10 minute read

Mercato

Next Article
Focus

Focus

Il comparto, in crescita a doppia cifra, è sempre più apprezzato dal consumatore moderno, attento a ciò che mangia, all’impatto delle sue scelte d’acquisto e al legame tra alimentazione e salute.

Nell’anno terminante ad aprile 2021, il mercato della gastronomia vegetale sostitutiva ha registrato un giro d’affari di 205 milioni di euro con 22 milioni di kg venduti. La categoria mostra crescite a doppia cifra sia nelle vendite a valore (+13,7%) che a volume (+17,3%) rispetto all’anno precedente a totale Italia (dati Nielsen, Iper+Super+Liberi servizi+Discount), in seguito a un calo del prezzo medio (-3,1%).

I DISCOUNT TRAINANO LE VENDITE

Le superfici distributive dove si concentrano maggiormente le vendite sono i super, che sviluppano il 43% dei valori e dei volumi, con un trend delle vendite positivo, seppur contenuto. Seguono gli iper, dove si concentra il 30,7% delle vendite a valore e il 27,4% delle vendite a volume. «Tuttavia – dichiara Rebecca Sandrini di Nielsen – le grandi superfici perdono in allocazione a favore non solo dei super, ma anche dei discount. Quest’ultimo canale copre il 18,8% di quota valore e il 21% di quota volume, registrando gli incrementi

SCHEDE PRODOTTI

Almas

Nome prodotto: Bevanda Proteica Caratteristiche: bevanda vegetale naturalmente priva di lattosio che, grazie all’esclusivo processo di lavorazione dei semi di leguminosi, preserva tutte le sue proprietà originali. I semi leguminosi, insieme alle proteine aggiunte, rendono la referenza ad alto contenuto proteico. La sua ricetta è ricca di acidi grassi insaturi aiutando così a mantenere corretti livelli di colesterolo nel sangue.

Emilia Foods/Via Emilia

Nome prodotto: Immancabile – Cavolfiore Biologico a forma di riso Caratteristiche: la referenza è studiata per fornire un’alternativa meno calorica e con un minor apporto di carboidrati rispetto al classico riso. Una materia prima accuratamente selezionata e appartenente alla filiera italiana, senza glutine, senza sale aggiunto, priva di aromi e conservanti.

Joy/Food Evolution

Nome prodotto: Straccetti gusto pollo 165 g Caratteristiche: prodotti analoghi alla carne a base tutta vegetale. Stessa texture e gusto, ma un etico beneficio per l’ambiente. L’assortimento prevede anche i Dadini gusto pancetta e lo Spezzatino alle erbe. più alti tra i canali, ovvero +23,4% a valore e +19,8% a volume grazie a un aumento del prezzo medio e a +0,9 numero medio di referenze. L’offerta delle alternative vegetali rimane, invece, limitata nei liberi servizi (7,6% di market share e 8,6% quota volume)». A livello geografico, si assiste a una crescita generalizzata dei consumi, che interessa soprattutto l’Area 4 con +27,4% a valore e +49,6% a volume. Seguono con incremento percentuale a doppia cifra anche i valori e i volumi in Area 2 e Area 3, registrando rispettivamente +12,7% e +12,4% a valore. Chiude l’Area 1 con crescite più contenute: +6,5% valore e +9,4% a volume.

ANDAMENTO DEI SEGMENTI

«Nel dettaglio delle sottocategorie che compongono il mercato – spiega Rebecca Sandrini – le pietanze predominano sul comparto, rappresentando il 51,3% del valore totale nella distribuzione moderna e il 34,2% dei volumi; crescono ulteriormente le vendite soprattutto nel fatturato (+11,4%), guidate dal segmento fresco e surgelato (in totale 11,6% contributo) e in seguito all’aumento del prezzo medio e alla minore intensità promozionale. Segni positivi anche per tofu, affettati e alternative vegetali ai formaggi, che mantengono stabile la loro quota, seppur marginale». I segni negativi interessano solo l’Area 1 e i liberi servizi, a eccezione del tofu, che resta sempre in positivo. Infine, i piatti pronti freschi o a lunga conservazione, che nel totale coprono il 16,4% a valore e il 27,3% a volume, sono l’unica

SCHEDE PRODOTTI

Nutrition& Santé / Céréal

Nome prodotto: Céréal Soia Drink con calcio e Vit D Caratteristiche: bevanda di soia 100% vegetale, naturalmente priva di lattosio e di glutine. È una preziosa fonte di proteine, calcio e vitamina D. Indicata per preparare cappuccini o pancakes, porridge, smoothie, torte salate e dolci, creme, budini e frullati. Disponibile in un nuovo formato edge e con una rinnovata veste grafica moderna, più visibile a scaffale.

