202. Ermes Ronchi - Marina Marcolini, Perché avete paura? La speranza dalle Scritture
226T 203
Q LA PROVA DELLA LIBERTÀ
201. Zygmunt Bauman, Lo spirito e il clic. La società contemporanea tra frenesia e bisogno di speranza
S. Petrosino
La Serie ripropone gli interventi più significativi del Festival Biblico mettendo a disposizione di tutti i lettori le riflessioni e i contributi degli autori più importanti invitati all’appuntamento annuale del Festival vicentino.
Nelle Sacre Scritture la libertà non viene originariamente riferita alla scelta dell’uomo tra il bene e il male, ma ha a che fare con la posizione della creatura, con l’esistenza stessa di “qualcosa” come creatura. “Libertà”, prima ancora di intrecciarsi con la “responsabilità” a cui è chiamata solo quella creatura particolare che è l’uomo, dunque prima ancora di essere una questione umana, è un sinonimo di “creatura”. All’interno della Bibbia dire “libertà” significa soprattutto dire “creazione”; di conseguenza per tentare di comprendere il senso biblico della prima è necessario tentare di comprendere il senso biblico della seconda.
€ 6,90
9 788821 579219
Silvano Petrosino
LA PROVA DELLA LIBERTÀ
SILVANO PETROSINO insegna Teorie della comunicazione e Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano e di Piacenza. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: La scena umana. Grazie a Derrida e Lévinas (Jaca Book 2010); Visione e desiderio. Sull’essenza dell’invidia (Jaca Book 20102); Abitare l’arte. Heidegger, la Bibbia, Rothko (Interlinea 2011); Soggettività e denaro. Logica di un inganno (Jaca Book 2012); Lo stupore (Interlinea 20122).