NOVITÀ 2021
Autunno
Educazione e Didattica Scuola secondaria
CLICCA SUI LINK E SCOPRI TANTI CONTENUTI AGGIUNTIVI!
CONCORSO DOCENTI
Tutti i materiali per superarlo: manuali - corsi online - piattaforma digitale I materiali più completi e aggiornati per la preparazione del Concorso Docenti. Una proposta per gli insegnanti pensata dai nostri esperti per superare le prove del Concorso Docenti: manuali con quiz e lezioni simulate, corsi online e piattaforme digitali.
I manuali
I corsi online
Le piattaforme digitali
Propongono un’offerta completa, in linea con i programmi concorsuali, per sostenere le prove in maniera efficace. Arricchiti di mappe concettuali, tabelle, lezioni simulate, sintesi e quiz, agevolano la focalizzazione dei concetti-chiave e il ripasso.
Prevedono esercitazioni con feedback personalizzati da parte di tutor esperti per ciascuna fase del Concorso.
Mettono a disposizione approfondimenti, video, simulazioni dei quiz e materiali aggiuntivi per completare la preparazione
INSEGNARE DOMANI CONCORSI
Per maggiori informazioni www.erickson.it
Sommario Ricominciare
4
Concorsi
30
Materiali per la didattica
6
Professione insegnante
32
DSA - Disturbi Specifici di Apprendimento
34
ITALIANO 6 MATEMATICA E LOGICA
10
STORIA GEOGRAFIA E SCIENZE
24
Speciale valutazione
19
Disabilità
35
Metodologie didattiche innovative e inclusive
28
Genitori e figli
36
PEI – Piano educativo individualizzato
29
Formazione
37
PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI:
11+
Età più adatta per l’utilizzo
Cerca questo simbolo nel catalogo. Troverai tante schede operative e attività per provare a utilizzare le nostre novità direttamente in classe con i tuoi alunni!
DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
Con Erickson la tua
CARTA
del DOCENTE vale di più!
Utilizza la tua Carta del Docente per acquistare libri, software, riviste, corsi Erickson. Per te tanti vantaggi:
• i punti fedeltà Erickson dei tuoi acquisti valgono doppio! • un servizio clienti a tua disposizione • spese di spedizione gratuite Per saperne di più
www.erickson.it/carta-del-docente
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it | Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)
4
RICOMINCIARE
Daniela Lucangeli
La mente che sente A tu per tu: dialogando in vicinanza, nonostante tutto
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2581-8
€ 16,00
Durante il lockdown e i mesi che sono seguiti, ci siamo tutti adoperati per compensare la distanza fisica utilizzando la tecnologia: sul lavoro, a scuola e nei rapporti affettivi è nato un nuovo modo di dialogare, una nuova vicinanza. Lo ha fatto anche Daniela Lucangeli, tramite le popolari dirette Facebook chiamate A tu per tu: incontri virtuali che hanno scandagliato tutti gli stati d’animo che molti di noi stanno sperimentando di fronte alle sfide che questo tempo ha suscitato. Lo stesso spirito anima le pagine di questo libro. Lo stile comunicativo, diretto e coinvolgente, ci aiuta a far luce sul funzionamento delle emozioni negative più comuni che stiamo attraversando e, soprattutto, chiariscono quali sono le risorse di cui già disponiamo per reagire. Per aiutarci a comprendere e modificare gli atteggiamenti che, in questo momento estremamente faticoso, mettono a rischio il nostro benessere personale e quello collettivo.
A tu per tu...
C’è stato un periodo, non molto tempo fa, in cui spesso parlavo di un mio desiderio. «Conoscendo come funzioniamo in pensieri ed emozioni vorrei — dicevo — che ci connettessimo tutte e tutti, piccoli e grandi, generando in reciproca influenza di aiuto una vera e propria Pandemia di guarigione». «Coraggio — dicevo — usiamo i nostri mirror per diventare ciascuno lo specchio della parte migliore, dell’altro e di noi stessi!» «Coraggio — dicevo — influenziamoci reciprocamente in consapevolezza, rispetto, condivisione, mutuo sostegno. Coraggio, se non
FORMAZIONE Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
APPRENDERE CON SUCCESSO
ABILITÀ COGNITIVE E EMOZIONI POSITIVE AL CENTRO DELL’APPRENDIMENTO Per apprendere le nozioni di base relative agli aspetti motivazionali ed emotivi dell'apprendimento Scopri di più su formazione.erickson.it
CORSO ONLINE
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova, è presidente CNIS.
lo facciamo per noi stessi facciamolo per i nostri figli…» Ero attratta, affascinata, appassionata dal prefisso «pan-», che significa «tutto»: per tutti, proprio tutti avrei desiderato guarigione dai cortocircuiti educativi e relazionali. Questo avrei desiderato… E mai, mai mi sarei aspettata di ritrovarmi nell’esperienza di una pandemia mondiale, che certo ci influenza tutti in corpo e mente, ma che non ci guarisce né ci guarirà da quei cortocircuiti a meno che ci sia uno scatto di volontà individuale e collettiva. (dall’introduzione )
RICOMINCIARE
Nicola Morgan
Penso positivo Una guida brillante per crescere felici Una guida diretta, che parla alle ragazze e ai ragazzi e li affianca nell'imparare a gestire i problemi quotidiani legati all’adolescenza, come ansie, mancanza di controllo sulle emozioni negative, cambiamenti fisici, gestione di fallimenti. Nicola Morgan, una delle più importanti scrittrici britanniche per ragazzi, autrice di romanzi di grande successo e specializzata nella salute mentale e cerebrale degli adolescenti, parla agli adolescenti con straordinaria chiarezza, offrendo loro idee per affrontare le sfide quotidiane della crescita, suggerimenti per sviluppare il loro potenziale e divertenti test che li aiuteranno a capire più cose su se stessi, per avere maggiore controllo e affrontare questo momento della vita positivamente. L’approccio adottato è quello della psicologia positiva, basata sulle scienze cognitive e le neuroscienze per comprendere meglio se stessi e il mondo. RISO RSE
TEST Un esercizio
TIMIDEZ
tia per l’empa
Libri
cer ti osci e che per lcuno che con la tua. Pensa a qua to diversa dal vita piuttos famiglia di tipo aspetti ha una un i, o o meno sold . Non Magar i ha più di var io tipo e differenze diversa, o altr nome. scr ivere il suo rse nella e che sono dive una a tre cos Ʉ Scrivi da etto alla tua. sua vita risp de più avv iso lo ren cosa che a tuo rebbe Ʉ Scrivi una e pensi che pot te. Scrivi com fortunato di sto. que sentirsi per to. una fort de meno cosa che lo ren i per Ʉ Scrivi una rebbe sentirs pensi che pot Scrivi come questo. nno. Che il suo complea a che ogg i sia Ʉ Immagin va? sentimenti pro brutto voto un so pre ena a che abbia app Ʉ Immagin i prova? ent Grazi e alle sentim moderne tecnologie, a scuola. Che «sen oggi è davvero facile tuo tirsi» con il glindo altri èonline, ma parla qua re faccia a faccia è enti provi tu Ʉ Che sentim tuttora importante, principalmente per due motivi. ? compleanno tto bru un Innanzitutto cindo ndi qua aiutapre a costr tu uire vi la pro cerch i ia di amicizie ent e supporto di cui abbia Ʉ Che sentim mo bisogno o potre mmo aver bisogno in futuro. voto? È vero chegli è stessi bile far nascere o mantenere esattamente possi o ond e,rsi? timenti sonoun’amiciziaoonlin conSec mess aggin dive i, social o altre Ʉ I tuoi sen piattaform urecison e, ma sono dei vantaggi nel sona opp vedere davvero dell’altra per l’altra persona e poter ne interpretare il lingua ? ggio del te, perchécorpo e le espressioni faccia li. È più facile capir e che cosa sta pensando veram ente. Parlare faccia a faccia ci tiene ancorati alla realtà , evitando che tutto si svolga solo nella nostra testa (non c’è niente di male a vivere 222 nella propria testa per un po’, basta che non diventi un nascondiglio!). In secondo luogo, parlare faccia a faccia con le persone richiede una serie di abilità che ci servir anno spesso nella vita e che dobbiamo esercitare. La capac ità di parlare con qualcuno che non conosciamo è incre dibilmente potente, può aprirci delle porte e che conducono a nuov e esperienze, conoscenze, oppo rtunità. Tantissimi posti di lavoro richiedono la capac ità di entrare in relazi one con gli altri.
A SOCIAL
E
E POSITIVO
RI >> UN UMOR
N GLI ALT
M ENTIRE R FAR S IDEE PELTRI na e sorA ona anzia I L pe G E una rs rta per
PA RL AR E FA CC IA A FA CC IA
IVO << POSITIVI CON GLI
ALTRI >> UN UMOR E POSIT
IVO
erta la po
ap • Tieni ridile.
he domestic faccende o delle svolgend sa ca . in to • Aiuta a richies e ti veng senza ch iliare. e ha tuo fam vicino ch accia un i per un cce • Abbr oli favor pa le erba dei picc sta, strap i di fare a piccogli la po un di rta o po • Offrit : ha bisogn di aiuto o se i gn igl so bi chied giardino, dal suo uno o issione. o di qualc e». la comm mpleann spiac per il co o «mi di rta to fortuna» a una • Prepar «grazie», «buona ico. r un am li per dirg mano pe a fatta a a cartolin un a zz • Reali
211
UN CERVELLO POSIT
Test
ZA E ANSI
Marsigli N. (a cura di) (2018), Sto Strategie per p all’ansia controllar sociale. e e gestire Erickson. la timidezza , Trento, Link utili http://www.a nsia-sociale .it/ https://www .ipsico.it/sint omi-cura/fob sociale/ ia-sociale-an siahttps://www .ipsico.it/sint omi-cura/tim https://www idezza/ .istitutobeck .com/timidez https://www za-ansia-soci .stateofmind ale .it/2019/06 sociale/ /timidezza E -fobiaEGLIO T IVO << POSITIVI CO
€ 16,50
SI A PO
T I VA
D ER E A P R EN A L M IC I F IL M DUE A E UN SE NO O ER U E! ED A V IB IL IN V IT AT O O A A P O SS T EM P O EL P R IM UN G B EL A . IL NNO A UN Z IZ C IN EM IS IO N I D A N , LA ORGA EV EN D , SC EG LI LE P R W EE K E C O SA IA . PE R IL U A LU N Q U G IO E CON IC . Q ET N C PI T ER A SP ET
T SPIN
207
Collegamenti con la psicologia e le neuroscienze
Libri, film, siti che parlano dell'argomento
LO POSIT
ISBN 978-88-590-2615-0
UN CERVEL
LIBRO PP. 288
SERIE DIPENDE DA ME L’adolescenza è un periodo fondamentale: si impara a essere indipendenti, a fare le cose da sé, a sviluppare idee, valori e obiettivi personali. Questa serie di libri vuole aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare protagonisti consapevoli del loro percorso di crescita, sostenendoli nello sviluppo e aiutandoli a pensare: «Dipende da me»!
Idee per stare meglio
226
FORMAZIONE
CONVEGNO
SUPEREROI FRAGILI ADOLESCENTI TRA NUOVE SFIDE E COSTRUZIONE DI FUTURO
Rimini, 13 e 14 maggio 2022
CONVEGNO
5
6
MATERIALI PER LA DIDATTICA | ITALIANO
PERCORSI LETTERARI CLASSE PRIMA EPICA E MITO DA ESIODO A VIRGILIO LIBRO PP. 206 + RISORSE ONLINE
11+
CON L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO Il volume propone una selezione di brani per l’insegnamento della letteratura italiana nella classe terza della scuola secondaria di I grado, con attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera cooperativa e inclusiva.
ISBN 978-88-590-1861-2
€ 25,00
Fabio Caon Annalisa Brichese Sonia Rutka CLASSE SECONDA TESTI SCELTI DI LETTERATURA ITALIANA DA DANTE A GALILEO LIBRO PP. 312
12+
Camilla Spaliviero
ISBN 978-88-590-2133-9
€ 25,00
13+ CLASSE TERZA TESTI SCELTI DI LETTERATURA ITALIANA DA LEOPARDI A GINZBURG PP. 312
PROVA LE ATTIVITÀ
ISBN 978-88-590-2664-8
€ 25,00
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSI
WRITING AND READING WORKSHOP ALLA SCUOLA SECONDARIA
Scegli tra le 3 proposte: in presenza a Trento, in presnza a Roma o Online CORSO ONLINE
DIDATTICA METACOGNITIVA E SVILUPPO DI STRATEGIE DI STUDIO Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
Scopri di più su formazione.erickson.it
MATERIALI PER LA DIDATTICA | ITALIANO
Come attualizzare Il Sabato del Villaggio? Proponi in classe questa attività cooperativa.
GRUPPI DI 4
DAD/ DDI
Adesso tocca a
VOI
23a Scrivi la poesia
Fase preliminare. Se «Il sabato del villaggio» fosse ambientato ai giorni nostri, come sarebbe? A gruppi di quattro studenti, trasportate la poesia nel momento presente e in luoghi a voi noti. È un tardo pomeriggio di sabato… Gli obiettivi del progetto cooperativo sono i seguenti:
PROGETTO COOPERATIVO
– scrivere una poesia di cinque strofe con la struttura di una canzone libera. Ogni studente è il responsabile di scrivere una strofa, e l’ultima strofa sarà scritta insieme da tutti e quattro gli studenti; – presentare la propria poesia alla classe. Fase 1. Clicca qui per accedere alle risorse online Per l’assegnazione dei ruoli di discussione e per la pianificazione dettagliata del progetto si faccia riferimento alla Scheda di Pianificazione del progetto cooperativo: Scrivi la poesia (scaricabile dalle Risorse online). Prima di iniziare la scrittura della poesia, prendete insieme le seguenti decisioni e, per ogni punto, datevi il turno di parola: 1. Decidete il titolo della vostra poesia. 2. Stabilite dove succede: in quale paese, in quali luoghi specifici? 3. Definite la «donzelletta» (strofa 1): chi è? Da dove viene? Che cosa porta? 4. Definite la «vecchierella» (strofa 2): chi è? Che cosa fa? Di che cosa parla? 5. Definite i «fanciulli» (strofa 3): chi sono? Dove giocano? A che cosa giocano? 6. Definite lo «zappatore» e il «legnaiuol» (strofa 4): chi sono? Dove si trovano? Che cosa fanno? 7. Stabilite come si conclude la poesia (strofa 5): qual è il messaggio dell’ultima strofa? Fase 2. Ogni studente scrive la strofa che gli è stata assegnata (1-4). Fase 3. Ogni studente legge la propria strofa al gruppo. Gli studenti si confrontano insieme per correggere eventuali incoerenze ed errori. L’insegnante lascia un commento per orientare gli studenti. Fase 4. Scrivete insieme l’ultima strofa (5), riunendo le idee delle precedenti strofe (1-4). Fase 5. Riunite tutte le strofe in un unico documento condiviso. Scrivete il nome del gruppo, gli autori e il titolo della vostra poesia. © 2021, Trento, Erickson
7
8
MATERIALI PER LA DIDATTICA | ITALIANO
Teachers College Press
Bufalandia
dai 10 anni
Sviluppa il pensiero critico e smaschera le fake news! 3-6 giocatori Un gioco divertente e originale per imparare a osservare con consapevolezza e spirito critico le notizie che si trovano online. Un modo divertente per acquisire gli strumenti per identificare i campanelli di allarme che caratterizzano le fake news. L’obiettivo del gioco è raccogliere l’associazione di carte prova migliore per supportare o contestare la notizia del turno. Le news riportate sulle carte notizia non sono vere o false di per sé: proprio come accade nel mondo reale, potete valutarle basandovi sulle prove. In collaborazione con Teachers College della COLUMBIA UNIVERSITY
BUFALANDIA SCATOLA 12 x 16,5 x 3 cm ISBN 978-88-590--2660-0
€ 12,90
ibili Infor ma oni dispon zioni Informazi no: in ques disponibili in questo tur to turno: ili onib VERSA REPUTA disp o: IN i A n RC CE ZIO RI E zio tur n o r ma T MAGINI DELLA FO NE Info in quest FON DI IM NTE
GE MUN , SI it CIAK unge.
