Elena Nironi
ABCD del graphic designer
JosefMüller-Brockmann 9 Maggio 1919 30 Agosto 1996
Josef Müller-Brockmann nasce a Rapperswil e compie il proprio apprendistato artistico a Zurigo. Nel 1936 apre uno studio occupandosi di arte commerciale, allestimenti e fotografia. In particolare curerà gli allestimenti per la Swiss National Exhibition e disegnerà scenografie per i teatri di Zurigo, Monaco e Copenaghen. Nel 1958 fonda assieme a Richard Paul Lohse, Hans Neuburg e Carlo Vivarelli la rivista Neue Grafik. Le pubblicazioni andranno avanti per 18 numeri, dal settembre del 1958 fino al febbraio del 1965. Obiettivi principali della rivista
Swiss Graphic designer saranno quelli di divulgare la nuova grafica moderna svizzera, commentare opere influenti, e costituire un tavolo di discussione per i principi spirituali e artistici della grafica contemporanea. Similmente agli altri esponenti della scuola grafica elvetica, Müller-Brockmann compone i propri manifesti e i propri annunci pubblicitari a partire da griglie modulari ortogonali; differentemente da loro, tuttavia, introduce elementi diagonali in grado di conferire all’opera finita un certo effetto dinamico.
a.
COSTRUIRE CON G G E T T FINALIZZANDOLO ALLA V C O M U N I C A Z I O N E V I S I VA . T À
Costruire testo e
materiale visivo
con sistemicitĂ e
b.
logica.
c.
RIT/ MO
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
Organizzare testo e illustrazioni in una struttura
dotata di un rit-mo proprio.
dotata di un rit-mo proprio.
N
Si il st m em at a co e m in ria re pr m le un el e s ens odo vis e t di va rut ibi ch ivo te to tur le e r ns g at is r o ul io ad ti ne o co n .
O SI
N
TE d.
E
La composizione dell’elaborato, oltre a rappresentare il significato del contenuto tramite la disposizione degli elementi, vuole riprendere l’approccio grafico delle opere di Josef Muller Brockmann. Il lavoro di Brockmann è caratterizzato da un rigoroso uso della griglia ortogonale, della simmetria e dall’utilizzo di elementi diagonali; i quali trasmettono tensione e dinamicità.
Le paroli chiavi come “ritmo” e “tensione” sono state aggiunte al testo per equilibrare la composizione e completarla secondo il metodo progettuale seguito da Brockmann. Sono stati presi in particolare in considerazione i seguenti elaborati del grafico svizzero: a. Musica Viva, 1972; b. Juni-Festwochen, 1963; c. Stravinsky Berg cdFortner, 1955; d. Musica Viva, 1959; Copertina: Der Film, 1960.
Laboratorio di sintesi Corso di Laurea: Design della comunicazione, Politecnico di Milano
Testi composti in: Helvetica Regular Helvetica Bold Helvetica Bold oblique
Stampa: Grafiche Mainardi, Milano
Carta:
Finito di stampare il: 8 Ottobre 2018