Novità Erickson gennaio 2018

Page 1

Gennaio 2018 IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO Abecedario murale

METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE 2

SCUOLA DELL'INFANZIA Storie con i fonemi – vol. 2

3

4 5 6

Impara l’arte e mettila da parte

9

ADHD – DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe 10

EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA

DIDATTICA INCLUSIVA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Lontani da dove?

8

PEDAGOGIA

DIDATTICA Matematica in allegria – Classe terza GIOCADOMINO – GEOGRAFIA English is fun – Volume 1

L’alternanza scuola-lavoro

Mettiti nei miei panni

11

7

NARRATIVA La cosa più grandiosa

12


IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO Camillo Bortolato

Abecedario murale Giochi per raccontare e immaginare

5 STRISCE da appendere – € 15,00 ISBN 978-88-590-1518-5

Nuova edizione con le lettere inglesi

L’Abecedario murale è uno strumento utile per conoscere e memorizzare le lettere dell’alfabeto nell’arco di qualche minuto, grazie all’aiuto delle immagini gioco che caratterizzano ogni lettera. L’Abecedario murale è la versione ingrandita dello speciale ABECEDARIO allegato a Primi voli in lettura. Uno strumento che facilita ulteriormente la didattica, permettendo di mostrare contemporaneamente a tutta la classe la lettera o il fonema su cui ci si sta concentrando. L’Abecedario murale è costituito da 5 strisce (18x98 cm. ciascuna). L'AUTORE Camillo Bortolato, insegnante e pedagogista, è autore di strumenti e materiali sul Metodo Analogico pubblicati con le Edizioni Erickson

JKWXY

DELLO STESSO AUTORE Primi voli in lettura

Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico cofanetto con 2 libri (pp. 68 e pp. 56 a colori) € 13,80 ISBN 978-88-590-0896-5

Primi voli

Apprendere con il metodo analogico nella scuola dell'infanzia cofanetto con 3 libri (108 + 120 + 124 a colori) € 13,80 ISBN 978-88-590-0331-1

2


SCUOLA DELL'INFANZIA Valentina Dutto

Storie con i fonemi Volume 2 Altre attività e racconti illustrati per potenziare le competenze fono-articolatorie

pp. 144 + allegati – € 21,00 ISBN 978-88-590-1491-1

FONEMA /m/ + cons.

STORIA

UNA MAGIA RIUSCITA MALE

24

FONEMA

24

UAGGIO

3 – LING

ATTIVITÀ Impara

lilingua,

lo sciog

/m/ + cons.

TU!

PROVA

IA

STOR

poi prova

BIMBO

emente.

rlo veloc

a ripete

CHE COSA

BINATO?

HAI COM

VOGLIONO AMBRA E AMBROGIO 6 ANNI IMPARARE A FARE LE MAGIE.

COMPUI DUE BIMBI CERCANO SUL TER TUTTO L’OCCORRENTE.

SIONE PREN s. ente. 4 – COM + con corrispond /m/ ATTIVITÀ magine EMA a all’im FON E ogni parol Collega LAMPON

RIA

24

STO

A TU PROV

NA

!

CAMPAG

IMBUTO ULE

GREMBI

i.

llo GIO are que GUAG – LIN raccont À2 va a ATTIVIT i e pro agin le imm Guarda

che ved

UN FILO UN IMBUTO, DUE LAMPONI, D’ERBA TROVATO IN CAMPAGNA...

IL «FORSE È MEGLIO METTERSI GREMBIULE PER NON SPORCARSI!» DICE AMBRA.

