1
Aggiornamento
Professioni sociali e sanitarie Logopedia Psicologia Psicomotricità Lavoro sociale
2018
2
FAI CRESCERE LA TUA PROFESSIONE:
3 2017
ISSN 1722-4071
Transizione dalla scuola alla vita adulta per giovani con Disturbi dello Spettro Autistico. Rassegna bibliografica e raccomandazioni Aldina Venerosi
Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Vania Veroni, Roberto Ravera, Francesca Loffredo, Valentina Boeri, Martina Magaglio e Sonia Boria
Dati normativi per gli adulti nelle prove classiche di letto-scrittura. Una taratura per soggetti dai 18 ai 54 anni
Rivista fondata da Adriana De Filippis Capizzuto, Paola Orlando, Paola Steffani
Campus Inglese: tecnologia, innovazione ed esperienza per un approccio inedito alla lingua inglese per DSA
Ottobre 2017 Via del Pioppeto 24 – 38121 TRENTO Informazioni abbonamenti: 0461 950690 Ufficio ordini:
Abbonamenti € 35,50 individuale € 46,50 per enti, scuole, istituzioni € 15,50 numeri singoli e arretrati
3
n.
Via del Pioppeto 24 – 38121 TRENTO Piazza dei Martiri, 1/2 –Informazioni 40121 Bologna abbonamenti: 0461 950690 Tel. 051 243358, fax 051 6393194 Indirizzo web: www.dislessia.it Ufficio ordini: E-mail: info@dislessia.it
Abbonamenti € 50,00 per enti, scuole, istituzioni € 35,00 individuale
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE V EDIZIONE
www.formazione.erickson.it
Trento, 2018
La rivista del
SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 46,50 per enti, scuole, istituzioni professionale € 15,50 numeriPSICOMOTRICITÀ singoli e arretrati PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Enrico, la sua malattia e la sua terapista SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ La supervisione, vedere ed essere visti PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ ANUPI TNPEE ANUPI Educazione La psicomotricità inPSICOMOTRICITÀ partnership Associazione Nazionale Unitaria Associazione Nazionale Unitaria nei grandi interventi educativi PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Terapisti della Neuro e Psicomotricità Psicomotricisti Italiani di area dell’Età Evolutiva Italiani socioeducativa SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ La voce nell’ADHDPSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Giornale italiano diPSICOMOTRICITÀ ricerca clinicaPSICOMOTRICITÀ e applicativa PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ a SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ ottobre 2017 IZIONE PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ ED PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ ottobre Interventi di: SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ O PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ 2 CONVEGNO INTERNAZIONALE 2017PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Ausilia Alquino Mavi Lodoli Volume 23 – n. PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Damiano Angelini Nunzia Losito 2017 PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ info PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Alice Baradello Alessandra Manassero Scritti di: C. Ambrosini, K. Amelotti, SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Convegno internazionale formazione@erickson.it N. Bensi, L. Bettini, A. Bonifacio, D. Castiello, PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Caterina Barletta-Rodolfi Alessandro Marti www.convegnoqualita.it RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017 A.M. Chiossone, C. Cittone, E. Contenti, Erickson SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Stefano Calzolari Martina Massini E. Lusetti, S. Meli, E. Paolillo, V. Piardi, PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ L. Pomari, G. Santiani, S. Semperboni, Antonio Milanese Massimo Ciuffo G. Vismara SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Fabiola Colaci Angela Pasqualotto PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ METODI E STRUMENTI RELAZIONALI Valentina Dazzi Giuseppe Pellegrino SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Laura Fattorelli Niccolò Rovatti 9 e 10 marzo 2018 PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ T E R PSICOMOTRICITÀ A P I Rimini, A PSICOMOTRICITÀ Giulia Fronza Giacomo Stella PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ SICOMOTRICITÀ scientifica: EDUCA Z I O NDirezione E PSICOMOTRICITÀ Antonella Gagliano Cristiano Termine PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Via del Pioppeto 24 38121 TRENTO Fabio Folgheraiter (Università Cattolica Milano) SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Enrico Toffalini PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Federico Gasparini Informazioni abbonamenti: R I C PSICOMOTRICITÀ E R C Pierpaolo A PSICOMOTRICITÀ tel. 0461 950690 www.formazione.erickson.it Donati (Università di Bologna)PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Eva Germanò Maria Venuti Ufficio ordini: SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Enrico Ghidoni Paola Venuti Volume 3 ISSN PSICOMOTRICITÀ 1723-3844 PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ numero 3 (61) - novembre 2017 Alice Guardigli Claudia Zamperlin SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Abbonamenti Massimo Ingrassia € 24,00 individuale PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 28,00 per enti, scuole, istituzioni € 44,50 per l’estero SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 12,00 numeri singoli Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 950690 - Numero verde 800 844052 PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ www.erickson.it info@erickson.it SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ
Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
A quale velocità leggiamo nella mente? Traiettorie evolutive della velocità di lettura silente Direzione: Stefania
11
3
-15% SOLO FINO AL 30.04 La promozione è valida solo per nuovi abbonamenti e non si applica ai rinnovi
ESSERE ABBONATO CONVIENE! SCONTO 15% SU TUTTI I LIBRI E I KIT (CD-ROM + libro) ordinati direttamente alle Edizioni Erickson. Nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (secondo quanto previsto dalla Legge 27 luglio 2011, n. 128, «Nuova disciplina del prezzo dei libri») lo sconto è esteso al 20%.
AGEVOLAZIONI SPECIALI sull’iscrizione a convegni, corsi e seminari organizzati dal Centro Studi Erickson
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI
lavoro sociale Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direttore scientifico Fabio Folgheraiter
Vol. 17, n. 6 - Dicembre 2017 RIVISTA BIMESTRALE
3
VALORIZZARE «L’UMANO» Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
Abilità di lettura e competenza grammaticale in latino in studenti di scuola secondaria di secondo grado con diagnosi di dislessia
Psico motri cità
e disturbi dello sviluppo
Dislessia e disortografia: l’individuazione di prerequisiti trasversali attraverso attività di screening delle abilità di letto-scrittura
E d i z i o n i C e n t r o S t u d i E ric k s o n S . p . A . – Qu a d rime s tra le – P o s te Ita lian e s . p . a . – Sp e d . i n A. P. – D. L . 3 5 3 /0 3 (c o n v . i n L . 2 7 /0 2 /0 4 n . 4 6 ) a rt . 1 , c . 1 , DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi.C o n t i e n e I P.
La necessità di un approccio di studio integrato e multifattoriale dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Lavoro di ricerca sul contesto
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
Elena Fiabane, Eleonora Ferraris, Debora Conti, Paola Ranalletti, Ines Giorgi e Marcella Ottonello Migliorare le abilità relazionali in bambini con Disturbo PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Riabilitazione delle dipendenze e reinserimento psicosociale: uno studio sui fattori associati dello Spettro Autistico: il protocollo «Wii Cooperativa» al benessere individuale SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Tiziana Liccardo e Anna Sara Cutolo PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Gioia Bottesi e Marta Ghisi Il case manager nel contesto universitario. Il progetto ANUPI TNPEE oggi: realtà e prospettive di inclusionePSICOMOTRICITÀ di una studentessa con Disturbo dello La valutazione dell’orientamento negativo al problema: validazione italiana del Negative Problem SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Spettro Autistico Orientation Questionnaire Vent’anni di Rivista PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Simonetta Lumachi e Silvano Solari Caterina Novara, Susanna Pardini, Massimiliano Pastore e Claudio MulattiSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ La supervisione del terapista Il Modello per Laboratori dell’Associazione «Philos» Ortoressia Nervosa: un’indagine del costrutto e delle caratteristiche psicometriche della versione dellaPSICOMOTRICITÀ neuropsicomotricità di Genova PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ italiana dell’Eating Habits Questionnaire-21(EHQ-21) Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento dell’età evolutiva Pio Martines PSICOMOTRICITÀ e Anna Rita Virzì Direzione: Giacomo Stella SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Abbonamenti: 0461 950690 Chiara Caruso, Mariapaola Costantini e Clarice Mezzaluna Il Centro per l’autismo dell’Azienda Sanitaria Provinciale Enrico Savelli La supervisione: uno spazio particolare PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Ufficio ordini: PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ di Trapani. Diagnosi precoce e trattamento tempestivo Il ruolo della supervisione nella prevenzione del burnout tra gli psicoterapeuti: uno studio pilota di formazione SICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ nei DisturbiPSICOMOTRICITÀ dello Spettro Autistico PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli, Carolina A. Redaelli e Sandra Sassaroli Abbonamenti La supervisione di gruppo: strumento PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 35,50 individuale Procedure e protocollo di terapia LIBET seconda parte: fasi del protocollo e caso clinico Antonia A. di formazione e di crescita Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.
C.L. Hsieh, C.T. Huang, Raimondo, E. Roca,
Dawn R. Hendricks e Paul Wehman
Volume 23 – n. 3 • 2017
ISSN 1724-9767
aliana. La sindrome
ottobre 2017
n. 3 I 2017
si di integrazione nel
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
ondo. Un approccio
Volume 23 - n. 3 • 2017
a terapia logopedica
amento delle abilità
ISSN 1126-1072
ABBONATI ALLE RIVISTE ERICKSON!
Metodi e strumenti nell’assistenza agli anziani Speciale di 38 pagine
CALEIDOSCOPIO DI CULTURE Operatori sociali e utenti stanieri
VUOI ABBONARTI? VAI SU riviste.erickson.it, SELEZIONA LA RIVISTA DI TUO INTERESSE E CLICCA SU «ABBONATI ALLA RIVISTA» AGGIUNGI AL CARRELLO LA RIVISTA INSERISCI I TUOI DATI E NEL CAMPO APPOSITO IL CODICE PROMO
C23H-7AUW (TUTTO MAIUSCOLO E SENZA SPAZI): IL PREZZO SARÀ AUTOMATICAMENTE SCONTATO DEL 15% SCEGLI LA MODALITÀ DI PAGAMENTO CHE PREFERISCI: CON CARTA DI CREDITO O IN CONTRASSEGNO
3
Sommario
Professioni sociali e sanitarie Inverno 2017|18
Difficoltà di linguaggio
4
Test e strumenti di valutazione
20
Dislessia e altri DSA
6
Lavoro sociale e welfare
26
ADHD
9
Altre proposte
28
Disabilità Autismo
12
Formazione
29
Psicomotricità
14
Psicologia
16
Prezzi Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso
Se acquisti online spedizione GRATIS!
Sconti speciali su libri e kit
Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00
A tutti gli ordini effettuati direttamente alle Edizioni Centro Studi Erickson per acquisti di libri e KIT (libro + software) si applicano sempre i seguenti sconti (applicati sui prezzi di copertina):
(al netto degli sconti, IVA inclusa) Modalità di pagamento
Spese di spedizione
Diritto di contrassegno
Totale
Carta di credito
GRATIS
-
GRATIS
• per importi superiori
GRATIS
-
GRATIS
• abbonati riviste Erickson (per acquisti di qualsiasi importo)
GRATIS
€ 2,60
€ 2,60
Vista fattura (solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
Per tutti gli altri ordini Modalità di pagamento
Spese di spedizione
Diritto di contrassegno
Totale
Carta di credito
€ 4,30
-
€ 4,30
€ 4,30
-
€ 4,30
€ 4,30
€ 2,60
€ 6,90
Vista fattura (solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
• per acquisti fino a € 50,00
–10% –15% –15%
Lo sconto per gli abbonati alle Riviste Erickson (sui libri e sui KIT) è esteso al 20% nel caso di «organizzazioni non lucrative di utilità sociale, centri di formazione legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità scientifiche o di ricerca, biblioteche, archivi e musei pubblici, istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, educative e università» (Legge 27 luglio 2011, n. 128)
Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a servizioclienti@erickson.it.
Difficoltà di linguaggio
4
Le carte di Itala Riccardi Ripamonti Una nuova serie di giochi pensati appositamente per logopedisti, psicologi, professionisti della riabilitazione, insegnanti di sostegno e curricolari, educatori. Una collana ideata da Itala Riccardi Ripamonti, logopedista, docente universitaria e fondatrice del «Centro Ripamonti Onlus», uno degli ambiti più qualificati per la diagnosi e il trattamento dei problemi di udito, linguaggio, comportamento e apprendimento.
