«Voglio provare a esprimere la mia profonda gratitudine verso padre Paolo usando le sue parole così forti e attuali: “I cristiani di Siria possono vivere nel loro Paese, che è tale da più di duemila anni, in pace con i musulmani, loro fratelli e loro vicini”». Antoine Courban
€ 16,00
PaoloDallOglio_Sovraccoperta.indd 1
9 788892 211285
La profezia messa a tacere
«Paolo aveva visto arrivare la tempesta e la tragedia del suo popolo, ne aveva capito la complessità e le cause, ne aveva letto i segni e aveva deciso di mettersi in gioco fino in fondo in piena solidarietà con il popolo siriano, del tutto consapevole delle difficoltà e dei rischi. Rischi che erano ormai divenuti quotidianamente mortali». Federico Lombardi
Paolo Dall’Oglio
«Padre Coraggio, l’avevo chiamato una volta. E il coraggio nessuno glielo potrà mai negare. Nei giorni del mio sequestro si era speso molto, e la sua voce forte e calda è stata una delle prime che ho avuto il piacere di sentire quando sono stato liberato. “Hai visto?”, mi disse. “Ce l’abbiamo fatta”. Non so cosa darei, adesso, per poterglielo dire anch’io». Amedeo Ricucci
95A 154
L’Associazione giornalisti amici di padre Dall’Oglio difende e diffonde il messaggio di padre Paolo e la sua testimonianza contro i totalitarismi “laici” e “religiosi”. L’associazione promuove iniziative di riflessione su Paolo Dall’Oglio e su quello che nel suo nome ancora palpita in tantissimi siriani. Hanno contribuito a questo libro: Nader Akkad, Paolo Branca, Laura Silvia Battaglia, Massimo Campanini, Pierluigi Consorti, Antoine Courban, Riccardo Cristiano, Asmae Dachan, Stefano Femminis, Shady Hamadi, Marco Impagliazzo, Luciano Larivera, Federico Lombardi, Adnane Mokrani, Amedeo Ricucci, Lorenzo Trombetta.
A cura di
Riccardo Cristiano Associazione Giornalisti Amici di padre Dall’Oglio
Paolo Dall’Oglio
Da troppo tempo non possiamo ascoltare la voce di padre Paolo Dall’Oglio; la sua testimonianza si trasmette così attraverso le parole di chi lo ha conosciuto e amato, di chi vuole ridare vita a un messaggio di pace e dialogo perché riprenda il posto e la forza che aveva saputo guadagnare. In questo libro, che aiuta a scoprire e riscoprire Paolo Dall’Oglio, alle parole del gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013 si affiancano le riflessioni di giornalisti e importanti figure della cultura italiana e internazionale, perché non si perda il ricordo e, con questo, la speranza.
La profezia messa a tacere Foto di copertina: © KENZO TRIBOUILLARD / AFP / GettyImages
28/04/17 09.58