Autunno
Educazione e Didattica
2018
MASTER ERICKSON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
L’INTERVENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO Roma
febbraio – ottobre 2019 Direzione scientifica Prof. Dario Ianes Inquadra il QR code e scopri di più
MASTER ERICKSON DSA
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE Roma
febbraio – novembre 2019 Direzione scientifica Prof. Dario Ianes
Inquadra il QR code e scopri di più
LA COPERTINA DEL CATALOGO: L’illustrazione di copertina è stata realizzata per Erickson da Giovanni Colaneri, diplomato in Grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze e in Illustrazione all’ISIA di Urbino. Le sue opere sono state selezionate alla Mostra degli Illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2016 e a numerose mostre di illustrazione.
Sommario Concorsi 2 Metodo Analogico Bortolato 4 Giochi Educativi
8
Didattica 11 STEM Le valigette dei materiali Discipline Didattica per competenze Scuola secondaria di primo grado Metodologie didattiche e educative Il Metodo Montessori Didattica inclusiva
Genitori e figli
32
Favole per crescere
Psicologia 35 Educazione emotiva e socioaffettiva
Formazione 36 LEGENDA ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE SOFTWARE STUDIATI PER L’UTILIZZO DELLA LIM (LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE) GUARDA IL VIDEO SUL CANALE YOUTUBE ERICKSON
Se acquisti online spedizione gratis!
Sconti speciali su libri e kit
Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00 (al netto degli sconti, IVA inclusa), diritto di contrassegno escluso.
A tutti gli ordini effettuati direttamente alle Edizioni Centro Studi Erickson per acquisti di libri e KIT (libro + software) si applicano sempre i seguenti sconti (applicati sui prezzi di copertina): • per acquisti fino a € 50,00 –10% • per importi superiori –15% • abbonati riviste Erickson –15%
MODALITÀ DI PAGAMENTO
SPESE DI SPEDIZIONE
DIRITTO DI CONTRASSEGNO
TOTALE
Carta di credito
GRATIS
-
GRATIS
-
GRATIS
€ 2,60
€ 2,60
Vista fattura
(solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
GRATIS
Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it.
(per acquisti di qualsiasi importo)
Gli asterischi (**) posti dopo il prezzo segnalano i prodotti a prezzo fisso. Lo sconto per gli abbonati alle Riviste Erickson (sui libri e sui KIT) è esteso al 20% nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (Legge 27 luglio 2011, n. 128)
Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a info@erickson.it
I
CONCORSI
Professionisti di domani PREPARATI CON ERICKSON AI CONCORSI PER LA SCUOLA
Inquadra il QR code e scopri di più
La Ricerca e Sviluppo Erickson mette periodicamente a punto strategie e materiali, al passo con le trasformazioni del sistema scolastico italiano e in linea con le indicazioni ministeriali, per la preparazione degli insegnanti e dei Dirigenti scolastici di domani che vogliono affrontare al meglio le prove del Concorso.
Le piattaforme
I manuali
I corsi
ricche di test, video, mappe e approfondimenti
aggiornati alle linee guida contenute nei bandi di Concorso
di formazione online per prepararsi al meglio
TÀ NO VI
TÀ NO VI
NO VI
Tre manuali per la preparazione alle prove di Concorso per l’accesso al percorso "curricolare e sostegno”, con l’obiettivo di fornire le conoscenze:
TÀ
INSEGNANTI
• in ambito Antro-PsicoPedagogico, Metodologie e Tecnologie didattiche • trasversali relative all’ambito pedagogico-didattico e al sistema scolastico italiano (“Avvertenze Generali”) • nell’area della Pedagogia speciale, della Didattica e delle Metodologie per l’inclusione
IL DECRETO SUL NUOVO SISTEMA DI FORMAZIONE E RECLUTAMENTO DEI DOCENTI CURRICOLARI E DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DELINEA IL NUOVO PERCORSO DA SEGUIRE PER DIVENTARE INSEGNANTI .
INSEGNARE DOMANI NELLA SCUOLA SECONDARIA PP. 800 ISBN 978-88-590-1647-2
€ 39,00
INSEGNARE DOMANI AVVERTENZE GENERALI PP. 800 ISBN 978-88-590-1681-6
€ 39,00
INSEGNARE DOMANI SOSTEGNO PP. 500 ISBN 978-88-590-1648-9
€ 39,00
DIRIGENTI Dario Ianes e Sofia Cramerotti
Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini
DIRIGERE SCUOLE INCLUSIVE
DIRIGERE DOMANI
STRUMENTI E RISORSE PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
Il libro illustra teorie, metodologie, approcci per dirigere le scuole in ottica inclusiva, rivolte a dirigenti che vogliono essere leader per l’apprendimento. LIBRO PP. 342
2
CONCORSI
ISBN 978-88-590-1151-4
€ 23,00
La guida più completa e aggiornata per superare il concorso, in linea con il regolamento ministeriale D.M. 3 Agosto 2017, n.138, G.U. 20/09/2017. LIBRO PP. 350
ISBN 978-88-590-1265-8
€ 23,00
LE PIATTAFORME Ogni volume della serie INSEGNARE DOMANI o DIRIGERE DOMANI contiene un codice che garantisce l'accesso gratuito alle piattaforme digitali di preparazione ai concorsi.
Navigare tra gli oggetti delle piattaforme è facile e intuitivo: i materiali sono ordinati in relazione alle varie fasi temporali del concorso. In un unico ambiente digitale altamente personalizzabile troverai:
CONCORSO SCUOLA
• Tutti i contenuti, gli argomenti e i libri per prepararti al meglio al concorso • Mappe concettuali, schemi e sintesi • Contenuti multimediali • Percorsi guidati • Test di verifica e simulazioni d'esame • Consigli e suggerimenti
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI
È possibile navigare liberamente tra i contenuti selezionando solo quelli di proprio interesse, evidenziando quelli che sono già stati studiati o salvandoli tra i preferiti.
Le piattaforme vengono costantemente aggiornate in base alle direttive ministeriali, e arricchite di materiali durante il periodo che precede tutte le fasi del concorso. I contenuti proposti sono organizzati in modo da permettere il raggiungimento di tre obiettivi didattici fondamentali:
ONLINE
1.
acquisire le conoscenze
2.
strutturarle
3.
verificarle
LA FORMAZIONE CORSO ONLINE
CORSO ONLINE
Insegnare domani - Sostegno
Insegnare domani alla scuola secondaria
Strategie e tecniche per prepararsi alle prove d’esame
Strategie e tecniche per prepararsi alle prove d’esame
Per esercitarsi e ricevere feedback personalizzati rispetto alle proprie conoscenze: • in ambito Antro-Psico-Pedagogico, Metodologie e Tecnologie didattiche; • trasversali relative all’ambito pedagogico-didattico e in riferimento al sistema scolastico italiano (“Avvertenze generali”); • rispetto ai temi della Pedagogia speciale, della Didattica e delle Metodologie per l’inclusione.
Per esercitarsi e ricevere feedback personalizzati rispetto alle proprie conoscenze: • in ambito Antro-Psico-Pedagogico, Metodologie e Tecnologie didattiche; • trasversali relative all’ambito pedagogico-didattico e in riferimento al sistema scolastico italiano (“Avvertenze generali”). scopri di più su: www.formazione.erickson.it
scopri di più su: www.formazione.erickson.it SCOPRI TUTTI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT CONCORSI
3
IL METODO ANALOGICO BORTOLATO
Il Metodo Analogico di Camillo Bortolato Utilizzato da oltre un milione i bambini, il Metodo Analogico fa leva sul loro intuito per trasformare l’apprendimento in un gioioso volo di scoperta.
«Insegno da 40 anni nella scuola primaria cercando una strada che porti ad apprendere con meno fatica e più soddisfazione» Camillo Bortolato www.camillobortolato.it
I tre punti Chiave 1. È efficace perché si avvicina al modo naturale di apprendere dei bambini, che imparano molto prima di andare a scuola.
2. È comprensione al volo perché fa leva sullo “sguardo di insieme” che evita l’apprendimento goccia a goccia della didattica convenzionale.
3. Facilita il lavoro dell’insegnante perché utilizza strumenti che suscitano l’entusiasmo dei bambini e dei genitori.
Camillo Bortolato
LA VIA DEL METODO ANALOGICO TEORIA DELL’APPRENDIMENTO INTUITIVO DELLA MATEMATICA GUARDA LA VIDEO INTERVISTA al Maestro Camillo Bortolato
IN AULA
LIBRO PP. 168 A COLORI ISBN 978-88-590-0655-8
IL TESTO DI RIFERIMENTO DEL METODO ANALOGICO BORTOLATO
€ 13,50
LA FORMAZIONE Inquadra il QR code e scopri di più
Convegno
MATEMATICA E ITALIANO MILANO Sabato 12 gennaio 2019 4
METODO ANALOGICO BORTOLATO
CON IL METODO ANALOGICO
Primi voli
3+
APPRENDERE CON IL METODO ANALOGICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Un programma completo per imparare divertendosi fin dalla scuola dell’infanzia. Il cofanetto che raccoglie tre libricini dedicati al FARE (sviluppo delle competenze grafiche), al CONTARE (lettura intuitiva delle quantità) e al PENSARE (classificazione degli oggetti e sequenze logiche).
3 LIBRICINI PP. 108 + 120 + 124 (FARE + CONTARE + PENSARE) ISBN 978-88-590-0331-1
€ 14,80
I TRE VOLUMI SONO DISPONIBILI ANCHE SEPARATAMENTE PER INFO WWW.ERICKSON.IT
Il programma è disponibile anche in un’accattivante versione multimediale (su CD-ROM), articolata nelle due aree Contare e Pensare. Per la didattica in classe è possibile utilizzare il maxistrumento, che consente di condurre attività di gruppo per potenziare le abilità connesse all’orientamento, alla classificazione e alla lettura intuitiva delle quantità.
€ 7,90
CD-ROM ISBN 978-88-590-0775-3
€ 20,00**
SOFTWARE IN DOWNLOAD Bortola to
isegnare , colorar e e prepara in uno spazio rsi a scrivere un increme piccolissimo dell’imp : farlo compor ulsività nto ta per e lo sviluppo dell’atte nzione, Questo i bambin libretto di raffi un control i present in 46 unità nate lo da svolgere a per tale scopo competenze in cui ogni grafo-m giorno un bambin per giorno. percorso suddivisotorie. di carta o È sono analoghpuò sperime ntare che un viaggio emozio o esperie e a quelle nza che le nella realtà, azioni sul foglio nante lo fa sentire e vivere grande. così una nuova
Primi voli
€ 16,99**
fare, pensare , contare
FARE NARE ,
COLO
RARE
PRIMI VOLI MAXI (CM. 42 X 29,7) ISBN 978-88-590-0768-5
Camillo Bortolato E PREPA
RARSI
A SCRIV
ERE
FARE
DISEG
TARE CON
Bort
olato
voli Primi
prim
UITIVA
su www.ericks
€ 25,00
on.it
iascun bambino, già dalla scuola di un linguaggio dell’infanzia , ha bisogno rigoroso per di appropriars esprimere Per raggiungere i il pensiero. questo obiettivo, concernent i attività di il volume presenta orientamen classificazio to topologico, 55 esercitazio ne di oggetti ni di sequenzialit con particolare logici. Tutto à logica e di riferimento viene risolto allo strumento in modo leggero, linea con le dei blocchi modalità intuitive con un semplice tocco della del pensiero. mano, in
Modalità di
adozione in
classe e video
su www.erickson.it
Primi voli fare,
pensare, contare
PENSARE TOPOLOGIA E CLASSIFI
Camillo Bortolato
CAZIONE
3 volumi + 2 strumenti allegati indivisibili
RE
A INT
e video
CONTA
ini il dito bamb con ando ile dai , indic raggiungib utiliz zare mille za a di tratt o e per competen ini, cent hé si e bamb , per è una ti perc rend dieci tità, minu la i quan in pochi re per che sorp della scuo dent onta ia gioco ispon imi. zione nfanz nza di rtiss ensa le corr la dell’i perie espe comp scuo un’es ità di della cui sono te come le attiv ali di gie verb o velocemen anche per analo delle ne molt i. Utilissimo avvie nant Tutto inseg ori e genit
LETTUR
TITÀ QUAN DELLE
tolato
in classe
Bortolato
Bor Camillo
re re, conta fare, pensa
di adozione
PENSARE
Modalità
aria.
Modali
tà di
adozion
e in classe
e video
su www.e
rickson
.it
ti ili + 2 strumen 3 volumi indivisib allegati
Primi voli in lettura APPRENDERE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA CON IL METODO ANALOGICO Molti bambini, già nella scuola dell’infanzia, si avvicinano alla lettura da soli, attratti e incuriositi dal codice alfabetico. Il cofanetto presenta due strumenti speciali per agevolare questo apprendimento spontaneo:
3+ COFANETTO ISBN 978-88-590-0896-5
€ 14,80
• un Abecedario con delle lettere illustrate, da leggere e scoprire; • la Piccola storia di Pitti, con la quale il bambino può cimentarsi nelle prime esperienze di lettura
Primi voli in lettura Abecedario murale Uno strumento per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto, con le immagini gioco che le caratterizzano. Come si usa: • • • • • •
Appendere l’Abecedario possibilmente all’altezza dei bambini; Presentare la sequenza intera e scoprire poi la figura nascosta; Far imparare a memoria l’alfabeto come se fosse una filastrocca; Presentare il suono delle lettere; Far esercitare i bambini a pronunciare bene GLI, GHI, CHI; Conferire all’attività un ritmo prevedibile e veloce.
3+ 4 STRISCE MURALI (CIASCUNA CM. 18 X 98) ISBN 978-88-590-1518-5
€ 15,00**
METODO ANALOGICO BORTOLATO
5
La linea del 20 METODO ANALOGICO PER L’APPRENDIMENTO DEL CALCOLO
5/ 7
La linea del 20 è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell’infanzia, nelle attività prescolastiche. Questa nuova edizione propone una nuova veste grafica a colori del libro e una versione aggiornata dello strumento.
€ 14,80
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale.
STRUMENTO IN PLASTICA EAN 0793579913009
Per le attività iniziali è possibile collocare sullo strumento una striscia con i numeri 1-20. La striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo.
LIBRO PP. 100 + STRUMENTO IN PLASTICA ISBN 978-88-590-1583-3
€ 11,80**
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi.
NO VI
TÀ
La Guida per l’insegnante chiarisce i principi del metodo e fornisce indicazioni pratiche esercizio per esercizio.
VEDI ANCHE The line of 20: la versione in inglese per le scuole internazionali
Striscia removibile
su www. erickson.it
Italiano in prima con il Metodo Analogico LETTURA E AVVIAMENTO ALLA SCRITTURA Un’innovativa proposta per applicare il Metodo Analogico all’insegnamento/ apprendimento dell’italiano nel primo anno della scuola primaria. Per permettere ai bambini di imparare a leggere fin da subito, viene presentato tutto l’alfabeto, assieme ai digrammi e ai trigrammi, che da gruppi di parola si trasformano in icone, per essere più facilmente memorizzati, individuati e decodificati. Mentre l’apprendimento della scrittura avviene con tempi più lunghi e secondo precise indicazioni. Italiano in prima con il Metodo Analogico si compone di: • 8 Strisce da banco • Guida per l’insegnante • Portastrisce da banco
• Quadernetto dei font • Le stagioni di Pitti
In prima con il Metodo Analogico LA LINEA DEL 20 (LIBRO E STRUMENTO) + ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO Tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe prima della primaria raggruppati in un pratico KIT • Il libro La linea del 20 • lo strumento La linea del 20 • Il cofanetto Italiano in prima con il Metodo Analogico
6
METODO ANALOGICO BORTOLATO
5/ 7
8 STRISCE DA BANCO + PORTASTRISCE + LIBRO “LE STAGIONI DI PITTI” + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1170-5
€ 14,80
PENNARELLO DI RICAMBIO (1 PZ.)
€ 1,50**
PENNARELLI DI RICAMBIO (4 PZ. + 1 OMAGGIO)
€ 6,00**
5/ 7
LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 20 + COFANETTO ITALIANO IN PRIMA CON IL METODO ANALOGICO ISBN 978-88-590-1619-9
€ 23,80
LA LINEA DEL 1000
MATEMATICA AL VOLO IN TERZA CON LA LIM
METODO ANALOGICO PER L’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
LA LINEA DEL 1000 (CD-ROM E KIT)
La linea del 1000 con i suoi vari strumenti, rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della classe terza della scuola primaria secondo i principi del Metodo Analogico. 8/ 9
La busta contiene la casa del 1000 con esercitazioni da fare a mente e gli strumenti, mentre il libro a colori propone l’itinerario didattico completo per la classe terza. La Guida per l’insegnante presenta un’introduzione ai principi del Metodo Analogico e le modalità per seguire il percorso didattico in un quadro completo di indicazioni pratiche. LIBRO PP. 100 + STRUMENTI ISBN 978-88-590-1584-0
7/ 9
Camillo Bortolato
MATEMATICA AL VOLO in TERZA CON LA LIM LA LINEA DEL 1000
1000 / 8
9
Questa visione dettagliata delle attività, suddivise in più di 220 tappe, consente di percorrere in velocità l’intero programma della classe terza. LA LINEA DEL 1000 + CD-ROM ISBN 978-88-590-1621-2 SOFTWARE IN DOWNLOAD
€ 28,00 € 16,58**
Sui KIT (libro + CD-ROM) si applica lo sconto riservato ai libri
€ 14,80
ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO
IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO
LETTURA, COMPRENSIONE, SCRITTURA, ORTOGRAFIA GRAMMATICA E LESSICO
KIT LA LINEA DEL 1000 + ITALIANO IN TERZA CON IL METODO ANALOGICO
Un nuovo materiale basato sul Metodo Analogico, utilizzato ormai da oltre un milione di bambini in tutta Italia! Questo KIT, in particolare, rappresenta l’applicazione del Metodo all’insegnamento/apprendimento dell’italiano nel terzo anno della scuola primaria. Gli strumenti proposti permettono di affrontare i principali argomenti del curricolo di classe terza su lettura, scrittura/produzione del testo, comprensione, lessico, ortografia e grammatica. 8 STRISCE + 1 MEGASTRISCIA + LIBRO DI LETTURA “LA VOLPE MISTERIOSA” + QUADERNETTO DI SCRITTURA + PENNARELLO + GUIDA PER L’INSEGNANTE ISBN 978-88-590-1582-6
IN AULA
Il software presenta sullo schermo della lavagna LIM le pagine del libro La linea del 1000 opportunamente focalizzate e ingrandite, esercizio per esercizio, per essere fruibili dall’intera classe.