Pangea Food

Nome prodotto: Gondino Caratteristiche: preparazione a base di ceci, con un gusto e una consistenza che la rendono perfetta in tutte quelle ricette che richiedono uno stagionato in scaglie o grattugiato. Dal gusto deciso, è indicato per chi non può o non vuole utilizzare i formaggi di origine animale. Vegan e certificato biologico, è disponibile in diversi formati e gusti.

TreValli Cooperlat/ Hoplà Veg&Bio

Nome prodotto: Linea Hoplà Veg&Bio 100% Vegetale e Biologica Caratteristiche: la linea, composta da quattro bevande - Soia, Riso, Avena, Mandorla - è interamente prodotta in Italia, gluten free, senza zuccheri aggiunti e certificata Vegan Ok. Le bevande possono essere gustate calde o fredde o essere utilizzate come ingredienti per ricette dolci e salate. sottocategoria a registrare cali (-10,2% a val. e -8,9% a vol.) su tutto il territorio, soprattutto in Area 1 e Area 2 e in iper e liberi servizi, a favore delle alternative surgelate.

LA NICCHIA SI ALLARGA

Il trend positivo del comparto testimonia una sempre maggiore attenzione verso il mondo del vegetale, andando dalla semplicità e genuinità degli ingredienti come il tofu, alla ricerca di piatti più sfiziosi come i panati, complice una crescente consapevolezza del legame tra alimentazione e salute. «Non si tratta più di una scelta di nicchia – sottolinea Triballat Sojasun – ma di una tendenza in continuo sviluppo di consumatori che vogliono ridurre l’assunzione di prodotti di origine animale con alternative che puntano sul gusto e sull’equilibrio nutrizionale. Nel corso dell’ultimo anno, per esempio, si è assistito a un rinnovamento dell’offerta burger con prodotti che, per aspetto e gusto, richiamano gli analoghi a base di carne, pur rimanendo 100% vegetali». Risultano in aumento anche le persone

che prediligono seguire un modello di alimentazione di tipo vegetariano, senza però rinunciare ad alimentarsi sporadicamente di proteine animali, come afferma Chiara Agrusti, senior brand manager di Céréal: «Oggi, sono sempre di più i cosiddetti flexitariani, ossia quei consumatori che decidono di integrare la propria alimentazione con referenze di origine vegetale. Cresce anche la quota di chi, per motivi etici, di sostenibilità o gradimento personale, sta sostituendo, in tutto o in parte, i prodotti di origine animale. Per questo le aziende sono maggiormente attente nella formulazione di proposte in linea con i gusti dei consumatori, offrendo loro un’ampia scelta».

UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE ED ESIGENTE

La maggiore consapevolezza del consumatore moderno e la ricchezza di informazioni a cui oggi è possibile accedere hanno portato all’adozione di nuovi stili di vita e alimentari, esplorando la vasta proposta che il comparto delle alternative vegetali offre. «In questo ultimo anno segnato dalla pandemia – fa sapere Almas – la gastronomia vegetale sta crescendo sia in Italia sia a livello globale. L’andamento positivo è principalmente dovuto alla particolare attenzione dei consumatori non solo alla salute e al benessere, ma anche all’ecologia e all’impatto ambientale». Secondo Valsoia le ragioni che avvicinano gli italiani ai prodotti sostitutivi sono varie e vanno dalla ricerca di uno stato generale di buona salute e prevenzione grazie a una corretta alimentazione con meno grassi animali, alla sostenibilità ambientale, dalla risposta a problemi di intolleranze o regimi alimentari specifici al rispetto per gli animali. Di conseguenza, anche le richieste e le esigenze dei consumatori sono sempre più articolate. «Chi ha prevalentemente a cuore la salute – spiega l’azienda – è più attento ai contenuti nutrizionali come grassi, zuccheri, allergeni ed è meno esigente sul fronte del gusto, mentre per altri la componente bontà è dominante e dunque si stanno sempre più sviluppando referenze capaci di accogliere

TREND VENDITE TREND VENDITE A VALORE A VOLUME 205 mln/€ 22 mln/kg +13,7% +17,3%

Fonte: Elaborazioni DM su dati Nielsen, a.t. 04/04/2021, Totale Italia, Iper+Super+Liberi servizi+Discount

+25,5%

valore +27,5%

volume

TOFU +14,4%

valore +11,5%

volume

PIETANZE +14,8%

valore +8,8%

volume +5,0%

valore +4,5%

volume

AFFETTATI ALTERNATIVE AI FORMAGGI PIATTI PRONTI

valore -7,5%

volume -6,0%

tutti quei consumatori che, per scelta, vogliono limitare l’assunzione di prodotti che, se consumati in eccesso, possono provocare problemi di salute e danni ambientali».

