9 minute read

PRODUZIONE

Applicazione di PrePlant. Una selezione di prodotti innovativi per la floricoltura, che spaziano da software di gestione aggiornati a concimi e substrati specifici, da vasi moderni a sistemi efficienti per la tracciabilità

di Filippo Tommaseo

SEMPRE MEGLIO

R UNO PER DUE Osmocote PrePlant è un concime NPK a cessione controllata avvolto al 100%, che si applica in tutta sicurezza direttamente nella buca di impianto. Questo lo rende ideale per tutte le applicazioni, perfetto per quelle meccaniche (anche con GPS) durante la piantumazione di ornamentali in pieno campo. Con 1 solo apporto di Osmocote PrePlant si nutrono le piante per 2 stagioni. L’estrema efficienza di questa tecnica nutritiva fa risparmiare sui costi di manodopera e migliorare la qualità delle piante. Il rivestimento altamente tecnologico di Osmocote PrePlant garantisce la massima efficienza nell’assorbimento dei nutrienti, che vengono rilasciati alle piante con un criterio di gradualità: più rapidamente durante le fasi di crescita e più lentamente in presenza di basse temperature. La cessione controllata riduce al minimo la lisciviazione dei nutrienti. www.icl-sf.com

I VANTAGGI DI OSMOCOTE PREPLANT 1. 1 sola applicazione = nutrizione per 2 stagioni di crescita 2. Crescita più sana, meno stress per le piante 3. Riduzione dell’apporto di azoto fino al 50% 4. Aumento della crescita fino al 40% 5. Risparmio su manodopera e costi 6. Minor compattazione del suolo: meno passaggi di mezzi meccanici 7. Sicuro da applicare nella buca di impianto

R PIÙ SEMPLICE, PIÙ EFFICIENTE PassPlant è un software ideato da Florsistemi che permette di sveltire e semplificare la creazione del passaporto fitosanitario secondo le direttive del regolamento 2016/2031/UE entrato in vigore il 14 dicembre 2019. PassPlant consente in pochi passaggi di creare il passaporto fitosanitario per le piante. Il procedimento è intuitivo: si inseriscono i dati relativi a una pianta, il software consente la registrazione dei prodotti, supportata da un archivio botanico completo, la movimentazione, la tracciabilità e il monitoraggio continuo di ogni singolo articolo. Infine, viene stampata l’etichetta secondo le direttive del regolamento del nuovo passaporto fitosanitario. Grazie alla tecnologia cloud, inoltre, è possibile avere a disposizione sempre e in ogni luogo tutti i dati relativi al singolo prodotto, in modo sicuro.

Per rendere ancora più efficiente l’uso di PassPlant è nata l’app, in versione Android, installata sul

palmare P-Ranger: un vero e proprio computer sul palmo di mano, creato da Custom, che grazie al lettore laser consente di gestire la raccolta dati mediante lettura del barcode, scattare foto dei prodotti e stampare le etichette in mobilità. «Custom oggi è in grado di accompagnare le aziende in veri e propri processi di data intelligence che oltre a processi di stampa richiedono anche lo sviluppo di soluzioni di lettura integrate e modulari, soddisfacendo esigenze specifiche all’interno di contesti differenti e ad alto valore aggiunto» dichiara Alessandro Mastropasqua, Corporate Communication manager di Custom. Con PassPlant e Custom, insomma, il passaporto fitosanitario si fa, senza troppi pensieri. www.passplant.com

Il palmare P Ranger ha un processore Octa-core MTK6753 con sistema operativo Android. Dotato di fotocamera da 8MP, è dual sim ed ha connettività 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth..

