Il mio miracolo sei tu

Page 1




LYNNE MARSHALL

Il mio miracolo sei tu


Titolo originale dell'edizione in lingua inglese: Miracle for the Neurosurgeon Harlequin Mills & Boon Medical Romance © 2017 Janet Maarschalk Traduzione di Marzia Delli Colli Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione integrale o parziale in qualsiasi forma. Questa edizione è pubblicata per accordo con Harlequin Books S.A. Questa è un'opera di fantasia. Qualsiasi riferimento a fatti o persone della vita reale è puramente casuale. Harmony è un marchio registrato di proprietà HarperCollins Italia S.p.A. All Rights Reserved. © 2018 HarperCollins Italia S.p.A., Milano Prima edizione Harmony Serie Bianca gennaio 2018 Questo volume è stato stampato nel dicembre 2017 da CPI, Barcelona HARMONY SERIE BIANCA ISSN 1122 - 5420 Periodico settimanale n. 1774 del 27/01/2018 Direttore responsabile: Chiara Scaglioni Registrazione Tribunale di Milano n. 377 dello 09/02/1982 Spedizione in abbonamento postale a tariffa editoriale Aut. n. 21470/2LL del 30/10/1981 DIRPOSTEL VERONA Distributore per l'Italia e per l'Estero: Press-Di Distribuzione Stampa & Multimedia S.r.l. - Via Mondadori, 1 - 20090 Segrate (MI) Gli arretrati possono essere richiesti contattando il Servizio Arretrati al numero: 045.8884400 HarperCollins Italia S.p.A. Viale Monte Nero 84 - 20135 Milano


1 Wesley Van Allen aprì la porta di casa. Capelli neri appena più lunghi di un tempo, indossava una T-shirt bianca a maniche corte, sgualcita e macchiata di sudore, e negli occhi aveva la stessa luce orgogliosa di sempre. È ancora stupendo, pensò Mary Harris, chinandosi a baciarlo sul viso. «Ti ricordi di me?» gli mormorò prima che il suo sguardo cadesse sui muscoli delle braccia e delle spalle di lui ancora tesi, le vene evidenti, forse per l'allenamento appena interrotto. Sebbene fosse così affaticato e in disordine, era ancora più bello e sexy di come lo ricordava. Anche se adesso era su una sedia a rotelle. «Come dimenticarti, piccola peste?» replicò Wes passandosi l'asciugamano sul collo. Aveva l'aria un po' sorpresa e un mezzo sorriso pigro. Non era affatto cambiato, pensò Mary; riconosceva quella sua aria così sicura di sé, evidente in ogni gesto, perfino nella semplice andatura... che adesso non poteva più ostentare. I suoi occhi, di un luminoso nocciola chiaro, a cui nulla sfuggiva, e che Mary ricordava così bene, ora le sembravano più scuri, più attenti che mai. E da come la scrutavano, si chiese all'improvviso se bussare alla porta di Wes non fosse stato un errore. Era un uomo che aveva perduto quasi tutto, pensò; e 5