2 Storie con i fonemi – Volume

© 2018,

COMPR HO VA. NUO

ATO

133

DUE NANO E UN DA SUO MB E LA BAN TRE TRO NEL I, BUR E. TAM MBON TRO

LA CHÉ A SI TE PER È TRIS BAMBOL BINA SUA LA BAM DELLA BA GAM TA. È ROT

UNA

LAM

PAD

i fonemi Storie con V. Dutto,

– Volume

2, Trento,

Erickson

Questo secondo volume di Storie con i fonemi contiene numerose nuove storie create appositamente per allenare la memorizzazione e l’automatizzazione del corretto schema fono-articolatorio di tutte le consonanti della lingua italiana, delle parole con i gruppi consonantici più difficoltosi — /s/, /r/, /l/,/n/, /m/ — e delle parole con dittonghi e iati. Ogni racconto, scritto in stampato maiuscolo e presentato in sequenze da colorare, leggere, ascoltare e raccontare, contiene un fonema da allenare e presenta esercizi mirati per consolidare la pronuncia del suono. Obiettivi del volume sono: - Far acquisire e consolidare la corretta pronuncia dei fonemi - Verificare la generalizzazione e il mantenimento dei risultati del trattamento specifico su un determinato suono o su gruppi di suoni - Arricchire il patrimonio semantico-lessicale - Migliorare la comprensione morfo-sintattica e testuale - Stimolare le competenze narrative per raccontare seguendo una struttura logica e cronologica. Il libro è pensato per essere utilizzato con bambini dai 3 anni in su.

137

A

on

e 2,

i – Volum

, Storie

con

, Ericks

Trento

i fonem

, V. Dutto

136

© 2018

DELLA STESSA AUTRICE

Storie con i fonemi 1

Attività e racconti illustrati per allenare le competenze fono-articolatorie pp. 122 + 30 schede allegate a colori – € 21,00 ISBN 978-88-590-0788-3

Giochiamo con i fonemi

Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie pp. 98 + 96 pagine allegati a colori – € 23,50 ISBN 978-88-590-0483-7

3


DIDATTICA > MATEMATICA Antonella Fedele e Antonio Saltarelli

Matematica in allegria Classe terza Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria Il terzo volume della serie accompagna gli alunni in un percorso di apprendimento della matematica scandito in tappe di difficoltà crescente. Le attività proposte sono numerose: – addizioni, – sottrazioni, – moltiplicazioni e divisioni in riga e in colonna con numeri a 3 cifre, – frazioni, – numeri decimali, – enti geometrici.

pp. 284 – € 18,00 ISBN 978-88-590-1484-3

1.1

SCHEDA

Osserva le somme

eri ▶ Num

SCHEDA

DIV

6.9

A

B

= _____ 110 : 10 = _____ 1 600 : 100 = _____ 130 : 10 = _____ 1 200 : 100 = _____ 150 : 10 = _____ 140 : 10 = _____ 1 700 : 100

= _____ 2 100 : 100 = _____ 2 300 : 100 = _____ 2 400 : 100 = _____ 250 : 10 = _____ 830 : 10 _____ = 10 220 :

verde Colora di che gli spazi no numeri contengo risultati uguali ai nna A. della colo

17 15 14

e Violetta? Esegui le addizioni. Accanto a ogni risultato scrivi il nome dell’oggetto contrassegnato dallo stesso numero. Nelle caselle grigie in verticale apparirà l’argomento del libro che appassiona i due amici. Scrivilo nella nuvoletta.

=

=

8 da + 12 da = _____

A

1 h + 20 da = _____

T P

9 h + 9 da + 0 u = _____

M

O

75 da + 0 u = _____

D

1 h + 41 da + 7 u = _____ _____ u = _____

G

80 da + 56 u = _____

da = 1 h

N

N

O

71 da +14 u = _____

Saltarelli, Matematica Fedele e A. © 2018, A.

24

83

B

724 724

17

in allegria

517

200

300

856

© 2018, A. Fedele e A. Saltarelli, Matematica in allegria – Classe terza, Trento, Erickson

23

atica lli, Matem

Trento, Erickson Classe terza, in allegria –

È davvero interessante questo libro sugli __ __ __ __ __ __ __ ! 750

990

7

25 9

Numeri fino a 999

LEGGERE, CHE PASSIONE!

22 21

A. Fedele

1.9

Quale argomento appassiona Chicco

8

16

© 2018,

SCHEDA

Correggi, celeste . Colora di do che manca Scrivi l’adden che ___ gli spazi no numeri ______________ da 1 h = 9 da + 1 contengo ___ =1h risultati ______________ uguali ai nna C. 8 da + _____ = 10 da u 1 h = 8 da + 10 =1h della colo __________ _____ = 10 da u + 2 u _______ 7 da + 0 da + 1 h = 9 da + 8 h 1 = __________ = 10 da u + 1 u _______ 9 da + 7 u + _____ 1 h = 5 da + 9 h =1 __________ _____ = 10 da da + 1 u _______ 4 6 da + 1 h = 6 da + 3 h 1 = da 10 __________ _____ = da + 10 u _______ 1 da + 0 da + 1 h = 6 da + 3 =1h _____ = 10 da 11 3 da + 4 da +

12

6

e completa.

dove necessario.

