NOVITÀ 2021
Autunno
Logopedia
I NOSTRI EDITORI
SERIETÀ E CONCRETEZZA PER TE Il nostro obiettivo è da sempre quello di unire rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci per la tua professione. Lo facciamo attraverso libri, corsi di formazione, convegni, riviste, giochi, software e servizi online.
Dario Ianes Professore ordinario di Pedagogia e Didattica dell'inclusione alla Libera Università di Bolzano
Fabio Folgheraiter Professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica di Milano
Tre motivi per scegliere Erickson: 1. Trovi proposte in linea con le indicazioni scientifiche più riconosciute. I nostri materiali seguono le indicazioni delle recenti Consensus Conferences sul Disturbo Primario del Linguaggio e sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
2. Puoi contare su autori e formatori con importante esperienza in ambito logopedico. Nel nostro catalogo trovi molte proposte interprofessionali, ma anche «da logopedista a logopedista». Siamo infatti consapevoli delle specificità professionali e coinvolgiamo autori e formatori con esperienza in questo campo.
3. Hai la possibilità di scegliere modalità di aggiornamento e strumenti più adatti a te. Libri, riviste, corsi e convegni: proponiamo molti materiali per un aggiornamento flessibile e aderente alle tue esigenze che ti permette anche di ottenere crediti ECM.
La copertina L’illustrazione di copertina è a cura di Angelo Monne.
Angelo Monne È un grafico editoriale e illustratore. Si è formato a Roma nello studio di Giovanni Lussu e collabora con importanti riviste italiane.
MATERIALI E STRUMENTI PER I PROFESSIONISTI DELLA LOGOPEDIA STRUMENTI OPERATIVI
LA RIVISTA La rivista è il punto di riferimento per migliaia di logopediste e logopedisti. Un aggiornamento costante che nell’ultimo anno ha dedicato anche ampio spazio a com’è cambiata la pratica a causa del Covid-19.
I GIOCHI PROFESSIONALI Giochi logopedici che facilitano il lavoro quotidiano dei professionisti con i bambini e aiutano lo sviluppo fonologico e lessicale, le abilità linguistiche, le funzioni esecutive di allerta e attenzione.
Proponiamo strumenti operativi utilizzabili nella pratica quotidiana. Prova di comprensione grammaticale con oggetti – ad esempio – favorisce l’identificazione precoce in bambini tra i 18 e i 48 mesi.
FOCUS TELERIABILITAZIONE La teleriabilitazione nasce nel 1998 e adesso la proposta di interventi di questo tipo in età evolutiva è sempre più diffusa. Abbiamo approfondito il tema grazie al contributo di importanti esperti come Christina Bachmann, Chiara Gagliardi e Luigi Marotta.
... e molte altre proposte che puoi scoprire sfogliando questo catalogo e su www.erickson.it
GIOCHI PER L'INTERVENTO Tanti giochi in scatola da utilizzare con i bambini durante l'intervento o a casa, per consolidare il lavoro fatto in studio
a pag. 9
a pag. 7
a pag. 19
a pag. 5
a pag.16
scoprili tutti su www.erickson.it
Sommario Difficoltà di linguaggio
4
5 NOVITÀ 10 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 15 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 21 METODOLOGIA 25 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Test e strumenti di valutazione
54
PER UNA CONSULTAZIONE PIÙ VELOCE DEL CATALOGO, GUARDA I SIMBOLI: 9+
DSA
29
30 NOVITÀ 32 MATERIALI E METODOLOGIE 33 STRUMENTI COMPENSATIVI 34 DISLESSIA 37 DISGRAFIA 38 DISORTOGRAFIA 39 DISCALCULIA 40 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Formazione
60
CONTATTI ABBONAMENTI ufficioabbonamenti@erickson.it AMMINISTRAZIONE amministrazione@erickson.it REDAZIONE redazione@erickson.it
Età più adatta per l’utilizzo
ASSISTENZA SOFTWARE software@erickson.it FORMAZIONE formazione@erickson.it
Materiali ideali per l'identificazione, la prevenzione e l'intervento nei Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) Materiali realizzati con la consulenza scientifica di: Università di Padova, Trieste, Firenze PREZZI
Agli ordini diretti alle Edizioni Erickson si applicano condizioni speciali. Alcuni prezzi sono contrassegnati da asterischi: ** prodotti a prezzo fisso (salvo promozioni speciali)
UFFICIO STAMPA ufficiostampa@erickson.it Unisciti alla community Erickson e seguici anche sui nostri canali social per dialogare, aggiornarti e trovare, ogni giorno, nuove idee e proposte. facebook.com/EdizioniErickson instagram.com/edizionierickson youtube.com/user/CentroStudiErickson linkedin.com/company/centro-studi-edizionierickson/
SERVIZIO CLIENTI – ORDINI E ASSISTENZA servizioclienti@erickson.it Tel. 0461 951500 | numero verde 800 844052 (lun - ven 8.00-18.00, sab 8.00-12.00)
DOVE SIAMO Edizioni Centro Studi Erickson Sede principale: Via del Pioppeto 24 – Trento Viale Etiopia 20 – Roma
44
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Difficoltà di linguaggio 5 NOVITÀ 10 AREA PERCETTIVO-FONOLOGICOARTICOLATORIA 15 AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE 21 METODOLOGIA 25 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO LOGOPEDICO NELLE DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
NOVITÀ
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE PAROLE COMPLESSE, AGGETTIVI, LOCATIVI Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale
Elisa Damian Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
Un gioco professionale e divertente destinato ai logopedisti per attività di potenziamento fonologico, lessicale e semantico, in particolare su parole complesse, aggettivi e locativi, con bambini e bambine dai 3 anni, adolescenti e adulti con difficoltà di linguaggio. Babù acchiappaparole – Parole complesse, aggettivi e locativi è un mostro che viene da un altro pianeta e sta imparando la nostra lingua, ma è anche un tubo che racchiude 216 tessere raffiguranti parole complesse a bassa frequenza d’uso, aggettivi e locativi. Con Babù acchiappaparole è possibile perseguire molte finalità, ad esempio: • Favorire la permanenza del bambino nel set di lavoro sul linguaggio in modo ludico e accattivante, aumentando in tal modo l’attenzione sostenuta durante i training, la copartecipazione, le abilità di attesa, di timing nella risposta e di triangolazione tra adulto, bambino e mostro.
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2482-8
€ 23,50**
• Rinforzare e stimolare la produzione e la comprensione verbale e le altre abilità linguistiche che si desidera elicitare. La guida allegata suggerisce diversi giochi e attività. Questo gioco può essere utilizzato insieme a Babù acchiappaparole - sillabe iniziale.
da 3 anni 2 o più giocatori 216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
VE D I AN CHE
Babù acchiappaparole Sillaba iniziale a pag. 16
5
6
NOVITÀ
DA CONSIGLIARE Marta Galewska-Kustra
Lucio e le prime parole Attività per la stimolazione del linguaggio
LIBRO PP. 40
2+
ISBN 978-88-590-2450-7
€ 12,50
Seguito di Lucio e i primi suoni, questo colorato albo illustrato è pensato per aiutare bambini, dai 2 anni in su, a sviluppare il linguaggio accompagnandoli nell'apprendimento delle prime parole. Le avventure di Lucio e della sua allegra famiglia sono raccontate con un linguaggio accessibile: parole volutamente semplici e di uso comune da ripetere assieme all’adulto. L’assenza di segni di interpunzione permette al bambino di ricordare senza sforzo come si presenta la parola scritta, aiutandolo quando, successivamente, inizierà a leggere.
Marta Galewska-Kustra Logopedista e pedagogista. Vive tra Łódź e Varsavia. A Łódź dirige uno studio di logopedia per bambini, a Varsavia lavora come ricercatrice presso l’Accademia di Pedagogia Speciale, dove si occupa dello sviluppo della creatività di bambini e adolescenti.
C os ’è? È mattino presto. La mamma e il papà svegliano i bambini. Papà dice: – SVEGLIA BAMBINI! LA COLAZIONE È P RON TA . Il cane sveglia Lucio e gli lecca una guancia. Maria e il gatto dormono ancora.
Cosa fa?
Lucio_2_v04_inside.indd 4-5
Come usare questo libro
22/09/2020 12:27
Leggendo le didascalie che accompagnano le illustrazioni, mostriamo con il dito gli oggetti e le persone di cui stiamo parlando. Facendo domande riferite alle singole immagini (ad esempio: «Che cos’è?», «Che cosa sta facendo?»), indichiamo con il dito l’illustrazione e invitiamo il bambino a pronunciare le parole da solo, a nominare le azioni e gli oggetti raffigurati. Lasciamogli tutto il tempo di cui ha bisogno per rispondere. Se mostra difficoltà, suggeriamogli il nome dell’oggetto o dell’azione. Possiamo anche saltare la lettura del testo per concentrarci solo sugli oggetti, indicandoli e pronunciando il loro nome. (dall'introduzione di «Lucio e le prime parole»)
LUCIO E I PRIMI SUONI LIBRO PP. 20 ISBN 978-88-590-2093-6
€ 12,50
NOVITÀ
Itala Riccardi Ripamonti e Emilia Annunziata (a cura di)
Le difficoltà di linguaggio Riconoscerle e trattarle dall'infanzia all'adolescenza
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-2600-6
€ 20,00
2+
Il libro raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica. Presenta una parte teorica e una consistente sezione operativa, con metodi e proposte di intervento. I suggerimenti e le proposte partono dall’attività con bambini in età prescolare, per arrivare fino all’adolescenza. Uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi.
CON I CONTRIBUTI DI Chiara Ballotta, logopedista; Deborah Carta, psicologa; Laura Cerminara, logopedista; Barbara Cividati, psicologa; Grazia Maria D’Acierno, logopedista; Valentina Di Fraia, logopedista; Francesca Forino, musicoterapista; Cristina Marrone, logopedista.
Centro RipamontiChiara Ballotta, Valentina Di Fraia, Cristina Marrone, Itala Riccardi Ripamonti
Il serpente sillabico
GIOCO ISBN 978-88-590-2656-3
€ 19,90**
da 5 anni
5 giochi per sviluppare le competenze alla base delle abilità di letto-scrittura
5 diverse modalità di gioco, dai 10 ai 30 minuti
Il serpente sillabico raccoglie materiali concreti e pronti all’uso che permettono di svolgere attività fondamentali sia in ambito metafonologico sia a supporto delle abilità di lettoscrittura. I cinque giochi contenuti in questa scatola sono frutto del lavoro ventennale del Centro Ripamonti Onlus e delle terapiste che vi operano, e si fondano sulla cornice concettuale e riabilitativa del Metodo Fonologico-Lessicale del Gruppo Ripamonti.
65 carte immagine, 1 blocco di fogli per la segmentazione sillabica, 42 gettoni con l’alfabeto, 6 gettoni pedina, 12 gettoni con i numeri da 1 a 6, 2 matite, una rossa e una blu, 1 tabellone
60 gettoni
65 carte immagine
• Acquisire le basi dell’analisi sillabica e fonemica • Sollecitare la percezione e il riconoscimento dei suoni • Sostenere le abilità di programmazione fonologica
Foglio quadret base al numero di sillabe le linee tratteggiate e usa la striscie in tato -lungo - Ritaglia Ritaglia Foglio strisce per la suddivisione sillabica lungo le linee tratt eggiate e usa i rettangol i per scriv ere le sillab
e
1 blocco
1 tabellone
SCOPR I TUTTI
2 matite
i materiali del Centro Ripamonti a pag. 18
7
8
NOVITÀ
Valentina Dutto
Giochiamo con i fonemi 2 Attività e giochi per il consolidamento delle competenze linguistiche-espressive
LIBRO PP. 104 ISBN 978-88-590-2607-5
€ 23,50
3+
Numerose attività e giochi diversi per consolidare nei bambini le competenze fono-articolatorie di parole all’interno delle frasi. Oltre 100 carte a colori e 4 tabelloni per il gioco dell’oca, da utilizzare attraverso giochi divertenti in sedute di trattamento singole o di gruppo. Per ogni gruppo di fonemi è presentato un gioco specifico, da fare con le carte allegate. Uno strumento molto operativo, che risponde alle esigenze dei logopedisti di avere a disposizione materiali immediatamente utilizzabili nelle sedute con i bambini o per proseguire il lavoro a casa.
Valentina Dutto Logopedista, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi dell’apprendimento, sindromi genetiche, deglutizioni disfunzionali.
Ilaria Pagni
Una mela con sorpr esa
Comprensione e produzione verbale 3
6. CHE COS A PREPARERÀ
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2477-4
€ 21,50
4/8
• le «Attività» per stimolare la riflessione sui contenuti; • gli «Esercizi di approfondimento», come l’«Indovina chi parla» e il «Completa le frasi», utili alla rielaborazione delle informazioni.
CON LE MELE RACCOLTE
?
• METTI IN
Le storie continuano con attività per potenziare le capacità espressivo-linguistiche Una raccolta di racconti, seguiti da attività di approfondimento, per potenziare le abilità di comprensione, espressione e ascolto nei bambini, dai 4 agli 8 anni, con deficit specifico di comprensione verbale, deficit cognitivo o difficoltà di comprensione del testo. Il volume si struttura in 19 storie presentate seguendo un ordine graduale di difficoltà per allenare l’ascolto, la comprensione e il racconto di bambini dai 4 agli 8 anni. Dopo ogni storia, vengono proposte alcune schede operative suddivise in tre sezioni: • la «Comprensione figurata», per la verifica della comprensione del testo attraverso alcune domande a scelta multipla illustrata;
LA NONNA
ORDINE LE
IMMAGINI
E RACCONTA
ATTIVITÀ
LA STORIA.
1. SEI MAI STATO IN CAM MARTA PUÒ FARE: CHE PAGNA? PENSA A TUTTE LE COSA VORR COSE ESTI FARE 2. HAI MAI TU? RACC CHE ONTA. RACCOLTO QUALCHE FRUTTO DA UNA PIAN 3. CONOSC TA? RACC I QUALCUN ONTA. O CHE HA L’ORTO? RACCONTA 4. QUALI . VERD PREFERITE. URE PUOI TROVARE NELL’ORTO ? DISEGNA LE TUE
106
© 2021, Ilaria Pagni, Comprensione e produzio ne
verbale 3, Trento, Erickson
VE D I AN CHE
Comprensione e produzione verbale Voll. 1 e 2 a pag. 26
Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente
La tombola delle frasi Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche
LIBRO PP. 64 ISBN 978-88-590-2672-3
€ 21,50
3+
Il volume propone il gioco della Tombola delle frasi, un’accattivante esercitazione linguistica per sollecitare nei bambini, dai 3 anni con difficoltà di linguaggio e nei bambini stranieri che stanno imparando l’italiano, la costruzione delle frasi partendo da quelle più semplici. Il gioco ha come oggetto la capacità di comprendere e costruire tutte le frasi della lingua italiana, in maniera corretta e completa, attraverso la generalizzazione di un numero limitato di strutture. Il percorso è facilmente personalizzabile a seconda delle specifiche difficoltà dei più piccoli.
VE D I AN CHE
La tombola delle sillabe e delle parole a pag. 20
NOVITÀ
Donatella Tomaiuoli
Balbuzie in adolescenza Il fumetto per intervenire in modo efficace Un programma per l’intervento sulla balbuzie in adolescenti e preadolescenti. Si tratta di 2 volumi: una storia a fumetti, che i bambini/ragazzi possono leggere in autonomia, e un manuale con indicazioni pratiche e una introduzione teorica per l’adulto. L’approccio proposto nel volume è il MIDA: un approccio che considera la multidimensionalità del disturbo, l’individualità della persona, integrando una terapia logopedica individuale con una terapia di gruppo e con l’utilizzo di attività arti mediate.
LIBRO PP. 120
C ON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E
LOGOPEDIA BLOG A rt i co l i ,
i n t e rv i st e , approfondimenti d e d i c at i a l l e d i f f i c o ltà d i linguaggio
www.erickson.
it/it/mondoerickson/
lo g o p e d i a - b lo g
ISBN 978-88-590-2606-8
€ 21,50
IL FUMETTO Per l’adolescente che balbetta l’inserimento all’interno delle varie realtà del tessuto sociale può essere complesso e il confronto con gli altri motivo di disagio e sofferenza. Per questo motivo può capitare che il ragazzo che balbetta elegga come migliore amico o scelga come unico amico un ragazzo più piccolo d’età. Così nel fumetto Zack instaura un legame esclusivo con Benny, che ha qualche anno di meno e con il quale si sente a proprio agio, mentre non si allea con nessun compagno della classe. Questa descrizione è rappresentativa della vita sociale che spesso un adolescente che balbetta sperimenta.
Luca Borsa e Luca Bellini
Consonanti
da 7 anni
Sfide all’ultima parola!
GIOCO ISBN 978-88-590-2659-4
€ 18,90**
MP
mp
MP
?L
MP
20/30 minuti
Riesci a comporre parole diverse partendo solo dalle consonanti? Mettiti alla prova in una sfida all’ultima parola! In ogni turno devi scovare in fretta quattro parole valide, seguendo regole ben precise. Sembra facile, ma attenzione: per vincere ti servono parole lunghe e scritte correttamente. Più parole conosci e impari, più possibilità hai di diventare campione di Consonanti!
mp
75 carte
50 gettoni
?l
?L ?L
1
TUTTE le consonanti del tuo set (non per forza solo quelle).
2
SOLO le consonanti del tuo set (non per forza tutte).
3
SOLO le consonanti del set comune (non per forza tutte).
4
SOLO le consonanti del tuo set e del set comune (non per forza tutte, ma almeno 1 di entrambi i set).
?l
H
H
H
75 carte consonante (45 carte con consonanti semplici, 10 carte con consonanti straniere, 15 carte speciali (difficoltà ortografiche), 5 carte istruzioni); 50 gettoni; blocco di gioco; 1 clessidra da 60’’ • arricchire il lessico • consolidare l’ortografia • potenziare la competenza linguisticaa
h
h
4 matite
1 blocco di gioco 1 clessidra da 60’’
9
10
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Elisabetta Di Clemente, Adele Spagnolo
GLI AMICI DI CLAUDIO
CONIGLIO
Ascolto e imparo con Orso Baba e i suoi amici
BUONAN OTTE
ORSETTO
Storie per rendere più facili i suoni difficili
LIBRO PP. 176 ISBN 978-88-590-1834-6
€ 19,50
2/3
Un training fonologico per insegnare i suoni linguistici dell’italiano a bambini dai 2-3 anni. Il volume permette ai piccoli di esercitare, nel modo più naturale e spontaneo possibile, la capacità di ascolto e di imitazione dei suoni linguistici difficili. Ascolto e imparo con orso Baba e i suoi amici presenta grandi tavole colorate a corredo di brevi storie, due per ogni suono consonantico tra quelli che creano maggiori difficoltà articolatorie. I racconti sono seguiti da attività, giochi e filastrocche per consolidare l’apprendimento in modo divertente e accattivante.
SFOGLIA IL LIBRO
Luigi Girolametto, Luigi Marotta e Daniela Onofrio
Crescere parlando nella scuola dell’infanzia Strategie per la promozione della comunicazione e del linguaggio
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA LIBRO PP. 175 ISBN 978-88-590-1878-0
€ 20,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 130,00 € 80,00**
Uno strumento efficace per stimolare la comunicazione nei bambini in età prescolare, soprattutto in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Il volume fornisce strategie e suggerimenti di attività, letture, giochi e conversazioni per incoraggiare i bambini nell’acquisizione di un linguaggio adeguato. Scritto da terapisti del linguaggio, propone all’insegnante un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio e numerose schede di osservazione, disponibili anche online, per individuare precocemente eventuali indici di rischio. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo e Alessandra Resca (a cura di)
LA SORDITÀ INFANTILE Nuove prospettive d’intervento
LIBRO PP. 286
ISBN 978-88-590-1639-7
€ 20,00
in collaborazione con
Un volume che unisce approcci logopedici molto diversi sulla sordità infantile e sulle possibilità di trattamento. Il libro presenta: • i risultati degli studi più recenti sugli aspetti medici, neuropsicologici e riabilitativi della sordità; • le fasi della valutazione delle competenze uditivo-percettive, cognitive e linguistiche. Si dà particolare rilevanza all’importanza della presa in carico globale della famiglia.
Vedi anche: la collana Logopedia in età evolutiva a pag. 22
FORMAZIONE
Luigi Girolametto Professore ordinario presso il Dipartimento di Speech-Language Pathology dell’Università di Toronto (Canada).
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani.
Daniela Onofrio Psicologa, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia Clinica.
CORSO IN AULA
Con Daniela Onofrio e Luigi Girolametto
CRESCERE PARLANDO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Roma, 23 ottobre 2021
Scopri di più su formazione.erickson.it
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Angela Silvestri
Laboratorio metafonologia Giochi e attività per l’avviamento alla letto-scrittura
LIBRO PP. 218 + 250 CARTE A COLORI DA RITAGLIARE ALLEGATE ISBN 978-88-590-1106-4
€ 23,00
3+
4/6
Seguendo le avventure di Orsetto pasticcione e utilizzando le 250 carte allegate, i bambini dai 4 ai 6 anni svolgeranno numerose attività motorie e di manipolazione e tanti giochi divertenti. Il percorso si articola in 9 fasi: • segmentazione di parola; • parole lunghe e parole corte; • riconoscimento di sillaba iniziale; • associazione di parole che iniziano con la stessa sillaba; • discriminazione di suoni simili; • riconoscimento di sillaba finale; • associazione di rime; • denominazione veloce di figure; • riconoscimento globale di parola. Completano l’opera alcune griglie di osservazione della scrittura spontanea e per la rilevazione delle abilità fonologiche.
In allegato le carte per le attività, divise in 3 gruppi: – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa; – carte raffiguranti nomi con finale diverso; – carte raffiguranti nomi con sillaba iniziale diversa e riportanti la sillaba scritta
Valentina Dutto
Giulia Fedrigo
GIOCHIAMO CON I FONEMI Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
LA CASA DEI SUONI E DELLE PAROLE Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche
Il LIBRO mette a disposizione del logopedista oltre 150 schede e più di 800 carte a colori da utilizzare attraverso giochi divertenti nelle sedute di trattamento singole o di gruppo. Il SOFTWARE consente di selezionare, in base agli obiettivi riabilitativi specifici, le parole-stimolo da presentare nei giochi.
