INVERNO
Educazione e didattica
2017 I 2018
STA TI ti P O U MEN I A ara nti O p R e C pr me A P STR CA UN A DI EFFI i sono li stru T s g E ! PLE RAND ti che 6 con corso M a O 1 n G C DI ndid i 20 l co i a nt ei c Doce vinto d ha 0 % so L’8 oncor ckson i al C Er
DIRIGERE DOMANI DIGITALE Una piattaforma ricca di test, mappe, video interviste, studi di caso e approfondimenti
DIRIGERE DOMANI
Preparati con al Concorso Dirigenti Scolastici
DIRIGERE DOMANI Il manuale aggiornato alle linee guida contenute nel Bando di Concorso
FORMAZIONE ONLINE per prepararsi al meglio ad affrontare il Concorso
DIRIGERE DOMANI DIGITALE Una piattaforma online con tanti contenuti ed approfondimenti per prepararsi al meglio. Per la preparazione alla prova preselettiva ✔ suggerimenti per migliorare il metodo di studio ✔ 750 test suddivisi in 15 batterie che simulano la prova preselettiva Per la preparazione alla prova scritta e alla prova orale ✔ il libro Dirigere Domani in formato digitale ✔ mappe concettuali, tabelle, grafici ✔ videointerviste ai maggiori esperti delle tematiche trattate ✔ tracce di domande aperte ✔ studi di caso (per la prova orale)
La guida più completa e aggiornata per superare il Concorso.
Il Centro Studi Erickson organizza un CORSO DI FORMAZIONE ONLINE per aiutare i candidati ad affrontare al meglio la preparazione per il Concorso.
Scopri di più vai a pag. 4
Sommario
Educazione e didattica Inverno 2017|18
Preparati al Concorso per Dirigenti scolastici 4
Didattica – CLIL
Giochi educativi
6
Il metodo analogico di Camillo Bortolato 24
Educazione emotiva e socioaffettiva 34
Didattica inclusiva
10
Didattica – prerequisiti
25
Narrativa
36
Metodologie didattiche e educative 15
Didattica – scuola primaria
26
Formazione online
38
Didattica per competenze
16
Didattica – scuola secondaria
30
Formazione a progetto
39
Lapbook
18
Didattica – lingue straniere
Disabilità
20
33
Prezzi
32
Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso
Se acquisti online spedizione GRATIS!
Sconti speciali su libri e kit
Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00
A tutti gli ordini effettuati direttamente alle Edizioni Centro Studi Erickson per acquisti di libri e KIT (libro + software) si applicano sempre i seguenti sconti (applicati sui prezzi di copertina):
(al netto degli sconti, IVA inclusa) Modalità di pagamento
Spese di spedizione
Diritto di contrassegno
Totale
Carta di credito
GRATIS
-
GRATIS
• per importi superiori
GRATIS
-
GRATIS
• abbonati riviste Erickson (per acquisti di qualsiasi importo)
GRATIS
€ 2,60
€ 2,60
Vista fattura (solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
Per tutti gli altri ordini Modalità di pagamento
Spese di spedizione
Diritto di contrassegno
Totale
Carta di credito
€ 4,30
-
€ 4,30
€ 4,30
-
€ 4,30
€ 4,30
€ 2,60
€ 6,90
Vista fattura (solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
• per acquisti fino a € 50,00
–10% –15% –15%
Lo sconto per gli abbonati alle Riviste Erickson (sui libri e sui KIT) è esteso al 20% nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (Legge 27 luglio 2011, n. 128)
Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a servizioclienti@erickson.it.
4
PREPARATI CON ERICKSON AL
CONCORSO
LA PIATTAFORMA
DIRIGERE
DOMANI
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Usare la piattaforma Dirigere Domani Digitale è semplice. I materiali sono organizzati in modo da permettere il raggiungimento di tre obiettivi didattici fondamentali: 1. acquisire le conoscenze, 2. strutturarle, 3. verificarle. Navigare tra gli oggetti della piattaforma è facile e intuitivo: i materiali sono ordinati in relazione alla fase temporale del concorso (Prova Preselettiva, Prova scritta, Prova orale). È possibile navigare liberamente tra i materiali selezionando solo quelli di proprio interesse, evidenziando quelli che sono già stati studiati o salvandoli tra i preferiti. La piattaforma verrà arricchita di materiali durante tutto il periodo che precede la fase della Prova scritta.
LA MAPPA DELLA PIATTAFORMA 1. PROVA PRESELETTIVA
3. PROVA ORALE
✔ 36 SUGGERIMENTI che forniscono strategie e tecniche metacognitive per prepararsi ad afforntare al meglio il concorso
Presentazione di studi di caso, con l’obiettivo di
✔ 15 BATTERIE, ognuna con 50 TEST. Alla fine di ogni test i risultati vengono resi in forma di grafico e inviati via mail come report 2. PROVA SCRITTA ✔ Contenuti testuali, organizzati secondo gli ambiti del bando e arricchiti di ulteriori Approfondimenti interattivi ✔ Sintesi relative a ogni ambito del bando, per fissare i punti chiave e gli argomenti principali ✔ Mappe concettuali che anticipano gli argomenti o riassumono quanto già appreso
Solo piattafo rma
€ 15**
✔ analizzare la situazione scolastica proposta sotto tutti gli aspetti ✔ indicare azioni e fatti coerenti rispetto agli obiettivi della soluzione proposta ✔ intervenire con spunti personali ✔ cercare e considerare tutte le informazioni possibili ✔ rielaborare le osservazioni e le riflessioni, eliminando le informazioni superflue ✔ produrre una sintesi che proponga una o più ipotesi di intervento
5
PER DIRIGENTI SCOLASTICI I MANUALI Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini
Libro + piattafo rma
Dirigere domani - NUOVA EDIZIONE
€ 39
Concorso Dirigenti Scolastici
NO
VIT À pp. 350 – € 39,00 ISBN 978-88-590-1265-8
LA GUIDA PIÙ COMPLETA E AGGIORNATA PER SUPERARE IL CONCORSO, in linea con il Regolamento Ministeriale D.M. 3 agosto 2017, n.138, G.U. 20/09/2017. I contenuti del libro, frutto della grande esperienza professionale degli autori, sono presentati in chiave metacognitiva, tramite l’ausilio di: • mappe concettuali • schemi, tabelle, grafici • approfondimenti su termini e concetti significativi • domande per attivare la riflessione metacognitiva • box di sintesi finale dei contenuti In questo modo lo studio risulterà meno faticoso e più efficace. Nel libro è contenuto il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma DIRIGERE DOMANI DIGITALE con tanti contenuti aggiuntivi: • per la preparazione alla prova preselettiva – suggerimenti per migliorare il metodo di studio – 750 test suddivisi in 15 batterie che simulano la prova preselettiva • per la preparazione alla prova scritta e alla prova orale: – una versione del libro Dirigere domani arricchita di ulteriori contenuti e approfondimenti
Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)
Dirigere scuole inclusive Strumenti e risorse per il Dirigente scolastico Il libro illustra teorie, metodologie, approcci per dirigere le scuole in ottica inclusiva, rivolte a dirigenti che vogliano essere leader per l’apprendimento. Dopo un quadro introduttivo e dettagliato sulla normativa e la legislazione vigente, il volume fornisce indicazioni approfondite, e facili da seguire, per la gestione e la compilazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), del Piano Didattica Personalizzato (PDP), del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Ampie sezioni sono inoltre dedicate al delicato tema della valutazione e autovalutazione dell’istituto, nonché a come costruire una relazione collaborativa e solida con le famiglie. pp. 342 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1151-4
Grazie ai contributi dei più accreditati esperti nazionali viene presentata una panoramica generale ed esaustiva sulle nuove tecnologie e il loro uso nella didattica e nella gestione scolastica.
CORSO ONLINE
Concorso Dirigenti scolastici 2017 Strategie e tecniche per prepararsi alle prove d’esame
Corso o nline €
17
5 Corso o “Diriger nline + libro piattafo e domani” + rm DOMAN a “DIRIGERE I DIG € 19 ITALE” 5
Questo corso online fornisce un percorso di studio in linea con il programma d’esame che prevede una prova probabile preselettiva, una prova scritta e una orale. Il corso online prevede esercitazioni che simuleranno le prove d’esame previste, approfondimenti e forum di discussione tematici. Le esercitazioni della prova scritta saranno supervisionate da tutor specializzati. Per scoprire le date di partenza del corso, i costi e le modalità di iscrizione: www.formazione.erickson.it
6
Giochi educativi
3
giochi
uppare per svil aggio il lingu logiche ilità e le ab piccoli p nei iù
Flavio Fogarolo
Tre giochi, con speciali tessere morbide rendono adatti ai più piccoli (3-5 anni),, che si adattano alle fasi di sviluppo del bambino e ne stimolano la crescita, proponendo attività di complessità crescente. I giochi: • stimolano l’osservazione ed il linguaggio tramite la produzione di brevi frasi (es il cavallo mangia, la mucca dorme); • promuovono la capacità di riconoscere e associare animali e azioni, favorendo la generalizzazione dei concetti. Il sistema di controllo cromatico consente di valutare autonomamente la correttezza degli accostamenti e favorisce l’autonomia.
TESSERE SPECIALI IN MATERIALE MORBIDO
Come si gioca PER I PIÙ PICCOLI: • descrivere le singole tessere • collegare in sequenza solo tutti gli animali uguali o tutti gli animali che fanno le stesse azioni • collegare le immagini dello stesso animale visto di fronte e di spalle • collegare tessere che rappresentano lo stesso animale che fa delle azioni
PER I PIÙ GRANDI: • memory • domino • biscia (5 tessere collegate in una sequenza chiusa dalle tessere di testa)
COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FATTORIA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1383-9
COSA FANNO GLI ANIMALI DELLA FORESTA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1384-6
COSA FANNO GLI ANIMALI DI CASA? € 13,50** – ISBN 978-88-590-1385-3
Giochi educativi DA PLUR LL A IP ILLUS REMIATA TRAT R IC DI LIB RI PE E R BAMB INI
Giulia Orecchia
Le mille e una storia
Giochi per raccontare e immaginare Una scatola che racchiude tanti materiali che stimolano e sviluppano la fantasia e la creatività. Le modalità di gioco possono essere intrecciate, modificate e reinventate all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. Potranno giocare sia a casa che a scuola, sfidandosi tra loro o collaborando per scrivere un’unica storia. E, quando l’unico limite è la fantasia, tutto diventa possibile: i più piccoli potranno battere i grandi e gli insegnanti sfidare i loro alunni… LA SCATOLA CONTIENE: •
LE CARTE MISTERIOSE
Suggestive immagini evocheranno significati molteplici, suscitando sensazioni ed emozioni o innescando eventi imprevedibili…
Scatola con un poster illustrato (“La tombola”), 90 gettoni numerati in un sacchetto, 60 carte illustrate (“Le carte misteriose”), un tabellone con le due mappe, le regole del gioco € 18,50** - ISBN 978-88-590-1415-7
•
60 carte illustrate
LA TOMBOLA
Gli accostamenti casuali fra 3 elementi vi spingeranno a immaginare sempre nuove relazioni e avventure. Racconterete di pirati che raggiungono la luna su un razzo spaziale per magiare una pizza e….
•
LE MAPPE:
Viaggerete in un mondo fantastico, ambientazione ideale dei vostri racconti, girovagando fra luoghi da esplorare, percorsi sempre diversi, presenze nascoste…
due mappe immaginarie il tabellone illustrato
5+
7
8
Giochi educativi
I giochi in scatola per sviluppare e allenare le funzioni esecutive già a partire dai 5 anni, divertendosi in compagnia!
Flessibilità
Autoregolazione emotiva
Pianificazione • FUNZI ON I ESECUTIVE
Inibizione della risposta
Per saperne di più e guardare tutti i video bit.ly/giocarepercrescere
•
Attenzione focalizzata
Memoria di lavoro
Osserva, ricorda e… mangiane più che puoi Gira la carta e osserva l’animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle; conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari. E non dimenticare che ci sono alcune carte che ti faranno fare il verso dell’animale, e questo complica un po’ le cose… Scatola con 54 carte “Animali” + 12 carte “Versi” + 12 carte “Caramelle “ e 15 gettoni “Caramelle” + regole del gioco € 13,90** – ISBN 978-88-590-1414-0
5+
CORSO DI FORMAZIONE
GAME TRAINER Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco Gianluca Daffi
Esperto in psicologia dell’età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive e docente presso la Libera Università di Bolzano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia
scopri di più su www.formazione.erickson.it
Giochi educativi
Stai attento ai particolari e poi decidi velocemente Un vichingo coraggioso non può salpare senza tutti i suoi fratelli a bordo. In questa sfida dovrai essere un attento osservatore, usare furbe strategie e non farti ingannare dalle folte barbe vichinghe. Sfoglia rapidamente le carte e seleziona il tuo equipaggio. È un gioco per veri capi vichinghi che sanno arruolare i loro compagni prima degli avversari! Scatola con 60 carte “Vichinghi” + 1 segnalino + 4 plance + regole del gioco € 14,90** – ISBN 978-88-590-1330-3
5+
Ascolta con attenzione e poi agisci con velocità e precisione All’arrembaggio: raccogli velocemente le tue carte, supera i tuoi avversari e costruisci il totem. È un gioco per pirati coraggiosi, pronti a battersi fino all’ultima carta! Solo il più veloce conquisterà il tesoro.
Scatola: 76 carte “Oggetti” + 60 carte “Totem” + 6 tavole “Bandiera” + 36 pepite + una botte in legno + regole del gioco € 15,90** – ISBN 978-88-590-1181-1
4+
Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti Stai attento e concentrati. Devi essere un ottimo osservatore. Gira le carte e, dopo aver eseguito un rapido calcolo, decidi come muoverti cercando di essere più veloce e più abile del tuo avversario. Sarai tu a portarti a casa il bottino più ricco?
Scatola: 60 carte “Gesti” + 60 carte “Numeri” + 30 pepite + regole del gioco € 14,90** – ISBN 978-88-590-1183-5
5+
9
Facciamo il punto sull’inclusione in Italia
50-40-25. La cabala di questi tre numeri ci porta alla fortunata congiunzione storica di tre ricorrenze: la pubblicazione di Lettera una Professoressa, la promulgazione di Don Milani, della Legge 517/1977 e della Legge 104/1992. Siamo tra passato e futuro, siamo lontani, quanto, da quale passato e da quale futuro? Da quale passato? Certo da quei tre punti fermi, di cui in questo 2017 festeggiamo le ricorrenze, ma anche da una galassia storico-sociale-culturale irripetibile, complessa e magmatica. Da quel fermento, da quei valori, quanto siamo lontani? Questo passato glorioso ci rende orgogliosi, ma non deve essere un velo retorico che ci nasconde l’obsolescenza e il peso di alcuni aspetti di quel periodo. Lontani da quale futuro? Quanto siamo lontani da una scuola universale, adatta a tutti, aperta, flessibile, abitata da competenze reali, transdisciplinari, con insegnanti e dirigenti aperti e competenti? Abbiamo un compito, nella nostra scuola: farla diventare più giusta e più inclusiva della società in cui viviamo. Per questo siamo tra passato e futuro, in cammino. Tratto da Lontani da dove? Di Dario Ianes e Andrea Canevaro
LE TAPPE DELL’INCLUSIONE IN ITALIA
1967 Lettera a una professoressa di don Milani
1977 Legge 517: vengono abolite le classi differenziali. La scuola si apre a tutti.
1992 Legge 104: la legge sancisce la diversità come valore e permette a tutti di raggiungere l’autonomia individuale.
a e
Didattica inclusiva NO
VIT À
Heidrun Demo
NO
Applicare l’index per l’inclusione
VIT À
Strategie di utilizzo e buone pratiche nella scuola italiana
pp. 222 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1443-0
L’Index per l’inclusione è una proposta di autovalutazione e automiglioramento per le scuole di ogni ordine. Questo libro fornisce una guida e un supporto concreto alla sua applicazione. Descrive le fasi del percorso dall’autovalutazione all’automiglioramento, suggerisce possibili attività per realizzarle e mette la proposta dell’Index in relazione con alcuni processi e documenti della scuola italiana di oggi, come il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Rapporto di Autovalutazione, il Piano di Miglioramento e il Piano Annuale dell’Inclusione. Presenta inoltre alcune buone prassi.
David Mitchell
Strategie per la didattica inclusiva Teorie e modelli evidence-based
pp. 400 – € 23,50 ISBN 978-88-590-1438-6
NO
VIT À
Il libro presenta in modo efficace e pratico i principi e le metodologie che facilitano l’inclusione. Partendo dall’analisi di migliaia di ricerche pubblicate su metodologie e strategie didattiche utilizzate con alunni con BES a scuola, propone una trentina di metodologie evidence-based per promuovere l’inclusione scolastica di alunni con disabilità e DSA.
Salvatore Nocera, Nicola Tagliani e AIPD
La normativa inclusiva nella «Buona scuola» I decreti della discordia
NO
VIT À
Luciano Rondanini
La valutazione degli alunni con BES Il nuovo quadro normativo e strumenti operativi
pp. 188 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1442-3
A partire dai principi contenuti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012, il libro sottolinea alcune finalità che determinano corrispondenti vincoli di operatività per un’organizzazione inclusiva delle scuole e per le attività dei docenti. Affronta le problematiche dell’inclusività in relazione alla riflessione generale che deve guidare il lavoro delle istituzioni scolastiche, ma anche in chiave operativa, per consentire ai dirigenti e agli insegnanti di agire concretamente ed efficacemente nei differenti livelli di istruzione del primo e del secondo ciclo.
pp. 158 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1457-7
NO
VIT À
VIT À
Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale, tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore pp. 170 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1446-1
DISPONIBILE DA GENNAIO 2018
Fabio Celi
Talvolta i fiumi straripano
NO
VIT À
Lontani da dove? Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali. Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell’autonomia individuale nell’orizzonte di un progetto di vita. È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali?
Raffaele Iosa (a cura di)
Generazione don Milani Frammenti di biografie pedagogiche A 50 anni dalla sua uscita, Lettera a una professoressa di don Milani è stata festeggiata con numerose iniziative, volte a ripresentare il pensiero della scuola di Barbiana per ricordarne l’importanza e l’attualità.
Uno psicologo, tra gli attori più importanti della rivoluzione inclusiva nella scuola italiana, racconta gli alunni con DSA e BES attraverso le sue emozioni e le scelte professionali che ha fatto, fra leggi astruse, comprensione del dolore e aiuto professionale efficace. Riflessioni, storie, aneddoti, emozioni, sfoghi che vogliono creare consapevolezza dei problemi che gli alunni con BES, ma non solo, trovano nella scuola. E provare a delineare delle soluzioni.
Dario Ianes e Andrea Canevaro ( a cura di)
Passato e futuro dell’inclusione scolastica in Italia
pp. 334 – € 12,50 ISBN 978-88-590-1459-1 NO
Il libro approfondisce e commenta i singoli decreti attuativi della legge n. 107/2015 che regolano la promozione dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Ampio spazio è dedicato anche al dibattito politico e culturale sulla riforma, che ha coinvolto associazioni di familiari ed esperti, soprattutto in merito alla formazione e al ruolo dei docenti di sostegno.
pp. 200 – € 17,50 ISBN 978-88-590-1516-1
Questo libro rappresenta una voce originale all’interno di questo panorama. Raccoglie infatti per la prima volta i racconti, le esperienze, le impressioni di chi ha potuto vivere in prima persona la scuola di Barbiana e ha deciso di dedicare tutta la propria vita ad aiutare altri bambini a costruirsi un futuro migliore.
11
Didattica inclusiva
12
Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare
Strategie efficaci per gli insegnanti DALLA RICERCA SCIENTIFICA
DALL'ESPERIENZA DIDATTICA
Daniela Lucangeli
Cesare Cornoldi
Andrea Biancardi
Silvana Poli
Flavio Fogarolo
Marco Zorzi
Brian Butterworth
Patrizio E. Tressoldi
Adriana Molin
Camillo Bortolato
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: • CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle difficoltà in aritmetica, fornendo strumenti per la loro osservazione e classificazione. • PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti • numerosi esempi di caso • approfondimenti dalla ricerca scientifica • le interviste «Alcune domande all’esperto...» • i consigli per la didattica in classe • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo
RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE
DISCALCULIA e altre difficoltà in aritmetica a scuola
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, la Guida Discalculia e altre difficoltà in aritmetica a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà di calcolo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per compensare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
L’OFFERTA DEL VOLUME SI ARRICCHISCE DI NUOVI MATERIALI, ACCESSIBILI ONLINE
Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare
DISCALCULIA DEI UTI RTI TRIB E CON ESP CON IORI LLA GG PO DE MA EL CAM CULIA N L
CA DIS
€ 18,50
risorseonline.erickson.it/leguide
e altre DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA
a scuola
Strategie efficaci per gli insegnanti
La collana che fornisce agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Le Guide Erickson presentano: – le caratteristiche dei disturbi; – le ricadute in ambito scolastico e non; – gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo; – le strategie per affrontarli.
✔
LE PIÙ COMPETE GRAZIE AL CONTRIBUTO DI TUTTI I MAGGIORI ESPERTI NEI CAMPI DI RIFERIMENTO.
✔ NO
VIT À
NO
Per saperne di più bit.ly/16CD_guide-erickson
VIT À
LE PIÙ PRATICHE GRAZIE ALLE MAPPE CONCETTUALI E ALL’ORGANIZZAZIONE IN DOMANDE E FRASI DI SINTESI
Didattica inclusiva
RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE
Collegandosi al sito risorseonline.erickson.it/leguide è possibile trovare: – learning object da utilizzare in classe o per il lavoro individuale – normativa italiana di riferimento – contatti dei Centri Territoriali di Supporto – articoli di approfondimento – video-interviste ai maggiori esperti sull’argomento – link utili
Ogni volume, un percorso in 4 tappe 1
CONOSCERE, OSSERVARE, VALUTARE
3
RIFLETTERE E COMPRENDERE
PROGRAMMARE E AGIRE
2
Si dà una definizione chiara ed esaustiva del disturbo, fornendo strumenti per l’osservazione e la valutazione
Si espongono strategie e interventi concreti per far fronte con efficacia alle particolari esigenze didatticoeducative
ALLEARSI E CONDIVIDERE
4
Si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi
Si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico per migliorare il benessere del bambino
In ogni capitolo è possibile trovare: MAPPA DEI CONTENUTI Di che cosa tratteremo in questo capitolo?
ESEMPI di caso in cui
INTERVISTE ai maggiori
rISOrSA COMPAgNI
si descrivono, attraverso brevi racconti, i bambini in situazioni tipiche della loro quotidianità.
Promuovere conoscenza reciproca
gruppo classe – ambiente di apprendimento
Livello personale
facilita
Livello interpersonale
Prosocialità
SINTESI FINALI
Amicizia strutturando favorisce
comunicazione difficile
Livello sistematico
DOMANDE E FRASI DI SINTESI
esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei disturbi.
dei concetti fondamentali di ogni capitolo.
comportamenti complessi Aiuto reciproco
a lato del paragrafo per indicare al lettore di cosa si sta parlando.
Apprendimento reciproco significativo
turoring tra pari
Apprendimento cooperativo
Learning Together (Johnson e Johnson)
didattica laboratoriale
didattica per competenze
favoriscono
Lavoro di coppia
– interdipendenza positiva – responsabilità individuale e di gruppo – interazione promozionale faccia a faccia – abilità sociali – valutazione individuale e di gruppo
Una MAPPA CONCETTUALE che illustra i principali contenuti e le relazioni che intercorrono tra di loro.
meglio 4 alunni
Gruppo di livello eterogeneo
BOX DI APPROFONDIMENTO
con la spiegazione di alcuni concetti e termini chiave.
13
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE V EDIZIONE •
• •
Presenta le caratteristiche e le difficoltà tipiche dello studente con DSA, offrendo degli approfondimenti su metodo di studio, sfera emotivo-motivazionale, strategie metacognitive e compensative Fornisce indicazioni metodologiche e strumenti pratici per attuare interventi educativo-didattici precoci e mirati; Coniuga formazione in presenza e formazione online con numerose esercitazioni e studio di casi finalizzati alla definizione dell’intervento più adatto attuabile all’interno del contesto scolastico
Destinatari Insegnanti, educatori che lavorano nel contesto scolastico e pedagogisti.
www.formazione.erickson.it
Trento, febbraio-novembre 2018
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992 E LEGGE 170/2010
Dalla competenza Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online ideata per guidare gli insegnanti nella compilazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) e dei Piani Didattici Personalizzati (PDP), strumenti fondamentali per predisporre interventi educativo-didattici per l’alunno con disabilità certificata (Legge 104/1992) o con Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge 170/2010).
RENDE LA COMPILAZIONE PIÙ VELOCE
COMPATIBILE CON I CODICI ICF-CY e ICD 10
FACILITA LA GESTIONE DI PEI E PDP
I RIFERIMENTI SCIENTIFICI Il servizio PEI è a cura di Dario Ianes e Sofia Cramerotti, tra i massimi esperti di didattica inclusiva e programmazione educativa individualizzata. Il servizio PDP è invece a cura di Flavio Fogarolo, formatore esperto nell’elaborazione di Piani Didattici Personalizzati.
Visita il sito digital.erickson.it - Per maggiori informazioni scrivi a digital@erickson.it
Metodologie didattiche e educative NO
VIT À
Marzia Bizzaro e Lorenzo Caligaris
I processi cognitivi nell’apprendimento
NO
Sonia Coluccelli e Silvia Pietrantonio
VIT À
Il metodo Montessori oggi Riflessioni e percorsi per la didattica e l’educazione
Modelli e applicazioni nella clinica e nella didattica
pp. 280 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1300-6
Una guida pratica, che presenta agli insegnanti i processi cognitivi implicati negli apprendimenti scolastici, per facilitare la comprensione del loro funzionamento. Gli autori hanno tradotto la loro grande esperienza in ambito clinico in suggerimenti utili da applicare in classe. Il libro tratta un ampio ventaglio di aspetti cognitivi legati all’apprendimento delle abilità di base (lettura, grafia, ortografia, numero e calcolo). Ogni capitolo contiene una parte dedicata ai DSA.
pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1444-7
Agnese Capodieci e Thomas Rivetti (con la supervisione di Cesare Cornoldi e la collaborazione di Aldina Fior)
Adalinda Gasparini e Claudia Chellini
Apprendimento cooperativo individualizzato
Le fiabe nella relazione educativa
Lupus in fabula
Attività per la classe con bambini con ADHD o problemi di comportamento pp. 128 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1397-6
Il libro presenta la pedagogia montessoriana in maniera laica ed attuale, cogliendone lo spirito profondo, l’approccio al bambino, lo sguardo educativo che lo caratterizza, senza timore che contestualizzarlo voglia dire snaturarlo. Raccogliendo il contributo di docenti, pedagogisti ed esperti montessoriani, il testo descrive: – i temi fondanti della pedagogia montessoriana, riletti alla luce delle domande educative dell’epoca contemporanea; – i diversi modi di introdurre il metodo Montessori anche nelle scuole non cerificate; – buone pratiche volte alla valorizzazione delle risorse umane, istituzionali e professionali per un lavoro educativo di rete.
L’apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento/apprendimento particolarmente indicato anche per favorire l’integrazione di bambini e ragazzi con Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e con problemi di comportamento. Il libro propone: – 20 esempi di attività; – più di 30 schede per il lavoro in classe; – questionari per l’analisi del gruppo classe.
pp. 230 – € 18,50 ISBN 978-88-590-1391-4
Dedicato a pedagogisti e educatori (ma anche ai genitori), questo libro propone un affascinante viaggio – dalle fiabe della tradizione ai più recenti film e serie tv – per riflettere sull’educazione di bambini e adolescenti. La prima parte del libro mette a fuoco i rischi di un’educazione che, eccessivamente tesa a proteggere bambini e adolescenti dalle paure e dall’incertezza, può comprometterne la crescita. La seconda, invece, è dedicata all’educazione paradossale: qualunque sia lo stile educativo scelto, il bambino prima o poi dovrà comunque affrontare il mondo e i suoi rischi e fare autonomamente le proprie scelte.
Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE NELL’AREA DIDATTICA •
Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa
•
Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom – Corso base e avanzato
•
Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva
•
Didattica metacognitiva – Corso base e avanzato
•
Didattica evidence based
•
Esperto in didattica col digitale
•
Verifiche personalizzate e compiti di realtà
•
La didattica delle emozioni
vai su www.formazione.erickson.it
15
Facciamo il punto sulla didattica per competenze Per la scuola, e per chi lavora in essa, cosa significa lavorare per competenze? Quali sono i presupposti e gli elementi caratterizzanti di una proposta didattica che abbia come prioritaria la promozione delle competenze? «Essere competenti» significa mettere in gioco e utilizzare tutto ciò di cui si dispone in termini di conoscenze dichiarative e procedurali, disposizioni mentali e caratteristiche personali, per risolvere efficacemente problemi in contesti reali. Se la scuola si pone l’obiettivo di rendere competenti i suoi allievi, deve fornire loro gli strumenti necessari per farlo, deve creare le condizioni e le opportunità perché ognuno di loro possa osservare, ricercare, fare ipotesi, progettare, sperimentare, discutere, argomentare le proprie scelte, negoziare con gli altri e costruire nuovi significati, per risolvere autonomamente e con responsabilità problemi reali. Tutto ciò è possibile solo nel momento in cui la scuola e i docenti scelgono di utilizzare e fare propria una metodologia laboratoriale, nella quale il laboratorio non è un momento o uno spazio separato, ma una modalità abituale nella prassi scolastica quotidiana, principio trasversale dell’intera proposta didattica. Da Il laboratorio di … Italiano 1, di Giuseppina Gentili
pp. 320 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1393-8
VEDI ANCHE: Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione italiano su www.erickson.it
Giuseppina Gentili
Giuseppina Gentili e Daniele Egidi
Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione Matematica – Scuola primaria
Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado
Strumenti e materiali per valutare e certificare le competenze degli alunni Uno strumento operativo e completo, che presenta materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. In particolare, propone prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione.
Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
pp. 300 a colori – € 20,00 ISBN 978-88-590-1392-1
VEDI ANCHE: Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado su www.erickson.it
VEDI ANCHE:
Il laboratorio di... Il laboratorio di... Il laboratorio di... Il laboratorio di... Italiano 1 Italiano 2 Matematica 1 Matematica 2 su www.erickson.it
Quello della didattica per competenze è uno dei temi caldi nella scuola italiana. Da quando è stata inserita nelle indicazioni nazionali per il curricolo MIUR, gli insegnanti sono alla costante ricerca di guide e, soprattutto, di materiali operativi che li aiutino a realizzarla concretamente in classe. Il volume mostra come sia possibile proporre modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali MIUR. Offre agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di italiano e matematica delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento.
Didattica per competenze
8
NO
giochi VIT À
Questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai quattro nuclei fondanti per l’insegnamento della lingua italiana, presenti nelle Indicazioni Nazionali: • Oralità • Lettura • Scrittura e Riflessione linguistica • Arricchimento del lessico.
I giochi possono essere utilizzati con diverse finalità: • per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità, • come consolidamento e rinforzo dei concetti già acquisiti; • come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente; • per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date nel gioco e condivise; • per coinvolgere e stimolare molteplici canali apprenditivi (fonologico-uditivo, linguistico, visivo-iconico, corporeomanipolativo ecc…), attivando le molteplici intelligenze di ciascuno. • per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze; • per gestire positivamente classi sempre più numerose ed eterogenee.
Scatola con 8 giochi – € 35,00** ISBN 978-88-590-1382-2
I GIOCHI DELLA SCATOLA CHI CERCA TROVA 2 mazzi di 20 carte CHE BELLO LEGGERE! 15 dadi sillabici da costruire ACCAREZZAMI, CHI SONO? 26 lettere tattili ALFABETO ANIMATO! 26 lettere animate LO SCRIGNO SEGRETO 1 mazzo di 12 tessere + scrigno da costruire SCRIVO PER RACCONTARE 5 mazzi di 12 carte ognuno LASCIA O RADDOPPIA Domino con 26 tessere MEMORY DEI CONTRARI Memory con 24 carte
17
18
Lapbook
I Lapbook Un lapbook è una cartelletta di cartoncino che raccoglie, in diversi minibook o template, le informazioni essenziali e specifiche riguardo a un argomento scelto. L’obiettivo finale è quello di realizzare una mappa tridimensionale e interattiva di ciò che si è studiato e appreso, mediante un lavoro concreto e personalizzato. Si può costruire in itinere, man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la trattazione di un tema. In questo modo, il lapbook diventa insieme – quaderno (dove raccogliere gli appunti), – libro di testo (dove approfondire e trovare informazioni) – strumento di verifica con il quale valutare una vasta gamma di abilità: di ricerca, di progettazione, di sintesi, grafiche, ecc.
IL CONO DELL’ESPERIENZA DI EDGAR DALE Dopo 2 settimane tendiamo a ricordare Il 10% di ciò che leggiamo
Leggere
Il 20% di ciò che udiamo
Udire parole
Il 20% di ciò che vediamo
Guardare foto
Il 50% di ciò che udiamo e vediamo
Guardare un film Guardare un’esposizione Guardare una dimostrazione Veder fare la cosa davanti a sé
Il 70% di ciò che diciamo
Partecipare a una discussione Tenere un discorso
Il 90% di ciò che diciamo o facciamo
Fare una presentazione sensoriale Simulare l’esperienza reale Fare la cosa reale
Nel corso dei suoi studi, Edgar Dale, pedagogista americano, constatò che il grado di apprendimento era fortemente influenzato dalle azioni del soggetto e dalle emozioni legate all’esperienza. Sistematizzò queste sue intuizioni nel cono dell’esperienza, che mostra come maggiore è il coinvolgimento attivo dello studente e maggiore è la sua capacità di memorizzare quanto studiato.
Creare un lapbook prevede una fase di riflessione, di lettura e confronto con i coetanei su quali e quanti argomenti selezionare. La realizzazione concreta del lapbook rende l’alunno protagonista del suo apprendimento. Da Il mio primo lapbook, di Giuditta e Ginevra G. Gottardi
Lapbook Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
GLI UNICI LIBRI SUI LAPBOOK IN ITALIA
Imparo con i lapbook Italiano, storia e geografia – Classe terza Matematica e scienze – Classe terza Italiano, storia e geografia – Classe quarta Matematica e scienze – Classe quarta Questi libri sono la declinazione operativa di Il mio primo lapbook. Sono dedicati all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia, geografia, matematica e scienze nelle classi terza e quarta della scuola primaria. Ogni volume raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia diversi lapbook di tipologie diverse sugli argomenti principali del curricolo della materia.
con 4 lapbook
con 3 lapbook
con 4 lapbook
Guarda il video youtu.be/bvaDvXjabak
con 3 lapbook
ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA – Classe terza 100 schede a colori + 4 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1269-6
MATEMATICA E SCIENZE – Classe terza 100 schede a colori + 3 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1270-2
ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA – Classe quarta 100 schede a colori + 4 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1399-0
MATEMATICA E SCIENZE – Classe quarta 100 schede a colori + 3 cartoncini + 1 busta per raccogliere i ritagli € 9,90 – ISBN 978-88-590-1400-3
GLI ARGOMENTI TRATTATI: – La fiaba – La frase minima – Dal Big Bang all’uomo – Il clima e gli ambienti
GLI ARGOMENTI TRATTATI: – Le quattro operazioni – Le unità di misura – Dal nucleo all’esosfera
GLI ARGOMENTI TRATTATI: – Italiano: i generi letterari – Italiano: le tipologie testuali – Storia: gli antichi egizi – Geografia: l’orientamento e le carte geografiche
GLI ARGOMENTI TRATTATI: – Matematica: le frazioni – Matematica: l’Euro – Scienze: gli esseri viventi
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Il mio primo lapbook
CORSO DI FORMAZIONE
Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio
pp. 280 a colori – € 19,00 ISBN 978-88-590-1055-5
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo). Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Questo volume costituisce un’introduzione alla realizzazione dei lapbook, ricca di indicazioni operative, suggerimenti e consigli pratici. Nel libro sono contenuti: – esempi di lapbook – le istruzioni per realizzarli – schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare.
IMPARO A FARE I
LAPBOOK
Aprendo... apprendo®!
scopri di più su formazione.erickson.it
19
20
Didattica – CLIL
e
IL L C il
’è s o C Con l’acronimo CLIL – Content and
Ritaglia, incolla, progetta e costruisci: un percorso di apprendimento attivo, incentrato su una didattica laboratoriale e collaborativa, per sviluppare le proprie competenze disciplinari e linguistiche in modo concreto, coinvolgente e divertente.
Il primo programma per l’insegnamento CLIL nella primaria utilizzando i lapbook. Sviluppato da un team di esperti Erickson, il progetto CLIL con i lapbook nasce per rispondere all’esigenza degli insegnanti di avere a disposizione materiali e strumenti operativi utilizzabili in classe direttamente dagli alunni. Perché utilizzare i lapbook? Il lapbook può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale e interattiva, estremamente efficace per: – la sintesi e l’organizzazione dei contenuti – la comprensione di relazioni tra i contenuti – lo sviluppo di abilità visuo-spaziali nella rappresentazione grafica delle conoscenze – costruire un metodo di studio efficace
Language Integrated Learning, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, si intende l’insegnamento/ apprendimento integrato di lingua straniera e contenuto. L’enfasi viene posta sull’aggettivo integrato, che evidenzia un approccio attento ai contenuti della disciplina e, allo stesso tempo, allo sviluppo della competenza linguistica nella lingua straniera. Nel CLIL la lingua viene appresa attraverso la disciplina e la disciplina viene appresa attraverso la lingua. L’insegnamento CLIL, quindi, mira al raggiungimento di due obiettivi in una sola azione: – la costruzione di competenze disciplinari adeguate al livello scolastico di riferimento; – la costruzione di competenze BICS (Basic Interpersonal Communication Skills, abilità di base per la comunicazione interpersonale) e CALP (Cognitive Academic Language Proficiency, competenza nel linguaggio cognitivo-scolastico) nella lingua straniera.
I 10 punti chiave del progetto Erickson
1. 3.
Materiali costruiti dall’alunno Un percorso curricolare completo
2. 4.
Materiali che organizzano i contenuti Attenzione alla componente cognitiva
Didattica – CLIL
21
LE «4 C» DELLE ATTIVITÀ Ogni attività CLIL proposta in CLIL with lapbook è riferita alle «4 C»: – Contenuto, ovvero l’oggetto dell’apprendimento – Comunicazione, ovvero la lingua orale (anche come interazione) o scritta, che nel CLIL è mezzo di apprendimento e non oggetto dell’apprendimento. In apertura di ogni percorso è fornito un elenco con i vocaboli presenti nel lapbook e le principali frasi utilizzate nei lesson plan. – Cognizione: il CLIL promuove i processi cognitivi per imparare, senza trascurare quelli metacognitivi, per imparare a imparare. – Cultura, ovvero le competenze sociali di conoscenza di sé e relazione con l’altro, lo sviluppo della curiosità per la scoperta del mondo, anche in una prospettiva interculturale e di cittadinanza globale.
Guarda il video youtu.be/HYhrrvqODMQ
5. 7. 9.
