La musica in cartella 2 (anteprima)

Page 1


CARO INSEGNANTE, grazie per aver scelto questo libro per il tuo percorso di educazione musicale. La musica in cartella è un progetto didattico completo per i bambini della scuola primaria ideato per sviluppare conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo.

Il percorso è articolato in cinque volumi, uno per ogni anno di scuola, programmati lezione dopo lezione. Questo secondo libro, tuttavia, può essere utilizzato anche dalle classi terze e quarte e come proposta annuale per le classi quinte che programmino per la prima volta un laboratorio musicale.

CARATTERISTICHE • I cinque volumi di La musica in cartella sono quaderni operativi per gli allievi da utilizzare per le attività in classe e a casa.

attività; i testi delle canzoni originali sugli argomenti trattati da utilizzare anche per gli spettacoli di fine anno.

• Sono suddivisi in tre parti collegate tra loro – sapere, fare, creare – affinché ogni argomento sia scoperto, appreso, infine elaborato in modo creativo.

Alla fine di ogni anno, le canzoni proposte, gli elaborati artistici e musicali, così come le partiture sonore realizzate in classe forniranno un materiale unico, ricco e personalizzato, ideale per uno spettacolo finale.

• Sono corredati da un codice che consente l’accesso all’area riservata online, CurciCode (vedi istruzioni in questa pagina), dove trovare tutte le tracce audio per gli esercizi di ascolto ed ear training; le schede supplementari per alcune

La musica in cartella non richiede alcuna competenza musicale da parte dei docenti, ma si presta a personalizzazioni e approfondimenti anche tecnici qualora sia presente lo specialista.

IN QUESTO SECONDO VOLUME Dalla filastrocca alla favola musicale. Il suono della parola e i suoni della musica riescono a dare vita a infiniti personaggi, storie, filastrocche,

cantilene e fiabe meravigliose. Scopriamo e impariamo come. W la musica e buon anno scolastico!

CONTENUTI ONLINE Questo volume è corredato di contenuti disponibili online con accesso riservato, attraverso CurciCode. Le istruzioni su come accedere sono riportate in terza di copertina.

Si ringraziano: Prof.ssa Giuliana Cassani e Davide Marchi per la preziosa collaborazione Per le tracce audio Musiche e testi: Paola Bertassi e Davide Marchi Le canzoni sono state registrate da Maira Albano Per il volume Testi: Paola Bertassi, Laura Moro Artwork di copertina: Gabriele Clima Immagine di copertina e disegni: Francesca Carabelli Progetto grafico e redazione: Samuele Pellizzari, Jansan Favazzo Proprietà esclusiva per tutti i Paesi: Edizioni Curci S.r.l. – Galleria del Corso, 4 – 20122 Milano © 2021 by Edizioni Curci S.r.l. – Milano Tutti i diritti sono riservati EC 12169 / ISBN: 9788863953138 www.edizionicurci.it Prima stampa in Italia nel 2021 da INGRAF Industria Grafica S.r.l., Via Monte San Genesio, 7 – Milano


Ciao, mi chiamo John e ti accompagnerò in questo quaderno musicale. Ecco cosa troverai al suo interno:

PARTE 1

SAPERE ASCOLTO E APPRENDO

Nella prima parte ci avvicineremo all’alfabeto musicale. Impareremo a riconoscere e a utilizzare le note musicali per poter leggere e cantare uno spartito. Scopriremo il magico mondo della fiaba musicale e impareremo ad abbinare testo e musica per comporre una canzone.

Con i suoni e le parole faremo giochi di ascolto, ragionamento, ballo e pratica.

PARTE 2

FARE

CANTO E SUONO

RAGIONO E RISOLVO

DETTATO

OSSERVA, COMPILA E CANTA!

IN PRATICA

Le etichette ti suggeriranno il tipo di attività.

PARTE 3

CREARE ORA TOCCA A ME

LE CANZONI

Qui potrai scatenare la tua creatività.

INVENTO E CANTO

IMPROVVISO

Inventa, sperimenta e crea nuove canzoni!

Troverai inoltre alcune canzoni da cantare insieme ai compagni. Elenco completo a pag. 71.

RICORDA: le tre parti del quaderno sono collegate! 3


PARTE 1 SAPERE ASCOLTO E APPRENDO

Ciao, mi chiamo John, sono un cantautore e sono un grande amico di Wolfi! Ricordi? Il piccolo compositore che hai incontrato nel 1° volume. Ora prosegui il viaggio insieme a me! Insieme scopriremo che la musica può raccontare tante storie diverse proprio grazie alle canzoni, come quelle che invento io. Conoscerai inoltre gli strumenti musicali e impareremo che cos’è il teatro musicale. Ma non finisce qui: partiamo subito per un nuovo emozionante percorso. CURIOSITÀ In epoche storiche lontane i CANTASTORIE (chiamati anche menestrelli, trovatori, trovieri) viaggiavano di villaggio in villaggio per raccontare anzitutto le gesta dei loro Re (sai cosa vuol dire “gesta”? Cerca sul dizionario!) e diffondere le notizie più importanti agli abitanti dei villaggi. Insomma avevano un po’ la funzione del “telegiornale” (all’epoca non esisteva la tivù). Accompagnavano i loro canti suonando il liuto (un antico strumento simile al mandolino), e incantavano le persone con la bellezza dei loro versi e della loro voce. 4