3/6
LIBRO PP. 98 + 96 ALLEGATI ISBN 978-88-590-0483-7 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0564-3 | € 48,50
Il libro presenta, in modo ludico e accattivante, attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare nel passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria. La struttura del libro si articola in tre parti: • attività sulle parole e sulla sillaba iniziale; • fonologia analitica con esercizi sui fonemi; • giochi di ascolto e di gruppo. LIBRO PP. 160+ TABELLONE E 278 CARTE A COLORI ISBN 978-88-590-0821-7 | € 23,50
Emma Perrotta e Patrizia Rustici
Anna Maria Chilosi e Barbara Cerri in collaborazione con Maria Cielo Rondoni
CORREGGERE I DIFETTI DI PRONUNCIA Il programma A.P.I. (Ascolta-ProvaImpara) per l’allenamento percettivoarticolatorio
3/11
Il LIBRO presenta i suoni della lingua italiana e le caratteristiche di ognuno di essi. Descrive le principali cause di una mancata o distorta acquisizione e propone un programma specifico per la correzione e l’apprendimento di ogni fonema. Le attività, basate sul programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara), sono accompagnate da una Prova dei fonemi e da una Griglia di controllo dei progressivi miglioramenti. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, insegna a riconoscere e differenziare i suoni. LIBRO PP. 362 ISBN 978-88-7946-846-6 | € 23,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 37,39 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-975-6 | € 67,00
DISPRASSIA VERBALE Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
4+
Il LIBRO fornisce un efficace strumento per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo originale (ricombinazione vocalico-sillabica creativa) elaborato dalle stesse autrici in seguito alla loro esperienza clinica. Propone, inoltre, numerose schede da utilizzare con i bambini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, presenta un aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. Propone la versione multimediale per programma presentato nel libro. LIBRO PP. 328 ISBN 978-88-6137-467-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-603-8 | € 57,50
11
12
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Valentina Dutto
Storie con i fonemi (2 volumi) Vol. 1 – Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie Vol. 2 – Altre attività e racconti illustrati per potenziare le competenze fono-articolatorie
VOLUME 1 LIBRO PP. 122 A COLORI + 30 SCHEDE ISBN 978-88-590-0788-3 | € 21,00
3/6
Due volumi per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana (vol. 1) e delle parole con gruppi consonantici difficoltosi e delle parole contenenti dittonghi e iati (vol. 2). Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo, contiene un fonema da allenare e generalizzare e presenta numerosi esercizi per consolidare la pronuncia del suono. I programmi sono rivolti a bambini dai 3 anni e mirano a promuovere contemporaneamente la passione per la lettura.
Adele Spagnolo, Elisabetta Di Clemente e Valeria Rota
Irina Podda e Giada Campi
STORIE PER IMPARARE A PARLARE Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche
DIFFICOLTÀ ARTICOLATORIE E FONOLOGICHE Imparo giocando con il Castello Parlante
5+
2+
Il LIBRO contiene un training fonetico-fonologico per i bambini dai 5 anni,con difficoltà espressive del linguaggio. Un gioco da tavolo di immediato utilizzo, e di sicuro fascino per i più piccoli, che presenta un ricco percorso fonologico facilmente personalizzabile. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, aiuta i bambini con difficoltà fonetico-fonologiche a consolidare e generalizzare la pronuncia corretta dei suoni della lingua italiana.
VOLUME 2 LIBRO PP. 144 A COLORI ISBN 978-88-590-1491-1 | € 21,00
4+
Il libro propone un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti. Le quasi 100 storie proposte hanno una struttura precisa, volutamente prevedibile e ripetitiva, sono bilanciate secondo un criterio fonologico e sono prive di complessità testuali e di usi metaforici. Per un utilizzo più pratico del volume, i racconti sono suddivisi in sezioni in relazione ad alcuni obiettivi fonologico-articolatori e grammaticali tra quelli che più spesso si affrontano durante il trattamento.
LIBRO PP. 68 + TABELLONE + 800 TESSERE ISBN 978-88-590-0290-1 | € 24,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0463-9 | € 58,00
LIBRO PP. 318 ISBN 978-88-590-0213-0 | € 21,00
Valentina Dutto e Marta Rinaudo
Elisabetta Di Clemente e Adele Spagnolo
STORIE CON PRASSIE E ONOMATOPEE Attività e giochi per l’allenamento della motricità buccale
STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio
I bambini potranno eseguire in modo piacevole e stimolante i tradizionali esercizi prassici attraverso: 10 storie illustrate, le prassie figurate, 66 carte a colori e il tabellone del Percorso. Il volume è una «palestra di allenamento della bocca», che accompagna il bambino alla scoperta della bocca e lo conduce verso lo sviluppo di buone abilità propriocettive e motorie, prerequisiti imprescindibili per la corretta pronuncia di tutti i suoni del linguaggio e per l’acquisizione di una deglutizione di tipo adulto.
Il LIBRO, prosecuzione di Difficoltà articolatorie e fonologiche, mette a disposizione una serie di materiali strutturati per l’esercitazione linguistica di tipo fonetico-fonologico con bambini in età prescolare e del primo ciclo della scuola primaria con difficoltà espressive del linguaggio. Raccoglie 60 storie brevi realizzate utilizzando frasi costruite in parte da parole scritte e in parte da parole raffigurate in immagini. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, raccoglie 70 storie strutturate per l’esercitazione linguistica.
LIBRO PP. 128 + TABELLONE + CARTE E DADI A COLORI ISBN 978-88-590-1000-5 | € 21,50
5+
LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0481-3 | € 17,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0562-9 | € 45,00
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Maria Luisa Isetta
Leggere per immagini
Maria Luisa Isetta Logopedista presso il dipartimento ASL3 genovese. Ora in pensione, si è occupata di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e della scrittura.
Giochi e attività fonologici per l’avviamento alla letto-scrittura Il testo supporta il bambino all’apprendimento della letto-scrittura attraverso diverse attività. • Giochi di parole propone divertenti giochi di riflessione sulle parole per aumentare la consapevolezza del linguaggio. • Analisi sillabica avvia un lavoro sulle vocali, per proseguire affrontando le strutture linguistiche con un graduale aumento della difficoltà. LEGGERE PER IMMAGINI LIBRO PP. 208 ISBN 978-88-590-0789-0
• Le sillabe complesse allena il bambino a superare tutte le difficoltà legate all’acquisizione dei dittonghi e dei gruppi consonantici più complessi. Lo scopo del libro è incrementare il vocabolario, sia in comprensione che in espressione, attraverso l’utilizzo di immagini varie. Da tali attività si potranno in seguito far scaturire analoghi approcci alla lingua scritta.
3/6
€ 21,00
Giochi, rebus e enigmi da risolvere per esercitarsi giocando
U NI
TÀ
9
Giochi con i gruppi consonantici GRUP PI
CO NS ON
À
2
S I RE BU
U NIT
UNIT
Gruppo
a/1 ta e trov
Ascol
À
4
AN TIC I
/n/ – Co
mponi le
parole
GIOCHIAMO CON LE VOCALI
«A» come...
LI
ORI
VITE
LIO
OG PORTAF
CACCIA
PESCAT
OCCHIA
Esercizi di articolazione Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica e Lorenzo Tozzi
Grazia Maria Santoro
LA RIABILITAZIONE FONETICAFONOLOGICA NELL’ADULTO Attività e materiali per la rieducazione del linguaggio nei disturbi acquisiti
IL CANTA-STORIE Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
3/8 LIBRO PP. 136 + CD-ROM
ISBN 978-88-6137-934-3
€ 17,50
Questo libro propone un percorso di divertimento linguistico attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività mirate al corretto sviluppo del linguaggio. I suoni proposti all’interno delle canzoni possono creare ai bambini delle difficoltà nell’articolazione e nella pronuncia, senza necessariamente essere in presenza di disturbi specifici del linguaggio. Nel CD allegato 9 canzoni «strategiche», per migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica.
4/7 LIBRO PP. 400
ISBN 978-88-590-1388-4
€ 23,50
Un volume di facile e veloce consultazione, che il logopedista potrà utilizzare nei percorsi di riabilitazione con adulti con disturbi acquisiti. Un libro ricco di materiali su: • Fonetica: i gesti articolatori; • Fonologia: coppie minime di parole; • Fonemi in parole e frasi; • Parole in frasi: brevi enunciati che cambiano significato a seconda dell’intonazione data. Al volume sono allegate circa 140 carte per personalizzare il trattamento.
13
14
AREA PERCETTIVO-FONOLOGICO-ARTICOLATORIA
Emma Perrotta e Marina Brignola
Giocare con le parole La serie Giocare con le parole è un aiuto pratico per terapisti, genitori e insegnanti, e è utilizzabile in diversi contesti: • nel recupero dei Disturbi Specifici di Apprendimento; • in ambito ambulatoriale come integrazione al trattamento logopedico dei disturbi fonologici;
VOLUME 1 LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-7946-321-8
€ 21,50
• nell’ambito del sostegno a bambini più grandi con deficit cognitivo.
VOLUME 2 – PRIMA PARTE LIBRO PP. 320 ISBN 978-88-6137-690-8 | € 21,50
Vol. 1 – Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere
KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) PRIMA PARTE ISBN 978-88-6137-820-9 | € 49,50
Il LIBRO propone schede operative e giochi linguistici. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone un training fonologico come intervento preventivo e riabilitativo.
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1
Vol. 2 – PRIMA PARTE La lunghezza delle parole, la sillaba e il fonema
KIT 1 (LIBRO + CD-ROM)
Il LIBRO presenta esercizi per potenziare le abilità ed esercizi che stimolano l’attenzione e la discriminazione tra sillabe e fonemi. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone esercizi sulla lunghezza delle parole e attività sulle parti iniziali delle stesse.
€ 39,10
ISBN 978-88-6137-029-6
€ 62,50
Vol. 2 – SECONDA PARTE Le rime e i giochi di parole Nel LIBRO le attività aiutano i bambini a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato con la sola sostituzione di un fonema. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone attività per riflettere sulla similitudine dei suoni finali delle parole.
VOLUME 2 – SECONDA PARTE LIBRO PP. 224 ISBN 978-88-6137-759-2 | € 21,50 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) SECONDA PARTE ISBN 978-88-6137-821-6 | € 49,50
Flavio Fogarolo
Le carte del trenino Giochi per imparare a discriminare i suoni e segmentare le parole
LE CARTE DEL TRENINO ISBN 978-88-590-1291-7
€ 15,00**
Ideate da Flavio Fogarolo, le Carte del trenino propongono 12 giochi fonologici che hanno lo scopo di focalizzare l’attenzione dei bambini sui suoni che compongono le parole. Nelle carte infatti non ci sono parole scritte, né letterine o cifre. Il codice di comunicazione è esclusivamente visivo.
Flavio Fogarolo Esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali.
5-7 anni 2 o più giocatori 42 carte Sviluppano le competenze fonologiche, indispensabili per passare dalla parola al testo, e viceversa
LUNGHEZZA
Il vagone più corto o più lungo identifica la lunghezza della sillaba TRENINO
Il trenino rappresenta la lunghezza della parola
TRAMA
La trama sul primo e sull’ultimo vagone identifica la sillaba (disegno uguale per sillabe uguali) IMMAGINE
Rappresentazione grafica della parola
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Elisa Quintarelli
La frase minima Favorire l’utilizzo dei verbi nei disturbi del linguaggio
LIBRO PP.102 + 10 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-1043-2
2/6
€ 21,00
Il libro è pensato per far fronte alle difficoltà in bambini di 2-6 anni nella costruzione della frase minima e delle sue espansioni e nell’organizzazione degli elementi che compongono l’enunciato. Presenta più di 300 vignette illustrate in bianco e nero e a colori, da utilizzare come base per esercizi su verbi transitivi, intransitivi, riflessivi e coppie di verbi che hanno significato contrario. Il percorso propone attività di: • ascolto e ripetizione; • comprensione verbale; • produzione spontanea; • stimolazione delle abilità linguistiche e narrative.
Le 4 sezioni del libro: • verbi transitivi • verbi intransitivi • verbi riflessivi • coppie di verbi con significato contrario
Elena Freccero, Emma Perrotta, Patrizia Rustici e Maria Cristina Tigoli
1
Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche
SOGGETTO + VERBO
Frasi visua lizzate (sing olare)
IL NONNO
GUIDA
Schede operative per la riabilitazione del linguaggio
LIBRO PP. 415
4+
ISBN 978-88-6137-306-8
€ 24,50
CD-ROM ISBN 978-88-6137-543-7 | € 36,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 30,60
Il LIBRO propone schede operative per la riabilitazione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il materiale fa riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) e presenta frasi in coppia minima (per identificare e produrre l’elemento discriminante della coppia stessa) e frasi visualizzate (ovvero vengono scomposte in ogni loro elemento con immagini in successione, frasi negative, frasi passive, i diversi tempi verbali e gli articoli). Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è strutturato in 11 sezioni di lavoro e presenta immagini e frasi tratte da quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare).
LA NONN A
© 20
08, E .F
reccero et a
URLA
l., Prevenzione e recupero delle difficoltà mo r fosi
ntat ti
Al mare
che, Tr
ento ,
Erickso
53 n
p. 121
a) _ _ _ _ _ a minim i in coppi il pesce (sing) (Fras ina pesca cappello OGGETTO il La bamb PLEMENTO ina pesca limonata O + COM La bamb beve la O + VERB il pesce La nonna caffè ina butta SOGGETT beve il La bamb pesca il pesce il polpo La nonna ata ino ino vede medusa limon bamb la Il bamb Il la versa ino vede 124 La nonna limonata Il bamb a) _ _ _ p. beve la ia minim e il polpo Il nonno copp prend in i ino (Fras Il bamb polpo il pesce (sing/pl) vede il ina pesca il pesce OGGETTO Il papà La bamb no ENTO pesca PLEM ine limonata O + COM Le bamb beve la + VERB ata il pesce La nonna o la limon ina butta SOGGETTO bevon bamb La i pesci il polpo Le nonne ina butta ino vede limonata La bamb Il bamb il polpo versa la vedono 127 La nonna limonate _ p. le _ _ I bambini _ __ versa ____ ____ e il polpo La nonna ____ ____ ino prend i polpi ____ ____ Il bamb e ____ ____ ____ ino prend ____ ____ Il bamb e il polpo ____ ____ ____ ino) prend il polpo ____ (Il bamb o ZATE _ ini) vedon limonata) VISUALIZ (I bamb FRASI versa (la il polpo La nonna (il caffè) ino vede il polpo bevono pesce il Il bamb nonne e Le dono) ino prend ine (pren Il bamb limonata Le bamb ) il pesce beve la ina (butta La nonna limonata p. 133 La bamb ____ versa la ____ ____ La nonna pescano il pesce ____ ____ ine ____ e il ____ ____ Le bamb i pesci ____ polpo prend ____ ina butta ____ acqua il ____ La bamb ata e in ____ ____ ____ la limon ____ a versa IVA _ _ , la mamm RIASSUNT il succo 134 _ p. bevono FIGURA ____ ____ ____ i bambini ____ rellone ____ ____ _ l’omb _ _ _ Sotto ____ limoni ____ ____ a vede i ____ a pesce a)_ _ _ _ _ _ La mamm o la mamm ia minim vedon i copp i pesci i in I limon ina butta RDI (Fras ina La bamb la bamb GLI ASSU buttano polpo I pesci pesca il Il nonno nonno pesca il Il polpo _
intattiche
coltà morfos
78
Prevenzione
ro delle diffi
e recupe
KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-578-9 | € 59,50
5/11 LIBRO PP. 230
ISBN 978-88-6137-657-1
€ 19,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT
(LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-756-1
€ 55,00
Elena Freccero
Fabrizia Bovio, Paola Costa e Santina Viale
DECODIFICA SINTATTICA DELLA FRASE Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
IL GIARDINO DELLE PAROLE Giochi linguistici di codifica e decodifica dai 6 agli 8 anni
Il LIBRO propone un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali: riflessivi; dative; eccettuative/avversative negative; relative; temporali/avversative; causali; finali; condizionali. I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi con difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma. Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle. Il SOFTWARE presenta la versione informatizzata del percorso.
Una raccolta di giochi linguistici finalizzati al potenziamento di competenze specifiche implicate nel processo di apprendimento e automatizzazione della letto-scrittura nel delicato passaggio dalla scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria. L’approccio ludico stimola il coinvolgimento e la partecipazione attiva del bambino, che può così allenarsi nella codifica e decodifica del linguaggio divertendosi. Il volume fornisce le istruzioni e i materiali operativi per organizzare Memory, Catene, Bacchetta magica, Intrusi e Tris delle doppie, giochi con le sillabe e le parole. In allegato sono forniti il tabellone per il gioco e numerose carte per giocare.
6/8 LIBRO PP. 90 + TABELLONE + 12 ALLEGATI A COLORI
ISBN 978-88-590-1348-8
€ 21,50
15
16
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
BABÙ ACCHIAPPAPAROLE SILLABA INIZIALE
Training logopedico per lo sviluppo fonologico e lessicale Babù è un simpatico mostriciattolo che viene da un altro pianeta e non conosce la nostra lingua. Per impararla, ascolta le parole che noi pronunciamo, le acchiappa e le infila nella sua testa per ricordarle bene. Adora che gliele diciamo ad alta voce così le capisce meglio.
Elisa Damian Logopedista, lavora prevalentemente con bambini con disturbi del linguaggio, di apprendimento, dello spettro autistico e con disprassia. Autrice del training logopedico LCM (LogoCreativeMap), coordinatrice del Centro Le Valli di Longarone (Belluno), ha lavorato per 10 anni per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e per l’ULSS di Feltre (Belluno).
Giochiamo assieme a lui, vedrete che nascerà un’amicizia mostruosa. Babù è un gioco professionale che allena le abilità linguistiche e le funzioni esecutive di allerta e attenzione sostenuta con una modalità ludica e accattivante. Dopo avere scelto o denominato la parola target, a seconda dell’esercizio proposto, i bambini inseriscono la tessera nel Babù attraverso la fessura posta sul coperchio. Piattaforma base per logopedisti, Babù può essere utilizzato da tutti coloro che a vario titolo operano con bambini con difficoltà di linguaggio. CATEGORIE SEMANTICHE Abbigliamento • Cibi e bevande • Oggetti della casa • Azioni • Tempo (Clima) • Piante e fiori • Animali • Varie • Persone • Mezzi di trasporto
una volta denominata correttamente la figura, la carta può essere «data in pasto» al mostro Babù
STRUMENTO ISBN 978-88-590-2107-0
€ 23,50**
da 3 anni 2 o più giocatori
216 carte, guida Abilità fonologiche; abilità lessicali
le parole sono divise in 10 categorie semantiche
216 carte che rappresentano oggetti quotidiani
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Elisa Masini, Elisabetta Cecchini, Caterina Germani ed Eleonora Calesini
RIMA CON ME
Impariamo le prime parole Storie e attività per lo sviluppo del linguaggio e l’avviamento alla lettoscrittura
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 72 A COLORI ISBN 978-88-590-2147-6
€ 23,00
1/7
Impariamo le prime parole è uno strumento completo e flessibile, «cucito a misura di bambino», per il potenziamento delle competenze legate alla comunicazione e al linguaggio. Le storie e le attività permettono di arricchire il lessico, sostenere le capacità morfosintattiche e narrative e incentivare le abilità metafonologiche fondamentali per l’avvio alla letto-scrittura. La proposta si compone di: quattro simpatiche storie illustrate, una guida con i principali riferimenti teorici e i materiali a colori da ritagliare e conservare per svolgere i giochi. Il programma può essere utilizzato con bambini di diverse fasce di età (dai 9 mesi ai 7 anni) e in diversi setting.
PIZZA
BABÀ
GARA
PEPE
TUTA
MUSICA
MI
MOSAICO
MO SE
Francesca Gallo e Chiara Ziglioli
Prime frasi Attività e giochi per il potenziamento morfosintattico e lessicale
LIBRO PP. 276 ISBN 978-88-590-1645-8
€ 23,50
LIBRO PP. 176
ISBN 978-88-590-0429-5
€ 18,00
3/6
Prime frasi utilizza le strategie visive per incentivare la produzione verbale. Presenta le vicende di due bambini, Pirillo e Pirilla, e della loro famiglia, durante una giornata tipo. Le attività, individuali e di piccolo gruppo, consentono di interiorizzare e generalizzare le competenze esercitate. Il training, basato su un approccio concreto e coinvolgente e sul supporto delle immagini, è suddiviso in 5 unità, ciascuna incentrata su due verbi appartenenti alla vita quotidiana del bambino: bere e salutare, aprire e colorare, versare e mangiare, vedere e buttare, chiudere e spegnere.
Manuela Duca
Bruno Rebuttini e Patrizia Gaudiano
IL MIO PRIMO SILLABARIO Percorso di apprendimento della lettura per il primo anno della primaria
LETTURA E COMPRENSIONE PER IMMAGINI Percorsi di recupero e sostegno per la scuola primaria
Attraverso le avventure di Amalia, Ivo e della montagna magica Mami, i bambini sono guidati in un percorso di apprendimento della lettura e della scrittura attraverso 29 attività organizzate secondo una struttura regolare: • presentazione del fonema e del grafema target; • esercizi di discriminazione del suono target; • esercizi di pronuncia del suono target; • esercizi di grafia del suono target; • esercizi per la lettura di sillabe, parole e frasi. Ogni pagina è scritta con le sole lettere già affrontate e le consegne sono espresse in immagini.
Il testo segue le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al D.M.2011 a integrazione della legge 170/2010
6+ LIBRO PP. 150 + STICKERS + TAVOLE
ISBN 978-88-590-1529-1
€ 23,00
Il percorso favorisce i processi di apprendimento della letto-scrittura attraverso la decodifica e l’interpretazione delle immagini, che facilitano la costruzione di rappresentazioni mentali coerenti. Il training si articola in tre sezioni a difficoltà crescente, percorribili separatamente, ciascuna costituita da 15 schede: • Analisi del particolare: esercizi di discriminazione visiva con immagini semplici; • Attivazione della memoria di lavoro: osservazione e comprensione di immagini complesse; • Integrazione dei codici verbale e iconico: attribuzione di significato ai personaggi e al contesto.
17
18
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
I MATERIALI DEL GRUPPO RIPAMONTI Il Gruppo Ripamonti è composto da tutti gli specialisti che operano presso l’omonimo Centro a Cusano Milanino e si occupa di problemi di udito, linguaggio e apprendimento (www.centroripamonti.com).
Itala Riccardi Ripamonti Logopedista, fondatrice del Centro Ripamonti di Milano, responsabile scientifico e della Formazione presso lo stesso.
Itala Riccardi Ripamonti
Dalle immagini al testo scritto Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere La comprensione del testo è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità. Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare questi aspetti attraverso un itinerario guidato, articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un’immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato e successivamente letto dal bambino. TE
ET LE VIGN
LIBRO PP. 80 + 16 SCHEDE ISBN 978-88-6137-110-1
€ 19,50
3/8 LIBRO PP. 52 + 10 SCHEDE
ISBN 978-88-6137-937-4
€ 19,50
3/8
DESCRIZ
IONE DE LLE VIGNE TTE
«BERSAGL
IO»
Itala Riccardi Ripamonti
Itala Riccardi Ripamonti
CAUSA-EFFETTO PER IMMAGINI Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
STORIE DA FARE E DISFARE Attività illustrate per la comprensione e produzione del testo
Il volume ha l’obiettivo di spiegare ai bambini, dai 3 anni in poi, i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, migliorano le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, appassionando i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione per ripetere l’esercizio, necessario per raggiungere l’automatizzazione.
Il libro guida i bambini a utilizzare strutture linguistiche adeguate per collegare tra loro i vari avvenimenti sotto l’aspetto causale, spaziale e temporale. Attraverso questi esercizi, i bambini potranno: • imparare a costruire schemi mentali;
7/10 LIBRO PP. 66 + 29 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-590-0232-1
€ 23,00
• capire come le diverse unità si organizzano e riorganizzano a livelli sempre più complessi e strutturati; • affinare gli strumenti linguistici per consentirgli di comprendere ed esprimere concetti articolati e astratti. Il libro contiene illustrazioni organizzate in sequenze; vignette scomponibili; descrizioni relative alle singole vignette, racconti.
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
GIOCHINSIEME Le carte di Itala Riccardi Ripamonti
Attraverso l’utilizzo di carte, la serie Giochinsieme propone diverse attività, utilizzabili sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, che vanno a sollecitare capacità differenti: • l’attenzione; • l’avvio; • il controllo esecutivo o inhibition, cioè la capacità di inibire; • lo shifting, cioè la capacità di passare da un compito a un altro; • l’updating, cioè la capacità di riaggiornare in memoria di lavoro.
SEQUENZE E RELAZIONI SCATOLA CON 86 CARTE ISBN 978-88-590-1361-7
€ 16,50**
L’adulto che utilizza le carte deve porre attenzione a favorire l’integrazione delle diverse funzioni, così come scegliere la miglior strategia cognitiva da adottare per portare a buon fine il compito/l’attività. COLORI E ASSOCIAZIONI SCATOLA CON 100 CARTE ISBN 978-88-590-1500-0
€ 16,50**
4/12 FORME E LOGICA SCATOLA CON 2 MAZZI DA 54 CARTE ISBN 978-88-590-1336-5 | € 16,50**
Trova uguaglianze e differenze di grandezza
SPAZIO E POSIZIONI SCATOLA CON 60 CARTE ISBN 978-88-590-1499-7
€ 16,50**
2 mazzi da 54 carte
Trova uguaglianze e differenze di vuoto/pieno
Trova uguaglianze e differenze di forma
Trova uguaglianze e differenze di colore
19
AREA MORFO-SINTATTICA E SEMANTICO-LESSICALE
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
Monica Muratori
Matching set
Lavora presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Bologna e come libero professionista.
Attività di abbinamento con le carte per lo sviluppo del linguaggio Il Matching set supporta i programmi di lavoro logopedici, educativi e cognitivi nei bambini, di 4-8 anni, con disturbi del neurosviluppo, proponendo attività di tipo visuo-percettivo e linguistico necessarie per la costruzione di abilità comunicative, di ragionamento non verbale e sviluppo del linguaggio. Un programma di allenamento, costruito per gradualità di strutture linguistiche, pensato per aiutare in maniera pratica gli insegnanti, i genitori e gli operatori a garantire la continuità dell’intervento logopedico anche a scuola e a casa.
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 64 + STRUMENTO + 608 CARTE
3+
Maria Cristina Cutrone Psicologa, psicoterapeuta, analista del comportamento BCBA. Lavora presso l’AUSL di Bologna, svolge attività libero professionale e di consulenza presso il Centro per l’Apprendimento Tassinari.
ISBN 978-88-590-2365-4
€ 29,50
LE ATTIVITÀ PROPOSTE: – abbinare immagini uguali; – stimolare la comprensione; – stimolare la ripetizione e la produzione verbale; – abbinare immagini in base alla funzione, alla caratteristica e alla classe di appartenenza; – creare sequenze di immagini e sequenze temporali; – abbinare e memorizzare immagini.
Carta 06
O
rta
02
Il libro include:
SP AZ
ZO L
IN
Ca
MACCHIN E
Carta 01
M
Cu azz ra o 2 di sé
20
Mazzo 1
BOLLE
Giochi
10 : Mazzodi appartenenza Classe B gruppo
Numerose schede di attività e tabelle di verifica
608 carte illustrate a colori, suddivise in 13 mazzi e 25 categorie (routine, giochi, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, ecc.)
Uno strumento con tasche trasparenti da utilizzare per l’associazione delle carte
Marina Brignola
La tombola delle sillabe e delle parole
TE SS
ISBN 978-88-6137-834-6
€ 28,00
5/7
PA
1
PA
1
A
B
MB E TO
D
E
G
IERE
CI
F
H
I
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
Z
GI
ALFA BET
3
TA
2
SA
GA
3
RE
SA
2
DA
2
GA 2
FA 2
RA
2
OL E
ZA 1
FA
RA
2
C
1
ZA
1
2
LIBRO PP. 64 + ALFABETIERE + CARTELLE + TESSERE DA RITAGLIARE (65 SCHEDE A COLORI)
DE LL
1
Sviluppare le competenze metafonologiche e automatizzare il riconoscimento sillabico-lessicale Il testo si propone di potenziare le competenze metafonologiche e le prime abilità di lettura e scrittura nei bambini. Le cartelle e le tessere delle cinque tombole permettono di realizzare attività finalizzate a stabilizzare la conversione fonema-grafema, automatizzare il riconoscimento dei grafemi e delle sillabe e avviare il bambino alla lettura lessicale.
ER E
RE
TA
2
3
SE
VE D I AN CHE
© 2011, Erickson
La tombola delle frasi a pag. 8
METODOLOGIA
Enrico Castelli, Luigi Marotta, Simone Gazzellini Graziella Tarter
Manuale di logopedia in età evolutiva Linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni Valutazione e intervento
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 520 ISBN 978-88-590-2148-3
€ 35,00
4+
SFOGLIA IL LIBRO
Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. Questo primo volume è dedicato ai disturbi di linguaggio e comunicazione nelle cerebrolesioni, argomento molto complesso che, proprio per le sue numerose e diverse implicazioni riabilitative, è fondamentale trattare in maniera unitaria, sottolineando la specificità delle problematiche (e potenzialità) dell’età evolutiva rispetto a quella adulta. Un testo di pratica clinica in grado di affrontare la complessità della funzione linguaggio in età evolutiva, partendo dalle più recenti e affascinanti conoscenze che correlano i meccanismi di plasticità neuronale, controllo motorio del linguaggio e neuroni specchio, per arrivare agli aspetti più caratterizzanti i disturbi del linguaggio nelle diverse condizioni patologiche: dai disordini del neurosviluppo alle cerebrolesioni congenite e acquisite, da forme di malattie neurodegenerative fino all’epilessia, senza trascurare le metodologie di valutazione e intervento.
Anna Maria Chilosi (a cura di)
Disprassia verbale in età evolutiva Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 120,00 € 80,00**
La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine dell’articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino, fino da un’età molto precoce, con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta la DVE in modo sistematico attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM
Con contributi di: Jessica Barsotti, Clara Bombonato, Claudia Casalini, Paola Cipriani, Eugenia Conti, Carlotta Francesca De Pasquale, Lisa Diridoni, Simona Fiori, Beatrice Franchi, Irene Lorenzini, Deny Menghini, Chiara Pecini, Irina Podda, Ivana Ricca
Enrico Castelli Direttore dell’Unità Complessa di Neuroriabilitazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente ASIL
Simone Gazzellini Psicoterapeuta, ricercatore, neuropsicologo presso Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione
Graziella Tarter Logopedista, con un’esperienza di oltre quarant’anni nei servizi sanitari, è autrice di numerosi testi e articoli in riviste professionali
Anna Maria Chilosi Neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca, responsabile medico del LIPSILAB dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, professore a contratto presso l’Università di Pisa, ha lunga e approfondita esperienza nel campo dei disordini del linguaggio e dell’apprendimento dell’età evolutiva in diverse condizioni patologiche
21
22
METODOLOGIA
Luigi Marotta Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella (RM) e Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani.
LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA Diretta da Luigi Marotta
La collana nasce per diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientifico evidence-based. È rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale. M. Chiara Levorato e Andrea Marini (a cura di)
in collaborazione con
Il bilinguismo in età evolutiva Aspetti cognitivi, linguistici, neuropsicologici, evolutivi
I PIÙ RICHIESTI
Il libro analizza nel bilinguismo in età evolutiva l’acquisizione fonetico-fonologica, lo sviluppo delle prime fasi del lessico, della morfosintassi, della competenza narrativa, della lettura e comprensione del testo, oltre che la dimensione metalinguistica. Sono proposti, inoltre, alcuni strumenti di assessment e viene presentata anche la tematica del bilinguismo bimodale. LIBRO PP. 192 ISBN 978-88-590-2005-9 | € 20,00
GUIDE
STRATEGIE E MATERIALI OPERATIVI
PARENT-COACHING PER L’INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO 2-3 ANNI LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-1247-4 | € 20,00
PERCORSI DI RIABILITAZIONE I DISTURBI VISUOCOGNITIVI LIBRO PP. 166 ISBN 978-88-590-1534-5 | € 21,00
I DISTURBI DEL LINGUAGGIO LIBRO PP. 472 ISBN 978-88-590-0640-4 | € 20,00 BALBUZIE: FONDAMENTI, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LIBRO PP. 434 ISBN 978-88-590-0977-1 | € 27,00 FUNZIONI ESECUTIVE NEI DSA LIBRO PP. 190 ISBN 978-88-590-0284-0 | € 20,00 I DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE LIBRO PP. 370 ISBN 978-88-590-0697-8 | € 20,00
La logopedia e la EBM
PERCORSI DI RIABILITAZIONE FUNZIONI ESECUTIVE NEI DISTURBI DI LINGUAGGIO LIBRO PP. 254 ISBN 978-88-590-1338-9 | € 21,00 PERCORSI DI RICERCA-AZIONE LO SCREENING DEI PREREQUISITI LIBRO PP. 187 ISBN 978-88-590-1433-1 | € 21,00
Negli ultimi anni le aree d’interesse del logopedista all’interno dei disturbi dello sviluppo si sono moltiplicate e modificate, richiedendo sempre più competenze specializzate. Nuovi saperi, nuove metodologie e nuovi supporti tecnologici pervadono, infatti, ogni ambito della vita sociale e individuale. In questo contesto, la Medicina
Basata sulle Evidenze (Evidence Based Medicine, EBM) ha rivoluzionato il mondo scientifico, tanto nella pratica quanto nella teoria. Da una medicina autoreferenziale, orientata dall’esperienza e dalle tendenze del luminare, siamo passati a una scienza in cui contano le prove e le evidenze scientifiche. (Luigi Marotta)
METODOLOGIA
RIVISTE ERICKSON
LOGOPEDIA E COMUNICAZIONE
La rivista, fondata da Adriana De Filippis, rende note le novità logopediche in materia di inquadramento, diagnosi, trattamento, follow-up, modelli teorici e terapeutici in ambito sia clinico che riabilitativo. Si rivolge in particolare a logopedisti, medici, specialisti, insegnanti, psicologi, ricercatori, operatori del settore, pedagogisti, studenti universitari e a chi si interessa di comunicazione a titolo di studio o professionale. La rivista ha l’ambizione di: • diffondere su tutto il territorio nazionale ed europeo la conoscenza logopedica e di soddisfare le esigenze dei colleghi; • attuare buone prassi e assegnare premi per i migliori lavori; uno spazio sarà riservato a rubriche attraverso le quali gli esperti potranno rispondere ai quesiti dei lettori. Il comitato di redazione è costituito dalle varie figure esperte del team multidisciplinare nel quale opera il logopedista; tali specialisti avranno il compito di vagliare i lavori pervenuti e di pubblicare le loro esperienze, i dati e studi di ricerca originali di eminenti studiosi del campo, per favorire una didattica personalizzata e inclusiva.
Luigi Marotta
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) 384 pagine complessive DIREZIONE SCIENTIFICA Luigi Marotta (Direttore) Anna Giulia De Cagno e Valeria Di Martino (Vicedirettrici) in collaborazione con Federazione Logopedisti Italiani e Associazione Scientifica Italiana Logopedisti QUOTE DI ABBONAMENTO € 35,50** (privati), € 46,50** (enti, scuole, istituzioni) RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 180,50 € 145,00**
RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula RIVISTA + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il la rivista, compila il questionario online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Struttura della rivista
– Ricerca internazionale, che ospiterà contributi inediti o articoli di primaria importanza per la professione, come reviews, linee guida, best practices e via dicendo. – Ricerca italiana. – Best practices. – Strumenti, sezione dedicata alla presentazione o alla recensione di libri, test, protocolli di valutazione, tecniche di intervento e casi clinici.
Alcuni argomenti
– Progetti di screening per identificare precocemente le difficoltà di apprendimento – Valutazione logopedica di soggetti affetti da sindrome di Moebius – Metodiche riabilitative post-impianto – Intervento logopedico per il deficit cognitivo-comunicativo del paziente con cerebrolesione acquisita
23
24
METODOLOGIA
LIBRO PP. 180
ISBN 978-88-590-2049-3
€ 20,00
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM € 137,50 € 80,00**
Anna Maria Chilosi (a cura di)
Paola Maccagno e Ana Merletti
DISPRASSIA VERBALE IN ETÀ EVOLUTIVA Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE Attività per parlare meglio
La Disprassia Verbale Evolutiva (DVE) è un disordine dell’articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse. La DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino, fino da un’età molto precoce con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume affronta la DVE in modo sistematico attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali.
3+ LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-590-0160-7
€ 21,00
Oltre 200 schede operative per individuare e intervenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente con attività diversificate mirate alla stimolazione della comprensione verbale: • individuazione degli stimoli richiesti (parole o frasi) a scelta fra diverse figure, con distrattori fonologici, semantici e lessicali; • interrogativi a risposta multipla relativi alle relazioni temporali e di causa-effetto; • brevi racconti seguiti da domande finalizzate ad allenare la comprensione di nessi logici impliciti ed espliciti.
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Emanuele Gagliardini
Abilità cognitive Una serie di materiali relativi a specifici processi e abilità mentali, costruiti da schede operative altamente specifiche, graduate per livelli di difficoltà crescenti
VOLUME 1 PERCEZIONE VISIVA LIBRO PP. 256 A COLORI
Composta da cinque volumi, la serie, curata da Emanuele Gagliardini, raccoglie strumenti educativi finalizzati al recupero e al potenziamento di processi e abilità mentali quali la percezione, il pensiero, l’apprendimento, il ragionamento, la memoria, l’attenzione, la cognizione numerica e la risoluzione di problemi. Ogni volume, relativo a specifici processi e abilità mentali, presenta schede operative altamente specifiche e graduate per livelli di difficoltà crescenti, studiate principalmente per bambini di età compresa tra i 4 anni e gli 11 anni che presentano disturbi evolutivi e pervasivi dello sviluppo (disturbi del linguaggio, disturbo della coordinazione motoria, disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, disturbi della memoria, disturbi di attenzione, disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva) e per soggetti adulti con difficoltà cognitive congenite o acquisite in seguito a traumi e/o lesioni neuroanatomiche.
4+
ISBN 978-88-590-0770-8
€ 23,00
SCHEDA
VOLUME 2: PROBLEM SOLVING LIBRO PP. 242 A COLORI ISBN 978-88-590-0822-4 | € 23,00 VOLUME 3: MEMORIA LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0823-1 | € 23,00
1
SCHEDA 2 SCHEDA
9
A
VOLUME 4: ABILITÀ VISUO-SPAZIALI LIBRO PP. 256 A COLORI ISBN 978-88-590-0958-0 | € 23,00
B
Area 1 –
VISIVA PERCEZIONE a uno uno
Appaiamenti
PERCEZIONE VISIVA Area 6 – Analogie tipo 3
PERCEZIONE Area 9 –
VISIVA Barrage
VOLUME 5: COGNIZIONE NUMERICA LIBRO PP. 254 A COLORI ISBN 978-88-590-0992-4 | € 23,00
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Stefania Mei, Ilaria Pagni, Sara Vegini
Le carte semantiche
Memory
Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 234 + LIBRO PP. 250 + 30 A COLORI
Un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali per i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà. Il testo consente di perseguire i seguenti obiettivi: • arricchimento lessicale;
Stracciacamicia
1 Trova l’el emento
comune
• sviluppo delle competenze semantiche; • sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie;
4/10
ISBN 978-88-590-0765-4
€ 24,50
• potenziamento abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi. Le autrici hanno selezionato 8 categorie facilmente esperibili dal bambino.
Alessandra Zoccali
Leggere, ascoltare, comprendere
FORMAZIONE
Percorsi di riabilitazione logopedica per bambini con difficoltà di comprensione del testo orale e scritto
LIBRO PP. 212 ISBN 978-88-590-1007-4
€ 21,50
TEACHER TRAINER Online Scopri di più su formazione.erickson.it
Attività specificamente ideate per lo sviluppo e consolidamento delle abilità e strategie che supportano un buon accesso al significato di un testo. Il volume è diviso in tre parti, rispettivamente dedicate: • all’attivazione dell’attenzione sui dati rilevanti;
2/6
ESPERTI ERICKSON
• alla ricerca e selezione intenzionali di informazioni per realizzare processi inferenziali, in funzione degli obiettivi della lettura; • alla comprensione degli elementi impliciti del testo.
5+ LIBRO PP. 240
ISBN 978-88-590-0128-7
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 27,19 KIT (LIBRO + CD-ROM)
ISBN 978-88-590-0263-5
€ 49,50
Maria Cristina Tigoli e Elena Freccero
Paola Maccagno e Ana Merletti
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E NARRAZIONE Prevenzione e recupero delle difficoltà di linguaggio
SVILUPPARE LA COMPRENSIONE VERBALE Attività per parlare meglio
Il LIBRO, dai 5 anni, propone attività su inferenze e storie per immagini. Le numerose schede operative promuovono efficacemente le capacità di inibire le informazioni non rilevanti di un testo, cogliere le informazioni inferenziali e integrarle con le conoscenze pregresse, riconoscere la struttura di una storia e rievocarla in una struttura narrativa soddisfacente. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma.
3+ LIBRO PP. 300
ISBN 978-88-590-0160-7
€ 21,00
Oltre 200 schede operative per individuare e intervenire specificamente su eventuali difficoltà nella comprensione del linguaggio nei bambini in età prescolare. Il percorso è suddiviso in 11 unità di difficoltà crescente con attività diversificate mirate alla stimolazione della comprensione verbale: • individuazione degli stimoli richiesti (parole o frasi) a scelta fra diverse figure, con distrattori fonologici, semantici e lessicali; • interrogativi a risposta multipla relativi alle relazioni temporali e di causa-effetto; • brevi racconti seguiti da domande finalizzate ad allenare la comprensione di nessi logici impliciti ed espliciti.
25
26
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Donatella Colina e Valentina Repetto
150 giochi semantico-lessicali Sviluppare i prerequisiti linguistici e trasversali per l'apprendimento
I PIÙ RICHIESTI
Il volume propone un percorso di intervento basato sul gioco, per bambini dai 3 ai 10 anni, diviso in cinque macroaree: • potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali; • potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo; • lessico e semantica per organizzare il proprio tempo;
LIBRO + ALLEGATI PP. 230
4+
ISBN 978-88-590-2044-8
€ 21,50
• idee per realizzare i giochi in gruppo; • spunti di generalizzazione nella vita quotidiana. Al libro sono allegati materiali a colori per lo svolgimento dei giochi.
Donatella Colina Terapista della neuro e psicomotricità dell'Età Evolutiva, presta servizio presso centri specializzati nel trattamento dei disturbi dello sviluppo ed è docente a contratto presso l'Università degli Studi di Genova.
Valentina Repetto Laureata in Logopedia, presta servizio presso l’Istituto «Boggiano Pico» di Genova e presso studi privati.
Elisa Quintarelli
Comprensione del testo con le sequenze temporali Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni
VOLUME 2 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-1863-6
6/8
€ 22,50
Volume 1 Il volume è costituito da venti racconti. Ogni storia, di lunghezza e difficoltà differente, descrive eventi molto semplici che si ispirano alla vita quotidiana. Volume 2 Venti nuove storie e attività per lavorare sul recupero delle difficoltà di comprensione del testo e di espressione orale e scritta. Il volume può essere utilizzato come un quaderno operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori, o come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori.
VOLUME 1 LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0927-6
€ 22,50
Ilaria Pagni
Comprensione e produzione verbale KIT 1 – Storie e attività per il recupero e il potenziamento
VOLUME 1 LIBRO PP. 160 ISBN 978-88-6137-566-6
€ 21,50
SOFTWARE IN DOWNLOAD 1 € 30,60 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-720-2
€ 52,50
4/7
Il LIBRO offre strumenti per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 4 ai 7 anni. Propone brevi sequenze narrative, seguite da domande di comprensione a scelta multipla. Nel SOFTWARE, disponibile anche separatamente, il bambino esplora 22 storie di difficoltà crescente. Ogni storia può essere letta o solo ascoltata, e propone una serie di esercizi sulla comprensione del testo e altre attività riferibili all’esperienza personale del bambino.
€ 20,00
KIT 2 – Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento
€ 50,00
Il LIBRO propone 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata. IL SOFTWARE presenta attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale.
