Erickson - Catalogo Professioni sociali e sanitarie | Autunno 2022

Page 1

NOVITÀ 2022

Autunno

Psicologia, Logopedia, Professioni sanitarie e sociali


MATERIALI E STRUMENTI PER TUTTI I PROFESSIONISTI I MASTER I Master Erickson sono percorsi specializzanti, MASTER in presenza o a distanza, strutturati sul lungo periodo con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti che possano trovare applicazione nel lavoro quotidiano e che contestualmente contribuiscano allo sviluppo professionale e personale.

STRUMENTI ONLINE Piattaforme, App e ambienti digitali che possono semplificare alcune attività da parte dei professionisti. Un’attenzione particolare è rivolta ai temi dell’autismo e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

LIBRI E RIVISTE Libri operativi e manuali di riferimento per affrontare le nuove sfide della tua professione grazie al contributo di importanti autori. Anche le riviste Erickson sono strumenti preziosi per un aggiornamento costante.

Il PAI passo dopo passo

PO PAS SO ordinatore è colui che guida el lavoro di cura con persone, tà in situazione di difficoltà, delle emi organizzativi nel quadro anitarie di riferimento. Coordinare per nze diversificate, necessarie zative, amministrative, tecnico-

orking.

Tabella per identificare competenze e funzioni d’équipe

Modelli di interazione nelle riunioni d’équipe

Bertoglio

fornisce mente operativo, il testo tecniche questo ruolo strumenti e favorire la o stile di coordinamento, fessionale, assegnare e monitorare nere il benessere dell’équipe, durre e facilitare le riunioni, sione sui casi. e schede, checklist, esercizi, la riflessione, la valutazione che esto è dedicato ai professionisti rvizi o progetti nelle Organizzazioni

cio-sanitarie.

Scheda per la valutazione delle competenze

L I A AVA N C I N I in sistente sociale con esperienza e dottore mbito comunale e ospedaliero i ricerca in Sociologia, organizzazioni, di Laurea ulture e docente nel corso presso Scienze del servizio sociale Svolge versità Cattolica di Milano. di Ricerca formazione presso il Centro e della non anziani degli Work nell’ambito

| Giulia Avancini e Clara

a Guida Relazionale quipe accompagnamento, e, orientamento e feedback sfide dei percorsi di aiuto.

le Questionario per misurare risorse richieste in un intervento

IO CLARA BERTOGL di lavoro Assistente sociale con esperienza e con sociale con le persone anziane i servizi disabilità, si occupa di coordinare e gli adulti rivolti alle persone anziane sociale. È docente fragili di una cooperativa del servizio nel corso di Laurea in Scienze Cattolica di Brescia e dottoranda sociale presso l’Università presso and Personal Social Services di ricerca in Social Work l’Università Cattolica di Milano.

CIAL WORK R E L AT I O N A L S O FOLGHERAITER dal Professor Fabio Folgheraiter

e sviluppato ational Social Work, ideato Milano, implementa dell’Università Cattolica di icerca Relational Social Work e coprogettazione. rocità, mutualità, fiducia

Il PAI passo dopo passo

ione Strumenti per la costruz del Piano Assistenziale o Individualizzato con l’anzian Giulia Avancini e Clara

MA TE RIA LI LAVO RO SOCIA LE

M AT E R I A L I

LAVORO SOCIALE

Bertoglio

I CORSI E CONVEGNI Proposte mirate per l’aggiornamento professionale, in presenza e online. Ci affidiamo alle voci più autorevoli nei diversi ambiti di riferimento per permetterti di essere sempre al passo coi tempi. 3° CONVEGNO NAZIO NALE

DIGNITÀ, RELAZION I, CURE

Trento e online, 14 e 15

ottobre 2022

formazione@erickson.it www.convegno-anziani.i t I.P.

5894

n.it

... e molte altre proposte che puoi scoprire sfogliando questo catalogo e su www.erickson.it


Sommario 4

DSA - Disturbi specifici di apprendimento

22

Neuropsicologia in età evolutiva

7

Difficoltà di linguaggio

27

Proposte per pazienti e familiari

9

Autismo

33

Psicologia clinica

Test e strumenti di valutazione

13

Disabilità

34

Psicologia scolastica e dell'educazione

15

Lavoro sociale

35

Psicomotricità e neuromotricità

18

Avviamento alla professione

38

ADHD

21

Formazione

39

CONTATTI ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it AMMINISTRAZIONE amministrazione@erickson.it REDAZIONE

Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte. facebook.com/EdizioniErickson

redazione@erickson.it

ASSISTENZA SOFTWARE

software@erickson.it

FORMAZIONE formazione@erickson.it UFFICIO STAMPA

ufficiostampa@erickson.it

SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)

instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/ DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma


4

PSICOLOGIA CLINICA | ETÀ ADULTA

Duccio Baroni e Nicola Marsigli

Schema Therapy per il narcisismo patologico Assessment e trattamento del paziente con disturbo narcisistico di personalità

LIBRO PP. 220 ISBN 978-88-590-2972-4

€ 34,00

L’obiettivo del volume è quello di offrire una concettualizzazione più sfaccettata del narcisismo patologico, prendendo in esame non solo gli aspetti di grandiosità, ma anche i temi di vulnerabilità che lo caratterizzano e che finora sono stati meno esplorati. Il manuale, dedicato a psicologi psicoterapeuti, offre l’inquadramento teorico e le indicazioni pratiche per impostare un trattamento del narcisismo utilizzando la Schema Therapy. Il volume presenta suggerimenti, esempi di colloquio, così come schede con tracce per l’intervista clinica, l’imagery diagnostica e la descrizione di tecniche di intervento.

Duccio Baroni Psicologo e Psicoterapeuta, si occupa di disturbi di personalità

Nicola Marsigli Psicologo e Psicoterapeuta

Maria Zaccagnino

Terapia EMDR Attaccamento, concettualizzazione del caso e lavoro con le parti del Sé

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2750-8

€ 24,00

Un manuale tecnico, preciso e dettagliato sulla terapia EMDR (Eye Movememnt Desensitization and Reprocessing). Il volume introduce le basi teoriche della terapia, spiega quali sono le radici scientifiche e i possibili sviluppi e guida passo passo lo psicologo psicoterapeuta nell’applicazione della terapia. Nel volume lo specialista verrà guidato all’interno delle 8 fasi del protocollo di applicazione della terapia. Una vera e propria formazione, che permette a chi leggerà questo manuale di ampliare i propri orizzonti professionali. Con una presentazione di Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e uno dei massimi esperti di questo approccio.

Maria Zaccagnino Psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia dello sviluppo, supervisore e facilitator EMDR Europe. Direttore scientifico, insieme a Isabel Fernandez, dei Centri EMDR per l’anoressia e per l’età evolutiva a Milano, dove svolge attività clinica privata.

MASTER

L’APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE AI DISTURBI DELL’ETÀ EVOLUTIVA XIX EDIZIONE

Online, da gennaio 2023 a ottobre 2023 Direzione Scientifica: prof. Fabio Celi (Università di Pisa)

Scopri di più su formazione.erickson.it

MASTER ONLINE


PSICOLOGIA CLINICA | ETÀ ADULTA

Giovanni Maria Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli (a cura di)

La formulazione del caso in terapia cognitivo comportamentale

LIBRO PP. 500 ISBN 978-88-590-2783-6

€ 37,50

Un volume corale che raccoglie i contributi dei più importanti esperti di terapia cognitivo comportamentale. Il libro presenta le modalità di formulazione del caso secondo diversi approcci terapeutici: dalla Terapia Cognitivo Comportamentale di Beck, alla Terapia Comportamentale di Victor Meye, alla Terapia Razionale Emotiva Comportamentale di Albert Ellis, fino alla Schema Therapy. Gli autori dimostrano come la formulazione condivisa del caso, tra il paziente e il terapeuta dall'inizio alla fine del trattamento, sia lo strumento cardinale e distintivo per l’esecuzione efficace di qualsiasi approccio terapeutico cognitivo e comportamentale. Il volume riesce a presentare tutta la complessità di tale formulazione, fornendo preziose intuizioni da parte di clinici di primo piano e ricercatori nel campo, spiegando come questo atteggiamento implichi la piena fiducia nell’accordo cosciente tra terapeuti e pazienti, la cooperazione trasparente e un impegno esplicito di adesione al modello di Terapia Cognitivo Comportamentale.

Giovanni Maria Ruggiero Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, direttore della Scuola di Terapia Cognitivo-Comportamentale «Psicoterapia Cognitiva e Ricerca»

Gabriele Caselli Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, direttore della Scuola di Terapia Cognitivo-Comportamentale «Psicoterapia Cognitiva e Ricerca»

Sandra Sassaroli Psichiatra e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, direttore della Scuola di Terapia Cognitivo-Comportamentale «Psicoterapia Cognitiva e Ricerca»

Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

Il colloquio di valutazione psicosociale in gravidanza e dopo il parto

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2936-6

€ 19,00

Primo di una serie di agili volumi sui temi specifici che riguardano i problemi psicologici legati a gravidanza e maternità. Il volume è dedicato agli specialisti (psicologi, psicoterapeuti e operatori sanitari) e affronta in modo molto diretto e concreto le modalità di ascolto più adeguate da mettere in atto nel colloquio di valutazione psicosociale in gravidanza e dopo il parto. La grafica del volume, ricca di evidenziazioni, box di approfondimento, icone, permette una consultazione agile e una lettura piacevole. Una nuova serie rivolta a tutte le figure che si occupano della donna in gravidanza e post parto. D. Baroni, L. Caccico, S. Ciandri, C. Di Gesto, L. Di Leonardo, A. Fiesoli, F. Lauretta, A. Lebruto, G.R. Policardo, M. Rosadoni

Quaderno di esercizi per vincere l'ansia sociale

LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2587-0

€ 17,50

Conversare con qualcuno, parlare in pubblico, fare nuove conoscenze: se soffri di disturbo d’ansia sociale puoi provare un disagio spesso invalidante in queste situazioni, tanto da cercare in tutti i modi di evitarle. Per superare la paura del giudizio altrui, questo quaderno operativo propone un percorso di auto-aiuto in 10 step: gli efficaci consigli e i numerosi esercizi ti porteranno a riflettere sulle manifestazioni fisiologiche della tua ansia sociale e a individuare i pensieri disfunzionali che la alimentano, per provare a modificarli. L’obiettivo non è eliminare completamente il disturbo, ma imparare le tecniche migliori per affrontarlo e trovare il coraggio di esporti a situazioni sempre più ansiogene, al fine di ottenere un generale miglioramento della tua vita sociale.

VE D I AN CHE

VINCERE LE OSSESSIONI LIBRO PP. 155 A COLORI ISBN 978-88-590-1609-0

€ 16,00

5


6

PSICOLOGIA CLINICA | ETÀ ADULTA

Pietro Muratori, Roberta Ciacchini, Ciro Conversano e Silvia Villani

VE D I AN CHE

Mindfulness per i disturbi del comportamento Modelli di intervento e attività per bambini e genitori

LIBRO PP. 288 ISBN 978-88-590-2837-6

€ 21,50

Il manuale propone due programmi mindfulness, da svolgere in parallelo con bambini con difficoltà di comportamento (ADHD, disturbo oppositivo provocatorio, per esempio) e i loro genitori. Il programma può essere proposto da psicologi e educatori. I percorsi si sviluppano attraverso esercizi di meditazione, discussioni e momenti di gioco o role-play. Sono previsti momenti di pratica formale e informale da svolgersi a casa, sia per i bambini che per i genitori. L’idea del libro nasce da un progetto clinico di ricerca creato 2 anni fa dalla collaborazione fra Università di Pisa e IRCCS Fondazione Stella Maris.

Fabrizio Didonna

Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo-compulsivo Manuale di trattamento

LIBRO PP. 550 ISBN 978-88-590-2746-1

€ 39,00

Dopo anni di lavoro clinico e ricerca, Fabrizio Didonna, tra i più riconosciuti esperti di Midfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), fornisce in questo volume una nuova prospettiva teorica e terapeutica per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo. Questo primo programma MBCT per pazienti DOC, ha dato prova di solida efficacia, dimostrando quanto l’apporto della mindfulness in ambito terapeutico sia destinato a svilupparsi. Introdotto da una cornice teorica dettagliata e di ampio respiro, il volume si articola, seduta per seduta, in 11 incontri di gruppo dal preciso percorso. A corredo di ciascuna seduta, vengono forniti i materiali utili al professionista e ai pazienti, quali box informativi, schede operative e tracce audio per le pratiche di meditazione.

MEDITAREA CON LA VITA LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590.2747.8

€ 16,50

Fabrizio Didonna È psicologo e psicoterapeuta, visiting professor alla Jiao Tong University of Shanghai e docente all’Institute for Lifelong Learning of the University of Barcelona. È direttore del Centro MBCT per il DOC e il Trauma, fondatore e Presidente dell’Istituto Italiano per la Mindfulness (IS.I.MIND) e di The Mindful Space-MBCT at Work.

