Premium IN Magazine 02 2017

Page 1

€ 3,00 - N. 2/17 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

IMPRONTE DI STILI. Stefano ACCORSI, Famiglia SCAVOLINI, Sonia BONFIGLIOLI, Fio ZANOTTI, Stuart WEITZMAN.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

URBINO: La casa in collina,

SASSO FRATINO: Sguardo al futuro,

RIMINI: Augeo Torre Suite.




TIME IS THE ESSENCE WE ARE MADE OF


RADO.COM

RADO TRUE THINLINE HIGH-TECH CERAMIC. ULTRA-THIN. EXCEPTIONALLY LIGHT.


Editoriale

PREMIUM 30 BEST COVER

_

g

_

_

p

g

ALTO

Soveco Spa - Concessionario Porsche Via Monterumici 15, Bologna Tel. 051 384400

IN PREMIUM NOV_10.pdf

1

21/10/10

09.10

IN Premium GIU2011.pdf

1

24/05/11

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

Scopritelo con le nuove 911 Carrera 4 e Carrera 4S, al Centro Porsche Bologna.

Lasciatevi sorprendere dall’intelligente sistema di trazione integrale Porsche Traction Management (PTM), che adatta perfettamente la distribuzione di potenza a ogni situazione di guida. E dai nuovi motori a iniezione diretta (DFI), che con la novità del cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK), opzionale, assicurano prestazioni più dinamiche. Con consumi ridotti fino al 13% ed emissioni CO2 fino al 15%. Carrera 4 e Carrera 4S coupé e cabriolet, Targa 4 e Targa 4S: motore boxer a sei cilindri, cilindrate 3,6 e 3,8 litri. Potenze: 345 CV (254 kW) e 385 CV (283 kW). Da 0 a 100 km/h: da 5,2 a 4,3 secondi. Consumi ciclo combinato: da 10,1 a 11,2 l/100 km. Emissioni CO2: da 237 a 263 g/km.

Pensavate di aver già provato il massimo piacere di guida? È bello potersi ancora stupire.

€ 3,00

DX

SX

Centro Porsche Bologna

www.bologna.porsche.it

Porsche consiglia

2/09

Porsche consiglia

09.49

Rimini IN - PREMIUM GIU12.pdf

1

08/06/12

18:19

BASSO

C

C

M

M

Y

Y

CM

CM

Y

CM

CY

€ 3,00

€ 3,00

CMY

IMPRONTE DI STILI. Claudio DOMENICALI, JOVANOTTI, Passione a CAVALLO, Il borgo dell’ozio CREATIVO.

SPECIAL DOME. architettura e interior design RICCIONE: Bianco come il mare,

LIDO ADRIANO: Giusta per l’estate,

FORLÌ: Musei San Domenico, RIMINI: Ecoarea.

1/13 1

28/06/16

25/11/14

1

18/05/15

Y

CM

MY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

IMPRONTE DI STILI. Gian Luca SGHEDONI, Alberta FERRETTI, Carlo CRACCO, Valli di COMACCHIO.

Andrea EMILIANI,

SPECIAL DOME. architettura e interior design VALLE DEL SAVIO: Abitare nella luce, RICCIONE: La casa museo,

BOLOGNA: Accoglienza di classe,

FORLÌ: Bentley Home.

1/14

€ 3,00

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

Y

cESENA: Nel cuore del Novecento,

RIVIERA: Arredare la spiaggia,

1/12 1

23/11/15

Cartoline dal GIAPPONE,

La Ferrara di SAX MACHINE.

SPECIAL DOME. architettura e interior design SAN MARINO: Container Architecture,

BOLOGNA: Contemporaneo in bianco,

RAVENNA: Il Settecento ritrovato.

2/12

11:55

M

M

CY

RIMINI: Vivere a colori, RAVENNA: Attico vintage, PESARO: Recuperi creativi.

RIMINI: Sospesi sul mare,

RECANATI: Guzzini da un secolo.

IMPRONTE DI STILI. Neri MARCORè, Fabio SCOZZOLI, Segreto dell’ALTA HOTELLERIE,

C

C

MY

SPECIAL DOME. architettura e interior design

SPECIAL DOME. architettura e interior design

Baldinini_Rimini-IN_Premium_FW15-16_n.2_01.pdf

14.59

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

€ 3,00 Baldinini_Rimini-IN_Premium_PE15_n.1_ok.pdf

09.36

CM

Andar per cASTELLI.

21/11/16

2/11

Y

Stephan WINKELMANN,

1

CUSERCOLI: Avanguardia in Cantina.

CY

IMPRONTE DI STILI.

Baldinini_Rimini-IN_Premium_DICEMBRE_ok.pdf

09:56

SAN MARINO: Spazi di Luce,

FORESTE CASENTINESI: La Ruota del Tempo,

MY

Oscar FARINETTI, Gino ANGELINI, Gabriele ROMAGNOLI,

2/13

architettura e interior design

CM

K

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

K

Baldinini_Rimini-IN_Premium_LUGLIO_ok.pdf

1

M

MY

CMY

1/11

C

M

Y

CY

RAVENNA: Il Settecento ritrovato.

Baldinini_Rimini-IN_Premium_FW14-15_n.2_ok.pdf

C

M

MY

SANTARCANGELO DI ROMAGNA: Contemporaneo in bianco,

SPECIAL DOME.

IMPRONTE DI STILI. Luca CORDERO DI MONTEZEMOLO e Mauro MORETTI, Valentina VEZZALI, Olimpiadi 2012, Aziende a CINQUE CERCHI, Cervia la città DEL SALE.

IMPRONTE DI STILI. Marco

Giovanna FURLANETTO, SABIU, Antonio PATUELLI, Romagna MAI VISTA.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

RICCIONE: Villa dei Pini, CESENA: Affacciata sul verde,

FORLÌ: Scatola dell’anima, MAST.: Un organismo mobile.

2/14

€ 3,00 - N. 2/15

09.11

BAGNO DI ROMAGNA: Container Architecture,

Azzurro come IL PESCE,

Sant’Agata FELTRIA.

IMPRONTE DI STILI. Valentino ROSSI, Giuseppe ZANOTTI, Chiara BASCHETTI, Tiziana PRIMORI, Romagna IN EXPO.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

FAENZA: La villa dai due volti,

BASSA ROMAGNA: L’intreccio perfetto,

MONTEFELTRO: Locanda San Leone,

MUSEO DELL’ARREDO: La casa del design.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

19/06/14

SPECIAL DOME. architettura e interior design

Fernando ALONSO, Iginio STRAFFI, Laura PAUSINI, Silvia Evangelisti, Un sogno FELLINIANO,

2/15

C

1

La Ferrara di SAX MACHINE.

€ 3,00 - N. 1/15

2/10

Cartoline dal GIAPPONE,

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

CESENA: Ideas lab,

IMPRONTE DI STILI.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

FORLì: Il cascinale ritrovato, PREDAPPIO: La valle del Rabbi.

Baldinini_Rimini-IN_Premium_PE14_GIUGNO_ok.pdf

16:30

CM

K

SPECIAL DOME. architettura e interior design

Neri MARCORè, Fabio SCOZZOLI, Il segreto dell’ALTA HOTELLERIE,

€ 3,00

23/09/13

Lucio

Quando l’impresa scende IN CAMPO, POMPILI, Alta VALMArECChIA.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

1

Carlo ANCELOTTI,

1/14

Baldinini_Rimini-IN_Premium_AW14.pdf

IMPRONTE DI STILI.

K

IMPRONTE DI STILI.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

€ 3,00

K

K

1/15

CY

CMY

€ 3,00

CY

€ 3,00

MY

MY

CMY

€ 3,00

Y

CY

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

M

MY

2/14

C

CM

CMY

IMPRONTE DI STILI. Cesare CREMONINI, Dante FERRETTI, Sergio DAGNINO, cuore DI NEVE.

Alberto NERAZZINI, Un

SPECIAL DOME. architettura e interior design

RIMINI: Golden box loft, CESENA: Concreta filosofia,

COURMAYEUR: Segni di lusso,

BOLOGNA: Opificio Golinelli.

13:01

Rimini

C

C

M

M

Y

Y

FORLÌ: La nuova Rocca.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

RIMINI: Benessere totale RAVENNA: Il salone delle feste

FORLÌ: Sapore che avvolge

PESARO: Nuovo concept abitativo

IMPRONTE DI STILI. Antonio MARCEGAGLIA, Enzo FERRARI, Gaetano CURRERI, Orietta BERTI, Guido GUIDI.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

PENNABILLI: Come i girasoli,

MILANO MARITTIMA: Una scala di colori, SCOPRI IL TUO #MYTREND

RIMINI: Una lanterna in vetro e larice.

Baldinini Trend Store Corso D'Augusto, 90 Rimini

baldininitrend.it

baldinini-shop.com

6 / Editoriale

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

RIMINI: Cuore di paglia.

architettura e interior design

PESARO: Nel segno del design,

CASTROCARO TERME: La casa preziosa,

€ 3,00 - N. 1/17

€ 3,00 - N. 2/16

FORLÌ: La casa risorta,

SPECIAL DOME.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

SAN MARINO: Spazi di luce.

architettura e interior design

MONTE S. BARTOLO: La grotta vivente,

GUASTALLA: A misura di bambino,

Matteo MARZOTTO, Alberto GALASSI, Vasco ROSSI, Raoul CASADEI, Dario FO.

1/17

FORLÌ: L’attualità dell’antico,

SPECIAL DOME.

IMPRONTE DI STILI.

€ 3,00

RICCIONE: La casa museo,

“SHOES MY WAY” SINCE 1910 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

architettura e interior design

FAENZA: Villa dai due volti,

Elio e LE STORIE TESE,

Kobe BRYANT, Famiglia GUALANDI, Romagnoli OLIMPICI, Gradara NEL CUORE.

2/16

SPECIAL DOME.

IMPRONTE DI STILI.

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

€ 3,00 - N. 1/16

K

1/16

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

K

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

CY

CMY

€ 3,00

CY

2/17

MY

MY

€ 3,00 - N. 2/17

CM

CM

CMY

IMPRONTE DI STILI. Stefano ACCORSI, Famiglia SCAVOLINI, Sonia BONFIGLIOLI, Fio ZANOTTI, Stuart WEITZMAN.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

URBINO: La casa in collina,

SASSO FRATINO: Sguardo al futuro,

RIMINI: Augeo Torre Suite.


Editoriale

EDITORIALE di Andrea Masotti

Questo che state sfogliando è un numero speciale di Premium come risulta evidente sin dalla copertina che gioca sul chiaroscuro, ma anche sull’effetto materico della carta. Un’idea che si rafforza nel momento in cui vi addentrerete nella lettura, grazie allo Speciale Premium, ossia a una serie di pagine con cui celebriamo il trentesimo numero della rivista a undici anni di distanza dall’uscita del primo. Oggi come ieri, Premium riunisce le grandi eccellenze di Emilia Romagna e Marche in qualsiasi ambito, dall’imprenditoria al mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport. E sono centinaia e centinaia le storie che vi abbiamo raccontato, per offrire un quadro di una società in costante e continua trasformazione, ma anche radicata e orgogliosa delle proprie tradizione e del proprio glorioso passato. Per darvene un cenno e ricordarvi il lungo percorso compiuto insieme, ecco dunque una carrellata dei capitani d’industria, degli attori, dei musicisti, degli sportivi, dei giornalisti, dei fotografi, degli artisti, degli intellettuali più indimenticabili, quelli che hanno saputo svelare una parte di sé inedita. In tutti questi anni, Premium è stato anche un viaggio alla scoperta delle creazioni dei migliori chef, degli angoli più suggestivi del territorio e delle case più belle, raccontate nell’inserto Dome da chi le abita o da chi le ha progettate, con servizi fotografici di indubbio impatto. Tutto questo è Premium, la cui essenza resterà inalterata anche nel 2018, ma con tante novità che crediamo possano cogliere al meglio i cambiamenti di gusto, le nuove esigenze, la voglia di

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ -

2/17

€ 3,00 - N. 2/17

approfondimento o le più semplici curiosità del lettore. Perché leggere, in un universo editoriale che non è mai stato così variegato in termini di proposte, vuole dire prima di tutto scegliere. Con Premium si sceglie qualcosa di più a livello di informazioni, rubriche, immagini e proposte commerciali, ma anche in termini di esperienza sensoriale, grazie a una grafica e a carta di alta qualità. E ora uno sguardo al numero 30 di Premium che parte dal mondo dello spettacolo con il sex symbol del cinema italiano Stefano Accorsi, con il suo intenso 2018 ricco di premi e prosegue con il compositore, produttore, musicista e arrangiatore Fio Zanotti, uno dei più apprezzati professionisti del settore discografico. Vi raccontiamo poi una grande storia industriale, l’avventura del gruppo Scavolini, che inizia

IMPRONTE DI STILI. Stefano ACCORSI, Famiglia SCAVOLINI, Sonia BONFIGLIOLI, Fio ZANOTTI, Stuart WEITZMAN.

SPECIAL DOME. architettura e interior design

URBINO: La casa in collina,

SASSO FRATINO: Sguardo al futuro,

RIMINI: Augeo Torre Suite.

negli anni Sessanta e raggiunge i nostri giorni. Sempre capitano d’industria, ma anche madre e figlia, conosciamo Sonia Bonfiglioli, Ceo di Bonfiglioli Spa. Freschi di annuncio, facciamo una digressione sui ristoranti che hanno guadagnato le ambite stelle Michelin in EmiliaRomagna. Un’altra vincita che approfondiamo, ma in campo naturalistico, è quella del sito di Sasso Fratino e delle foreste Casentinesi, diventate da poco Patrimonio dell’Umanità Unesco. Per la sezione Dome tre architetture molto diverse tra loro, una villa nelle colline urbinate dal design moderno e minimale; una casa coloniale nella Valle del Bidente con pareti in pietra grezza e il sapore di un futuro passato, e infine una suite riminese per immergersi nell’arte e nel lusso d’avanguardia.

Editoriale / 7


Sommario Premium

SOMMARIO - PREMIUM impronte di stili

34 Editoriale 7 Special Premium 10 Accenti 26 Tra le Righe 28 Fashion Research 29 Creative Papers 30

40

Profili 32 Stafano Accorsi 34 il sex symbol del cinema italiano.

Stuart Weitzman 40 il signore delle scarpe.

Fio Zanotti 46 l’arte di comporre.

Famiglia Scavolini 50 una grande storia industriale.

Sonia Bonfiglioli 5 6 capitano d’industria.

Ristoranti Stellati 64 la rivelazione: il Magnolia di Cesenatico.

Sasso Fratino 72 Patrimonio dell’Umanità Unesco.

8 / Sommario Premium

50

56


Sommario Premium

SOMMARIO - PREMIUM impronte di stili

SPECIAL DOME architettura e interior design

Vacanze italiane 80 la casa in collina.

Un futuro passato 86 la casa colonica di design.

Augeo Torre Suite 94

80

soggiornare nell’arte.

“IN MAGAZINE PREMIUM” anno X - n° 2 dicembre 2017 Reg. al Tribunale di Forlì il 28/10/2005 n. 43 Edizioni IN MAGAZINE S.R.L. - Menabò Group Redazione e amministrazione: 47122 Forlì - Via Napoleone Bonaparte, 50 tel. 0543.798463 - fax. 0543.774044 www.inmagazine.it www.menabo.com info@inmagazine.it Stampa: Grafiche MDM Forlì

Direttore Responsabile: Andrea Masotti.

86

Redazione centrale: Roberta Bezzi, Gianluca Gatta, Giulia Masci Ametta. Artwork: Lisa Tagliaferri. Impaginazione: Francesca Fantini. Ufficio commerciale: Gianluca Braga, Irena Coso, Laura De Paoli, Elvis Venturini. Collaboratori: Annalisa Balzoni, Irena Coso, Lucia Lombardi, Francesco Maltoni, Francesca Miccoli, Alice Muri, Giorgio Pereci, Silvia Sinibaldi, Gianni Zampaglione. Fotografi: AGF, Callo Albanese & Sueo, Lidia Bagnara, Andrea Boccherini, Alessandro Cappuccioni, Chico De Luigi, Simone Enei, Riccardo Gallini, Leo Mattioli, Laura De Paoli, Giorgio Sabatini, Paolo Terzi, Gianni Zampaglione. Chiuso per la stampa il 30/11/2017 Seguici su FB: www.facebook.com/edizioni.inmagazine

94

gruppo

Sommario Premium / 9


Special Premium

BEST OF IMPRENDITORI le aziende storiche del territorio. testo Roberta Bezzi

Sono oltre cento i capitani d’impresa intervistati in questi anni per la rivista Premium che hanno mostrato il volto umano dell’economia, così come le logiche di mercato, spaziando in diversi ambiti: dalla moda alla siderurgia, dalla enogastronomia allo sport, dalla televisione alla nautica.

