TEMPI E FIGURE Riprende vigore ai nostri giorni l’interesse per la biografia, legame tra passato e presente, tra individuo e società. Nella collana vengono presentate figure che hanno contribuito a un progetto religioso e cristiano in favore dell’uomo. 6. 11. 13. 17. 24. 25. 27. 29. 30. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 41. 42. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62.
Storia di san Domenico, H. Vicaire, 3a ed. Martin Buber, P. Vermes Gandhi, Vinoba De Gasperi, E. Arnoulx De Pirey, 2a ed. Obbedientissimo in Cristo... Lettere di don Primo Mazzolari al suo vescovo (1917-1959), L. Bedeschi, 2a ed. Schuster. Un monaco prestato a Milano, L. Crivelli Giorgio La Pira. L’eterno nel tempo, l’utopia del Regno per trasformare la storia, L. Piva Aurelio Ambrogio. Un magistrato vescovo a Milano, L. Crivelli Paolo VI. Il papa che baciò la terra, A. Acerbi, 2a ed. Chiara Lubich. Dialogo e profezia, J. Gallagher, 2a ed. San Giovanni Calabria, M. Gadili, 2a ed. Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell’Italia di oggi, L. Accattoli, 2a ed. Chiara. Una donna tra silenzio e memoria, M. Bartoli, 2a ed. Il papa sconosciuto. Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace, J. F. Pollard Ero di sentinella. La lettera di Benedetta nascosta in un libro, C. Bianchi Porro San Francesco d’Assisi. Editio maior, R. Manselli Tommaso Moro. L’uomo completo del Rinascimento, É.-M. Ganne Pio XII. Diplomatico e pastore, P. Chenaux San Domenico. Contro la leggenda nera, M. Roquebert Giovanni Paolo. La prima biografia completa, L. Accattoli Pio XI. Il papa dei Patti Lateranensi e dell’opposizione ai totalitarismi, Y. Chiron Sant’Agostino. L’avventura della grazia e della carità, G. Vigini, 2a ed. Benedetto XVI. L’ultimo papa europeo, B. Lecomte Mia madre la Chiesa. Vita di san Josemaría Escrivá, M. Dolz Il profeta di Nomadelfia. Don Zeno Saltini, R. Rinaldi Paolo VI. Il coraggio della modernità, G. Adornato, 2a ed. Ho sentito battere il cuore del mondo. Conversazioni con Bernard Lecomte, R. Etchegaray San Filippo Neri. La nascita dell’Oratorio e lo sviluppo dell’arte cristiana al tempo della Riforma, F. Danieli Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio, M. Camisasca, 2a ed. Frère Roger. Il fondatore di Taizé, Y. Chiron Al cuore della fede. Le tappe di una vita, W. Kasper, D. Deckers Madre Teresa. Tutto iniziò nella mia terra. Con lettere inedite alla famiglia, C. Siccardi, 2a ed. Un amore scritto in Cielo. Zelia Guérin e Luigi Martin; genitori di Teresa di Lisieux, G. P. Di Nicola, A. Danese Solženicyn, L. Saraskina Arturo Paoli. «Ne valeva la pena», S. Pettiti, 2a ed. Giovanni Paolo II. La biografia, A. Riccardi, 4a ed.
Pagina 1
«Tu non sai badare a te stesso», mi aveva ripetuto tante volte mia madre riferendosi alle mie scarse attitudini pratiche. «Per questo ti devi sposare, hai bisogno di una donna». Invece ho scelto il sacerdozio. Sentivo mia la definizione che diede un professore di filosofia all’Università: «Arturo Paoli è un uomo cosmico». Parlava di Hegel, spiegava che ci sono persone abitate dalla storia, che abitano la storia.
Arturo Paoli
14:03
SILVIA PETTITI (Fossano 1965), laureata in Giurisprudenza, ha lavorato per Slow Food Editore, per il sito internet dell’“Agenzia romana per il Giubileo”, per l’associazione “Ore undici onlus” curando il periodico mensile omonimo. Dal 2001 al 2005 è stata la segretaria personale di Arturo Paoli, che ha seguito nei suoi viaggi in Brasile e in Italia, e per il quale ha curato la redazione di alcuni libri: La gioia di essere liberi (Padova, Messaggero, 2002), Prendete e mangiate (Molfetta, La Meridiana, 2005), Le beatitudini. Uno stile di vita (Assisi, Cittadella, 2007), Il difficile amore (Assisi, Cittadella, 2008). Dopo quindici anni vissuti a Roma, risiede ora a Lucca nei pressi della Casa Beato Charles de Foucauld in cui vive fratel Arturo Paoli. Collabora come giornalista con il settimanale Il nostro tempo di Torino ed è responsabile di redazione del mensile Ore undici.
Posso dire che l’incontro fondamentale nella vita di ogni uomo sia quello con l’ingiustizia. Essere veri oggi, tempo nel quale il mondo ha urgente bisogno di etica, vuol dire mantenere chiara la differenza sostanziale tra quella che la Chiesa definisce carità, e laicamente si chiama beneficenza, e la giustizia. Arturo Paoli
Silvia Pettiti S. Pettiti
5-07-2011
92B 61
92B_61_Arturo_Paoli.qxp:Layout 1
Arturo Paoli «Ne valeva la pena» Prefazione di Walter Veltroni
16,00
Foto di copertina: Davide Dutto