Professioni sociali e sanitarie
NOVITĂ€ 2020
LE RIVISTE ERICKSON Tieni aggiornata la tua professionalità Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.
Progetto
grafico
DIDA cope Erickson rtina
versione
file: DIDA_
: 05A
PGcover03 .pd
f
progetto responsabChia lab design Bepile Beppe Chia, offerta 359pe Chia, Alex We ste lavoro 294 2 31 maggio 4 2019
COINVO LA CLAS LGERE SE
Wilma Da Alessand Dalt ra Da
Re
UNA GI SELVAGORNATA GI
Intervista A a Irene Bie e Ilaria Ur mmi binati
INCLUS
IO
Flavio Fog NE arolo e Gia
ncarlo LAPBOO Onger Gloria De K Pad UGUALM ova Irene Bie ENTE mmi
DIDATT LUDICA ICA LE RAGA CONTAN ZZE O SPAZIO IMPARA PER RE
Strategie, e mater strumenti ial didattica i per la e le diffi inclusiva co apprendimltà di ento
SPECIA SILENT LE
RaccontarBOOK e senza parole
N.01 06
/19
IMPARA RE GIOCAN DO Didattica autocorreludica, divertim zione, en apprendim to, continuo, ento degli erro gestione condiviso ri, lavoro .
PER GLI ABBONATI PROMOZIONI, SCONTI E VANTAGGI TUTTO L'ANNO!
SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT
Sommario Difficoltà di linguaggio
6
ADHD 12 Disabilità 15
Saggistica 26 Formazione 27 LEGENDA ETÀ PIÙ ADATTA PER L’UTILIZZO
Autismo 16
LIBRI CON SCHEDE OPERATIVE
Psicologia dell'educazione 17 Psicologia clinica
18
Self-help 21 Lavoro sociale
22
LIBRI LIBERAMENTE FOTOCOPIABILI NELLE PARTI SEGNALATE
(**)
GLI ASTERISCHI POSTI DOPO IL PREZZO SEGNALANO I PRODOTTI A PREZZO FISSO
CERCA QUESTO SIMBOLO, INQUADRA IL QR CODE E LEGGI IN ANTEPRIMA UNA SELEZIONE DI PAGINE
Se acquisti online spedizione gratis!
Diamo più valore ai tuoi acquisti!
Per gli ordini effettuati su www.erickson.it di importo pari o superiore a € 50,00 (al netto degli sconti, IVA inclusa), diritto di contrassegno escluso:
Scopri il programma fedeltà Erickson: ad ogni acquisto accumuli punti che ti permettono di maturare buoni sconto da utilizzare per i tuoi futuri acquisti.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
SPESE DI SPEDIZIONE
DIRITTO DI CONTRASSEGNO
TOTALE
Carta di credito
GRATIS
-
GRATIS
-
GRATIS
€ 2,60
€ 2,60
Vista fattura
(solo per scuole ed enti)
In contanti al corriere
GRATIS
Con 50 punti subito per te un buono di 4 euro
Per tutti gli altri ordini: MODALITÀ DI PAGAMENTO
SPESE DI SPEDIZIONE
DIRITTO DI CONTRASSEGNO
TOTALE
Carta di credito
€ 4,30
-
€ 4,30
Vista fattura
(solo per scuole ed enti)
€ 4,30
-
€ 4,30
In contanti al corriere
€ 4,30
€ 2,60
€ 6,90
Tutte le informazioni contenute nel catalogo sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa. I prezzi riportati sono comprensivi di IVA. Le condizioni generali di vendita sono consultabili sul sito www.erickson.it.
E in più per ogni acquisto che effettui sul nostro sito o dal servizio clienti hai grandi vantaggi:
✓ Subito uno sconto del 15% ✓ Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€ Scopri il regolamento completo su www.erickson.it/raccolta-punti
Ai sensi del D.Lgs.196/2003 Erickson garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati a carattere personale. Come da art. 7, se non vuoi più ricevere i nostri cataloghi puoi segnalarlo scrivendo a Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A., Via del Pioppeto 24 - 38121 Trento o inviando un’email a info@erickson.it
ERICKSON.IT
TANTI VANTAGGI A PORTATA DI CLIC MOTORE DI RICERCA PER TROVARE TUTTO QUELLO DI CUI HAI BISOGNO VELOCEMENTE CON I SUGGERIMENTI AUTOMATICI
MONDO ERICKSON UNO SPAZIO DEDICATO AD ARTICOLI E INTERVISTE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI
TANTI VANTAGGI SCONTO DEL 15% SU TUTTI I LIBRI E I KIT SPEDIZIONE GRATUITA PER GLI ORDINI SUPERIORI A 50 €
PIÙ PRODOTTI DA OGGI PUOI METTERE NELLO STESSO CARRELLO LIBRI E CORSI
PIÙ MODALITÀ DI PAGAMENTO SCEGLI TRA DIVERSE MODALITÀ DI PAGAMENTO SICURE E SEMPLICI
PROGRAMMA FEDELTÀ ACCUMULA PUNTI PER RISPARMIARE SUI TUOI FUTURI ACQUISTI
UN REGALO È SEMPRE UNA BUONA IDEA E noi di idee ne abbiamo tante! Scopri le gift card digitali Erickson – Puoi scegliere tra 5 opzioni: 25€, 50€, 100€, 200€, 500€ – Valgono per tutti i prodotti e le proposte formative Erickson – Quando le utilizzi accumuli nuovi punti fedeltà Erickson (che significano nuovi sconti per gli acquisti successivi) – Valgono più di un anno (fino al 31/12 dell’anno successivo all’acquisto) – È subito tua! La gift card è in formato digitale: la riceverai via mail subito dopo aver effettuato il pagamento
Per saperne di più
www.erickson.it
Neuropsicologia in età evolutiva Teorie, modelli, strumenti di diagnosi e intervento
Diretta da Stefano Vicari La Neuropsicologia dell’età evolutiva ha subito, negli ultimi vent’anni, un importante processo di crescita grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti di indagine e al lavoro di molti ricercatori e clinici. La collana Neuropsicologia in età evolutiva raccoglie i contributi di coloro che, per formazione teorica ed esperienza clinica, sono interessati ai temi legati allo sviluppo neuro psicologico e alla loro rilevanza per la comprensione dei disturbi dello sviluppo e per la definizione di trattamenti basati sull’evidenza. Il metodo utilizzato è ispirato a un’analisi critica della letteratura scientifica esistente, alla presentazione di modelli di riferimento teorici e alla discussione di strumenti validati per la diagnosi e di percorsi di cura basati su prove di efficacia. Il rigore scientifico e metodologico e la conseguente applicazione clinica costituiscono l’elemento di maggiore caratterizzazione dell’intera collana. Per questo sono direttamente coinvolti professionisti, ricercatori o clinici, di rilevanza nazionale e internazionale che con la propria attività continuano a far progredire la Neuropsicologia dell’età evolutiva nel nostro Paese.
Stefano Vicari Responsabile della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Anna M. Chilosi (a cura di)
Disprassia verbale in età evolutiva Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
LIBRO PP. 184 ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
LA FORMAZIONE
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità, dato che eziologia e correlati neurobiologici sono tuttora poco definiti. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di dati clinici e sperimentali frutto delle ricerche personali condotte dagli autori. Con contributi di: Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca.7
MASTER
Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo scopri di più su: www.formazione.erickson.it
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA su www.erickson.it 6
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
Anna M. Chilosi Neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca, professore a contratto presso l'Università di Pisa
I recenti risultati nel campo della genetica e delle neuroimmagini aprono nuove frontiere verso l’identificazione di marker neurobiologici che possano orientare la diagnosi a partire da un’epoca sempre più precoce e contribuire al monitoraggio dei cambiamenti indotti dalla terapia non solo a livello comportamentale, ma anche a livello del substrato neurobiogico.
Logopedia in età evolutiva Diretta da Luigi Marotta La collana «Logopedia in età evolutiva» raccoglie i contributi di coloro che, per formazione ed esperienza, sono quotidianamente coinvolti nell’intervento logopedico nei disturbi dello sviluppo, all’interno dell’équipe interdisciplinare che si occupa della presa in carico di questi bambini. L’intento è quello di offrire un panorama di proposte riabilitative nei differenti profili di sviluppo, unitamente a un inquadramento più generale delle diverse problematiche, presentando nuovi spunti di riflessione o ridefinizioni concettuali, approcci consolidati o iniziative più originali, sostenute da modelli teorici di riferimento riconosciuti e plausibili. Interventi che, per quanto riguarda l’evoluzione del linguaggio e delle competenze comunicative, non possono essere ristretti in un ambito esclusivamente «clinico», ma devono tenere in considerazione i contesti di sviluppo, ovvero la famiglia, la scuola e la società in senso lato. L’approccio è basato sul modello bio-psico-sociale, con grande attenzione al bambino in quanto persona, all’ambiente in cui vive, così come ai correlati neuropsicologici.
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (Roma). In collabolarazione con:
M. Chiara Levorato e Andrea Marini
Il bilinguismo in età evolutiva Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, educativi
LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2005-9
€ 20,00
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Il libro analizza alcuni aspetti legati al bilinguismo in età evolutiva: l’acquisizione fonetico-fonologica; lo sviluppo delle prime fasi del lessico, della morfosintassi, della competenza narrativa, della lettura e comprensione del testo; la dimensione metalinguistica. Propone strumenti di assessment e presenta la tematica del bilinguismo bimodale, ossia delle competenze linguistiche dei bambini sordi (che possono essere considerati bilingui, avendo acquisito la lingua vocale e la lingua dei segni). Ampio spazio viene dedicato anche al Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) in condizioni di bilinguismo, in cui viene mostrato che l’esposizione a un contesto bilingue potenzia alcune abilità non linguistiche che potrebbero essere usate come punti di forza nella riabilitazione.
M. Chiara Levorato Già Docente di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova.
Andrea Marini Docente di Psicologia del linguaggio e Neuroscienze cognitive e sociali presso l’Università degli Studi di Udine.
Viviamo in una società multiculturale e plurilingue caratterizzata dall’uso di oltre 7.000 lingue in appena 196 Paesi. Se poi si considerano gli effetti dei massicci fenomeni migratori del nostro tempo, possiamo facilmente comprendere come questa stratificazione linguistica si stia di fatto intensificando in molte aree del pianeta.
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA su www.erickson.it
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
7
Monica Colli Pedagogista, formatrice e scrittrice.
Le avventure di Sam Grammaticus I mini gialli della grammatica I libri-gioco per esercitarsi in grammatica alla scuola primaria! Risolvendo cruciverba, crucipuzzle e molti altri divertenti giochi enigmistici i bambini aiuteranno Sam Grammaticus e il suo fido collaboratore Chi-hua-hua Cheng negli intriganti casi investigativi che li vedono impegnati e allo stesso tempo saranno coinvolti nell'analisi e nella riflessione sulla lingua e sulle sue strutture.
Grazia Mauri Insegnante di scuola primaria.
6+ SAM GRAMMATICUS E IL SABOTAGGIO A 4 RUOTE LIBRO PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1934-3 | € 8,90 SAM GRAMMATICUS E IL RAPIMENTO DI DOLORES PANTHER LIBRO PP. 56 A COLORI + STICKERS ISBN 978-88-590-1935-0 | € 8,90
Nel Sabotaggio a quattro ruote, Sam Grammaticus e il suo fido aiutante Chi-huahua Cheng accompagneranno i bambini, risolvendo coinvolgenti giochi enigmistici, a raccogliere gli indizi giusti per scoprire il colpevole. I contenuti grammaticali affrontati sono: • gli aggettivi • i pronomi • le preposizioni • i verbi (modo indicativo) • elementi di sintassi della frase. Nel Rapimento di Dolores Panther, invece, i contenuti grammaticali affrontati sono: • aggettivi (ripasso); • pronomi, avverbi e congiunzioni; • verbi (modi finiti e indefiniti, forma attiva/passiva e riflessiva); • frasi semplici e complesse; • discorso diretto e indiretto.
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA su www.erickson.it
8
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
SUBITO UNA PAGINA DI PROVA PER TE:
COMPLETA IL CRUCIVERBA SCRIVENDO I NOMI DELLE IMMAGINI. NELLE CASELLE COLORATE COMPARIRÀ IL PRIMO INDIZIO. SCOPRIRAI COSA INDOSSA IL COLPEVOLE.
1
D
R
A
G
O
2 3 4 5 6 3
2
5
4
6 INDIZIO 1:
1. TORNA ALLE PAGINE 6-7 E CONTROLLA CHI HA L’INDIZIO 1. 2. STACCA GLI ADESIVI E INCOLLALI AL POSTO GIUSTO ALLE PAGINE 50-51.
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
© 2019, M. Colli e G. Mauri, Sam Grammaticus, Trento, Erickson
1
9
Desirèe Rossi
4+
Zucca e Mucca e altre strane coppie
ISBN 978-88-590-1920-6 | € 13,50**
Un memory originale da giocare con 50 tessere di diversa difficoltà: i bambini dovranno nominare la parola illustrata nella tessera e trovare quella che cambia per un solo suono (quello iniziale nel livello 1 e 2, quello intermedio nel livello 3). Il gioco permette di sviluppare la consapevolezza fonologica e personalizzare lo stimolo in base alle competenze dei giocatori. Grazie al sistema di controllo cromatico, il bambino sarà in grado di verificarela correttezza dell’abbinamento anche in autonomia.
Donatella Colina e Valentina Repetto
150 giochi semantico-lessicali Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento
4+ LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
Il volume favorisce l’acquisizione delle abilità semanticolessicali, di categorizzazione e di problem solving necessarie agli apprendimenti scolastici, sociali e di vita quotidiana. Propone 150 giochi, da utilizzare sia in contesto riabilitativo che in contesto educativo. I materiali proposti permettono di lavorare fin dalla più tenera età e di trasporre le abilità sperimentate nel gioco in ambiente strutturato nel contesto esperienziale del bambino. L’intero testo prevede la possibilità di costruire attività sempre più complesse e di inserire compiti cognitivi simili in situazioni differenti al fine di stimolare la flessibilità e la capacità di rappresentazione mentale di oggetti, situazioni e comportamenti.
3+ LIBRO PP. 186 + MATERIALI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-0845-3
€ 21,50
IN AULA
Donatella Colina
Donatella Colina
150 GIOCHI IN MOVIMENTO Potenziare i prerequisiti motorio-prassici per l’apprendimento
150 GIOCHI LOGICO-PERCETTIVI Sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento
In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare: la percezione e il controllo corporeo; l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria; la coordinazione occhio-mano e fino-motoria; le abilità grafo-motorie; l’organizzazione prassica finalizzata alla grafo-motricità.
Questo volume – sul modello del fortunato 150 giochi in movimento – propone 150 attività logico-percettive e visuospaziali, da utilizzare nella scuola dell’infanzia per il potenziamento di: prerequisiti alla letto-scrittura e al calcolo; rappresentazione mentale; memoria visiva e spaziale; analisi dell’informazione visiva; abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale.
4/ 5
LIBRO PP. 180 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-1435-5
€ 20,00
LA FORMAZIONE ERICKSON
GAME TRAINER
Sviluppare le funzioni esecutive con il gioco SCOPRI LE PROSSIME EDIZIONI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
10
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
Lorena Montesano, Antonella Valenti e Cesare Cornoldi (a cura di)
44
LSC-SUA
LSC-SUA
UNIUPO UNIPD UNIGE
Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti
18+ LIBRO PP. 182 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-2050-9
€ 39,00
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Una batteria di prove, pensata per l'utilizzo professionale da parte di psicologi clinici e pedagogisti, per la valutazione dei DSA nei soggetti di età superiore ai 18 anni. Un questionario di autopercezione delle proprie difficoltà e 17 prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e nei giovani adulti. Il test risponde alla domanda sempre crescente di materiali di valutazione dei DSA in giovani adulti. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito non solo a un incremento delle richieste di valutazione diagnostica da parte di persone maggiorenni, ma anche a un aumento del numero di studenti con DSA che decidono di intraprendere il percorso universitario. Il test è il risultato delle ricerche di sette Atenei italiani, coordinate da Cesare Cornoldi, uno dei maggiori esperti italiani di disturbi evolutivi e difficoltà di apprendimento.
UNIFI
UNISA UNICAL Fig. 3.1 Localizzaz
ione delle
Università
che hann
UNICAT
Struttura o partecipat della batt o al proge tto di stand eria LSC -SUA ardizzazion Come e della batte di indagare mostra la tabella ria. 3.1, la batte e calcolo quattro principali ria LSC — e di domini un ques di compete -SUA si compone tionario nza — lettu di 17 prov di autoperc e che Question ezione delle ra, scrittura, ario selfcompren consentono prop report per rie diffic sione del oltà. testo l’aspetto – Question di percezio ario Vine grad-Plus ne delle difficoltà (Vinegrad +) (adat Prove per tato da la valutazio M. Vine grad, 199 ne delle – Lettura 4). abilità di di bran lettura o: questa minatore prova prev – Lettura registri la corre ede che ttezza e lo stude di paro la rapid le: ghezza ità di lettu nte legga ad alta e frequenza consiste nella ra su un’a voce un lettura ad annota d’uso brano ppos alta voce per ogni e l’esamina – Lettura di quattro ita scheda di valut e l’esalista tore, prov liste di paro di non paro gli errori di lettu azione. visto di lettere pron una ra e il temp le di le: cons iste nella o di esec copia del medesim diversa luncaso, l’esa unciabili ma inesi lettu uzione. o protocol stenti nella ra ad alta voce lo, – Decision minatore regis di due lingua italia tra la corre e Lessicale na) di diver liste di non paro ttezza e leggere le (stringhe sa lunghezz la rapid in modalità in soppressione ità di lettu di a. Anch senza appo artic silente una e in ques lista di paro olatoria: in ques ra. to e di segu rre nessun segn ta le e non prova si o sulle non ito, la sillab parole, parole e a «LA». barrando chiede allo stude Il tempo ripet nte di a disposizio endo contemp esclusivamente le parole oraneam ne per ques ente, ad ta prova alta voce è di 60 secondi.