5

1

rappresentate

a 999

ni in riga

_ 000 = ____ 1 000 : 1 _ 000 = ____ 9 000 : 1 _ 000 = ____ 4 000 : 1 ___ 000 =__ 6 000 : 1 _ 000 = ____ 7 000 : 1 _ 000 = ____ 8 000 : 1 _____ = 000 5 000 : 1

rosso Colora di che gli spazi no numeri contengo risultati uguali ai nna B. della colo

13

operazio

TE COLORA ISION I C

Esegui.

9 999:

fino a

Numeri fino

CEN TO

100

– Classe

terza, Trento,

n

Erickso

25

155

e A. Saltare

DELLA STESSA SERIE Antonella Fedele e Antonio Saltarelli

Antonella Fedele e Antonio Saltarelli

Matematica in allegria 1

Matematica in allegria 2

Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria pp. 174 – € 16,00 ISBN 978-88-590-0846-0

Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria pp. 246 – € 16,00 ISBN 978-88-590-1057-9

4


DIDATTICA > GEOGRAFIA Flavio Fogarolo

GIOCADOMINO – Le regioni d'Italia

72 tessere – € 15,00 ISBN 978-88-590-1498-0

Ideato da Flavio Fogarolo, insegnante esperto di strumenti compensativi e didattica per gli alunni con bisogni educativi speciali, Giocadomino innova il classico domino per sostenere apprendimenti del programma curricolare di geografia della scuola primaria. La scatola contiene 72 carte, divise in 3 gruppi: • 24 del primo gruppo: regioni dell’Italia settentrionale • 24 carte del secondo gruppo: regioni dell’Italia centrale • 24 carte del terzo gruppo: regioni dell’Italia meridionale e insulare: A loro volta i gruppi sono divisi in due livelli di difficoltà crescente: - le carte del primo livello rappresentano il nome della regione con lo stemma e la cartina dell'Italia con la regione colorata in rosso; - le carte del secondo livello rappresentano la cartina della regione (solo sagoma esterna) con posizione e nome del capoluogo, un'immagine caratteristica della regione, con indicazione del soggetto rappresentato e località, nomi di città e luoghi caratteristici della regione rappresentati sotto forma di indicazioni stradali Si può giocare scegliendo liberamente le tessere da usare in base alle conoscenze dei giocatori.

SCOPRI TUTTA LA SERIE GIOCADOMINO

5


DIDATTICA > INGLESE Paola Palladino, Marta Botto, Isabella Bellagamba, Marcella Ferrari e Cesare Cornoldi

English is fun – Volume 1 Programma per la valutazione degli atteggiamenti e delle abilità nell’apprendimento della lingua inglese

124 pp. – € 21,50 ISBN: 978-88-590-1486-7

DALLE RICERCHE DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

Nato dalle ricerche dell’università di Padova, il volume descrive alcuni strumenti utili per la valutazione dell’atteggiamento e delle competenze dello studente (dalla terza primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado) nell’apprendimento della lingua inglese. Il volume è un ottimo supporto per gli insegnanti di lingua, poiché li aiuta nella definizione di una precisa valutazione del livello dei propri alunni e nella messa in pratica delle più efficaci strategie didattiche volte ad agevolare il percorso scolastico degli studenti con difficoltà. CONTENUTI – L’apprendimento della lingua straniera – Motivazione, atteggiamenti e metacognizione nell’apprendimento della lingua straniera – Difficoltà di apprendimento della lingua straniera – English Reading Test − ERT – English Metacognitive Questionnaire − EMQ – Prove integrative di dettato e grammatica – Modalità didattiche di utilizzo delle prove – Esempi di attività didattiche per alunni in difficoltà – APP. A Dati normativi – APP. B Protocolli per lo studente – APP. C ERT: protocolli per l’esaminatore – APP. D Griglie di correzione

SULLO STESSO TEMA Michele Daloiso

Inglese PLUS – Comprensione scritta

Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno Scuola secondaria pp. 176 – € 19,50 ISBN 978-88-590-1303-7

Elisabetta Scala

Simple English Corso di inglese essenziale pp. 448 + CD audio – € 25,50 ISBN 978-88-590-0804-0

6


DIDATTICA INCLUSIVA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dario Ianes e Andrea Canevaro (a cura di)

