3 minute read

Tra passato e presente: la quarantena e il Boccaccio

Quarantena (in realtà forma veneta di “quarantina”) prende origine dall’isolamento di quaranta giorni che veniva imposto agli equipaggi delle navi come misura di prevenzione contro le malattie che imperversavano nel XIV secolo. Prima grande città di mare e commercio a imporre questa pratica preventiva fu Venezia che iniziò a utilizzare addirittura un’isola lagunare—e in seguito più di una—come ospedale per i contagiati: da qui il nome odierno dell’isoletta di Lazzaretto Vecchio. Quarantena, abbiamo imparato, vuol dire tante cose: isolamento, mancanze, realizzazioni improvvise, difficoltà, certo, ma anche possibilità. Così in questo tempo nuovo, inaspettato, scopriamo e riscopriamo noi stessi. Abbiamo visto la rincuorante nascita di nuovi lettori, l’esercizio fisico quotidiano, pani, panetti e pagnotte di ogni genere, penne che disegnano e scrivono, abbiamo visto genitori giocare con i propri figli, case finalmente vissute e folli artisti al balcone di questa Italia immobile. In tutto ciò una fortuna e una condanna, come sempre: la tecnologia. Possiamo condividere, possiamo parlare, possiamo essere più vicini alle persone che amiamo, possiamo studiare, tenerci aggiornati, confrontarci… Se vogliamo. Questa è stata la nostra quarantena. Tuttavia un tempo, ormai molto lontano, un tempo in cui non c’erano respiratori, terapie intensive e la gente moriva per strada, c’era chi senza farsi prendere dal panico provava a rifugiarsi. Siamo improvvisamente nel 1348, in una Firenze devastata dalla peste, e un gruppo di giovani amici decide di isolarsi fuori città. Sono 7 ragazze e 3 ragazzi, e tra di loro c’è anche un certo Giovanni Boccaccio. Grazie a loro e ad altri documenti storici, ritroviamo descritta la realtà dell’epoca: una realtà per certi aspetti vicinissima a noi. Si racconta di gente con le mani piene di fiori e lembi profumati di spezie che annusava spesso, come protezione e scudo dalla peste. Si legge “Assai e uomini e donne abbandonarono la propria città, le proprie case, i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose, e cercarono l’altrui o almeno il lor contado”, e la nostra mente corre subito alle immagini della Stazione Centrale di Milano. La bellezza della letteratura, spesso, è il suo essere senza tempo. Diciamolo, tutti abbiamo sbadigliato in classe

Quarantena: la lezione di Boccaccio

Advertisement

Quarantena. Una parola che abbiamo imparato ad usare molto spesso di questi tempi, una parola che, come molte altre, può acquisire un significato più o meno negativo, a seconda di come si decida di viverla. Inutile dire che per molte persone non si tratta di scegliere come vivere questo periodo di isolamento forzato: parlo di lavoratori, di volontari, di malati che si trovano inevitabilmente nel vortice della pandemia. Molte altre persone però, hanno avuto la possibilità di #restareacasa, con più o meno commissioni da sbrigare, bambini da badare, compiti da svolgere, persone da accudire. Persone in ansia, in pensiero: persone con il cuore fuori casa. Una sfida, questo è certo, per tutti. Eppure, si sa, non siamo stati i primi della storia. Siamo stati i primi di quest’Era nuova, di questo vivere a mille all’ora, di questo tecnomondo che gira in modo strano.

di Veronica Gianelo

Xaver Winterhalter Decameron

mentre il professore leggeva qualche novella del Decameron di Boccaccio, eppure, oggi più che mai, quel ragazzo scappato dalla città per scampare la peste ci sembra più vicino e ci insegna che esistono intrattenimenti che fanno bene al cuore. Il Decameron, scritto per l’appunto in queste giornate di isolamento, raccoglie 100 novelle raccontate e scritte da questo gruppetto di amici per passare il tempo in questa reclusione: un gioco bellissimo che ci regala oggi una delle testimonianze più importanti della nostra letteratura. Il taglio delle novelle è spesso umoristico e non mancano i richiami all’erotismo bucolico, per questo la raccolta sarà spesso censurata. La struttura è ben definita, così come i temi, scelti giornalmente da ognuno dei ragazzi. L’intenzione del Boccaccio è quella di offrire una panoramica quanto più ampia della società fiorentina del Trecento, con i loro—molti—vizi e le loro virtù. A rincorrere l’uomo nella varietà della propria vita sono Fortuna e Natura, le antiche ministre del mondo, che si intrecciano tra loro delineando già il nuovo uomo che uscirà da questo cupo periodo. Si tratta di un uomo nuovo, consapevole, creatore del proprio destino: l’uomo dell’Umanesimo e del Rinascimento. Boccaccio con il suo Decameron infatti, traccia un’analogia con l’Exameron di Sant’Agostino: come quest’ultimo riformula in versi la Genesi biblica, così Boccaccio narra la ri-creazione dell’umanità. Sono solo dieci ragazzi che, per passare il tempo, si raccontano delle storielle, eppure la loro lezione è grande: la scrittura e l’ingegno umano hanno il potere di rifondare un mondo nuovo, e chissà… Magari migliore di quello di prima.

This article is from: