Tariffa R.O.C.: Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB - FILIALE DI FORLÌ - Contiene i. p. - Reg. al Tribunale di Forlì il 20/02/2006 n. 6 - EURO 3,00
PESARO N° 3 NOVEMBRE/DICEMBRE 2018
BARTORELLI
Paolo
UNA PASSIONE BRILLANTE
BENESSERE / Ricomincio da tre ENZO BELLONI / Tra politica e sport FIORENZUOLA DI FOCARA / Fragile falesia
EDITORIALE
SOMMARIO
I
In questo numero invernale incontriamo Paolo Bartorelli, che porta avanti la gioielleria pesarese di famiglia che si tramanda da generazioni; con tre imprenditori del settore medico, edile e artistico parliamo di benessere e di come possiamo rendere migliore, più sicura e sana la nostra vita; entriamo in alcuni degli esercizi commerciali che hanno aderito al progetto La biblioteca fuori di sé; con Enzo Belloni, Assessore e allenatore di Basket, scopriamo la giusta strategia per coniugare l’impegno politico e quello sociale. Ci concediamo una bella passeggiata nel paese di Fiorenzuola di Focara, per ammirare il mare d’inverno. E ancora, incontriamo Noris Borgogelli, Simonetta Fabbri, Luca Gamba, Guerrino Amadori. E per finire abbiamo dedicato uno Speciale Sposi per tutte le coppie che stanno progettando il loro giorno più bello. Non resta che augurare a tutti buona lettura, e un Felice Anno Nuovo! Andrea Masotti
12
8
ANNOTARE
Brevi IN
12
ESSERE
Paolo Bartorelli
18
PREVENIRE
Ricomincio da tre
28
24
LEGGERE
Giù da gli scaffali
28
ALLENARE
Tra politica e sport
32
GIROVAGARE
Fragile falesia
32
EDIZIONI IN MAGAZINE S.R.L. Via Napoleone Bonaparte, 50 - 47122 Forlì Tel. 0543.798463 / Fax 0543.774044 www.inmagazine.it info@inmagazine.it DIRETTORE RESPONSABILE: Andrea Masotti REDAZIONE CENTRALE: Clarissa Costa, Gianluca Gatta, Beatrice Loddo COORDINAMENTO DI REDAZIONE: Simonetta Campanelli - 335 5262743 nelli@simonettacampanelli.it ARTWORK: Lisa Tagliaferri IMPAGINAZIONE: Francesca Fantini UFFICIO COMMERCIALE: Irena Coso, Laura De Paoli STAMPA: La Pieve Poligrafica Villa Verucchio (RN) ANNO XII - N. 3 Chiuso per la stampa il 29/11/2018 Collaboratori: Roberto Bagazzoli, Simonetta Campanelli, Ettore Franca, Alice Muri, Giovanna Patrignani, Silvia Sinibaldi, Maria Rita Tonti. Fotografi: Laura De Paoli, Leo Mattioli, Luca Toni.
42
INNOVARE
Un filo lungo un secolo
44
VINCERE
Un futuro meritato
45
SPECIALE
Wedding
36
SUONARE
Sulle ali delle note Seguici su FB: www.facebook.com/ edizioni.inmagazine
38
SCOPRIRE
Da S.Bernardino al Cafè Edizioni IN Magazine si impegna alla salvaguardia del patrimonio forestale aderendo al circuito di certificazione di FSC-Italia.
Tutti i diritti sono riservati. Foto e articoli possono essere riprodotti solo con l’autorizzazione dell’editore e citando la fonte.
In ottemperanza a quanto stabilito dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla privacy, se non vuoi più ricevere questa rivista in formato elettronico e/o cartaceo puoi chiedere la cancellazione del tuo nominativo dal nostro database scrivendo a privacy@inmagazine.it
40
CELEBRARE
Una scheggia di luce
40 IN MAGAZINE
3
RANGE ROVER EVOQUE
PRONTA A DARTI TUTTO, CHIEDENDOTI SOLO LA METÀ.
RANGE ROVER EVOQUE È TUA CON € 19.515* GRAZIE A EASY LAND ROVER. E DOPO DUE ANNI DECIDI SE TENERLA, CAMBIARLA O RESTITUIRLA. È sempre il momento giusto per scegliere Range Rover Evoque, ma oggi, con Easy Land Rover, lo è ancora di più. Non perdere l’occasione di guidare quest’auto straordinaria che racchiude l’essenza di Range Rover in una forma compatta, in cui ogni millimetro è funzionale ed elegante, perfetta per vivere la città anche grazie alle innovative tecnologie di informazione, intrattenimento e assistenza alla guida. Subito tua grazie a Easy Land Rover.
VERNOCCHI.ZERO
Via Circonvallazione Ovest 3, Rimini - 0541 740740 Strada della Romagna 155, Pesaro - 0721 27520 concierge.vernocchirn@landroverdealers.it concierge.vernocchipu@landroverdealers.it vernocchizero.landrover.it Valori riferiti a Range Rover Evoque 2.0 TD4 150CV AWD Diesel Pure 19MY. Consumi Ciclo Combinato 6,4 l/100 km. Emissioni CO2 166 g/km. Scopri le soluzioni d’acquisto personalizzate di LAND ROVER FINANCIAL SERVICES. Land Rover consiglia Castrol Edge Professional. * Prezzo di vendita promozionale riferito a Range Rover Evoque 2.0 TD4 150CV AWD Diesel Pure 19MY pari a € 39.030 (IVA inclusa, esclusa IPT). Anticipo: € 19.515,00, 25 mesi, nessuna rata mensile; rata finale residua dopo 24 mesi con limite di 50.000 Km pari al Valore Garantito Futuro € 19.515,00 (da pagare solo se il cliente tiene la vettura). Importo totale del Credito: € 19.515,00. Spese apertura pratica € 350 e bolli € 16 da pagare in contanti; spese invio estratto conto € 3,00 per anno. Importo totale dovuto: € 19.890,00. Tan fisso 0%, TAEG 0,95%. Salvo approvazione della Banca. Iniziativa valida fino al 31/12/2018. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Fogli informativi presso le Concessionarie Land Rover aderenti all’iniziativa. Fino ad esaurimento scorte. La vettura raffigurata non corrisponde alla versione Range Rover Evoque 2.0 TD4 150CV AWD Diesel Pure 19MY.
RANGE ROVER EVOQUE CON EASY LAND ROVER ANTICIPO € 18.475 NESSUNA RATA PER 25 MESI TAN FISSO 0% TAEG 0,99% VALORE GARANTITO FUTURO PARI A € 18.475
ANNOTARE a cura di Simonetta Campanelli
Cambi di rotta NELLO SPAZIO K Andar PER FIABE PESARO Torna Andar per
fiabe, l’amata rassegna di Lucia Ferrati che da anni invita bambini e famiglie nei teatri della Provincia di Pesaro e Urbino, per vivere le emozioni di storie fantastiche. Spettacoli, letture, laboratori, mostre e tante altre belle sorprese: un’opportunità unica per trascorrere le domeniche pomeriggio e conoscere le bellezze della nostra Provincia e le maggiori produzioni teatrali per l’infanzia della scena italiana contemporanea. Andar per fiabe arricchisce le domeniche con tanti appuntamenti: 23 spettacoli fino ad aprile, 6 mesi di fantastici appuntamenti in 15 teatri della Provincia, che ospiteranno il meglio delle produzioni italiane di Teatro per l’infanzia.
Usato E NON SOLO... RICCIONE Borse, abiti e accessori dei migliori brand di lusso: Louis Vuitton, Gucci, Prada, Fendi, Dior, Chanel, Hermes e tante altre griffe a prezzi unici! Tutto ciò che è in vendita da Griffe Shop (prima a Cattolica ma ora trasferiti a Riccione) è certificato e selezionato per offrire sempre la massima qualità. Gli articoli usati e in ottimo stato o i regali ricevuti che non rispecchiano il gusto e sono riposti, ancora confezionati, ormai da tanto tempo nell’armadio, vengono stimati con attenzione. Si valuta insieme se la migliore soluzione è mettere in esposizione i prodotti con un deposito in conto vendita oppure se si preferisce un’offerta d’acquisto per la borsa o altro capo. Lo shop si trova a Riccione, in via N. Bixio 1/B, e per maggiori informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0541 411054 oppure inviare un messaggio su WhatsApp a Katiuscia Villella al numero 339 2997678. www.griffe-shop.it
URBINO Acheropita è il titolo della personale di Fabrizio Cotognini, con cui si conclude Cambi di rotta, ciclo di mostre curato da Umberto Palestini nello Spazio K della Galleria Nazionale delle Marche, all’interno di Palazzo Ducale, fino al 13 gennaio 2019. Si tratta della prima personale dell’artista marchigiano dopo la recentissima vittoria del premio Cairo, consegnato nella prestigiosa cornice di Palazzo Reale a Milano. La sua ricerca rivisita l’arte classica attraverso lo strumento del disegno, con cui l’artista crea affascinanti accostamenti iconografici. Approdando a Palazzo Ducale, Cotognini non poteva lasciarsi sfuggire la straordinaria occasione di confrontarsi con Paolo Uccello e una sua opera capitale, il Miracolo dell’Ostia profanata, conservata in questo tempio dell’arte.
Il Pop IN CUCINA PESARO Il 59’ Restaurant si rinnova: una nuova cucina, un nuovo concetto di Pop Gourmet, un nuovissimo menù elaborato dall’Executive Chef, Angelo Franzò. Una sorprendente fusione tra passato e presente, tradizione e innovazione per una cucina creativa e ricercata, ma ispirata alla semplicità e genuinità della nostra terra. Direttamente dal Grand Hotel San Pietro di Taormina, lo Chef Franzò ha dato una nuova visione di gusto, giocando sui sapori e prodotti locali riuscendo a proporre, attraverso un doppio menù, piatti ricercati di alta cucina ma anche antiche ricette tramandate di generazione in generazione, in grado di soddisfare tutti i gusti e palati. Chef Franzò dirige l’orchestra dei sapori, unendo in perfetta armonia suggestioni del passato con ingredienti contemporanei, materie prime del territorio con altre della sua terra di origine, la Sicilia, per creare inedite armonie.
8
IN MAGAZINE
La vetrina per i vostri capi e accessori griffati, vintage e non solo.
Via Nino Bixio, 1 angolo Viale Gramsci - Riccione (RN) - T. 339 299 7678 katiusciavillella@gmail.com - www.griffe-shop.it - GriffeShop
ANNOTARE
Una stagione DI MUSICA Vivere Dante… A FOCARA
PESARO Il presidente
dell’Ente Concerti Marta Mancini e il direttore artistico Federico Mondelci hanno presentato ufficialmente la 59a Stagione Concertistica 2018/2019, promossa dall’Ente Concerti in collaborazione con Comune di Pesaro e Amat. Al Teatro Rossini, con l’apertura di The Swingles, è stato presentato il ricco programma che fino all’8 maggio vedrà l’alternarsi sul palco di musicisti di fama, con esibizioni in omaggio a Rossini e non solo. In cartellone: Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Trio di Pesaro, Marialy Pacheco, Krystian Zimerman (nella foto), Lo Splendore di Aleppo, Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, I Virtuosi Italiani, Cristina Zavalloni e Andrea Rebaudengo, Benedetto Lupo, Stefan Milenkovich, Fabrizio Bosso e Saxofollia, Nicolaj Khozyainov.
FIORENZUOLA DI FOCARA
Una piadina da BUONGUSTAIO PESARO “La piadina di qualità è la specialità del Piadificio!” ci
racconta Alessandro Spaggiari (27 anni, due lauree – di cui una in Economia – e un master), giovane ideatore e titolare di Piadificio. “Ho voluto applicare il format della catena di punti vendita dei panini gourmet alla nostra piada per elevarla al rango di alta gastronomia. Al Piadificio la delizia locale, preparata con ingredienti genuini è già, di per sé, molto accattivante. Noi la proponiamo in forma raffinata e ricercata, farcita o affiancata da una selezione di prodotti scelti e di qualità superiore, deliziosi ed alternativi per poi servirla in un ambiente gradevole e di buon gusto, luogo adatto per incontri dandy, piacevoli e conviviali”. Alessandro, dopo avere lavorato per due anni presso l’ufficio di consulenza di Pambianco e M&A, ha pensato di intraprendere, dopo uno studio approfondito, un percorso personale sfruttando la propria esperienza lavorativa. Nasce così l’idea di applicare i format di importanti aziende italiane e creare un marchio alimentare di qualità legato alla tradizione del territorio. Le piadine gourmet al Piadificio di Pesaro, in Largo Aldo Moro, vengono preparate e servite da Michele Arduini, Tommaso Costantini, Allkani Gioda e Daniele Grelli.
L’Associazione culturale “Focara per Dante” a tutela di territorio e letteratura. Elisa Baggiarini, vivace insegnante 27enne, guida l’Associazione che è nata ufficialmente nell’aprile 2018 ma è già attiva da anni, tanto da aver intrecciato una fitta rete di rapporti con le associazioni del territorio e gli altri gruppi danteschi italiani, facendosi così promotore della cultura trecentesca in una zona che con il sommo poeta ha avuto tanto a che fare. Dopo le maratone di lettura “Vivi Dante… verso il settecentenario” e la rassegna d’incontri “Chiacchiere dantesche”, il gruppo promette di mantenersi in prima linea nella celebrazione del tesoro storico, paesaggistico e culturale. Maggiori informazioni sulla pagina fb: focaraperdante.