NO
NO
VIT À
3+
Scatola con 100 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1500-0
3+
La scatola raccoglie 3 mazzi di carte (con le quali è possibile realizzare 12 giochi diversi): • 40 carte interamente colorate relative a 10 color • 30 carte raffiguranti diversi elementi: animali, fiori, frutta, alimenti etc. (3 per ogni colore) • 30 carte raffigurano gli stessi elementi non colorati Gli oggetti rappresentati corrispondono a elementi che in natura sono di quel colore. Il gioco allena: la ricchezza e la proprietà di vocabolario le capacità logico-critiche la verbalizzazione
4-12
VIT À
Scatola con 86 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1361-7
Il gioco consiste nel mettere in sequenza quattro immagini collegate tra loro in modo circolare: il bambino è libero di interpretare le cause e gli effetti delle situazioni e di raccontare la stessa sequenza più volte in modo diverso. Il gioco allena: le competenze temporali e logiche il concetto di ciclicità l’uso flessibile del linguaggio
Scatola con 60 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1499-7
SPAZIO E POSIZIONI raccoglie: • 40 carte che riproducono cinque animali (cane, gatto, topo, scoiattolo e gallina) nelle diverse posizioni dello spazio, in rapporto ad un riferimento fisso. • 20 carte relative ai 5 animali, ai 5 soggetti di riferimento (auto, carrozzina, zuccheriera, albero, pollaio) e ai 10 simboli relativi ai rapporti spaziali considerati (sopra/sotto, dentro/ fuori, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra). Il gioco allena: le capacità logico-critiche la memoria e l’attenzione la ricchezza e la proprietà di vocabolario
5-14
Scatola con 2 mazzi da 54 carte € 16,50** - ISBN 978-88-590-1336-5
Due mazzi da 54 carte per realizzare diversi giochi che sollecitano: la percezione di uguaglianze e differenze la capacità di ordinare, classificare e organizzare le conoscenze la comprensione e l’uso di un linguaggio rigoroso.
Difficoltà di linguaggio NO
NO
Valentina Dutto
VIT À
Storie con i fonemi Vol.2
Mariagrazia Benassi, Sara Giovagnoli e Luigi Marotta
VIT À
Percorsi di ricerca-azione Lo screening dei prerequisiti
Altre attività e racconti illustrati per potenziare le competenze fono-articolatorie
VEDI ANCHE: Le prove specifiche per la valutazione e il percorso di riabilitazione sono raggruppate in base all’ambito esplorato:
Cerca le immagini
• ambito visuopercettivo (riconoscimento di colori, forme, dimensioni, localizzazione, closure, figura-sfondo, volti); • ambito visuospaziale (localizzazione e identificazione di stimoli e variabili più complessi, pattern, posizioni nello spazio, rotazioni, sequenze, labirinti e percorsi); • competenze visuocostruttive (disegno spontaneo e su copia, linee, costruzioni bi- e tridimensionali, punti e simmetrie, completamento di matrici e di puzzle, mappe). 6
#Autori
La riabilitazione fonetico-fonologica nell’adulto
€ 21,00
#autore
#TITOLO #sottotitolo CD AUDIO
VIT À
pp. 400 – € 23,50 ISBN 978-88-590-1388-4 La rieducazione del linguaggio in età adulta
di riabilitazione
– Copia
la figura in alto?
– I disturbi visuocognitivi,
Fai un segno
nella stessa posizione
e L. Negri, Percorsi
di quella nel riquadro
di riabilitazione – I disturbi visuocognitivi,
in alto.
Trento, Erickson
su quelli uguali.
Trento, Erickson
Chiara Gagliardi e Luisella Negri
PERCORSI DI RIABILITAZIONE
I DISTURBI VISUOCOGNITIVI Strategie e materiali operativi
SE
RISOR E ONLIN
Chiara Gagliardi e Luisella Negri
in collaborazione con
Materiali operativi
pp. 166 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1534-5
Il volume, dedicato al trattamento dei disturbi fonetico-fonologici in età adulta (disartria, aprassia articolatoria, disturbo fonologico), fornisce materiale realizzato sulla base dell’esperienza clinica e delle proposte di intervento maggiormente accreditate. Le 132 carte allegate permettono di personalizzare ulteriormente il trattamento.
Percorsi di riabilitazione I disturbi visuocognitivi Strategie e materiali operativi Il libro presenta un modo di costruire il progetto riabilitativo che, partendo dalle conoscenze di neuroscienze e basato anche sull’esperienza di casi clinici, aiuti a individuare in modo personalizzato, con utili flowchart per orientare nell’impostazione dell’intervento, modalità efficaci per migliorare le competenze di integrazione percettivo-spaziale e costruttiva in età evolutiva.
VEDI ANCHE: LEPI – Linguaggio Espressivo Prima Infanzia a pag. 20
hen, V. Colozza, M. Garotta, M.L. Gava, C.L. Hsieh, C.T. Huang, . Mastrogiacomo, O. Ninotti, A. Raimondo, E. Roca, , C.H. Wang
Riviste Erickson n. 3 I 2017
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
ello e il cervello guida il corpo nel mondo. Un approccio ltà di comunicazione volutiva. Dotazioni hi-tech e processi di integrazione nel
o e cognitivo con la Lingua dei Segni italiana. La sindrome o clinico Piaget
5,50 individuale 6,50 per enti, scuole, istituzioni 7,00 per l’estero 5,50 numeri singoli
per ricomporre
e L. Negri, Percorsi
© 2018, C. Gagliardi
Direzione Luigi Marotta
Questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le Risorse online mette a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti.
SCOPRI DI PIÙ
sensoriale condiziona l’efficacia della terapia logopedica nali dell’articolazione progetto sperimentale per il potenziamento delle abilità
bonamenti
© 2018, C. Gagliardi
Cerca le lampadine C
32
Logopedia in età evolutiva
uguali a questa:
3. AMBITO VISUOCOSTRUTTIVO
figura in alto.
Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
qui dolorro blab ius, am net que venia estio is autatus dolesti arum
NO
Quali pezzi servono 168
e ricomponi la
VIT À
– Integrazione
La collana «Logopedia in età evolutiva» nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
LEGATO
Copia materiale preformato
Ritaglia le forme
1. AMBITO VISUOPERCETTIVO
Direzione Luigi Marotta in collaborazione con FLI – Federazione Logopedisti Italiani
LA RIABILITAZIONE FONETICO-FONOLOGICA NELL’ADULTO
AL
Stimoli complessi
Logopedia in età evolutiva
qui nobis simus ad mil
#TITOLO #sottotitolo
I
Grazia Maria Santoro
#TITOLO – VOLUME 1
ate nes ulus dolum, qui quo im iunt landi iant, dis tatum te ipsam re con eatur? qui
32
Gagliardi e Negri
Questo volume risponde all’esigenza di proporre strategie e materiali operativi per un intervento mirato e strutturato nei casi di disturbi visuocognitivi, frequenti sia in bambini con difficoltà di apprendimento che in quadri con danno neurologico. Viene presentato un modo di costruire il progetto riabilitativo che, partendo dalle conoscenze di neuroscienze e basato anche sull’esperienza di casi clinici, aiuti a individuare in modo personalizzato, con utili flowchart per orientare nell’impostazione dell’intervento, modalità efficaci per migliorare le competenze di integrazione percettivo-spaziale e costruttiva in età evolutiva.
Oltre alla verifica finale e alle flashcard, sono presenti materiali operativi scaricabili dalle Risorse online.
m eos aborum quodita m la quiam sum enesed a seque net, utaque dooditatatist laboriscient uiduntur? Aximus, quo r, sit, volore eatias atur ur moloremporum m sed etur audae se inullup tatiat quo tatiur, consequat is moluptat ndis minisi
collana Logopedia in età evolutiva in collaborazione con
NO
Storie con i fonemi Vol. 1 su www.erickson.it Grazia Maria Santoro
pp. 187 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1433-1
PERCORSI DI RIABILITAZIONE – I DISTURBI VISUOCOGNITIVI
pp. 144 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1491-1
Progettazione e valutazione per un intervento efficace nella scuola dell’infanzia
Questo volume racconta nuove vicende illustrate in 25 storie, per aiutare i bambini a partire dai 3 anni ad automatizzare lo schema fono-articolatorio delle consonanti della lingua italiana, delle parole con gruppi consonantici difficoltosi (con /s/, /r/, /l/, /n/, /m/) e delle parole contenenti dittonghi e iati. Ogni racconto — scritto in stampato maiuscolo e dedicato all’allenamento di uno specifico fonema — è presentato all’interno del libro in sequenze da colorare, leggere, ascoltare o raccontare e a colori negli allegati. Per ogni fonema sono previste attività per il consolidamento della corretta pronuncia dei suoni ed esercizi per la comprensione del testo.
AN ON C HE LIN E
LOGOPEDIA e comunicazione
DIREZIONE SCIENTIFICA Stefania Capizzuto, Paola Orlando, Paola Steffani Rivista fondata da Adriana De Filippis Direzione: Stefania Capizzuto, Paola Orlando, Paola Steffani
Ottobre 2017
3
n.
La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo.
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista. MAGGIORI INFO SU
riviste.erickson.it
5
6
L’uso dei dettati nel trattamento dei DSA Dislessia e altri DSA
Mentre ci sono molti materiali cui attingere per le prove scolastiche e i laboratori del primo anno della scuola primaria, per le classi successive i materiali di intervento sono limitati e rivolti soprattutto a situazioni di didattica individualizzata. […] molte delle difficoltà di apprendimento che la scuola rileva non sono conseguenza di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), essendo numericamente molto superiori all’incidenza dei DSA nella scuola italiana (3-5%), ma derivanti da immaturità transitorie o da problematiche didattiche. Abbiamo sperimentato che un intervento puntuale sulle difficoltà ortografiche è molto incisivo e modifica sostanzialmente le situazioni di iniziale difficoltà. Nel momento in cui sia necessaria la costruzione di materiale ad hoc per la classe o per l’adattamento di materiale esistente, sulla base di precise regole neuropsicologiche dell’apprendimento, gli insegnanti trovano difficoltà pratiche e metodologiche. Da Il libro dei dettati, di Graziella Tarter e Monja Tait
Graziella Tarter e Monja Tait
Il libro dei dettati Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo Il libro dei dettati fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa. pp. 180 – € 18,50 ISBN 978-88-590-0434-9 Le due vie del dettato SCOPRI DI PIÙ
Il percorso consente di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da attuare. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l’intero ciclo della scuola primaria.
VEDI ANCHE: VALLES Prove per la valutazione della lettura lessicale nella scuola primaria, secondaria di 1° grado e nell’età adulta a pag. 21
CLASSI PRIMA E SECONDA pp. 122 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0835-4
CLASSE TERZA pp. 142 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0893-4
CLASSI QUARTA E QUINTA pp. 140 – € 16,50 ISBN 978-88-590-0894-1
Graziella Tarter e Monja Tait
Nuovi dettati Esercitare e verificare le abilità ortografiche nella scuola primaria
Vol. 1 – CLASSI PRIMA E SECONDA Vol. 2 – CLASSE TERZA Vol. 3 – CLASSI QUARTA E QUINTA Questi volumi suggeriscono le strategie da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici con spiegazioni passo passo sulle modalità di gestione della transcodifica. In particolare, ogni volume presenta: – introduzione teorica con le istruzioni d’uso del manuale – dettati di verifica iniziale, intermedia e finale – guida al dettato a prevenzione d’errore con esempi pratici d’uso – dettati a prevenzione d’errore. Il percorso proposto – grazie a materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un’attività continuativa - consente di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto.
Dislessia e altri DSA
7
Graziella Tarter e Monja Tait
I mini
ti a tt e d i alli de
gi
Avvincenti giochi enigmistici calati in un contesto narrativo, con una nuova ambientazione (New York) e un nuovo personaggio principale (Agata Bird, ex assistente dell’Ispettore Ortografoni promossa Ispettrice). I volumi propongono giochi ed esercizi ortografici di diverse tipologie (anche autodettati e veri dettati con audio in QR code), in linea con il programma della primaria ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe. I volumi sono curati da Graziella Tarter, logopedista, e Monja Tait, psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo.
NO
VOLUME 1 VOLUME 2 VOLUME 3
24 PUZZLE
Agata Bird e il fantasma del parco pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1401-0 Agata Bird e il mistero della coppa scomparsa pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1402-7 Agata Bird e il furto della pergamena pp. 56 a colori – € 7,90 – ISBN 978-88-590-1537-6
9 CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE. TROVA LA SILLABA
CERCHIA LA SILLABA INIZIALE DELLE PAROLE ILLUSTRATE.
DI SILLABE
2 MISTERI, 6 PERSONAGGI SOSPETTI, 1 SOLO COLPEVOLE (FORSE) COMPONI DUE PAROLE DIVERSE USANDO LE SILLABE A
TOR
DISPOSIZIONE. LE IMMAGINI TI AIUTERANNO!