LA QUALITÀ SEMPRE PIÙ AL CENTRO

I prodotti vegetali vengono percepiti come valide alternative durante i pasti, non solo da chi segue particolari regimi alimentari, ma anche da un numero sempre più elevato di consumatori che apprezzano la salubrità e la qualità degli ingredienti. «Cresce l’interesse – spiega Simone Zerbinati, general manager di Zerbinati – verso prodotti vegetali, ancor di più se realizzati con materie prime italiane e Dop o Igp, sinonimo di bontà e qualità riconosciuta. Lo shopper è oggi alla ricerca del gusto e sta scoprendo, giorno dopo giorno, che la gastronomia vegetale può dargli ciò che cerca: bontà, servizio, prodotti sani e sostenibili, sia a livello di prodotto che di packaging». L’aumento della consapevolezza dei consumatori su temi come etica dell’alimentazione, ecologia e salute fa sì che le proposte vegetali sostitutive puntino moltissimo sul concetto di qualità, inteso in senso ampio, come conferma Monia Colinelli, socia fondatrice di Pangea Food: «I consumatori che si approcciano a questo tipo di prodotti sono spesso molto ben informati e cercano sempre di più la qualità degli ingredienti, con particolare attenzione al biologico». Anche per Andrea Alfieri, responsabile marketing di TreValli Cooperlat qualità fa spesso rima con bio-

logico: «Gli italiani si stanno sempre più orientando verso prodotti di qualità e dalle etichette nutrizionali trasparenti; da qui la forte crescita del segmento biologico».

L’INNOVAZIONE SPINGE LA CRESCITA

Di fronte a uno shopper sempre più competente, i brand del comparto devono farsi trovare pronti con proposte innovative e perfettamente in grado di intercettare i bisogni di coloro che scelgono prodotti plant-based. «I consumatori – afferma

Roberta Frequenza, marketing manager di

Emilia Foods – sono sempre più informati e al tempo stesso desiderosi di sperimentare; di conseguenza, per le aziende che vogliono crescere è imprescindibile sviluppare e presentare sul mercato delle alternative che abbiano sì un’influenza internazionale, dove la sperimentazione è più fluida, ma che vengano rivisitate con un’attenzione particolare al mercato italiano». Per rendere i prodotti più gustosi è fondamentale avvalersi di metodi di produzione innovativi, che permettono di realizzare referenze con un’etichetta corta, senza l’uso eccessivo di aggreganti e addensanti. «Food Evolution, spiega

Alberto Musacchio, ceo di Joy, proprieta-

ria del marchio Food Evolution – sta rappresentando un grosso cambiamento nel comparto perché permette di riprodurre la texture della carne e il suo gusto con pochissimi ingredienti naturali e con la struttura realizzata meccanicamente. Le nuove tecnologie, come quella di estrusione che utilizziamo noi, hanno fatto sì che ora il consumatore possa trovare prodotti uguali alla carne, ma 100% vegetali».n

SCHEDE PRODOTTI

Triballat / Sojasun

Nome prodotto: Strapazzate Caratteristiche: le prime uova 100% vegetali. Ricche di proteine e povere di grassi, a base di tofu (75%) e grano, sono veloci da preparare e comode da servire.

Valsoia

Nome prodotto: Super Salsiccia Caratteristiche: prodotto innovativo basato su ingredienti semplici e di qualità. La referenza è a base di proteine di pisello, che sono, insieme a quelle di soia le proteine con il profilo nutrizionale più simile a quelle animali. Ideale da gustare con la cottura al barbecue o per farcire un panino.

Zerbinati

Nome prodotto: Lunch Box Caratteristiche: kit pranzo a base di insalate in grani con verdure e legumi, già dotati di forchetta e ispirati alle classiche “schiscette”. Ampliamento di gamma con due nuove referenze: Riso rosso integrale con verdure grigliate e formaggio fresco e Pasta di lenticchie rosse con verdure alla mediterranea.

This article is from: