktg & adv
Scambiatori acqua - aria, torri evaporative, refrigeratori per macchine utensili, impianti raffreddamento e riciclaggio acque industriali, refrigeratori per stampi materie plastiche, raffreddatori, refrigeratori e fluidi per settore saldatura, pompe e accessori, prodotti chimici e filtri per il trattamento acque industriali, impianti speciali.
e-m mail: bcs@bcsri.com
frigoriefro industriale
BCS Refrigerazione Industriale srl - via San Basilio 17 - 20125 Milano ph. +39 02 6431553 - fax +39 02 6426539 - e-mail: bcs@bcsri.com www.bcsri.com
ATLETICA LEGGERA
Ristrutturazione pista e pedane allo Stadio della Vittoria di Tolentino (Macerata) di Pietro Chianchiano
L’intervento interessa le strutture di atletica leggera facenti parte del complesso sportivo di proprietà comunale denominato “Stadio della Vittoria”, collocato all’interno del centro urbano, ed è mirato alla rimessa in pristino funzionale della pista di atletica, delle pedane di salti e lanci e di tutte le attività ad esse connesse. In particolare, si tratta del ripristino e, in parte, della ricostruzione a nuovo delle superfici sintetiche; obiettivo prioritario è
stato la messa in sicurezza della pista di atletica, a tratti quasi intransitabile e fonte di pericolo non solo per chi praticava attività agonistica ma anche per chi usava l’impianto per attività sportive amatoriali. Nel contempo, l’Amministrazione Comunale ha inteso rendere nuovamente omologato l’impianto nel suo complesso, adeguando l’intervento alle nuove prescrizioni tecniche fornite dalla Fidal. La pavimentazione della pista di atletica era
49
Due viste della nuova pista circondata dal verde. Two views of the renewed track surrounded by the greenery.
50
stata realizzata con materiale plastico drenante. Eseguita alla fine degli anni ‘80, è stata omologata dalla Fidal in classe “B” (“impianti di attività”) fino all'ottobre del 1999. Negli anni si sono succeduti limitati interventi di ripristino parziale che poco hanno modificato il pessimo stato di manutenzione in cui versava la pista fino allo scorso anno. Erano presenti infatti numerosi distacchi oltre a evidenti rigonfiamenti della superficie plastica dovuta alla presenza di radici nel sottosuolo; queste hanno causato anche notevoli rigonfiamenti del sottofondo in conglomerato bituminoso il quale, in più punti, risultava completamente dissestato. L’unico intervento di manutenzione importante che si è avuto negli anni ha riguardato, nel 2005, il rifacimento della pavimentazione delle pedane per i salti e i lanci, con l’utilizzo di un materiale diverso da quello preesistente e del tipo prefabbricato non drenante.
In questa pagina, dettagli della pista rinnovata. A sinistra, pianta del sito. In this page, details of the renewed track. Left, plan of the venue.
Che cos’è il Retopping Per intervento di recupero funzionale di una superficie sintetica, si intende un intervento di ristrutturazione effettuato sulla totalità di una preesistente superficie sintetica adeguatamente preparata e realizzato in conformità alle differenti modalità di intervento riconosciute dalla Federazione Internazionale di Atletica leggera (IAAF) e dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Viene riconosciuto come Retopping, l’intervento di ricostruzione di una superficie sintetica, eseguito con la necessaria aggiunta di nuovo materiale per uno spessore solitamente compreso tra i 3,0 e gli 8,0 mm. La “Circolare tecnica 2012 per la realizzazione degli impianti sportivi di atletica leggera” della Fidal, in vigore dal 1 gennaio 2013, detta nello specifico le norme per la ricostruzione e la conservazione delle superfici sintetiche, distinguendo tra il Retopping su manto sintetico colato in opera e su manto sintetico prefabbricato. Il tipo di intervento realizzato sulle pedane dello Stadio della Vittoria rientra in questo secondo caso. L’intervento di ricostruzione su manto sintetico colato in opera prevede il ripristino di parte dello strato di base e dello strato superficiale di usura realizzato mediante: a. accurata pulizia del manto sintetico esistente con idonea macchina idropulitrice dotata di lancia con getto d’acqua a pressione; b. levigatura del manto sintetico esistente effettuata con speciale levigatrice a controllo millimetrico per l’asportazione della parte superficiale ammalorata del manto, per uno spessore variabile in funzione dello stato dello stesso ed accurata aspirazione del materiale di risulta con aspiratrice, per ottenere una superficie idonea alla successiva posa del nuovo strato di base; c. trattamento della superficie effettuato con prodotti antimuffa ed antimuschio, onde impedire il riprodursi di tali organismi; d. esecuzione di manto di base mediante colata autolivellante in resina poliuretanica bicomponente colorata compatibile, posta in opera in una o più mani con rabbielli dentati, di spessore variabile in relazione alle condizioni del manto esistente e dei risultati di Deformazione Verticale (VD) e Riduzione di Forza (KA) ottenuti su campioni appositamente realizzati e preventivamente trattati e testati (intervento non previsto per la ricostruzione dei manti colati in opera di tipo compatto); e. formazione di nuovo strato di usura mediante topping seminato o spruzzatura in più mani di una miscela di granuli EPDM colorati di opportuna granulometria e resina sintetica mono o bicomponente pure colorata, posta in opera con apposita macchina spruzzatrice, con un residuo secco minimo di 2,50 /3,0 Kg/mq ed uno spessore finale compreso tra 1,5 e 2,0 mm. Il tutto per uno spessore totale di Retopping compreso tra 3 ed 8 mm ed avente caratteristiche fisico-meccaniche conformi al Regolamento IAAF/Fidal per l’omologabilità e la certificazione dei manti superiori sintetici per impianti di Atletica Leggera. Trattandosi di un consistente intervento mirato all’effettiva ricostruzione di una superficie sintetica, la federazione ritiene comunque opportuno lasciare anche alla perizia ed alle capacità tecniche e creative delle Aziende, la scelta delle tipologie di intervento che riterranno più opportune per il raggiungimento dell’obiettivo finale. Il testo completo della Circolare Tecnica è stato pubblicato nelle Schede Tecniche di Tsport 776-783, allegate al n. 292 della rivista.
51
In basso, il rettilineo dei cento metri; a destra, la buca siepi. Below, the straight of the 100 meters; right, the steeplechase hurdle.
Rifacimento pista di atletica e pedane presso lo Stadio della Vittoria a Tolentino (Mc) Committente: Comune di Tolentino Team di progetto: geom. Simone Selvadagi; geom. Alessandro Picchio; arch. Simona Porfiri; coordinatore ing. Barbara Capecci (UTC) Inizio lavori: marzo 2013 Fine lavori: ottobre 2014 Impresa esecutrice pista e pedane: Olimpia costruzioni srl (vedi pag. 48) Fornitura arredi: Olimpia costruzioni srl (vedi pag. 48)
Specifiche prove di caratterizzazione hanno confermato che il materiale utilizzato aveva perso le caratteristiche di elasticità prescritte dalle circolari tecniche, pertanto è risultato necessario intervenire anche su queste superfici di più recente costruzione. Sempre nell’ambito dello stesso intervento di manutenzione del 2005 erano stati eseguiti lavori per la protezione dei manufatti dalle piante ad essi adiacenti. Venne realizzato un muro di contenimento ed una barriera antiradice posta a difesa della porzione di pista opposta al rettilineo dei 100 metri. Preso atto della situazione oggettiva e delle criticità riscontate, la pista di atletica è stata oggetto di un completo rifacimento della pavimentazione attraverso le seguenti lavorazioni: - asportazione e smaltimento in discarica del manto esistente; - demolizione di quelle parti di sottofondo in conglomerato bituminoso dissestato dalle radici;
52
- revisione, ove necessario, della massicciata sottostante; - bonifica della parte di pista infestata da radici; - realizzazione di nuovo sottofondo in conglomerato bituminoso tipo “binder chiuso” atto a garantire la perfetta complanarità della pista e le giuste pendenze (come indicato nella Circolare Tecnica 2013 della Fidal, pubblicata su Tsport n. 292); - posa in opera di una nuova pavimentazione sportiva drenante realizzata in opera, consistente in un conglomerato di granuli di gomma e resine atto a garantire tutte le caratteristiche di permeabilità, resistenza alla trazione ed allungamento, resistenza allo scivolamento, aderenza, riduzione di forza e deformazione verticale che consentano l'omologazione dell'impianto alle regole tecniche della Federazione; - rifacimento delle pedane di salto in alto, lungo ed asta utilizzando la tecnologia del “Retopping” (tecnica che consiste nell'esecuzione di un manto sintetico colato
direttamente sopra al manto esistente senza l'onere della rimozione di quest'ultimo: si veda la finestra all’interno di questo articolo). Opere complementari sono state la posa in opera del cordolo in alluminio sul lato interno della pista, le segnature delle corsie e delle pedane, l’apposizione di targhette segnaletiche in alluminio, l’adeguamento della fossa delle siepi alle nuove normative Fidal e quanto altro necessario per l'ottenimento della omologazione. È stato inoltre necessario procedere all’abbattimento di un albero presente a bordo pista, necessario poiché l’eventuale rimozione delle radici più deleterie per la pista avrebbe causato una destabilizzazione della pianta stessa che sarebbe divenuta pericolosa per gli avventori dello stadio; non esistendo pertanto soluzioni tecniche alternative all’abbattimento della pianta, in base alle leggi regionali vigenti si è provveduto, al fine di garantire la compensazione del patrimonio arboreo, alla piantumazione, in luogo
idoneo, di essenze arboree similari.
Athletics Track and takeoff board restoration at Stadio della Vittoria in Tolentino (Macerata) The restructuring works performed on the athletics structures of the “Stadio della Vittoria” were designed to restore the functionality of the athletics tracks, the takeoff boards and throw facilities, and all associated activities. The flooring of the athletic track had been made from draining plastic material and it was coming off at several points, while other sections of the plastic surface had swollen under the thrust of tree roots; some sections of the asphalt base had also been damaged by the roots and appeared totally disrupted. Specific characterisation tests had confirmed that the material had lost the elastic-
53
ity properties required by the technical standards and therefore even these more recently constructed surfaces had to be restored. Following a careful examination of the actual conditions and the problems to be addressed, the athletics track underwent a total reconstruction process through the installation of a new draining floor for sporting activities fabricated on site, whilst the long jump, high jump and pole-vault takeoff boards were restored with the so-called “retopping” technique, which consists of casting a new synthetic surface directly on top of the existing one, thereby doing away with the need to remove the latter.
by Tsport mktg & adv
SEICOM srl sede operativa: via Stelvio, 3 23100 Sondrio
tel. +39 0342 512573 fax +39 0342 571875 info@seicom-italy.com www.seicom-italy.com
PALESTRA
Una palestra ricavata in un fabbricato industriale, ad Asti (Cuneo) Il fabbricato, ubicato nella zona est della città, in una porzione del tessuto urbano occupata da edifici a destinazione prevalentemente produttiva e commerciale, è costituito da un unico corpo a pianta rettangolare, in due piani fuori terra più un piano interrrato. Il piano interrato, a quota -3,85 m, è raggiungibile da una rampa carraia nella porzione est del fabbricato e tramite un corpo ascensore e scale sul centro del fronte. Tale piano è destinato ad autorimessa.
Al piano terra sono presenti nella porzione ovest una attività commerciale di vendita al dettaglio e nella porzione est una attività di vendita all’ingrosso. Al primo piano sono stati ricavati una serie di uffici nella porzione ovest e un’ampia struttura per lo sport e il tempo libero (palestra e fitness) nella porzione est. La palestra Al primo piano il fabbricato ha una pianta ad U
55
di Peter Kia
Sotto a sinistra, vista del patio ricavato per dare luce ai locali; a destra, rendering. In basso, interno della palestra attrezzistica. Below left, view of the patio obtained to give light to the premises; right, a rendering. Bottom, interior view of the gym with exercise equipment.