LA FORMAZIONE
CORSO ECM
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: come strutturare la diagnosi scopri di più su: www.formazione.erickson.it
Logopedia e comunicazione La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo. Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale. LE RIVISTE ERICKSON PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** (privati), € 46,50** (enti, scuole, istituzioni)
Alcuni argomenti • Progetti di screening per identificare precocemente le difficoltà di apprendimento • Valutazione logopedica di soggetti affetti da sindrome di Moebius • Caratteristiche anatomo-funzionali degli organi articolatori • Metodo oralista cognitivo applicato alla sordità • Valutazione delle abilità uditive e del linguaggio in soggetti portatori di impianto cocleare Struttura della rivista • Editoriale, curato dalla Direzione, nel quale si illustrano i contenuti della Rivista. • Ricerca internazionale e Ricerca italiana, che ospitano contributi inediti o articoli di primaria importanza per la professione, come reviews, linee guida e best practices e via dicendo. • Best practices, dedicata alla descrizione di percorsi clinici e metodologie che possono essere presi come riferimento. • Strumenti, sezione dedicata alla presentazione o alla recensione di libri, test, protocolli e casi clinici.
Rivista
Logopedia e comunicazione
Corso online
Logopedia e comunicazione. Prospettive e novità nell’intervento logopedico Febbraio – Dicembre 2020
€ 145 Il Corso rilascia 25 CREDITI ECM Per maggiori informazioni vai su
www.erickson.it
DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
11
Donatella Arcangeli Neuropsichiatra infantile e dell'adolescenza, specializzata nel trattamento di autismo, ADHD, disturbi dello sviluppo nell'area neurologica e psicosociale.
Donatella Arcangeli
ADHD
cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti – scuola primaria Un manuale di pronto soccorso che l'insegnante può consultare per capire come comportarsi di fronte ad alcune tipiche situazioni problematiche. È organizzato in 3 macro sezioni tematiche: iperattività, impulsività, disattenzione.
Ogni area analizza 5 comportamenti problema seguendo lo stesso schema:
LIBRO ISBN 978-88-590-2046-2
€ 16,50
1. Una vignetta rappresenta una situazione problematica che può presentarsi a scuola
2. Una breve spiegazione dei motivi per cui un bambino con ADHD si comporta in quel modo
3. Le pillole su cosa fare e soprattutto cosa non fare di fronte a questi comportamenti
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Perché fa fatica a controllarsi e a controllare l’impulso di alzarsi e muoversi. Perché ha bisogno di fare tante cose, di essere sempre in attività, in movimento. Perché si muove quando sente la necessità di muoversi, e pertanto non sente di DOVER stare fermo, in quanto non ne capisce il senso.
Creategli l’angolo Introducete
pause
relax di lavoro cadenzate
Se si alza ma NON disturba,
ignoratelo
Assegnategli piccoli compiti per cui possa muoversi (consegnare il materiale ai compagni, andare in segreteria, ecc.) Concedetegli di uscire Siate
NON NON NON NON NON NON
1 volta all’ora
pazienti
pretendete che stia fermo dategli note di richiamo fategli saltare la pausa sgridatelo alzate la voce vietategli di uscire 1 volta all’ora
3
12
ADHD
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Analisi del comportamento problema
5. Come l'insegnante può intervenire
semplicemente «Non sta seduto» forse è troppo generico, perché in classe potrete incontrare queste situazioni:
Quando il bisogno di muoversi diventa impellente, quasi «im-
si alza spesso
petuoso», il bambino si alza e inizia il suo «moto perpetuo».
si alza e chiede il permesso di uscire
I bambini ADHD fanno fatica a controllarsi e a controllare
gironzola in classe
l’impulso di alzarsi e muoversi. Ricordate che non si tratta di una
esce dalla classe senza permesso.
provocazione, né di maleducazione, né di disobbedienza, ma solo di un bisogno fisico. È un bisogno che questi bambini sentono in
Come intervenire
modo atipico rispetto agli altri e non riescono a inibirlo. Essere iperattivi significa fare molte cose, spesso troppe, con-
Date al bambino le seguenti
temporaneamente, ed essere appunto in «iper» attività.
Regole
«Pretendere» che il bambino si autocontrolli durante le lezioni
Posso alzarmi dal banco, ma se mi alzo devo fare silenzio e non
non ha molto senso, perché l’autocontrollo non è una capacità
disturbare
che ha innata: sarà dunque necessario allenarlo con pazienza e co-
Posso uscire dall’aula solo con il permesso
stanza ai ritmi del lavoro in classe.
Posso uscire 1 volta all’ora
Questi bambini non stanno mai fermi. Non hanno «intuito so-
La prima uscita la posso fare dopo la prima mezz’ora di scuola
ciale», ovvero non comprendono intuitivamente le regole sociali.
Posso stare fuori solo 5 minuti
Il fatto che tutti stiano seduti non è motivo sufficiente per stare seduti come gli altri: per loro sono strani proprio quelli con non si
NB: La pausa bagno può essere concessa 1 volta all’ora, a meno
alzano di continuo!
che il bambino non sia indisposto.
Stare seduti li annoia perché per loro è una cosa priva di senso:
Attenzione: queste regole dovrebbero valere per tutti gli in-
«Posso ascoltare anche in piedi, posso scrivere anche in piedi con
segnanti, altrimenti perdete di credibilità agli occhi del bambino.
un ginocchio sulla sedia, posso stare ‘stravaccato’ sul banco... che
Fate GIOCO di SQUADRA!
«problema c’è?».
In classe
Di solito questo comportamento problema si presenta nel primo anno di scuola primaria e persiste, in forma meno accentuata,
Organizzate la lezione mantenendo l’alternanza «lavoro-pau-
fino alla classe terza. In alunni con ADHD severo può invece persi-
sa-lavoro-pausa-lavoro-pausa»: fate durare ogni unità di attività
stere anche negli anni seguenti.
circa 30-60 minuti (pause comprese).
Prima di tutto definiamo il comportamento problema. Dire 4
5
Si alza e gironzola per la classe | iperattività
Il patto educativo Quando parlerete con i genitori di quanto osservato e monitorato in classe, i genitori vi diranno probabilmente che anche a casa il bambino fa fatica a stare seduto a tavola o a guardare la tv,
4. L'analisi approfondita del comportamento problema
non sta mai fermo e non stava mai fermo nemmeno alla scuola materna. Concordate con loro sull’utilità di lavorare contemporaneamente sull’autoregolazione dell’impulso motorio nelle situazioni dov’è fondamentale (a tavola, in una sala di attesa, sul treno, in autobus, in classe, sul banco in chiesa se sono praticanti, ecc.) e
6. I consigli dell'esperto
proponete anche a casa la tecnica dei rinforzi positivi e della raccolta dei bollini con premi interessanti e motivanti.
I consigli dell’esperto Anche se siete provati/e dalla loro irrequietezza motoria che spesso non è limitata all’ambito della classe, cercate di non «uscire dalla relazione», ma di aumentare invece il vostro livello di autorevolezza, senza urlare e sgridare. Non costringetelo a stare seduto: vi odierà. Non fatevi MAI odiare. Prima di essere amorevoli siate autorevoli, ma mai autoritari. Non date divieti poco sensati: insegnate i comportamenti socialmente opportuni e quelli inopportuni e inaccettabili. Le note a casa non servono a nulla in questo caso: il bambino farà di tutto per tenerle nascoste ai genitori e così lo avrete rinforzato negativamente.
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
IN AULA
7
LA FORMAZIONE ERICKSON
ADHD
HOMEWORK TUTOR ® VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola ADHD
13
Pietro Muratori e Furio Lambruschi
I disturbi del comportamento in età evolutiva
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie terapeutiche
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2053-0
€ 23,00
6+ LIBRO PP. 284 + STORIA A COLORI PP. 54 ISBN 978-88-590-1062-3
€ 23,00
I disturbi del comportamento in età evolutiva sono una vera e propria health crisis dei tempi moderni. Il volume delinea in modo chiaro ciò che un operatore dovrebbe valutare e approfondire in fase di assessment, fornendo indicazioni pratiche e strumenti di valutazione aggiornati. Indica alcuni processi cognitivo-affettivi che con il loro sviluppo atipico possono contribuire all’emergere del comportamento aggressivo nel bambino e, per ognuno di essi, offre una descrizione clinica ed evolutiva e alcuni suggerimenti operativi per l’intervento terapeutico con il bambino e con i suoi caregiver.
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA Disturbi del comportamento alimentare e obesità in età evolutiva
scopri di più su: www.formazione.erickson.it
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi e Pietro Muratori
COPING POWER NELLA SCUOLA PRIMARIA Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe
COPING POWER NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (KIT INSEGNANTE) Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l’obiettivo di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il libro è articolato in moduli applicabili in tutte e cinque le classi.
Vedi anche
Coping Power nella scuola secondaria
3+ LIBRO PP. 168 + 128 + 112 ISBN 978-88-590-1437-9
€ 23,00
Un modello di prevenzione e di intervento volto a promuovere le competenze emotive e prosociali nei bambini d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo un’introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo e dei sei moduli che compongono il percorso didattico, differenziato per età. In allegato un libretto a colori con la storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta, un libro di schede operative strutturate per fasce d’età.
su www.erickson.it
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
COPING POWER ✓ CORSO PER LA SCUOLA PRIMARIA ✓ CORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA
VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
14
ADHD
Marco Pontis
Le checklist per l’autonomia Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse Il volume propone una serie di pratiche checklist per l’acquisizione, ma anche l’osservazione e la valutazione di circa 50 abilità di: • autonomia a casa (asciugarsi i capelli, farsi la doccia, lavare i piatti, preparare il caffè, ecc.); • autonomia a scuola (preparare lo zaino, scrivere i compiti, ecc.);
LIBRO PP. 200 + 25 SCHEDE A COLORI
• autonomia al lavoro e nel tempo libero (andare al cinema, prelevare con il bancomat, usare la posta elettronica, ecc.). Ogni compito viene scomposto in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate. In allegato vengono proposte immagini a colori da ritagliare, incollare, appendere, ecc.. Nelle Risorse online sono proposti altri materiali operativi personalizzabili.