Lontani da dove? Passato e futuro dell’inclusione scolastica italiana

pp. 334 – € 12,50 ISBN 978-88-590-1459-1

Quarant’anni fa, dimostrandosi all’avanguardia in tutta Europa e non solo, l’Italia aboliva le classi differenziali: nasceva l’insegnante «specializzato» e si affacciavano modelli didattici nuovi, flessibili e trasversali. Venticinque anni fa, un altro traguardo cruciale: il principio di integrazione scolastica si amplia, la legge sancisce la diversità come valore e il raggiungimento dell’autonomia individuale nell’orizzonte di un progetto di vita. Gli anni che sono seguiti sono stati sfidanti e complessi: le aspettative sono state a volte esaudite, altre deluse; le promesse talvolta mantenute, talvolta tradite. È ora il momento di chiederci: quanto siamo lontani da quegli ideali? Questo libro prova a rispondere con onestà e coraggio, chiamando in causa le voci del passato e quelle del futuro. I CURATORI Dario Ianes è Docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Andrea Canevaro, Professore emerito dell’Università di Bologna, è autore e curatore di numerose pubblicazioni.

7


METODOLOGIE DIDATTICHE E EDUCATIVE Dario Eugenio Nicoli e Arduino Salatin (a cura di)

L’Alternanza scuola-lavoro Esempi di progetti tra classe, scuola e territorio L’alternanza Scuola-Lavoro è un tema di particolare attualità, poiché la Legge 107/2015 (cosiddetta “Buona Scuola”) gli riserva uno spazio significativo e ne sottolinea l’obbligatorietà. Il volume tratteggia inizialmente una cornice culturale e metodologica di riferimento per collocare l’alternanza scuola lavoro, per poi proporre numerosi esempi operativi nonché schemi per l’elaborazione del progetto di alternanza dell’Istituto, la gestione dei percorsi e gli strumenti utili per la personalizzazione. pp. 198 – € 27,00 ISBN 978-88-590-1487-4

GLI AUTORI Dario Eugenio Nicoli è Docente incaricato di materie sociologiche presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Brescia, libero professionista, consulente di enti e istituzioni in tema di formazione, orientamento e organizzazione. Arduino Salatin è docente a contratto di progettazione e valutazione della formazione continua presso l’Università di Padova, Preside dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e membro del Consiglio di amministrazione dell’Invalsi. Collabora con il MIUR all’interno del progetto alternanza scuola-lavoro.

DELLO STESSO AUTORE

Dario Nicoli

La scuola viva Principi e metodo per una nuova comunità educativa pp. 262 – € 29,00 ISBN 978-88-590-1117-0

8


PEDAGOGIA Enzo Lazzaro

Impara l’arte e mettila da parte Una vita da educatore: riflessioni, storie e poesie

pp. 300 – € 17,50 ISBN 978-88-590-1488-1

Questo libro, rivolto ai professionisti dell’educazione ma anche ai genitori, riflette sulla professione dell’educatore. Lazzaro individua nella relazione educativa i nodi più importanti su cui fondare i propri stili e metodi, concentrandosi maggiormente sull’età adolescenziale, sulla disabilità e sulle esperienze educative di gruppo. A questa riflessione più razionale e logica fa da specchio una rilettura dei vissuti dell’autore non soltanto per quanto riguarda il campo professionale, ma anche il coinvolgimento emotivo. La prima sezione contiene le esperienze dell’autore, raccontate in forma emozionale, ma con numerose ricadute operative; la seconda “capovolta” è caratterizzata dall’uso della poesia e da brevi testi narrativi. L'AUTORE Enzo Lazzaro ha una grande esperienza come educatore professionale. Ha lavorato per il Comune di Forlì dal 1973 al 1993 (integrazione scolastica, carcere, scuola per minori, soggiorni estivi per bambini e adolescenti), nel settore della cooperazione (area socio-educativa) e nell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Coordina inoltre progetti di rete in collaborazione con diverse associazioni locali e con il Centro Servizi per il Volontariato

DELLA STESSA COLLANA Francesco Messia, Chiara Venturelli (a cura di)

Adriana Lorenzi

Il welfare di prossimità

Le 7 lampade della scrittura

Partecipazione attiva, inclusione sociale e comunità pp. 232 + DVD – € 17,50 ISBN 978-88-590-0960-3

Percorsi di crescita personale attraverso le storie di vita pp. 272 – € 17,00 ISBN 978-88-590-1109-5