€ 14,80
7/ 9
Tutti i materiali del Metodo Analogico per la classe terza della primaria raggruppati in un pratico KIT che contiene: • Il libro La linea del 1000 • gli strumenti La linea del 1000 • Il cofanetto Italiano in terza con il Metodo Analogico LIBRO + STRUMENTO LA LINEA DEL 1000 + COFANETTO ISBN 978-88-590-1618-2 € 23,80
Inquadra il QR code e scopri tutti i prodotti del Metodo Analogico Bortolato
LA FORMAZIONE
Corsi di formazione personalizzati Corsi su misura per gruppi di insegnanti, per conoscere e approfondire il Metodo Analogico Bortolato, avvalendosi di una rete di formatori specializzati. Nella costruzione del corso sarà possibile scegliere: • diversi ambiti tematici e/o percorsi di approfondimento; • il numero complessivo di ore di formazione. Per ogni corso, il partecipante riceverà: • l’attestato di frequenza rilasciato dal Centro Studi Erickson, ente accreditato dal MIUR; • la cartellina Erickson con materiale di approfondimento.
Per organizzare un corso di gruppo: • individua almeno 20 insegnanti; • indica un referente che tenga i rapporti e le comunicazioni con il Centro Studi Erickson; • proponi un periodo e un luogo (per esempio un’aula presso la tua scuola) per ospitare il corso; • richiedi un’offerta relativa alle ore di formazione che vuoi effettuare. Ore di formazione Vanno da un minimo di 4 ore in una giornata a un massimo di 15 ore in 4 giornate.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT METODO ANALOGICO BORTOLATO
7
GIOCHI EDUCATIVI
Giocare per crescere I GIOCHI PER GRANDI E PICCINI IDEATI DA GIANLUCA DAFFI PER ALLENARE LE FUNZIONI ESECUTIVE DIVERTENDOSI A SCUOLA E A CASA
Gianluca Daffi
Flessibilità
NO VI
TÀ
Le funzioni esecutive sono quell’insieme di processi mentali che supervisionano i nostri pensieri e comportamenti. Incorporano diverse operazioni a base neurologica che servono per dirigere e coordinare le nostre azioni.
• FUNZION
I ESECUTIVE •
Inibizione della risposta
Attenzione focalizzata Memoria di lavoro
MOSTRI IN MOSTRA
CILIEGIE IN FUGA
OSSERVA CON ATTENZIONE E SPOSTA VELOCEMENTE TUTTI I COLORI
SVELTO DECORA LA TORTA E CONQUISTA LE CANDELINE
GIOCO
ISBN 978-88-590-1701-1
€ 17,90**
GIOCO
ISBN 978-88-590-1599-4
€ 19,90**
MANOLESTA
C’ERA UN PIRATA
OSSERVA CON ATTENZIONE E CERCA DI ESSERE PIÙ VELOCE DI TUTTI
ASCOLTA CON ATTENZIONE E POI AGISCI CON VELOCITÀ E PRECISIONE
GIOCO
ISBN 978-88-590-1183-5
€ 15,90**
GIOCO
ISBN 978-88-590-1181-1
HO UNA FAME CHE...
OCCHIO AI VICHINGHI
OSSERVA, RICORDA E... MANGIANE PIÙ CHE PUOI
STAI ATTENTO AI PARTICOLARI E POI DECIDI VELOCEMENTE
GIOCO
IN AULA
Pianificazione
Autoregolazione emotiva
ISBN 978-88-590-1414-0
€ 14,90**
GIOCO
ISBN 978-88-590-1330-3
€ 16,90**
€ 15,90**
LA FORMAZIONE
Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco Scopri le prossime edizioni su www.formazione.erickson.it
8
GIOCHI EDUCATIVI
Giocamemo La serie Giocamemo è pensata per sviluppare la memoria visiva e la concentrazione, e ciascun gioco si focalizza su particolari aree, quali le abilità logiche, le abilità visuo-spaziali, la metafonologia, il senso del sé e degli altri, il lessico e gli apprendimenti.
Desirèe Rossi Laureata in Scienze dell’Educazione e in Psicologia Clinica, è stata insegnante di Scuola dell’Infanzia. Attualmente insegna nella Scuola Primaria e collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson.
Giocamemo è un gioco semplice e intuitivo: il bambino dovrà accostare le tessere per trovare l’abbinamento perfetto! Il sistema di autocorrezione gli permetterà poi di verificare in autonomia, o tramite il confronto con i pari, la correttezza dell’abbinamento.
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
Le tessere possono essere utilizzabili, variando il numero o la modalità di gioco, da bambini che sono a un diverso livello nello sviluppo delle competenze.
GIROTONDO DELLE EMOZIONI ISBN 978-88-590-1704-2
IL CIRCO DEI CONTRARI ISBN 978-88-590-1702-8
€ 13,50**
Valentina Dutto
€ 13,50**
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
Logopedista e insegnante della Scuola dell’infanzia, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio e dell’apprendimento.
VITA NEL PRATO ISBN 978-88-590-1703-5
AUTORITRATTI D’AUTORE ISBN 978-88-590-1705-9
€ 13,50**
€ 13,50**
Dove sono gli animali?
VEDI ANCHE Cosa fanno gli animali su www.erickson.it
SCOPRI DOVE SONO GLI ANIMALI
TÀ NO VI
NO VI
NO VI
TÀ
TÀ
Un gioco multi-attività semplice e coinvolgente, pensato per aiutare i bambini a riconoscere e associare animali e posizioni. Le attività di complessità crescente si adattano alle fasi di sviluppo del bambino, e le 32 tessere grandi a incastro stimolano le abilità di associazione e osservazione e la manualità del bambino.
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL MARE? ISBN 978-88-590-1708-0
€ 14,90**
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL GIARDINO? ISBN 978-88-590-1707-3
€ 14,90**
DOVE SONO GLI ANIMALI DEL BOSCO? ISBN 978-88-590-1706-6
€ 14,90**
GIOCHI EDUCATIVI
9
Tactoo IL GIOCO CHE TI FA METTERE LE MANI DENTRO LE FIABE
NO VI
TÀ
Nel Regno di Ludus ogni anno si svolge un immenso festival dedicato alle fiabe, al termine del quale viene proclamato il “Grande Narratore”. Strani elementi sono entrati però nei racconti e ne hanno cambiato la trama. Per conquistare il titolo, il bambino dovrà ascoltare con attenzione la fiaba e fidarsi poi solo del tocco delle mani, mostrando sensibilità e velocità per scovare gli intrusi e rimettere le fiabe in ordine. Tactoo, primo gioco della serie “Il regno di Ludus”, attiva non solo il livello cognitivo dei bambini e dei ragazzi ma anche le abilità narrative, tattili e manuali. Stimola la capacità di problem solving, le competenze linguistiche, il rispetto delle regole, il lavoro di gruppo e l’attenzione al processo.
TACTOO ISBN 978-88-590-1764-6
€ 25,00**
6+ ��� giocatori
Carlo Carzan
Sonia Scalco
I giochi della serie Il Regno di Ludus trovano le loro basi ludico-metodologiche nel progetto “Scuola Ludens” ovvero “Educare al gioco e alla lettura per formare teste ben fatte”.
Anche gli orchi hanno paura UN GIOCO PER INSEGNARE AI BAMBINI AD AFFRONTARE LE PAURE Dal maggiore esperto di didattica facilitata e semplificata in Italia. Parlare con i bambini e i ragazzi di ciò che li spaventa non è facile, e l’approccio diretto al problema non è quello più efficace. La narrazione e il gioco permettono invece di avvicinarsi con delicatezza al mondo emotivo dei bambini e aiutarli ad esprimersi, offrendo spunti di riflessione su come sia possibile superare le proprie paure con facilità, soprattutto se si decide di condividerle. AIUTA I BAMBINI A INTERAGIRE E COLLABORARE PER TROVARE UNA SOLUZIONE ALLE PAURE CHE INCONTRANO LUNGO IL PERCORSO
Carlo Scataglini Insegnante e formatore sulle metodologie di recupero e sostegno, è il maggiore esperto di didattica facilitata e semplificata in Italia.
6+ ��� giocatori ANCHE GLI ORCHI HANNO PAURA ISBN 978-88-590-1650-2
€ 24,50**
Inquadra il QR code e scopri di più 10
GIOCHI EDUCATIVI
DIDATTICA
Scopriamo le STEM SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGINEERING E MATH, OVVERO SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA E MATEMATICA L’insegnamento di queste materie può rendere l’apprendimento più interessante, stimolando nei bambini il pensiero logico-scientifico e il senso di sicurezza e autonomia. Ecco 6 preziosi consigli per avvicinare i bambini alle materie STEM.
1. A ciascuno la sua strada
4. Spazio al cambiamento
Ciascun bambino ha i propri punti di forza e le proprie difficoltà, che vanno innanzitutto comprese al fine di rispettare le predisposizioni. La scelta va facilitata presentando diverse possibilità, ma non imponendone alcuna: non esiste una scelta giusta o sbagliata nel percorso di crescita del bambino!
Il percorso di crescita è lungo e sicuramente non immutabile. Il bambino risponde agli stimoli che riceve in maniera dinamica e imprevedibile, quindi le sue scelte potrebbero subire delle modifiche, anche importanti, nell’arco della sua carriera scolastica.
2. Parola chiave: serenità
5. Cosa vuoi fare da grande?
Nel suo percorso di apprendimento, ciascun bambino dovrebbe poter commettere dei naturali errori senza essere sopraffatto da ansie e frustrazioni per una scelta che, inizialmente, può sembrare “sbagliata” o poco adatta a lui, secondo le aspettative dei genitori.
I bambini colgono nei modelli che vengono presentati dai media, ma anche dalla comunità con cui entrano in contatto, dei riferimenti da cui trarre ispirazione. È dunque importante che chi sta loro accanto fornisca un panorama vario e differenziato dalle mode del momento.
3. La comprensione prima di tutto
6. Crescere assieme
I genitori dovrebbero innanzitutto prestare ascolto ai desideri dei propri figli e, pur potendoli non condividere, accoglierli e accettarli, dando loro consigli per prendere la miglior decisione possibile —condivisa e non imposta!— al fine di favorire l’autonomia e il senso di autoefficacia del bambino.
È importante che il genitore sia presente nei momenti in cui il bambino entra in contatto con le discipline STEM, anche fuori dal contesto scolastico. Il confronto con l’adulto, come quello fra pari, durante le diverse attività socio-relazionali, quali il gioco, permette non solo di sviluppare capacità specifiche (ad esempio, logico-matematiche), ma anche trasversali.
LA COSA PIÙ GRANDIOSA
HELLO RUBY
Un’ingegnosa bambina, con l’aiuto del suo inseparabile cane, decide di costruire “la cosa più grandiosa”. Ma l’impresa non è semplice e la piccola sta per mollare. Per fortuna, il suo amico le darà la carica giusta per portare a termine il suo progetto.
Un divertente albo illustrato che racconta l’avventura di Ruby, una ragazza sveglia e intraprendente che dovrà aguzzare l’ingegno per riuscire a compiere un avventuroso viaggio nel computer del papà...
Attraverso le attività proposte all’interno della guida per l’adulto, sarà possibile stimolare nei bambini la consapevolezza delle loro possibilità e dare loro il sostegno necessario per crescere senza stereotipi di genere. Jonathan Tweet con illustrazioni di Karen Lewis
MIA NONNA ERA UN PESCE IL MIO PRIMO LIBRO SULL’EVOLUZIONE LIBRO PP. 44 PAGINE A COLORI+ POSTER ISBN 978-88-590-1416-4
€ 13,50
Un albo illustrato che racconta, attraverso la storia di nonna pesce e dei suoi nipoti, l’evoluzione delle specie ai bambini dai 3 anni in su. È un libro-gioco che coinvolge il bambino facendogli fare mosse, gesti, versi, rumori, ma, grazie al glossario illustrato e all’elenco dei falsi miti, aiuta anche gli adulti a conoscere meglio la teoria dell’evoluzionismo.
UN VIAGGIO NEL COMPUTER
LIBRO PP. 96 + SCHEDE A COLORI DA RITAGLIARE ISBN: 978-88-590-1699-1
€ 14,90
Una storia avvincente che aiuta i bambini a sviluppare il pensiero logico-deduttivo e le metodologie di scoperta-esplorazione, alla base della programmazione informatica. Irene Biemmi e Ilaria Urbinati
TÀ
€ 13,50
Linda Liukas
SONO UNA SELVAGGIA
NO VI
LIBRO PP. 40 ISBN: 978-88-590-1493-5
Ashley Spires
LIBRO PP. 32 A COLORI ISBN: 978-88-590-1700-4
€ 13,50
Anna è una bambina come tutte le altre: la mattina si sveglia, va a scuola, gioca con le amiche. Tutto questo, però, lo fa in un modo particolare: SELVAGGIAMENTE! Completa il volume un poster dedicato ai genitori che offre semplici ed utili consigli per permettere ai bambini di imparare a scegliere liberamente ciò che fa esprimere meglio la loro identità.
DIDATTICA | STEM
11
LA SERIE
I quaderni che ti fanno dire WOW! UNA NUOVA E COLORATISSIMA SERIE DI QUADERNI OPERATIVI DEDICATI ALLE DISCIPLINE STEM Attraverso giochi e piccoli esperimenti, i volumi rappresentano una valida risorsa da utilizzare come supporto didattico per approfondire le competenze nell’ambito delle materie STEM.
NO VI
TÀ
MATEMATICA WOW! IL QUADERNO PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE
NO VI
TÀ
Jenny Jacoby
In questo volume i bambini si divertiranno a risolvere piccoli problemi quotidiani con l’aiuto della matematica: da fare la spesa, a preparare una ricetta, a dividere equamente qualcosa, ecc. Grazie ai giochi e alle attività, impareranno che questa disciplina non è fatta solo di numeri e calcoli, ma è utile nella vita di tutti i giorni… e per tutte le altre materie scientifiche! LIBRO PP. 40
TÀ NO VI
TÀ NO VI
IL QUADERNO PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE
IL QUADERNO PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE
LIBRO PP. 40
Catherine Bruzzone
TECNOLOGIA WOW!
SCIENZA WOW!
Questo volume dà risposta ad alcuni appassionanti quesiti scientifici su come funziona il mondo intorno a noi: i bambini impareranno in modo semplice i termini specifici della scienza, scopriranno le fonti di energia, gli stati della materia, le onde sonore, ecc., e, attraverso i giochi e le attività, saranno stimolati a pensare e a comportarsi come dei veri scienziati!
€ 9,90
ISBN: 978-88-590-1689-2
Sam Hutchinson
ISBN: 978-88-590-1690-8
Jenny Jacoby
INGEGNERIA WOW! IL QUADERNO PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE
Questo volume svela curiosità relative alla tecnologia utilizzata per realizzare strumenti di uso quotidiano, dalla semplice cerniera lampo fino a Internet.
In questo volume i bambini impareranno come l’ingegneria venga impiegata per risolvere in modo pratico i problemi tecnici del mondo.
Grazie alle brevi spiegazioni e ai giochi divertenti, i bambini scopriranno l’importanza di alcune innovazioni tecnologiche e saranno incoraggiati a diventare loro stessi dei piccoli inventori!
Scopriranno, ad esempio, come si progetta un aereo o un edificio antisismico, come utilizzare il coding o i materiali biodegradabili e, nei giochi e nelle attività, saranno stimolati a immaginare a loro volta delle soluzioni innovative per diventare i giovani ingegneri di domani!
LIBRO PP. 40
€ 9,90
ISBN: 978-88-590-1692-2
LIBRO PP. 40 ESPULSIONE! di aerei piccoli A volte i piloti a uscire sono costretti loro velivolo rapidamente dal vita. Per per salvarsi la seggiolino farlo usano un prima cosa il Per le. eiettabi manico, che fa pilota tira un dell’aereo. saltare via il tetto ta spinge Poi una catapul un binario il sedile lungo eo. e lo fa uscire dall’aer un piccolo Quindi si apre fa rallentare che ute paracad Infine la caduta del sedile. attiva ute il piccolo paracad grande e più un paracadute
SOTTO P RESSION E
A casa usiamo i rubinett fredda. i per fare All’i dischi scor nterno di ogn scorrere i rubinett l’acqua. pression rono l’uno sull’ o Sono colle e: altro per ci sono due disc gati ai tubi sono aper preme contro aprire o hi forati. dell’acqu i disc ti, l’acqua chiu Qua a calda fuoriesc hi del rubinett dere i fori. L’ac ndo apriamo e e. o. Quin di, quan qua contenuta il rubinetto, i do i disc nei tubi Segui il hi si allin è sotto viag eano e i dell’acqu gio fori potabile a dal rubinett buco di o al scarico.
6
Soluzioni pag. 30
O APERTO E CHIUS
DIDATTICA | STEM
EDIFICI ANTI SISMICI Osserva quest i tre edifici costruiti con mater iali diversi. Quale ha più proba bilità di resistere alle scoss e di un terre moto?
