NOVITÀ
GENNAIO 2019
Indice METODO ANALOGICO BORTOLATO
GENITORI E FIGLI
Tastiera di lettura maxi 3
I Classici facili Peter Pan
Provaci ancora Lulù 16
La cassaforte dell'euro 5
18
Non ci sto più dentro 20
DIDATTICA Potenziamento della motricità fine 7 La certificazione delle competenze 8 Didattica per competenze con i lapbook
9
Fare inferenze 11 Invalsi Inglese e Bisogni Linguistici Specifici 12 Quaderno amico Misure ed equivalenze
13
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano Educativo Individualizzato 15
2
METODO ANALOGICO
SCAFFALE
Didattica DESTINATARI
Insegnanti e genitori di bambini della scuola dell'infanzia e la classe prima della scuola primaria
Camillo Bortolato
Tastiera di lettura MAXI
C AR TE L L M U R ONI A LI
Italiano con il Metodo Analogico
ɆɆ È finalmente arrivata la versione per la didattica di classe della striscia di lettura individuale contenuta in Italiano in prima con il Metodo Analogico! ɆɆ Permette all’insegnante di evidenziare il percorso di avviamento alla lettura con tutti i bambini, come se disponesse di una tastiera di un computer in versione MAXI ɆɆ L’acquisizione della lettura assume il sapore di un tuffo e ciascun bambino riaffiora con la meraviglia di saper leggere COLLANA Metodo Analogico Bortolato cm. 100x35 + guida per l'adulto € 15,00 ISBN 978-88-590-1810-0
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
Se l'Abecedario murale è lo strumento ideale da utilizzare nella scuola dell'infanzia per l'apprendimento delle singole lettere (pur se presentate nella globalità di tutto l'alfabeto), la Tastiera di lettura MAXI consente al bambino di applicarsi in modo più sistematico alla lettura, oggetto di studio della prima classe primaria. Come funziona? Collocando il cartellone all'altezza dei bambini, ciascuno di loro potrà ‘digitare’ il proprio nome sulla striscia murale e provare poi a comporre i nomi suggeriti dai disegni sottostanti alla striscia. Non più metodo letterale, sillabico, globale, ma ciascun bambino nella complessità iniziale trova la sua strada e le sue strategie. Qual è il suo obiettivo? Potenziare la didattica di classe e imparare a leggere divertendosi, anche a casa!
3
Camillo Bortolato
Tastiera di lettura MAXI Italiano con il Metodo Analogico
Cosa contiene: Guida Contiene indicazioni per l'insegnante e il genitore sull'utilizzo dei cartelloni
Cartelloni murali Uno sguardo d'insieme per un apprendimento al volo.
Le lettere diventano icone grandi e colorate Digrammi e trigrammi sono veicolati con un solo tasto
Stampato maiuscolo e stampato minuscolo sono presentati fin da subito
ďż˝
METODO ANALOGICO
SCAFFALE
Didattica DESTINATARI
Insegnanti e genitori di bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della classe prima della scuola primaria
Camillo Bortolato
La cassaforte dell'euro
C AR TE L L M U R ONI A LI
Matematica con il Metodo Analogico Bortolato
ɆɆ Una nuova proposta del Metodo Analogico che cambia le abitudini scolastiche e le convenzioni didattiche dissolvendo i curricoli ɆɆ Un cartellone che sostituisce le decine e le unità con centesimi ed euro come nell'esperienza quotidiana fin dalla scuola dell’infanzia ɆɆ I bambini costruiranno con naturalezza la struttura su cui si poggeranno poi i successivi apprendimenti di frazioni e percentuali COLLANA Metodo Analogico Bortolato cm. 70x150 + guida per l'adulto € 15,00 ISBN 978-88-590-1809-4
Camillo Bortolato Insegnante e pedagogista, autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson.
Come funziona? Un cartellone che diventa strumento operativo e sostituisce le classiche palline dell'abaco con le monete che compongono l'euro. Ad ogni bambino basterà così un colpo d’occhio per avere l’idea della corrispondenza tra numero e moneta. La cassaforte dell'euro comprende inoltre delle proposte di gioco in cui i bambini simulano piccoli acquisti indicando le monete nell’armadio-cassaforte. La guida che accompagna il cartellone illustrerà all’insegnante e al genitore l’uso e le potenzialità di questo percorso che segna il futuro del percorso didattico dei bambini. Qual è il suo obiettivo? Potenziare la didattica di classe e il compito di realtà.
5
Camillo Bortolato
La cassaforte dell'euro Matematica con il Metodo Analogico Bortolato - Cartelloni murali
Cosa contiene? Guida Contiene indicazioni per l'insegnante e il genitore sull'utilizzo del cartellone.
Cartellone murale
Sostituisce le decine e le unitĂ con centesimi ed euro come nell'esperienza quotidiana
I bambini percepiscono la corrispondenza tra numero e moneta in un istante
6
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica - Scuola dell'infanzia DESTINATARI
Terapisti della riabilitazione Genitori Insegnanti
Daniela Oddone e Veronica Saccà
Potenziamento della motricità fine Giochi e attività per bambini da 2 a 6 anni
ɆɆ Scritto da due neuropsicomotriciste, il volume suggerisce attività ludiche volte a potenziare la motricità fine nei bambini dai 2 ai 6 anni ɆɆ L'utilizzo di materiale facile da reperire permette di svolgere queste attività tanto in ambito educativo e riabilitativo, quanto in quello domestico ɆɆ Le numerose attività proposte mirano a consolidare le abilità fino-motorie che stanno alla base della scrittura e del disegno, oltre a migliorare coordinazione e autonomia COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 100 € 23,00 ISBN 978-88-590-1783-7
Veronica Saccà e Daniela Oddone Laureate in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, lavorano come neuropsicomotriciste dell’età evolutiva.
I giochi descritti favoriscono e rinforzano le abilità finomotorie, migliorando la precisione, le capacità manuali, la coordinazione occhio-mano. Nella maggior parte dei casi le attività promuovono gesti che i bambini svolgono (o imparano a svolgere) quotidianamente, come vestirsi e svestirsi, allacciare i bottoni e chiudere le zip, ordinare i giocattoli. La suddivisione delle attività per fasce d’età permette di valutare e/o stimolare in maniera mirata ed efficace le competenze psicomotorie dei bambini.
Titoli correlati Luisa Formenti
Marsha Dunn Klein, Robin R. Wolfe
Psicomotricità a scuola
Imparo a... tagliare con le forbici
Promozione del benessere personale e relazionale
pp. 64 – € 24,00 ISBN 978-88-7946-450-5
pp. 284 – € 22,00 ISBN 978-88-6137-380-8
7
DIDATTICA
SCAFFALE
Didattica DESTINATARI
Insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria Educatori
Giuseppina Gentili
La certificazione delle competenze nella scuola dell'infanzia e primaria Prove e strumenti per una valutazione efficace
ɆɆ Un volume irrinunciabile che risponde alle esigenze degli insegnanti della scuola d'infanzia e primaria in seguito al D.M. 742/2017 sulla certificazione obbligatoria delle competenze ɆɆ Propone strumenti operativi concreti, di facile e immediata applicazione in tutte le discipline ɆɆ Facilita la comunicazione tra insegnanti nel passaggio degli alunni dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 200 € 21,50 ISBN 978-88-590-1774-5
Giuseppina Gentili Insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione.
Questo volume completa il percorso di valutazione per competenze iniziato con i volumi Prove di competenza e rubriche di valutazione per l’italiano e matematica nella scuola primaria e risponde alle esigenze degli insegnanti di poter avere una serie di strumenti operativi interdisciplinari facilmente applicabili ed utilizzabili per valutare e certificare le competenze chiave europee. In modo particolare, il volume si concentra sulla valutazione delle competenze di base nel passaggio tra i primi due ordini di scuola e per la compilazione del modello di certificazione al termine della scuola primaria.