9


ADHD - DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ Russel A. Barkley

ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe Edizione italiana a cura di Gianluca Daffi

pp. 100 a colori – € 19,50 ISBN 978-88-590-1485-0

Questo volume è il primo che si rivolge direttamente agli insegnanti, con più di 100 strategie evidence-based per aiutarli a migliorare l’apprendimento e il comportamento degli alunni con ADHD. Il libro non si limita a descrivere quali sono i problemi scolastici causati dal disturbo, ma spiega anche le cause della loro comparsa. Basandosi sulla sua esperienza pluridecennale, Barkley individua le strategie più efficaci da adottare in ogni differente contesto di classe per: - Valutare correttamente i comportamenti problematici - Usare le ricompense per potenziare i comportamenti positivi - Migliorare l’autoconsapevolezza - Pianificare le attività scolastiche. L'AUTORE Russell Barkley, esperto internazionale di ADHD, svolge da più di 40 anni attività clinica con migliaia di studenti, insegnanti e scuole, per creare risorse e metodologie operative efficaci da usare con bambini e adolescenti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

SULLO STESSO ARGOMENTO Russell A. Barkley, Christine M. Benton

Mio figlio è impossibile

Come migliorare i comportamenti oppositivi del tuo bambino pp. 320 – € 16,50 ISBN 978-88-590-1172-9

ADHD a scuola

Strategie efficaci per gli insegnanti pp. 364 a colori – € 18,50 ISBN 978-88-590-0136-2

10


EDUCAZIONE EMOTIVA E SOCIOAFFETTIVA Serena Lecce e Federica Bianco

Mettiti nei miei panni Programma per promuovere l'empatia e le relazioni con la teoria della mente

pp. 178 – € 21,00 ISBN 978-88-590-1502-4

Il volume è uno strumento operativo diretto a tutti gli insegnanti di scuola primaria, gli operatori e gli educatori che vogliono promuovere i legami sociali e il benessere dell’alunno nelle proprie attività quotidiane. L’obiettivo è quello di sviluppare la teoria della mente, ovvero la capacità di riconoscere gli stati mentali propri e altrui e di utilizzarli per costruire buone relazioni sociali. Le attività proposte affrontano temi specifici, quali: - La falsa credenza di secondo ordine - La persuasione - Le gaffe sociali - Il sarcasmo - Il doppio bluff - Il fraintendimento

UNITÀ 6

IL PALLONE E LA FINESTRA

DOMANDE DI COMPRENSIONE

IL PAL

UNITÀ

RA

particolare Rispondi alle seguenti domande. Se non ricordi qualche storia. oppure se non hai capito bene, rileggi il testo della UNITÀ

6

6

IL PALLONE E LA FINESTRA

Concentrati bene su quello che ogni personaggio 3 pensa. Secondo

Samuele, perché la mamma lo vuole punire? __________________________ __________________________ ______ __________________________ 1 Samuele ha rotto apposta la finestra? __________________________ UNITÀ 6 ______ ________ _____________ IL PALLONE __________________________________________________ __________________________ E LA FINEST ___________________ RA ________ _____________ __________________________________________________ __________________________ _____________ ______ RIFLETTIAMO ________ _____________ INSIEME __________________________________________________ __________________________ ___________________ ________ __________________________ Come è succes __________________________________________________ __________________________ so nella storia ______ di cuno Samue ________ capisc le, capita spesso a male il compo __________________________________________________ 4 Samuele potrebbe che qualrtamento di dire qualcosa per evitare non aveva abbas un’altra person di essere punito? ________ tanza inform Che cosa? a perché __________________________________________________ azioni. Pensa a quello che succede ________ tutti i giorni _____________ __________________________________________________ __________________________esempio, può capitare nella tua classe di raccogliere ___________________ . Ad vicino di banco ma la matita caduta __________________________ che lui, veden al nostro _____________pensi doci con la sua 2 Perché la mamma pensa di punire Samuele? che gliela _____________ ______ abbiamo presa matita in mano, Ora prova tu _____________ senza chiede , quando _____________ ________ tile _________________________ _____________ re il suo perme pensare a una in cor _________________________ _____________a______ sso. storia simile Scrivi i amici qui sotto la a quella di Samue _____________ piccola. storia. con i suo _____________ ________ più io a _________________________ _____________ le. calc _________________________ ___________________ bambin ______ ando a ____________ di deviare ire una _____________ sta gioc ____________ __________________________ ________ per colp ta quindi _________________________ ciò, ______ sta Ten Samuele _________________________ _____________ ! far ____________ ____________ ______ accada ____________ il pallone ove. Nel ____________ __________________________ che ciò __ nota che ____________ __________________________ darla altr pendo __________________________________________________________ le proprio ____________ a, rom per man ____________ ______ ____________ non vuo a sua cas ____________ e calcio __ ________ Samuele 5 Perché, dicendo ____________ _________________________ un fort stra dell _________________________ così, fine dole la ______ mamma la potrebbe dan ____________ ______ decidere, ______ alla fine,______ di ________ ______ a contro non metterlo la palla, in castigo? ________ visto solo__________________________________________________ ____________ da la pall ____________ , avendo ____________ però, man ____________ ma che o in ca____________ pezzi. _____________ __ __________________________ ________ tendol ____________ in mille va la mam __________________________________________________ ___________________ ____________ i vetri to arri uele, met ______ men Sam ______ ____________ ire ________ l mo __________________________ ____________ in que __________________________ sa di pun ____________ Proprio to, pen ____________ ____________ ______ ________ ____________ ’accadu __________________________ 130 © 2018, S. Lecce e F. Bianco, Mettiti nei miei panni, Trento, Erickson ____________ __________________________ parte dell ____________ ____________ ______ ____________ ______ __________________________ __ stigo. __________________________ ________________________ ______ ____________ ________ __________________________ __________________________ CHE COSA ______ HO IMPARATO? __________________________ __________________________ 129 n Erickso ______