Nelle foto di queste due pagine, le diverse sale del centro fitness. A destra, la pianta del Centro e una sezione del lucernario. In the photos of these two pages, various halls of the fitness centre. On the right side, plan of the center, and section of the skylight.
rovescia, con poche aperture al perimetro avendo destinazione produttiva. Nel progetto di riconversione, al fine di ottenere il rispetto dei necessari rapporti illuminanti e aeranti per i locali uffici nella porzione nord, è stata rimossa una porzione della copertura realizzando un terrazzo a cielo aperto: su di esso affacciano due nastri di serramenti apribili con i quali sonno garantiti nei locali adiacenti i rapporti aeroilluminanti di normativa. Sono emerse tuttavia due criticità, legate proprio alla particolare forma dell’edificio ed alla presenza sia ad est che ad ovest di due ali destinate ai locali tecnici. Gli ambienti che si trovano in adiacenza di tali porzioni risultano totalmente privi di affacci verso l’esterno. Sì è superata pertanto tale criticità liberando una porzione delle aree tecniche, prima tamponate in lamiera, ed individuato due logge coperte ma direttamente affaccianti sullo spazio aperto. Verso queste logge, ad est e ad ovest, si è proceduto all’individuazione di nastri di serramenti apribili e si è ricondotto il progetto al soddisfacimento dei richiesti requisiti aeroilluminanti tra-
56
mite luce e ricambi aria naturali. Al soddisfacimento dei parametri aero-illuminanti dei locali palestra, nelle porzioni spogliatoi per il pubblico, in quelli per i dipendenti e nei bagni dei dipendenti, concorrono inoltre una serie di lucernai di nuova ralizzazione che si sommano ad alcuni già esistenti nel capannone. Tutti i lucernai sono dotati di apertura automatizzata tramite pistoni meccanici comandati elettricamente. Ai fini del dimensionamenti dei locali di servizio alla palestra, si è fatto riferimento alle vigenti “Norme Coni per l'impiantistica sportiva”. La palestra al primo piano è destinata ad ospitare un mix di attività sportive, ad ingressi controllati e differenziate per sala e orario: in particolare l’impianto si configura a metà tra gli impianti sportivi di esercizio (sale fitness e corpo libero) e gli impianti sportivi complementari (sale di danza e multifunzione). Ciò premesso, il dimensionamento dei locali fa riferimento all’art. 11 delle citate norme per gli impianti di esercizio e ed alla
“Parte III” per quanto concerne gli impianti sportivi complementari. Per quanto concerne gli impianti sportivi di esercizio (dunque non agonistici) l’art 11 delle norme CONI recita: “Gli spazi di attività potranno avere dimensioni inferiori a quelle previste per l’agonismo, ma dovranno essere conformi ai regolamenti delle FSN e DSA per gli impianti di allenamento, ove previsti. In assenza di regolamenti specifici è, di massima, consentita una tolleranza del 20% sulle dimensioni in pianta e sulle altezze libere previste dai suddetti regolamenti tecnici per il livello inferiore di pratica sportiva.” Tutti i locali sono stati pertanto dimensionati nel rispetto delle linee guida indicate.
Gym Building a gym in an industrial building, in Asti (Cuneo) The building, situated in the eastern part of the city, within an area mostly taken up by manu-
57
Sotto, i locali spogliatoi; in basso, unâ&#x20AC;&#x2122;altra vista dellâ&#x20AC;&#x2122;attrezzistica. Below, the locker rooms; bottom, another view of the equipment gym.
facturing sites, warehouses and stores, consists of a single body with a rectangular plan, two floors above ground and a basemenet level. The western portion of the building, on the first floor, now accommodates several offices, while the portion facing east houses a large structure for sporting and free time activities (gym and fitness room). In order to ensure compliance with the required levels of lighting and ventilation, part of the roof has been removed and replaced with an open air terrace with two series of opening windows looking onto it. The gym on the first floor has been designed to accommodate a mix of controlled entry sporting activities, diversified by area and timing; in particular, the new structure strikes a balance between sporting facilities dedicated to physical exercise (fitness and gymnastic exercises) and sporting facilities for complementary activities (dance rooms and multifunctional rooms).
58
Palestra ad Asti Committente: Carrera srl (ex Saffa Immobiliare) Progetto: Parc Studio, Asti (ing Maurizio Labate, arch Massimo Burroni) Inizio lavori: maggio 2013 Fine lavori: settembre 2013 Importo dei lavori: Euro 700.000 circa Arredo spogliatoi: GES Group srl (vedi pag. 40)
RUGBY E FOOTBALL AMERICANO
Campo da rugby ad Ancona di Bea Rispoli
Un iter complesso Il nuovo campo sportivo per la palla ovale è il frutto di un iter amministrativo lungo e tortuoso, che ha visto l’avvicendarsi di ben tre amministrazioni diverse. Inizialmente destinato al calcio, l’impianto vede la luce nel 2006 con la realizzazione della tribuna spettatori e il piano di imposta della superficie di gioco, comprese le opere d’arte per la sistemazione dello stesso all’interno di un’area naturalmente acclive, all’interno della cittadella sportiva delle
“Palombare” che consta già nel suo ambito il Palaindoor (il palazzetto per l’atletica al coperto, fino a poco tempo fa l’unico esempio nel suo genere in Italia e tra i pochi in Europa) e l’impianto di atletica leggera all’aperto “I.Conti”. A seguito di varianti in corso d’opera nella realizzazione dell’intervento, l’appalto esaurisce i fondi a disposizione e l’opera rimane incompiuta fino al 2010 quando la nuova amministrazione decide di completare l’impianto, cambiando la destinazione da calcio a
59
Due viste opposte del nuovo campo da rugby e football americano. Two opposite views of the rugby and american football field.
Qui sotto, planimetria generale. Nella pagina di fronte, la tribuna: pianta degli spalti, dei locali sottostanti, e sezione. Nelle foto delle due pagine, particolari del campo. Below here, general plan. Next page, the grandstand: plan of the bleachers, the spaces underneath, and section. In the photos of these pages, details of the field.
“palla ovale” comprendendo in tale accezione tutti gli sport ad essa attinenti e cioè il rugby per le società cittadine che nel corso degli ultimi anni hanno incrementato notevolmente il numero dei loro tesserati, sintomo di un movimento in forte fermento – ma anche il football americano, la cui squadra cittadina, i “Dolphins Ancona”, militano nella lega A nazionale. Quindi il completamento dell’impianto, nella conformazione attuale, è avvenuto attraverso due stralci funzionali realizzati con altrettanti appalti: - il primo, con il quale sono state completate le sistemazioni esterne dell’impianto, l’illuminazione artificiale, ed è stato realizzato il sottofondo di gioco e drenaggi, ivi compresa la superficie in sabbia di finitura, per garantire un minimo livello di giocabilità del campo; - il secondo, attraverso il completamento dell’impianto con un nuovo manto di erba sintetica di ultima generazione. In particolare per quest’ultimo appalto è stata scelta la formula di appalto di concessione di
60
lavori pubblici ai sensi del Codice dei contratti pubblici, che prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere a carico del concessionario. Poiché in base al piano economico finanziario di base si era appurata la non sostenibilità finanziaria dell’intervento con i proventi della sola gestione, il Comune di Ancona ha garantito il suo apporto contribuendo con un intervento in conto capitale di 180.000 euro a favore della concessionaria; il resto è stato realizzato con fondi privati a carico di quest’ultima. In cambio il concessionario si è impegnato nel praticare all’utenza tariffe concordate con il comune, garantendo quindi la finalità pubblica dell’impianto e la massima accessibilità da parte di tutti all’impianto sportivo. La concessione di gestione prevede una durata di 12 anni, cioè la durata presunta del manto in erba sintetica, in base al rispetto di un piano di manutenzione che la Concessionaria si è impegnata a praticare, contenuto nell’offerta tecnica presentata in sede di gara di aggiudi-
cazione. Tra le condizioni salienti del contratto di concessione vi è la manutenzione, ordinaria e straordinaria, che è interamente a carico della Concessionaria per tutta la durata del rapporto concessorio, così come pure il pagamento delle utenze (acqua, luce, gas). In questo modo la Concessionaria si assume interamente e pienamente l’onere di mantenimento dell’impianto sportivo e viene responsabilizzata al massimo nell’attività di gestione, dovendo provvedere direttamente al pagamento di quanto ad essa necessario ed al mantenimento del bene, aspetto questo molto delicato e controverso nei comuni rapporti di concessione di servizio normalmente praticati nella quasi totalità degli impianti sportivi affidati in gestione esterna da parte degli Enti pubblici. È infatti nella mancanza della manutenzione ordinaria da parte dei gestori che si riscontrano le maggiori criticità, che degenerano quasi sempre nella necessità, in tempi prematuri, della manutenzione straordinaria e nel degra-
do dell’impianto gestito. L’impianto L’impianto sportivo nella sua conformazione finale consta di una tribuna per 896 spettatori seduti, al di sotto della quale trovano collocazione i servizi per gli atleti (4 spogliatoi e relativi servizi igienici e docce, dimensionati secondo le norme CONI), i servizi per i giudici di gara (2 spogliatoi, divisi per sesso, e relativi servizi igienici e docce), il pronto soccorso per gli atleti, un ufficio direzione impianto, il locale quadri elettrici, e i servizi igienici per il pubblico. L’illuminazione è garantita da 4 torri faro in acciaio di altezza 25 metri dotate di 20 proiettori in pressofusione di alluminio, potenza 2000W ciascuno, atti a garantire almeno i 200 lux su tutta la superficie del campo di gioco e un rapporto di illuminamento medio pari a 0.60. Per i valori progettuali dell’illuminamento sono stati presi in considerazione i valori consigliati dalle norme CONI/2008 per il gioco del
61
Rugby all’aperto, livello 2 (attività agonistiche a livello locale). E’ presente anche un’illuminazione di emergenza consistente in 4 fari alogeni da 500W montati sulle torri faro. L’impianto di riscaldamento per i locali di servizio e per l’acqua sanitaria viene garantito in teleriscaldamento dalla vicina centrale di cogenerazione dell’azienda locale di servizi. Il campo da gioco ha dimensioni 100 x 60 escluse le fasce di rispetto di 3 m per tutto il perimetro del campo, misure richieste per la disputa del campionato di serie C di rugby, cui corrispondono le segnature principali. Per la segnatura del Football americano si provvede di volta in volta con vernici idrosolubili che si eliminano in poche ore di utilizzo o con l’acqua. L’erba sintetica ha un’altezza di 65 mm ed è saturata con intaso con gomma e sabbia. Il campo è dotato anche di un impianto di irrigazione per i mesi estivi, costituito da 8 irrigatori laterali con circa 40 m di gittata collegati alla cisterna della riserva idrica interrata
Pianta del campo e vista con la tribuna. Plan of the field and view with the grandstand.
Campo da rugby e football americano a Le Palombare, Ancona Committente: Comune di Ancona Responsabile del Procedimento: ing. Vincenzo Moretti 1 ° stralcio funzionale (lavori edili tribuna, sottofondi campo, drenaggi, opere sistemazione esterna recinzioni, impianto di irrigazione, impianto di illuminazione) Progettista e Direttore Lavori: ing. Vincenzo Moretti (U.T. comunale) Collaboratori: geom. Albano Giudici, geom. Riccardo Manganelli
alimentata dal sistema di drenaggio del campo di gioco e integrazione con acqua di acquedotto. L’impianto sportivo è dotato inoltre di un parcheggio atleti riservato, distinto da quello degli spettatori, così come pure sono separati tutti i percorsi tra pubblico e atleti, come prescritto dalla vigente normativa. L’impianto sportivo è inoltre privo di barriere architettoniche e può essere anche utilizzato da atleti diversamente abili. ______________________________________ Rugby and Football Rugby field in Ancona Initially intended for soccer games, the facility began to be built in 2006, with the construction of the bleachers and the base structure of the playing field, within a sports complex which included an indoor arena and outdoor athletics tracks. Due to financial difficulties, the field remained unfinished until 2010, when the new admini-
Importo dei lavori: euro 328.869 2° stralcio funzionale (fornitura e posa erba sintetica) progetto preliminare e definitivo: ing. Vincenzo Moretti progetto esecutivo e direzione lavori: arch. Patrizio Chiavarini – studio TECO + Bologna Aggiudicataria concessione di lavori: R.T.I. Italgreen spa (vedi IV cop.) Unione Rugbystica Anconitana srl (mandante) Importo dei lavori: euro 249.017 Inizio lavori (di completamento): dicembre 2014 Fine lavori: aprile 2015
62
stration decided to complete its construction and change its use from soccer to rugby and American football. In its final configuration, the sporting facility has bleachers with seats for 896 spectators, with room underneath for the changing rooms and lavatories for players and referees, utility rooms, toilets for the public. Lighting is ensured by 4 light towers. The dimensions of the field are 100 x 60 m without the buffer strips, as required to host the Italian Serie C rugby championship matches, and the field has permanent marks for the main lines. For American football matches, the lines are marked before each game with water-soluble paints, which rub off after a few hours of use or are deleted with water. The surface is covered with 65 mm high synthetic turf, infilled with rubber granules and sand.
