Trasformare il paesaggio

Page 1

Battistella_Trasformare il paesaggio:1

28-01-2010

13:12

Pagina 1

“Le centrali eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano.”

Euro 24,00

isbn 978-88-96238-42-4

trasformare il paesaggio

Alessio Battistella, architetto, impegnato sui temi dell’integrazione paesaggistica di grandi infrastrutture, lavora a progetti di ricerca e alla didattica al Politecnico di Milano e all’Università degli Studi di Pavia. È consulente di erse (enea Ricerca sul Sistema Elettrico) dove lavora all’Atlante eolico delle compatibilità ambientali e paesaggistiche. È membro del comitato scientifico e docente del Master Paesaggistraordinari, Politecnico di MilanoNuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Alessio Battistella

Ogni territorio, da quando è abitato dall’uomo, necessariamente si evolve: il paesaggio si trasforma da sempre e i grandi rotori delle centrali eoliche oggi possono diventare un elemento positivo di questo cambiamento. Ma come realizzare queste trasformazioni in ogni specifico paesaggio? Le soluzioni tecniche più aggiornate, le norme da rispettare, i criteri per scegliere le soluzioni migliori, gli esempi concreti di quanto è stato realizzato in Europa e di come si dovrebbe agire. La generazione eolica dell’energia come occasione per l’evoluzione del paesaggio, in contrapposizione con chi nega a priori qualsiasi forma di azione.

Alessio Battistella

trasformare il paesaggio Energia eolica e nuova estetica del territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.