Titoli correlati Giuseppina Gentili, Donatella Cicconi, Sandra De Cesare
Giuseppina Gentili, Daniele Egidi
Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado
Matematica per competenze nella scuola secondaria di primo grado
Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
Didattica laboratoriale, proposte operative e compiti di realtà
pp. 282 – € 20,00 ISBN 978-88-590-1392-1
pp. 224 - € 20,00 ISBN 978-88-590-1168-2
8
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Bambini e insegnanti della scuola primaria
Giuditta Gottardi e Ginevra G. Gottardi
Didattica per competenze con i lapbook Modelli e materiali da costruire per la scuola primaria
ɆɆ Il lapbook permette al bambino di tradurre i concetti astratti in un materiale concreto, rafforzando così le proprie competenze metacognitive e la propria autonomia ɆɆ Un volume completo di template e materiali operativi per progettare in classe lapbook basati sulle competenze trasversali degli alunni ɆɆ Gli alunni noteranno l'interazione tra le discipline studiate e riusciranno a creare con facilità solidi legami logici e mappe concettuali
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 300 € 19,00 ISBN 978-88-590-1771-4
Giuditta Gottardi Maestra di professione e blogger per passione, insieme a Ginevra Gottardi ha creato il sito Laboratorio Interattivo Manuale, un atelier dove creatività e didattica si incontrano. Ginevra G. Gottardi Archeologa di professione, si dedica alla divulgazione e valorizzazione dei beni culturali proponendo progetti didattici nelle scuole attraverso la realtà di Archeoplanet.
Nel libro vengono strutturati 5 lapbook, uno per ogni anno scolastico. Ogni lapbook avrà come tema centrale una favola che toccherà specifiche discipline del curricolo e fornirà gli elementi necessari per creare in maniera semplice ma efficace unità di lavoro interdisciplinari. Ecco 3 buoni motivi per fare lapbook a scuola: 1) gli alunni si sentono maggiormente motivati a studiare quando vengono coinvolti nel processo di apprendimento; 2) l’alunno guidato nell’uso critico dello strumento lapbook è un alunno che impara a costruire il proprio metodo di studio; 3) il lapbook si presta egregiamente alla didattica in gruppi cooperativi, perché attraverso il confronto tra pari l’alunno sviluppa più facilmente le capacità critiche per realizzarlo.
9
DIDATTICA
La collana ha venduto oltre
40.000 copie
Scopri tutti gli altri lapbook: Ginevra G. Gottardi e Giuditta Gottardi
Il mio primo lapbook Modelli e materiali da costruire per imparare a studiare meglio pp. 284 – € 19,00 ISBN 978-88-590-1055-5
Questo libro non presenta dei lapbook già pronti ma raccoglie tutti gli strumenti necessari per pensare, progettare e creare infiniti lapbook originali e personali.Il volume propone esempi di lapbook, le istruzioni per realizzarli e schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare.
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Imparo con i lapbook
Imparo con i lapbook
Imparo con i lapbook
Italiano, storia e geografia - Cl. 3ª
Italiano, storia e geografia - Cl. 4ª
Italiano, storia e geografia - Cl. 5ª
pp. 100 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1269-6
pp. 130 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1399-0
pp. 138 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1628-1
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Ginevra G. Gottardi, Giuditta Gottardi
Imparo con i lapbook
Imparo con i lapbook
Imparo con i lapbook
Matematica e scienze - Cl. 3ª
Matematica e scienze - Cl. 4ª
Matematica e scienze - Cl. 5ª
pp. 100 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1270-2
pp. 130 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1400-3
pp. 138 + materiale ritagliabile – € 9,90 ISBN 978-88-590-1629-8
10
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Bambini dai 7 ai 10 anni Insegnanti di scuola primaria e di sostegno Psicologi
Agata Maltese, Lidia Scifo e Annamaria Pepi
Fare inferenze Storie e attività perpotenziare la comprensione del testo
ɆɆ Un training mirato al potenziamento dei processi inferenziali, fondamentali per la corretta comprensione del testo ɆɆ Giocando con gli indizi testuali e figurativi contenuti nei brani e nelle illustrazioni, i bambini potenzieranno la capacità di trarre deduzioni logiche e le competenze necessarie per comprendere un testo ɆɆ Uno strumento che risponde prontamente alle esigenze di insegnanti e psicologi, scritto da due ricercatrici esperte in questa tematica
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 250 € 21,50 ISBN 978-88-590-1782-0
Il volume raccoglie 18 storie presentate in 3 modalità di difficoltà crescente. Ciascuna storia, nelle fasi più avanzate del training, viene presentata in forma solo testuale eliminando gli elementi figurativi facilitatori. L'obiettivo delle attività è quello di spingere i bambini a trovare una spiegazione logica e coerente a una conclusione inattesa di una serie di sequenze di eventi. Cosa sono le inferenze? L'inferenza è la capacità di trarre deduzioni logiche da indizi, che permettono la corretta comprensione di un testo. Le difficoltà nell'attivazione di processi inferenziali possono essere predittori di varie problematiche nell’ambito dell’apprendimento scolastico.
