«Paolo si presenta come servitore del Vangelo, nel cuore delle fatiche quotidiane. E lo sentiamo quindi molto vicino a noi»
PAOLO
22H 311
Medita zioni bibliche
CARLO MARIA MARTINI
CARLO MARIA MARTINI Paolo Nel vivo del ministero
Carlo Maria MARTINI
Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 - 31 agosto 2012), gesuita e biblista, è stato arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. Unanimemente considerato voce tra le più ascoltate e seguite da cattolici e laici, nel 2002, dimessosi da ogni incarico, decide di ritirarsi a Gerusalemme per riprendere gli amati studi biblici, ma anche dall’antica capitale delle religioni ha fatto sentire con forza la sua voce. Ritornato in Italia per ragioni di salute, anche nella malattia non rinunciò mai a scuotere le coscienze con lucidità e intelligenza. Alla sua morte oltre 150mila persone gli hanno reso omaggio alla camera ardente allestita nel Duomo di Milano. Tra le sue pubblicazioni presso Edizioni San Paolo: Chi sei Gesù? (2011); Chi è Gesù (2012); Famiglie in esilio (2012); Incontro al Signore risorto (2012); Lo Spirito Santo ti guiderà (2012); Credo la vita eterna (2012); Vi porto nel cuore (2012); Atti degli Apostoli (201213); Cercate Gesù e siate contenti di essere cristiani (2013); Verso la luce. Riflessioni sul Natale (2013); Discepoli del Risorto (2014); Essere nelle cose del Padre (2014); Chiamò quelli che egli volle. Bibbia e vocazione (2015).
A
vendo come testo biblico di riferimento la Seconda lettera ai Corinzi, in questo volume il Cardinal Martini si sofferma sull’apostolo Paolo. Si tratta di una serie di riflessioni che conducono il lettore a tu per tu con l’Apostolo impegnato nel vivo del suo ministero: «Paolo si trova, potremmo dire, nello zoccolo duro del suo apostolato; dopo più di vent’anni di ministero, nei quali è passato per tante prove, per tutte le delusioni e le difficoltà, si esprime proprio come un servitore del Vangelo nel cuore delle fatiche quotidiane». Nell’approfondimento del testo biblico, Martini fa emergere la forza dirompente della Parola, che ricorda come dalla sofferenza si sprigioni anche la consolazione per il servitore del Vangelo che sa entrare nelle prove. Alla luce di questa lettera di Paolo, il Cardinal Martini non fa altro che tratteggiare la vita concreta di un pastore di oggi, che serve il Vangelo nella comunità cristiana aiutandola a crescere nella fede.
In copertina: Conversione di San Paolo (part.), 1600-1601 Caravaggio (Michelangelo Merisi) Roma, Santa Maria del Popolo - Cappella Cerasi © Mondadori Portfolio - foto Mauro Magliani In quarta: © Periodici San Paolo srl - foto Albino Scalcione
€ 15,00
22H311_Paolo_def_ril.indd 1
9 788821 597749
Progetto grafico: Angelo Zenzalari
08/03/16 17.15