Material Matters
Thomas Rau e Sabine Oberhuber
MATERIAL MATTERS L’IMPORTANZA DELLA MATERIA Un’alternativa all’economia del sovrasfruttamento
Thomas Rau e Sabine Oberhuber
Material Matters
L’IMPORTANZA DELLA MATERIA Un’alternativa all’economia del sovrasfruttamento Realizzazione editoriale Edizioni Ambiente Srl © 2016 Thomas Rau e Sabine Oberhuber
Traduzione: Mario Corsi Coordinamento redazionale: Diego Tavazzi Cover: Mauro Panzeri Impaginazione: Roberto Gurdo © 2019, Edizioni Ambiente via Natale Battaglia 10, 20127 Milano tel. 02.45487277, fax 02.45487333 La realizzazione di questo libro è stata supportata dal contributo finanziario della Dutch Foundation for Literature
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o qualsiasi supporto senza il permesso scritto dell’Editore ISBN 978-88-6627-239-7 Finito di stampare nel mese di gennaio 2019 presso GECA S.r.l., San Giuliano Milanese (Mi) Stampato in Italia – Printed in Italy
I siti di Edizioni Ambiente
Seguici anche su:
www.edizioniambiente.it
Facebook.com/EdizioniAmbiente
www.reteambiente.it
Twitter.com/EdAmbiente
www.rivistarifiuti.it
Twitter.com/ReteAmbiente
www.materiarinnovabile.it
Twitter.com/MRinnovabile
www.nextville.it www.puntosostenibile.it www.freebookambiente.it
Indice
Introduzione 9 1 Il prodotto come problema organizzato
15
2 L’economia lineare
35
3 La nave spaziale Terra, un sistema chiuso
51
4 Provvisorietà permanente
67
5 Se cambiano le regole del gioco
85
6 Il passaporto dei materiali
111
7 La dichiarazione universale dei diritti dei materiali
141
8 Il materiale come servizio
155
9 La rivoluzione dell’essere
173
Ringraziamenti 193 Dichiarazione universale dei diritti dei materiali
195
Note 211 Indice delle illustrazioni
217
Dall’appropriazione all’appropriatezza
221
Per Damian, Nathan e Laetitia, Maddalena, Ulrich, Stefanie e Wilhelm
“Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista.” Kenneth Boulding
Introduzione
10
Material Matters
Viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi e sostanziali. Ogni giorno crollano quelle che erano certezze solide, e dobbiamo accettare cose ritenute impossibili. Come la Brexit, per esempio, o il risultato assolutamente “improbabile” delle elezioni negli Stati Uniti. Ma tutto ciò è davvero così sorprendente o abbiamo semplicemente ignorato le cause profonde e i segni premonitori di questi eventi? Da anni ormai, nella nostra società, vi sono problemi urgenti che vengono però ignorati sistematicamente. Finché non ci scontriamo con le conseguenze ci permettiamo un atteggiamento indolente. In sostanza, interveniamo solo quando quei problemi urgenti diventano così evidenti da fare notizia, ma a quel punto è spesso troppo tardi per dare una risposta adeguata: basti pensare alla crisi dei migranti. Un problema sempre più pressante è la crisi ecologica: di tanto in tanto compare sui nostri schermi sotto forma di ciclone o inondazione, ma poi sparisce rapidamente sullo sfondo del nostro sovraffollato mondo mediatico. Questa crisi è provocata da un sistema economico in cui i profitti e le perdite costituiscono gli unici parametri alla base dei processi decisionali. Peggio ancora: la nostra cultura è talmente condizionata dal pensiero unico economico che questo sguardo puramente quantitativo sul mondo contribuisce a far sì che i problemi vengano trascurati. Le grandi questioni globali sono collegate alla linearità del nostro sistema economico: estraiamo materie prime, le usiamo e poi le gettiamo via. Take, make and waste. Oltre a un gigantesco spreco di risorse, questo si traduce anche nella distruzione della biodiversità e nei cambiamenti climatici. La Terra è un sistema chiuso, nel quale la nostra permanenza è solo temporanea. E invece di comportarci da ospiti
Introduzione
11
responsabili, preservando ciò che rende possibile la nostra presenza in questo luogo, abbiamo creato un sistema che mette in pericolo la nostra stessa esistenza e quella di molti altri esseri che abitano su questo pianeta. Dal secolo scorso mandiamo avanti un sistema economico fondato su una crescita continua, esponenziale, e da questo facciamo dipendere il nostro benessere. Per farlo funzionare dobbiamo consumare prodotti in quantità sempre maggiori, e così ci siamo infilati in un vicolo cieco: la vita dei prodotti viene abbreviata artificialmente, la cosiddetta innovazione viene spesso usata per farli invecchiare più rapidamente, e a causa dei continui cambiamenti nelle mode, a ogni stagione acquistiamo qualcosa di nuovo. Questo sistema non può essere corretto attraverso piccoli miglioramenti, ma solo organizzando la nostra economia in modo fondamentalmente diverso. Prima di tutto dovremmo riconoscere che la proprietà comporta responsabilità. Attualmente entriamo in possesso di tutta una serie di cose per le quali, nel lungo termine, non possiamo assumerci alcuna responsabilità. Se il laptop sul quale scriviamo questo libro non soddisfa più le nostre esigenze, il nostro atteggiamento responsabile verso la proprietà viene messo a dura prova. Non possiamo prenderci cura di tutte le materie prime