VOLUME 2 LIBRO PP. 264 ISBN 978-88-590-0478-3
SOFTWARE IN DOWNLOAD 2 € 30,60 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0529-2
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
I GIOCHI COME STRUMENTI PROFESSIONALI Lo sviluppo del bambino procede articolandosi nei diversi ambiti, tutti correlati tra loro: cognitivo (logico e matematico), linguistico (recettivo ed espressivo), psichico (emotivo e affettivo). Tutto procede verso l’affermarsi della pianificazione e del problem solving, chiamando in causa le diverse protofunzioni e funzioni esecutive, ovvero: l’attenzione, l’avvio, il controllo esecutivo o inhibition (capacità di inibire), lo shifting (capacità di passare da un compito a un altro) e l’updating (capacità di riaggiornare in memoria di lavoro). L’educatore (l’adulto, l’insegnante, il terapista che si occupa della crescita del bambino) deve essere consapevole del fatto che le differenti attività proposte, sia in ambito educativo che (ri)abilitativo, vanno a sollecitare, inevitabilmente, capacità differenti. Pertan-
to, deve favorire l’integrazione delle diverse funzioni così come la scelta della miglior strategia cognitiva da utilizzare per portare a termine il compito/l’attività. I presupposti teorici dei giochi si rifanno alle moderne teorie psicopedagogiche che vedono i bambini motivati e attivamente coinvolti nelle proposte degli educatori. Il gioco è indubbiamente l’attività più plastica e congeniale all’individuo negli anni della crescita, quando i suoi apprendimenti sono legati alla capacità di riapplicare, in modo originale, quanto apprende; ed è anche quella in cui il bambino riversa tutta la sua carica di partecipazione, sostenuto dal piacere della scoperta e, a volte, della competizione. Itala Riccarid Ripamonti
scopri tutti i giochi per l'intervento logopedico su www.erickson.it
27
28
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Stefania Mei e Sara Vegini
Prime storie
PRIME STORIE SCUOLA DELL’INFANZIA LIBRO PP. 192 A COLORI + 28 SCHEDE
Scuola dell’infanzia
ISBN 978-88-590-1008-1
Vol. 1 – Giochi e attività di denominazione e comprensione verbale
€ 22,00
Vol. 2 – Nuovi giochi e attività di denominazione e comprensione verbale Nel primo volume venti racconti divertenti, per i bambini tra i 2 e i 5 anni, facilitano la comprensione e favoriscono la rievocazione dei contenuti. I racconti, scritti in stampatello maiuscolo, contengono anche una serie di semplici attività finali per stimolare e allenare la denominazione, la comprensione verbale, le associazioni logiche e semantiche e la sequenzialità temporale. La facilità d’uso permette di utilizzare il volume anche con bambini più grandi con deficit cognitivo e/o ritardo linguistico. Nel secondo volume, nuovi giochi e attività per affrontare i primi esercizi di riconoscimento e comprensione verbale con bambini tra i 4 e i 6 anni.
B. Fioravanti, E. Savelli e S. Franceschi
LIBRO PP. 140 + 30 SCHEDE + 2 TABELLONI
ISBN 978-88-590-0806-4
€ 21,00
Nato come proposta operativa del test SPEED (vedi pag. 32), il libro presenta divertenti attività per stimolare la conoscenza alfabetica e le competenze metafonologiche, considerate i migliori predittori dell’apprendimento della letto-scrittura. Le attività presentate si possono svolgere individualmente o gruppo.
VOLUME 1 PP. 138 + 90 SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-0344-1
€ 25,00
VOLUME 2 PP. 128 + SCHEDE A COLORI
ISBN 978-88-590-0897-2
€ 25,00
ISBN 978-88-590-1864-3
€ 22,00
SVILUPPARE LE COMPETENZE SEMANTICO-LESSICALI Attività per il potenziamento del linguaggio Il LIBRO sviluppa il vocabolario dei bambini dai 4 anni di età. Il SOFTWARE propone diverse attività.
4/11
LIBRO PP. 200 + 32 SCHEDE A COLORI ISBN 978-88-6137-786-8 | € 19,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-822-3 | € 58,50
Anna Maria Venera
Anna Maria Venera
GIOCHI E ATTIVITÀ PER L’ARRICCHIMENTO LINGUISTICO Vol. 1 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche, narrative e descrittive nella scuola primaria
ARRICCHIMENTO LINGUISTICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Giochi e attività per sviluppar le competenze lessicali, narrative e descrittive
Vol. 2 – Sviluppare le competenze lessicali, semantiche e morfosintattiche nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria
5+
PRIME STORIE SCUOLA DELL’INFANZIA 2 LIBRO PP. 188 + MATERIALE OPERATIVO ALLEGATO
E. Freccero, E. Perrotta, P. Rustici e M. C. Tigoli
SVILUPPARE E POTENZIARE LE ABILITÀ PRE-ALFABETICHE Giochi e attività su alfabeto, denominazione rapida, consapevolezza fonologica, memoria uditiva e visiva
5+
2/6
Proposte e suggerimenti ludici per esercitare il linguaggio, potenziare il repertorio lessicale e sviluppare le abilità narrative. Il primo volume comprende un kit completo e di facile utilizzo: oltre 100 diverse attività, 10 scenari, 20 gettoni smile e materiale iconografico allegato per un totale di 444 carte, 276 tessere e 28 vignette. Il secondo volume comprende 50 diverse attività, 2 tabelloni di gioco, 50 schede colorate per un totale di 528 tessere, 108 carte e 36 gettoni smile.
4+ LIBRO PP. 135 + 64 SCHEDE ISBN 978-88-590-0528-5
€ 24,50
Il libro propone il gioco come strategia didattica per lo sviluppo delle abilità lessicali e narrative. Illustra materiali e percorsi specificamente calibrati per i bambini di scuola dell’infanzia (4 - 5 anni) e del primo anno della scuola primaria, utili anche come strumento di recupero per alunni stranieri o con difficoltà di apprendimento, per sollecitare lo sviluppo delle abilità lessicali, narrative e descrittive. L’opera comprende, oltre a una guida teorico-metodologica, un kit costituito da 12 giochi e diverso materiale iconografico: 12 scenari, 80 carte, 252 tessere, 16 vignette; 20 gettoni smile.
29
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
DSA 30 NOVITÀ 32 MATERIALI E METODOLOGIE 33 STRUMENTI COMPENSATIVI 34 DISLESSIA 37 DISGRAFIA 38 DISORTOGRAFIA 39 DISCALCULIA 40 DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I MATERIALI E GLI STRUMENTI PER L'INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA
29
30
NOVITÀ
Claudio Vio, Patrizio Emanuele Tressoldi e Gianluca Lo Presti
Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico Questo libro fornisce gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili. Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV). LIBRO PP. 172 ISBN 978-88-6137-976-3
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
€ 21,50 PADOVA LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 131,50 € 80,00**
LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Patrizio Emanuele Tressoldi e Claudio Vio
Il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-6137-287-0
€ 21,00
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + 25 ECM | € 131,50 € 80,00**
Gianluca Lo Presti Psicologo, si occupa di Psicopatologia dell’Apprendimento.
Claudio Vio Psicologo psicoterapeuta, neuropsicologo clinico, dirigente di I livello presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE)
Patrizio Emanuele Tressoldi Ricercatore universitario presso il dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, si occupa di verifica dell’efficacia dei trattamenti riabilitativi.
Dalla diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico è necessario passare ai trattamenti più indicati. I suggerimenti operativi proposti nel volume sono fondati sulla ricerca scientifica più recente, in particolare sui modelli della neuropsicologia cognitiva, e specificano cosa sia plausibile aspettarsi se il trattamento viene condotto correttamente e quale, o quali, aspetti del disturbo possano essere migliorati. Per ogni disturbo vengono quindi indicati materiali, procedure e proposte per ridurne l’entità. LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM Scopri la nuova formula LIBRO + QUESTIONARIO ONLINE + ECM: leggi il libro, compila il quiz online che certifica l’apprendimento e ottieni 25 crediti ECM Scopri di più su formazione.erickson.it
Monica Pratelli
Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie Valutazione, intervento e prevenzione
LIBRO PP. 140 ISBN 978-88-590-2507-8
€ 19,50
5/10
Manuale pratico per la valutazione delle difficoltà legate alla scrittura, scrittura a livello percettivo, di organizzazione spaziale e temporale: orientamento destra-sinistra, rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, lateralità e memoria. Il volume propone alcuni percorsi specifici di recupero, scanditi per obiettivi e attività, sia sulle abilità di base che sulle specifiche competenze grafo-motorie. Completa il testo un capitolo sulle modalità concrete per prevenire le difficoltà di scrittura a livello di scuola dell'infanzia e nel primo anno di scuola primaria.
Monica Pratelli Pedagogista e psicologa. Ha lavorato presso l'Unità Sanitaria Locale della Valdera e presso il Provveditorato agli studi di Pisa in qualità di insegnante specializzata.
NOVITÀ
Lietta Santinelli, Nicola Rudelli e Livia Taverna
Laboratorio di motricità fine
ONACLUV LI PS INILLAPARA
PALLININI SPARAPALLI SPARA NO VULCANO ILILVULCA
NI SPARAPALLI IL VULCANO
PALLININI SPARAPALLI SPARA NO VULCANO ILILVULCA
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
ONACLUV LI PS INILLAPARA
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
CANO IL VUL ALLINI SPARAP
Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità nei bambini dai 4 ai 6 anni
5
5 5
5
10
Un laboratorio per preparare i bambini e le bambine, dai 4 ai 6, anni alla scrittura, propone materiali e strumenti per migliorare le abilità di motricità fine e potenziare le capacità che sottostanno allo svolgimento di numerose attività della vita quotidiana (cura di sé, tempo libero, apprendimento scolastico, grafo-motricità). Contiene attività specifiche, proposte in modo ludico e variato, che permettono di sviluppare tre fattori fondamentali: la destrezza manuale, la destrezza digitale e l’integrazione visuo-motoria. Il libro propone, inoltre, delle strisce illustrate con le istruzioni delle attività, che i bambini possono seguire in autonomia.
LIBRO PP. 122 ISBN 978-88-590-2454-5
€ 23,00
DA CONSIGLIARE
01
5
MELE ARCOBA LENO
€ 9,90
Dalle autrici di Allenare l'attenzione in età prescolare, due nuovi quaderni della serie « I mini blocchi », per bambini di 4 e 5 anni: quaderni operativi per i bambini della scuola dell'infanzia che desiderano vivere l'esercizio come un vero e proprio gioco. I nuovi blocchi presentano attività semplici e motivanti per allenare l'attenzione e la memoria (4 anni) e l'attenzione e la concentrazione (5 anni). Per mantenere alta la motivazione, al termine di ogni sessione i bambini troveranno un adesivo da incollare nelle pagine finali, per completare l’immagine. Inoltre, gli esercizi non sono introdotti da una consegna ma da COMPONI IL PUZZLE 3 un esempio compilato, in questo modo, i bambini possono svolgere gli esercizi in completa autonomia.
UA ONTIN
C
LA FIL
A
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
IL MEMOR Y NASCOSTO
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
IL MEMOR Y NASCOSTO
OH PERBAC CO, COSA C’È NEL SACCO?
MORENO IL BRUCO ARCOBALENO
IL MEMOR Y NASCOSTO
OH PERBAC CO, COSA C’È NEL SACCO?
Psicologa e psicoterapeuta presso l’ASL di Bologna
VE D I AN CHE
ISBN 978-88-590-2427-9
TRASPORTI DELICATI
Maria Cristina Cutrone
1
LEGGI
ATTENTI AL CASTELLO LIBRO PP. 128
5
55 TRASPORTI DELICATI
Allenare attenzione e concentrazione
4+
TRASPORTI DELICATI
MELE ARCOBA LENO
Audiometrista e logopedista presso la ASL di Bologna
I mini blocchi
ISBN 978-88-590-2426-2
MELE ARCOBA LENO
Monica Muratori
Monica Muratori e Maria Cristina Cutrone
ATTENTI ALLA CITTÀ LIBRO PP. 128
5
5
LA SIGNOR A GOLOSONA
LE FIG
URE
3
5+
€ 9,90
ATTENTI ALLO ZOO LIBRO PP. 128 ISBN 978-88-590-2104-9
€ 9,90
31
32
MATERIALI E METODOLOGIE
Christina Bachmann, Chiara Gagliardi e Luigi Marotta (a cura di)
Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 352 ISBN 978-88-590-2488-0
€ 23,00
Il volume propone un’ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell’intervento a distanza concentrandosi sui disturbi di apprendimento. Definisce la cornice teorica della teleriabilitazione e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Attraverso la presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche da parte dei servizi territoriali, dei centri di riabilitazione, dei singoli professionisti, delle cooperative e degli istituti di ricerca, il libro consente di affronatare le scelte di priorità nella progettazione programmazione delle modalità di presa in carico e intervento.
La teleriabilitazione
L’emergenza Covid-19 ha affrettato i processi terapeutici di adeguamento alle tecnologie già in corso e ha imposto il ricorso alla teleriabilitazione per continuare a sostenere pazienti e caregiver nei percorsi riabilitativi. Risulta pertanto necessario e urgente — da parte dei clinici — costruire percorsi metodologicamente ed
Gianna Friso, Valeria Amadio, Angela Paiano, Maria Rosaria Russo, Cesare Cornoldi
LIBRO PP. 320 € 21,00
11/
19 DSA E COMPITI A CASA Strategie per rendere efficace lo studio e lo svolgimento dei compiti
LIBRO PP. 158
ISBN 978-88-590-0320-5
€ 20,00
Approfondimenti, spunti e riflessioni per essere aggiornati e mettere in pratica forme di riabilitazione a distanza efficaci. erickson.it/it/mondo-erickson/ teleriabilitazione-oggi
eticamente corretti che tengano conto dei fabbisogni, delle caratteristiche, delle disponibilità dei pazienti e dei loro familiari, e che al tempo stesso permettano di sfruttare al meglio le potenzialità di comunicazione, di connessione, di esposizione dei contenuti e di feedback offerte dalle tecnologie disponibili.
5/11
MATERIALI IPDA PER LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Strategie e interventi
Programma di intervento per ridurre le difficoltà operative e funzionali degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Il libro è scritto con un carattere altamente leggibile e reso più accattivante da fumetti e icone guida.
Federica Brembati e Roberta Donini
Teleriabilitazione oggi
Maria Lucina Tretti, Alessandra Terreni e Palma Roberta Corcella
8/15
STUDIO EFFICACE PER RAGAZZI CON DSA Un metodo in dieci incontri
ISBN 978-88-6137-970-1
CON SULTA LO SPA ZIO ON LIN E
Il volume mira alla costruzione di un progetto di studio personalizzato per studenti con DSA, fornisce tecniche e strumenti per prepararli e affiancarli nei compiti a casa.
LIBRO PP. 224
ISBN 978-88-7946-461-1
€ 20,00
Il programma presenta una batteria di prove per esaminare individualmente i casi di bambini a rischio, e si propone come strumento per intervenire concretamente per il potenziamento delle abilità carenti.
FORMAZIONE
DSA
EDIZIONI IN AULA E IN STREAMING
HOMEWORK TUTOR ® Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
STRUMENTI COMPENSATIVI
Flavio Fogarolo
Alfa Reader 3 Ausilio per la lettura facilitata ALFa READER 3 è una guida operativa che analizza le potenzialità della sintesi vocale come strumento compensativo dei disturbi di lettura e scrittura per favorire l’autonomia e l’efficacia del metodo di studio. La guida fornisce, inoltre, una serie di indicazioni metodologiche e consigli didattici utili per sfruttare nel modo migliore le potenzialità di ALFa READER 3, il software allegato al volume. Il software allegato alla guida ALFA READER 3 è: LIBRO PP. 102 + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB DA 8 GB + 3 VOCI SINTETICHE «VOCALIZER» KIT (LIBRO + CHIAVETTA USB + 2 VOCI ITALIANE + 1 VOCE INGLESE) ISBN 978-88-590-0096-9
€ 159,00
VOCI AGGIUNTIVE A RICHIESTA: VOCE FRANCESE: € 36,00 VOCE TEDESCA: € 36,00 VOCE SPAGNOLA: € 36,00
un LETTORE VOCALE che permette di leggere i testi con l’aiuto della voce sintetica in modalità «karaoke»; mantiene l’impaginazione originale dei file; permette di fermarsi, rallentare, tornare indietro o passare ad altri punti della pagina, con un immediato riscontro visivo; consente di utilizzare contemporaneamente sia il controllo vocale che il correttore ortografico. un esclusivo AMBIENTE DI STUDIO PDF che permette di: evidenziare, sottolineare, barrare il testo; intervenire sugli elementi grafici presenti nel file; inserire link e allegati. uno strumento di lavoro PERSONALIZZABILE per attivare e personalizzare l’evidenziazione sincrona del testo letto; attivare l’opzione Eco in scrittura per parola, per frase o lettera per lettera; scegliere tra 3 voci preinstallate (1 italiana femminile, 1 italiana maschile, 1 inglese). ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con DSA, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
ALFa READER 3 rientra tra gli strumenti compensativi utilizzabili dall’alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia nello studio a casa sia durante lo svolgimento di prove a scuola per tutti i livelli d’istruzione (legge 170/2010).
SCOPRI DI PIÙ
Supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini
IperMAPPE 2 Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe
LIBRO PP. 100 + SOFTWARE ISBN 978-88-590-0258-1
€ 79,00
Flavio Fogarolo
IperMappe è un cofanetto che permette di realizzare un potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF. La guida, a cura di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini, spiega nel dettaglio che cosa sono e come si costruiscono le mappe concettuali e presenta numerosi esempi di testi riadattati utilizzando questo metodo. Il programma allegato alla guida raccoglie: • uno strumento per costruire mappe (per lo studio individuale),
Esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali, è stato per diversi anni referente per la disabilità presso l'Ufficio Scolastico di Vicenza.
• schemi e tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici. IperMAPPE consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti. A ogni nodo si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti al web, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l’ambiente di studio PDF.
Carlo Scataglini Docente specializzato sulle metodologie di recupero e sostegno, insegna all'Università dell'Aquila. Autore di numerosi libri di narrativa per bambini e ragazzi, di testi e software di didattica inclusiva.
33
34
DISLESSIA
RIVISTE ERICKSON
DIREZIONE SCIENTIFICA
DIS
DISLESSIA, DISCALCULIA E DISTURBI DI ATTENZIONE La nuova rivista nata dalle storiche riviste Erickson Dislessia, Difficoltà in matematica e Disturbi di attenzione e iperattività.
Enrico Savelli Psicologo clinico dell'età evolutiva, opera presso l'ASL di Pesaro.
Una rivista con più pagine e più contenuti, per offrire la panoramica più completa sui Disturbi degli Apprendimenti e del Comportamento. La rivista affronta con rigore ed efficacia tutti i disturbi dell’apprendimento e del comportamento, con 3 focus a cura dei massimi esperti italiani: – Enrico Savelli e Giacomo Stella (Disturbi di apprendimento della letto-scrittura) – Daniela Lucangeli (Disturbi di apprendimento della matematica) – Gian Marco Marzocchi (Disturbi di attenzione/iperattività e del comportamento) LE NOVITÀ – Tutti i disturbi del neurosviluppo nell’area degli apprendimenti e del comportamento in un’unica rivista
Giacomo Stella già professore ordinario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e direttore scientifico della rete nazionale «SOS Dislessia».
– Le evidenze scientifiche e le pratiche più efficaci – Un aggiornamento ancora più completo per tutti i professionisti
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo all’ presso l’Università di Padova, è presidente del CNIS.
PUNTI DI FORZA – Le ricerche più recenti in ambito nazionale e internazionale – Test e strumenti di intervento da utilizzare nella pratica clinica – Studi di caso, buone prassi e testimonianze di psicologi, logopedisti, insegnanti – Notizie dall’Italia e dall’estero
PERIODICITÀ 3 numeri annui (gennaio, maggio, ottobre) per complessive 480 pagine Quote di abbonamento € 35,50** (privati) € 46,50** (enti, scuole, istituzioni) L’ABBONAMENTO COMPRENDE GRATUITAMENTE ANCHE LA VERSIONE ONLINE DELLA RIVISTA.
STRUTTURA DELLA RIVISTA Ricerca: i contributi dedicati alla ricerca accademica italiana e internazionale Strumenti: gli articoli dedicati all’uso di specifici strumenti, quali test o protocolli clinici Esperienze: gli articoli che riportano esperienze sul campo, report su casi clinici, ecc. VEDI A NCHE
Disturbi del linguaggio e intervento psicomotorio su www.erickson.it
Gian Marco Marzocchi Professore associato di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Milano – Bicocca, svolge attività di ricerca e formazione sui disturbi evolutivi da oltre vent’anni, in particolare su DSA e ADHD.
SCOPRI DI PIÙ
DISLESSIA
Enrica Mariani, Luigi Marotta e Manuela Pieretti (a cura di)
in collaborazione con
Intervento logopedico nei DSA La dislessia
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
I PIÙ RICHIESTI
Il libro illustra le modalità attualmente più appropriate di valutazione ed intervento nei disturbi specifici della lettura. Prende in esame e discute le diverse componenti del disturbo, dalla diagnosi al trattamento, presentando proposte operative di valutazione.
SCOPR I LA COLLAN A
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0116-4 | € 20,00
Graziella Tarter, Helga Marino e Monja Tait
Percorsi clinici di logopedia
La comprensione del testo Un manuale che definisce degli standard di lavoro comuni sui Disturbi di Comprensione del Testo Scritto. Nel libro sono dapprima presentate le prospettive teoriche e i risultati delle ricerche più recenti, che confermano come la comprensione del testo sia un processo cognitivo altamente interdipendente da molteplici funzioni. La spiegazione degli strumenti di valutazione e le proposte per il trattamento delle difficoltà in questo ambito è seguita dall’esposizione pratica di casi clinici di differenti tipologie. La seconda parte del volume contiene il materiale operativo da utilizzare con i bambini, sotto forma di schede che indagano la capacità di comprensione del testo nei vari processi. LIBRO PP. 154 ISBN 978-88-590-0612-1 | € 21,00
Emanuele Gagliardini
Abilità cognitive Programma di potenziamento e recupero La serie Abilità cognitive risponde alle esigenze di neuropsicologi, psicologi, logopedisti e di tutti gli specialisti che si occupano di interventi riabilitativi rivolti a bambini e ragazzi con disturbi evolutivi e pervasivi dello sviluppo (del linguaggio, della coordinazione motoria, di apprendimento, della memoria, di attenzione, dello spettro autistico, disabilità intellettiva) e a soggetti adulti con difficoltà cognitive congenite o acquisite in seguito a traumi e/o lesioni neuroanatomiche.