ISBN 978-88-590-2007-3
€ 23,00
✓Cucinare la pasta al sugo VALUTAZIONE:
Checklist facili da compilare.
INIZIALE
INTERMEDIA
FINALE
DATA ���������������������������������������������������������������������� LUOGO ....................................................................................................... NOME .................................................................... ETÀ ............ OPERATORE ���������������������������������������������������������������������
Da utilzzare anche come sequenze da seguire per apprendere le autonomie
non ACQUiSiTA
Azione
eMeRGenTe
ACQUiSiTA
1 Prendere una pentola 2 Riempire la pentola con l’acqua 3 Mettere la pentola sul fornello 4 Accendere il fornello 5 Attendere che l’acqua bolla 6 Mettere un po’ di sale nell’acqua 7 Prendere la pasta 8 Buttare la pasta nell’acqua che bolle
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
9 Attendere il tempo di cottura della pasta 10 Verificare se la pasta è cotta 11 Spegnere il fornello 12 Prendere lo scolapasta 13 Mettere lo scolapasta nel lavandino 14 Prendere la pentola della pasta con le presine 15 Scolare con attenzione la pasta
Anna Contardi
16 Prendere una ciotola da portata
17 Versare la pasta nella ciotola 10 COSE Prendere il barattolo di sugo CHE OGNI PERSONA18CON Aprire il barattolo SINDROME DI DOWN19VORREBBE 20 Versare il sugo sulla pasta CHE TU SAPESSI 21 Prendere un mestolo
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-1923-7
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1949-7
€ 9,99
L’autrice si mette nei panni e nella testa delle 22 Mescolare la pasta persone con sindrome di Down, immaginando che siano loro stesse a comunicare con il lettore. Questo volume fa capire come, nonostante i pregiudizi, le persone con sindrome di Down possano vivere emozioni, diventare autonome, innamorarsi ed entrare nel mondo delDi PRoGReSSo VALUTAzione � BARRA lavoro al pari degli altri.
LA FORMAZIONE
76
TECNICI ABA (Applied Behavior Analysis)
© 2019, M. Pontis, Le checklist per l’autonomia, Trento, Erickson
CORSO ECM I disturbi dello spettro autistico: la diagnosi precoce scopri di più su: formazione.erickson.it
Corso base e avanzato di formazione per
AUTONOMIE A CASA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
DISABILITÀ
15
Autismo e disturbi del neurosviluppo
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gen., mag., ott.). 432 pagine complessive
Giornale italiano di ricerca clinica e psicoeducativa
LE RIVISTE ERICKSON
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Carlo Scataglini
I Classici con la CAA –
QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** ( privati) € 46,50** ( enti, scuole, istituzioni) L’abbonamento comprende gratuitamente anche la versione online della rivista. DIREZIONE SCIENTIFICA Michele Zappella DIREZIONE EDITORIALE Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari
6+
Peter Pan
LIBRO PP. 132
La storia di Peter Pan in versione IN-book: scritto con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Un classico della letteratura per ragazzi diventa patrimonio di tutti i bambini, da condividere e anche ascoltare come audiolibro grazie ai file .mp3 da scaricare gratuitamente. Questo libro, riccamente illustrato e basato sul testo della collana I Classici facili, è scritto integralmente con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Il testo, adattato e semplificato da Carlo Scataglini, è stato tradotto in simboli con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa.
ISBN 978-88-590-1928-2
€ 13,50
.
. . .
!
SCOPRI GLI ALTRI LIBRI DELLA COLLANA su www.erickson.it
. . . 39
Paolo Cornaglia Ferraris
ECCO PERCHÉ SONO ASPERGER
LIBRO PP. 152 ISBN 978-88-590-2011-0
€ 14,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2024-0
€ 9,99
16
AUTISMO
Il libro spiega come gli Asperger rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente, incapaci di ipocrisie e malizie: persone che la sorte ha voluto diverse. La loro diversità non è una malattia: sfida l’ignoranza e la rigidità sociale, allarga i criteri di inclusione e obbliga a un salto di conoscenze e a una loro ampia diffusione.
ONLINE
LA FORMAZIONE ERICKSON
Scopri i nostri corsi: • La Comunicazione Aumentativa Alternativa • Il parent training nell’autismo • Asperger: «Io sento diverso» SCOPRI GLI ALTRI CORSI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
James J. Mazza, Elizabeth T. Dexter-Mazza, Alec L. Miller, Jill H. Rathus e Heather E. Murphy
DBT® Skills nelle scuole Skills Training per la regolazione emotiva negli adolescenti (DBT STEPS-A)
LIBRO PP. 568 ISBN 978-88-590-1917-6
€ 28,50
Il DBT STEPS-A rappresenta un adattamento delle componenti proprie del programma di skills training della terapia dialettico-comportamentale (DBT) per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’applicazione di questo programma nelle scuole permette di diminuire notevolmente il tempo e le energie investite negli interventi rivolti agli alunni che infrangono le regole scolastiche. Nel corso di 30 settimane di lezione, DBT® Skills nelle scuole aiuta gli studenti a elaborare strategie comportamentali che potranno utilizzare per risolvere problemi in una prospettiva a lungo termine.
Mario Di Pietro e Ilaria Lupo
Conosco le mie emozioni? Strumenti per la valutazione e il potenziamento delle competenze socio-affettive
3/ 6 LIBRO PP.136 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-2006-6
€ 23,50
Uno strumento semplice ed efficace per sondare le competenze socio-emotive nei bambini tra i 3 e i 6 anni. Il libro propone i protocolli e le tavole illustrate a colori, oltre a una pratica guida all’interpretazione dei risultati. Considerando quattro emozioni di base (gioia, tristezza, rabbia, paura), vengono indagate 5 competenze: • riconoscere l’espressione facciale delle emozioni; • identificare le emozioni in base ai segnali del corpo; • riconoscere le emozioni associate a eventi; • strategie di coping; • competenza metacognitiva. Il libro propone, oltre ai materiali necessari per la somministrazione del questionario, anche attività e spunti operativi.
Vedi anche
Coping Power Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti www.erickson.it
LA FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Le emozioni in classe: strategie per la didattica scopri di più su: www.formazione.erickson.it
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Daniela Lucangeli
Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere
LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-2009-7
€ 16,00
Daniela Lucangeli, psicologa esperta di disturbi dell'apprendimento, è seguitissima sui social e nelle sue conferenze per la sua idea rivoluzionaria di insegnamento, basata sulle emozioni positive, e per il suo stile comunicativo coinvolgente. In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni imperdibili. Pagine che affrontano il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno scientificamente rigoroso.
Daniela Lucangeli Docente di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova.
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Scopri tutti i libri di Daniela Lucangeli su erickson.it
PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
17
Deny Menghini e Serena Tomassetti
Deny Menghini
Il Parent Training oltre la diagnosi
Psicologa e psicoterapeuta cognitiva-comportamentale presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Il metodo ReTe per aiutare i genitori di bambini in difficoltà
LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-590-2019-6
Il volume fornisce indicazioni per lavorare sui comportamenti disfunzionali che possono presentarsi anche nel bambino a sviluppo tipico che non abbia ricevuto una specifica diagnosi, ma che necessita di essere supportato nella gestione di alcuni comportamenti che procurano stress al bambino e a coloro che gli sono attorno. Il volume: • permette al clinico una consultazione pratica e veloce;
Serena Tomassetti Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
• fornisce strategie anche quando non vengono soddisfatti i criteri per una specifica diagnosi, ma sono presenti comunque comportamenti problema di difficile gestione;
€ 20,00
• fornisce strategie anche quando la diagnosi primaria non prevede un intervento di Parent Training ma è necessario comunque intervenire sui comportamenti problema.
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
LA PAROLA ALL'ESPERTO «I disturbi del neurosviluppo sono un insieme di condizioni che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo. Sono caratterizzati da deficit che causano una compromissione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Possono riguardare un solo ambito (ad esempio il linguaggio o gli apprendimenti) oppure essere compresenti, rendendo il quadro più complesso in termini diagnostici e terapeutici. Il professionista ha quindi la necessità di possedere una preparazione specifica sui singoli disturbi ma deve anche essere in grado di svolgere un approfondito ragionamento clinico per valutare le condizioni più complesse.» Leggi l'intervista a Deny Menghini e la presentazione del Master in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo su www.erickson.it
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON
MASTER
NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO la presa in carico e l’intervento
VAI SU WWW.FORMAZIONE. ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
18
PSICOLOGIA CLINICA
Psicologia clinica e psicoterapia
Una proposta sempre più ricca e articolata Gabriele Melli Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze) e Segretario Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia).