STA
BU
TUA
DRO
LA
VIT À
NE
TAR
SCO
BAR
BER
CAR
COL
CAL
PER
POR
LAN
LAM
BAN
BAM
DRO VUL
FUL
CAN
TRO
PUL
16
PRA
PRO
SBA
SPA
CRA
GRA
BUSTA TE
NA
FRA
CRUCIVERBA, AUTODETTATI, TROVA LA SILLABA, CLOZE, CACCIA ALL’INTRUSO, RICERCA DI FRASI E MOLTO ALTRO...
SA
SCU
BUL
INVENTA UN NOME DIVERTENTE PER IL CRICETO E PER IL PESCIOLINO E SCRIVILI QUI SOTTO. I NOMI DEVONO INIZIARE CON UNA SILLABA TRA QUELLE DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE.
DO
TROVA L’IMMAGINE INTRUSA!
SC
Dislessia e altri DSA
8 NO
VIT À
Andrea Biancardi, Enrica Mariani e Manuela Pieretti
Disturbi del calcolo e del numero Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento Basato su evidenze scientifiche validate, il volume si pone l’obiettivo di far luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione. Rivolto a ricercatori, clinici, riabilitatori, ma anche a insegnanti e genitori, Disturbi del calcolo e del numero offre uno strumento di riflessione e critica sullo sviluppo delle abilità numeriche e aritmetiche in età evolutiva, fornendo una panoramica aggiornata sulle conoscenze teoriche attuali e sui possibili risvolti applicativi nella pratica clinica e riabilitativa.
Collana
Neuropsicologia in età evolutiva Teorie, modelli, strumenti di diagnosi e intervento
Direttore Stefano Vicari a pag. 16 pp. 117 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1456-0
Riviste Erickson
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive
AN ON C HE LIN E
DIREZIONE SCIENTIFICA Giacomo Stella (Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Urbino) e Enrico Savelli (Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, AUSL di Rimini)
QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** privati € 46,50** enti, scuole, istituzioni L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista. MAGGIORI INFO SU
riviste.erickson.it
Formazione DSA Homework Tutor ® Il percorso introduce le caratteristiche dei Disturbi Specifici di Apprendimento, definendo il ruolo e le finalità della figura dell’Homework Tutor®. Propone esemplificazioni pratiche, metodologie didattiche funzionali, usi corretti delle strategie e degli strumenti compensativi, senza trascurare gli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali.
UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE SUL TEMA DSA • Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) della letto-scrittura. Corso base e corso avanzato • Tecnologie e strategie per compensare i DSA • Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria
Il corso permette l’accesso al Registro degli esperti formati da Erickson.
Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività a scuola ADHD
9
Sappiamo ormai bene che molti alunni, nel corso della loro carriera scolastica, incontrano momenti di particolare difficoltà nell’apprendimento e manifestano un comportamento dirompente dovuto a iperattività, impulsività e disattenzione. Tali difficoltà sono di vario tipo e possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo in maniera significativa sulle relazioni con i pari e gli adulti, sul rendimento scolastico e generando spesso problemi anche sul versante emotivo-motivazionale e sulla stima di sé. Attualmente il MIUR ha emanato diverse circolari che portano l’attenzione alle caratteristiche del disturbo e ai possibili interventi; sui versanti comportamentale e didattico, per agevolare il percorso scolastico dei bambini con ADHD, le principali sono la n. 1968 del 2009 e la n. 4089 del 2010. A livello normativo si attendono ulteriori sviluppi da parte del MIUR, anche sollecitati dalle maggiori associazioni nazionali sul tema (AIDAI – Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività e AIFA – Associazione Italiana Famiglia ADHD), affinché una legge tuteli in maniera più incisiva i bambini e i ragazzi con ADHD, così come si è fatto con la Legge 170/2010 per i DSA, e si possa procedere alla stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) anche per gli alunni e gli studenti con diagnosi di Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività. GUARDA IL VIDEO
NO
VIT À
pp. 100 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1485-0 10 regole specifiche per gestire al meglio l’alunno con ADHD SCOPRI DI PIÙ
Russell A. Barkley
ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe Russell Barkley, esperto internazionale di ADHD, svolge da più di 40 anni attività clinica con migliaia di studenti, insegnanti e scuole, per creare risorse e metodologie operative efficaci da usare con bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. In particolare, questo volume presenta più di 100 strategie evidence-based per migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD. Non limitandosi a descrivere quali sono i problemi scolastici causati dal disturbo, ma spiegando perché compaiono e quali fattori li provocano, Barkley individua gli strumenti più risolutivi da adottare in ogni differente contesto di classe per: • valutare correttamente i comportamenti problematici • usare le ricompense per potenziare i comportamenti positivi • migliorare l’autoconsapevolezza • pianificare le attività scolastiche.
Formazione ADHD Homework Tutor ® Edizione 2018
Il percorso di formazione per ADHD Homework Tutor® è pensato per quelle figure professionali che affiancheranno bambini e ragazzi con difficoltà di autoregolazione e le loro famiglie, in contesto domiciliare. I moduli didattici sono dedicati ai disturbi di attenzione/ iperattività e affronteranno le metodologie didattiche più significative e gli aspetti emotivo-relazionali e comunicativi. Il corso permette l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.
Maggiori info su www.formazione.erickson.it
10
ADHD
I giochi in scatola per sviluppare e allenare le funzioni esecutive già a partire dai 5 anni. I giochi della serie Giocare per crescere sono stati ideati e testati da Gianluca Daffi, docente universitario, esperto in psicologia dell’età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive.
Osserva, ricorda e… mangiane più che puoi Gira la carta e osserva l’animale, ma fai attenzione perché ne vedrai molti e dovrai ricordarli tutti. Mi raccomando: un ippopotamo, una balena e poi? La fame è tanta, ma il tuo vero obiettivo sono le dolci caramelle; conquistane più che puoi per sbaragliare i tuoi avversari. E non dimenticare che ci sono alcune carte che ti faranno fare il verso dell’animale, e questo complica un po’ le cose…
Scatola con 50 carte Animali + 12 carte Versi + 12 carte caramelle e 15 gettoni caramelle + regole del gioco € 13,90 **- ISBN 978-88-590-1414-0
NO
VIT À
GUARDA IL VIDEO
5+ Ascolta con attenzione e poi agisci con velocità e precisione All’arrembaggio: raccogli velocemente le tue carte, supera i tuoi avversari e costruisci il totem. È un gioco per pirati coraggiosi, pronti a battersi fino all’ultima carta! Solo il più veloce conquisterà il tesoro. Scatola: 76 carte “Oggetti” + 60 carte “Totem” + 6 tavole “Bandiera” + 36 pepite + una botte in legno + regole del gioco € 15,90** - ISBN 978-88-590-1181-1
GUARDA IL VIDEO
4+
ADHD
11
Osserva con attenzione e cerca di essere più veloce di tutti Stai attento e concentrati. Devi essere un ottimo osservatore. Gira le carte e, dopo aver eseguito un rapido calcolo, decidi come muoverti cercando di essere più veloce e più abile del tuo avversario. Sarai tu a portarti a casa il bottino più ricco? Scatola: 60 carte “Gesti” + 60 carte “Numeri” + 30 pepite + regole del gioco € 14,90** - ISBN 978-88-590-1183-5
GUARDA IL VIDEO
5+ Stai attento ai particolari e poi decidi velocemente Un vichingo coraggioso non può salpare senza tutti i suoi fratelli a bordo. In questa sfida dovrai essere un attento osservatore, usare furbe strategie e non farti ingannare dalle folte barbe vichinghe. Sfoglia rapidamente le carte e seleziona il tuo equipaggio. È un gioco per veri capi vichinghi che sanno arruolare i loro compagni prima degli avversari! Scatola con 60 carte “Vichinghi” + 1 segnalino + 4 plance + regole del gioco € 14,90** - ISBN 978-88-590-1330-3 GUARDA IL VIDEO
5+
CORSO DI FORMAZIONE
GAME TRAINER Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco Gianluca Daffi
Esperto in psicologia dell’età evolutiva, processi cognitivi e funzioni esecutive e docente presso la Libera Università di Bolzano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia
scopri di più su www.formazione.erickson.it
Disabilità – Autismo
12
NO
VIT À
Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi
L’analisi funzionale del comportamento Principi, metodi e tecniche L’analisi funzionale è uno strumento indispensabile per il tecnico ABA-VB, perché consente non solo di descrivere il comportamento da depotenziare, ma serve a comprenderne struttura e funzione. In questo modo aiuta il tecnico a formalizzare e insegnare alla persona con disturbi del comportamento delle alternative funzionali al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo libro, dal taglio prettamente operativo, è un manuale dedicato all’analisi del comportamento, di cui presenta: – i fondamenti teorici; – i modelli applicativi; – utili esemplificazioni pratiche.
AN ON C HE LIN E
Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior Paola Molteni, Ilaria Folci e Luigi d’Alonzo
pp. 352 – € 27,50 ISBN 978-88-590-1344-0
2
AUTISMO E DISTURBI DELLO SVILUPPO
2017
ISSN 1722-4071
Natalia Edith Furland e María Teresa Sindelar
Correlazione tra IgA salivari e infezioni respiratorie ricorrenti e iper-reattività in bambini con autismo Saper includere alunni con autismo nella scuola primaria. Gli esiti di una ricerca sulla percezione di insegnanti e educatori Patrizia Freddi, Susanna Magnanini, Elisa Bonucchi, Giada Barbi, Erika Rivasi e Virginia Giuberti
Ersilia Vallefuoco, Alessandro Pepino e Carmela Bravaccio
Strumenti di immersive simulation rivolti a persone con Disturbi dello Spettro Autistico. Modellazione 3D di scenari interattivi
Via del Pioppeto 24 – 38121 Trento Abbonamenti: 0461 950690
Marinella Zingale
Ufficio ordini:
Strumenti di valutazione per adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico
Abbonamenti € 35,50 individuale € 46,50 per enti, scuole, istituzioni € 15,50 numeri singoli e arretrati
11 a
EDIZIO NE
Per far fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico, negli ultimi anni è enormemente aumentata la domanda, da parte delle famiglie, di intraprendere trattamenti di intervento precoce secondo l’approccio ABA-VB (Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior), raccomandato dalle principali Linee Guida, nazionali e internazionali, che gli riconoscono il più alto tasso di successo. Questo libro è un manuale di Analisi del Comportamento ad uso della figura professionale, emergente nel nostro Paese, del «tecnico ABA-VB». Convegno internazionale RIMINI, 3-4-5 NOVEMBRE 2017
info formazione@erickson.it www.convegnoqualita.it
e disturbi dello sviluppo
Laura D’Alessandro, Daniela Cardin e Aldo Vitetta
L’esperienza in biblioteca: progetto pilota per adulti con autismo
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
Il progetto «Cambiamo punto di vista»: una buona prassi di progettazione scolastica inclusiva in un’ottica di Sistema Curante
GUARDA IL VIDEO
Manuale operativo per tecnici ABA-VB
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
Il manuale ABA-VB
pp. 392 – € 32,50 ISBN 978-88-590-0473-8
PER SAPERNE DI PIÙ
Riviste Erickson
Carlo Ricci, Alberta Romeo, Delia Bellifemine, Giorgia Carradori e Chiara Magaudda
Fondamenti, tecniche e programmi di intervento
Autolesionismo, stereotipie, aggressività
Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa 2
maggio 2017
DIREZIONE SCIENTIFICA: Michele Zappella DIREZIONE EDITORIALE: Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari
COMITATO DI REDAZIONE: Giuseppe Maurizio Arduino, Agostino Basile, Lucio Cottini, Daniela Lucangeli, Gabriele Masi, Franco Nardocci, Alessandra Orsi, Cinzia Raffin, Silvano Solari, Susanna Villa, Paola Visconti, Nadia Volpe, Cesarina Xaiz, Alessandro Zuddas MAGGIORI INFO SU:
riviste.erickson.it
Corso di formazione base e avanzato
Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis)
Studi e ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo e nelle varie forme di autismo assegnano un ruolo fondamentale al Tecnico ABA, un professionista che, utilizzando l’Applied Behavior Analysis, fa fronte alle sfide poste quotidianamente dall’interazione con la persona con disturbi dello spettro autistico. I corsi proposti forniscono le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA. I corsi permettono l’accesso all’Albo degli Esperti formati da Erickson.