Scopri di più su www.erickson.it Susi Cazzaniga, Anna Maria Re, Cesare Cornoldi, Silvana Poli e Patrizio E. Tressoldi
Dislessia e trattamento sublessicale Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole Primo programma studiato per il trattamento sublessicale della dislessia, per intervenire su bambini che leggono stentatamente, lentamente e/o che compiono molti errori.
7+
LIBRO PP. 272 ISBN 978-88-7946-803-9 | € 21,50 CD-ROM ISBN 978-88-6137-003-6 | € 78,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 66,29 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-028-9 | € 99,50
Logopedia in età evolutiva a pag. 22
35
36
DISLESSIA
Enrico Savelli e Svano Pulga
APP DISPONIBILI SU
Dislessia Evolutiva Un valido strumento multipiattaforma (disponibile anche in App e software), per aiutare i bambini con dislessia a sviluppare alcune specifiche componenti dei processi di lettura e scrittura come l’analisi fonologica, la sintesi fonemica e l’accesso lessicale. Perfetto per la pratica riabilitativa e il potenziamento. DISLESSIA EVOLUTIVA PROFESSIONAL Presenta numerose attività ed esercizi progettati considerando le esigenze pratiche dei professionisti che devono impostare e condurre un programma riabilitativo con bambini che presentano disturbi specifici di letto-scrittura. Permette di personalizzare il programma e identificare il livello di facilitazione ottimale affinché il compito possa essere eseguito dal bambino. DISLESSIA EVOLUTIVA FAMILY È ideata per aiutare e facilitare i genitori nel ruolo di supporto del bambino nel programma riabilitativo o nella gestione delle problematiche di acquisizione della lingua scritta. Inoltre, per facilitare il lavoro del professionista e supportare i genitori, contiene un calendario che può essere sincronizzato con il tablet del professionista per monitorare costantemente i progressi del bambino. Nel software sono proposti 10 percorsi precostruiti e mirati che permettono di far esercitare il bambino sulle sue difficoltà specifiche. Ogni percorso presenta una breve descrizione delle attività previste ed è articolato su 3 diversi livelli a difficoltà crescente.
VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 19,99** DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 19,98 VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP PER TABLET (ANDROID E IPAD) € 39,99** DOWNLOAD PER WINDOWS E MAC (GUIDA IN FORMATO DIGITALE + 1 CODICE PRO + 5 CODICI FAMILY) € 83,30 KIT (LIBRO + SOFTWARE SU CHIAVETTA USB + 5 LICENZE FAMILY PER WINDOWS E MAC) ISBN 978-88-590-1239-9
€ 98,00
PACCHETTO 5 DOWNLOAD VERSIONE FAMILY (PER WINDOWS E MAC) € 60,00 SCOPRI DI PIÙ
ePRO Riabilitazione a distanza DSA
digital.erickson.it
Uno strumento prezioso ed essenziale per logopedisti, psicologi, neuropsichiatri infantili, terapisti e psicoterapeuti ePRO è una piattaforma innovativa, nata dall’esperienza di Erickson, per la riabilitazione in studio e a distanza dei bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o altre difficoltà di apprendimento.
COME FUNZIONA? 1. PIANIFICAZIONE
Il professionista pianifica il programma riabilitativo scegliendo tra oltre 400 materiali multimediali appositamente studiati per soddisfare le esigenze del bambino.
2. RIABILITAZIONE A DISTANZA
Il bambino svolge le attività in studio o a casa, in base a quanto stabilito dal professionista. I diversi esercizi proposti consentono al bambino di migliorare la concentrazione, l’approccio allo studio e le abilità di apprendimento.
3. CONTROLLO E VERIFICA
Il professionista controlla e verifica le prestazioni del bambino. Inoltre, grazie alle numerose attività proposte e al Tachistoscopio Erickson, può facilmente modificare e adattare il programma riabilitativo in funzione delle nuove esigenze emerse
DISGRAFIA
A.G. De Cagno, I. Riccardi Ripamonti e E. Savelli
Intervento logopedico nei DSA
SCOPR I LA COLLAN A
La scrittura
Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference Il volume risponde all’esigenza di disporre di una revisione organizzata degli studi più recenti sui processi cognitivi che supportano l’acquisizione delle competenze di scrittura nei bambini con sviluppo tipico e nei soggetti con DSA. Dopo un approfondimento sui processi cognitivi e i modelli interpretativi coinvolti nel processo di scrittura, nonché sugli strumenti informatici ad essa connessi, affronta i disturbi associati al codice scritto: come riconoscerli, prevenirli, diagnosticarli e trattarli.
LIBRO PP. 374 ISBN 978-88-590-0326-7
€ 20,00
Logopedia in età evolutiva a pag. 22
Laura Bravar, Marina Gortana, Monica Dengo, Michela Borean, Marina Biancotto e Stefania Zoia
Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura Proposte operative dalla prevenzione all’intervento
LIBRO PP. 248 ISBN 978-88-590-0639-8
€ 18,50
5/11
Nato dall’esperienza di professioniste che si occupano di difficoltà di scrittura da diversi punti di vista (psicologico, calligrafico, didattico, riabilitativo), il manuale affronta le difficoltà grafo-motorie nella scrittura. Offre una descrizione operativa del percorso diagnostico e strategie mirate per un intervento diretto di breve durata nei disturbi grafo-motori e visuo-spaziali della scrittura.
Patrizia Fantuzzi e Simona Tagliazucchi
Silvana Poli, Gianna Friso e Maria Rosaria Russo
LABORATORIO GRAFO-MOTORIO Percorso didattico e riabilitativo della scrittura
LIBRO PP. 232 + DVD
ISBN 978-88-6137-485-0
€ 21,50
Un percorso operativo per sviluppare sia le competenze prassico-motorie e grafo-motorie, sia le abilità pregrafiche e grafiche alla base dell’apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo.
ISBN 978-88-590-1304-4
€ 19,50
5/7 LIBRO PP. 160 + ALLEGATI A COLORI
DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E ALTRE DIFFICOLTÀ DI SCRITTURA Strategie efficaci per gli insegnanti
LIBRO PP. 408 A COLORI
SCRIVERE IN CORSIVO Attività di pregrafismo e sulle lettere
Utile guida per conoscere le caratteristiche, della disortografia, della disgrafia e delle difficoltà di scrittura. Presenta, inoltre, le ricadute, le strategie di compensazione e gli strumenti di intervento didattico e psico educativo.
ISBN 978-88-590-0118-8
€ 21,50
Destinato agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo della primaria, il libro propone attività specifiche su pregrafismo, vocali e consonanti. Le schede operative presentano esercitazioni graficamente sempre più complesse, quali: • ripasso sul segno già tracciato della lettera; • riconoscimento e riproduzione della lettera sia all’inizio che all’interno della parola; • attività di integrazione secondo il processo visivo-uditivo. In allegato 21 schede a colori con le lettere dell’alfabeto riportate in tutti e quattro i caratteri.
37
38
DISORTOGRAFIA
Elisa Quintarelli
Le difficoltà ortografiche I PIÙ RICHIESTI
Quattro programmi diretti al potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e all’automatizzazione del riconoscimento ortografico. Ogni suono complesso viene trattato attraverso un percorso motivante e graduale che comprende: • esercizi di allenamento percettivo e decisione ortografica; • completamento di parole; • esercizi di dettatura; • esercizi di autocorrezione
VOLUME 1 ATTIVITÀ SU DIGRAMMI E TRIGRAMMI LIBRO PP. 250 ISBN 978-88-590-0343-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 30,60 KIT 1 (VOL. 1 + CD-ROM 1) ISBN 978-88-590-0498-1 | € 55,50 VOLUME 2 ATTIVITÀ SUI FONEMI SIMILI: F-V, P-B, T-D, C-G LIBRO 2 PP. 220 ISBN 978-88-590-0426-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 2 (VOL. 2 + CD-ROM 2) ISBN 978-88-590-0531-5 | € 44,00
Lucia Bigozzi, Elena Falaschi, Carolina Limberti e Filippo Boschi
DOPPIE IN GIOCO Attività sulle difficoltà ortografiche per bambini dagli 8 agli 11 anni
KIT 1 – 1ª e 2ª classe primaria e prevenzione DSA KIT 2 – Dalla 3ª classe della primaria.
6+ DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
FIRENZE
LIBRO 1 PP. 240 | ISBN 978-88-590-0125-6 | € 20,00 SOFTWARE 1 IN DOWNLOAD | € 27,19 KIT 1 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0462-2 | € 52,00 LIBRO 2 PP. 300 | ISBN 978-88-6137-539-0 | € 21,50 SOFTWARE 2 IN DOWNLOAD | € 32,29 KIT 2 (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-6137-579-6 | € 59,50
VOLUME 3 ATTIVITÀ ED ESERCIZI SUI GRUPPI CONSONANTICI LIBRO PP. 198 ISBN 978-88-590-0556-8 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 3 (VOL. 3 + CD-ROM 3) ISBN 978-88-590-0567-4 | € 44,00 VOLUME 4 ATTIVITÀ SULLE DOPPIE E SU ALTRI ERRORI NON FONOLOGICI LIBRO PP. 225 ISBN 978-88-590-0695-4 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64 KIT 4 (VOL. 4 + CD-ROM 4) ISBN 978-88-590-0774-6 | € 44,00
Marta Zanzottera
LESSICO E ORTOGRAFIA Arricchimento del vocabolario, correttezza ortografica e abilità di lettura
Due programmi, rispettivamente per le prime due classi della primaria e per la terza, quarta e quinta classe, che permettono di prevenire le difficoltà e i DSA di lettura e scrittura (il KIT 1) e di intervenire efficacemente su disortografia e difficoltà di lettura (comprensione e velocità; KIT 2).
6+
8/11
Il LIBRO, raccoglie tanti giochi per esercitarsi e superare le difficoltà ortografiche. È pensato per i bambini dagli 8 agli 11 anni con difficoltà nell’apprendimento e stimola: • l’analisi fonemica e l’associazione fonemagrafema; • il recupero lessicale e la forma ortografica; • le abilità di memoria a breve termine; • la consapevolezza e la capacità di autocorrezione. Il SOFTWARE, disponibile anche separatamente, è la trasposizione multimediale pensata per essere utilizzato con la LIM. LIBRO PP. 64 + TABELLONE + 252 TESSERE ISBN 978-88-590-0273-4 | € 21,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 19,54 KIT (LIBRO + CD-ROM) | ISBN 978-88-590-0387-8 | € 39,00
Serena Rossi, Luigi Marotta, Susi Cazzaniga
Gruppo Ripamonti
PERCORSI DI RIABILITAZIONE ORTOGRAFIA Schede e materiali operativi
LE CARTE DELLE DOPPIE Giochi e attività per lo sviluppo delle competenze ortografiche
Modelli di attività che traggono spunto dalle competenze tipiche del logopedista e dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole. Uno strumento ricco di materiali adattabili e replicabili.
I giochi e le attività con le carte proposti in questo volume permettono il raggiungimento dell’automatizzazione nelle competenze ortografiche e nelle abilità di lettura e scrittura. I materiali allegati consentono di sviluppare le competenze di letto-scrittura attraverso divertenti giochi.
Scopri tutti gli altri volumi della collana a pag. 22 LIBRO PP. 162 ISBN 978-88-590-1050-0 | € 21,00
LIBRO PP. 40 + 52 SCHEDE ISBN 978-88-590-0532-2 | € 23,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 24,64
DISCALCULIA
Cristina Caciolo, Enrica Mariani e Andrea Biancardi
in collaborazione con
Percorsi di riabilitazione
Calcolo a mente e calcolo scritto Schede e materiali operativi
Una guida al percorso decisionale nell’intervento riabilitativo; uno strumento agile ricco di tecniche e materiali.
SCOPR I LA COLLAN A
LIBRO PP. 144 ISBN 978-88-590-1125-5 | € 21,00
Cristina Caciolo, Enrica Mariani, Manuela Pieretti e Andrea Biancardi
Percorsi di riabilitazione
Numeri e calcoli Schede e materiali operativi
Focalizzato sui disturbi delle competenze numeriche e aritmetiche fornisce al riabilitatore indicazioni utili per organizzare l'intervento.
a pag. 22
LIBRO PP. 168 ISBN 978-88-590-0966-5 | € 21,00
I PIÙ RICHIESTI LIBRO PP. 384 ISBN 978-88-590-0417-2
€ 20,00
Logopedia in età evolutiva
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
Andrea Biancardi, Enrica Mariani, Manuela Pieretti
INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DSA LA DISCALCULIA Diagnosi e trattamento secondo le raccomandazioni della Consensus Conference
DISTURBI DEL CALCOLO E DEL NUMERO Modelli neuropsicologici, diagnosi, trattamento
Il volume si articola in cinque parti: modelli neurocognitivi, intervento precoce, Discalculia Evolutiva, gestione della Discalculia e le altre difficoltà in ambito aritmetico.
LIBRO PP. 117
ISBN 978-88-590-1456-0
€ 20,00
Andrea Biancardi, Svano Pulga e Enrico Savelli
Itala Riccardi Ripamonti
TABELLINE E DIFFICOLTÀ ARITMETICHE Attività per la prevenzione e il trattamento
POTENZIARE LE ABILITÀ NUMERICHE E DI CALCOLO Attività per il recupero delle difficoltà aritmetiche e della discalculia evolutiva Il SOFTWARE presenta un programma pensato per rinforzare le abilità di calcolo per mezzo di attività didattiche divertenti e interattive. È accompagnato da una guida approfondita. KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-369-3 | € 49,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65
Ronit Bird
LABORATORIO DISCALCULIA Giochi e attività per alunni con DSA Oltre 200 attività e più di 40 giochi matematici da svolgere singolarmente o in gruppo. LIBRO PP. 180 ISBN 978-88-590-0516-2 | € 19,50
Il volume fa luce sugli aspetti più complessi della discalculia evolutiva e delle difficoltà di calcolo in generale, analizzando i modelli alla base del disturbo, le teorie più recenti, gli strumenti diagnostici e le tecniche evidence based per la riabilitazione.
6/11
Il LIBRO, adatto soprattutto ai bambini di scuola primaria, presenta un percorso didatticoriabilitativo che consente il recupero veloce, in memoria, dei risultati delle tabelline e l’attuazione di strategie per giungere al risultato. Propone più di 20 giochi con le carte e la possibilità di creare passatempi sempre nuovi e divertenti. Il SOFTWARE, destinato ai bambini della scuola primaria e a coloro che hanno difficoltà nell’apprendere e memorizzare a lungo termine le tabelline, propone 11 sezioni suddivise in Apprendimento, Numerazioni, Tabelline e Giochi conclusivi.. LIBRO PP. 64 + ALLEGATI ISBN 978-88-590-0523-0 | € 21,00 CD-ROM ISBN 978-88-590-0981-8 | € 29,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 24,64 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-590-0982-5 | € 45,00
39
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
AID (Associazione Italiana Dislessia)
Insegnare agli studenti con DSA
11+
Il volume-guida, realizzato da esperti e docenti formatori AID, approfondisce alcuni argomenti che ancora oggi — seppur a molti anni distanza dall’introduzione della normativa specifica sui DSA — possono risultare poco chiari e/o non essere stati correttamente recepiti da tutte le scuole. In particolare, si descrivono: • i Disturbi Specifici di Apprendimento e le eventuali comorbilità; • l’identificazione degli indicatori di rischio di DSA dalla scuola dell’infanzia all’università; • il ruolo dei vari attori nel percorso dalla diagnosi al PDP; • gli strumenti compensativi e le misure dispensative per apprendere con successo; • i vari aspetti e significati della valutazione.
Serie curata dall'Associazione Italiana Dislessia per aiutare gli insegnanti a saperne di più sulla dislessia e a capire meglio i loro alunni, per aiutarli a imparare in modo più efficace
LIBRO PP. 136 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-2134-6 | € 20,00
Associazione Italiana Dislessia
INSEGNARE STORIA AGLI STUDENTI CON DSA STRATEGIE INCLUSIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A cura di Annapaola Capuano e Antonella Olivieri
AID (Associazione Italiana Dislessia)
Insegnare storia agli studenti con DSA
11+
Il primo dei volumi operativi della collana. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della storia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2326-+5 | € 20,00
C O NSU LTA LO SPA Z I O O NLI NE
TÀ
DS A
NO VI
40
Associazione Italiana Dislessia (a cura di Lucia Iacopini e Francesca Storace)
14+
Insegnare filosofia agli studenti con DSA Strategie inclusive per la scuola secondaria di secondo grado
A RTI CO LI , I NTERV I STE, A PPRO FO ND I MENTI I N CO LLA B O RA Z I O NE CO N L' A S SO C I A Z I O NE I TA LI A NA D I SLES SI A WWW. ERI C KSO N. I T/ I T/ MO ND O ER I C KSO N / D SAD I STU R B I -SPEC I FI C I -
Con questo volume continua la pubblicazione della nuova serie sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento edita in collaborazione con AID. Il libro entra nel concreto della didattica disciplinare della filosofia: una didattica accessibile, flessibile, laboratoriale, differenziata, che risulta efficace non solo per gli studenti con DSA, ma anche per tutti gli altri, in un’ottica inclusiva, per rendere la scuola accessibile a tutti.
A PPREND I MENTO /
LIBRO PP. 136 ISBN 978-88-590-2441-5 | € 20,00
FORMAZIONE
DSA
HOMEWORK TUTOR® Edizioni disponibili in aula e in streaming Scopri di più su formazione.erickson.it
ESPERTI ERICKSON
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
GIOCADOMINO Flavio Fogarolo Esperto e formatore di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato alla progettazione di materiali compensativi.
Dall’esperienza Erickson l’originale domino intelligente per imparare giocando
Il domino intelligente e divertente, ideato da Flavio Fogarolo, per imparare giocando a scuola, a casa e con gli amici! Una serie di giochi didattici, varianti del classico domino, di difficoltà graduale e crescente. ITALIANO - Ogni pacchetto contiene | 48 tessere
dai 5 anni 2 o più giocatori Sostengono apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo e nella lettoscrittura.
RIME
SUONI E PAROLE: SILLABE INIZIALI ISBN 978-88-590-1009-8 | € 15,00**
SINONIMI
SUONI E PAROLE: SILLABE FINALI ISBN 978-88-590-1010-4 | € 15,00**
ISBN 978-88-590-1250-4 | € 15,00** ISBN 978-88-590-1874-2 | € 15,00**
MATEMATICA - Ogni pacchetto contiene | 72 tessere
FRAZIONI E NUMERI DECIMALI ISBN 978-88-590-0865-1 | € 15,00** TABELLINE
ISBN 978-88-590-0837-8 | € 15,00**
QUANTITÀ
ISBN 978-88-590-1220-7 | € 15,00**
OPERAZIONI ENTRO IL 100 ISBN 978-88-590-0866-8 | € 15,00** OROLOGIO
ISBN 978-88-590-1218-4 | € 15,00**
41
42
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti
Prime mappe Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali
LIBRO PP. 350 ISBN 978-88-590-0645-9
€ 18,50
3/6 KIT (CD-ROM + LIBRO)
ISBN 978-88-6137-674-8
€ 26,00
SOFTWARE IN DOWNLOAD € 22,09
LIBRO PP. 320
ISBN 978-88-590-0081-5
€ 20,00
6/11
Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha l'obiettivo di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. Il laboratorio presenta 160 attività, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, organizzate in tre sezioni: • Prima delle mappe: prerequisiti; • Verso le mappe: elementi e azioni; • Mappe in azione: prime mappe mentali.
Flavio Fogarolo
Beatrice Pontalti
SCRIVERE VELOCI CON LA TASTIERA Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita
LABORATORIO MAPPE Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali
Il CD-ROM contiene un programma che offre un percorso di addestramento in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di divertenti giochi di destrezza che stimolano a una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti. Registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi, aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso. Il LIBRO allegato raccoglie: • una guida operativa all’uso del software; • varie indicazioni didattiche sull’organizzazione delle attività.
8/11 LIBRO PP. 214
ISBN 978-88-590-0968-9
€ 19,50
Seguito ideale del volume Prime mappe, il libro propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche: nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: • individuare gli elementi chiave nei testi; • disporre le parole chiave nello spazio; • esporre e valutare il proprio lavoro.
Joseph D. Novak
Flavio Fogarolo e Marco Guastavigna
COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica
INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE Strategie logico-visive per l’organizzazione delle conoscenze
Una pietra miliare nel campo delle scienze dell’educazione, la più grande opera dell’ideatore dell’apprendimento con le mappe concettuali. Un volume indispensabile per comprendere la tecnica delle mappe concettuali finalizzata all’educazione. Grazie a un’esposizione chiara e precisa della teoria e dei metodi, e grazie anche ai numerosi esempi concreti presentati, arricchiti da più di 70 immagini, Costruire mappe concettuali rappresenta una guida unica e vantaggiosa per studenti, insegnanti e formatori, poiché consente di imparare ad apprendere, creare e utilizzare le nuove conoscenze nel modo più utile ed efficace.
LIBRO PP. 270
ISBN 978-88-590-0338-0
€ 19,00
Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Insegnare e imparare con le mappe è dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento per sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze.
VE D I AN CHE
iperMAPPE a pag. 33
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
I MINI GIALLI DEI DETTATI
6+
Un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato e numerosi giochi linguistici per aiutare i bambini a superare le difficoltà ortografiche.
AGATA BIRD E IL FANTASMA DEL PARCO LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1401-0 | € 8,90
AGATA BIRD E IL MISTERO DELLA COPPA SCOMPARSA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1402-7 | € 8,90
AGATA BIRD E IL FURTO DELLA PERGAMENA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1537-6 | € 8,90
AGATA BIRD E LO ZAFFIRO FALSO LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1630-4 | € 8,90
AGATA BIRD E LA MALEDIZIONE DELLA MUMMIA LIBRO PP. 56 ISBN 978-88-590-1721-9 | € 8,90
I MINI GIALLI DELL'ORTOGRAFIA 6+
Divertenti quaderni operativi per ripassare il programma di italiano della scuola primaria. In ogni quaderno i bambini risolveranno crimini attraverso appassionanti giochi enigmistici.