Materiali contenenti più linguaggi e altamente visivi Template per la competenza linguistica Materiali che presuppongano la co-costruzione della conoscenza attraverso il lavoro di gruppo o in coppia
6. 8. 10.
Supporto di strumenti digitali Materiali che consentano riflessione e strategie metacognitive Materiali accessibili a livello grafico, generale e inclusivi
22
Didattica – CLIL
CLIL con i LAPBOOK
Percorsi e materiali per la scuola primaria
Il primo programma per il CLIL ideato specificatamente per la primaria, basato sull’utilizzo dei lapbook e sviluppato da un team di esperti Erickson. Il progetto Erickson è un percorso didattico completo dalla terza alla quinta classe per l’insegnamento in modalità CLIL di scienze. È basato sugli obiettivi di apprendimento ministeriali e prevede sia materiali per l’alunno sia una guida per l’insegnante.
Kit studente
Kit insegnante
Il kit per lo studente si compone di tre lapbook, da costruire progressivamente con i vari elementi forniti nel disfalibro, e di un quaderno operativo. Quaderno operativo
Lapbook + disfalibro
Oltre a tutti i materiali in dotazione agli studenti (tre lapbook, un disfalibro e un quaderno operativo) il kit contiene anche una guida per l’insegnamento del clil. Guida insegnante
Kit studente
(Lapbook + disfalibro + quaderno operativo)
Lapbook + disfalibro
Guida insegnante
I lapbook riassumono e sistematizzano i contenuti relativi a ciascuno dei tre macro-argomenti disciplinari affrontati nel corso dell’anno e sono da costruire con i vari elementi forniti nel disfalibro. Oltre a organizzare in forma concreta i contenuti, il lapbook è uno strumento che permette di esercitarsi e di consolidare gli apprendimenti e di autovalutarsi. Risulta particolarmente motivante per i bambini, sia durante la sua costruzione, perché li rende protagonisti di un atto creativo, sia in seguito, perché dà loro la possibilità di studiare su un materiale che loro stessi hanno realizzato.
Nella guida per l’insegnante sono forniti i lesson plan per ognuno dei tre macro-argomenti, sviluppati alla luce delle Indicazioni nazionali per il curricolo e dell’esigenza di poter affrontare i contenuti a spirale, con diversi livelli di approfondimento, e modularmente in base alle necessità. I lesson plan seguono sempre una struttura in tre fasi: ricognizione delle conoscenze e abilità pregresse, che ha la funzione di anticipare l’argomento; descrizione dell’attività didattica vera e propria, che dà ampio spazio alle esperienze quotidiane degli alunni e all’apprendimento laboratoriale e cooperativo; condivisione del lavoro in coppia e/o in gruppo. La guida contiene inoltre indicazioni rispetto agli obiettivi connessi alle «4 C» (Content, Communication, Cognition, Culture), infografiche per la costruzione dei lapbook e materiali per la valutazione e la verifica finali.
Quaderno operativo Il quaderno operativo è pensato per il consolidamento e lo studio individuale delle nozioni apprese in classe tramite il lapbook. Propone per ogni macro-argomento, una serie di esercizi, che il docente assegnerà come compiti a casa, che riprendono contenuti e strutture linguistiche affrontati e utilizzati in classe. All’interno del workbook è presente anche un glossario (illustrato per la classe terza) con i vocaboli più significativi e ricorrenti nei tre percorsi didattici.
Guarda il video youtu.be/UlUm5_mboZE
Per saperne di più eventi.erickson.it/CLIL/Home
Didattica – CLIL
3rd
Clil with lapbook Science 3
rd
3
Gli argomenti dei lapbook di scienze in inglese per la classe terza sono: • Living things and non-living things • Ecosystems • Matter
SCIENCE 3rd – STUDENT’S KIT 3 basi lapbook + disfalibro + workbook € 9,90 - ISBN 978-88-590-1404-1 SCIENCE 3rd – TEACHER’S KIT Student’s kit (3 basi lapbook, disfalibro e workbook) + teacher’s book € 23,50 - ISBN 978-88-590-1405-8
4th
Clil with lapbook Science 4
th
5th
Clil with lapbook Science 5
th
Gli argomenti dei lapbook di scienze in inglese per la classe quinta sono: • Astronomy • The digestive system and nutrition • The human body
SCIENCE 5th – STUDENT’S KIT 3 basi lapbook + disfalibro + workbook € 9,90 - ISBN 978-88-590-1408-9 SCIENCE 5th – TEACHER’S KIT Student’s kit (3 basi lapbook, disfalibro e workbook) + teacher’s book € 23,50 - ISBN 978-88-590-1409-6
Naturkunde 3 Gli argomenti dei lapbook di scienze in tedesco per la classe terza sono: • Lebewesen und unbelebte Objekte • Ökosysteme • Die Materie
NATURKUNDE 3 – SCHÜLERMATERIAL 3 basi lapbook + disfalibro + Arbeitsheft € 9,90 - ISBN 978-88-590-1747-8 NATURKUNDE 3 – LEHRERMATERIAL Schülermaterial (3 basi lapbook, disfalibro e Arbeitsheft) + Lehrerhandbuch € 23,50 - ISBN 978-88-590-1450-8
4
Gli argomenti dei lapbook di scienze in inglese per la classe quarta sono: • Cells and photosynthesis • The Earth’s atmosphere • The food chain
SCIENCE 4th – STUDENT’S KIT 3 basi lapbook + disfalibro + workbook € 9,90 - ISBN 978-88-590-1406-5 SCIENCE 4th – TEACHER’S KIT Student’s kit (3 basi lapbook, disfalibro e workbook) + teacher’s book € 23,50 - ISBN 978-88-590-1407-2
Clil mit Lapbook
Clil mit Lapbook Naturkunde 4 Gli argomenti dei lapbook di scienze in tedesco per la classe quarta sono: • Zellen und Photosynthese • Die Erdatmosphäre • Die Nahrungskette
NATURKUNDE 4 – SCHÜLERMATERIAL 3 basi lapbook + disfalibro + Arbeitsheft € 9,90 - ISBN 978-88-590-1448-5 NATURKUNDE 4 – LEHRERMATERIAL Schülermaterial (3 basi lapbook, disfalibro e Arbeitsheft) + Lehrerhandbuch € 23,50 - ISBN 978-88-590-1451-5
5
Clil mit Lapbook Naturkunde 5 Gli argomenti dei lapbook di scienze in tedesco per la classe quinta sono: • Astronomie • Ernährung und Verdauung • Der menschliche Körper
NATURKUNDE 5 – SCHÜLERMATERIAL 3 basi lapbook + disfalibro + Arbeitsheft € 9,90 - ISBN 978-88-590-1449-2 NATURKUNDE 5 – LEHRERMATERIAL Schülermaterial (3 basi lapbook, disfalibro e Arbeitsheft) + Lehrerhandbuch € 23,50 - ISBN 978-88-590-1452-2
23
24
Metodo Analogico
Camillo Bortolato
IN VOLO CON LA MATEMATICA UNA RIVOLUZIONE NELLA DIDATTICA A CASA E A SCUOLA Due straordinarie novità multimediali per realizzare un ambiente di apprendimento integrato in classe e a casa: i bambini imparano con gli strumenti in plastica, sulla LIM e con la versione APP su tablet e smartphone. In volo con la matematica è disponibile come APP e Software. Scarica gratis la APP con i primi esercizi e scegli la modalità con cui continuare a giocare e imparare: - MODALITÀ STORIA, dedicata direttamente ai bambini. - MODALITÀ INSEGNANTE, per l’utilizzo in classe. - MODALITÀ STORIA + INSEGNANTE, la più completa. Il SOFTWARE per PC e MAC propone la modalità completa STORIA + INSEGNANTE.
SOFTWARE PER PC E MAC KIT chiavetta USB + libro) ISBN 978-88-590-1237-5 – € 24,90 DOWNLOAD € 14,90** APP con i primi esercizi gratis ACQUISTI IN APP: MODALITÀ STORIA € 3,99** MODALITÀ INSEGNANTE € 6,99** MODALITÀ STORIA + INSEGNANTE € 9,99**
APP disponibile su
Scopri di più su www.erickson.it
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALIZZATI
APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO Se siete almeno 20 insegnanti, il Centro Studi Erickson è in grado di proporvi diversi corsi su misura, avvalendosi di una rete di formatori specializzati, tra i massimi esperti del metodo analogico.
Per ogni corso, costruito ad hoc, è possibile scegliere diversi ambiti tematici (prerequisiti, letto-scrittura, matematica) e/o percorsi di approfondimento dedicati alle singole classi per rispondere alle esigenze formative specifiche.
DESIDERI REALIZZARE UN CORSO DI FORMAZIONE SUL METODO ANALOGICO? Visita il sito www.formazione.erickson.it e compila il form online o scrivi a formazione@erickson.it
ias dient nt,
ur?
mil
us, stio um
Colina
Donatella Colina
150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento
150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI
dita sed doent us, ias um ernim d et quo
Didattica – Prerequisiti
ore
LO olo
NO
Donatella Colina
150 giochi logico-percettivi Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento Questo volume – sul modello del fortunato 150 giochi in movimento – propone 150 attività logico-percettive e visuospaziali per sviluppare i prerequisiti in vista dell’ingresso alla scuola primaria. Si rivolge a bambini della scuola dell’infanzia e prevede attività specifiche per il potenziamento di: – prerequisiti alla letto-scrittura e al calcolo; – rappresentazione mentale; – memoria visiva e spaziale; – analisi dell’informazione visiva; – abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale.
LO olo
VIT À
pp. 180 + risorse online € 20,00 ISBN 978-88-590-1435-5
Nelle Risorse online è possibile scaricare alcuni materiali utili per le attività.
Trova e colora
102
25
Simmetrie
Trova le differenze
© 2017, D. Colina, 150 giochi logico-percettivi, Trento, Erickson
© 2017, D. Colina, 150 giochi logico-percettivi, Trento, Erickson
TROVA E COLORA
© 2017, D. Colina, 150 giochi logico-percettivi, Trento, Erickson
127
TROVA LE DIFFERENZE
151
SIMMETRIE
Donatella Colina
150 giochi in movimento Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare (nido e scuola dell’infanzia), durante i primi anni di scuola primaria e oltre, in caso di deficit nell’organizzazione motoria o disabilità intellettiva. In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare: – la percezione e il controllo corporeo
2
ED EQUILIBRIO
COORDINAZIONE DINAMICA
88.
Salto-apro e salto-chiudo
ETÀ Dai 4 anni e mezzo. arti inferiori. di sequenziare i movimenti degli OBIETTIVI Favorire la capacità a turno. MODALITÀ Individuale o di gruppo per la variante. pennarelli, gessi; CD musicale MATERIALI OCCORRENTI Cartellone, TEMPI 5 minuti. nte le due gambe di saltare divaricando contemporaneame COSA FARE Richiedere al bambino nte. Per facilitare la programmazione e saltare chiudendole contemporaneame 2.3, trascritto su un utilizzare il disegno in figura dell’atto motorio è possibile i gessi sul pavimento. cartellone grande o creato con così da stimolare anche la reciproci con gli arti superiori, gli arti inferiori mentre VARIANTI/SVILUPPI Alternare movimenti abdotti superiori arti sequenzialità esplicita (ad esempio i passi a ritmo di musica. sono riuniti, ecc.). Eseguire anche
Fig. 2.3 Salto-apro e salto-chiudo.
89.
Avantindietro! ETÀ Dai 4 anni e mezzo.
Tombol
a del
le pos
izioni
arti inferiori. di sequenziare i movimenti degli OBIETTIVI Favorire la capacità a turno. MODALITÀ Individuale o di gruppo per la variante. pennarelli, gessi; CD musicale MATERIALI OCCORRENTI Cartellone, TEMPI 5 minuti. tra loro sul piano saltelli con gli arti inferiori divaricati COSA FARE Far eseguire al bambino la programmazione facilitare Per e una indietro). sagittale (una gamba davanti trascritto su il disegno a sinistra in figura 2.4, dell’atto motorio è possibile utilizzare non fosse ancora con i gessi sul pavimento. Qualora un cartellone grande o creato dei riferimenti spazio posteriore è possibile inserire sviluppata la percezione dello nella figura 2.4 sue componenti, come mostrato centrali e scomporre il salto nelle a destra.
– l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria
Coordinazione dinamica ed equilibrio
– la coordinazione occhio-mano e fino-motoria pp. 186 + materiali a colori allegati € 21,50 ISBN 978-88-590-0845-3
– le abilità grafo-motorie – l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità. I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati la fascia d’età consigliata, gli obiettivi perseguiti, la modalità di svolgimento, i materiali e i tempi occorrenti, cosa fare e le varianti/sviluppi. In appendice sono fornite decine di schede operative e in allegato materiali a colori per giochi specifici.
on ◆
, Ericks
, 150 giochi
© 2015,
D. Colina
ento, Trento
in movim
103
◆ 59
Didattica – Primaria
26
I quaderni intelligenti per tutta la classe Questa nuova serie, realizzata in collaborazione con Fabriano, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato. Le caratteristiche dei quaderni: - in ogni quaderno 80 pagine in formato A4; – carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature;- in ogni pagina una freccia indica l’orientamento e la direzione della scrittura; – vincoli e guide con colori rilassanti e non affaticanti per la vista; – binari bianchi per facilitare la scrittura anche a chi non riesce a gestire lo spazio del quadretto e per consentire al docente di dare indicazioni chiare e mirate; – ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale, in cartoncino ritagliabile, che presenta un percorso didattico completo affrontando i principali argomenti del programma della classe di riferimento.