LA FORMAZIONE ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA:

� Disturbi internalizzanti in età evolutiva � Il disturbo ossessivo compulsivo in età evolutiva � La Psicoterapia con la popolazione LGBTQIA+

Scopri di più su formazione.erickson.it

� Psicoterapia in età perinatale � Accompagnare ad una maternità consapevole � Mindfulness con bambini ansiosi


NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA

Daria Riva, Maria Cristina Caselli

Differenze di sesso e genere nello sviluppo tipico e atipico Tra natura e cultura

LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2875-8

€ 20,00

Che ruolo ha il sesso e il genere nel determinare le grandi differenze individuali che caratterizzano l’età evolutiva? E’ vero che le bambine sono più precoci e maturano più velocemente dei bambini? I capitoli raccolti in questo libro affrontano queste domande e offrono al lettore risultati e riflessioni derivanti da numerosi studi nazionali e internazionali. Il primo capitolo fornisce un’introduzione generale all’argomento, mentre quelli successivi affrontano il tema delle differenze di sesso e genere in popolazioni diverse: bambini con sviluppo tipico del linguaggio, con ritardi e disturbi del linguaggio, bambini nello spettro autistico. Il tema affrontato è oggi di grandissima attualità e le evidenze fin qui disponibili sono molto utili per scardinare pregiudizi e false credenze ancora oggi troppo presenti nella nostra società.

Sesso e genere nell'ADHD

Rilevare differenze nelle manifestazioni cliniche dei sintomi di ADHD sulla base del sesso/genere è importante anche perché condiziona la scelta degli interventi terapeutici da intraprendere. Infatti, rispetto ai maschi, le femmine ricevono trattamenti farmacologici più raramente rispetto ai maschi e solo in presenza di

FORMAZIONE

NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Daria Riva Primario in Neuropsichiatria infantile dell’Istituto Neurologico Besta. (Milano)

Maria C. Caselli Dirigente di Ricerca Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR.

una grave sintomatologia o di altri disturbi in comorbidità che venogno trattati prima dell'ADHD. Ad esempio, le ragazze con ADHD, che hanno maggiori probabilità rispetto ai ragazzi di manifestare un disturbo dell'umore, ricevono generalmente una terapia con antidepressivi prima di assumere la terapia per l'ADHD.

MASTER

La presa in carico e il trattamento 50 crediti ECM

Direzione scientifica Prof. Stefano Vicari

IN COLLABORAZIONE CON:

Il Master ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella presa in carico di bambini con disturbo dello sviluppo, con particolare attenzione all’intervento terapeutico. Saranno quindi forniti strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.

Scopri di più su formazione.erickson.it

7


8

NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA

COLLANA

NEUROPSICOLOGIA IN ETÀ EVOLUTIVA

La collana si propone di raccogliere i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuropsicologico, alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza e prove di efficacia.

PROFILI COGNITIVI E DISTURBI PSICOPATOLOGICI LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-1489-8

€ 20,00

Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Referente scientifico e docente presso il master di Neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di Disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe, Roma.

LA MINDFULNESS PER L’ADHD E I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-1773-8

€ 20,00

DISPRASSIA VERBALE IN ETÀ EVOLUTIVA LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-2049-3

€ 20,00

LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 130,00 € 80,00

FUNZIONI ESECUTIVE E DISTURBI DELLO SVILUPPO LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1246-7

€ 20,00

DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO

IL PARENT TRAINING OLTRE LA DIAGNOSI

DISABILITÀ INTELLETTIVA E SINDROMI GENETICHE

LIBRO PP. 117

LIBRO PP. 264

LIBRO PP. 87

ISBN 978-88-590-1456-0

ISBN 978-88-590-3136-9

ISBN 978-88-590-1725-7

€ 20,00

€ 20,00

€ 20,00


GUERRA: LE PAROLE PER DIRLA

Ai bambini, agli adolescenti, a noi stessi La guerra è tornata prepotentemente all'ordine del giorno. Come educatori e genitori, come possiamo parlare della guerra a bambini e ragazzi? E come possiamo farlo in un'ottica di educazione alla paca? Guerra: le parole per dirla è un volume che fornisce a genitori e insegnanti consigli pratici e teorici su come parlare di guerra ai più giovani. Gli autori chiariscono i meccanismi con cui bambini, bambine e adolescenti recepiscono le informazioni e suggeriscono le strategie più indicate per contenere i loro timori, nell'immediato, ma anche per lavorare in una prospettiva più ampia di educazione allo spirito critico, alla resilienza e alla pace. LIBRO PP. 144

ISBN 978-88-590-3139-0

€ 14,50

Come parlare della guerra a bambini e ragazzi?

STEFANO VICARI

Alcuni dei nomi più illustri della psicologia, della pedagogia e della neuropsichiatria italiane danno risposta alle domande più difficili, indicazioni e consigli su come parlare di guerra ai più giovani e come educare alla pace.

DANIELA LUCANGELI

ALBERTO PELLAI

DARIO IANES

Ho sempre cercato di stimolare giovani e adulti non solo a conoscere la Storia, ma a essere protagonisti attivi: non girare mai la testa dall’altra parte, assumersi responsabilità, accogliere chi ha bisogno.

Solo così la Storia diventa coscienza civile.

CON UN’INTERVISTA A LILIANA SEGRE


10

PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI

Matteo Lancini e Loredana Cirillo

Matteo Lancini

Figli di internet Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale Una guida illustrata di auto-aiuto per i genitori di preadolescenti e adolescenti. Il volume si propone di aiutare i genitori a trovare risposte ai dubbi che si pongono sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Gli autori descrivono come la rete, i social, i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indicano ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggere i figli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.

LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-590-2745-4

€ 16,50

Nella società dell'immagine, dell'esibizione dei talenti, della bellezza e della felicità, tutti i momenti della vita privata, anche i più intimi e riservati, vengono sovraesposti attraverso i social network. La rete e gli strumenti tecnologici amplificano e dilatano ulteriormente sia il rendersi visibili al mondo, sia la portata del giudizio degli altri.

Nascere e crescere onlife

Figli connessi Come la tecnologia plasma la vita dei bambini

DISPONIBILE DA OTTOBRE ANTONELLA MONTANO

Equidemodis mosame estione moluptam, consequi odistium idenis accust iditae. Il molupit, ut et mo moluptas deliatur, volor aut fugiass itatint pere molupta debitius es cuptia volupta verum dolessecto to in res volut id quam et et ide porum que quatis doloris quibusdaest, voluptatio. Itaerum quistia tiaspid ionsectur solorat emodita as doloreicim harumqui blaute necae molupid evendandam hil excero maximpos auditem qui ulpa

Consequi odistium idenis accust iditae.

Sonia M. Livingstone, Alicia Blum-Ross SARA VITALI

FIGLI CONNESSI Come la tecnologia plasma la vita dei bambini

Equidemodis mosame estione moluptam, consequi odistium idenis accust iditae. Il molupit, ut et mo moluptas deliatur, volor aut fugiass itatint pere molupta debitius es cuptia volupta verum dolessecto to in res volut id quam et et ide porum que quatis doloris quibusdaest, voluptatio. Itaerum quistia tiaspid ionsectur solorat emodita as doloreicim harumqui blaute necae molupid evendandam hil excero maximpos auditem qui ulpa

PREFAZIONE DI

Siete dei tipi gelosi? Vi sentite ansiosi, furiosi, tristi non appena intravedete la possibilità che qualcuno possa mettersi fra voi e la persona che amate? La gelosia vi spinge a sospettare, spiare il partner, litigare, dire e fare cose di cui poi vi pentite e vi vergognate?

Se è così, questo libro potrà aiutarvi. Equidemodis mosame estione moluptam, consequi odistium idenis accust iditae. Il molupit, ut et mo moluptas deliatur, volor aut fugiass itatint pere molupta debitius es cuptia volupta verum dolessecto to in res volut id quam et et ide porum que quatis doloris quibusdaest, voluptatio. Itaerum quistia tiaspid ionsectur solorat emodita as doloreicim harumqui blaute necae molupid evendandam hil excero maximpos auditem qui ulpa verum nonsequ iasitatem est, volorestios ea volores totatur? Perisint.

€ 0,00

MARCO GUI

CAPIRE E SUPERARE IL TRAUMA | Claudia Herbert e Fabrizio didonna

SONIA LIVINGSTONE ALICIA BLUM-ROSS

GUIDA PER GENITORI IMPERFETTI Susan M. Pollak

Psicologo e psicoterapeuta. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano. È docente di “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” e di “Psicologia clinica”.

Loredana Cirillo Psicologa e psicoterapeuta. Socia dell’Istituto Minotauro, dove è docente della Scuola di specializzazione in psicoterapia e del master in Psicologia dei nuovi media .

I social consentono di riflettere e amplificare i propri successi, i momenti belli della vita e rappresentano solo uno dei tanti aspetti che caratterizzano gli scenari sociali e culturali del campo narcisistico della contemporaneità entro cui nascono e crescono i nuovi adolescenti.

DISPONIBILE DA OTTOBRE

GUIDA PER GENITORI IMPERFETTI

Come crescere figli felici prendendosi cura di sé

Equidemodis mosame estione moluptam, consequi odistium idenis accust iditae. Il molupit, ut et mo moluptas deliatur, volor aut fugiass itatint pere molupta debitius es cuptia volupta verum dolessecto to in res volut id quam et et ide porum que quatis doloris quibusdaest, voluptatio. Itaerum quistia tiaspid ionsectur solorat emodita as doloreicim harumqui blaute necae molupid evendandam hil excero maximpos auditem qui ulpa verum nonsequ iasitatem est, volorestios ea volores totatur? Perisint. Equidemodis mosame estione moluptam, consequi odistium idenis accust iditae. Il molupit, ut et mo moluptas deliatur, volor aut fugiass itatint pere molupta debitius es cuptia volupta verum dolessecto to in res volut id quam et et ide porum que quatis doloris quibusdaest, voluptatio.

Susan M. Pollak

GUIDA PER GENITORI IMPERFETTI Come crescere figli felici prendendosi cura di sé

I LIBRI CHE AIUTANO

www.erickson.it

LIBRO PP. 352

ISBN 978-88-590-2955-7

€ 18,50

Un saggio divulgativo che spiega le difficoltà dei genitori nel gestire l'accesso dei figli alle tecnologie e ai contenuti online. Attraverso aneddoti concreti, la spiegazione di tecniche e un pizzico di humor, il testo permette di avere delle risposte concrete sul rapporto viscerale tra i millennials e le nuove tecnologie. Il saggio affronta anche la grande questione della genitorialità nella società contemporanea, non più legata a tradizioni e stili di vita prefissati, ma con nuove norme e routine tutte da definire. Con la prefazione di Marco Gui, esperto di Sociologia dei media e direttore del centro di ricerca "Benessere Digitale".

FORMAZIONE Con Giuliana Franchini

CORSO ONLINE

LE PAURE VECCHIE E NUOVE DEI BAMBINI Scopri di più su formazione.erickson.it

LIBRO PP. 352

ISBN 978-88-590-2956-4

€ 18,50

Guida pratica, ispirata alla Mindfulness, che spiega come la compassione di sé aiuti ad affrontare le sfide e le difficoltà dell'essere genitore. Grazie ad esempi concreti legati alla quotidianità, i genitori impareranno ad accettare le proprie imperfezioni, essere indulgenti verso se stessi e migliorare quindi il rapporto con i propri figli. Spesso i genitori si sentono inadatti nell'educazione dei figli e nella gestione della quotidianità. Questo libro li aiuterà a superare la frustrazione attraverso la pratica della mindfulness:con semplici e brevi esercizi potranno sentirsi meglio e ristabilire un rapporto positivo con i propri figli.


PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI

Gianluca Daffi Gianluca Daffi

+

e Un racconto con attività per ridurre la distrazione e promuovere l’empatia in famiglia

LIBRO PP. 98 ISBN 978-88-590-2964-9

€ 13,50

Meno rimproveri e più organizzazione Un racconto con attività per ridurre la distrazione e promuovere l'empatia in famiglia

Gianluca Daffi

Il terzo volume della fortunata serie I superipereroi affronta il problema della scarsa organizzazione e della distrazione che molti genitori rimproverano ai propri figli, offrendo utili consigli su come aiutarli. Bambine e bambini con difficoltà nel focalizzare l'attenzione, infatti, possono faticare parecchio nel preparare la borsa per lo sport, conservare la collezione di figurine, prendere parte correttamente ai giochi organizzati dagli amici. Arricchiscono il volume le illustrazioni di AntonGionata Ferrari, vincitore del premio Andersen 2007.

Laureato in psicologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, è autore di molti libri per bambini con difficoltà comportamentali . Coordina diversi corsi di alta formazione su tematiche psicoeducative

Cap. 1.5

Rifletto un po’

Cap. 1.2

Esercizi per riflettere su se stessi

Linguaggio semplice e immediato

Antonella Montano, Roberta Rubbino, Anna Claudia Massolo e Carolina Cassar

Sarah Hughes

NON SONO PIÙ UNA BAMBINA! Strategie pratiche per sopravvivere all’adolescenza con tua figlia

SVEZZAMENTO E MINDFULNESS Consigli e strategie per sviluppare una relazione sana con il cibo fino ai 3 anni

LIBRO PP. 130

ISBN 978-88-590-2918-2

€ 16,50

Nel libro viene descritto l’approccio della mindful eating allo svezzamento, un modo per esplorare con curiosità le reazioni al cibo e i segnali di fame e di sazietà attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi. Offre consigli pratici per mamme e papà che desiderano proporre un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile, vissuta in maniera naturale Alla fine del libro, 9 storie raccontano il percorso di 9 alimenti «principi» dello svezzamento (mela, banana, ecc.), che il genitore può narrare al bambino durante il pasto.

LIBRO PP. 140

ISBN 978-88-590-2775-1

€ 16,50

Il libro aiuta genitori e educatori ad affrontare l'adolescenza delle ragazze attraverso strategie di sopravvivenza e consigli da eseguire. Nei primi capitoli, le problematiche trattate sono quelle proprie dell’adolescenza (la scarsa empatia, la tendenza a procrastinare gli impegni, l’insofferenza al controllo e ai consigli dei genitori). Nei capitoli successivi prevalgono tematiche più specificamente legate all’adolescenza femminile: diete e disordini alimentari, abbigliamento, gestione della sessualità, forme di autolesionismo legate all’ansia e al desiderio di controllo su di sé.