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le proposte Erickson in questo ambito? La proposta di Erickson nel campo della psicologia clinica e della psicoterapia è sempre più ricca e articolata. Comprende manuali per il professionista e saggi di alto livello scientifico che toccano i principali temi della sofferenza psicologica e dei relativi percorsi di cura, guidando il clinico passo per passo, in modo pratico e operativo, nell’acquisizione di nuovi strumenti e conoscenze funzionali allo svolgimento della professione. Comprende inoltre una ricca serie di volumi di auto-aiuto e di parenting, rivolti a chi cerca informazioni riguardo alle principali problematiche psicologiche e necessita di strategie pratiche per affrontarle, anch’essi caratterizzati da una grande attenzione al rigore scientifico dei contenuti.
Il focus è orientato sulla psicoterapia cognitivo comportamentale: qual è il valore aggiunto di questo approccio? Il paradigma cognitivo-comportamentale, nelle sue varie declinazioni, fa da sfondo a tutte le opere proprio per la natura strettamente scientifica di Erickson, che mira da sempre a proporre testi che divulgano conoscenze e buone prassi cliniche basate sulla ricerca. Questo approccio, nel campo
Materiali con basi scientifiche che guidano il clinico passo per passo, in modo pratico e operativo. Volumi su temi emergenti come il fenomeno del ritiro sociale e la mindfulness per l’età evolutiva. Tra gli autori, i principali esponenti del mondo cognitivocomportamentale italiano e internazionale. della psicologia clinica e della psicoterapia, ha questa caratteristica. Il suo grande successo è frutto proprio delle evidenze sperimentali a supporto dei suoi modelli e dell’efficacia delle sue tecniche.
vi modelli per il trattamento cognitivo comportamentale dei tratti patologici di personalità, come la Contextual Schema Therapy e la Radically Open Dialectical Behavior Therapy.
Il prossimo futuro ci vedrà sempre più impegnati nel proporre manuali sui nuovi modelli per il trattamento cognitivo comportamentale dei tratti patologici di personalità La proposta si sta ampliando: quali sono le novità più significative e quali i nuovi orizzonti?
Tra gli autori sono coinvolti apprezzati professionisti del settore…
Negli ultimi tempi sono stati pubblicati volumi su temi di interesse emergente per i professionisti, come il trattamento dei traumi semplici e complessi, il fenomeno del ritiro sociale, la terapia della depressione focalizzata sulla ruminazione, la mindfulness per l’età evolutiva. A fianco a questi alcuni volumi di auto-aiuto su problematiche di tipo relazionale e somatoformi. Il prossimo futuro ci vedrà sempre più impegnati nel proporre manuali sui nuo-
Erickson vanta tra i suoi autori alcuni tra i principali esponenti del mondo cognitivo-comportamentale italiano (Celi, Dalle Grave, Semerari, Carcione, Montano…) e internazionale (Wells, Leahy, Young, Watkins, Fairburn…).
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DEDICATE ALLA PSICOLOGIA
PSICOLOGIA CLINICA
19
Manuale di intervento sul trauma Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso
LIBRO PP. 350
ISBN 978-88-590-1911-4 | € 27,50
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Nel linguaggio comune, si parla di trauma come di un’esperienza totalizzante, soverchiante, in grado di modificare la vita dell’individuo, uno spartiacque che separa nettamente il «prima» dal «dopo». In tale ottica il volume si connota come un vero e proprio manuale d’uso, rivolto alle diverse figure professionali (psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, sessuologi clinici, medici, educatori, insegnanti), e di studio e aggiornamento per studenti universitari e postuniversitari. Il libro si articola in una prima panoramica in cui vengono analizzate la definizione e la neurobiologia dello spettro dei disturbi da stress post-traumatico (PTSD), spostandosi poi sulle conseguenze fisiche, relazionali e psicopatologiche — anche in termini di disturbi di personalità — del trauma. Gli ultimi due capitoli sono dedicati, in ne, ai diversi approcci terapeutici evidence-based utilizzabili per curare il trauma semplice e complesso.
Antonella Montano Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Direttrice Istituto A.T. Beck.
Roberta Borzì Psicoterapeuta cognitivocomportamentale, Docente e supervisore Istituto A.T. Beck.
Ritiro sociale Psicologia e clinica
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-1912-1
€ 24,50
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è però la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente nei disturbi più vari e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenze di abilità sociali. La prima parte di questo volume si propone di fornire un quadro d’insieme di questa complessità. La seconda parte del libro è maggiormente rivolta ai clinici, per l’individuazione e la valutazione del ritiro sociale in differenti disturbi mentali.
Michele Procacci Psichiatra e psicoterapeuta, socio fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Antonio Semerari Psichiatra e psicoterapeuta, fondatore e presidente emerito del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
LA FORMAZIONE
CORSO IN PRESENZA
Il ritiro sociale in adolescenza scopri di più su: www.formazione.erickson.it
IN AULA
LA FORMAZIONE ERICKSON Corso di formazione
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
20
PSICOLOGIA CLINICA
Duccio Baroni
L’arte di riparare un cuore Superare la fine di un amore e tornare a vivere felici
LIBRO PP. 160
ISBN 978-88-590-2051-6 | € 17,00
LIBRO PP. 260 ISBN 978-88-590-1780-6
€ 16,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1887-2
Gli esseri umani imparano da piccoli a legarsi gli altri, a condividere esperienze e prevedere i comportamenti dei loro simili: sono fatti per costruire relazioni. Purtroppo però non sono altrettanto bravi a terminarle, e quando un amore finisce il trauma può avere ripercussioni pesanti in ogni aspetto della vita. Non esiste una ricetta perfetta per uscirne in piedi, ma questo libro accompagna attraverso dieci passi: il dolore della perdita;: far saltare i ponti; prendersi cura di sé; creare una rete di supporto; attraversare la tempesta; perché la coppia scoppia?; la tana del Bianconiglio; prepararsi per un nuovo viaggio; iniziare una nuova vita; tornare in coppia.
Robert L. Leahy
Martin M. Antony e Richard P Swinson
LA CURA DELLA GELOSIA Riconoscerla e superarla per non rovinare le proprie relazioni
NESSUNO È PERFETTO Strategie per superare il perfezionismo
In questo manuale, Robert L. Leahy delinea le basi teoriche e le origini evoluzionistiche della gelosia, aiutando i lettori a comprenderla e affrontarla tramite strategie pratiche ed efficaci, migliorando così la comunicazione e la relazione con il/la partner.
LIBRO PP. 231 € 16,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1568-0
€ 9,99
IN AULA
LIBRO PP. 336 ISBN 978-88-590-1751-6
€ 18,50
E-BOOK ISBN 978-88-590-1761-5
€ 9,99
ISBN 978-88-590-1463-8
«Quando si chiude una porta, si può aprire di nuovo. Perché di solito è così che funzionano le porte». Albert Einstein
€ 9,99
Questo libro consente di penetrare la complessità dei diversi fattori che caratterizzano il perfezionismo patologico. Vengono analizzati gli aspetti cognitivi e comportamentali alla base di questo atteggiamento e, attraverso tecniche di comprovata efficacia clinica, vengono forniti gli strumenti per valutare l’intensità del proprio perfezionismo.
Pamela A. Hays
Candance V. Love
I QUATTRO SEGRETI DELLA FELICITÀ Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere
BASTA NARCISISTI Come smettere di scegliere uomini egocentrici e trovare l’amore che meriti
Il libro ci presenta un percorso pratico per aumentare il nostro benessere, adottando una prospettiva che sintetizza approcci differenti, ma affini: la psicologia positiva, la terapia cognitivo-comportamentale e la mindfulness. L'autrice presenta una «cassetta degli attrezzi», composta da esercizi, consigli e strategie.
LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1822-3
€ 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1844-5
Perché molte donne si sentono attratte da uomini narcisisti? Una guida illuminante per scoprire l’origine di questa attrazione, le strategie per evitare di cadere nella trappola e i consigli per costruire una relazione sana con il proprio partner.
€ 9,99
LA FORMAZIONE ERICKSON
Corso di formazione
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI ADOLESCENTI
VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
SELF-HELP
21
Lavoro sociale e welfare
Teorie solide con un forte spirito pratico Fabio Folgheraiter
Questa sinergia permette di proporre materiali di alto livello, applicabili nel lavoro quotidiano dagli operatori sociali.
Co-fondatore di Erickson, è professore di Metodologia del lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano, dove coordina il corso di Laurea triennale in Servizio sociale e il corso di Laurea Magistrale in Politiche sociali e servizi per le famiglie, i minori e le comunità.
Gli approcci cercano sempre di valorizzare il contributo delle persone interessate alle cure.
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le proposte Erickson in questo ambito?
linea con il payoff aziendale che recita: «idee che aiutano». Le nostre proposte, inoltre, fanno riferimento al «modello sociale della disabilità» nel quale l’attenzione al senso della vita delle persone, e alle loro relazioni, prevale sull’attenzione all’eliminazione delle menomazioni o patologie funzionali.