102 carte (15 carte notizia, 8 carte contesto, 22 carte azione, 55 carte prova, 2 carte regole), 1 poster • imparare a riconoscere le fonti affidabili online • acquisire gli strumenti per riconoscere le fake news sul web • consolidare le competenze per usare bene internet
COSMOPOLLITÀ IL R UMI NAN TE S htt p POR ://il-r umin TIVO ante -s
http://cosmopollità.com
Hair style: la Più sim por ti vo.it ://ciak che se ripre moda dell’estateseèmbra Wimble do te le lm di la coda di bufalo W ia la im iz scioc In bleN n o fi v o o s u O c u an N del n in Tomin di Clarabella Riccill’ass o di te verità : t Port Quen o obuff Casar di L .A ale di I.L. . Ter
A ELL OD SIT
ht tp
raro
ssa
gini, tiene imma ia conCo se? satesipre Se la notiz dice o sta di ques da dove sonComaeinv ersa di ta fo erc li, an e i bufaved ereche le nte? ? Stiz Fate unasitric ie ono per e fonti di ogl oteun secu hann o a re un i ineGo eAl ma im he gin ne ola d rte manip ce l’han putazione. esta ncse v a o e r son r a . no e a h p buona, d tualizz altate fites re pess nte telo nteon ima. La fo ntrolla ealmedec . te o n r c sì, potete esta fo u vi di q
15 carte notizia
8 carte contesto VERO +3 SO FAL
VERO
+1
DUE A! PESCA E! SCEGLI E CI RT A N C I PRENDI ALLA OM C CIECA! RI
+2
n Il titolo no ucchetti contiene tr are per cattur e l'attenzion
55 carte prova
Questa fon te non è sta non ta olocontrassegnata rtic come sospet a ell'a ta te n onferm a it nti c vano c fattuali, o son fo e e ver I siti izie Le bb t-ch tro refac cchetti per li delle notvdi di eck
I tito ing ten no do usa no tru ne. del ti eilenon le fon zioti sospetgono traccia stegl'at coreret ten soare ndib etur te. h a a. att ificcat zia noti ti spec afferm a n n to U e fo uan ir q forn
S ce g ai carte Pesca he hdue senz li un g io rte c re 5.principale. a gu cato le cadal mazzo a lt pren rdagli le re e, tutte escane a ta r digli a p e Sc ene carte, a no una. in m
22 carte azione «Bufalandia è un Paese molto vitale: dalla capitale Portobuffale alle campagne le notizie volano veloci grazie al web ma, proprio come accade nella realtà, alcune sono vere e altre sono false! Riuscite a scovare le bufale tra i bufali?»
FORMAZIONE Con Andrea Ligabue
CORSO IN AULA
IL GIOCO PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA Roma, dal 12 al 23 aprile 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO IN AULA
Con Gianluca Daffi, Francesca Offredi e Gabriele Mari
GAME TRAINER® Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
MATERIALI PER LA DIDATTICA | ITALIANO
FUGA DALLA SCUOLA Esplora, risolvi e impara l’ortografia
Nuovo escape book per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado, ideato per esercitarsi in ortografia in modo originale e motivante! Akemi e Kioshi, due studenti di Tokio, sono stati rinchiusi in una scuola in periferia: per aiutarli devi risolvere enigmi e rompicapo! In una cornice narrativa forte e dinamica, Fuga da scuola propone enigmi coinvolgenti studiati per esercitarsi in ortografia: i lettori dovranno risolvere la missione superando varie sfide e trovando in ogni pagina l’indizio che li porterà allo step successivo. Anna Rita Vizzari FUGA DAL FARO LIBRO PP. 48 + INSERTO ISBN 978-88-590-2457-6
€ 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2681-5 € 6,99
Anna Rita Vizzari LA CASA NEL BOSCO LIBRO PP. 48
7+
ISBN 978-88-590-2106-3
Silvia Baldi e Susi Cazzaniga FUGA DALLA SCUOLA LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2580-1 | € 9,90
€ 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2318-0 € 6,99
accanto alla scheletro appeso tta con da Akira, lo una cartelle Un rumore proviene sul tavolo trovate mano… avvicinate e prenderla in lavagna… Vi Decidete di MISTERIOSO. uno SCHEMA
Avvic inand
osi al quad
scrit te. ro si intrav ma c’è qualc edono delle osa che non esisto non va: no. alcun e riman e forse Proviamo a elimin parole arle e con scopriremo ciò che qualcosa.
QUAGLIA 3
8
__ __ __ __ __ __
+
__ __ __ __ __ __
=
__ __ __ __ __ __
UBIQUITÀ
ACUILA A
7
3
CUINTALE DECUPLO 23
AQUILO A NE
6
SQUOTERE
ICUR RICUVO RVO
CUESTO TRUCCHI
22
GEGNO
CUORE
CUINTUPL O
OCCHIALI
ARQUAT I
4
5
QUOCO AQUA A 30
SOLUZION E
Silvia Baldi e Susi Cazzaniga IL DRAGO DI LOCLIN LIBRO PP. 52 A COLORI
INGEGN O
2
8
SOCCUA DRO
1
7
CUADER NO
1
TACC TAC CUI UIN NO O
6
5
SCU CUA AD DR RA A
4
SECUEN ZA
2
ISBN 978-88-590-2336-4
INIQUO
____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____
31
€ 9,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-2405-7 € 6,99
9
10
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Camillo Bortolato
Disfaproblemi con le proporzioni
to per esplorare la ali e delle piante, onoscenze che i bambini
100 problemi per prepararsi con serenità alla secondaria di primo grado
ni e la chiarezza della o il loro interesse e la
Pagina 2
leva e scoperta.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2609-9
€ 9,90
Con Camillo Bortolato
110 problemi per prepararsi con serenità alla secondaria di primo grado
Descrizione aletta
Pagina 1
FORMAZIONE
10+
Adesso tocca a
VOI Fotocopia l’esercizio in classe per organizzare un'esercitazione originale sulle frazioni
Il volume propone ai ragazzi e alle ragazze, dai 10 anni, problemi aritmetici sotto forma di giochi ed enigmi, progettati per stimolare strategie intuitive utili per scegliere consapevolmente le procedure da usare. Un percorso graduato di 110 situazioni sfidanti e autocorrettive, che anticipa il programma della secondaria, da svolgere con l’insegnante o da soli. Le spiegazioni sono ridotte al minimo: suggerimenti e schemi grafici stimolano gli alunni a sviluppare strategie per visualizzare i problemi, a cercare strade alternative e divergenti per risolvere i problemi. Gli argomenti affrontati: rapporti e proporzioni, frazioni e numeri decimali, accenni a potenze, radice quadrata, mcm e MCD.
IL CAMBIAMENTO NELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CORSO SEMPRE APERTO
Scopri di più su formazione.erickson.it
Frazioni equivalenti
30 x
40 120 come
80 x
30 180 come
40 250
400 x come
Completa.
Cerca una soluzione intuitiva, pensando ai rapporti. Se ti è difficile utilizza la procedura a croce.
© 2021, Trento, Erickson
Camillo Bortolato
lo fanno di cano nella no ordine, perché il importante.
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Paola Demarchi
FORMAZIONE
Tablet delle regole di matematica
Con Paola Demarchi
MATEMATICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola secondaria di 1° grado Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali);
Online Scopri di più su formazione.erickson.it
• Dati e previsioni (Statistica, probabilità); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni); LIBRO PP. 200
• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi).
11+
ISBN 978-88-590-1632-8
€ 15,9
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2382-1 | € 10,99 1 23
UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA – LUNGHEZZA
UNITÀ DI MISURA – SUPERFICIE
UNITÀ DI MISURA – VOLUME
km
km2
km3
hm
hm2
hm3
dam
dam2
dam3
m
: 10 ad ogni passo
∙ 10 ad ogni passo
: 100 ad ogni passo
∙ 100 ad ogni passo
m2
m3
: 1000 ad ogni passo
∙ 1000 ad ogni passo
dm
dm2
dm3
cm
cm2
cm3
mm
mm2
mm3
Ricorda che: 1 litro = 1 dm3
FORMULE GEOMETRIA PIANA FIGURA
1 23
UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA – SUPERFICIE
Demarchi
R
Q
hm2
Rettangolo
P=2∙b+2∙h
A=b∙h
Quadrato
P=4∙l
A = l2
1 23
Triangolo Trapezio
Z
Pentagono Interi relativi ∙ 100 ad ogni passo
m2
dm2
N
hm3 dam3 regolare
Naturali : 1000 ad ogni passo
m3 Esagono regolare
P = 51 ∙ l Se l’esponente è 1 ➜ a =a –n 1000 ad ogni passo Se l’esponente è∙ negativo P = 6 ∙ l➜ a =
MATICA
mm2
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
m an :1alitro = a=n–m an ∙ am = an+m Ricorda che: 1 dm3
an ∙ bn = (a ∙ b)n
12
A=
P∙a (ab2)c = ab∙c
0,688
P∙a 2
0,866
P∙a A= 2
1,207
an : bn = (a : b)n
AREA Isola la grandezza che vuoi ricavare = Pbase ∙h Arealaterale Areatotale = 2 Areabase + Arealaterale
VOLUME FORMULA INIZIALE
FORMULA INVERSA
V = Areabase + ∙h
–
–
Cubo
Piramide retta
0,688
Cilindro
Areatotale = 2 ∙ (ab + ah + bh) Sposta dall’altra parte dell’uguale le altre grandezze, invertendo le 2 Areatotaleche = 6lle operazioni precedono Pbase ∙ apotema
Arealaterale = 2 Areatotale = Areabase + Arealaterale
+
V = a ∙ b ∙∙ h
∙ √n
Areabase ∙ h
PRODOTTIV = NOTEVOLI 3
2
SOMMA DIFFERENZA = 2πr ∙h ArealateralePER DI DUE MONOMI Areatotale = 2πr ∙ (h + r)
+
–
Cono
1,207
+
Arealaterale =DI πra QUADRATO BINOMIO
3
–
2
2
=
+2
3
2
+
+
=
+3
2
+3
3
+
4 3 (aV+=b)33 πr = a3 + 3a2b + 3ab2 + b3
Areatotale = 2 Areabase + Arealaterale Areatotale = 2 ∙ (ab + ah + bh)
n2 1 Piramide 4 retta 9 16 25 Cilindro 36 49 64 81 Cono 100 121 144 169 Sfera 196 225 256 289 324 361 400 441 484 529 576 625 676 729 784 841 900 961 1024 1089 1156 1225 1296 1369 1444 1521 1600 1681 1764 1849 1936 2025 2116 2209 2304 2401 2500
n n2 51 P ∙ apotema 2601 Arealaterale = base 52 2 2704 Areatotale53 = Areabase + Area 2809 laterale 54 2916 55laterale = 2πr ∙ 3025 h Area Area56 = 2πr ∙ (h +3136 r) totale 57 3249
√n 1,000 1,414 1,732 2,000 2,236 2,449 2,646 2,828 3,000 3,162 3,317 3,464 3,606 3,742 3,873 4,000 4,123 4,243 4,359 4,472 4,583 4,690 4,796 4,899 5,000 5,099 5,196 5,292 5,385 5,477 5,568 5,657 5,745 5,831 5,916 6,000 6,083 6,164 6,245 6,325 6,403 6,481 6,557 6,633 6,708 6,782 6,856 6,928 7,000 7,071
V=a∙b∙h
58 3364 Area 59 laterale = πra 3481 60totale = πr ∙ (a +3600 Area r) 61 3721 62 3844 63 Area = 4πr2 3969 64 4096 65 4225 66 4356 67 4489 68 4624 69 4761 70 4900 71 5041 72 5184 73 5329 74 5476 75 5625 76 5776 77 5929 78 6084 79 6241 80 6400 81 6561 82 6724 83 6889 84 7056 85 7225 86 7396 87 7569 88 7744 89 7921 90 8100 91 8281 92 8464 93 8649 94 8836 95 9025 96 9216 97 9409 98 9604 99 9801 100 10000
V = l3 √n 7,141 7,211 7,280 7,348 7,416 7,483 7,550 7,616 7,681 7,746 7,810 7,874 7,937 8,000 8,062 8,124 8,185 8,246 8,307 8,367 8,426 8,485 8,544 8,602 8,660 8,718 8,775 8,832 8,888 8,944 9,000 9,055 9,110 9,165 9,220 9,274 9,327 9,381 9,434 9,487 9,539 9,592 9,644 9,695 9,747 9,798 9,849 9,899 9,950 10,000
V=
Areabase ∙ h 3
V = πr2 ∙ h
V=
πr2 ∙ h 3
V=
4 3 πr 3
n2 1 4 9 16 25 36 49 64 81 100 121 144 169 196 225 256 289 324 361 400 441 484 529 576 625 676 729 784 841 900 961 1024 1089 1156 1225 1296 1369 1444 1521 1600 1681 1764 1849 1936 2025 2116 2209 2304 2401 2500
√n 1,000 1,414 1,732 2,000 2,236 2,449 2,646 2,828 3,000 3,162 3,317 3,464 3,606 3,742 3,873 4,000 4,123 4,243 4,359 4,472 4,583 4,690 4,796 4,899 5,000 5,099 5,196 5,292 5,385 5,477 5,568 5,657 5,745 5,831 5,916 6,000 6,083 6,164 6,245 6,325 6,403 6,481 6,557 6,633 6,708 6,782 6,856 6,928 7,000 7,071
n 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
n2 2601 2704 2809 2916 3025 3136 3249 3364 3481 3600 3721 3844 3969 4096 4225 4356 4489 4624 4761 4900 5041 5184 5329 5476 5625 5776 5929 6084 6241 6400 6561 6724 6889 7056 7225 7396 7569 7744 7921 8100 8281 8464 8649 8836 9025 9216 9409 9604 9801 10000
√n 7,141 7,211 7,280 7,348 7,416 7,483 7,550 7,616 7,681 7,746 7,810 7,874 7,937 8,000 8,062 8,124 8,185 8,246 8,307 8,367 8,426 8,485 8,544 8,602 8,660 8,718 8,775 8,832 8,888 8,944 9,000 9,055 9,110 9,165 9,220 9,274 9,327 9,381 9,434 9,487 9,539 9,592 9,644 9,695 9,747 9,798 9,849 9,899 9,950 10,000
La copertina diventa una mappa facile e veloce da consultare: tutti i concetti sono presentati in maniera sintetica e sono accompagnati da esempi
1 23
PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON STESSA BASE
Spiegazione Regola
Moltiplicazione di due potenze con la stessa base:
an a
a
m
Per ricordare facilmente
Box «ricorda» e gancio visivo
2
212
2
215
Divisione di due potenze con la stessa base:
an am
a
m
Per ricordare facilmente
514 5
SPAZIO E FIGURE
Scrivi i dati, individua le incognite e disegna il parallelepipedo rettangolo.
DATI:
INCOGNITA:
a = 60 cm
Atotale = ?
b = 42 cm
capacità = ?
h = 26 cm h
Figura geometrica
b a
Soluzione in passi
Scrivi la formula dell’area e sostituisci al suo interno i dati che conosci.
Atotale = 2 ∙ (ab + ah + bh) Atotale = 2 ∙ (60 ∙ 42 + 60 ∙ 26 + 42 ∙ 26) = = 2 ∙ (2 520+ 1 560 + 1 092)
Trova l’area totale.
Calcola ora il volume del parallelepipedo rettangolo.
= 2 ∙ 5 172 = 10 344 cm2
V = a ∙ b ∙ h = 60 ∙ 42 ∙ 26 = 65 520 cm3
Per determinare la capacità, devi trasformare in litri la misura del volume. Ricorda che 1 dm3 = 1 l, quindi come primo passaggio trasforma la misura del volume in dm3.
65 520 cm3 = 65,52 dm3 = 65,52 l
RISPOSTA: La superficie della scatola è di 10 344 cm2. La capacità della scatola è di 65,52 l. 142
Tablet delle Regole di Matematica
52
23
PROCEDIMENTO
Testo del problema
5
Solidi
Una scatola a forma di parallelepipedo rettangolo ha base rettangolare di dimensioni 60 x 42 cm e altezza 26 cm. Calcola la capacità della scatola e la sua superficie.
passo 1
Sfera
2
πr2 ∙ h V= (a +3b)2 = a2 + 2ab + b2
Areatotale = πr ∙ (a + r)
CUBO DI BINOMIO Area = 4πr2
=
V = πr2 ∙ h (a + b)(a – b) = a2 – b2 2
0,866
:
: V = l3n2
passo 2
3
Parallelepipedo rettangolo
passo 3
FIGURA Prisma retto
passo 4
a l
VOLUME V = Areabase ∙ h
Cubo Area = 6l2 DA 1 A 100 QUADRATI E RADICI QUADRATE DEI NUMERI NATURALI totale n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
FORMULE GEOMETRIA SOLIDA DETERMINARE LE FORMULE INVERSE
MERO FISSO =
AREA Arealaterale = Pbase ∙ h
Parallelepipedo rettangolo
A=
n
FIGURA
3
P=8∙l POTENZE CON STESSO Circonferenza = 2πrESPONENTEA = πr2 Moltiplicazione Divisione
POTENZE cm3 CON STESSA BASE Cerchio 3 mm Moltiplicazione Divisione
cm2
1 a
a l
Prisma retto
b∙h A =POTENZA 2 DI POTENZE (B + b) ∙ h A= 2
P = l1 + l2 + l3 RICORDA!
P = B + b + l1 + l2 Se l’esponente è 0 ➜ a0 = 1
dm3 Ottagono regolare
NUMERO FISSO =
d 1 ∙ d2 2
P=4∙l PROPRIETÀ DELLE POTENZEA =
km3
Razionali
dam2
gni passo
A=b∙h
Rombo INSIEMI NUMERICI
Reali
LET REGOLE
AREA
P = 2 ∙ l1 + 2 ∙ l2
(Diagramma diUNITÀ Venn) DI MISURA – VOLUME
km2
FORMULE GEOMETRIA SOLIDA
PERIMETRO
Parallelogramma
QUADRATI E RADICI QUADRATE DEI NUMERI NATURALI DA 1 A 100 n 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Procedimento e calcoli
11
12
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
I MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA I quaderni del Tablet per la scuola secondaria di primo grado
La declinazione operativa del Tablet delle regole di matematica! Due quaderni operativi che, partendo dalle regole presentate nel Tablet delle regole di matematica, propongono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado.
Paola Demarchi Laureata in matematica, abilitata per l’insegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.
Nel quaderno, per ogni argomento la teoria viene riproposta in modo molto sintetico lasciando spazio a esercizi e attività che permettono di applicare la regola.
I MIEI ESRCIZI DI MATEMATICA 1 LIBRO PP. 80 A COLORI
11+
ISBN 978-88-590-2637-2
€ 9,90
I MIEI ESRCIZI DI MATEMATICA 2 LIBRO PP. 80 A COLORI ISBN 978-88-590-2636-5
€ 9,90
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
AFFRONTARE EFFICACEMENTE LE DIFFICOLTÀ MATEMATICHE CORSO SEMPRE APERTO
Scopri di più su formazione.erickson.it
12+
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Adesso tocca a
VOI
Distribuisci questo esercizio in classe. Vi permetterà di ragionare insieme sulle potenze di frazioni e ripassare le regole
N c
è una frazione con: D al numeratore la potenza del numeratore Nc, al denominatore la potenza del denominatore Dc. N c Nc
La potenza di una frazione
=
D
Operazione
3 7 5 9 2 3 7 9 2 3
2
∙
3 7
∙
3 10
:
4 5
:
7 9
4
2
8
6
Stessa base?
Stesso esponente?
5
=
Dc
Potenza di potenza?
Risultato
3 7
X
2+5
= ........
4
= 2
=
X
2 4 : 3 5
2
= ........
5
=
X
4
= © 2021, Trento, Erickson
13
14
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Mélanie Vives e Rémi Prieur
L'informatico pazzo Viaggia nel futuro e salva il mondo dall'attacco hacker!
LIBRO PP. 48
Nuovo escape book per i ragazzi e le ragazze dai 9 anni appassionati di logica e misteri! L’agenzia spaziotemporale Y ti ha mandato in missione nel 2394 assieme al robot DZ13 per fermare lo scienziato pazzo Snarf deciso a bloccare i computer di tutto il mondo. Risolvi gli esercizi di logica e deduzione proposti, trova in ogni pagina l’indizio che ti porterà allo step successivo e salva il mondo! Un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi e le ragazze a consolidare gli apprendimenti divertendosi.
9+
ISBN 978-88-590-2616-7
€ 9,90
E
ccoti nel laboratorio di Snarf. È pieno di carcasse di vecch disattivati. Ma... Uno i droni di essi emette ancor a dei segnali! Nonos il suo stato pietos tante o, sembra che funzio ni. Ti avvicini. Ha l’aria ma parla in una lingua inoffensiva, mai sentita, nemm eno da DZ13...
la tua soluzione
o ricerche prima a fuggire dal centr iuta. Sei riuscito il virus dello ravo! Missione comp nza. Neutralizzando e gesse della tua prese le dalle conseguenz che Snarf si accor co informatico globa attac un ato hai svent scienziato pazzo, ili. potenzialmente terrib
B LO SAPEVI?
I droni sono oggetti
che volano senza
bisogno di esseri in maniera autono umani a bordo, sposta ma sia telecomandati. ndosi sia A seconda della loro variare di molto, da funzione il loro peso pochi grammi fino può a diverse tonnellate. esclusivamente a All’inizio erano destina scopi militari, ad esempi ti o in missioni di ricogni Da qualche anno sono zione. diventati sempre più piccoli e access chi li usa per scattar ibili al e foto e girare video grande pubblico: c’è dall’alto, chi invece telecomandarli. si diverte semplic emente a
14 15
al vostro ti riporta subito imo di te. Il robot nte e che appare fieriss rientrare nel prese Ti avvicini a DZ13, porale. È ora di una la finestra spaziotem to l’avvertimento: lancia già tempo, aprendo ha ti . DZ13 Ma non per molto di tornare a casa. ti attende… nuova avventura
INDIZI ati gg rupp no ra na, non E 8-11 gi dizi so iet ta PAGIN Gli in di ne di pa i enig mi. ’or ecch alla gl are: un re per or luzione de una spindimentic sente di anda 1: Non con di riso bisogno di li sotto il INDIZIO no in basso ti cedente! i el Se ha , legg i qu dove hai pre ngoli o , ll’a va ne vato conser successi ta rella o di pagina o. pagina gina 9 ha so. DZ13 ha va a pa numer o un intopp che si tro porta d’ing res nto: le trovi trovat dig itali me e la esto mo ta dal lettore! impronteusata per aprir qu di in e tor ica impianti 2: Il let pronta ella ind INDIZIO ria l’ultima im chi lavora negli identica a qu di per forza . in memo o le impronte v’essere porta reg istrat e 10-11. Una de i di aprire la alle pagin a a permettert nte pro est im qu Sarà zzato le ha anali e 3: DZ13 del lettor INDIZIO a quella ntica nta ide L’impro 22 o la 26. la è la 17,
non l lettore, e de icata da rrispon ella ind ca a qu mero a cui co a 42! gin nu nta identi l’impro ni a mente il 13, a pa to DZ va di llo i tro Tie 4: Sei ha istante! mma di contro INDIZIO nemmeno un sul diagra perdere tua risposta la verifica
25 24
I quattro codici QR lasciano scoperte alcune lettere sullo schermo. Da sinistra a destra, cominciando dall’alto, leggerai: «Il virus lo blocchi a pagina sedici». Vai di corsa a pagina 16 e scopri come proseguire la missione!
4 Z Y Y I 4 W 2 5 9 ! O L C N I D @ L G Z J D H V I 4 P O 2 8 1 Z 0 N B / 6 5 R S D Q D 0 I D Z D 8 ; O B 0 S 7 R T 1 2 D F Y O U ? Y X V 7 & V A 3 2 P F
S 4 R D R K I Y J G V 2 U R P K J S 4 I C R G ! 9 R E J D 3 E C M D S E ! & J O 3 K M E F Y L T N U P Y Q G S U L 0 O Z D F ( ) 7 X I U K I B K O B X E L R J X X E Z X : F R 2 O 6 3 H B L 5 C G A P A 4 J
F S F 9 H A 6 A I B Z 3 7 C L 1 Y T 3 R 5 4 7 G H F O M H V 1 G I G F 9 I Y 3 1 Y 6 E Z O
O O V H I ; O G B W Y 4 H D 8 6 R 5 2 9 Y M 8 6 I R K M F E H 0 X S M 4 S N H 5 E D X 2 W 6 5 F T Q A K Y Q 6 V 0 4 9 Z V 8 M P V M V G I N K F H A I ( # L O C Z X B 7 A 5 4 7 0 Z R
12-13 PAGINE
CA SSET
E L 7 F I 5 C C X A P Y I R 9 7 U S C C X V W R 0 L ? 6 Y E 2 V H C G 7 R P R N D F 6 W H U 2 P
V A A U A 0 I V 7 I F O Q 9 0 A B G E C nte M 9 1 C O X probabilme 0 Y 1 O M M P S 0 X Q A F T X 9 X D 4 U 5 W Y G E S dopo l’altra, un orologio. U Q 0 @ V 8 6 J P 9 2 I S Q Z E Q M J M opole una di 4 0 X G C V ovrato le man senso delle lancette E D ) E I X 3 D K B G G I P F Q L C I E V 0 1 1 T Y ta ha man rumore ha girate nel La scienzia a emette un INDIZIO 1: betico, e le l’ordine alfa ta, a ogni tacc sta reg istrazione, gira e seg uendo vien que le su delle manopo da DZ13! Basandoti blindata. ta ati Quando una INDIZIO 2: ng» reg istr con cui aprire la por , e sono i «cli a con la «A» PAGINE 30-31 metallico: ice a tre cifr trasseg nat o, dovrai vare il cod opola con potrai rica modo corrett va la man , nziata gira tare la manopola in logio. Così facendo Una scie la porta soltanto conduce all’«anticamera delle stelle». Per Mentre solo . Per pun di un oro scoprire quale, segui le INDIZIO 3: otto «cling» senso delle lancette ti restano da regolare quattro indicazioni del drone. Elimina le porte via via: ato istr to DZ13 ha reg di otto tacche nel A questo pun 0! o rla sull quindi gira manopola A punta ta? Non la vedrai che B e C. aprire la por ina 42! e con cui le pag Puoi eliminare le porte 19 e 14. a cifr • 3 tre DZ1 a di le manopo lo codice ma di control r trovato il Queste porte infatti si trovano subito sul diagram Pensi di ave INDIZIO 4: di verificare la risposta a destra di una porta bianca. i dimenticart • Puoi eliminare le porte 29 e 27.
Queste porte infatti si trovano subito a sinistra di una porta su cui è affisso un segnale di pericolo.
32
•
Puoi eliminare le porte 24, 10 e 20.
•
Puoi eliminare la porta 31.
Queste porte infatti hanno la maniglia a destra. Questa porta infatti ha un oblò rotondo.
43 Dunque la porta giusta è la numero 22, infatti è l’unica a essere rimasta. Non c’è un secondo da perdere, svelto, vai ad aprirla a pagina 22.
41
TA DEGL I AT TREZ
ZI
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Andrea Maffia
Andrea Maffia
La tomba di Akhenaten
PhD in didattica della matematica, è ricercatore presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia.
Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA In una cornice narrativa forte e dinamica, un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica. Gli studenti hanno una missione da svolgere: in ogni pagina del testo troveranno l'indizio che gli permetterà di passare allo step successivo, fino alla soluzione del mistero. Una storia avvincente, un nuovo modo di studiare: niente più esercizi noiosi e schede operative da compilare, ma vere e proprie sfide che aiuteranno i ragazzi a consolidare gli apprendimenti divertendosi.
140
siete i sa Tombfinder non tu e la professores in tempi ti avvicini noti che deve essere entrato Quando finalmente trovi altro archeologo dello sfortunato questa tomba. Un primi visitatori di la tomba. Nella tasca poi riuscire a lasciare passati senza però un biglietto.
LIBRO PP. 48 + INSERTO ISBN 978-88-590-2458-3
€ 9,90
11+
102 184
268
366 315
E-BOOK ISBN 978-88-590-2682-2 | € 6,99 9
8
Andrea Maffia
Destinazione Bellatrix
2020
Esplora, risolvi e impara LA MATEMATICA La nave spaziale Numerion vaga alla deriva nello Spazio: nessun segnale dal capitano, nessuna traccia del suo prezioso carico. Ovunque incombe un silenzio inquietante… Coinvolgente escape book, per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica. In allegato: • la mappa della navicella spaziale; • gli strumenti da ritagliare: le squadrette e il goniometro della polizia intergalattica, che risulteranno indispensabili nei momenti di difficoltà. MAI VITA solo NON HANNO GALATTICA risolvere e potrai contare IA INTER da DELLA POLIZ di fronte a un mistero I MEMBRI oggi ti trovi CO. FACILE! Ancheà di DETECTIVE COSMI sulle tue capacit
LIBRO PP. 48 ISBN 978-88-590-2108-7
€ 9,90
11+
E-BOOK ISBN 978-88-590-2317-3 | € 6,99
si o carico quando tando un prezios di scoprire cosa stava traspor o è quello DI NUMERION o. Il tuo compit SISTEMA SOLARE SPAZIALE e con il capitan La NAVE zione: IL iatamente comunicazion sua destina ION, ti sei immed notare che i La porta è persa ogni e la nave alla della CABI della NUMER potuto e far arrivar la posizione una GRIG è successo NA DEL a bordo, hai . Rintracciata l’hai raggiunta. Salito CAPI LIA con e NOVE LAMP TANO è chius re, che in alcune silenzio. BELLATRIX i del mestie fessure a. Accan Spazio aperto e incombe uno strano ADINE. sono to alla porta La porta diretto nello con te gli attrezz NON si apre, inserite delle SCHESotto ciascuna lampa spenti e ovunqu intergalattica, hai puoi veder sono motori e evidentem DE NUME dina c’è o della polizia 8 una fessu ente non RATE. In quanto membr alette di copertina. ra; tutte le sched e. re dalle e sono al tua indagin puoi ritaglia posto giusto nel corso della PAGINA. 1 . Ti serviranno O, GIRA LA
PRONT QUANDO SEI
Rémi Prieur e Mélanie Vivès
L'ultimo uovo di fuoco Fuggi dal castello e salva la stirpe dei draghi Il re Badking si è impossessato dell’ultimo uovo di drago: solo tu puoi localizzare e mettere in salvo l’uovo di fuoco! Inizia questa nuova avventura con il tuo fedele amico robot DZ13 teletrasportandoti nel Medioevo! Ideato per allenare la concentrazione e le abilità logiche dei bambini L’ultimo uovo di fuoco propone enigmi e misteri per aiutare i lettori a potenziare il pensiero laterale e il ragionamento. Un escape book per bambini dai 9 anni in su. LIBRO PP. 48 A COLORI ISBN 978-88-590-2358-6
€ 9,90
19
9+ VE D I AN CHE
La collana Playscape a pag.9
15
16
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Grazia Cotroni
Ma(th) che sfida!
dagli 11 anni
Giochi per imparare la matematica divertendosi
2 giocatori
Geometria
• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione
Due giochi di carte, MATabù e Kualè, ideati per allenare e consolidare i principali concetti di geometria delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. I giochi I due mazzi di carte contenuti nella scatola permettono di realizzare 2 giochi diversi: Kualè: scopri la carta pescata dalla squadra avversaria, ponendo ai giocatori delle domande a cui è possibile rispondere solo SÌ o NO. MATabù: indovina più parole possibili, legate alla geometria, in un tempo prestabilito e senza pronunciare le parole vietate indicate sulla carta.