P PAROLA D’ORDINE, TRACCIABILITÀ Il Regolamento Europeo obbliga all’emissione di un passaporto per ogni pianta o partita di piante posta in commercio. Lo stesso Regolamento introduce anche il concetto della tracciabilità di queste piante o partite di piante, cosa assai meno facile da risolvere e di certo più impegnativa della semplice emissione di una etichetta stampata ad hoc. La tracciabilità interna è un requisito essenziale per tutti coloro che coltivano piante come professione. Con “tracciabilità” si intende che l’origine, il fornitore, il luogo di provenienza, i dati dell’azienda nella quale è stata coltivata e la sua posizione all’interno dell’azienda, devono essere non solo noti, ma soprattutto conservati nel tempo e di facile accesso ai funzionari dei servizi Fitosanitari così da permettere di interrompere rapidamente e con efficacia la diffusione di eventuali patogeni dannosi per tutti. I vari passaggi

quindi devono essere consultabili e devono produrre delle risposte attendibili alle domande dei funzionari regionali.

Come può essere realizzata la “tracciabilità interna aziendale”? Il moderno foglio di calcolo è davvero facile da organizzare ma aggiornabile solo con grande dispendio di energie e purtroppo poco efficace per risalire all’origine partendo da un dato finale. Utilizzando questa soluzione si tenderà a fare dei lotti molto grandi con tutti i rischi del caso e la stampa del passaporto comporterà un’ulteriore perdita di tempo perché il foglio di calcolo non sarà ovviamente collegato ad una stampante. Questa prima

possibilità non permette all’utente di avere un archivio corrente o pregresso consultabile facilmente e soprattutto senza errori.

Un’alternativa possibile è affidarsi al programma di “tracciabilità interna” autoflor © che, dopo aver inserito i dati dei fornitori e dei

prodotti permette, con un paio di passaggi, di creare un numero di lotto al quale poi imputare via via le varie posizioni all’interno dell’azienda fino ad emettere in automatico sia le etichette personalizzate che l’eventuale passaporto. In qualsiasi momento inserendo il numero di lotto, il programma autoflor © restituisce tutti i dati inseriti: dal fornitore alla data di arrivo, dal primo tunnel di coltivazione al nome del cliente per il quale è stato emesso il passaporto, dal numero di lotto sementiero di una varietà di pomodoro alla data del trapianto. Pochi semplici passaggi e la tracciabilità è assicurata. In base alle proprie scelte aziendali o alle indicazioni dei servizi fitosanitari regionali, si può decidere quanto stretta sarà la maglia della tracciabilità interna ma resta il fatto che con una gestione così semplice nulla impedisce di effettuarla per davvero. Il programma autoflor © dialoga con le stampanti sia che si tratti di una semplice stampante a trasferimento termico da ufficio, sia che si tratti delle stampanti applicate alle macchine di trapianto automatico, alle decatastatrici per contenitori da orto o dopo un’invasatrice a giostra, stampando via via le etichette necessarie oppure i passaporti. Con questo programma non sarà più neppure necessario preparare a monte tutte le maschere per ogni singola etichetta varietale, ma i dati inseriti (tipo di prodotto, nome della varietà, lotto di produzione, dimensione del vaso, e così via) saranno direttamente posizionati in automatico sull’etichetta più adatta. Il programma di “tracciabilità interna” autoflor © può essere completato a piacere con lettori ottici o palmari in modo da collegare la raccolta dei codici lotto sul piazzale alla preparazione di etichette personalizzate e all’emissione dell’eventuale passaporto in ufficio. Info: info@autopost.it

R SODDISFAZIONE TOTALE Floradur è il substrato specifico e unico per la coltivazione di ciclamini e poinsettie. È composto da torna bionda tedesca con struttura stabile e grossolana, per una maggiore capacità di arieggiamento delle radici, da torba bruna che garantisce l’ideale assorbimento d’acqua, da argilla montmorillonitica per avere una coltivazione più sicura e da perlite per un drenaggio migliore. Questi elementi, a cui sono addizionati microelementi nutritivi, garantiscono un ottimo sviluppo radicale e vegetativo delle piante. Info: www.professional.floragard.de/it-it

R VASO PASSEPARTOUT

Garden è un classico di Erba srl: è un vaso adatto alla coltivazione in campo aperto, ma anche in serra, e la sua gamma di colori permette abbinamenti di tutti i generi, con l’allegria sempre al primo posto, insieme a funzionalità e design. Garden fa parte della linea Coltivazione ed è disponibile in sei differenti misure. www.erbasrl.it

This article is from: