4 minute read
Vado a vivere in montagna
Le storie di oggi di Waimer Perinelli
Vado a VIVERE in MONTAGNA
Advertisement
René Spada ha 23 anni e abita a Vignui sopra Feltre. Quando di anni ne aveva 16 ha deciso che “da grande” avrebbe fatto il malgaro e per imparare il mestiere è andato al passo Rolle e, assieme ad altre due persone, ha lavorato sodo. “Non è che mi dispiacessero le luci della valle, dice mio padre è operaio vicino a Feltre, ma mi piacevano la montagna e gli animali”. Oggi la sua vita si alterna fra Trichiana, paese reso celebre da due illustri abitanti, D’incà e Franco, entrati nel governo Draghi, e la malga che gestisce anche come agritur, a Selva di Cadore. E’ La “malga Pien de vacia” che egli divide con gli animali, oltre un centinaio di mucche e dieci cavalli nei mesi estivi. Lavorare in malga è oggi un’impresa nella quale lo aiutano la madre, che ha lasciato il lavoro in valle e la sorella, anche lei appassionata di montagna e compagna di un altro giovane malgaro.
La scelta di René per quanto singolare non è unica. Una recente indagine statistica ci rivela che in mezza e alta montagna, dopo il calo di abitanti registrato fra il 2005 ed il 2018 quando la popolazione è passata da 7milioni e 444mila a 7milioni e 355mila, c’è una netta ripresa grazie soprattutto ai giovani. Il ritratto o identikit del giovane malgaro, per scelta, rivela che ben il 41% ha frequentato o frequenta l’università, il 67% aveva un precedente lavoro, qualcuno a tempo indeterminato. La maggior parte di questi giovani una volta conosciuta la vita di montagna dichiara di non volerla più cambiare. Le motivazioni sono varie ma dominano la qualità della vita/ambiente 79%, e le relazioni sociali contatti umani. Gli stranieri, rivela la rete internazionale ForAlps, erano nel 2018 più di un milione e mezzo, oltre 400 mila di loro vive nei comuni alpini. Fra loro molti tedeschi e inglesi, molti migranti economici, pochi i rifugiati e fra loro la brava Agitu Gudeta la quarantaduenne etiope che, dopo la laurea in sociologia a Trento, ha scelto di allevare capre nella vicina valle dei Mocheni. La sua esperienza nella Malga “La capra felice” ha avuto purtroppo un epilogo triste: la donna è stata assassinata da un suo lavorante per un presunto debito di poche centinai di euro. Da questa storia triste ne nasce un’altra con una diciannovenne del luogo, Beatrice Zott, con due anni di esperienza in una malga svizzera che si è offerta di accudire le 180 capre di Agitu, ma dopo un breve periodo è stata costretta a lasciare l’incarico in attesa che si risolvano alcuni problemi ereditari. Il sociologo Andrea Membretti, dell’università di Pavia fra i fondatori dell’associazione Riabitare l’Italia, rivela che molti giovani chiedono di abitare e lavorare in montagna ma le possibilità di successo sono solo del 10% perché sono richieste competenze, professionalità e caratteri particolari. La solitudine per alcuni mesi può apparire romanticamente una panacea ma in realtà richiede equilibrio e una grande carica emotiva. La ricerca “ Vivere dentro” condotta dall’Associazione con il supporto di Swg
Le storie di oggi
e finanziata dalla fondazione Vismara, svela che su mille giovani fra i 18 e i 39 anni, quattro su dieci hanno frequentato o frequentano l’università; più del 50 per cento ha vissuto qualche tempo in città; o all’estero. Due su tre hanno un lavoro o hanno un progetto di lavoro nell’allevamento o agricoltura. C’è chi alleva capre, produce formaggio, lana e maglioni, chi investe in tecnologie rinnovabili: al posto dell’alternatore a benzina, ci sono i pannelli solari, se non, nei casi più “rustici” l’acqua con la ruota dalla roggia, come da tradizione antica, attaccata all’alternatore. Naturalmente come nel caso di René Spada il lavoro della terra e l’allevamento si concretizzano anche nell’ospitalità con l’ apertura di Agritur. Pensate che il giovane di Vignui aveva iniziato a coltivare i celebri fagioli di Lamon prima di approfondire la propria esperienza in malga. Molte le coppie unite nella scelta agreste e fra loro, frequentemente, c’è chi mantiene un contatto di lavoro a valle. La Fondazione genovese Edoardo Garrone per lo sviluppo sociale e culturale, sostiene dal 2014 le StartAlp ed ha contribuito alla nascita di 40 nuove imprese avviate da giovani con un’età media di 29 anni. La possibilità di riuscita è, come abbiamo visto, molto bassa perché l’ambiente è difficile e, in qualche caso ostile. Non solo quello naturale, anzi, per realizzare questo sogno, oltre alla professionalità e resistenza alla fatica, servono umiltà e tempo: solo così si viene accettati dalla comunità. Andare a vivere in montagna raramente è una scelta economica perché i soldi non crescono fra i rododendri: è una scelta di vita.
Tel. 0437 730051 Tel. 0437 751130
Vi aspettiamo presso l’esposizione permanente a Lentiai - Borgo Valbelluna pantone 340 u dove potrete vedere da vicino alcune delle nostre strutture per arredo esterno pantone 181 U ANCHE SU APPUNTAMENTO: 0437 751130 info@fratellicolle.it pantone 340 u Oppure visitate il nostro sito: www.fratellicolle.it per avere informazioni sulla nostra azienda e su tutti i nostri prodotti