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2421-7
€ 16,50
ANGOLO PIATTO
TIVI
U CONSEC
180°
180°
Istruzioni d'uso
PROLUNG
TE
ADIACEN
AMENTO
MATabù: 1 mazzo da 60 carte
L
A
GRADO
GRADO
Istruzioni
I
B
H
C G A
D E
D
F B C
A
A
D
D B B
C
C
Kualè: 2 mazzi da 45 carte
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Grazia Cotroni
Ma(th) che sfida!
dagli 11 anni
Giochi per imparare l'aritmetica divertendosi
2 giocatori
Aritmetica
MA(TH) CHE SFIDA! SCATOLA 18 x 12 x 4,5 cm ISBN 978-88-590-2657-0
€ 16,50
Tre giochi di carte ideati per allenare e consolidare i principali concetti di aritmetica delle classi prima e seconda della scuola secondaria di primo grado, attraverso divertenti sfide di classe. La dinamica ludica agevola la motivazione e favorisce un ambiente di apprendimento stimolante per l’assimilazione dei contenuti, in cui allenare anche le capacità strategiche e incentivare la cooperazione nel gruppo. UN GIOCO PER: • Conoscere e descrivere i concetti di base dell’aritmetica • Conoscere e applicare le proprietà dei numeri interi e dei numeri razionali • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Focalizzare l’attenzione
• Riconoscere e descrivere le figure geometriche • Classificare e ordinare le figure in base alle loro proprietà • Cooperare per raggiungere l’obiettivo • Individuare la strategia • Focalizzare l’attenzione
SCRIVI UN NUME RO NATURALE PARI CHE DIVID È UN MU DLTI I O A DI 5 DIPL PERIV DL O DIVISO IIDL8IASSOMMA D P PRLAV DID IFLFA I TRAERE L E A EO R RSM E MAAD 5 E 9 TRTA10 ELD 3 IDFIFFEROENMZM RA 10 EA A ID5 E 9 F N 1 E 3 Z 0 R RISPOSTA: E3 ENAZ I 5 E RRISP 9 A 2 oppu ISIPSOO STop 20 A: pure 4 ((5 +Rre S P T OSA 9) ÷op 5(5+30 oppure : T +9)9)÷ ((1pu 0A:re 8 ÷ 1(10 –– 3) = 2 0 –3) = 3) =2 2
Istruzioni d'uso
D3c1fr4: 1 mazzo da 30 carte NU ERO RAZ MN UM IONA ER INNTLUEM PENEUR EO ORO R PE IOM RIODEICRO FRAZ DICO VIO O IRNGE
DE OLA RAPP DECIMA O DECRTOCIM LE A IM CIF ALE LE DENO R A C FMIN I CHRAZAOTFRRAE CH E SI IRONE E S IP I RI ETE PET E
MATabù: 1 mazzo da 60 carte
---1-- + --1 4 4--1 3°33° -3---- + ---1° 61100 1000%% 0%
3---–- 2
) 1---–8–8)8) – - 2 0 0×0(××( (– ÷ 5 0÷0÷3÷33 0 –1 0
Dominù: 1 mazzo da 56 carte
17
18
MATERIALI PER LA DIDATTICA | MATEMATICA E LOGICA
Crip
Enigmatica-mente 2 Sfide coinvolgenti con sequenze e labirinti logici
LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2617-4
€ 9,90
Adesso tocca a
VOI
10+
Enigmaticamente 2 propone 60 sfide logiche, giochi e attività sia semplici che veri rompicapi, distribuite nelle pagine in successione casuale su tre percorsi a difficoltà crescente, per allenare le capacità deduttive e di ragionamento dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di primo grado. • facile - se non hai ancora molta confidenza con i giochi di logica; • medio - se non sei un principiante ma non ti senti ancora esperto; • difficile - se vuoi metterti alla prova con sfide «cervellotiche».
ENIGMATICA-MENTE 1 LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2098-1
€ 9,90
E-BOOK ISBN 978-88-590-2395-1
€ 6,99
La medesima sequenza di 16 oggetti è stata ripetuta tre volte lungo tutto il circuito chiuso. Poi alcuni oggetti sono stati cancellati: prova a ricostruire l’esatta sequenza originale!
© 2021, Trento, Erickson
SPECIALE VALUTAZIONE
EDUCAZIONE
Tutto per la valutazione nella scuola secondaria Libri e materiali disciplinari specifici, che mirano a un lavoro personalizzato che vada incontro alle esigenze di ogni alunno – anche ragazzi con DSA - e permetta una valutazione scolastica seria, attenta, inclusiva.
Joseph S. Renzulli Adattamento italiano di Clarissa Sorrentino e Stefania Pinnelli
Cesare Cornoldi
AC-MT 11-14
SCALE RENZULLI
PROVE PER LA CLASSE
Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati
Valutazione standardizzata delle abilità di calcolo e di soluzioni di problemi
LIBRO PP. 140
LIBRO PP. 144
ISBN 978-88-590-2608-2
ISBN 978-88-590-2328-9
€ 49,00
€ 39,00
Altri test: FORMAZIONE
PALESTRA EXPER TEACHER
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE Scopri di più su formazione.erickson.it CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0234-5 | € 49,00
TEST AMOS 8-15 LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-7946-768-1
€ 39,00
19
SPECIALE VALUTAZIONE
EDUCAZIONE
VERIFICHE PERSONALIZZATE Per la scuola secondaria di primo grado
Una serie di volumi che offrono agli insegnanti di scuola secondaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, prove di verifica dei contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate ai contesti di vita quotidiana. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso.
11+ Alessandra Lochner, Alessio Quercioli VERIFICHE PERSONALIZZATE GRAMMATICA 1 PP. 232 ISBN 978-88-590-2572-6
€ 21,50
3
Classe
CONOSCENZE 1
Rispondi alle domande.
Nelle seguenti frasi sottolinea le preposizioni semplici e articolate.
a) Che cos’è una preposizione?
Punti 4 b) Davanti a quali parti del discorso può trovarsi una preposizione? Indicane almeno tre.
c) Per quanto riguarda la «forma», le preposizioni si distinguono in tre tipologie: quali?
Punti 2
/
a) Le preposizioni
svolgono sempre e solo la
c) Penso che questo problema vada messo al di sopra di qualsiasi altra questione.
e
d) Dovresti studiare per farti una cultura e non solo allo scopo di essere promosso.
. c) Le preposizioni articolate sono formate da una preposizione semplice e un determinativo. d) Le preposizioni nomi che possono
e) Alessandra andrà in vacanza in compagnia di Isabella. g) Uno dei saggi di Nietzsche che amo di più è Al di là del bene e del male.
e) Le
prepositive sono formate da due o più parole usate con funzione di preposizione. Punti
© 2021, A. Lochner e A. Quercioli, Verifiche personalizzate Grammatica 1 – Classe Prima, Trento, Erickson
e) I vestiti dei (
)
) miei figli sono sparsi per tutta la stanza. /9
Punti 7
Inserisci nelle seguenti frasi le preposizioni mancanti. a) Ieri sono andato
lavoro
auto perché avevo
perso l’autobus. b)
andare
Firenze bisogna prendere l’autostrada attenzione
c) Studiate
Punti
cercare di prendere un
buon voto. d)
un’ora andremo
sia ancora f)
casa. esperienza e intelligenza, nonostante
e) Quel ragazzo gioca
suo primo anno di allenamenti. molto tempo non abbiamo più notizie
la ragazza che abitava vicino
f) Abbiamo piantato la nostra tenda in prossimità del lago.
sono aggettivi, verbi, avverbi, anche da preposizioni.
) vite.
Napoli.
b) Matteo ha parcheggiato la moto accanto alla scuola, in mezzo a tutti i motorini degli studenti.
funzione di preposizione. b) Le preposizioni proprie si distinguono in
/10
) pane.
) penne e le ha messe nella tasca esterna
) cose che hai detto sono sicuramente delle (
d) Alcune delle ( verità.
Nelle seguenti frasi sottolinea le locuzioni prepositive. a) Questa barca è stata restaurata per opera di un gruppo di appassionati.
Completa le seguenti frasi con le parole adatte.
c) Maria ha preso delle ( ) zaino. dello (
Sottolinea una volta le preposizioni proprie, due volte quelle improprie.
Punti 5
) uova fresche e del (
) ragnatele sulle foglie della (
b) Abbiamo visto delle (
/13
a) Portate questo libro in biblioteca e lasciatelo sopra il banco dei prestiti. b) Andremo fuori città per due settimane. c) La bicicletta di Lucia è parcheggiata vicino al muro. d) Vorrei andarmene lontano da tutti. e) Ho viaggiato lungo le coste della Liguria.
Indica se le parole in corsivo sono preposizioni (P) o articoli partitivi (AP). a) Abbiamo comprato delle (
a) A Michele piacciono soprattutto i libri di storia. b) Durante la stagione estiva gli alberghi sulla costa sono pieni di turisti in vacanza. c) Alessandro ha sempre la testa tra le nuvole. d) L’auto della mamma è nuova. e) Nella scatola posta sullo scaffale ci sono i giochi di quando eri bambino. f) Le mise al collo una stupenda collana di perle.
LA PREPOSIZIONE
Nome
6
ABILITÀ
LA PREPOSIZIONE LA PREPOSIZIONE
20
Anna,
nostro appartamento. Punti
/14
/8
/8
185
La verifica base è adatta all'intera classe.
186
© 2021, A. Lochner e A. Quercioli, Verifiche personalizzate Grammatica 1 – Classe Prima, Trento, Erickson
La verifica facilitata è pensata per gli alunni con DSA.
© 2021, A. Lochner e A. Quercioli, Verifiche personalizzate Grammatica 1 – Classe Prima, Trento, Erickson
187
La verifica semplificata è rivolta a studenti con una difficoltà cognitiva più marcata.
SPECIALE VALUTAZIONE
EDUCAZIONE
Marisa Piras
Verifiche personalizzate Aritmetica
Scuola secondaria di primo grado – Classe prima
VOLUME 1 PP. 192 ISBN 978-88-590-2372-2
€ 21,50
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di matematica previsto per la classe prima. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: • Verifica base: completa e destinata al gruppo classe.
11+
• Verifica facilitata: con esempi o aiuti visivi, per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10).
VOLUME 2 PP. 216
12+
ISBN 978-88-590-2470-5
€ 21,50
• Verifica semplificata: con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92).
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
LE IMMAGINI
Verifiche personalizzate
DELLA STORIA
Storia
VOL. 1 Scuola secondaria di primo grado – Classe prima
VOL.UME 1 PP. 200 ISBN 978-88-590-2343-2
€ 21,50
11+
DOVE
✂
Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di storia previsto per la classe prima, ed è pensato affinché l’insegnante abbia a disposizione un set di verifiche in grado di facilitare i processi di inclusione in classe, affidando a ciascun alunno un livello di verifica consono alle proprie risorse ed eventuali difficoltà. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.
CHI
Davide Apolloni e Nicoletta Manfrin
Verifiche personalizzate
CHI
Storia
VOL. 2 Scuola secondaria di primo grado – Classe seconda LA STORIA
AGINI DEL
LE IMM
VOLUME 2 PP. 228 ISBN 978-88-590-2446-0
€ 21,50
11+
Nato come prosecuzione della fortunata serie Verifiche personalizzate per la scuola primaria, il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado materiali specifici per la valutazione degli alunni sul programma di storia previsto per la classe prima, ed è pensato affinché l’insegnante abbia a disposizione un set di verifiche in grado di facilitare i processi di inclusione in classe, affidando a ciascun alunno un livello di verifica consono alle proprie risorse ed eventuali difficoltà. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo.
▶ ▶ ▶
▶ ▶ ▶ ▶
21
22
EDUCAZIONE
SPECIALE VALUTAZIONE
LE GRANDI GUIDE ERICKSON Le più complete. Le più pratiche. Le più usate
Una serie di manuali chiari, approfonditi e ricchi di spunti operativi, ognuno dedicato a una tematica specifica e scritto dai maggiori esperti nel settore. Dalla disgrafia alla discalculia, della dislessia all'autismo, i volumi descrivono le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali e suggeriscono le tecniche e le strategie di intervento da adottare in classe.
BES A SCUOLA PP. 366
ISBN 978-88-590-0805-7 | € 19,50
FACILITARE E SEMPLIFICARE LIBRI DI TESTO PP. 358 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1436-2| € 19,50 DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA PP. 447 ISBN 978-88-590-1304-4 |€ 19,50 PROFILO DI FUNZIONAMENTO SU BASE ICF-CY E PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER COMPETENZE PP. 366 ISBN 978-88-590-1769-1 | € 27,50 DISLESSIA E ALTRI DSA A SCUOLA PP. 338 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0135-5| € 19,50 DISABILITÀ INTELLETTIVA A SCUOLA PP. 364 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0474-5 |€ 19,50 DISCALCULIA E ALTRE DIFFICOLTÀ IN ARITMETICA A SCUOLA PP. 400 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1102-6 | € 19,50 DISABILITÀ SENSORIALE A SCUOLA PP. 410 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0961-0| € 19,50 ADHD A SCUOLA PP. 364 ISBN 978-88-590-0136-2 |€ 19,50 DISTURBI EMOTIVI A SCUOLA PP. 502 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1453-9 | € 21,50 DIFFICOLTÀ MOTORIE E VISUOSPAZIALI A SCUOLA PP. 368 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1727-1| € 19,50 AUTISMO A SCUOLA PP. 384 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2506-1 |€ 19,50
Questi corsi fanno parte del percorso Erickson Expert Teacher, il modello formativo innovativo per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze degli insegnanti FORMAZIONE
CORSO ONLINE
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
PROGETTARE E ATTIVARE UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
Palestra online Expert Teacher
Palestra online Expert Teacher
FORMAZIONE EDUCAZIONE ERICKSON
idee
in pratica
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi � Creare giochi nella didattica
� Fare educazione civica con filosofia
� Fare storia divertendosi
� Fare italiano nella scuola secondaria
� Insegnare geografia alla scuola secondaria
� Matematica nella scuola secondaria di primo grado
� Percorsi di animazione ludica � Creare percorsi di apprendimento digitali
SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
23 23
MATERIALI PER LA DIDATTICA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
Carlo Scataglini
Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado CLASSE SECONDA
Unità didattiche semplificate dalle sostanze chimiche al corpo umanoi
LIBRO PP. 274
12+
ISBN 978-88-590-2342-5
€ 23,00
Carlo Scataglini Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno..