Raccontare la storia degli imprenditori significa individuare le coordinate economiche di un territorio, capirne l’andamento, interrogarsi sulle capacità di innovazione e prevedere le nuove tendenze. E significa anche volgere uno sguardo al passato di successo, per capire le novità del presente e immaginare le dinamiche del futuro. Sono oltre cento gli imprenditori intervistati in questi anni per la rivista Premium che hanno mostrato il volto umano dell’azienda, così come le logiche di mercato, spaziando in diversi ambiti: dalla moda alla televisione, dalla nautica alla siderurgia, dall’enogastronomia all’hotellerie, dalla logistica all’elettronica, dallo sport al turismo. Citarli tutti sarebbe impossibile, ma alcuni di loro – con il loro vissuto e con il loro quotidiano esempio – hanno realmente la capacità di far presa sul grande pubblico, dimostrando di avere oggi come ieri, la capacità di cambiare il domani. A cominciare da Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonimo gruppo della moda di lusso e ‘padre’ del cachemire colorato, con il suo modo unico di fare azienda in Italia. Portabandiera dell’impresa ‘umanistica’ e mecenate che vive nel borgo medievale di Solomeo in provincia di Perugia, ha saputo unire economia e filosofia costruendo una realtà emblematica e ai vertici del proprio settore. Per continuare con Alberta Ferretti, stilista in grado di coniugare nel suo lavoro l’alta qualità all’eleganza. A Premium ha raccontato l’infanzia felice trascorsa nell’atelier della madre e il sogno, coronato da un successo mondiale, di vestire una donna cosmopolita che guarda al futuro, senza mai rinunciare al proprio carattere e alla femminilità. E nel settore calzaturiero, come non ricordare il genio di Giuseppe Zanotti che veste con arte e fantasia i piedi delle donne da più di vent’anni. È riuscito nell’impresa di trasfigurare il ruolo della scarpa, che da semplice accessorio è divenuto con lui elemento essenziale del guardaroba. Premium ha anche raccolto le confidenze del capitano d’impresa Antonio Marcegaglia, alla guida dell’azienda di famiglia in forte crescita: dal ricordo del padre Steno, il ‘re del tubo’ e della madre Mira, alla condivisione del lavoro con la sorella Emma. Molto intensa anche la testimonianza del manager e imprenditore Matteo Marzotto, erede della storica famiglia di industriali della lana del 1836, molto attivo anche nella beneficenza a favore della ricerca medica e in sponsorizzazioni nei confronti di start-up innovative. Parlando di cibo, Oscar Farinetti – fondatore di Eataly – ha svelato le sue idee sulla grande distribuzione gastronomica che punta a risollevare l’economia e non solo, con il motto di “pensare locale per agire globale”. Mentre Francesco Amadori ha sottolineato l’importanza dello spirito familiare dietro il successo di una delle principali imprese alimentari europee, punto di riferimento per i piatti di carne da quasi cinquant’anni. Un altro incontro significativo è stato quello con il noto imprenditore Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym dal 1983, nonché di Wellness Foundation dal 2002, che ha iniziato la sua grande avventura partendo da un garage di Cesena. Oggi le sue attrezzature fitness sono utilizzate nelle palestre e negli alberghi di tutto il mondo.

10 / Special Premium

Dall’alto, da sinistra a destra: Brunello Cucinelli, Matteo Marzotto, Giuseppe Zanotti, Antonio Marcegaglia, Alberta Ferretti, Stephan Winkelmann, Francesco Amadori, Nerio Alessandri e Alberto Galassi.


Special Premium

Special Premium / 11


Special Premium

Premium è un concentrato di tante storie, quasi fossero capitoli del romanzo della vita. Quello di Iginio Straffi, imprenditore e disegnatore del magico mondo delle Winx, create nella innovativa sede di Rainbow; quello della famiglia Gualandi che gestisce un buon retiro di lusso come l’Hotel Cristallo a Cortina; quello di Giovanna Furlanetto, patron del marchio Furla che da Bologna ha conquistato i mercati internazionali con il suo lusso basato un concetto di design raffinato e senza tempo; quello di Gianluca Sghedoni di Kerakoll e del suo avveniristico Greenlab; quello di Vittorio Alpi, che svela i segreti di una famiglia e dinastia di imprenditori nel settore del legno, che parte dall’entroterra romagnolo fino ad arrivare ai confini del mondo. Premium ha parlato anche del noto marchio Lamborghini guidato dall’Ad Stephan Winkelmann, forte di un rigore mitteleuropeo che ha fatto crescere negli ultimi anni la casa automobilistica presente in tutto il mondo. Sul fronte televisivo, indimenticabile è la storia del produttore di spettacoli Bibi Ballandi, da cinquant’anni protagonista dello spettacolo dietro le quinte. La sua azienda ha affermato negli anni il One Man Show, come nuovo genere televisivo, grazie a produzioni che hanno visto come protagonisti le più prestigiose star italiane, da Fiorello ad Adriano Celentano, da Giorgio Panariello a Gianni Morandi. Nel settore della nautica di lusso, Premium ha intervistato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group che ha raccontato la sua carriera e il futuro dell’azienda. “Come portare al successo un’impresa? Bisogna avere il coraggio di circondarsi di persone migliori di sé”, rivela.

12 / Special Premium

Qui sotto, da sinistra verso destra: Iginio Straffi, Gianluca Sghedoni, Giovanna Furlanetto, la famiglia Gualandi, Oscar Farinetti e Vittorio Alpi.


NUOVA RANGE ROVER VELAR

A VOLTE LE PAROLE NON SERVONO.

Di Nuova Range Rover Velar capisci tutto al primo sguardo. Il suo design futuristico e l’armonia delle linee creano una perfetta combinazione di semplicità, raffinatezza e sofisticata eleganza in cui anche l’attenzione al minimo dettaglio è portata all’estremo. E se in poche parole non siamo riusciti a rendere giustizia alla bellezza di quest’auto, non ti resta che continuare a guardarla. Più a lungo.

ROMAGNAUTO

Via Ravegnana 403, Forlì - 0543 723303 Via Fogazzaro 119, Cesena - 0547 335567 concierge.romagnauto4x4@landroverdealers.it romagnauto.landrover.it

Consumi Ciclo Combinato da 5,4 a 9,4 l/100 km. Emissioni CO2 da 142 a 214 g/km. Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCIAL SERVICES. Land Rover consiglia Castrol Edge Professional.


Special Premium

14 / Special Premium


Special Premium

PERSONAGGI AI VERTICI fra cultura, sport e spettacolo. testo Roberta Bezzi

Ripercorrere le pagine di Premium significa rivedere alcune delle tappe fondamentali della storia non solo del territorio, ma in molti casi dell’Italia stessa, talora anche con echi internazionali. Tanti tasselli di un unico grande mosaico.

Il cuore pulsante di Premium è fatto di vite, di volti, di personaggi che hanno segnato la storia non solo del territorio, ma in molti casi dell’Italia stessa, talora anche con echi internazionali. Ripercorrere le pagine della rivista significa quindi rivedere alcune tappe fondamentali dei vari ambiti: dal cinema allo sport, dalla musica alla moda, dal giornalismo all’arte, dalla fotografia allo spettacolo. A livello cinematografico, la rivista ha raccontato i successi di Dante Ferretti, scenografo pluripremiato, tre volte Oscar insieme alla moglie Francesca Lo Schiavo. Ironica ed emozionante l’intervista in esclusiva di Neri Marcorè, attore, doppiatore e imitatore, oggi tra i volti più popolari e amati del piccoli e grande schermo. Quando sembrava avviato al mestiere di traduttore, il ‘ragazzone’ di Porto Sant’Elpidio, viene scoperto da Corrado che lo lancia a ‘La Corrida’. Qualche anno dopo coglie al volo l’opportunità offerta da Pupi Avati e la sua carriera decolla... Resta memorabile uno dei primi numeri di Premium, undici anni fa, una sorta di monografia dedicata a teatro e cinema, con interviste agli attori Ivano Marescotti, Nicoletta Braschi, Chiara Muti, Alessandro Bergonzoni, Paolo Cevoli. Ma restano negli annali anche le ‘confessioni’ di Fabio De Luigi, tra il serio e il faceto com’è nel suo stile. Lo sport è sempre stato un capitolo importante con la presenza costante dei personaggi al top del momento. Kobe Bryant, leggenda della pallacanestro, ha raccontato la sua storia di giovane talento cresciuto in Italia negli anni Ottanta al seguito del padre cestista Joe Bryant. Il campione Valentino Rossi ha svelato i segreti della sua ‘arte’ di correre in moto dove ha raggiunto livelli tecnici e strategici eccelsi, tanto da far diventare ‘The Doctor’ una leggenda non solo sportiva. Valentina Vezzali, la regina del fioretto, ha spiegato come si preparava alle Olimpiadi, ‘forte’ del suo essere la prima schermitrice al mondo a essersi aggiudicata tre medaglie d’oro olimpiche consecutive. Allenatori mitici come Marcello Lippi, Roberto Mancini e Carlo Ancelotti – solo per citarne alcuni – hanno poi parlato della loro visione del calcio. E la carrellata potrebbe continuare all’infinito, passando in rassegna le varie discipline sportive… Gli amanti della musica hanno avuto modo di leggere l’intervista di Vasco Rossi, un viaggio a ritroso nella storia della rockstar che è anche quella della canzone italiana. Un sorprendente Cesare Cremonini ha rivelato come è passato da concertista nel salotto dei genitori ai più prestigiosi palchi, mentre Elio ha ricordato come la sua band – Elio e le Storie Tese che proprio in questi giorni si è sciolta – è riuscita a segnare così profondamente il gusto del pubblico. Celebrando i suoi primi venticinque anni di carriera, il cantautore Jovanotti ha rivelato che è la gente la sua principale fonte di ispirazione, mentre Laura Pausini ha ricordato l’importanza dei suoi affetti familiari per ricaricarsi e trovare nuovi stimoli. Premium ha ‘ospitato’ anche le interviste del maestro Riccardo Muti che appartiene ormai alla storia della musica e dell’interpretazione internazionale, ma anche di mostri sacri come

A sinistra, da sinistra verso destra: Vasco Rossi, Laura Pausini, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Jovanotti, Dante Ferretti, Neri Marcorè, Anna Falchi e Fabio De Luigi.

Special Premium / 15


Special Premium

Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Raoul Casadei, Paolo Olmi, Orietta Berti, Gaetano Curreri e molti altri ancora. In bilico fra moda e spettacolo, tre bellezze quali Marina Colombari, Chiara Baschetti e Anna Falchi si sono ‘confessate’, ripercorrendo le tappe della loro carriera, ma anche i loro sogni e desideri. Un capitolo importante di Premium è poi rappresentato dal giornalismo con le interviste ad alcune delle più note grandi firme a livello nazionale. A partire da Massimo Gramellini de La Stampa, il ‘torinese di Romagna’, autore di numerosi bestseller con il sogno di scrivere una favola come Il Piccolo Principe. Continuando con la raffinata penna di Gabriele Romagnoli nonché scrittore di racconti e testi teatrali, e con i direttori Sergio Zavoli, ex presidente Rai, e Giancarlo Mazzucca. Per finire con le interviste a Lamberto Sposini, Carlo Lucarelli, Alberto Nerazzini, Vittorio Zucconi, Italo Cucci, che hanno segnato la storia del giornalismo televisivo e cartaceo. Nel mondo dell’economia e delle banche, spicca la figura di Antonio Patuelli, attuale presidente dell’Abi – Associazione Bancaria Italiana. Sul versante culturale, resterà negli annali la testimonianza del compianto semiologo, scrittore, accademico e filosofo Umberto Eco. In PREMIUM hanno trovato spazio anche la fotografia, con personaggi del calibro di Guido Guidi e Franco Fontana, e l’arte con Silvia Evangelista, Nicola Zamboni, Marco Bravura, Felice Nittolo e tanti altri. Tanti tasselli di un unico grande mosaico.

16 / Special Premium

Sopra, da sinistra, Riccardo Muti, Umberto Eco e Gabriele Romagnoli. Sotto, Valentino Rossi, Carlo Ancelotti e Valentina Vezzali.


Centro Atlante, via 3 Settembre, 17 47891 Dogana - RSM T/F (+378) 0549 961393 E info@venturistudio.com W www.venturistudio.com

graphics enrico severi

K-IN / K-OUT INDOOR / OUTDOOR KITCHEN design Massimo Castagna


VIAGGI MANUZZI REALIZZA IL TUO SOGNO Vivi con noi le più belle esperienze di viaggio

Galleria Almerici, 3 - Cesena Tel. 0547 618511 www.viaggimanuzzi.it


Special Premium

CUCINA GOURMET

i segreti degli chef stellati e dei loro piatti unici. testo Roberta Bezzi

Premium ha esplorato le eccellenze regionali enogastronomiche, proponendo itinerari del gusto e storie di produttori e ristoratori di alta qualità. La cucina, tra creatività e tradizione, è conoscenza del territorio.

La conoscenza del territorio passa anche e soprattutto dalla cucina, tra creatività e tradizione. Partendo da questa consapevolezza, Premium ha ‘indagato’ con sempre maggiore attenzione tutte le eccellenze regionali enogastronomiche, proponendo itinerari del gusto e storie di produttori e ristoratori di alta qualità. Senza mai trascurare di dare prima di tutto voce ai grandi protagonisti delle cucine, gli chef, che mai come in questo momento godono di una così grande popolarità grazie alle tante trasmissioni televisive, ma anche al crescente interesse delle persone verso tutto ciò che si porta in tavola. Tra le interviste, restano certamente negli annali quelle agli chef stellati Massimo Bottura, oggi ai vertici della cucina mondiale con tre stelle Michelin, con la sua Osteria Francescana di Modena che è diventata la casa del cibo contemporaneo italiano; Carlo Cracco, lo chef-imprenditore legato alla Romagna grazie alla moglie santarcangiolese Rosa Fanti, al suo fianco anche nel lavoro; Bruno Barbieri, noto per il grande rispetto delle materie prime, nonché volto televisivo molto popolare grazie alla partecipazione come giudice a Masterchef Italia; Igles Corelli, che ha sempre creduto nella valorizzazione dei prodotti tipici italiani abbinata alla ricerca, alla sperimentazione e alla contaminazione; Mauro Uliassi, noto anche come portabandiera dello street food ossia dell’alta cucina in strada; Valentino Marcattilii che al ristorante San Domenico di Imola, ha creato il celebre L’uovo in raviolo, uno dei più

Special Premium / 19


conosciuti e copiati piatti al mondo; Ettore Bocchia, lo chef alla ricerca dell’invisibile con la sua cucina molecolare; Marco Cavallucci, che continua a ricercare nuovi sapori con Molino e Casa Spadoni; Moreno Cedroni, considerato fra i più innovativi per la sua cucina che è un connubio fra tradizione italiana e spirito visionario; Vincenzo Cammerucci, una bandiera per la ristorazione di qualità romagnola. Se nelle cucine di ristoranti e alberghi spadroneggiano gli uomini, la rete è invece il regno incontrastato delle donne. Tra le food blogger più famose d’Italia c’è Chiara Maci, bolognese d’adozione e volto noto di alcune trasmissioni televisive quali Cuochi e Fiamme, con il suo blog Sorelle in pentola creato con la sorella Angela poi evoluto in Chiaramaci. Molteplici anche le rubriche alla scoperta di ricette, gourmandise e street food, ma anche di vini selezionati dalle più rinomate guide di settore, liquori e distillati, con interviste a sommelier e produttori vari. La rivista è andata anche alla scoperta di esperienze di successo all’estero, come quella di Gino Angelini con la sua Osteria su Beverly Boulevard a Los Angeles o di Massimo Galeano con il suo Gradisca a New York. Tra i numerosi approfondimenti da segnalare quello su Gualtiero Marchesi tra Emilia e Romagna e sul pesce azzurro, il pesce tipico dell’Adriatico. A scrivere di cucina sulle pagine di Premium è stata in particolare la giornalista enogastronomica Mariavittoria Andrini, inventrice del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo, autrice anche di numerosi volumi per le Edizioni IN Magazine.

In apertura, da sinistra a destra, gli chef Massimo Bottura, Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Moreno Cedroni. A lato, da sinistra a destra, Mauro Uliassi, Marco Cavallucci, Igles Corelli, Ettore Bocchia, Valentino Mercatilii e Alberto Faccani.


Trascorriamo le ore piÚ belle in un luoco in cui tutto è perfetto, dove le forme sono semplici e chiare.


Special Premium

DIMORE DA SOGNO al mare, in collina, in campagna. testo Roberta Bezzi

Nella sezione Dome di Premium hanno trovato spazio in questi anni suggestive abitazioni – tra appartamenti, ville e palazzi – spesso in bilico tra recupero del passato e slancio innovativo, ma anche storie di architetti e design.

Al pari delle imprese e dei personaggi di successo, anche le case fanno parte delle eccellenze del territorio, in quanto espressione di precise scelte di design e architettura. Nella sezione Dome di Premium hanno trovato spazio in questi anni suggestive abitazioni – tra appartamenti, ville e palazzi – spesso in bilico tra recupero del passato e slancio innovativo. Citarle tutte sarebbe ovviamente impossibile, ma alcune più di altre sono rimaste impresse nella memoria. Si trova a Faenza, per esempio, una villa in cui convivono modernità e passato in un’architettura che si ispira alla lezione di Frank Lloyd Wright sull’architettura organica, quando parla di strutture che si sviluppano “dall’interno all’esterno, in armonia con le condizioni del suo essere”. A Riccione, invece, non si può che restare stupiti da Villa Malaspina, dal nome dei proprietari che la fecero costruire alla fine dell’Ottocento, che è a tutti gli effetti una casa museo, un buen retiro creativo. Spostandosi nell’entroterra, a Forlì, c’è un’antica casa abitata in origine da nobili casate d’origine medievale, che è rinata dopo cinque anni di appassionati restauri. A San Marino, incantevole è una villa, ispirata alle strutture di un’imbarcazione a vela, dove gli spazi abitativi e il paesaggio circostante si compenetrano in un raffinato gioco di luci e trasparenze. C’è la possibilità di fare un vero e proprio salto indietro nel tempo a Ravenna, in un palazzo d’epoca arredato in modo da fare di questa dimora un raro gioiello di antiquariato. A Rimini c’è una casa in collina, una villa dei pini, affacciata sul Mare Adriatico e nata sul concetto di ricordo, inteso come gioco di contrasti fra materiali antichi e moderni. A Cesena scopriamo una villa immersa nel verde dove l’architettura vive nella natura e dove il panorama si apre al Monte Titano e, all’opposto, spazia dai lidi riminesi a quelli ravennati. E ancora, a Pesaro, si presenta come un gioiello unico una casa nata nel segno del design e della funzionalità: un luogo dove poter ospitare gli amici ma anche un nido dove poter rimanere da soli. Case ma non solo, perché DOME ha rivolto lo sguardo verso recuperi e ristrutturazioni di aziende, cantine, spiagge, colonie, container, studi, atelier, musei, capanni, chalet, rustici, casali. Oltre ovviamente a indagare sulle nuove progettualità in materia di spazi di molti architetti e designer, che con il loro lavoro ben rappresentano il made in Italy che resta ai vertici a livello internazionale.