Titoli correlati Sara Vegini
Sviluppare le competenze pragmatiche - Vol. 2 Nuove schede e attività per il recupero e il potenziamento del linguaggio
pp. 254 - € 21,00 ISBN 978-88-590-0817-0
Bruno Rebuttini, Patrizia Gaudiano
Lettura e comprensione per immagini Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
pp. 128 - € 23,00 ISBN 978-88-590-1529-1
11
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica DESTINATARI
Bambini della classe 5ª della scuola primaria Insegnanti
Michele Daloiso e Cristina Farina
Invalsi Inglese - Strategie efficaci per tutti Percorsi operativi per la classe in presenza di alunni con DSA e altri bisogni linguistici specifici
ɆɆ Dopo l'introduzione della prova INVALSI Inglese nell'a.s 2017/18, Erickson propone un volume completo che raccoglie materiali operativi e strategie metacognitive per affrontare al meglio la prova ɆɆ I numerosi suggerimenti e le mappe concettuali, assieme agli esercizi di autovalutazione, lo rendono un prezioso volume di sostegno all'apprendimento ɆɆ Dedicato in particolare ai bambini con BiLS, questo libro è uno strumento essenziale per tutti gli alunni di classe 5ª della scuola primaria
COLLANA BiLS cm. 21x29,7 pp. 174 € 19,50 ISBN 978-88-590-1779-0
Cristina Farina Insegnante di scuola primaria specializzata nell'insegnamento della lingua inglese per bambini con BiLS. Michele Daloiso Insegna Lingua inglese e Italiano per stranieri presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il libro si apre con un'introduzione alle prove INVALSI e alla descrizione della loro struttura. Si sofferma poi sui BiLS (Bisogni Linguistici Specifici), descrivendo le difficoltà che gli alunni manifestano nell’apprendimento delle lingue e, di conseguenza, sulle difficoltà che possono incontrare nello svolgimento della prova. I percorsi operativi proposti si concentrano su esempi di prova, da usare come modelli e successivamente come esercitazione. Ogni prova si conclude con le mappe delle strategie/procedure che potranno usare i bambini con DSA come strumento compensativo.
Titoli correlati Michele Daloiso
Luciana Favaro, Francesca Panzica
Inglese Plus - Comprensione scritta
Astuccio delle regole di Inglese
Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno - Scuola secondaria
pp. 208 - € 15,90 ISBN 978-88-590-1638-0
pp. 176 - € 19,50 ISBN 978-88-590-1303-7
12
SCAFFALE
DIDATTICA
Didattica - Quaderni operativi DESTINATARI
Studenti delle scuole secondarie di 1° grado Insegnanti
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Quaderno amico Misure ed equivalenze
ɆɆ Dedicato a misure ed equivalenze, questo è il quinto quaderno operativo di una serie di grande successo! ɆɆ Partendo da situazioni concrete, i ragazzi costruiscono regole e concetti in modo autonomo, acquisendo così una maggiore padronanza del meccanismo risolutivo ɆɆ Ideato da psicologhe esperte in disturbi dell'apprendimento, questo è un indispensabile quaderno su cui scrivere, disegnare, partecipare attivamente all’apprendimento!