Mattoni
PROBLE MI DI SC ARICO
I moderni contengo gabinetti ci perm no pipì ettono e cacca) In pass ato, mantene di sciacquare via Oggi, quan invece, le acqu ndo in modo e nere veni il nostro quar sicuro le che attr do azioniamo tiere puli acque nere vano gett lo averso to e liber ate per (che i tubi esco sciacquone, centro o dalle strada l’acqua di depu no dalla malattie. razi reimmes casa, pass scorre nel watee c’era una puzz sa nei fiumone. Qui l’acqua a ano sott viene trat o le stra r e porta via le terribile! i. de e finis acque nere tata finc cono in hé dive nta abba uno spec , stanza pulita per iale 1. Quand’è essere la mondiale Giornata del Gabi netto? a. 9 agos I gabinett to b. 19 nove importa i sono molto mbre abbastan nti! Li conosci c. 1 april e za per rispond d. 17 otto a queste bre domand ere e? 2. In med ia, quan ti anni della nostra vita gabinett passiamo sul o? 4. Quale a. metà di questi anno oggetti ospita più b. tre anni tavoletta germi di una c. cinque del WC? anni d. dodici a. un telef anni onino b. la tasti 3. Che era del com cosa usav c. la spug ano i Vichingh netta per puter i al post d. la cioto i piatti o della carta igien la di un cane ica (che 5. Cos’altro ancora stata non era si inventata con la tecn può produrre a. un pezz )? ologia usat o gli scop b. grosse di legno ini del WC? a per foglie c. lana di a. piante pecora artifi d. pelli di b. spazzolin ciali animali i da dent c. righe i lli d. gioielli di plastica
ISBN: 978-88-590-1691-5
In alcune parti il crollo degli del mondo ci sono molti terre edifici è in moti. Quan si trovano assoluto il do la terra lontano e pericolo più all’ap trema di un edifi grave. Le cio. Gli ingeg erto, ma rischiano persone sono molto forte, la vita se sono cadano: un neri hann al sicuro se o pensato modo per all’interno a come fare rendere un modo che o nei press per evitar oscilli senza edificio antis e che le costr i rompersi di crollare quando c’è ismico,, cioè a prova uzioni e fare male una scoss alle perso a. Più riesce di terremoto, è fare ne. in a oscillare, meno risch ia
si Tutti questi oggetti e chiudere possono aprire a delle facilmente grazie a casa tua cerniere. Trova hanno altri oggetti che una cerniera. qui... e Fai un elenco attento alle dita!
7
12
€ 9,90
e Soluzion35 pag.
tendo solide permet e. collega due parti Una cerniera nto fluido di rotazion altri con un movime loro di aprirsi cerniere e cercane oggetti con le o delle corpo abbiam Osserva questi Anche nel nostro dove sono? nella tua casa. te, cerniere: secondo parti simili a
Soluzion i pag. 30
OSTI GLI OPRPAGGONO SI ATT alli che no i met iaio e pio l’acc attraggo o, I magneti ferro, ad esemla lana, il vetr e ono netici. conteng materiali com I sono mag il nichel. la plastica non nord e un polo o il legno hanno un polo I magneti nord ATTRAE , ma RESPINGE polo ae magneti sud. Il sud attr . di altri Il polo sud i poli sud i poli nord. poli i altr tre inge gli no, men ma resp attraggo i poli nord opposti si no. i poli Quindi ali si respingo i poli ugu di nord e o i poli di ross queste barre Colora sud di quali i capire no blu i poli che. Puo stan magneti rvando se si tici». sono osse ci» o «antipa «simpati
= NORD = SUD 30
Soluzione pag. 34
Trova 10
differenze fra queste 2 immagini
di una città
prima e dopo
€ 9,90
un terremoto .
Gelatina Assi di legno
e Soluzion35 pag.
tti sti ogge iare que a di lanc o magneteli si Immagin il potentissim Qua o squalo. nno contro vasca dell li invece finira sopra la ina. e qua ranno nella pag attacche a? Disegnali in acqu
CHE • UN PELU VE CHIA TA • UNA MAGLIET TA • UNA GRAFFET DA FRIGO • UNA TA CALAMI • UNA TORTA • UNA
21
31
Soluzione pag. 34
Le valigette dei materiali Una serie di pratiche valigette ricche di strumenti, carte, giochi e tabelloni da utilizzare in classe per facilitare gli apprendimenti, sviluppare le competenze e favorire il benessere di tutti gli alunni.
Inquadra il QR code e scopri tutte le valigette dei materiali
La valigetta del Narratore VIAGGIO NEGLI IMMAGINARI DELLE CULTURE DEL MONDO Da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande. Si tratta di un viaggio affascinante dentro le storie, le immagini, i decori e le grafiche di popoli che, anche se lontani tra loro, hanno cercato di dare un senso al mondo in cui vivono e alle loro stesse vite.
TÀ
6+
NO VI
Alessandra Falconi Coordina i progetti del Centro Zaffiria e del Centro Alberto Manzi. Si occupa di progetti di innovazione didattica a partire dall’approccio pedagogico del maestro Manzi ed è atelierista Metodo Bruno Munari. Ha collaborato alla legge quadro 14/2008 (Regione Emilia-Romagna) sulle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani.
LE VALIGETTE DEI MATERIALI ISBN 978-88-590-1733-2
€ 32,50**
Il contenuto della valigetta: • il quaderno con le piste operative e suggerimenti per le attività • il tabellone double-face per costruire storie reali o narrazioni leggendarie • 85 tessere di varie dimensioni per costruire le storie
La valigetta del Geografo FARE E DISFARE PER CAPIRE E PENSARE Grazie all'utilizzo di tessere illustrate, altimetrie e un tabellone che simula un ambiente marino e uno terrestre, con questa valigetta sarà possibile organizzare laboratori creativi in ambito geografico e geo-economico. Da queste attività potranno nascere narrazioni e riflessioni riguardanti l'educazione alla cittadinanza.
6+ LE VALIGETTE DEI MATERIALI ISBN 978-88-590-1640-3
€ 28,50**
Il contenuto della valigetta: • un tabellone • 350 tessere • album di laboratori guidati per l'insegnante
DIDATTICA | LE VALIGETTE DEI MATERIALI
13
La valigetta delle ricompense STARE BENE IN CLASSE CON LA TOKEN ECONOMY! II comportamento di un bambino all’interno di una classe dipende da molti fattori: personali, familiari, da come l’insegnante si rivolge a lui e dall’atteggiamento e dal rapporto con gli altri bambini. La nostra valigetta può aiutare l’insegnante a strutturare al meglio il suo intervento in quelle classi dove può essere utile cercare di migliorare i comportamenti dei bambini servendosi di metodi più sistematici e più rigorosi. LA VALIGETTA DELLE RICOMPENSE
€ 28,50**
ISBN 978-88-590-1586-4
5+
Fabio Celi Psicologo psicoterapeuta, direttore dell’U.O.C. di Psicologia dell’Azienda USL Toscana nordovest, è docente di Psicologia clinica presso le Università di Parma e di Pisa.
REGOLE
ho vo che l’obietti ro iungerò un timb a che ragg riceverò nante, all’inseg insieme le. scelto persona un saporto saporto sul pas sul pas ante umulerò egn acc l’ins che i volta livello che 2. Ogn da ri pari al ker timb stic di uno numero riceverò unicato, classe. mi ha com llone di à mi verr re sul tabe regola, attacca ngerò una che infra i volta 3. Ogn o giallo. un cartellin dato un verrà dato mi ker o giallo, uno stic o cartellin à ritirato verr 4. Al terz mi e o rosso cartellin kers llone. gli stic dal tabe e dieci to tutti ker attacca uno stic ndo avrò riceverò . 5. Qua classe, ro fatto llone di per il lavo sul tabe plimenti to con i com cca ciale atta spe avranno ci i bambini egnante ndo tutti e, l’ins remo 6. Qua tabellon che dov kers sul puzzle un dieci stic di pezzo nerà un conseg
i volt 1. Ogn
Jonathan Lisci Psicologo psicoterapeuta e operatore socio-educativo, si occupa di minori con iperattività e difficoltà relazionali.
CONTRATTO
iamo a rispettare condiviso
Noi tutti ci impegn
abbiamo puzzle,tamento che di ilcompor le regole pletato com e i compagni. antese. io di clas l’insegn avremo con prem nerà il ci conseg egnante a stare bene
complet
are.
ndo 7. Qua l’ins
USO UN LINGUAG ADATTO GIO
© 2018,
Jonathan
Lisci e
Ricerca
Erickson,
La valigetta
e, Trento, delle ricompens
Erickson
obiettivi raggiunto i nostri Quando tutti avremo l’insegnante tato la nostra città, e avremo comple premio di classe. ci consegnerà il
n ickso , Er nto e, Tre
140
Fabio Celi,
e Sviluppo
nante Firma dell’inseg
pens
IO IL M ORTO AP PASS
Firma degli alunni
STO O/A ATTENT
© 2018, Fabio
Celi, Jonathan
Lisci e Ricerca
e Sviluppo Erickson,
La valigetta delle
ricompense, Trento,
Erickson
© 20
18,
F. Ce
li, J.
Lisci
e Ri
cerca
e Sv
ilu
Er ppo
ickso
n, La
valig
etta
delle
ricom
130
120
110
Le regole ci aiutano meglio. in classe e a lavorare
La valigetta di matematica della maestra Larissa CLASSI PRIMA E SECONDA Dopo il grande successo della Valigetta di Italiano, la Maestra Larissa è tornata con una nuova valigetta di matematica! Questa valigetta contiene 10 mazzi di carte e due tabelloni con pedine e dadi, che permettono di realizzare oltre 25 tipi di attività e ricoprire alcuni tra i principali obiettivi didattici dell’ambito matematico delle classi prima e seconda della scuola primaria. VALIGETTA CON 10 MAZZI DI CARTE A COLORI + 2 TABELLONI A COLORI + 6 PEDINE + 1 DADO + GUIDA INTRODUTTIVA E ISTRUZIONI € 28,50** ISBN 978-88-590-1585-7 72
10
8/ 11
12
9
3
17
14
18
DIDATTICA | LE VALIGETTE DEI MATERIALI
11
15
56
50
12
4
8
9
12
3
19
1
5
7
0
13
6
2
20
17
14
20
7
10 28
0
18
inizio
14
16
1
2
21
49
15
13
19
15
63 16
4
11
8
5
81
35
iniz
io
60
20
36
30
18
2
25
100
10
48
24
8
6 _
54
42
27
4
64
Lara Carnovali Laureata in Scienze della Formazione Primaria, è insegnante di Lingua Italiana presso una scuola Americana a Portland. Si occupa di formazione online e in presenza di insegnanti e educatori.
Le avventure di Sam Grammaticus Monica Colli
I MINI GIALLI DELLA GRAMMATICA Una nuova ed entusiasmante serie di quaderni operativi per aiutare i bambini nell’apprendimento e consolidamento delle regole grammaticali!
Pedagogista, formatrice e scrittrice.
Sam Grammaticus, assistente di Agata Bird e ora promosso a Ispettore, si trova a dover risolvere alcuni intricati misteri. Seguendo l’ispettore nelle sue indagini, i bambini riusciranno a incastrare i colpevoli e allo stesso tempo assimiliare i concetti grammaticali proposti. I libri che compongono la serie hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di grammatica per la scuola primaria.
Grazia Mauri Insegnante di scuola primaria.
L’ISPETTO RE CHI-HUA-H SAM GRAMMATIC US E UA CHENG VACANZ SI GODONO IL SUO AIUTAN A A BOR TE UNA MER DO DEL TRANSA ITATA TLANTIC O AMERIC A. È PRONTA PER (O STONARE? INTONARE ).
Monica Colli e Grazia Mauri
ica
de
mmat lla gra
ialli I mini g
mmatica della gra
IL DIRIGIBILE ZEPPEL IN STA PARTENDO DESTINAZION DA RIO DE JANEIR E? GERMANIA! O.
IN QUEST SAM GRAMMATIC US E CHI-HUA-HU O VIAGGIO INTERCONTINENTAL D’OCCHIO UN A CHENG DOVR E CARIC ANNO VIAGGIA UN PASSE O MOLTO PREZIOMEN SO. CON IL DOTTO TENERE GGERO DAVV TRE IL DIRI KROKO ERO PARTIC GIBIR LE STA DILL SALPANOLARE … DO, SUC CEDE PERÒ QUA LCOSA DI INASPET TATO…
I libri-gioco per esercitarsi
SE CO inNTI grammatica alla scuola primaria NUA CO IL MIO BICCHIERE SÌ ROMPERÀ E FORSE DI CRI STALLO ANCH e proposti in contesti Dopo l’Ispettore Ortografoni E IL DIAMA differenziati. e Agata eccoPRE unaZIOSO NTE…Bird,SUO DICON ALMENO O VALGA Nella Sparizione del nuova serie per trasformare 5 MIL IONI DI pappagallo blu, Sam la grammatica da STEnoiosa RLINE! Grammaticus e il suo fido ginnastica mentale a MAGAscoperta di quel aiutante Chi-hua-hua Cheng piacevole RI I MIE I QU VALESSincantato accompagneranno i bambini, territorio cheAD è la RI ERO risolvendo coinvolgenti giochi lingua italiana.COSÌ TANTO! enigmistici, a raccogliere gli I volumi hanno un livello indizi giusti per scoprire il colpevole. di complessità crescente, In questo secondo volume, i contenuti per un approfondimento grammaticali affrontati sono: progressivo dei contenuti grammaticali. In linea con • il verbo; il programma della scuola • l’aggettivo qualificativo; primaria, ma svincolati da • il nome (nomi di cosa/persona/animale, un criterio strettamente singolare e plurale, genere); ANNA, legato alla classe, possono PORTA • l’articolo determinativo e LA TOR essere TA!utili anche per il indeterminativo. recupero e il potenziamento HAI PROPRIO ANN RAGIONE,ASAM, PARROT MA LA CONTE PORTA UNA , LA CAMERIE SSA GANS RA DELLA CI ASPET TA GRANDE NELLA SALA DEL CONTES TORTA A PIANO SA, FORTE BIG NÈ RAT. PER FESTEGGIARE IL COMPLEANN O DEL SUO NUOV O AMICO… RISOLVI
UNO, DU E, CARO CHENG ,TAN TRE… CHE MERAVIGLIA AUGUUU IL PROFUTI MO DEL MARE! È A TEEEEE RI UN PECCATO ! DOVER RIENTR ARE.
21
CRUCIVERBA
IL CRUCIVERBA.
4
3
2
6
1
5
7
8
9
11
10
MOLTO VERTICALI PER DIRE 1 AGGETTIVO I CONOSCIUTO DI BRICIOLE SILLABA MUSICALE ORIZZONTAL NOTA 2 PRIMA DELL’AGGETTIVO LETTERA 1 QUARTA E TERZA 3 CONTRARIO SECONDA CRUDE 2 DISEGNATA DETERMINATIVO PAROLA DELL’ALFABETO PER DIRE PRIMA MODO 4 ARTICOLO SINGOLARE (AD ESEMPIO: DALLA ALTRO LA5LETTERA FEMMINILE PAROLA SOTTRAI SCRIVI DI TUTTI = C) E RISULTATO.PROFUMO LA SECONDA 5 INGRESSO – APRA 7 NELL’ASTUCCIO DUE CAPRA RIMANE COME MENO CHE TI 8 CINQUE DI IDEA C = PLURALE PREZIOSO – APRA 9 LETTERA 10 MATERIALE E ULTIMA 11 PRIMA – LI = DELL’ALFABETO
– CAPELLO – LAMO
arizionue e la sp agallo bl del papp
37
=
=
= – AP
– STELE
=
– PALA
– UVA
=
=
OTTENUTE INDIZIO. IL SESTO LE LETTERE E LEGGI TUTTE RISCRIVI SOTTRAZIONI LE CON
ioni di Illustraz ddes Pe Gabriele
CHI È STA TO CO PAZZO DA POR SÌ TARE UN FIA MMIFER CABINA? O IN
COSA SUC PERCHÉ CEDE? URL AN O TUT TI?
1 sparizione, 6 sospettati, 1 solo colpevole (forse)
IL DIRIGIB ILE L’IDROG È GONFIATO CON ENO, CH FUOCO MOLTO E PRENDE FACILM PER QU ENTE. ESTO È PORTAR VIETAT E A BO RDO QU O COSA POS ALSIAS SA SCA I TENARE INCEND UN IO…
1 € 7,90
www.erickson.it
ALL ARM E, ABBIAM ALL ARME! O TROVAT QUESTO O IN UN CABINA! A
AIUTO! SCOPPIE RÀ TUT TO!