22 / Special Premium

Qui sopra, un esterno della “casa che gira” di Rimini. A lato, dall’alto verso il basso, l’esterno della villa dai due volti di Faenza, il salone di un’antica casa di Forlì e l’esterno di una villa d’avanguardia sulle colline di San Marino.


Special Premium

Special Premium / 23


Special Premium

VISIONI DEL TERRITORIO tra castelli, rocche, valli, parchi, città e mare. testo Roberta Bezzi

Alla scoperta dell’Emilia Romagna e le Marche con itinerari insoliti, per gli amanti della natura, del mare, delle colline, delle atmosfere urbane. Uno sguardo diverso su luoghi già molto noti e apprezzati, nelle varie stagioni dell’anno.

Ricco di storia e di tradizioni, ma anche di luoghi naturali noti o da scoprire, dal mare alla collina passando per la campagna, il territorio dell’Emilia Romagna e delle Marche è stato ‘indagato’ a 360 gradi, grazie a percorsi originali e insoliti. Premium ha aperto le porte, per esempio, della celebre Rocca di Gradara, che la leggenda vuole abbia fatto da sfondo al tragico amore fra Paolo e Francesca, ma anche della nuova Rocca delle Caminate, lo storico castello tra Meldola e Predappio, diventata sede del polo tecnologico per la ricerca industriale. La regione che si estende dal Montefeltro alle pendici appenniniche ravennati, in Romagna, è particolarmente ricca di castelli, dimore dei signori di un passato fatto di corti, dame, cavalieri e intrighi, che meritano una bella gita. Per gli amanti della natura anche in inverno, resta memorabile l’approfondimento sulla Campigna, tra misteri e leggende, in cui poter sciare o ‘ciaspolare’ tra i boschi. Numerosi gli itinerari green da vivere con tutta la famiglia, individuati all’interno del Parco regionale del Delta del Po, vero e proprio paradiso ecosostenibile. Anche le Valli di Comacchio, con quelle atmosfere rarefatte di una magica terra tra cielo e mare, sono state ‘visitate’ con gli occhi dello studioso curioso. Per non parlare poi della Riserva del Sasso Fratino che è stata inserita nel luglio 2017 dalla Commissione Unesco nel Patrimonio mondiale dell’umanità tra le faggete vetuste europee. Molto apprezzato dagli spericolati ma non solo il viaggio in parapendio per vedere una Romagna mai vista, alla scoperta di scorci sorprendenti e sempre affascianti, sfiorati a volo d’uccello. Tra le destinazioni cittadine, come non ricordare Modena, la patria di Luciano Pavarotti, della Ferrari e della buona tavola; Rimini con il suo sogno felliniano; Bologna, vista attraverso la storia del jazz ma anche con gli occhi dei pittori. Particolare attenzione è stata dedicata ad alcune incantevoli valli, come la Valmarecchia con i suoi sette comuni, la Valconca e la Valle del Reno tra Bologna e Modena. Ma ci si è affacciati anche al mare, con servizi dedicati alla storica Cervia, la città del sale, all’elegante Milano Marittima a 100 anni dalla sua nascita, e alla riviera tra Gabicce e Pesaro. Premium ha dedicato un servizio speciale anche al nevone del febbraio 2012. Un inverno durissimo per Emilia Romagna e Marche, in cui si è toccato il record sotto zero, in cui non si vedevano più né strade, né auto, né case, ma solo tondeggianti igloo.

24 / Special Premium

Qui sopra, un paesaggio fotografato durante il nevone del 2012. A lato, dall’alto verso il basso, la Romagna vista dal parapendio, tra Valmarecchia e Valconca, il colorato molo di Cesenatico, il parco del Delta del Po e la nuova Rocca delle Caminate.


Special Premium

Special Premium / 25


Accenti

Progettazione e design per LABER

Contempera WoodASTER.

Pesaro - Storica struttura di esperti professionisti d’interni che vanta oltre 50 anni di esperienza, ha rinnovato la propria esposizione. Importanti lavori per presentare i prodotti con un immagine che richiama l’ambiente dell’abitazione unita alla qualità dei prodotti esposti delle migliori aziende del settore arredo d’interni. Nulla viene lasciato al caso, senza trascurare accessori e complementi di raffinato gusto e singolare bellezza. Sono recentemente stati presentati nella nuova coreografia le famose aziende Louis Poulsen (Danimarca) e DCW

editions PARIS (La Lampe Gras) (Francia), allargando così la vasta proposta di lampade moderne e vintage per soluzioni semplici ma attuali per illuminare la tua casa. Grande risalto, inoltre è stato dedicato ad un ampio spazio Natuzzi Italia, marchio storico dell’autentico lifestyle Italiano con sette aree espositive dedicate a una soluzione di Re-vive, divani, mobili e complementi per il living, la zona giorno e la camera da letto. Suggerimenti tecnici e progettazione personalizzata propongono l’arredo completo della casa in maniera moderna e intelligente.

Pesaro - Contempora Wood è la nuova collezione di cucine disegnata per Aster dall’art director Lorenzo Granocchia. In questa nuova creazione il design e le linee moderne di Contempora incontrano il legno Dust Brown, una realizzazione artigianale che dà vita a un’anta unica nel suo genere. Questi legni pieni di storia, scavata nei solchi profondi e nei caratteristici nodi, sono recuperati da baite e masi di montagna e qui riprendono vita in un nuovo stile factory metropolitano. Tutti i materiali si trovano presso Aster Pesaro Centro. Un’azienda con un DNA legato al design made in Italy con una forte propensione alla customizzazione, per soddisfare un mercato globale.

GUCCI TIMEPIECES in passerella. Gucci Timepieces disegna, progetta e realizza iconici orologi Gucci sin dai primi anni 70. Forte della fama mondiale della Maison fiorentina e dell’esclusivo posizionamento del brand che coniuga, anche in passerella, modernità e tradizione, innovazione e artigianalità, moda ed eleganza. Gucci Timepieces è uno dei marchi di orologi più affidabili e consolidati, con un evidente orientamento al design. Gli orologi Gucci, realizzati in Svizzera, sono apprezzati per le loro linee, la qualità e l’impeccabile manifattura e sono distribuiti in tutto il mondo attraverso l’esclusiva rete di boutique gestite direttamente da Gucci e dai rivenditori autorizzati. Dal gennaio 2010, Gucci Timepieces distribuisce anche le collezioni Gucci Jewelry. www.gucciwatches.com

26 / Accenti

Sfumature di Excelsor. Pesaro - Alla SPA Excelsior, il benessere si tinge di un’atmosfera esclusiva. Immersi nella vasca idromassaggio, i sensi si acuiscono, i muscoli si rilassano e gli occhi si beano dei romantici tramonti sul mare di Pesaro. Il luogo ideale per feste private, anniversari o incentive aziendali. Ampi tavoli, luci calde e morbide e attenzione ai dettagli. Il 59 Restaurant è quel luogo glamour dove la delicatezza degli ambienti si fonde con tutto il gusto della buona cucina; prodotti genuini, vini d’eccellenza e degustazioni gourmet. Brunch al Bistrò. Il brunch d’oltreoceano e i profumi di casa.


www.poderidalnespoli.com shop.poderidalnespoli.com


Tra le Righe

ANDREA MONTANARI il direttore del Tg1.

Testo Roberta Bezzi - foto Lidia Bagnara

C’è un ravennate ai vertici dell’informazione pubblica italiana. È Andrea Montanari, nuovo direttore del Tg1, nominato lo scorso 15 giugno all’unanimità dal cda Rai, su proposta del predecessore Mario Orfeo, diventato a sua volta direttore generale Rai. Figlio di un lavoratore della Sarom, la grande raffineria di petrolio creata da Attilio Monti e dismessa diversi anni fa, e di una signora originaria della frazione ravennate di San Pietro in Vincoli, ne ha fatta di strada il giornalista classe 1958 che ha iniziato la sua carriera negli anni Ottanta, nella redazione del settimanale del Pci Il Nuovo Ravennate. La scalata ai vertici della Rai è progressiva a partire dall’entrata nell’azienda di viale Mazzini nel 1991, come redattore del Giornale Radio 2. La politica è nel suo Dna e lo porta – tre anni dopo – a essere promosso caposervizio nell’ambito della redazione politico-parlamentale del Giornale Radio. Il passaggio alla tv, per la precisione al Tg1 risale invece al marzo 1997, quando diventa cronista parlamentale e dall’anno successivo inviato al seguito del presidente del consiglio dei ministri, seguendo prima Giuliano Amato, poi Romano Prodi e Massimo D’Alema. Tra il 2001 e il 2008, diventa prima vice e poi caporedattore della redazione politica del Tg1, mentre risale al settembre 2009 la nomina a ‘quirinalista’, ossia giornalista esperto delle attività politiche della presidenza della Repubblica italiana. Un incarico che lo ha portato a essere spesso a tu per tu con Giorgio Napolitano. A questo punto, la strada è spianata verso i vertici. Nel 2013 è nominato vicedirettore del Tg1 e responsabile dell’edizione delle 20, la più seguita. Cura il sommario e l’assegnazione dei servizi e coordina diverse edizioni straordinarie, anche in occasione dei recenti attacchi terroristici, dal Bataclan a Parigi alla strage di Monaco di Baviera. Conduce numerosi speciali del Tg1 e dirette istituzionali di Rai 1 su temi internazionali e italiani, fra cui le elezioni e la crisi economica in Grecia, le elezioni politiche e amministrative italiane, il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Segue inoltre la realizzazione del nuovo studio del Tg1 digitale. A quel punto al giornalista ravennate manca solo la direzione che arriva presto. Nell’agosto 2016 viene infatti nominato direttore della testata Giornale Radio, che include Gr1, Gr2, Gr3, Gr Parlamento, e direttore di Radio 1. Mentre dal giugno 2017, è ritornato al Tg1 nel massimo ruolo: direttore. Alla fine, gli ha portato bene seguire i consigli del sacerdote ravennate Francesco Fuschini, noto scrittore e collaboratore de Il Resto del Carlino che, durante un lungo pomeriggio insieme a Ravenna, lo convince a tentare la strada del giornalismo malgrado non fosse figlio di una grande firma, né amico di politici. In men che non si dica lascia gli studi di Ingegneria e inizia a collaborare con il settimanale dell’allora direttore Pier Giorgio Carloni, dove resta due anni, per poi trasferirsi a Roma, iscriversi alla scuola di giornalismo della Luiss e iniziare a collaborare con Area. È il trampolino di lancio per il successivo passaggio in Rai. “Quando ho scelto Roma – ha raccontato Montanari -, sono andato via da Ravenna con un sentimento molto contrastato. Sono fondamentalmente un provinciale. A me piace la provincia italiana, è ricca di stimoli culturali e umani, ma avevo anche voglia di giocarmi questa carta.”

28 / Tra le Righe


Fashion Research

F.R.I.

Fondazione di Ricerca sulla Moda. Testo Giorgio Pereci

Fondata da Alberto Masotti, ex patron de La Perla, il 21 Ottobre è stata inaugurata a Bologna, in via del Fonditore 12, negli spazi rinnovati della storica sede de La Perla, la fondazione F.R.I. (Fashion Research Italy), ente non profit che si pone come obiettivo la valorizzazione del settore della moda. F.R.I. si propone come polo didattico, archivistico e di ricerca. Su uno spazio di 7.000 metri quadrati vengono ospitate aule didattiche, laboratori, archivi di textile design, libri e spazi espositivi. “Fashion Research Italy – ha dichiarato il Presidente Alberto Masotti – è una fondazione non profit che vuole dare un contributo tangibile alle piccole e medie imprese del settore moda. Dobbiamo essere molto previdenti se non vogliamo che queste realtà, che hanno rappresentato tanto per il Made in Italy, perdano la loro competitività e venga meno così

un patrimonio preziosissimo.” La formazione rappresenta uno degli asset fondamentali per garantire la competitività delle piccole e medie imprese del settore. F.R.I. organizza e ospita il master di primo livello in collaborazione con l’Università di Bologna in Design and Technology for Fashion Communication, che ha come obiettivo la formazione di professionisti capaci di progettare prodotti di comunicazione e servizi nei settori moda, lusso e lifestyle. Propone inoltre il corso di alta formazione in Architettura per la Moda, corso di alta formazione, che ha l’obiettivo di formare progettisti in grado di confrontarsi con la natura del prodotto moda, interpretando l’identità di un marchio per tramutarla in spazio architettonico, e il corso in Archivi della Moda, heritage management, che codifica e raccoglie le esperienze della disciplina catalografica e archivistica di prodotto in ambito fashion, lusso e lifestyle. F.R.I. è anche un polo archivistico: custodisce archivi fisici e digitalizzati di settore come, ad esempio, la raccolta di disegni e tessuti Renzo Brandone, composta da 30.000 disegni di textile design su carta e tessuto e 5.000 volumi di settore, raccolti in oltre 30 anni di attività di ricerca e sviluppo di trend e pattern di stampa. L’archivio della Fondazione comprende inoltre un database Fashion Photograhy Archive: un progetto creato per raccontare la storia di alcuni importanti aziende del settore. F.R.I. è infine un polo di innovazione e ricerca: ospita il Punto Innovazione (P.IN), in grado di facilitare l’incontro fra domanda e offerta di strumenti, soluzioni e professionalità di eccellenza per traghettare le realtà del territorio, e non solo, nell’Industria 4.0.

Fashion Research / 29


Creative Papers

LEGGERE

un viaggio fatto di libri. Testo Gianluca Gatta

Mariavittoria Andrini e Loris Camprini sono gli autori di due libri pubblicati da in magazine: due itinerari, uno storico e l’altro geografico, per capire meglio chi siamo.

Umberto Eco affermava che leggere libri è un modo eccellente per vivere molteplici vite oltre la propria. Edizioni IN Magazine si presenta all’appello natalizio con due novità che riassumono bene questa prospettiva. Parliamo di libri che prendono sottobraccio il lettore e lo accompagnano in percorsi di vita originali e interessanti. Oltre un milione di chilometri in moto è il racconto fotografico dei viaggi che Loris Camprini – Architetto-Designer forlivese –, ha compiuto a cavallo della sua moto in Africa, Stati Uniti, Medio Oriente e, ovviamente, in Italia. Un volume completamente a colori, con foto in grande formato e il racconto puntuale degli aneddoti e degli incontri, che si trasformano non di rado in “avventure”, alla ricerca di un confronto con il prossimo e la diversità. “Loris è un buon fotografo e non dimentica mai di affidare alla macchina la testimonianza dei suoi viaggi – scrive Matteo Marzotto nella prefazione –, con divertenti e a volte inaspettati commenti e aneddoti e con qualche racconto nel suo ruolo di Marshall del Bike Tour per la FFC: un ideale giro d’Italia in bicicletta che da sei anni porta la Fondazione in giro per la nostra generosa e meravigliosa Italia.” Quella di cui parla Marzotto è la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus, da lui presieduta, a cui saranno devoluti tutti i proventi della vendita del libro. Dal libro al piatto è il titolo del volume di Mariavittoria Andrini, già autrice di molteplici pubblicazioni di storia della gastronomia, dove l’autrice ripercorre 150 anni di storia culinaria italiana. Esistono alcuni punti di riferimento fondamentali: sono i libri che hanno fatto la storia gastronomica italiana nell’ultimo secolo e mezzo. Testi in cui intellettuali umanisti, come Olindo Guerrini e Pellegrino Artusi, hanno raccolto le ricette della tradizione o dove chef stellati, come Gualtiero Marchesi e Massimo Bottura, hanno evidenziato il proprio genio creativo riconosciuto a livello mondiale. L’autrice ha scelto dunque i 10 libri che, dal 1867 ad oggi, sono stati rappresentativi di altrettante svolte culturali nella storia della cucina italiana e ha ricostruito in questo volume un vivace mosaico storico e sociale, fatto di personaggi, avvenimenti e ricette, in un saggio che “lascia il sapore in bocca”.

30 / Creative Papers


LUXURY APARTMENT affitti settimanali e mensili

T. 0541 602726 370 3425073 residence@lungomare.com www.residencelungomare.com


Profili

FRANCO MORBIDELLI essere campioni del mondo. Testo Alice Muri - foto Laura De Paoli

Classe ’94 e già campione del mondo della Moto 2, Franco Morbidelli ha ereditato la passione per le due ruote dal papà Livio, e ha coronato il suo sogno con tenacia e determinazione.