Gli argomenti del programma di scienze della seconda classe della scuola secondaria di primo grado, presentati attraverso testi semplificati, schede, mappe e laboratori. Per ogni argomento il volume propone: • testi sintetici e semplificati con illustrazioni esplicative a colori; • mappe anticipatorie e riassuntive; • concetti chiave; • verifiche; • glossari; • spunti per attività di ricerca; • laboratori. In allegato, 3 tabelloni e le risorse aggiuntive online, con verifiche presentate in forma ludica
Carlo Scataglini
Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado CLASSE PRIMA
Unità didattiche semplificate dal metodo scientifico agli animali vertebrati
M1
Cap. 1
Chimica e fisica
Il metodo scien
Il metodo
tifico
M1
Concetti chi
M1
Cap. 1
ifico
Mappa ant
ipale
icipatoria
lo che posvediamo, quel il mondo che dell’Universo. Ma come o sul mondo: suo lontanissim issime cose natura e del io e quello iamo molt rvazione della utilizzare Oggi sapp un microscop semplice osse e sulla Terra e come re solo con nciato dalla viver siamo vede sistematica nato come ? Tutto è comi maniera più abbiamo fatto . L’esperienza ci ha inseg imparare in a to porta o ento oni ci hann funzionam . scientifico Le osservazi e. do risors meto il le sue iso: metodo prec usando un
tifico:
Galileo
Fasi del meto
qualsiasi cosa si possa misura re in modo diretto strumento, come (con uno righello) o in indiret to (con il calcol o)
usate in tutto
unità di misu
il mondo
ra:
argomento?
No
__________ ________________ ________________ ________________ ______________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________
• Conosci
già qualcosa
su questo
? No Sì ? dato un video osa o hai guar l’argomento? letto qualc ti sembra • Hai già Difficile mazioni, come prime infor Facile te • Da ques Noioso te Interessan
• Se sì, cosa
Grafici: servono per rappre
sentare i dati di un
18
Scienze facili
per la scuola
secondaria di
primo grado
– Classe prima
esperimento
Cap. 1
M1
scientifico
tetico 1
Testo sin
LA NASCITA
DEL METODO
Chimica e
fisica
19 20
Cap. 1
SCIENTIFICO
ciata con o è comin a a del mond mo imparato conoscenz vvivere abbia mo La nostra ne. Per sopra natura ci dava e abbia o, la l’osservazio re del temp i segnali che interpretare . Con il passa si sono esperienza o pensiero accumulato site e il nostr acqui e le conoscenz re di più. do per semp creò un meto uguale nto, strutturati Seice i, nel che fosse il Galileo Galile nuove conoscenze e i risultati: le a di confrontar diffondere che permettev per tutti e tifico. metodo scien
ZION COME FUN SCIENTIFICO
A IL METODO
la si la cui corol vare un fiore Ci chiediamo: o di osser no. Immaginiam riapre al matti la?». Secondo il notte e si ndella corol chiude di a i movimenti a questa doma «Cosa regol rispondere re una tifico, per , cioè trova metodo scien formulare un’ipotesi corolla sono della iamo enti da dobb sta («I movim Dobbiamo quindi fare ). si è possibile rispo luce del Sole» la nostra ipote no regolati dalla to per verificare se ento ci daran rimen sperim espe un lti nell’e o legge dati racco in nuova teoria corretta. I che tradurremo la risposta, . scientifica
NTO? UN ESPERIME
TARE un esperie costruiamo due mpio del fiore si. Prendiamo nza. Pensiamo all’esestrare la nostra ipote izioni di parte are dimo mento per stesse cond bile) a regol il amo nelle re fiori e li metti are se è la luce (varia quindi trova verific Vogliamo la. Dobbiamo (variabile indidella corol di luce la l’apertura corol condizioni le della e enti modo di variar osservare se i movim luce. per o meno dalla dono pendente) ipotesi. dente) dipen una nuova (variabile dipen bisogna formulare tivo In caso nega
GET COME PRO
Sì
condividere conoscenze e crearne di nuove
unità di misura
nazionale di
Permette di
Sistema Inter
5. Analisi dei dati 6. Teoria scientif ica
re
:
1. Osservazione 2. Domanda
vogliamo misura
Introdotto da
grandezza che
Grandezza fisica
3. Ipotesi
ra:
Galileo Galilei
Diviso in fasi
IFICO
Unità di misu
4. Esperimento
do scientifico
: 1. osservazione 2. domanda 3. ipotesi 4. esper 5. analisi dei dati 6. se confe imento rma > teoria scientifica
dà valore alla
Il metodo
Il metodo scient
Idea princ
ave
Metodo scien introdotto da
scientifico
unità di misura
11+
ISBN 978-88-590-2342-5
€ 23,00
Si esprime con
LIBRO PP. 274
Dal maggiore esperto di didattica semplificata in Italia, schede operative sugli argomenti del programma di scienze della prima classe della secondaria di primo grado. Gli argomenti sono presentati utilizzando numerosi facilitatori, che rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi con difficoltà di apprendimento. In ogni capitolo: testi sintetici e semplificati; mappe anticipatorie e riassuntive; concetti chiave; verifiche; glossari; spunti per attività di ricerca; laboratori.
METODO SCIENT
24
Chimica e
Scienze facili
per la scuola
secondaria di
primo grado
– Classe prima
fisica
21
MATERIALI PER LA DIDATTICA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
La struttura delle unità: Concetti chiave
M1 Il comportamen
to animale
Glossario
Cap. 1
Idea principa
le
Il comportamento animale
Concetti chiave
Glossario
reazione che gli animali hanno in risposta a stimoli esterni (ambientali) o interni (corporei)
DNA ETOLOGIA
Comunicazione: nel mondo animale si comunica scambiandosi segnali di diversa natura
GER ARCHIA • Conosci già qualcosa su ques to argomento?
Spazio vitale:
________________
________________
Sì
LIVREA
No
________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________ ________
lo spazio di cui ogni specie ha bisogno per svolgere le sue funzioni vitali
__ ________________ • Hai già letto ________________ ________________ qualcosa o hai ________________ guardato un ______
• Da queste prime informazi oni,
Interessante
Noioso
MIGRARE
video?
Sì No ra l’argomento? Facile Difficile
come ti semb
Riproduzione:
PARTNER
ame ni e comport Serie di azio sociale. significato
RITUALE Etologia
SOCIETÀ
STORMI
Idea pricipale
Etologia
M1
COS’È IL STUDIA COMPORTA MENTO E COME SI I comp ortamen ti sono hanno le reazio di fronte ni che gli a sti no) o es moli int animali terni (il erni (fa ca me ne padrone , sete, so scodin , il gatto nzola qu ando arr soffia se uccelli iva il migran si sente o all’arr aggredit za che ivo dell’a o, gli studia utunno). il comp La scien ortamen to è l’e tologia.
Testi sintetici e testi essenziali
28
Verifiche (livello base e avanzate) Il comportamento animale
M1
Verifiche – Livello Collega le immagini ai
concetti chiave corrisp
M1
Cap. 1
base
ondenti. COMPORTAMENTO
COMUNICAZIONE
RIPRODUZIONE
VITA SOCIALE
Segna con una X se le La scienza che studia il
affermazioni sono Vere
(V) o False (F).
animali comportamento degli
si chiama ecologia.
che possono provenire sono reazioni a stimoli I comportamenti animali esterno. dal corpo o dall’ambiente tarie a uno stimolo. «automatiche» e involon I riflessi sono risposte o i genitori. o appresi anche imitand I comportamenti vengon
Scienze facili per la scuola
secondaria di primo grado
– Classe seconda
V
F
V
F
V
F
V
F
34
Quiz Ria
la scuola
secondaria
• visivi • uditivi • odoriferi • tattili
comunicazione
• rituali • comportamenti aggressivi • lotte
• per imitazione • per abitudine
• per associazione • per tentativi ed errori • per ragionamento
comportamenti appresi istinti
comportamenti reazioni complessi automatiche a stimoli esempio: fuggire esempio: da un voltarsi pericolo a un suono
attraverso che prevede
un capobranco maschio o obblighi e femmina privilegi
difesa del territorio gerarchia
attraverso segnali
Comprende la
secondaria di primo grado
– Classe seconda
ssuntiv
o
1. Che cos ’è l’etologia ? La scienza che studia il compor La scienza tamento che studia degli uom il compor La scienza ini. tamento che studia degli anim il corpo deg ali. 2. Cosa si li animali. intende per comportam La reazion ent o animale? e che gli animali ado Il compor ttano di fron tamento degli anim te a stimoli Il compor ali che non esterni o tamento interni. hanno alcu degli anim na reazion ali molto 3. Quali di e. aggressivi. questi com portament Imparare i animali pos a cacciare sono essere osservand Girare la considerati o i propri testa sen «istinti»? genitori. tendo un Migrare in suono. autunno ver so luoghi più caldi. 4. Quale tra questi può essere con Quello di siderato un un animale com por che mette tamento app Quello di in relazion un cucciol reso per ass e un richiam o che imi ociazione? Quello di ta i genitor o con l’ar un cucciol rivo del cib i osservand o che dor o. oli mangi me vicino 5. Quale are. ai genitor di questi i. è un esemp Le scimmie io di segnale che si pul visivo di com iscono il ma Un lupo che uni cazione fra ntello a vice ulula. animali? nda. Un lupo con la coda tra le gambe 6. A cosa che si sot servono le tomette al gerarchie branco. A preserv nelle società are l’unità animali? del gruppo A permetter , la spartizi e a ciascun one delle animale di A garantire risorse e vive che tutto la soprav re per con vivenza. il cibo sia to proprio a disposiz 7. Che cos . ione del cap ’è la territor obranco. ialità? Lo spazio che un anim ale riesce La difesa a percorrere dello spa zio in un giorno in cui un Un piccolo gruppo di . spazio in animali vive cui vivono . molti anim 8. Cosa si ali. intende per cure parent Quando un ali? animale vien Il momento e curato dal della nascita veterinario . La cura e dei cucciol la protezi i. one da par te dei gen itori dei cuc cioli in cre Scienze scita. facili per
a vantaggio di tutto il gruppo
organizzate attraverso una in cui ciascuno svolge compiti precisi
società
i cui membri si occupano della
Scienze facili per la scuola
riflessi
21o – Classe seconda
o grad
Si suddivide in
di prim
Etologia
dal proprio corpo
ndaria
interni
la seco
stimoli
la scuo
etologia
facili per
è la
non sono detti portamenti portamenti, Alcuni com (il Questi com associazione o della vita. no nel cors imparati per cia il ono essere i perché asso appresi, poss do lo chiam i (ad esempio da te quan tivi ed error gatto corre tenta zione per ), imita cibo namento, per dine (sto richiamo al verso il ragio abitu attra ), per giocando mamma) o paura, ma se che imita la (il cucciolo perché ne ho un certo cane e non mi morde smetterò lontano da ntro volte lo inco per quattro no). di stargli lonta
esterni
COMP ORTAME NTI AP PRESI I comp ortamen ti appre che si si sono imparan i comp o nel co essere ortamen rso della imparat ti i imitand vita. Po sbaglia ssono o i genit ndo fin ori, ten ché no dosi a tando e n ci si co una da rre ta situa gge, ab stimolo zione o ituana una co ass ociando nsegue do lo ch nza (il ga uno iami pe tto corre rché ass quanocia il ric hiamo al cibo).
I ENTI APPRES imparaCOMPORTAM innati, ma si
Scienze
zioni
dall’ambiente
sono cara nguono in portamenti i occhi. Si disti Alcuni com », è il colore degl reazioni «automatiche te, come lo ali hanno in i. I riflessi sono che gli anim riflessi e istint pa luce, dalla volontà, se c’è trop indipendenti ati stimoli: i invece rmin istint dete risposta a gli occhi. Gli a dire agli to arci strizziamo l’istin è pens a senz plessi: amenti com e istinti sono sono comport nno. Riflessi are in autu , perché sono uccelli di migr che non si imparano nti comportame DNA. nel già «scritti»
Cap. 1
Mappa delle informa
COMP ORTAME NTI IN NATI I riflessi sono ris poste «a penden utomatic ti dalla he», cio volontà, un rifless è india deter o, ad ese minati mpio, gir sente un are la tes stimoli: è suono. Gli istint ta quan tamenti do si i sono inv che si «sa ece co scappare nno» fin mpordalla na di fronte scita, co autunno a un pe me . ricolo o migrare in
ENTI INNATI efiniCOMPORTAM tteristiche pred
Il comportamento animale
M1
Porta a formare
si nto animale il comportame che studia ifica «discorso La disciplina greca che sign nto? Quando ogia, parola comportame un gatto si chiama etol . Ma cos’è il do sulle abitudini» vede, scodinzola; quan , gli unno ci l’aut a il nostro cane o, soffia; quando arriv are. Il comporcciat sente mina mi per migr rsi scono in stor soffiare, riuni uccelli si riuni (scodinzolare, ntro la reazione esterni (inco tamento è ali a stimoli arrivo degli anim «aggressore», in gruppo) enza di un pres o). one, e, sete, sonn con il padr o interni (fam nno) autu dell’
24
iale 1
Cap. 1
regola
SI
ale
IL COMPORTAMENTO ANIMALE
E COME TAMENTO
to anim
cure parentali
POR COS’È IL COM STUDIA
27
Mappa delle informazioni
ortamen
ssenz
prevede
etico 1
Testo sint
Il comp
Testo e
maggiori se il numero di cuccioli è basso
Cap. 1
È studiato da
nto animale
Il comportame
il corteggiamento e l’accoppiamento
Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado – Classe seconda
30
dotati di
egano e si che si aggr ini o animali, dei benefici. individui, uom po ottenga Insieme di tutto il grup piti affinché dividono i com . volo nte il scono dura lli che si riuni Gruppi di ucce
19
Vita sociale:
M1
nte ripetuti,
nti stabilme
quando arriva il momento di riprodursi, maschi e femmine devono adottare comportamenti particolari
gli animali possono vivere da soli o vivere in gruppo: ciascuna opzione ha i suoi vantaggi
guida
il branco. e protegge
ie animali molte spec il maschio di nti e rituali che la femmina. re Comportame per conquista mette in atto te i suoi nte, contenen un essere vive tica di ciasc Impronta gene itari. caratteri ered li anideg portamento dini e il com studia le abitu Scienza che mali. bri mem ni tà in cui alcu e delle socie organizzazion edire. Sistema di tenuti a obb e altri sono comandano e degli pium o delle pelle, del pelo colori della Insieme dei animali. po tano in grup lmente si spos che stagiona lli ucce li te. Azione deg o più accoglien verso un luog o animali. one pers di ia di una copp componenti Ciascuno dei
MENTO CORTEGGIA
i comportamenti possono essere innati o appresi nel corso della vita
one.
alla riproduzi
i finalizzato
due organism
Animale che
O CAPOBR ANC
Diversi comportamenti:
18
Incontro tra
ENTO ACCOPPIAM
Comportamento:
• Se sì, cosa?
Cap. 1
nto animale
Il comportame
M1
per la una sola volta ne o per tutta riproduzio la vita
Cap. 1
Da sempre l’uom o osserva il comp so territorio. ortamento degl Il comportam i animali che ento è la rispo — a stimoli ester vivono nel sta degli anim ni (provenien ali — esseri uman suo stesti dall’ambiente) disciplina scien i compresi tifica che studi o interni (prov a il enienti dal corp si occupa, ad esempio, di capir comportamento degli anim o). ali si chiama etolo La e perché gli anim modo, come si relazionano gia e ali si comportan con altri della diverse specie o in un determin propria o di altre rispondono agli ato specie, come stessi stimoli… animali di
Etologia
reazione a
M1
di primo
grado – Class
e seconda
Quiz riassuntivo
25
26
MATERIALI PER LA DIDATTICA | STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE
Alessandra Lochner e Alessio Quercioli
Tablet degli argomenti di storia
Lochner e Quercioli
TABLET DEGLI ARGOMENTI di
STORIA
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
FORMAZIONE
FARE STORIA DIVERTENDOSI
Scuola secondaria di primo grado
LIBRO PP. 304
Il volume presenta tutti gli argomenti del programma di storia della secondaria di primo grado, dal Medio Evo all’Età Contemporanea, attraverso schemi, tabelle, linee del tempo. Uno strumento pratico, che sfrutta l’immediatezza dell’impatto visivo per aiutare i ragazzi a fissare i principali concetti di storia. Un indispensabile strumento di studio e di consultazione per tutti gli studenti, inclusi quelli con difficoltà di apprendimento.