11


PROPOSTE PER PAZIENTI E FAMILIARI

Gabriele Melli

Quaderno di esercizi per vincere le ossessioni

Il tuo p e disfunz nsiero ionale

Il volume fa parte di una serie di quaderni operativi per supportare le persone che vogliono intraprendere un percorso per superare un disturbo specifico. Gabriele Melli propone alle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) un percorso di auto-aiuto in 10 step completo di esercizi, questionari e attività per riconoscere come si manifesta il disturbo, i meccanismi che lo mantengono e per imparare a controllare ossessioni e compulsioni. Le strategie e le tecniche proposte si rifanno alla terapia cognitivo-comportamentale. Ha una grafica sintetica ma efficace, con box di approfondimento, elenchi e tabelle. Un vero e proprio quaderno operativo, la declinazione pratica del volume di self help Vincere le ossessioni (7.000 copie vendute).

A

LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2973-1

€ 17,50

Matteo Innocenti

Ecoansia I cambiamenti climatici tra attivismo e paura

LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-3007-2

€ 16,50

Prendere coscienza della propria ecoansia è il primo passo per modificare il proprio modo di vivere: questo llibro affronta in modo chiaro e diretto gli effetti che la paura per i cambiamenti climatici possono avere sulla salute mentale. Argomento di grande interesse e attualità: sono sempre più i giovani che soffrono di ecoansia, ovvero di una preoccupazione che sfocia in disagio psicologico legato al cambiamento climatico. Il volume si rivolge al grande pubblico. Un capitolo si sofferma in particolare sull’intervento psicoterapeutico, illustrando alcune strategie utili per ridurre gli effetti dell'ecoansia sulla vita e sulla salute delle persone.

Step 1 - Ident

ificare osses

sioni e comp

ulsioni •

E se mi contagiass i?

trusivi Pensieri in

• Quader

no di ese

rcizi per

vincere le osse

Grazie, ven volentie go ri!

ssioni

_________ ____________ ____________ ____________ _________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ _________ ____________ ____________ ____________ ____________ ___ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ______ _________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ______ ______ ____________ ____________

Quaderno

di esercizi

per vincere

le ossessioni

) (continua

12

Matteo Innocenti Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze. Medico in formazione specialistica in Psichiatria. Iscritto alla Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Firenze. Appassionato di Geopolitica, dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti. European Climate Pact Ambassador.

Russ Harris

Se il mondo ti crolla addosso Imparare a veleggiare tra le ondate della vita

LIBRO PP. 230 ISBN 978-88-590-2619-8

€ 16,00

Quando il mondo ci crolla addosso può farlo in modi molto diversi. A volte accade con una tale violenza che sembra annientarci, altre volte, invece, la realtà ci colpisce in modo meno devastante ma altrettanto diretto. Ma in qualsiasi modo avvenga, una cosa è certa: fa male! E spesso non si è preparati a gestire il dolore, soprattutto se imprevisto. A dieci anni dalla prima edizione, Se il mondo ti crolla addosso torna in una versione completamente aggiornata, con nuovi suggerimenti e strategie per affrontare le sberle della vita con un approccio basato sulla mindfulness, l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy). Utilizzando i principi dell’ACT scoprirete come trovare la pace in mezzo alla sofferenza, guarire dalle ferite e diventare più forti.

Scritto da Russ Harris, l’autore del bestseller La trappola della felicità. Medico e psicoterapeuta specializzato in gestione dello stress, si occupa di formare persone e professionisti della salute mentale all’uso delle tecniche dell’ACT per risolvere un’ampia gamma di difficoltà psicologiche e migliorare la qualità della vita.


TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | APPRENDIMENTI

COLLANA TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Direzione Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. Si rivolge ai professionisti che lavorano in ambito clinico-sanitario, fornendo strumenti in grado di offrire la massima efficacia per la diagnosi e la valutazione a supporto di un successivo intervento.

Cesare Cornoldi Già professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e Presidente Nazionale AIRIPA.

NUOVA PIATTAFORMA ERICKSON PER LO SCORING IN DIGITALE TEO-Test Erickson Online è il nuovo ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al report finale. Paziente

Tabulazione Somministrazione

Luigi Pedrabissi Già professore ordinario di Teorie e Tecniche dei Test presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.

Report Valutazione

Su TEO troverai: • Tutti i materiali in pdf stampabili per la somministrazione su carta • Inserimento delle risposte/dei punteggi facilitato • Valutazione automatica della prestazione • Report finale scaricabile e modificabile • Database dei pazienti e dei test somministrati La Piattaforma TEO è in continua evoluzione. Vai su www.erickson.it per tutti gli aggiornamenti sui test che daranno l'accesso alla piattaforma. FORMAZIONE

CORSO ONLINE

FORMAZIONE

ESPERTO IN VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA

L’INTERVENTO SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA

Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON

CORSO ONLINE

13


14

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | APPRENDIMENTI

INCLUDE L'ABBONAMENTO A

Maria Assunta Zanetti e Valeria Cavioni (a cura di)

SR 4-5 School Readiness Prove per l’individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2608-2

€ 49,00

4/5

Subtest

Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria è un momento centrale per il bambino. Comporta numerosi cambiamenti e richiede altrettante capacità che, pur non essendo prerequisiti scolastici in senso stretto, sono tuttavia necessarie per compiere senza difficoltà e con successo il percorso scolastico. La batteria SR 4-5 fornisce uno strumento accurato e di facile utilizzo per valutare le abilità di base in modo da individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un’ottica preventiva. Si compone di due test per bambini di 4 e di 5 anni che indagano l’acquisizione delle abilità fonologiche linguistiche logico matematiche di simbolizzazione e lo sviluppo psicomotorio. La batteria è rivolta a insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria e a psicologi e professionisti della salute per la ricerca e la riabilitazione

per prove e suddivise ) del campion deviazione standard descrittive e Statistiche imo, media mo e mass M (valori mini Valore mo massimo Valore mini

per genere suddivise descrittive dard) Statistiche azione stan (media e devi Maschi Subtest

SR 5 anni

VE D I AN CHE

APPENDIC

ESEMPIO DI E 4 REPORT Batteria SR 4-5 (versio ne 4 ann

DS

Maria Assu

nta Zanetti,

Femmine

i)

Valeria Cavi

oni e Francesc

a Beccarini

Di seguito riportiamo un della batte ria SR 4-5 può esempio di report di valutazione dei dati inser scaricare dalla del bam iti. piattaform a TEO in segu bino che il sommini strat ito all’elabor Sono state azione auto ore valutate le matica competenze teria SR 4-5, raggiunte med versione per iante la som gettiva delle i 4 anni. La ministrazione batteria perm abilità di base delle prove scolastico. ette nece di ssari otte e Sono state della batnere una valut somministrat per frequentare senz 1. Abilità azione diret a difficoltà e delle prov linguistica: ta e oge con succ e la batteria la capacità esso il perc indaga la com in grado di valutare orso di compren le seguenti prension dere frasi lessicale, la abilità. con compless e e la competenza comprension lingu 2. Abilità a struttura e di un testo fonologic morfo-sintatt istica esplorando figurato e la ica, la cono da stimoli cont a: la prova valuta il produzione scen ricon di storie. za enenti suon oscimento torie al fine i simili. Prop e la discrimin di one rilev azion inolt are e di fonemi 3. Abilità re alcune frasi logico-matema l’eventuale presenza a partire contenenti di disla tica: la prov con prove a indaga i pres lie o difficoltà nella pron difficoltà articoladi concetto 4. Sviluppo di numero, upposti del uncia. psicomoto contare, orga ragionamento rio: la batte nizzazione logico-numeri principali com ria si propone spaz iale petenze pras co e geometria di valutare, ma corporeo siche, della euclidea. in un’ottica motricità gene ed il controllo piagetiana, rale, l’acquisiz lo sviluppo della motricità delle ione del cont fine attraverso rollo dello sche la coordinaz Come int ione oculo-ma nuale. (versi erpretare i pun

one 4 ann

i)

teggi della

batteria SR

4-5

Da ciascuna delle 4 aree desc abilità. La som ma dei punt ritte è possibile otten ere il punteggio ciascuna prov eggi ottenuti a sono ripor dalle 4 aree dello svilu tati i valori che possono determina il punteggio ppo delle specifiche totale della essere inter FASCIA DI prova. Per pretati seco ndo la segu PRESTAZION CENTILI ente tabella: ABILITÀ E ABILIT ABILIT CCR

PCE RA BP

LINGUISTICA

81-100 51-80 21-50 10-20

Da 31 a 37 Da 26 a 30 Da 22 a 25 ≤ 21

À FONOLOGIC A 15

Da 13 a 14 Da 11 a 12 ≤ 10

À LOGICOMATEMATIC A Da 19 a 20

Da 17 a 18 Da 14 a 16 ≤ 13

SVILUPPO PSICOMOTO RIO

12 ≤9

MATERIALI SR 4-5 SCHOOL READINESS LIBRO PP. 200

TOTALE

Da 13 a 15 Da 10 a 11

≥ 74 Da 67 a 73 Da 58 a 66 ≤ 57

Appendice

4

ISBN 978-88-590-2771-3

115

€ 21,50

TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE | PSICOPATOLOGIA E BENESSERE PSICOLOGICO

14/19 LIBROPP. 152

ISBN 978-88-590-2772-0

€ 79,00

Claudio Sica, Luigi Rocco Chiri, Riccardo Favilli e Igor Marchetti

Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Claudia Zamperlin e Chiara Meneghetti

Q-PAD Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza

AMOS 8-15 Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni

Il Q-PAD, nella versione per maschi e per femmine, è stato sviluppato per una valutazione ad ampio spettro della psicopatologia in contesti clinici e peritali e per una misurazione del livello di adattamento e del più generale stato di benessere in adolescenza. Questo lo differenzia da altri strumenti simili nati in ambito strettamente psichiatrico e lo rende adatto per un utilizzo esteso in molti contesti diversi non necessariamente clinici. La sua brevità (81 item), la semplicità nella somministrazione (la compilazione in autonomia richiede mediamente 35 minuti) e la chiarezza degli item sono state appositamente pensate per adattarsi agli adolescenti.

8/15 LIBRO PP. 256 + PROTOCOLLI

ISBN 978-88-7946-768-1

€ 39,00

DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI

PADOVA

Una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio efficaci e al sostegno delle componenti di motivazione legate ai processi di apprendimento. Nella valutazione delle abilità è possibile decidere di somministrare l'intera batteria AMOS 8-15, oppure singoli strumenti in base agli obiettivi da voler raggiungere e al tempo a disposizione.


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'EDUCAZIONE

Giorgia Sanna, Marco Pontis

Prime pratiche di mindfulness Per imparare a prendersi cura di corpo e mente

KIT INDIVISIBILE (2 LIBRI + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-3002-7

€ 39,00

Questo prodotto nasce dall’esigenza di numerosi educatori e insegnanti, già della scuola dell’Infanzia, di poter disporre di strumenti agili, personalizzabili ed efficaci per l’educazione cognitivo-emotiva, metacognitiva e affettivo-relazionale al fine di aiutare i propri allievi ad acquisire competenze di gestione dell’ansia, dello stress e delle emozioni, immediatamente spendibili nella vita quotidiana. Le attività e le riflessioni non prevedono dei riscontri del tipo giusto/sbagliato; il focus non è la prestazione o l’acquisizione di conoscenze, ma la sperimentazione del benessere e l’accoglienza di sé che abbraccia punti di forza e fragilità personali. Per rendere il più possibile «accessibili a tutti» le attività per la classe, le informazioni vengono rappresentate attraverso audio, immagini, testo. In questo modo la webapp inclusa nel kit permette l’adattabilità al singolo studente (a sviluppo tipico o atipico, con bisogni educativi speciali legati a condizioni di disabilità, disturbi evolutivi specifici o difficoltà emotive, relazionali, ecc.), fornendo alternative per l’informazione visiva e uditiva e offrendo diversi modi di personalizzare la fruizione dei contenuti (audio, audio sottotitolato, testi in maiuscolo o minuscolo).

FORMAZIONE

LO PSICOLOGO A SCUOLA

COMPETENZE E PRASSI OPERATIVE PER LAVORARE NELLA COMPLESSITÀ Online, 5 novembre 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it

EVENTO

Giorgia Sanna Si occupa da oltre vent’anni di progettazione e realizzazione di percorsi formativi rivolti a docenti, psicologi, educatori, pedagogisti e altri professionisti socio-sanitari

Marco Pontis Docente di Pedagogia e Didattica Speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica Speciale per la collaborazione multiprofessionale, Università di Bolzano.

15


16

PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'EDUCAZIONE

Lara Milan

Lo sviluppo del talento e dell’alto potenziale Modelli e buone pratiche per un approccio inclusivo alla promozione della plusdotazione

LIBRO PP. 300 ISBN 978-88-590-2829-1

€ 20,00

Una guida approfondita, che per prima in Italia, fornisce una panoramica della pedagogia orientata allo sviluppo del talento e dell’alto potenziale. Il punto di partenza è la ricerca scientifica di Joseph Renzulli e Sally Reis, eminenti esperti di gifted and talented education. Il libro delinea l’evoluzione dello sviluppo del talento e del potenziale nel corso del tempo e presenta le migliori pratiche attuali su come sviluppare i doni e i talenti degli studenti nel contesto scolastico. L’argomento è molto caldo: solo da pochi anni la plusdotazione è considerata un Bisogno Educativo Speciale nella scuola. Per questo spesso gli insegnanti hanno bisogno di una guida per capire come valorizzare e sviluppare al meglio i talenti dei bambini “gifted”.

