Codice dei rifiuti 2010

Page 1

Cod rifiuti10-distesa:Layout 1

30-09-2009

11:42

Pagina 1

Paola Ficco Giurista ambientale, giornalista, docente universitario. Già componente del Comitato Ecolabel Ecoaudit Sezione Emas Italia, nonché esperto legislativo Ministero attività produttive, Ministero dell’ambiente e membro Albo gestori ambientali. Dal 1990 esperto de “Il Sole 24 Ore” per le tematiche ambientali e dal 1994 Direttore responsabile di “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”. È responsabile del coordinamento delle attività legislative della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile (Susdef) e autore di numerosissimi testi e pubblicazioni per Il Sole 24 Ore, Buffetti, Maggioli, Utet ed Edizioni Ambiente, per la quale è anche coordinatore dell’Area normativa e responsabile delle attività di formazione permanente sui rifiuti. Consulente tecnico d’ufficio presso la Procura della Repubblica di Siracusa.

La Redazione normativa di Edizioni Ambiente è costituita da un gruppo di esperti di normativa ambientale che da alcuni anni analizza e aggiorna costantemente il complesso delle disposizioni che regolano gli ambiti del diritto ambientale e dell’energia. Da questa attività nascono la Rivista Rifiuti, la collana di libri Normativa e Interpretazione, nonché le aree specifiche presenti nei siti reteambiente.it e nextville.it, dove le norme vigenti sono completate da commenti, interpretazioni, giurisprudenza e documentazione complementare. Il gruppo di lavoro, coordinato da Paola Ficco, è formato da: Lavinia Basso, Vincenzo Dragani, Simona Faccioli, Alessandro Geremei, Francesco Petrucci, Maria Letizia Signorini.

il Codice dei Rifi uti Uno strumento completo e sistematico a supporto degli operatori pubblici e privati che affrontano il nuovo scenario della gestione dei rifiuti. Data la complessità della materia, l’Opera è stata strutturata in modo da facilitare al massimo il collegamento e l’integrazione tra i diversi documenti presenti, attraverso un sistema di parole-chiave, una serie di indici cronologici e analitici, nonché un repertorio di percorsi tematici. Legislazione Repertorio completo delle norme nazionali e comunitarie in materia. Tutti i testi sono annotati e armonizzati con le modifiche e integrazioni intervenute.

Giunto alla sua terza edizione il Codice dei Rifiuti 2010 è un’Opera ragionata e sistematica in materia di gestione dei rifiuti. Con testi annotati e completi dei richiami ad altri provvedimenti. A corredo, un sistema di parole-chiave e di riferimenti incrociati, che si integrano con il rimando ad altri atti e provvedimenti disponibili nel sito reteambiente.it.

In collaborazione con i Consorzi nazionali del riciclo Il Codice della Rivista Rifiuti

a cura di Paola Ficco con la Redazione normativa di Edizioni Ambiente

Prassi Documenti di natura interpretativa ed esplicativa emanati dalle autorità competenti.

Legislazione Prassi Giurisprudenza Albo Gestori

Giurisprudenza Ampia raccolta di sentenze della Corte di Giustizia Ue e della Corte di Cassazione. Albo Gestori Principali delibere e circolari che disciplinano le varie modalità di iscrizione, autorizzazione e requisiti finanziari. Indici e appendici Strumenti di consultazione cronologica, analitica, per parole-chiave e per alcune filiere di gestione.

a cura di Paola Ficco In ciascuna sezione sono evidenziati i rinvii a una ricca documentazione complementare che è disponibile, costantemente aggiornata, nel sito reteambiente.it. ISBN: 978-88-96238-31-8

9 788896 238318

Euro 65,00

Consorzi Raee

con la Redazione normativa di Edizioni Ambiente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Codice dei rifiuti 2010 by Edizioni Ambiente - Issuu