OGNI QUADERNO (pp. 80 + maxipaginone allegato) 1 COPIA € 1,95 10 COPIE € 17,50
I SUPERQUADERNI sono stati ideati da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili (esperti nel campo dell’inclusione) e realizzati in collaborazione con Fabriano.
Classe
Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Binari indaco per mantenere il segno in scrittura e lettura
17
18
19
20
Barrette bianche per imparare a scrivere le cifre sulla destra e facilitare il calcolo in colonna
MAXIPAGINONE – Suggerimenti per la grafia dei numeri – Indicazioni per il calcolo entro il 10 – Cornicette
1
2
3
Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura
Sequenza di 20 palline di due colori per sfruttare il subitizing
Alternanza di un binario colorato e due binari bianchi per facilitare la scrittura in corsivo
Barrette bianche per guidare la scrittura dei grafemi in maiuscolo
Puntini bianchi per segnalare da dove partire e come unire i grafemi in corsivo
MAXIPAGINONE – Suggerimenti visivi per il recupero del fonema e la scrittura del corrispondente grafema, compresi digrammi, trigrammi e uso di H
Scopri su www.erickson.it tutte quaderno i contenuti didattici 4 le 6 7 8 9di ogni 12 13 e14 18 19dei 5 caratteristiche 10 11 15 16 17 20maxipaginoni allegati
Didattica – Primaria
Classe
Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo
Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima
Prima di calcolare in colonna fai una stima 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
Binari di color indaco Colonne color Linea del 100 e per mantenere il indaco sequenza di 100 palline per visualizzare segno sia in scrittura per incolonnare che in rilettura partendo dalle unità il calcolo a mente MAXIPAGINONE – modelli per incolonnare e calcolare addizioni e sottrazioni – mappa per la letto-scrittura dei numeri – visualizzazione delle tabelline dal 2 al 9
Binario colorato per la scrittura: i pallini bianchi indicano l’inizio e la fine
Binari bianchi necessari per la grafia in corsivo
La linea bianca segnala dove partono e dove si uniscono i grafemi del corsivo
MAXIPAGINONE – suggerimenti di strategie multisensoriali per l’apprendimento e l’automatizzazione del corsivo
Classe
Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto
Prima di calcolare in colonna fai una stima
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
0
50
100
150
200
250
300
350
Binari color indaco per una rilettura facile
400
450
500
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
500
550
600
650
700
750
800
Tre moduli per guidare l’incolonnamento di numeri interi e decimali
850
900
950
1000
Linea del 1000 e linea del 100 per visualizzare il calcolo a mente
Alternanza di binari da 0,5cm indaco e bianco per favorire la leggibilità del testo
Prolungamento dei binari per le emergenze nell’andare a capo e per le osservazioni e le correzioni del docente
MAXIPAGINONE 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67MAXIPAGINONE 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 – schemi-base per la pianificazione di dialoghi, testi narrativi e descrittivi – modelli per il calcolo in colonna e tramite proprietà distributiva – suggerimenti visivi per la letto-scrittura500dei numeri decimali650 550 interi e 600 700 750 800 850 900 950 1000 – visualizzazione grafica in un unico schema delle tabelline dal 2 al 5 e dal 2 al 9 per la divisione di contenenza e di partizione
27
28
Didattica – Primaria
Graziella Tarter e Monja Tait
I mini
ti a tt e d i alli de
gi
Avvincenti giochi enigmistici calati in un contesto narrativo, con una nuova ambientazione (New York) e un nuovo personaggio principale (Agata Bird, ex assistente dell’Ispettore Ortografoni promossa Ispettrice). I volumi propongono giochi ed esercizi di diverse tipologie, in linea con il programma della primaria ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe.
VOLUME 1
Agata Bird e il fantasma del parco pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1401-0 Agata Bird e il mistero della coppa scomparsa pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1402-7
VOLUME 2
9
TROVA LA SILLABA
CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.
I volumi sono curati da Graziella Tarter, logopedista, e Monja Tait, psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo.
TOR
TAR
BAR
BER
CAR
CAN
COL
CAL
PER
POR
24
PUZZLE DI SILLABE
COMPONI DUE PAROLE DIVERSE USANDO LE SILLABE A DISPOSIZIONE. LE IMMAGINI TI AIUTERANNO!
LAN
LAM
BAN
BAM
VUL
FUL
PUL
BUL
STA
INVENTA UN NOME DIVERTENTE PER IL CRICETO E PER IL PESCIOLINO E SCRIVILI QUI SOTTO. I NOMI DEVONO INIZIARE CON UNA SILLABA TRA QUELLE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.
BU
TUA
DRO
FRA
SA
LA
NE
BUSTA TE
NA
SCU
DO
16
CON DUE SILLABE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE PUOI FORMARE UN’ALTRA PAROLA…
=
34
Susi Cazzaniga e Silvia Baldi
I mini
gial
ra fia g o t r ’o l i d el l Vincit del pre ori mio BE (Best E LMA 2017 urop
Scopri di più su www.erickson.it
e Materia an Learning alla Fie l Awards) ra d di Fran el Libro coforte
Didattica – Primaria
29
Chi ha paura della matematica? VOL 1 – Addizioni e sottrazioni entro il 20 VOL 2 – Addizioni e sottrazioni entro il 100 VOL 3 – Le Tabelline
illustrazioni di
Laur a Desireè illustrazioni di Poz zi LAURA DÉSIRÉE
ATTACCA LI STICKERS
POZZI
rtente per favorire o della matematica o e l’uso dei colori
Tre agili quaderni ricchi di giochi e enigmi da risolvere per superare divertendosi la paura della matematica! Il primo volume è ambientato in un castello buio e pauroso. Gli esercizi proposti aiutano i bambini a esercitarsi nelle addizioni e sottrazioni fino al 20: colorando immagini nascoste, percorsi intrecciati, pipistrelli, streghe e zucche paurose, i bambini raccoglieranno una serie di indizi che li porteranno, alla fine della loro avventura, a liberare il castello dall’incantesimo che lo ha stregato... Il secondo volume, invece, è ambientato in una paurosa piramide egizia. Gli esercizi proposti aiutano i bambini a esercitarsi nelle addizioni e sottrazioni fino al 100: colorando immagini nascoste, percorsi intrecciati, geroglifici e sarcofaghi, i bambini raccoglieranno una serie di indizi che li porteranno, alla fine della loro avventura, a trasformare ed abbellire la piramide di Murdoc grazie agli stickers contenuti nel volume. Il terzo volume, ambientato nella casa della strega Vanessa nella Foresta nera, propone esercizi per esercitarsi nelle tabelline: colorando immagini nascoste, percorsi intrecciati, pipistrelli e mostri paurosi, i bambini raccoglieranno una serie di indizi che li porteranno, alla fine della loro avventura, a riordinare la casa e addobbarla per il matrimonio di strega Vanessa!
RA
Addizioni e sottrazioni entro il 20
ATTACCA GLI STICKER S
illustrazioni di
ALICE RISI
Una serie divertente per favorire l’apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l’uso dei colori
CALCOLA COLORA
strega VANESSA!
e scopri insieme a me ruosi un modo davvero arti con le tabelline. naggi, attraversa indenne con gli stickers leonte, i colori
Le tabelline
VOLUME 1
,
Addizioni e sottrazioni entro il 20 pp. 56 a colori + stickers – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1350-1 Addizioni e sottrazioni entro il 100 pp. 56 a colori + stickers – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1351-8 Le tabelline pp. 56 a colori + stickers – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1440-9
…
AUR A!
: 7+ abelline
VOLUME 2
NO
VIT À
VOLUME 3
11
21
A CACCIA DI LUCCIOLE
I piccoli vampiri sono a caccia di lucciole: quante ne riuscirà LA CASA DI VANESSA E ROLANDO
LA TORTA NUZIALE
B
a prendere ognuno di loro? Risolvi le moltiplicazioni e conta le lucciole cerchiandole con il colore del retino corrispondente.
17
elinda sta preparando la torta per gli sposi. Risolvi le operazioni e colora la giusta quantità di ogni ingrediente.
A CACCIA DI TOPOLINI 3x5 Risolvi i calcoli e colora con lo stesso colore i gatti e i topolini
7x4
6x4
29
ANDIAMO A RINFRESCARCI!
I
5x4
cuccioli di uomo-lupo vogliono raggiungere un piccolo laghetto per fare il bagno. Aiutali a trovare la strada giusta: colora solo le operazioni che danno come risultato i numeri che compongono la tabellina del 7.
che danno lo stesso risultato.
5x6
7x4
40 – 5
63
49
6x7
20 + 16
30 – 2 21 + 21 5x4 70 – 4
35
42
60 – 11
3x7 10 – 3
21
7x9
7+7
20 + 36
40 – 14 9x2 7x9
8x3
6x2
6 x 10
2x3
6 x 9 50 + 10 100 – 30
5x4 9x2
20 – 1
7x7
28
6x3
8x9
9x1
30 + 7
7+8
ADESIVO 4
4x7 7x3
5x7
ADESIVO 31
4x8 4x4
80 – 1
ADESIVO 22
10 + 10
9x5
70 – 2
ADESIVO 5
Didattica – Secondaria di primo grado
30
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
NO
VIT À
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova , questa nuova serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ogni quaderno, dedicato a un tema specifico, raccoglie schede operative realizzate con una grafica accattivante, pensata proprio per soddisfare i gusti degli adolescenti.
eri Gli alb ! di pere
eda 1
Sch
10 Scheda
3 e del ogliano i germ , i ram i. di pere li nuov alberi germog Negli r 3. eato 3 pe e e ha cr sempr pero ch pere. mo di lora le o un ra ello 1 e co at nt livello 1 Ho pia i di liv a i ram Disegn .. 31 = ...
Potenz
ibili. coppie poss tabella delle i sui dadi la pallini mancant Completa coi
2o L A N C I O
Dal problema all’es pressione con le potenze e vic eversa Prendi un fogl io di carta legg era. Disegna un cerchio e ritag lialo.
Scheda cons
olido
9
Potenza con base 2!
2 ... 3 1 ..... = ello 1? del liv i rami re. ti sono a le pe Quan e color ello 2 liv di i a i ram Disegn
RISORSE ONLINE: e Dal problema all’espression– contenuti aggiuntivi – mappe concettuali con le potenze e vicevers– apercorsi di verifica espanse
livello 21 livello ..... ..... = ..... x 2 ..... =
...
.....
livello 32 livello 1 livello
2
1o L A N C I O
. 32 = ... ello 2? del liv o 3. i rami al livell ti sono ello 1 Quan dal liv l pero egno. de i dis m il a i ra ando Disegn osserv ta mple Poi co
Scheda 9
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2. Disegna e ritag lia un altro cerchio.
consolid
o
...
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2 disegna e ritag e poi ancora lia in ogni part in 2, e un cerchio.
= ..... x ..... x ..... = .....
2 Prendi un foglio di carta leggera. cerchio e ritaglialo. con le pote a un Disegn nze adatte al post ...
Hai complet ato
o dei puntini?
8
Potenza con base 2!
94 62
2...
Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo «costruisce» autonomamente regole e concetti Due quaderni sui quali scrivere, disegnare, scarabocchiare, partecipare attivamente all’apprendimento Le attività della sezione «Sperimento» permettono di costruire le conoscenze Le attività della sezione «Consolido» sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2. Disegna e ritaglia un altro cerchio.
LE FRAZIONI
pp. 112 a 2 colori € 9,90 – ISBN 978-88-590-1267-2 LE ESPRESSIONI pp. 112 a 2 colori 2, in 978-88-590-1280-1 ancora 9,90 – ISBN e €poi Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2 un cerchio. LE POTENZE pp. 112 a 2 colori disegna e ritaglia in ogni parte € 9,90 – ISBN 978-88-590-1441-6 2...
2...