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 1
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 2
PP. 56 A COLORI
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1097-5
ISBN 978-88-590-1098-2
€ 8,90
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 3
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1099-9
€ 8,90
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 4
PP. 56 A COLORI
ISBN 978-88-590-1100-2
L'ISPETTORE ORTOGRAFONI 5
LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-1101-9
€ 8,90
€ 8,90
Dislessia e altri DSA a scuola Strategie efficaci per gli insegnanti Una guida completa per intervenire sui Disturbi Specifichi di Apprendimento secondo la Legge 170, presenta strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico di recupero e di potenziamento. In particolare, il volume affronta i criteri diagnostici, strategie e interventi concreti, riflessioni sulle conseguenze dei DSA in ambito emotivo e relazionale, suggerimenti su cosa fare a scuola e in famiglia e tecniche per realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia.
LIBRO PP. 338 A COLORI ISBN 978-88-590-0135-5
€ 19,50
VE D I AN CHE
Le Grandi Guide su www.erickson.it
43
44
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Astuccio delle regole di Italiano Scuola primaria L’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria raccoglie tutto quello che serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! In ogni sezione ci sono tante regole da consultare, presentate con esempi e una definizione facile da capire. Le schede di analisi, inoltre, forniscono utili esempi di analisi grammaticale e logica. LIBRO PP. 184 A COLORI
8/11
ISBN 978-88-590-1012-8
€ 15,90
Titolo
E-BOOK
Insegnante di scuola primaria, è responsabile delle ICT nel suo istituto, nonché animatrice digitale
Anna Rita Vizzari.
Vignetta ORTOGRAFIA
Parole
Titolo
L’ACCENTO GRAVE E ACUTO
ISBN 978-88-590-2378-4 | € 10,99
Nicoletta Farmeschi
In Italiano usiamo due accenti, li conosci? MORFOLOGIA
Quello grave si usa con tutte le vocali, mentre quello acuto si usa generalmente con la lettera E, in termini come perché, poiché, affinché e in pochi altri.
Regola
Accento grave
Spiegazioni
Lo sapevi che dalla parola «barca» deriva la parola «imbarco»?
Accento acuto
Come è fatto
`
´
Dove sta
Sopra l’ultima lettera della parola
Sopra l’ultima lettera della parola
È (voce del verbo essere)
É (che sta alla fine del perché)
Caffè, città, comò, così
Perché, affinché, benché, purché, nontiscordardimé
Esempi
Nomi
I NOMI DERIVATI
Nella scrittura della lingua italiana gli accenti si trovano di norma alla fine della parola e sono di due tipi GRAVE e ACUTO.
I NOMI DERIVATI si ottengono da un nome primitivo grazie all'aggiunta di prefissi e/o suffissi particolari, e appartengono allo stesso «campo di significato» del nome primitivo da cui derivano. Proviamo a creare dei nomi derivati partendo dal nome primitivo «barca»:
A
BARC
desinenza
radice
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice):
BARC
IM
radice
prefisso
O
desinenza
• con l'aggiunta di un SUFFISSO (dopo la radice):
AIOL
BARC Astuccio delle Regole di Italiano
suffisso
radice
29
O
desinenza
• con l'aggiunta di un PREFISSO (prima della radice) e di un SUFFISSO (dopo la radice):
BARC
IM
Esempi
radice
prefisso
50
AZION suffisso
E
desinenza
Esempi
Astuccio delle Regole di Italiano
Tablet delle regole di Italiano Scuola secondaria di primo grado Tutte le regole e i procedimenti per apprendere e ripassare le regole di italiano nella scuola secondaria di primo grado!
LIBRO PP. 216 ISBN 978-88-590-1816-2
€ 15,90
11+
Anna Rita Vizzari
Diviso in cinque sezioni, il Tablet delle regole di italiano affronta argomenti di fonologia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico. Per ognuno presenta regole, procedimenti, spiegazioni ed esempi strutturati in maniera semplice e comprensibile. Tutto questo in un formato maneggevole e di facile consultazione che consente al Tablet di essere tenuto sempre a portata di zaino!
Docente di Lettere e formatrice, è impiegata presso l’Ufficio Scolastico Regionale Sardegna, dove è referente PNSD.
Titolo SINTASSI DEL PERIODO
E-BOOK
LESSICO
LESSICO E
PROPOSIZIONI: RUOLI E RELAZIONI NEL PERIODO
ISBN 978-88-590-2381-4 | € 10,99
buio
oscurità buio
Vignetta
Sulla base del loro rapporto con le altre proposizioni dello stesso periodo, ogni proposizione può rivestire uno o più ruoli. PROPOSIZIONI INDIPENDENTI In una frase semplice, costituiscono l’unica proposizione PROPOSIZIONI PRINCIPALI In una frase complessa o periodo, costituiscono la proposizione alla quale si legano le altre proposizioni, in un rapporto di coordinazione o di subordinazione PROPOSIZIONI REGGENTI In una frase complessa o periodo, reggono altre proposizioni. Possono essere reggenti sia la proposizione principale che una coordinata che una subordinata
Prop. indipendente
A CB
In una frase complessa o periodo, sono collegate a proposizioni di pari grado
PROPOSIZIONI DIPENDENTI O SUBORDINATE In una frase complessa o periodo, dipendono da altre proposizioni
Alfabeto,
A
anti vocali e conson
Il vertebrato è un animale ? Sì: quindi VERTEBR ATO è iponimo di ANIMALE e ANIMAL
Iponimo di
LE VOCALIiperonimo di VERTEBR E è
Prop. principale (e reggente della successiva)
Prop. coordinata alla principale (e reggente della successiva)
Prop. subordinata di 1° grado
Le VOCALI la voce.
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. coordinata alla subordinata di 1° grado
Schemi riassuntivi
Prop. principale
Prop. coordinata alla principale
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
Prop. subordinata (o dipendente) di 1° grado
sono suoni
A ➜ E aperta ➜ pèsca È E
➜ E chiusa ➜ pésca É
Iponimo di
214
Tablet delle
emettendo
Iponimo di
➜ O aperta ➜ bòtte Ò O
➜ O chiusa ➜ bótte Ó U
159
14
Italiano Regole di Tablet delle
Mammifero
nte
sempliceme
Regole di Italiano
differenti. in 2 modi
come Ricorda! Parole ) e
pésca «pesca» (= pèsca) sono «pesca» (= (cioè scritti omografi modo) non allo stesso pronunciati omofoni (cioè te). diversamen
A, E, O e FORTI sono . Le VOCALI più aperta pronuncia hanno una I, U e hanno DEBOLI sono Le VOCALI . ncia più chiusa una pronu Ù) (À, È, Ò, Ì, HE TONIC Le VOCALI l’accento su cui cade sono quelle ). (➜ càusa
Iperonimo di Iperonimo di
Cetaceo Delfino
Iponimo di
I
Prop. subordinata (o dipendente) di 2° grado Tablet delle Regole di Italiano
no pronunciare
che si posso
pronunciare si possono ma 2 di esse E, I, O, U), i. sono 5 (A, i, ma 7 fonem Le VOCALI quindi 5 grafem Abbiamo
Animale Vertebrato
ATO.
con ato un cestino e una ha prepar , una bibita Mio padre o (un panino uno spuntin a PÉSCA. poi è andato PÈSCA) e
Prop. subordinata di 2° grado PROPOSIZIONI COORDINATE
FONOLOGI
Prop. subordinata di 1° grado
Prop. subordinata di 1° grado (e reggente della successiva)
luce
Generale o partico lare? Gli IPERONIMI sono nomi più generici e compre mentre gli IPONIM nsivi rispetto I sono più specific ad altri, i rispetto ad altri.
Prop. coordinata alla principale
Prop. principale
DI SIGNIFICA TO
Uguali o contrar i? I SINONIMI hanno stesso signific o CONTRARI ato e sono intercam hanno signific biabili. Gli ANTON ato opposto. IMI
La stessa proposizione può rivestire più ruoli, per esempio può essere sia dipendente di una proposizione che reggente di un’altra proposizione.
Regola
RAPPORTI
I campi semanti ci sono aree di significato fanno parte delle quali parole significato. Vediamoche hanno rapporti, appunto , di ne insieme qualcuno ...
Struttura e nomenclatura
Iperonimo di Iperonimo di
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
SUPER RIGHE E SUPER QUADRETTI
Luciana Lenzi
I quaderni intelligenti per tutta la classe
Questa nuova serie, ideata da Luciana Lenzi e Enrico Angelo Emili e realizzata in collaborazione con Favini, propone un nuovo concetto di quaderno: non solo uno strumento su cui scrivere, ma un supporto che permette a tutta la classe, compresi i bambini con difficoltà, di avvicinarsi alla scrittura e al calcolo, apprendendo i contenuti curricolari in modo più ordinato e immediato.
Enrico Angelo Emili
OGNI QUADERNO PP. 80 + MAXIPAGINONE ALLEGATO 1 COPIA € 2,30 | 10 COPIE € 20,00
80 pagine in formato A4 Carta resistente, per evitare l’effetto trasparenza e facilitare le cancellature Facilitano la scrittura e il calcolo
Classe Prima
Vincoli e guide con colori rilassanti Ogni quaderno contiene un Maxipaginone centrale con percorsi didattici
Classe Seconda
SUPER QUADRETTI
Per favorire l’organizzazione dello spazio, la scrittura dei numeri e il calcolo di base
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire l’apprendimento e l’automatizzazione della letto-scrittura
Per favorire la letto-scrittura dei numeri entro il 100, il calcolo in colonna e il calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura in stampato e corsivo
Prima di fare il calcolo in colonna fai una stima
Prima di calcolare in colonna fai una stima
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
Classe Terza
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
Classe Quarta e Quinta
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
SUPER QUADRETTI
SUPER RIGHE
Per favorire la letto-scrittura dei numeri, il calcolo in colonna e le strategie del calcolo a mente
Per favorire l’automatizzazione della scrittura e facilitare la lettura di quanto scritto
Per favorire la scrittura delle operazioni in riga e in colonna
Per favorire i processi di scrittura e facilitare la rilettura
1
2
3
5
4
6
7
8
10
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Prima di calcolare in colonna fai una stima
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
500
550
600
650
700
750
800
850
900
950
1000
50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
45
46
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
B. Bertelli, P. Belli, M. G. Castagna e P. Cremonesi
6/8
IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO Vol. 1: Attività di avviamento alle sillabe CV Vol. 2: Attività di consolidamento delle sillabe CV Vol. 3: Avviamento e consolidamento delle sillabe CVC e CCV Vol. 4: Avviamento e consolidamento della fase ortografica
M. Antoniotti, S. Pulga e C. Turello
SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA KIT 1: Attività per il recupero delle difficoltà fonologiche KIT 2: Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche
4+
Il KIT 1 (disponibile anche in download) presenta 11 attività di metafonologia e di letto-scrittura. Il KIT 2 propone 14 attività come memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi e decisione ortografica di parole con digrammi e trigrammi. Il KIT 3 (disponibile anche in download) raccoglie 11 attività su identificazione del rapporto fonema/grafema e percezione delle doppie.
I volumi 1 e 2 propongono attività finalizzate a promuovere la generalizzazione spontanea della conoscenza delle sillabe Consonante-Vocale. Il volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante e Consonante-Consonante-Vocale. Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» della lingua italiana. VOL. 1 PP. 278 ISBN 978-88-590-0336-6 | € 21,50 VOL. 2 PP. 172 ISBN 978-88-590-0337-3 | € 20,00 VOL. 3 PP. 350 ISBN 978-88-590-0470-7 | € 23,50 VOL. 4 PP. 350 ISBN 978-88-590-0515-5 | € 23,50
KIT 1 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-282-5 | € 35,00 KIT 2 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-329-7 | € 35,00 KIT 3 (CD-ROM + LIBRO) ISBN 978-88-6137-622-9 | € 32,00
Cristina Gaggioli con collaborazione Centro F.A.R.E.
Emanuele Gagliardini
PRIMI ESERCIZI DI LETTURA Avviamento alla comprensione del testo
COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria
8+
8/13
KIT 3: Attività di consolidamento su lettere, sillabe, parole, digrammi trigrammi e doppie
Questo libro aiuta i bambini con DSA, in particolare delle ultime classi della scuola primaria, ad avvicinarsi agli strumenti compensativi tecnologici. Propone stimolanti attività di comprensione e produzione di testi scritti, strutturate e ricche di esercizi di potenziamento e consolidamento. Il percorso presenta semplici favole e simpatici racconti, che si arricchiscono di schede operative.
6/8
Il LIBRO propone esercizi di stimolazione e potenziamento delle abilità relative alla comprensione di frasi e brevi racconti in alunni del primo ciclo della scuola primaria e/o più grandi, con difficoltà specifiche. Le diverse tipologie di esercizi prevedono tutte un livello di difficoltà graduale. La possibilità di scegliere tra una vasta gamma di esercizi permette all’insegnante di programmare percorsi didattici personalizzati. Il CD-ROM, disponibile anche separatamente, propone la versione multimediale del programma proposto nel libro.
LIBRO PP. 238 + RISORSE ONLINE ISBN 978-88-590-0602-2 | € 21,50
LIBRO PP. 240 ISBN 978-88-6137-300-6 | € 21,50 SOFTWARE IN DOWNLOAD € 33,15 KIT (LIBRO + CD-ROM) ISBN 978-88-6137-427-0 | € 55,50
M. Brignola, E. Perrotta e M. C. Tigoli
Rossella Grenci e Daniele Zanoni
OCCHIO ALLE PAROLE Potenziare le strategie di lettura visiva e la comprensione lessicale (8-13 anni)
STORIE DI STRAORDINARIA DISLESSIA 15 dislessici famosi raccontati ai ragazzi
Il LIBRO è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. Disponibile anche in versione software. Per saperne di più vai su www.erickson.it
LIBRO PP. 206 ISBN 978-88-590-0607-7 | € 15,00 E-BOOK ISBN 978-88-590-0918-4 | € 9,99
LIBRO PP. 278 ISBN 978-88-590-0077-8 | € 19,50
Gianluca Lo Presti
NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO Manuale di autoaiuto per i genitori di bambini con DSA LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-0600-8 | € 14,90 E-BOOK ISBN 978-88-590-0930-6 | € 9,99
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
3/6 LIBRO PP. 184
ISBN 978-88-6137-702-8
€ 18,00
10+ LIBRO PP. 238 + 28 FOGLI A COLORI ALLEGATI ISBN 978-88-590-1308-2
€ 21,50
Rita Pellegrini e Lucia Dongilli
Gabriele Klink
INSEGNARE A SCRIVERE Pregrafismo, stampato e corsivo
PREPARARSI A SCRIVERE Attività di pregrafismo con forme, labirinti e simmetrie
Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente, senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti. Le autrici dedicano ampio spazio alla disgrafia, spiegando che cos’è e come riconoscerla e illustrando una metodologia utile per la sua prevenzione. Al libro è allegato un CD-ROM con le animazioni dei movimenti da compiere per tracciare tutte le lettere dell’alfabeto.
10+ LIBRO PP. 174
ISBN 978-88-590-0065-5
€ 19,00
Attività per bambini dai 4 agli 8 anni per facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia a quella primaria. Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino. Le attività proposte sono particolarmente utili anche per chi presenta disturbi dell’attenzione e della percezione.
Lucia Dongilli, Rita Pellegrini e Silvia Borelli
L. Blason, M. Borean, L. Bravar e S. Zoia
INSEGNARE A SCRIVERE LA PRATICA Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo
IL CORSIVO DALLA A ALLA Z Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura
Nato come declinazione operativa di Insegnare a scrivere, questo libro offre spunti concreti e materiali carta-matita che, attraverso un progressivo percorso con step di lavoro chiari e ben definiti, permette di far acquisire in modo spontaneo e giocoso la padronanza del gesto grafico. Sono presenti più di 150 schede di lavoro suddivise in sette sezioni: • Si scrive non solo con la mano ma con tutto il corpo; • Abilità necessarie all’apprendimento della scrittura; • Componenti che stanno alla base del corretto apprendimento della scrittura; • La gestione dello spazio grafico; • Avviamento alla scrittura in corsivo; • I tratti distintivi delle lettere; • Scrivere in corsivo, «il piacere di scrivere».
I due volumi, uno di teoria e uno di pratica, si occupano in modo specifico della meccanica della scrittura, affrontando il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello (spazialmente separate e caratterizzate da pochi tratti distintivi) a quella di lettere in corsivo (che richiedono la gestione di un sistema grafico fluido).
5+
Ausili di gomma da applicare alle matite che guidano, con la loro forma anatomica, le corrette posizioni delle dita sulla matita. CONFEZIONE DA 7 PEZZI € 5,90**
LA PRATICA PP. 114 | ISBN 978-88-7946-665-3 | € 19,50
Monica Pratelli
Stampato QUADERNI SPECIALI maiuscolo PER LA DISGRAFIA
Un metodo per l’insegnamento delle abilità grafo-motorie
Corsivo iniziale
IMPUGNAFACILE
LA TEORIA PP. 102 | ISBN 978-88-7946-664-6 | € 19,50
Corsivo normale
Realizzati secondo precisi criteri pedagogici e percettivi, questi quaderni presentano riferimenti cromatici nelle spaziature e altri aiuti visivi strutturali per l’intervento sulla scrittura. Costituiscono in questo modo un supporto indispensabile per gli interventi di recupero della disgrafia. STAMPATO MAIUSCOLO (1A PRIMARIA E DIFFICOLTÀ GRAVI) Quaderno a rigatura grande con lo spazio grafico colorato e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-590-6 | € 3,10 CORSIVO INIZIALE (1A E 2A PRIMARIA) Con rigatura del primo ciclo colorata nello spazio grafico e riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-588-3 | € 3,10 CORSIVO NORMALE (3A PRIMARIA E OLTRE) Quaderno con rigatura di terza primaria, colorata e con riferimenti cromatici verticali. ISBN 806-80-5717-591-3 | € 3,10
47
48
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Emanuela Corti
Emanuela Corti
Giochi e attività di pregrafismo Sviluppare i prerequisiti di scrittura per la scuola dell'infanzia
LIBRO PP. 130
ISBN 978-88-590-0243-7
€ 18,00
Il libro propone attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione. Raccoglie più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del supereroe Lollo e propongono esercizi su linee e forme geometriche.
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, specializzata in Neuropsicologia, Deficit Visivi e DSA. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Milano.
3/6 Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
Recupero in Ortografia Un programma multipiattaforma, disponibile anche in App e software per LIM, che propone attività graduate per l’acquisizione della consapevolezza dell’errore ortografico. Fornisce strategie metacognitive per imparare a controllare i processi di scrittura. Disponibile nelle versioni Professional e Family. Luciana Ferraboschi e Nadia Meini
VERSIONE PROFESSIONAL DISPONIBILE IN: APP (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 29,99** SOFTWARE IN DOWNLOAD (WINDOWS E MAC) € 34,99 KIT (LIBRO + SOFTWARE) ISBN 978-88-590-1238-2 | € 49,50 VERSIONE FAMILY DISPONIBILE IN: APP PER SMARTPHONE E TABLET (ANDROID E IPHONE/IPAD) € 9,99**
Recupero in ortografia Percorso per il controllo consapevole dell'errore Il libro promuove l’acquisizione di strategie cognitive per il controllo consapevole dell’errore atraverso esercizi e verifiche: • errori fonologici: omissione o aggiunta di lettere, inversioni, scambio di grafemi, digrammi e trigrammi ; • errori non fonologici: separazioni e fusioni illegali, l’apostrofo, uso dell’H, scambio di grafema omofono non omografo;
LIBRO PP. 344
•
€ 23,00
ISBN 978-88-590-0652-7
altri errori: raddoppiamenti, accenti.
Graziella Tarter e Monja Tait
Nuovi dettati
6/11
Esercitare e verificare le abilità ortografiche nella scuola primaria Questi volumi suggeriscono le informazioni da fornire ai bambini, classe per classe, per prevenire gli errori ortografici. Il percorso proposto consente ai docenti di rilevare il livello dei singoli alunni al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. VOLUME 1 CLASSI PRIMA E SECONDA PP. 122 ISBN 978-88-590-0835-4 | € 16,50 VOLUME 2 CLASSE TERZA PP. 142 ISBN 978-88-590-0893-4 | € 16,50 VOLUME 3 CLASSI QUARTA E QUINTA PP. 138 ISBN 978-88-590-0894-1 | € 16,50
VE D I AN CHE
Il libro dei dettati su www.erickson.it
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA
Silvia Tabarelli
Scritto da un’insegnante psicopedagogista, l’Astuccio delle regole di matematica per la scuola primaria presenta tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Se non ricordi come si svolge un’operazione, guarda le pagine in cui c’è scritto Procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!
NUMERI
Titolo
Insegnante psicopedagogista, ha operato in particolare nel campo della didattica per l’integrazione nei progetti di rete scuola-territorio per alunni con disagio sociale. È docente nel corso di Didattica Speciale III presso l’Istituto Teologico Accademico di Bressanone.
CONFRONTO TRA NUMERIVignetta RELATIVI
Numeri relativi
CONFRONTO TRA NUMERI RELATIVI
Oggi la temperatura minima sarà di –2 gradi e domani di –7. Domani sarà più freddo di oggi perché –7 è più piccolo di –2.
–7 < +3 meno sette è più piccolo di più tre. Per confrontare due numeri relativi devi fare attenzione al segno che hanno davanti.
–7
–2 0
−10 −9 −8 −7 −6 −5 −4 −3 −2 −1
NUMERI NEGATIVI
Regola
LIBRO PP. 182 A COLORI
8/13
ISBN 978-88-590-0974-0
€ 15,90
−7 < −2 +3 > −7 +3 < +6
+3
+6
–7
+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10
NUMERI POSITIVI
Tra due numeri negativi il maggiore è sempre quello più vicino allo zero. Il numero positivo è sempre maggiore del numero negativo. Tra due numeri positivi il maggiore è sempre quello più lontano dallo zero.