Laura Carnevali, Sara Pezzotti, Teresa Farroni e Daniela Lucangeli

Dall'io al noi Percorsi e attività per stimolare l’intelligenza comunicativa nei bambini da 0 a 12 mesi - Volume 1

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2911-3

€ 21,00

Un libro per educatori di bambini fino ai 12 mesi. Il volume propone una serie di semplici attività che hanno lo scopo di sviluppare, fin da piccolissimi, l’intelligenza comunicativa. Dopo una breve introduzione, il volume presenta le attività, divise in 5 aree tematiche: Vedere l’altro 1. Tocco e consapevolezza corporea 2. Stimolazione uditiva 3. Il linguaggio e le sue basi 4. Muoversi insieme Le proposte possono essere attuate al nido d’infanzia, ma anche in casa o in altri contesti educativi.

Un progetto di Daniela Lucangeli e Teresa Farroni

FORMAZIONE Con Sofia Dal Zovo e Alessia Farinella

SUPERVISORE EDUCATIVO Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON

VE D I AN CHE

La risposta della scuola al disagio educativo a pag. 18


PSICOLOGIA SCOLASTICA E DELL'EDUCAZIONE

Elena Baboni Baboni

NI DAI 3 AI 6 ANNI, IL QUADERNO E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO CHE DINAZIONE OCULO-MANUALE E LA MODO LUDICO E DIVERTENTE.

SCARABOCCHIO con le EMOZIONI

EGNA, COLORA TITI CON LE FORME TI SERVONO TANTI COLORI NTASIA. NON AVERE PAURA DI DEGLI ESEMPI CHE TI AIUTANO.

GIOCHI E ATTIVITÀ DI PREGRAFISMO PER ESPRIMERE SE STESSI

€ 14,50

www.erickson.it

LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-2958-8

€ 14,50

QUESTE MAC CHIE… HAN

NO UNA FACC

Scarabocchio con le emozioni

Elena Baboni

IA. RIESCI

A IMMAGINA

RLA?

Giochi e attività di pregrafismo per esprimere sé stessi Colorato e divertente, questo quaderno operativo mette insieme il bisogno di bambine e bambini di esprimere le proprie emozioni e la loro naturale predisposizione per scarabocchi e disegni. Si tratta di uno strumento utilizzabile sia a casa che in classe e in molte altre circostanze. Ideale per insegnanti e genitori che desiderano accompagnare i più piccoli nella loro crescita, alla scoperta di emozioni a cui dare un nome. Il volume contiene tantissime attività di pregrafismo pensate per l'età prescolare. Grazie a consegne chiare e semplici, permette ai bambini di fare disegni e scarabocchi che favoriscono lo sviluppo dell'intelligenza emotiva attraverso la creatività.

Caterina Di Chio

Emozioni in relazione Proposte e attività per la regolazione emotiva alla scuola primaria

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2820-8

€ 21,50

Una ricca raccolta di attività per aiutare i bambini a conoscere meglio le proprie emozioni, farne buon uso e trasformarle in uno strumento utile ad affrontare le richieste, cognitive e relazionali, che il contesto scolastico gli pone. Tra esercitazioni di autoconsapevolezza emotiva, schede illustrate e risorse online, il libro è un viaggio nel mondo emotivo degli alunni e degli insegnanti, in generale e nel periodo emergenziale della pandemia da Covid-19. Nella prima parte, un approfondimento sull'educazione emotiva e sulle difficoltà vissute durante la pandemia; nella seconda parte, tante proposte operative suddivise per marco-obiettivi.

Claudia Zamperlin, Barbara Carretti, Cristina Sacco, Giulio De Francesco e Davide Fazzolari

LIBRO PP. 280

UN PAESE CHIAMATO ASCOLTOLANDIA Percorsi per sviluppare la comprensione, il lessico e l’attenzione nella scuola dell’infanzia

ISBN 978-88-590-2902-1

€ 21,50

Un percorso di giochi e attività, dedicati a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, per sviluppare la capacità di ascolto attivo. Il testo propone un itinerario strutturato in 15 tappe, con attività e giochi per allenare le abilità di ascolto e comprensione. Nelle Risorse online sono presenti 3 giochi della tombola con 20 cartelle ciascuna, da scaricare e con cui consolidare le competenze apprese.

Rosy Russo e Parole Ostili

A CHI LO DICI? Consigli e storie per comunicare con rispetto

LIBRO PP. 224

ISBN 978-88-590-2905-2

€ 16,50

Il nuovo volume della serie Dipende da me si rivolge direttamente alle ragazze e ai ragazzi dai 9 anni in su, e propone attività, esercizi, spunti di riflessione per prendere consapevolezza dell’importanza delle parole e imparare a comunicare con empatia e rispetto. Il volume è collegato al progetto Parole O-Stili, che ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della Rete a scegliere forme di comunicazione non ostile. Promuove i valori espressi nel “Manifesto della comunicazione non ostile”.

17


18

PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ

Enrica Lusetti e Silvia Reghitto

Enrica Lusetti

Psicomotricità e apprendimento

Psicomotricista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Attività, esperienze e percorsi di accoglienza dalla scuola dell’infanzia alla primaria

LIBRO PP.200 ISBN 978-88-590-2766-9

€ 22,00

Il valore della psicomotricità

Silvia Reghitto

Un manuale scritto da psicomotricisti per psicomotricisti e per insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Il volume presenta dei percorsi di psicomotricità facilmente attuabili in classe (anche senza una formazione specifica). Le attività proposte sono frutto della lunga esperienza degli autori, che corredano le indicazioni di numerosi disegni e fotografie. Il percorso proposto è utile soprattutto nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, e accompagna i bambini nel vivere il cambiamento con maggiore consapevolezza e serenità.

Per molto tempo si è voluto leggere l'apporto della psicomotricità come un utile sostegno alla crescita globale, al bisogno di socializzazione, al gioco in un quadro di regole, o come uno strumento di integrazione particolarmente efficace per la disabilità, come una pratica capace di dare risposte alle difficoltà del bambino con disabilità laddove altre proposte,

così come altre figure professionali, non apparivano completamente in grado di trovare efficaci strategie educative. Tutto questo la psicomotricità era in grado di fare e ha fatto.

Giuseppe Nicolodi

La risposta della scuola al disagio educativo Aspetti teorici, strumenti di osservazione e strategie operative al nido e alla scuola dell’infanzia

LIBRO PP.250 ISBN 978-88-590-3025-6

€ 23,00

Psicomotricista di area socioeducativa, insegnante di scuola primaria e Tnpee

Il cambiamento dell’organizzazione educativo-didattica dopo il Covid-19 ha portato un grande disagio nei nidi d’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, dove distanziamento e mascherine hanno modificato sostanzialmente il rapporto tra adulto e bambino. Il libro parte dall’esigenza degli educatori e insegnanti di poter valutare il grado di disagio dei bambini e soprattutto di poter intervenire in modo efficace, per ridurlo. Il libro propone schede di osservazione e di rilevazione delle strategie educative, e presenta numerosi esempi di come esse possono essere utilizzate per individuare le risposte educative. Obiettivo del libro è permettere alle professionalità e alle strutture educative della prima infanzia di riscoprire l’importanza del loro ruolo, e di fornire loro gli elementi e gli strumenti teorici, tecnici e metodologici adeguati per poter occupare con competenza il loro posto accanto al bambino.

(dalla premessa di Anton Maria Chiossone)

Giuseppe Nicolodi Psicologo, psicomotricista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva

VE D I AN CHE

Psicologia scolastica sezione a pag. 15


PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ

RIVISTE ERICKSON

LA PSICOMOTRICITÀ NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA Educazione Formazione Prevenzione La Rivista è rivolta prevalentemente all’area educativa e preventiva, occupandosi anche di interventi psicomotori proposti nell’intero ciclo di vita, di approfondimenti pedagogici, di tematiche psicosociali, di formazione e ricerca.

Ferruccio Cartacci Psicomotricista, Psicoterapeuta della Gestalt, formatore in contesti educativi e sanitari, docente presso i master in Psicomotricità educativa e preventiva delle Università di Bologna e Bergamo, collabora con l’insegnamento di Pedagogia del Corpo presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Milano-Bicocca. Direttore della rivista La Psicomotricità.

La rivista di ANUPI Educazione prosegue l’attività della storica Rivista «Psicomotricità», che ha contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche, alla ricerca e all’evoluzione della metodologia psicomotoria. La rivista ha tre numeri annuali (marzo, giugno, novembre) con un numero che affronterà argomenti diversi e due numeri monotematici.

Le sezioni della rivista:

– «Approfondimenti tematici»: articoli di fondo sul tema prescelto. – «Esperienze e metodi»: condivisione delle diverse pratiche, con le loro specifiche metodologie e si articola ulteriormente nelle varie fasce d’età (perinatalità, 0-6 anni, 6-12 anni, adolescenti, adulti, anziani). – «Prevenzione»: disagio e disabilità nei contesti educativi, sociali e di cura. – «Formazione»: proposte formative. – «Ricerca»: contributi scientifici che offrono fondamento ai progetti educativi e preventivi. – «Spazio aperto»: interventi teorici e pratici che provengono dall'esperienza professionale, resoconti di convegni, seminari. – «Recensioni e segnalazioni»: bibliografie, sitografie, filmografie, oltre alla presentazione di nuovi libri in uscita.

PERIODICITÀ 3 numeri annui (marzo, giugno, novembre) 168 pagine complessive Abbonamento (cartaceo + digitale) QUOTE DI ABBONAMENTO € 24,00 (privati), € 28,00 (enti, scuole, istituzioni)

19


20

PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOMOTRICITÀ

RIVISTE ERICKSON OPEN ACCESS

IL TNPEE

Nuova rivista scientifica rivolta ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Una rivista scientifica digitale completamente open access, nata dalla collaborazione tra ANUPI TNPEE ed Erickson per rispondere ai bisogni formativi e di aggiornamento professionale dei terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, anche a fronte dei recenti cambiamenti inerenti l’istituzione del nuovo Ordine multi-albo dei TSRM e delle PSTRP nel quale i Tnpee sono confluiti e l’iscrizione di ANUPI TNPEE all’Elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle professioni sanitarie.

Andrea Bonifacio TNPEE, psicologo e psicoterapeuta. Presidente Nazionale di ANUPI TNPEE..

Fiorenza Broggi Direttore Didattico Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. Membro Comitato Scientifico ANUPI TNPEE.

La rivista si propone di: • • • •

approfondire le tematiche e le sfide del neurosviluppo attraverso la specificità dell’intervento neuropsicomotorio nei settori della prevenzione, della terapia e della ricerca; alimentare la riflessione scientifica e professionale sulla pratica clinica, sulle evidenze di efficacia, sulle tecniche e le metodiche di valutazione e di intervento; sostenere il confronto e lo scambio di contributi con altre aree di studio e della ricerca in ambito clinico e riabilitativo; analizzare i modelli formativi fondanti dell’identità professionale del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, figura sanitaria unica in Europa, utili ad implementare modelli operativi sempre più basati sulla integrazione dei saperi e delle competenze; dare voce ad una figura professionale sanitaria della riabilitazione fondamentale per rispondere ai bisogni sempre più estesi e complessi dell’infanzia e dell’adolescenza.

PERIODICITÀ 2 numeri annui (maggio e novembre) RIVISTA OPEN ACCESS Scoprila su www.erickson.it


ADHD

Sara Pezzica

Sara Pezzica

Iperattività, impulsività e disattenzione Cosa fare (e non)

Psicologa Psicoterapeuta di Firenze, docente Università degli Studi di Firenze, collaboratrice IRCCS Stella Maris e vice presidente e coordinatore delle Attività di Ricerca e Attività Editoriali dell’ Associazione Italiana Disturbi da deficit dell’Attenzione e Iperattività (AIDAI).

Scuola dell'infanzia - Guida rapida per insegnanti

LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2761-4

€ 16,50

1. Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può presentarsi a scuola

Tutto quello che un insegnante di scuola dell’infanzia dovrebbe sapere su iperattività, impulsività e disattenzione dei bambini dai 3 ai 6 anni. Una guida rapida e pronta all’uso, in un formato agile e con indicazioni operative chiare e sintetiche su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. Oltre ai consigli pratici, sono presenti anche alcune tabelle di analisi e valutazione, per capire se e come intervenire. Il volume presenta 15 situazioni tipiche, suddivise in 4 sezioni: impulsività, iperattività, disattenzione, aspetti emotivi. Un manuale di pronto soccorso che l’insegnante può consultare per capire come comportarsi davanti ad alcune tipiche situazioni problematiche. Ogni area analizza alcuni comportamenti problema, seguendo lo stesso schema: – vignetta che rappresenta la situazione in esame – perché fa così – cosa fare? – cosa non fare – analisi del comportamento problema – come intervenire – i consigli dell’esperto.

2. Il motivo di ogni comportamento problema viene spiegato in poche sintetiche frasi

3. Cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti

NON NON

4. Analisi approfondita del comportamento problema

FORMAZIONE

ADHD Homework Tutor®

DUAL MODE

Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it

ESPERTI ERICKSON

alzate la voce

prestate attenzione solo ai comportamenti di disturbo

NON

dite «Sei sempre in movimento» o «Non stai mai fermo»

NON

pretendete comportamenti autoregolati per tempi maggiori rispetto alle sue possibilità

iperattività

iperattività

21


22

DSA | DISGRAFIA E DISLESSIA

RIVISTE ERICKSON

DIREZIONE SCIENTIFICA

DIS

DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI DI ATTENZIONE La nuova rivista nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività.

Enrico Savelli Psicologo clinico dell'età evolutiva, opera presso l'ASL di Pesaro

Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: – Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) – Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) – Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ – Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista

Giacomo Stella Già professore ordinario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e direttore scientifico della rete nazionale «SOS Dislessia».

– Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci – Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti

Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’ presso l’Università di Padova, è presidente del CNIS.

PUNTI DI FORZA – Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale – Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica – Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti – Notizie dall’Italia e dall’estero STRUTTURA DELLA RIVISTA Ricerca: i contributi dedicati alla ricerca accademica italiana e internazionale Strumenti: gli articoli dedicati all’uso di specifici strumenti, quali test o protocolli clinici Esperienze: gli articoli che riportano esperienze sul campo, report su casi clinici, ecc.

RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM

Gian Marco Marzocchi Professore associato di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Milano – Bicocca,

Scopri di più su formazione.erickson.it PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 480 pagine Quote di abbonamento € 35,50 (privati) € 46,50 (enti, scuole, istituzioni) L’ABBONAMENTO COMPRENDE GRATUITAMENTE ANCHE LA VERSIONE ONLINE DELLA RIVISTA. RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00


DSA | DISGRAFIA E DISLESSIA

Chiara Pradella, Anna La Guzza e Alessandro Antonietti

Training creativo di letto-scrittura

DSA Online, dal 30 settembre 2022 al 10 giugno 2023

Attività multisensoriali per l’intervento didattico e abilitativo

LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-2919-9

€ 21,50

Strumento innovativo e di facile utilizzo per trattare i disturbi del linguaggio e nello specifico la dislessia evolutiva, con tante attività per l’apprendimento della lettura e della scrittura. Il volume presenta un approccio originale, che fa leva sulle potenzialità e sugli aspetti di eccellenza riscontrati negli individui con DSA. Le attività sono personalizzabili: il terapista può scegliere il canale di apprendimento preferenziale (verbale, visivo, cinestesico) e l’obiettivo di apprendimento specifico su cui andare a lavorare (prerequisiti; abilità metafonologiche; tipologia di errori; frase). Monica Pratelli

DSA HOMEWORK TUTOR Online, dal 06 luglio al 05 agosto 2022

Valutazione, intervento e prevenzione

ISBN 978-88-590-2507-8

€ 18,50

Scopri di più su formazione.erickson.it

FORMAZIONE

Disgrafia e difficoltà grafo-motorie

LIBRO PP. 140

MASTER

Un manuale pratico per la valutazione delle difficoltà legate alla scrittura a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale: orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Nel volume sono proposti alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Chiude il testo un capitolo sulle modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura di bambini e bambine nella scuola elementare.

Scopri di più su formazione.erickson.it

DSA | STRUMENTI COMPENSATIVI Con la collaborazione e supervisione scientifica di M. Brignola, E. Perrotta, M. C. Tigoli e S. Franceschi

ePRO

Tachistoscopio suite Nuova edizione

Riabilitazione a distanza DSA

Strumenti di intervento per le difficoltà di letto-scrittura

SOFTWARE ISBN 978-88-590-3001-0

€ 119,00

Uno strumento per la riabilitazione e l’abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con dislessia evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Il nuovo tachistoscopio ha un’interfaccia grafica più semplice per agevolare i bambini e le bambine, che potranno scegliere un avatar che li accompagneranno durante la sessione di lavoro, senza influenzare in alcun modo lo svolgimento degli esercizi. La nuova versione include anche dei giochi per permettere a bambini e bambine di prendere delle pause dagli esercizi.

Scegli tra diverse opzioni di acquisto piattaforma ePRO + Tachistoscopio suite (6 mesi o 12 mesi) oppure il pacchetto ricarica che più si adatta alle tue esigenze. Scopri di più su www.erickson.it

Uno strumento prezioso ed essenziale per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti e psicoterapeuti ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza di Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.

digital.erickson.it

23


24

DSA | GUIDE

Giuseppe Aquino, Irene Cristina Mammarella, Antonella Trentin e Luciana Ventriglia ( a cura di)

La gestione dei DSA dalla Legge 170/2010 alla Linea Guida ISS 2022 Libro Bianco su dieci anni di applicazione della normativa

LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-3008-9

€ 24,00

Un commento alle nuove Linee Guida per la gestione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, pubblicate dall’Istituo Superiore di Sanità nel gennaio 2022. Il Libro Bianco compie una ricognizione di ciò che è stato fatto a tutela delle persone con DSA, in ambito scolastico, universitario e lavorativo, a dieci anni di distanza dall'approvazione della Legge 170/2010, che riconobbe la dislessia, la disgrafia e la discalculia come disturbi dell’apprendimento. Il volume raccoglie numerosi contributi dei maggiori esperti in materia di interventi sui DSA, che hanno esaminato il grado di applicazione della legge e lo stato di attuazione delle raccomandazioni cliniche prodotte dalle tre conferenze di consenso. Alla fine di ogni capitolo, presentano interessanti suggerimenti pratici e operativi, sia per affrontare con efficacia le tematiche trattate, sia per delineare possibili futuri percorsi di ricerca. Particolare attenzione è rivolta agli adulti con DSA per individuare gli interventi per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Claudio Vio, Patrizio Emanuele Tressoldi e Gianluca Lo Presti

Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio

IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

DIAGNOSI DEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

LIBRO PP. 172

ISBN 978-88-590-2620-4

€ 24,00

LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 131,50 € 80,0

Il libro fornisce strumenti e materiali specialistici indispensabili per stendere una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti. Presenta, inoltre, i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV).

I 6 PUNTI DEL LIBRO BIANCO • Esaminare il gradi di applicazione della legge e delle raccomandazioni clinche prodotte dalle tre conferenze di consenso. • Analizzare le normative regionali seguite alla L. 170/10 e all'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. • Riportare i risultati di un'indagine relativa alla soddisfazione del processo diagnostico e alle tipologie di intervento in materia di DSA. • Esaminare la normativa a carattere nazionale. • Esaminare i servizi erogati dagli atenei italiani. • Analizzare il passaggio dal mondo della scuola al mondo del lavoro.

LIBRO PP. 168

ISBN 978-88-6137-287-0

€ 21,00

LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 131,50 € 80,00

Il volume propone suggerimenti operativi fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento dei DSA viene condotto correttamente e quale, o quali, aspetti del disturbo possano essere migliorati. Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità.

MASTER

DIDATTICA DELLE DIFFERENZE E INCLUSIONE GESTIRE CLASSI COMPLESSE E RISPONDERE A BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dicembre 2022-Giugno 2023 Direzione Scientifica: Dario Ianes, Heidrun Demo e Francesco Zambotti

Scopri di più su formazione.erickson.it

MASTER


DSA | DA CONSIGLIARE A GENITORI ED EDUCATORI I SO S PET TATI tienili d’o

DISPONIBILE DA OTTOBRE

cchio!

LIU

NOME: COGNOM E: CELEBR E PER: Il furt gioielli delle dina o degli anti chi stie imp HOBBY: eriali La poe sia in rima IN DUE PAROLE : Profond amente ispirato

Silvia Baldi, Susi Cazzaniga

Ortografoni e il furto della slitta di Babbo Natale OL AF

GOAT

NOME: COGNOM E: CELEBR E PER: Il furt grande della baia o della balena più di Hùsavìk HOBBY: Cavalca re i gey IN DUE ser PAROLE : Terribilm ente sper icolato

CAT

Edizione speciale de I mini gialli dell'ortografia CL ARISS HO RS EA

NOME: COGNOM E:

CELEBR E PER: Il furto dell di diam anti dal e nacchere museo HOBBY: di Buenos Il Tango Aires IN DUE PAROLE : Instanca bile ball erina

6

CRUCI VIAG

La serie più amata da bambini e genitori per imparare ortografia e grammatica si arricchisce di una "special edition" natalizia con quiz, esercizi da risolvere e piacevoli fumetti. LIU GOAT Natale è L'Ispettore Ortografoni e il furto della slitta di Babbo un quaderno operativo pensato per i bambini della scuola primaria che possono allenare competenze grammaticaticali e ortografiche in modo divertente attraverso enigmi, indizi e moltissimi stickers da attaccare. Chi ha rubato la slitta di Babbo Natale? Ortografoni viene convocato dalla Regina per indagare sul caso: tra Hong Kong e Australia, Norvegia e Argentina l'Ispettore partirà per interrogare i sei sospettati e andrà alla ricerca degli indizi che gli faranno risolvere il caso. GIO

LIBRO PP. 96

orto o di trasp Qual è il mezz Goat? di Liu preferito risolto tutto Quando avrai parole trova le 5 lo schema, i a cui serve orizzontal di queste Le iniziali l’accento. rdine nell’o e parole, scritt aiuteranno a le,ti nelle casel l’indizio. completare

5

4

6

7

9

8

10

ISBN 978-88-590-2957-1

3

2

1

12

11

13

15

14

€ 12,90

TALI ORIZZON cadrà si...? di porcellana 1 Se il vaso . fanno il miele 4 Insetti che agna andrò in mont 6 Domani ..? e e fino in cima. tazzina e insiem. nella ccino 8 Si beve fa il cappu al latte ci si . frecce le tirare 9 Serve per anno bre un altro 10 Il 31 dicem nuovo...? finirà e quello do delle navi. roton rino 14 Il finest io. sull’orolog 15 Sono scritte

10

I VERTICAL di ultime. 2 Il contrario nanti. senza le conso 3 “Casa” lago, la canna sul 5 Si fa con nel mare. sul fiume o di chiaro. ario ”. contr 7 Il ivo per “cane determinat 10 L’articolo ario di sì. 11 Il contr lare ...tu, egli. persona singo 12 La prima senza la P. 13 “Per”

PA RO LA

MI ST ER IOS

A

I

in più. Eccezionale! o un indizio Adesso abbiam la parola 17 e scrivi riga. Vai a pagina o nella terza che hai trovat

Carlo Scataglini

IL LIBRO DELLA GIUNGLA I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini

Silvia Baldi e Susi Cazzaniga

ORTOGRAFIA IN TASCA Le regole di Ortografoni per la primaria Uno strumento innovativo in formato tascabile facile da consultare, pratico, utile e divertente: un mazzo di 40 flash card che riassumono in modo molto semplice le principali regole ortografiche, per aiutare i bambini e le bambine della scuola primaria a risolvere i principali dubbi ortografici e grammaticali che incontrano ogni giorno. Sul fronte di ogni carta, una frase o una filastrocca che riassume il dubbio grammaticale o ortografico; sul retro, la regola che risponde al dubbio insieme ad alcuni esempi.

LIBRO PP. 132

ISBN 978-88-590-2814-7

€ 9,90

MAZZO 40 CARTE ISBN 978-88-590-2755-3 | € 12,00

Carlo Scataglini

Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi e Emanuele Rosada

LE AVVENTURE DI SHERLOCK HOLMES I Classici Facili

LIBRO PP. 136

ISBN 978-88-590-2963-2

€ 11,90

La serie I Classici Facili si arricchisce di un nuovo testo: Le avventure di Sherlock Holmes ripropone 5 tra le più celebri avventure dell'investigatore britannico in una versione semplificata per la scuola secondaria di primo grado a cura di Carlo Scataglini, uno dei più grandi esperti italiani nel campo della didattica facilitata. Anche alunni con maggiori difficoltà riusciranno facilmente a seguire e comprendere il testo.

Un grande classico della letteratura dell’infanzia riproposto in una versione semplificata. In ogni capitolo, organizzatori cognitivi e facilitatori importanti, utili per rendere la lettura accessibile a tutti i giovani lettori e lettrici. Con le bellissime immagini a colori illustrate da Elenia Beretta, illustratrice nota nel mondo dell’editoria dell’infanzia, del giornalismo e della grafica pubblicitaria. Il testo è curato da Carlo Scataglini, il più grande esperto italiano in didattica facilitata e semplificata.

COMPRENSIONE DEL TESTO... IN GIALLO - 1

I CASI DI LUCY E HENRY La Lega dei Capelli Rossi

LIBRO PP. 56

ISBN 978-88-590-2756-0

€ 8,90

Un divertente quaderno operativo progettato per potenziare la comprensione del testo scritto tra misteri ed enigmi da risolvere. Ogni testo corrisponde a una delle 10 aree di abilità implicate nella comprensione del testo indicate da Rossana De Beni e Cesare Cornoldi, professori universitari esperti sui temi della memoria.

25


26

DSA | DA CONSIGLIARE A GENITORI ED EDUCATORI

Daniela Lucangeli, Silvana Poli, Nicoletta Perini e Annamaria Porru

VE D I AN CHE

Ispettrice Numeroni 5 I mini gialli dell'intelligenza numerica Cosa succede a Porta Portese?

LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-2767-6

€ 9,90

Divertente libro-gioco, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l'intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria, apprendere la matematica divertendosi e indagare sul misterioso caso del mercato di Porta Portese! Il quinto volume delle avventure dell'Ispettrice Numeroni propone numerose attività pensate per stimolare l'attenzione, potenziare il pensiero divergente e creativo, coinvolgere lettori e lettrici con una narrazione intrigante.

