Amori e tradimenti di un prete di strada di Antonio Mazzi (estratto)

Page 1

Don Antonio Mazzi

€ 16,00

Senza titolo-2 1

9 788892 211629

AMORI E TRADIMENTI DI UN PRETE DI STRADA

«In questo libro non esiste la logica e, tanto meno, la continuità. Esiste la mia anima, perforata dalle vicende che la vita e il Padreterno mi hanno elargito con generosità. Un’anima che va avanti e indietro tra episodi, preghiere, riflessioni, dubbi, domande, gioie, tragedie. Ho raccontato perciò, alla mia maniera, la mia vita. Ripeto: non c’è logica, ma solo la mia anima sgangherata, la mia spiritualità grossolana, sparpagliata tra notti insonni, piccole vittorie, disfatte oceaniche e preghiere dislessiche. Perché in tutto questo ci sta il mio Dio. Non lo dico “mio” perché lo possiedo. Lo dico mio perché non so se sia anche quello degli altri, dei cosiddetti normali».

Antonio Mazzi

AMORI E TRADIMENTI DI UN PRETE DI STRADA Autobiografia

Ancora un libro di don Antonio Mazzi!?! Sì, ma questa volta è la sua autobiografia: finalmente si può capire cosa ha in quella testa così bacata da proporre idee e pensieri che fanno impazzire alcuni e incazzare altri, tanti altri. Soprattutto però mette a nudo il suo cuore, un cuore grande, così grande da riempirsi di tutte le debolezze, le fragilità, le schifezze che gli altri volentieri schivano o fanno finta di non vedere. È da questo cuore che sono nate le “carovane”, gli “avamposti”, Exodus; è questo cuore che ha fatto camminare e continua a far camminare – a ottant’anni suonati da un bel pezzo – don Antonio Mazzi. E allora, a noi e a te, don Antonio, ancora “tanta buona strada”!

Antonio Mazzi

Don Antonio Mazzi nasce a Verona nel 1929; termina gli studi classici nel 1950 presso il seminario vescovile di questa città, mentre quelli teologici e filosofici li conclude a Ferrara nel 1955. Il 26 marzo 1956 è ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, fondata da san Giovanni Calabria. Nel 1979 è chiamato a dirigere il Centro di formazione professionale di via Pusiano (Milano), a ridosso del Parco Lambro. Nel 1984 fonda il Gruppo Exodus per recuperare i tossicodipendenti che avevano trasformato uno dei più bei parchi d’Italia nel più grande ipermercato europeo dell’eroina. Dal 1996 è presidente della Fondazione Exodus onlus che gestisce e coordina una trentina di strutture sul territorio nazionale e internazionale. Svolge attività di comunicazione sociale, di formazione, di promozione di percorsi personalizzati con bambini, adolescenti, giovani e famiglie, di prevenzione e cura delle tossicodipendenze e delle forme di grave disagio sulla base di un approccio di tipo educativo. Ben nota è la sua attività di pubblicista in importanti testate giornalistiche (Gente, Famiglia Cristiana, Vita Pastorale…) e televisive. I suoi titoli più recenti sono: È severamente proibito fare figli; Ho perso i chiodi; Non mollare; Lettere a Cristo Bambino; Le parole di papa Francesco che stanno cambiando il mondo; Don Mazzi dà i numeri; Spinocchio.

33L 11

140 × 216 SPINE: 20 FLAPS: 85

In copertina: Foto Archivio San Paolo Progetto grafico: Cristina Giubaldo / studio pym

11/09/17 15.17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.