–7
Astuccio delle Regole di Matematica
−7
+3
–2
+3
−2
+3
PROCEDIMENTO PROCEDIMENTO
OPERAZIONI
ANCHE IN EBOOK ADDIZIONE ADDIZIONE A SOLI 10,99 €! SENZA CAMBIOSENZA CAMBIO da
u
h
Esempio
passo 2
passo 1
h
passo 1
Scopri tutti i DIGI-QUADERNI su www.erickson.it
da
u
2 3 5 + 4 3 =
2 3 5 + 4 3 =
+6
23
Esempio +6 numerico
Etichetta
Addizione
−7
−2
+3
−7
Titolo
Qual è la somma di 235 e 43? Scrivo i numeri in colonna, con le cifre in ordine: unità sotto unità (u), decine sotto decine (da) e centinaia sotto centinaia (h).
+3
+6
Parto sempre dalle unità: 5 + 3 = 8. Scrivo 8.
passo 3
8 2 3 5 + 4 3 =
8
passo 4
passo 2
7 8 2 3 5 + 4 3 =
Proseguo verso sinistra e sommo le decine: 3 + 4 = 7. Scrivo 7.
Trascrivo il 2 delle centinaia. Il risultato dell'addizione è 278.
2 7 8 Astuccio delle Regole di Matematica
passo 3
Soluzione in passi 7
Spiegazione laterale delle fasi di risoluzione
39
49
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
I MIEI ESERCIZI DI MATEMATICA
Paola Demarchi
I quaderni del Tablet per la scuola secondaria di primo grado
Laureata in matematica, abilitata per l’insegnamento di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado e specializzata per le attività di sostegno per gli alunni con disabilità.
La declinazione operativa del Tablet delle regole di matematica! Due quaderni operativi che, partendo dalle regole presentate nel Tablet delle regole di matematica, propongono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado.
NO VI
TÀ
TÀ
Nel quaderno, per ogni argomento la teoria viene riproposta in modo molto sintetico, per lasciare spazio a esercizi e attività che permettono di applicare la regola.
NO VI
50
VOLUME 4 LIBRO PP. 80 A COLORI
VOLUME 5 LIBRO PP. 80 A COLORI
11+
11+
ISBN 978-88-590-2636-5
ISBN 978-88-590-2637-2
€ 9,90
€ 9,90
IL RETT ANGOLO CON LE : PROBLEMI AREE
A ISUR DI M NITÀ IE: U ALENZE la RFIC e per ura bas SUPE E EQUIV di mis l’unità re
ura ale (SI), m2 ). . per mis rnazion foglio) to ( ultipli e a un ema Inte tro quadra e i sottom piazza li me Nel Sist a una i multip cie è il superfi o utilizzare erficie (pensa son rsa sup Si pos di dive oggetti
1
Comp
equiv leta le
alenze
, aiu
em lo sch ti con tando
L’area di un retta ngolo è l’altezza data dal h:
AREA APPROSSIMATA DI UNA FIGURA DELIMITATA DA UNA CURVA Nella realtà ci troviamo spesso di fronte a superfici delimitate da una curva qualsiasi. Com’è possibile calcolare la loro area?
2
km
2
hm
1 2
∙
ogn 100 a
i passo
h 1
Determina l’area approssimata della regione di piano delimitata dalla curva colorata. Aiutati con la quadrettatura!
Complet
a la tabe lla,
ogni pas
so
te due vol 100 per lichi per moltip , quindi 2 il basso verso 2 ...... cm passi cm = .......... 2 fai due ... ..... 000 ..... 2 a cm 2 = 350 per m 35 m 2 re da per 100 passa ........ dam ttro 0) - Per ndi ..... 2 = ............. ngi qua ..., qui (aggiu 2 146 m .......... ) . dam ... ... verso .......... .......... verso .......... m2 fai ti m2 = ..... ... volta • 146 m2 a da ............. pos .......... re da 100 per passa la virgola di ... per 2 ..... - Per i ost ndi ..... ........ dm volta (sp ..., qui 2 .......... 0,8 cm2 = ..... verso ...... dm ........ .......... 2 ........) 2 fai ..... ..... cm = so dm 2 0,8 • ........ cm a posti ver per ..... re da ........ per 100 cm2 passa di ..... ........ - Per i la virgola ... ndi ..... 2 = .......... (spost ..., qui 2 960 mm .......... ... cm verso ...) ........ 2 = .......... .......... 2 fai ..... so mm ver ti cm 2 • 960 mm a ............. pos re da passa la virgola di - Per osti volta (sp
8,5 m 12 dam
8,3 cm
........
........
2
.................................................................................................................................................................. Per trovare un’approssimazione per eccesso, disegna un poligono contenente interamente la curva (parti dai segmenti tratteggiati in blu), aiutandoti con i quadretti. Quanti sono i quadretti contenuti nel poligono che hai appena disegnato?
Geometria • xxx
do l’area
Geometria
• xxx
A, quale
85 m 2 ........
60 cm 2
........
119 m 2
6,8 hm
h conoscen
217,6 hm 2 operazio
ne hai utiliz zato? h = ........ della casa di Lory. Qual è la superficie occupata i la pian tina in retta Ricava dal ngoli. disegno le dimensi Calcola oni man l’area di canti. ogni retta ngolo: .................. .................. .................. Calcola .................. la superfi .................. cie totale della casa .................. : .................. .................. .................. .................. Suddivid
Puoi affermare che l’area delimitata dalla curva è compresa tra ................ e ................ quadretti.
60
b oppure
b = ........ Nella figura dalla casa è rappresentat a la pian ? tina
..................................................................................................................................................................
xxx
rminare
64,8 dm 2 41,4 cm 2
58,1 cm 2
1,5 cm
........ Per dete
I quadretti colorati in giallo rappresentano un’approssimazione per difetto dell’area delimitata dalla curva. Quanti sono i quadretti gialli?
48
tria •
........
14 m
2
• 35 m
A
5,4 dm
10,5 dam
2
mm
Area
A=b∙h
B
h
12 dm
........
2
Geome
A b o i dati mancan ti.
4,6 cm
2
dm
cm
44
inserend
b
m2
: 100 a
della base
C
a.
dam
prodotto
A=b∙h
D
b per
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
Paola Demarchi
Tablet delle regole di matematica Scuola secondaria di 1° grado Gli argomenti trattati nel volume sono suddivisi in 4 sezioni: • Numeri (Gli insiemi N, Z,e Q, i numeri irrazionali e le radici quadrate, le espressioni, le proporzioni e le percentuali); • Dati e previsioni (Statistica, probabilità); • Relazioni e funzioni (Funzioni, monomi e polinomi, equazioni); LIBRO PP. 200 ISBN 978-88-590-1632-8
€ 15,90
11+
• Spazio e figure (Fondamenti, poligoni e piano cartesiano, trasformazioni, circonferenza e cerchio, solidi).
NUMERI
Titolo
1 23
L'insieme N
PROPRIETÀ DELLE POTENZE CON STESSA BASE
Vignetta
Se moltiplico o divido due potenze con la stessa base, posso scrivere il risultato sotto forma di potenza!
Spiegazione
Per poter applicare le proprietà descritte sotto, devono essere soddisfatte due condizioni: • le potenze devono avere la stessa base • tra le potenze devono comparire solo moltiplicazioni e/o divisioni.
Regola
Moltiplicazione di due potenze con la stessa base:
an ∙ am = an+m Il prodotto di due potenze con la stessa base è una potenza che ha la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.
23 ∙
Esempio numerico
212
=
23+12
=
Per ricordare facilmente
·
215
=
+
Divisione di due potenze con la stessa base:
an : am = an–m Il quoziente di due potenze con la stessa base è una potenza che ha la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.
Box «ricorda» e gancio visivo
Per ricordare facilmente
:
514 : 512 = 514–12 = 52
=
–
Tablet delle Regole di Matematica
SPAZIO E FIGURE
Etichetta
23
Solidi
PROCEDIMENTO
passo 1
Una scatola a forma di parallelepipedo rettangolo ha base rettangolare di dimensioni 60 x 42 cm e altezza 26 cm. Calcola la capacità della scatola e la sua superficie.
Scrivi i dati, individua le incognite e disegna il parallelepipedo rettangolo.
DATI:
INCOGNITA:
a = 60 cm
Atotale = ?
b = 42 cm
capacità = ?
h = 26 cm h b a
passo 3
passo 2
Soluzione in passi
Scrivi la formula dell’area e sostituisci al suo interno i dati che conosci.
Atotale = 2 ∙ (60 ∙ 42 + 60 ∙ 26 + 42 ∙ 26) = = 2 ∙ (2 520+ 1 560 + 1 092) = 2 ∙ 5 172 = 10 344 cm2
V = a ∙ b ∙ h = 60 ∙ 42 ∙ 26 = 65 520 cm3
passo 4
Per determinare la capacità, devi trasformare in litri la misura del volume.
V E DI A N C HE
Il Tablet delle regole di italiano a pag. 44
Ricorda che 1 dm3 = 1 l, quindi come primo passaggio trasforma la misura del volume in dm3.
65 520 cm3 = 65,52 dm3 = 65,52 l
RISPOSTA: La superficie della scatola è di 10 344 cm2. La capacità della scatola è di 65,52 l. 142
Tablet delle Regole di Matematica
Figura geometrica
Atotale = 2 ∙ (ab + ah + bh)
Trova l’area totale.
Calcola ora il volume del parallelepipedo rettangolo.
Testo del problema
Procedimento e calcoli
51
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI
Giochi in classe per allenare l’intelligenza numerica
Daniela Lucangeli Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova, è presidente del CNIS..
Una raccolta di giochi per allenare l'intelligenza numerica dalla prima alla terza classe della scuola primaria. I giochi sono pensati per essere utilizzati da tutta la classe suddivisa in gruppi da 4 a 6 bambini. La Valigetta propone 8 giochi diversi, declinati ognuno per le prime 3 classi della primaria, per un totale di 24 giochi.
Adriana Molin
Le attività partono dalle indagini dell'Ispettrice Numeroni, protagonista dei 2 quaderni in uscita e del nuovo corso adozionale Fabbri-Erickson.
Università di Padova.
Nella Valigetta è incluso un poster con tutti i sospettati, che l'insegnante può appendere in classe durante lo svolgimento delle attività.
TÀ
Nicoletta Perini Loughborough University.
NO VI
52
Silvana Poli Università di Padova.
LA VALIGETTA DELL'ISPETTRICE NUMERONI ISBN 978-88-590-2348-7
€ 32,00**
Carte dei numeri, divise per classe Gettoni Il poster dei sospettati
Carte del sospettati
LE ATTIVITÀ PROPOSTE: Acchiappa la refurtiva Un, due, tre alt! Spazza i rifiuti Indovina numero Al ladro, al ladro! Furto al museo Trova la combinazione
DA PROPORRE A GENITORI E EDUCATORI
TÀ NO VI
NO VI
TÀ
Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini e Silvana Poli
Ispettrice Numeroni I mini gialli dell'intelligenza numerica Una nuova serie, ideato dalla professoressa Daniela Lucangeli e dal suo gruppo di ricerca dell’Università di Padova, per allenare l’intelligenza numerica dei bambini della scuola primaria in modo divertente. Ideale anche per l'intervento con bambini con difficoltà di apprendimento della matematica.
L'ISPETTRICE NUMERONI E LA SCOMPARSA DELLA PARRUCCA D'ORO LIBRO PP. 56 A COLORI ISBN 978-88-590-2332-6
L'ISPETTRICE NUMERONI E IL FURTO SUL SET CINEMATOGRAFICO LIBRO PP. 56 A COLORI
O, GIULIO GALLFARI UOMO D’AF
6+
PER UN SONO A ROMA RO. LAVO VIAGGIO DI A LA MIA STANZ AFFACCIA SI D’ALBERGO URLA SUL SET E LE SONO DEL REGISTA DIOSE! FASTI DAVVERO
ISBN 978-88-590-2331-9
ÈR ISO CH LTO IL I H ! FI MIS A RU NALM TER O BA TO ENT LE E SA CIN P EP PIAM RE SE O !
11 CHE DISORDIN E NELL A VALIG RISOLVI LE IA DI GIGI SOTTRAZIO MASTINO! NI E IN LETTERE NEL CRUCINUM SCRIVI I RISULTATI ERO.
SIA P O RO MO ASS RA C PRIO STAT IE OM BR I A P D M NO ’AR E IL LET VI! MA IAM M RE E LO E DE STO ND O L C CO AT O ST LA IC OLP N IL SU KER EV O A FO CO LE TO N !
, GIGI MASTINO GUARDIA NOTTURNA
ANOT TE DOPO LA MEZZ CHE CONTROLLO TROPPI NON CI SIANO I NEI SCHIAMAZZ A LOCALI DI PIAZZ DI SPAGNA.
AD ES SO
O, FLAVIA GATT GA E ARCHEOLO STICA GUIDA TURI
FURTO LA NOTTE DEL AGNIA DI ERO IN COMP ICANI 5 TURISTI AMER SET DEL NELLA ZONA RAFICO, CINEMATOG RUBATO IO MA NON HO LE CINEPRESE!
6
16 - 6 = 9-3= 4-2= 10 - 1 =
10 - 5 = 9-8= 10 - 3 =
LE GG IC OS A
HO R N RIC UO UBA V ET VO TO O LE TE A PRO LE C VO G IN T FA UTT RAM EPR SB RE IN O IL MA ESE P AG M D C E LIA OLP ON I CU RCH TO AR DO CIN É V OLE E P E L’ ! HO A E RO ATT ME RIC RUB FAR VO G TT E C ATO CO IRA N O CH LAU IO OSC RE IL E N DIA AN E M ON CIC CHE RE LE IO LO AL I T M FA A! RUC IE RÒ SO C PIÙ DI HI… AV ! ER
€ 8,90
€ 8,90
DIC E IL
CO LP EV OL E!
19
53
8/13 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
A. Molin, S. Poli, P. E. Tressoldi e D. Lucangeli
D. Lucangeli, A. Molin, S. Poli, P.E. Tressoldi e M. Zorzi
DISCALCULIA TRAINER Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo
DISCALCULIA TEST Test per la valutazione delle abilità e dei disturbi del calcolo
Il CD-ROM presenta un programma per il potenziamento e recupero delle abilità di base del calcolo. Propone molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Per ogni esercizio si possono visualizzare i tempi di risposta delle ultime tre prove. Nella parte gestionale, inoltre, è possibile creare degli esercizi personalizzati. Il LIBRO guida in maniera dettagliata all’utilizzo del programma allegato.
Il CD-ROM contiene il primo test informatizzato per la valutazione delle abilità di calcolo in ragazzi dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado, con prove specifiche riguardanti: senso del numero; fatti numerici; dettato di numeri; calcolo a mente. Alla fine di ogni prova viene mostrato il numero di risposte corrette, il tempo mediano di risposta e il tipo prestazione effettuata. Il LIBRO fornisce istruzioni per la somministrazione del test e indicazioni per la diagnosi e il trattamento della discalculia.
8/13 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
CD-ROM + LIBRO (PP. 64) ISBN 978-88-6137-544-4 | € 45,00
CD-ROM + LIBRO (PP. 7 2) ISBN 978-88-6137-491-1 | € 49,00 SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
Direzione scientifica: Daniela Lucangeli
APPRENDERE LA MATEMATICA CON PIACERE
APPRENDERE CON SUCCESSO
Scopri di più su formazione.erickson.it
ABILITÀ COGNITIVE E EMOZIONI POSITIVE AL CENTRO DELL’APPRENDIMENTO Scopri di più su formazione.erickson.it
53
54
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
Test e strumenti di valutazione
VAI SU WWW.ERICKSON.IT
E SCOPRI TUTTI I TEST E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
COLLANA TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Direzione Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi Propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. Si rivolge ai professionisti che lavorano in ambito clinico-sanitario, fornendo strumenti in grado di offrire la massima efficacia per la diagnosi e la valutazione a supporto di un successivo intervento. NUOVA PIATTAFORMA ERICKSON PER LO SCORING IN DIGITALE TEO-Test Erickson Online è il nuovo ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l'utente dalla somministrazione delle prove allo scoring e al al report finale. Paziente
Tabulazione Somministrazione
• • • • •
Report Valutazione
Tutti i materiali in pdf stampabili per la somministrazione su carta Inserimento delle risposte/dei punteggi facilitato Valutazione automatica della prestazione Report finale scaricabile e modificabile Database dei pazienti e dei test somministrati
La Piattaforma TEO è in continua evoluzione. Dall'autunno l'abbonamento sarà compreso nell'acquisto dei test SCALE RENZULLI, BIA-R, BHK TOL. Vai su www.erickson.it per tutti gli aggiornamenti sui test che daranno l'accesso alla piattaforma.
FORMAZIONE
CORSO ONLINE
ESPERTO IN VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA Con Pietro Muratori, Annarita Milone, Laura Vanzin, Valentina Levantini, Furio Lambruschi
Scopri di più su formazione.erickson.it
Cesare Cornoldi Professore ordinario di Psicologia dell’apprendimento e della memoria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e Presidente Nazionale AIRIPA.
Luigi Pedrabissi Professore ordinario di Teorie e Tecniche dei Test presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
55
56
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Cesare Cornoldi, Irene Cristina Mammarella, Sara Caviola
AC-MT-3
6-14 anni – Prove per la clinica Test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico
I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP.224 + PROTOCOLLI + RISORSE ONLINE
6/14
ISBN 978-88-590-2102-5
€ 69,00
L EG G I L ' A P P RO FO N D I M E N TO
La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. LA COMPOSIZIONE DEL TEST Il test si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d’età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: • Prove di base: costituiscono l’assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; • Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logicomatematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. MATERIALI Per ognuna delle 9 fasce d’età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento.
«La valutazione di quanto i bambini sono competenti può essere fatta sia dalla scuola, sia in ambito specialistico. La differenza è sostanziale.La scuola è interessata a una valutazione che riguarda tutti gli allievi e a un riconoscimento di potenziali difficoltà. Lo specialista è interessato a una diagnosi per capire che gravità e tipo di difficoltà presenta.» Cesare Cornoldi
P ROVA I L T EST
CAMPIONE NORMATIVO Circa 2600 bambini/ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
CONTIENE: Prove di base: • Dettato di numeri • Fatti aritmetici • Calcolo a mente • Calcolo scritto
A. Molin, S. Poli, D. Lucangeli
BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell’intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni
DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
LIBRO PP. 100 + ALLEGATI ISBN 978-88-6137-155-2 | € 29,00
Prove con limite di tempo • Trova il numero • Giudizio di grandezza • Ragionamento numerico • Fluenza del calcolo • Inferenze • Calcolo approssimato • Matrici numeriche
A. Biancardi, C. Bachmann e C. Nicoletti
BDE 2 BATTERIA DISCALCULIA EVOLUTIVA Test per la diagnosi dei disturbi dell’elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva – 8-13 anni PP. 166 + 6 PROTOCOLLI + 16 FOGLI DI NOTAZIONE + 5 LUCIDI PER IL CONTROLLO RAPIDO + CD-ROM ISBN 978-88-590-0778-4 | € 69,00
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Florence George, Catherine Pech-Georgel
VALS – Valutazione delle difficoltà di lettura e scrittura in età adulta Prove di lettura, scrittura, competenze metafonologiche, memoria e attenzione
LIBRO PP. 90 + FOGLI DI NOTAZIONE ISBN 978-88-590-1311-2
18/70
€ 59,00
Il VALS, adattamento italiano della batteria francese EVALAD, nasce dall’esigenza di strumenti valutativi in grado di rilevare la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento nell’età adulta, con l’obiettivo di definire il profilo del soggetto e le eventuali misure compensative e dispensative. La batteria indaga le competenze di lettura e scrittura, e permette di effettuare una valutazione estesa a tutte le aree cognitive legate ai processi di apprendimento del codice scritto.
Lorena Montesano, Antonella Valenti e Cesare Cornoldi (a cura di)
Disturbi
LSC-SUA
Prove di lettura, comprensione del testo, scrittura e calcolo I PIÙ RICHIESTI
LIBRO PP. 182 + PROTOCOLLI ISBN 978-88-590-2050-9
€ 39,00
8/11 DALLE RICERCHE DELL’UNIVERSITÀ DI
PADOVA
MANUALE PP. 67 + FASCICOLO PROVE PP. 183 + PROTOCOLLO + CD-ROM
ISBN 978-88-590-0235-2
€ 49,00
18+
LLA 1.1 he dei DSA in
tteristic
Caratteris
età
adulta Elevata Specifich comorbilità e dei DSA tra disle Mancata in età adul ssia e altri automatizza DSA ta zione dei Lettura lenta e processi faticosa plessi, di lettur che richie sopra a e scritt dono l’uso ttutto in prese ura Miglioram nza di proce ento della ssi suble di non-parole correttezz Utilizzo ssicali o lessic delle cono a di deco i comdi lettur difica scenze a dovu lessic te alla mancata ali come strate Errori non automatizza gia per fonologici attenuare tendono zione Errori nella le diffic ad esse conversio oltà re più frequ ne fonem Difficoltà enti a-grafema di comp rensione tendono Errori ortog del testo a ridurs rafici sopra i dente si ttutto trova in deve soste condizioni in situazioni di dopp nere un di sovra io comp esame Difficoltà ito o quan universitarccarico o sotto nel calco do lo stupress io, prend lo a ment Difficoltà ere veloc ione (come e, poss quando nel calco emente ono esse appunti, lo scritt Scarsa re lenti o, ad esem ecc.) padronan e poco pio error accurati za dei Difficoltà i proce fatti nume durali nella scritt rici ura e lettur Rappresen a di nume tazione ri comp meno preci Difficoltà lessi sa della con le lingue numerosità Difficoltà straniere a livello di proce Difficoltà ssamento di mem fonologico oria di Scrittura lavoro lenta e poco leggi di scritt ura bile e un vissuto Bassa di male autostima, ssere asso livello di ciato ai frustrazionmancanza di compiti fiducia e Sintomi nelle prop depressiv rie capa i, problemi cità e aume Vissuti negativi sociali ntato e di atten legati ad Bassi livelli zione esperienz di sodd e scola isfazione stiche lavorativa tiche
Batteria per la valutazione dei DSA e altri disturbi in studenti universitari e adulti Questa batteria, pensata per l'utilizzo professionale da parte di psicologi clinici e pedagogisti per la valutazione dei DSA nei soggetti di età superiore ai 18 anni, propone un questionario di autopercezione delle proprie difficoltà e 17 prove per valutare gli aspetti fondamentali di lettura, scrittura, comprensione del testo e calcolo negli studenti universitari e nei giovani adulti. Il test risponde alla domanda sempre crescente di materiali di valutazione dei DSA in giovani adulti. Il test è il risultato delle ricerche di sette Atenei italiani, coordinate da Cesare Cornoldi, uno dei maggiori esperti italiani di disturbi evolutivi e difficoltà di apprendimento.
specif
ici Dell È, perta ’apprenDime alcuni crite nto, di fond nto nel amentale giova ri funziona ne aDul impo punti di to li all’as forza e 27 sessment rtanza avere a di debo alle spec disposizio in età adult lezza di ifiche esige ne strum ciascun nze, al enti Contestu soggetto a, che consenta fine di alme e individua no di mett costruiti secondo favo sul pian ere in evide re soluz o emotivo- nte, un altro aspe rire il successo ioni pers autostim accadem motivazio tto nza i onalizzat a, senti ico nale. Molt importante da e in base menti di di sodd non trasc e professionale o spesso, ansia, mag isfazione . urare rigua infatti, lavorativa possono giori sinto gli adult rda le esercitare . La ricer mi depr capacità essivi, prob i con DSA pres conseguenze ca, tutta un di pianificaz ruolo protettiv via, ha enta lemi no di permesso o, quali attenzion bassa ione Si sotto di indiv e e bass linea perta , consapevolezz : l’individuazion nel gara i livelli e precoce, iduare diver a metacogn nto l’imp ntire il diritt si fatto ortanza il il più poss ri che o della scuo itiva e un mag supporto fami ibile mira allo studio degli liare gior la, prim ti. studenti A conc a, e dell’u senso di auto , buone con DSA lusione efficacia. niversità, caratteriz di , ma anch dopo, zano i DSA questo capitolo e nel mett riportiam in età adult ere in atto non solo o nella a. intervent tabella i 1.1 una sintesi delle difficoltà che TABE Cara
A
44
LSC-SU
UNIPD UNIUPO UNIGE
UNIFI UNISA
UNICAL
UNICAT ria.
ersità
ecipato
o part
che hann
al
di progetto
izzazione
standard
delle Univ
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
B. Carretti, C. Cornoldi, N. Caldarola e C. Tencati
CO-TT SCUOLA PRIMARIA Comprensione Orale Test e Trattamento
CO-TT SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Comprensione Orale Test e Trattamento
Una serie di prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, e un training di potenziamento, che si concentra su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: • un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; • i protocolli da far utilizzare agli alunni; • un quaderno di schede fotocopiabili; • un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.