Una nuova sede PER AUDI PESARO La concessionaria Augusto Gabellini srl ha recentemente
inaugurato, in Strada della Romagna 119, a Pesaro, la nuova sede Audi al centro del complesso che vede anche i punti vendita Skoda, Volkswagen e Porsche. Gli spettacoli di luci e laser hanno introdotto la presentazione ufficiale dei nuovi modelli Audi A6 Avant e berlina e Audi Q8 oltre che del nuovo showroom. Se le novità sulla A6 sono frutto di un restyling importante, sulla Q8 gli ingegneri tedeschi si sono superati: la perfetta fusione tra un Suv e una Coupé. La direzione di Audi Italia che ha presenziato all’evento, ha riconosciuto che la concessionaria rappresenta una realtà di successo e una risorsa significativa per il territorio. Una presentazione scenografica culminata con la ricostruzione del percorso di crescita dell’impresa e della famiglia da parte di Juri Gabellini: una serata che sarà difficile dimenticare. 10
IN MAGAZINE
ESSERE
Una passione
BRILLANTE
ALLA GUIDA DELLA NOTA GIOIELLERIA PESARESE, PAOLO BARTORELLI È DEPOSITARIO DI UNA PASSIONE DI FAMIGLIA CHE SI TRAMANDA DA GENERAZIONI, GUARDANDO AL FUTURO.
L
Lo spessore e il fascino della storia imprenditoriale della famiglia Bartorelli sta negli eventi che ha attraversato e, in qualche modo, narra il Paese rurale di fine Ottocento, la seconda rivoluzione industriale, le due Guerre Mondiali, il baby boom, gli anni di piombo, il ventennio berlusconiano fino all’era giallo-verde che stiamo vivendo. Perché la storia umana e imprenditoriale dei Bartorelli – dal carretto trainato dai cavalli alla Tesla – è una storia senza soluzione di continuità che parte dal bisnonno Lorenzo e guarda oggi a Lorenzo, 8 anni, ultimogenito di Paolo Bartorelli che è alla guida dell’omonima gioielleria di Pesaro. “Il mio bisnonno – racconta – era un orafo artigiano che insieme a mio nonno Guido, suo genero, girava per la Valconaca, spingendosi fino a Casinina, a vendere piccoli oggetti d’oro come medagliette e catenine, ma erano ancora le terre la vera sicurezza della famiglia. Il salto di qualità è avvenuto dopo gli anni durissimi dell’ultima guerra, quando mio padre Luciano e mio zio Pierlorenzo aprirono il negozio a Cattolica”. Oggi il prezioso universo Barto-
12
IN MAGAZINE
di Silvia Sinibaldi / ph Luca Toni
relli dispone di due gioiellerie a Riccione, in viale Ceccarini e in viale Dante e, dalla metà degli anni Novanta, boutique in luoghi prestigiosi come Forte dei Marmi, Cortina e Milano Marittima: “Una lunga strada di sacrifici e soddisfazioni, in cui abbiamo mantenuto la coesione di una famiglia potendo esprimere le nostre diverse personalità”. In questa attività imprenditoriale nata dalle costole di un artigiano, il fil rouge della dinastia è senza dubbio la passione: “Senza la spinta della passione non si gestisce un’attività così complessa – spiega Paolo Bartorelli – insieme a un’ambizione positiva che ti spinge a fare meglio e che caratterizza l’azione di ogni imprenditore. Per restare come noi tanti anni sul mercato ci vogliono capacità ma anche fortuna e la consapevolezza che è insita nel nostro lavoro una grande componente di rischio”. Al punto tale che Bartorelli non è un cognome, ma una metonimia: dici Bartorelli e intendi lusso, bellezza, qualità e competenza, dici ingegno artigiano e marketing manageriale. Tra gli indicatori che rendono unica la boutique – selezionando i pareri
espressi on-line dai clienti di mezzo mondo – è l’altissima qualità del servizio post acquisto, dell’assistenza. “L’assistenza è alla base del nostro lavoro. Vendere è forse la parte più semplice; mentre accompagnare il cliente, rispondere alle sue esigenze è ciò che richiede un’efficiente organizzazione, e specifiche competenze. Aggiungere la sicurezza che offriamo con la nostra presenza: noi siamo qua e rispondiamo di persona anche ai possibili, inevitabili errori”. Nel suo regno del lusso – “dell’effimero”, come lo definisce lui con un’inattesa nota etica che supera quella economica – non ci metti molto a capire di che pasta è fatto Paolo Bartorelli: parla di sua moglie e dei suoi figli e, quando a fine intervista scricchiola la formalità, racconta di Giulia, “ragazza speciale”, di Francesco e Lorenzo, “chissà cosa vorranno fare da grandi”, e di sua moglie Paola. È questo il mondo privato in cui trova senso e si rigenera anche la sua attività di imprenditore. Bartorelli, ma come si vive circondati da oggetti preziosi? Una gran ansia? “Si vive bene – risponde sincero – e poi ci si abitua al rischio affidandosi a sistemi di sicurezza. Noi la
IN MAGAZINE
13
“SENZA PASSIONE NON SI GESTISCE UN’ATTIVITÀ COSÌ COMPLESSA – SPIEGA PAOLO BARTORELLI –. PASSIONE, INSIEME A UN’AMBIZIONE CHE TI SPINGE A FARE MEGLIO. PER RESTARE TANTI ANNI SUL MERCATO CI VOGLIONO CAPACITÀ MA ANCHE FORTUNA E CONSAPEVOLEZZA”.
nostra rapina a mano armata l’abbiamo subìta – sorride con un po’ di amarezza – e comunque adottiamo ogni precauzione possibile”. Ma nello splendido negozio di via Branca è possibile acquistare anche un oggettino per una Prima Comunione? “Assolutamente sì e anzi sono felice quando accade. Le confesso che a volte mi suscita più tenerezza e soddisfazione seguire due ragazzini nell’acquisto del loro primo anello che accompagnare un cliente con maggiore capacità di acquisto”. Quanto è contata la crisi nella scelta di diversificare la gamma dei vostri prodotti e
fare spazio anche ad acquisti – sempre di estrema qualità – ma più a portata di tasche poco capienti? “Dal 2014 sono cambiate tante cose ed è stato essenziale riconvertirci e aprire a una clientela con minore capacità di acquisto di quella tradizionale. Però c’è anche il monito di mio padre, che non ho mai dimenticato e che guida la mia attività: sii sempre uno scalino al di sotto del tuo cliente, fallo sentire comunque importante. Se acquista, bene, altrimenti avrai investito sul suo giudizio positivo che porterà qualcun altro ad acquistare. Una lezione di rispetto e lungimiranza che mi ha guidato nel tempo”.
Ora la sua avventura professionale si trova di fronte a un’altra sfida, la nuova attività che state per aprire a Pesaro a Palazzo San Domenico. “Sia chiaro, questo è un grande investimento, funzionale però a mantenere la posizione. Uno spazio commerciale più ampio ce lo chiedono i clienti come i grandi marchi che commercializziamo, Rolex, Bulgari e Cartier. Nella nuova sede allestiremo un laboratorio per l’assistenza diretta dei brand Rolex e Tudor. E anche dal punto di vista del personale i numeri si moltiplicano in senso geometrico. C’è tutta un’attività amministrativa all’ombra dell’a-
IN QUESTE PAGINE, PAOLO BARTORELLI, QUI A LATO CON LA MOGLIE PAOLA E I FIGLI LORENZO, GIULIA E FRANCESCO.
14
IN MAGAZINE
Illumina e perfeziona la pelle del viso, agendo contro tutti i segni visibili dell’invecchiamento. La sua formulazione esclusiva, con Stem Cell Complex, estratto del Fiore del Giglio del Nilo e olio estratto dal Fiore della passione, consolida la matrice dermica e leviga le rughe, mentre la Polvere di Diamante, Zaffiro e Ametista rende qualsiasi tipo di pelle incredibilmente radiosa.
Via Fratelli Rosselli, 42 Pesaro Aperto dalle ore 8.00 alle 20.00 dal lunedi alla domenica
“RICORDO SEMPRE IL MONITO DI MIO PADRE: SII SEMPRE UNO SCALINO AL DI SOTTO DEL TUO CLIENTE, FALLO SENTIRE IMPORTANTE. SE ACQUISTA, BENE, ALTRIMENTI AVRAI INVESTITO SUL SUO GIUDIZIO POSITIVO CHE PORTERÀ QUALCUN ALTRO AD ACQUISTARE”.
IN ALTO, LUCIANO BARTORELLI, PADRE DI PAOLO.
16
IN MAGAZINE
zione commerciale, dettata da norme sempre più farraginose e poco amiche, che richiede più forze del processo di vendita, senza dimenticare la fondamentale attività di assistenza attraverso personale altamente specializzato, come il tecnico orologiaio. La nostra famiglia dà lavoro a una trentina di persone che formiamo costantemente”. Senza contare gli artigiani con cui collaborate. “Non ci limitiamo a commercializzare gioielleria nazionale e internazionale ma attiviamo collaborazioni con gli orafi artigiani e insieme creiamo gioielli, dai più semplici ai più costosi, di fattura
unica. È un modo di esprimere anche la nostra creatività”. Ha un ruolo anche il nuovo volto della città in questo investimento? “Sono molto legato a Pesaro e mi piace veramente. Se non ci fossero esigenze familiari diverse ,vivrei a Pesaro molto volentieri. Detto questo riconosco, grazie anche al nostro sindaco, che la città ha raggiunto una notorietà mai avuta prima, che ha eventi importanti e tante occasioni più popolari. Per questo ritengo sia giunto il tempo di effettuare un ulteriore passo avanti. Puntare al meglio, alla qualità, magari a un po’ di glamour, perché una città bella è una città per tutti”. Una cosa di lei che nessuno si aspetterebbe? “Mi dispiace deluderla – sorride Bartorelli nella luce calda del suo studio, dove campeggiano le foto di famiglia – ma sono una persona normale. Sono la persona che amici e clienti che ben mi conoscono le potrebbero raccontare. Mi piace mangiare bene ma con moderazione – e il suo fisico longilineo non lo smentisce – stare con gli amici, passare il tempo in famiglia e muovermi un pochino. So che oggi è fuori moda, ma mi piace aiutare gli altri, portare rispetto alle persone e rendermi disponibile”. Il fitness come religione? “Assolutamente no, piuttosto come rispetto del mio corpo. – Una pausa e poi aggiunge – “Sono romagnolicamente impulsivo ma non porto rancore e dopo una sfuriata mi passa tutto. Se subisco un torto sono capace di perdonare”. Permaloso? “Un po’, lo ammetto, ma anche buono, confusionario e pignolo”. In cucina come se la cava? “Ho conoscenze e manualità basilari però mi piace dare consigli a chi sta ai fornelli”. Mare o montagna? “Mi piacciono entrambi”. E lo sport? Lo pratica dal divano? “No, con le sneaker ai piedi”.
CAFFETTERIA PASTICCERIA CIOCCOLATERIA GELATERIA ENOTECA EVENTI Piazza del Municipio Viale Ferri 4, Cattolica T. 0541 967515 www.staccoli.it
PREVENIRE
Ricomincio
DA TRE
IL BENESSERE È UN ASPETTO FONDAMENTALE DELLA NOSTRA VITA. INCONTRIAMO TRE IMPRENDITORI DEL SETTORE MEDICO, EDILE E ARTISTICO CHE DEDICANO IL PROPRIO LAVORO A RENDERE MIGLIORE, PIÙ SANA E SICURA LA VITA DEGLI ALTRI.
S
di Simonetta Campanelli / ph Luca Toni
Sempre più spesso si parla di benessere, un concetto fondamentale, che letteralmente significa stare bene e, meno letteralmente, significa essere garantiti in assistenza, sicurezza e bene per le persone: oggi, ma soprattutto domani. Giocare d’anticipo è sicuramente la tattica vincente. Cominciare per tempo a progettare il proprio modus vivendi e intraprendere un modus operandi ideale è la scelta migliore per poter rispondere alle necessità ma anche garantire un futuro sereno a noi stessi e ai nostri figli. Alessandra Blandini, Enrico Scalbi e Stefano Bizzarri ci rivelano la loro filosofia del ben essere. Alessandra Blandini, medico e titolare dello storico studio, ereditato dal padre, ci racconta: “Dalla mia idea di poca attesa, più prevenzione, tanta salute è nata la novità del nostro studio di diagnostica per immagini: la giornata check-up, un giorno del mese in cui il paziente viene da noi e dedica un paio d’ore alla prevenzione. In breve tempo farà un check-up radiologico minuzioso ed esami diversi senza dovere tornare per ritirare la risposta. Terminati i controlli se ne uscirà dallo studio con la cartella clinica
18
IN MAGAZINE
completa di referto e immagini. In questo modo ha eliminato liste d’attesa e permessi dal lavoro. Con lo slogan Dedica due ore del tuo tempo alla prevenzione perché la prevenzione allunga la vita, il paziente che farà la giornata check-up riceverà in omaggio la nostra fidelity card sanitaria, in cui verranno memorizzati tutti i suoi esami sia recenti che pregressi, e che gli darà diritto a uno sconto su tutti gli esami che eseguirà da noi”. In ambito professionale la dottoressa Blandini è molto stimata perché si rapporta con i suoi pazienti prima di tutto con lo spirito del paziente stesso e poi come medico. Questo la porta ad avere un’umanità in campo sanitario che la distingue. “Per me il paziente – dice – è una persona, non un caso clinico, per cui merita attenzione, sensibilità e solidarietà. Con questo insegnamento che mi ha trasmesso mio padre, desidero continuare a dedicare al paziente i migliori metodi della Diagnostica Blandini, all’avanguardia da sempre e a beneficio di salute e aspettative di vita favorevoli”. Alessandra dirige anche l’azienda agricola di famiglia che si trova
IN ALTO, ALESSANDRA BLANDINI, TITOLARE DELLO STUDIO MEDICO BLANDINI.
“PER ME IL PAZIENTE – DICE ALESSANDRA BLANDINI DELL’OMONIMA DIAGNOSTICA – È UNA PERSONA, NON UN CASO CLINICO, PER CUI MERITA ATTENZIONE, SENSIBILITÀ E SOLIDARIETÀ. QUESTO È L’INSEGNAMENTO CHE MI HA TRASMESSO MIO PADRE”.
in Calabria. “Mio marito Francesco, che è avvocato penalista – racconta – con grande pazienza, capacità e competenza mi aiuta e mi supporta nella conduzione e amministrazione dell’azienda dove produciamo agrumi che sono i migliori alleati della nostra salute per proprietà e benefici. E poi ci sono i miei cinque cani: mi impegnano tanto fisicamente, oltremisura ma con un grande ritorno di affetto perché mi regalano una vita serena ed amorevole. E per me, anche questo è benessere”.
Direttore del periodico della buona edilizia Ristrutturo in Classe A e titolare dell’impresa Edil CP, Enrico Scalbi è un imprenditore quarantenne che, per il benessere del nostro futuro, consiglia di proteggere l’ambiente attraverso la realizzazione e il recupero di strutture ecosostenibili. “Nelle ristrutturazioni che faccio e dove ho la facoltà di decidere non installo più da anni caldaie a gas: monto pannelli fotovoltaici per la produzione di energia alternativa o i pannelli solari per l’acqua calda. Una buona pompa IN MAGAZINE
19
IN ALTO, ENRICO SCALBI, DIRETTORE DEL PERIODICO RISTRUTTURO IN CLASSE A E TITOLARE DI EDIL CP. NELLA PAGINA SEGUENTE, STEFANO BIZZARRI, DESIGNER E CREATIVO.
20
IN MAGAZINE
di calore che fornisce sia caldo che fresco è un’ottima alternativa al combustibile e non ha emissioni. Se l’impianto è ben isolato in appositi involucri isolanti e i vetri sono ad alta prestazione siamo diligenti. È fondamentale educare i nostri figli all’utilizzo intelligente delle risorse che abbiamo a disposizione. A partire da cose semplici: non sprecare l’acqua perché le risorse idriche si stanno consumando; spegnere la luce quando non serve perché produrre energia elettrica è inquinante; differenziare i rifiuti per consentire il riutilizzo di materiali riciclati invece di disperderli nell’ambiente. Tutti conosciamo queste semplici regole, ma talvolta non le osserviamo. Se queste regole le mettiamo in pratica ogni giorno ci proteggeremo”. Anche la sicurezza strutturale è estremamente importante e tutti dovremmo conoscere il grado di affidabilità e garanzia della nostra casa nei confronti del sisma. I cittadini sono stati sensibilizzati con campagne mirate e hanno recepito questo aspetto,
“È FONDAMENTALE EDUCARE I NOSTRI FIGLI ALL’UTILIZZO INTELLIGENTE DELLE RISORSE CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE – DICHIARA ENRICO SCALBI DI EDIL CP –. A PARTIRE DA COSE SEMPLICI. SE QUESTE REGOLE LE METTIAMO IN PRATICA OGNI GIORNO CI PROTEGGEREMO”.
invitante se si considera anche la possibilità di ottenere detrazioni fiscali per l’adeguamento sismico degli edifici. “Sappiamo che il nostro è un Paese a elevato rischio sismico – continua Scalbi –, quindi è importante esserne edotti ed essere consapevoli del grado di sicurezza che può darci la nostra abitazione. Poche persone sono a conoscenza delle caratteristiche della struttura in cui vivono. Per questo lo Stato ha voluto concedere incentivi fiscali nella speranza di spingere le persone ad adeguare le costruzioni”.
“NEL MIO LAVORO MI PIACE PENSARE PER CREARE E RICERCARE PER PROGETTARE. RICERCO I MATERIALI NATURALI, NUOVE MATERIE, NUOVE TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE. QUANDO TUTTO SI CONDENSA E IL CLIENTE È APPAGATO, ALLORA MI SENTO CONTENTO”.
22
IN MAGAZINE
Per Stefano Bizzarri, designer e creativo, titolare dell’omonimo studio, il benessere passa per uno stile di vita all’insegna del bel vivere e della ricerca del naturale. “Nel mio lavoro, che considero anche il mio hobby poiché ne sono troppo appassionato, mi piace pensare per creare e ricercare per progettare. Ricerco i materiali naturali, nuove materie, nuove tecnologie di lavorazione per il recupero di oggetti vecchi finalizzati a realizzare progetti di design e architettura d’interni, progettazioni industriali con particolare dedizione al settore casa, arredi, oggetti e complementi in armonia con l’ambiente e il paesaggio. Ogni progetto inizia con la riflessione per arrivare alla cre-
atività. Ci metto molta dedizione nel lavoro, voglio la precisione e rispetto le richieste e i gusti del cliente. Dopodiché ci metto tutto il mio impegno e diligenza, osservo le tempistiche promesse, offro la mia correttezza professionale e la massima disponibilità. Quando tutto questo si condensa e s’interseca e il cliente è appagato, allora mi sento contento e soddisfatto e vivo il mio momento di gloria personale e di benessere”. Stefano trae le sue ispirazioni dai viaggi, che fa sia per lavoro sia per vacanza. I luoghi che lo affascinano, le culture che incontra, le mostre che visita e le scoperte che gli si rivelano sono le sue fonti d’ispirazione per creare il benessere che tutti desideriamo.
LEGGERE
Giù dagli
SCAFFALI GRAZIE AGLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO LA BIBLIOTECA FUORI DI SÉ, I LIBRI POSSONO SCENDERE DAGLI SCAFFALI COMUNALI ED ESPLORARE LA CITTÀ DI PESARO.
A
Anche una biblioteca può andare fuori di sé. La Biblioteca Comunale Louis Braille di Baia Flaminia, a Pesaro, da cinque anni – grazie anche alle donazioni ricevute dai cittadini – porta avanti il progetto La Biblioteca fuori
di Maria Rita Tonti / ph Leo Mattioli
di sé con cui organizza e gestisce punti di lettura e prestito in spazi alternativi alla biblioteca. L’iniziativa ha come obiettivo quello di agganciare un vasto pubblico, quello che di solito, per diversi motivi, non frequenta le
biblioteche o le librerie oltre a coloro che non sanno ancora che le biblioteche sono un servizio pubblico e gratuito. Postazioni libere, che fanno circolare libri e riviste in modo semplice e informale e migliorano l’offerta, come dimostrano i punti prestito e lettura già attivi in alcuni stabilimenti balneari durante l’estate, nelle strutture sanitarie, come l’Ospedale San Salvatore e quello di Muraglia, nelle scuole, nei centri sociali, in quelli d’accoglienza, nelle case di riposo o più semplicemente negli esercizi commerciali. Abbiamo sentito le opinioni dei responsabili di alcuni dei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Come nasce l’idea di parteci-
“IL MECCANISMO FUNZIONA – DICE GIOVANNI DELLA PARRUCCHIERIA PLUMARI –. I CLIENTI PRENDONO I LIBRI, LI LEGGONO, LI RIPORTANO, SONO SODDISFATTI DEL SERVIZIO. POSSO CONSTATARE CON PIACERE CHE IL LIBRO HA SEMPRE UN SUO PUBBLICO”.
24
IN MAGAZINE
“IL NOSTRO LOCALE – SPIEGA LETIZIA URBINATI DEL RISTORANTE OSTERIACHEBICI – SI PROPONE COME UN LUOGO DI CASA. PER QUESTO HO ADERITO IMMEDIATAMENTE: MI FA PIACERE VEDERE IL CLIENTE SFOGLIARE O LEGGERE UN LIBRO PIUTTOSTO CHE UTILIZZARE IL CELLULARE”.
A SINISTRA, GIOVANNI DELLA PARRUCCHIERIA PLUMARI E, IN ALTO A DESTRA, LETIZIA URBINATI DEL RISTORANTE OSTERIACHEBICI.
pare al progetto La Biblioteca fuori di sé? “La proposta – spiega Letizia Urbinati, titolare del Ristorante OsteriaCheBici (via del Governatore 33) – è venuta da Ninna Cabiddu, responsabile della Biblioteca Louis Braille. Il mio bike-restaurant, un’idea che viene dal Nord Europa, ha il suo punto di forza nell’accoglienza che si sposa bene con la presenza di una libreria dalla quale i clienti possono attingere liberamente. Il nostro locale si propone come un luogo di casa dove si può leggere un libro o una rivista con la semplicità con cui si mangia un panino e si beve un bicchiere di vino. Per questo ho aderito immediatamente alla proposta di biblioteca diffusa offrendo uno spazio d’appoggio nel mio locale. Si tratta di un’iniziativa culturale che si affianca ad altre che vengono proposte nei nostri spazi come concerti, conversazioni, serate a tema. La scelta dei libri si basa su argomenti vicini alla nostra identità come la cucina, lo sport, l’educazione infantile piuttosto che sui classici romanzi. Ritengo che il libro scritto sia una valida alternativa all’uso ormai imperante di Internet e smartphone: mi fa piacere vedere il cliente sfogliare o leggere un libro piuttosto che utilizzare il cellulare”. “Premetto – dice Catia Mainardi, titolare di Estetica Glamour (via del Cinema 5) – che sono da sempre un’accanita lettrice ed ero già abituata a mettere a disposizione delle clienti alcuni miei
libri. Poi è venuto l’invito di Ninna e ho creato un piccolo spazio dedicato al relax con libri, riviste, fiabe per i più piccoli, tisane e caffè. Mi pare importante offrire con semplicità un’opportunità in più per leggere: particolarmente graditi alle clienti sono i romanzi d’amore, la narrativa in genere, i gialli e anche libri dedicati ad argomenti più impegnativi. Alcune mie clienti sono casalinghe e signore in pensione che hanno più tempo libero a disposizione: magari non frequentano abitualmente le biblioteche e trovano qui una possibilità in più per avvicinarsi e coltivare la passione per la lettura”. “Ho risposto all’invito di Ninna Cabiddu, che è mia cliente – dichiara Giovanni Plumari, titolare dell’omonima Parrucchieria (via Filangieri 71) – ed ho aderito IN MAGAZINE
25
IN ALTO CATIA MAINARDI, TITOLARE DI ESTETICA GLAMOUR.
26
IN MAGAZINE
con entusiasmo al progetto La Biblioteca fuori di sé. Sono appassionato di lettura, anche online, e mi è sembrata una bella idea quella di far circolare liberamente libri e riviste in luoghi che non siano le biblioteche tradizionali, senza alcun vincolo di registrazione ma solo quello della restituzione in uno qualsiasi dei tanti luoghi che partecipano all’iniziativa. Leggere un libro permette di dialogare con una persona, l’autore, che ha qualcosa di bello e di interessante da dire. Spesso andare dal parrucchiere coincide con un momento di relax accompagnato da una buona lettura. Accanto alle riviste più leggere mi piace offrire ai clienti libri di diverso genere e argomento, che consentono un maggior approfondimento e un motivo di riflessione. Va ricordato inoltre che gran parte dei libri è frutto di donazioni, di un gesto di generosità che richiede grande rispetto”. Come hanno accolto i clienti questa iniziativa? “Molto bene – risponde Giovanni
“LE MIE CLIENTI – AFFERMA CATIA DI ESTETICA GLAMOUR – MOSTRANO DI APPREZZARE L’INIZIATIVA, CHE HA SENZ’ALTRO RISVOLTI MOLTO POSITIVI, DAL MOMENTO CHE OFFRE A TUTTI LA POSSIBILITÀ DI COLTIVARE LA PASSIONE PER LA LETTURA. CONTINUERÒ AD ADERIRE”.
della Parrucchieria Plumari –. Il meccanismo funziona: i clienti prendono i libri, li leggono qui e a casa, li riportano puntualmente, sono soddisfatti del servizio. La biblioteca fornisce in effetti un servizio ottimo, provvedendo regolarmente al ricambio dei libri e venendo incontro anche alle richieste dei lettori. Posso constatare con piacere che, oltre agli strumenti offerti dalla tecnologia, il libro cartaceo ha sempre un suo pubblico di affezionati”.