6°Convegno Internazionale
BENESSERE E SOSTENIBILITÀ
4 e 5 maggio 2018 - Palacongressi di Rimini
Per maggiori informazioni visita il sito formazione.erickson.it
#AUTISMI2018 www.convegnoautismi.it
Autonomie nella disabilità
Disabilità – Autismo
«Lavoriamo da 25 anni per migliorare l’autonomia delle persone. E abbiamo ottenuto ottimi risultati. Per esempio, siamo riusciti a insegnare a ragazzi con gravi disabilità intellettive, incapaci di leggere e scrivere, a prendere i mezzi pubblici, gestire il denaro, curare l’igiene personale e quella della casa, cucinare». Anna Contardi – AIPD Negli ultimi 50 anni, molte cose sono cambiate: nella realtà delle persone con la sindrome di Down l’aspettativa di vita è oggi, in Italia e nell’Unione Europea, di 62 anni. L’80% di loro raggiunge i 55 anni e il 10% arriva ai 70. Proprio la presenza crescente degli adulti ci spinge a riconoscere, accettare e dare spazio al diventare adulto di una persona che, anche se ha una disabilità intellettiva, non è e non può essere considerata un eterno bambino. Nella crescita verso l’autonomia, un bambino con disabilità incontra due tipi di ostacoli: da una parte le difficoltà legate al suo deficit, dall’altra gli atteggiamenti di paura e le ambivalenze dell’ambiente che interferiscono con il suo grado di autonomia potenziale, raggiungibile pur nella situazione di svantaggio. Lavorare sullo sviluppo dell’autonomia delle persone Down è di fondamentale importanza per il loro inserimento sociale.
Collana Laboratori per le autonomie
Diretta da Anna Contardi e Daniele Castignani, in collaborazione con AIPD (Associazione Italiana Persone Down) Materiali, attività, esercitazioni per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia ai ragazzi e agli adolescenti con disabilità intellettiva. NO
VIT À
scopri tutti i titoli della collana su
www.erickson.it pp. 140 a colori – € 19,50 ISBN 978-88-590-1431-7
Anna Contardi e Monica Berarducci
Chi trova un lavoro trova un tesoro Consigli e strumenti per affrontare il mondo del lavoro Attraverso attività e storie illustrate, i personaggi guida accompagneranno i lettori alla scoperta dei concetti fondamentali del mondo del lavoro e daranno consigli utili per scrivere il curriculum, prepararsi a un colloquio, conoscere i diritti e i doveri e adottare comportamenti corretti. In allegato è fornita un’agile guida per educatori e genitori.
13
14
L’intervento psicomotorio in gruppo Psicomotricità
Il gruppo è la condizione sociale che il bambino incontra subito dopo aver sperimentato una forma di legame privilegiato con le figure di cura. L’esperienza del gruppo dei pari mostra una qualità diversa da quella che il bambino sperimenta nel gruppo primario della famiglia. All’interno del gruppo educativo, l’esperienza dei bambini si arricchisce di spunti d’azione più liberi dalle condizioni sperimentate nell’attaccamento familiare. Le interazioni vissute durante i laboratori di psicomotricità promuovono e nutrono contesti gruppali in cui i bambini possono allargare la consapevolezza e la conoscenza di sé e mettere in gioco le personali potenzialità e competenze. Sostenuti dalla finzione del gioco e grazie alla collaborazione/suddivisione delle azioni fra i vari partecipanti al gruppo che gioca, i bambini ampliano la consapevolezza di cosa possono immaginare di sé, di come possano influenzare gli altri, di quanto a loro volta possano o debbano lasciarsi motivare durante le interazioni di gruppo. Per i bambini il gruppo psicomotorio è un contenitore ove sperimentare pratiche di costruzione di sé. Quando l’educatore psicomotricista è adeguatamente formato ad «abitare la distanza», il semplice giocare con altri diventa esperienza fondante della socialità. La capacità di dare fiducia agli altri si acquisisce così proprio grazie ai giochi di scambio, condivisione, opposizione e aggiustamento in gruppo, in cui la spontaneità e la pienezza della propria corporeità in-situazione possono essere esplorate, attivate dalla ricerca condivisa di piacere, scambio, confronto, collaborazione. Queste sono le finalità e il valore educativo verso cui lo psicomotricista può e deve tendere.. Valeria Piardi* e Emma Paolillo** *Docente di scuola primaria, specializzazione Scuola Ortofrenica, psicomotricista, docente del Master in psicomotricità educativa dell’Università di Bergamo ** Pedagogista, psicomotricista, direttore di Case di Riposo e nidi, docente del Master in psicomotricità educativa dell’Università di Bergamo
Riviste Erickson
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
AN ON CHE LIN E
Edi z i o n i C e n t r o S t u d i Eri ckson S . p . A . – Qua dr im estr ale – Poste I tal iane s.p. a. – Sped. in A. P. – D.L. 353/03 ( conv. in L. 27/ 02/ 04 n. 46) art. 1, c . 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi.C o n t i e n e I P.
À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ C’era una volta il ritardo psicomotorio… MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Disordini del neurosviluppo À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ La terapia neuropsicomotoria nel bambino con «ritardo psicomotorio» À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Osservare e valutare il gruppo terapeutico neuropsicomotorio PSICOMOTRICITÀ e il À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ singolo bambino nel gruppo MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Psicomotricità inclusiva al nido:PSICOMOTRICITÀ un À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ modello di intervento integrato MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ L’alleanza come centro del gioco À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ psicomotorio MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Neuropsicomotricità interculturale: uno À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ studio sul bambino proveniente dal MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ ANUPI TNPEE ANUPI Educazione mondo arabo e sulla sua famiglia Associazione Nazionale UnitariaPSICOMOTRICITÀ Associazione Nazionale Unitaria À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Terapisti della Neuro e Psicomotricità Psicomotricisti Italiani di area Evolutiva Italiani socioeducativa MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ dell’Età PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Scritti di: K. Amelotti, PSICOMOTRICITÀ L. Bettini, F. Broggi, MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ C. Carli, F. Cartacci, N. Ferri, L. Formenti, À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ I. Fornengo, M. Gatta, S. Giuntarelli, E. Lusetti, MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ A. Milano, R. Militerni, E. Monaco, L. Pomari, À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ D. Rallo, C. Ricci, V. Rinalducci, R. Sanavia, L. Tagliabue, G. Zanetti MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ T E R PSICOMOTRICITÀ A P I A PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ EDUCA Z I O N E PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Via del Pioppeto 24 38121 TRENTO MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Informazioni abbonamenti: R I C PSICOMOTRICITÀ E R C A PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ tel. 0461 950690 À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Ufficio ordini: MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Volume 3 ISSN PSICOMOTRICITÀ 1723-3844 À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ numero 2 (60) - giugno 2017 MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ Abbonamenti € 24,00 individuale À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 28,00 per enti, scuole, istituzioni € 44,50 per l’estero MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ € 12,00 numeri singoli À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ MOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ À PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ PSICOMOTRICITÀ
Psico motri cità
PSICOMOTRICITÀ Terapia, Educazione, Ricerca DIREZIONE SCIENTIFICA Ferruccio Cartacci (T.N.P.E.E., Milano) Da oltre dieci anni Psicomotricità contribuisce allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca, al progresso nella pratica della psicomotricità, a livello sia clinico-terapeutico che educativo-preventivo.
MAGGIORI INFO SU:
riviste.erickson.it PERIODICITÀ 3 numeri annui (marzo, giugno, novembre) 168 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 24,00** privati € 28,00** enti, scuole, istituzioni L’abbonamento comprende GRATUITAMENTE anche la VERSIONE ONLINE della rivista
L’imprevedibilità creativa del gruppo costituisce il cuore a cui la psicomotricità educativa guarda con attenzione: essa articola vincoli e risorse, libertà e responsabilità, autopoiesi e regole contestuali. Il gruppo educativo favorisce infatti nei bambini l’esperienza di spunti d’azione più liberi dalle condizioni sperimentate nell’attaccamento familiare. Sostenuti dalla finzione del gioco e grazie alla suddivisione delle azioni fra i vari partecipanti, nei giochi di gruppo i bambini ampliano la consapevolezza di sé, di come possano influenzare gli altri, di quanto a loro volta possano o debbano lasciarsi motivare. Quando l’educatore psicomotricista è adeguatamente formato ad «abitare la distanza» nell’interazione con i singoli bambini e con il gruppo nel suo insieme, il semplice giocare con altri in gruppo diventa esperienza fondante la socialità. La capacità di dare fiducia agli altri si acquisisce proprio grazie ai giochi di scambio, condivisione, opposizione e aggiustamento in gruppo, in cui la spontaneità e la pienezza della propria corporeità in-situazione possono essere esplorate ed espresse. È questo in definitiva il valore educativo, il punto di partenza ma allo stesso tempo di arrivo della psicomotricità educativa: interagire muovendo dalla propria corporeità, sentita e comunicata in circolo con gli altri.
Strumenti di Psicomotricità e di Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva Direttore per l’area terapeutica e riabilitativa: Fabio Comunello,
Alberto Zatti (a cura di) PNEE
A N U P I
P SICOMOTRICITÀ E DI NEUROPSICOMOTRICITÀ D E L L’ E T À E V O L U T I V A
Educazione
Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa
Collana diretta da
GIUSEPPE NICO LO DI
ALBERTO ZATTI (A CURA DI)
Il gruppo
Il gruppo in psicomotricità
COLLANA
ZATTI (A CURA DI)
Psicomotricità
in psicomotricita `
GIUSEPPE NICO LO DI
A N U P I
Educazione
Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani di area socioeducativa
La collana nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione. L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere le esperienze e le riflessioni dei professionisti impegnati in questo settore: presentare prassi ed elaborazioni teoriche, che offrano un panorama attuale d’interventi e che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale.
€ 21,50
NO
La collana propone una serie di volumi riguardanti i temi della psicomotricità e della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, valorizzando le esperienze che si stanno sviluppando in diversi settori, in Italia e all’estero. Presenta prassi ed elaborazioni teoriche che offrono un panorama attuale di interventi che condividano modelli teorici identificabili nel panorama scientifico attuale, che dichiarino procedure di intervento e valutazione, che raccontino storie di rigore scientifico e di passione ed entusiasmo per ciò che si fa. La collana è curata da una Direzione e un Comitato Scientifico, nominati da ANUPI Educazione (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani) e da ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva).
VIT À
pp. 170 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1430-0
Strumenti e prove di efficacia nell’intervento neuro e psicomotorio precoce pp. 266 – € 19,00 – ISBN 978-88-590-0112-6
Quando l’educatore psicomotricista è adeguatamente formato ad «abitare la distanza» nell’interazione con i singoli bambini e con il gruppo nel suo insieme, il semplice giocare con altri in gruppo diventa esperienza fondante la socialità. La capacità di dare fiducia agli altri si acquisisce proprio grazie ai giochi di scambio, condivisione, opposizione e aggiustamento in gruppo, in cui la spontaneità e la pienezza della propria corporeità in-situazione possono essere esplorate ed espresse.
Lucia Carpi
Educare in natura Strumenti psicomotori per l’educazione all’aperto
Giovanna Gison, Andrea Bonifacio e Ermelinda Minghelli
Autismo e psicomotricità
Mente, corpo, relazioni
MENTE, CORPO, RELAZIONI
C o l l a na d i ret t a d a
Direttore per l’area educativa e preventiva: Giuseppe Nicolodi.
Il gruppo in psicomotricità
NO
VIT À
pp. 204 – € 21,50 ISBN 978-88-590-1490-4
La psicomotricità è depositaria del sapere riguardo al gioco e ai suoi significati a partire dalle dimensioni che più influiscono sui processi di crescita. All’aperto queste dimensioni trovano un’espressione particolarmente indicata alla realizzazione di progetti educativi di qualità, qualora entrino in uno sguardo consapevole.