Da sempre proponiamo pubblicazioni che abbiano un radicamento forte e preciso nella realtà lavorativa quotidiana
Tra i pensatori di riferimento grandi nomi come Rogers, Illich, Basaglia, Freire, Don Milani…
Penso sia questa la caratteristica delle proposte Erickson: forte spirito pratico, affiancato da un valore scientifico e innovativo. degli operatori sociali, ma al contempo che siano inquadrate all’interno di cornici teoriche consistenti ed innovative. Penso sia questa la caratteristica delle proposte Erickson: forte spirito pratico, affiancato da un valore scientifico e innovativo. Insomma, proposte che siano estremamente utili sul piano pratico per chi lavora in questi ambiti, proprio perché estremamente lucide e pertinenti dal punto di vista teorico. Questi valori — praticità e astrazione — sono tenuti assieme in sinergia e non messi in contrasto l’uno con l’altro, in
22
LAVORO SOCIALE
Quali sono gli approcci e i pensatori di riferimento? I nostri riferimenti rimandano ad approcci teorici e metodologici che siano in grado di cogliere e assecondare la complessità e la ricchezza del «sociale». Approcci che fondino le tecniche e gli strumenti operativi entro logiche in cui il contributo delle persone interessate alle cure (utenti, familiari, cittadini) sia valorizzato e sostenuto in maniera intelligente e sia sempre considerato un loro diritto fondamentale.
Approcci in cui scambio e relazione, umanità e partecipazione, condivisione e reciprocità siano centrali e portanti. Di conseguenza i pensatori di riferimento storici sono autori che sono sempre andati in questa direzione. Per citarne alcuni: Carl Rogers, Ivan Illich, Paulo Freire, Don Lorenzo Milani, Michel Foucault, Eric Fromm, Vladimir Hudolin, Franco Basaglia, Tom Kitwood.
Come diceva Erickson propone «idee che aiutano»: in che modo questi materiali possono essere utili per chi lavora nel sociale? L’utilità deriva appunto dalla possibilità di trarre ispirazione da teorie profonde e dal grande valore contenutistico, ma allo stesso tempo fortemente ancorate ai bisogni concreti dei professionisti e quindi facilmente applicabili nel lavoro quotidiano. Questa è la nostra forza e questo è anche il valore aggiunto delle proposte che troverete nelle pagine che seguono.
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE DEDICATE AL LAVORO SOCIALE
Il metodo Relational Social Work Fabio Folgheraiter
Fondamenti di metodologia relazionale La logica sociale dell’aiuto Il volume approfondisce il paradigma sociale (relazionale) nelle pratiche di welfare e delinea le insospettabili potenzialità del «prendersi reciprocamente cura» (caring) accanto alle consuete modalità cliniche del «guarire» (curing). L’opera pone le basi per una teoria generale dell’aiuto sociale. Il suo primario intento speculativo è impreziosito di illuminanti esemplificazioni operative in svariati settori del Lavoro sociale.
LIBRO PP. 126 ISBN 978-88-590-1523-9
€ 14,00
LIBRO PP. 644 ISBN 978-88-6137-896-4
€ 38,00
Fabio Folgheraiter
Fabio Folgheraiter
MANIFESTO DEL METODO RSW Relational Social Work
SCRITTI SCELTI Teoria e metodologia di Social work
Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa». Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici.
Una raccolta a cura di Annalisa Pasini e Maria Luisa Raineri di saggi dai forti connotati innovativi, scritti tra il 1990 e il 2015 da Fabio Folgheraiter, che ha teorizzato il metodo Relational Social Work. In questi testi l’autore invita chi opera nelle professioni d’aiuto a pensare diversamente il mondo dei servizi alla persona. Un settore colpito dalla crisi, ma che può rinnovarsi grazie alla forza delle idee e delle azioni quotidiane.
LIBRO PP. 688 ISBN 978-88-590-1015-9
€ 23,00
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE
DIGNITÀ, RELAZIONI, CURE Trento, 15 e 16 maggio 2020 www.convegno-anziani.it LAVORO SOCIALE
23
lavoro sociale La rivista del
Le riviste
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
Direzione Scientifica: Fabio Folgheraiter, ideatore del metodo Relational Social Work (Metodologia Relazionale)
Attuale, agile, approfondita Vuoi aggiornarti e conoscere approcci innovativi? Lavoro Sociale è la risposta! Non una semplice rivista: uno strumento agile e attuale, apprezzato da migliaia di professionisti del sociale in tutta Italia.
PRIVATI € 60,00** STUDENTI € 37,50**
Anziani
UNA FOTOGRAFIA DELLA SITUAZIONE IN EUROPA posizione speciale quando essa sia in grado di creare con la figlia un legame affettuoso, non invasivo e soprattutto non critico; in questi casi la giovane madre sperimenta un aiuto reale che le consente un percorso graduale e consapevole al ruolo genitoriale, ricevendo al tempo stesso una risposta a quelli che sono i bisogni filiali. Anche il gruppo amicale è importante, perché assicura la necessaria continuità tra l’identità adolescenziale e quella adulta; inoltre, le amiche e gli amici possono offrire quella fiducia e intimità che soltanto i propri pari garantiscono. Infine, un altro fattore di protezione è costituito dal partner; laddove sia presente una relazione di coppia stabile, le ricerche mostrano che le giovani madri si sentono meno sole nella cura del bambino e ciò aumenta il sentimento di autoefficacia, riducendo al tempo stesso in modo considerevole lo stress genitoriale. In conclusione, si può affermare che la maternità in giovane età, se certamente rappresenta in sé una condizione di rischio, in presenza di circostanze favorevoli può risolversi in un’esperienza positiva sia per la madre che per il bambino.
SOSTENIAMOCI NELLA FATICA 10
dicembre 2017
Le madri minorenni sono in continuo calo: nel 2013 si registrano 1.922 madri minorenni, un valore inferiore di oltre un terzo rispetto a quello registrato nel 1995 (3.142 unità). Inoltre, se si considerano le sole madri italiane, i nati da ragazze minorenni sono circa lo 0,4% del totale dei nati nel 2013. Il dato sulle nascite va però letto insieme al dato sugli aborti; pur essendo in costante diminuzione, il tasso di abortività tra le minorenni è risultato nel 2013 pari a 4,1 per mille (nel 2012 era del 4,4 per mille; dati del Ministero della Salute), ai quali si aggiungono gli aborti clandestini, stimati tra i 12.000 e i 15.000, per i quali è impossibile fare una stima dell’incidenza sulla base dell’età.
25
Su questo tema, news, saggi e molti altri materiali su
A volte le risposte di natura clinica non bastano. E nemmeno prestazioni assistenziali «standardizzate». Lo smarrimento, la solitudine, la fatica restano. piscono: quello che «vediamo» come operatori, e che per noi conta di più, non sono i bisogni Ecco perché di per se stessi, ma il fatto che corrispondano (o meno) a una è importante prestazione erogabile. Con il risultato che, se la prestazione corrispondente non esiste prendersi o non è disponibile, allora ci cura sembra di non poter essere di alcun aiuto. della situazione Ma anche quando le prestazioni ci sono, perché il pacchetto in modo sia adatto davvero, cioè risulti più un aiuto effettivamente fruibile dalla persona,ampio… non basta mettere insieme degli interventi scelti www.lavorosociale.com
© Rawpixel
— per così dire — a catalogo. Bisogna soprattutto sapersi sintonizzare su ciò che l’anziano e chi gli sta vicino considerano accettabile, qualcosa che «va bene» per loro. Altrimenti, tutto l’impegno degli operatori andrà a vuoto, perché (magari IN l’aiuto CERCHIO organizzato con tanta fatica) gli uni Èdiuna fronte agli altri. verrà prima o Stare poi rifiutato. sintonizzazione molto difficile, Parlandosi liberamente dei propri questa, che richiede una granproblemi. Rendendosi conto de professionalità. Non che non si è basta gli unici a soffrire e sostenendosi a vicenda.
Infografiche
6 PUNTI PER UN "BUON" LAVORO SOCIALE CON GLI ANZIANI E LE LORO FAMIGLIE 1. 2. 3.
Argomenti di attualità
efficace, bisogna sintonizzarsi aprile 2018
su ciò che l’anziano e chi Flash, intuizioni, idee. Per costruire un lavoro sociale umano e capace di mettere sullo stesso piano chi aiuta e chi ha bisogno di aiuto. Per Servizi più vicini e attenti ai bisogni delle persone.
SINTONIZZAZIONE DIFFICILE
Un Servizio autocentrato,
Si tratta di un aspetto delicato
che richiede grande strutturato solo per erogare
un aiuto,
alla fine scoppia SPECIALE
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI
Alcuni punti-chiave del Manifesto sembrano essere gli assiomi che recitano: «l’aiuto è sempre relazionale» e «l’operatore sociale è aiutato dal suo stesso aiutare». Il loro comun denominatore è la reciprocità, che è uno dei pilastri del Metodo Relational Social Work… Sì, è l’idea di fondo che può essere amplificata in tante articolazioni. Il punto di partenza nell'idea che nella relazione d’aiuto non c’è mai una parte sola che opera e produce risultati, ma ci sono almeno due o più parti in interazione sullo stesso livello di status e tutte queste parti si aiutano reciprocamente, tendenzialmente in misura paritaria (quando le cose vanno bene), e il risultato emerge da questa reciprocità di aiuto. Il punto cruciale di
LAVORO SOCIALE
questa intuizione, che può suonare astratta, è che gli operatori sociali e i sistemi di welfare devono vedersi come una parte nel processo di aiuto e devono aprirsi e trovare le modalità per farlo nei confronti di altre parti nel processo, così da essere aiutati nel raggiungimento dell’obiettivo. È evidente che i Servizi fortemente strutturati sono in difficoltà. Questo fa capire che c’è la necessità di Servizi che accettino di essere aiutati e quindi siano strategicamente orientati a farsi aiutare. Un Servizio autocentrato, strutturato solo per erogare un aiuto, autosufficiente nella produzione dello stesso, alla fine scoppia. Come si è evoluto questo Metodo negli anni? È stato affinato anche grazie al contributo di tutti quegli operatori che lo mettono in pratica nel loro lavoro quotidiano? Sarebbe stato impossibile arrivare a concepire indicazioni metodologiche — che quindi hanno l’obiettivo di aiutare gli operatori a lavorare — mettendo assieme dei punti astratti
bile elaborare il Metodo senza
che il pensiero si nutrisse di «adatto» per loro. continue interrelazioni con il
nella produzione dello stesso,
«da dentro». Tutti i principi sono espressi in una forma essenziale e lasciano aperta la possibilità di completamento e interpretazione da parte del lettore, un modo per stimolare la riflessione, proprio nell’ottica del metodo stesso.
