Questo numero di Ecoscienza ospita alcuni commenti sui risultati raggiunti dalla Cop21. L’accordo di Parigi è un passo importante, ma servono da parte di tutti i paesi azioni ancora più incisive per non rimanere nel campo dei “buoni propositi”. Viene poi presentato un approfondimento sui Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), più noti come droni, sempre più utilizzati per il telerilevamento e per il monitoraggio ambientale. Nel servizio i progetti e le esperienze di Ispra, Arpa Lombardia, Arpae Emilia-Romagna e Arpa Umbria, alcuni dei quali presentati lo scorso settembre a DronItaly2015.
Con l’approvazione della legge 221 del 28 dicembre 2015, il cd “collegato ambientale”, l’Italia ha una legge organica sulla green economy, ma non solo. Sono molti i campi sui quali interviene la legge, con un approccio innovativo che collega le diverse azioni. Sull’economia circolare è da sottolineare la premialità introdotta in materia di prevenzione e di gestione dei rifiuti. Di particolare