Eraldo Berti e Fabio Comunello
Laura Bettini
Corpo e mente in psicomotricità
Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale
Pensare l’azione in educazione e terapia
Teorie, esperienze e percorsi operativi
pp. 192 – € 21,00 – ISBN 978-88-6137-777-6
pp. 350 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-1242-9
Claudio Ambrosini e Simona Pellegatta
Ferruccio Cartacci
Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria LIBRO pp. 184 – € 19,50 – ISBN 978-88-6137-374-7 E-BOOK – € 9,99** – ISBN 978-88-590-0379-3
Movimento e gioco al nido Proposte di interazioni sensibili con bambini da 0 a 3 anni pp. 154 – € 18,50 – ISBN 978-88-590-0168-3
Giuseppe Nicolodi
Luisa Formenti
L’educazione psicomotoria nell’infanzia
Psicomotricità a scuola
Lo sguardo come presenza: principi, obiettivi e metodologia
Promozione del benessere personale e relazionale pp. 284 a colori – € 22,00 – ISBN 978-88-6137-380-8
pp. 208 – € 21,50 – ISBN 978-88-590-0964-1
Luisa Formenti (a cura di)
Anne Marie Wille
Psicomotricità Educazione e prevenzione
La musica nella terapia psicomotoria
La progettazione in ambito socioeducativo
Esperienze e proposte di intervento
pp. 310 – € 22,00 – ISBN 978-88-7946-842-8
pp. 120 – € 18,50 – ISBN 978-88-590-1113-2
15
Psicologia
16
COLLANA
Neuropsicologia in Età Evolutiva Diretta da Stefano Vicari
La Neuropsicologia dell’età evolutiva ha subito, negli ultimi vent’anni, un importante processo di crescita grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti di indagine e al lavoro di molti ricercatori e clinici. La collana raccoglie i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuropsicologico, alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza e prove di efficacia. Il metodo utilizzato è ispirato a un’analisi critica della letteratura scientifica esistente, alla presentazione di modelli di riferimento teorici e alla discussione di strumenti validati per la diagnosi e di percorsi di cura basati su prove di efficacia. Il rigore scientifico e metodologico e la conseguente applicazione clinica costituiscono l’elemento di maggiore caratterizzazione dell’intera collana. Per questo sono direttamente coinvolti professionisti, ricercatori o clinici, di rilevanza nazionale e internazionale che con la propria attività continuano a far progredire la Neuropsicologia dell’età evolutiva nel nostro Paese.
NO
Profili cognitivi e disturbi psicopatologici Evidenze neurobiologiche, diagnosi, trattamento Il volume si pone l’obiettivo di approfondire il tema dei disturbi psicopatologici e corrispondenti profili cognitivi, analizzando gli aspetti neurobiologici, le teorie maggiormente accreditate e i più recenti studi svolti in questo settore, mettendo in luce gli aspetti di assessment e di intervento evidence based presenti nella letteratura scientifica internazionale. Rivolto a ricercatori, clinici, riabilitatori e educatori, Profili cognitivi e disturbi psicopatologici fornisce una panoramica aggiornata e rigorosa sui disturbi dello sviluppo e sui relativi strumenti diagnostici e riabilitativi, offrendo nuovi spunti per le future ricerche e tecniche di trattamento.
NO
Andrea Biancardi, Enrica Mariani e Manuela Pieretti
VIT À
pp. 117 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1456-0
Diagnosi, trattamento clinico e intervento educativo
ISSN 1126-1072
Volume 23 - n. 2 • 2017
PSICOTERAPIA COGNITIVA E COMPORTAMENTALE
Riviste Erickson
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
DIREZIONE SCIENTIFICA Ezio Sanavio (Università di Padova) Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – Quadrimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene IP.
ensieri: la validazione della versione italiana dell’Avoidance h (I-AFQ-Y) ciu, Marco Saettoni e Andrea Gragnani o disturbo bipolare II? Una revisione della letteratura per andare
enitori e adolescenti: la valutazione del parent training (GEA) li e Giovanni Capoderose caso clinico secondo l’applicazione del trattamento
pp. 168 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1246-7
Il volume ripercorre le più recenti linee di ricerca nell’ambito delle funzioni esecutive — ovvero quell’insieme di abilità preposte a controllare e regolare le altre funzioni cognitive e a monitorare il comportamento —, indagando nello specifico il ruolo che esse rivestono in relazione ai principali disturbi dello sviluppo.
Per saperne di più vedi pag. 8
paziente oncologico e nei caregiver Annalisa Oppo, Francesca Pergolizzi, Giovambattista Presti
ichela Frezza, Carlo Cenedese, Alessandro Becagli, Paolo Santoro
pp. 148– € 20,00 ISBN 978-88-590-1489-8
Funzioni esecutive e disturbi dello sviluppo
Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento Basato su evidenze scientifiche validate, il volume si pone l’obiettivo di far luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione.
– Disturbi esternalizzanti e controllo degli impulsi: dall’assessment al trattamento – ADHD: forme di maggiore complessità diagnostica – Disturbi del controllo degli impulsi e della condotta – Disturbi esternalizzanti e disturbi dello spettro autistico in età prescolare – Condotte autolesive non suicidarie e suicidalità
Stefano Vicari e Silvia Di Vara (a cura di)
Disturbi del calcolo e del numero
, Libera Reale, Costanza Valentini, Lucia Caligiani e Giovanni Maria
0
Contenuti:
Stefano Vicari, Silvia Di Vara e Annarita Milone (a cura di)
VIT À
2
Volume 23 – n. 2017
QUOTE DI ABBONAMENTO La rivista raccoglie articoli originali che contribuiscono allo € 35,00** privati € 50,00** enti, scuole, istituzioni sviluppo delle conoscenze teoriche e al progresso della prassi clinica in psicoterapia cognitiva comportamentale. MAGGIORI INFO SU: PERIODICITÀ 3 numeri annui (febbraio, giugno, ottobre) 384 pagine complessive
riviste.erickson.it
Psicologia
Dall'esperienza della rivista specializzata edita da Erickson, una collana che raccoglie i contributi e gli interventi più significativi nell'ambito della psicoterapia cognitiva e comportamentale.
Susanna Pizzo e Valentina Massignani
Daniele Piacentini, Daniela Leveni e Marco Lussetti
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva
Ipocondria, Ansia per le malattie e Disturbo da sintomi somatici
Diagnosi, assessment e trattamento pp. 198 – € 21,00 – ISBN 978-88-590-0708-1 NO
VIT À
pp. 120 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1389-1
Claudio Sica (a cura di)
Disturbo ossessivo compulsivo Questionari e interviste per la valutazione clinica pp. 200 – € 20,00 – ISBN 978-88-590-0111-9
Antonio Scarinci e Roberto Lorenzini
Disturbo di dismorfismo corporeo
Guida per il clinico e manuale per chi soffre del disturbo La nuova edizione di questo manuale, aggiornata alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e degli ultimi manuali diagnostici (DSM-5®) e ampliata con un capitolo dedicato al modello interpretativo metacognitivo, fornisce indicazioni su come riconoscere e gestire il disturbo nonché sui trattamenti farmacologici e psicoterapici più efficaci, i, informazioni utili a medici di qualunque disciplina, psichiatri, psicoterapeuti e studenti delle scuole di psicoterapia. Il volume si compone di una guida per il clinico e di un manuale per il paziente. La prima parte descrive le caratteristiche del disturbo e indica come strutturare un programma di trattamento cognitivo-comportamentale e come presentarlo ai pazienti. La seconda parte, utilizzabile come strumento di auto-aiuto o quaderno di lavoro, fornisce i concetti teorici fondamentali, oltre a indicazioni e materiali per gli esercizi pratici da svolgere.
Assessment, diagnosi e trattamento LIBRO E-BOOK
Giorgio De Isabella e Ornella Bettinardi
pp. 172 – € 21,00 ISBN 978-88-590-0827-9 € 13,99** ISBN 978-88-590-0590-2
Paoletta Florio e Simona Bernardini
Balbuzie: assessment e trattamento Modelli di intervento cognitivo comportamentale in ottica ICF
Psicoterapia e valutazione di efficacia Problemi metodologici e clinici dell’Evidence based psychology NO
VIT À
pp. 246 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1434-8
pp. 224 – € 21,00 – ISBN 978-88-590-0542-1 L’utilizzo dell’approccio evidence based in psicoterapia
Claudia Carraresi e Gabriele Melli (a cura di)
Assessment in psicologia clinica Strumenti di valutazione psicometrica pp. 288 – € 24,00 – ISBN 978-88-6137-957-2
SCOPRI DI PIÙ
Nell’ambito della psicoterapia, l’approccio evidence based ha portato a sviluppare interventi basati sull’evidenza per le diverse patologie mentali, con l’obiettivo di identificare i trattamenti che «funzionano» e orientare le decisioni relative alla pratica clinica, per monitorare e migliorare la qualità delle prestazioni, rendicontare il lavoro degli psicologi e guidare la programmazione sanitaria verso un’adeguata distribuzione delle risorse. Nonostante questi progressi l’evidence based psychology incontra ancora molte resistenze da parte dei professionisti e buona parte delle procedure, utilizzate nella pratica, non sono tuttora supportate e verificate sotto il profilo dell’efficacia empirica. Questo volume, il primo che unisce modelli teorici, pratica clinica, metodologia e valutazione degli esiti, si rivolge a psicologi e psicoterapeuti, in formazione e in aggiornamento, con l’intento di offrire un compendio delle terapie cognitivo-comportamentali di comprovata validità e delle buone prassi per la misurazione dell’effectiveness.
17
Il programma Coping Power
18
Psicologia
John E. Lochman, Karen Wells e Lisa A. Lenhart Ed. italiana a cura di Pietro Muratori, Lisa Polidori, Laura Ruglioni, Azzurra Manfredi e Annarita Milone
Coping Power Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti pp. 350 + CD-ROM € 24,50 ISBN 978-88-590-0083-9
Un programma completo di intervento e trattamento per la modulazione della rabbia e dell’impulsività in bambini e ragazzi. Il CD allegato contiene oltre 70 schede di lavoro da utilizzare nelle sessioni del programma.
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori
Il programma Coping Power è stato sviluppato da Lochman e collaboratori a partire da un originario programma denominato Anger Coping Program. Insieme all’Incredible Years Program di Webster-Stratton e collaboratori […] è uno dei pochi programmi con caratteristiche di complessità e di provata efficacia nel trattamento del comportamento dirompente in età scolare.
NO
VIT À
Coping Power nella scuola primaria Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe LIBRO pp. 284 + storia a colori (pp. 54) € 23,00 ISBN 978-88-590-1062-3
Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro, applicazione operativa di Coping Power, è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi della scuola primaria.
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
Coping power nella scuola dell’infanzia Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Partendo dalla storia di Ap Apetta, una piccola ape ribelle ma desiderosa di imparare e di migliorarsi, il volume propone percorsi operativi e attività-ponte per la scuola primaria. In particolare vengono affrontate le seguenti tematiche: • porsi obiettivi a breve e a lungo termine • acquisire consapevolezza delle proprie emozioni • modulare e gestire le emozioni (autocontrollo) • assumere punti di vista diversi dal proprio • sviluppare capacità di problem solving • riconoscere le qualità proprie e altrui. Completano l’opera un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta (in doppia versione: storia semplificata e illustrata per i bambini più piccoli, storia estesa per i più grandi) e un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE DELL’AREA PSICOLOGIA • Educazione positiva • Il Colloquio Motivazionale con gli adolescenti
• Le Intelligenze Multiple • Abilità di counseling
Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it
KIT INSEGNANTE manuale (pp. 168) + storia (pp. 128) + schede (pp. 112) € 23,00 ISBN 978-88-590-1437-9 AP APETTA E IL VIAGGIO IN LAMBRETTA (storia + schede) storia (pp. 128) + schede (pp. 112) € 12,50 ISBN 978-88-590-1505-5
Riabilitazione cognitiva di adulti e anziani Psicologia
19
[…] i processi cognitivi sono attività mentali complesse condizionate dalla quantità e dalla qualità degli input, elaborati quotidianamente dall’individuo, e che risentono inoltre delle risorse psicofisiche presenti. Ciò significa che, in assenza di patologie mentali o neurologiche gravi, più sollecitiamo abilità come la memoria e il ragionamento, ad esempio, e più ci è facile ricordare gli avvenimenti e risolvere i problemi. Per varie cause, si può avere bisogno di riattivare o mantenere attive le proprie funzioni cognitive. Esistono motivi diversi per i quali un individuo può trovarsi a non utilizzare pienamente le proprie risorse mentali e quindi a doverle recuperare in parte o quasi totalmente. […] Anche in assenza di problemi fisici, le abilità cognitive che non usiamo o che sfruttiamo molto poco tendono ad inaridirsi. Per questo motivo, […] se non si mantiene attivo l’intelletto si rischia di veder ridurre molto più velocemente capacità come memoria, creatività, attenzione, ragionamento, orientamento, percezione e linguaggio. Da Allenamento cognitivo a circuito, di Laura Pedrinelli Carrara
NO
VIT À
Laura Pedrinelli Carrara
Allenamento cognitivo a circuito Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani
pp. 359 – € 23,00 ISBN 978-88-590-1501-7
Grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato il libro aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani. Il training è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano: orientamento spazio-temporale, memoria a breve e a lungo termine, ragionamento astratto, verbale e numerico, percezione, attenzione selettiva, sostenuta e divisa, creatività, linguaggio, competenza emotiva.