Metodi e professioni
Libreria
che vicino non interagiscono con il gli stalavoro. considerano Sarebbe stato impossi-
professionalità altrimenti l'aiuto verrà rifiutato. autosufficiente
z
14
lavoro stesso. Da un lato quindi si sono osservate le cose che spontaneamente funzionavano nei Servizi; dall’altro si sono avviate delle sperimentazioni, in linea con la metodologia, dalla cui verifica sono state valutate delle soluzioni astratte. Quindi è, di fatto, l’unione di un’idea (o un insieme di idee) teorica e l’applicazione pratica sul campo. Nei Servizi ci sono sempre più operatori che lavorano in ottica relazionale e queste esperienze arricchiscono il Metodo: è un circolo virtuoso che si alimenta…
Tornando al libro, una parte, verso la fine, è dedicata ai cosiddetti «assiomi sintetici introspettivi». Ed è forse una delle parti più significative. Perché fa emergere quell’aspetto umano dell’operatore sociale che è — nel Metodo Relational Social Work — la chiave di volta, l’elemento imprescindibile. Umanità che può voler dire anche fragilità, ad esempio, e quindi l’importanza di fare insieme agli altri. È una lettura corretta? La fragilità è un aspetto che va tenuto presente: sul piano relazionale non è sempre, o non è totalmente, da concepirsi come una sfortuna. Da un certo punto di vista è qualcosa che stimola la cura degli altri verso la fragilità, l’incompiutezza, inevitabile e umana, degli operatori. Una di queste incompiutezze, la più parados-
FABIO FOLGHERAITER
Essere attenti ad individuare e contrastare i pregiudizi nei confronti delle persone anziane: sia quelli presenti individualmente in noi operatori, sia quelli sottesi all'organizzazione dei servizi e alle scelte di politica sociale, sia quelli degli stessi anziani, dei loro familiari, del contesto socio-culturale. Contrastare il pregiudizio nei confronti degli anziani significa anche mettere in discussione il pregiudizio verso chi si occupa di loro. Attenzione a non colludere con l'idea che il lavoro sociale con gli anziani sia meno complesso, che richieda quindi meno formazione e professionalità, che dia minori soddisfazioni, che l'assistenza possa essere affidata a chiunque abbia un po' di pazienza. Essere pronti ad esaminare le situazioni di difficoltà tenendo presenti tutte le diverse dimensioni. La salute fisica potrebbe non essere considerata sempre e automaticamente una priorità assoluta.
5. Tenere presente che autosufficienza e non-autosufficienza sono concetti relativi: tutti siamo in qualche misura interdipendenti gli uni dagli altri, e per tutta la vita.
prestazioni assistenziali sia Rimini, 9 e 10 marzo 2018
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI
Mantenere la consapevolezza che l'esperienza dell'invecchiamento non è uguale per tutti: viene vissuta in modi diversi non solo a seconda della singola persona e della sua rete interpersonale, ma anche dal contesto culturale, sociale e politico.
4.
Perché il pacchetto di z
SPECIALE
Focus, schede e box su idee e personaggi
www.lavorosociale.com
© laflor
L’auto/mutuo aiuto come risorsa nell’assistenza agli anziani non autosufficienti
24
I dati Eurostat rilevati nel 2015 mostrano che le percentuali del numero dei nati da giovani madri (sotto i 20 anni) nel 2013 variano da nazione a nazione: le più alte percentuali sono state rilevate in Bulgaria (14,7%), Romania (11%) e Regno Unito (8,2%), mentre Italia (1,8%) e Slovenia (1,9%) presentano le percentuali più basse. Come emerge dall’indagine Istat del 2014 Avere figli in Italia negli anni 2000, la percentuale delle madri al di sotto dei 24 anni dal 2002 al 2012 è diminuita dal 13% all’11,4%. Un altro rapporto Istat, sempre del 2014 (Natalità e fecondità della popolazione residente) mostra che la proporzione dei nati da madri di età inferiore ai 25 anni nel 2013 è pari al 10,8% del totale e, considerando le sole donne italiane, senza l’apporto delle donne straniere, la percentuale scende a 8,4%; tuttavia, anche in Italia il dato nazionale nasconde significative differenze territoriali: nelle regioni del Mezzogiorno, le nascite da madri italiane under 25 sono il 12% del totale, mentre al Nord sono il 6% del totale.
Anziani
febbraio 2018
© targovcom
24
15
I temi trattati: • minori e famiglie • anziani • disabilità • salute mentale • etica professionale • emarginazione • immigrazione
QUOTE DI ABBONAMENTO ENTI, SCUOLE, ISTITUZIONI € 73,00**
© FamVeld
PERIODICITÀ 6 NUMERI ANNUI (FEBBRAIO, APRILE,GIUGNO, AGOSTO, OTTOBRE, DICEMBRE) 384 PAGINE COMPLESSIVE
15
6. Quando le persone ci chiedono aiuto sembra che non abbiano le idee chiare su cosa fare. La confusione e l'ambivalenza in cui possono trovarsi i nostri utenti non è mai una giustificazione per non accompagnarli a decidere per se stessi nella misura maggiore possibile. A cura di Maria Luisa Raineri e Giulia Avancini Tratto da Social work with older people di Mo Ray e Judith Phillips
MANIFESTO DEL METODO RELATIONAL SOCIAL WORK pp. 125 ERICKSON, 2018
Rimini, 9 e 10 marzo 2018
IL LIBRO Il Metodo RSW indica a tutti gli esperti del welfare una via maestra: affermare solo ciò che si pratica. Prima di imporre impegnativi cambiamenti esistenziali ad altri, gli operatori sociali, i dirigenti dei servizi, gli amministratori, i formatori e gli stessi studiosi dovrebbero mostrare «come si fa», nel rispetto di una semplice Regola aurea: «Fai a te stesso il bene che tu vorresti che i tuoi simili facessero a loro stessi e agli altri». Lavoro relazionale, sapere esperienziale, reciprocità, corresponsabilità e partecipazione. Sono questi i principi ai quali profondamente s’ispira, per declinarli operativamente, il Metodo RSW. Con l’obiettivo di stimolare la riflessione epistemologica sul senso del Lavoro sociale professionale, Fabio Folgheraiter ne stila un Manifesto di «assiomi e corollari» sintetici. L’intento non è di cristallizzarne le idee e le logiche ma, al contrario, di rilanciare, nel perdurante tempo di crisi dei nostri sistemi di welfare, un dibattito fondazionale attorno a un differente paradigma del «prendersi cura». Spaziando dalle competenze tecniche di guida/facilitazione relazionale a quelle esperienziali; dalle reti istituzionali agli aiuti relazionali diretti; dai modelli di Stato sociale alle logiche di governance, questo piccolo libro condensa utili suggestioni per tutti i Lettori interessati a capire come possano esistere, nelle comunità, sistemi socioassistenziali aperti «al loro senso», più umani e più efficienti nello stesso tempo.
Consigli per approfondire
Siamo anche sul web
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali Direttore scientifico Fabio Folgheraiter
Vol. 18, n. 4 - Agosto 2018 RIVISTA BIMESTRALE
PAULO FREIRE
DALLA PARTE DEGLI OPPRESSI
In una società sempre connessa, Internet è un compagno di viaggio quotidiano
Servizi, scuole, famiglie per la TUTELA DEI MINORI
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
CON INTERNAVEGNO ZIONALE Rim 9 e 10 ini nov 2018embre
ITI
ECM CRED
Centro Studi Erickson via del Pioppeto 24 - 38121 Trento Tel. 0461 950747 - Fax 0461 956733 E-mail: formazione@erickson.it
Oltre 60 relatori italiani e stranieri, 2 sessioni plenarie, 4 question time, 20 simposi e 4 laboratori
www.convegnominori.it
lavoro sociale La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali Direttore scientifico Fabio
Folgheraiter
Vol. 18, n. 5 - Ottobre 2018 RIVISTA BIMESTRALE
MARTA NUSSBAUM LA “SUPREMAZIA” DELLE CAPACITA’
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. In caso di mancato recapito rinviare in A.P. – D.L. all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. previo pagamento resi. Contiene I.P.
www.lavorosociale.com è un punto di riferimento costantemente aggiornato con news, appuntamenti, un vasto archivio scientifico e iniziative legate al mondo delle professioni d’aiuto.
