Imparo con i lapbook - Italiano, storia e geografia - Classe quinta

Page 1

ATTIVITÀA DIDATTIC

PER TE


VOTARE IERI ED OGGI

DURATA 1 ora

COMPETENZE IN GIOCO

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO plenaria - individuale DISCIPLINE INTERESSATE Italiano, Storia MATERIALI • foglietti preparati in precedenza; • template ALLEGATO 4 del lapbook «I ROMANI» presente nel volume Imparo con i lapbook - Italiano, storia e geografia - classe 5°. OBIETTIVI • Stimolare la riflessione sui diritti • Riflettere sulla società di ieri e di oggi

STORIA Strumenti concettuali • Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. • Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. ITALIANO Ascolto e parlato • Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. • Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo • Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

SVOLGIMENTO Nota: L’attività è un esercizio semplificato rispetto alla complessità della società di ieri e di oggi. Partendo dal concetto di Civis Romanus e di cittadino italiano si vuole dare l’opportunità ai bambini di riflettere in generale sui diritti acquisiti e su quanto tempo è occorso per conquistarli. Valutare a seconda della classe se approfondire o meno il discorso in merito a come si acquisisce la cittadinanza e al ruolo dei cittadini comunitari ed extracomunitari. Preparare un numero di foglietti pari al numero di studenti. I foglietti servono a dare indicazione agli studenti «chi sono». Sui foglietti scrivere, ad esempio: uomo patrizio, donna patrizia, donna plebea, uomo schiavo, donna schiava, uomo plebeo, donna plebea, uomo liberto, ecc. in modo da avere una rappresentanza della popolazione di Roma. Cercare di creare equilibrio tra uomini e donne con una suddivisione che renda evidente che i patrizi erano pochi rispetto ai plebei. Attività 1 (15 minuti) • Distribuire a ogni bambino un foglietto precedentemente preparato. • Poi simulare un’elezione, facendo mettere i bambini in fila come se andassero alle urne Quando mostrano la loro identità, dire a voce alta: «Tu sei… quindi puoi/non puoi votare». Mandare i bambini che possono votare a destra e quelli che non possono votare a sinistra. • Una volta divisi tutti i bambini, riflettere insieme su chi poteva votare e chi era escluso. • Riflettere su chi era rappresentato e chi invece non aveva diritti. Attività 2 (5 minuti) Lasciare i bambini divisi nei due gruppi che si sono creati. © 2018, G. Gottardi e G.G. Gottardi, Imparo con i lapbook • Italiano, storia e geografia • Classe quinta, Trento, Erickson


• Dire: «Facciamo finta che queste persone prendano una macchina del tempo e si fermino nel 1940, subito dopo le Grandi Guerre. Chi potrebbe votare?« (Tutti gli uomini). • Chiedere ai bambini che adesso possono votare di spostarsi nel gruppo di destra. • Riflettere su chi era rappresentato e chi invece non era ancora rappresentato. Attività 3 (10 minuti) Lasciare i bambini divisi nei due gruppi che si sono creati. • «Facciamo finta che queste persone riprendano la macchina del tempo e arrivino a oggi. Chi potrebbe votare?» • Leggere l’articolo della Costituzione: Articolo 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. • Chiedere ai bambini che adesso possono votare di spostarsi nel gruppo di destra. • Riflettere su quanti secoli ci sono voluti per avere la parità di voto. Attività 4 (30 minuti) • Realizzare e completare il template ALLEGATO 4 del lapbook «I ROMANI» presente nel volume Imparo con i lapbook - Italiano, storia e geografia - Classe 5°.

© 2018, G. Gottardi e G.G. Gottardi, Imparo con i lapbook • Italiano, storia e geografia • Classe quinta, Trento, Erickson


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.