“Le mie clienti – afferma Catia di Estetica Glamour – mostrano di apprezzare l’iniziativa, facendo spesso richieste precise e sollecitando il ricambio dei libri. Molte di loro prendono spunto da questa piccola biblioteca per acquistare libri o farseli regalare. Senz’altro l’iniziativa La Biblioteca fuori di sé, che accomuna luoghi anche molto diversi fra loro, ha risvolti molto positivi dal momento che offre a tutti la possibilità di coltivare la passione per la lettura. Complessivamente le persone che frequentano il mio centro prendono sul serio questa iniziativa e
per questo motivo continuerò ad aderire al progetto proseguendo la collaborazione con la Biblioteca di Baia Flaminia”. “I miei clienti – sottolinea Letizia del Ristorante OsteriaCheBici – rimangono piacevolmente sorpresi per la libertà con cui libri e riviste vengono messi in circolazione, senza alcuna registrazione e del tutto gratuitamente. Un’iniziativa assolutamente da appoggiare e condividere perché si incrementa la lettura. Del resto i libri della Biblioteca di Baia Flaminia, catalogati ed etichettati, sono un bene pubblico”.
I luoghi de LA BIBLIOTECA FUORI DI SE I libri collocati nelle varie postazioni raggiungono un totale di 5900 volumi. Questi sono i luoghi dove trovare i libri: Ospedale San Salvatore; Ospedale di Muraglia; RSA Galantara; Casa di Riposo - Mombaroccio; Struttura psichiatrica - Muraglia; Consultorio familiare, via Nanterre; Hospice Fossombrone. Stabilimenti balneari: Agata, Alfredo, Baia Del Sol, Bibi, Casa per Ferie Sacro Cuore, Chalet a Mare, Dalla Cira, Enrico, Gastone & Marta, Gino, Giuseppe, I Gelsi, Irene, Joe Amarena, Jolly Joker, Lido del Marinaio, Mario, Paradiso, Riccardo, Sacro Cuore, Spiaggia delle Poste, Tiki, Tino, Camping Norina. Esercizi commerciali: Abbigliamento Rina; Bar Guerra; Parrucchieria Plumari; Ristorante OsteriaCheBici; Estetica Glamour. Sede patronato Auser; Sede CGIL. Associazioni e centri sociali: Associazione Culturale Sarda; Casa Tabanelli; Circolo Rossini; Imprevisto; Il Caprilino. Scuole: Liceo Artistico Mengaroni; Santa Maria dell’Arzilla. Casa Circondariale. Università dell’Età Libera.
ALLENARE
Tra politica
E SPORT
È DIFFICILE CONIUGARE L’IMPEGNO POLITICO E QUELLO SOCIALE? NON PER ENZO BELLONI, ASSESSORE E ALLENATORE DI BASKET CHE PUNTA TUTTO SUL GIOCO DI SQUADRA.
E
di Simonetta Campanelli / ph Luca Toni
Enzo Belloni, molto amato dai ragazzi e molto apprezzato da tutti per le sue grandi qualità e doti umane, è uno degli Assessori di Pesaro ma è, soprattutto, allenatore della U.S. Victoria Libertas Pallacanestro. Prima assessore o allenatore? “Gli impegni istituzionali mi tengono molto impegnato e sono prioritari rispetto al basket. In assessorato ho una squadra di collaboratori competenti, disponibili e
ENZO BELLONI, ALLENATORE DI BASKET E ASSESSORE ALLA OPERATIVITÀ CON DELEGHE ALLE NUOVE OPERE, MANUTENZIONI, MOBILITÀ E CICLABILI DEL COMUNE DI PESARO.
28
IN MAGAZINE
molto preparati che svolgono in maniera esemplare e con grande responsabilità il loro lavoro. Mi piace confrontarmi con loro e sapere di potere contare su persone affidabili e serie. Per evitare trasferte lontane e faticose, al momento alleno solo la squadra di basket dei più giovani”. Da quando alleni? “Ho iniziato per caso nel 1985, con i ragazzi del Marotta Basket. Il dottor B. Gili mi passò parte
delle squadre. All’epoca dovevo scegliere se andare lavorare in banca oppure dedicarmi ai ragazzi e fare l’allenatore a tempo pieno. La scelta fu facile: i ragazzi e il basket, allenamenti tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 23.00. Che fatica, ma che bello! Poi nel 1994 passai al Basket Giovane e alla VL. Con Stefano Bizzozi (oggi responsabile del settore giovanile dell’HSC Roma) nel 2004 abbiamo avviato il progetto mini
Maison96 propone un’ampia gamma di trattamenti per la cura e la bellezza del corpo. Vi attende un ambiente accogliente con estetiste professioniste per coccolarvi con trattamenti personalizzati.
basket Bees, ovvero la pallacanestro come forma di educazione al gioco, alla maturazione, al senso di appartenenza, all’educazione, responsabilità, curiosità e passione. Il basket per i piccoli ma di grande spessore sociale. Credo di avere allenato un numero di gran lunga superiore ai mille ragazzi e tutti mi hanno sempre trasmesso soddisfazione. Ma è inutile negare che sono felice di avere avuto nelle mie squadre anche giovani che hanno fatto carriera e che oggi giocano in serie A. Per citarne alcuni: Daniel Hackett, Giovanni Tomassini, Andrea Benevelli, i fratelli Andrea e Daniele Cenciarini. Ho allenato anche ragazzi che oggi si distinguono per la loro carriera in ambito dirigenziale o importanti incarichi in società sportive: Gianluca Pascucci, arrivato in NBA, che è il direttore del Global Scouting dei Brooklyn Nets; Lucio Zanca e Stefano Cioppi, entrambi alla massima dirigenza della VL; Giacomo Baioni che oggi è allenatore a Venezia dell’Umana Reyer.” Perché fai politica? “Per sfida. Nel 2009 mi sono chiesto se una persona che non aveva mai fatto politica avrebbe potuto fare l’assessore. Ho volu-
to provare con la consapevolezza che se fossi stato eletto mi sarei prodigato per la città, altrimenti non sarebbe cambiato nulla. Avrei continuato a fare il dipendente comunale dell’assessorato allo sport alla mattina e l’allenatore di basket al pomeriggio. E, a sorpresa, eccomi qua: Assessore.” Come si fa a essere un bravo Assessore? “Ci vogliono tre buone regole: bisogna essere se stessi; non si può avere la presunzione di sapere tutto e di essere capaci di svolgere ogni compito; si deve coinvolgere tutto il gruppo. Insomma bisogna giocare di squadra. Poi ci vogliono tre sani principi: razionalità, calma e riflessione. Con mio figlio Enrico, che ha 22 anni, in famiglia viviamo una situazione faticosa a causa di una sua disabilità ed è proprio grazie al suo modo di essere e alla sua tenacia che ho imparato a distinguere quali sono i veri valori della vita, a cosa dare importanza e cosa evitare per non amareggiarsi ed arrabbiarsi. Lui mi ha insegnato a vedere le cose toste, non le frivolezze.” Come ha detto Thomas Mann: “Le avversità sono formidabili occasioni”. “Esatto, è proprio vero!”
Via Santa Maria 1123, San Giovanni in Marignano maison96estetica T. 333-8886615
> RIPARAZIONI SU CELLULARI, TABLET E COMPUTER IN MENO DI 1 H > VENDITA USATO RICONDIZIONATO GARANTITO
PESARO - VIA ROSSI N. 1 TEL. 0721 410043
32
IN MAGAZINE
GIROVAGARE
Fragile
FALESIA UNA PASSEGGIATA NEL PAESE DI FIORENZUOLA DI FOCARA RIVELA STORIE, ATMOSFERE E GIOIELLI NATURALI, DA DANTE AL DEVASTANTE INCENDIO DELL’ESTATE 2017.
A
di Ettore Franca / ph Leo Mattioli
A quella che fino al 1889 era Fiorenzuola, tout court, per distinguerla dalle altre Fiorenzuola in Italia, si aggiunse di Focara a ricordo de i fughèr, rustici forni per cuocere laterizi, o dei fuochi che, un tempo, sul monte, venivano accesi per segnalare ai naviganti la posizione perigliosa dell’unico promontorio da Trieste ad Ancona, sullo sperone che strapiomba sul mare fra Pesaro e Cattolica, nel parco regionale di san Bartolo. Nell’antichità, strategica sul mare, Fiorenzuola era il castrum deputato al controllo del valico della Siligata nel sistema difensivo – Casteldimezzo, Gradara, Granarola – che, a partire dall’VIII-IX secolo, controllava il confine, prima fra le litigiose curie di Ravenna e Pesaro, poi fra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro. Di quell’epoca, a Fiorenzuola, rimangono i resti delle mura e tre dei cinque bastioni che segnavano gli angoli della cinta pentagonale chiusa col portale d’ingresso sul quale, oggi, una lapide riporta i versi danteschi a ricordo del fattaccio avvenuto fra 1312 e 1320, sul mare lì sotto: “E fa saper a’ due miglior da Fano, / a messer
Guido e anco ad Angiolello, / che, se l’antiveder qui non è vano, / gittati saran fuor di lor vasello / e mazzerati presso a la Cattolica / per tradimento d’un tiranno fello. / Tra l’isola di Cipri e di Maiolica / non vide mai sì gran fallo Nettuno, / non da pirate, non da gente argolica. / Quel traditor che vede pur con l’uno, / e tien la terra che tale qui meco / vorrebbe di vedere esser digiuno, / farà venirli a parlamento seco; / poi farà sì, ch’al vento di Focara / non sarà lor mestier voto né preco” (Inferno, XXVIII, vv.76-90). Allora, “i due miglior di Fano” – Guido del Cassero e Angiolello da Carignano – furono chiamati “a parlamento” da Malatestino da Verucchio, il Guercio, “quel traditor che vede pur con l’uno” che aveva ordito il tradimento. Prima di Cattolica i due furono gettati in mare dalla barca in un sacco pieno di pietre (mazzerare, si diceva). Ai due fu inutile ricorrere a preghiere o al fare voti, com’era d’uso fra i marinai quando passavano sotto lo sperone di Focara, ben noto per il suo vento e le acque infide. Ovviamente, secondo Dante, Malatestino finirà nell’Inferno, nella nona bolgia dell’ottavo cerchio, con i seminaIN MAGAZINE
33
FINO AL SECOLO SCORSO LA GENTE DIVIDEVA IL TEMPO FRA COLTIVAZIONE DI PICCOLI ORTI DOMESTICI E LA PESCA MA, SOPRATTUTTO, CONCIAVANO LE PIETRE RACCOLTE AI PIEDI DELLA FALESIA, IN RIVA AL MARE E LE TRASPORTAVANO IN CITTÀ PER PAVIMENTARE LE VIE DI PESARO.
IN QUESTE PAGINE, ALCUNI SCORCI SU FIORENZUOLA DI FOCARA.
34
IN MAGAZINE
tori di discordie. Chissà se c’entra qualcosa con il nome della vicina Cattabrighe (attacca/accatta brighe)? Fino al secolo scorso, a Fiorenzuola, la gente campava dividendo il tempo fra la coltivazione di piccoli orti domestici e il lavoro di pesca ma, soprattutto, conciavano (squadravano, cioè) le pietre raccolte ai piedi della falesia, in riva al mare e, caricate sulle battane mosse a remi o con la vela, le trasportavano nella città per pavimentare le vie di Pesaro. Oggi, a Fiorenzuola, è suggestivo
passeggiare nel piccolo borgo intorno alla piazzetta fuori dal tempo. Nel denso silenzio, i brevi vicoli di sapore medievale offrono a ogni passo scorci seducenti, aperti a picco sul mare o sui giardinetti delle piccole case. Affascina salire alla chiesa di Sant’Andrea, documentata dal XII secolo ma franata in mare, della quale resta il campanile con l’orologio che, ancora, rintocca il passare delle ore. Per godere l’orizzonte sul mare e il panorama, si percorra il sentiero a strapiombo sulla falesia (dell’amore, l’hanno chiamato). Chi ha gamba buona – ma pensi bene al ritorno – lungo una strada asfaltata, tortuosa e interdetta al traffico, può scendere fino alla piccola spiaggia, selvaggia e incontaminata, che rappresenta un’attrattiva di Fiorenzuola e consente d’ammirare la falesia che, a inizio estate, si tinge col giallo delle ginestre e ripaga la risalita offrendo un ambiente rilassante lontano dalle coste affollate del divertimentificio romagnolo. Purtroppo, l’incendio della scorsa estate – ricordato da un’installa-
rogerio in magazine natale.ai
zione artistica nel giardino del castello – ha bruciato tutto quanto esisteva sulla falesia, dal mare al paese, rendendo apocalittica la vista, snaturata allora dalle fiamme, dalla cenere e dal carbone oggi. Nel giro di qualche stagione, si spera torni lo splendore di sempre, sul quale comunque pende la spada di Damocle della frana che rischia di far scomparire in mare la falesia e, con lei, l’antico affascinante centro abitato.
Streetfood MARCHIGNOLO Purtroppo l’idea ce l’hanno rubata i portoghesi prima che a qualche creativo nostrano venisse in mente di trasformare sardelle, saraghine, sardine o sardoni in un efficace simbolo turistico. E pensare che da quando c’è l’Adriatico non c’è marchignolo che non abbia gustato una rustida. A Lisbona, dal 2003, le sarde arrosto sono l’emblema delle feste popolari e da allora, in quei giorni, per ogni strada sono appese sagome tagliate a sardella che la gente, talvolta litigando, si contende quale souvenir. Ora, trasformati in cartoncini col simpatico pesciolino simbolo della gastronomia delle festas de Lisboa, sono legalmente rubabili. All’ultimo concorso grafico sul tema, da oltre 60 paesi sono giunti più di 10.000 progetti che, esposti al Museo, hanno animato l’indotto di un incredibile merchandising. Ma torniamo alla nostra rustida, ricordando che le sardine (sardelle, saraghine o sardoncini) dovrebbero essere il punto forte di una saggia nutrizione perché, pur annoverate tra i cibi della cucina povera, sono da apprezzare per le qualità nutrizionali delle carni digeribili e ricche di grassi insaturi, su tutti gli omega 3 e 6, molecole ideali per contrastare i problemi cardio-circolatori. Un gustosissimo cibo da strada, ma non solo, è una piada piegata in due, farcita con un’insalata e 10-15 sardoncini appena tolti dalla gradella. Fatevi aiutare da un bicchiere (o due) di Sangiovese o di Bianchello e, son sicuro, non vi faranno invidia i cuochi da televisione o più o meno stellati. A Fiorenzuola, per tutti i gusti, rivolgetevi al ristorante La Rupe, alla Osteria al vento di Focara, a Piadinzuola o a Il sorpasso km12. Dimenticavo: 100 grammi di rustida sono 250 calorie, 150 quelle della piada, quasi zero dell’insalata. Il vino incide a parte.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
09/11/18
12:13
SUONARE
Sulle ali
DELLE NOTE PRIMA VIOLA DELL’ORCHESTRA SINFONICA ROSSINI, IL MAESTRO NORIS BORGOGELLI DEDICA LA SUA VITA ALLA MUSICA E AI GIOVANI, UN’AVVENTURA TRA I TEATRI PIÙ PRESTIGIOSI D’ITALIA. di Maria Rita Tonti / ph Leo Mattioli
36
IN MAGAZINE
C
“Chi mi conosce bene e mi ha seguito nel corso della mia ormai lunga carriera – dichiara il Maestro Noris Borgogelli – mi definisce una figura rinascimentale. Forse perché mi occupo di quelle discipline che, da artista spiccatamente versatile, ho la possibilità di espletare come accadeva in quei tempi meravigliosi”. Vuole dirci qualcosa della sua carriera? “Diplomato in viola, arpa e direzione d’orchestra, con alle spalle tanto teatro e un lungo periodo da artista del coro, ho al mio attivo più di 2.500 esibizioni divise fra i miei amati strumenti, la direzione, il canto, la regia, la recitazione e la danza. Ho calcato per la prima volta un palcoscenico all’età di 12 anni e da allora non ne sono fisicamente mai sceso, e ho avuto la fortuna, e forse anche il merito, di frequentare le sale da concerto e i teatri più prestigiosi d’Italia e di varie parti del mondo, collaborando con direttori, registi, orchestre, solisti, cantanti e attori di primo livello”. Lei è un divulgatore musicale… “Mi sono sempre dedicato alla divulgazione e all’avvicinamento dei giovani, e non solo, alla musica, dove ho riunito tutte le mie camaleontiche competenze in spettacoli molto divertenti come
Il Carnevale degli Animali di C. Saint-Saëns, Pierino e il lupo di S. Prokof’ev, Storia di Babar di F. Poulenc, L’Opera delle Filastrocche di V. Savona, Guida all’orchestra per i giovani di B. Britten, Lo schiaccianoci di P. I. Čajkovskij, Alì Babà e i quaranta ladroni di A. Galliano, Histoire du soldat di I. Stravinskij e ultimamente una fortunata edizione smart de Il barbiere di Siviglia del mio adorato Rossini, targata OSR”. Qual è il suo rapporto con l’Orchestra Sinfonica Rossini? “Questi ultimi anni li ho dedicati prevalentemente all’Orchestra Sinfonica Rossini, della quale sono prima viola e di cui sono stato anche direttore artistico, e con questa bella compagine ho prodotto spettacoli e concerti che hanno riscosso sempre grande successo di pubblico. Mi piacerebbe molto, visto il forte legame che mi univa alla grande Katyna Ranieri, scomparsa recentemente, progettare altri eventi che valorizzino e riportino all’attenzione del pubblico l’enorme patrimonio musicale del marito, Riz Ortolani. E mi auguro di continuare su questa strada: il posto dove mi sento più a mio agio e al sicuro, dopo casa mia, è un teatro!”
Chiuso la domenica
PIADIFICIO Largo Moro Aldo, 10 Pesaro (PU) www.piadificio.it
SCOPRIRE
Da S. Bernardino
AL CAFÉ
LA PIÙ ANTICA ABITAZIONE PRIVATA DELLA CITTÀ SI SVELA: DALLA VICINANZA ALL’ORDINE FRANCESCANO FINO ALLA PROPRIETÀ OTTOCENTESCA, LA CASETTA VACCAJ È UN GIOIELLO DA CUSTODIRE.
N
di Giovanna Patrignani / ph Luca Toni
Nel cuore del centro storico della città, sull’antica piazzetta Mosca si affaccia l’ancor più antica Casetta Vaccaj, situata al n. 22 di via Mazzolari, ad angolo con via del Seminario. Edificata probabilmente attorno al 1470-80, è l’abitazione privata più antica
38
IN MAGAZINE
della città, come palesa l’originaria facciata in mattoni rossoocra, mossa da svariati elementi in pietra e da un fregio decorativo situato sotto lo spiovente del tetto e dipinto a riquadri di colore verde scuro su fondo aranciato, con fasce a denti di lupo correnti in doppio ordine di colore bianco e nero. La casa è a due piani, con sotterranei contenenti neviera e pozzo, e con soffitta, sulla quale si apre una finestrina quadrata formata da una cornice lineare in pietra, rivestita da uno strato di gesso colorato di ocra-arancio, che la raccorda cromaticamente alla cornice del fregio soprastante. Ai due angoli bassi della piccola finestra sono poste due mensoline, che hanno sui fianchi delle volute e sul fronte una decorazione di forma vegetale: dovevano probabilmente reggere una mensola in pietra o in legno. Al primo piano una porta-finestra, anch’essa riquadrata, si apre sull’elegante balconcino a pianta rettangolare: la balaustra è costituita da colonnine in pietra bianca, sormontate da piccoli capitelli con decorazione a motivi vegetali; è sorretto da due mensoloni modanati, decorati sui lati
con volute; aggettato in epoca posteriore, sono in esso ravvisabili non improbabili influenze di stile veneziano. Sulla parte sottostante il piano di calpestio vi è un fiore a rilievo, in corrispondenza del quale si apre un foro quadrato, fatto forse per facilitare la fuoriuscita dell’acqua piovana. Posta fra il balcone e il portale d’ingresso, una formella quadrata in pietra dipinta recava il simbolo del Signum Christi, costituito da un disco centrale con Cristo crocifisso e da raggi alternati, dritti e serpeggianti, lungo il perimetro; ai quattro angoli erano rappresentati quattro visi di putti alati. Il tutto è racchiuso da una cornice modanata. Il monogramma di Cristo IHS è l’emblema di S. Bernardino da Siena (138 01444), forse segno di un’originaria appartenenza dell’edificio a qualche confraternita religiosa connessa all’ordine francescano cui appartenne S. Bernardino. Nonostante i due restauri degli anni Novanta, che ne avevano messo in luce anche gli originali colori, purtroppo oggi la formella, di fondamentale importanza per la ricostruzione storica dell’antichissima casetta, è ormai da tempo completamente deteriorata,
quindi illeggibile, per cui necessita di un immediato intervento conservativo, così come anche tutto l’edificio.Sulla facciata della casa si apre il portale d’ingresso, dalle linee rigorose e severe, costituito dai due elementi verticali modanati composti da più segmenti di pietra e sormontato dall’architrave in cui si intravede appena l’iscrizione incisa, consunta dal tempo, in lettere maiuscole originariamente dipinte con una colorazione marrone: PAX HUIC DOMUI (Pace a questa casa). Nel 1844 l’antica casa divenne proprietà e stabile dimora della famiglia di Nicola Vaccaj (Tolentino 1790-Pesaro 1848), musicista e compositore molto stimato all’epoca, elogiato anche da Rossini. Anche i suoi figli sono stati personaggi di rilievo nel contesto culturale e sociale di fine Ottocento pesarese e italiano: Giuseppe, disegnatore e pittore oltre che politico, sindaco di Pesaro, deputato e senatore, e Giulio, valente storico e scrittore. Nello stesso anno di morte di
Nicola Vaccaj, il pittore faentino Romolo Liverani, attivo a Pesaro intorno alla metà dell’Ottocento, raffigurò in un disegno l’edificio in scorcio, nella cui didascalia annotava: «Veduta di una antica casa con renghiere sul piazzale di casa Mosca in Pesaro. Quadretto regalato al Amico Maestro di musica Sig. Vacchai 1848. Figurando in esso la sua casa». Nello stesso anno 1848 il pittore replicò il disegno in un delicatissimo e raffinato acquerello, con analoga dedica autografa, oggi in collezione privata. La casa, dall’Ottocento rimasta sempre di proprietà degli eredi dei Vaccaj, illustre famiglia pesarese di cui conserva ancora la denominazione, è stata in seguito utilizzata come locale per mescita di vini, magazzino di tipografia, saletta mostre, finché nel 1981 i coniugi Lucio e Wilma Ottani hanno aperto la Casetta Vaccaj Café, storico, raffinato e frequentato locale ora gestito con passione e competenza dalle figlie Sabrina e Silvia.
EAT DRINK RELAX
IL MONOGRAMMA DI CRISTO IHS È L’EMBLEMA DI S. BERNARDINO DA SIENA (1380-1444), FORSE SEGNO DI UN’ORIGINARIA APPARTENENZA DELL’EDIFICIO A QUALCHE CONFRATERNITA RELIGIOSA CONNESSA ALL’ORDINE FRANCESCANO CUI APPARTENNE S. BERNARDINO.
183 Restaurant Via Belvedere 56, Pesaro Phone +39 0721 1722425
183_restaurant 183 Restaurant facebook.com/183restaurant IN MAGAZINE
39
CELEBRARE
Una scheggia
DI LUCE
IDEATRICE DELL’OPERA PER ALBERTO ZEDDA, SIMONETTA FABBRI CI RACCONTA LA GENESI DI QUESTA PIRAMIDE DI VETRO, UNA FRECCIA LUMINOSA PER UNIRE TERRA E CIELO.
S
Simonetta Fabbri, architetto pesarese, è recentemente balzata agli onori della cronaca cittadina per aver realizzato l’opera che ha il compito di celebrare Alberto Zedda, amatissimo e stimatissimo direttore del Rossini Opera Festival. La incontro nel suo studio, la cui luminosità contrasta con il grigiore della giornata. La prima domanda riguarda proprio il maestro. Lei aveva conosciuto di persona Alberto Zedda? “Ho avuto la fortuna di conoscerlo nel 2012, il mio attuale marito collaborava al ROF e una sera lo invitò a cena a casa nostra. Io sono rimasta subito folgorata dalla sua personalità carica di energia, re-
40
IN MAGAZINE
di Roberto Bagazzoli / ph Luca Toni
stammo a chiacchierare fino alle 4 del mattino. Raccontava della sua vita, ricca di eventi importanti, ma con una grande modestia. Di quell’incontro conviviale a me rimase una grande carica positiva. Dopo poco tempo incontrai anche la moglie Cristina e rimasi colpita dalla loro somiglianza dei gesti, delle espressioni, dal loro affiatamento. Dopo qualche tempo accade l’irreparabile: vengo contattata da sua moglie Cristina che mi riferisce dello stato di salute del marito e mi chiede di stare loro vicino in questo percorso già segnato, chiedendomi di occuparmi di tenere i contatti con l’Amministrazione Comunale, perché il desiderio era che le spoglie restassero a Pesaro. Dopo la scomparsa di Alberto io mi sono ritrovata a disegnare quella che era la base di partenza dell’opera finale, ma senza farne parola. Mi era venuta di getto. Qualche mese più tardi Cristina mi chiede un consiglio su chi avrebbe potuto realizzare il progetto. La accompagnai a diversi incontri, ai quali però non ci fu seguito, fino a che decisi di sottoporle, quando oramai sembrava aver rinunciato all’idea, il mio progetto. Attesi per un po’ la sua telefonata, che arri-
vò. Per me in una prima fase fu un colpo, mi ritrovai con il peso di un mestiere che non era mio, la paura di essere stata presuntuosa solo ad averlo esposto. Da lì mi sono messa a lavoro – nel suo studio conserva ancora, appesa a una parete, la sagoma dell’opera a grandezza naturale –. Tra i punti cardine c’era che l’opera sarebbe stata montata solo all’ultimo minuto, elemento che mi ha creato parecchia tensione.” Perché la scelta del vetro? “Perché è un materiale che amavano molto, in casa loro hanno moltissimi oggetti e complementi in vetro.” La forma? “Il lavoro era nato come una piramide prima dell’evoluzione finale. Curiosamente ho poi scoperto soltanto dopo la passione di Alberto Zedda per i memoriali funebri degli egizi e dei maya.” Prima di salutarci parliamo dell’aspetto emotivo: a Simonetta che cosa ha dato questa esperienza? “Mi ha dato una grandissima gratificazione dal lato umano e sono grata a Cristina di avermi fatto sentire la sua vicinanza in un’esperienza in cui mi sono fatta guidare molto dall’intuito.”
INNOVARE
Un filo lungo
UN SECOLO LUCA GAMBA CI RACCONTA UNA STORIA DI ANEDDOTI E INNOVAZIONI PER UN’AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE, LA MANIFATTURE GAMBA, CHE DOPO 100 ANNI DI ATTIVITÀ GUARDA ANCORA AL FUTURO.
M A LATO, LUCA GAMBA, ALL’INTERNO DELLO SHOWROOM DELL’AZIENDA DI FAMIGLIA.
42
IN MAGAZINE
di Simonetta Campanelli / ph Luca Toni
Manifatture Gamba, che opera nelle forniture tessili, festeggia i 100 anni di attività. Simbolo di tradizione, design e qualità, l’azienda pesarese celebra il centenario con la pubblicazione del libro dal titolo Un filo lungo un secolo: una raccolta di racconti personali della storia di famiglia, con interessanti storie e aneddoti. Tutto ha inizio nel 1918, in un piccolo negozio artigiano, dove Enrico Gamba produce raffinata biancheria per la casa. Di generazione in generazione l’attività cresce e passa al figlio Millo, poi ai nipoti Claudio e Cesare e al pro-nipote Luca. È piacevole ascoltare Luca che racconta con slancio e passione storie della famiglia. Siamo nel bellissimo showroom aziendale, molto accattivante e ben allestito; lo guardo e gli chiedo da dove viene tutta questa sua energia e positività. “Dalla famiglia e dal lavoro. Sono un papà molto fortunato. Mi diverto un mondo con i miei quattro bambini: Ludovica (10), Federico (9), Maria Vittoria (6) e Filippo (2) e con Stefania (avvocato) che, oltre ad essere una mamma fantastica è una moglie adorabile che non si arrabbia se faccio
vela e vado in moto. Da bambino mio padre mi ha introdotto allo scoutismo. Questa esperienza è stata formativa e fondamentale per imparare a condividere, a fare squadra, a essere solidali e corretti, a rispettare gli altri e soprattutto ad accettare le diver-
sità. Amo la vela che pratico con grande passione e amo il mare, perciò sono cresciuto nel rispetto dell’ambiente, della natura, delle persone. Questi sono sempre stati valori importanti che mi danno energia”. Luca si è laureato in Economia
e Commercio a Milano, ha un diploma in Inglese d’Impresa conseguito negli USA e un master in Fibre Nobili. “Conseguire il master è stato importante e mi ha permesso di approfondire nozioni fondamentali per il mio lavoro. Penso molto.
Correre e vivere la quotidianità con frenesia e stress non aiuta la mente – ci diceva un professore –, dedicate molto tempo a pensare perché pensare vi porta a creare e a raggiungere l’obiettivo prefissato. Questo è stato un insegnamento molto stimolante, di cui ho fatto tesoro. Pensare mi ha fatto venire idee, idee che ho condiviso con mio padre Claudio e mio zio Cesare, idee che ci hanno portato a una sinergia con altre aziende, con altri collaboratori, con altre imprese che forniscono prodotti complementari e servizi attinenti. Insieme abbiamo realizzato un progetto vincente, fortemente competitivo e solido. Oggi non ci rivolgiamo più ai privati o ai negozianti come era concepita l’azienda ai tempi di nonno Millo. Nessuno si fa più il corredo: perciò, negli anni ’80, abbiamo intrapreso un percorso alternativo, rivolgendoci a un altro mercato e dal 2018 offriamo un servizio alberghiero completo. I nostri clienti sono ristoranti e hotel prestigiosi, in Italia e all’estero, ai quali forniamo arredamenti completi oltre a tendaggi, complementi d’arredo, servizio di lavanderia e noleggio biancheria personalizzata”.
UN LABORATORIO
DI IDEE PER COMUNICARE INSIEME DALL'EDITORIA AL DIGITALE, IL MIGLIORE PARTNER PER I TUOI CONTENUTI.
INLab propone ai suoi partner servizi agili, personalizzati, a costi accessibili e modulati sulle esigenze di ognuno. INLab è un laboratorio di idee dove i professionisti della redazione lavorano a fianco del partner nella realizzazione degli strumenti più efficaci per comunicare e promuovere le proprie attività.
// CORPORATE IMAGE // HOUSE ORGAN // COMUNICAZIONE // EVENTI
FORLÌ | CESENA | RAVENNA | RIMINI | PESARO SEDE: VIA L.NAPOLEONE BONAPARTE, 50 | CAP 47122 | FORLÌ TEL. 0543.798463 | FAX 0543.774044 | WWW.INMAGAZINE.IT
VINCERE
Un futuro
MERITATO IL 2018 È UN ANNO DA RICORDARE PER TUTTI I TIFOSI DELLA VIS PESARO, CHE RIENTRA IN SERIE C E FESTEGGIA I 120 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL CLUB. RIPERCORRIAMO QUEL MOMENTO COL DG GUERRINO AMADORI.
D IN BASSO, LA SQUADRA DI CALCIO VIS PESARO, DA POCO FINALMENTE RIENTRATA IN SERIE C.
44
IN MAGAZINE
di Alice Muri / ph Leo Mattioli
Dopo ben 13 anni di assenza, la Vis Pesaro è tornata finalmente a giocare nel campionato di serie C. Una promozione sognata e voluta con grande determinazione dalla società biancorossa e avvenuta proprio in occasione dei festeggiamenti dei 120 anni dalla fondazione del club. Un anno estremamente positivo il 2018, proseguito con l’accordo con la Sampdoria del presidente Massimo Ferrero che ha permesso al club pesarese d’intraprendere una proficua collaborazione con la società di serie A, portando alla Vis tanti giovani promettenti che vestono i colori biancorossi di questo campionato, che si sono uniti
ai giocatori con esperienza che già militavano a Pesaro. E l’entusiasmo in città è davvero molto alto, tanto che alla presentazione della squadra, a pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, erano presenti in piazza circa 1.000 tifosi pronti a sostenere e applaudire i ragazzi del coach Leonardo Colucci. Ed è così anche ogni domenica sugli spalti del Benelli, dove la Vis, davanti ai suoi tifosi, ha avuto un avvio di stagione molto positivo anche grazie ai nuovi innesti arrivati da Genova. E, approfittando delle prime gare del campionato, insieme al Dg della Vis Pesaro, Guerrino Amadori, ripercor-
riamo gli splendidi momenti della promozione in serie C. “Quello che abbiamo raggiunto è stato per noi un traguardo per cui, durante lo scorso campionato, abbiamo lavorato tanto – dice –. Una promozione che è giunta davvero tra le lacrime di gioia di tutti noi, dalla dirigenza, ai ragazzi e tifosi. Di quel giorno ricordo chiaramente l’immensa emozione arrivata al fischio finale e dopo le notizie dagli altri campi. Eravamo davvero commossi, le lacrime hanno prevalso su tutto. Nessuno in quel momento aveva parole per descrivere l’impresa che eravamo riusciti a compiere, riuscendo a centrare pienamente l’obiettivo”. Ma subito dopo la gioia della vittoria è arrivato il momento di mettersi al lavoro per la stagione in corso: “Alcuni giorni dopo la promozione ci siamo subito rimboccati le maniche per costruire il nostro futuro – dice Amadori –, visto che dopo tanti anni nel campionato dilettanti ora stiamo finalmente affrontando quello dei professionisti. Da subito non abbiamo perso tempo per assicurare alla Vis Pesaro il futuro che si merita dopo il grande successo della scorsa stagione”.
ph Ernesto Villalba
Wedding
Speciale
PROMO ADV
W
edding Designer & Food Experience CG Wedding & Event Designer
CG Wedding & Event Designer è il professionista dell’arte del dettaglio e dell’armonia di ogni singolo evento o di ogni specifica richiesta del cliente. Negli eventi organizzati da CG, infatti, tutti gli elementi si articolano perfettamente tra loro, come un filo che si intreccia con gli altri per tessere una tela preziosa, fatta di sentimenti e suggestioni. Il matrimonio, o l’evento, firmato CG Wedding & Event Designer è il frutto della rappresentazione della personalità della coppia o della richiesta del cliente, reso unico e irripetibile in ogni singolo particolare, studiato e ideato ad hoc per l’occasione. Come un vero e proprio architetto, CG Wedding &
Event Designer è infatti solita progettare un evento o un matrimonio in ogni suo aspetto, valorizzando lo stile degli sposi o del cliente, ricercando location, disegnando e creando bozzetti e planimetrie, studiando la grafica necessaria alla realizzazione dell’evento. Il sapiente lavoro di CG si distingue e si caratterizza anche per un ulteriore elemento, indispensabile alla caratterizzazione di un evento: il Flower Design, vero e proprio biglietto da visita di un matrimonio o dell’allestimento di qualunque location. Che siano infatti sotto forma di suggestive sculture o di composizione minimalista, i fiori, grazie allo
PROMO ADV
studio del dettaglio, trasmettono emozioni con il loro profumo e, attraverso i loro colori, rendono l’allestimento un luogo incantato, in grado di far sognare i protagonisti e gli ospiti. A completare il tutto, CG offre, grazie alla propria area gourmet, la possibilità di dedicarsi alla Food Experience. Lo staff, altamente qualificato, è in grado di soddisfare i palati più esigenti, anche grazie all’utilizzo
di materie prime e di prodotti stagionali, secondo i fondamentali criteri etici di sostenibilità. Gli elementi alla base di tutte le preparazioni sono la valorizzazione della gastronomia italiana, arricchita dalle influenze della migliore cucina internazionale, contaminata in chiave creativa e innovativa. Tutto questo, e molto altro ancora, è CG Wedding & Event Designer.
Via F. Aporti 19, Fano (PU) T. 338 6397427 | 340 3545330 info@cgevents.it | www.cgevents.it
A
ph Emanuele Vignaroli
PROMO ADV
bito
Boutique Ratti
Semplicemente sposi è il vero sogno a occhi aperti per chi ama la moda e la sua tradizione: un’esperienza di lusso possibile. Nel luminoso ed elegantissimo showroom della Boutique Ratti – vetrina di prestigio dal 1945 e autentico tempio pesarese della moda – con quella naturale propensione all’eccellenza che, da sempre, contraddistingue proposte e modi innovativi, brand internazionali e realtà storiche del Made in Italy, si interpreta la sposa con proposte che sono una perfetta simbiosi di classicità e rinnovamento, tendenza e charme, e le cui collezioni rappresentano la più alta espressione del bridal fashion firmati Flora, Yolan Cris, Jenny Packham, Costarellos e da molti altri stilisti raffinati e di spessore. Perseguendo una strategia di nicchia e di forte identità delle proprie collezioni, la Boutique Ratti risponde alle esigenze di un obiettivo esclusivo in termini di contenuti di moda, di personalizzazione dei capi, di elevata qualità dei materiali e propone
alla sposa, femminile e seducente, abiti con taglio sartoriale e ampia scelta di tessuti e filati di pregio in cui l’attenzione di preziosi dettagli e il comfort delle linee rappresentano l’elemento di connotazione dei propri modelli. E anche per lo sposo Boutique Ratti propone un’eleganza fatta di sottili suggestioni, attenzione costante ai dettagli, qualità della stoffa, speciale sensibilità verso il bello in tutte le sue possibili declinazioni senza tralasciare l’alta arte sartoriale dei modelli di Dolce & Gabbana, Tagliatore e numerosi ulteriori brand di fascino e accattivanti. Il percorso alla scelta del proprio bridal look viene seguito con professionalità estrema e tanta passione dallo staff che con affermata esperienza e servizio impeccabile, completato da un attento studio dell’immagine, regala l’ineguagliabile imprinting di Ratti Boutique agli sposi. E il tempo lascerà immutato e vivo il ricordo del giorno più bello!
Via Gioacchino Rossini, 71/74, Pesaro (PU) | T. 0721 31031 www.rattiboutique.com
G
PROMO ADV
ioielli
Gioielleria Bartorelli: una promessa d’amore firmata Damiani
Purezza, resistenza, preziosità, rarità e unicità: sono queste le caratteristiche che rendono il diamante simbolo per eccellenza dell’unione tra un uomo e una donna, identificandolo come la pietra d’elezione per gli anelli di fidanzamento. La Gioielleria Bartorelli di Pesaro ha il piacere di presentare alla sua clientela la collezione di anelli di fidanzamento e di fedi griffati Damiani, marchio prestigioso che combina con sapienza quasi centenaria l’alta artigianalità italiana alla selezione delle gemme più belle e preziose, rendendo unico l’anello più desiderato da ogni donna, promessa di un legame eterno. L’idea di indossare l’anello sull’anulare della mano sinistra ha radici antiche. Si diffonde nella cultura romana, con la credenza che la vena amoris collegasse questo dito al cuore, anche se già egizi e greci suggellavano la promessa delle future nozze con il dono di un pegno d’amore. Il diamante fa la sua comparsa nel Rinascimento – dono dell’arciduca Massimiliano I d’Asburgo alla futura sposa Maria di Borgogna nel 1477 – imponendosi come emblema assoluto di amore puro e fedele, accezione che, inalterata, si è tramandata fino ad oggi. Oggi Damiani enfatizza il legame tra diamante, scintillante icona senza tempo, e cuore, sede
dei sentimenti più profondi, seguendo un proprio, imprescindibile decalogo che garantisce, fondendoli nella creazione di un gioiello unico e prezioso, espressione creativa ed elevata capacità manifatturiera. Damiani condensa questo spirito nelle collezioni Bridal, in cui la selezione di pietre si completa con le modulazioni cromatiche date dalle tonalità di oro prescelto. Sull’oro bianco, sul platino, sull’oro giallo e rosa – quest’ultimo molto richiesto – vengono incastonati diamanti preziosi, emblema senza tempo dell’amore più solido e puro. La griffe crea una gamma ampia e completa di fedi nuziali, nei materiali più preziosi e tutte caratterizzate dalla presenza di un diamante incastonato all’interno della fede stessa. Tra i vari modelli spicca D.Side, disegnato a quattro mani dagli artigiani valenzani con il celebre attore Brad Pitt, che si esprime in due cerchi concentrici uniti in cinque oppure in otto punti, a seconda della dimensione dell’anello, da diamanti dal taglio brillante inseriti in castoni a mezzaluna, per un effetto elegante e discreto. Un simbolo che è una promessa. Una promessa firmata Damiani. Per poter ammirare l’intera collezione Damiani vi invitiamo a visitare la Gioielleria Bartorelli di Pesaro.
