INDICE
Introduzione
7
Il significato di questo libro
7
Capitolo 1
9
Cenni di fisiologia dell’esercizio fisico Introduzione Ruolo e adattamenti acuti e cronici dell’apparato cardiovascolare all’esercizio fisico Energetica della contrazione muscolare
9 9 12
Capitolo 2
23
Teoria dell’allenamento Introduzione Definizione e obiettivi dell’allenamento I fattori della prestazione I principi fondamentali dell’allenamento La programmazione dell’allenamento Fatica e sovrallenamento
23 23 24 30 31 33
Capitolo 3
35
Tecnica e biomeccanica delle diverse nuotate Prefazione Introduzione Posizione del corpo e attriti La teoria delle traiettorie subacquee Ottimizzazione dell’utilizzo delle leve Ottimizzazione dell’utilizzo delle catene cinetiche Il rollio La respirazione
Indice
Elika impag nuoto.indd 3
A cura del dott. Stefano Nurra
35 35 37 41 45 50 51 53
3
19/03/15 14:51
Coordinazione braccio-braccio a stile libero e dorso Utilizzo delle gambe e coordinazione braccia-gambe Il recupero delle braccia La nuotata subacquea Riflessioni didattiche
56 60 69 72 74
Capitolo 4
77
La costruzione di un giovane nuotatore La strutturazione dell’allenamento dai 10 ai 18 anni in funzione della ricerca della prestazione e di una crescita sana ed equilibrata La valutazione Gli obiettivi La preparazione Il mio contributo: Umberto Gazzini Il mio contributo: Manuela Dalla Valle
77 78 80 81 84 86
Capitolo 5
89
La gestione e l’allenamento di un atleta di alto livello La strutturazione dell’allenamento in funzione della specialità e della ricerca della massima prestazione Differenziazione dell’allenamento in funzione della distanza di gara La gestione e la programmazione dell’allenamento Aspetti particolari della gestione e dell’allenamento di un atleta di alto livello Il mio contributo: Andrea Di Nino
96 100
Capitolo 6
103
89 89 93
I Master Il fenomeno Master Teoria dell’allenamento e nuoto Master
103 105
Capitolo 7
109
I test di valutazione funzionale La valutazione funzionale nel nuoto Il Test di Conconi e il Test di Mader Il Test dei 100 attivati Il Test per la valutazione della forza
4
Elika impag nuoto.indd 4
109 110 113 114
Nuoto: teoria e pratica dell’allenamento
19/03/15 14:51
Capitolo 8
117
Alimentazione e integrazione alimentare Introduzione Metabolismo e fabbisogno energetico I nutrienti Abitudini alimentari e prestazione sportiva Schemi dietetici di riferimento L’integrazione e la supplementazione alimentare
117 117 118 121 124 127
Appendice 1
135
La spalla del nuotatore Appendice 2
A cura del dott. Piero Benelli
141
La giornata di gara Post Scriptum Secondo Post Scriptum e riflessione finale
Indice
Elika impag nuoto.indd 5
143 143
5
19/03/15 14:51
2. CP > C + P e successivamente P + ADP = ATP È presente nel muscolo in concentrazione 3-4 volte superiore rispetto all’ATP e la sua funzione è quella di ritrasformare l’ADP in ATP. Riserve energetiche esterne al muscolo
Appartengono alla seconda categoria i carboidrati, i lipidi e le proteine. 1. Carboidrati I carboidrati sono accumulati soprattutto a livello epatico in forma di glicogeno e costituiscono un’importante riserva energetica per gli allenamenti e le competizioni prolungate e impegnative. Il glucosio accumulato nelle cellule muscolari sottoforma di glicogeno costituisce la fonte energetica fondamentale in gran parte delle attività sportive, indipendentemente dall’intensità e dalla durata dell’esercizio o dalla tipologia delle fibre muscolari utilizzate.
Fig. 1.2
ST = Slow-twitch fibres (fibre muscolari a contrazione lenta) FT = Fast-twitch fibres (fibre muscolari a contrazione rapida) La concentrazione di glicogeno nel muscolo è di circa 15 gr/kg muscolo ma può variare significativamente in relazione al tipo di alimentazione seguita e
Capitolo 1 • Cenni di fisiologia dell’esercizio fisico
Elika impag nuoto.indd 13
13
19/03/15 14:51
anni si è assistito a un’evoluzione di questo parametro: la ricerca di una grande profondità, prima obiettivo solo delle gare veloci, si è allargato gradatamente anche alle gare più lunghe. Atleti di buon livello e con un alto livello di allenamento riescono a tenere un’ottima profondità di bracciata anche nei 1500 m stile libero. Le traiettorie subacquee nei quattro stili
Fig. 3.5
Fig. 3.6
Fig. 3.7
44
Elika impag nuoto.indd 44
Esaminando singolarmente i quattro stili si può notare come questi concetti vengano applicati con sfumature differenti, accentuando più l’una o l’altra. Nello stile libero e nel delfino sono numerose le attinenze dal punto di vista della gestione delle traiettorie subacquee (vedi fig. 3.5). Il concetto di linearità viene realizzato in modo estremamente chiaro e senza compromessi e anche l’accelerazione può essere notata con facilità. Entrambi gli aspetti sono realizzati nei due stili con le medesime modalità. Per quanto riguarda invece la profondità, la differenza è soprattutto nella possibilità presente nello stile libero di effettuare il rollio, che ovviamente consente di raggiungere una maggiore profondità, e di utilizzare catene muscolari differenti (vedi fig. 3.6). Nel dorso questi concetti si concretizzano con qualche differenza. In questa posizione, infatti, l’anatomia della spalla non consente la stessa mobilità dello stile libero e del delfino e la ricerca di una traiettoria lineare è da considerare in raffronto alle traiettorie classiche del passato. Oggi si realizzano traiettorie meno angolate, con cambi meno marcati ed evidenti, ma comunque ancora leggermente visibili (vedi fig. 3.7).
Nuoto: teoria e pratica dell’allenamento
19/03/15 14:51
MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL TEST DI MADER E GRAFICO CORRELATO
Il Test di Mader parte dalla considerazione che la velocità critica o di soglia anaerobica coincide con una concentrazione di 4 millimoli di acido lattico nel sangue periferico. Per eseguire questo test proporremo quindi all’atleta di eseguire tre ripetizioni sui 200 o i 400 metri a velocità crescente: la prima molto adagio, la seconda intorno alla presunta velocità di soglia anaerobica e la terza massimale. Al termine di ogni ripetizione misureremo la concentrazione di acido lattico. Correlando successivamente la velocità e il lattato prodotto nelle diverse ripetizioni saremo in grado di identificare la velocità corrispondente ai 4 millimoli e quindi alla velocità critica o di soglia anaerobica.
Fig. 7.2
112
Elika impag nuoto.indd 112
Nuoto: teoria e pratica dell’allenamento
19/03/15 14:51