Didattica – Secondaria di primo grado
Scrittori si diventa Metodi e percorsi operativi per un laboratorio di scrittura in classe
pp. 200 + risorse online – € 21,50 ISBN 978-88-590-1395-2
Centro materiali
Biblioteca di classe
Jenny Poletti Riz
Un approccio innovativo all’insegnamento della scrittura, raccontato da una docente-blogger tra le più seguite dai docenti. Il libro è un manuale pratico e completo, che spiega nel dettaglio come organizzare in classe un laboratorio di scrittura organico e strutturato secondo una metodologia fondata su decenni di sperimentazioni e ricerche. L’approccio descritto conduce l’insegnante a costruire un nuovo ambiente di apprendimento in cui gli studenti migliorano la competenza della scrittura grazie ad una pratica costante in una cornice rigorosa e strutturata, con strumenti e routine definite. Ad esempio, ogni sessione si articola in: 1. minilesson iniziale, nella quale l’insegnante offre strategie e tecniche di scrittura in modo esplicito e utilizzando testi letterari modello 2. tempo della scrittura in autonomia 3. condivisione: momento in cui gli studenti si confrontano tra loro e con l’insegnante
31
Sedia dello scrittore
Area consulenze individuali
Fig. 2.4 Disposizione
della classe per il laboratorio.
il centro materiali La biblioteca di classe e dello scrittore che sorta di cassetta degli attrezzi Il centro materiali è una potrebbe essere così composta: moduli fotocopiati (regole con buste trasparenti: contiene dei pezzi finiti, mo• raccoglitore numero 1 ricorrenti, modulo di registrazione per la consulenza del laboratorio, compiti modulo bozze, modulo editing, dulo per la correzione delle
fra compagni, ecc.); e ordinate per argomenti contiene minilesson fotocopiate e di • raccoglitore numero 2: modello nostri, di autori fotocopie di testi Per schematizzare, riconosciam e generi, strategie di revisione, quasi sempre presenti madei sinoni- o nel processo di scrittura alcune fasi che sono studenti; italiana, dizionario che, come si diceva, non si susseguono dizionario della lingua in modo lineare: • pre-scritturapiù comuni e su come • angolo dizionari e affini: sugli errori manuali semi-seri• stesura della bozza mi e dei contrari, rimario, • revisione evitarli; graffette, colla e altro materiale penne, it, post , • editing • scatola cancelleria: graffettatrice • pubblicazione.(2008, p. 47), si tratta utile; Kittle di cui sono debitrice a Penny propongo Capelli, io riproduce • taccuini tematici: idea tra cui2.6 La figura con un titolo, ciascuno il mio poster taccuini sul giusto!, 10-15 processo di scrittura. mine, Non è di una pila di Videogames, Maschi&fem Calcio, Pizza, Litigi, Genitori, sono invitati a scrivere Ammmore. Gli studenti possono commentare Smartphone, Natura, Strano!, titolo: Il processo di scrittura nte sul tema indicato dal annotazioni periodicame oppure scrivere di altro. un compagno FASE ciò che è stato scritto da DEFINIZIONE apposito oppure sulla CONSIGLI PER GLI SCRITTORI materiali» su un banco Possiamo disporre il «centro ma allo stesso tempo non che sia facilmente accessibile èPensa materiali centro Il cattedra: l’importante è a ciò che vuoi dire e parlane di disturbo. brainstorming e raccogli elementoFai divenire unRA con nonPRE-SCRITTU le un compagno tutto quanto ttori, come le troppo ingombrante per tue idee organizzando dei nostri studenti-scri Fai una mappa, lo storyboard pensato per aumentare l’autonomia studenti stessi a decidere quali spunti e qualiscaletta e/o una e linea del tempo sono gli all’interno del laboratorio: nel loro processo di scrittura. dato momento come supporto strumenti utilizzare in un Scrivi senza paura Crea una prima bozza del tuo pezzo
STESURA BOZZE
pianifica si organizza, come si e di lettura: cos’è, come Il laboratorio di scrittura
REVISIONE
EDITING
PUBBLICAZIONE
Migliora la tua scrittura
Correggi gli aspetti formali (ortografia, tempi verbali, punteggiatura)
Crea una copia finale molto curata
e di getto ma rileggi spesso Consultati con un compagno o con la prof. in caso di blocco
31 Chiediti: «È coinvolgente? importante?»
È logico? È
Inserisci più particolari visibili Inserisci descrizioni di ambienti, ritratti, sequenze riflessive Togli le parti inutili Cambia l’incipit o il finale Cambia il tempo Cambia il narratore o la persona Usa il modulo per la correzione delle bozze
Fai leggere il tuo pezzo a un compagno Controlla e correggi le parti evidenziate in rosso dalla tua editor (la prof.) Rileggi per vedere se le frasi filano Scrivi al PC e salva su Drive Rileggi e trova una titolo Ricordati la data Condividi e pubblica su classroom o sul blog
Inserisci il plico nella cartellina dei pezzi finiti e completa il modulo dei pezzi finiti
Fig. 2.6 Il mio cartellone sul processo
di scrittura.
Il laboratorio di scrittura e di lettura: cos’è, come si organizza, come si pianifica
39
Carlo Scataglini
Storia facile per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA – Unità didattiche semplificate dalla fine dell’Impero romano al XV secolo CLASSE SECONDA – Unità didattiche semplificate dalle grandi scoperte geografiche alla fine dell’800 CLASSE TERZA – Unità didattiche semplificate dal ‘900 al mondo contemporaneo Pensati per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, questi volumi seguono il curricolo ministeriale di storia della scuola secondaria di primo grado.
NO
VIT À
Per ogni argomento ogni volume presenta: – testi sintetici e semplificati – linee del tempo – mappe delle informazioni e riassuntive – concetti chiave – verifiche – tabelle di ripasso – proposte di lettura – spunti per attività di ricerca. I contenuti sono particolarmente adatti anche per il ripasso durante le vacanze o negli anni successivi. In allegato gli stickers colorati e i cartelloni con le linee del tempo da costruire e appendere in classe. Ogni proposta operativa è inoltre arricchita di risorse aggiuntive disponibili online.
LA LINEA DEL TEMPO
IL GLOSSARIO TESTO SINTETICO
LA MAPPA DELLE INFORMAZIONI
CLASSE PRIMA pp. 300 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1054-8 CLASSE SECONDA pp. 300 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1158-3 CLASSE TERZA pp. 320 a colori + linee del tempo + stickers + risorse online € 21,00 ISBN 978-88-590-1398-3
IL PERSONAGGIO DA CONOSCERE
Didattica – Lingue straniere
32
Angela Tiziana Tarantini e Ruben Benatti
/ð/
English pronunciation Corso di fonetica inglese per la scuola primaria
Pensato per essere utilizzato nella scuola primaria, questo libro propone mate/i:/ riali interessanti e originali per supportare gli insegnanti di inglese nelle ore di lezione. /h/ WEAT HER È uno dei pochissimi materiali che si focalizza sulla pronuncia, in particolare dei suoni caratteristici delle lingua inglese e che mancano nella lingua italiana. Dopo un’introduzione teorico-metodologica, il libro propone 15 attività suddivise per categorie: – Speaking Games; BEE – Listening Games; – Recognition Games. HEDGEHOG Per ciascuna attività vengono specificati: età, livello, numero di partecipanti, durata, materiali occorrenti e modalità di svolgimento. Le attività si basano sull’utilizzo dei materiali allegati: pp. 104 + allegati – € 27,00 – 120 flashcard; ISBN 978-88-590-1394-5 – 240 carte per il memory.
NO
Michele Daloiso
VIT À
Inglese Plus – Comprensione scritta Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno
pp. 176 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1303-7
NO
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell’ambito dell’educazione linguistica (specialisti, formatori, tutor, educatori) un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la comprensione scritta della lingua inglese, articolato in tre moduli: 1. Imparare dal contesto 2. Organizzare le idee 3. Affrontare gli ostacoli. Anticipata da una ricognizione teorica sui BiLS, la prima parte del volume è costituita da una guida didattica per l’insegnante, con suggerimenti e indicazioni pratiche per la conduzione delle attività proposte. Nella seconda parte sono presentati i tre moduli didattici, ciascuno articolato in unità di apprendimento focalizzate sulle principali strategie di comprensione: – analisi contestuale – organizzazione/riflessione – analisi linguistico-testuale
Collana BISOGNI LINGUISTICI SPECIFICI Teorie, modelli e strumenti per la didattica delle lingue Diretta da Michele Daloiso Una raccolta di materiali operativi pensati per per alunni con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS), una categoria eterogenea di studenti che, in conseguenza a uno sviluppo atipico nelle aree del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento (DSA, disturbo semantico-pragmatico, ecc.), manifestano forti difficoltà nelle discipline di area linguistica (italiano L1 e L2, lingue straniere, lingue classiche).
Carlos Alberto Melero Rodriguez
VIT À
Spagnolo Plus – Produzione scritta Guida per l’insegnante e materiali per l’alunno
pp. 180 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1278-8
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell’ambito dell’educazione linguistica (specialisti, formatori, tutor, educatori) un percorso di apprendimento delle competenze linguistiche specifiche per la produzione scritta della lingua spagnola, articolato in tre moduli: 1. Scrivere testi descrittivi; 2. Scrivere testi informativi e narrativi; 3. Scrivere una cartolina, una email. Gli innovativi moduli presentati — già strutturati e pronti per il lavoro da condurre con tutta la classe — adottano un approccio orientato allo scrittore, proponendo una didattica metacognitiva e l’insegnamento esplicito di procedure e strategie per – pianificare la produzione del proprio testo, – affrontare gli ostacoli – autovalutare la propria performance.
I Bisogni Linguistici Specifici Scopri di più su www.erickson.it
Disabilità NO
Anna Contardi e Monica Berarducci – AIPD
VIT À
Chi trova un lavoro trova un tesoro Consigli e strumenti per affrontare il mondo del lavoro
pp. 132 a colori + guida – € 19,50 ISBN 978-88-590-1431-7
DISPONIBILE DA GENNAIO 2018
Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’AIPD, il libro si rivolge a giovani adulti con difficoltà che, al termine del percorso scolastico, sono in cerca di un impiego. Attraverso attività e storie illustrate, i personaggi guida accompagneranno i lettori alla scoperta dei concetti fondamentali del mondo del lavoro e daranno consigli utili per scrivere il curriculum, prepararsi a un colloquio, conoscere i diritti e i dovere e adottare comportamenti corretti. In allegato è fornita un’agile guida per educatori e genitori. GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL LIBRO: – Il lavoro, i lavori – Le parole del mondo del lavoro – Il curriculum vitae – Il colloquio di lavoro – I comportamenti sul posto di lavoro – Diritti e doveri dei lavoratori – La mia vita da lavoratore
Andreina Costa e Eleonora Fiorot
Imparo con il video modeling Modelli comportamentali per l’apprendimento delle autonomie personali, domestiche e sociali Il software propone un archivio di modelli di comportamento per l’apprendimento per imitazione delle autonomie personali, domestiche e sociali. L’applicativo è strutturato su due obiettivi essenziali: – far fronte al bisogno di genitori e terapisti di disporre di un database di video già pronti all’uso e realizzati con metodo per garantirne l’efficacia; – assicurare un utilizzo autonomo e costruttivo del software da parte del bambino (o adulto) con disturbi dello spettro autistico. Si articola in due sezioni principali – famiglia e professionista, ognuna delle quali è divisa in tre sezioni specifiche: – Library video: database con i video predefiniti divisi in video modeling e video prompting con la possibilità di aggiungere anche i propri video. – I miei luoghi: sezione in cui è possibile scattare foto ai propri ambienti e inserire successivamente dei collegamenti con i video delle azioni che si svolgono in quel contesto. – Valutazioni: area finalizzata a registrare l’andamento dell’apprendimento.
33
Collana LABORATORI PER LE AUTONOMIE Diretta da Anna Contardi e Daniele Castignani (AIPD). «Lavoriamo da 25 anni per migliorare l’autonomia delle persone. E abbiamo ottenuto ottimi risultati. Per esempio, siamo riusciti a insegnare a ragazzi con gravi disabilità intellettive, incapaci di leggere e scrivere, a prendere i mezzi pubblici, gestire il denaro, curare l’igiene personale e quella della casa, cucinare». Anna Contardi
FAMILY APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 19,99** PROFESSIONAL APP per smartphone e tablet (Android e iPhone/iPad) € 29,99** DOWNLOAD dal sito erickson.it Windows e MAC) € 34,90** KIT (libro + software per Windows e MAC su chiavetta USB) € 44,90 ISBN 978-88-590-1339-6
APP disponibili su
Corso di formazione base e avanzato
Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis) Studi e ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo e nelle varie forme di autismo assegnano un ruolo fondamentale al Tecnico ABA, un professionista che, utilizzando l’Applied Behavior Analysis, fa fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico. I corsi proposti forniscono le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA. I corsi permettono l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.
Per maggiori informazioni visita il sito formazione.erickson.it
Educazione emotiva e socioaffettiva
34
Rosalba Corallo
Sei folletti tra le righe Percorso di lettura, scrittura e attività sulle emozioni per la scuola primaria Questo allegro e colorato quaderno è pensato per organizzare in classe un percorso di educazione alle emozioni. Il punto di partenza del percorso è la vicenda narrata nel racconto 6 folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni. Uno spazio in cui scrivere i propri pensieri, disegnare, annotare avvenimenti e sensazioni, per aiutare i bambini dai 6 agli 8 anni a conoscersi meglio e a imparare a gestire le proprie emozioni.