3
3
Monica Colli e Grazia Mauri
Monica Colli e Grazia Mauri
I MINI GIALLI DELLA GRAMMATICA 1
I MINI GIALLI DELLA GRAMMATICA 2
SAM GRAMMATICUS E IL FURTO DEL DIAMANTE ROSA
SAM GRAMMATICUS E LA SPARIZIONE DEL PAPPAGALLO BLU
Il primo volume si concentra su: il nome di persona, il nome di animale, il nome di cosa, il nome comune e proprio, l’articolo determinativo, le qualità
Il secondo volume approfondisce: il nome maschile/femminile, singolare/plurale, l’articolo determinativo/indeterminativo, maschile/ femminile, singolare/ plurale, aggettivi, soggetto e predicato, verbo/predicato e tempo del verbo (passato, presente e futuro), concordanza (per genere e numero, di articolo, verbo e aggettivo con il nome)
PP. 56 A COLORI + STICKERS
ISBN 978-88-590-1740-0
€ 7,90
PP. 56 A COLORI + STICKERS
€ 7,90
ISBN 978-88-590-1741-7
BIGNÈ RAT
TIENILI D’OCCHIO
O DELLO SONO IL CUOC RATO E ZEPPELIN. HO PREPA ENTE NALM PORTATO PERSO A PEDRO: LA COLA ZIONE SELEZIONATI SOLO CHICCHI ITÀ. E DI PRIMA QUAL
FRIDA LAMA
CURIOSITÀ… CURIOSITÀ, SOLO TA E VOLEVO SONO UNA STILIS VICINO QUELLE AMMIRARE DA . SPLENDIDE PIUME
ANNA PARROT
RIERA SONO LA CAME O DEL DOTTOR KROK SEMPRE DILL. DEVO FARE FACCIO TUTTO IO, UFFA! PEDRO, COMPAGNIA A O... SPOST LO LO PULISCO,
MAT T PANDA
FRIDA ANCH’IO COME SO. ERO SOLO CURIO UN MI CHIEDEVO SE PAPPAGALLO COSÌ SE INTELLIGENTE SAPES ERE... ANCHE DIPING
BOB TIGER
INGO ROMINA FLAM
FANNO GLI UCCELLI MI UNA OR-RO-RE! IO SONO E LI ICA BALLERINA CLASS ZIATI. TROVO COSÌ SGRA LA GABBIA AVRÒ URTATO BLEAH! PER SBAGLIO…
RA HO VISTO LA SIGNO OLTÀ PARROT IN DIFFIC COME E L’HO AIUTATA. DA AVREBBE FATTO SOLA A SPOSTARE QUELL A GABBIA NO ENORME? NESSU DITO… QUI MUOVE UN
7
6
DIDATTICA | DISCIPLINE
15
Le indagini di Agata Bird
Graziella Tarter Logopedista, formatrice per insegnanti e relatrice a numerosi convegni sulle problematiche relative ai DSA e alla multiculturalità; formatrice per le problematiche relative alle difficoltà di apprendimento degli alunni stranieri.
I MINI GIALLI DEI DETTATI Una nuova avvincente serie, curata da Graziella Tarter e Monja Tait, che propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato e numerosi giochi linguistici per aiutare i bambini a superare le difficoltà ortografiche. Ogni bambino dovrà aiutare Agata Bird a scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini. Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della primaria, pur svincolati da un criterio strettamente legato alla classe.
Graziella Tarter e Monja Tait
ti
detta lli dei
gia I mini
NO VI
Psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo all’A.N.Svi. di Parma, collabora con il dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo.
TÀ
Monja Tait
ione alediz mia e la m m u m della
6+ VOLUME 1 AGATA BIRD E IL FANTASMA DEL PARCO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1401-0
17
TROVA LA SILLABA
€ 7,90
VOLUME 2 AGATA BIRD E IL MISTERO DELLA COPPA SCOMPARSA PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1402-7
€ 7,90
CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.
9
24
TROVA LA SILLABA
VOLUME 4 AGATA BIRD E LO ZAFFIRO FALSO B U S PP. T A56 A COLORI ISBN 978-88-590-1630-4
TROVA LA SILLABA
R
CO
LAN
DRO
VUL
LAM
FUL
LA
SCO BU
DRO
TUA
LE DELLE SILLABA INIZIA CERCHIA LA RATE. PAROLE ILLUST
SCA LA
NE
SCO
DRO
PUZZLE TOR TAR DI SILLABE
VOLUME 3
€ 7,90
STA
LE DELLE SILLABA INIZIA CERCHIA LA TRATE. PAROLE ILLUS
BE R COMPONI DUE PAROLE DIVERSE USANDOB ALE SILLABE A AGATA BIRD E IL FURTO DELLA DISPOSIZIONE. LE IMMAGINI TI AIUTERANNO! L CAL
PERGAMENA PP. 56 A COLORI TUA SISBN T A978-88-590-1537-6 BU
17
24
PUZZLE DI SILLABE
SILLABE A SE USANDO LE PAROLE DIVER O! COMPONI DUE IMMAGINI TI AIUTERANN E. LE DISPOSIZION
BUSTA
DRO
CAN
CAR
PER
POR
BAN
BAM
TE
TRO
NA
SA
FRA
SCU
PRA
DO
TRA
SBA
CRA IO PRECEDENTE E DELL’ESERCIZ CON DUE SILLAB LA… UN’ALTRA PARO
PRA
N BEU L
PRO
=
PUOI FORMARE
SCA
TRO
PRO
DRA SPA
GRA
TRA
DRA
STA
STI
SGA
SCA
FRA
FRO
SA! AGINE INTRU TROVA L’IMM
STA
STI
PUL
34
TO E PER IL TE PER IL CRICE RE CON NOME DIVERTEN O. I NOMI DEVONO INIZIA INVENTA UN SOTT SCRIVILI QUI PRECEDENTE. PESCIOLINO E DELL’ESERCIZIO TRA QUELLE UNA SILLABA
26
SBA
SPA
SGA
SCA
CRA
GRA
FRA
FRO
16
€ 7,90
TE
FRA NVOLUME A 5
SA
SCU
DO
Cruciverba, Autodettati, Trova La Sillaba, Cloze, Caccia All’intruso, Ricerca Di Frasi E Molto Altro...
TROVA L’IMMAGINE INTRUSA!
AGATA BIRD E LA MALEDIZIONE DELLA MUMMIA ISBN 978-88-590-1721-9
€ 7,90
16
DIDATTICA | DISCIPLINE CON DUE SILLABE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE PUOI FORMARE UN’ALTRA PAROLA…
26
Gli Astucci delle Regole MATEMATICA, ITALIANO E INGLESE PER INSEGNANTI E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA Come dei veri e propri astucci in cui tutto ciò che serve è sempre a portata di mano, i tre volumi della serie raccolgono le principali regole di italiano, matematica e inglese utilizzate nella scuola primaria. Di facile consultazione, grazie ad un'impostazione grafica a colori chiara e pulita, e all'adozione di un lessico semplice e immediato. Risulta essere estremamente efficace anche per quegli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, ciascuna presentata con delle vignette illustrate, degli esempi e una definizione facile da capire.
6/ 11
ASTUCCIO DELLE REGOLE
DI ITALIANO
PP. 184 ISBN 978-88-590-1012-8
€ 15,90
ASTUCCIO DELLE REGOLE
DI MATEMATICA
PP. 182 ISBN 978-88-590-0974-0
TÀ
€ 15,90
NO VI
ASTUCCIO DELLE REGOLE
DI INGLESE
PP. 172 ISBN 978-88-590-1638-0
€ 15,90
Facili da usare
Apprendimento rapido e intuitivo delle regole Vignetta ORTOGRAFIA
ORTOGRAFIA
Parole
LE PAROLE Le parole nascono in genere dall’unione di più sillabe. Ma alcune hanno soltanto una (ad esempio a, e, o, è, ecc.), due o tre lettere…
Esempi
Monosillabe
1
Si, su, fra, per
Bisillabe
2
Nido (ni–do), faro (fa–ro)
Trisillabe
3
Medico (me–di–co), finale (fi–na–le)
Quadrisillabe
4
Verifica (ve–ri–fi–ca)
Polisillabe
Più di 4
Televisione (te–le–vi–sio–ne)
Curiosità PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE è la parola italiana che contiene più sillabe: ben 11! Prova a contarle… PRE – CI – PI – TE – VO – LIS – SI – ME – VOL – MEN – TE
18
NUMERI
Parole
I GRUPPI CONSONANTICI
Le PAROLE sono formate da una, due, tre, quattro o più sillabe. N. di sillabe
Titolo
Astuccio delle Regole di Italiano
Spiegazione
NUMERI
Numeri naturali
NUMERI CARDINALI DA 1 A 10
Numeri naturali
SALIRE E SCENDERE LA SCALA DEI NUMERI
Sai che la «R» e la «S» spesso si uniscono con altre consonanti? Salgo la scala e conto gli scalini uno alla volta fino a 10! Quando scendo li conto all’indietro, da 10 a 1.
Quanto vale ogni numero? Proviamo a contarli assieme!
D
La «R» e la «S» formano diversi GRUPPI CONSONANTICI. BR
Brace, bretella, bricco
CR
Cratere, credere, crisantemo
DR
Drago, drenare, dritto
FR
Frangia, fronte, frullare
GR
Gradino, grosso, gru
PR
Prato, prete, primo
SC
Scala, scheda, scuola
STR
Straniero, strega, stritolare
TR
Tramezzino, tremore, citrullo
VR
Manovra, livrea, sovrumano
Conta i numeri da 1 a 10 e tocca le tessere con tanti pallini quanti indicati da ogni numero. Quando diventi veloce, conta al contrario, da 10 a 1.
1
3
4
5
1
2
5
6
7
8
9
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
CONTA VELOCE IN AVANTI
6
che contengono la «R» o la «S» ATTENZIONE! Tutti i gruppi consonantici la vocale successiva un’unica sillaba. (o addirittura «STR») formano con considerarlo. Per dividere la parola a fine riga dovrai (ne–vro–ti–co). Es. gradino (gra–di–no), nevrotico
Astuccio delle Regole di Italiano
2
3
4
7
8
9
10
I numeri sono ordinati dal più piccolo al più grande. I numeri ordinati si chiamano SEQUENZA NUMERICA.
19
10
Astuccio delle Regole di Matematica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
CONTA VELOCE ALL’INDIETRO
I numeri si possono contare in avanti, aggiungendo sempre 1, e all’indietro, togliendo sempre 1. I numeri sono moltissimi: la sequenza numerica è INFINITA.
Astuccio delle Regole di Matematica
11
Esempi DIDATTICA | DISCIPLINE
17
Lapbook Giuditta Gottardi Maestra di professione e blogger per passione, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano.
CHE COS’È UN LAPBOOK? Un lapbook è un’aggregazione dinamica e creativa di contenuti. Si presenta sotto forma di cartelletta che può essere di varie dimensioni, secondo l’uso e la necessità. È uno strumento dinamico e coinvolgente, che può essere pensato come una mappa concettuale tridimensionale da costruire in itinere man mano che si affronta un argomento durante le lezioni o come strumento di sintesi da realizzare una volta completata la trattazione di un tema. Il lapbook diventa insieme quaderno (dove raccogliere gli appunti), libro di testo (dove approfondire e trovare informazioni) e strumento di verifica con il quale valutare una vasta gamma di abilità: di ricerca, di progettazione, di sintesi, grafiche, ecc.
PERCHÉ FARE LAPBOOK A SCUOLA? Ginevra G. Gottardi Archeologa di professione, si dedica alla divulgazione e valorizzazione dei beni culturali proponendo progetti didattici nelle scuole attraverso la realtà di Archeoplanet.
L’alunno guidato nell’uso critico dello strumento lapbook è un alunno che impara a costruire il proprio metodo di studio
Gli alunni si sentono maggiormente motivati a studiare quando vengono coinvolti nel processo di apprendimento
Il lapbook si presta egregiamente alla didattica in gruppi cooperativi
Inquadra il QR code per scoprire di più
IN AULA
LA FORMAZIONE
Imparo a fare i Lapbook Aprendo... apprendo®!
Vai su www.formazione.erickson.it e scopri tutte le edizioni VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
18
DIDATTICA | DISCIPLINE
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Il mio primo lapbook MODELLI E MATERIALI DA COSTRUIRE PER IMPARARE A STUDIARE MEGLIO Questo volume costituisce un’introduzione alla realizzazione dei lapbook, ricca di indicazioni operative, suggerimenti e consigli pratici.
6/ 11
LIBRO PP. 280 A COLORI ISBN 978-88-590-1055-5
€ 19,00
Nel libro sono contenuti: • esempi di lapbook, • le istruzioni per realizzarli, • schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare.
IL MANUALE CHE TI GUIDA NELLA CREAZIONE DI LAPBOOK PERSONALIZZATI PER TUTTE LE MATERIE
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Imparo con i lapbook
6/ 11
CLASSE TERZA, QUARTA E QUINTA Questi libri sono la declinazione operativa de Il mio primo lapbook. Sono dedicati all’apprendimento di alcuni argomenti classici del programma di italiano, storia, geografia, matematica e scienze nelle classi terza e quarta della scuola primaria. Ogni volume raccoglie tutte le indicazioni e i materiali per permettere ai bambini di costruire in autonomia diversi lapbook di tipologie diverse sugli argomenti principali del curricolo della materia.
CLASSE TERZA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA 100 SCHEDE A COLORI + 4 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1269-6
NO VI
TÀ
€ 9,90
MATEMATICA E SCIENZE 100 SCHEDE A COLORI + 3 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1270-2
€ 9,90
CLASSE QUARTA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA 100 SCHEDE A COLORI + 4 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1399-0
NO VI
TÀ
€ 9,90
MATEMATICA E SCIENZE 100 SCHEDE A COLORI + 3 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1400-3
€ 9,90
CLASSE QUINTA ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA 100 SCHEDE A COLORI + 4 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1628-1
€ 9,90
MATEMATICA E SCIENZE 100 SCHEDE A COLORI + 3 CARTONCINI + 1 BUSTA PER RACCOGLIERE I RITAGLI ISBN 978-88-590-1629-8
€ 9,90
DIDATTICA | DISCIPLINE
19
NO VI
Ronchetti et al.
TÀ
Claudia Ronchetti, Daniela Di Donato, Flora Massaccesi e Daniela Guitarrini
FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE-AIUTO
fondamentali che no e consolidano chi ha difficoltà omuovano sia il e tra pari. te-aiuto» con cui ontano i percorsi erso semplici concettuali.
mbini are in ato e vole. esse degli
re a per
hematica l’orga-
della carta-aiuto
no prima, durante
e-aiuto disponibili e nelle risorse online
FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE AIUTO PERCORSI DI POTENZIAMENTO METACOGNITIVO INDIVIDUALI E IN COPPIE
Claudia Ronchetti, Daniela Di Donato, Flora Massaccesi e Daniela Guitarrini
FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO CON LE CARTE-AIUTO Percorsi di potenziamento metacognitivo individuali e in coppie
La comprensione del testo è una delle abilità fondamentali che i bambini tra gli 8 e i 10 anni acquisiscono e consolidano a scuola, ma che può risultare faticosa per chi ha difficoltà di apprendimento e necessita di strategie che promuovano sia il potenziamento metacognitivo sia la collaborazione tra pari. A tale scopo il volume propone l’utilizzo di 28 «carte-aiuto» con cui gli alunni — in modo individuale o in coppia — affrontano i percorsi operativi sui testi (anche di tipo matematico) attraverso semplici autoistruzioni e schemi-guida ispirati alle mappe concettuali. Le carte, fornite in allegato, aiutano in particolare i bambini con BES a porsi le domande corrette, ad applicare in modo adeguato le procedure di analisi del significato e ad acquisire un metodo di studio efficace e consapevole. Adattabili anche ad altri contesti di apprendimento, esse entrano a pieno titolo nella personale «cassetta degli attrezzi» di ogni bambino.
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1724-0
€ 23,50
ORALITÀ ORALE IONE PRODUZ
• una serie di flowchart, che orientano nella scelta della carta-aiuto più adatta;
NO
in grado ino è tipologia la Il bamb duare sta? di indivi ale propo testu
SÌ in grado ino è diverse le Il bamb ✔ duare di indivi gie di testo tipolo
LA USA TO A-AIU CART 1
NO
in grado o ino è Il bamb re l’argoment? di coglieale del testo gener
SÌ di in grado i ino è azion Il bamb le inform ✔ duare indivi pali del testo princi
in grado, ino è Il bamb icare il testo nti di pianif tutti gli eleme gia endo tipolo includ a? ti dalla previs selezionat di testo
LE USA TO E-AIU CART 6, 7 4, 5,
NO
SÌ
a ino utilizz Il bamb funzionale nti in modo gli eleme nte una e coere anti di gia caratterizz a tipolo minat deter ale ✔ testu
LA USA TO A-AIU CART 10
NO
in grado ino è ttivi Il bamb are conne iati? di utilizztra gli enunc ati adegu
SÌ
di in grado ino è Il bamb re oralmente di pali espor nuti princi orale. i conte scritto e un testo
ORALITÀ
3B
PRODUZIONE ORALE SPONTANEA
IL BISONTE
Immagina di aver fatto una gita in una fattoria. Descrivi al tuo compagno gli animali che hai visto.
PARLO ne del rensio la comp
testo
con le
aiuto, carte-
on , Ericks Trento
37
are Pensa a tre animali al., Facilit che hai visto nella etti et fattoria e disegnali nei riquadri. , C. Ronch © 2018
L’opera — pensata in un’ottica inclusiva — offre a insegnanti, educatori e terapisti alcuni strumenti per la pianificazione e la valutazione del lavoro: • un indice operativo, che riassume in maniera schematica l’organizzazione delle attività;
LE USA TO E-AIU 7 CART 5, 6, 2, 4,
TO
RIASSUN
Di che cosa devi parlare? Di quando sono stato allo zoo.
Di che cosa devo fare per lavare il mio cane.
Delle avventure di un cagnolino.
Degli animali che ho visto nella fattoria.
Quali idee metteresti nella tua descrizione? Inserisci una parola per ogni riga.
1. __________________ 2. ______________________ 3. ___________ IMM LAMPADINA_________ 4. _______________
Ora usa la CARTA-AIUTO 5 per descrivere al tuo compagno gli animali che hai visto. 104
© 2018, C. Ronchetti et al., Facilitare la comprensione del testo con le carte-aiuto, Trento, Erickson
elligenti
er costruire significati matematici
o-editoriale lini Bussi
tti
Strumenti e strategie per la composizione e scomposizione di numeri nel calcolo a mente
ne Contie di il codice per attivazioneoad il downl re del softwa e eFiv Gimm
€ 25,00
ADDIZIONI E SOTTRAZIONI A MENTE CON GIMME FIVE
STRUMENTI E STRATEGIE PER LA COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI NEL CALCOLO A MENTE
Per aiutare a memorizzare le quattro strategie, vengono forniti nel libro degli utili segnalibri fotocopiabili e, in allegato, un cartellone colorato da appendere e consultare in classe.
