Un prete secondo Francesco di Armando Zappolini (estratto)

Page 1

82L 339

146 × 215 SPINE: 17.5 FLAPS: 88

Vita con i poveri, impegno sociale e politico, unità di Terra e Cielo. Mi paiono queste, schematizzando, le tre fasi della ricca e generosa storia di Armando e il senso di questo libro, in nome di un impegno che ci chiama in causa tutti, ma che un credente deve sentire in modo particolare. Se è vero che, come ci ricorda Papa Francesco: «La religione non esiste solo per preparare le anime per il cielo» e che «una fede autentica implica sempre un profondo desiderio di cambiare il mondo». Don Luigi Ciotti

Progetto grafico: Luca Dentale / studio pym

€ 14,50

9 788892 212626

UN PRETE SECONDO FRANCESCO

Conosco Armando da anni, eppure leggere queste pagine appassionate, nelle quali ripercorre la sua storia di uomo e di prete, è stata una sorpresa e un piacere. Una sorpresa perché sono venuto a conoscenza di episodi che ignoravo e a cui magari Armando stesso non aveva dato troppo peso, salvo riconoscerne a distanza di tempo il profondo significato. Un piacere, perché è sempre bello riconoscere in un’esistenza il segno della coerenza, e quella di Armando è una vita che ha perseguito coerentemente e tenacemente i suoi sogni e ideali.

ARMANDO ZAPPOLINI

ARMANDO ZAPPOLINI

Don Armando Zappolini è nato a Pontedera (PI) nel 1957 ed è stato ordinato sacerdote nel 1981. È parroco di Perignano, Quattro Strade, Lavaiano e Gello, tutti paesi del pisano. Dal gennaio 2011 è presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA). Nel 1990 ha fondato la comunità terapeutica per persone tossicodipendenti di Usigliano e nel 1993 è entrato nel CNCA proprio con questa organizzazione. Nel 1990 conosce Madre Teresa di Calcutta e stringe amicizia con uno dei “bambini” della Madre, Orson Welles, ora sacerdote in India. L’anno successivo fonda l’associazione Bhalobasa per organizzare azioni di aiuto in favore delle comunità del Sud del mondo. Don Armando è attivo anche nell’impegno contro la diffusione delle mafie e per la promozione di una cultura della legalità. È portavoce nazionale della campagna contro il gioco d’azzardo “Mettiamoci in gioco”.

UN PRETE SECONDO

FR ANCESCO Contemplativo, sognatore e costruttore di ponti

Il selvaggio contemplativo, il sognatore con i piedi nel fango e il costruttore di ponti. Sono le tre anime di Don Armando Zappolini, quelle che, intersecandosi, fanno di lui un uomo, un prete e un prete sociale. Don Armando è parte di quella “Chiesa di strada” di cui tanto parla Papa Francesco: fatta da uomini e donne che vivono il loro impegno accanto alla sofferenza, nelle comunità di accoglienza, vicino alla gente e a tutti coloro che “non si sono mai sentiti a casa”. Quella parte della Chiesa dimenticata che, con Papa Francesco, ritorna ad avere voce. “Adesso la Chiesa si è accorta di noi”, dice don Armando, “per tanto tempo siamo stati quelli strani. Ma perché? Forse perché troppo rivoluzionari… ci siamo sentiti fuori da casa nostra, la casa di una Chiesa intrappolata nelle paure in una posizione difensiva”. La storia di Don Armando è quella di tanti altri che, grazie alle azioni e alle parole di Papa Francesco, cominciano a ritornare a casa. I diritti di questo libro saranno devoluti ai progetti di volontariato internazionale del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Un prete secondo Francesco di Armando Zappolini (estratto) by edizionisanpaolo - Issuu