Gli altri volumi della serie su www.erickson.it

Daniela Lucangeli e Nicoletta Perini

Matematica in tasca Le regole di Numeroni per la primaria Un nuovo strumento di grande utilità per i bambini della scuola primaria in formato tascabile. Si tratta di un mazzo di 40 flash card che riassumono in modo molto semplice e immediato le principali regole e formule matematiche del programma curricolare della scuola primaria. Le carte hanno un formato 8 x 12 cm. In ogni carta sono contenute le principali regole con definizioni, esempi e illustrazioni che facilitano una comprensione immediata dell’argomento. L’alunno viene accompagnato da un personaggio guida, l’Ispettrice Numeron MAZZO DA 40 CARTE ISBN 978-88-590-2754-6 | € 12,00

Paola Ethel Demarchi

I miei esercizi di matematica 3 Scuola secondaria di 1° grado – Classe terza

LIBRO PP. 80 ISBN 978-88-590-2817-8

€ 9,90

Il nuovo volume della serie “I miei esercizi di matematica”: quaderni operativi per ripassare la matematica nella scuola secondaria di 1° grado - classe 3. Tutta la serie è la declinazione operativa dei famosi Tablet delle regole di matematica (della stessa autrice). In ogni unità, un fumetto introduce l’argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali. Partendo dalle regole presentate nel Tablet delle regole di matematica, quindi, il volume propone esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado fornendo, inoltre, alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione.

VE D I AN CHE

Gli altri volumi della serie su www.erickson.it


DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | METODOLOGIA

Luigi Marotta, Andrea Biancardi, Manuela Pieretti e Enrica Mariani

VE D I AN CHE

Manuale di logopedia in età evolutiva – Volume 2 I disturbi specifici di apprendimento Valutazione e intervento Un manuale completo e approfondito, il secondo di una serie dedicata all’intervento logopedico in età evolutiva (0-18 anni). Ogni volume della serie tratta un disturbo particolare. Questo libro affronta i disturbi specifici di apprendimento, in linea con le nuove Linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità del gennaio 2022 (alla cui stesura hanno partecipato anche gli autori). Il libro descrive in modo articolato il processo e gli strumenti di valutazione e analizza nel dettaglio le modalità di intervento. È in preparazione anche il terzo volume.

LIBRO PP. 570 ISBN 978-88-590-2832-1

€ 35,00

67 rica izione nume ra e della cogn della lettu opsicologici Modelli neur ene larga-

302 Manuale di logo

pedia in età

lessicale avvi diretto. rendimento ento presenti, l’app ssità di un insegnam corrisponilire a la nece olare non sono molto irreg o implicito, cioè senz sulla possibilità di stab mente in moddifica fonologica si basa ma ortolezza La consapevo La deco igue tra il siste via alcuamb ogica non fonol e tutta denze semplicilo fonologico. Ci sono nzialmendigrafico e quelpossono modulare, e pote to della o fattore è la men ni fattori che il processo di apprendi una rassegna). Il prim l’apprendimenper ssarie per pte ostacolare, & Goswami, 2005, to allo svilu logiche nece gler ntazioni fono propria lingua, ed è lega è tradiziolettura (Zie ilità delle rapprese sponibilità difica, ossia i fonemi della logiche. La disponibmisurata con la fono e a to della deco delle rappresentazioni za fonologica, che vien unità fonologic po cognitivo ciata alla consapevolez o manipolare qualsiasi la. La consapedi nalmente asso noscere, identificare all’interno di una paro delle capacità rico ba) capacità di un fonema o una silla ittiva dell’acquisizione , et al., 2010). Toth pio, , pred te rand esem lomen (ad Bert olezza fono logica è forte e (Ziegler, volezza fono tura nelle diverse lingu che una buona consapev za fonologica olez lettura e scrit che hanno dimostrato una scarsa consapev una rassegna). tre lettori, men wami & Bryant, 1990, per ruolo imporNumerose ricer zza i buoni un gica caratteri ri (si veda Gos gioca quindi re critico nel dii cattivi letto ntazioni fonologiche fatto un re caratterizza esse rese rapp e sembra La qualità delleisizione della lettura della lettura. tante nell’acqu dell’apprendimento ndimento ifico C. Auto-appre sturbo spec gica

Rete di decodifica

Fonemi

fonolo

Fonemi

Lessico Fonologico

5 (10° p.le)

Lettere

Lettere

cquisizione le utazionale dell’a Lettere modello comp gnamento esplicito inizia mi e ndimento nel e auto-appre & Zorzi, 2020). (A) L’insedi associazioni tra grafeviste difica fonologica Perry, una rete lettere mai re Fig. 2.2 Deco lettura dCDP (Ziegler, tra lettere e suoni crea ificare stringhe di ifica può attiva decod della enza ale). dalla decod permette di corrispond di regole di La rete di associazioni e. La fonologia generata (riconoscimento lessic di una fonemi. (B) se in modo rudimental e nel lessico fonologicoseguito dalla creazione ogia fonol azion anche viene , La ). prima ente rappresent per via fonologicaendimento ortografico re e rinforzare una corrispond ento della parola rifini (appr oscim o ortografico ack (frecce rosse) per ifica. (C) Il ricon e visiva nel lessic le di feedb ndo la decod rappresentazione utilizzata come segna orando e automatizza e suoni, migli lessicale è inoltr i tra lettere le associazion

Errori di tipo (siopero per fonologico per bagno, sciopero, banio basca per vasca) Errori fone tici, e visivo-orto fonologicografici

Non-paro

le

BVN 5-11

BVSCO-2 La valutazione

Lessico Ortografico

Rete di decodifica

Note

Strumentalità

Parole

8 (10° p.le)

Dettato incalzante

15 (5° p.le) Prassie scrit

tura

/le/ /uno/ /numeri/

Fonemi

Lessico Fonologico

evolutiva 2

za: n. errori [valore attes o]

DDE-2

Età prescolare

Lessico Fonologico

B. Decodifica

ISBN 978-88-590-2148-3

€ 35,00

TABELLA 10.2 Scrittura – (Sartori, Job, & Tres DDE-2, BVN 5-11 e BVSCOsoldi, Tressoldi, 2 & Vio, 2005 2007; Bisiacci, Cen dron, Gug ; Tressold liott i, Cornoldi , & Re, 2017 a, Test Correttez )

Età scolare

e: A. Rete inizial ito nto esplic Insegname

MANUALE DI LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA – VOLUME 1 LIBRO PP. 520 I

Indice Indice di Com Verbale (ICV) prensione

– 1,2 pz – 1,3 pz – 1,3 pz

Tratto grafi co compren ma poco armonioso sibile

TABELLA 10.3 Profilo cogn itivo – WIS C-IV (Wechsler, 2003)

Indice di Ragio namento Visuo-Perc ettivo (IRP) Indice di Mem Lavoro (IML oria di ) Indice di Veloc ità di Elaborazio ne (IVE) Indice di Abilit à Generale (IAG) Indice di Com petenza Cognitiva (ICC)

Punteggi

o Note

90 97 82 78 95

IML significati vamente peggiore (0.5) di IRP IVE significati giore di ICV vamente pege IRP

80

Logopedia in età evolutiva Diretta da Luigi Marotta La collana offre un panorama di proposte riabilitative nei differenti profili di sviluppo, unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche, presentando nuovi spunti di riflessione o ridefinizioni concettuali, approcci consolidati o iniziative più originali, sostenute da modelli teorici di riferimento riconosciuti e plausibili. La collana nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientifico evidence-based. È rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.

Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani.

in collaborazione con

Scopri la collana

su www.erickson.it

27


28

DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | METODOLOGIA

RIVISTA

Logopedia e Comunicazione RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00

RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi la rivista, compila il questionario online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione. erickson.it

La rivista intende rendere note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo. Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale. DIREZIONE SCIENTIFICA Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti

IL PUNTO DI...

Luigi Marotta La rivista “Logopedia e Comunicazione”, fondata da Adriana De Filippis nel 2008, è oggi diretta da un team collaudato di logopedisti: Luigi Marotta, Anna Giulia De Cagno e Maria Valeria Di Martino. Il tutto in sinergia con un Comitato Scientifico rinnovato e ampliato, del quale fanno parte esperti nazionali e internazionali di differenti ambiti professionali. Nel suo nome è rintracciabile la mission: permettere una comunicazione trasversale con tutti coloro che si occupano di clinica, di ricerca sperimentale e di formazione nell’ambito “dell'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi” in tutto l’arco di vita. Offre spazi di approfondimento tra prospettive ed esperienze diverse, con l’intento di dare alla logopedia un’identità sempre più basata su modelli scientifici condivisi, e,

PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** (privati), € 46,50** (enti, scuole, istituzioni)

soprattutto, mirata al “benessere” del paziente. Si rivolge, quindi, in primis ai logopedisti, ma anche a tutti gli altri terapisti della riabilitazione, ai medici, agli psicologi, ai linguisti e a coloro che si occupano di linguaggio e di comunicazione.

STRUTTURA La struttura è basata su tre macroaree di interesse: età evolutiva, età adulta e buone prassi cliniche. Ma sarà al contempo dinamica, permettendo di inserire di volta in volta nuovi spazi di discussione e confronto.

FOCUS ANNATA 2022 Nel 2022 sarà dato ampio spazio ad argomenti di primaria importanza, tra i quali le nuove Linee Guida sui DSA, con una particolare attenzione alle ricadute operative per i logopedisti. Ma non mancheranno contributi altrettanto importanti come la Terapia Intensiva Neonatale e la Riabilitazione delle Funzioni Orali in tutto l’arco di vita e molti altri

ancora. Infine chiuderemo l’anno parlando di Innovazioni Tecnologiche e Teleriabilitazione, facendo il punto sui cambiamenti di questi ultimi anni e sulle nuove prospettive per la nostra professione.

INDICIZZAZIONE La rivista è indicizzata in importanti database: Elsevier, che è il maggior editore mondiale in ambito medico e scientifico; EBSCO Information Services, che fornisce prodotti e servizi a biblioteche in tutto il mondo; CINAHL, che include citazioni provenienti da circa 3.000 periodici, utile in particolare per tutti coloro che lavorano in ambito ospedaliero. È inoltre indicizzata in alcuni database minori come JournalTOCs e Genamics Journal Seek.

Luigi Marotta È Logopedista e formatore presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella.


DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | FUNZIONI ESECUTIVE E APPRENDIMENTI LOGICI

Claudia Milano, Claudia Sepe, Maria Vittoria Marotta e Emanuela Mastroprimiano

Allenare le funzioni esecutive nella scuola dell’infanzia Giochi e laboratori per il potenziamento di attenzione, memoria di lavoro, inibizione e flessibilità Questo libro fornisce agli insegnanti della scuola dell’infanzia materiali e strumenti per valutare eventuali difficoltà nel funzionamento esecutivo e intervenire tempestivamente per rafforzare e potenziare le abilità dei bambini. Il libro propone prove gioco collettive e individuali, e fornisce indicazioni e materiali per attuare dei laboratori di potenziamento specifici, utilizzando le schede a colori allegate. Accanto a ciascuna attività viene indicato il livello di difficoltà (facile, medio, difficile). In questo modo, sarà possibile strutturare attività di gioco tarate specificamente sul livello di abilità raggiunto da ciascun alunno. I punti di forza del volume: – unisce teoria e pratica; – permette, al contempo, di valutare e potenziare; – investe tutte le principali funzioni esecutive (attenzione, memoria, inibizione, shifting).

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2763-8

€ 23,00

FORMAZIONE

DISTURBI DI LINGUAGGIO E FUNZIONI ESECUTIVE Roma, dal 17 settembre al 22 ottobre 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it

Ilaria Cacopardo, Priscilla Macarone Palmieri

Laboratori logopedici per le funzioni esecutive Percorsi, attività e materiali di intervento per i disturbi del linguaggio tra i 4 e i 6 anni Una ricca raccolta di materiali per potenziare le funzioni cognitive dei bambini dai 4 ai 6 anni. Propone numerosi giochi, di difficoltà crescente, per potenziare l’attenzione, la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva. I giochi possono essere svolti in studio, in ambito riabilitativo, oppure in classe. Tutti i materiali per realizzare i giochi sono forniti in allegato, oppure scaricabili dalle risorse online.

LIBRO PP. 96 ISBN 978-88-590-2834-5

€ 20,00

Attività

© 2022, Cacopa

3

rdo e Macaro

ne Palmieri,

Potenziare

l’attenzione, la memori

a di lavoro

e la flessibil ità cognitiv a, Trento, Erickso

n

NZA

> INIBIZION E MOTORIA

16

Attività

L e b e ll e stat u i n e

10

ERFERE DI UN’INT GESTIONE

3

E MOTORIA INIBIZION

Attività

statuine Le belle

29


30

DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICA

Marta Galewska-Kustra

Lucio e i primi suoni Giochi d'imitazione verbale per i più piccoli

LIBRO PP. 20

1+

ISBN 978-88-590-2093-6

€ 12,50

E-BOOK

Le prime parole assomigliano ai primi passi: si imparano con calma, senza fretta, ascoltando e imitando i suoni. Lucio e i primi suoni è un albo illustrato ricco di illustrazioni e suoni, volutamente presentati in modo semplice, ideale per sviluppare le abilità linguistiche dei bambini dai 12 mesi: ogni suono viene proposto esattamente come verrebbe pronunciato dal bambino in contesti diversi e stimolanti. Può essere utilizzato anche dai bimbi più grandi con un ritardo nello sviluppo del linguaggio, per imitare e imparare tante parole nuove.

ISBN 978-88-590-2173-5

€ 9,99

Marta Galewska-Kustra

Lucio e le prime parole

Marta Galewska-Kustra Logopedista e pedagogista. Vive tra Łódź e Varsavia. A Łódź dirige uno studio di logopedia per bambini, a Varsavia lavora come ricercatrice presso l’Accademia di Pedagogia Speciale, dove si occupa dello sviluppo della creatività di bambini e adolescenti. È autrice di una serie di libri che supportano lo sviluppo del linguaggio del bambino.