doveva aver lottato duramente, a lungo, per recuperare il proprio equilibrio. Non piangere, non devo piangere, si impose. Nel timore che lo sguardo potesse tradirla, mutò l'espressione del volto, celando l'onda di intenso sgomento, per il tremendo destino del ragazzo di un tempo, per l'uomo di adesso. Mary si inventò un sorriso quasi allegro. «Eccomi qui! Forse posso dare una mano, no? Sono un'esperta, lo sapevi?» disse, disinvolta. Era stata Alexandra, la sorella di Wes, a comunicarle del terribile incidente di sci nautico, nove mesi prima. I dottori avevano detto che la vita di Wes era attaccata a un debole filo. La notizia aveva scosso Mary nel profondo; un vuoto immenso nel cuore, per la perdita dell'uomo che una volta aveva sognato di avvicinare, senza mai riuscirvi davvero. Purtroppo, per la fisioterapista Mary Harris, appena assunta per sei mesi in un ospedale di Bangor, nel Maine, in quel momento non c'era la possibilità di poter correre da lui, almeno per vederlo. Per giorni, aveva rimpianto Wes, finché Alexandra, in un'altra telefonata, non le aveva assicurato che il fratello era finalmente fuori pericolo. Ma non avrebbe camminato mai più. Mille volte Mary aveva pensato di prendere il telefono, di chiamarlo, o scrivergli un biglietto, per offrirgli solidarietà, comprensione... ma poi, riflettendo, vi aveva rinunciato. In sostanza, non era convinta di averne il diritto. Mary Harris, per Wes, non era altro che una ragazza incontrata molto tempo prima. Niente di più. In ogni caso, da allora aveva spesso sentito Alexandra, ricevendo notizie sulla lenta ripresa del fratello. Senonché, da pochi giorni, nel corso della telefonata più recente, Alexandra, quasi disperata, aveva chiesto aiuto all'amica di sempre. «Wes ha licenziato il terzo fisioterapista per l'allenamento domiciliare» aveva detto, la voce incrinata dal panico. «Non fa altro, li manda via dopo un mese... ormai 6


ha acquisito una certa autosufficienza, e non sopporta il fato di vedersi gente attorno!» Sebbene sul punto di accettare un nuovo contratto, stavolta nel Nuovo Messico, Mary aveva cambiato programma. Libera professionista, viaggiava volentieri, chiamata dovunque, in sostituzione di colleghi, o per periodi limitati. Dopo la telefonata di Alexandra, niente poteva impedirle di correre ad aiutare l'uomo di cui era innamorata da quando aveva quindici anni. «Sul serio, vuoi dirmi cosa fai qui?» Il tono glaciale di Wes ferì Mary; era un dolore inaspettato, bruciante, come se le dita avessero sfiorato il bordo di un foglio tagliente. Tuttavia lui indietreggiò, per lasciarla entrare in casa. Era già qualcosa. «Te l'ho detto, perché. Sono qui per dare una mano.» Non è felice di vedermi, pensò delusa. «Non ho bisogno di aiuto, non mi serve niente.» Il suo sguardo sospettoso sembrava scrutarla negli occhi alla ricerca di qualche traccia di pietà, che non avrebbe di certo gradito. Per esperienza, Mary sapeva bene che dimostrarla apertamente scatenava di solito nei pazienti ridotti all'immobilità una reazione sgradevole. Mary assunse un'espressione scettica. «Davvero? Uno che licenzia tre fisioterapisti in tre mesi, non ha bisogno di aiuto? Mi permetto di dissentire!» Gli era apparsa all'improvviso, credeva forse di essere accolta nel migliore dei modi?, pensò Wes. Tuttavia si limitò a tossicchiare, disapprovando; poi girò la sedia a rotelle e si diresse verso un'altra porta, oltre il grande soggiorno arredato con gusto. Dalle vetrate a tutta altezza, l'immenso Oceano Pacifico appariva turchese e azzurro, scintillante al sole con tremuli riflessi d'argento. Vista stupenda; eppure quella casa, magnifica, sembrava avere un'aria dimessa, grigia e malinconica. Mary esitò, incerta se seguire Wes. Infine, superò dopo di lui l'altra porta, che si apriva nell'atrio, molto ampio. Una bella, armonio7


sa scala a chiocciola sembrava accogliere gli ospiti a braccia aperte. Ma dal giorno dell'incidente, quella scala era proibita a Wes per sempre. Doveva essere molto triste ricordarlo ogni giorno. «Dico davvero, Wes; anche licenziando tutti i fisioterapisti del mondo, niente ti restituirà le gambe» dichiarò Mary, con la sua abituale franchezza. Non era da lei ignorare i problemi o fingere di non vederli per evitare di parlarne. Quanto a Wes, capiva molto bene perché ormai non riponesse fiducia negli altri: cercava di ritrovare la propria indipendenza con le proprie forze, senza aiuti esterni. Affrontava la disabilità con tutta la tenacia e l'energia di cui era capace, con il rischio reale di distruggere se stesso, e forse anche chiunque gli fosse accanto. Secondo Alexandra, nessuno infatti sembrava in grado di sostenere il ritmo dei suoi allenamenti. «Non ho bisogno di te!» L'aveva detto a voce alta, aggressivo, quasi a negare la realtà indicata da Mary. Modi e parole non certo abituali in quel Wes che conosceva, giovane neurochirurgo di successo, fiero dei suoi obiettivi sognati fin dall'adolescenza. Ma chi mai poteva immaginare cosa sarebbe accaduto poi? «Alex non è d'accordo, mi ha chiesto lei di dare un aiuto per qualche tempo» scandì Mary, e alzò subito una mano per impedire a Wes di replicare. «Perché è tua sorella e ti vuole molto bene» aggiunse, dolcemente. «Alex deve pensare agli affari suoi. Ha un marito e tre figli di cui preoccuparsi. Dille pure che la sollevo da ogni responsabilità nei miei confronti, prevista per i parenti consanguinei. E adesso puoi anche andartene.» Per quanto colpita, Mary rise di cuore, stupita per la propria reazione. Era cambiato, pensò, e in peggio. Dieci anni, erano passati, da quando aveva visto Wes l'ultima volta, al matrimonio di Alex. 8


In quel giorno, memorabile, c'era stato anche il loro secondo, incredibile, sconvolgente bacio, e non solo... Senza dubbio, la causa di tutto era il troppo champagne bevuto durante la festa! «Calma, Wes. Non è così facile. Guarda che per arrivare fin qui, ho sospeso la mia attività per due mesi e ho guidato dal Nuovo Messico alla California.» «E perché mai tutto questo, senza avvertirmi?» «I veri amici fanno così, no? Arrivano all'improvviso, per dare il loro aiuto.» «Invece i miei di solito me lo chiedono prima, se voglio vederli.» Licenziata. Un altro taglio sottile, ma più doloroso. Altro che amici. Non li avrebbe mai voluti accanto, ammesso che ne avesse ancora qualcuno. Forse Wes vedeva in lei ancora quella ragazzina sparuta, compagna di scuola di Alexandra, pensava Mary; un caso pietoso, il gattino arruffato raccolto per la strada, e portato a casa. Ma lei era andata oltre le difficili condizioni economiche dei suoi, oltre le molte situazioni sfavorevoli, non meritava di essere trattata in quel modo. «Dicevi che ero la tua sorellina più piccola, Wes. Vivevo praticamente con voi, eravate la mia seconda famiglia» riprese, cercando di cogliere il suo sguardo sfuggente. «I tuoi genitori mi hanno difeso, protetto, e tu... tu mi hai sempre detto che avrei avuto molto successo!» Glielo aveva ripetuto anche la sera in cui si era offerto di accompagnarla al ballo del Liceo, ricordò Mary, avvicinandolo, con la segreta speranza di infrangere il suo muro di indifferenza. «E sai una cosa, Wes? Avevi ragione, l'ho avuto, il mio successo. Sono una fantastica laureata in ricerche, e sono qui per te. Sono un dottore in aiuto a un altro dottore...» Nella vita, a volte, accadeva anche quello. «Quindi adesso vorresti guadagnarci sopra?» Wes la fissò, sprezzante. La frecciata maligna, l'insulto dovevano indurla a rinunciare e a lasciarlo in pace. «Non ho biso9


gno del tuo aiuto. Comunque grazie lo stesso.» Wes si avviò alla porta dell'ascensore, sicuro che Mary fosse rimasta a bocca aperta, senza parole. Si sbagliava. A lei, furibonda e offesa per il pesante affronto, bastò un attimo per ritrovarle, e reagire. «Me l'avevano detto che stavi diventando... sì, diciamolo pure... molto strano, ecco.» E me ne hai dato la prova proprio adesso! In realtà, Mary, prima di mettersi in viaggio, aveva telefonato anche ai genitori di Wes. Ormai in pensione, erano tornati in Florida, dopo aver assistito il figlio nei primi sei mesi di convalescenza. «Qualcuno doveva scuoterti da quello stato!» Wes la guardò, ironico. «Hai parlato con i miei, vero? Caro, vecchio papà, che ancora mi rimprovera per l'incidente... non voglio intorno gente sempre pronta ad avvelenarmi le giornate!» Tuo padre sarà severo ed esigente, pensò Mary, ma so che tua madre è sempre stata dalla tua parte. «Io non ho intenzione di avvelenarti, Wes» mormorò, rassicurante. D'accordo, il signor Van Allen voleva il meglio per entrambi i figli, specialmente per Wes. Mary ricordava le sue furibonde scenate, quando Wes, agli inizi degli studi in medicina, voleva specializzarsi in dietologia. Guai, se non avesse seguito la strada suggerita dal padre. In sostanza, ai ragazzi Van Allen non era permesso commettere errori. Ma quale padre arrivava a biasimare un figlio per un incidente di quelli che gli avrebbe cambiato la vita? «Ma non lo vedi che sto benissimo?» replicò Wes, deciso a difendere il proprio isolamento. È vero, stai bene, almeno in apparenza, pensò Mary. Ma Wes non immaginava neanche lontanamente di quanto bisogno avesse di un allenamento quotidiano, di ginnastica passiva per muscoli e articolazioni che non poteva più muovere volontariamente. Qualcosa da apprendere, da eseguire da sé. 10


Dall'aspetto tonico di spalle, braccia e torace, Wes doveva aver lavorato con rigore, ma in ogni caso, durante gli esercizi, un controllo costante era comunque indispensabile; le cadute, o qualche errore, potevano aggravare le condizioni della colonna vertebrale. No, non posso andare via, pensò Mary, non oggi. «Hai mai eseguito interventi di neurochirurgia, senza prima chiedere il parere di un altro collega?» Domanda originale. «E cosa c'entra questo con la mia condizione?» «C'entra e come» replicò lei. «Forse tu credi di sapere cosa fai, però, che lo voglia o no, hai sempre bisogno di una seconda opinione.» Mary e Wes si fissarono in silenzio, per qualche secondo. Lui distolse lo sguardo per primo. «Rassegnati, Van Allen, non me ne vado» scandì Mary. «Resto qui, almeno per due mesi» aggiunse, appena Wes si girò a guardarla. «Forse non sarai d'accordo, ma credimi: oggi, alla tua porta, non poteva bussare una persona migliore di me» azzardò, spavalda e convincente; una spacconata incredibile, giusto per nascondere l'insicurezza che le procurava rapide pulsazioni. Tese una mano, gliela posò sulla spalla. Wes sussultò, ma non la respinse. «Senza dubbio, stai reagendo bene» continuò, «ma hai bisogno di una supervisione per la tua attività ginnica. Posso fermarmi per poco tempo, ma adesso è necessario. Sei in gamba, Wes, e lo sai. Lascia che ti aiuti...» mormorò, il cuore stretto per l'ansia che potesse respingerla di nuovo. Non pensava a se stessa, all'orgoglio ferito, alla delusione. Niente era più importante del benessere di Wes. Se ancora una volta le avesse detto di andarsene, non aveva più ragione di restare. Wes scosse il capo, irritato. So cosa sta per dirmi, pensò Mary, e subito riprese il suo progetto, stavolta ampliandolo con particolari più convincenti. «Sai perché sono io la persona più giusta per aiutarti? Semplicemente perché si tratta di te» continuò, cercando 11


di mantenere il contatto tra gli sguardi, anche se l'aria cupa e risoluta di Wes la spaventava. «Tu mi hai detto che potevo farcela ad avere successo. Chi mi ha dato il coraggio di lottare, oltre le mie difficili condizioni di famiglia? Sempre tu, Wes. Bene, eccomi qui, fisioterapista laureata, al tuo servizio. Forse ne sarai sorpreso, ma dovrei sapere ancora qualcosa, sul tuo stato generale, a questo punto della guarigione. E non intendo partire prima di averti rimesso di nuovo in piedi!» Oh, no... non poteva dire niente di più sbagliato! Wes contrasse il volto. L'ho ferito io, stavolta, pensò Mary, senza volerlo. «Dicevo in senso metaforico, ovviamente» cercò di rimediare, anche se era tardi per cancellare quella frase senza senso. «Per un attimo ho pensato che ti ritenessi capace di fare miracoli» sbuffò Wes, neanche Mary fosse una petulante venditrice porta-a-porta. «E visto che sai vendere così bene, immagino che dovrò pagare, vero?» «No!» disse Mary, consapevole di complicare tutta la faccenda, ma ormai non poteva tornare indietro. «Chiariamo subito che non intendo lavorare per te. Voglio solo aiutarti, da amica.» Così non potrai licenziarmi... «E dove pensi di abitare?» «Ho già tutto ciò che mi occorre.» «Fai come ti pare» sospirò Wes, indifferente, diretto all'ascensore. «Io vado in palestra.» Un attimo, amico, pensò lei. «Tornerò domani mattina alle otto per iniziare la terapia» annunciò. «Però ora mi serve una mano con una cosa. Hai qualcuno che può aiutarmi?» Wes le scoccò un'occhiata perplessa, poi chiamò un nome a gran voce. «Rita!» Forse la governante, pensò Mary, vedendo una donna emergere dai recessi di quella casa davvero enorme. Wes le chiese di cercare un certo Heath e rapidamente entrò nell'ascensore. 12


«Lo chiamo subito» disse Rita, e salutò Mary, con deferenza, lanciandole uno sguardo incuriosito. Lei sorrise, cordiale. «Grazie, aspetto qui fuori.» Mary uscì, le mani tremanti, pervasa da una tristezza infinita. Chiuse gli occhi, mordendosi il labbro inferiore. L'idolo della sua adolescenza era condannato su una sedia a rotelle per il resto della vita. Lo sapeva, certo, ma vederlo nella realtà, sempre lui, eppure così cambiato, era stato un colpo al cuore ancora più forte. Con il sole che le bruciava la pelle e la vista dell'oceano ormai confusa, Mary non riuscì a trattenere le lacrime. Appoggiata al muro, nascose il viso nel braccio piegato, cercando di soffocare i forti singhiozzi, che svanivano tra i versi acuti e stridenti dei gabbiani. Al piano di sopra, appena eseguiti alcuni pesanti esercizi, Wesley prese una pausa di respiro. Sbirciò distrattamente dalla finestra, senza credere ai propri occhi. Nel sottostante spiazzo di ghiaia, accanto al garage, Heath, il giardiniere, aiutava Mary a parcheggiare un pickup, a marcia indietro, a cui era agganciata una minuscola casa mobile di legno. Allora è così che ha risolto, pensò. Dunque Mary aveva guidato il furgone, con casa al seguito, pronta a eseguire il suo lavoro. Una vera professionista. Soddisfatta della manovra, la osservò ripulirsi le mani e staccare la casa dal gancio di traino. Gesti disinvolti, abituali. Secondo Wes, a occhio, la casetta non era più grande di uno di quei camper da noleggio per viaggi o vacanze. Per Mary, statura normale, sottile, non c'era davvero molto spazio, là dentro. Perché vivere in quel modo per due mesi? Anche a distanza, Wes la vide sorridere, contenta di sé. Aveva una grande determinazione, un'ottima qualità che Wes aveva sempre ammirato in Mary. Finché non era ricomparsa, decantando la propria bravura, per insinuarsi di nuovo nella sua vita. 13