€ 19,50
indizi
nel
testo
re
COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI
immaginadopo. per troverai illustrazioni perché… cosa e nelle / che così… dopo proseguirà
Usache cosa accadrà la storiaperché… che
nel testo
per immaginadopo. illustrazioni troverai e nelle / che cosa perché… così… dopo
accadrà Usa indizi proseguirà cosa storia
che… perché… Io penso che… Io scommetto Io suppongo
re che che la perché… Io penso che… perché… Io scommetto che… Io suppongo
per immaginatesto e nelle illustrazioni troverai dopo. Usa indizi nel dopo / che cosa altre re che cosa accadrà così… perché… storia proseguirà testo, Io penso che la nel a) a parsono che… perché… Io scommetto risposte perché… altre to (un’inferenz Io suppongo che… Alcune nel testo,a parCome? sono ragionamen risposte (un’inferenza) un Perché? Fai domande. Alcune Dove? testo. richiedono se… un ragionamento dal Fai domande. Quando? Come? tire richiedono cosa? Perché? testo. Mi domando se… Che Dove? tire dal Chi? Quando? Mi domando Che cosa? Chi?
Cerca
di capire
cato il signifi
di parole
complicate. a leggere. e idee il dizionario. Guarda vai avanti Rileggi, a un amico. Chiedi
nel testo, altre risposte sono a pardomande. Alcune (un’inferenza) ragionamento richiedono un tire dal testo. se… Come? Dove? Perché?
Fai
sconosciute
di capire
il signifi
cato
di parole
Mi domando Quando? sconosciute Chi? Che cosa?
Cerca complicate.
e idee il dizionario. a leggere. Guarda vai avanti Rileggi, un amico. a Chiedi
parole sconosciute parole significato di Cerca di capire il le tue con ordine e idee complicate. testo del o in altro Guarda il dizionario. principali vai avanti a leggere. Rileggi, … parole compaiono le tue a un amico. le idee Infine di… con Chiedi in cui ordine riguarda…Poi… tratta del testo o in altro nell’ordine testo del testo dopo… principali idee Questo parte Subito Scrivi le in cui compaiono di… … Questa di tutto… nell’ordine testo tratta Infine riguarda… Prima Questo del testo dopo… Poi… parte Subito Questa di tutto… Prima
Scrivi
Antonio Calvani, Flavia Fornili e Maria Teresa Serafini
le tue parole del testo con
principali in altro ordine Scrivi le idee cui compaiono o
nell’ordine in di… Questo testo tratta del testo riguarda… Questa parte Poi… Infine … Subito dopo… Prima di tutto…
COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI Il metodo del Reciprocal Teaching nella scuola primaria
libro + allegato indivisibile
COLLANA
Arte fatti intelligenti
LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1731-8
€ 25,00
Un volume operativo e un software (scaricabile con il codice di attivazione incluso nel libro) pensati per favorire lo sviluppo delle strategie sequenziali, di scomposizione e di compensazione che sono coinvolte nei calcoli mentali di addizioni e sottrazioni a più cifre. Il volume è articolato in due parti: nella prima vengono presentate le difficoltà legate all’apprendimento del calcolo mentale e sono descritti gli ambienti e le funzionalità disponibili nel software a supporto del processo di apprendimento. Viene quindi evidenziata l’efficacia dell’approccio educativo centrato sull’uso del programma per distinguere i disturbi dalle difficoltà di apprendimento e per costruire un percorso di recupero e potenziamento. La seconda parte riporta la proposta didattica che segue gli otto moduli presentati nel software e che è stata ampliata con attività da svolgere individualmente, a coppie o in gruppi cooperativi. Il programma didattico GimmeFive costituisce in tal senso una proposta educativa inclusiva per lo sviluppo di competenze nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni rivolta a tutti gli alunni della scuola primaria.
20
Antonio Calvani, Flavia Fornili e Maria Teresa Serafini
Calvani et al.
TÀ
Addizioni e sottrazioni a mente con GimmeFive
L
a comprensione del testo è riconosciuta come una competenza fondamentale non solo per la lettura, ma per le più generali abilità di studio. Il metodo del Reciprocal Teaching (RT) nasce proprio per insegnare — attraverso l’utilizzo consapevole di quattro strategie metacognitive: predire, interrogare, chiarire, riassumere — il modo corretto di ragionare su un testo per capire il suo vero significato. Con la guida dell’insegnante e il lavoro cooperativo con i compagni, gli studenti imparano a identificare le informazioni essenziali, a fare previsioni sui contenuti, a spiegare i concetti più difficili, a riformulare con altre parole e in forma più breve brani di diversa tipologia, automatizzando alcune tecniche che potranno essere adottate con successo nello studio di ogni materia. Dopo la parte teorica, il volume presenta molti materiali operativi per costruire un vero e proprio laboratorio della comprensione del testo per classi quarta e quinta della scuola primaria, tra cui: • 3 testi con lavoro guidato: per aiutare gli studenti nelle prime fasi di applicazione del metodo; • 42 testi di primo livello (più brevi e semplici) e 34 testi di secondo livello (più lunghi e complessi): con le relative «Ipotesi di lavoro», ovvero esempi e spunti di riflessione; • 4 prove d’ingresso e 4 prove d’uscita: per valutare le competenze iniziali e finali.
COMPRENDERE E RIASSUMERE TESTI
E – Proposte di intervento di GimmeFive: calcolare con le dita • Secondo ambiente di GimmeFive: dalle dita ri • Terzo ambiente di GimmeFive: gli amici del 10, 100 e 1000 • Quarto ambiente aritmetici da ricordare • Quinto ambiente di GimmeFive: imparare a decomporre i mbiente di GimmeFive: strategie per l’addizione • Settimo ambiente di GimmeFive: razione • Ottavo ambiente di GimmeFive: tutte le strategie in libertà
Giampaolo Chiappini e Giacomo Cozzani
Giampaolo Chiappini e Giacomo Cozzani
NO VI
tico GimmeFive costituisce in tal senso una proposta educativa inclusiva per lo svize nel calcolo mentale di addizioni e sottrazioni rivolta a tutti gli alunni della scuola
Problematiche di apprendimento alcolo mentale • Caratteristiche degli ambienti operativi di GimmeFive • GimmeFive la diagnosi della discalculia e nella riabilitazione di studenti a basso rendimento in
Addizioni e sottrazioni a mente con GimmeFive
oni a mente con GimmeFive è composto da un volume operativo e un software odice di attivazione incluso nel libro) pensati per favorire lo sviluppo delle strategie omposizione e di compensazione che sono coinvolte nei calcoli mentali di addizioni e e.
o in due parti. Nella prima vengono presentate le difficoltà legate all’apprendimento e e sono descritti gli ambienti e le funzionalità disponibili nel software a supporto prendimento. Viene quindi evidenziata l’efficacia dell’approccio educativo centrato mma per distinguere i disturbi dalle difficoltà di apprendimento e per costruire un pere potenziamento. La seconda parte riporta la proposta didattica che segue gli otto el software e che è stata ampliata con attività da svolgere individualmente, a coppie tivi.
Chiappini e Cozzani
• le checklist, per monitorare l’autonomia del bambino prima, durante e dopo l’esecuzione del compito.
DIDATTICA | DISCIPLINE
LIBRO PP. 150 ISBN 978-88-590-1627-4
€ 19,50
IL METODO DEL RECIPROCAL TEACHING NELLA SCUOLA PRIMARIA La comprensione è una competenza fondamentale per la lettura e lo studio dei testi. Il metodo del Reciprocal Teaching (RT) è stato creato per insegnare a ragionare su un testo e a individuare le sue informazioni principali. Gli studenti, lavorando in coppia o in piccolo gruppo, imparano a identificare i contenuti essenziali dei testi attraverso quattro tecniche: predire, fare previsioni; interrogare, inventare domande; chiarire, spiegare le parole e i concetti difficili; riassumere, riscrivere in forma più breve e con altre parole. Destinatari del libro sono gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria che, con la guida dell’insegnante e in collaborazione tra di loro, imparano a lavorare su testi di tipo diverso, automatizzando le abilità necessarie nello studio di ogni materia. Il libro è costituito da due parti: la teoria, che descrive i modi per insegnare il Reciprocal Teaching con le quattro tecniche, e i materiali di lavoro, che permettono di costruire un vero e proprio laboratorio di comprensione del testo.
TÀ NO VI
Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio
Gli essenziali IL MIO RACCOGLITORE DI CLASSE 3ª STORIA, SCIENZE E GEOGRAFIA Uno strumento inclusivo e dinamico che presenta gli argomenti principali del programma delle discipline di storia, geografia e scienze per la classe terza della scuola primaria! È inclusivo perché è utile per tutta la classe, ma si rivolge in particolare a quegli alunni con maggiori difficoltà scolastiche; ed è dinamico perché prevede la possibilità di creare ulteriori schede, oltre le 120 già comprese nel raccoglitore, e personalizzare la copertina colorandola a piacere.
LIBRO PP. 16 GUIDA PER L'INSEGNANTE + RACCOGLITORE CON 45 SCHEDE ISBN 978-88-590-1732-5
€ 19,50
Gli Essenziali promuove la collaborazione e il confronto dell’intera classe su argomenti comuni presentando gli argomenti secondo 3 tipologie diverse di schede: • Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; • Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o al gruppo; • Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali anche con l’ausilio di mappe, linee del tempo e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
Guida per l'insegnante
VEDI ANCHE Scopri tutte le altre proposte dedicate alla didattica facilitata per la scuola primaria www.erickson.it Carlo Scataglini e Annalisa Giustini
STORIA FACILE
Carlo Scataglini
GEOGRAFIA FACILE
Carlo Scataglini, Annalisa Giustini e Maria Elena Rotilio
SCIENZE FACILI
DIDATTICA | DISCIPLINE
21
Luca Mori
Giochi filosofici SFIDE ALL’ULTIMO PENSIERO PER BAMBINI CORAGGIOSI LIBRO PP. 170 + TABELLONE E CARTE GIOCO ISBN 978-88-590-1536-9
Com’è fatto l’universo in cui siamo? C’è qualcosa da cui tutte le cose hanno origine?
€ 23,50
Che cos’è un essere umano? Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all’essere umano, al linguaggio e al ragionamento. Dopo una sezione introduttiva sull’importanza di abituare i bambini al pensiero e al ragionamento filosofico già a partire dalla scuola primaria, il percorso propone 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, raggruppati in quattro sezioni principali:
Inquadra il QR code e scopri di più“
• • • •
Filosofia della natura Filosofia dell’essere umano Filosofia del linguaggio Cambiare prospettiva
I bambini avranno la possibilità di cimentarsi in piccole-grandi sfide che li porteranno a esercitare il pensiero ipotetico-deduttivo e a potenziare le competenze chiave trasversali alle diverse materie scolastiche. Completa il percorso la sezione-gioco Costruire utopie — L’Isola di Utopia: i bambini potranno progettare e creare su un tabellone illustrato la loro isola ideale, collaborando e confrontandosi con i compagni, facendo inferenze, previsioni e agendo in modo responsabile.
© 2018, L. Mori, Giochi filosofici, Trento, Erickson
Il gioco “L’isola di Utopia“
LA FORMAZIONE Corso di formazione
LABORATORI FILOSOFICI
IDEE, METODI E STRUMENTI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Luca Mori Scopri tutte le edizioni su www.formazione.erickson.it 22
DIDATTICA | DISCIPLINE
IN AULA
Didattica per competenze La progettazione didattica per competenze ha cambiato il punto di riferimento attorno a cui strutturare la proposta formativa, costruendo un ponte fra scuola e società. L’orizzonte verso il quale ci si muove è quello di formare giovani perché sappiano utilizzare il proprio sapere come strumento di comprensione del mondo, mobilitando l’insieme delle risorse ed essendo consapevoli del contesto in cui si è inseriti. In altre parole, la didattica per competenze serve a potenziare non solo il “sapere” dello studente, ciò che sa, ma anche il suo “saper agire”, ciò che sa fare con ciò che sa e ha a disposizione.
AREA LINGUISTICOANTROPOLOGICA LIBRO PP. 230 ISBN 978-88-590-1530-7
Eva Pigliapoco
€ 18,50
Insegnante di scuola primaria a Modena, è ideatrice del progetto E.Co.Le per l'utilizzo delle LIM nella didattica. Il suo sito è un riferimento nella raccolta del materiale didattico per insegnanti.
AREA MATEMATICOSCIENTIFICA LIBRO PP. 232 ISBN 978-88-590-1641-0
€ 18,50
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Competenze in azione! Classe IV COMPITI DI REALTÀ CON LE TECNOLOGIE - AREA LINGUISTICO-ANTROPOLOGICA COMPITI DI REALTÀ CON LE TECNOLOGIE - AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA
Ivan Sciapeconi Insegnante di scuola primaria a Modena, è ideatore del progetto E.Co.Le. per l'utilizzo delle LIM nella didattica e creatore di software. È autore di testi di narrativa e sussidiari per la scuola primaria.
Esistono molti modi diversi di affrontare i temi della didattica per competenze e le sue connessioni con il digitale. Alcuni sono incentrati sul potenziamento della lezione, altri sulla creazione di ambienti di apprendimento, altri ancora sull’approccio ai dispositivi tecnologici come strumenti da imparare a usare. La serie COMPETENZE IN AZIONE! offre agli insegnanti di scuola primaria 5 laboratori strutturati su 3 diversi livelli di difficoltà tecnologica nei quali le tecnologie «scompaiono», agiscono in secondo piano rispetto a un obiettivo dichiarato che investe una competenza complessa che riassume aspetti disciplinari, applicazione digitale, gestione degli aspetti emotivi.
OGNI PROPOSTA È STRUTTURATA SU � LIVELLI DI COMPLESSITÀ TECNOLOGICA:
Livello A BASE
Livello B INTERMEDIO
Livello C AVANZATO
� Il livello A richiede competenze e strumenti tecnologici di base. Le indicazioni operative vengono fornite passo passo. � Il livello B è da intendersi come intermedio. Le attività sono più strutturate sia da un punto di vista didatticometodologico, sia sotto il profilo dell’utilizzo delle tecnologie. � Il livello C, avanzato, raccoglie proposte più articolate da un punto di vista tecnologico e metodologico. Le attività hanno un carattere dichiaratamente operativo e forniscono agli insegnanti dei modelli da personalizzare.
DIDATTICA | DIDATTICA PER COMPETENZE
23
Giuseppina Gentili
Giuseppina Gentili
IL LABORATORIO DI... ITALIANO
IL LABORATORIO DI... MATEMATICA
PROPOSTE OPERATIVE PER COMPETENZE
PROPOSTE OPERATIVE PER COMPETENZE
VOL. 1 - CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
VOL. 1 - CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
VOL. 2 - CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
VOL. 2 - CLASSI QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Presentano una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti, con dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività laboratoriali per l’insegnante e numerosi materiali per l’alunno.
Questi volumi presentano una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica della scuola primaria, con dettagliate indicazioni per l’insegnante e numerosi materiali per l’alunno.
VOL. 1 PP. 336 VOL. 2 PP. 230
ISBN: 978-88-590-0646-6 ISBN: 978-88-590-0890-3
€ 22,00 € 22,00
VOL. 1 PP. 274 VOL. 2 PP. 224
ISBN: 978-88-590-0710-4 ISBN: 978-88-590-0999-3
€ 22,00 € 22,00
Giuseppina Gentili
Prove di competenza, compiti di realtà e rubriche di valutazione
5+
STRUMENTI E MATERIALI PER VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE DEGLI ALUNNI ITALIANO– SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO
MATEMATICA – SCUOLA PRIMARIA
LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-590-1167-5
Questi due volumi si propongono come strumenti operativi e completi, che presentano materiali, percorsi e modelli valutativi sperimentati e risultati efficaci, in linea con le Indicazioni nazionali e i nuovi modelli di certificazione al termine della scuola primaria. Vengono proposte prove di competenza che permettono agli alunni di essere coinvolti in apprendimenti significativi e di impegnarsi in prestazioni contestualizzate nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà. Ogni prova di competenza è corredata da una scheda di automonitoraggio per il bambino e da rubriche di valutazione.