“Dopo ogni disfatta sono sempre riuscito a rialzarmi con grande determinazione. Dopo ogni errore ho sempre risposto con una vittoria”. È racchiusa tutta in questa frase la chiave del successo e la classe di Franco Morbidelli, appena incoronato campione del mondo della Moto 2 con il team Estrella Galicia. Classe 94’, nato a Roma da mamma brasiliana, ma pesarese di adozione, Franco Morbido Morbidelli ha finalmente riportato un titolo mondiale per le due ruote in Italia. L’ultimo a vincerlo nella massima serie, nel 2009, era stato il suo maestro e amico di sempre, Valentino Rossi. Nel 2008 invece, a portare a casa il titolo nella classe intermedia, era stato il compianto Marco Simoncelli, al quale Franco ha reso onore con la sua vittoria. Sguardo determinato, massima dedizione all’allenamento e al lavoro, classe e talento da vendere, il Morbido è riuscito a realizzare il sogno di una vita e ora lo aspetta il salto nella massima serie: la MotoGp. Qui scenderà in pista da avversario al fianco del Dottore, che lo scelse come primo allievo della VR46 Accademy e non a caso è stato il primo a festeggiarlo a Sepang in occasione della sua vittoria. Un successo davvero meritato per Franky il Morbido che è stato festeggiato anche nella sua Babbucce (frazione di Tavullia, città natale di Valentino Rossi, grande terra di piloti e motori): “È stata una emozione unica – spiega Morbidelli – ed essere a casa a festeggiare è ancora più bello. Qui mi sento davvero campione del mondo. In queste strade andavo prima in bici, poi in scooter e poi con una minimoto, cadendo decine di volte. Qui vedo tanti bambini che indossano la maglietta con il mio numero e spero di sembrare loro un supereroe.” Una vita dura quella di Franco, che ha ereditato la passione per le due ruote dal papà Livio, ex pilota, scomparso improvvisamente nel 2013. Quando il Morbido aveva solo 10 anni, fu lui a decidere di puntare tutto sul talento del figlio chiudendo l’officina che aveva a Roma per trasferirsi con la famiglia a Tavullia. Qui affidò Franco all’esperienza di Graziano Rossi e poi a quella di Valentino, che lo portò da giovanissimo al Ranch, seguendolo nella sua crescita sportiva e facendolo infine approdare direttamente nella Moto2. Ora il Morbido è campione del mondo: “A Sepang ho vinto il titolo mondiale prima di correre, visto che il mio avversario in lizza per il titolo, (il pilota svizzero Thomas Luthi, ndr) si è fatto male e non ha potuto correre. Mi è mancata la vittoria al traguardo!”

32 / Profili


il cuore di Forlì

Piazza A. Saffi, 49 Forlì - tel. 0543 24026 - fax 0543 34112 - info@riccicamillo.com - www.riccicamillo.com



STEFANO ACCORSI il sex symbol del cinema italiano. testo Roberta Bezzi - foto Chico De Luigi

Dopo aver conquistato la popolarità grazie a un noto spot televisivo, l’attore bolognese è esploso al cinema grazie a film quali “L’ultimo bacio” e “Veloce come il vento”, in Tv con la serie “1992”, a teatro con i grandi classici. Tante le novità, per i suoi numerosi fan, in vista di un intenso 2018.


Stefano Accorsi

Il 2017 è stato un anno da incorniciare per l’attore bolognese 46 enne Stefano Accorsi. Ha vinto il David di Donatello, lo storico premio dell’Accademia del Cinema Italiano, come miglior attore protagonista nel film Veloce come il Vento. È reduce dal successo del secondo capitolo della serie nata fra l’altro da una sua idea, che racconta gli anni di Tangentopoli e il crollo della Prima Repubblica, 1993 – L’anno del giudizio su Sky Atlantic, dove nel ruolo del pubblicitario Leonardo Notte, ha raccontato questa volta l’ascesa politica di Silvio Berlusconi e la Tangente Enimont. Ma è stato anche protagonista a teatro con Giocando con Orlando, spettacolo liberamente tratto da Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, per la regia e adattamento di Marco Baliani, nell’ambito del progetto Grandi Italiani che sta portando avanti da sei anni per fare scoprire al pubblico alcuni grandi classici. Sul fronte privato, nel 2017, Accorsi è diventato papà di Lorenzo, nato lo scorso 21 aprile, dall’amore con la giovanissima Bianca Vitali. E per il 2018, già si prospettano tante novità. “Il prossimo film? Con il regista Gabriele Muccino – svela Stefano Accorsi –. Sarà il terzo insieme, dopo il cult L’ultimo bacio del 2001 e il seguito, Baciami ancora che risale al 2009. Sono proprio contento!”. Girato completamente a Ischia e in uscita il prossimo febbraio, il film intitolato A casa tutti bene, è la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le nozze d’oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti. Diventa il momento per fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, paure e anche inaspettati colpi di scena. Ma ci sarà spazio anche per un nuovo coinvolgente capitolo per la nuova serie 1994. “I personaggi saranno sempre gli stessi – tiene a precisare Accorsi –. Ma non mancheranno anche nuovi ingressi, per nuovi intrecci, che certamente sapranno coinvolgere il pubblico” . Una carriera dunque tutta in salita, iniziata quando era giovanissimo. “Sin da bambino sognavo di fare l’attore – racconta –, da quando sono andato al cinema per la prima volta. Mi ricordo il sabato mattina, quando non andavo a scuola e guardavo in tv i film western: anche se non erano all’altezza di quelli di Sergio Leone, li divoravo in quegli anni in cui rimanevo affascinato da tutto”. Così, comincia subito a studiare recitazione, alla Scuola di Teatro di Bologna, dove si diploma nel 1993. Alle spalle ha già un’esperienza come coprotagonista del film Fratelli e sorelle di Pupi Avati (1991), e prosegue poi con la Compagnia del Teatro Stabile dell’Arena del Sole con cui recita in diversi spettacoli classici da Pirandello a Goldoni. La popolarità arriva immediatamente quanto inaspettatamente – nel 1994 – grazie, però, allo spot televisivo del noto gelato Maxibon, diretto da Daniele Lucchetti. Con la sua battuta in inglese maccheronico “Du gust is megl che uan”, buca letteralmente lo schermo ed entra nelle case di tutti gli italiani. Negli anni successivi, inanella un successo dietro l’anno come protagonista di Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enza Negroni, Un uomo perbene di Maurizio Zaccaro, Come quando fuori piove di Mario Monicelli, Radiofreccia di Luciano Ligabue con cui ottiene il primo David di Donatello nel 1999, L’ultimo bacio e Baciami ancora di Gabriele Muccino, Come non ricordarsi poi dei film di Ferzan Özpetek Saturno contro e Le fate ignoranti, Nastro d’Argento 2001, La stanza del figlio di Nanni Moretti, Santa Maradona di Marco Ponti, L’amore ritrovato di Carlo Mazzacurati, Romanzo criminale e Un viaggio chiamato amore di Michele Placido, Coppa Volpi come miglior attore alla 59° Mostra di Venezia, Viaggio sola di Maria Sole Tognazzi e Veloce come il vento di Matteo Rovere. Se gli si chiede di quale film va più orgoglioso in questi quasi trent’anni di carriera, risponde: “Non c’è un preferito. Ma ho sempre cercato di scegliere delle cose che in qualche modo, mi

36 / Stefano Accorsi

Dietro le quinte Stefano Accorsi ha una predilezione per le modelle e attrici. Per dieci anni, dal 2003 al 2013, è stato legato all’ex modella e attrice francese Laetitia Casta, dalla quale ha avuto i figli Orlando e Athena, che oggi hanno rispettivamente 11 e 8 anni. Dal 2013 ha una relazione con Bianca Vitali, giovane modella e attrice italiana di 25 anni, figlia del giornalista toscano Aldo Vitali, direttore del noto settimanale Tv Sorrisi e Canzoni. Testimonial di una pubblicità di Tezenis, Bianca ha partecipato alla serie cult 1992 proprio insieme ad Accorsi. I due si sono sposati in gran segreto il 24 novembre 2015 a Borgonovo Val Tidone e hanno avuto un figlio, Lorenzo, nato il 21 aprile di quest’anno.


Nome Rubrica

Nome Rubrica / 37


Stefano Accorsi

hanno fatto sentire oltre che attore, anche un essere umano, desideroso di mettersi costantemente in gioco con i propri ruoli. Di questo posso senz’altro essere fiero”. Ha al suo attivo anche alcuni cortometraggi, fra cui Io non ti conosco, prodotto da Yoox Group del quale è anche interprete, con cui nel 2013 debutta alla regia, conseguendo il Nastro d’Argento 2014 come miglior esordio. Un capitolo importante è poi rappresentato dalla tv, con la serie 1992 e successivi capitoli, di cui è ideatore oltre che interprete. “Abbiamo creato un format – spiega Accorsi –. Per questo la sua gestazione è stata così lunga, perché si trattava di creare una serie che non aveva alcun precedente, almeno nel panorama italiano, e che aveva la grande difficoltà, ancora una volta, di mescolare realtà e finzione. Dosare lo spazio tra personaggi storici e personaggi inventati è stata una delle cose che hanno richiesto più tempo”. E come si conviene a un attore a 360 gradi, Accorsi si trova a suo agio anche a teatro dove è ritornato nel 2006 diretto da Sergio Castellito con Il Dubbio di John Patrick Shanley. “ll bello di questo mio mestiere – rivela – è proprio di poter fare di tutto. Sono esperienze diverse che si alimentano a vicenda. Da quando ho cominciato col teatro, mi son detto: mai più senza”. Nel 2012 è poi arrivato il fortunato spettacolo Furioso Orlando e, nella stagione 2013/14, Giocando con Orlando, ambedue liberamente tratti dal poema cavalleresco Orlando Furioso di Ariosto adattati e diretti da Marco Baliani. “Questi lavori fanno parte del progetto Grandi Italiani – afferma Accorsi –. L’intento è di far capire che, malgrado siano in apparenza ostici, i classici sono tali proprio perché parlano di noi, sempre con grande attualità... Ancora prima di definire il progetto, siamo partiti da Ariosto sei anni fa, per poi proseguire con Boccaccio. Li stiamo portando parallelamente nei teatri, facendo registrare sinora duecentomila spettatori. Ne avremo ancora per quattro anni visto che dovremo dedicarci al terzo autore della trilogia: Basile”. Tante frecce al suo arco per un attore che continua a mantenere quell’aria da bravo ragazzo, diventata negli anni più malandrina, per la gioia dei numerosi fan che lo seguono con attenzione e curiosità.

A lato, Stefano Accorsi mostra con soddisfazione il David di Donatello vinto quest’anno come migliore attore protagonista nel film “Veloce come il vento”.

38 / Stefano Accorsi


INTIMO SPOSA | INTIMO DONNA | COSTUMI Specializzato in taglie calibrate Via Garibaldi, 103 - 47921 Rimini Tel. 0541.784560 - www.cosedisogno.com


Stuart Weitzman

40 / Stuart Weitzman


Stuart Weitzman

STUART WEITZMAN il signore delle scarpe. testo Irena Coso - foto AGF

Le sue non sono solo scarpe, ma veri e propri gioielli con i quali fa impazzire la maggior parte delle esponenti del gentil sesso. Eclettico, creativo e passionale, degno di nota per le sue attività sociali e caritatevoli. Stuart Weitzman ha scritto la storia delle calzature per lo star system e non solo.

“Ci sono due cose di cui non ne hai mai abbastanza. Buoni amici e buone scarpe”, diceva Sarah Jessica Parker, in Sex and the City. Sì, noi donne andiamo pazze per le scarpe. Ma perché? Da Eliano, cantastorie romano del III secolo d.C., che evidenziava l’identificazione tra la scarpa stessa e la persona che la indossa, passando per Freud e Jung, che nella scarpa riconoscevano il simbolo erotico al femminile, fino al fashion addict nello star system internazionale di oggi, una cosa è certa: il gioiello si mette al piede. Nudist, 50/50 Boots, Silver, Gladiator, Highland sono solo alcuni nomi dei gioielli di Stuart Weitzman, il Signore delle scarpe, con i quali fa impazzire la maggior parte delle esponenti del gentil sesso. Come non citare il sandalo in platino sessantaquattro carati di diamanti, soprannominato Million Dollar Shoes, indossato dall’attrice Laura Elena Harring per la notte degli Oscar nel 2002, che fruttò in un’asta di beneficenza una cifra a sei zeri. Sì, perché la vita di Stuart, eclettico nell’esprimere le sue doti creative, manageriali e passionali, è nota anche per le sue attività sociali e caritevoli. Il governo spagnolo addirittura ha reso immortale un sandalo dedicandogli un francobollo nel 2009. Figlio d’arte, armato di una forte passione per le scarpe, con una degna preparazione (conquistata al Wharloton School of Business) per l’ingresso nel mondo dell’imprenditoria, in più abile modellista. Ma spesso non basta. Qual è la quinta essenza del successo di Stuart Weitzman? “Nella mia continua opera creativa, ho provato un forte desiderio di realizzare il miglior prodotto possibile. Per fare ciò, mi sono sempre concentrato su quello che volevo che il marchio potesse rappresentare nel mondo della moda. In questo quadro, ho cercato con determinazione di circondarmi di persone intelligenti e appassionate.” La sua matita ha reso felici milioni di donne e non solo le star da red carpet. Non ha mai disegnato per gli uomini? “Disegno esclusivamente per le donne, mai per gli uomini. Credo che un paio di scarpe debba prima di tutto far sentire bella una donna, donarle un’andatura fluttuante e la sicurezza di una diva.” Disegnare una collezione solo in occasione o in onore della notte degli Oscar, è disegnare lusso. Secondo Gilles Lipovetsky, il filosofo francese, il lusso è un godi-

Stuart Weitzman / 41


Stuart Weitzman

mento dei sensi. E per lei? “Il lusso è una sensazione, un’emozione. Ogni individuo, coerentemente con la propria personalità, definisce fino a dove spingersi in questa esperienza.” La raccolta dei disegni è colma di modelli che hanno fatto la storia, come i 50/50 Boots, gli stivali alti in pelle o in camoscio con tacco e plateau per slanciare le gambe, tanto amati da Angelina Jolie e Kate Moss Qual è il segreto di questi stivali? “Considero significativi due elementi a garanzia di un sicuro successo per questo modello di stivale: la natura sexy e l’eleganza. Il primo risultato lo ottengo con una calzata aderente, con un design che dia la sensazione che il capo di corredo sia cucito addosso. Il secondo, è decisivo. La calzatura non può, infatti, sembrare lo stivale indossato da Julia Roberts in Pretty Woman perché... nessuno vuole un capo che ispiri grossolanità.” Da Jelly flat (il sandalo senza il tacco, di plastica, trasparente) al tacco 12, il passaggio è molto veloce. Perchè la scarpa Weitzman non si lascia mai? “Sono convinto che quando una scarpa è bella e confortevole, alla moda e non solo trendy, essa avrà una lunga vita.” Come definirebbe un tacco dodici? “Una scarpa che entra in un ambiente prima di chi la indossa e che vi permane anche dopo che la stessa donna se ne è andata.” Negli ultimi decenni ci sono state alcune stagioni che hanno pressoché ignorato le calzature, favorendo l’abbigliamento e gli accessori, poi all’inizio del nuovo millennio, è ritornata nel mondo fashion in maniera pomposa l’industria del footwear. In quel periodo la sua azienda ha vissuto una fase di forte crescita e nel suo team è arrivata la designer riminese Monica Para. Che ricordo ha di quel giorno a New York? “Monica Para ha immediatamente compreso il nostro dna e ha creato più design di quanti io ne potessi produrre: una vera professionista! Il lato del carattere di Monica che mi ha colpito maggiormente è certamente la sua capacità di ascoltare e osservare”. Ovviamente vi starete chiedendo chi sia Monica e come si riesca ad affiancare il più grande shoes designer al mondo. Riminese di nascita, Monica Para, prima di approdare nella squadra di Weitzman, ha già creato per nomi importanti come Vicini, Pancaldi, Hogan, Bruno Magli e Samsonite... Un curriculum di tutto rispetto. Se da ragazza voleva fare l’architetto, e se per qualche strano scherzo non ha voluto studiare a Venezia, era perché il destino aveva per lei in serbo, un percorso tutto da scoprire. Come lo è stato l’incontro con Vicini, il fondatore del famoso calzaturificio. Monica, può raccontare di quel periodo di svolta? “L’incontro con Giorgio Vicini è stato davvero casuale. Mi chiese di disegnare per lui ed io ho seguito l’istinto accettando. Il giorno dopo ero già in azienda. Essendo una neofita, quindi all’oscuro del mondo della calzatura, ho disegnato una scarpa con delle rose traforate compli-

42 / Stuart Weitzman

In apertura, il designer di scarpe Stuart Weitzman in compagnia della super modella Kate Moss. Sopra, il sandalo gioiello in platino 64 carati di diamanti, soprannominato Million Dollar Shoes.


“Pensa, credi, sogna e osa� Walt Disney

Cashmere, Seta e Lino

Via Ottava Gualdaria, 17A, 47895 Domagnano San Marino |0549 903415 | www.qingsthings.com


Stuart Weitzman

Dall’alto, da sinistra, Stuart Weitzman con la sua collaboratrice Monica Para e Barbara Kreger. Sotto, uno scatto che ritrae Monica Para nella sua boutique Spot Design a Rimini.

catissima e costosa da realizzare per quei tempi - parliamo di quasi trent’anni fa - ma talmente nuova e bella che abbiamo trovato il modo di realizzarla. È stato un successo. Così è cominciato il mio percorso.” A metà degli anni Duemila, la produzione delle scarpe è in vetta ai fatturati nel settore della moda, il fiuto dei grandi compratori e dei fashion scout fervono intorno alle grandi fiere internazionali. Poi nel 2007, durante una fiera di settore a Bologna, cosa è successo? “Un incontro che mi ha cambiato la vita, quello con Weitzman. Ci siamo conosciuti e, sinceramente, credevo che sarebbe finito tutto così. Ero molto felice. Incredibilmente, dopo qualche mese, ho ricevuto la sua telefonata in cui mi chiedeva se potevo andare a New York... Sembrava una favola”. Lei è di casa a Elda in Spagna, uno dei distretti calzaturieri più conosciuti nel mondo, nel cuore del team di Weitzman. Come inizia la giornata nello studio di Stuart? “A Stuart piace molto la musicalità della nostra lingua e quindi cominciamo sempre in italiano, poi, come capita spesso, parliamo un mix di tutte e tre, in una sorta di esperanto. Abbiamo inventato anche vocaboli nuovi, tipo il serpentero ovvero il rappresentante di pelli di rettile. Un giorno mi ha chiesto il significato della parola magari molto usata dagli italiani, ma estranea alla sua cultura. In quel momento non è stato semplice spiegare che una parola cambia significato a seconda di come è inserita nel contesto di una frase.” Ci descriva con uno dei tanti esempi il talento di Stuart… “Sicuramente la capacità di riconoscere tra tanti prototipi quello che diventerà un best seller. Un giorno arrivò nel mio ufficio con una zeppa di corda alta e mi disse: pensiamo a qualche modello che non sia la solita espadrillas. Dopo svariate prove non soddisfacenti decido di riprendere il giorno dopo. Avevo portato con me, in Spagna, un gomitolo di rafia e l’uncinetto per farmi una borsa. Così ho preso il tutto e ho preparo delle bande in rafia. Il giorno dopo le ho appoggiate alla suola e contenta del risultato ho mostrato il tutto a Stuart che mi ha guardato e mi ha detto vamos. Siamo andati in un’azienda specializzata

Ph. Riccardo Gallini

44 / Stuart Weitzman

che ha riprodotto la banda ed è nata così Alex che tutt’ora, dopo 10 anni, è in collezione.” Tutte le sue esperienze e conoscenze nel mondo delle scarpe le ha messe a frutto aprendo una sua boutique, Spot Design, a Rimini, nello storico palazzo dei primi del ‘900, Galleria Gorza. Una vera e propria sartoria delle scarpe? “L’esperienza mi ha aiutato molto, non è stato un progetto facile da organizzare: espongo in negozio una piccola linea di calzature continuamente aggiornata per quanto riguarda i modelli, i colori e i materiali, ma principalmente sono le clienti a personalizzare le loro scarpe. Ogni modello è unico e, solo a grazie a pazienti artigiani locali, sono riuscita a realizzarlo. Quindi, in effetti, si può anche definire una sartoria delle scarpe”


STILE DI VITA

COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2017-2018

RAVENNA | FORLÌ | FAENZA www.tagiuri.it


Fio Zanotti

46 / Fio Zanotti


Fio Zanotti

FIO ZANOTTI l’arte di comporre. testo e foto Gianni Zampaglione

Nel panorama della musica italiana è senza dubbio uno dei maggiori esponenti. Musicista, compositore, arrangiatore, produttore e direttore d’orchestra, l’esperienza pluridecennale rende Fio Zanotti uno dei più apprezzati professionisti del settore discografico.