11+
ISBN 978-88-590-2635-8
€ 19,90
LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Quando? La collocazione storica dell'avvenimento
FORMAZIONE
INSEGNARE GEOGRAFIA ALLA SCUOLA SECONDARIA
Tra XI e XII secolo si scontrarono i due grandi poteri universali d’Europa: il papato e l’impero. Questo scontro avvenne perché entrambi sostenevano la propria superiorità sull’altro. IL MEDIOEVO
LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
QUANDO?
Online
Nel 962 Ottone I diventò imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e con lui il potere imperiale tornò a rafforzarsi. Iniziò così una lunga fase di scontro con il papa che si concluderà solo nel 1122, con il Concordato di Worms.
Scopri di più su formazione.erickson.it
962 Ottone I viene incoronato imperatore e, nello stesso anno, emana il Privilegio di Ottone.
1000
IL MEDIOEVO
60
PRIMA
DOPO
Dai tempi di Carlo Magno l’imperatore aveva assunto l’abitudine di nominare vescovi a cui assegnava poteri politici. Con Ottone I questa pratica diventò un uso comune. Tra il IX e l’XI secolo, invece, il papato attraversò una lunga fase di crisi dovuta a comportamenti spesso immorali da parte del clero, a lunghe lotte per la scelta dei nuovi pontefici e alla sottomissione al potere imperiale.
Lo scontro tra papato e impero si chiuse con il Concordato di Worms del 1122. Da quel momento iniziò una prima separazione tra potere religioso e potere politico e il papato si affermò come guida dell’Europa cristiana. L’impero invece ne uscì indebolito e questo favorì quel processo di disgregazione di cui approfitteranno le nascenti monarchie nazionali, i Comuni italiani e il regno normanno in Sicilia.
1054 CIRCA 1059
Scisma d’Oriente
Con l’ascesa al trono di Ottone I e poi dei suoi discendenti, l’impero si rafforzò ed entrò in contrasto con l’altro potere universale, quello della Chiesa. Lo scontro durò più di un secolo e si concluse con il trattato di Worms tra papa Callisto II el’imperatore Enrico V.
Concilio laterano che stabilisce che la nomina dei vescovi spetta solo al pontefice.
1075 Dictatus papae di Gregorio VII, che afferma la superiorità del papa sull’imperatore
1077 Enrico IV si reca a Canossa per ottenere il perdono papale.
1076 Gregorio VII viene dichiarato decaduto dall’imperatore. Enrico IV viene scomunicato dal papa.
Tablet degli argomenti di Storia
1100
IL MEDIOEVO
LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
CAUSA
RICORDA
Ottone I tentò di rafforzare il suo potere nominando conti alcuni vescovi che, non potendo avere figli, alla loro morte restituivano all’imperatore i territori ricevuti. Emanò poi il «Privilegio di Ottone» secondo cui il papa poteva essere eletto solo con il consenso imperiale e doveva consacrare imperatori solo uomini di origine germanica.
Lotta per le investiture: con questa espressione si indica lo scontro tra papato e impero per la nomina dei vescovi e degli abati. Chi aveva questo privilegio poteva contare sulla loro fedeltà e poteva controllare l’elezione papale. Vescovi-conti: vescovi ai quali veniva anche assegnato il controllo di un territorio imperiale dove esercitavano il potere politico di un conte. Tale usanza era in atto già dai tempi di Carlo Magno ma divenne abitudine a partire da Ottone I.
EVENTO
1122
Prima e dopo: una rapida carrellata degli avvenimenti che hanno portato all'evento in esame e le conseguenze che esso ha avuto
LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
PERCHÉ?
La lotta per l’investitura dei vescovi raggiunse il culmine quando papa Gregorio VII, con il «Dictatus papae» del 1075, affermò il primato del papa su tutti gli altri potere e dichiarò che solo lui può nominare i vescovi e consacrare o deporre imperatori. L’imperatore Enrico IV continuò a nominare vescovi-conti e dichiarò il pontefice decaduto. Per questo venne scomunicato (1076).
Concordato di Worms
Tablet degli argomenti di Storia
61
Dictatus papae: l’espressione, in latino, significa «i dettati del papa» e indica il documento del 1075 con il quale papa Gregorio VII elenca, attraverso ventisette punti i poteri del pontefice, e dichiara che il potere del papa è superiore a quello dell’imperatore. Scomunica: potere del papa di escludere un membro dalla comunità religiosa a causa di gravi colpe. I sudditi di un sovrano scomunicato erano liberi di non prestargli più obbedienza.
EFFETTO Il concordato di Worms del 1122 chiuse la lotte per le investiture. L’imperatore rinunciò alla nomina dei vescovi. In Germania prima si veniva nominati conti e poi vescovi mentre in Italia e in Borgogna la nomina a vescovo doveva precedere quella temporale. Il concordato segnò il riconoscimento dell’autonomia della Chiesa.
Perché? Causa e effetti dell'avvenimento
Scisma: Con questo termine si indica una divisione all’interno di una comunità religiosa. Simonia: vendita di sacramenti o cariche all’interno della Chiesa.
Tablet degli argomenti di Storia
DOVE? Il Sacro Romano Impero viene definito dagli storici «germanico» a partire dall’elezione di Ottone I. L’imperatore infatti riuniva la corona di re di Germania e quella di re d’Italia.
Nel 936 Ottone duca di Sassonia viene proclamato re di Germania riuscendo a rendere più forte il proprio potere e a sottomettere i feudatari ribelli.
Ottone I interviene in Italia settentrionale e riesce a far terminare gli scontri tra piccoli e grandi feudatari. Per questo, nel 951 si fa incoronare re d’Italia. Nel 955 Ottone I sconfigge gli Ungari a Lechfeld. Con questa vittoria contro un popolo pagano si guadagnò la fiducia del papa. Nel 962 Ottone I viene incoronato a Roma Imperatore dal papa. Da questo momento il Sacro Romano Impero viene detto «Germanico» perché comprendeva essenzialmente i territori della Germania e dell’Italia centro-settentrionale. Nel 1077 l’imperatore Enrico IV si recò a Canossa per chiedere perdono al papa Gregorio VII, ospite della contessa Matilde. Nel 1122 l’imperatore Enrico V e papa Callisto II firmarono il Concordato di Worms, dall’omonima città tedesca, che sanciva la fine delle lotte per le investiture.
62
IL MEDIOEVO
LA LUNGA LOTTA TRA PAPATO E IMPERO
QUALI FURONO GLI ELEMENTI DI CRISI DELLA CHIESA TRA X E XI SECOLO? IN CHE MODO LA CHIESA ENTRÒ IN CRISI TRA X E XI SECOLO?
Dove? La collocazione geografica dell'avvenimento
Tra X e XI secolo la Chiesa cattolica si trovò a dover affrontare gravi problemi causati soprattutto dal fatto che molti dei suoi membri si occupavano più di questioni terrene che spirituali.
I cristiani d’Oriente non riconoscono l’autorità del papa
La Chiesa orientale aveva usanze diverse ed era guidata dal patriarca di Costantinopoli
Come? Come si svolsero gli avvenimenti
Alcune differenze erano esteriori (in Occidente si pregava in ginocchio, in Oriente in piedi), altre più sostanziali (il patriarca era subordinato all’imperatore bizantino, il papa no)
Nel 1054 Papa e Patriarca si scomunicano a vicenda: Chiesa d’Occidente e Chiesa d’Oriente si separano (Scisma d’Oriente)
Tablet degli argomenti di Storia
64
Tablet degli argomenti di Storia
TRA IL X E L’XI SECOLO LA CHIESA ATTRAVERSA UN PERIODO DI CRISI
Gli ecclesiastici si occupano soprattutto di questioni politiche e spesso vivono come dei laici
Molti ecclesiastici vivono nel lusso, hanno mogli e figli illegittimi; si diffonde la «simonia», cioè la compravendita di cariche religiose.
La corruzione della Chiesa viene combattuta dal Concilio Laterano (1059) che obbliga i preti al celibato e condanna la simonia, e dai movimenti di protesta dei fedeli
nascono nuovi ordini religiosi come i cluniacensi, i camaldolesi e i vallombrosani. Tutti vogliono rinnovare la Chiesa tornando al Cristianesimo delle origini.
63
27
La rivista che aspettavi Dario Ianes Direzione scientifica
Ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva DIDA è una rivista ricca di approfondimenti, rubriche, proposte di attività e strumenti operativi pronti per l’utilizzo in classe. • 5 numeri annui, per accompagnarti più da vicino nel tuo lavoro quotidiano • una grafica più fresca, a colori, ricca di immagini e infografiche. Perché un contenuto serio non deve essere necessariamente grigio! • in ogni numero, una sezione speciale dedicata di volta in volta a un tema diverso • più rubriche e articoli più brevi, per poter affrontare contenuti più vari. Perché alleggerire è un modo di dare più spazio all'approfondimento • proposte di attività da svolgere in classe e materiali immediatamente utilizzabili, TE su pagine da staccare e UGUALMEN fotocopiare
ATTIVITÀ
1
Inserti da staccare e usare in classe
O…
SE FOSSI UN TOPOLIN
PERCHÉ è far osservare Lo scopo di questa attività prospettive diverse l’ambiente circostante da di essere degli altri dalla solita, immaginando prospettiva permette esseri viventi. Il cambio di di prendere in alle bambine e ai bambini a cui di solito non considerazione elementi inoltre a considerare prestano attenzione. Aiuta disponibili e di l’ambiente in termini di risorse conti, gettando le basi limitazioni con cui fare i e di concetti comprension per una migliore l’equilibrio come la sostenibilità ambientale, dinamico e le reti alimentari. CON COSA • fogli e una cartellina rigida • matite e penne
STACCA, TAGLIA E FOTOCOPIA
o ott/iStockphot ©FrankRamsp
um
COME in gruppi di 3 o 4 Per iniziare, dividete la classe entro cui svolgere e identificate i confini spaziali gruppo di scegliere l’attività. Chiedete a ogni vive un essere vivente che abitualmente (un passerotto, un trova si ci cui in e nell’ambient mosca, una lucertola, topolino, una formica, una ecc.). dovrà analizzare Durante l’attività, il gruppo punto di vista l’ambiente circostante dal il gruppo dell’animale scelto. In particolare, tutte le risorse dovrà individuare da un lato a quell’animale, e utili che l’ambiente offre che l’animale dall'altro lato tutti gli ostacoli utile porre alcune deve affrontare. Può essere l’attività. avviare per stimolo domande animale? Dove può • Che cosa mangia il vostro trovare il cibo? animale? In quali • Come si muove il vostro o difficile luoghi deve andare? È facile raggiungerli? Dove si può animale? vostro il • Dove dorme nascondere? il vostro • Quali pericoli deve affrontare che lo animali animale? Ci sono altri minacciano? per la • Ci sono abitudini importanti animale? Dove si sopravvivenza del vostro rischi? svolgono? Presentano dei o ama stare con i • Il vostro animale è solitario l’ambiente lo aiuta o suoi simili? In che modo questo? in lo ostacola un tempo Ogni gruppo ha a disposizione di lasciare almeno prestabilito (consigliamo e e per un’ora) per indagare nell’ambient che l’ambiente appuntare risorse e ostacoli animale. Al termine di mette di fronte al proprio a ogni gruppo chiedere questa indagine, si può che riassume le di preparare un cartellone far esporre osservazioni oppure si possono condotte. oralmente gli esiti delle osservazioni di lasciare un In entrambi i casi, consigliamo bambine e bambini, momento di confronto tra domande o riportare le in cui ognuno possa fare quanto ha osservato e su ni considerazio proprie altri. sentito raccontare dagli
La scuo
la fuori
Il bosc o resilie come ambie n person te: itinerari nte ali e in comun ità
47
© Erickson
issione culturale agente di trasm potentissimo o». tutti rispondiam o dei valori cui e bambine hann te a bambini Le storie narra po della loro svilup COVE uenza nello lificati STORYR una grande infl modelli semp elefanti, é forniscono , per identità perch , nel paese degli in particolare carsi; ifi Irene Biemmi « C’era una volta ident ine storie in cui è facile quale le femm Pedagogia 38 di genere, le ricercatrice di una tribù nella nti rda l’identità minilità all’Università quanto rigua grandi e brilla ale e sociale di mascolinità/fem lli gener avevano gli occhi mode e no propongo conduce studi rosa confetto. loro lettori e di Firenze dove e la pelle color citamente ai dal fatto con ssi legati e chiedono impli e dipendeva desimandosi ricerche sui proce Questo bel color ondarli imme o solo sesso. lettrici di assec e dell’identità tine mangiavan nte al proprio alla costruzion che le elefan io appartene o o nagg primo lavor spess Al dal n perso fi il ano hile. oni lli risult femminile e masc peonie e anem che tali mode non Il problema è anca quello di ici e dunque di ricerca affi giorno di vita. ti, anacronist oni fossero donne rigidi, stereotipa ie e gli anem tiene corsi per di uomini e di formatrice e Non che le peon modelli reali iare. o della soprattutto rispondenti ai o, mond il issimi da mang ment are buon io bilizz muta nuo sensi propr e venire una pelle Settanta. che sono in conti ra di genere sì — facevano ulsiva degli anni scuola alla cultu Ma — questo brillanti.» la spinta prop il tema rtunità. È anche dei begli occhi onfetto dopo delle pari oppo rio in quegli anni liscia e rosa e Adela Turin, Rosac Non a caso, prop per l’infanzia lato nella scrittrice di libri sessista veico lungo dell’immaginario a bambine zia, rimasto per onio cui propone in l’infan patrim un per è , trova letteratura per l’infanzia immaginario nel nostro Paese e bambini un La letteratura costruzione di tempo inesplorato uribile per la otipi e pieno riflessione e di libero da stere prezioso e inesa d’indagine, di le di finalmente spazi l’iniziazione socia ine diventa e possibilità. identitaria e per e. La parola d’ord per la formazion ito richiamo sperimentazion una, nonché tivo. Scrive bambine», esplic ciascuno e ciasc a parte delle duale e collet delle «dall indivi parte nario Dalla dell’immagi Belotti. Ma saggio Dalla parte al libro di Elena è un vero e Belotti nel noto più che un libro: Elena Gianini o le storie per mento bambine è molto (1973): «Riteniam genera un movi delle bambine in realtà non manifesto che ue di quanto ersalmente la essi proprio bambini più innoc coinvolge trasv o, sono trasm per dal basso, che con questo mezz cioè anche l’editoria o, e a viviam siano. Invece, scuol la cui , in viene infatti società civile della società anni Settanta degli i valori culturali o si dovrebbe vive metà si A l’infanzia. se di come ice Dalla parte e indicazioni preci o la casa editr di ciò che è bene lica fondata a Milan che si vivesse, 1982, che pubb e di ciò che o si vorrebbe attiva fino al bello ine, è il che bamb no ciò delle , di propongo o di ciò che è male illustrati che rabile e di quell lico una serie di albi o che è augu di i sessi a un pubb è brutto, di quell rapporto tra la sua capacità del ine. verso tema bamb attra È che bambini e delle che non lo è. i e la vicenda to: quello dei con i personagg Turin, autrice i valori, inedi identificazione trici vi è Adela fa suoi quest i Tra le sue fonda iniste» orma che il bambino lungi e «fiabe femm quelli vivono infantile, ben di alcune di quest la letteratura onfetto, La vera li interiorizza: classici: Rosac noi vediamo, diventate dei nto quello che un è ino, dall’essere solta e il bamb di intrattener cioè un modo
PENSARE DIRE, FARE, LA GENERE A SCUO LA PARITÀ DI
PERIODICITÀ 5 numeri annui (settembre, novembre, gennaio, marzo, maggio) per complessive 480 pagine DIREZIONE SCIENTIFICA Dario Ianes QUOTE DI ABBONAMENTO € 39,80** (privati) € 56,00** (enti, scuole, istituzioni)
C O N S U LTA
8
L'ANTEPRIMA ONLINE SU
M ONDO E R I C KS ON: WWW. E R I C KS O N. I T/ I T/ M O N D O E R I C KS O N / D I DA- R I V I STA- O N L I N E
n. 04 / marzo
2020
Tante rubriche
n. 04 /
marzo
2020
Ogni numero un approfondimento speciale
Dal 2021 DIDA è anche DIDA+ Schede e attività didattiche in PDF: selezionate dai volumi Erickson di maggiore successo sul tema speciale del numero, da scaricare e stampare per l'utilizzo in classe
28
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE E INCLUSIVE
Annamaria Giarolo
Sostegno in pratica Casi, strategie e strumenti normativi per una didattica efficace e inclusiva Questa guida, scritta da un’insegnante di sostegno, è un manuale pratico e dettagliato che intende fare chiarezza su che cosa sia realmente il sostegno. L’autrice descrive e analizza il valore e il ruolo dell’insegnante di sostegno e dà indicazioni su come organizzare e strutturare il sostegno, in modo che possa essere realmente efficace non solo per gli alunni e gli studenti con BES, ma per tutta la classe Tra i temi affrontati, l’alleanza educativa scuola-famiglia, l’alleanza tra pari, la valutazione dell’alunno con BES, il vero senso di inclusione e il ruolo del referente per la disabilità.