€ 20,00
MATEMATICA LIBRO PP. 320 978-88-590-1393-8
€ 20,00
VEDI ANCHE
VEDI ANCHE
Matematica per competenze
Italiano per competenze
su www.erickson.it
su www.erickson.it
LA FORMAZIONE ESPERTO NEI PROCESSI DI SVILUPPO E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN OTTICA INCLUSIVA Lo sviluppo e la valutazione delle competenze è un dovere della scuola e un diritto per tutti gli studenti, anche per quelli che presentano Bisogni Educativi Speciali. Il percorso formativo porterà a conoscere e approfondire i diversi codici delle discipline delle Scienze dell’Educazione al fine di creare, all’interno delle stesse, un linguaggio comune che permetta all’educatore di realizzare percorsi didattici significativi e per competenze sia per la classe che per gli alunni con BES applicando metodologie, strumenti flessibili e metodi inclusivi. Il corso si propone di: • individuare i profili di competenza e i criteri per la valutazione • operare con gli strumenti della progettazione per competenze • predisporre un piano di lavoro • realizzare una rubrica valutativa di prodotto e una di processo per gli alunni • predisporre uno strumento di consegna allo studente legato all’UdA e uno di autovalutazione conclusivo Inquadra il QR code e scopri tutte le prossime edizioni
24
DIDATTICA | DIDATTICA PER COMPETENZE
ONLINE
Carla Bertolli
Silvana Poli
ngeli e Daniela Luca Silvana Poli Carla Bertolli,
ela Lucangeli Bertolli e Dani Silvana Poli, Carla
le cosa servono sono e a che zioni volta da situa tendo ogni le insieme rego costruiremo» ca di matemati ono un libro rire insegno a scop no Amico e i-problema. da situazion
servono e a che cosa che cosa sono da uoi imparare ndo ogni volta i? Seguimi! Parte regole le espression mo» insieme rete, «costruire a situazioni conc di matematic libro un infat ti, non sono no a scoprire inseg e o e concetti. Io, Amic ma un Quaderno lema. come gli altri, da situazioni-prob ndo, appunto, le regole parte scrivere, su di me puoi un quaderno, i, per capire Siccome sono servirà, vedra bocchiare (ti disegnare, scara ssioni!). servono le espre bene a cosa rtante: che mi tra cosa impo scoprirai un’al erimento»), Se mi sfogli, prima parte («Sp due parti. Nella «costruire» compongo di no utili per izi tà che ti saran nsolido»), eserc contengo attivi («Co nda le ze; nella seco e, a rafforzare le conoscen invec o, ti servirann strut turati che i acquisite. rare le espression conoscenze già impa vuoi Se non correre! alla fine... Un’ultima cosa: nizio dall’i devi leggermi insieme a me,
ere, me puoi scriv no, su di capire vedrai, per (ti servirà, enze!).
che mi importante: ’altra cosa ento»), e («Sperim ella prima part e» le per «costruir saranno utili tturati stru ), esercizi («Consolido» ze già scen e le cono , a rafforzar
potenze imparare le ere! Se vuoi alla fine... ermi dall’inizio
operativi che si o strumenti in gradone gazzi nell’acquisizi. tematiche di base
Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
Daniela Lucangeli
uoi imparare che cosa sono e a che cosa servono le frazioni? Seguimi! Partendo ogni volta da situazioni e problemi concreti, «costruiremo» insieme regole e concetti. Io, infatti, non sono un libro di matematica altri, ma un Quaderno Amico e insegno a scoprire gli come le regole partendo, appunto, da situazioni-problema.
Siccome sono un quaderno, su di me puoi scrivere, disegnare, scarabocchiare (ti servirà, vedrai, per capire bene a cosa servono le frazioni!). Se mi sfogli, scoprirai un’altra cosa importante: che mi compongo di due parti. Nella prima parte («Sperimento»), contengo attività che ti saranno utili per «costruire» le conoscenze; nella seconda («Consolido»), esercizi strutturati che ti serviranno, invece, a rafforzare le
11/ 14
conoscenze già acquisite. Un’ultima cosa: non correre! Se vuoi imparare le frazioni insieme a me, devi leggermi dall’inizio alla fine...
operativi che si Una serie di quaderni strumenti in grado prop�ngon� come agili zi nell’acquisizione ragaz di accompagnare i matiche di base. mate ze delle compet�n
LE FRAZIONI - PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1267-2
Una serie di quaderni operativi che si prop�ngon� come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle compet�nze matematiche di base.
€ 9,90
RISORSE ONLINE: – CONTENUTI AGGIUNTIVI – MAPPE CONCETTUALI ESPANSE – PERCORSI DI VERIFICA
€ 9,90
www.erickson.it
LE ESPRESSIONI - PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1280-1
€ 9,90
www.erickson.it
€ 9,90
Nata dalle ricerche dell’Università di Padova, questa nuova serie propone quaderni operativi per l’apprendimento della matematica dedicata ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ogni quaderno, dedicato a un tema specifico, raccoglie schede operative realizzate con una grafica accattivante, pensata proprio per soddisfare i gusti degli adolescenti.
1
10
ibili. coppie poss la tabella delle anti sui dadi pallini manc Completa coi
2o L A N C I O
3 e del liano germog i rami ovi. di pere, ogli nu alberi 3 germ Negli creato per 3. che ha sempre pere. di pero lora le ramo co un e 1 llo ntato livello 1 Ho pia i di live ram i na Diseg . 31 = ....
Potenz
Quan
ti sono
Diseg
Dal problema all’ ressione con le potenze eesp viceversa Prendi un foglio di carta legge ra. Disegna un cerchio e ritag lialo.
Scheda cons
olido
llo 1? del live i rami pere. lora le 2 e co
Potenza con base 2!
..... ..... = ..... x 2 ..... = 32 = .... llo 2? del live llo 3. i rami 1 al live ti sono Quan livello ro dal . i del pe o il disegno ram i nd na serva Diseg leta os mp co Poi
MULTIPLI E DIVISORI - PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1578-9
€ 9,90
Dal problema all’espressione con le potenze e viceversa
• Le attività della sezione permettono di costruire le conoscenze
2 ...
Prendi un foglio di carta leggera. Disegna un cerchio e ritaglialo.
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2 disegna e ritag e poi ancora lia in ogni parte in 2, un cerchio.
livello 32 livello 1 livello
Potenza«Sperimento» con base 2!
2 ...
. . = .... . x .... . x .... ... = .... .....
Hai completat o
8
con le potenze adatte al posto dei puntini? 94
Scheda 9
consolid quaderni sui quali • Quattro o scrivere, disegnare, scarabocchiare, partecipare attivamente all’apprendimento
2 ...
livello 21 livello
llo i di live na i ram
€ 9,90
• Partendo da situazioni e problemi concreti, il ragazzo «costruisce» autonomamente regole e concetti
9
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2. Disegna e ritag lia un altro cerchio.
3 1 ..... =
1o L A N C I O
Scheda
Scheda
eri Gli alb di pere!
LE POTENZE - PP. 112 A 2 COLORI ISBN 978-88-590-1441-6
2...
62
Prendi un altro foglio uguale, piegalo in 2. Disegna e ritaglia un altro cerchio.
• Le attività della sezione «Consolido» sono esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite
DIDATTICA | SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2...
25
Paola Demarchi Paola Demarchi
TABLET DELLE REGOLE di
MATEMATICA
Tablet delle regole di matematica SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
8 3 5
Tutte le regole e i procedimenti per la matematica e la geometria della scuola secondaria di primo grado in un unico e pratico formato! Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali) • Dati e previsioni (Statistica, probabilità) • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni) • Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi)
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1632-8
€ 15,90
NUMERI
DIVISIONE
L'insieme
1 23
N
E PROPRIETÀ
Ho diviso equamen e ne ho avanzati te 50 fogli in gruppi di 4 2. Il quoziente è 12?
Calcolare la divisione a : b significa trovare risultato a. un numero che, moltiplica La divisione to per b, dia di due numeri come naturali fornisce se, e solo se, il dividendo come risultato è un multiplo (quoziente) del divisore. un numero naturale
ES
Ricorda! Il numero PR ES da dividere Il numero che si chiama DIVIDENSI ON divide si dice DO. DIVISORE. Il IC risultato è il ON QUOZIENTE.
56 : 7 = 8
Se a è un numero
diverso da 0,
0:a=0 Infatti 0 · a =
TE
NEN
TI
LE
NU
QU AT
MER
I
Esp
res
ni In un TR OO sig ’espre nifi PE cat ssion o div RA e ers i divers ZIO o? E c’è i tipi NI Per di un ord paren impa calcolar ine tes nelle i ha il va Serataoèsuune numero var nno un lore diverso lle ie op da 0, allora op di un era a : 0era ’es è zio zio IMPOSSIB ni ne pre ni? ILE
ATTENZIONE
allora
0
allo 0!
sio
1
2
3
ssion Infatti non puoi devi i e ari trovare div uners numero dalle inizia i che moltiplica tm to per 0 ti dia insiem etica parenre a svo a i nu devi lge tes me i più re i rici, utilizz ricord are intern calco li ando quan e ti pe to ha Pu0oi : 0 è INDETERM rò ch i INATA l’ordi aiutar e: Infatti qualsiasi tinumero ne le op corre nei va moltiplicato per 0 dà ri come tto risultato ord erazio delle passa0 ine e div , cio ni vann opera ggi uti {4 + sottra isioni, è prim o eseg zio lizzan ni. a [– 3 poi uit zio Osse do co ni addizmoltip e in ∙ (2 rva lori, 0– ion licaz l’ese sotto 8) : ion ie linea mp = {4 i (8 + io. ture, + [– 16 : fre 3∙ Tablet 4 )]delle Regole cce (20 di Matemati – 3} e ca – 8) 19 riqua ·5 dri : (8 = {4 :(– per +4 + [– 4: segu )] – 2) 3∙ ire + 3} 12
Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola o di un procedimento e viene introdotta da una vignetta che ne anticipa il contenuto. A sua volta, ogni regola viene presentata in una pagina organizzata sempre nello stesso modo: questo per rendere l’apprendimento immediato e intuitivo.
= {4
: 12
+ (–
=–
2∙
=5
Le pagine “Procedimento” completano il volume, offrendo esempi e spiegazioni dei vari processi.
3) – 5:
+7
]–
3} ∙
(– 2)
+6
3} ∙
5:
∙5
5:
(– 2)
+7
+6
= 18
Table
t de
:(–
(– 2) +7
+7
+6
2) –(
7–
+7 –6
–(
(–
–3
12 :
∙ 2)
)=
4∙
2) =
=
=
=
lle
Re
go
le di
Ma
tem
ati
ca 67
Grazia Paladino e Chiara Spalatro
Didattica capovolta: matematica e scienze PERCORSI CON LA FLIPPED CLASSROOM PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO La flipped classroom, o insegnamento capovolto, è una metodologia didattica che ribalta il tradizionale ciclo di apprendimento fatto di lezione frontale, studio individuale a casa e verifiche in classe. Si propone di rendere il tempo-scuola più produttivo e funzionale facendo leva sul fatto che le competenze cognitive di base dello studente (ascoltare, memorizzare) possono essere attivate prevalentemente a casa in autonomia. L’impostazione delle attività didattiche proposte all'interno del volume pone come elemento centrale la dimensione cooperativa della classe, pur non eliminando fasi di lavoro individuali.
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1634-2
€ 20,00
IL MANUALE OPERATIVO PIÙ COMPLETO PER GESTIRE UNA FLIPPED CLASSROOM NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CON PERCORSI RICCHI DI ESEMPI PRATICI E DESCRIZIONI UTILI AD AVVIARE UNA DIDATTICA CAPOVOLTA
ESSENZIALE PER FAVORIRE LA COLLABORAZIONE DEL NUCLEO CLASSE
LA FORMAZIONE
Corso ONLINE
DIDATTICA DELLA CLASSE CAPOVOLTA: LA FLIPPED CLASSROOM! Inquadra il QR code e scopri tutte le prossime edizioni
26
DIDATTICA | SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ONLINE
Maglioni
Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, prefazione Tullio De Mauro
Maurizio Maglioni
ni Maurizio Maglio
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA
modo di fare scuola che sta rivoluzionando la ui risultati straordinari sono già visibili in molalia e all’estero: è la classe capovolta (flipped he ribalta il metodo tradizionale abolendo le i, trasferendo a casa il momento di studio e di asse quello di discussione e rielaborazione. e capovolta (Edizioni Erickson), che introduceva neandone le caratteristiche, Maurizio Maglioni questo libro, a tutti i docenti, il manuale d’uso licazione. mpi di proposte pratiche spiegano come cost di autovalutazione, creare compiti autentici e gettare didattiche multilivello e personalizzate, vità cooperative, attingere a tutte le possibili ete per portare nelle proprie classi il flipped
Flipnet Le cinque leve educativo per un nuovo sistema
«Maurizio Maglioni ha scoperto la ricetta della felicità (scolastica): prof soddisfatti, studenti appassionati, famiglie entusiaste, voti più alti, più promossi a giugno»
CAPOVOLGIAMO LA SCUOLA Il Corriere della Sera
LA CLASSE CAPOVOLTA
«Il metodo didattico innovativo della flipped classroom sta conquistando il favore crescente di migliaia di insegnanti italiani»
LE CINQUE LEVE FLIPNET PER UN NUOVO SISTEMA EDUCATIVO La Stampa
«Per i docenti che l’hanno sperimentata, la didattica capovolta rende disponibile una quantità straordinaria di tempo per fare attività stimolanti come esercitazioni in classe, laboratori, studio di casi, approfondimenti»
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
The Huffington Post
La classe capovolta (flipped classroom), ribalta il metodo tradizionale di insegnamento, abolendo le lezioni frontali, trasferendo a casa il momento di studio e di ricerca e in classe quello di discussione e rielaborazione.
€ 16,00
LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-1560-4
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1622-9
€ 9,99**
Numerosi esempi di proposte pratiche spiegano come costruire checklist di autovalutazione, creare compiti autentici e webquest, progettare didattiche multilivello e personalizzate, realizzare attività cooperative, attingere a tutte le possibili risorse della rete per portare nelle proprie classi il flipped learning.
LIBRO PP. 88 ISBN 978-88-590-0488-2
€ 16,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-0749-4
€ 9,99**
Marco Orsi con la collaborazione di Grazia Merotoi, Chiara Natali e Maria Bruna Orsi
LIBRO PP. 392 ISBN 978-88-590-1166-8
€ 19,00
E-BOOK ISBN 978-88-590-1198-9
€ 9,99**
La classe capovolta costituisce un contributo essenziale per rinnovare l’attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. Il flipped learning, l’approccio proposto in questo volume, consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa anziché a scuola) con quello in cui si fanno i compiti (a scuola anziché a casa).
Anna La Prova
A SCUOLA SENZA ZAINO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN PRATICA
IL METODO DEL CURRICOLO GLOBALE PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA
PROPOSTE OPERATIVE PER ATTIVITÀ DI GRUPPO IN CLASSE
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, proponendo schede e strumenti operativi per la gestione della classe e la progettazione delle attività seguendo i 5 passi che portano alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»:
Sulla base della sua lunga esperienza come formatrice, l’autrice fornisce indicazioni puntuali e immediatamente applicabili nella scuola primaria e secondaria di primo grado per:
• • • • •
organizzare gli spazi ; organizzare la classe; progettare e valutare le attività; gestire la scuola-comunità; coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.
Un itinerario che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi sul territorio nazionale, una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.
LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-590-0779-1
€ 20,00
MATERIALI OPERATIVI PER REALIZZARE ATTIVITÀ IN CLASSE
• • • • • •
progettare le attività di apprendimento cooperativo; formare i gruppi per le attività cooperative; insegnare e sviluppare le abilità sociali; favorire il clima cooperativo in classe; proporre attività cooperative semplici e complesse; valutare il gruppo cooperativo.
In appendice numerosi materiali pronti per essere utilizzati in classe.
Inquadra il QR code e scopri di più
Innovazione significa movimento, tensione costante verso lo sviluppo di qualità nella didattica orientata a due capisaldi fondamentali: l’efficacia e i riferimenti valoriali.
La scuola sostiene lo sviluppo di un atteggiamento coraggioso, curioso, attivo e critico verso la realtà.
La scuola coltiva e nutre una cultura del dialogo aperto alle differenze e alla loro valorizzazione.
La scuola intrattiene un dialogo continuo con il territorio e la società, per diventarne parte attiva.
La scuola promuove attività concrete per la costruzione di saperi condivisi e competenze.
La scuola promuove una cultura democratica della collaborazione tra insegnanti e alunni responsabili.
La scuola riconosce la dimensione affettiva dell’apprendimento e valorizza il conflitto come occasione di confronto e crescita.
La scuola coltiva la cultura della valutazione per il miglioramento a tutti i suoi livelli. DIDATTICA | METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
27
Juliet Robertson Edizione italiana a cura di Michela Schenetti
Donatella Colina
150 GIOCHI IN MOVIMENTO
SPORCHIAMOCI LE MANI
POTENZIARE I PREREQUISITI MOTORIOPRASSICI PER L’APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI DIDATTICA ALL’APERTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Partendo dalla consapevolezza che i bambini hanno urgente bisogno di un contatto diretto con la natura e di esperienze per viverla in modo continuativo e non solo occasionale, il volume presenta una serie di proposte operative per la promozione di azioni di sostegno allo sviluppo delle competenze naturali e per la promozione di una didattica attiva interdisciplinare in spazi naturali.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici in età prescolare, durante i primi anni di scuola primaria e oltre (in caso di deficit nell’organizzazione motoria o disabilità intellettiva). In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare:
3+
L’autrice illustra inoltre attività molto semplici da attuare, volte a stimolare la percezione sensoriale, il senso dell’orientamento, la responsabilità per l’ambiente e l’empatia con altri esseri viventi. LIBRO PP. 170
• • • • •
€ 19,50
ISBN 978-88-590-1637-3
la percezione e il controllo corporeo; l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria; la coordinazione occhio-mano e fino-motoria; le abilità grafo-motorie; l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità.
Educazione
isti Italiani di area socioeducativa
go di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitaL’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le mpegnati in questo settore: presentare prassi ed elaborazioni teorima attuale d’interventi e che condividano modelli teorici identificabili uale.
GIUSEPPE NICOLODI (A CURA DI)
Gioco psicomotorio
a scuola
PEDAGOGIA DELLA PSICOMOTRICITÀ NEI CONTESTI EDUCATIVI
Monica Pratelli
Irene C. Mammarella
Luisa Formenti
Lisa A. Kurtz
RISORSE AGGIUNTIVE ONLINE
GIOCO PSICOMOTORIO A SCUOLA
La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teoricooperativa, la Guida Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo.