VEDI ANCHE: Una mente attiva Percorsi di stimolazione cognitiva per la terza età Attività di animazione con gli anziani Stimolare le abilità cognitive e socio-relazionali nella terza età Scoprili su www.erickson.it
Formazione ECM - Formazione online in autoapprendimento
NO
VIT À
Rita Pezzati, Roberta Ballabio, Lorena Curia, Valentina Molteni, Alessandro Maggi, Elena Contento, Edoardo Spolidoro, Monica Durante e Paola Colombo
Demenze e disturbi comportamentali: approcci e casi in ottica relazionale
Programma benessere emotivo anziani
Frequenta il corso online e ottieni 25 crediti ECM
Attività e giochi per conoscere, esprimere e gestire le emozioni pp. 174 – € 22,00 ISBN 978-88-590-1528-4
Un percorso di gruppo completo, strutturato e chiaro, che consente alla persona anziana di esplorare il proprio mondo emotivo, riconoscere le emozioni, ripercorrere la propria storia, ascoltare e accogliere il vissuto altrui e ri-sperimentare stati di leggerezza, benessere e vitalità.
Una nuova formazione in autoapprendimento, sempre accessibile, per consentire a tutti i professionisti sanitari di conseguire i crediti ECM, aggiornandosi online senza vincoli di orari o di luogo. Il corso propone diversi materiali di approfondimento da leggere e studiare in autonomia: dispense, pubblicazioni scientifiche, articoli divulgativi…
Maggiori info su www.formazione.erickson.it
Test e strumenti di valutazione
20
COLLANA
Test e strumenti di valutazione psico-educativa Strumenti di valutazione indicati principalmente per logopedisti, neuropsichiatri, psicologi, terapisti, pedagogisti clinici e altri professionisti che lavorano in ambito clinico/sanitario. Nella realizzazione e nella selezione di ogni strumento rivestono grande importanza il controllo della validità, della fedeltà, dell’attendibilità e della consistenza degli item presentati, oltre che l’elaborazione teorica sottostante, la standardizzazione e la descrizione precisa delle norme di riferimento. Così, gli strumenti qui proposti sono altamente controllati, estremamente validi e di facile somministrazione.
NO
VIT À
pp. 112 + 6 protocolli di notazione + vignette + portavignette – € 49,00 ISBN 978-88-590-1403-4
Itala Riccardi Ripamonti, Laura Cerminara, Paola Zanchi, Deborah Carta, Alberto Zerbini e Mirco Fasolo
Gene J. Brutten e Martine Vanryckeghem
LEPI Linguaggio Espressivo Prima Infanzia
Batteria per l’assessment cognitivo-comportamentale ed emotivo della balbuzie
BAB
Questionari di autovalutazione dai 6 ai 16 anni
Test per la valutazione delle competenze espressive e morfosintattiche in età prescolare Il test LEPI permette per la prima volta a psicologi e logopedisti di valutare le abilità morfosintattiche già in bambini di 3/6 anni. Un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i bambini a rischio di sviluppo Disturbo specifico del linguaggio (DSL) con deficit della componente morfosintattica o a rischio DSA e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo e efficace. Il test consiste in 3 storie figurate che il bambino deve ricomporre e raccontare. In allegato alla guida le carte illustrate a colori e i protocolli di valutazione.
pp. 64 – € 39,00 ISBN 978-88-590-1312-9
La batteria, adattamento italiano della Behavior Assessment Battery for school-age children who stutter, permette di mettere in luce le risposte emotive, cognitive e comportamentali del soggetto che balbetta. Si compone di 3 questionari: – la Speech Situation Checklist: Emotional Reaction (SSC-ER) – Speech Disruption (SSC-SD) – la Behavior Checklist (BCL) – il Communication Attitude Test (CAT). Destinatari: da 6 a 16 anni.
Carlo Cianchetti e Giuseppina Sannio Fancello
Destinatari: da 3 a 6 anni.
TVL Valutazione del linguaggio
Luigi Marotta, Manuela Trasciani e Stefano Vicari
Uno strumento che valuta il livello di sviluppo del linguaggio nelle sue diverse componenti (fonologica, morfo-sintattica, costruzione della frase e del periodo), sulla base delle quali può essere costruito un “profilo” delle capacità funzionali.
CMF
Valutazione delle competenze metafonologiche
DSA Legge 170/2010
pp. 160 + 48 pp. a col. e prot. + CD-ROM – € 35,00 ISBN 978-88-6137-311-2
Il test CMF valuta lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale è semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali (inizio e fine di ogni anno scolastico). Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l’attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un’attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. In allegato il CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi. Destinatari: da 5 a 11 anni. Campione: oltre 600 soggetti.
manuale (pp. 144) + illustrazioni (pp. 51) € 38,00 ISBN 978-88-7946-210-5
Destinatari: da 30 mesi a 6 anni. Campione: 466 soggetti.
S. Vicari, L. Marotta, A. Luci
TFL – Fono Lessicale Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare Destinatari: da 3 a 6 anni. Campione: oltre 500 soggetti.
pp. 206 + prot.– € 35,00 ISBN 978-88-7946-996-8
Test e strumenti di valutazione NO
VIT À
Chiara Valeria Marinelli e Paola Angelelli
VALLES Prove per la valutazione della lettura lessicale nella scuola primaria, secondaria di 1° grado e nell’età adulta La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: • Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole; • Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
Destinatari: dai 7 ai 14 anni. La prova di giudizio ortografico è utilizzabile anche con soggetti adulti. Campione prova di giudizio ortografico: 258 bambini dalla 2a classe primaria alla 3a classe di scuola secondaria di 1° grado + 35 adulti. Campione prova di correzione di bozze: 287 soggetti dalla 2a classe primaria alla 3a classe di scuola secondaria di primo grado.
pp. 114 + protocolli + software – € 45,00 ISBN 978-88-590-1445-4
Florence George e Catherine Pech-Georgel
Traduzione, adattamento e standardizzazione italiana a cura di Anna Giulia De Cagno, Kinga Gaspary e Solène Mantione.
VALS - Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta Prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall’esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’età adulta (range 18-70 anni), con l’obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative, per favorirne il successo scolastico, accademico e lavorativo. A questo scopo, la batteria non indaga unicamente le competenze di lettura e scrittura, ma permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto. Il VALS si compone di 14 prove suddivise in 5 aree: linguistica:, lettura, scrittura, attenzione e memoria.
Carlo De Brina e Giovanna Rossini (a cura di)
DDO-2
Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
Test per la diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva
Lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. Destinatari: da 7 a 11 anni. Campione: 4.322 soggetti.
pp. 112 + software per lo scoring automatico online € 39,00 ISBN 978-88-590-1126-2
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni. Destinatari: da 6 a 14 anni. Campione: 774 soggetti dai 6 ai 15 anni.
Barbara Carretti, Cesare Cornoldi, Nadia Caldarola, Chiara Tencati
Michela Borean, Giulia Paciulli, Laura Bravar e Stefania Zoia
CO-TT scuola primaria e secondaria di primo grado
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
Comprensione Orale Test e Trattamento DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
pp. 90 + fogli di notazione – € 59,00 ISBN 978-88-590-1311-2
Paola Angelelli, Valeria Marinelli, Marika Iaia, Alessandra Notarnicola, Daniela Costabile, Anna Judica, Pierluigi Zoccolotti e Claudio Luzzatti
BHK
pp. 100+allegati € 49,00 ISBN 978-88-6137-748-6
Destinatari: da 18 a 70 anni. Campione: 132 soggetti.
SCUOLA PRIMARIA manuale (pp. 67) + fascicolo prove (pp. 183) + protocollo + CD-ROM € 49,00 ISBN 978-88-590-0235-2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO manuale (pp. 76) + prove (pp. 191) + protocollo +DVD € 49,00 ISBN 978-88-590-0234-5
Consente di ottenere in tempi brevi una valutazione accurata, che permetta di confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età ed esperienza in tale apprendimento. pp. 248 – € 59,00 ISBN 978-88-6137-974-9
Destinatari: da 8 a 11 anni. Campione: 394 soggetti.
21
Test e strumenti di valutazione
22
Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti
SPEED – Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia
Destinatari: 5 anni. Campione: aggiornamento dinamico.
Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere — che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura — nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove: - Riconoscimento di lettere - Denominazione di lettere - Scrittura di lettere.
Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi
Tachistoscopio suite Strumenti di intervento per le difficoltà di lettura Uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/ abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Prevede la presentazione temporizzata e rapida di stimoli che possono essere presentati diversamente — a seconda delle necessità specifiche dell’utente — impostando una serie di parametri. Destinatari: Bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria con Dislessia Evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo.
Alessandra Terreni, Maria Lucina Tretti, Palma Roberta Corcella, Cesare Cornoldi e Patrizio Emanuele Tressoldi
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 136 + CD-ROM € 45,00 ISBN 978-88-6137-893-3
Uno strumento innovativo per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive. Con un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi. Destinatari: da 6 a 11 anni. Campione: 5.000 soggetti.
Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 177 + DVD-ROM € 39,00 ISBN 978-88-590-0067-9
pp. 100 – € 29,50 ISBN 978-88-590-1184-2
Destinatari: da 8 a 13 anni. Campione: 1.617 soggetti.
Il test AC-MT di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione di problemi è uno strumento di misurazione delle abilità matematiche in alunni dai 6 agli 11 anni di facile e rapida somministrazione. Il DVD contiene un esempio di somministrazione, il commento di Cesare Cornoldi e i protocolli stampabili. Destinatari: da 6 a 11 anni. Campione: 5.000 soggetti.
Cesare Cornoldi e Chiara Cazzola
AC•MT 11-14
AC-FL
Un test che fornisce indicazioni circa la velocità e l’accuratezza nell’esecuzione di calcoli complessi. Le prove di fluenza possono essere definite come di prove sia di calcolo a mente che di calcolo scritto.
Moduli acquistabili singolarmente in download dal sito www.erickson.it: DENOMINAZIONE VISIVA € 19,00** TACHISTOSCOPIO SILLABE € 34,99** TACHISTOSCOPIO PAROLE € 34,99** TACHISTOSCOPIO BRANI € 49,00**
AC•MT 6-11
Sara Caviola, Giulia Gerotto, Daniela Lucangeli e Irene Mammarella
Prove di fluenza nelle abilità di calcolo per il secondo ciclo della scuola primaria
SUITE COMPLETA (4 moduli; 2 attivazioni) disponibile in CD-ROM € 119,00** ISBN 978-88-590-0296-3 DOWNLOAD € 101,15**
Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina
IPDA Questionario Osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento
pp. 80 + prove (pp. 50) + CD-ROM + 25 elaborazioni € 49,00 ISBN 978-88-590-0330-4 DOWNLOAD € 41,65** RICARICHE in DOWNLOAD 50 elaborazioni € 54,90** 100 elaborazioni € 96,38** 200 elaborazioni € 169,58**
Test di valutazione delle abilità di calcolo Gruppo MT DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 248 + 4 protocolli € 39,00 ISBN 978-88-7946-586-1
Uno dei pochi strumenti in Italia capaci di indagare le abilità di calcolo e problem solving in ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Si tratta di un test di agile somministrazione, che permette di valutare in maniera differenziata i diversi aspetti dell’apprendimento matematico. Destinatari: da 11 a 14 anni. Campione: 2.658 soggetti.
Test e strumenti di valutazione Andrea Biancardi, Christina Bachmann e Claudia Nicoletti
Adriana Molin, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
BIN 4-6 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 100 + allegati. € 29,00 ISBN 978-88-6137-155-2
BDE 2 – Batteria discalculia evolutiva
Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni
La batteria valuta le competenze numeriche e di conteggio e permette di individuare i profili a rischio di difficoltà nell’apprendimento delle abilità di calcolo. Destinatari: da 4 a 6 anni. Campione: 211 soggetti.
Daniela Lucangeli, Patrizio Emanuele Tressoldi e Carmela Fiore et al.
pp. 166 + 6 protocolli + 16 fogli di notazione + 5 lucidi + CD-ROM € 69,00 ISBN 978-88-590-0778-4
ABCA 14-16 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
Prove di abilità di calcolo avanzato per la scuola secondaria di secondo grado
Prove di lettura e scrittura MT 16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia – Classi terza, quarta, quinta della scuola secondaria di secondo grado
Destinatari: da 14 a 16 anni. Campione: oltre 500 soggetti.
