State of the World 2012

Page 1

cop State EdA 2012_Layout 1 27/04/12 14.19 Pagina 1

Il worldwatch institute è considerato il più autorevole osservatorio sui trend ambientali del nostro pianeta. L’Istituto ha come obiettivo quello di favorire l’evoluzione verso una società sostenibile, in grado di dare risposta ai bisogni umani senza minacciare la sopravvivenza dell’ambiente naturale e le prospettive delle generazioni future. gianfranco bologna cura da 25 anni l’edizione italiana dello State of the World. È direttore scientifico e Senior Advisor del Wwf Italia; è segretario generale della sezione italiana del Club di Roma, Fondazione Aurelio Peccei. Tra i suoi libri: Pianeta Terra (Mondadori, 1990), Nelle nostre mani (Mondadori, 1993), Italia capace di futuro (Emi, 2000) e Manuale della sostenibilità (Edizioni Ambiente, 2008).

Worldwatch Institute

STATE OF THE WORLD 2012 worldwatch institute

L’esaurimento di un modello di sviluppo pone sfide e apre nuove opportunità. A vent’anni dallo storico Summit della Terra di Rio de Janeiro, il nuovo appuntamento di Rio+20 riuscirà a passare alla storia come l’occasione in cui società civile, governi e imprese hanno avuto il coraggio e la determinazione per impegnarsi nella costruzione di un futuro prospero e sostenibile per tutti? State of the World 2012 propone le strategie per non perdere questa preziosa opportunità e per agire da qui in avanti.

state of the world 2012

24,00 euro

Edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna

VERSO UNA PROSPERITÀ SOSTENIBILE

978-88-6627-036-2 Seguici anche su Facebook.com/EdizioniAmbiente

QUESTO VOLUME È RACCOMANDATO DA WWF ITALIA

A vent’anni dal primo Summit della Terra, nel giugno 2012 i rappresentanti dei governi e delle Ong di tutto il mondo si riuniranno a Rio de Janeiro per la Conferenza dell’Onu sullo sviluppo sostenibile. Da allora il nostro pianeta è cambiato profondamente: abbiamo raggiunto i 7 miliardi di abitanti e gran parte di essi vivono oggi in aree urbane, l’economia ha conosciuto una rapida globalizzazione e i servizi forniti dagli ecosistemi sono sempre più sotto pressione. L’appuntamento di Rio+20 è dedicato ai temi della green economy e alle prospettive che questa offre per superare la crisi economica e ambientale che stiamo attraversando. Anche per questo, sul Summit si concentrano grandi aspettative. Realizzato in occasione di questa scadenza state of the world 2012 fa il punto sulla conversione ecologica dell’economia. Nessun settore è escluso: dagli indicatori alternativi al Pil allo sviluppo urbano, dai trasporti all’agricoltura, dagli edifici fino ai sistemi di gestione delle imprese, delle foreste e degli oceani. Gli esperti internazionali selezionati dal Worldwatch Institute propongono una panoramica degli strumenti politici e delle strategie per trasformare le nostre società e l’economia globale verso la sostenibilità. Il rapporto offre una selezione di idee, strumenti e innovazioni che confermano come l’obiettivo della sostenibilità non dipenda solo dalle decisioni prese nelle sedi internazionali, ma anche dalla società civile, dall’iniziativa, dall’energia e dall’impegno di innumerevoli comunità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
State of the World 2012 by Edizioni Ambiente - Issuu