PEDAGOGIA DELLA PSICOMOTRICITÀ NEI CONTESTI EDUCATIVI
Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: • CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle diverse difficoltà motorie e visuo-spaziali, fornendo strumenti per la loro osservazione. • PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. • RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono il significato e le funzioni della psicomotricità come attività di crescita e sviluppo delle abilità psichiche e motorie. • ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie e strumenti psicomotori per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
IN OGNI CAPITOLO È INOLTRE POSSIBILE TROVARE: • una linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le proposte presentate nel capitolo • una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti • numerosi esempi di caso • approfondimenti dalla ricerca scientifica • le interviste «Alcune domande all’esperto...» L’OFFERTA DEL • i consigli per la didattica in classe VOLUME • esempi di schede e materiali operativi da utilizzare SI ARRICCHISCE in classe o a casa con l’alunno DI NUOVI MATERIALI, • la sintesi dei contenuti presentati nel capitolo
Il libro propone una visione di educazione e formazione del bambino orientata al pensiero psicomotorio. Affi da all’insegnante un modello d’intervento, definito «gioco psicomotorio», spendibile nell’ambito del «fare scuola». Oltre a rappresentare un valido strumento a sostegno della crescita dell’io del bambino, tale modello costituisce un dispositivo di autoformazione e valutazione per l’insegnante stesso oltre che per l’istituzione educativa nel suo complesso. Il volume tratteggia potenzialità e criticità di una proposta chiara e definita, mai come ora necessaria, sottolineandone principi, obiettivi e metodologia; al contempo riporta esperienze realizzate direttamente sul campo e riflessioni sulle pratiche introdotte nelle scuole. Quello presentato è un contributo importante alla costruzione di una cultura educativa e scolastica maturata in decenni di ricerca, sperimentazione, lavoro nelle e con le scuole, che si propone per un dialogo con le istituzioni educative attento ai bisogni profondi dei bambini. Il libro si rivolge a tutti gli adulti che a vario titolo (personale, professionale o istituzionale) incontrano il mondo infantile e che sono chiamati a una relazione autentica con esso all’interno delle istituzioni educative. ACCESSIBILI ONLINE
€ 18,50
risorseonline.erickson.it/leguide
€ 23,00
LIBRO PP. 216
28
ISBN 978-88-590-1735-6
DIDATTICA | METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE
TÀ
CON CONTRIBUTI DI
€ 23,00
Conoscere, intervenire, riflettere e collaborare
NO VI
TÀ
Giuseppe Nicolodi (a cura di) Educazione
Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa
GIUSEPPE NICO LO DI
DIFFICOLTÀ MOTORIE E VISUO-SPAZIALI a scuola
utti gli adulti che a vario titolo (personale, proonale) incontrano il mondo infantile e che sono zione autentica con esso all’interno delle istitu-
A N U P I
P SICOMOTRICITÀ E DI NEUROPSICOMOTRICITÀ D E L L’ E T À E V O L U T I V A
NO VI
è un contributo importante alla costruzione di va e scolastica maturata in decenni di ricerca, voro nelle e con le scuole, che si propone per stituzioni educative attento ai bisogni profondi
PNEE Collana diretta da
Gioco psicomotorio a scuola
a visione di educazione e formazione del bamensiero psicomotorio. Affida all’insegnante un to, definito «gioco psicomotorio», spendibile e scuola». Oltre a rappresentare un valido strudella crescita dell’io del bambino, tale modello ositivo di autoformazione e valutazione per l’intre che per l’istituzione educativa nel suo comatteggia potenzialità e criticità di una proposta ai come ora necessaria, sottolineandone prinodologia; al contempo riporta esperienze realizsul campo e riflessioni sulle pratiche introdotte
NICOLODI (A CURA DI)
LIBRO PP. 186 + MATERIALI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-0845-3 € 21,50
DIFFICOLTÀ MOTORIE
I I DE I RIBUT RT CONT ESPE CON IORI O À G CAMP MAG NEL FICOLT DELLE
DIF RIE TO MO
E VISUO-SPAZIALI
a scuola
Strategie efficaci per gli insegnanti
Le Guide Erickson
DIFFICOLTÀ MOTORIE E VISUOSPAZIALI A SCUOLA STRATEGIE EFFICACI PER GLI INSEGNANTI La collana «Le Guide» nasce dall’esperienza del Centro Studi Erickson con l’obiettivo di fornire agli insegnanti una serie di volumi completi relativi agli aspetti fondamentali delle varie forme di Bisogni Educativi Speciali presenti nelle nostre scuole. Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Difficoltà motorie e visuo-spaziali a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse difficoltà motorie e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni. LIBRO PP. 360
ISBN 978-88-590-1727-1
Inquadra il QR code e scopri tutte Le Guide Erickson: strategie efficaci per gli insegnanti
€ 18,50
Il metodo Montessori Come sosteneva Maria Montessori, l’apprendimento non può rimanere separato dalla consapevolezza corporea, bensì trae vantaggio dal coinvolgimento di tutti i sensi e dalla ricchezza che suoni, colori, odori, superfici e gusti offrono. Il metodo montessoriano permette al bambino di lavorare indipendentemente e di essere efficacemente inserito nel contesto di apprendimento nel quale può scegliere quale materiale utilizzare, come manipolarlo in maniera appropriata e come riporlo per utilizzi futuri. Il bambino instaura le basi di partenza per lo sviluppo di competenze che, successivamente, approfondirà a seconda dei propri interessi e che gli permetteranno di esplorare tutte le possibilità che gli verranno offerte.
RIFLESSIONI E PERCORSI PER LA DIDATTICA E L'EDUCAZIONE
LIBRO PP. 222 ISBN 978-88-590-1444-7
€ 19,50
Le autrici sono convinte che il metodo Montessori possa offrire una bussola fondamentale, se usata con il coraggio di accoglierne anche le indicazioni più difficili e con la capacità di integrarne il pensiero, aprendosi al confronto con altri esponenti della pedagogia attiva e non solo. Il metodo Montessori oggi è un testo rivolto a tutti gli educatori, capace di innescare una riflessione sia fra chi opera già in contesti montessoriani, sia in chi vi si avvicina per la prima volta. Offre, inoltre, spunti operativi per dare avvio a esperienze educative montessoriane dentro e fuori la scuola pubblica. Sonia Coluccelli
MONTESSORI INCONTRA… INTRECCI PEDAGOGICI TRA SCUOLA MONTESSORIANA E DIDATTICHE ALTERNATIVE
LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-1642-7
€ 19,50
IN AULA
Cosa sarebbe accaduto se Maria Montessori avesse incontrato coloro che dopo la sua morte hanno fatto scuola osservando i bambini e le loro domande esplicite ed implicite e costruendo esperienze di scuola attiva ed esperienziale? Il testo si propone di indagare con rigore pedagogico e didattico, ma con logica dialogante, le contaminazioni possibili tra didattica montessoriana ed altre esperienze affini o complementari.
Andrea Lupi
TÀ
IL METODO MONTESSORI OGGI
IL NIDO CON IL METODO MONTESSORI
NO VI
Sonia Coluccelli, Silvia Pietrantonio
MODELLI TEORICI E BUONE PRASSI PER EDUCATORI E PROFESSIONISTI DELLA PRIMA INFANZIA
LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1738-7
€ 20,00
Che cos’è un nido montessoriano? Su quali presupposti teorici si basa la sua proposta educativa? Le risposte non sono così scontate come si potrebbe pensare poiché all’epoca di Maria Montessori non erano ancora stati istituiti i nidi d’infanzia. Ci si chiede dunque se sia davvero possibile un nido a metodo Montessori e in cosa differisca dalle altre realtà di oggi. Nel presente volume l’autore ripercorre la storia dei servizi per l’infanzia, illustra i capisaldi del metodo e infine riflette sull’adattamento di questi ultimi nel contesto contemporaneo della cura alla prima infanzia, allo scopo di inquadrare il nido di ispirazione montessoriana nel più ampio orizzonte (teorico e pratico) del nido italiano. Il testo descrive gli ambienti nei quali questo intervento educativo si svolge, insistendo sull’importanza della preparazione di un adeguato contesto e illustrandolo con una serie di fotografie. Nella parte conclusiva viene anche fornito il resoconto dettagliato della giornata di alcuni bambini accolti in un nido montessoriano.
LA FORMAZIONE
IL METODO MONTESSORI OGGI Inquadra il QR code e scopri di più
Fondamenti pedagogici e pratiche didattiche per un cambiamento possibile
DIDATTICA | IL METODO MONTESSORI
29
I Classici con la CAA Questi libri propongono le storie di Pinocchio, del Piccolo Principe, di Alice e di Dorothy in versione IN-book: libri riccamente illustrati e basati sul testo della collana I Classici facili, integralmente scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
Carlo Scataglini Insegnante specializzato nella scuola secondaria di primo grado a L’Aquila, è formatore sulle metodologie di recupero e sostegno. È anche autore di numerosi libri di narrativa per bambini e ragazzi, oltre che di testi di didattica facilitata.
Quattro classici della letteratura per ragazzi che diventano così patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file mp3 da scaricare gratuitamente.
TÀ NO VI
NO VI
TÀ
La collana è diretta da Antonella Costantino, Presidente SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e pubblicata con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa.
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1722-6
IL MAGO DI OZ
PINOCCHIO
IL PICCOLO PRINCIPE
LIBRO PP. 128 A COLORI ISBN 978-88-590-1723-3
LIBRO PP. 130 A COLORI ISBN 978-88-590-1298-6
LIBRO PP. 140 A COLORI ISBN 978-88-590-1299-3
€ 13,50
€ 13,50
Bian co
Coni glio
Il
testi mon
prim o
com e Capp
il
e
.
ellaio
tè
chia mò
allor a
€ 13,50
di tazza una
man o in con
arriv ò
imbu rrata pane
.
di fetta
pass ata
è
una
.
tè
e
del ora
‘‘
L’
:
Re Il
berlo com incia
hai
?
a
to
pare
ora che
Capp
rispo
ellaio
!
mi
A
Il
‘‘
‘‘
disse
‘‘
quat tordi
marz o
ci
,
14
Il
:
se
capp
il
ello
.
togli ersi
di ordin
ò
vend erli
gli
per
Re il
capp
i
Poi
.
elli
tene va
Capp
Il
rispo
ellaio
che
se
inter romp
lo
continuam
evan o
ente
.
ghiro il mors
e Lepre
la Intan
died e e
to
agita to
pane
più
di
sem pre era
Capp
Il
animali
volevano
ellaio
Gli
Re
,
il
del
dodo
dom anda ogni A
e
‘‘
il
sono Io
‘‘
un Tutti
118
‘‘
Tutti
hanno
pove ro
sapere
sapere
volevano
Capp
il
e
chi ellaio
annunciò mae stà
uom o
dodo,
.
fetta alla
che
e
invec animali
tè
del tazza alla
‘‘
Gli
o
un
Marz olina
!
:
ripet eva
il
un
premio
i
premi
119
vinto
e
tutti
avranno
Il
dodo
disse
che
Alice
aveva
La
bambina
prese
dalla
tasca
una
e
li
diede
era
il
vincitore
avranno
un
premio
aveva
i
premi
una
scatola
di
vincitore
:
hanno
vinto
chi
era
annunciò
e
uno
ciascuno
, 1
:
.
scatola
di
aveva
anche
un
ditale
Il
dodo
lo
prese
e
Ecco
il
canditi
tutti
agli
animali
,
Alice
!
.
‘‘
Il
ellaio
‘‘
Capp
!
. dodo ‘‘
disse tuo
alla
che
Alice
preghiamo
Alice
fece
di
:
premio
. Ti
bambina
accettare
questo
elegante
ditale
.
‘‘
Il
disse
. La
bambina
e
li
un
prese
inchino
e
dalla
ritirò
il
suo
tasca
premio
.
canditi
36
diede
uno
,
ciascuno
1
agli
,
Alice
aveva
anche
un
ditale
Il
dodo
lo
prese
e
Ecco
il
tuo
premio
animali
37
.
. 30
DIDATTICA | DIDATTICA INCLUSIVA
‘‘
disse
alla
bambina
:
€ 13,50
NO VI
TÀ
COSA FUNZIONA REALMENTE NELLA DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIVA
Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger
INCLUSIONE SCOLASTICA: DOMANDE E RISPOSTE
NO VI
TÀ
David Mitchell
LA NORMATIVA PER GENITORI E INSEGNANTI
LE STRATEGIE BASATE SULL’EVIDENZA Sintetizzando una vastissima letteratura di ricerca, David Mitchell, uno degli autori più accreditati nel campo, fa il punto su cosa realmente funziona nella didattica speciale e inclusiva individuando strategie di provata alta efficacia per l’insegnamento ad alunni e studenti con bisogni educativi speciali — e a tutti i discenti. Per ognuna di esse indica i fondamenti teorici, i modi e gli strumenti per applicarle concretamente, le evidenze sugli effetti positivi e le cautele da adottare nel loro utilizzo. Le strategie riguardano l’ambiente di apprendimento, la cognizione, l’autoregolazione, la memoria, le emozioni, il comportamento, la valutazione e il feedback formativi e le tecnologie assistive.
LIBRO PP. 454 ISBN 978-88-590-1711-0
€ 23,50
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1729-5
€ 17,50
NO VI
IL MANUALE DELL'ANTIDIRIGENTE TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER DIRIGERE UNA SCUOLA NEL PEGGIOR MODO POSSIBILE Diciamoci la verità: quello del dirigente scolastico è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo. E se avete attraversato la giungla kafkiana del concorso, e infaustamente lo avete pure superato, ora avete bisogno di qualche dritta per sopravvivere. Perché la strada è tutta in salita e gli ostacoli sono dietro a ogni curva…
LIBRO PP. 156 ISBN 978-88-590-1730-1
€ 18,00
NO VI
TÀ
Vito Piazza
TÀ
L’obiettivo è aiutare chi opera in educazione — insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, educatori, ecc. — a fondare principalmente la propria attività professionale su accurate evidenze scientifiche e non sul fatto che si è sempre agito in un certo modo o sull’adesione a proposte apparentemente innovative e interessanti ma non supportate da evidenze di efficacia.
LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-1794-3 € 14,50
Come si evita di finire in galera per concussione, abuso d’ufficio e altri svariati crimini di rilevanza penale in cui un DS può incorrere? Se cercate le risposte a queste domande, forse questo libro non fa per voi. Ma se volete sorridere, con intelligenza e ironia di un mestiere importante, difficile, complicato e affascinante… allora sì.
La realtà dell’inclusione scolastica italiana è complessa, multiforme, eterogenea a seconda delle regioni e dei contesti. La normativa che la regola cambia di continuo, e orientarsi nel labirinto delle leggi e delle procedure per capire chi deve fare cosa, e come, è molto difficile. Non esistono manuali che diano risposte ai dubbi quotidiani e spesso ci si affida al passaparola su internet o si replicano prassi collaudate. L’inclusione scolastica: domande e risposte colma questa lacuna partendo da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata: dal tempo scuola alla frequenza scolastica, dal diritto all’informazione e all’accesso ai documenti a quello alla riservatezza, dagli usi impropri dell’aula di sostegno alle visite di istruzione, dall’individuazione degli alunni con BES alla redazione di PDP, dalla personalizzazione della valutazione alla validità del titolo di studio. Gli autori rispondono con precisione e competenza a più di 200 domande, dissipando dubbi e incertezze. Un libro essenziale, richiesto a gran voce da insegnanti, genitori, dirigenti, educatori, specialisti, formatori, associazioni.
Dario Ianes e Giuseppe Augello
GLI INCLUSIO-SCETTICI GLI ARGOMENTI DI CHI NON CREDE NELLA SCUOLA INCLUSIVA E LE PROPOSTE DI CHI SI SBATTE TUTTI I GIORNI PER REALIZZARLA Uno spettro si aggira per l’Europa... è lo scetticismo sull’inclusione scolastica, sulla reale possibilità da parte della scuola di fare un lavoro significativo per tutti gli alunni, anche per quelli con le più gravi difficoltà. In Italia siamo molto bravi nella “retorica” dell’inclusione, nello scrivere norme e affermare valori, principi e diritti, ma molto meno bravi nel realizzarli nella vita quotidiana degli alunni, degli insegnanti e delle famiglie, come ha recentemente certificato persino la Corte dei Conti. Le ancora troppe difficoltà applicative danneggeranno gli stessi valori su cui si fonda la nostra scuola inclusiva e anche in Italia spunteranno gli “inclusio-scettici”…
LE RIVISTE L’insolente verità dell’amore. Educazione e vita in Simone Weil Iconografia di un santo educatore. Don Bosco nelle figurine Liebig Paesaggi educativi a Oriente. Come colonialismo, nazionalismi e Islam hanno influenzato e influenzano l’educazione nel mondo arabo Generazione off/on line. I nuovi contorni dei nativi digitali violenti con comportamenti problema. Analisi dei predittori. Una ricerca longitudinale Metodologia di lavoro con l’ePortfolio nella didattica universitaria. Bilancio delle competenze alla fine del primo ciclo di studi Extended learning in formal contexts: Two case studies Sviluppare la comprensione dei testi online con la tecnica metacognitiva del Think Aloud
2017
Un’identità incompiuta: Maria Montessori nel carteggio di Mère Marie de la Rédemption
luglio agosto settembre
ntenuti
ISSN 0030-5391
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
anCHe onLine
Facoltà di Scienze dell’Educazione Università Salesiana di Roma
Il «corpo narrante» degli adolescenti: modalità di auto-rappresentazione per affrontare il proprio debutto sociale
ritti di
el Pioppeto 24 1 TRENTO mazioni abbonamenti: 0461 950690
o ordini:
Abbonamenti € 36,80 individuale € 32,80 per studenti universitari € 46,80 per enti, scuole, istituzioni € 69,50 per l’estero € 12,00 numeri singoli e arretrati
11 a
EDIZIO NE
Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017
info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Trimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, c. 1 – DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.
R. Alessandrini, S. Carioli, V. Cascino, A. Gramigna, M. Grifò, D. Grzadziel, G. Manca, A. Peru, A. Romano, S. Savelli
luglio agosto settembre
2017
Pedagogici rivista internazionale di scienze dell’educazione vol. 64, n. 3 (369)
Orientamenti pedagogici La rivista internazionale che si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica.