CALCIO
Nuovo manto e nuove tribune allo Stadio Provinciale di Trapani di Bruno Grillini
La città di Trapani si estende dal mare fino ai piedi della collina su cui sorge l’antica cittadina di Erice; ed è proprio qui, dove termina la pianura e la strada comincia a salire arrampicandosi sui fianchi brulli del colle, che sorge lo Stadio Polisportivo Provinciale di Trapani, in realtà già nel Comune di Erice. L’impianto è di proprietà della ex Provincia, ora “Libero Consorzio Comunale di Trapani”, ed ospita le partite di casa del Trapani Calcio. Il campo, di 105x65 metri, è omologato per
7.750 spettatori (ma poteva ospitarne 10.000 prima dell’entrata in vigore delle più recenti norme di sicurezza), e l’impianto comprende anche una palestra e una piscina coperta. Per le gare in notturna lo stadio dispone di quattro torri faro ognuna con 26 lampade da 2.000 watt che irradiano circa 800 lux in ogni punto del campo, inaugurato a fine novembre 2011. Fino alla attuale ristrutturazione era presente
La nuova tribuna prefabbricata in curva nord.
65
anche una pista di atletica a otto corsie; l’impianto fu inaugurato nel 1960. In effetti lo stadio non era ancora stato completato, risultando incompleta la gradinata (interrotta a due terzi del campo), e mai realizzata la curva sud. Una nuova tribuna coperta fu inaugurata nel 1987, in cemento armato e copertura metallica. Nel giugno 2013 è stato approvato lo schema di convenzione tra il Trapani Calcio e la
The new prefabricated grandstand on the curve north.
Provincia di Trapani per la gestione dello stadio Provinciale: la prima convenzione del genere stipulata in Sicilia tra un ente pubblico ed una Società sportiva. Essa prevede la concessione ventennale dell'impianto alla Società, che si è fatta carico dei lavori di adeguamento, per renderlo a norma per il campionato di Serie B, lavori conclusi nell’agosto di quell’anno. A fine giugno 2014, acquisito il parere favorevole da parte dell’Ente proprietario dell’impianto (Libero Consorzio Comunale di Trapani), sono iniziati i lavori per l'installazione del manto erboso artificiale e l'ampliamento dei posti a sedere nella curva nord e nella gradinata passata dagli attuali 3.452 posti a 3.835. Tutto ciò è stato reso possibile con l'abbattimento delle attuali barriere architettoniche ottenuto tramite deroghe dei decreti ministeriali in materia di sicurezza negli stadi. La curva nord è stata rimodellata eliminando alcuni tratti in cui la visibilità era scarsa e riposizionata dopo l'abbattimento delle bar-
riere, al limite del campo da gioco garantendo così una nuova prospettiva visiva ai tifosi. L'impianto è diviso in tre settori: la tribuna coperta, che copre tutto il campo ed è capiente 1.890 posti, la gradinata, che copre i due terzi del terreno di gioco ed ha una capienza di 3.452 posti, e la curva nord che può contenere 1.402 persone. Fino alla stagione 2012-2013 il settore ospiti era stato ricavato delimitando con una struttura di rete metallica una parte della curva nord di totale pertinenza della tifoseria locale, una soluzione obbligata ma molto rischiosa dal punto di vista dell'ordine pubblico in caso di sempre possibili episodi di violenza. Dalla stagione 2013-2014 gli standard di sicurezza della Lega Serie B hanno obbligato la costruzione e la messa in opera dei cosiddetti "tornelli" che daranno modo di disciplinare l'ingresso in campo dei tifosi e una tribunetta prefabbricata di 404 posti, lato sud, che va a costituire il nuovo settore ospiti del "Provinciale". La nuova capienza è passata a
66
7.148 posti di cui 5.750 a sedere. Con i lavori dell'estate 2014 il campo da gioco è stato ricoperto da un manto erboso sintetico; inoltre, è stata tolta la pista d'atletica e sono state ristrutturate curva e gradinata. Fino alla stagione 2012-2013 il settore ospiti era stato ricavato delimitando con una struttura di rete metallica una parte della curva nord di totale pertinenza della tifoseria locale: una soluzione obbligata ma molto rischiosa dal punto di vista dell'ordine pubblico in caso di sempre possibili episodi di violenza. La nuova tribuna in curva locali, da 1.480 posti, adiacente al campo, entra invece nella logica dello stadio senza barriere, il primo di questo genere in Sicilia: l’obiettivo della Società, con questa ristrutturazione, è quello di rendere lo stadio un luogo per famiglie, in cui la violenza non debba trovare spazio. L’eliminazione delle barriere di recinzione in tutti i settori va in questa direzione. La peculiarità della tribuna prefabbricata, coperta da brevetto e con portata certificata
da verifica statica, sono la capillare modularità a incastro e le dimensioni particolarmente contenute dei tre elementi base: ciò consente di realizzare tribune di qualsiasi dimensione in linea retta e, con l'aggiunta di appositi moduli, in forma circolare. Nello specifico, si tratta di un modello con corridoio anteriore avente altezza da terra di un metro; ha una lunghezza di 54 metri, è composta da 15 gradoni di profondità 10,35 m oltre al corridoio. Le 1.480 sedute sono realizzate con scocche senza schienale in pvc ignifugo classe 1.
Soccer New syntethic roof and new grandstand at the Trapani Provincial Stadium The field is homologated for 7750 spectators and the complex includes a gym and an indoor swimming pool. Works got underway in the summer of 2014, with the installation of an artificial turf surface,
the elimination of the pre-existing athletics track, and an increase in the seating capacity for the bleachers. The north curve was remodelled by eliminating a few sections where visibility was poor and it was repositioned after demolishing the barriers at the edges of the playing field, so as to provide a better view for the spectators. The new bleachers adjacent to the playing field, with a seating capacity of 1480 reflects the barrier-free stadium design criteria, the first stadium of this kind to be erected in Sicily: with these remodelling works, the company wanted to make the stadium a place for families, where there is no room for violence. The removal of fences from all sectors is a step in this direction. The unique features of the patented prefabricated bleachers, whose capacity is certified by static tests, include snap-in modularity and the small size of the three basic elements: this makes it possible to erect bleachers of any size, whether straight or, with the addition of ad hoc modules, of circular shape.
67
Nella foto grande, vista notturna dello stadio con le nuove tribune. Qui sotto, fasi di realizzazione. In the largest photo, night time view of the Stadium with the new grandstands. Below here, works in progress.
Ristrutturazione Stadio Provinciale di Trapani in Comune di Erice Committente: Trapani Calcio Fine lavori: agosto 2014 Tribuna prefabbricata: Mario Orlando & Figli (vedi pag. 64) Foto: ©Joe Pappalardo - Trapani Calcio
tecnica
Campo di calcio Mapei Stadium: cura e gestione di Erminio Sinigaglia(*)
(*) p.a. dello studio di consulenza agronomica Agec Service srl.
La Società MIXTO Service s.r.l., con cui collaboriamo da tempo, ha costruito il campo di calcio del Mapei Stadium, dove giocano le squadre U.S. Sassuolo calcio e A.C. Reggina calcio. In conseguenza al rifacimento, ha affidato alla nostra società l’incarico di Green Manager per coordinare e sovraintendere le economie e la gestione della nuova superficie erbosa che è stata realizzata con un sistema a falda sospesa, completato con la posa di zolle prevegetate, composte di erba artificiale ed essenze di Poa pratensis e Lolium perenne. Abbiamo provveduto a stilare un programma specifico per questo tipo di superficie, ed il carico di gioco cui è sottoposta, comprensivo di tutte le operazioni mirate al mantenimento delle caratteristiche estetico-funzionali delle essenze presenti. Prima fra tutti la fertilizzazione, basata su precisi parametri scaturiti da analisi fisicochimico-organiche del top soil eseguite presso il nostro laboratorio specializzato e
68
tenendo conto degli apporti-asporti delle essenze presenti. La scelta di fertilizzanti appropriati permette di gestire al meglio l’apporto degli elementi nutritivi in funzione del momento climatico e in determinate epoche stagionali, quando, il rallentamento delle funzioni radicali, implica l’utilizzo di fertilizzazioni fogliari che si rivelano un indispensabile complemento. Inoltre, per stimolare la radicazione e la vigoria vegetale, sono stati previsti interventi con prodotti biologici radicanti e rivitalizzanti. Durante l’inverno appena trascorso, la stimolazione vegetale è stata supportata dall’utilizzo di un impianto fotoilluminante in grado di fornire all’erba la frazione luminosa utile alla fotosintesi non fornita in questo periodo dalla luce solare. Anche l’impianto di riscaldamento, installato all’interno del campo, ha mantenuto la temperatura del suolo tale da permettere alle essenze del manto erboso di vegetare normalmente anche in inverno, rendendo la superficie a
gioco sempre performante. Non meno importante la programmazione e la modalità di esecuzione dei tagli dell’erba, che consentono di mantenere il campo sempre in perfette condizioni di gioco e vanno quindi effettuati con cadenza ogni 23 giorni, asportando non più di un terzo della parte apicale, utilizzando attrezzature dotate di taglio elicoidale. Questa pratica stimola le essenze al ricaccio laterale, producendo un tappeto erboso folto e denso. Per quanto concerne l’irrigazione, l’adacquamento della superficie viene garantito al meglio dal nuovo sistema irriguo dotato di 24 irrigatori. I cicli sono programmati per compensare la differenza tra i dati di evapotraspirazione e quelli relativi alle precipitazioni naturali, garantendo all’erba il giusto grado di umidità. Inoltre, con l’approssimarsi dell’estate, si prevedono cicli di raffreddamento del manto erboso, (syringing) indispensabili nei mesi di stress termico estivo apportando minimi volumi di acqua per bagnare solo l’apparato fogliare, allo scopo di raffreddare periodicamente i tessuti dell’erba. Per mantenere al meglio il tappeto erboso dello Stadio, abbiamo poi stilato un programma d’interventi fitosanitari mirato al contenimento dei patogeni con il minimo utilizzo di pesticidi. Utilizziamo prodotti biologici associati a principi attivi di sintesi registrati per l’uso su tappeti erbosi, utilizzati a basso dosaggio.