COLLANA i Materiali cm. 21x29,7 pp. 112 € 9,90 ISBN 978-88-590-1781-3
Un quaderno operativo che si propone come agile strumento in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze specifiche della materia. Il volume è diviso in 2 sezioni: • “sperimento”, 15 schede che permettono di costruire conoscenze • “consolido”, 15 schede con esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
Silvana Poli Psicologa esperta nei problemi dell’apprendimento. Carla Bertolli Psicologa perfezionata in Psicologia dell’Apprendimento. Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova, è esperta di Psicologia dell'apprendimento.
13
DIDATTICA
La collana ha venduto oltre
12.000 copie
Scopri gli altri Quaderni della serie:
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Silvana Poli, Carla Bertolli e Daniela Lucangeli
Quaderno amico
Quaderno amico
Quaderno amico
Quaderno amico
Le frazioni
Le espressioni
Le potenze
Multipli e divisori
pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1267-2
pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1280-1
pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1441-6
pp. 112 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1578-9
Come funzionano? Dall'esempio Scheda 6
Scheda 11
Dalla moltiplicazione alla potenza di frazioni
sperim
Alla regola
Nessuna divisione...
1 1
Un intero
Un mezzo
Seconda divisione: metà della metà...
1 4
Dalla moltiplicazione alla potenza di frazioni
Un .............
Scheda 11 consoli
do
Terza divisione: metà della metà della metà...
1 8
Calcola quanto vale la potenza senza usare il disegno. Un ............. ... ... ... 1 2 x = = Quarta divisione... 5 ... ... ...
( )
1 16
Un .............
( )
1 Metà di metà 3 di metà di metà!
70
3
Moltiplicazioni di potenze con base uguale!
=
23 x 2 = 8 x 2 = 16 = 24
5 x 52 = ..............................
22 x 23 = .........................
32 x 32 = .............................
Scheda 6
42 x 41 = ......................... 103 x 103 = .......................... Senza scrivere i fattori, calcola a mente l’esponente.
31 x 33 = ..... 23 x 21 = 24 In che Scrivi il risultato sotto forma di potenza, contando i fattori. modo si 41 x 41 = ..... 102 x 103 = ..... calcola? 3 ... 2 x2=2 Un trucco per fare 2 x 2 x 2 x 2 =Completa. 2... = ..... Per moltiplicare potenzeprima? con base uguale, si può ottenere il risultato sotto forma di potenza molto in fretta. Come? 5 x 52 = ......................... 22 x 23 = ......................... 32 x 32 = ............................. .............................................................................................. 42 x 41 = ......................... 103 x 103 = ......................... ..............................................................................................
(108 )
2
( 87 )
2
( )
ento
Risolvi nel modo che conosci: prima le potenze e poi la moltiplicazione. Poi, riscrivi sotto forma di potenza.
Prima divisione: metà...
1 2
Costruire le proprietà delle potenze con base uguale
sperim
ento
5 4
2
( 79 )
1
40
=
Quanti sono tutti i fattori? Osserva gli esponenti!
Completa.
= 62 x 62 = 6...
33 x 33 = 3...
42 x 43 = ...
101 x 105 = ...
= Si può semplificare prima o dopo il calcolo?