PERIODICITÀ Marzo, giugno, settembre, dicembre. 896 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Carlo Nanni ( coordinatore), Mario O. Llanos, Antonio Dellagiulia, Ubaldo Montisci, Claudia Giorgini ( segreteria) QUOTE DI ABBONAMENTO € 36,80** (privati), - € 46,80** (enti, scuole, istituzioni)
DIDATTICA | DIDATTICA INCLUSIVA
31
Perchè è importante educare i bambini alle emozioni? Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nella vita dell’individuo, influenzando il comportamento e interferendo nei processi di apprendimento. In passato si attribuiva alle capacità cognitive un ruolo determinante ai fini del successo personale, sociale, scolastico e lavorativo, considerando il quoziente intellettivo anche come fattore predittivo della realizzazione di un individuo. Oggi la prospettiva è decisamente cambiata. Come hanno dimostrato recenti scoperte delle neuroscienze, tra sistemi cognitivi e sistemi emotivi esiste una connessione. Oggi non è più possibile pensare a una scuola che attui interventi educativi mirati al potenziamento delle funzioni cognitive a discapito di quelle emotive.
LE COLLANE
COLLANA 0-3 ANNI UNA COLLANA DI ALBI PER STIMOLARE I BAMBINI A RICONOSCERE, IN MANIERA SEMPLICE E INTUITIVA GLI ELEMENTI DEL MONDO CHE LI CIRCONDA. Erickson propone una selezione di titoli dedicati ai bambini da 0 a 3 anni, in formato cartonato, scelti dai massimi esperti del settore e intesi a stimolare lo sviluppo del bambino attraverso un linguaggio semplice e l’utilizzo di immagini chiare e graficamente gradevoli.
Inquadra il QR code e scopri di più
I libri della collana 0-3 anni sono stati ideati, scritti, illustrati da Linne Bie, autrice ed editrice olandese. Linne Bie rappresenta un’eccellenza a livello internazionale per quanto riguarda gli albi dedicati ai bambini nella fascia d’età che va da 0 a 3 anni.
LEON È STANCO
TÀ
0/ 3
NO VI
NO VI
TÀ
Ne hanno curato l'edizione italiana Silvia Blezza Picherle, già ricercatrice, docente universitaria a contratto, esperta di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, formatrice, e Luca Ganzerla, dottore di ricerca, esperto e formatore di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, docente universitario a contratto.
LIBRO PP. 7 ISBN 978-88-590-1694-6
LIBRO PP. 7 ISBN 978-88-590-1695-3
€ 7,90
32
GENITORI E FIGLI | FAVOLE PER CRESCERE
TÀ
€ 7,90
NO VI
TÀ NO VI
ROSALIE GIOCA IN GIARDINO
LEON SI VESTE LIBRO PP. 7 ISBN 978-88-590-1693-9
€ 7,90
0/ 3
0/ 3
0/ 3
ROSALIE VA A PASSEGGIO LIBRO PP. 7 ISBN 978-88-590-1696-0
€ 7,90
NO VI
TÀ
Le avventure di Ciripò 5+
Giuseppe Maiolo Psicoanalista giornalista e scrittore, svolge attività clinica con adulti e adolescenti ed è formatore degli operatori sociosanitari e della scuola.
LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-1734-9
€ 15,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1760-8
Giuliana Franchini Psicologa e psicoterapeuta infantile a orientamento sistemico-analitico. Si occupa di violenza sui minori e sulle donne.
€ 9,99**
Ciripò gatto fifone
CIRIPÒ E I SUOI AMICI CORAGGIOSI PICCOLE STORIE PER VINCERE GRANDI PAURE
SETTE STORIE SCACCIAPAURA PER BAMBINI CORAGGIOSI Se pensate di sapere tutto sulla paura, tenetevi forte: le avventure di Ciripò vi sorprenderanno. Non per nulla, è il gattino più fifone di tutta Gattopoli! Lui sa tutto della paura: a volte lo assale a tradimento bloccandolo di fronte a una situazione sconosciuta, a un litigio pesante o a una prova da affrontare. Per fortuna, Ciripò non è mai solo! Gli autori, psicoterapeuti dell’età evolutiva, ci faranno vivere insieme a lui mille avventure paurose, per imparare l’importanza di riconoscere la paura ed esorcizzarla, utilizzando ogni risorsa a nostra disposizione per combatterla.
5+
LIBRO PP. 104+CD ISBN 978-88-590-1644-1 E-BOOK ISBN 978-88-590-1651-9
€ 15,50 € 9,99**
CIRIPÒ IN UN MARE DI EMOZIONI
LE 7 PAURE DI CIRIPÒ
STORIE PER IMPARARE A STARE BENE CON SE STESSI
IL GATTO FIFONE-CORAGGIOSO CHE AIUTA I BAMBINI CON LE FAVOLE
Emozioni come la rabbia, la tristezza e la gelosia sono esperienze che a volte mettono a disagio, altre confondono, altre ancora paralizzano, ma rappresentano le nostre modalità di reagire alle cose e di entrare in contatto con gli altri.
Ciripò affronta le paure che quotidianamente vivono i bambini durante il loro percorso evolutivo: la paura di crescere, la paura che i genitori si separino, la paura della scuola, la paura di fare brutti sogni, la paura del distacco, del diverso e quella di non essere accettati.
LIBRO PP. 104 + CD E-BOOK
10/ 14
5+
Questa nuova edizione presenta le 10 storie contenute in Ciripò, Lilli, Rataplan e altri animali paurosi, rinnovate e arricchite di nuove illustrazioni. Le fiabe affrontano le maggiori paure dei bambini durante la crescita, e i piccoli lettori impareranno a riconoscere alcune emozioni negative, e come affrontarle e superarle.
ISBN 978-88-590-1644-1 ISBN 978-88-590-1747-9
€ 15,50 € 9,99**
5+
LIBRO PP. 157 E-BOOK
ISBN 978-88-7946-737-7 ISBN 978-88-590-1018-0
CIRIPÒ BULLI E BULLE
LE CARTE DI CIRIPÒ
STORIE DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
GIOCARE E INVENTARE STORIE CON LE EMOZIONI
Ciripò affronta un tema estremamente delicato e difficile: il bullismo. Grazie a queste favole e alle attività allegate, i bambini impareranno a adottare il giusto atteggiamento per affrontare e superare il problema del bullismo. Tre storie dolci e toccanti, che raccontano le paure e le insicurezze dei bambini di oggi. LIBRO PP. 128 A COLORI + POSTER ISBN 978-88-590-1331-0
€ 15,50
5+
€ 15,50 € 9,99**
Questo libro propone un percorso di educazione emotiva per bambini dai 6 anni. Dopo aver letto la storia, i bambini potranno immedesimarsi nel piccolo gatto nero giocando con le allegre e colorate carte allegate. Impareranno così a conoscere e gestire le proprie emozioni. LIBRO PP. 110 + 66 CARTE + POSTER ISBN 978-88-6137-922-0
€ 15,50
GENITORI E FIGLI | FAVOLE PER CRESCERE
33
Carlo Scataglini
LA STORIA DI MARILÙ E I 5 SENSI
3+
CON L’ALBERO DELLE FILASTROCCHE ALLA SCOPERTA DELLA PERCEZIONE
LIBRO PP. 87 + CD AUDIO ISBN 978-88-590-1532-1
Marilù è una bambina molto curiosa che si diverte a giocare nel bosco dove vive il suo amico speciale: un albero che parla attraverso le filastrocche!
€ 14,50
È proprio nel bosco che Marilù incontra uno alla volta prima un occhio, poi un orecchio, poi un dito, una bocca e un naso, ciascuno pronto a dichiarare con forza di essere il senso più importante. Ma a chi dare ragione? Per fortuna c’è l’albero delle filastrocche, che con un’idea geniale riuscirà a far capire a Marilù come stanno veramente le cose...
Rosalba Corallo
Super Victor
7+
STORIA DI UN SUPEREROE CON LE ZAMPE PER TERRA
LIBRO PP. 170 ISBN 978-88-590-1417-1
Victor è un dolce gattino che vuole diventare... un supereroe! Questa storia racconta le sue avventure, accompagnandole con numerose e allegre illustrazioni.
€ 13,50
Una storia divertente con episodi imprevedibili, che saprà affascinare i piccoli lettori e li aiuterà a capire che è importante credere sempre ai propri sogni. Perché anche quelli più improbabili possono avverarsi... A conclusione della storia è presente un’Appendice con molti giochi e un test per misurare “quanto sei un sognatore”!
Le 12 regole gattosofiche di i per realizzare i propri sogn
34
1
Non è mai troppo tardi per realizzare i tuoi sogni. Incomincia subito!
4
Assicurati che il tuo sogno sia in armonia con la tua personalità. Altrimenti, fai spazio a un nuovo sogno.
7
Metti ordine nei tuoi sogni: distingui le azioni necessarie e svolgile nella giusta successione.
8
10
Non affidarti alla fortuna… La realizzazione dei tuoi sogni dipende principalmente da te.
11
GENITORI E FIGLI | FAVOLE PER CRESCERE
2
Esprimi i tuoi sogni e condividili con gli altri. Potresti trovare tanti a-mici disposti ad aiutarti.
5
3
Non trascurare le tue passioni, qualcuna potrebbe trasformarsi in un grande sogno.
Non rinunciare ai sogni impossibili. Impara a adattarli alla tua realtà.
6
9
Credi nei tuoi sogni con tutto te stesso, sarà il primo passo per realizzarli.
Ispirati ai grandi sognatori, ma non imitarli… La strada verso il tuo sogno è unica come te.
12
Impara a riconoscere i nemici del tuo sogno. Potrebbero nascondersi dentro di te!
Sii coerente con i tuoi sogni: vivi, pensa e comportati come se li avessi già realizzati.
Se ciò che sogni riguarda il tuo futuro, cerca nel presente e troverai tante cose che puoi fare adesso.
Antonella Montano, Silvia Villani
E. Schöllmann e S. Schöllmann Illustrazioni di M. Kirchgessner
PROGRAMMA MINDFULNESS “IL FIORE DENTRO”
PARLARSI CON RISPETTO
PER INSEGNARE AI BAMBINI A GESTIRE LO STRESS ED ESSERE PIÙ FELICI Questo libro si propone come guida strutturata all’applicazione di un programma per l’apprendimento della mindfulness rivolto a soggetti dai 6 ai 12 anni. Il programma mira a dare ai bambini la possibilità di accedere a una modalità più consapevole, emotivamente equilibrata e più compassionevole di stare al mondo. Una modalità che faccia da antidoto alla frenesia e allo stress imposti oggi all’infanzia da una cultura materialistica e competitiva, potenziando doti quali la pazienza, la gentilezza, la fiducia e l’autostima. Sviluppato dalle autrici sulla base delle più importanti esperienze internazionali nel campo e della loro personale esperienza clinica, il percorso può essere proposto come progetto formativo a scuola o come attività indipendente extra-scolastica. LIBRO PP. 210
ISBN 978-88-590-1606-9
€ 24,00
10 MODULI PER EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA NELLA SCUOLA PRIMARIA Tutti i bambini si trovano spesso coinvolti in piccoli conflitti con i compagni, senza avere gli strumenti per affrontarli in modo adeguato. È dunque importante sostenerli fin dalle prime classi della scuola primaria, aiutandoli ad apprendere modi comunicativi empatici e rispettosi dell’altro e favorire così la comunicazione non violenta. Diffusa dagli anni Sessanta da Marshall Rosenberg, la CNV promuove il cosiddetto «Linguaggio della giraffa», assertivo ed empatico, in contrapposizione al «Linguaggio del lupo». Il volume propone 10 moduli con attività e carte-gioco illustrate (in allegato), giochi e momenti di riflessione per imparare a comunicare con gli altri in modo rispettoso, comunicando i propri bisogni e cercando di capire i sentimenti degli altri. LIBRO PP. 60
ISBN 978-88-590-1531-4
€ 21,50
J. E. Lochman, K. Wells e L. A. Lenhart Ed. italiana a cura di P. Muratori, L. Polidori, L. Ruglioni, A. Manfredi e A. Milone
Coping Power 6/ 14
PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DI RABBIA E AGGRESSIVITÀ IN BAMBINI E ADOLESCENTI Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi, efficace nel ridurre in maniera significativa e stabile le condotte aggressive e i comportamenti a rischio. Elemento caratterizzante del percorso è l’importanza del gruppo come contesto privilegiato per l’acquisizione e la sperimentazione di abilità sociali e relazionali.
LIBRO PP. 350 + CD-ROM ISBN 978-88-590-0083-9
€ 24,50
Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro da utilizzare nelle sessioni del programma. Un ricco materiale a cui attingere per il consolidamento delle competenze obiettivo del programma.
IN AULA
LA FORMAZIONE
Programma Coping Power
in classe
Inquadra il QR code e scopri di più VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT PSICOLOGIA | EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA
35
Più di
��.���
professionisti si sono già formati con i nostri
corsi online
Formazione onLine
Ideale per l’aggiornamento continuo
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... • Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo • Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici • Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio • Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio • Hai un tutor sempre a tua disposizione • Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo Durante l’anno il Centro Studi Erickson organizza più edizioni di ogni corso. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
36
Una selezione dei nostri corsi online � Esperto nei processi di apprendimento. Facilitare l’apprendimento a scuola e a casa � Didattica della classe capovolta: la Flipped Classroom! � Esperto in didattica col digitale � Aprendo – apprendo: i lapbook e la didattica in aula � Verifiche personalizzate e compiti di realtà � Condurre e gestire la classe in modo efficace � Esperto nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze in ottica inclusiva � Didattica per la discalculia (e le difficoltà di apprendimento della matematica). Proposte operative per la scuola secondaria di primo grado � Le emozioni in classe: strategie per la didattica � Disturbi di attenzione e iperattività � Il colloquio motivazionale con gli adolescenti � Bullismo e cyberbullismo: studi, metodologie e tecniche di prevenzione � Autismo: interventi psicoeducativi e clinici � Coding: uno strumento didattico multipotenziale
La formazione Valorizza le tue competenze! Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure professionali - insegnanti, dirigenti, pedagogisti, educatori… - che lavorano con il mondo della scuola e dell’educazione. Tutti i progetti formativi proposti offrono la possibilità di sviluppare approcci, metodologie e strumenti utili ad accrescere la qualità dei processi educativi che la scuola promuove. Erickson è orientata verso approcci didattici che contribuiscono a promuovere il ruolo attivo dell’alunno nel processo di apprendimento e che sostengono l’interazione con materiali e persone nell’ottica socio-costruttivista dell’apprendimento. Coerentemente con questo scenario, le proposte formative Erickson mirano a promuovere l’interazione fra la scuola e la società, lo sviluppo delle competenze e non solo delle conoscenze, la valorizzazione di tutte le differenze, la collaborazione e la creatività, il tutto ancorato a una cultura dell’evidenza, che predilige metodologie e materiali evidence-based.
Formazione a Progetto Tra i percorsi proposti: • Strategie metacognitive per prevenire l’insuccesso scolastico • Matematica: apprendimento, difficoltà e insegnamento • ADHD a scuola: strategie di gestione in classe • DSA in classe: strategie e approccio didattico • Disturbi dello spettro autistico a scuola: strategie efficaci per l’insegnamento • Condurre e gestire la classe in modo efficace • Le emozioni in classe • Il Coping Power Program a scuola
Su misura Erickson organizza su tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati, partendo da un’approfondita analisi dei bisogni per strutturare una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche e nella metodologia.
Tematica Erickson propone diversi percorsi formativi tematici già strutturati dalla durata di 8, 12 o 25 ore (in aula e online) creati da un team di esperti. Questi percorsi possono essere attivati direttamente nella propria scuola e prevedono una quota per partecipante variabile da 80 a 165 euro.
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI! VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
37
Programma fedeltà Erickson Per Erickson la tua fedeltà è importante. Per questo motivo abbiamo deciso di dare più valore ai tuoi acquisti! Scopri i vantaggi che puoi avere utilizzando i tuoi punti: SE ACCUMULI
PUOI AVERE IN OMAGGIO
��� punti Erickson
1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino fino a € ��,��
��� punti Erickson
1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € ��,�� fino a € ��,��
��� punti Erickson
1 prodotto Erickson a scelta con prezzo di listino da € ��,�� fino a € ��,��
(prezzo di copertina, non scontato)
(prezzo di copertina, non scontato)
(prezzo di copertina, non scontato)
• Gli omaggi possono essere scelti tra tutti i prodotti Erickson disponibili (nei limiti di prezzo di listino indicati): libri, CD-Rom, KIT, materiali speciali e abbonamenti a riviste. • Gli omaggi possono essere inviati solo in occasione di un ordine successivo al raggiungimento delle soglie (l’ordine può essere di qualsiasi importo). • Puoi utilizzare i tuoi punti anche in forma combinata (per esempio se hai 300 punti, puoi chiedere 2 omaggi: 1 prodotto corrispondente a 100 punti + 1 prodotto corrispondente a 200 punti).
I vantaggi non finiscono qui... Usa i tuoi punti dal 26 novembre al 10 dicembre 2018, in aggiunta per te una raccolta con le migliori letture sulla mindfulness selezionate da Erickson per affrontare con serenità il 2019! Inquadra il QR code per avere tutti i dettagli I vantaggi della RACCOLTA PUNTI ERICKSON si aggiungono alle condizioni speciali e alle promozioni previste per gli ordini diretti. Il programma è riservato ai singoli clienti privati (compresi i professionisti) e non si applica agli acquisti effettuati dagli enti e dalle aziende. Dal 1 gennaio 2019 partirà il nuovo programma fedeltà Erickson, eventuali punti maturati e non utilizzati verranno azzerati.
Dai valore alla tua CARTA del DOCENTE con Tutte le proposte editoriali e formative Erickson rientrano tra gli acquisti previsti dalla Carta del Docente. Sei ancora in possesso della carta del docente 2016? Affrettati! Potrai usufruire dell’importo residuo fino al 31 dicembre 2018.
TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto, 24 - 38121 Trento ROMA Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma
CONTATTI Tel. 0461 951500 - Numero verde 800 844052 servizioclienti@erickson.it
Inquadra il QR code per avere tutti i dettagli
www.erickson.it