Oggi non è più possibile pensare a una scuola che attui interventi educativi mirati al potenziamento delle funzioni cognitive a discapito di quelle emotive. La posta in gioco è troppo alta: un basso livello di intelligenza emotiva implica infatti gravi rischi nei bambini e negli adolescenti. Per questo è fondamentale che le emozioni vengano considerate nelle pratiche educative e nell’apprendimento. Rosalba Corallo
pp. 144 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-1396-9
IN OGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO: 2
1.1
UN BAMBINO TROPPO SENSIBILE
I
l suo nome era Tommaso, ma tutti lo chiamavano Tommy. Aveva nove anni, il viso tondo e un po’ paffuto, la pelle chiarissima e una spruzzatina di lentiggini sul naso. A scuola non si può certo dire che fosse una cima, tuttavia si impegnava quel tanto che bastava per cercare di evitare le brutte figure che lo imbarazzavano. Purtroppo non sempre ci riusciva. «È un bambino tanto sensibile!» dicevano gli adulti quando parlavano di lui. «Che sfortuna! Che guaio!» pensava Tommy credendo si trattasse di qualcosa di molto, molto brutto. «Sono stato proprio sfortunato a nascere così. Ma… che accidenti significa essere sensibile?» si domandava, senza mai trovare il coraggio di chiedere spiegazioni. Eppure, se tutti lo dicevano, qualcosa di vero doveva pur esserci! L’aveva sentito dire dalla sua maestra, quella volta che aveva pianto a dirotto per un’interrogazione andata male; lo diceva spesso anche la sua mamma e l’aveva detto persino il suo papà, quella sera in cui non riusciva ad addormentarsi dopo aver visto alla televisione una scena paurosa. E che dire di sua sorella Martina? Sì, era ancora una ragazzina di 13 anni ma, forse per imitare i grandi, non perdeva occasione di parlare di lui usando «quell’orribile frase». Se anche il suo cane avesse saputo parlare, di sicuro avrebbe detto la stessa cosa. Tutti, ma proprio tutti, sostenevano che era un bambino sensibile e lui, quella parola, non riusciva a sopportarla, pur non sapendo cosa significasse.
1.2
LEGGO E COMPRENDO
Emozioni fuori controllo
Come ti comporteresti o cosa penseresti trovandoti ad affrontare le stesse situazioni vissute dalla fata Serenella? Leggi le diverse situazioni proposte, rifletti e rispondi.
Forse è già capitato anche a te di non riuscire a controllare un’emozione, o magari potrebbe capitarti in futuro... Di che cosa si tratta? Disegnalo nello spazio qui sotto e poi aggiungi una breve descrizione. Puoi aiutarti con i suggerimenti che trovi a lato.
le mie emozioni.
Dove ti trovavi? per strada, in a casa, a scuola, palestra, altrove (dove?)
τ Me la caverei abbastanza bene, mi ritengo un tipo piuttosto equilibrato. τ Avrei difficoltà con qualche folletto, ma sento che tutto sommato potrei farcela.
Quali pensi siano state le circostanze misteriose che l’hanno indotta ad andar via?
τ È stata una sua libera scelta: era stanca di fare da balia ai folletti. τ È stato un momento di debolezza in cui si è illusa che una vita diversa sarebbe
Come pensi che svolgeresti il ruolo della fata Serenella?
τ Sarei sicuramente un disastro, penso di avere già grosse difficoltà a gestire
ottimi risultati.
τ Le veniva abbastanza facile e le piaceva molto occuparsi dei folletti.
Che cos’è successo? Che cosa hai provato? tristezza, rabbia, paura, gioia, cosa?) (che stupore, disgusto, altro
Quale folletto sarebbe per te il più difficile da gestire? Spiega il perché. _____________________________________________________________________________________________________
stata migliore.
τ Non può averlo deciso da sola: deve esserci sotto qualcosa… Forse qualcuno
Come hai espresso l’emozione? urlanpiangendo, esultando, smorfie, do, ridendo, facendo (come?) in un altro modo
_____________________________________________________________________________________________________
l’ha costretta.
È SUCCESSO ANCHE A ME
Io, nei panni di Serenella
Secondo te, che cosa pensa la fata Serenella del ruolo che svolgeva nel cuore del bambino?
τ Era un compito difficile e stancante, molto meglio occuparsi d’altro… τ Era un ruolo impegnativo, ma lo svolgeva con amore e dedizione e otteneva
1.3
SE FOSSI AL SUO POSTO…
Proviamo a capire
_____________________________________________________________________________________________________
Quale tra i folletti presentati da Serenella ti è più simpatico? Spiega il perché.
____________________________________________________________________________________________________
Come reagiresti se qualcuno ti proponesse di cambiar vita? Indica e completa l’affermazione in cui ti ritrovi.
te? C’era qualcuno con compagenitori, insegnanti, altri (chi?) gni, parenti, amici,
τ Accetterei ________________________
____________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________
____________________________________________________________________________________________________
Che cosa ha detto chi era con te?
_____________________________________
____________________________________________________________________________________________________
Essere una fata è troppo faticoso! Devi sempre occuparti di risolvere i problemi degli altri… Voglio proporti qualcosa che ti permetterà di dedicarti soltanto a te stessa!
____________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________
τ Rifiuterei _________________________
o fatto
Ci sono state conseguenze? Quali?
_____________________________________ _____________________________________
τ Dipende, _________________________
Ero
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
Se, come Serenella, dovessi lasciare il tuo attuale lavoro, di cosa ti piacerebbe occuparti? _____________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________
Indica qui se la situazione rappresentata sopra è reale o immaginaria.
τ È un fatto vero: ho realmente vissuto quest’esperienza. τ È una situazione che ho immaginato, ma penso che potrebbe
succedermi,
tenendo conto del mio carattere.
τ È una situazione che ho totalmente inventato... Riesco a gestire bene le mie emozioni per cui dubito che potrebbe accadermi davvero.
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
29
22
LETTURA
1.4
1.5
SCRIVO IO
Ehi ragazzi! Com’è andato oggi il lavoro? Per me è stata una bellissima giornata!
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
LEGGO E COMPRENDO
Un’emozionante giornata di lavoro Non ho proprio voglia di parlarne adesso… Sono ancora troppo arrabbiato!
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
Se ripenso a quello che è successo, non riesco a trattenere le lacrime!
Bleah! Giornata disgustosa, come al solito!
Mi sento ancora un po’ scosso… Appena smetto di tremare vi racconto tutto.
Wow! La vita non finirà mai di stupirmi! Direi che è stato un giorno davvero sorprendente!
SE FOSSI AL SUO POSTO…
1.6
EMOZIONI IN GIOCO
23
24
È SUCCESSO ANCHE A ME
1.7
EMOZIONI IN ARTE
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
A VOI LA PAROLA
Il cruciverba della «casetta rossa»
«Astratta»… come un’emozione
Lo specchio del cuore
Pensi di ricordare i nomi e i ruoli dei personaggi incontrati nella storia che hai appena cominciato a leggere? Mettiti alla prova risolvendo il cruciverba.
Questi quadri sono molto diversi fra loro, ma sono tutti esempi di pittura «astratta». Infatti, i soggetti raffigurati non sono visibili nel mondo reale, ma sono rappresentati attraverso colori, linee, forme, macchie, perfino scarabocchi sparsi liberamente sulla tela oppure disposti secondo un criterio geometrico.
Chiedi a quattro tuoi compagni di scrivere negli specchi qui sotto a quale folletto pensano di somigliare di più e perché. Poi chiedi loro di colorare il cuoricino con il colore che identifica il folletto scelto. Tu farai la stessa cosa sulle schede che ti passeranno i tuoi compagni. Questo vi permetterà di conoscervi meglio.
1 2
Io mi rispecchio in
3
______________________________________
4
______________________________________ ______________________________________
Immagina e descrivi gli eventi che si sono susseguiti nella giornata del bambino: quali emozioni ha provato? Quali folletti sono intervenuti? Completa il testo aiutandoti con le domande poste a lato. ⚫ Quando il bambino si è svegliato era di ottimo umore: ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________
⚫ A scuola, però, che nervi quando
E adesso tocca a te: crea il tuo quadro astratto! Non riflettere troppo a lungo su cosa dovrai realizzare: lasciati guidare dal tuo istinto e dalle tue emozioni. Quando avrai finito, osserva la tua opera e rispondi: a che cosa ti fa pensare? Da quale emozione sei stato guidato mentre stavi disegnando? Infine dai un titolo al tuo quadro.
5
Perché il bambino si sentiva così? Che cosa faceva o pensava?
Titolo
6
Firma ________________
Sono molto simile a ______________________________________ ______________________________________ ______________________________________
Firma ________________
___________________________________________________________________________
_____________________
___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________
Chi o che cosa può averlo fatto arrabbiare?
⚫ Accipicchia, che brutta notizia! ___________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________
7
Quale notizia può averlo rattristato?
Penso di somigliare a ______________________________________
⚫ Tornando a casa ha assistito a una scena disgustosa: ___________________________________________________________________
______________________________________
Che cosa può aver visto?
___________________________________________________________________
⚫ Era già buio e, a un tratto,... che paura! ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________
⚫ Ma, poco prima di andare a letto, ha avuto una magnifica sorpresa: _________________________________________ ___________________________________________________________________
Chi o che cosa può averlo spaventato?
Con quale piacevole sorpresa si è conclusa la sua giornata?
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
25
Orizzontali
Verticali
2. Urla come un matto e sbatte i piedi se qualcosa lo innervosisce. 4. Si incanta a osservare le meraviglie del mondo. 5. Si intristisce e si commuove facilmente. 6. Conosce il segreto della felicità. 7. Mette pace tra i folletti e riporta la tranquillità nella casetta rossa.
1. Pensa che il mondo sia pieno di pericoli. 2. Se qualcosa lo disgusta fa una buffa smorfia. 3. Il suo cuore è la casa dei folletti.
26
SCRIVO IO
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
EMOZIONI IN GIOCO
______________________________________
Firma ________________
UN’IDEA IN PIÙ Crea altre opere astratte su supporti più grandi: tele, pannelli, cartelloni, ecc.; il tuo quadro e quelli dei tuoi compagni potrebbero essere esposti nell’ambito di una mostra da organizzare a scuola.
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
______________________________________ ______________________________________
Firma ________________
27
EMOZIONI IN ARTE
28
© 2017, R. Corallo, Sei folletti tra le righe, Trento, Erickson
A VOI LA PAROLA
Rosalba Corallo
Rosalba Corallo
Sei folletti nel mio cuore
Sei folletti nel mio cuore
3-6 anni
Una storia sul valore delle emozioni
Una storia, canzoni e attività sul valore delle emozioni pp. 112 a colori + CD audio € 16,00 ISBN 978-88-590-0659-6
Io sono proprio come ______________________________________
Questa fiaba, ideata per bambini di una fascia d’età compresa dai 3 ai 6 anni, rappresenta una versione semplificata per i più piccoli del fortunato libro Sei folletti nel mio cuore, una storia che con la simpatia dei suoi personaggi (i sei buffi folletti e il dolce Tommy) ha conquistato migliaia di lettori di ogni età trasportandoli in fantastici luoghi immaginari e aiutandoli a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare le proprie emozioni.
pp. 152 a colori – € 13,00 ISBN 978-88-6137-796-7
Tommy è un bambino molto sensibile, un bel giorno scopre che il suo cuore è abitato da sei minuscoli folletti: Gaietto, Stuporello, Tremolino, Lacrimoso, Scatto e Sputacchione, e che sono proprio loro i colpevoli della sua eccessiva sensibilità! Sarebbe disposto a tutto pur di liberarsene, ma come fare? Sarà la streghetta Renza, misteriosa inquilina del suo frigorifero, a offrirgli il suo aiuto. Ma le conseguenze saranno imprevedibili...
Educazione emotiva e socioaffettiva
35
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
NO
Coping Power nella scuola dell’infanzia VIT À
Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali IL MANUALE Coping Power nella scuola dell’infanzia è il frutto dell’adattamento per la scuola dell’infanzia del programma Coping Power Scuola. Il modello di prevenzione e di intervento proposto è dunque volto a promuovere le competenze emotive e prosociali, potenziando nei bambini le abilità sociali e relazionali durante lo svolgimento delle normali attività didattiche. Dopo un’introduzione teorica del programma, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei 6 moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l’intero anno scolastico per le diverse fasce d’età. IL LIBRETTO Ap Apetta e il viaggio in Lambretta narra le avventure di una piccola ape che, delusa dalla sua maestra e arrabbiata con le sue compagne di classe, decide di affrontare un viaggio su altri pianeti per conoscere nuovi mondi e crescere. La storia è qui proposta in una doppia veste: una versione illustrata e semplificata, rivolta ai più piccoli, in cui vengono narrate le avventure di Ap Apetta con un linguaggio semplice e coloratissime illustrazioni; una versione estesa, pensata per i bambini più grandi, in cui la storia è descritta con uno stile più articolato e ricco di particolari. Il libretto delle SCHEDE OPERATIVE propone 121 attività specifiche per ciascun modulo e fascia d’età. Le schede sono divise in due tipologie: le schede «Osservo con Ap Apetta», volte a favorire la lettura dell’immagine e dei suoi particolari e a potenziare i tempi di attenzione; le schede «Lavoro con Ap Apetta», utili per lo sviluppo e il potenziamento della motricità fine, di manipolazione e di produzione grafica. KIT INSEGNANTE pp. 168 manuale + pp. 128 (Ap Apetta e il viaggio in lambretta) + 112 schede operative € 23,00 – ISBN 978-88-590-1437-9 KIT BAMBINO pp. 128 (Ap Apetta e il viaggio in lambretta) + schede operative (pp. 112) € 12,50 – ISBN 978-88-590-1505-5
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori
Coping Power nella scuola primaria Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro, applicazione operativa di Coping Power, è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi della scuola primaria. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e «difficile» ma con tanta voglia di imparare a stare bene con gli altri, i moduli affrontano queste tematiche: – porsi obiettivi a breve e a lungo termine; – acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; – modulare e gestire le emozioni (autocontrollo); – assumere punti di vista diversi dal proprio; – acquisire capacità di problem solving; – riconoscere le qualità proprie e altrui. In allegato, la storia illustrata a colori di Barracudino e numerose schede operative.