Via Branca 15, Pesaro | T. 0721 31345 info@bartorellipesaro.it | www.bartorelli.it
240x320mm_Bartorelli_bridal_fedi_testi tracc.indd 1
04/11/16 16:08
F
PROMO ADV
otografia
La visione di Giacomo Terracciano
“Vivo la fotografia come vivo la vita, sinceramente e pienamente, con la giusta dose di leggerezza”. Il matrimonio è per sempre e nell’album dei ricordi raccontiamo emozioni di un giorno speciale con uno stile raffinato e semplice attraverso pose e scatti rubati, di indimenticabili atmosfere tra luci e colori, sguardi speciali, lacrime di gioia e sorrisi, gesti affettuosi e attimi straordinari. L’idea di matrimonio per Giacomo Terracciano, fotografo, è molto semplice, immediata e dinamica: “Amo raccontare la giornata degli sposi nella sua pienezza, cercando di non interferire eccessivamente con gli eventi. Oltre ogni cosa ritengo fondamentale immortalare attimi veri, integrando il più possibile nella storia anche amici e persone care. Il giorno delle nozze, per me ed i miei collaboratori, non è solo la celebrazione dell’estetica e del det-
taglio, dei particolari importanti che non trascuriamo, ma è in primis la celebrazione dell’amore, dell’amicizia e dell’affetto. Per questo motivo la nostra attenzione è sempre rivolta alle connessioni tra le persone che si amano e leghiamo i momenti di pura follia e divertimento ad istanti di intimità e tenerezza alla ricerca della fotografia semplice, di impatto ed emozionale, che possa suscitare un’emozione ed un senso nello sguardo di chi la osserva”. Giacomo Terracciano è membro di importanti associazioni nazionali ed internazionali: •A.N.F.M. (Associazione Nazionale Fotografi Matrimonialisti), garanzia di qualità, professionalità ed esperienza; •FEARLESS Photographer; •I.S.P.W.P. (International Society of Professional Wedding Photographer).
Via V. Rossi 1/1, Pesaro (PU) | T. 327 3888221 info@giacomoterracciano.it | www.giacomoterracciano.it
L
PROMO ADV
ocation Lo Scudiero
Siete prossimi alle nozze e volete festeggiare il vostro giorno più bello con parenti e amici in un luogo elegante e unico? Lasciatevi incantare dalla magica atmosfera dello storico Ristorante Lo Scudiero, nel centro della città di Pesaro. Sceglierete la sicurezza di un evento irripetibile; la certezza di un giorno perfetto! Situato nelle ex Scuderie dell’aristocratico Palazzo Baldassini, in un ambiente raffinato e lussuoso, il Ristorante Lo Scudiero si trova nell’omonima strada, all’angolo con via San Francesco D’Assisi, a pochi passi da Piazza del Popolo. Scendendo le scale poste all’ingresso si compie un viaggio nel tempo, verso un passato glorioso. Un recupero attento e appassionato e un restauro conservativo hanno contribuito a trasformare le scuderie in un ambiente pieno di calore, luce, eleganza, rispettando il fascino della storia e del tempo. Gli spazi de Lo Scudiero sono luoghi perfetti per ospitare appassionati gourmet in occasione di matrimoni e avvenimenti speciali, in tutte le stagioni. Nei mesi più caldi, poi, è possibile utilizzare i Giardini del Palazzo, uno scenario floreale di 2.000 mq di natura perfetta, che racchiude profumi delicati ed esaltanti e vivaci tonalità e cromie; uno spazio capace di ospitare fino a 500 persone: un teatro all’aperto per la felicità degli sposi e la gioia degli invitati. Il Ristorante Lo Scudiero è da sempre sinonimo di alta e raffinata arte culinaria, moderna e creativa. La scelta di tutte le materie prime di qualità, di carne e del pescato quotidiano – con una particolare attenzione ai prodotti del territorio – è una condizione irrinunciabile per gli chef Daniele Patti
e Matteo Ambrosini e lo staff, che nella loro cucina gourmet propongono con scrupolosa attenzione eccellenti piatti per tutti i dodici mesi dell’anno. Lo Scudiero si distingue anche per l’eccellenza della professionalità e dalla capacità di preparare un catering. Nel giorno del matrimonio tutto deve essere assolutamente perfetto in ogni minimo dettaglio. Ecco perché il preparatissimo staff mette la massima cura in ogni fase organizzativa del catering: dalla scelta del menù proposto con i prodotti più freschi, di migliore qualità e di stagione – pensato con gli sposi – alla migliore selezione dei vini adeguatamente abbinati, al capolavoro artistico della torta nunziale del mastro Pasticciere, dalla presentazione delle portate, alla scelta di tovaglie in tessuti pregiati, stoviglie in finissima porcellana, fantasiosi segnaposto, preziose posate, calici e flûte di cristallo, raffinati centrotavola e composizioni floreali, dall’allestimento decorativo di ornamenti a tutti gli ulteriori delicati abbellimenti. Ogni dettaglio è curato con meticolosità, ogni aspetto è fondamentale perché il ricevimento risulti un successo. La cantina dei vini si sviluppa all’interno di antichi cunicoli, grotte e passaggi segreti dove è conservata una scelta di vini nazionali e internazionali, e una straordinaria antologia di bottiglie di nicchia di origine molto singolare e rara. Tutto il servizio organizzativo e di accoglienza è scrupolosamente diretto, in ogni sua fase, da Dunia – wedding planner della casa – che, seguendo con singolare impegno le richieste degli sposi, è capace di rendere unico ogni ricevimento.
Via Baldassini 2, Pesaro | T. 0721 1651804 info@ristorantescudiero.it | www.ristorantescudiero.it
P
PROMO ADV
arrucchiere
Marcello: le tendenze e i tagli più glamour Avanguardia, cura del dettaglio e passione sono ciò che distinguono Marcello e il suo team di professionisti nell’hair style e nel make up. A Pesaro, da oltre 40 anni, il Salone di Bellezza di Marcello è punto di richiamo per soddisfare ogni richiesta dei clienti nella loro quotidianità ma anche per ogni altro momento speciale e importante di vita. Esperienza e professionalità contraddistinguono il team di Marcello per il trattamento e il rinnovo dell’acconciatura e del look. Affidarsi alle mani competenti di esperti del settore per la cerimonia matrimoniale è la soluzione migliore per un effetto finale sorprendente e incantevole. Lo staff è a disposizione degli sposi (anche a domicilio) per ogni esclusiva esigenza. Le attenzioni verso i dettagli non si fermano alla sola acconciatura dei capelli ma si completano con i particolari raffinati del trucco e di manicure e pedicure. Tutti i trattamenti vengono studiati e valutati per effettuare un look personalizzato, per creare una armonia magica tra abito e silhouette e una sintonia affascinante tra acconciatura e make up che si combina con il carattere e la personalità della spo-
sa ma che risulti anche in linea con il tipo di cerimonia programmata. Acconciatura e trucco sono pensati per una sposa romantica, oppure per una sposa fashion, ma anche per la sposa semplice o elegante, moderna o anticonformista. Non tutte le spose sono uguali ma tutte le spose amano sentirsi splendide per eccellenza nel giorno del proprio matrimonio. Il trucco sposa di Marcello e del suo Staff punta i riflettori sulla naturale bellezza della donna con l’aggiunta di un tocco glam in più. Il beauty look, per ogni singola sposa, è preparato nei minimi dettagli ed è sempre diversificato. Le tendenze vanno incontro al gusto soggettivo, con ispirazioni adatte sia a chi desidera un look classico e raffinato, sia a chi vorrebbe sfoggiare dei dettagli capaci di distinguersi e spiccare! La bellezza è comunque garantita. La più scrupolosa attenzione al dettaglio e la consulenza assolutamente personalizzata di Marcello e del suo team garantiscono un risultato di altissimo effetto: una sposa perfetta nel giorno più bello della vita.
Marcello Becci, Parrucchiere Largo Aldo Moro 3, Pesaro | T. 0721 32470
B
PROMO ADV
omboniere Atelier Montaccini
Montaccini, presente a Pesaro dal 1994, opera nel mondo del Wedding con grande professionalità e competenza, soddisfacendo le richieste più esigenti. Sceglieranno insieme agli Sposi le Partecipazioni di Nozze stampate ad arte, come da Storica Azienda “Premiata Tipografia Montaccini”, fornendo ogni servizio di Stampa: Menù, Tableau Mariage, Libretti della Messa e Ringraziamenti. Mira e Mila propongono esclusive Bomboniere, avvalendosi di prestigiose aziende selezionate nel Made in Italy, presentando una vasta scelta di modelli in ogni stile, sempre aggiornate e in linea con le tendenze del momento. L’Atelier Montaccini è un Laboratorio di Idee e propone ai suoi clienti servizi personalizzati ed
esclusivi, dal Centrotavola, all’Allestimento della location, dove ogni ambiente è una provocazione artistica che vuole fare innamorare chiunque entri. Sempre raffinate e originali sono le Confettate, impreziosite dai famosi confetti alla mandorla pelata di Avola, realizzati con la migliore tradizione dell’arte confettiera. L’Atelier Montaccini propone, inoltre, oggetti ricercati per valorizzare ogni circostanza, Regali per compleanni, anniversari, lauree, battesimi, comunioni e cresime, regalando emozioni uniche. Il Cav. Giorgio Montaccini, ideatore del Museo Arte della Stampa, Mira e Mila Montaccini Vi attendono in Atelier per presentarvi l’eccellenza nel mondo del Wedding.
MONTACCINI Strada Statale Adriatica 339, Pesaro | T. 0721 403803 regalidalcuore@live.it
PROMO ADV
L
ista nozze Laber
Laber, storica struttura di esperti professionisti d’interni, vanta un’esperienza di mezzo secolo nella commercializzazione di prodotti di design e offre il supporto creativo del proprio staff alle giovani coppie che desiderano arredare la propria casa. Nel rinnovato showroom di Strada Montefeltro 47, a Pesaro, è stata allestita una raffinata esposizione di prodotti di tendenza e moda, innovazione e armonia per arredare tutta la dimora. Ora anche nelle liste di nozze Laber propone, seguendo il gusto dei propri clienti, moderni orientamenti dell’interior design e attuali stili del vivere che uniscono a funzione e utilità anche la raffinatezza e la forma. A disposizione degli sposi ci sono l’esperienza, i suggerimenti tecnici e la progettazione personalizzata, per una proposta d’arredo completo della casa in maniera moderna. L’arredamento e l’oggettistica ricoprono uno degli interessi più diffusi dei giovani sposi, e per questo fare una lista di nozze nel settore dell’arredo è cosa intelligente. Questa scelta sta riscuotendo successo, con valido vantaggio per gli sposi che vedono così realizzato il sogno di arredare la propria casa.
Strada Montefeltro 47, Pesaro T. 0721/25273 | www.laber.it
Laber, una realtà in piena ascesa, propone questa nuova soluzione utile e gradita per cui la coppia riesce ad arredare l’intera dimora con proposte interessanti e uniche. La filosofia di Laber è quella di proporre liste di nozze fatte di design, novità e tendenza, e garantire una selezione di dettagli di alta qualità con le migliori condizioni d’acquisto. Per questo Laber offre la possibilità a tutte le giovani coppie di concordare una lista finalizzata a soddisfare ogni esigenza abitativa con l’aiuto e la competenza di un team di arredatori esperti e capaci. Una vasta gamma di prodotti innovativi e di qualità offre una scelta di regali in assoluta libertà, senza nessun vincolo d’acquisto per parenti e amici che desiderano visionare gli articoli in elenco. Nelle numerose aree espositive dedicate a soluzioni di Re-vive, divani, mobili e complementi per il living, la zona giorno e la camera da letto, accessori, oggettistica e strumenti di raffinato gusto e singolare bellezza sono firmati da famose aziende come Kartell, Louis Poulsen (Danimarca) e DCW éditions PARIS (La Lampe Gras) (Francia), Natuzzi Italia.