Ho avuto il piacere e l’onore di incontrarlo e intervistarlo nella sua casa di Monzuno, sui colli bolognesi, un’abitazione che è anche il suo studio di registrazione, l’ambiente dove raccoglie e colleziona tutte le sue passioni, ma soprattutto un crocevia per tanti musicisti, artisti, amici e discografici. Abbiamo parlato di musica, con uno sguardo al passato e uno al futuro, dell’attualità del suo lavoro, e anche della sua grande passione per il calcio e per la sua squadra del cuore: il Bologna. Fio, la tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel settore discografico. Da un certo punto di vista sembra più semplice produrre musica e far uscire più velocemente i propri lavori. Come valuti questa evoluzione? “Fare musica è un lavoro difficile che richiede concentrazione, tempo, talento e tanta umiltà. La tecnologia ha sicuramente fatto passi importanti. Il mio studio di registrazione è tecnologicamente al top e con le migliori attrezzature, però uso lo stesso sistema di sviluppo musicale da sempre, cercando di non farmi sopraffare dalla tecnologia. Se viene usata con cognizione di causa è certamente un grande supporto, ma se usata in maniera deleteria e impropria rovina la creazione e toglie il cuore della musica. Tant’è che sempre più spesso assistiamo a questo tipo di fenomeno.” Oggi la multimedialità permette di farsi conoscere velocemente attraverso la rete e i social network. Però siamo di fronte anche a un brusco calo di vendite nel settore dei dischi. Cosa deve fare un giovane musicista per intraprendere una carriera discografica? “Sono fermamente convinto che un giovane di talento e con un prodotto di qualità, fatto con un lavoro onesto e creativo e fatto con professionisti, riesce inevitabilmente ad aprire la propria fascia di mercato, anche di fronte a questa forzatura musicale, perché siamo pieni di musica.” I reality show ai quali in molti si affidano per lanciarsi, sono realmente di aiuto per i giovani musicisti? “Passando per un reality puoi godere di una notorietà immediata. Ciò non toglie che se non sei musicalmente pronto il reality, così come anche i concorsi canori, ti escludono immediatamen-

Fio Zanotti / 47


Fio Zanotti

te. Arrivare al reality non vuol dire risolvere la propria vita, se sei forte e talentuoso il reality ti aiuta a emergere, altrimenti ti massacra.” Bologna è da sempre una fucina di musicisti riconosciuta a livello nazionale. A cosa è dovuto questo riconoscimento? “Il merito va dato ai tantissimi locali del bolognese e di tutta la regione, che hanno permesso ai musicisti bravi e preparati di suonare 2/3 volte la settimana. In gioventù di giorno studiavo al conservatorio e di notte andavo nei locali a suonare, in pratica non dormivo mai. Purtroppo i tempi sono cambiati, e molti locali non esistono più, anche se ultimamente qualche nuova struttura ha aperto proponendo musica dal vivo. Permettere ai giovani di esibirsi vuol dire permettere al talento e alla musica di mettersi in luce.” Fra i tanti lavori che hai portato al successo ce n’è uno goliardico, fatto nei primi anni ‘90 con tanti amici, che di successo ne ha ottenuto molto, Adelmo e i suoi Sorapis. Come è nato? “Era un’idea di Zucchero, al quale mi lega una grande amicizia e un rapporto professionale iniziato con Donne, il primo singolo che gli arrangiai e che lo portò al grande successo. A Natale ci si trovava a Cortina assieme a tanti altri musicisti e amici. C’era questa idea di suonare tutti assieme e di produrre un disco, finché nel Natale del 1989 ci trovammo Zucchero ed io con Dodi Battaglia, Maurizio Vandelli, Umbi Maggi e Michele Torpedine all’hotel Sorapis dove suonammo dal vivo E così viene Natale, brano che avevamo scritto come biglietto d’auguri musicale. Poi ognuno di noi aveva dei progetti nella propria testa, iniziammo a suonarli tutti in modo improvvisato. Ne venne fuori tutto il materiale che andò a formare il disco Walzer d’un blues uscito poi solamente nel 1993. Registrammo il tutto in 9 ore, sicuramente il disco più veloce della storia. Pensi che un giorno si possa riproporre una reunion? “La volontà ci sarebbe, così come molto materiale pronto, però tutti noi abbiamo molti impegni professionali, e riuscire a combinarci oggi come allora non è per niente facile, ma mai dire mai. Chissà, un giorno potrebbe esserci una continuazione.” Torniamo all’attualità, ultimamente ti sei concentrato nella produzione di colonne sonore. Quali progetti stai portando avanti? “Dopo i due grandi progetti cinematografici a cui avevo preso parte in passato, La rumbera diretta da Piero Vivarelli e Valentina di Crepax, ho ricominciato a lavorare alle colonne sonore con il film Nobili bugie con Giancarlo Giannini e Claudia Cardinale, uscito ai primi di novembre. Un film molto bello, girato sui colli bolognesi. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto. C’è anche in cantiere un kolossal americano per il quale sto sviluppando nuove idee musicali, il progetto è ancora top secret. Oltre a questo ultimamente ho avuto anche l’onore di lavorare con una straordinaria artista russa, Vika Tsiganova, con la quale sto portando avanti una nuova produzione, abbiamo già sviluppato sei brani e una serie di concerti fatti a Mosca, un mondo straordinario che non avevo mai visto prima.” Parlando della tua grande passione per il calcio e per il Bologna, so che segui fedelmente la tua squadra ma sei anche uno sportivo praticante, è vero? “Si, la mia passione per il calcio è veramente forte, gioco ancora e spesso con i veterani del Bologna e anche con la Nazionale Cantanti. Seguo la mia squadra del cuore da sempre, per molti anni ho avuto la fortuna e l’onore di confrontarmi con quella straordinaria persona che era Marco Pavignani, ex vicepresidente del Bologna, che mi ha insegnato moltissimo su come stare in campo e anche fuori...”

48 / Fio Zanotti

In queste pagine, Fio Zanotti mentre suona il piano e nel suo studio di registrazione e produzione.



Famiglia Scavolini

FAMIGLIA SCAVOLINI una grande storia industriale. testo Silvia Sinibaldi

L’avventura del Gruppo Scavolini si apre con l’intuizione di due fratelli pionieri all’inizio degli anni Sessanta e raggiunge i nostri giorni sulle ali di un solido successo fatto di qualità dal sapore artigianale.

Basta scorrere la gallery sul sito dell’azienda pesarese (che ha intuito le potenzialità del web già dal 1994) per ritrovare i gusti, le tendenze e i simboli della nostra storia. Dalle spartane credenze degli anni pre-boom al living raffinato in cui oggi si muove Carlo Cracco. “Avevo 19 anni – racconta Valter Scavolini che insieme al fratello Elvino ha dato vita all’azienda – era il 1961 quando aprimmo una bottega artigiana a Santa Veneranda, vicino alla nostra abitazione: si producevano dispense, tavoli e credenze. Le cucine componibili non erano ancora sul mercato e nel giro di due anni avvertimmo l’esigenza di uno spazio più ampio per aumentare la produzione e rispondere alle richieste che crescevano. Nel 1967 aprimmo l’antenato della nostra industria a Montelabbate”. Si apre l’era delle cucine componibili, del design, e la stanza dove si prepara il pranzo diventa un luogo da arredare. La svolta definitiva risale al 1975 e coincide con una passione che ha fatto del patron Scavolini l’uomo simbolo dello sport italiano: il Totti dei presidenti. “In quegli anni avevamo capito che la comunicazione era diventata parte integrante del marketing e, sulle tracce di una tradizione, di una passione che legava e lega tuttora la città, ci inventammo sponsor unico della squadra di basket: in due anni con La Victoria Libertas Pallacanestro conquistammo l’A1”. Il marchio Scavolini diventa velocemente uno dei più conosciuti e nel 1984 l’azienda cuciniera è la prima del Paese per fatturato. Si inaugura una leadership che resiste al tempo e oggi anche alle bizze della globalizzazione. È l’anno del primo testimonial, Raffaella Carrà. “L’intuizione mi venne sfogliando Sorrisi e Canzoni Tv che ritraeva Pertini, la Carrà e papa Giovanni Paolo II definendoli i più amati dagli italiani”. All’epoca la soubrette conduceva, all’ora di pranzo Pronto Raffaella, la trasmissione di intrattenimento rimasta nell’immaginario collettivo come il quiz dei fagioli, e Scavolini diventa, per osmosi catodica, la cucina più amata dagli italiani. Seguirono i 17 anni di collaborazione con Lorella Cuccarini che divenne il volto dell’azienda pesarese quando animava i sabato sera degli italiani al fianco di Pippo Baudo. “Un’immagine vincente che rappresentava i punti di forza dei nostri prodotti: “Qualità applicata a modelli lineari e comunicazione vera: acquistare una cucina Scavolini significava allora e significa oggi, affidarsi a un

50 / Famiglia Scavolini


Famiglia Scavolini

Famiglia Scavolini / 51 Ph. Livio Fantozzi


Famiglia Scavolini

Ph. Filippo Romano

prodotto solido, di qualità e garantito, risultato di una filiera di alta credibilità che va dalla produzione, al rivenditore, fino al cliente”. È infatti un elemento sostanziale della filosofia dell’azienda (uno stabilimento di 90 mila metri quadrati), la rete dei punti vendita distribuiti tanto in Italia quanto all’estero. “Tra le nostre priorità c’è anche la qualità e la formazione dei rivenditori per i quali organizziamo workshop ogni anno”. E volendo affidarsi a qualche numero basti ricordare che la rete distributiva Scavolini si avvale di oltre mille punti vendita tra i quali i punti monomarca Scavolini Store, sia in Italia che nel mondo: tra i più celebri la Scavolini SoHo Gallery inaugurata nel 2010 a New York. Una robustezza imprenditoriale che ha permesso all’industria e alla sua potente rete commerciale, oggi internazionale (Stati Uniti, Russia, Cina e India in prima fila), di arginare anche l’effetto devastante della crisi economica esplosa nel 2008. “Non ho mai chiesto sacrifici a nessuno: né a chi lavora direttamente con noi, né ai terzisti. Non ho firmato un solo licenziamento e anzi, il personale è aumentato. Non si diventa un riferimento pensando solo al profitto, è necessario guardare costantemente al futuro e avere la coscienza che concorrono alla vita dell’azienda i destini di 700 famiglie, migliaia di famiglie considerando l’indotto”. La parola famiglia nella storia del gruppo Scavolini è la parola chiave. Non solo perché nasce dal lavoro di due fratelli, non solo perché quei due fratelli hanno sposato due sorelle ma soprattutto perché la famiglia ha superato gli ostacoli del passaggio generazionale

52 / Famiglia Scavolini

In apertura, Valter Scavolini. Sopra, una foto della famiglia al completo.


POSILLIPO Hotel / Ristorante Via Dell’Orizzonte, 1 - Gabicce Monte (PU) • Tel. 0541 953373 info@hotelposillipo.com • www.hotelposillipo.com Posillipo l’Osteria Lungomare della Repubblica, 12 - Riccione • www.osteriaposillipo.com Enoteca Posillipo Dolce Officina Viale Ceccarini, 136 – Riccione • Tel. 0541 833439 • www.enoteca-posillipo.com


Famiglia Scavolini

e oggi conta sullo spirito di sacrificio, sulla qualità e sull’esperienza di figli e nipoti. “Abbiamo stipulato un patto di famiglia che ha l’obiettivo di garantire la crescita e il consolidamento dell’azienda. Questo prevede un percorso preciso, la classica gavetta, e la capacità di dimostrare il proprio valore, rispondere alle regole e lavorare per il bene della Scavolini”. L’export è stata senza dubbio la voce che ha permesso al gruppo pesarese di guadare incolume il fiume della crisi. Ma è proprio il suo legame con la città a fare dell’industria di Montelabbate un simbolo che valica la frontiera della produzione. Lo storico palazzetto di via dei Partigiani, oggi in ristrutturazione, si chiamerà Scavolini, il nome che porta anche una Fondazione, il nome legato a doppio filo con la più internazionale delle manifestazioni pesaresi, il Rossini Opera Festival. “Questa città ci ha dato molto e noi non lo dimentichiamo. Ma se resto convinto che l’impresa debba avere una sua etica non posso negare che quanto investito in sport e cultura ci ha garantito un solido ritorno”. Il logo Scavolini è stato impresso sulle maglie dei giocatori di basket ma anche di tennis, baseball, volley, rugby e scacchi. Dal Salone del Mobile di Milano del 2012 la produzione del Gruppo Scavolini vive una nuova stagione con le collezioni bagno. In perfetta linea con l’idea della cucina quale luogo di incontro della famiglia non limitato alla tavola, nascono le nuove linee bagno, piccole spa domestiche all’insegna del benessere. L’era di Carlo Cracco, il re degli chef, interpreta l’unicità del Made in Italy nel mondo. Proprio come il gruppo Scavolini.

54 / Famiglia Scavolini

In alto, lo stabilimento Scavolini di Castelabbate. Sotto, una cucina da loro firmata.




Sonia Bonfiglioli

SONIA BONFIGLIOLI capitano d’industria.

testo Francesca Miccoli - foto Giorgio Sabatini

Ingegnere, Ceo di Bonfiglioli Spa, mamma e prima ancora figlia. Sonia Bonfiglioli racconta la storia dell’azienda di famiglia, tra successi e momenti di difficoltà, affrontati sempre con determinazione, umanità e ironia.

