Potenze Emergenti

Page 1

cop Klare_Potenze emergenti:cop Klare_Potenze emergenti 22/01/10 12.30 Pagina 1

insegna in diverse università, tra cui la University of Massachussets e lo Hampshire College. Oltre a far parte del consiglio direttivo delle associazioni Human Rights Watch e Arms Control Association, collabora con diverse riviste, tra cui Foreign Policy e The Nation. Ha pubblicato 13 libri, tra cui Blood and Oil e Resource Wars, entrambi dedicati alla geopolitica dell’energia. Michael T. Klare

Può darsi che da qualche parte – sepolto sotto il fondo degli oceani, impastato con le sabbie bituminose o nascosto sotto il Polo Nord – ci sia ancora abbastanza petrolio da mandare avanti l’economia mondiale per qualche altro decennio. Ma quali sarebbero i costi per l’ambiente e il clima se si decidesse davvero di estrarre e bruciare tutti i combustibili fossili? E che conseguenze avrebbe questa scelta sull’ordine internazionale, in cui sempre più nazioni sono in competizione per risorse sempre più scarse?

Michael T. Klare

“Se volete conoscere il futuro delle relazioni internazionali, preoccupatevi meno delle ideologie e più del petrolio. Klare ci spiega perché ci siamo infilati in un vicolo cieco molto pericoloso, da cui possiamo uscire solo trasformando il modo in cui usiamo l’energia.” Bill McKibben

MICHAEL T. KLARE POTENZE EMERGENTI

potenze emergenti

24,00 euro ISBN 978-88-96238-40-0

Come l’energia ridisegna gli equilibri politici mondiali

Si cerca di più ma si trova di meno, e a costi sempre più alti. Questa constatazione, che vale per tutte le fonti energetiche non rinnovabili – petrolio, gas naturale, carbone e materie prime come il rame – descrive lo scenario globale delle risorse su cui è tuttora saldamente fondata l’economia globale. Stati Uniti, Cina, Russia e India hanno intensificato i loro sforzi per accaparrarsi i giacimenti rimasti sul pianeta. La partita si gioca in Africa, nel Golfo Persico e nel Mar Caspio, in regioni remote e inospitali come l’Artico e gli oceani aperti. Gli Stati che possiedono le risorse vengono blanditi dalle potenze “energivore” con massicci trasferimenti di armi e tecnologie militari, aumentando il rischio di conflitti armati. Del nuovo “nazionalismo energetico”, espressione che sintetizza il ruolo crescente esercitato dagli Stati nelle questioni energetiche, la Russia è l’esempio più lampante: svuota le istituzioni democratiche in nome della sicurezza energetica. Michael T. Klare, uno dei massimi esperti mondiali di geopolitica dell’energia, delinea in questo libro, arricchito da una nuova introduzione aggiornata, gli scenari presenti e futuri, e individua nella cooperazione tra gli Stati e nel passaggio a un’economia basata il più possibile su fonti rinnovabili, la strada da percorrere per non far precipitare il pianeta in una crisi di cui è impossibile persino immaginare la gravità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.