Corso XI settembre 198, Pesaro T. 0721 638176
V
PROMO ADV
iaggi
Tuqui Tour
La luna di Miele è il viaggio che trasforma i sogni in realtà, il più importante e sentito: il suo ricordo rimarrà per sempre impresso nella mente e, soprattutto, nel cuore. Date quindi sfogo ai vostri desideri ed emozioni e lasciate a noi il compito di realizzarle: TuQui Tour creerà un pacchetto su misura per voi, così come il sarto cuce l’abito per la cerimonia. Non ci sono limiti alla fantasia e alle destinazioni:
dalle mete esotiche e romantiche come le Maldive, la Polinesia, le Seychelles con il loro mare cristallino e la sabbia bianchissima, alle più avventurose, alla scoperta di Stati Uniti, Australia, Africa o Sud America, che vi incanteranno con i loro contrasti e la loro natura incontaminata, capaci di riempirvi il cuore di sensazioni uniche… Destinazioni lontane o vicine? Non è importante dove, ma come!
Via Roma 123, Fano (PU) | T. 0721 805629 info@tuquitour.it | www.tuquitour.com
G
PROMO ADV
iochi pirotecnici
Ultra Sound Eventi: fuochi d’artificio Dite “sì” alla magia dei fuochi d’artificio per rendere il vostro matrimonio da mille e una notte, le vostre nozze da favola! Per il giorno più bello, Ultrasound Eventi propone fuochi d’artificio di stile, eleganza e spettacolarità con attenzione alla scelta dei colori e degli effetti pirotecnici e presta la massima cura all’adeguamento al tenore di ogni ricevimento. Il taglio della torta nuziale con il brindisi degli sposi, insieme ai loro ospiti, è il momento più suggestivo per i fuochi d’artificio con effetti speciali, arricchiti da romantiche coreografie pirotecniche nel cielo stellato, per suggellare il ricordo del giorno più straordinario. Gli allestimenti degli spettacoli sono sempre personalizzati e le proposte sono diversificate per tipologie di spettacolo, create e adattate agli spazi e al budget. Sono disponibili numerose soluzioni e tutte molto suggestive: effetti pirotecnici aerei e bellissime composizioni di fontane artificiali, meravigliose scenografie di luce realizzate a tempo di melodie capaci di sorprendere e avvolgere tutti gli invitati in un’atmosfera magica e scintillante, accompagnata dalla canzone d’amore degli sposi; un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
La perfetta sincronia tra le note musicali e i fuochi d’artificio darà vita a uno spettacolo pirotecnico personalizzato con effetti aerei, semi-aerei, sull’acqua, scoppiettanti o silenziosi e al succedersi di movimenti luminosi di grande intensità, animazioni, spettacoli e scenografie di grande impatto visivo ed emotivo. Per dare il giusto risalto alla location, sfruttiamo le potenzialità degli spazi a disposizione. Ultrasound Eventi mette a disposizione tecnici specializzati per assistenza e suggerimenti sulle soluzioni più idonee, finalizzate a realizzare spettacoli unici tramite le tecnologie performanti, in perfetta sicurezza e con la massima garanzia a tutela delle persone e dell’ambiente. La nostra idea originale? Consigliamo a parenti e amici di regalare uno spettacolo di fuochi d’artificio a sorpresa alla coppia di sposi! Sarà garantita la massima riservatezza e l’effetto sorpresa dei fuochi, anche durante la fase di allestimento dello spettacolo. Ultrasound Eventi è un’azienda leader nel settore eventi, con una consolidata esperienza trentennale e collaborazioni internazionali, che crea con cuore e passione per emozionarsi e… per emozionare.
M
usica
Ultra Sound Eventi: artisti DJ
Cari Sposi, per avere la certezza della perfetta riuscita del vostro matrimonio rivolgetevi a noi esperti indiscussi del settore. Noi di Utrasound Eventi vi dedichiamo professionalità e competenza nell’offerta di musica dal vivo e Dj-set di altissima qualità. I nostri Dj, musicisti ed animatori arrivano dall’ambiente radiofonico e televisivo, dei media e della comunicazione e sono ottimi PR. La notorietà di Utrasound Eventi fonda il proprio progetto sulla passione per la musica e ciascuno dei numerosi artisti che annovera è in grado di accompagnare tutti i momenti più lieti del vostro evento, creando per voi il sound track perfetto che saprà valorizzare e rendere unico e memorabile il vostro splendido giorno delle nozze. Musicisti e DJ che collaborano con noi sono noti artisti e supportati, nell’organizzazione di ogni evento, da professionisti esperti con impianti audio completi assistiti da uno Staff con animatori e tecnici. I servizi offerti dai nostri artisti si distinguono perché seguono con particolare attenzione la ricerca nello stile e presentano una scaletta di brani che spazia tra le melodie dalla musica classica, dello swing ma anche delle hit più note e del momento con un repertorio musicale molto ampio e versatile e diverse soluzioni sonore adatte ad ogni tipologia di matrimonio. Le esibizioni dei nostri cantanti sono esclusivamente dal vivo, senza utilizzare basi registrate, per
valorizzare la magica atmosfera creata da melodie in armonia con voci e timbri. L’équipe di Utrasound Eventi è a vostra disposizione per preparare, creare e realizzare insieme a voi la traccia musicale che accompagnerà ogni momento del giorno più importante, quello del sì... Il nostro metodo di lavoro è molto puntuale. In collaborazione con catering, wedding planner e sposi organizziamo le tempistiche, la gestione degli “scherzi” con gli amici, gli interventi delle foto e la registrazione dei video, l’animazione durante il banchetto nuziale e festa in sincronia con il repertorio e la selezione musicale. Cari Sposi, vogliamo anche rassicurarvi che siamo organizzati per ogni forma di imprevisto. Già, perché può succedere! Cambiate idea? Anche in questo caso, all’ultimo momento, Ultrasound Eventi si impegna a garantire il servizio di un altro artista. Tutti i nostri professionisti sono specializzati e selezioneranno insieme a voi le più belle musiche e canzoni per le vostre nozze. Potete scegliere secondo il vostro gusto tra DJ, orchestre, bande, quartetti, cori e i gruppi musicali più emergenti per proposte di musica per ogni momento della cerimonia civile o religiosa, dalla marcia nunziale alla stupefacente festa da ballo serale. Cari Sposi... contattateci. Resterete sorpresi del nostro supporto, “si”! ... sarete felici per sempre per la vostra scelta. Un amorevole saluto! Lo Staff tutto.
Via Miralbello 47, San Lorenzo in Campo (PU) T. 0721 776004 | 373 7104144 | www.ultrasoundeventi.it
ADVERTORIAL
SHOWROOM VERNOCCHI IL RITORNO DEL GIAGUARO
DISCOVERY SPORT BLACK & WHITE DISCOVERY SPORT BLACK & WHITE
IN OCCASIONE DEL BIANCO, NERO RINNOVAMENTO E POLVERE. DELLO SHOWROOM DI VERNOCCHI A PESARO, SI È SVOLTO L’EVENTO DI PRESENTAZIONE DI JAGUAR I-PACE.
BIANCO, NERO E POLVERE.
A ll ’ interno del rinnovato Showroom Vernocchi di Pesaro si è svolto l’esclusivo evento di presentazione di Jaguar IPace, la prima Jaguar 100% elettrica. La serata si è aperta con Miss Evelyn Quintet Jazz, ed è poi proseguita fino a notte con Dj Tony. Finger food e bollicine hanno deliziato gli invitati fino al momento clou, con la comparsa, fra applausi, effetti speciali e luci, della nuova arrivata nella famiglia Jaguar. “Un traguardo molto importante per il marchio inglese che è molto cambiato
nel corso degli ultimi anni – ha dichiarato Giacomo Vernocchi nel suo discorso –. Jaguar è tornata. Dapprima le berline, poi la gamma Suv F-Pace e E-Pace; nel frattempo Jaguar promuove, partecipa e vince la Formula E (la Formula Uno delle auto elettriche) e adesso Jaguar I-Pace, la prima vera concorrente di Tesla tra i produttori di auto tradizionali.” Qualche caratteristica di questo gioiello? “Jaguar I-Pace è dotata di un pacco batteria da 90kw/h che le permette di raggiungere i 470km di autonomia, 2 motori
DISCOVERY SPORT BLACK
BIANCO, NERO E POLVERE.
elettrici posizionati sui 2 assali in grado di sviluppare 400cv a trazione integrale e permettere di spingere la vettura da 0 a 100 in 4 secondi e mezzo grazie a una coppia immediata di 700NM. L’elettrico ormai è una realtà, e chi avrà la fortuna di utilizzare un’auto elettrica difficilmente tornerà indietro. Il settore dell’auto va in questa direzione, con incrementi di autonomia delle batterie, riduzione dei tempi di ricarica e capillarità dei punti di ricarica: con Jaguar I-Pace stiamo contribuendo fattivamente a un passaggio epocale.”
Discovery Sport Black & White: vernice Packnero, con Privacy cerchi inglass, lega da Discovery Sport Black & White: vernice Fuji White conBlack tetto Exterior a contrasto a regolazione elettrica con grafica Black Exterior Pack con cerchi in lega da 18” in Gloss Black, Navigatore InControl Touch,LED Fari e regolazione elettrica con grafica LED e fendinebbia anteriori. lo stile ha ROVER i colori dell’avv Discovery Sport Black & White: vernice Fuji White con tetto aa contrasto nero, Privacy glass, TUA CONOggi EASY LAND A € 18 Black Exterior Pack con cerchi in lega da 18” in Gloss Black, Navigatore InControl Touch, Fari allo Xeno * NÉ INTERESSI, DECIDI SE TENERLA, TUA CON EASY A € 18.875 , E DOPO DUE ANNI, SENZA RATE a regolazione elettrica con grafica LED e fendinebbia anteriori. Oggi lo stile haLAND i coloriROVER dell’avventura. NÉ INTERESSI, DECIDI SE TENERLA, CAMBIARLA O RESTITUIRLA. TUA CON EASY LAND ROVER A € 18.875*, E DOPO DUE ANNI, SENZA RATE VERNOCCHI.ZERO NÉ INTERESSI, DECIDI SE TENERLA, CAMBIARLA O RESTITUIRLA. Via Circonvallazione Ovest 3, Rimini - 0 VERNOCCHI.ZERO Via Circonvallazione Ovest 3, Rimini - 0541 740 740 Strada della Romagna 155, Pesaro - 072 concierge.vernocchirn@landroverdeale Strada della Romagna 155, Pesaro - 0721 27520 VERNOCCHI.ZERO concierge.vernocchipu@landroverdeale concierge.vernocchirn@landroverdealers.it Via Circonvallazione Ovest 3, Rimini - 0541 740 740 vernocchizero.landrover.it concierge.vernocchipu@landroverdealers.it Strada della Romagna 155, Pesaro - 0721 27520 concierge.vernocchirn@landroverdealers.it vernocchizero.landrover.it concierge.vernocchipu@landroverdealers.it IN MAGAZINE 1 vernocchizero.landrover.it
Consumi ciclo combinato 5,7 l/100 km. Emissioni CO2 149 g/km
Vorrei un luogo esclusivo e raffinato dove rigenerarmi. Il sapore d’altri tempi in un lusso contemporaneo, un tocco magico che accarezzi corpo e mente, la freschezza del mare sul palato.
Il relax con una meravigliosa vista sul mare. Alla SPA Excelsior, il benessere si tinge di un'atmosfera esclusiva in un’alchimia perfetta tra bellezza e relax. Immersi nella vasca idromassaggio, i sensi si acuiscono, i muscoli si rilassano e gli occhi si meravigliano dei romantici tramonti sul mare di Pesaro. Il luogo ideale per feste private, anniversari o incentive aziendali.
A tavola con la raffinatezza anni ’50. Ampi tavoli, luci calde e morbide e attenzione ai dettagli. Il ’59 Restaurant è quel luogo dove la delicatezza degli ambienti si fonde con tutto il gusto della buona cucina. Una nuova cucina che abbraccia un nuovo concetto di “Pop Gourmet”, portato dalle esperte mani del nuovo Executive Chef: Angelo Franzò. Una sorprendente fusione tra passato e presente, tradizione e innovazione per una cucina creativa e ricercata ispirata alla semplicità e genuinità della nostra terra.
HOTEL EXCELSIOR***** Lungomare Nazario Sauro 30/34 61121 Pesaro- Italia al +39 0721 630011 info@excelsiorpesaro.it www.excelsiorpesaro.it
www.lindberghhotels.it
Nuova Audi A1 Sportback. Epic mode on.
Nuova Audi A1 Sportback è pronta a connettersi a tutti i tuoi mondi. Un concentrato di sportività dall’anima urban, che non teme nessun tipo di percorso. Tecnologia delle vetture Audi di categoria superiore, design dinamico e massima personalizzazione: Audi A1 Sportback è l’auto della generazione digital, ed è pronta per farti fare log in. Scoprila nel nostro Showroom e su audi.it
Nuova Audi A1 Sportback. Nativa Digitale. Gamma A1. Consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 5,9 ciclo extraurbano 4,1 - ciclo combinato 4,8; emissioni CO₂ (g/km): ciclo combinato 108.
I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO₂ (gas responsabile del riscaldamento della terra) dei modelli di veicoli sono stati rilevati dal Costruttore in base alla normativa vigente (Regolamento UE 2017/1151), e seguenti modifiche ed integrazioni. Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi possono determinare la modifica dei predetti valori. Segnaliamo che, oltre al rendimento del motore, anche lo stile di guida ed altri fattori non tecnici quali, a titolo esemplificativo, le condizioni ambientali e del fondo stradale, incidono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO₂ di un veicolo. Per ulteriori informazioni sui predetti dati, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i dati inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli.