LA RICERCA
PANDEMIA: PER I RAGAZZI UN ESAME DI MATURITÀ In pieno lockdown, Laboratorio Adolescenza ha condotto un’indagine sul vissuto dell’emergenza: timori, discussioni, ma adesione alle regole e resilienza Maurizio Tucci Presidente Laboratorio Adolescenza Carlo Buzzi Docente senior presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento. È referente dell’area sociologica di Laboratorio Adolescenza e membro del Comitato Scientifico di Istituto IARD.
E
vitando di addentrarci in valutazioni sul livello di gravità e sulle conseguenze socio-economiche di COVID-19 nella nostra società, possiamo tuttavia chiederci come gli individui abbiano vissuto e stiano vivendo questo periodo di grande incertezza. Il fenomeno pandemico, entrando di prepotenza nella quotidianità, ha sconvolto, in poche settimane, il normale comportamento degli individui e delle famiglie. In una situazione di emergenza, che peraltro ha delle caratteristiche di unicità per tutti, non era facile immaginare come le nuove generazioni avrebbero reagito.
Adò - Laboratorio Adolescenza - 2020; 3, 2.
In particolare, per gli adolescenti di oggi – che vivono in un ambito sociale generalmente iperprotettivo – la reazione all’emergenza Coronavirus è un’incognita alla quale potremo dare risposta completa solo ex-post. Con l’obiettivo di fornire un contributo a questa analisi Laboratorio Adolescenza ha condotto due indagini on-line tese a rilevare gli effetti psico-sociali indotti dalla diffusione di COVID-19 e dalle disposizioni di contrasto messe in atto dalle autorità pubbliche nazionali e locali. La prima indagine è stata realizzata nei giorni immediatamente all’inizio del
4
periodo di lockdown e ha affrontato quattro aree tematiche: l’ambito della preoccupazione e del timore, l’ambito dell’informazione, l’ambito delle disposizioni al contrasto, l’ambito delle ricadute sulla quotidianità. La seconda (di cui riportiamo in altra parte del giornale), realizzata a ridosso delle prime “riaperture” (inizi di maggio 2020) si è focalizzata maggiormente sull’esperienza della scuola on-line, ma ha ripreso alcuni aspetti relativi alla “preoccupazione” e all’adesione alle misure di contrasto al virus per verificare se e come fossero cambiati gli atteggiamenti nel tempo.