Abbiamo effettuato delle arieggiature superficiali o verticut per l’asportazione delle parti vegetali senescenti, operazione che va effettuata periodicamente per mantenere bassa la produzione di feltro, oltre a stimolare l’emissione di nuovi germogli laterali, promuovendo nel contempo, la ripresa vegetativa e mantenere sempre nelle migliori condizioni la superficie a gioco. Anche gli interventi di media profondità con chiodature hanno lo scopo di arieggiare l’apparato radicale e favorire gli scambi gassosi. Visto il carico di gioco e per mantenere la densità e la foltezza del manto erboso, nel periodo invernale, grazie all’impianto di riscaldamento, si sono eseguite delle trasemine utilizzando un blend di Lolium perenne diploide, tetraploide e del Lolium multiflorum, essenze caratterizzate dalla velocità di germinazione e crescita anche a basse temperature. Per la primavera e l’estate si utilizzerà un blend di Lolium perenne. Per quanto riguarda i ripristini del dopo partita, questo tipo di superficie, richiede interventi limitati perché la parte di erba artificiale mantiene coeso il tappeto erboso e ne limita gli strappi. Il Mapei Stadium ha raggiunto le condizioni migliori per permettere alle squadre di sfruttare al meglio il “fattore campo”, un processo che ha permesso il completo recupero delle corrette caratteristiche estetico-funzionali della superficie di gioco, frutto del positivo incontro tra un’oculata gestione societa-
69
In queste pagine, vedute del campo del Mapei Stadium. In these pages, the field of Mapei Stadium.
ria, green management specifica e allâ&#x20AC;&#x2122;abilitĂ della ditta coinvolta nelle operazioni di manutenzione.
Technics Mapei Stadium soccer field: upkeep and management
A lato, il manto erboso dopo un intervento di trasemina. In basso, lâ&#x20AC;&#x2122;impianto fotoilluminante posizionato sul campo e in funzione. Right, the grass turf after an intervention of overseeding. Below, the photo-lighting plant sited on the field and in operation.
The new surface of the Mapei Stadium in Reggio Emilia has been constructed with a perched water table system, on which prevegetated mats were laid out, consisting of artificial grass and two species of natural grass Poa pratensis and Lolium perenne. The maintenance contractor has drawn up a specific program for this type of surface and the loads it must withstand, with all the operations necessary to maintain the characteristics of the grass species used, in terms of appearance and function. First and foremost, fertilisation which is an essential component of turf upkeep, then, the use of ad hoc organic products to strengthen the roots and the blades of grass. During the winter just ended, grass growth was stimulated by means of a lighting system that provided the amount of light necessary to the photosynthesis process not supplied by natural light during the winter months. Even the heating system installed in the field maintained the temperature of the soil at a level that enabled the grass to grow normally irrespective of winter weather, so as to ensure optimal performance of the playing surface at all times. A time schedule was also drawn up for lawn
70
mowing, irrigation, and plant-health interventions, together with the relative instructions. The Mapei Stadium now offers the best possible playing conditions to the soccer teams, enabling them to take full advantage of the "field factor": the remodelling process, in fact, has resulted in full recovery of the aesthetic-functional characteristics of the playing surface, thanks to the synergetic effects of expert club management, specific green management and the expertise of the maintenance contractor.r
progettare l’accessibilità
Universal Design ed EXPO2015 di Tommaso Empler
Nell'Esposizione Internazionale di Milano del 2015 è possibile individuare molti dei principi dell'Universal Design e vedere come questi siano stati posti alla base della progettazione ed organizzazione di gran parte degli spazi comuni e dei singoli padiglioni. L'Expo2015 può essere letto, in questa chiave, come il luogo in cui coesiste un mix tra normativa e buone prassi progettuali: i progettisti hanno preso in considerazione un profilo di utenza “ampliata”, in cui rientrano anche visitatori con impedita o ridotta capacità motoria, persone con disabilità sensoriali (non vedenti, ipovedenti, non udenti, ipoudenti) e persone con disabilità invisibili, oltre agli anziani ed ai bambini. L'Universal Design, in questo senso, è stato visto come un approccio globale del progetto, oltre a denotare un miglioramento della “qualità della vita” per tutti; infatti se, nel progettare spazi urbani, luoghi ed edifici, si contemplano le esigenze delle categorie più svantaggiate, si realizzano spazi più confortevoli per tutti. Le sedute ed i luoghi di sosta lungo i percorsi
Nella foto piccola, mappa tattile sulla Collina Mediterranea. Qui sotto, il Padiglione del Brasile: il piano terra presenta variazioni nelle altezze raccordate con piccole rampe; il collegamento tra i diversi livelli è consentito da scale ed ascensore (interni) e rampa e piano in corda (esterni). In the smallest photo, tactile map on the Mediterranean Hill. Below, the Pavilion of Brazil: the ground floor has variations of heights jointed with small ramps; the connection between different levels is allowed by stairs and elevator (internal) and ramp and top rope (external).
71
principali e secondari, la copertura lungo il “decumano”, i percorsi pedonali con fondo compatto e con le segnalazioni e mappe tattili per i disabili visivi, i padiglioni raccordati al piano dei camminamenti con più modalità contemporaneamente (scala, rampa, ascensore), sono indispensabili allo spostamento autonomo delle persone con disabilità motoria e sensoriale, ma nel contempo sono necessari a tutte quelle famiglie che hanno mamme in
A lato, la cordonata-rampa nello spazio che richiama il Duomo di Milano. Sotto, l’accesso mediante rampe al ristorante del Padiglione giapponese; il padiglione della Russia, presenta un ascensore vetrato di raccordo tra i diversi livelli. Nella pagina di fronte: sistemazione esterna del Padiglione israeliano, con verde e percorsi pedonali compatti; percorsi e mappe tattili che segnalano il Cluster del Caffè e la sistemazione del giardino del Padiglione polacco. Right, the ramp in the space recalling the Milan Dome. Below, access by ramps to the Japanese Pavilion Restaurant; the Russian Pavilion has a glass surrounded elevator connecting different levels. Next page: arrangement outside of the Israeli Pavilion, with green and compact pedestrian paths; paths and tactile maps signalizing the Coffee Cluster, and arrangement of the garden in the Polish Pavilion.
72
stato di gravidanza o con passeggini e carrozzine al seguito, agli anziani, ai bambini. I percorsi tattili pensati per i disabili visivi, predisposti fin dalle parte esterne degli ingressi (fermata bus, piuttosto che fermata della metropolitana Rho Fiera Expo), si rivelano utili anche a chi ha difficoltà cognitive, per orientarsi in luoghi complessi e/o in cui si trova per la prima volta; una buona leggibilità dei caratteri di una tabella segnaletica, come ad esempio i carat-
teri in “nero” delle mappe tattili, aiutano gli anziani e chi ha problemi di vista in genere. Si ha la conferma che progettare per un’utenza ampliata è una risorsa per il progettista, aggiungendo potenzialità al progetto in termini funzionali e possibilità formali e morfologiche nuove. L'Universal design, si rivela, in definitiva, come “la progettazione di oggetti e ambienti utilizzabili dalla maggior parte degli individui a prescindere dalla loro età e capacità psicofisica”.
Nell'Expo non mancano esempi in cui la rampa, il collegamento verticale o il percorso tattile entrano in gioco nel progetto come temi dominanti e qualificanti dello stesso anche dal punto di vista formale. Il contrasto cromatico tra le pareti verticali ed il piano orizzontale, lo studio della luce a favore degli ipovedenti, può migliorare gli indizi di profondità per gli stessi vedenti e costituire una variabile figurativa interessante di uno spazio interno. Universal design, in que-
73
sto senso, vuol dire progettare meglio, oltre che per tutti. Uno dei temi ricorrenti in molti padiglioni è l'esperienza sensoriale del visitatore. Alla stimolazione dei 5 sensi classici (vista, tatto, udito, olfatto e gusto), si aggiungono le sensazioni cinestetiche ed igrotermiche, oltre che l'interazione uomo-macchina (HCI - Human Computer Interaction), con una serie di dispositivi volti a creare un coinvolgimento diretto ed emotivo
In questa pagina: organizzazione esterna del Cluster Cereali e Tuberi; interazione meccanica per bagnare le piante al Padiglione della Germania; esperienze sensoriali collegate ai 5 sensi nella Piazza della Biodiversità e passeggiata in bicicletta nel Padiglione della Polonia. In this page: exterior organization of the Cereals and Tubers Cluster; mechanical interaction to water the plants of the Germany Pavilion; sensory experiences linked to the 5 senses in the Biodiversity Plaza, and bike ride in the Polish Pavilion.
del visitatore. Con l'interaction design si superano i limiti fisici che alcuni visitatori possono avere, ponendo tutti i fruitori sul medesimo piano d'interazione, indipendentemente dal fatto che l'interaction sia meccanica o digitale. Nella Piazza della Biodiversità, a ridosso della collina Mediterranea, disegnata dall'Architetto svizzero Jacques Herzog, sono presenti percorsi didattici per spiegare cosa significhi agricoltura sostenibile, autosufficienza alimentare, sicurezza e produzione ecologica, raccontando il tutto tramite un'esperienza sensoriale analogica e multimediale. Nel Padiglione della Germania alcune interazioni meccaniche consentono ai visitatori di bagnare le piante, oppure nel Padiglione della Polonia è possibile effettuare una passeggiata in bicicletta virtuale, in cui lo spostamento è determinato pedalando su una vera biclichetta. L'interaction digitale si ha, ad esempio, nel Padiglione della Malesya, dove è possibile interagire con l'ecosistema della foresta pluviale, spostandosi con il proprio corpo all'interno di un preciso ambito.
Planning accessibility Expo 2015 and Universal Design In the Expo 2015 of Milan is possible to identify many of the principles of Universal Design and how these have been placed behind the design and organization of most of the common areas and individual pavilions. The Expo 2015 can be read in this light, as the place where coexists a mix of legislation and best practice design: designers have taken into account a user profile "enlarged", which also includes visitors with inhibited or reduced mobility, persons with sensory disabilities (blind, visually impaired, deaf, hard of hearing) and people with invisible disabilities, as well as the elderly and children.
74
Impianti etici / impianti sostenibili a cura di Stefano Longhi
Parchi urbani 2.0: verso una nuova idea di città? Gentili lettori, spesso quando ci capita di attraversare gli ampi spazi verdi all’interno delle città, i cosiddetti “polmoni verdi” cosi tanto amati nelle giornate favorevoli e soprattutto nei weekend, ci stupiamo nel vedere l’enorme varietà di attività motorie che, in modo del tutto spontaneo, i cittadini praticano con convinta dedizione. Running, fit walking, giochi con la palla, esercizi di mobilità articolare, giochi di ruolo, yoga, etc, solo per citarne alcune. In genere i servizi offerti dall’Amministrazione proprietaria si “limitano” alla tenuta in ordine degli spazi verdi, la cura e la gestione della pulizia e dell’illuminazione ed eventualmente la gestione della sicurezza tramite la gestione di una rete di telecamere. In futuro si potranno estende-
re altri servizi, risorse permettendo, in linea con i due esempi che desidero sottoporvi che sono riusciti a coniugare l’aumento della qualità dei servizi offerti al cittadino (non necessariamente in forma gratuita), con un interessante inserimento ambientale in armonia con il verde circostante e soprattutto con una certa attenzione al tema della sostenibilità energetica. Gli interventi sono: il “Recreation Center di Nauen” (Germania) e il “Lac de Vioreau Leisure Center” (Francia). Il primo esempio, progetto vincitore del concorso indetto in Germania per la sostituzione del vecchio impianto servizi nel territorio di Nauen non distante da Berlino, è stato vinto nel 2015 dallo studio di architettura tedesco Nps Tchoban Voss con la collaborazione di
76
Hager Partner. Questo nuovo “Recreation Center di Nauen”, non ancora realizzato, apporterà al contesto a parco in cui è inserito nuovi spazi di servizio, offrirà al pubblico un polo ricreativo e campi gioco multifunzionali (tra cui volleyball, minigolf, ping-pong), spazi per attività pubbliche favorendone così l’utilizzo da parte di una ampia fascia di cittadinanza. Il Centro sarà costituito da due strutture curvilinee indipendenti aventi forme amorfe di diversa dimensione e con uno spazio di disimpegno e d’ingresso efficacemente protetto da una copertura piana che unisce e collega tra loro i due ambiti. Varcato l’ingresso è possibile accedere alla piscina scoperta e ad un ’area verde. Nella costruzione di dimensioni maggiori (situata più a Nord) sono collocati diversi servizi pubblici: un refettorio, un centro informazioni, un’area benessere e un “counter food”; mentre nella struttura a sud, più piccola dell’altra, sono previsti un “tickets counter”, un’area staff, un’area magazzino e uno spogliatoio. Osservando il progetto è immediatamente percepibile un chiaro riferimento alla natura circostante e una sorta di mimetizzazione con essa. Infatti, grazie alla progettazione di un sistema di travi in legno lamellare modellate, è stato previsto l’inserimento di una copertura verde estensiva, ottenendo così un’ omogeneità quasi perfetta dell’edificio con il territorio in cui è collocato. L’impiego di strutture e rivestimenti “naturali” caratterizza anche le facciate, costituite da telai in legno prefabbricati con l’inserimento di pannelli vetrati per le aree aperte ed opachi in legno per quelle chiuse. Il “Lac de Vioreau Leisure Center” ideato da Guinee et Potin Architects, studio particolarmente noto per la sensibilità verso l’utilizzo di materiali naturali, è stato realizzato a Jouè sur Erdre, lato La Boustiere, lungo il lago di Vioreau (Francia) nel 2014 su un’area di 1450 mq. L’ edificio, rivolto a Sud verso il lago, si pre-
Sitografia http://www.archdaily.com/611993/nps-tchoban-voss-and-hager-partner-design-recreationcenter-for-nauen/ http://www.archdaily.com/621160/lac-de-vioreau-leisure-center-guinee-et-potin-architects/ http://www.e-architect.co.uk/berlin/recreation-center-in-nauen http://www.nps-tchoban-voss.de/
In apertura, il “Recreation Center di Nauen” (Germania); in questa pagina, il “Lac de Vioreau Leisure Center” (Francia).
http://www.guineepotin.fr/ senta come un parallelepipedo sviluppato su due piani. Anche in questo caso lo scopo essenziale per il quale è stato concepito è quello di collegare tra loro attività e servizi praticati nell’area come ad esempio: le attrezzature per gli sport d’acqua, gli spogliatoi per i praticanti, i servizi e gli uffici di gestione, l’ area per il tiro con l’arco e l’area campeggio. La collocazione dell’edificio, all’apparenza quasi casuale, è in realtà determinata da quelli che sono i confini naturali e le preesistenze, pienamente rispettate, del posto. A nord è situata la collina su cui saldamente poggia la costruzione, facendo in modo che ognuno dei due piani goda di un affaccio al livello del terreno. Un’ area campeggio è invece posizionata ad Ovest, mentre la zona da Nord a Sud è attraversata da un sentiero attrezzato che conduce al lago. Tra i metodi passivi di contenimento energetico che sono stati applicati per realizzazione di questo edificio, rendendolo un ottimo esempio di architettura ecosostenibile, vi sono quelli legati a forma, orientamento e materiali utilizzati. La forma è estremamente semplice e compatta, quasi banale (un parallelepipedo sviluppato su due piani), in grado così di limitare le dispersioni di calore in inverno e offrendo invece un piacevole comfort termico in estate. L’orientamento principale scelto è quello Nord/Sud: grandi aperture sono state collocate a Sud per godere al massimo dell’illuminazione naturale, con l’aggiunta di protezione solare estiva; mentre le finestre sono limitate ad Est e ad Ovest. I materiali utilizzati e le semplici tecniche costruttive adottate , invece garantiscono un basso impatto ambientale sul territorio e soprattutto rispettano l’estetica dell’ambiente circostante. Il livello superiore è stato realizzato con un’ intelaiatura in legno prefabbricata (garantendo un assemblaggio veloce, tempi e costi di cantiere ridotti e flessibilità per eventuali future trasformazioni) e rivesti-
mento esterno pure in listelli di legno posati verticalmente; il piano inferiore (che ospita un magazzino, gli spogliatoi e le stanze tecniche) presenta una struttura di pilastri e travi in cemento, con rivestimento in cemento modellato e colorato, volto a richiamare le rocce locali. Altre virtuose soluzioni tecniche sono state integrate nel progetto tra cui: trasformazione dell’energia solare in calore, isolamento termico con materiali naturali e produzione passiva di elettricità. In conclusione possiamo ben dire che entrambi questi progetti, seguendo la strada del soddisfacimento di una necessità di servizi in un ambito naturale, hanno intrapreso un approccio virtuoso volto a massimizzare gli elementi di ecosostenibilità ed integrazione
naturale rappresentando di conseguenza un riuscito esempio di valorizzazione e rispetto dell’ambiente circostante. L’augurio è che anche le nostre Amministrazioni possano intraprendere con convinzione esperienze analoghe tali da fornire ai nostri contesti più apprezzati quei servizi che sicuramente incrementerebbero la godibilità dei nostri invidiabili parchi urbani.
ph. Nicolas Pineau
ph. Stéphane Chalmeau
77
a cura di B.G.
L’Europa e lo sport a scuola: dal Congresso Internazionale di educazione fisica di Parigi (1900) a ErasmusPlus
Diciamo innanzitutto che dall’inizio del secolo scorso fino al 2010 in Italia si è insegnata, nelle scuole, l’Educazione fisica. Dal 1 settembre 2010, in coerenza con coerentemente con la denominazione degli istituti universi-
tari che provvedono alla formazione degli operatori, nel nostro sistema scolastico è stata introdotta la denominazione di “scienze motorie e sportive”. A differenza degli altri Paesi europei, in Italia la
*XLGD DO SU RJU DPPD
EVENTI SPORTIVI EUROPEI SENZA SCOPO DI LUCRO QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI UN EVENTO SPORTIVO EUROPEO SENZA SCOPO DI LUCRO? Quest'azione mira a:
sostenere l'attuazione, nel settore dello sport, delle strategie dell'UE nell'area dell'inclusione sociale e delle pari opportunità, soprattutto la strategia dell'UE per la parità di genere e la strat egia dell'UE in materia di disabilità; sostenere l'attuazione delle linee d'azione raccomandate dall'UE in materia di attività f isica per incoraggiare la partecipazione allo sport e all'attività f isica; sostenere la possibile organizzazione della settimana europea dello sport.
COS'È UN EVENTO SPORTIVO EUROPEO SENZA SCOPO DI LUCRO? Questa azione fornisce il sostegno f inanziario per l'organizzazione degli eventi sportivi in tutta Europa. Inoltre, può f inanziare eventi nazionali, organizzati simultaneamente in diversi paesi europei da organizzazioni senza scopo di lucro o organismi pubblici, nel contesto di eventi europei nel settore dello sport. Grazie a questi eventi, si prevedono i seguenti risultati:
aumento della visibilità e della consapevolezza degli e venti che mirano alla promozione dell'inclusione sociale, delle pari opportunità e dell'attività f isica a vantaggio della salute; aumento della partecipazione allo sport, all'attività f isica e alle attività di volontariato.
QUALI ATTIVITÀ SONO SOSTENUTE NELL'AMBITO DI QUESTA AZIONE? Il sostegno agli eventi implicherà l'assegnazione di sovvenzioni dell'UE a singole organizzazioni che si occupano della preparazione, dell'organizzazione del seguito di un determinato evento. L'elemento transnazionale sarà assicurato dalla partecipazione all'evento di atleti provenienti da almeno dodici paesi aderenti al programma. Le seguenti attività standard saranno sostenute nell'ambito di questa azione (elenco non esaustivo):
organizzazione di attività di formazione per gli atleti, gli allenatori, gli organizzatori e i volontari nella fase precedente l'evento; organizzazione dell'evento; organizzazione di attività collaterali all'evento sportivo (confferenze, seminari); attuazione di attività legate al titolo (valutazioni, elaborazione di piani futuri).
QUALI ATTIV TTI T ITÀ À NON SONO AMMISSIBILI NELL'AMBITO DI QUESTA A AZIONE?
Le competizioni sportive organizzate regolarmente dalle federazioni/leghe internazionali, europee o nazionali su base annuale; Le competizioni sportive per professionisti.
QUALI SONO I CRITERI USATI PER LA VALUTAZIONE DI UN EVENTO SPORTIVO EUROPEO SENZA SCOPO DI LUCRO? L'e 'elenco riportato di seguito indica i criteri formali che un evento sportivo europeo senza scopo di lucro deve rispettare per poter benef iciare di una sovvenzione Erasmus+:
78
disciplina non esiste nella scuola dell'infanzia e nella primaria; sono previste due ore di lezione nella scuola elementare,affidate all'insegnante unico, nella scuola media e in quella di secondo grado (licei, tecnici e professionali), dove è previsto l'insegnante specializzato. La FIEP (Federazione Internazionale di educazione fisica) è stato il primo organismo internazionale in materia. In occasione del Congresso Internazionale di educazione fisica di Parigi, tenuto dal 30 agosto al 6 settembre 1900, fu avviata la costituzione della Federazione, ad opera della Commissione Tecnica Permanente Internazionale educazione fisica composta da alcune grandi personalità del mondo dell'educazione fisica del tempo come l'italiano Angelo Mosso, che ne fu presidente, e Georges Demeny. Il primo obiettivo fu garantire gli standard internazionali della formazione universitaria degli insegnanti. Durante il Congresso Internazionale di Ondensée (Danimarca), svolto tra il 7 e il 10 giugno 1911, fu istituito l'Istituto Internazionale di educazione fisica, orientato verso l'educazione fisica scolastica. A livello internazionale il Consiglio Internazionale delle Scienze dello Sport e dell'educazione fisica (ICSSPE) è stato costituito a Parigi, in Francia, nel 1958. I fondatori, riconosciuto un divario crescente tra i campi dello sport, della scienza dello sport e dell'educazione fisica, hanno cercato di rafforzare il legame tra queste aree tecnico-scientifiche e tentato di sviluppare una prospettiva culturale inclusiva. L'Unesco ha pubblicato nel 1978 la Carta per l'educazione fisica e lo Sport a Parigi. I Comitati per l'educazione fisica e lo Sport di tale organizzazione hanno lavorato ai progetti di una Carta Internazionale dell'educazione fisica e dello Sport (Comité intergouvernamental interimaire pour l'education phisique et le sport, ED-78/CONF.216/5, Document de travail, Paris, 20-04-1978).
L'Agenda di Berlino (messa a punto durante il Summit mondiale dell'educazione fisica dell'ICSSPE del 1999) e la Dichiarazione sull'educazione fisica del 2000 hanno costituito le premesse, in particolare, della Dichiarazione del Panathlon sull'Etica dello sport giovanile nel 2004 a Gand. Quest'ultimo documento ribadisce il concetto di educazione fisica e di Sport come diritto universale (per tutti e di ciascuno), basato su valori di interdisciplinarità e di impegno sociale. Per l'Unione europea, una raccomandazione (2003/6) incoraggia vivamente la pratica nei 27 paesi. Quest'atto propone tre ore alla settimana per tutti i corsi di studio ed invita a sviluppare un'educazione fisica, che non sia fondata unicamente sulla competizione sportiva, al fine di non scoraggiare gli allievi meno dotati e quelli più deboli nella pratica, anche per far godere tutti del potenziale igienico-sanitario delle attività fisiche. Nel 2007 la Risoluzione del Parlamento Europeo 2007/2086(INI) ha avvalorato il ruolo dello sport nell'educazione. Nel 2011 la Relazione sulla dimensione europea dello sport (2011/2087(INI)) della Commissione per la cultura e l'istruzione richiama in più
punti un'educazione fisica di qualità (pubblicata su Tsport 285, Schede Tecniche 8.4698/713).
ErasmusPlus Alla fine del 2013 il Parlamento Europeo ed il Consiglio Europeo hanno approvato il programma comunitario Erasmus+ 2014/2020. Si tratta di un Programma unico per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, articolato in tre Azioni chiave (Mobilità di apprendimento, Progetti di cooperazione e Riforme Politiche) e due Attività specifiche: Jean Monnet e Sport. Le attività Erasmus+ nel campo dello sport mirano a sostenere le azioni che aumentano la capacità e la professionalità, migliorano le competenze di gestione, e aumentano la qualità della realizzazione dei progetti UE, così come la creazione di collegamenti tra le organizzazioni del settore dello sport. In particolare, tali attività devono mirare a: – affrontare le minacce transfrontaliere per l’integrità dello sport; – promuovere e sostenere la buona governance nello sport e le carriere parallele degli atleti; – promuovere attività di volontariato, l’inclu-
79
sione sociale e le pari opportunità nello sport – aumentare la consapevolezza dei benefici dell’attività fisica per la salute – aumentare la partecipazione nello sport. Il programma finanzia partenariati di collaborazione ed eventi sportivi senza scopo di lucro, oltre a sostenere le azioni che mirano a rafforzare i dati per la definizione delle politiche e promuovere il dialogo con i soggetti interessati. Le azioni nel settore dello sport sono incentrate principalmente sugli sport di base. A livello sistemico le azioni in questo settore dovrebbero contribuire allo sviluppo della dimensione europea nello sport; in un’ottica individuale i progetti sostenuti da Erasmus+ devono condurre all’aumento dei livelli di partecipazione allo sport e alle attività fisiche. Per tutte le azioni del settore sport la candidatura è gestita direttamente dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura – EACEA. In Italia l’organismo di contatto per tutte le informazioni su Erasmus+ Sport è l’Ufficio per lo sport, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: www.sportgoverno.it
Destina il 5 per mille a NOPAIN Onlus Associazione italiana per la cura della malattia dolore Firma nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi e inserisci il nostro codice fiscale: 97484220153
© Tsport mktg & adv
Per saperne di più e condividere il nostro impegno www.nopain.it
Associazione italiana per la cura della malattia dolore Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Piazza dell’ Ospedale Maggiore n.3 - 20162 Milano tel. 02/64444894 - fax 02/64444600 info@nopain.it segreteria@nopain.it
news Al via l’iniziativa “500 impianti sportivi di base” Mutui a tasso zero fino a 150mila euro a disposizione degli enti locali per la realizzazione o il restauro di impianti sportivi. Nell'ambito del progetto «1000 cantieri per lo sport», nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e l'Istituto per il credito sportivo, è par tita l'iniziativa «500 impianti sportivi di base», condivisa dalle Regioni e dalle Province autonome, grazie alla quale associazioni e società spor tive dilettantistiche, parrocchie ed enti religiosi, Onlus, Federazioni sportive, discipline spor tive associate, enti di promozione sportiva, Comuni e Province, potranno ottenere mutui a tasso zero per la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi di base. Sono stati previsti almeno 500 inter venti, equamente distribuiti a livello territoriale,
per i quali i beneficiari potranno ottenere mutui di durata di 15 anni, se si tratta di enti locali o di durata di 10 anni se si tratta di altri beneficiari. Per finanziare la parte di progetto eccedente la quota dei 150mila euro si potrà ottenere un ulteriore mutuo agevolato con un contributo negli interessi pari all'1,20% per gli enti locali e all'1,50% per gli altri soggetti beneficiari. Tra gli interventi ammissibili, per progetti fino a un milione di euro, sono individuate delle priorità costituite da: - potenziamento energetico di impianti esistenti, - abbattimento barriere architettoniche, - adeguamento e messa a norma e bonifica dell'amianto. Sono inoltre ammissibili interventi per ristrutturare, ammodernare, ampliare, completare impianti sportivi di base esistenti o per realizzarne di nuovi. La domanda per le erogazioni
e la verifica dei requisiti Il regolamento indicai requisiti previsti per l'accesso alle agevolazioni; tra la modulistica per la richiesta di contributo, in particolare si segnala la certificazione riguardante l'omologazione o l'omologabilità dell'impianto e dell'intervento proposto. Le domande da compilare in base al modulo si potranno presentare a par tire dalle ore 10 dell'11 maggio 2015 mediante invio di Pec all'indirizzo «impiantisportividibase@legalmail.it» e fino alle ore 17 del 15 luglio 2015. A seguito della prima fase di selezione dei progetti, successivamente sarà resa disponibile la documentazione necessaria per completare la richiesta di mutuo per coloro che saranno ammessi alla seconda fase. Tokyo 2020, il programma dei nuovi eventi È stato aperto il programma
81
Notizie di selezione di nuovi eventi da includere nello svolgimento delle XXXII Olimpiadi che si svolgeranno nel 2020 a Tokyo, dopo che la Commissione Olimpica IOC ha approvato l’agenda olimpica lo scorso mese di dicembre. Il programma definitivo degli eventi sarà proposto allo IOC entro il 30 settembre 2015. La scelta degli eventi da includere sarà fatta seguendo alcuni princìpi chiave: - gli eventi addizionali dovranno servire per promuovere il movimento olimpico e i suoi valori, con focus sui giovani - gli eventi dovranno aggiungere valore ai Giochi, coinvolgendo la popolazione giapponese e nuovi spettatori in tutto il mondo, riflettendo la visione di Tokyo 2020 - la procedura di selezione sarà aperta a tutti. Il processo di sottomissione delle richieste per nuovi eventi dovrà seguire due fasi: nella prima fase un modulo sarà
Notizie inviato a tutte le federazioni riconosciute IOC che controllano sport ed eventi correlati non ancora inclusi nel programma olimpico di Tokyo 2020. Le proposte provenienti dalle diverse federazioni saranno esaminate nella loro conformità ai principi chiave di Tokyo 2020: le proposte che saranno idonee passeranno alla seconda fase che avrà inizio il 22 giugno 2015. In questa fase dovranno essere inviati ulteriori dettagli per ciascun evento selezionato, che sarà presentato all’Additional Event Programme Panel, il quale prenderà una decisione finale includendo o meno l’evento proposto nella lista da proporre alla IOC, la Commissione Olimpica, nel mese di settembre 2015. Stadio di Perth, selezione del nuovo gestore dello stadio, pronto per il 2018 Il premier Colin Barnett e il mi-
news nistro dello sport Mia Davis hanno annunciato i nomi delle quattro organizzazioni selezionate per il ruolo di gestore del nuovissimo Perth Stadium a Perth, Australia. In ordine alfabetico, le aziende sono: AEG Ogden, Nationwide Venue Management, Per th Stadium Management, Stadium Australia Operations. Il progetto del nuovo stadio progredisce velocemente ed entro gli inizi del 2016 sarà assegnata la gestione, ben due anni prima della prevista fine dei lavori della struttura, che sarà aperta per l’inizio della stagione sportiva 2018. Il gestore sarà responsabile di organizzare la conduzione della struttura spor tiva e avrà un ruolo guida nell’attrarre eventi sportivi e di intrattenimento di alto livello. Ci si aspetta che vengano impiegati un cer to numero di addetti full time e di operatori “casuali”, che si avvicenderanno durante il calendario annuale di attività ed
82
Render del nuovo stadio di Perth (Australia). ©www.perthstadium.com.au
news eventi. Il gestore lavorerà in stretto contatto con l’agenzia governativa per il nuovo stadio di Perth, la Venues West e con il facility manager, Brookfield Global Integrated Solutions, parte del consorzio del Weststadium. La costruzione dello stadio è stata calendarizzata, e durerà tre anni. Si tratterà di uno stadio multifunzionale, capace di ospitare eventi di AFL, rugby, calcio, cricket e di intrattenimento, con una capacità iniziale di 60 mila posti a sedere.
interscolastiche spor tive e formative a cui hanno partecipato - con iscrizioni gratuite - nel corrente anno scolastico, 42.330 studenti di 228 scuole. Inseriti nel “Progetto Scuola - EXPO 2015”, nel quadro delle iniziative culturali della “FICTS per i giovani”, i Trofei di Milano 2015, che quest’anno erano ar ticolati in 5 aree (sport, cultura, educazione, alimentazione, salute), hanno registrato la parte-
cipazione di tre milioni di studenti dal 1964 ad oggi. Dopo l’accensione del Tripode da parte del fondatore dell’AICS Giuseppe Rovelli (97 anni), si è svolta la “Cerimonia di Apertura” con tedofori d’eccezione tra cui Eleonora Giorgi, primatista mondiale della 5 Km di marcia e Francesco Toldo, storico portiere dell’FC Internazionale, autorità e vip. Hanno aderito e si sono esibite 30 organizzazioni di altrettan-
FIFA U-17 Women’s World Cup Jordan 2016, presentato l’emblema La LOC (Local Organising Committee ) della coppa mondiale Under 17 femminile ha svelato l’emblema ufficiale dell’evento che si terrà in Giordania nel 2016. Il logo è stato creato per abbinarsi ai simboli più rappresentativi della nazione ospitante. Durante il Soccerex Asian Forum 2015 sul Mar Mor to è stato presentato perciò il nuovo logo dell’evento che riflette la forma complessiva del FIFA U17 Women’s World Cup Trophy, ser vendo come una tela per rappresentare l’aspetto visivo della cultura e dell’arte della Giordania. Sull’emblema possono essere identificati un certo numero di aspetti distintivi tradizionali come la trama e il tessuto della sciarpa giordana (la Hatta), uno schema di colori panarabico e una stella presa dalla bandiera nazionale che brilla in alto sull’emblema. Il fiore nazionale della Giordania, l’iris nero, rimane in basso, alla base dell’emblema, a simboleggiare l’evoluzione del campionato giovanile FIFA. Tre giorni di sport a Milano Si è conclusa la “Tre giorni di sport” dei Trofei di Milano - 5 Cerchi per EXSPORT finalizzata al processo educativo nella scuola attraverso le attività motorie, all'Arena Brera di Milano con le finali delle attività 83
Notizie ti Paesi (tra cui Cina, Brasile, Perù, Messico, Uganda, Argentina, ecc.) che, nello spirito della più concreta integrazione, hanno realizzato l’“Expo dei popoli, delle culture e solidarietà”. Il Presidente del Comitato Organizzatore Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura ed Educazione Olimpica del CIO, visibilmente soddisfatto, ha dichiarato: «All’insegna dei significativi valori dello sport,
Notizie l’invasione della storica Arena Brera di Milano da parte di migliaia di ragazzi, ha evidenziato la urgente necessità di inserire nella scuola il diritto alla pratica sportiva». Cominciati nell’ottobre 2014, i Trofei di Milano sono stati organizzati dall'AICS Milanese in collaborazione con FICTS Italia con il Patrocinio della Camera di Commercio di Milano, del comune di Milano, CONI e FIDAL. I Trofei di Milano, gemellati quest’anno con Atene, Lisbona e Bruxelles, sono inseriti del Progetto “One week, All spor ts” della UESpT (Union Europeenne du Spor t pour Tous). FIFA, 10 anni di Football for Hope Iniziata nel 2005 con la partita solidale “Football for hope” organizzata per le vittime dello tsunami dell’Oceano Indiano, oggi la Football for Hope include una serie di iniziative
news
dedicate allo sviluppo sociale che guida il grande potenziale del calcio e supporta una serie di organizzazioni in tutto il mondo, che lavorano con il mondo del calcio per portare avanti il cambiamento sociale. La FIFA festeggia il decimo anniversario di questa iniziativa sociale: dal suo primo lancio, Football for Hope ha fornito fondi per 450 programmi por tati avanti da 170 Organizzazioni Governative no-profit in 78 Nazioni diverse; 56
84
milioni di dollari sono stati investiti dalla FIFA nel programma, che si focalizza nell’aiuto dato ai giovani per migliorare le loro vite e le loro prospettive, insieme a quelle di chi sta intorno a loro, tra famiglie e comunità. Il premio IOC/IAKS/IPC per giovani studenti e professionsti Oltre quaranta progetti e proposte relativi agli impianti sportivi e ricreativi sono stati
sottoposti dai giovani architetti e designers per lo IOC/IPC/IAKS Architecture and Design Award for Students and young professionals 2015. Tutte le proposte sono state giudicate da una giuria internazionale composta da personalità provenienti da IOC, IPC e IAKS: l’obiettivo della competizione è migliorare l’esperienza e l’apprezzamento dello sport e dell’intrattenimento e il bisogno di assicurare uguale accesso alle strutture per tutti, che sono poi gli obiettivi di IOC, IPC e IAKS. I giovani architetti e designer sono infatti stati invitati a usare la loro immaginazione e il loro entusiasmo per creare aree e spazi per la vita attiva, che siano senza barriere, che incoraggino a fare sport, a usare i luoghi cittadini per fare attività fisica, insomma per incoraggiare, spingere, rendere lo sport una piacevole abitudine e i luoghi cittadini aree sicure e como-
news de dove fare sport. Per par tecipare al Premio IAKS per studenti e giovani professionisti bisogna avere al massimo 30 anni e, se professionisti, al massimo due anni di pratica professionale. I vincitori saranno annunciati a fine luglio 2015 e la cerimonia di premiazione avrà luogo a ottobre durante il 24esimo congresso IAKS a Colonia. Nuova pista da Formula 1 in Iran? La Formula 1 potrebbe avere un’altra pista da corsa nel Medio Oriente, se andrà a buon fine il progetto dell’Iran di ospitare un campionato mondiale, costruendo un circuito di classe mondiale. Il governo iraniano ha infatti annunciato il suo progetto di costruire un circuito di Formula 1 a Qeshm Island, piccola isola al largo della costa meridionale, nello stretto di Hormuz. Dubai è a pochi chilometri a sud, mentre Abu Dhabi e Barain, che ospitano corse di Formula 1, e il Qatar che ospita le corse di MotoGP, sono anch’essi molto vicini. Il vicepresidente e capo del Iran Cultural’s Heritage, Handcraft and Tourism Organization ha parlato di Qeshm Island come di un luogo che possiede il potenziale per diventare una delle destinazioni più affascinanti del mondo per la Formula 1. Inoltre, sembra che molti iraniani abbiano buona predisposizione alla guida e che la Formula 1 possa avere un gran futuro in Iran.