Lui non aveva bisogno di nessuno, possibile che in famiglia non lo avessero ancora capito? Scosse il capo, frustrato. E anche un po' divertito. La tenacia di Mary aveva vinto. Ma in fondo era stato lui a non mandarla via. Si allontanò dalla finestra, afferrando alcuni pesi da sollevare. I genitori di Mary, poco accorti, si lamentavano sempre per la cattiva sorte o delle azioni altrui, invece di badare a loro stessi. Per fortuna, Mary non aveva seguito certe cattive abitudini, pensò Wes; al contrario, aveva presto capito che doveva cavarsela da sola, senza contare su nessuno. Infatti vi era riuscita egregiamente. Conquistata la laurea, ora poteva lavorare dovunque. E un bel giorno aveva deciso di partire per la California, proprio per andare da lui. Quando Alexandra l'aveva portata a casa la prima volta, Mary era una ragazzina ossuta, vestita modestamente. Compagne di scuola, dovevano preparare insieme un progetto di scienze. Per Alex, educata a non considerare le differenze sociali, Mary era come le altre amiche ricche; ma ne apprezzava molto la mente acuta e brillante. Infatti il loro progetto aveva vinto il primo premio. Alex aveva anche capito che Mary non riceveva dei pasti regolari. CosÏ, studiando con lei, spesso la invitava a rimanere a cena da loro. Presto era diventata l'amica del cuore della generosa sorella di Wes. A quel tempo, Wes era attratto dallo spirito ottimista e positivo di Mary. E, in segreto, anche dai suoi lunghi capelli biondi, che oggi le arrivavano appena alle spalle. I suoi scintillanti occhi verdi spiccavano tra gli sguardi dei Van Allen, tutti tendenti al castano. In quegli occhi, Wes aveva anche individuato l'evidente, sconfinata ammirazione che Mary gli dedicava. Era compiaciuto, orgoglioso, sapere che la nuova amica di Alexandra avesse una colossale cotta per lui. E talvolta l'aveva perfino incoraggiata. Innocente, vulnerabile, con dei genitori disattenti, 14


Mary cercava soprattutto affetto, amore. Wes sapeva che i progetti di suo padre gli prospettavano un futuro lontano da Mary, e così la teneva saggiamente a distanza, anche se, da diciottenne egoista, le riservava una certa attenzione, giusto per consentirle di sperare. Poco leale, superficiale, crudele; lo era stato, senza dubbio. In famiglia lo chiamavano il Principe di Westwood non a caso. Infatti, quella volta aveva commesso un errore, lasciando che curiosità o istinto – diciamo entrambi – prendessero il sopravvento su di lui. Un pomeriggio, molto tempo prima della diffusione dei telefoni cellulari, e il mondo non ancora preda della tecnologia, Mary aveva bussato dai Van Allen, eccitata e senza fiato. Wes aveva aperto la porta. Alexandra era uscita, ed era a casa da solo. Vedendola delusa, Wes le aveva detto di entrare, di dire a lui cosa riferire alla sorella. La bella notizia era che Mary avrebbe continuato a studiare nella stessa scuola della sorella anche l'anno successivo. Infatti, nelle grandi città, molti istituti riservavano posti per studenti meritevoli provenienti da quartieri periferici, con famiglie in difficoltà. Mary ne era entusiasta; il suo sorriso beato contagiò Wes, lo spinse a superare le barriere che si era imposto nei suoi confronti. L'abbracciò forte, baciandola. Quello che era cominciato come un semplice gesto di congratulazione, si trasformò presto in qualcosa che spingeva un istintivo impulso maschile di adolescente, a realizzare un celato desiderio lontano, provato fin dal primo momento in cui Wes aveva visto Mary. A quel bacio, lei partecipò così attivamente, da renderlo inebriante, indimenticabile, al punto che Wes lo ricordava con chiarezza anche adesso. Se sua madre non fosse tornata in anticipo dalla riunione di beneficenza, interrompendoli bruscamente, chissà cosa sarebbe accaduto, guidati solo dall'imprudenza dei rispettivi ormoni. Wes cambiò i pesi, sollevandone un paio più pesanti, con il solito ritmo. 15


1771 - Un dottore per marito di A. O'Neil Arrivata a Miami per concentrarsi sul lavoro e lasciarsi il passato alle spalle, Saoirse sa che, per poter rimanere in America e costruirsi un futuro, ha bisogno della green card e quindi di un marito. Chi meglio di Santiago, suo nuovo e sexy collega, può incarnare quel ruolo alla perfezione? DOTTORI A MIAMI 1772 - Innamorarsi a Parigi di L. Heaton Quando il ginecologo Sam Saint si sveglia in un letto d'ospedale, scopre di aver cancellato gli ultimi due anni della propria vita. Sconvolto, non riconosce neppure la bellissima donna che veglia accanto a lui. Lo shock è ancora più grande quando scopre che lei è sua moglie. Ed è incinta! 1773 - Un guaio per l'infermiera di W.S. Marcus Quando l'infermiera Kira si sveglia a casa di una sua paziente, capisce di essersi cacciata in un enorme guaio. L'uomo che l'ha portata lì non è altri che il figlio della donna di cui avrebbe dovuto prendersi cura, lo stesso che ha cercato di sedurre la sera prima in un bar. Ma quando Kira perde il lavoro... 1774 - Il mio miracolo sei tu di L. Marshall Wesley: Sono sempre stato abituato a ottenere ciò che volevo. E adesso che sono finito su una sedia a rotelle, ho intenzione di dimostrare a tutti di essere ancora padrone della mia vita. Questa volta, però, avrò bisogno di una mano, e a darmela sarà l'unica donna che non sono mai riuscito a dimenticare.


Dal 20 febbraio

1775 - Una notte a Las Vegas di A. Ruttan Il chirurgo Kiri non credeva che avrebbe mai più rivisto Alejandro Valentino, l'esotico ballerino con cui cinque anni prima ha trascorso una notte folle a Las Vegas, una notte che ha cambiato la sua vita per sempre. E invece Alejandro è lì in piedi davanti a lei, e lavoreranno insieme. DOTTORI A MIAMI 1776 - Weekend col dottore di L. Martyn L'infermiera Lindsey sa che ballare con l'enigmatico nuovo acquisto del Pronto Soccorso durante le nozze di un loro amico comune significa mettersi nei guai... ma non appena Dante la prende per mano, lei non riesce a resistergli. E quando la notte insieme si trasforma in un fine settimana bollente... 1777 - Il dono dell'infermiera di W. S. Marcus Krissy è convinta di poter essere una buona madre per il bambino che porta in grembo, anche se è single! Se solo Spencer, il padrino di suo figlio, fosse d'accordo con lei... Il passato li divide, ma sotto il dolore, la rabbia e l'astio reciproco cova un'attrazione che è difficile ignorare. 1778 - Le ferite del cuore di M. Evans Beau: Ho perso mia moglie e sto crescendo mia figlia da solo. Non avevo bisogno che una donna come Aurora venisse a stravolgermi la vita. Non sono ancora pronto a innamorarmi di nuovo, ma il tempo trascorso insieme a lei ha risvegliato sentimenti che avevo soffocato troppo a lungo.


Tante pagine… poco prezzo LE TUE COLLANE PREFERITE CON UNO SCONTO SPECIALE!

una collana preziosa… come l ’ amore. Le storie che vi hanno fatto battere il cuore vi aspettano in edicola in una veste raffinata ed elegante.

2

ROMANZI IN 1

solo € 6,50

Dal 18 gennaio in EDICOLA e sul nostro store www.eHarmony.it - Seguici su


IL COFANETTO San Valentino A UN PREZZO SUPERSCONTATO!

6 AL PREZZO DI 3! Dal 24 GENNAIO in EDICOLA e sul nostro store www.eHarmony.it - Seguici su


Ti è piaciuto questo libro? Continua a vivere indimenticabili emozioni con

ABBONATI!

-50% sulla prima spedizione Spedisci questa pagina a: SERVIZIO LETTRICI HARMONY C/O CMP Brescia - Via Dalmazia 13 - 25126 Brescia BS

Sì!

Voglio abbonarmi ad Harmony Bianca. Speditemi mensilmente 4 inediti romanzi al prezzo scontato del 50%: € 6.40 più € 1.50 per contributo spese di spedizione. Dalla seconda spedizione mensile sconto del 15%: € 10.80 più € 1.50 per contributo spese di spedizione. Potrò sospendere in ogni momento le successive spedizioni a pagamento mediante comunicazione scritta, come pure restituirvi i romanzi ricevuti a pagamento per posta entro 10gg. (diritto di recesso Art. 64 dlg. 206/2005).

8B0134

Cognome.............................................................Nome.................................................................. Via.....................................................................................................................N°........................ Località.............................................................................Prov...................CAP............................... Prefisso....................Telefono....................................e-mail............................................................ Firma............................................................................................Data.......................................... Offerta limitata a un solo componente per ciascun nucleo familiare non minorenne e non valida per coloro che già ricevono per corrispondenza i romanzi Harmony Bianca. Offerta valida solo in Italia fino al 31.12.2018. Tutte le richieste sono soggette ad approvazione della Casa. I Suoi dati saranno trattati, manualmente ed elettronicamente, da HarperCollins Italia S.p.A. - Viale Monte Nero, 84 – 20135 MILANO - e dalle società con essa in rapporto di controllo e collegamento ai sensi dell’art. 2359 cod. civ. - titolari del trattamento - per evadere la Sua richiesta di ricevere per posta cartacea informazioni commerciali e campioni di prodotto, nonché la Sua eventuale richiesta di acquisto di nostri prodotti editoriali, secondo l’offerta riportata sul presente coupon, e le attività a ciò strumentali, ivi comprese le operazioni di pagamento e quelle connesse con adempimenti amministrativi e fiscali, nonché le attività di customer care. Nome, cognome e indirizzo sono indispensabili per i suddetti fini. Il mancato conferimento dei restanti dati non pregiudica il Suo diritto ad ottenere quanto richiesto. Previo Suo consenso, i Suoi dati potranno essere trattati dalle titolari per finalità di marketing, attività promozionali, offerte commerciali, indagini di mercato - anche tramite email e telefono, qualora forniti I Suoi dati potranno, altresì, essere comunicati a soggetti operanti nei settori editoriale, largo consumo e distribuzione, vendita a distanza, per propri utilizzi aventi le suddette medesime fi nalità. L’elenco completo ed aggiornato delle società in rapporto di controllo e collegamento ai sensi dell’art. 2359 cod. civ. con HarperCollins Italia S.p.A., dei soggetti terzi cui i dati possono essere comunicati e dei responsabili è disponibile a richiesta all’indirizzo sopra indicato. I Suoi dati potranno essere trattati dagli incaricati preposti alle seguenti operazioni di trattamento: elaborazione dati e sistemi informativi, amministrazione, servizio clienti, gestione abbonamenti, confezionamento e spedizione riviste, confezionamento mailing, invio newsletter Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003, potrà esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modifi care e cancellare i Suoi dati od opporsi al loro trattamento per fini di invio di materiale pubblicitario o per comunicazioni commerciali o sondaggi di opinione, rivolgendosi al Responsabile Dati presso HarperCollins Italia S.p.A. all’indirizzo indicato. Acconsente che le titolari utilizzino i Suoi dati per le proprie fi nalità di marketing, anche via e-mail e telefono, come illustrato nell’informativa? SI NO Acconsente che i Suoi dati siano comunicati ai suddetti soggetti terzi e da questi utilizzati per le finalità e secondo le modalità illustrate nell’informativa? SI NO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.