36. M. Semeraro, Quando Gesù dice “no!” 42. A. Grün, Gesù il terapeuta, 3a ed. 50. Chiara Diletta Magnone della Trinità, Gerusalemme-Emmaus Andata e Ritorno 51. M. D’Agostino, Lettera di/a un giovane prete 52. P. Domínguez Prieto, Fino alla cima. Testamento spirituale 53. D. Goso, In vacanza con il Diavolo. Giro turistico fra i vizi capitali con camera vista inferno… 54. Carmelo di Noto, Teresa di Gesù. Testimone di azione e maestra di preghiera, a cura di Maria Cecilia del Volto Santo OCD 55. O. Crespi - F. Negri, Giuseppe uomo dei nostri giorni 56. Sr. N. Scopelliti, La via dell’Amore 57. A. Ortega Trillo, Vizi & virtù. Suggerimenti per un programma di vita 59. D. Goso, Preti. Tutti i colori del Clero (e non c’è il grigio…) 60. D. Manetti, Oltre. La vita eterna spiegata a chi cerca 61. J.-C. Nault, Il demonio meridiano. L’accidia, un’insidia sconosciuta del nostro tempo 62. G. Jeanguenin, Gli angeli che ci guidano nell’Aldilà. Chi sono e cosa fanno 63. R. Reyes Castillo, Mi lasciai sedurre. Perché confessarsi? 64. C. Fenucci, Solo… grazie. Suor Elena Chiara: un carisma che si incarna 65. P. Ghi, Diario. Dalla sofferenza alla consolazione 66. M.C. Innocenzi, Il tuo posto nel mio cuore. Le opere di misericordia 67. V. Spagnolo, Ri-orientare la vita. Cammino di Quaresima 68. R. Etchegaray, Con Dio cammin facendo… 69. N. Scopelliti, L’uomo e la donna non sono angeli 70. V. M. Fernández, Spiritualità vuota. Contrasta la falsa voce interiore 71. V. M. Fernández, Ansia. Vincila per apprezzare la vita 72. V. M. Fernández, Inquietudine. Sciolgi nervosismo e tensione 73. V. M. Fernández, Ossessioni. Liberati dalle idee fisse 74. V. M. Fernández, Paure. Superale per tornare a vivere 75. V. M. Fernández, Infelicità. Sconfiggila con il dono della gioia 76. V. M. Fernández, Malessere interiore. Combatti l’ostacolo invisibile 77. V. M. Fernández, Egoismo. Non isolarti dentro te stesso 78. V. M. Fernández, Rimpianti e risentimenti. Allontana le insidie del passato 79. V. M. Fernández, Noia. Lotta contro gli effetti della routine 80. V. M. Fernández, Superficialità. Cancella le verità di facciata 81. V. M. Fernández, Difficoltà in famiglia. Lascia che l’amore fiorisca 82. E. Siviero, Ore di vetro. Il mistero della fragilità 83. M. D’Agostino, Maria, grembo di misericordia 84. M. Semeraro, La Quaresima. Un’occasione da non perdere
SoloiMalati_BrossurAlette.indd 1
Q
uesto testo vuole aiutare a riscoprire uno sguardo nuovo sulla propria umanità, facendo eco alle parole di Gesù di essere venuto per i malati e non per i sani. Solo a partire dall’ammissione della propria umanità, Cristo può operare una guarigione, cioè una riconciliazione del nostro umano. Ma non può esserci guarigione per chi non si considera malato perché troppo intento a convincersi e a convincere di essere perfetto, o come dice il Vangelo, giusto.
LUIGI MARIA EPICOCO
Come il nostro corpo, anche la nostra anima ha bisogno di nutrimento, che la rafforzi in Cristo e l’aiuti ad affrontare le vicissitudini della vita.
Solo i malati guariscono
226Q 85
PAROLE PER LO SPIRITO
LUIGI MARIA EPICOCO
LUIGI MARIA EPICOCO (1980) è sacerdote della diocesi di L’Aquila, insegna Filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR “Fides et ratio” di L’Aquila. Direttore della residenza Universitaria “San Carlo Borromeo” a L’Aquila e parroco della Parrocchia universitaria San Giuseppe Artigiano. Si dedica alla formazione e alla predicazione specie per la formazione dei laici e dei religiosi, tenendo conferenze, ritiri e corsi di esercizi spirituali. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni e articoli scientifici di carattere filosofico, teologico e spirituale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Qualcuno accenda la luce. Conversazioni sull’Enciclica Lumen Fidei, 2014; La Misericordia ha un volto. Il giubileo della Misericordia secondo papa Francesco, 2015.
Solo i malati guariscono L’umano del (non) credente In copertina:
€ 10,00
9 788821 597688
Il sogno di Giuseppe (part.), 2012 Giovanni Gasparro Basilica San Giuseppe Artigiano, L’Aquila
18/01/16 09.27