LON IL PAL

LA TEORIA DELLA MENTE è la capacità di intuire o comprendere gli stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni e i bisogni sulla base dell’osservazione del comportamento, del contesto e dell’inferenza di significato

EST E LA FIN LONE

FINEST E E LA

RA

, Mettiti

© 2018,

e F. Bianco S. Lecce

panni, nei miei

Trento,

© 2018, S. Lecce e F. Bianco, Mettiti nei miei panni, Trento, Erickson

131

Oggi ho impara to capiscono male che le persone a volte le situazioni perché hanno abbast non anza informa zioni. © 2018, S. Lecce e F. Bianco, Mettiti nei miei panni, Trento, Erickson

135

11


NARRATIVA Ashley Spires

La cosa più grandiosa Nato dalla penna di Ashley Spires, pluripremiata autriceillustratrice, questo albo illustrato racconta la storia di un’ingegnosa bambina, che, con l’aiuto del suo inseparabile cane, decide di costruire “la cosa più grandiosa”. Ma l’impresa non è semplice come sembra, e la piccola sta per mollare. Per fortuna, il suo amico le darà la carica giusta per riprendere in mano martello e cacciavite e portare brillantemente a termine il suo progetto.

pp. 38 a colori + guida per l'adulto € 13,50 ISBN 978-88-590-1493-5

Attraverso le attività proposte all’interno della guida per l’adulto, sarà possibile stimolare nei bambini la consapevolezza delle loro possibilità e dare loro il sostegno necessario per crescere senza stereotipi di genere.

Su iniziativa del Mistero dell’Istruzione, marzo sarà il “Mese delle STEM”, un mese in cui le scuole realizzeranno attività volte a promuovere l’attitudine delle bambine verso le materie che ne compongono l’acronimo (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

I due danno una lunga occhiata alla cosa. Pende un po’ da un lato ed è più pesante del previsto. Anche il colore andrebbe migliorato. Ma è proprio quello che lei voleva!

Quando ha finito, Lei lo guarda la bambina si scosta per am mir Però la cosa da un lato. Il suo are il pro assistente non ha l’aspet lo esamina prio lavoro. to gius non ha nep to. L’assistente la affe dall ’altro ... pure il suon rra e la scuo o giusto! te: Saltano a bordo per un giro di prova. Non restano delusi.

Lui smonta Lei cost ruis

cose.

36

Finalmente la bambina ha finito. Il pomerigg io sfuma nella sera. Avvisa il suo assistente.

ce cose.

35

Un giorno,

la bambina

ha un’idea

fantastica .

Costruirà la

cosa

IOSA di sem più GR AND

pre!

Tut ti e due sono Né fatta ben scioccati dallo scoprire e. Non è che la cosa non è grandio La bambina nem meno così così. È sa. TUT la but ta via e ci riprova TA SBAGLI ATA ! di nuovo. 15

9

12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.