e dei materiali lavorati e contenuti in un prodotto, né tantomeno possiamo riutilizzarli. Anzi: spesso non sappiamo neppure di quali materie prime e di quali materiali sia fatto e quali siano le loro caratteristiche. Quindi non siamo assolutamente in grado di gestire in modo responsabile ciò che è in nostro possesso nel momento in cui non risponde più alle nostre necessità. Per uscire da questo dilemma serve una concezione diversa della proprietà: dobbiamo cioè stabilire che non occorre più possedere i prodotti per poterli utilizzare. Solo così possiamo riuscire a non consumare più i materiali ma semplicemente a usarli. Dobbiamo passare a un modello in cui il produttore resti responsabile del suo prodotto, di modo che potere e responsabilità non siano più separati. Un modello in cui le materie
12
Material Matters
prime pregiate non vengano più degradate a rifiuti, ma circolino perennemente nel sistema economico. Ciò comporta nuovi modelli dei ricavi e la conseguente registrazione dell’ubicazione dei materiali mediante un passaporto dei materiali. I rifiuti, infatti, non sono altro che materie prime senza carta d’identità. Ma non è tutto. Quando ci rendiamo conto che usiamo la maggior parte dei prodotti (e quindi delle materie prime) solo per un breve periodo, comprendiamo anche come, in una prospettiva più ampia, ciò debba valere anche per i produttori. Dovremo pertanto domandarci a chi spetti il diritto di proprietà delle materie prime – anche ai produttori, alla lunga, vengono fatte richieste eccessive. Secondo noi occorre perciò ripercorrere l’intera catena produttiva, dalla “miniera” all’utilizzatore finale, e stabilire di nuovo in che misura la proprietà sia funzionale o inevitabile. Nel “modello Turntoo” da noi creato, questa riflessione porta alla conclusione che non solo i prodotti, ma anche i materiali devono diventare servizi. All’attuale catena di creazione del valore viene così aggiunta una catena di conservazione del valore, il che porta a un radicale cambiamento dell’intero sistema economico. Per modificare l’economia dobbiamo prima renderci conto che essa è il riflesso della nostra coscienza e della visione del mondo che vi è incorporata. Anche se fin dal XVI secolo sappiamo che la Terra gira intorno al sole e che il nostro pianeta è uno dei tanti in un universo infinito, continuiamo a comportarci come se fossimo il centro del cosmo: tutto viene subordinato ai nostri interessi. Questo antropocentrismo è la base del sistema economico lineare che ci ha portato alla crisi attuale. Per uscirne è importante cambiare sia le regole dell’economia sia quelle della società. Da cui anche il titolo L’importanza dei materiali. Dobbiamo capire che i materiali sono importanti, e che, connessi a questo tema, vi sono molti altri aspetti essenziali sui quali ormai dobbiamo davvero intervenire. Infatti siamo solo ospiti su questa terra. Questa consapevolezza è stata la spinta che ci ha portato a costituire nel 1992 la RAU Architecten. Strada facendo ci
Introduzione
13
siamo accorti che le domande che ci ponevamo non coglievano una dimensione: perché la Terra resti vivibile non bastano solo degli edifici ecologici e capaci di produrre energia. Per questo, nel 2010 abbiamo dato vita a Turntoo, la prima organizzazione nei Paesi Bassi ispirata ai concetti dell’economia circolare e allo sviluppo di modelli dei ricavi che non comportino più lo spreco di materie prime preziose. Abbiamo investito molto per riuscire a inserire questo tema nell’agenda sociale; in questo modo si è formato anche il contenuto di questo libro. Negli anni passati ci siamo convinti che l’economia circolare sia in effetti un importante passo in avanti, ma che, in ultima analisi, occorrano ulteriori progressi per giungere alla totale trasformazione dell’attuale sistema. La trasformazione a cui puntiamo porta infine a un sistema economico vivibile, costituito da una serie di elementi fondamentali che in questo libro abbiamo chiamato collettivamente “il modello Turntoo”. L’importanza dei materiali delinea una nuova prospettiva per dare corso a questa trasformazione. È incoraggiante vedere che l’idea di un cambiamento del nostro sistema economico riscuote sempre più consensi: amministrazioni, enti locali e soggetti imprenditoriali ne segnalano la necessità. Ma questo movimento ha ovviamente dei precursori, che da decenni auspicano una simile trasformazione. Ne abbiamo incontrati molti durante il nostro “viaggio”, e siamo colmi di ammirazione per la loro opera. Quello che ci unisce può essere riassunto nelle parole di Victor Hugo: “Nulla è più potente di un’idea di cui sia giunto il tempo”.
“La chiave della prosperità economica è la creazione organizzata dell’insoddisfazione.” Charles Kettering, ex AD della General Motors
1 Il prodotto come problema organizzato Dopo due anni il nostro smartphone non è più di moda, la stampante smette di funzionare dopo un quantitativo prefissato di copie e se indossiamo le scarpe dell’anno scorso passiamo per sfigati. È stato sempre così? E cosa ha che fare l’insoddisfazione con l’economia?