A d r i a n o Pa o l e l l a
questo volume è raccomandato da wwf italia
architettura 35 proposte nel mondo sostenibile e laterizio criteri, tecniche, esempi
Questo volume fa parte della campagna Generazione Clima
È possibile immaginare in architettura risposte al cambiamento climatico? C’è spazio per una cultura diffusa del costruire sostenibile? Tuttora, di fronte all’enorme distanza che separa l’attività edilizia “quotidiana” dalle esperienze più innovative la risposta sembra scontata, ed è no. Forse, però, gli interrogativi da porsi dovrebbero essere altri: esiste la possibilità di diffondere nelle pratiche costruttive e nella cultura architettonica correnti un’idea di qualità che risponda ai requisiti ambientali, economici e sociali propri di un modello di sviluppo sostenibile? E il laterizio, simbolo del costruire nei climi mediterranei, il materiale che determina il volto del nostro paesaggio costruito, storico e contemporaneo, può essere parte di questo processo? Le risposte si trovano nelle 35 opere illustrate in questo volume, realizzate da progettisti come Thomas Herzog, Glenn Murcutt, Feilden Clegg Bradley Studios, Rafael Moneo, Cino Zucchi e molti altri, che evidenziano come l’uso del laterizio consenta di mettere in atto strategie di sostenibilità propriamente architettoniche, relazionate al contesto, alla forma, all’involucro. Adattabilità, semplicità dei sistemi costruttivi e della messa in opera, durabilità, facilità di manutenzione, buone prestazioni in termini di efficienza energetica, definiscono per questo materiale un potenziale ruolo da protagonista nella svolta verso la sostenibilità in edilizia. Caratteristiche ideali specie quando si tratta di costruire il necessario, di intervenire sull’esistente, di recuperare e migliorare gli organismi edilizi e insediativi.
46,00 euro
arch itettura soste n ibile e late rizio
esperto di pianificazione e progettazione ambientale e docente di tecnologia presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Fin dal 1979 ha coordinato e diretto, per diverse società di ingegneria, piani, studi, attività di sperimentazione applicata, ricerche e progetti ambientali. Presidente di WWF Ricerche e Progetti, e presidente della Iaed – Associazione di progettazione ambientale, ha svolto e svolge tuttora un’intensa attività editoriale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Abitare i luoghi (2004), Progettare per abitare (2004), Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo (2005), L’ombra dei grattacieli (2006) e Attraverso la tecnica (2008).
A d r i a n o Pa o l e l l a
Adriano Paolella , architetto,
ISBN 978-88-89014-97-4
Edizioni Ambiente