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


parte 1 sapere

LEZIONE 1

Area: matematica, linguistica, artistico-espressiva Metodologia: lavoro di gruppo

LA LINEA DEL TEMPO: SUONI LUNGHI E SUONI CORTI ASCOLTO LINEA DEL TEMPO: ricordi? L’hai incontrata nel primo volume ed ora la riprendiamo per fare nuove esperienze musicali, come imparare a leggere e cantare i SUONI CORTI e i SUONI LUNGHI (se non te li ricordi vai alle pagg. 58, 59 e 60 del 1° volume).

Il SUONO CORTO (nota nera con il gambo o asticella verticale) verrà cantato con un “TÀ” mentre il SUONO LUNGO (nota bianca con il gambo) verrà cantato con un “TA-A” allungando la vocale. Ascolta la mia voce e scrivi nei cerchi l’ordine corretto 1 dei quattro ascolti. 1

2

3

TÀ...

4

5

6

7

8

q q q q q q q q

q q h

h h q q h

- A

q q q q

q h q h q q

➤ Quando leggi e canti un RITMO senza la MELODIA, stai eseguendo un PROFILO RITMICO (sai cos’è un profilo? Prova a disegnare il tuo volto o la tua figura di profilo!) © 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

5


parte 1 sapere

SUONI LUNGHI E SUONI CORTI CON GLI STRUMENTI MUSICALI Hai imparato a distinguere i suoni corti dai suoni lunghi ascoltando la mia voce. Ora vorrei che tu imparassi a riconoscerli anche ascoltando gli strumenti musicali. Sei pronto a riconoscere i quattro profili ritmici? 2

Scrivi nei cerchi l’ordine corretto dei quattro ascolti e, se lo riconosci, il nome dello strumento sopra ogni profilo ritmico. 1

2

3

4

5

STRUMENTO

_________________

STRUMENTO

_________________

STRUMENTO

_________________

STRUMENTO

_________________

6

6

7

8

q q h

q q q q

h

q h

h

q

q q q q h

h

q q q q h

h

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


parte 1 sapere Area: linguistica, espressiva Metodologia: lavoro individuale e di gruppo

GLI STRUMENTI MUSICALI: 1 ASCOLTO

Gli strumenti musicali sono davvero tanti e voglio insegnarti a riconoscerli ascoltando il loro TIMBRO. Ricordi questo “ingrediente” (volume 1 pag. 17)? Ascolta la traccia n. 3, scrivi l’ordine d’ascolto nel cerchio vuoto e il nome dello strumento. Colora la scheda in modo corretto. Il primo te lo suggerisco io...

1

2

3

3

FLAUTO TRAVERSO

______________________

______________________

______________________

1 4

5

6

______________________

______________________

★ RICORDA: ______________________ © 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

ogni strumento ha il suo TIMBRO! 7


parte 1 sapere

L E Z I O NE 2

Area: matematica, scientifica Metodologia: lavoro di gruppo

NOTA BIANCA, NOTA NERA APPRENDO

Ascolta i due esempi della traccia 4, 4 entrambi in OTTO TEMPI. So che tu e i tuoi compagni siete tipi svegli e certamente avrete notato che le NOTE CORTE (quelle nere) sul primo rigo qui sotto sono otto (esempio 1). Ma quando ci sono anche le NOTE LUNGHE (quelle bianche), il numero di note diminuisce (esempio 2). Sai dirmi perché? ESEMPIO 1 1

2

3

4

5

6

7

8

2

3

4

5

6

7

8

q q q q q q q q

ESEMPIO 2 1

q q h

h

q q

Ora prova a rispondere indicando con una crocetta la risposta corretta: •  PERCHÉ LA NOTA BIANCA È PIÙ GROSSA •  PERCHÉ LA NOTA BIANCA VALE IL DOPPIO DI QUELLA NERA •  PERCHÉ LA NOTA NERA È PIÙ SOTTILE ➤ Ne hai discusso con i tuoi compagni di classe e l’insegnante? Bene! Allora spieghiamo bene di cosa si tratta! 8

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


parte 1 sapere

A ogni tempo corrisponde una nota nera: sono OTTO, e ciascuna vale 1 TEMPO. 1

2

3

4

5

6

7

8

q q q q q q q q 1

+ 1 +

+

1

1

+

+

1

1

+

+

1

1

=

8

Nell’esempio successivo invece la NOTA BIANCA occupa due “posti” perché dura il doppio del tempo della NOTA NERA (osserva le freccine): la prima occupa il posto 3 e 4, la seconda il 5 e il 6 sulla linea del tempo. La NOTA BIANCA quindi dura 2 TEMPI. Osserva la somma dei valori. 1

2

3

q q h 1

+ 1 +

2

4

+

5

h 2

6

+

7

8

q q 1

+

1

=

8

CURIOSITÀ Lo sai che in certi tipi di danza i ballerini contano in otto tempi? Nei prossimi giochi ci divertiremo a cantare e ballare inventando movimenti di danza. Hai qualche compagno di classe che frequenta un corso di danza classica, moderna, o hip hop? ➤ Scrivi il suo nome qui sotto!