Attività per la stimolazione del linguaggio

LIBRO PP. 40

2+

ISBN 978-88-590-2450-7

€ 12,50

Seguito di Lucio e i primi suoni, questo colorato albo illustrato è pensato per aiutare bambini, dai 2 anni in su, a sviluppare il linguaggio accompagnandoli nell'apprendimento delle prime parole. Le avventure di Lucio e della sua allegra famiglia sono raccontate con un linguaggio accessibile: parole volutamente semplici e di uso comune da ripetere assieme all’adulto. L’assenza di segni di interpunzione permette al bambino di ricordare senza sforzo come si presenta la parola scritta, aiutandolo quando, successivamente, inizierà a leggere. Marta Galewska-Kustra

Lucio e le prime frasi Attività per sviluppare la produzione di frasi e concetti

LIBRO PP. 40

3+

ISBN 978-88-590-2717-1

€ 12,50

Questo libro diventerà il compagno preferito del vostro bambino nelle prime fasi di apprendimento del linguaggio! Nel terzo volume delle avventure di Lucio è arrivato il momento di arricchire il vocabolario del bambino, sviluppare il discorso attraverso frasi (che diventano sempre più articolate) e imparare ad applicare le regole grammaticali di base (le declinazioni del sostantivo, le coniugazioni del verbo). Volutamente semplice nella forma e arricchito di splendide illustrazioni, la serie delle avventure di Lucio e la sua famiglia accompagnano il bambino a sviluppare con naturalezza il linguaggio.

Le illustrazioni sono affiancate dall'elenco delle parole utilizzate nel racconto

Al mattino nel cortile c’è

molta neve. Anna attacca gli sci. con la mano e dice: «Lucio, Maria, alzatevi! Vi stiamo aspettando!» «Urrà! Andiamo sulla slitta!» dice contento Lucio. Anche i cani aspettano Lucio e Maria. E cosa succede nella casetta? Nella casetta gli uccelli mangiano il mangime.

L'albo presenta un linguaggio e delle illustrazioni facilmente accessibili al bambino

Lo zio saluta i bambini

Lucio e Anna vanno in slitta. «Wow, che bello!» grida Lucio. Papà e lo zio sciano. Papà scia molto veloce. La mamma dice a papà: «Fai attenzione! Non così veloce!». Ma papà non ascolta la mamma.

Cosa fanno?

Cos’è?

Cosa fa l’uccellino?

Dov’è l’uccellino?

Con chi va Lucio?

Con chi va

Ma ria?

Su cosa vanno?


DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA PERCETTIVO-FONOLOGICA

Elisa Quintarelli

Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici Attività per bambini con difficoltà di linguaggio Nuovi ed efficaci materiali di immediato utilizzo nell’intervento logopedico con bambini di 3-8 anni che presentano difficoltà di linguaggio. Il volume, utile agli operatori ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio del bambino, è da utilizzare per l’intervento su ritardi fonologici e in tutti quei casi in cui il bambino presenti difficoltà nella pronuncia delle parole che contengono gruppi consonantici. Il volume è diviso in 7 sezioni, ciascuna dedicata a uno specifico insieme di gruppi consonantici. Affiancata da immagini che favoriscono la verbalizzazione, ogni sezione presenta attività di: – ascolto e ripetizione – comprensione – produzione. In appendice, le tessere illustrate raffigurano alcune delle parole presentate nel volume e permettono al logopedista di creare diverse proposte riabilitative in forma di gioco da sviluppare anche in un piccolo gruppo.

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2780-5

€ 21,50

DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA SOCIO-PRAGMATICA Maria Cristina Cutrone, Monica Muratori, Marcella Villanova

Pragmatica nella conversazione Attività e percorsi di potenziamento in età evolutiva Il libro tratta nello specifico la pragmatica del linguaggio, ovvero l’uso del linguaggio a scopo comunicativo, declinato nel contesto e nell’ambito di appartenenza culturale degli interlocutori. Il percorso proposto è perfetto per il lavoro con i bambini con difficoltà comunicative, in particolare con autismo. Il libro ha in allegato numerose carte illustrate, che il logopedista potrà utilizzare per l’intervento. Le attività riguardano i seguenti argomenti: dialogo e rispetto del turno; contesto; responsività; informatività; coerenza; il punto di vista dell’altro; monitoraggio; ironia; recitazione; conversazione.

LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2833-8

€ 27,50

S C H E DA 1. 1

INCONTR

O 1

2 S C H E DA 2 .

Inc ont ri

1

1

© 2022, M.C. Cutrone , M. Murator i e M. Villanov a, Pragma tica

nella conversa zione,

Trento, Erickson

19

2

31


32

DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO | AREA MORFOSINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE

SILLABAM

Impara a leggere le sillabe... al primo colpo SillaBAM è uno strumento didattico e riabilitativo che si basa sulla presentazione di unità sublessicali costitutive della lingua italiana, sillabe semplici e sillabe complesse. È uno strumento didattico ottimo per l’inclusione, strutturato secondo diversi livelli di competenza: scegliendo opportunatamente i mazzi di carte con cui giocare, tutto il gruppo può divertirsi e imparare. SillaBAM è anche uno strumento riabilitativo adatto alle bambine e ai bambini con dislessia o che presentano difficoltà nell’apprendimento della lettura e faticano a formare e automatizzare i corretti collegamenti ortografico-fonologici. Infine, SillaBAM è un valido alleato per lavorare su funzioni esecutive fondamentali, come la memoria di lavoro, l’attenzione focalizzata, la pianificazione, l’inibizione della risposta, la velocità di reazione, la flessibilità e l’autoregolazione emotiva.

Valentina Dutto Logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali.

6+ anni 2-5 giocatori 4 mazzi da 54 carte ciascuno • sostenere l’apprendimento delle lettura • sviluppare la capacità di decifrazione senza supporto lessicale • potenziare la velocità di lettura di sillabe semplici, complesse e con suoni simili

SILLABAM SCATOLA 9,5 x 9,5 x 9,5 cm ISBN 978-88-590-2806-2

€ 14,90

4 mazzi di carte, ognuno con un colore diverso, per 4 livelli di difficoltà

5 giochi diversi per avvicinare i bambini all'apprendimento della lettura


DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Carlo Scataglini

I Classici facili con la CAA Odissea

LIBRO PP. 148 ISBN 978-88-590-2757-7

€ 14,50

L’Odissea in versione IN-book, ovvero trascritta con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Un classico della letteratura diventa patrimonio di tutti i ragazzi, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file .mp3 da scaricare gratuitamente. I Classici con la CAA rappresentano la versione inbook de I Classici facili di Carlo Scataglini. La traduzione in CAA è curata dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è «ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale» ed è «un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi» (ASHA, 2005). L’aggettivo «aumentativa» sta a indicare che tende non a sostituire, ma ad accrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell’individuo e includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.

Carlo Scataglini Insegnante specializzato di L’Aquila, è formatore sulle metodologie inclusive di recupero e sostegno.

Inquadra il qr code e ascolta l'audiolibro

Testo tradotto in simboli dal Centro Sovrazionale di Comunicazione Aumentativa

Scopria anche gli altri volumi della collana

MASTER

ONLINE

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

IL TRATTAMENTO EVIDENCE BASED Autunno 2022 Direzione Scientifica: Stefano Vicari

FORMAZIONE

UMBRELLA BEHAVIOURAL MODEL

DAL 17 NOVEMBRE AL 03 DICEMBRE 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it

Scopri di più su formazione.erickson.it

MASTER ONLINE

CORSO ONLINE

33


34

DISABILITÀ

DISPONIBILE DA NOVEMBRE Iacopo Melio

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

La comunicazione giusta per un mondo inclusivo

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-3033-1

€ 16,00

IN SOSTANZA

:

definizione Se cambiamo la di quel qualcosa,

Come comunicare la disabilità in modo efficace? Con ironia e umorismo, tra Meme e foto tratte da Internet, Iacopo Melio guida i lettori e le lettrici verso una maggiore sensibilizzazione e, soprattutto, acquisizione di consapevolezza delle parole che ogni giorno usano per parlare di disabilità. Una serie di linee guida basilari dell'inclusione della disbailità che si rivolgono a tutti, non solo giornalisti o esperti della comunicazione, perché - come sostiene Iacopo Di cosa parleremo… fin dalle prime pagine del suo libro - nessuna persona è nata "imparata". Tanti spunti di riflessione e suggerimenti utili per sman1 tellare e cambiare definitivamente le cattive abitudini, cambiare la realtà e arrivare a 2 non doverne parlare più. Con la presentazione di Vera Gheno, social-linguista, traduttrice e saggista.

Iacopo Melio Laureato in Scienze Politiche alla scuola "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, è giornalista e si occupa di sensibilizzazione e divulgazione come attivista per i diritti umani e civili.

Prima di avventurarci in queste pagine, vorrei stabilire con voi una serie di patti. Un elenco di promemoria per rompere il ghiaccio e instaurare fiducia — o almeno lo spero.

ne zione che le perso cambierà la perce sa, hanno di quel qualco

ti gli atteggiamen cambieranno anche sa e verso quel qualco

Nessuna persona è nata IMPARATA Abbiamo tutti, tanto, da leggere e studiare per migliorarci, e possibilmente migliorare anche ciò che ci circonda: per questo non dovrete sentirvi in difetto rispetto ad altre persone (soprattutto se non avete mai fatto esperienza diretta o indiretta della disabilità), perché Un siamo tutti qui per motivi diversi ma per lo stesso «di scopo,o degli scopi versam principal ente abi i per i qua ovvero apprendere cose nuove. intorn le»

li nascon e «diver o alla dis sabile» magari, abilità , è que o i termini di pe llo Per que offendere qu r paura di Ogni persona è FONDAMENTALE parlarne di girare fatti sto si pre alc cambieranno i camforse , e quind ferisce uno o urtare Se tenete questo libro tra le mani è perché ente la quel qualcosa. proprio (s)corretto, ricorrere a un sua sensibilit i, che riguardano avete sentito il bisogno di approfondire certi argomenti, pur di nome in non chi a specie di po à. si dov rebbe far modo sem amare o magari cercate conferme al vostro sapere, o più semplilitiplice e le e. diretto, cose con il a premu cemente per curiosità: ognuno di questi motivi èUn valido come inv Per questo… ra, anc inutilm he que ece e merita un sincero «grazie», perché chi seguirà ciòent chee «co sta, che linean done un n i guanti» no qui hoirescritto potrà aiutare davvero, nel concreto, un’inter n fa che tra buisce a costru a sbaglia desideratnon ttare a ali e corrette contri cat ta a parol cultur «no «sp re ego are barrie solo un sacco di persone (sicuramente oltre 3 milioni di rmalit Utilizz ecialità» ria à». inclusiva e senza alimenta discrianziché , sot toma un cittadini italiani,1 le loro famiglie e i loro amici) una società più ate la tanto «Non ved are parole sbagli ent i» / e sociali. Utilizz mondo intero. «Non ud dizi e stereotipi. ent i» minazione, pregiu Lo ste vedent sso meccanis i» e «no mo si ma libro? n o sab ude nif quest é ilità più esta con nti»: 1 ma, perch Fonte: https://www.disabili.com/aiuto/articoli-qaiutoq/disabilita-in-italia-numeaggio i termi Quindi, insom are un lingu la manc carina o acc l’av verbio «non ni non ri-cifre-e-condizioni-negli-ambiti-generali-di-mobilita-scuola-lavoro-welfare ettabi insieme a utilizz verso anza di » Per impar are lità, andando ed è per qualcosa le, anzi, anc non rende la dida questo o si parla di disabi che quand appartene h’esso eviden dov rem inclusivo quand zione» tanto auspicata, in modo nte all zia così mo par a «norm lare sol o si parla di quella «normalizza di discriminazione, e poter dis tanto di a», forma costruzione «sordità» abilità sensor eliminare ogni nel processo di to 22 concre iali buto e «cecit Comuni dare un contri à»! care la disabilit

38

Comunicare la

à

disabilità

Cristina Maria Cibin, Andrea Canevaro e Marino Bottà (a cura di)

Andrea Canevaro, Angelo Errani (a cura di)

LA PAROLA CHE FORMA Fiabe, poesie, racconti e sceneggiature per riconoscersi e riconoscere

LIBRO PP. 240

ISBN 978-88-590-2854-3

€ 20,00

Questo saggio, rivolto a insegnanti e educatori, propone di utilizzare fiabe, poesie e racconti come veri e propri strumenti educativi La prima parte del volume raccoglie tre saggi critici, che riflettono sull’efficacia della letteratura per l’infanzia per sostenere la formazione di una coscienza etica e elaborare i vissuti anche più dolorosi. Girando il libro, la seconda parte presenta una antologia di testi: fiabe, poesie, racconti, sceneggiature teatrali, autobiografie.

DALLA SCUOLA AL LAVORO Verso una realtà inclusiva

LIBRO PP. 120

ISBN 978-88-590-2835-2

€ 16,50

Un saggio dedicato ai percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il volume, rivolto alle figure professionali coinvolte nell’alternanza scuola-lavoro, presenta l’esperienza e le riflessioni degli autori, impegnati in questo campo. Il libro è focalizzato in particolare sul percorso di inserimento lavorativo degli studenti con disabilità.

MASTER ONLINE

DISABILITÀ IN ETÀ ADULTA STRUMENTI PER OPERATORI ESPERTI IN CO-COSTRUZIONE DI PERCORSI DI VITA Autunno 2022 Direzione Scientifica: Dario Ianes

Scopri di più su formazione.erickson.it

MASTER ONLINE


LAVORO SOCIALE | METODI E TECNICHE DEL LAVORO SOCIALE

Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo del Relational Social Work (Metodologia Relazionale)

Attuale, agile, approfondita

Un magazine ricco di approfondimenti, riflessioni e spunti dagli approcci più innovativi del Lavoro Sociale Periodicità: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre 384 PAGINE COMPLESSIVE QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00 PRIVATI € 60,00 STUDENTI € 37,50

Argomenti di attualità

Non una semplice rivista: uno strumento di approfondimento letto e apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.

