Filtri e pozioni... all'Opera (anteprima)

Page 1


Gli autori ringraziano filtri, pozioni e veleni di Romeo e Giulietta, Isotta, Jezibaba, Dulcamara e Lucrezia per l’amichevole e portentosa partecipazione a questo libro.

Ideazione: Cristina Bersanelli, Laura Moro, Gabriele Clima Direzione artistica: Gabriele Clima Testi: Cristina Bersanelli Illustrazioni: Pia Valentinis CD registrato presso lo studio Edizioni musicali Nuova Gente R.B. S.a.s., Via Trivulzio, 2 – 43022 Montechiarugolo (PR) Fonico: Domenico Vigliotti Si ringraziano Chiara e Gianni Bella Voci recitanti: Andrea Basile, Cristina Bersanelli Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2014 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati EC 11835 / ISBN: 9788863951523 www.edizionicurci.it Stampato in Italia nel 2014 da GRAFITALIA Industrie Grafiche S.r.l., Via Raffaello Sanzio, 9 – Reggio Emilia


I bambini e l’opera lirica? Ho sempre pensato fosse un binomio esplosivo! Non ci credete? Provate a sussurrare all’orecchio di un bambino il nome di “Jago” e la sua fantasia sarà già in viaggio. Leggete e ascoltate queste storie con gli occhi e con il cuore, giocate a Ping-Pong-Pang con le carte create appositamente per questi libri, e divertitevi a preparare pozioni magiche, veleni e controveleni… Chissà, forse un giorno ci troveremo tutti insieme a teatro!


Filtri e pozioni

i in questo libro! at tr us ill ni le ve i e i on zi po Collezionate i filtri, le conservarli e et tr Po o. ss pa r pe o ss pa te Troverete le ricette spiega vostra fantasia. la do en gu se e at tt he ic et , te in boccette colora

LI! E T VE E B N O N : Ò R E P , E N IO ATTENZ ate!

Po

a ba

re di Is o m a ot d’

e di Jez n o ib zi

Filtr

ta

o

nde per l’est Sono solo un gioco, non beva

da

Tr

ag ner

da

Ru

.W is t R i ano e otta d Is

sal ka

k di A. Dvorˇá


ella finta d o

tti

Lu

zia

ontecchi di

zia

da

cr e

eM

Borgia di G.

ize n Do

l li e V. B

ni

et ti

o di Lucr n e le

Ve

’amore di G.

ti

r te mo

E

ir d

iz n o D

ule ap da C

da

lis

Fil tr

sir d’amor i l E e


Filtro

d’amore d i Isotta (da Tristano e Isotta di R .Wagner)

Mia madre mi aveva in segnato l’arte dei filtri e dei ve leni; ma con Tristano era bastato un o sguardo. Io sono Isotta, figlia del re d’Irlanda. Tristano era un cavalie re, nipote del re Marke di Cornov aglia.


I nostri paesi erano nemici, e Tristano aveva ucciso in duello Morold, l’eroe irlandese mio fidanzato; ma nel combattimento era stato ferito da armi avvelenate. Io sola potevo guarirlo. Sotto falso nome mi aveva chiesto aiuto: io lo avevo riconosciuto, e avevo già alzato la spada contro di lui quando‌


I compositori Vincenzo Bellini (1801–1835)

Fu tra i maggiori operisti italiani, contemporaneo di Donizetti. Verdi amava le sue arie «lunghe, lunghe, lunghe» (come la celebre ‘Casta diva’), la cui bellezza gli valse il soprannome di “cigno di Catania”, sua città d’origine. Scrisse solo dieci opere. Il primo trionfo fu nel 1827 con ‘Il pirata’. ‘I Capuleti e i Montecchi’ sono del 1830. Morì a soli 34 anni. ˇ Antonin Dvorák

(1841-1904)

Fu il più celebre compositore ceco del suo tempo, ammirato per la freschezza melodica, spesso di ispirazione popolare. Dal 1892 al 1895 diresse il Conservatorio di New York. ‘Rusalka’ (1901) è la sua opera più bella, ispirata alla fiaba di Andersen ‘La Sirenetta’ e al racconto di La Motte-Fouqué ‘Ondina’.


Richard Wagner (1813-1883)

Considerato fra i geni della storia della musica, ebbe vita travagliata. A lui si deve un profondo rinnovamento del teatro musicale. Per le sue opere scrisse tutto da sé: musica, libretto e scenografia, secondo la sua idea di “opera totale”. ‘Tristano e Isotta’, che si ispira in modo personalissimo a poemi medievali, fu terminato nel 1859 ma venne rappresentato solo nel 1865 a Monaco, grazie al generoso aiuto del re di Baviera Ludwig II.

Gaetano Donizetti (1797–1848)

Dal suo debutto, nel 1818, al forzato ritiro per una grave malattia mentale, nel 1845, compose più di 70 opere, una quantità che gli valse lo scherzoso soprannome di “DoZZinetti”. Ma questa febbrile rapidità di scrittura, frutto di un’urgenza creativa, non gli impedì di comporre veri e propri capolavori. Fra questi, uno dei più celebri è proprio ‘L’elisir d’amore’, del 1832, su libretto di Felice Romani, autore prediletto, guarda un po’, anche da Bellini.


Ping-Pong-Pang Per giocare ritagliare le carte dalle pagine seguenti.

Distribuire a ogni giocatore tutte le carte punteggio e una carta speciale cosicché ognuno abbia il proprio mazzo, da tenere coperto sul tavolo. Inizia il più giovane e si va in senso orario. Dal mazzo sul tavolo si pescano a caso quattro carte, se ne sceglie una e la si getta sul tavolo dichiarando la categoria su cui si vuole puntare, forza, astuzia o bontà (leggere le caratteristiche su ogni carta per capire come poterla potenziare). Gli altri giocatori dovranno contrastarla con una carta di valore maggiore nella stessa categoria (nel caso nessuno ci riesca, si è obbligati a gettare la carta col valore più alto). Il vincitore della mano si aggiudica le carte di tutti gli altri avversari. Alla fine di ogni attacco, le carte vinte e quelle in mano vanno mescolate al mazzo sul tavolo. Quando un giocatore rimane senza carte, uno degli altri deve gridare: «Ping-Pong-Pang!» per farlo uscire ufficialmente dal gioco. Se nessuno lo fa, il giocatore rientra in gioco, prendendo una carta dal mazzo di ciascun avversario. Il gioco prosegue così ad esclusione. L’ultimo che rimane vince la partita.


ritaglia le carte lungo il tratteggio



Vuoi saperne di pi첫? CLICCA QUI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.