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

9


parte 1 sapere

L E Z I O NE 3

Area: scientifica, linguistica, motoria, espressiva Metodologia: lavoro di gruppo

PULSAZIONE REGOLARE APPRENDO Gli otto tempi che hai ascoltato negli esempi della traccia 4 sono PULSAZIONI REGOLARI. Ascolta 5 la traccia 5: la mia voce conta il tempo da uno a otto, senza accelerare o rallentare, come il battito del tuo cuore o dell’orologio.

1

2

3

4

5

6

7

8

Sai trovare in natura qualche esempio di PULSAZIONE REGOLARE? Trova qualche esempio da scrivere qui sotto insieme ai tuoi compagni:

A proposito! La nota nera che dura 1 TEMPO si chiama (Che buffo nome ahahah!) La nota bianca che dura 2 TEMPI si chiama CURIOSITÀ

q

h

In latino, la lingua dei nostri antenati, “semi” vuol dire “metà”. Quindi, “semi-”minima significa metà della minima! 10

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

SEMIMINIMA

MINIMA


parte 1 sapere

ASCOLTO Quando ascolti un brano di musica o una canzone, ti viene spontaneo battere il piede per tenere il tempo: quando riesci a farlo facilmente vuol dire che la musica è costruita su una PULSAZIONE REGOLARE. In nessun brano musicale sentirai qualcuno contare ad alta voce “UNO, DUE, TRE, QUATTRO, CINQUE, SEI, SETTE, OTTO” (te lo immagini?!) però il tuo istinto ti fa battere il piede a tempo. Come mai? Facciamo un paragone con lo scheletro del corpo umano! Lo scheletro sostiene tutta la nostra struttura (organi interni e viscere), ma non lo vediamo perché è ricoperto da muscoli e pelle (meno male!). Allo stesso modo, anche se non sentiamo contare il tempo da qualcuno ad alta voce, la musica è costruita su una scansione regolare del tempo, ossia la PULSAZIONE REGOLARE, che permette agli strumenti musicali di suonare insieme in modo coordinato. Forte, vero? ➤ Ora facciamo un gioco. Ascolterai sei brani musicali di genere diverso (musica 6 classica, moderna e hip hop) e dovrai collegarli con una freccia ai ballerini corrispondenti. Ma stai attento! Dei sei brani (cerchi da uno a sei), solo quattro si possono ballare, gli altri due non sono costruiti su una pulsazione regolare. Occhio a collegare i numeri corretti!

2

1 4

6

5

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.

3

11


INDICE CARO INSEGNANTE – CREDITI COSA TROVI IN QUESTO QUADERNO

2 3

PARTE 1 SAPERE – ASCOLTO E APPRENDO LEZIONE 1 LA LINEA DEL TEMPO: SUONI LUNGHI E SUONI CORTI 5 LEZIONE 2 NOTA BIANCA, NOTA NERA 8 LEZIONE 3 PULSAZIONE REGOLARE 10 LEZIONE 4 LE PAUSE: IL SILENZIO IN MUSICA 13 LEZIONE 5 SUONI GRAVI, SUONI ACUTI 15 LEZIONE 6 L'ACCENTO 20 LEZIONE 7 LE NOTE SUL PENTAGRAMMA 30 LEZIONE 8 LA MELODIA E IL “SUO” TESTO 34 LEZIONE 9 L’ ESPRESSIONE MUSICALE 40

PARTE 2 FARE – IN PRATICA LEZIONE 10 NOTE BIANCHE, NOTE NERE 43 LEZIONE 11 DETTATO“SALTERINO”! 47 LEZIONE 12 COMPONI LA TUA FILASTROCCA 48 LEZIONE 13 IL METRO RITMICO: FACCIAMO UN PO' DI ESERCIZI 51 LEZIONE 14 L’ACCENTO DELLE PAROLE 52 LEZIONE 15 LETTURA E CANTO: FACCIAMO UN PO' DI ESERCIZI 55 LEZIONE 16 SCRIVIAMO UNA CANZONE 60 LEZIONE 17 LA MIA VOCE, LO STRUMENTO PIÙ BELLO! 62

PARTE 3 CREARE – ORA TOCCA A ME

72

LEZIONE 18 SUONI BIANCHI, SUONI NERI LEZIONE 19 SU E GIÙ CON LE PAROLE LEZIONE 20 FILASTROCCA “QUASI” RAP LEZIONE 21 FILASTROCCANDO... LEZIONE 22 TI SCRIVO UNA CANZONE LEZIONE 23 QUATTRO CANZONI, UNA STORIA LA MOSTRA E LO SHOW!

63 64 65 66 67 68 70

LE MIE CANZONI

71

© 2021 by Edizioni Curci S.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservati.


Vuoi saperne di più? CLICCA QUI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.