Noto per una pedagogia dialogica e antioppressiva, teorizza un’etica «ribelle» per un lavoro sociale davvero rivolto agli oppressi
La più importante filosofa morale dei nostri tempi tratta anche le scienze sociali. Sostenendo che i diritti, per essere tali, devono diventare capacità.
lavoro sociale La rivista del
professioni sociali tecniche per le Metodologie e Direttore scientifico
Fabio Folgheraiter
Vol. 18, n. 6 - Dicembre
2018
RIVISTA BIMESTRALE
2° Convegno Internazionale
Sono adulto
GANDHI
CO L’IDEALISMO PRATI LE NEL LAVORO SOCIA 1, c. 1, DCB 27/02/04 n. 46) art. 353/03 (conv. in L. – Sped. in A.P. – D.L. resi. Contiene I.P. – Poste Italiane s.p.a. mittente, previo pagamento CP 792 Trento – Bimestrale del conto per restituzione al Erickson S.p.A. – detentore cio di Trento CPO, Edizioni Centro Studi recapito rinviare all’Uffi In caso di mancato
Rimini, 8 e 9 marzo
2019
italiani e stranieri, Oltre 60 relatori 3 question time, 2 sessioni plenarie, dimento 15 simposi di approfon
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE
Novecento Dall’India di inizio ancora arrivano principi , verità, attuali: rispetto sobrietà non-violenza e
Trento.
DISABILITÀ SCELTA DIRITTO ALLA DI VITA E PROGETTO
lavoro sociale
#SUPEREROI www.sonoadulto.it
La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
ADOLESCENTI OGGI TRA DISAGI E OPPORTUNITÀ
Direttore scientifico Fabio Folgheraiter
Vol. 19, n. 1 - Febbraio 2019 RIVISTA BIMESTRALE
10 e 11 MAGGIO 2019 Palacongressi di Rimini
POVERTÀ
www.supereroifragili.it #SUPEREROIFRAGILI
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. in A.P. – D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, previo pagamento resi. Contiene I.P.
ILLUSTRAZIONE DI
ED EMARGINAZIONE Il Poverty-Aware Paradigm di Michal Krumer-Nevo Il progetto Fare Assieme per persone senza fissa dimora Misure di contrasto alla povertà: oggi il ReI, e domani?
3° CONVEGNO INTERNAZIONALE
lavoro sociale
#SUPEREROI
La rivista del
Metodologie e tecniche per le professioni sociali
ADOLESCENTI OGGI TRA DISAGI E OPPORTUNITÀ
Direttore scientifico Fabio
Folgheraiter
Vol. 19, n. 2 - Aprile 2019
10 e 11 MAGGIO 2019 Palacongressi di Rimini
RIVISTA BIMESTRALE
SEMPRE IN BILICO TRA DIFFICOLTÀ E POSSIBILITÀ
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. – CP 792 Trento – Bimestrale – Poste Italiane s.p.a. – Sped. In caso di mancato recapito rinviare in A.P. – D.L. all’Ufficio di Trento CPO, detentore del conto per restituzione al mittente, 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, c. 1, DCB Trento. previo pagamento resi. Contiene I.P.
ILLUSTRAZIONE DI
ADOLESCENTI Il disagio psichico nei ragazzi: un’intervista a Stefano Benzoni Gli adolescenti e il lavoro sociale di comunità Gli adolescenti e l’hate speech sul web
lavoro sociale www.supereroifr
del agili.it La rivista #SUPEREROIFRA GILI
professioni sociali tecniche per le Metodologie e Direttore scientifico
Fabio Folgheraiter
Vol. 19, n. 3 - Giugno
2019
RIVISTA BIMESTRALE
ANZIANI
News • Ricerca per temi d’interesse • Sezione scientifica Approfondimenti e riflessioni • Calendario appuntamenti
IN AULA
1, c. 1, DCB 27/02/04 n. 46) art. 353/03 (conv. in L. – Sped. in A.P. – D.L. resi. Contiene I.P. – Poste Italiane s.p.a. mittente, previo pagamento CP 792 Trento – Bimestrale del conto per restituzione al Erickson S.p.A. – detentore cio di Trento CPO, Edizioni Centro Studi recapito rinviare all’Uffi In caso di mancato
Trento.
NZA TRA INDIPENDE E ASSITENZA
Discriminiamo ? le persone anziane Mediare tra nonni, genitori e nipoti Invecchiare bene, a casa propria
LA FORMAZIONE ERICKSON
Corso di formazione
DILEMMI ETICI NELLE PROFESSIONI DI CURA VAI SU WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT E SCOPRI TUTTE LE EDIZIONI
LAVORO SOCIALE
25
Monica Lanfranco
Crescere uomini Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo
LIBRO PP. 168
ISBN 978-88-590-1927-5 | € 17,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-1953-4 | € 9,99
Cos’è per te la sessualità? Cosa significa essere virile? Cosa provi quando leggi di uomini che violentano le donne? Pensi che la violenza sia una componente della sessualità maschile? La pornografia influisce, e come, sulla tua sessualità? Sono le domande rivolte da Monica Lanfranco — giornalista, formatrice e attivista —- a più di 1000 studenti tra i 16 e i 19 anni. Dalle risposte emerge il ritratto di giovani uomini che, in assenza di indicazioni da parte di un mondo adulto con cui il patto educativo è visibilmente rotto, raccontano di internet e della pornografia on line come della principale fonte di insegnamento e iniziazione alla sessualità e di una maschilità vissuta in una pericolosa confusione tra virilità e violenza.
Bernard De Koven
Buon gioco Giocare bene per vivere bene
LIBRO PP. 180
Condividere e rispettare delle regole, proseguire il gioco o abbandonarlo, avere fiducia nei propri compagni, vincere, perdere o arrendersi: De Koven spiega, con una chiarezza rara, come funziona un gioco, se vuole essere un buon gioco. E come ogni gioco è un’opportunità per sviluppare senso di comunità, creatività, leggerezza e integrità. In due parole, per vivere bene. Questo libro, apparso per la prima volta nel 1978 e ripubblicato dal MIT nel 2013, è considerato la bibbia del gioco da studiosi e appassionati.
Alla riflessione e agli interrogativi che le risposte dei ragazzi suscitano si alternano indicazioni bibliografiche, sitografiche e videocinematografiche per costruire un bagaglio di fonti da condividere con i figli, gli alunni e i giovani che si supportano nel percorso educativo.
Bernard De Koven È stato tra i più celebri game designer americani, oltre che un teorico e studioso del divertimento e del gioco. Durante i suoi 45 anni di carriera ha indagato come il gioco e la giocosità possono condizionare positivamente ogni aspetto della salute personale e interpersonale.
ISBN 978-88 590-2012-7 | € 17,50
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2025-7 | € 9,99
"È un libro per chi gioca. Parla di come giocare bene. E di come, imparando a giocare bene, si diventa persone migliori." Eric Zimmermann
SFOGLIA IL LIBRO IN ANTEPRIMA
Paolo Crepaz (a cura di)
All you need is sport Agonismo sociale e felicità inclusiva
LIBRO PP. 280
ISBN 978-88-590-2013-4 | € 16,00
E-BOOK
ISBN 978-88-590-2026-4 | € 9,99
26
SAGGISTICA
Il libro raccoglie le testimonianze di sportivi di successo, che riflettono sul ruolo insostituibile dello sport nel benessere della persona, dal punto di vista educativo, sociale, fisico e psicologico. Con testi di Alessio Albertini, Lucia Castelli, Andrea Ceciliani, Paolo Crepaz, Luca Grion, Giuseppe Milan, Serafino Rossini, Santo Rullo, Francisco Sebok e Giuseppe Vercelli e interviste a Antonella Bellutti, Tamara Lunger, Jack Sintini e Damiano Tommasi. Cultura e vita, teoria e prassi si incontrano in questo libro, per promuovere il dialogo tra culture che si interessano di attività motoria e sportiva da prospettive multiformi: psicologica, spirituale, intellettuale e sociale.
«Come spiegherei a un bambino cos’è la felicità? Non glielo spiegherei: gli darei un pallone per farlo giocare.» (Dorothee Sölle)
www.formazione.erickson.it
Lo sapevi che Erickson non è solo una casa editrice ma che ha anche una lunga tradizione nell’ambito della formazione? Per noi è importante trasmettere una cultura dell’inclusione nel modo più completo possibile, e lo facciamo con serietà, concretezza e rigore scientifico, proponendo numerose attività di aggiornamento e formazione dedicate a insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, educatori professionali, assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti, logopedisti e altri operatori sociali e sanitari. Erickson è accreditata da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola, dal Ministero della Sanità a provider ECM e da parte del CNOAS per gli assistenti sociali.
Scopri la libertà di apprendere!
Con i corsi online scegli tu quando e dove imparare: puoi seguirli in qualunque momento e in qualunque luogo, sempre supportato da tutor esperti.
Vai su formazione.erickson.it e scopri tutte le nostre proposte formative!
7°Convegno internazionale
VITE AD AMPIO SPETTRO
2
SESSIONI PLENARIE
per fare il punto sulla ricerca e sulle prospettive
16
27 e 28 marzo 2020 - Palacongressi di Rimini www.convegnoautismi.it
4
QUESTION TIME per approfondire i temi chiave
SIMPOSI
per confrontare approcci e contributi
8
WORKSHOP per approfondire operativamente esperienze e approcci
TRA I RELATORI:
James Cusack Direttore Scientifico di Autistica
Sally Rogers
Lalli Howell
Pioniera nella ricerca sull’autismo
Autism Specialist
e molti altri ancora...
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it