CD-ROM + libro € 45,00 ISBN 978-88-590-0405-9
Rossana De Beni, Angelica Moè e Cesare Cornoldi
AMOS 8-15 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 88 + protocolli + DVD € 69,00 ISBN 978-88-590-0766-1
Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni
TMA Test multidimensionale dell’autostima
pp. 256 + prot. – € 39,00 – ISBN 978-88-7946-768-1
Rossana De Beni, Angelica Moè, Cesare Cornoldi, Chiara Meneghetti, Mara Fabris, Claudia Zamperlin, Giuliano De Min Tona
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 208 + CD-ROM € 35,00 ISBN 978-88-590-0507-0
Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione e orientamento per la scuola secondaria di secondo grado e l’università
LIBRO Manuale pp. 193 + 2 protocolli di valutazione – € 35,00 ISBN 978-88-7946-519-9
Il LIBRO presenta il test TMA, che consente una precisa misurazione dell’autostima in età evolutiva. Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, nei casi in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili. Il test valuta sei aree: interpersonale, scolastica, emozionale, familiare, corporea, della padronanza sull’ambiente. Destinatari: da 9 a 19 anni. Campione: 1.062 soggetti.
Destinatari: da 15 anni.
Irene Cristina Mammarella, Cristina Toso, Francesca Pazzaglia e Cesare Cornoldi
Donald D. Hammill, Nils A. Pearson e Judith K. Voress
BVS – Corsi
TPV Percezione visiva e integrazione visuo-motoria Uno strumento di valutazione delle capacità visuo-percettive e di integrazione visuo-motoria che nasce dal perfezionamento del classico test Frostig. pp. 108 + illustraz. + schede + protocollo – € 39,50 ISBN 978-88-7946-114-6
Destinatari: da 16 a 19 anni Campione: 2.023 soggetti.
Vincenzo Beatrice e Bruce A. Bracken
Destinatari: da 8 a 15 anni. Utenti: Psicologi.
AMOS
Una batteria aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui DSA. Nel CD-ROM un software per l’elaborazione automatica dei dati. Destinatari: da 8 a 13 anni. Campione: 721 soggetti.
Destinatari: da 4 a 11 anni.
Batteria per la valutazione della memoria visiva e spaziale DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
pp. 128 + scacchiera + CD-ROM – € 75,00 ISBN 978-88-6137-220-7
Destinatari: da 6 a 14 anni. Campione: per il test di Corsi: 3.739 soggetti; per lo Span di Cifre: 290 soggetti; per le prove di Memoria di Lavoro Visuo-Spaziale: 262 soggetti (attive) e 172 soggetti (passive).
23
Test e strumenti di valutazione
24
Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori
FE-PS 2-6 Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle funzioni esecutive (FE), cioè quell’insieme di capacità relativamente indipendenti, funzionali all’autoregolazione cognitiva e comportamentale, competenza che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali, e che mostra un marcato sviluppo proprio durante l’età prescolare. In particolare, la FE-PS 2-6 articola la sua analisi in 3 grandi aree: 1. processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell’interferenza); 2. posticipazione della gratificazione; 3. abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l’una dall’altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare un assessment personalizzato delle funzioni esecutive nel bambino.
Patrizia S. Bisiacchi, Michela Cendron, Maria Gugliotta, Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio
Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)
Maria Gugliotta, Patrizia S. Bisiacchi, Michela Cendron, Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio
BVN 12-18 DI PADOVA
DIP. PSICOLOGIA
BVN 5-11 pp. 324 + CD-ROM € 45,00 ISBN 978-88-7946-719-3 BVN 12-18 pp. 240 + CD-ROM € 45,00 ISBN 978-88-6137-444-7
Due batterie complete di test per la valutazione delle principali funzioni cognitive (linguaggio, memoria, prassie, attenzione, funzioni esecutive superiori) in bambini e ragazzi rispettivamente dai 5 agli 11 anni e dai 12 ai 18 anni. Nel CD-ROM i protocolli e il Manuale per l’esaminatore. Destinatari: per la BVN 5-11 da 5 a 11 anni; per la BVN 12-18 da 12 a 18 anni. Campione: per la BVN 5-11 oltre 500 soggetti; per la BVN 12-18 395 soggetti.
pp. 144 + 2 strumenti + CD-ROM – € 49,00 ISBN 978-88-7946-941-8
Il test TOL valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Utile per valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive. Si basa sull’utilizzo di uno strumento (contenuto nella scatola) costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall’esaminatore. In allegato due strumenti per la somministrazione e un CD-ROM con i protocolli stampabili e i dati normativi. Destinatari: da 4 a 13 anni. Campione: 1.772 soggetti.
Annie R. Sanford e Janet G. Zelman
Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni
LAP
SR 4-5 School Readiness
Diagnosi di sviluppo
Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria
Il test LAP (Learning Accomplishment Profile) è il più ampio disponibile oggi in Italia per eseguire una approfondita diagnosi di sviluppo del bambino con disabilità, che permette di stabilire l’entità e le caratteristiche del ritardo mentale.
Uno strumento accurato e di facile utilizzo per individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un’ottica preventiva.
Destinatari: da 3 a 6 anni. pp. 221 + profilo e illustrazioni – € 29,00 ISBN 978-88-7946-113-9
pp. 90 + software + scatolette + carte + marionette– € 98,00 ISBN 978-88-590-1310-5
TOL – Torre di Londra
Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva
Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’adolescenza
Destinatari: da 2 a 6 anni. Campione: in totale, per le 10 prove, 4.162 soggetti.
Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio e Carlo Cianchetti
BVN 5-11
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÁ
LA VALIGETTA CONTIENE: - il manuale - i protocolli - le carte - 2 marionette - 3 scatoline
pp. 203 + protocolli € 29,00 ISBN 978-88-590-0712-8
Destinatari: da 4 a 5 anni. Campione: 100 soggetti di 4 anni e 300 soggetti di 5 anni.
Test e strumenti di valutazione Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli e Igor Marchetti
Q-PAD Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato sviluppato per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e per una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti), la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti che generalmente affrontano questo tipo di prove con diffidenza e scarsa motivazione. Il questionario indaga attraverso 8 scale Ansia, Depressione, Insoddisfazione corporea, Abuso di sostanze, Conflitti interpersonali, Problemi familiari, Incertezza per il futuro, Rischio psicosociale; la scala Autostima e benessere offre una misura sintetica dello stato generale di adattamento dell’individuo. Agevole anche nello scoring, il Q-PAD consente una rapida interpretazione dei risultati suddividendo i punteggi per ciascuna scala in fasce percentilari, rappresentabili anche graficamente, che danno indicazioni sul livello di disagio nelle varie aree esaminate.
Destinatari: da 14 a 19 anni. Campione: 1.454 soggetti.
scatola (guida + protocolli) € 55,00 ISBN 978-88-6137-879-7
Joan Kaufman, Boris Birmaher, David Brent, Uma Rao e Neal Ryan
K-SADS-PL Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti La K-SADS-PL è un’intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici (passati e attuali) in bambini e adolescenti secondo i criteri del DSM-III-R e del DSM-IV. Viene somministrata da psicologi o neuropsichiatri infantili sia ai ragazzi che ai loro genitori, e consente di ottenere un punteggio complessivo che tiene conto di tutti i dati raccolti dalle varie fonti disponibili (famigliari, bambini, insegnanti, pediatri, ecc.). Essa è composta da: un’intervista introduttiva non strutturata, un’intervista diagnostica di screening, una checklist per la somministrazione dei supplementi diagnostici, cinque supplementi diagnostici (disturbi dell’umore, disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente, abuso di sostanze) per ciascuno dei quali sono forniti i criteri richiesti dal DSM, una checklist complessiva della storia clinica del paziente e una scala per la valutazione globale del funzionamento attuale del bambino (VGF).
Giorgio Bertolotti, Ornella Bettinardi, Paolo Michielin, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto e Anna Maria Zotti con la collaborazione di Francesco Boz, Luca Filipponi, Marta Ghisi e Caterina Novara
Destinatari: da 6 a 19 anni. Campione: 105 soggetti.
pp. 288 + allegati € 39,00 ISBN 978-88-7946-662-2
Destinatari: da 14 a 25 anni. Campione: 1.732 soggetti.
CBA-Y Test per la valutazione del benessere psicologico in adolescenti e giovani adulti Il CBA-Y è la versione standardizzata su soggetti in età tardoadolescenziale e giovanile che nasce dalla lunga storia di pratica e utilizzo delle scale CBA. Il test valuta il grado di benessere psicologico di giovani dai 14 ai 25 anni, individuando elementi di disagio psicologico attualmente presenti e fattori di rischio di disadattamento. In particolare, il CBA-Y consente di tracciare un profilo psicologico su comportamenti tradizionalmente definiti a rischio. N.B. Al momento dell’acquisto, l’utente dovrà dichiarare di essere iscritto all’Ordine degli Psicologi o di essere comunque abilitato alla psicoterapia secondo le norme vigenti.
LIBRO pp. 92 + software online con 5 elaborazioni € 115,00 ISBN 978-88-590-1352-5 EBOOK manuale + software con 5 elaborazioni € 97,75** ISBN 978-88-590-0119-5 RICARICHE disponibili solo in DOWNLOAD su www.erickson.it 5 elaborazioni € 60,00***
25
Lavoro sociale e welfare
26
PARENT TRAINING IN SITUAZIONI DI VIOLENZA
Iwi e Newman
NO
#
VIT À
Kate Iwi e Chris Newman
Kate Iwi e Chris Newman
Guida pratica per un intervento efficace
La violenza domestica può avere un effetto distruttivo sulle donne e sui bambini che ne sono vittime, e sul rapporto tra loro. Questo libro fornisce agli operatori una guida efficace per sostenere le madri e, laddove sia possibile, i padri, nel prendersi cura dei figli in modo positivo, una volta che le violenze sono cessate. Si tratta di una guida pratica, con indicazioni, tecniche ed esercizi da utilizzare con le madri nel contesto di un lavoro strutturato e mirato. Fornisce un modello di riferimento per la valutazione dei rischi e dei bisogni di donne e bambini, nonché per il potenziamento dei punti di forza, la scelta degli obiettivi e la pianificazione di un percorso di intervento individualizzato. Consigli, attività, schede di lavoro consentono di facilitare le madri nella comprensione delle conseguenze della violenza domestica e nella valorizzazione del rapporto con i figli.
– – – –
l’uso dei mezzi disciplinari il dialogo con i figli gli stadi dello sviluppo infantile il potenziamento della resilienza e dell’empatia
pp. 128 – € 23,50 ISBN 978-88-590-1387-7
Tutelandia
Lavorare con le famiglie nella tutela minorile
Schede e percorsi per l’intervento psicologico con minori vittime di abuso e di maltrattamento
Il modello delle Family group conference Nell’ambito della tutela minorile, tutti sono d’accordo sull’importanza del lavoro con i genitori, i parenti e le persone significative per il minore, ma per realizzarlo ci sono pochi strumenti di sperimentata efficacia. Questo libro mette a disposizione degli addetti ai lavori una proposta innovativa concreta, ampiamente diffusa a livello internazionale, ma pressoché sconosciuta in Italia: il modello delle Family group conference.
Tra gli argomenti:
Annalisa Vicari e Lucia Monicchi
Francesca Maci
pp. 176 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0490-5
PER SAPERNE DI PIÙ
Guida pratica per un intervento efficace
PARENT TRAINING IN SITUAZIONI DI VIOLENZA DOMESTICA
pp. 300 – € 24,50 ISBN 978-88-6137-773-8
Ricostruire la relazione genitori-figli dopo la violenza domestica
Parent training in situazione di violenza domestica
pp. 218 – € 23,00 ISBN 978-88-590-0832-3
Questo libro consente di accompagnare il bambino nella comprensione di ciò che ha vissuto e sta vivendo, con l’obiettivo di aiutarlo a trovare il modo migliore per superare il trauma. Il volume è composto da una breve introduzione teorica e da numerose schede operative, organizzate in percorsi tematici corrispondenti alle diverse fasi della tutela minorile (rilevazione, valutazione, progettazione, terapia).
Valentina Calcaterra
Lisa Parkinson
L’affido partecipato
La mediazione familiare
Come coinvolgere la famiglia d’origine
Modelli e strategie operative
Il volume mostra i vantaggi di una metodologia relazionale che coinvolga tutti gli attori in gioco: famiglia d’origine, famiglia affidataria, minori, operatori del pubblico e del Privato sociale. Supportato da una solida base teorica e metodologica, e dall’esperienza pluridecennale maturata dalla Cooperativa Sociale «La Casa davanti al sole» (Varese), il volume descrive nel dettaglio e con esempi concreti i modi e gli strumenti per avviare un percorso di affido autenticamente partecipato.
pp. 368 – € 19,50 ISBN 978-88-590-0418-9
Lisa Parkinson, che in Europa ha introdotto per prima la pratica della mediazione familiare, è una figura di rilevanza internazionale nella progettazione e messa in atto di interventi ispirati a questo prezioso strumento di risoluzione dei conflitti. Il testo presenta anche un percorso di aiuto per le coppie e le famiglie divise, ricco sia di una dimensione pragmatica, sia di risvolti emotivi e di ordine etico.