Un capitano d’industria dal polso fermo e il sorriso solare, la determinazione granitica e la battuta coinvolgente. Tratti caratteriali apparentemente in contraddizione ma che in Sonia Bonfiglioli si armonizzano a meraviglia. Prima di incontrare il Ceo di Bonfiglioli SpA, impresa che conta 3.800 dipendenti sparsi per il mondo e un fatturato complessivo di 800.000.000 di euro, viene spontaneo pensare al Diavolo veste Prada. Ma all’ingresso del grande stabilimento di Villa Selva non trovi un’arcigna Meryl Streep in salsa forlivese bensì una donna ancora giovane, 54 le primavere appena celebrate, con un bel viso illuminato da splendidi occhi azzurri. Eloquio brillante e cordiale, la manager ha un portamento che non intimidisce ma al contrario induce a immediata complicità. Cresciuta respirando a pieni polmoni il il profumo dell’olio da taglio, Sonia è diventata una grande manager crescendo al fianco di un grande uomo, ancora oggi punto fermo e ispiratore di ogni sua giornata. “La Bonfiglioli è stata fondata a Bologna nel 1956 da mio papà Clementino. Un uomo fatto da sé - racconta Sonia con il cuore traboccante di orgoglio-. Malgrado l’infanzia sfortunata -la mamma morì di parto mentre il padre rimase vittima dell’ultimo bombardamento di Bologna -, il giovane Clementino riuscì a portare a termini gli studi tecnici per dedicarsi alla produzione di componenti di ricambio per macchine, motocicli, trattori. Un uomo lungimirante che dal nulla riuscirà a creare un impero. “Già negli anni Sessanta aveva capito l’importanza dell’internazionalizzazione, aprendo un’attività in Spagna. Dagli ingranaggi passò poi ai riduttori e negli anni Ottanta era già il primo costruttore italiano del settore”. L’apertura dello stabilimento forlivese, l’ombelico del mondo Bonfiglioli, risale al 1975. Papà rilevò la Trasmital di Villa Selva, un gruppo che aveva debiti pari al fatturato!”. A rimettere le cose a posto è la produzione di riduttori elicicloidali, “disegnati e progettati da mio padre”. Infinito il portfolio clienti, produttori di macchine per il movimento terra, per il settore marino ed eolico: Caterpillar, Toyota e General Electric i nomi più altisonanti. L’ingresso di Sonia in azienda risale agli albori degli anni Novanta. “Concluso il liceo scientifico, mi iscrissi a ingegneria. Una delle pochissime esponenti dell’universo femminile, l’unica del suo corso ad appendere la pergamena al muro. “Da donna ero consapevole di non essere in grado di comprendere la terminologia tecnica, mi sembrava indispensabile crearmi un background almeno pari a quello dei colleghi”. Un dettaglio che già tradisce un carattere forte e un’intelligenza viva. “Dopo il master in business administration, mi sarebbe piaciuto fare un’esperienza in un’altra impresa ma a quel punto mio padre s’impose: adesso si entra in azienda! Era il gennaio del 1992. È’ un peregrinare formativo tra i vari ambiti: dapprima l’ufficio tecnico, poi 6 mesi in area di montaggio per prendere immediata consapevolezza dei prodotti, quindi alle risorse umane e all’attività sindacale prima di un’esperienza semestrale in Germania per svolgere attività di ricerca. “Al fianco di un consulente per individuare nuovi prodotti”. Un passo nel futuro ma nel

Sonia Bonfiglioli / 57


Sonia Bonfiglioli

rispetto del passato. “Dismettere la vecchia produzione poteva rivelarsi un rischio. La clientela sembrava infatti poco propensa al cambiamento. Papà decise di mantenere anche le vecchie produzioni. Ormai tuttavia era impossibile continuare l’attività in Italia, dove gli impianti erano stati sostituiti”. Per Sonia ha così inizio una nuova, stimolante, avventura. “Mi sono dedicata ai tour industriali, puntando sull’India e sulla Cina come nuovi poli produttivi. Siamo stati pionieri o forse incoscienti”. Seguono iniziative analoghe in Vietnam e in tutto il globo. Intanto nel vecchio continente va in porto l’acquisizione della tedesca Vectron. “Un’operazione che permette alla Bonfiglioli, che si occupava solo di meccanica, di evolvere anche nel settore dell’elettronica”. Non sono tuttavia solo rose e fiori. Dopo anni di ascesa inarrestabile, la crisi. Nel 2008/2009 si registra un calo del 40% del fatturato, che passa da 600 a 400 milioni di euro. Un periodo difficile in cui diventa indispensabile far ricorso alla cassa integrazione e alla mobilità volontaria. Quando in fondo al tunnel comincia a vedersi la luce, il destino infierisce assestando il colpo vigliacco. “Papà ebbe un aneurisma e si spense dopo venti giorni di coma. Era il luglio 2010”. Da poco Sonia aveva messo per la prima volta la firma sul bilancio: 40 milioni di perdita. Un tracollo che avrebbe scoraggiato chiunque, ma non la primogenita di casa Bonfiglioli. “Ho pensato: bene, si può solo migliorare!”. È il momento delle scelte importanti. “Non ho riflettuto molto e con convinzione ho deciso di proseguire l’attività, puntando sui manager che avevano affiancato mio padre”. Assennata e rapida di pensiero. Anche grazie a un impegno assunto con chi non puoi tradire. “Mi ha aiutato la promessa fatta a mio figlio piccolo, Federico, che era molto legato al nonno. Avrà avuto sei o sette anni e mi fece giurare di continuare la gestione dell’azienda sulle orme di mio padre”. Una spinta che permette di affrontare lancia in resta le difficoltà e trasformarle in opportunità. Il rapporto con i due eredi è splendido, per nulla intaccato dagli impegni professionali della supermamma. “Per fortuna posso contare su un marito molto presente. Ripenso sorridendo al tema in cui, ai tempi della scuola elementare, mio figlio scrisse che mamma aggiustava i giocattoli con il cacciavite e il papà faceva da mangiare. La maestra allarmata mi disse che il piccolo aveva le idee confuse!”. Nient’affatto. “I miei figli sono uno spettacolo, cerco di passare più tempo possibile con loro condividendo gli stessi hobby: adesso stiamo restaurando una vecchia jeep del periodo bellico”. Per i due giovani rampolli, che frequentano il terzo e quarto anno del liceo scientifico, l’ingresso in azienda non è scontato. Anzi. “L’importante è che capiscano cosa piace loro. Il segreto per lavorare in maniera efficiente è essere soddisfatti e appassionati”. La famiglia è il porto sicuro di Sonia: “Mia mamma ha 85 anni ed è vicepresidente del gruppo mentre mio fratello, che è socio, non ha un ruolo operativo in Bonfiglioli, anche

58 / Sonia Bonfiglioli

In apertura Sonia Bonfiglioli, CEO di Bonfiglioli Spa. Sotto, un particolare di lvorazione e lo stabilimento forlivese.


DA CINQUANT’ANNI PROTAGONISTI SU ILLUMINAZIONE Strada Montefeltro 47, PESARO telefono 0721/25273 Orari di apertura Lunedì 15.30-19.30 Martedi/sabato 8.30-12.30/15.30-19.30

E ARREDAMENTO DI DESIGN DEI MIGLIORI MARCHI.

www.laber.it

Corso XI settembre 198, PESARO telefono 0721 638176 Orari di apertura Lunedì / venerdì 16.00-19.30 Sabato 9.00-12.30/16.00-19.30


Sonia Bonfiglioli

se svolge un’attività legata all’azienda producendo pezzi di ricambio per il gruppo. Assieme abbiamo convenuto che l’azienda non deve essere l’ufficio di collocamento per mogli, mariti e figli. Se vuoi entrare in Bonfiglioli devi avere le competenze, a partire da una laurea in ingegneria o economia, un master e un’esperienza quinquennale altrove. Poi, se c’è posto, forse, eventualmente, se ne può parlare”. Con dipendenti e collaboratori Sonia forma un team affiatato. Lo si evince anche dalla propositività serena che si respira negli uffici. “Bisogna ragionare sempre in termini di noi: oggi le competenze sono tante e talmente diversificate che da solo fai poca strada. Il valore di un’azienda è legato valore del team: qualunque attività è cruciale per il risultato finale”. Tra viaggi, fiere, riunioni, la vulcanica manager si aggiorna costantemente. “La sera non guardo la tv ma cerco di studiare e documentarmi, ora mi sto dedicando ai sistemi di applicazione in casa Toyota. E poi seguo il tema digital, i nuovi processi produttivi e l’e-commerce applicato al nostro settore. Ai tempi della globalità e della connessione in rete, è indispensabile mettersi sempre in discussione”. Quello che sta per finire è stato un altro anno record, e ci sono le premesse perché il 2018 sia ancora migliore. “Papà ne sarebbe felice: è sempre il mio riferimento, non ci ha abbandonato, ci guarda, ci protegge e ci indirizza nelle scelte. Da lui ho capito che non esiste il risultato a tutti i costi. Esiste un risultato ottimo se conseguito nel rispetto dell’etica e dei valori umani. Ogni mattina devi poterti guardare allo specchio”.

60 / Sonia Bonfiglioli



Special ADV

PUNTUALITÀ DI DESIGN Rado, True Thinline Colours.


Special ADV

Un alleato fedele. Bello e affidabile, elegante e puntuale, scattante. Il suo abbraccio arriva sempre al momento giusto. Lui è sempre lì ad attendere il tuo curioso sguardo. Perché il nuovo Rado True Thinline Colours supersottile è ancora più accattivante nelle nuove e vivaci quattro colorazioni in ceramica high-tech. Rado, azienda orologiera svizzera di Lengnau, dona alla sua nuova supersottile collezione True Thinline un design minimalista, contemporaneo e sobrio. Ciascun segnatempo è stato modellato in ceramica high-tech in uno dei quattro colori: blu inchiostro, verde foresta, grigio lunare o marrone cioccolato, dal profilo di appena 4,9 mm.

I True Thinline Colours rappresentano il fascino di un lusso discreto, non urlato, assegnatogli da un’alternanza di superfici in ceramica high-tech lucide e opache. Nei modelli in grigio e blu la loro lucentezza è bilanciata dal contrasto generato dalle maglie centrali opache del bracciale. L’esemplare verde è interamente lucido e quello marrone è totalmente opaco. Questa collezione piena di colore è perfetta per chi ha carattere e ama un look minimalista e predilige l’assenza di dettagli. Potrete ammirare le quattro colorazioni della collezione anche sul sito www.rado.com Gli orologi True Thinline Colours sono assolutamente duttili, perfetti per ogni

www.rado.com

scenario. Questi segnatempo vantano una invidiabile estetica e le medesime caratteristiche di tutti gli orologi Rado in ceramica high-tech. Oltre ad essere leggerissima e ipoallergenica, la ceramica high-tech è nota anche per la sua resistenza ai graffi, rendendo il True Thinline il partner ideale nel tempo. Rado è un marchio universalmente riconosciuto per il design innovativo che lo caratterizza e l’impiego di materiali rivoluzionari, utilizzati per creare alcuni degli orologi più sicuri al mondo. Uno spirito pionieristico e rivoluzionario ben riassunto nel motto aziendale: “se possiamo immaginarlo, possiamo realizzarlo”, un monito valido ancora oggi, per tutti noi.


Ristoranti stellati

RISTORANTI STELLATI la rivelazione: il Magnolia di Cesenatico. testo Roberta Bezzi

A soli 42 anni, lo chef ravennate Alberto Faccani ottiene la seconda stella Michelin. Puntando su modernità e valorizzazione del territorio. Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena resta ai vertici con tre stelle. Alla scoperta dei 21 ristoranti stellati dell’Emilia Romagna e dei sei delle Marche.

Per l’Emilia Romagna, è lo chef ravennate Alberto Faccani la grande rivelazione della Guida Michelin 2018, la Bibbia della ristorazione di qualità che ogni anno promuove o boccia i vari gestori dei locali. Il suo ristorante Magnolia in viale Trento a Cesenatico, che ha ricevuto la prima stella nel 2005, diventa ora un due stelle, riconoscimento di cui possono fregiarsi in Italia solo altri 41 locali, 400 nel mondo. Punta di diamante degli stellati a livello regionale è ancora l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, a Modena, nota per le sue specialità fra cui le Cinque stagioni del parmigiano e il Bollito non bollito. In totale, a livello regionale, sono 21 i ristoranti che possono fregiarsi del titolo di stellati, uno in meno rispetto alla precedente edizione. Nella classifica della prestigiosa guida, dietro il tre stelle di Bottura, una conferma e una new entry. Si conferma con due stelle Michelin un ristorante a pochi passi da Faenza, il San Domenico di Imola, noto per il celebre Uovo a 65 gradi in raviolo San Domenico – una delle creazioni dello chef autodidatta Valentino Marcatilii – con burro di malga, parmigiano dolce e tartufo bianco, uno dei piatti più imitati al mondo tanto da essere marchio registrato. Il nuovo ingresso è invece Faccani che fa onore a Ravenna – provincia che è scomparsa dalla guida almeno da quando ha chiuso La Frasca di Milano Marittima nel 2014 – anche se il suo ristorante è a Cesenatico. “La speranza c’è sempre stata – afferma il 42 enne ancora emozionato per il bel risultato –. Ogni giorno il nostro staff, formato da circa venti persone, lavora per soddisfare al meglio la clientela. Considerando che abbiamo circa 30 coperti, vantiamo un

64 / Ristoranti stellati


Ristoranti stellati

In apertura, lo chef Alberto Faccani. Dall’alto, una sala del suo ristorante Magnolia a Cesenatico e subito sotto un dettaglio di un suo piatto.

altissimo rapporto cliente-personale. Il nostro segreto? La sinergia fra la cucina, la sala, i piatti, la cantina. Oltre allo sforzo in termini di investimento, visto che di recente abbiamo ristrutturato l’immobile e la parte esterna”. Una curiosità che un po’ tutti hanno riguarda i famosi ispettori Michelin che arrivano in incognito, pranzano o cenano, pagano e se ne vanno. Come si riesce a ottenere le ambite due stelle? “Servono i giudizi positivi di sei ispettori – spiega Faccani -, ossia il doppio di quelli che bastano per ottenere una stella. Riconoscerli non è per niente facile, ma il personale è sempre in fibrillazione quando arriva qualcuno che si presenta da solo. Ma non è sempre detto che sia così... Per noi sono tutti ispettori, e io cucino sempre pensando che in sala ci siano ad aspettarmi mia moglie o miei figli”. Già a cinque anni, guardando sua nonna cucinare, Faccani decide cosa fare da grande: il cuoco. A 12 anni è un avido lettore della Cucina Italiana e poco dopo crea i primi piatti da testare con gli amici. Alle superiori però si iscrive a Ragioneria, per poi continuare all’università con Economia e commercio, finché si accorge di sprecare del tempo prezioso. Con determinazione ed entusiasmo prova a realizzare il suo sogno e si inserisce nel mondo della gastronomia prima con uno stage e poi con due esperienze lavorative importanti: al ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze e al ristorante La Frasca di Castrocaro. A ispirarlo sono Ferran Adrià per le sperimentazioni tecniche e le sofisticate tecnologie di cucina e Massimilano Alajmo per lo studio e la cura delle materie prime. Finché nel 2003, grazie al sostegno finanziario del padre

Ristoranti stellati / 65


Ristoranti stellati

In questa pagina, dall’alto, Massimo Bottura all’ingresso del suo ristorante tre stelle Michelin. Sotto, uno scorcio dell’interno e uno dei suoi bellissimi piatti.

Ph. Paolo Terzi

che sperava invece di regalargli una casa, apre il ristorante ‘Magnolia’: una scommessa che oggi si può definire abbondantemente vinta. Sceglie Cesenatico, località che anche in virtù del turismo reputa più strategica rispetto alla natia Ravenna, con la complicità della moglie Carlotta, originaria di Cesena. La sua è una cucina moderna, rispettosa del territorio e fondata su una grande selezione delle materie prime. I suoi piatti colpiscono per la bellezza e impeccabile precisione, per freschezza intellettuale, abbinamenti cromatici e di gusto. “La prima dote di uno chef è la cultura – ama ripetere –. Per lavorare bene bisogna essere molto curiosi, a partire proprio dalla conoscenza delle tradizioni e del luogo in cui si vive. I cuochi ignoranti non servono a niente”. Così a tempi

Ph. Callo Albanese & Sueo

da record, a neanche due anni dall’apertura ottiene la prima stella nel 2005 e, dodici anni dopo, la seconda. Ora si gode il più possibile l’ambito riconoscimento a la soddisfazione di un ristorante che – potere delle stelle – è già tutto prenotato fino al prossimo gennaio. A chi gli chiede quale sia il piatto che più lo rappresenta, risponde il Risotto riviera Adriatica servito in un pentolino, realizzato con diverse tecniche di cottura: è un risotto bianco con una riduzione di balsamico, brodetto, emulsione con cozze e canocchie e schiuma fatta con le alghe. Cesenatico è una località ad alta concentrazione di stellati, visto che ospita anche La Buca sul Porto Canale Leonardo da Vinci, con una cucina che spazia dalla preparazione dei crudi ai grandi classici della cucina marinara romagnola. Restando

Ph. Callo Albanese & Sueo

66 / Ristoranti stellati



Ristoranti stellati

in regione, quattro sono gli stellati in provincia di Bologna: oltre al San Domenico di Imola con due stelle, I Portici con il nuovo chef Agostino Iacobutti, il Marconi (Sasso Marconi) dei fratelli Massimo e Aurora Mazzucchelli e la Trattoria da Amerigo (Savigno) giunta alla terza generazione di osti, con una stella. A Ferrara, nel comune di Codigoro, spiccano ben due ristoranti: La Zanzara, in cui la cucina è fatta di territorio, e La Capanna di Eraclio, gestita con amore da oltre sessant’anni dalla famiglia Soncini. A Modena, oltre all’Osteria Francescana con tre stelle, si segnalano anche per il 2018 con una stella i ristoranti Strada Facendo dello chef Emilio Barbieri, e l’Erba del re con le sperimentazioni dello chef Luca Marchini. Quattro i ristoranti stellati a Parma: in città Parizzi dello chef Marco Parizzi e l’Inkiostro con in cucina Terry Giacomello, in provincia, l’Antica Corte Pallavicina ristorante rustico-chic, e la Locanda Stella d’oro con piatti emiliani d’alta cucina. A Piacenza c’è la nuova stella Michelin il Nido del Picchio e la Palta, mentre a Reggio Emilia Arnaldo-Clinica Gastronomica e Ca’ Matilde e a Rimini il ristorante Guido e il Piastrino a Pennabilli. Le Marche possono vantare ben cinque ristoranti stellati: due stelle Michelin a Mauro Uliassi, titolare e chef dell’omonimo ristorante a Senigallia, e a Moreno Cedroni, patron della Madonnina del Pescatore di Senigallia; una stella allo chef Errico Recanati e al ristorante Andreina di Loreto, ma anche allo chef Danilo Bei del ristorante Emilio di Casabianca di Fermo e a Stefano Ciotti del Nostrano di Pesaro.

A fianco, Massimiliano Mascia chef al fianco di Valentino Marcatilii del ristorante due stelle Michelin San Domenico di Imola.

68 / Ristoranti stellati


Agriturismo Borgo dei Guidi c/o Poderi dal Nespoli Cena da mercoledĂŹ a domenica Pranzo sabato, domenica e festivi Info e Prenotazioni 329 548 0762


Special ADV

PASSIONE QUATTRO RUOTE Romagnauto, oltre 40 anni di storia.