gi, l'Istituto per il credito spor tivo, l'Associazione dei Comuni (Anci) e l'Unione delle Province (Upi). Tutti questi soggetti hanno avviato un programma per incentivare la manutenzione, la ristrutturazione o la costruzione ex novo di impianti spor tivi scolastici su tutto il territorio nazionale. Complessivamente sono stati accettati 729 progetti, dal valore medio di 168mila eu-
ro, per un totale di 122,7 milioni. Sono distribuiti in tutta Italia, secondo una ripartizione che tiene conto della popolazione. L'impatto maggiore è stato registrato al Sud e nelle Isole. Il denaro sarà erogato tramite mutui a quindici anni: fino al totale di 90 milioni saranno coper ti con finanziamenti a tasso zero, mentre la quota eccedente (circa 32 milioni) sarà pagata appena lo 0,4 per
Scuole, il via ai mutui agevolati Mutui agevolati già accordati a 729 scuole in tutta Italia, per un valore totale di circa 123 milioni di euro: si tratta di un finanziamento inserito nel quadro di un progetto per l'impiantistica spor tiva che permetterà a centinaia di scuole, soprattutto al Sud, di ammodernare le proprie palestre o di realizzarne di nuove. L'iniziativa nasce da una collaborazione tra Palazzo Chi85
Notizie cento dagli enti locali. L'Ics sta avviando anche un secondo progetto che metterà a bilancio un ulteriore stanziamento di 75 milioni di euro di mutui a tasso zero a quindici anni da destinare, oltre che agli enti locali, anche alle associazioni sportive per realizzare o ristrutturare i loro impianti. Le domande andranno presentate all'Istituto entro il 15 luglio prossimo.
regioni, province, comuni a cura di Pietro Chianchiano e Sabina Orrico
Tronzano Vercellese (Vc): un impianto sportivo per attività motoristiche permanenti potrebbe nascere in città. La zona interessata sarebbe la cava in località Vianone coltivata dalla società Gold Cave di Torino. Il sindaco Andrea Chemello ha spiegato che «per ora la società ha presentato solo una planimetria, dando un'indicazione di massima del progetto che vorrebbero realizzare alla conclusione della coltivazione della cava. Ma solo quando sarà presentato un progetto organico, questo potrà essere analizzato e valutato e, a quel punto, il consiglio comunale avrà la possibilità di decidere se accettarlo o
respingerlo». La concessione attuale della cava prevede che, una volta completate le operazioni di estrazione, l'area di scavo sia riportata alla destinazione d'uso originaria, ovvero a uso agricolo. La modifica richiesta invece, prevede il riempimento delle zone di scavo con parziale rialzo del fondo di circa 1,3 metri. Inoltre, per ottenere un'area unica, sarebbe necessaria l'asportazione della divisione che separa i due lotti, su cui transita la strada comunale del Navilazzo. Nelle intenzioni della società estrattiva, questa strada verrebbe quindi spostata in accordo con le indicazioni del Comune.
Opera (Mi): è stata inaugurata la nuova palestra all’aperto, con gli attrezzi per il fitness, posta accanto al polifunzionale. Nel nuovo parco Cinque Giornate si potrà così praticare lo sport all’aria aperta con le attrezzature destinate a chi ha cura del suo corpo. Il centro polifunzionale diventa sempre di più il cuore pulsante di una comunità dinamica. In questi ultimi anni ha, infatti, visto nascere davanti al suo ingresso un’area giochi per i più piccoli, un comodo parcheggio incorniciato da moderni lampioni a led e splendide piante da fiore. E poi il punto di osservazione delle stelle, con il prezioso telescopio comunale di
Opera (Mi), la nuova area sportiva nel parco Cinque Giornate.
Astromirasole, il pratone una volta discarica di macerie e destinato dalla precedente amministrazione a diventare area box sotterranei che è stato invece bonificato e messo a disposizione dei giovani che oggi, con la rete wi-fi gratuita
regioni, province, comuni su tutta l’area, possono trascorrere le proprie giornate all’aperto. Mancava solo la nuova area fitness per completare l’offerta. «Un’offerta qualificante – ha commentato il sindaco Ettore Fusco – per la nostra comunità che ama trascorrere il tempo libero in città, passeggiare e praticare sport all’aperto. Tra i tanti parchi a disposizione degli operesi mancavano, in effetti, delle strutture professionali per chi vuole prendersi cura del corpo in compagnia di altre persone e senza alcuna spesa. E poi, anche i bambini si divertono in modo sano a giocare accanto a genitori e nonni stimolandoli a essere attivi». Incisa Valdarno (Fi): nuova area pedonale, spazi verdi, modifiche sull’impianto sportivo e più posti auto: sono que-
sti i principali interventi presentati dalla sindaca Giulia Mugnai e dalla sua giunta su piazza Santa Lucia e via Olimpia, che permetteranno di ridisegnare il centro storico di Incisa. In particolare, lo studio di fattibilità prevede che quella di Santa Lucia diventi una vera e propria piazza, grazie alle modifiche che verranno apportate sia sulla viabilità, sia sui materiali che ne delimitano gli spazi. Per la riqualificazione della piazza sono stati stanziati 150mila euro e stabilito il preciso vincolo del mantenimento del mercato settimanale. Lo studio di fattibilità di via Olimpia, realizzato dai tecnici del Comune, prevede invece un totale di 650mila euro di lavori, suddivisi in due tranche da 350mila per il 2015 e 300mila per il 2016. Nello specifico, sarà realizzata
88
Incisa Valdarno, immagini relative allo studio di fattibilità sul centro storico.
un’area verde di 6.450 metri quadri, all’interno della quale sorgeranno giardini attrezzati per il tempo libero. L’area sarà inoltre interessata dal passaggio della ciclopista dell’Arno. I lavori su via Olimpia riguarderanno anche l’impianto sportivo, dove sorgerà un nuovo campo in erba sintetica della misura di 90 per 45 metri, sul quale potranno allenarsi e giocare i bambini della scuola calcio. Al suo interno verranno
inoltre ricavati altri due campi da calcetto, che potranno essere utilizzati da tutti. Questo nuovo assetto di via Olimpia consentirà un significativo aumento di spazi auto anche grazie all’abbattimento delle tribune dell’attuale campo sportivo. Per quanto riguarda il centro storico di Figline, invece, è ancora in corso l’individuazione del progettista, che avrà a disposizione un budget di 200mila eu-
ro per la realizzazione di nuovi arredi e nuova illuminazione, per la riorganizzazione della viabilità e per ridisegnare il mercato del martedì. Forlì (Fc): è in essere la terza edizione del Bando Impianti Sportivi, attraverso il quale la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì intende valorizzare la funzione sociale delle attività sportive e il diritto allo sport, con l’obiettivo di garantire l’equilibrata distribuzione e la congruità degli impianti sportivi. La Fondazione rende disponibili 400mila euro e il contributo richiesto potrà essere concesso nella misura massima del 70% della previsione complessiva di spesa ritenuta ammissibile e comunque per un importo non superiore a 50mila euro. Il bando era già stato aperto nel 2008 e nel 2011, con uno stanziamento complessivo di 550 mila euro. Grazie a questi contributi i principali progetti realizzati sono stati il rifacimento della pavimentazione della pista del pattinodromo comunale, la realizzazione degli spogliatoi nel centro sportivo della parrocchia di san Giovanni Artigiano, l'illuminazione del campo di calcio a 7 dell'oratorio san Filippo Neri dei Romiti. La Fondazione promuove lo sport come fattore di crescita della persona nella sua interezza – attraverso valori quali lealtà, consapevolezza e responsabilità – e sostiene la lotta al doping e la tutela della salute nella pratica dell’attività sportiva, in tutte le sue forme. Il sostegno della Fondazione potrà essere concesso per il completamento o ampliamento di impianti sportivi, per il miglioramento funzionale delle strutture esistenti, per la riattivazione di impianti già esistenti e sottoutilizzati, per l'abbattimento delle barriere architet-
toniche degli impianti esistenti e la realizzazione di opere che permettano l’accesso alla pratica sportiva delle persone diversamente abili. I progetti devono essere presentati esclusivamente tramite l’apposito servizio on line, accedendo al sito www.fondazionecariforli.it e utilizzando la modulistica prevista.