Formazione UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI IN PRESENZA SUL TEMA WELFARE
UNA SELEZIONE DEI NOSTRI CORSI ONLINE SUL TEMA WELFARE
• Lavorare con le donne vittime di violenza • Acrobati dell’educazione
• L’affido partecipato • Le comunità per minori: metodologie di intervento, di formazione e di valutazione • L’intervento psicologico con i minori vittime di traumi
Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it
Il metodo Relational Social Work
Lavoro sociale e welfare
27
È fondamentale per gli operatori dell’aiuto saper svolgere la funzione di Guida relazionale, aprendosi a nuove possibilità professionali nel lavoro sociale con le persone, le famiglie e le comunità locali, imparando a impostare una modalità di lavoro più alta e trasversale, diventando esperti nelle dinamiche di fronteggiamento per il benessere condiviso. La Guida relazionale si pone in rapporto ai disagi sociali non pensando di «risolverli» direttamente, bensì stimolando e accompagnando le persone interessate ad associarsi per «fare assieme», a stringersi in relazione per programmare cambiamenti esistenziali condivisi. Gli «undici passi» del Metodo RSW PER SAPERNE DI PIÙ
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
Manifesto del Metodo RSW
Fondamenti di metodologia relazionale
Relational Social Work
VIT À
pp. 125 – € 14,00 ISBN 978-88-590-1523-9
pp. 643 – € 38,00 ISBN 978-88-6137-896-4
Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). Attraverso una potente analisi concettuale consente di penetrare l’essenza dei problemi sociali e di predisporre sensate condizioni per la loro «soluzione».
Riviste Erickson
TIENI AGGIORNATA LA TUA PROFESSIONALITÀ
LAVORO SOCIALE Metodologie e tecniche per le professioni sociali AN ON C HE LIN E
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direttore scientifico Fabio Folgheraiter
DIREZIONE SCIENTIFICA Fabio Folgheraiter
Vol. 17, n. 3 - giugno 2017 RIVISTA BIMESTRALE
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
NO
Lavoro relazionale, sapere esperienziale, reciprocità, corresponsabilità e partecipazione. Sono questi i principi ai quali profondamente si ispira, per declinarli operativamente, il Metodo RSW. Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. L’intento non è di cristallizzarne le idee e le logiche ma, al contrario, di rilanciare, nel perdurante tempo di crisi dei nostri sistemi di welfare, un dibattito fondazionale attorno a un differente paradigma del «prendersi cura».
La logica sociale dell’aiuto
RIPARTIRE DOPO LA VIOLENZA Dalla tutela legale delle donne all’ascolto dei minori: come creare una rete efficace per proteggere realmente
GUIDE RELAZIONALI Nuove professionalità sociali
CITTÀ DEMENTIA FRIENDLY Esperienze positive nell’assistenza agli anziani
PERIODICITÀ bimestrale 384 pp. complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 60,00** privati € 73,00** enti, scuole, istituzioni
MAGGIORI INFO SU:
riviste.erickson.it
LAVORO SOCIALE DI COMUNITÀ Trento, settembre 2018 - maggio 2019
Canetti
i libri di NO
VIT À
ALBERT BANDURA
ALBERT BANDURA
DISIMPEGNO
Albert Bandura
Albert Bandura
uno dei massimi psicologi viventi
Disimpegno morale
«Profondo, originale... questo libro ci fa capire quanto il male si insinui ogni giorno in ogni sfera della nostra vita»
Come facciamo del male continuando a vivere bene Philip Zimbardo,
autore del bestseller «L’effetto Lucifero»
«Un contributo al sapere e alla conoscenza che porta avanti la tradizione di innovazione di questo Paese, e che continuerà ad aiutarne moltissimi altri in tutto il mondo. Un testamento dell’ingegno americano»
L’ultimo capolavoro di uno dei pensatori più influenti dei nostri tempi. Un libro attuale Barack Obama, e illuminante, che fa luce sugli aspetti più bui della psiche umana. Come si possono compiere atti crudeli e inumani, eppure continuare a vivere in pace con se stessi? Cosa permette a una persona di comportarsi contro le regole morali e non rimanere schiacciata dai sensi di colpa? Partendo da alcune delle grandi questioni morali del nostro tempo – che coinvolgono il mondo dello spettacolo, il commercio di armi, il sistema finanziario, l’industria del tabacco – e arrivando fino al terrorismo, Bandura rivoluziona il modo di interpretare il comportamento umano, dandoci una chiave di lettura inedita della nostra società.
DISIMPEGNO
nell’assegnazione a Bandura della National Medal of Science
COME FACCIAMO DEL MALE CONTINUANDO A VIVERE BENE
«Profondo, originale... questo libro ci fa capire quanto il male si insinui ogni giorno in ogni sfera della nostra vita» Philip Zimbardo
autore del bestseller «L’effetto Lucifero»
pp. 612 – € 28,00 ISBN 978-88-590-1432-4
Albert Bandura
Autoefficacia Teoria e applicazioni Questo volume rappresenta l’opera più importante e sistematica di Albert Bandura, uno dei maggiori psicologi viventi. Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall’autore “sociocognitiva”. Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico). Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell’autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un’opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere.
Il senso di autoefficacia
Adolescenti e autoefficacia Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo individuale
QUIAN QUIROGA
Il volume analizza a fondo il ruolo dell’autoefficacia nel contesto scolastico, ma anche in altri ambiti come ad esempio la promozione della salute.
NO
BORGES E LA MEMORIA
Viaggio nel cer vello umano da Funes al neurone Jennifer Aniston
VIT À
IL CERVELLO E LE IDEE Collana diretta da Giorgio Vallortigara
pp. 180 – € 17,50 ISBN 978-88-590-1539-0
pp. 791 – € 45,00 ISBN 978-88-7946-352-2
Albert Bandura
pp. 415 – € 19,90 – ISBN 978-88-7946-194-8
RODRIGO QUIAN QUIROGA
«Il valore di una teoria psicologica dipende non soltanto dalla sua efficacia esplicativa e predittiva ma anche dalla sua capacità operativa di produrre cambiamenti nel funzionamento umano.» Albert Bandura
Albert Bandura (a cura di)
Aspettative su di sé e azione
BORGES E L A MEMORIA
ione: lla, a,
TANTE ALTRE PROPOSTE SU WWW.ERICKSON.IT
28
pp. 110 – € 10,00 – ISBN 978-88-590-0027-3
Questo saggio fondamentale di Bandura spiega come le credenze sulle proprie capacità personali influiscano sulla vita degli adolescenti.
Rodrigo Quian Quiroga
Pameal A. Hays
«Quian Quiroga offre un affascinante resoconto delle connessioni tra scienza e arte.»
I quattro segreti della felicità
Borges e la memoria Nature
Viaggio nel cervello umano da Funes al neurone Jennifer Aniston
Più di settant’anni fa, Jorge Luis Borges, nel racconto «Funes, l’uomo della memoria», intuiva come in una sorta di premonizione quello che il neuroscienziato Rodrigo Quian Quiroga avrebbe scoperto nelle sue ricerche sul funzionamento del cervello umano, descrivendo i meccanismi che regolano la nostra memoria e i «luoghi» in cui i ricordi sono elaborati e immagazzinati. Muovendosi nel mondo ancora misterioso delle neuroscienze, e analizzando casi prodigiosi di persone che ricordano troppo (o nulla), Quian Quiroga ci parla del «neurone Jennifer Aniston», che si attiva e riconosce solo concetti astratti e generali (ad esempio, il volto o il nome di un’attrice conosciuta), ma non ne registra i dettagli (i suoi vestiti o la sua acconciatura). Una scoperta che trova il suo rovescio della medaglia proprio nel racconto borġesiano, in cui al protagonista Ireneo Funes, dopo una caduta da cavallo, tocca la maledizione contraria: ricordare tutto e non riuscire più a pensare davvero, sopraffatto dalla brulicante miriade di dettagli della realtà.
Muovendosi nel mondo ancora misterioso delle neuroscienze, e analizzando casi prodigiosi di persone che ricordano troppo (o nulla), il neuroscienziato Rodrigo Quian Quiroga ci guida alla scoperta dei meccanismi che regolano la nostra memoria. Un viaggio che parte dal racconto di Borges «Funes, l’uomo della memoria» e arriva fino al «neurone Jennifer Aniston».
NO
VIT À
Un manuale illuminante, che racconta in modo semplice e diretto come iniziare a vivere una vita felice e serena. Sulla base delle più recenti teorie psicologiche (cognitivo-comportamentale, mindfulness, Acceptance and Commitment Therapy), l’autrice suggerisce 4 sempici mosse per essere felici. CON UN’INTERVISTA A PAOLO CREPET
pp. 240 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1463-8
29
Formazione Online 120 TUTOR 100 CORSI ATTIVATI OLTRE 20.000 PERSONE FORMATE La formazione ONLINE Erickson è la soluzione ideale per l’aggiornamento continuo. Ti permette di apprendere in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza vincoli di orario, e con un tutor esperto a tua disposizione. In più potrai scaricare dispense di studio, svolgere esercitazioni e partecipare a forum didattici con i tuoi colleghi.
CON UN CORSO ONLINE ERICKSON puoi apprendere dove vuoi: a casa, a scuola o in viaggio non hai vincoli di orari: decidi tu quando accedere alla piattaforma hai a tua disposizione un tutor esperto puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici hai sempre a tua disposizione valide e approfondite dispense di studio
ECM Formazione online in autoapprendimento Frequenta un corso online e ottieni 25 crediti ECM Una nuova formazione in autoapprendimento, sempre accessibile, per consentire a tutti i professionisti sanitari di conseguire i crediti ECM, aggiornandosi online senza vincoli di orari o di luogo. Ogni corso propone diversi materiali di approfondimento da leggere e studiare in autonomia: dispense, pubblicazioni scientifiche, articoli divulgativi... Ecco i corsi ora disponibili: - Demenze e disturbi comportamentali: approcci e casi in ottica relazionale - I disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all’intervento - Violenza assistita: conseguenze sullo sviluppo e percorsi di cura possibili
Per maggiori informazioni vai su www.formazione.erickson.it
30
La Formazione a misura delle tue esigenze AREA LAVORO SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA
ASSISTENTI SOCIALI
EDUCATORI PSICOLOGI
LOGOPEDISTI
VALORIZZA LE TUE
COMPETENZE! Da oltre 30 anni, il Centro Studi Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi e di qualità rivolti a assistenti sociali, operatori sociosanitari, educatori e a tutte le diverse figure professionali che lavorano nei seguenti ambiti: • assistenza agli anziani; • lavoro con minori e famiglie; • educazione; • disabilità; • lavoro di comunità. Grazie alla capacità di coniugare rigore scientifico e operatività concreta, i corsi organizzati dal Centro Studi Erickson rispondono alle esigenze formative delle diverse professionalità, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale.
CORSI SPECIFICI PROGETTATI PER RISPONDERE ALLE TUE ESIGENZE E REALIZZATI NELLA SEDE DEL TUO ENTE Forte di una competenza radicata nella ricerca scientifica e in continuo aggiornamento, il Centro Studi Erickson organizza in tutto il territorio nazionale percorsi formativi personalizzati alla luce di un’approfondita analisi dei bisogni.
COME NASCE LA PROPOSTA
1.
ANALISI
2.
PROGETTAZIONE
dei bisogni formativi del tuo ente, associazione o cooperativa di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative
SU MISURA 3. CORSO direttamente presso la tua realtà
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE per un ente, un’associazione, una cooperativa o un gruppo di professionisti! Visita il sito e compila il form online: www.formazione.erickson.it/formazione-a-progetto
31
SCOPRI I NUOVI
CATALOGHI DIGITALI ERICKSON! CONTENUTI AGGIUNTIVI
COLLEGAMENTI A PAGINE DI APPROFONDIMENTO
LINK DIRETTI A VIDEO E INTERVISTE
POSSIBILITÀ DI ACQUISTARE SUBITO E CON SCONTI SPECIALI
VAI SU www.cataloghionline.erickson.it E SFOGLIALI TUTTI!
6°Convegno internazionale
BENESSERE E SOSTENIBILITÀ 4 e 5 maggio 2018 - Palacongressi di Rimini
con il patrocinio di
#AUTISMI2018 www.convegnoautismi.it
Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 951500 - Numero verde 800 844052 servizioclienti@erickson.it – www.erickson.it