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico più che un’auto sportiva è sembrato un’altalena. Momenti di fiacca si sono succeduti a segnali decisi di ripresa, in concomitanza con il boom di qualche modello che da solo o quasi trainava il mercato. Uno scenario a dir poco complesso su cui piazzare il prodotto. Lo abbiamo visto anche a Forlì, dove rivenditori di lungo corso si sono visti costretti a ridurre spazi o parco macchine, quando non proprio a chiuderei battenti. Per fortuna, un ottimo esempio in controtendenza è costituito da Romagnauto, nome che da solo, per la città e il circondario, è sostanzialmente

un brand. Con l’ampliamento del proprio showroom, appena festeggiato, la famiglia Reggiani, da oltre 40 anni operativa nella distribuzione delle quattro ruote, ha pensato di fare le cose in grande. Nei nuovi locali in via Ravegnana, si è infatti svolta l’anteprima assoluta del nuovo modello Jaguar E-Pace, svelata a tutto il mondo pochissime settimane fa, su palcoscenici del calibro della Fiera di Francoforte o della moda milanese lo scorso settembre. Dunque, la riorganizzazione delle aree espositive – dedicate proprio a Jaguar e Land Rover - per la rivendita coincide anche con la presentazione dell’ultima arrivata nella famiglia dei Suv della casa inglese, marchio di

punta della storica concessionaria forlivese. Scopo della nuova vettura è quello di dare spettacolo, coinvolgendo il guidatore e i passeggeri in un’esperienza completamene nuova al volante e in viaggio, ma senza dimenticare ciò che ha sempre contraddistinto il “felino”. La “E” iniziale, del resto, non sta per altro che per “entertainment”, intesa come vera missione del prodotto, che deve essere avvincente in termini di prestazioni, nel design e, ovviamente, nella sempre più centrale tecnologia. Non a caso, infatti, la E-Pace si presenta come un’auto compatta a trazione integrale, spaziosa, pratica e, soprattutto, sempre connessa. Tutta la realizzazione della neonata


Special ADV

in casa Jaguar ha seguito questa filosofia, massimizzando lo spazio interno e assicurando solide basi nel telaio per le capacità dinamiche della vettura. Concept dalle caratteristiche uniche, tra cui l’All Surface Progress Control, cruise a bassa velocità in grado di sfruttare la massima aderenza, messo a punto dagli specialisti dei fuoristrada Land Rover. Il modello presentato nei nuovi locali di Romagnauto, insomma, combina l’agilità e il design di un’auto sportiva con la praticità di utilizzo quotidiano di un Suv. A bordo, c’è letteralmente da divertirsi: il sistema di infotainment consente agli utenti di utilizzare le app preferite come Spotify, e l’hotspot 4G-WiFi prevede la connessione simultanea fino a otto dispositivi. E-Pace si presenta in varie versioni con motori Ingenium, diesel o a benzina, da 150 a 300 cavalli. “Per noi – spiegano Stefania e Matteo Reggiani, figli del fondatore della concessionaria Giovanni – poter presentare la E-Pace a Forlì è motivo di grande orgoglio, e rappresenta la porta d’ingresso di Romagnauto nel futuro. Un futuro che poggia sulle solide basi degli ultimi 40 anni al servizio del territorio, in cui qualità e

convenienza hanno sempre segnato il

per gli investimenti. “Gli spazi dedicati

dna della nostra rivendita. Un futuro che mette al centro sempre più le persone in auto, in termini di sicurezza, di comfort

a Jaguar e Land Rover – continua Mat-

e, sì, anche di divertimento.” Con l’inau-

na evoluzione, sia nei gusti dell’automo-

gurazione dei nuovi locali, la famiglia

bilista che nelle produzioni delle case

Reggiani festeggia alla grande il percor-

madri. Per questo, a nuove auto servono

so avviato dal patron Giovanni, che da

spazi adeguati, più larghi e funzionali,

sempre trova nella coesione della fa-

che consentano al visitatore di immer-

miglia la propria benzina, unita all’aper-

gersi appieno nell’affidabilità, nel calore

tura verso l’innovazione richiesta dalla

e nell’eccellenza di questi prodotti. Ed

clientela e alla naturale predisposizione

è per questo che noi non ci fermiamo”.

teo – sono dedicati a un segmento che continua ad andare molto bene e in pie-


Nome Cognome

72 / Nome Cognome


Nome Cognome

SASSO FRATINO Patrimonio dell’Umanità Unesco. testo Francesco Maltoni - foto Simone Enei

Di recente entrata nei Patrimoni dell’Umanità Unesco, la bellissima ed incontaminata area di Sasso Fratino e delle Foreste Casentinesi è un bosco fuori dal tempo, con una biodiversità da salvaguardare, anche grazie al turismo sostenibile.

Nome Cognome / 73


Sasso Fratino

La bellissima ed incontaminata area di Sasso Fratino e delle Foreste Casentinesi è di recente entrata nei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Un bosco fuori dal tempo, con una biodiversità da salvaguardare, anche grazie al turismo sostenibile. Quando è uscita la notizia sui media locali e nazionali, alcuni l’hanno accolta con stupore, altri con orgoglio, altri ancora con una malcelata incredulità. Ma è tutto vero: Sasso Fratino e le Foreste Casentinesi sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, per intenderci in compagnia di siti quali l’Acropoli di Atene, il Taj Mahal o la Grande Muraglia Cinese. La conferma è arrivata lo scorso mese di luglio dalla 41° sessione della Commissione per la World Heritage, riunita a Cracovia. Un’occasione resa ancora più speciale perché, sebbene l’Italia stacchi tutti nella classifica del maggior numero di siti, costituisce una prima assoluta per il nostro Paese: l’iscrizione delle faggete ha infatti battuto tutti sul tempo, essendo avvenuta espressamente per il suo valore ecologico di rilievo globale. Altri siti nazionali come l’Etna o le Dolomiti sono sì presenti, ma solo per l’importanza geologica. Ma perché proprio Sasso Fratino e le Foreste Casentinesi? Intanto, va specificato che tutti e tre i versanti del Parco nazionale – quello di Forlì-Cesena, quello di Arezzo e quello fiorentino – sono inclusi nell’onorificenza. Quasi a voler suggerire che è impossibile tracciare dei confini reali, tale la bellezza e la sacralità di un’area che mantiene ancora un’aura incontaminata, capace di portare indietro nel tempo, malgrado al suo esterno il mondo si

In queste pagine, alcune vedute del magico bosco di Sasso Fratino e della sua incontaminata flora.

Ph. Alessandro Cappuccioni

74 / Sasso Fratino


Sasso Fratino

Ph. Andrea Boscherini

muova in maniera sempre più forsennata. E forse a ben vedere è proprio l’aspetto pittoresco, quasi magico, ad aver colpito gli ispettori che – nei mesi scorsi – hanno passato intere giornate all’ombra dei faggi, per capire importanza e caratteristiche dell’area e suggellarne in maniera definitiva l’intangibilità, presente e soprattutto futura. Alla fine, nel sito iscritto al registro, sono finite l’intera Sasso Fratino (più di 700 ettari) e la zona delle Foreste Casentinesi che la contorna, pari a 6936 ettari. In totale il perimetro sfiora dunque gli 8mila ettari. Naturalmente, arrivare a un simile riconoscimento non è semplice né automatico. Il processo selettivo delle componenti del sito seriale è stato lungo, sotto la guida di esperti scientifici a livello europeo, e ha preso le mosse da risultati di molti anni di ricerche. L’approccio usato è stato quello di scegliere i siti migliori per importanza ecologica e conservazionistica, mantenendo al tempo stesso i migliori livelli di protezione, in quanto riserve dei parchi naturali. Ogni sito è stato apprezzato per la sua unicità biologica ed ecologica, come elemento di assoluto valore intrinseco nella rete continentale, la cui diversità ecologica complessiva costituisce il Patrimonio vero e proprio da salvaguardare. A vantaggio delle Foreste Casentinesi ha giocato anche la Carta europea del turismo sostenibile, percorso che da alcuni anni accomuna ente e strutture ricettive nella gestione dei flussi turistici, da attendersi in forte incremento nei prossimi mesi a seguito dell’annuncio Unesco. “Ci siamo assunti la responsabilità, in sinergia e con il supporto del ministero dell’Ambiente, e in

Sasso Fratino / 75


Sasso Fratino

collaborazione con le altre aree naturali coinvolte, di tutte le procedure per il raggiungimento di questo traguardo. Il riconoscimento premia due anni di impegno e rappresenterà nei prossimi anni un fortissimo elemento di richiamo turistico.” esulta Luca Santini, presidente del Parco nazionale. Nella riserva, del resto, sono presenti alcuni tra i faggi più vecchi d’Europa, con età anche di 600 anni. Le faggete nel Parco, sebbene non provviste della stessa estensione spaziale, eguagliano in naturalità le faggete primarie dei Carpazi a cui sono state associate nel processo di investitura. Per di più, il nostro Paese ospita le componenti più meridionali del sito seriale, in aree che ospitano tuttora genotipi – ossia l’insieme dei caratteri che si trasmettono alla discendenza – unici e idonei a climi caldi, la cui conservazione è cruciale per comprendere l’adattamento all’attuale cambiamento climatico. Infine, alcune faggete si distinguono a livello europeo per ospitare alberi tra i più alti dell’intero continente, in grado di superare anche i 45 metri di altezza, tra quelle a maggior biodiversità arborea, ulteriore caratteristica distintiva. Insomma, molto al di là della nostra percezione locale, a fianco del valore naturale, il faggio rappresenta su questa rete transnazionale una specie dall’alto valore simbolico e culturale, storicamente legata allo sviluppo dei popoli europei. Con la sua ampia e trasversale distribuzione, copre larga parte del territorio europeo, divenendo così un ecosistema a sé per le politiche ambientali internazionali. A livello locale, in misura non meno rilevante, questo valore è testimoniato dall’importanza riconosciuta dalle popolazioni locali alle foreste, che le hanno rispettate e conservate anche attraverso periodi storici meno fortunati, tra guerre, carestie e traversie climatiche, fino a consegnarle intatte a noi, oggi. Tra le specie che abitano questo territorio, ricordiamo su tutti il lupo, cervi e caprioli, faine, il picchio nero e il rarissimo gatto selvatico: la meraviglia della natura, che il mondo ci invidia, è veramente dietro casa.

76 / Sasso Fratino


Vitamina© Ravenna

Pavimenti in legno per interni ed esterni • Pavimenti in composito per esterni Rivestimenti per pareti interne ed esterne in legno • Boiserie Scale in arredo e su cemento • Legno in arredo • Case in legno 100% Made in Italy

Showroom: Via dei Mestieri, 3 · Godo di Russi · Ravenna · Tel. 0544 419707 · info@arteparquethouse.it · www.arteparquethouse.it


Agency

Diamo valore al tuo futuro A Cesena, un progetto di nuova concezione realizzato dai nostri Partner.

Per informazioni su questo immobile contatta Casa Tua Agency 0547 20587 |

info@agenziecasatua.it

Cesena

Web

Viale Guglielmo Oberdan 184 Corso Cavour 98

info@agenziecasatua.it agenziecasatua.it

Social CasaTuaAgency


progetto della comunicazione

www.giacomogaraffoni.it


VACANZE ITALIANE la casa in collina.

testo Lucia Lombardi - foto Riccardo Gallini

Sulla cima piÚ alta delle verdi colline dell’urbinate, nelle Marche, si erge AP House, un antico borgo rurale di epoca medievale, rinato grazie ad un accurato progetto. Un luogo assolutamente privilegiato da cui lasciarsi incantare per ammirare i paesaggi che tanto ispirarono il pennello di Piero della Francesca, ospite dell’illuminato signore di Urbino, Federico da Montefeltro.



Vacanze italiane

AP House ha visto lo studio GGA, Gardini e Gibertini architetti, misurarsi in una progettazione integrale che include i 13 ettari di collina e i tre corpi architettonici indipendenti sulla sua sommità. La casa è pensata per un committente straniero, innamorato dell’Italia, e per la sua famiglia allargata, in cui i membri di essa hanno la possibilità di vivere una vita comunitaria con il resto del gruppo o in completa privacy. “Le strutture, collegate tra loro a livello ipogeo, giacciono su di una piattaforma di cemento rosso dominando il paesaggio circostante. Il nucleo delle case, che costituisce un’unica unità abitativa, ristabilisce un dialogo diretto ed empatico tra le nuove costruzioni e la stratificazione storica del paesaggio e restituisce un ruolo di centralità al luogo. L’abitazione è di circa 1000 mq e la costruzione ha necessitato consistenti opere di consolidamento del terreno: metaforicamente si può immaginare di avere tolto il cappello alla collina, inserito le strutture ipogee e averlo richiuso per poi posarvi il sistema abitativo.” Il tutto è stato realizzato in tempi record considerando la burocrazia italiana, esattamente in poco più di un anno, “dall’inizio lavori per l’edifico principale, compresi tutti gli arredi, anch’essi realizzati su disegno del nostro studio. Il cantiere iniziò in primavera e l’estate successiva il nostro cliente ha potuto fare il suo primo bagno in piscina.” Quali erano i desideri del committente e come li avete concretizzati? “Avere una villa contemporanea in un luogo di pace, ove rifugiarsi durante le vacanze italiane

82 / Vacanze italiane


Vacanze italiane

con le persone importanti della sua vita, dove poter coltivare e condividere le sue passioni: arte, musica e cinema. La casa sarebbe però dovuta essere fortemente connessa con il paesaggio ed avere una componente domotica importante. Di fronte all’audacia di alcune richieste del programma, abbiamo messo in campo lo studio meticoloso ed estremo del carattere rurale delle costruzioni in pietra del territorio, nella composizione dei corpi edilizi, storicamente privi di qualsiasi superfetazione come gronde, pluviali, aggetti o portici. Per gli interni, abbiamo attivato un rovesciamento percettivo che supera i limiti della rigida tipologia rurale fatta per lo più di piccoli ambienti poco illuminati ma concependo un impianto contemporaneo, organizzato su doppi volumi, liberato da strutture portanti interne e molto luminoso, ove quasi non ci fosse soluzione di continuità tra interno ed esterno.” Come avete risolto la distribuzione degli spazi e su quanti livelli si sviluppa AP House? “Il programma funzionale è organizzato su tre livelli e riguarda tre corpi di fabbrica. Per evitare la sosta e la vista di qualsiasi mezzo di trasporto al piano del giardino, l’accesso principale alla villa avviene al piano interrato dal grande garage. Nell’interrato, oltre alle aree tecniche ed impiantistiche è collocata una sala cinema, una galleria espositiva di collegamento tra edificio principale e dependance ed una palestra con annessa SPA. Dal livello inferiore, le scale conducono direttamente al cuore dell’edificio principale ove si apre la maestosa vista sullo scenario collinare e sull’area esterna della piscina. Il piano terra, completamente proiettato verso l’esterno, non ha soluzione di continuità con il giardino: è lo spazio del soggiorno, della zona pranzo, dello studio e della cucina. Il piano primo, organizzato intorno ad un ampio ballatoio, accoglie l’appartamento patronale e due camere matrimoniali con i rispettivi bagni. La dependance, con il suo frame ligneo perimetrale, è memoria del fienile. Un terzo edificio, di servizio al giardino, è posto sulla sommità di una piccola collina artificiale; nel suo interrato è collocato un deposito per le attrezzature del giardino mentre al piano terra una cucina con barbecue.” Quali le peculiarità del vostro progetto? “La caratteristica di questo lavoro è quello che negli anni ’50 in Italia veniva chiamata progettazione integrale, ovvero il progetto di ogni singolo aspetto, tipico all’estero anche oggi.

In apertura, la piscina a sfioro completamente proiettata verso l’esterno. In queste pagine, alcune devute esterne di AP House.

Vacanze italiane / 83


Nome Rubrica

In questo lavoro il sistema architettonico è pensato e progettato in simbiosi con il sistema di arredo in noce naturale, la peculiarità sta proprio nel fatto che ogni componente architettonico, di arredo, impiantistico e di paesaggio, sono parti dipendenti l’uno all’altro, l’uno trae significato dall’altro; non sarebbe possibile immaginare ad esempio, la casa senza il grande mobile centrale perché oltre a contenere alcuni dispositivi visivi, contiene tutti gli impianti.” Quali i plus non visibili ai più? “Il non visibile dai disegni e foto è la componente domotica, degna di un film contemporaneo alla James Bond, con controlli remoti di impianti, dispositivi e sicurezza. La vocazione del committente in tal senso era già apertamente dimostrata e, fin dalle prime battute, ci siamo resi conto che avremmo potuto sfruttare questa disinvoltura per coinvolgere il cliente straniero durante i lavori e il progetto. In buona sostanza abbiamo prima creato un blog privato dove confrontarci in tempo reale su ogni scelta condividendo disegni e materiali vari e successivamente, in cantiere sono state messe alcune telecamere connesse ad una app da smartphone, che hanno ripreso ogni istante della lavorazione. L’esito è stato sorprendente anche per noi, nonostante la distanza fisica i rapporti erano quotidiani.”AP House è un progetto asciutto, lineare, “che nel suo rigore compositivo e volumetrico interpreta fedelmente i temi formali tipici della tradizione marchigiana, ma all’interno, nel trattamento dei materiali, nel disegno della pianta e nell’arredo, vuole rivendicare la sua spiccata contemporaneità.”

84 / Nome Rubrica

In questa pagina, alcuni scorci dell’interno della casa, completamente domotizzata.


proposte di interni

ENTRIAMO NELLE CASE PIÙ BELLE

IL PRISMA di Biagetti Aldo s.r.l. Via Nuova Circonvallazione, 78_47923_Rimini Tel. 0541 771473_Fax. 0541 770255 www.ilprisma.it



UN FUTURO PASSATO la casa colonica di design. testo Annalisa Balzoni - foto Giorgio Sabatini

“Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere� (Anatole France)


Un futuro passato

Non lontano dalla città, immersa nella vallata del Bidente, rimaniamo affascinati dalle vicende di una famiglia e dalla loro dimora, situata all’interno di un antico nucleo risalente alla seconda metà del Settecento. Potrebbe essere una storia simile a quella di tanti, a quelle migliaia di persone che nello scorso inizio secolo cercarono fortuna in altri paesi, tornando poi nella loro terra d’origine, ove decisero di porre o meglio di ricostruire le radici per il loro futuro. Questa è un’avventura, un mix di ricordi e di sentimenti, di lavoro e di speranze, ma soprattutto di sogni tutti proiettati al domani. Tali sentimenti si respirano e si avvertono nell’entrare in questa dimora, che grazie a un sapiente restauro si è rinnovata, anzi è rinata, realizzando i sogni di chi la vive. Originariamente era la casa colonica ove viveva il fattore, all’interno del podere, composta da un’abitazione, dalla stalla e dal fienile, poco distante dalla casa padronale. La rinascita è avvenuta quasi per caso, nel rispetto e nella rivisitazione degli aspetti stilistici ed architettonici. La progettazione è stata affidata allo Studio di Architettura Flamini di Civitella di Romagna, che magistralmente ha interpretato i sentimenti del committente, mentre l’esecuzione dell’opera è dell’Impresa Edile Milanesi di Santa Sofia.