=
Il prodotto di potenze con base uguale è una potenza che ha come base ......................... e come esponente .......................... ........................................................ 41
106
1�
SCAFFALE
DESTINATARI
Insegnanti
DIDATTICA
INCLUDE CODICE PER 1 ACC ESSO GRATUIT O ALLA PIA TTAFORM A SOFIA
Didattica
Dario Ianes, Sofia Cramerotti e Caterina Scapin
Profilo di funzionamento su base ICF-CY e Piano educativo individualizzato ɆɆ L'opera rispondone alle indicazioni del MIUR riguardo le novità legislative in materia di definizione del Profilo di funzionamento dello studente su base ICF-CF (OMS) ɆɆ Una guida che riporta le novità provenienti dalla ricerca scientifica e gli approcci metodologici più efficaci nel PEI per studenti con disabilità ɆɆ Grazie ai numerosi esempi e spunti operativi offre all'insegnante una guida completa nell'impostazione di un PEI per competenze che risponda alle reali esigenze dello studente con disabilità COLLANA Le Guide Erickson cm. 20x27 pp. 550 € 27,50 ISBN 978-88-590-1769-1
Titoli correlati Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di)
Usare l'ICF nella scuola Spunti operativi per il contesto educativo
pp. 432 – € 20,00 ISBN 978-88-590-6137-816-2
Questo volume rappresenta l'aggiornamento della storica guida metodologica per la stesura del PEI fondata nel 1993 da Dario Ianes e Fabio Celi (Il Piano Educativo Individualizzato, Erickson). In particolare, guida il lettore nelle diverse fasi che portano alla definizione del Profilo di funzionamento dello studente sulla base del modello bio-psico-sociale ICF-CY. Questo passaggio è di fondamentale importanza per impostare successivamente un PEI per competenze vicino a quelli che sono i reali bisogni educativo-didattici dello studente con disabilità (a questo sarà dedicata la seconda parte del volume). Dario Ianes Docente di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano e co-fondatore del Centro Studi Erickson. Sofia Cramerotti Psicologa dell’educazione, si occupa di programmazione educativa individualizzata. Caterina Scapin Pedagogista e formatrice.
15
GENITORI E FIGLI
SCAFFALE
Settore ragazzi DESTINATARI
Bambini dai 3 agli 8 anni Genitori Educatori
Ashley Spires
Provaci ancora Lulù! ɆɆ Un coloratissimo albo illustrato che insegna ai bambini l'importanza del coraggio e della determinazione ɆɆ I consigli di lettura e le attività proposte all’interno della guida per l’adulto renderanno più semplice stimolare nei bambini la consapevolezza delle loro capacità ɆɆ Nato dalla penna di Ashley Spires, pluripremiata autrice-illustratrice, di cui Erickson ha già pubblicato La cosa più grandiosa
COLLANA Capire con il cuore cm. 23,5x30 pp. 40 € 13,50 ISBN 978-88-590-1776-9
OH, sembra bellissimo stare lassù. Se soltanto Lulù fosse capace di salire sugli alberi…
Lulù è una bambina coraggiosa, così coraggiosa che può fare qualsiasi cosa! O meglio, lo era finchè i suoi amici non decidono di arrampicarsi su un albero. Lulù non si è mai arrampicata su di un albero fino ad ora e pensa di non esserne capace. Ma quando resta a corto di scuse, deve affrontare la realtà: Lulù avrà il coraggio di PROVARE? Un albo illustrato dedicato ai bambini che vogliono essere coraggiosi. Essere coraggiosi significa essere in grado di affrontare nuove esperienze, situazioni difficili o pericolose, e perseverare nella sfida anche quando si è frustrati o si ha paura. Quando i bambini hanno la possibilità di fare scelte coraggiose, riescono a sviluppare e potenziare sicurezza e autonomia. - Ricerca e Sviluppo Erickson Ashley Spires Pluripremiata autrice e illustratrice di numerosi libri per bambini, ha sempre amato costruire cose, e sa quanto ci si può sentire frustrati se qualcosa non va come vorremmo...
16
GENITORI E FIGLI
Scopri gli altri Albi illustrati: Irene Biemmi e Ilaria Urbinati
Sono una selvaggia pp. 32 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1700-4
Per tutte le ragazze, di tutte le età, che ballano a un ritmo tribale. Anna salta, corre, balla, pedala e abbraccia a più non posso. Qualcuno dirà: ma è proprio una selvaggia! Invece Anna è solo una bambina, libera di essere ciò che vuole essere.
Ashley Spires
La cosa più grandiosa pp. 40 – € 13,50 ISBN 978-88-590-1493-5
Per tutte le piccole perfezioniste e i piccoli perfezionisti del mondo. Questo albo illustrato racconta la storia di un’ingegnosa bambina, che, con l’aiuto del suo inseparabile cane, decide di costruire la cosa più grandiosa. Ma l’impresa non è semplice come sembra, e la piccola sta per mollare. Per fortuna, il suo amico le darà la carica giusta per riprendere in mano martello e cacciavite e portare brillantemente a termine il suo progetto.
17
GENITORI E FIGLI
SCAFFALE
Narrativa facilitata per ragazzi DESTINATARI
Bambini dagli 8 anni in su Genitori Insegnanti
Carlo Scataglini
Peter Pan I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini
ɆɆ Un grande classico della letteratura dell'infanzia riscritto in modo facile per essere accessibile a tutti i bambini ɆɆ Con le bellissime immagini a colori illustrate da AntonGionata Ferrari, vincitore del premio Andersen ɆɆ Curato da Carlo Scataglini, il più grande esperto italiano in didattica facilitata e semplificata “Dove abiti?” - “Seconda a destra e poi dritto fino al mattino”, rispose Peter. Chi non ricorda questa celebre frase di Peter Pan?
COLLANA I Classici Facili cm. 15x21 pp. 132 con audiolibro € 9,90 ISBN 978-88-590-1768-4
Il libro rende fruibile un grande classico della letteratura a tutti i ragazzi, anche a chi ha difficoltà di lettura o di comprensione del testo. In ogni capitolo sono previsti alcuni organizzatori cognitivi e facilitatori che permettono a tutti di seguire la lettura: • un indice illustrato; • l’elenco dei personaggi presenti nel capitolo; • la sinossi di cos’è accaduto nel capitolo precedente e di cosa succederà nel capitolo che si sta per leggere;
Carlo Scataglini Insegnante e formatore sulle metodologie di recupero e sostegno, è il maggiore esperto di didattica facilitata e semplificata in Italia.
• le parole difficili e i modi di dire sono evidenziati e spiegati in un glossario finale. Alla fine del libro è presente una parte dedicata a divertenti giochi e attività illustrate. Grazie ai QR code inseriti nel volume è possibile ascoltare l’audio di ogni capitolo su qualsiasi dispositivo.
18
GENITORI E FIGLI
La collana ha venduto oltre
20.000 copie
essenziale è invisibile agli occhi.
Chi non conosce le celebri parole della volpe ne Il Piccolo Principe, il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell’incontro tra un pilota e il piccolo principe dà vita a un’opera letteraria di grande bellezza e poesia. La storia, riproposta in una versione semplificata per tutti i bambini, con particolari facilitazioni per la lettura, è arricchita da divertenti giochi e attività. Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro.
IL PICCOLO PRINCIPE
L’
Scataglini
Scopri gli altri Classici della serie: I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini
Il Piccolo Principe
Libro + audiolibro
€ 9,90
www.erickson.it
Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Carlo Scataglini
Pinocchio
Il Piccolo Principe I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini
Alice nel Paese delle Meraviglie
Il Mago di Oz
I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini pp. 132 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1576-5
pp. 132 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1631-1
I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini
I Classici Facili raccontati da Carlo Scataglini
pp. 132 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1577-2
pp. 132 – € 9,90 ISBN 978-88-590-1533-8
Come funzionano? indice illustrato per orientarsi nei capitoli
o illustrat Indice tolo
Capi
. . . . . . iglio . .
1
i personaggi del libro
I personaggi di questo libro
. . . 9
a del Con
Nella tan
alICe
2
o
Capitol
to delle
Il laghet
. . . ale . . .
sa Elettor
Una Cor
4
o
Capitol A casa
. . . . . .
anna
Una bambina molto curiosa
. . . 19
La sorella di Alice
. . . . . 29
. . . . nco . .
iglio Bia
del Con
a è successo
Cos e to di lacrim usciti dal laghet arsi. animali sono i ad asciug Alice e alcuni bella corsa sono riuscit to del Topo, il raccon e con una ad ascoltare facilmente Erano pronti tipo che si arrabbia è un to a metà. ma il Topo to si è ferma e il suo raccon
Giuria
È sempre di corsa e in ritardo
. 39
… I modi di dire
Il BruCo
5 Bruco . . . . . . . . 49 . . ontra un Alice inc na Duchessa e una stra o
Capitol
Dà ad Alice un fungo che fa ingrandire e rimpicciolire
cosa è successo
Canditi Ditale
Imputato
Il ConIglIo BIanCo
anticipazione di quello che accadrà
Sponda Comitiva Infangate Zuppi tore il Conquista Guglielmo
Processo
3
o
Capitol
lacrime
cosa succederà...