MODULO 4 CLASSE I
LAVORO SUL TESTO 1. SCRIVI QUELLO CHE
VEDI NEL DISEGNO.
Barracudino Superstar
Capitolo 3 Il Termolab
TERZA PARTE – TERMOL AB: LEZIONE 3 «Miei allievi, ci aspetta l’ultima aula!» esclamò e li condusse in un Supertermo bellissimo giardino marino, pieno di coralli, alghe azzurre e stelle targa con scritto: «Termolab marine. All’ingresso c’era una - Lezione 3». «È bellissimo qui!» Barracudino andò a sdraiarsi ______________________________ ______________________________ sulla sabbia morbida insieme a El Devorator ______________________________ tra le alghe _______________ e a Fernando. Quel ______________________________ posto il _______________ Paradiso sembrava dei Pesci, era molto ______________________________ silenzioso e rilassante. «Ma cosa dovremo mai ______________________________ imparare in questo posto, ______________________________ proprio idea…» esclamò ______________________________ non ne ho Barracudino. Anche ______________________________ El Devorator e Fernando non riuscivano ______________________________ ______________________________ a capire quale fosse di questa lezione. l’argomento
2. LEGGI E RICOPIA MINIERA TERMOLAB FARFALLA FIORE AMICO
226 ◆
IN CORSIVO.
___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________ ___________________ ____________________________ ____________________________
© 2016, I. Bertacchi, C.
Giuli e P. Muratori, Coping
Power nella scuola primaria,
Trento, Erickson
«Sapete, ci sono ancora alcune cose che dovete per controllare la vostra conoscere rabbia» disse Supertermo li accompagnava nell’aula. mentre «A volte può capitare utilizzando le frasi della che anche calma non riusciamo a controllarci, però possiamo fare comunque alcune cose che ci aiutano a calmarci: se, ad esempio, stiamo litigando con possiamo rinunciare allo scontro, interromper un amico, e la litigata e andare da un’altra parte, aspettando che il termometro rabbia cali un po’.» della I tre ascoltavano con molta attenzione le parole di Supertermo, che proseguì: «Oppure possiamo fare altre cose per abbassare il termometro della rabbia o della paura: possiamo, 28 ◆
© 2016, I. Bertacchi e
C. Giuli, Barracudino Superstar,
Trento, Erickson
pp. 284 + storia a colori (pp. 54) € 23,00 ISBN 978-88-590-1062-3
36
Narrativa
Jonathan Tweet ✦ Illustrazioni di Karen Lewis
Crostacei
Insetti
Il mio primo libro sull’evoluzione
N on
Piante con semi e con fiori
nna No
na Pesce Primi sq
Piante con semi senza fiori
Felci
u al
i
c Pes
iap
inn
Zebre
Maiali
Jonat Cavalli moderni
Rettile
Prime balene
Pipistrelli
Orsi
Primi mammiferi
Plesiosauri
Marsupiali
Leoni
ap
Ciclostomi
Delfini
Primi cavalli
Sfenacodonti
Primi anfibi
ate e lob
i p esci Prime raggiat e in n
Meduse
Cani Serpenti
Tartarughe
Gatti
Anguille Muschi
PIAN TE
on
na M
ammife
ro
Coccodrilli
Pesci rossi
Scimmie del Nuovo mondo
Pesci spada Salmoni
G FUN
HI
Ba tteri
Tutta la vita sulla Terra è collegata
Primi carnivori Scimmie del Vecchio mondo
No
Saurischi
nna
Scimmi
Gorilla
a
Roditori
Primi uccelli Mammut
Elefanti moderni
e Il nostro albero genealogico dell’evoluzion
Pre
Gibboni
Papere
Uccelli canterini
Oranghi
Uomo di Neanderthal
Pinguini
pp. 44 pagine a colori+ poster – € 13,50 ISBN 978-88-590-1416-4
Sei proprio sicuro di sapere tutto sull’evoluzione? Mettiti alla prova con il mini-questionario Darwin e scopri i falsi miti più comuni sull’origine della vita! In origine eravamo pesci?
Non proprio! Abbiamo avuto molti antenati prima dei pesci! Prima che ci evolvessimo in pesci, i nostri antenati acquatici erano simili a vermi… E ancora prima di loro, quando la vita ebbe inizio, era limitata a sostanze chimiche organiche capaci di produrre copie di se stesse.
Solo i rettili depongono le uova?
No! Anche alcuni mammiferi depongono le uova… e alcuni rettili partoriscono piccoli vivi, proprio come i mammiferi!
Evolvendosi, tutte le specie acquistano tratti nuovi?
P
Bonobo
Ornitischi
Questo albero genealogico traccia Si concentra l’evoluzione della vita sulla Terra. è molto più sulle «Nonne», ma l’albero intero grande. lungo Metti il dito su un punto qualsiasi e quel un ramo qualsiasi di questo albero di esseri punto rappresenta una popolazione organismi gli Tutti viventi che si riproducono. sono che si trovano più avanti su quel ramo compresi discendenti di quella popolazione, tutti i rami che si dipartono da esso.
Scimpanzé
Primi elefanti
Primi dinosauri
M
Il m sul
Camaleonti Echinodermi
Pterodattili Funghi e licheni
E u c a r i ot i Archei
N
Prime lucertole
Alghe verdi
AN IM ALI
Un albo illustrato che racconta, attraverso la storia di nonna pesce e dei suoi nipoti, l’evoluzione delle specie ai bambini dai 3 anni in su. Un libro-gioco che coinvolge il bambino facendogli fare mosse, gesti, versi, rumori. Un libretto che, grazie al glossario illustrato e all’elenco dei falsi miti, aiuta anche gli adulti a conoscere meglio la teoria dell’evoluzionismo.
canti Cela
Vermi segmentati
Balene moderne
Cervi
Anfibi moderni
Razze
Squali moderni
Molluschi Granchi a ferro di cavallo
Non sempre… l’evoluzione, a volte, toglie anche dei tratti! Le balene, ad esempio, non camminano a 4 zampe, anche se discendono dai mammiferi!
“Un inedito assoluto in Italia, il primo albo illustrato sull’evoluzione spiegata ai bambini: la nostra meravigliosa storia naturale, da leggere a casa e in classe!”
Telmo Pievani
filosofo ed evoluzionista
Narrativa
37
Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini
DECALOGO
Storie di bullismo e cyberbullismo
1.
Ritornano le avventure di Ciripò, il gatto fifone-coraggioso che ha divertito migliaia di bambini, aiutandoli allo stesso tempo a riconoscere le proprie emozioni e a superare le proprie paure. Queste nuove affrontano un tema estremamente delicato e difficile: il bullismo.
4.
Anche a Ciripò e ai suoi amici, come a molti bambini, succede di essere vittima degli atteggiamenti prepotenti di alcuni compagni. Come reagirà?
5.
Grazie a queste favole e alle attività allegate, i bambini impareranno a gestire situazioni simili e a adottare il giusto atteggiamento per affrontare e superare il problema del bullismo. pp. 128 a colori + poster € 15,50 ISBN 978-88-590-1331-0
2.
Tre storie dolci e toccanti, che raccontano le paure e le insicurezze dei bambini di oggi e forniscono loro gli strumenti per affrontare e superare con serenità gli episodi di bullismo di cui possono essere vittime a scuola e sui social.
7. 9.
PER DIFENDERSI DAL BULLO, ANCHE IN INTERNET
Devi dire un «No» deciso se un bullo ti provoca o ti offende.
Chiedi subito aiuto a un adulto (genitore o insegnante) quand o un bullo ti minaccia.
3.
Mantieni la calma e non mostrarti arrabbiato. Al bullo non piace l’indifferen za. Non mostrarti ferito , se ti offende, perché contin uerà a farlo.
6.
Non farti amico il bullo per essere accettato da lui. Il bullo non è un amico !
Stai il più possibile coi tuoi compagni, non rimanere da solo, se un bullo ti vuol far del male.
Blocca subito un conta tto on-line e chiudi la chat se qualcuno ti infast idisce e ti offende.
10.
Cambia strada per tornare a casa, se qualcuno ti ha preso di mira.
Se sei preso in giro e insultato, non c’è qualcosa di sbagliato in te. È il bullo che sbagl ia.
8. Ricordati che, quando si è in pericolo, scappare vuol dire difendersi e non mostrarsi deboli.
Rosalba Corallo
Super Victor Storia di un supereroe con le zampe per terra ALZA LA ZAMPA SE HAI SOGNATO, ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA, DI DIVENTARE UN SUPEREROE! Victor è un dolce gattino che vuole diventare... un supereroe! Questa storia racconta le sue avventure, accompagnandole con numerose e allegre illustrazioni. Una storia divertente con episodi imprevedibili, che saprà affascinare i piccoli lettori e li aiuterà a capire che è importante credere sempre ai propri sogni. Perché anche quelli più improbabili possono avverarsi... A conclusione della storia è presente un’Appendice con molti giochi e un test per misurare “quanto sei un sognatore”! pp. 170 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1417-1
Ho dovuto superare ostacoli di ogni genere e combattere mille pregiudizi nei confronti di noi gatti, ma non ho mai rinunciato al mio sogno, anzi. Ci ho messo tutto il mio impegno, tutta la mia passione. Potete starne certi: quando si inseguono i propri sogni con l’amore che ci ho messo io, presto o tardi i risultati arrivano. E che risultati!
Pameal A. Hays
I quattro segreti della felicità Scegli di essere felice! Vuoi avere più controllo sulle tue emozioni? Vuoi costruire relazioni più soddisfacenti? Vuoi apprezzare quello che hai e goderti di più la vita? Con i consigli e le strategie di Pamela Hays imparerai a riconoscere i tuoi punti di forza, a risolvere i problemi senza ansia e… a riprendere in mano la tua vita. Un manuale illuminante, che racconta in modo semplice e diretto come iniziare a vivere una vita felice e serena. Sulla base delle più recenti teorie psicologiche (cognitivo-comportamentale, mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy), l’autrice suggerisce 4 sempici mosse per essere felici. CON UN’INTERVISTA A PAOLO CREPET pp. 240 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1463-8
C’è un motivo per cui la felicità è vissuta come sospetta: perché ci rende più pericolosi, più rischiosi per la società, soprattutto per la società dei consumi, che invece predilige individui che hanno disimparato la propria libertà di scelta, di potere su se stessi. Paolo Crepet
© 2017, Erickson
Ciripò bulli e bulle
38
Formazione Online 120 TUTOR 100 CORSI ATTIVATI OLTRE 20.000 PERSONE FORMATE La formazione ONLINE Erickson è la soluzione ideale per l’aggiornamento continuo. Ti permette di apprendere in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza vincoli di orario, e con un tutor esperto a tua disposizione. In più potrai scaricare dispense di studio, svolgere esercitazioni e partecipare a forum didattici con i tuoi colleghi.
CON UN CORSO ONLINE ERICKSON puoi apprendere dove vuoi: a casa, a scuola o in viaggio non hai vincoli di orari: decidi tu quando accedere alla piattaforma hai a tua disposizione un tutor esperto puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici hai sempre a tua disposizione valide e approfondite dispense di studio
SCEGLI TRA OLTRE 100 CORSI adatti a diverse figure professionali!
INSEGNANTI PEDAGOGISTI PSICOLOGI
LOGOPEDISTI GENITORI EDUCATORI
ASSISTENTI SOCIALI
Scopri l’elenco completo dei nostri corsi online, le date di partenza e le quote di iscrizione su www.formazione.erickson.it
La Formazione nella tua scuola SAI CHE ERICKSON PUÒ PROGETTARE E ORGANIZZARE CORSI DI FORMAZIONE A MISURA DELLE TUE ESIGENZE NELLA TUA SCUOLA?
INSEGNANTI
39
PEDAGOGISTI
DIRIGENTI SCOLASTICI PSICOLOGI GENITORI
EDUCATORI
Forte di una competenza radicata nella ricerca scientifica e in continuo aggiornamento, il Centro Studi Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni.
COME NASCE LA PROPOSTA
1. 2.
ANALISI
dei bisogni formativi della scuola
PROGETTAZIONE
di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative
SU MISURA 3. CORSO direttamente presso la tua scuola GLI AMBITI PRINCIPALI • • • • • • • • •
Didattica inclusiva Didattica e valutazione per competenze Metodo analogico Metodologie didattiche innovative Educazione affettiva ed emotiva Abilità di studio e prevenzione dell’insuccesso scolastico Bisogni Educativi Speciali Difficoltà/disturbi dell’apprendimento e del comportamento Autismo
FORMAZIONE ERICKSON VUOL DIRE...
OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA
Siete un gruppo di docenti? Potete acquistare i nostri corsi con la Carta del Docente! Contattateci e richiedete un preventivo, specificando che per il pagamento utilizzerete la Carta del Docente.
FORMATORI DI QUALITÀ
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
ACCREDITAMENTO MIUR PER LA FORMAZIONE
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE per la tua scuola o per un gruppo di docenti! Visita il sito e compila il form online: www.formazione.erickson.it/formazione-a-progetto
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE V EDIZIONE
www.formazione.erickson.it
Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 951500 - Numero verde 800 844052 servizioclienti@erickson.it – www.erickson.it
Trento, febbraio-novembre 2018