Dalla proprietà ci viene confidato: “ …la scelta dei progettisti e del costruttore non è stata casuale (….), sono amici intimi, e soprattutto veri, solo loro potevano capire i nostri sentimenti” La proprietà si è avvalsa anche delle capacità della interior designer forlivese Cristina Casadei, la quale ha saputo dar vita a un connubio perfetto tra eleganza e stile, che rispecchiano fin nei minimi dettagli, il tocco e il sentimento di chi ci ospita. Il racconto di questa famiglia continua con questa ristrutturazione, creando un filo diretto tra passato e futuro. Infatti è la storia il leitmotiv, che con profonda delicatezza e rispetto viene assemblata e riassunta all’interno della dimora. Antico e moderno si incontrano, sia nella scelta e disposizione dei mobili appartenenti originariamente alla famiglia che nell’inserimento di mobili e punti luce dal design moderno. Come le sedute rosse ai capitavola di Bontempi della zona pranzo, nella scelta dello stesso tavolo Riflessi Living, estremamente moderno, ove la lastra in cristallo crea un’osmosi tra i raffinati colori della parete rosso carminio e la bellissima pavimentazione in rovere autoctona non trattata, fornita da Gio’ Casa di Forlì., mentre i mobili sono stati forniti da un altro grande amico, Corrado Pondi Il colore rosso in questa sfumatura, utilizzato in parete, diviene anche una linea guida all’interno della casa, lo troviamo all’ingresso nella zona living fino alla zona privata della casa,

88 / Un futuro passato

In apertura, un angolo della casa in cui è ben visibile la commistione tra passato e futuro. Sotto, la zona living con la parete n pietra grezza. A fianco, l’originale bagno con al centro una bellissima poltrona Frau.


Nome Rubrica

Nome Rubrica / 89


Un futuro passato

composta da un raffinato salottino privè, dalla sala relax/palestra posta nel soppalco (realizzato nella zona che un tempo ospitava il fienile), fino a giungere alla camera padronale e in alcuni mobili restaurati posizionati lungo il percorso. Il rosso, colore del sangue e del fuoco, costituisce per molte popolazioni il primo cromatismo poiché strettamente legato al principio della vita, tanto da divenire un input emozionale. Tale colore stabilisce un dialogo tra la casa e il visitatore, racconta la passione per la vita e per il lavoro; accompagna l’ospite raccontandogli la storia della famiglia, facendo da ponte tra passato e futuro, un passato vivo e presente nella rusticità del camino nella zona cucina, nella bellissima parete in pietra del salone, spezzata dalla modernità dei dipinti, che si sposano con le tele a olio che ritraggono scorci dei paesi della vallata, realizzati dal Dott. Casadei. Ogni oggetto e mobile appartenuti alla famiglia accompagnano le nuove generazioni nel viaggio della vita, diventando punti fermi, anzi simboli della vita stessa. Il color tortora alle pareti, crea un effetto vellutato, e avvolge gli ambienti, donando un’atmosfera elegante e rilassante. Questo bell’edificio rustico rivisitato sembra in continuo divenire. Bellissimo il lampadario Giocasta di Artedime nella zona living, d’effetto le porte recuperate e finemente restaurate nel salottino privé e nella camera padronale. Alla fine di questo nostro nuovo viaggio, possiamo salutarci sottolineando che la tradizione e i ricordi vivono nel cuore e nella mente e si materializzano negli arredi, negli oggetti ornamentali che sembrano far capolino dal quel baule, rientrato insieme ai nonni dall’America, andando a sottolineare lo sposalizio tra passato e presente. Tradizione profonda, il cui significato può essere trovato nelle parole di Giovanni XXIII, che con estrema semplicità alla domanda “che cos’è la tradizione?” rispose “(…) è il progresso che è stato fatto ieri, come il progresso che noi dobbiamo fare oggi, costituirà la tradizione di domani”.

In questa pagina, un dettaglio del salotto e la cucina. Leitmotiv della casa è il colore rosso, che spicca alle pareti e in alcuni elementi di arredo.

90 / Un futuro passato



Special ADV

PIÙ SPAZIO PER UN’AZIENDA IN CRESCITA Emporio Oleodinamico, 42 anni di successi.

Sono terminati i lavori di ampliamento della sede di Emporio Oleodinamico, che oggi può vantare una nuova palazzina di circa 300 mq. su tre livelli, che si aggiunge ai circa 2600 mq. coperti già esistenti. La nuova struttura – che presenta al piano terra l’area dedicata alla vendita al dettaglio, al primo piano gli uffici commerciali e al secondo piano una sala riunioni – permette di migliorare le funzionalità aziendali e di dare nuovi spazi per l’accoglienza di clienti e fornitori. Merito in particolare dell’Architetto Massimo Ciucci, per l’apporto creativo e la competenza, e dell’impresa edile di Alberto Ulivi per la realizzazione del progetto. Hanno inoltre partecipato alla

progettazione l’Ing. Daniele Vadi e l’ing. Rodolfo Ciani. Per gli impianti e gli allestimenti Emporio Oleodinamico si è avvalso di Mengozzi Impianti Elettrici, Garavini Impianti e G.R. arredamenti. Si tratta solo dell’ultimo passo per un’azienda che, in 42 anni, è riuscita a guadagnare un ruolo di eccellenza nel settore. Emporio Oleodinamico nasce nel 1975 dall’intuizione e dalla professionalità di Egidio Barzanti. Col tempo l’azienda amplia il proprio organico dipendenti, a cui si aggiungono nell’area direzionale dapprima la moglie Loretta e, in seguito, i figli Edoardo ed Eugenio. Oggi l’azienda si avvale nella sede di Forlì della collaborazione di 25 persone continuando la collaborazione

trentennale con Gabriele Gaiba Rappresentanze Industriali. Emporio Oleodinamico è riconosciuta, sia da artigiani che da grandi aziende italiane e straniere, come punto di riferimento nella soluzione efficace delle esigenze tecniche e produttive per applicazioni oleodinamiche. Con una capacità produttiva tra i 2.000 e i 5.000 tubi flessibili raccordati al giorno, offre una soluzione completa per il passaggio di fluidi a qualsiasi pressione ed effettua l’analisi di impianti idraulici con l’obiettivo di migliorare prestazioni e convenienza. Da tempo clienti del calibro di FAAC, automazione cancelli, Bargam, macchine a irrorazione, Kverneland


Special ADV

Group, macchine agricole, Sampierana, macchine movimento terra, Grillo, macchine da giardinaggio, Arimar, settore navale, GSR, piattaforme aeree, trovano in Emporio Oleodinamico un fornitore affidabile e un partner capace di rispondere alle richieste in modo personalizzato e flessibile. L’ampia disponibilità di articoli – tubi flessibili, raccordi a pressare, adattatori, innesti rapidi, rondelle e guarnizioni a tenuta statica e dinamica, valvole di controllo direzionale, valvole oleodinamiche, cilindri e componenti, pompe, motori, moltiplicatori, filtri e tappi, miniprese e tubi capillari, strumenti di misura e controllo, accumulatori, scambiatori di calore, tubi e raccordi freno, minicentraline – permette di servire OEM realizzando kit tubi raccordati, integrati con tutto ciò che occorre per l’allestimento completo di qualsiasi macchinario, nonché di fornire un servizio di ricambistica a 360°. Dal 1999 l’azienda rispetta i severi standard internazionali UNI EN ISO 9001, mantenendo aggiornata con successo la Certificazione del Sistema Gestione per

la Qualità. “Il sistema di certificazione della qualità è il punto di approdo di una politica gestionale volta al miglioramento continuo dei processi aziendali,” afferma Egidio Barzanti, “I nostri obiettivi prioritari sono chiari e concreti: ricerchiamo un continuo miglioramento nella collaborazione con il cliente per individuarne le esigenze e adottare le conseguenti azioni volte al suo soddisfacimento; perseguiamo una collaborazione assidua e costante con i nostri fornitori in un’ottica

Forlì - Via Golfarelli, 88/B - Tel. 0543 724202 www.emporiooleodinamico.com

di innovazione allo scopo di attivare rapporti improntati a una crescita continua e congiunta; rispettiamo le normative vigenti in materia di sicurezza, di igiene del lavoro e di antinfortunistica.” I punti di forza su cui poggia la ricerca della soddisfazione del cliente sono: la qualità dei prodotti e dei servizi, una vasta scelta di materiali, l’assistenza post vendita, la rapidità del servizio, la vendita al dettaglio e all’ingrosso e la disponibilità a consegne in tutto il mondo.


Augeo Torre Suite

AUGEO TORRE SUITE soggiornare nell’arte.

testo Lucia Lombardi - foto Riccardo Gallini

Creata per fare immergere nell’arte, nella storia e nel lusso tecnologico chi voglia evadere dalla quotidianità. Così nel nobile Palazzo Spina di Rimini, all’interno dell’esclusiva Augeo Art Space, nasce La Torre Suite. Dove avanguardia e tradizione si mescolano efficacemente.

Chi dopo un avvolgente massaggio o un trattamento wellness non ha desiderato immergersi in un luogo unico, magari ricco di emozione e storia, elegante e tecnologico al tempo stesso? Indicativamente tutti. Vi giuro, non sto condividendo un sogno di evasione fatto questa notte, ma di una realtà esistente e all’avanguardia. A Rimini. Nel nobile Palazzo Spina, collocato nel decumano massimo della città antica, in corso d’Augusto, dove è stato creato un luogo per pochi eletti, La Torre Suite, all’interno dell’esclusiva Augeo Art Space. Dove antico e moderno si fondono nel segno dell’arte, del design e del benessere. Un luogo prezioso ove dimorare dopo la cura di corpo e mente. Il palazzo Spina si innestava in preesistenze romane e proprio là dove sorgeva una cinta muraria di epoca repubblicana, periodo in cui Ariminum ebbe grande sviluppo, si ergeva una torre, questa struttura inglobata nel 1600 nella dimora nobiliare è ora una suite di pregio, concepita come sorta di ready made, una declinazione d’uso di uno spazio che in epoche remote è stato tutt’altro, rivive quindi tra queste mura l’alito del tempo, l’ebbrezza di immergersi nella storia e farne parte. A La Torre Suite si accede dal poetico androne del palazzo. Gli interni, curati da Prisma Arredamenti, sono in vendita e pensati quasi come una installazione temporanea, una performance, per entrare nel concetto del flusso tempo, del fuggevole, così come i secoli passati tra queste stanze, con una netta declinazione identitaria precisa. Al suo interno vi si trovano “elementi di design per dormire e riposare sempre con l’audacia di chi mette piede in terre finora inesplorate, ispirate alla natura, alla creatività umana e alla bellezza, sculture felici di mostrarsi nei musei e nei più intimi interni quotidiani”, ci dicono da Augeo. Un luogo che è prolungamento stesso della galleria d’arte, poiché le opere esposte temporaneamente entrano parallelamente anche nella suite, avendo così, in caso, anche l’opportunità di acquistarne in intimità e autonomia. All’ingresso della suite campeggia un mobile dalla forte personalità firmato fratelli Campana per Edra, realizzato in legno tamburato ricoperto da schegge di metacrilato oro specchiato, tagliate al laser, su cui poggia una testa dello scultore Flavio Barducci in compagnia di oggetti etnici. Poco oltre si nota un’opera dal soggetto marino, raffigurante una bagnante d’Antan rivisitata dal pittore riminese Luca Giovagnoli, omaggio ai

94 / Augeo Torre Suite


Augeo Torre Suite

Augeo Torre Suite / 95


Augeo Torre Suite

natali della balneazione, sul pavimento sono adagiati preziosi tappeti orientali, per volare tra le mille e una notte. A rievocare le antiche terme romane e la spa allestita poco lontano nelle antiche grotte di palazzo Spina, è stata pensata una grande doccia a nicchia impreziosita dal mosaico e completamente realizzata dai maestri artigiani della scuola ravennate. Video Bang & Olufsen ed iPad Apple, offrono inoltre qualche dettaglio hi-tech in più al soggiorno. Un’opera del pittore riminese Giovanni Lombardini campeggia nella camera da letto, stanza che usufruisce della volta dell’antica torre, sotto cui troneggia il letto Corallo di Edra, disegnato dai fratelli Fernando e Humberto Campana, composto da un intreccio irregolare di filo d’acciaio, curvato a mano, unito da migliaia di saldature. La lavorazione, che richiede diverse settimane, è totalmente manuale e rende ogni letto unico. La doratura contiene una parte di oro 24 carati. Questa nuvola dorata su cui dormire sogni tranquilli si specchia nell’opera ellittica di Man Ray, Les grand trans - Parents by Cassina, nata dall’incontro artistico tra Dino Gavina e il grande surrealista nel 1938. Questo importante specchio iconico gioca sul significato enigmatico delle parole e sul concetto dello specchiamento di sé. Les grands trans - Parents, frase nonsense, perché grands parents significa nonni se scritta unita, ma qui le parole sono due, separate da trans che se unita a parents prende il significato di trasparente. Lasciandoci liberi di attribuire all’opera d’arte un nostro personale significato, e di meditare su ciò che è grande e risulta talvolta trasparente, poiché spesso la sostanza è invisibile agli occhi!

96 / Augeo Torre Suite

In apertura, la camera da letto di Augeo Torre Suite con al centro il prezioso letto “Corallo” di Edra. Sotto, alcuni dettagli di design e pezzi d’autore.


Seg uic i su

LE EMO Z I ONI DI LA S VEGAS VIV I L E A SA N MA R INO. Divertimento. Brivido. Gioia. Sensazioni intense che solo Giochi del Titano può offrirti, tutte da vivere in un ambiente raffinato dove lo stile si tocca, si gusta, si respira. Prova l’emozione di un offerta completa e ricchissima, con i giochi più amati da chi ama giocare. In una cornice così, ogni serata è come essere a Las Vegas.

REPUBBLICA DI SAN MARINO Pa l a zz o Di amo nd - S t ra d a d ei C ensi t i 21 - Uscita Falciano Te l . 0 5 4 9 9 4 2 011 - w w w. g i o c h i d el t i t ano.sm

“IL GIOCO E’ RISERVATO AI MAGGIORENNI”

“IL GIOCO PUO’ CAUSARE DIPENDENZA”

“ V E R I F I C A L E P R O B A B I L I T A ’ D I V I N C I T A S U L S I T O W W W. G I O C H I D E L T I T A N O. S M ”

IL PIACERE DI GIOCARE CON STILE


Special ADV

IL TEATRO DELL’ANIMA Carla Samorì, pittura emotiva. terpretazioni, grazie alle sfumature del colore, della luce e della carica sentimentale. Attraverso le rapide pennellate, la pittrice intende dar vita ad immagini sempre nuove e sempre in divenire in cui la fedeltà al linguaggio espressivo non esclude l’impegno verso una ricerca continua di nuove soluzioni. Presente in vari cataloghi, riviste e testi d’arte, l’opera della Samorì traduce, attraverso i ritmi del chiaroscuro e del colore, l’avvolgente emozione provata dall’artista mentre realizza immagini che sono lo specchio della sua intimità, dei suoi ricordi e, contemporaneamente, il fulcro estetico e lirico di una impegnativa opera d’arte che sa coniugare il passato e il presente, con un’apertura sempre rivolta al futuro.

L’arte è il modo più autentico per presentare, attraverso l’alfabeto visivo dei segni, colori, luci e materia, quello che potrebbe essere definito il teatro dell’anima dell’uomo, ossia i territori misteriosi del mondo interiore. Di tutto questo è ben cosciente la pittrice Carla Samorì, forlivese di nascita e ravennate d’adozione, capace di profonda immersione nei territori affascinanti del mondo dell’arte. Questo avviene non solo grazie alla grande passione per la pittura che da sempre accompagna l’artista, ma soprattutto dall’esigenza intima ed irrinunciabile di rendere l’immagine protagonista di un messaggio da comunicare a chi osserva le opere. I dipinti, infatti, raccontano un viaggio che si dipana attraverso figure femminili che sembrano emergere dai muri incrostati come se fossero frammenti di un antico affresco

che si apre ad un dialogo con una nuova realtà. Carla Samorì non intende descrivere, ma l’obiettivo è quello di lasciare al pubblico la possibilità di sentirsi dentro l’opera e partecipare alla forza emotiva che la figura e le pennellate sanno comunicare ed interpretare. La scelta di uno stile personale che unisce la base informale della tecnica dell’affresco al figurativo è appunto la forza e la magia di questa esperienza artistica che si fa portavoce di tanti elementi che provengono dal labirinto della memoria. Non a caso le campiture cromatiche sono ora lievi e impalpabili, ora forti e dense e intrecciano in modo armonico l’aspetto lirico coi meandri oscuri di un mondo indefinito, evocato e proposto da un’intensa forza espressiva. L’artista, infatti, raggiunge il forte impatto comunicativo, ricco di tante possibili in-

www.carlasamori.com


DRESS YOUR TIME

“Non lasciare scorrere il tempo, fermalo...e indossa i tuoi sogni” VIALE CECCARINI 11 | RICCIONE | TEL. 0541.693490 | WWW.MAJID.IT | INFO@MAJID.IT


Rimini

SCOPRI IL TUO #MYTREND

Baldinini Trend Store Corso D'Augusto, 90 Rimini

baldininitrend.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.