LIBRO PP. 256 ISBN 978-88-590-2570-2
€ 20,00
Andrea Fredella e Gianmarco Marzocchi
S. Miola, C.D. Lago, D. Bordignon, L. Meggiolaro e M. Rodighiero
A SCUOLA DI CALCIO Il calcio come esperienza educativa: una guida per allenatori e genitori
GIOCO ANCH’IO Percorsi e strategie didattiche per l'educazione fisica inclusiva
8/18 LIBRO PP. 140
ISBN 978-88-590-2632-7
€ 19,50
Il volume, ispirandosi ai principi del baskin, propone 10 unità di Apprendimento, nate dall’esperienza del progetto «Gioco anch’io, sport per tutti», per trasformare giochi sportivi e di movimento in giochi inclusivi, fruibili dalla terza classe di scuola primaria fino alla fine della secondaria di secondo grado. Spiega nel dettaglio le motivazioni, gli obiettivi, le modalità per proporle, la strutturazione, i tempi, dando suggerimenti pratici. Attraverso la suddivisione in ruoli e l’adattamento delle regole, ciascun alunno, con o senza disabilità, più o meno «bravo», veloce o forte, potrà esprimere il massimo delle sue potenzialità e contribuire in ugual misura al risultato della squadra, in un clima di sana competizione.
LIBRO PP. 180
ISBN 978-88-590-2592-4
€ 16,00
Il gioco del calcio è un’esperienza formativa e educativa utile a tutti i bambini. Il volume propone di applicare le conoscenze della psicologia e delle neuroscienze per formare i ragazzi, non solo dal punto di vista sportivo, ma come adulti di domani per ottenere una significativa occasione di crescita ed esperienza, stimolando lo sviluppo motorio generale e lo sviluppo psico-logico globale. Spiega come relazionarsi ai giovani allievi in modo da sollecitare il loro mondo emotivo e investendo, contemporaneamente, su una motivazione intrinseca, fornisce maggiori conoscenze in merito alle implicazioni neurobiologiche/ psicologiche di un certo stile relazionale in ambito educativo. Inoltre, pone l’accento su come il know how sul cervello possa guidare il nostro lavoro pratico in campo.
FORMAZIONE
CONVEGNO
DIDATTICHE.2022 Rimini, 18 e 19 novembre 2022
CONVEGNO
PEI – PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo (a cura di)
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica
con interventi di: Andrea Canevaro, Nunziante Capaldo, Fabio Celi, Rosalba Corallo, Cesare Cornoldi, Maria Antonella Costantino, Gianluca Daffi, Mario Di Pietro, Dario Ianes, Gianluca Lo Presti, Daniela Lucangeli, Deny Menghini, Luciano Rondanini, Paola Ricchiardi, Desirèe Rossi, Claudio Vio, Beate Weyland.
I modelli e le Linee guida del Decreto interministeriale n. 182 29/12/2020 commentati e arricchiti di strumenti ed esempi
LIBRO PP. 536 ISBN 978-88-590-2349-4
Nuova versione del grande classico Erickson, commenta il decreto punto per punto e offre: • indicazioni operative educativo-didattiche e metodologiche; • strumenti ed esempi di obiettivi e attività per la stesura del PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica; • Oltre 500 pagine con i contributi e le riflessioni di 23 autori:
€ 27,50
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Flavio Fogarolo (a cura di)
Costruire il nuovo PEI Quattro volumi, dedicati nello specifico a ogni ordine scolastico, scritti per guidare e affiancare passo passo gli insegnanti nella elaborazione del nuovo PEI
COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2646-4
€ 17,50
I quattro volumi che promuovono una stesura del Piano educativo individualizzato realmente funzionale e vicina ai bisogni dei bambini. I libri, ognuno dedicato a un livello scolastico, fornisce esempi e materiali per permettere agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado di compilare ciascuna delle sezioni previste dal modello di PEI ministeriale: • strumenti di osservazione
D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALL’INFANZIA PP. 120 – ISBN 978-88-590-2644-0 € 17,50
• schede-guida • sezioni di PEI già compilate • esempi specifici in riferimento ai vari ordini scolastici. Ogni volume guida e accompagna nella compilazione di ciascuna delle 12 sezioni previste dai modelli di PEI ministeriali, per ciascuna sezione sono indicati rimandi e collegamenti al testo Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica, al Decreto n. 182, alle Linee guida e ad altri aspetti normativi, organizzativi o punti di attenzione, per approfondire ciascun tema caratterizzante le diverse sezioni. Attraverso la piattaforma SOFIA ICF, inoltre, è possibile accedere alla compilazione guidata del PEI, per progettare e pianificare al meglio gli interventi educativo-didattici individualizzati in ambito scolastico.
D. Ianes, S. Cramerotti e F. Fogarolo (a cura di) COSTRUIRE IL NUOVO PEI ALLA PRIMARIA PP. 120 – ISBN 978-88-590-2645-7 € 17,50
PIATTAFORMA PER LA COMPILAZIONE GUIDATA DI PEI E PDP LEGGE 104/1992, DECRETO 182/2020 LEGGE 170/2010
Dalla ricerca Erickson uno strumento innovativo che facilita il lavoro degli insegnanti è una piattaforma online che permette ai docenti di costruire il Piano Educativo Individualizzato sulla base del Profilo di funzionamento e del modello bio-psicosociale ICF e conoscere aree, contenuti, qualificatori e meccanismi del modello ICF per partecipare in modo attivo alla stesura del Profilo di funzionamento.
Scopri di più su DIGITAL.ERICKSON.IT
29
30
CONCORSI
IL NUOVO CONCORSO DOCENTI PER LA SCUOLA
Il concorso docenti cambia formula: la prova preselettiva e la prova scritta vengono cancellate e sostituite da un quiz con quesiti a risposta multipla.
Un quiz
(quesiti a risposta multipla su contenuti legati alla classe di concorso, inglese e conoscenze informatiche)
Una prova orale
Una prova pratica
PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini CONCORSO DOCENTI
NORMATIVA SCOLASTICA Per tutti i gradi scolastici e le classi di concorso
Il volume approfondisce le norme scolastiche sviluppandole all’interno di una cornice ricca di suggerimenti culturali, educativi e pedagogici. Uno strumento completo e fondamentale sia per i docenti impegnati nelle prossime prove concorsuali, sia per quelli in servizio in costante aggiornamento. LIBRO pp. 800 ISBN 978-88-590-2708-9 | € 39,00
SCOPRI ANCHE I LIBRI E I CORSI PER I CONCORSI INFANZIA E PRIMARIA
SU WWW.ERICKSON.IT
CONCORSI
Concorso Docenti Scondaria
Italiano storia e geografia A22 In questa pagina trovi le nostre migliori proposte per preparare e superare il Concorso ordinario Scuola dell’Infanzia. La nostra proposta contiene: • Libro Concorso docenti - Quiz commentati - Italiano, Storia e Geografia PP. 450 ISBN 978-88-590-2851-2 | € 29,00;
• Libro Concorso docenti - Italiano, Storia e Geografia Prova orale PP. 431 ISBN 978-88-590-2734-8 | € 39,00;
• Corso online A-22 Italiano, Storia e Geografia; • Piattaforma online Insegnare domani in omaggio, che propone 5 simulazioni per la prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla e diversi esempi di simulazione di lezione per l’orale.
Concorso Docenti Scondaria
Matematiza e scienze A 28 In questa pagina trovi le nostre migliori proposte per preparare e superare il Concorso ordinario Scuola Primaria La nostra proposta contiene: • Libro Quiz commentati - Matematica e scienze Matematica e Scienze PP. 450 ISBN 978-88-590-2852-9 | € 29,00;
• Libro Matematica e scienze - Prova orale PP. 430 ISBN 978-88-590-2735-5 | € 39,00;
• Corso online A-28 Matematica e Scienze; • Piattaforma online Insegnare domani in omaggio, che propone 5 simulazioni per la prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla e diversi esempi di simulazione di lezione per l’orale.
Concorso Docenti
SOSTEGNO Secondaria
In questa pagina trovi le nostre migliori proposte per preparare e superare il Concorso ordinario Scuola dell’Infanzia. La nostra proposta contiene: • Libro Insegnare Domani Sostegno - Scuola Secondaria Prova scritta PP. 429 ISBN 978-88-590-1648-9 | € 39,00;
• Libro Insegnare Domani Sostegno - Scuola Secondaria Prova orale PP. 311 ISBN 978-88-590-1867-4 | € 27,50;
• Corso online Concorso Docenti - Sostegno; • Piattaforma online Insegnare domani in omaggio, che propone 5 simulazioni per la prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla e diversi esempi di simulazione di lezione per l’orale.
31
32
PROFESSIONE INSEGNANTI
Gianluca Daffi
DOP
Disturbo Oppositivo Provocatorio
Cosa fare (e NON)
Gianluca Daffi
Guida rapida per insegnanti. Scuola secondaria di primo e secondo grado
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2591-7
€ 16,50
Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può verificarsi a scuola
Tutto quello che un insegnante di scuola secondaria deve sapere per interagire in modo efficace con gli studenti, tra gli 11 e 17 anni, con disturbo oppositivo provocatorio. Una guida rapida e pronta all’uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche, su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. La guida prende in esame 12 situazioni tipiche a scuola: non vuole partecipare alle attività di classe; utilizza termini volgari o parolacce; incita la classe alla rivolta;. accusa l’insegnante di avere pregiudizi; esce dalla classe senza permesso; chiede continuamente di andare in bagno; contraddice ripetutamente l’insegnante; insulta i compagni o li dileggia; provoca verbalmente l’insegnante; vuole vendicarsi a scuola; non vuole tornare in classe.
Laureato in psicologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è docente a contratto nello stesso ateneo nelle sedi di Milano e Brescia e già presso la Libera Università di Bolzano, collabora con gli Spedali Civili di Brescia sul tema della informazione e formazione riguardo al disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività.
Una breve spiegazione dei motivi perché un bambino con autismo si comporta in quel modo Perché è facilmente irritabile e mostra una particolare reattività in presenza di situazioni frustranti. Perché fatica a tenere sotto controllo la rabbia e a frenare gli attacchi di collera. Perché ha una innata difficoltà o addirittura incapacità di controllo degli impulsi e una limitata capacità di prefigurare le conseguenze delle sue azioni.
Pillole su cosa fare e cosa non fare in questi momenti
Il suo livello cognitivo che, solitamente, è nella norma o superiore La sua sensibilità al modo con cui sono avanzate le richieste La capacità di riflettere sull’accaduto una volta ritornato calmo
NON NON
definitelo maleducato
fate riferimento a presunte carenze della famiglia
NON
rimproveratelo perché non riesce a controllarsi
NON
paragonate il suo comportamento a quello di un bambino piccolo
NON
reagite alle sue provocazioni verbali
67
FORMAZIONE
ADHD Homework Tutor®
DUAL MODE
In più: – l'analisi approfondita del comportamento; – come intervenire; – i consigli dell'esperto.
FORMAZIONE
ADHD A SCUOLA
Edizioni disponibili in aula e in streaming
Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
CORSO ONLINE
PROFESSIONE INSEGNANTI
Mariella Bombardieri e Carla Simoni
Mariella Bombardieri
Stare bene a scuola Percorsi di resilienza per insegnanti sereni e consapevoli
È pedagogista, formatrice, mediatrice familiare. Si occupa di supporto alla genitorialità e di formazione e supervisione con insegnanti, assistenti sociali e educatori.
Pratico manuale di pronto soccorso per insegnanti, per aiutarli a vivere la loro professione con maggiore serenità e consapevolezza, migliorando la resilienza nel rapporto con i bambini, con gli altri insegnanti, con i dirigenti e con i genitori. Il volume è diviso in 10 capitoli, ognuno dei quali presenta una situazione tipo difficile da gestire ed esercizi pratici per sviluppare le abilità necessarie ad affrontare e risolvere (o accettare) la situazione.
LIBRO PP. 208
Carla Simoni È psicologa e pedagogista negli ambiti del supporto alla genitorialità e dell’ADHD. È consulente presso diversi Istituti Comprensivi per le Difficoltà e i Disturbi del comportamento.