11/14 MANUALE PP. 76 + FASCICOLO PROVE PP. 191 + PROTOCOLLO + DVD-ROM
ISBN 978-88-590-0234-5
€ 49,00
della batte
tono consen o ve che e del test 17 pro pone di prension A si com ttura, com LSC-SU -SUA ra, scri à. batteria eria LSC — lettu difficolt a della , la batt petenza lla 3.1 e proprie Struttur la tabe ini di com ne dell mostra cipali dom di autopercezio Come o ttro prin icoltà gare qua un questionari delle diff one di inda 4). di e cezi 199 — o di per egrad, e calcolo M. Vin l’aspett ttato da ort per self-rep d+) (ada nario (Vinegra o e l’esa Questio d-Plus . e un bran o Vinegra ura alta voc di valutazione stionari di lett legga ad – Que rsa lunscheda e abilità studente le di dive pposita one dell llo, che lo protoco valutazi ra su un’attro liste di paro prevede esimo per la di lettu prova qua dità di Prove sta e del med rapi voc copia no: que e di zza e la di bra ra ad alta (stringh to di una ne. corrette parole sto nella lettu e, provvis – Lettura e registri la uzio que non siste esec di ator di he in minator ole: con o e l’esamin due liste hezza. Anc tempo di par ra e il voce di d’us rsa lung di lettu di – Lettura e frequenza ra ad alta errori ) di dive studente le nella lettu italiana i lista gli ghezza de allo lettura. consiste ti nella lingua per ogn dità di va si chie amente le paro e parole: annota isten voc e la rapi in questa pro usiv di non ma ines correttezza ando escl amente, ad alta toria: – Lettura nunciabili le, barr stra la ane articola pro ndi. paro regi ne re por e ssio lette le e non contem va è di 60 seco minator soppre di paro e ripetendo pro caso, l’esa Lessicale in le una lista questa te paro ne per isio ione alità silen o sulle non – Dec in mod segn a disposiz leggere orre nessun Il tempo «LA». app sillaba senza ito, la e di segu zione
Localizza Fig. 3.1
La batteria propone prove per la valutazione della comprensione da ascolto in studenti della scuola secondaria di primo grado, e un training di potenziamento concentrato su alcune componenti metacognitive e cognitive. La scatola contiene: un manuale con la presentazione del test e le istruzioni per la somministrazione; i protocolli da far utilizzare agli alunni; un quaderno di schede fotocopiabili con le attività da utilizzare per il training di potenziamento; un DVD le prove in formato video e i pdf stampabili dei fascicoli e dei fogli di notazione, suddivisi per classe.
57
58
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Enrico Savelli, Stefano Franceschi e Barbara Fioravanti
SPEED
Screening Prescolare Età Evolutiva – Dislessia Test per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell’infanzia
LIBRO PP. 80 + PROVE (PP. 50) + CD-ROM + 25 ELABORAZIONI ISBN 978-88-590-0330-4 | € 49,00
5/6
SOFTWARE IN DOWNLOAD | € 41,65 RICARICHE IN DOWNLOAD 50 ELABORAZIONI | € 54,90 100 ELABORAZIONI | € 96,38 200 ELABORAZIONI | € 169,58
Un test innovativo che consente di valutare lo sviluppo della conoscenza delle lettere nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il test si articola in 3 prove: riconoscimento di lettere, denominazione di lettere, scrittura di lettere. Il CD-ROM contiene il software (con 25 elaborazioni) che permette di automatizzare il calcolo dei punteggi e l’interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test. Il software consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi e didattici. Il LIBRO, oltre a una sintetica ricognizione teorica, presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l’utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il kit contiene, inoltre, il fascicolo con la prova Riconoscimento di lettere e la prova Denominazione di lettere.
I PIÙ RICHIESTI
I PIÙ RICHIESTI
L. Marotta, C. Ronchetti, M. Trasciani e S. Vicari
C. Cianchetti, G. Sannio Fancello
TVL Valutazione del linguaggio
CMF Valutazione delle competenze metafonologiche
5/11
LIBRO PP. 160 + 48 PP. A COL. E PROT. + CD-ROM ISBN 978-88-6137-311-2
€ 35,00
Il test CMF valuta lo sviluppo delle competenze metafonologiche nei bambini dai 5 agli 11 anni. La somministrazione individuale del Test CMF è molto semplice e rapida, organizzata in due finestre temporali, inizio e fine di ogni anno scolastico, e consente di utilizzare facilmente lo strumento nell'attività didattico-curricolare, oltre che in quella clinica, grazie alle sue buone proprietà psicometriche. Le prove da svolgere indagano nello specifico le capacità di discriminazione fonologica, di fusione ed elisione, di manipolazione del materiale sillabico e fonemico, consentendo di ottenere un profilo del bambino di grande utilità per orientare l'attività didattica, per la progettazione di specifici interventi abilitativi e riabilitativi, per favorire un'attività di prevenzione delle difficoltà di apprendimento scolastico. I punteggi normativi di riferimento sono stati ottenuti su un campione italiano di oltre 600 bambini, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età. Destinatari: da 5 a 11 anni. Campione: oltre 600 soggetti.
PUNTI DI FORZA - Identificazione precoce del rischio DSA - Facile e veloce da somministrare - Calcolo automatico dei punteggi - Aggiornamento dinamico del campione italiano
3/6 MANUALE PP. 144
ISBN 978-88-7946-210-5
€ 38,00
Lo strumento valuta il livello di sviluppo del linguaggio nelle componenti fonologica, morfo-sintattica, costruzione della frase e del periodo, sulla base delle quali può essere costruito un profilo delle capacità funzionali. Può essere usato in soggetti di qualsiasi età con problemi di linguaggio insorti in età evolutiva, per qualsiasi patologia.
I PIÙ RICHIESTI
S. Vicari, L. Marotta, A. Luci
TFL – FONO LESSICALE Valutazione delle abilità lessicali in età prescolare
3/6 LIBRO PP. 206
ISBN 978-88-7946-996-8
€ 35,00
DOWNLOAD € 29,74
Un test di valutazione del vocabolario ricettivo ed espressivo per bambini tra i 3 e i 6 anni di età. Standardizzato su un campione di oltre 500 soggetti, è uno strumento di facile e rapida applicazione in diversi contesti, e può essere utilizzato da psicologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti e educatori dell’infanzia. Si tratta di un test innovativo e particolarmente efficace, che per primo riporta i dati normativi relativi anche agli errori commessi dai bambini e alle strategie utilizzate per recuperare le etichette lessicali.
TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Chiara Valeria Marinelli e Paola Angelelli
P. S. Bisiacchi, M. Cendron, M. Gugliotta, P. E. Tressoldi e C. Vio
VALLES Prove per la valutazione della lettura lessicale nella scuola primaria, secondaria di 1° grado e nell’età adulta
7/14 LIBRO PP. 114 + PROTOCOLLI + SOFTWARE
ISBN 978-88-590-1445-4
€ 45,00
La batteria VALLES nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati. È costituita da due prove: giudizio ortografico (prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole) e correzione di bozze (prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.) Un valido strumento per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado. Campione prova di giudizio ortografico: 258 bambini + 35 adulti.
BVN 5-11 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’età evolutiva
5/11 LIBRO PP. 324 + CD-ROM € 45,00
12/18 LIBRO PP. 240 + CD-ROM € 45,00
LIBRO PP. 88 + PROTOCOLLI + DVD-ROM ISBN 978-88-590-0766-1
M. Borean, G. Paciulli, L. Bravar e S. Zoia
PROVE DI LETTURA E SCRITTURA MT-16-19 Batteria per la verifica degli apprendimenti e la diagnosi di dislessia e disortografia – Classi III, IV, V della scuola secondaria di II°
DGM-P Test per la valutazione delle difficoltà grafo-motorie e posturali della scrittura
Strumenti standardizzati per la valutazione degli apprendimenti di lettura e scrittura e la diagnosi di dislessia e/o disortografia in adolescenza. La batteria si compone di 9 prove articolate per aree: lettura, scrittura e comprensione.
7/11
DDO-2 Diagnosi dei disturbi ortografici in età evolutiva
LIBRO PP. 112 + SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO ONLINE
ISBN 978-88-590-1126-2
€ 39,00
Sulla base del modello teorico «a due vie», il test permette di valutare le capacità di scrittura lessicale e sublessicale in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un dettato di 160 stimoli suddivisi in quattro sezioni.
Consente di ottenere una valutazione della scrittura di bambini segnalati per una grafia eccessivamente lenta e/o illeggibile, per confrontare il livello della loro prestazione con la performance tipica di bambini di pari età.
LIBRO PP. 248
ISBN 978-88-6137-974-9
€ 59,00
Carlo Di Brina e Giovanna Rossini (a cura di)
NO VI
Anna Judica, Paola Angelelli, Chiara Valeria Marinelli, Marika Iaia, Alessandra Notarnicola, Daniela Costabile, Pierluigi Zoccolotti e Claudio Luzzatti
6/14
Batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive in bambini dai 5 agli 11 anni e in adolescenti dagli 11 ai 18 anni. I volumi comprendono un’introduzione teorica e la presentazione delle informazioni psicometriche finora raccolte, seguite da alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contengono, inoltre, il «Manuale per l’esaminatore», che fornisce tutte le informazioni importanti per una corretta applicazione delle prove e per la registrazione dei punteggi nell’apposito «Protocollo di registrazione» e il «Fascicolo test», che consiste nel materiale cartaceo da sottoporre al bambino o al ragazzo.
Cesare Cornoldi e Mariangela Candela
TÀ
€ 69,00
BVN 12-18 Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l’adolescenza
ISBN 978-88-7946-719-3
ISBN 978-88-6137-444-7
16/19
M. Gugliotta, P. S. Bisiacchi, M. Cendron, P. E. Tressoldi e C. Vio
BHK Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva
7/11 LIBRO PP. 100 + ALLEGATI
ISBN 978-88-590-2707-2
€ 69,00
Lo strumento più conosciuto e utilizzato nella pratica clinica per la quantificazione della disgrafia evolutiva nelle sue componenti di cattiva qualità del segno grafico e disfluenza. L’analisi della scrittura si articola in 13 parametri che descrivono le caratteristiche dell’atto grafico e permettono l’identificazione del segno «disgrafia». La nuova edizione permette l'accesso alla piattaforma TEO (Test Erickson Online) per l'elaborazione automatica dei punteggi.
59
60
MATERIALI DIDATTICI | SCUOLA DELL'INFANZIA
FORMAZIONE ERICKSON Erickson progetta e propone percorsi formativi innovativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di tutte le figure che lavorano nelle professioni socio-sanitarie, prediligendo metodologie e materiali evidence-based.
FORMAZIONE IN AULA
Scegli anche tu la soluzione perfetta per te tra centinaia di percorsi
Percorsi specializzanti, in presenza o a distanza, con i maggiori esperti in materia.
CORSI ONLINE Da seguire dove e quando vuoi in differenti modalità: supportato da tutor esperti, in streaming o in autoapprendimento.
Percorsi formativi in aula, nelle sedi di Trento e Roma, che coniugano aspetti teorici e parte esperienziale.
MASTER
CONVEGNI ED EVENTI Convegni internazionali ed eventi nelle principali città italiane. Occasioni di approfondimento, sui temi più attuali e interessanti per un aggiornamento costante e completo.
FORMAZIONE PERSONALIZZATA Attività formative ideate in base alle vostre esigenze e realizzate nella sede della tua realtà lavorativa o a distanza.
Grazie alla serietà della proposta formativa Erickson, molti corsi permettono di ottenere crediti ECM.
inquadra il QR Code per scoprire tutti i nostri corsi. VISITA IL SITO FORMAZIONE.ERICKSON.IT
61
Erickson propone una ampia offerta formativa online per specializzare e ampliare la tua formazione personale e professionale. Corsi con tutoraggio Si svolgono in modalità asincrona e sono assistiti da un tutor esperto. Dispense di studio, materiali di approfondimento, esercitazioni con feedback personalizzati consentono di formarsi in maniera approfondita. Autoapprendimento con ECM Materiali di studio, libri e riviste, disponibili durante tutto l’anno, da approfondire in base alla propria necessità senza vincoli di tempo e orario, per aggiornarsi sui temi chiavi del mondo del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere. Corsi Strumenti in pratica Laboratori virtuali per sperimentarsi su attività, strategie e strumenti utili alla pratica professionale, attraverso tutorial, esercitazioni e webinar in diretta con tutor esperti.
Corsi in streaming
Corsi completamente sincroni, per approfondire metodologie e approcci da un punto di vista teorico ma anche esperienziale, sfruttando le potenzialità del digitale. CON UN CORSO ONLINE ERICKSON... � Puoi seguire le lezioni dei massimi esperti sul campo
Più di
20.000
professionisti
si sono già formati con i nostri
corsi online
� Puoi confrontarti con i colleghi nei forum didattici � Puoi apprendere dove vuoi, a casa, a scuola o in viaggio � Puoi scaricare valide e approfondite dispense di studio � Hai un tutor sempre a tua disposizione � Puoi verificare il tuo apprendimento passo dopo passo
DURANTE L’ANNO IL CENTRO STUDI ERICKSON ORGANIZZA PIÙ EDIZIONI DI OGNI CORSO. SCOPRI L’ELENCO COMPLETO DEI NOSTRI CORSI ONLINE SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
62 62
FORMAZIONE ERICKSON
FORMAZIONE FORMAZIONE IN AULA
PERSONALIZZATA
Per arricchire la tua professionalità grazie all'esperienza dei nostri formatori
Erickson, da oltre trent’anni, propone strumenti innovativi per chi opera nell’ambito dei servizi sociali, sanitari, assistenziali ed educativi, anche attraverso attività di formazione a progetto «su misura». In seguito a un’attenta analisi dei bisogni formativi dell’ente interessato, viene effettuata la progettazione di una proposta dettagliata negli obiettivi, nelle tempistiche, nella metodologia e nelle modalità organizzative.
Erickson organizza, nelle sedi di Trento e Roma, convegni, master, corsi, seminari, coniugando la formazione teorica con quella esperienziale anche attraverso laboratori e ambienti di apprendimento integrati.
Nasce quindi un corso «su misura», appositamente pensato sulla base delle esigenze specifiche dell’ente e del suo personale, che si svolgerà direttamente presso la realtà richiedente.
Inoltre Erickson organizza convegni ed eventi in presenza nelle principali città italiane e online con le voci più interessanti del panorama italiano e internazionale. ALCUNI CORSI IN PROGRAMMA NEL 2021-2022: � � � � � � �
Alta formazione in Europrogettazione Corso per Tecnici ABA Il conflitto: da problema a opportunità DSA Homework Tutor® ADHD Homework Tutor® Teacher Trainer Crescere parlando alla scuola dell'infanzia
TRA I PERCORSI PROPOSTI: � � � � � � � � � � � � � �
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Disturbi del comportamento Disturbi del linguaggio Disturbi dello Spettro Autistico Lavoro sociale ed educativo con minori e famiglie fragili Disabilità adulta e progetto di vita Assistenza agli anziani Psicopatologia dell’età evolutiva Psicopatologia dell’età adulta Lavoro di comunità e progettazione Linee guida europee e gestione dei bandi Lavoro in team e gestione dei conflitti Psichiatria, salute mentale e dipendenze Lavoro con donne vittime di violenza
Per permetterti di seguire i corsi e i convegni in tranquillità e sicurezza, prevediamo la possibilità di trasmettere alcuni eventi anche in streaming.
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI SU: WWW.FORMAZIONE.ERICKSON.IT
RICHIEDI UN CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUA SCUOLA O UN GRUPPO DI DOCENTI!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: FORMAZIONE@ERICKSON.IT
VISITA IL SITO E COMPILA IL FORM ONLINE: WWW.ERICKSON.IT/FORMAZIONE-A-PROGETTO
FORMAZIONE ERICKSON
strumenti
Percorsi formativi flessibili e concreti con 25 ore di studio in 3 settimane
in pratica
Un tutor esperto che ti accompagna nel percorso formativo
Incontri in diretta streaming per confrontarti con il tutor e gli altri partecipanti
Laboratori ed esercitazioni operative
Nuovi strumenti da utilizzare nel lavoro di tutti i giorni
NUOVI CORSI ONLINE ERICKSON Corsi online, con un taglio fortemente pratico-operativo, che consentono di approfondire idee e strumenti su temi di grande interesse. Oltre alle attività di studio e approfondimento individuale, i corsisti parteciperanno a tavoli operativi a distanza, lavoreranno con gli altri partecipanti in un’ottica di comunità di pratica e si confronteranno attraverso videolezioni in diretta con i nostri tutor esperti. Una selezione dei nostri corsi: � Laboratori di Europrogettazione � Accompagnare e coordinare l’equipe multiprofessionale � Scrittura professionale e lavoro sociale � Checklist per le autonomie nella disabilità � Gestire i colloqui con bambini e ragazzi � Il profilo di comunità � Culture diverse e percorsi di tutela minorile � Storie sociali per l'autonomia SCOPRI DI PIÙ SU FORMAZIONE.ERICKSON.IT
63 63
64 64
E
CORSI PER ESPERTI ERICKSON Diventa anche tu un Esperto Erickson Nuovi profili professionali e di alta formazione Il Centro Studi Erickson propone dei percorsi formativi che permettono di ottenere la qualifica di Esperto Erickson su specifiche tematiche. La formazione di questi nuovi professionisti nasce dalla rilevazione di necessità emergenti nel contesto sociale attuale, sempre più sentite dalle famiglie, dalle scuole, dagli enti e dalla società in generale. Grazie al rigoroso approccio scientifico e alla consolidata esperienza dei docenti su ciascuna specifica tematica, l'articolazione dei percorsi formativi abbina l'acquisizione di competenze di carattere teorico-metodologico a momenti di carattere applicativo, garantendo completezza e qualità.
PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO PROFESSIONALIZZANTE E DI ALTA FORMAZIONE? � Elevate competenze professionali spendibili nel contesto quotidiano � Visibilità sul sito Erickson nel Registro degli Esperti Erickson � Qualifica valida in diversi contesti � Elevato grado di specializzazione
Corsi professionalizzanti e di alta formazione che permettono di far parte del Registro degli Esperti Erickson
ALCUNI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: � Corso base per Tecnici ABA � Parent Trainer � Game Trainer® � DSA Homework Tutor® � ADHD Homework Tutor® � Supervisore Educativo � Teacher Trainer ALCUNI CORSI DI ALTA FORMAZIONE: � Esperto in Europrogettazione � Esperto nei processi di apprendimento � Esperto in didattica con il digitale
SCOPRI SUL SITO TUTTI I CORSI PER ESPERTI DISPONIBILI ADESSO! FORMAZIONE.ERICKSON.IT
� Esperto in valutazione e diagnosi dei disturbi del comportamento in età evolutiva � Coping Power Scuola
LE RIVISTE ERICKSON
Tieni aggiornata la tua professionalità
ON ANCHE C
CREDITI
ECM
Un ampio ventaglio di riviste – in formato digitale e cartaceo – che ti aggiornano sulle ultime novità dalla ricerca scientifica e ti propongono suggerimenti concreti per applicarle nel quotidiano. Strumenti validi e affidabili, grazie al coordinamento scientifico affidato ai maggiori esperti in materia.
SCOPRI TUTTE LE RIVISTE SU WWW.ERICKSON.IT
13
a
Edizione
Convegno Internazionale 12-13-14 novembre
Palacongressi di Rimini e streaming 15-30 novembre
Scopri e costruisci il tuo programma www.convegnoqualita.it
Attività Online
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. TRENTO | SEDE PRINCIPALE Via del Pioppeto 24 38121 Trento Tel. 0461 951500
ROMA Viale Etiopia 20 00199 Roma Tel. 06 90216980
INFO servizioclienti@erickson.it formazione@erickson.it
NUMERO VERDE PER ORDINI 800 844052
www.erickson.it