Carbonia (Ci): nuovi interventi per la sistemazione degli impianti sportivi di Carbonia sono previsti in alcune delibere approvate dalla giunta Casti. 70mila euro sono destinati alla riqualificazione del campo di calcio a 5 in erba sintetica di via Balilla: il progetto prevede il rifacimento del manto in erba sintetica e la siste-
89
mazione della recinzione. Con altre 2 delibere sono stati stanziati 35mila euro per la messa in sicurezza del palazzetto dello sport di Cortoghiana e 55mila euro per quella del palazzetto di Bacu Abis. Entrambe le strutture sono state chiuse ad inizio stagione sportiva poiché necessitavano di un adeguamento alla
regioni, province, comuni normativa. A breve saranno stanziati, inoltre, anche i soldi necessari per la riqualificazione del campo polivalente che si trova dietro la sede dell’ex circoscrizione di Cortoghiana. Con questi interventi verrà completata un’importante azione di riqualificazione delle strutture sportive cittadine. A questi interventi si aggiungono
quelli per le principali palestre delle frazioni: sui palazzetti dello sport di Cortoghiana e Bacu Abis sono stati già stanziati, infatti, rispettivamente 80mila e 37mila euro per lavori di ristrutturazione sulle strutture e 30mila euro complessivi (15mila euro per palazzetto) per l’acquisto di attrezzatura sportiva. Complessivamente
sono stati investiti, nella riqualificazione e messa in sicurezza delle strutture sportive cittadine, circa 600mila euro e a breve ne verranno stanziati altri 100 mila sul polivalente di Cortoghiana. «Gli interventi messi in atto in questi 4 anni e quelli che a breve approveremo e realizzeremo – hanno affermato Fabio Deso-
gus, assessore dello sport, e Franco Manca, assessore ai lavori pubblici - dimostrano la volontà di questa amministrazione di puntare sullo sport. Consapevoli che Carbonia ha già un elevatissimo numero di strutture sportive nel proprio patrimonio, abbiamo puntato alla riqualificazione di quelle esistenti, alcune delle quali non erano mai state oggetto di manutenzione da quando sono state costruite. Nel rispetto delle esigenze dei cittadini e delle associazioni delle diverse aree urbane della città, abbiamo cercato di porre in essere interventi territorialmente equilibrati, che tenessero in forte considerazione le principali frazioni comunali e la loro vivacità sportivo-associazionistica, senza però trascurare le esigenze delle altre associazioni». San Vero Milis (Or): al campo sportivo, su progetto portato avanti dall’assessorato guidato dal vice sindaco Giuseppe Caria, si installerà il manto in erba sintetica con un investimento di 450 mila euro, per i quali è stato richiesto un mutuo al Credito Sportivo: 150 mila euro saranno a tasso zero e la restante somma avrà un tasso agevolato. Il progetto preliminare per la ristrutturazione del campo sportivo di Su Pardu è già stato approvato. La progettazione verrà quasi interamente gestita dagli uffici comunali, perché la Figc impone delle regole alquanto ristrettive per poter ottenere l’omologazione del terreno di gioco. Firenze: via libera della giunta alla realizzazione della nuova copertura che consentirà di sfruttare la piscina ricreativa dell’impianto Costoli non solo nella stagione estiva, ma durante tutti i periodi dell’anno. Un intervento da
90
165mila euro realizzato in convenzione con l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze che finanzia il progetto. Il complesso della Costoli è il più importante impianto a gestione diretta dell’amministrazione comunale, situato nel cuore della cittadella sportiva del Campo di Marte. La struttura è composta da tre piscine, di cui una olimpica, una per tuffi e una ricreativa, unico spazio dell’impianto adatto a bambini, anziani e disabili, grazie alla rampa interna che facilita l’accesso. Per questo, alla fine della scorsa stagione, numerose associazioni socioassistenziali hanno richiesto di poter utilizzare gli spazi acqua nella vasca ricreativa anche nella stagione invernale. Per l’assessore allo sport si tratta di un intervento che consentirà di sviluppare e realizza-
re con maggiore continuità interventi dedicati a soggetti svantaggiati e alle attività riabilitative in acqua. Il completamento dei lavori è previsto per il prossimo 15 ottobre. Frascati (Rm): attraverso l'assessorato di Milca Cappello l'amministrazione interviene sul campo di bocce di Colle Pizzuto. «Abbiamo intenzione di rendere Frascati un luogo che possa essere vissuto con armonia dai cittadini, e che possa risultare ai suoi abitanti nello stesso modo in cui viene percepito dai visitatori, ossia una città in cui si vive bene» – ha affermato l'assessore Cappello. «Infatti questo impianto è idoneo per l’utilizzo all’aperto, ma è già predisposto per essere modificato: la copertura è un'ipotesi che fin dall'inizio è stata oggetto di valutazio-
Firenze, la vasca ricreativa della piscina Costoli.
ne. Il campo in sintetico, infatti, è stato realizzato con una base in cemento che risulta compatibile con la stesura della resina utilizzata negli impianti indoor; per il momento sulla superficie, in erba sintetica, è stato predisposto un particolare sistema di drenaggio che impedisce alla sabbia di essere portata via dalla pioggia». Con questo interven-
91
to si è recuperato un impianto ricreativo che non era stato quasi mai utilizzato perché divenuto impraticabile a causa della mancata manutenzione. Il sistema attuale in erba sintetica permette che, anche dopo le intemperie, il campo possa essere ripulito in modo semplice e veloce: così potrà usufruirne un gran numero di appassionati.
© Tsport mktg & adv
pagina Acquapark Agec
83 6
AT BCS
89 47
Caolo Cavatorta Cias Cillichemie Cis Copriscop ri
91 23 63 4 32 III cop.
Delfino Sp
ort
87
Editoriale Tsport Eurosquas h
81, 86 82
Fael
75
Ges Group
40 Ilma Isicover Italgreen Mapei Mappa dei Fornitori Mario Orla ndo
13, 15 88 IV cop.
1 2-3 64
pubblicità adv in
303 pagina
Nopain Nuova Radar Olimpia Omsi
80 5 48 24 13, 15
Pentaplast PDP Promix Rubner Holzbau Safitex
48 84 32 85
54 Seicom Sibelco Sinko Sint Roc Sportissimo Tennis Tecnica
Tipiesse Vaneton
90 12 II cop. 16 14
10 8
CEDOLA DI COMMISSIONE Desidero abbonarmi a: Tsport annuale (6 numeri) Euro 68,00 Tsport annuale (6 numeri) + CD Schede tecniche (iva 22% inclusa) Euro 132,00 Rinnovo Tsport annuale (6 numeri) + CD aggiornamento Schede tecniche (iva 22% inclusa) Euro 82,00 Tutterba annuale (4 numeri) Euro 28,00
periodico di informazioni tecnico-sociali su attrezzature e impianti sportivi e ricreativi, piscine e impianti acquatici, disegno urbano e ambientale Technical-social magazine on recreational, acquatic and sports facilities, pools, equipments, environmental & urban furnishing
q q q q
Direttore editoriale / managing editor Pietro Chianchiano
titolo
Direttore responsabile / editor Maria Carbone Direttore / director Bruno Grillini Grafica e impaginazione / graphic design Studio TS - Fabio Passoni Hanno collaborato / contributors Maria Carbone, Pietro Chianchiano, Riccardo Consoli, Tommaso Empler, Bruno Grillini, Peter Kia, Cesare Lino, Stefano Longhi, Sabina Orrico, Bea Rispoli, Erminio Sinigaglia, Joseph Wolfe Fotografie / photos Archivio Tsport / Tsport archive Sergio Foroni - Bruno Grillini
Altre pubblicazioni
listino 20,00 q 125,00 q 35,00 q 18,00 q 48,00 q 40,00 q
q q q q
abbonati
Mappa dei Fornitori Schede tecniche Tsport, solo CD (iva 22% inclusa) Fascicolo “Sistemi di copertura” (pagine 84) Fascicolo Listino prezzi a corpo per impianti sportivi outdoor Fascicolo “Palestre scolastiche”(pagine 200) Fascicolo “Le piscine per l’idroterapia”(pagine 128)
Euro Euro Euro Euro Euro Euro
Spese di spedizione (escluso abbonamento)
Euro 15,00 q Euro 15,00 q _____________ ____________
Totale
Euro ______________________
inclusa abbonamento
Euro 106,50 q Euro 30,00 q Euro 15,50 q Euro 41,00 q Euro 34,00 q
Cognome ____________________________ nome ______________________________ professione ___________________________________________________________________ indirizzo ________________________________________________________ n. __________ località ________________________________________________________________________ cap ____________________________________________________________ prov. ________ telefono _______________________________ fax __________________________________ E-mail _________________________________ www. ________________________________
Scelgo la seguente modalità di pagamento: q bollettino postale c/c n. 21026232 intestato a Editoriale Tsport srl q allego assegno non trasferibile intestato a Editoriale Tsport srl q addebitate l’importo dovuto sulla mia carta di credito: q Visa q Carta Sì q Mastercard
Redazione, pubblicità, amministrazione / editorial department, advertising & management office Editoriale Tsport srl - via Antonio da Saluzzo 16 – 20162 Milano Tel. (+39) 02 6438282 - 02 66111685 - fax (+39) 02 23369039
carta n. ________________________________________ scadenza _____________________
Traduzioni / translations Spaziolingue - Milano
La informiamo ai sensi del D.lgs 196/03 art. 13, che i suoi dati sono oggetto di trattamento prevalentemente informatico, ai soli fini della corretta gestione del suo abbonamento e di tutti gli obblighi che ne conseguono. I suoi dati anagrafici potranno essere utilizzati inoltre per finalità di promozione commerciale dalla nostra azienda e da quelle ad essa collegate. A lei competono tutti i diritti previsti dall’art. 13 della legge sopra citata.
data ______________________________ firma _____________________________________
Editore/publisher Editoriale Tsport srl via Antonio da Saluzzo 16 – 20162 Milano e-mail: info@tsport.it info@mappadeifornitori.it info@whichpark.it
http: www.tsport.it www.mappadeifornitori.it www.whichpark.it
+
Tsport Euro 13,00 Numeri arretrati/back numbers: Euro 14,85 Abbonamenti / subscriptions abbonamenti@tsport.it 6 numeri di Tsport+Mappa dei Fornitori 6 numbers of Tsport+Mappa dei Fornitori Italy: Euro 68,00 Europe: Euro 95,00 Australia, Asia, Africa, North and South America: Euro 115 - US $ 115
I would like to subscribe to Tsport qannual (6 issues) with Mappa dei Fornitori Europe q Euro 95,00 Australia, Asia, Africa, North and South America q Euro 115,00
Registrazione n. 190/12.05.76 presso il Tribunale di Milano
Mappa dei Fornitori q Euro 20,00 + postal charges (postal charges Europe CEE Euro 50,00 other countries Euro 75,00)
Stampa / printers Tipolitografia Pagani - Lumezzane (Bs)
Please send the subscription to the following address (please write in capital letters):
SUBSCRIPTION FORM
Surname ________________________________ Name ______________________________
Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti; le opinioni espresse negli articoli rispecchiano unicamente il pensiero dei rispettivi autori. Articles and photos, though not published, are not returned; the editorial opinions expressed in this publication are of individual authors. © Tsport copyright 1976-2015
occupation ____________________________________________________________________ address ________________________________________________________ n. ___________ Town _________________________________________________ zip code _______________ State/Region _____________________________ Country _____________________________ telephone ________________________________fax _________________________________ E-mail _________________________________ www. ________________________________
Tutti i diritti riservati/all rights reserved Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in alcun modo o forma, elettronica o meccanica, incluso fotocopie registrazione o archiviazione con qualsiasi altro sistema, senza l’autorizzazione scritta dell’editore No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher. Ai sensi del D.lgs 196/03 art. 13, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore. L’editore garantisce il rispetto dei diritti dei soggetti interessati di cui all’art. 13 della suddetta legge.
I choose the following term of payment: q by bank transfer to Editoriale Tsport srl - IBAN IT 87N0200832621000100293084 q Please charge my credit card the amount of: q Visa
q Carta Sì
q Mastercard
card n. date
expiry date signature
According to the D.lgs 196/03 art. 13, we would like to inform you that your private data will be computer-processed by Editoriale Tsport srl only to the purpose of properly managing your subscripion and meeting all obligations arising therefrom. In addition, your private data may be used by Editoriale Tsport srl and related companies to the purpose of informing you of new publications, offers and purchase opportunities. You are entitled to all and every right in conformity with Clause 13 of the above mentioned Law.
Le schede tecniche di TSPORT in questo numero
C
Federazioni e leghe 12.10 - 849-856
Sostituisce le schede 611/626 FIGC – Lega Nazionale Dilettanti Regolamento “LND Professional” per la realizzazione di un campo da calcio in “erba artificiale”* di ultima generazione destinato a ospitare i campionati F.I.G.C. professionistici, e facoltativo per i campionati della serie “D” della F.I.G.C. – LND Il nuovo Regolamento per la omologazione dei manti in erba artificiale è stato deliberato dalla Commissione Impianti Sportivi in Erba Artificiale (C.I.S.E.A.) nella seduta del 28 novembre 2013 e sostituisce la normativa in materia, per medesima tipologia di campi, emanata il 12 Gennaio 2011 e successive integrazioni e modificazioni. Sono quindi superate anche le Schede Tecniche di Tsport pubblicate sul n. 277. La Lega ha presentato due diversi regolamenti, uno per i terreni destinati a campionati professionistici e uno per i dilettanti; qui abbiamo scelto questa volta di pubblicare il regolamento “Professional”, più completo, che prevede anche i terreni con manto “ibrido” (naturale/sintetico). Data l’ampiezza dei contenuti, troverete qui una prima parte e il resto nel prossimo numero di Tsport. Viene comunque omessa la parte relativa alle procedure amministrative intese all’ottenimento dell’omologazione, dato che ci interessa innanzitutto l’aspetto tecnico del Regolamento, con particolare riferimento alla realizzazione dei drenaggi. L’operatore potrà facilmente trovare le ulteriori informazioni contattando direttamente la FIGC-LND.