4
A casa del o nc Coniglio Bia
difficili
Le parole
la DuChessa
Culla uno strano «bambino»
Adottare
ederà…
ra Cosa succ e trova un’alt lio Bianco Che cosa a del Conig c’è dentro! nella casett quello che a... Alice entra Chissà se berrà bambina molto curios bottiglietta. Alice è una accadrà dopo?
ici
enti più energ
provvedim
nza
ere la pazie
Non perd
39
6
riassunto di quello che è successo prima
Gli organizzatori cognitivi e i facilitatori 4
difficili Le parole
file audio
da scaricare per ascoltare il racconto
persone. Sponda: riva. , gruppo di compagnia Comitiva: . piene di fango Infangate: bagnati. o che letamente naggio storic Zuppi: comp tore: perso il Conquista Guglielmo ra. d’Inghilter ero. diventò re erti di zucch il di frutta ricop per coprire Canditi: pezzi llo che si usa ccio di meta Ditale: cappu si cuce. : il fra due parti dito quando accusa e difesa l’attività di ne. Processo: di aver e chi ha ragio è accusata sso giudice decid proce nel persona che Imputato: o la legge. do contr secon se ione dire fatto un’az che devono o di persone o innocente. Giuria: grupp è colpevole loro l’imputato
… I modi di dire
un gici: usare enti più ener provvedim Adottare . più efficace. ere, sopportare altro modo nza: resist ere la pazie Non perd
A casa del o nc Coniglio Bia
Collega le imm agini
le parole difficili
Unisci con la matit
a gli elementi che secondo te hanno un colleg amento.
Collega le par ole
giochi e attività
indicate con il colore azzurro
per divertirsi
cesso Cosa è suc
i modi di dire
indicati con il colore marrone erà… Cosa succed
114
19
GENITORI E FIGLI
SCAFFALE
Psicologia dello sviluppo DESTINATARI
Genitori, insegnanti e compagni di viaggio di bambini con ADHD
Anna Maria Sanders
Non ci sto più dentro! Diario di un bambino con ADHD e dei suoi stremati compagni di viaggio
ɆɆ Per la prima volta, un bambino con ADHD parla in prima persona e si racconta attraverso gli occhi dei suoi genitori, dei suoi insegnanti e dei suoi compagni di vita ɆɆ Con un linguaggio fresco e ironico, Max descrive gli episodi più veri e divertenti (ma allo stesso tempo profondi) della sua quotidianità ɆɆ Il volume si apre con un inquadramento teorico dell'ADHD, per offrire una chiave di lettura completa e trasparente a qualsiasi lettore, anche a chi non conosce questo disturbo COLLANA Capire con il cuore cm. 14x22 pp. 272 € 17,00 ISBN 978-88-590-1778-3
Anna Maria Sanders Laureata in Pedagogia presso l'Università dello Utah (USA), è madre di due figli adolescenti, il più giovane dei quali è affetto da ADHD. Da dodici anni si occupa assiduamente di questo disturbo.
In questo diario a più voci, Anna Maria Sanders mette nero su bianco la quotidianità di suo figlio e delle persone che condividono assieme a lui questa esperienza unica. Un divertente scambio di prospettive che permette al lettore un approccio “dall’interno”, per comprendere le dinamiche, i processi motivazionali, le particolarità cognitive e il modo di reagire agli stimoli esterni dell'ADHD.
Titoli correlati Mario Di Pietro, Monica Dacomo
Martin L. Kutscher
Largo, arrivo io!
Mio figlio è senza freni
Manuale di autoaiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori
Guida di sopravvivenza per genitori di bambini iperattivi
pp. 128 - € 12,50 ISBN 978-88-6137-478-2
pp. 160 - € 13,50 ISBN 978-88-6137-689-2
20
. it