NUOVI CORSI

ONLINE ERICKSON I temi trattati: • minori e famiglie Percorsi formativi flessibili e concreti • anzianicon 25 ore di studio in 3 settimane • disabilità • salute mentale • etica professionale Un tutor esperto che ti Incontri in diretta streaming accompagna nel percorso per confrontarti con il tutor • emarginazione formativo e gli altri partecipanti • immigrazione

Laboratori ed esercitazioni operative

Focus tematici

Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni

Corsi online, con un taglio fortemente pratico, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti.

Scopri di più su formazione.erickson.it

LAMATASSA

Rubriche

Le persone esistono in relazione. Ma cosa significa applicare questo concetto nella quotidianità delle strutture residenziali?

PRENDERSI CURA DI UN’ANZIANA FRAGILE

© Jasper Chamber

Eccoci al primo numero della nostra nuova rubrica La Matassa, in cui gli autori e le autrici coinvolte, partendo dalla presentazione di un caso concreto, ci offriranno spunti e riflessioni di metodo per capire come approcciarla e come procedere per sbrogliarla.

SUPERVISORE NEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO-SANITARI Trento, dal 06 ottobre al 26 novembre 2022

© Geber86

FORMAZIONE

Scopri di più su formazione.erickson.it

Consigli per approfondire

35


36

LAVORO SOCIALE | TUTELA MINORI

Paola Milani

Nelle stanze dei bambini, alle nove della sera

MASTER ONLINE

TUTELA DEI MINORI

Contrastare e prevenire le disuguaglianze sociali

LIBRO PP. 100 ISBN 978-88-590-2782-9

€ 14,00

Un progetto originale sulla genitorialità, rivolta a operatori che lavorano in famiglie con minori fragili. Il testo racconta quello che succede la sera, alle 9, nella casa di 6 bambini di provenienza geografica diversa. Questo racconto permette di inquadrare le differenze culturali e educative e di introdurre interventi pratici che prevengano l’istituzionalizzazione. Il libro vuole essere uno strumento pratico, che aiuta l’assistente sociale e l’operatore a impostare il lavoro in modo da prevenire l’istituzionalizzazione. Il libro prende spunto dai risultati del progetto Pippi (Programma di Intervento di prevenzione all’istituzionalizzazione), da 12 anni supportato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

INTERVISTA A...

Paola Milani «In questo piccolo libro osserviamo dunque sei bambini dai quattro ai sei anni, alle nove della sera, l’ora in cui gran parte di loro va a dormire, talvolta con un genitore che si siede sul bordo del letto per raccontare una storia, dedicare un tempo, essere una presenza che favorisca il passaggio tra la veglia e il sonno. Insieme a quel

genitore, ascoltiamo questi bambini nelle loro stanze, in quell’ora del crepuscolo, le nove della sera, mentre ognuno parla tra sé e sé e riavvolge la pellicola della giornata. È uno spazio-tempo di transizione, che può permettere a noi adulti di comprendere meglio il vissuto e la complessità dell’essere bambini oggi: vediamo come sono diverse le loro giornate, le loro stanze, le loro famiglie.».

Direzione Scientifica: Elena Cabiati

DA OTTOBRE 2022 Scopri di più su formazione.erickson.it

Paola Milani Ph.D., professoressa ordinaria di Pedagogia sociale e Pedagogia delle famiglie, coordinatrice scientifica del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova.

Iacopo Bertacchi, Maria Grazia Anatra, Silvia Mammini

Violenza assistita e percorsi d’aiuto per l’infanzia Proposte di attività attraverso un approccio narrativo

LIBRO PP. 172 + LA STORIA "LA STANZA DEI DELFINI" ISBN 978-88-590-2824-6

€ 23,50

Il primo materiale operativo Erickson per l’intervento in caso di violenza assistita nell’infanzia. Il libro affronta il tema della violenza assistita nell’infanzia (bambini che assistono a violenze familiari) e offre a psicologi, psicoterapeuti e assistenti sociali un percorso di aiuto con materiali operativi fotocopiabili. Le attività sono di tipo narrativo: si basano su schede che prendono spunto dalla storia illustrata La stanza dei Delfini, allegata al volume. Un volume di immediato utilizzo, su un tema di grande attualità e rilevanza. Il libro permette di organizzare attività individuali o in piccolo gruppo.

La storia in allegato (NON VENDIBILE SEPARATAMENTE)


LAVORO SOCIALE | ANZIANI

ento, edback iuto.

ornisce tecniche favorire la onitorare pe, ,

Tabella per identificare competenze e funzioni d’équipe

Modelli di interazione nelle riunioni d’équipe

i, e onisti che izzazioni

za in o e dottore zazioni, Laurea esso olge i Ricerca della non

Scheda per la valutazione delle competenze

iluppato dal Professor Fabio Folgheraiter ell’Università Cattolica di Milano, implementa ogettazione.

Il PAI passo dopo passo

Claudia Bertoglio e Giulia Avancini

Strumenti per la costruzione del Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano Il PAI passo dopo passo

Questionario per misurare le risorse richieste in un intervento

CLARA BERTOGLIO Assistente sociale con esperienza di lavoro sociale con le persone anziane e con disabilità, si occupa di coordinare i servizi rivolti alle persone anziane e gli adulti fragili di una cooperativa sociale. È docente nel corso di Laurea in Scienze del servizio sociale presso l’Università Cattolica di Brescia e dottoranda di ricerca in Social Work and Personal Social Services presso l’Università Cattolica di Milano.

CIAL WORK

Clara Bertoglio e Giulia Avancini

Il PAI passo dopo passo | Giulia Avancini e Clara Bertoglio

uida rsone, ltà, adro delle oordinare arie per cnico-

Il PAI o Piano Assistenziale Individualizzato è il documento di sintesi che raccoglie e descrive le informazioni relative ai soggetti in condizioni di bisogno con l’intento di formulare un progetto di cura e assistenza che possa favorire la migliore condizione di salute e benessere raggiungibile per il paziente (in genere si parla di PAI in relazione a un soggetto anziano). Il volume presenta strumenti e metodologie pratiche, basate sul Metodo Relational Social Work, per la stesura del PAI. Si tratta di un libro molto operativo, che i professionisti del settore possono utilizzare e consultare per sciogliere dubbi e difficoltà operative legate alla costruzione del PAI.

Strumenti per la costruzione del Piano Assistenziale Individualizzato con l’anziano Giulia Avancini e Clara Bertoglio MA TE RIA LI LAVO RO SOCIA LE

Docenti nel corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano. Svolgono attività di ricerca e formazione presso il Centro di Ricerca Relational Social Work, Università Cattolica del Sacro Cuore.

M AT E R I A L I

LAVORO SOCIALE

LIBRO PP. 120 ISBN 978-88-590-2923-6

€ 19,50

Richard Cheston e Ann Marshall

FORMAZIONE

Vivere bene con la demenza

APPROCCIO PSICO-SOCIALE ALLA PERSONA CON DEMENZA

Manuale per facilitatori Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova. Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni. L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio di superare anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono.

LIBRO PP. 112 ISBN 978-88-590-2483-5

€ 23,50

ria

e in memo

are le cos

Come fiss

a della ses

Programm

sione 7

«Vivere

meglio

25 ore in autoapprendimento

Scopri di più su formazione.erickson.it

Fronteggiare

le situazio

ni sociali

»

che si può

Aiuti per

ria

la memo

Aiutare gli

Cosa intendia

mo per «viv ere bene con

la demenza

»?

altri ad aiut

are voi

37


38

FORMAZIONE

Il mio primo anno da...

il mio

primo anno

Assisten te Sociale

da...

Guida pratic nel servizio a per orientarsi sociale

Fer Non puoi Assistente Sociale e e mati conoscer co chied

nfro i nto

to tutanno Guida pratica per affrontare il primo Riuscirò ad aiutare nei Servizi Sociali le pers

one?

o ambire e buone

Questa guida, dedicata agli assistenti“Csociali che, terminato il percorso di formazione universitario, si trovano a dover compiere diverse scelte professionali, risponde all’esigenza di orientare e consigliare questi giovani professionisti nelle situazioni e difficoltà tipiche del primo anno da laureati. L’opera è organizzata in modo tale da favorire una lettura rapida e immediata, e lo stile grafico accattivante aiuta nel fissare concetti e strategie. he tipo di assistente sociale voglio diventare?” Se pensi di non avere ancora le idee chiare su cosa ti aspetta durante

a

le prime esperienze dopo l’esame di Stato, questo libro fa al caso tuo. Al suo interno troverai tutto ciò che ti occorre per affrontare al meglio questa nuova fase della tua vita professionale, che sarà accompagnata dall’esperienza dell’autrice e dai suoi ottimi consigli.

etta Non abbiamo la bacch mo ambire magica, ma possia re buone a cercare di rende vita le condizioni di di una persona

LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2990-8

€ 19,90

Illustrazioni ???

Guida pratic formazione.erickson.it a per nel servizio

orientarsi sociale

www.erickson.it

FORMAZIONE

Il mio primo anno dopo...

La laurea in Psicologia

La guida, emotivamente ed esperienzialmente vicina ai giovani psicologi che hanno terminato il percorso di formazione universitaria, ha l'obiettivo di orientare e fornire consigli ai giovani professionisti appena entrati nel mondo del lavoro. Il volume è strutturato in modo semplice e favorisce una lettura rapida e immediata che, insieme alla grafica accattivante, aiuta i neolaureati a comprendere e a fissare gli elementi e le strategie fondamentali per affrontare al meglio il primo anno dopo la laurea, oltre a compiere le scelte giuste per la propria carriera. 2

LIBRO PP. 200

COLLEGHI CHE LAVORA NO IN AMB ITI DIVERS me – ambito – dove lavora I: – contat

(Nome e cogno

BENVENUTi OSCURa NELLA SELVA iare? Cosa fare per iniz

favorevole Non esiste vento per il marinaio andare che non sa dove

(Seneca)

Scenario cruciale: se duper me è un aspetto che o ribadisco, perché più volte pensato studio abbiamo giungla, rante gli anni di vera e propria italiana sia una l’Università Statale o incontrato dopo. o cosa avremm è perché non sapevam ento che uno psicoone di smarrim sensazi a accao La più profond durante il percors vivere non è tanto logo si trova a oscura demico. e, la vera selva to nell’introduzion e di Stato. Come già anticipa cui superi l’Esam a te il giorno in i primi si apre davanti è difficile, fare in poi, orientarsi to momen Da quel e, possipassi spaventa. lavorar a iniziare certo quello di ti appasL’obiettivo è di formato e che bito su cui ti sei obbligatori. bilmente nell’am e dei passaggi preved gerlo siona, ma raggiun

L

BENVENUTi

............... ............... ............... ...............

net-map

€ 19,90

IL MIO PRIMO Paola Enrica Limongelli ANNO DA... ASSISTENTE il mio SOCIALE mo As pri sistente Online anno S o da... di più su ciale Scopri

€ 19,90

Letizia Vibi

ISBN 978-88-590-2989-2

ASSistente sociale

hetta

Paola Enrica Limongelli

il mio primo anno da...

a professionale, che sarà e dai suoi ottimi consigli.

Paola Enrica Limongelli

Paola Enrica Limongelli

o, questo libro fa al caso ti occorre per affrontare

ASSistente sociale

o diventare?” Se pensi di u cosa ti aspetta durante

La nuova collana Avviamento alla Professione raccoglie guide pratiche e snelle rivolte ai giovani professionisti che, terminati gli studi universitari, si trovano disorientati di fronte a un nuovo ambiente ricco di scelte e sfide professionali. La collana intende accompagnare e orientare questi giovani professionisti durante i primi passi all'interno della professione, fornendo strumenti pratici e approfondimenti tematici utili per affrontare le prime difficoltà e diventare professionisti di successo.

il mio primo anno da...

irò tare one?

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE

Paola Enrica Limongelli

Fer e c mati onf hiedi ron to

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE

| OSCURa | | �� NELLA SELVA

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

to telefonico):

...............

...............

...............

...............

...............

(Nome e cogno

me – professione

............... ...............

...............

...............

...............

– dove lavora

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

............

– contatto telefon

ico):

...............

...............

...............

...............

...............

...............

ALTRE FIG URE PROFESS IONALI UTI LI: ...

............... ...............

............

............

............

............

3

ALTRI PRO FESSIONISTI :

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

4

...............

...............

...............

............

............

............

.........

............

............

Dovrai rappres entare quali di questi nodi sono ancora da trovare già nella tua rete . Potresti farlo e quali mancan usando per esempi o e sono o due colori diversi. IL CERCHIO DELLA SOLIT UDIN

E | | | 99

IL MIO PRIMO ANNO DA... LAUREATO IN PSICOLOGIA Online Scopri di più su formazione.erickson.it


FORMAZIONE

FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure che lavorano nelle professioni socio-sanitarie, prediligendo metodologie e materiali evidence-based.

FORMAZIONE IN AULA

Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi

Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.

CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.

Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.

MASTER

CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di aggiornamento, sui temi più attuali e interessanti per un approfondimento costante e completo.

FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede della tua realtà lavorativa o a distanza.

Grazie alla serietà della proposta formativa Erickson, molti corsi permettono di ottenere crediti ECM.

inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT


formazione@erickson.it www.convegno-anziani.it

Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500

ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980

INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it

NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052

www.erickson.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.