ISBN 978-88-590-2631-0
€ 17,50
Ogni capitolo presenta una situazione tipo difficile da gestire LO 1
CAPITO
ILIENZANTI LA RESS EGNA DEGLI IN
6
Il lavorato re resilie nocivi de nte è inv ec llo stres s lavorati e meno vulne portare rab vo a vissuti di disagio , che sappiamo ile ai meccanism out e dr ne op out. i sia fisici che emot l tempo può ivi, sindr Parlare ome da della res burn come a ilie nza de un «lavo ro di tri gli insegnanti relazion no nc ale che i ris , la rilevanza va ea». Sono la qu n significa pens chi otidianità are alla loriale e sc la che in mo di stress da lav , l’inten oro corre responsabilità sità em uola lti otiva di qu lato, ansia Tra i po altri contesti lav chi studi e depres esto lavoro a far e or ati 6 vi. alcuni si sione sia che hann e sì limitano no o pr più ov ato elevati miscono a scendon elencare una lis a definire la res e ta ilie conclud e che gli la natura dinam di caratteristich nza degli inseg ins na ica. Stan dal prop e rio lavor egnanti resilie ford, 7 ad o tratti persono nti, nti tragg o e posso logici, descrivo ono ma esempio, nei su no no ggiorme oi studi lità, la sit l’insegnante res contare su una nte so ret iliente co uazione scolastic me in gr e estesa di supp ddisfazione Una pros ado di bil orto. Gu a e le cre pettiva e anciare de bott 9 ch la sua ind Day 8 e pongon differente ci è for nze e i valori professi o inv nit e sulla ca onali cu ividuapacità di ece l’accento su a dagli studi di i s’ispira Patterso come la l process agency pe . n, ca o giungere pacità di utilizza rsonale, definen di superamento Collins e Abdelle av ve gli do re alcune str obiettiv i scolas le proprie energ la resilienza dell’inseg rsità ategie pe tici in sit ie in mo na problem do r ua nt aff pr zioni av e ront solving, verse. Gl oduttivo per rag proseg uir are le sfide co e amici i autori me e lo svilu e la fle ident ppo profe la capacità di Theoret 10 ssibilità. decision ificano ssionale making , relazion dell’inseg infine sottolin e arsi con ea l’impo nante, de co lleghi in un co rtanza sia finendo ntes l’in a giocare to scolastico ch segnante resilie del contesto ch e de nte e il suo ru olo, assu presenta delle co come un indivi lla persona duo che mere le lavora funzion ndizioni difficil i e che co i che gli sono as segnate ntinua in modo Bobek
L.B 75, n. 4, . (2002), Teache pp. 202-2 r Resilie ncy. A key 05. Stanford to car rer B.H. (20 longev ity, tion Qu «The Cle arterly», 01), Reflect ion s aring Ho of resilie vol. 28, Gu Q. e use», vol n. 3, pp. 75- 87. nt, persevering Da . urban tea and Teach y C. (2007), Tea che rs, «Te che er rs resilie Educatio 9 acher Ed nce: A nec n», vol. Patterson ucaess 23, ary n. 8, pp. «Journal J.H., Collins L. 1302-1316 condit ion for effe e of Ab . Instructi ctiveness, bott G. 10 (20 onal Psy «Teaching Lerou x cholog y», 04), A Study of M., Theor Teacher vol. 31, pp. pratique et M. e Resilience et Ga 3-11. in Urban Éducatio la rés ilie nce des ron R. (20 08 Schools, ), Lie n», vol. enseig nan 2. ts en zon ns heuris tiques es défavo ent risées, «T re la réflexion rav ail et sur la 18 • Sta Formati re bene on en a scuola
Consiglia strumenti operativi per favorire il self-care e potenziare autostima e autoefficacia
SULLA BILANCIA… Metti sulla bilancia e riassumi i tuoi fattori di rischio e di protezione.
7
oprio ndo il pr anti sta cresce diploma di i insegn anni, che un ere degl esne, di 19 di avere ella prof Il beness olto giova ma ci racconta qu m o a es m ica ere lo intrapr una mam una fabbr non abbia maginata a stend , ma Chiara è Lavora in iamo come mai ca im ai afi la. m gr so è e la figlio da le chied di. ta, non si erava far zo di stu . Quando mai piaciu realtà lei desid estetista o indiriz non le è In biato il su dice che assanti. sione ci saggi ril n ha cam fare mas a scuola che no o o alt . ta sm così bene to l’estetis iamo. si trovava i non ha mai fat — le chied vano po di studi? ende Anche se o indirizzo i insegnanti si pr i cambiat ! Gl ha ne n be no vo Perché ! Lì sta era casa Perché lì . cura di me
8
Approfondisce l'argomento e offre suggerimenti
FATTORI DI STRESS
Quali posso ridurre? Come?
Quali posso potenziare? Come?
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
30 • Stare bene a scuola
FORMAZIONE Con Carla Simoni e Mariella Bombardieri
PROMUOVERE LA RESILIENZA DEGLI INSEGNANTI COME STARE BENE A SCUOLA Online, dal 21 febbraio al 21 marzo 2022 Scopri di più suformazione.erickson.it
CORSO ONLINE
FATTORI DI PROTEZIONE
33
34
DSA
INSEGNARE AGLI STUDENTI CON DSA LIBRO PP. 136 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2134-6 | € 20,00
Associazione Italiana Dislessia
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA
INSEGNARE GEOMETRIA AGLI STUDENTI CON DSA Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado
Con questo volume continua la pubblicazione della nuova serie sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento edita in collaborazione con AID. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della geometria: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti.
STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Serie curata dall'Associazione Italiana Dislessia per aiutare gli insegnanti a saperne di più sulla dislessia e a capire meglio i loro alunni, per aiutarli a imparare in modo più efficace
A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2326-5 | € 20,00
INSEGNARE FILOSOFIA AGLIGLI STUDENTI CON DSA PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2441-5 | € 20,00
FORMAZIONE
11+ LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2573-3
€ 20,00
DSA Homework Tutor®
DUAL MODE
CORSO ONLINE
LETTO-SCRITTURA E DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA
Edizioni disponibili in aula e in streaming
Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
FORMAZIONE
ESPERTI ERICKSON
CORSO ONLINE
MATEMATICA E DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scopri di più su formazione.erickson.it
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
INSEGNARE INGLESE AGLI STUDENTI CON DSA
Online
Online
Scopri di più su formazione.erickson.it
Scopri di più su formazione.erickson.it
DISABILITÀ
INTRO
NE DUZIO
COMPUT
ER E CE
I LLULAR
ATO SCARIC HAI GIÀ OK? FACEBO
DAI EVUTO IL L’HO RIC ITORI PER MIEI GEN ANNO! COMPLE
I SE VUO E ZOOM? I TUOI E CON A TI PARLAR DI ROM CUGINI VE! SER
, IL TUO MARCO ER COMPUT NUOVO IMO! È BELLISS
PHONE! I SMART E SICURO. ARI... ANZ MODO FACILE CELLUL PUTER E RE PERSONE IN ALT CON COM ERIENZA E CON LE UNICAR STRA ESP TI LA NO E USARLI E COM CHÉ? TAR RACCON ONI SU COM SAI PER LIAMO TE: LO AZI AN VOG O ORM ORT DI INF O LIBR È IMP IN QUEST DARTI UN PO’ UMENTI OGGI MO STR VOGLIA QUESTI USARE SO SAPER ARE POS CELLUL CON IL NARE OPPURE TELEFO I MIEI ITTO RE CON IO HO SCR ULUM CHATTA ANIZZO E MI ORG CURRIC IL MIO AMICI… O PER USCIRE! E POI L’HO PUTER . LOR HO AIL COM CON E-M AL ’ANNO ! TO VIA IO QUEST UNE LEZIONI MANDA VATO LAVORO O ALC ZA, TRO RAM SEGUIT DISTAN COSÌ HO TICHE A A INSTAG LE ER. SCOLAS GRAZIE ERE COMPUT FAR VED GGI SUL MIO POSSO 10 MIEI VIA FOTO DEI AMICI. AGLI
IL COMPUTER: CH E COS’È E COME SI USA
Monica Berarducci, Francesco Cadelano, Roberta Maulà e A.I.P.D. Associazione Italiana Persone Down
Se i social vuoi usare, impariamo a navigare Informazioni e consigli per connettersi in sicurezza Nato dall’esperienza dei Percorsi di educazione all’autonomia dell’Associazione Italiana Persone Down, il volume accompagna i lettori, in particolare giovani con disabilità intellettiva, alla scoperta delle nuove tecnologie: che cos’è un computer; come funziona internet; come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare, come muoversi nei social, ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di tutti i giorni. Scritto in un linguaggio altamente comprensibile e corredato di un’agile guida per educatori e genitori, il volume si rifà alla metodologia sviluppata dall’AIPD in questi anni per la promozione dell’autonomia.
CHE CO
LA E-M
SA È INT
ERNET?
AIL
PUTER? SO I COM IANO VER ADULTO, ILIARE A UN FAM AIUTO I CAPITO EDERE CHI I CIAO! HA PUO ALCOSA TE. DI SÌ! ISCI QU ORTAN . SPERO NON CAP LTO IMP RATORI ANDO ESTO MO TUOI OPE ATI: QU CHE QU AN RICORD ICO OPPURE AI SO, DISCOR A UN AM ALTRO MO UN RONTIA ? ORA AFF LE E-MAIL A SONO ? CHE COS AIL, E-MAIL NO? ONIC-M IRIZZO A SERVO ELECTR RE UN IND ZIONE DI A CHE COS AVE TE BREVIA AN AIL È L’AB È IMPORT OLA E-M PERCHÉ E! TA, A: LA PAR A INGLES TA DI CAR MA COS LA POS IN LINGU PER PRI DEL ICA ON ONICA TA ELETTR NE ELETTR I. CIOÈ POS VERSIO I POSTIN INDI È LA CASE DA IL MONDO DEI SOCIA AIL QU A NELLE ONLICA LA E-M APITAT ELETTR NE REC POSTA CHE VIE EA E LA QUELLA ! CARTAC POSTA VELOCE A TRA LA ONICA È SUPER ENZ SEI PRONTO PER LA DIFFERPOSTA ELETTR COMINCIARE LA TUA AVVENTURA PERFETTO, SEGUIM È CHE LA SU FACEBOOK? I E TI DIRÒ COME FARE! ONI DI
ORMAZI
INF COME LE
ET VIAGG
INTERN
35
1 COLLEGATI AL SITO FACEBO OK.COM TI COMPARIRÀ QUESTA SCHERM ATA. 2 SCRIVI IL TUO NOME
E COGNOME.
3 SCRIVI IL TUO NUMER
O DI CELLULARE
O L’INDIRIZZO E-MAIL
.
4 SCEGLI LA PASSW
ORD.
5 SCRIVI LA TUA DATA
DI NASCITA.
6 INDICA SE SEI DONNA
O UOMO.
7 FAI CLIC SUL PULSANTE BRAVO! HAI CREATO ISCRIVITI. IL TUO ACCOUNT SUL FAMOS
O FACEBOOK!
IMPORTANTE: PER ISCRIVE
RTI A FACEBOOK
DEVI AVERE ALMEN
O 14 ANNI!
64
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-2605-1 | € 19,50
Laboratori per le autonomie La collana che nasce dall’esperienza dei «Percorsi di educazione all’autonomia» dell’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. Tutti i libri, scritti in un linguaggio altamente comprensibile e illustrati a colori, sono corredati di un’agile guida per educatori e genitori. Scopri tutti i libri su www.erickson.it
FORMAZIONE
ALUNNI CON AUTISMO, INTERVENTO EFFICACE A SCUOLA CORSO SEMPRE APERTO
Scopri di più su formazione.erickson.it
35
36
GENITORI E FIGLI
Nicola Morgan
Penso positivo Una guida brillante pe rcrescere felici
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2615-0
€ 16,60
Questa agile guida fornisce ai ragazzi e alle ragazze diversi spunti di riflessione e strumenti di autovalutazione per imparare a gestire i problemi quotidiani legati all’adolescenza, come ansie, mancanza di controllo sulle emozioni negative, cambiamenti fisici, gestione di fallimenti. Nicola Morgan, scrittrice britannica per ragazzi, autrice di romanzi di grande successo e specializzata nella salute mentale e cerebrale degli adolescenti, ci presenta un libro studiato, pensato e progettato per gli adolescenti, ricco di idee per affrontare le sfide quotidiane della crescita, suggerimenti per sviluppare il loro potenziale e divertenti test che li aiuteranno a capire più cose su se stessi, per avere maggiore controllo e affrontare questo momento della vita positivamente.L’approccio adottato è quello della psicologia positiva, basata sulle scienze cognitive e le neuroscienze per comprendere meglio se stessi e il mondo.
SERIE DIPENDE DA ME L’adolescenza è un periodo fondamentale: si impara a essere indipendenti, a fare le cose da sé, a sviluppare idee, valori e obiettivi personali. Questa serie di libri vuole aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare protagonisti consapevoli del loro percorso di crescita, sostenendoli nello sviluppo e aiutandoli a pensare: «Dipende da me»!
Luca Mori
Genitori con filosofia 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli
LIBRO PP. 288 ISBN 978-88-590-2614-3
L’autore utilizza i concetti più stimolanti della filosofia per affrontare gli impegni genitoriali di tutti i giorni, leggere le relazioni, favorire l’autonomia e la serenità dei nostri figli e esplorare con loro un’appassionante varietà di pensieri, emozioni ed esperienze. Genitori con filosofia propone un percorso scandito in cinquanta domande per toccare molte delle sfide che le madri e i padri devono inevitabilmente affrontare, 50 argomenti introdotti da altrettante tavole illustrate e inquadrati con l’aiuto dei classici della filosofia. Un libro originale, dedicato ai genitori che desiderano trovare uno spunto per dialogare con i figli in modo costruttivo.
€ 17,00
Ellie Dix
Giochiamo in famiglia Come (dis)togliere i nostri figli dallo schermo con i giochi di società
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2612-9
€ 16,50
Questo pratico manuale per genitori suggerisce di usare il gioco da tavolo nella vita familiare per distogliere i figli da smartphone e tablet e trascorrere più tempo insieme. L’autrice, insegnante e pedagogista, appassionata di giochi da tavolo, propone consigli concreti e astute strategie per coinvolgere i figli nel gioco, e aiuta i lettori a scegliere il formato di gioco perfetto per le esigenze della famiglia: che sia una partita di 20 minuti, tanto per passare il tempo, o una lunga maratona di giochi. In appendice sono raccolte numerose schede di presentazione di giochi da tavolo facilmente reperibili anche in Italia.
Alcuni degli argomenti affrontati: Come nasce la consapevolezza di sé? Giocare è una cosa seria? A cosa servono le favole? Imitando si impara? Cosa succede quando si entra a far parte di un gruppo? Come parlare delle emozioni? Perché ai bambini (e non solo a loro) piace fare finta?
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE FORMAZIONE IN AULA
Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori
PERSONALIZZATA SU MISURA Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.
TEMATICA
Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati.
Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati nella propria scuola.
Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale.
TRA I PERCORSI PROPOSTI:
ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2022: � Game Trainer®. Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco. � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor® � Tinkering coding making � Gestire i comportamenti oppositivo-provocatori � Formare lettori motivati e critici con la letteratura per ragazzi � Supervisore educativo � Mindfulness per bambini � Writing and Reading Workshop
� Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico � Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento � ADHD a scuola: strategie di gestione in classe � DSA in classe: strategie e approccio didattico � Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento � Condurre e gestire la classe in modo efficace � Le emozioni in classe � PEI su base ICF � La metodologia del Writing and Reading Workshop
Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
37
Sei un insegnante
innovatore?
Scopri
Expert Teacher Un Master Universitario di I livello e Palestre online per sviluppare e valorizzare le competenze Quinta edizione in partenza a febbraio 2022
I 4 profili: Esperto in didattica innovativa e inclusiva Forma docenti esperti nella didattica per competenze, nelle metodologie innovative e nel promuovere una cultura e pratiche inclusive.
Esperto in Orientamento Formativo e Rapporti Scuola Territorio Forma docenti che guardano ai propri studenti in una prospettiva spostata sugli orizzonti del progetto di vita adulta.
Esperto in sviluppo professionale continuo Forma insegnanti registi di una comunità di pratica, che accompagnano professionalmente i colleghi e sanno cogliere i bisogni della comunità scolastica di cui fanno parte.
Esperto in organizzazione scolastica Forma docenti che si occupano della valutazione della scuola e supportano il dirigente scolastico nella progettazione.
In collaborazione con:
SCOPRI DI PIÙ SU WWW.EXPERT-TEACHER.IT
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Corsi in autoapprendimento Corsi brevi e sempre attivi durante l’anno, da frequentare in base alla propria necessità senza vincoli di tempo ed orari, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo dell’educazione e della didattica. Corsi Idee in pratica Corsi che consentono di lavorare in un'ottica di comunità di pratica e approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse, attraverso tavoli operativi a distanza e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming
Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati con i nostri
corsi online
� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
4 ° Conve gno inte rnazion ale
Ti aspe t tiamo il 18 e 1 9 nove mbre a Rimini e online
w w w.convegnodidattiche.it
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it