Il piacere di apprendere
Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability QUADERNO DEI PRIMI GIORNI prerequisiti • pregrafismi
Gruppo
S CHEMA CORPOREO
1 Io sono così
2 Il corpo umano
3 Le parti del corpo umano
C OLORI E FORME
4 Uso il colore
5 Girotondo del colore
6 A caccia di particolari
7 Le differenze
8 A colpo d’occhio
9 Cerco la forma
S PAZIO
10 Sopra • Sotto
11 Dentro • Fuori
12 Vicino • Lontano
13 Davanti • Dietro
14 Quale mano?
15 Nella stessa posizione
G RANDEZZE
16 Dal piccolo al grande
17 Metto a confronto
Q UANTITÀ
18 Tanti • Pochi
19 Tanti quanti
20 Di più o di meno?
21 Quanti sono?
TEMPO
22 Vado a ritmo
23 A tutto ritmo
24 Prima • Dopo
25 Prima • Dopo • Infine
VERSO LA SCRITTURA
26 Che cosa cade?
27 La strada
28 Il gatto sui tetti
29 Il castello
30 Coloro con le linee
31 Coloro in tanti modi
32 Nello stagno
33 In barca
34 La luna sul lago
35 Il volo
36 Con i colori
37 Tante linee colorate
38 La casa nel prato
39 Un pacco in arrivo
40 Il bosco
41 Il tetto
42 In paese
43 Alberi tra le nuvole
44 La bici
45 In volo
46 Tre palloncini... per ogni vocale
48 Accendo le stelle
LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali
INDICE
IO SONO COSÌ
Schema
corporeo:
Scrittura:
• .............................................................................................................................. Sa rappresentare lo schema corporeo. IL MIO NOME È
DISEGNATI.
IL CORPO UMANO
COMPLETA LA FIGURA.
2 SCHEMA CORPOREO
Schema corporeo: Conosce lo schema corporeo.
3 SCHEMA CORPOREO
PARTI DEL CORPO UMANO COLLEGA LE PARTI DEL CORPO AL DISEGNO.
Schema corporeo: Ricompone lo schema corporeo.
LE
USO IL COLORE
ROSSO BLU
GIALLO ARANCIONE
E FORME 4 Colori e forme: Riconosce i colori e colora rispettando i contorni di una figura.
OSSERVA E COLORA. COLORI
5 COLORI E FORME Colori e forme: Sceglie con cura i colori e colora in modo completo e uniforme. GIROTONDO DEL COLORE COLORA COME PREFERISCI.
A CACCIA DI PARTICOLARI
IN QUESTE DUE IMMAGINI CI SONO 6 PARTICOLARI UGUALI.
SCOPRILI E CERCHIALI CON LO STESSO COLORE.
6 COLORI E FORME
Colori e forme: Coglie somiglianze.
LE DIFFERENZE
CONFRONTA I DUE DISEGNI E CERCHIA
LE 5 DIFFERENZE.
7 COLORI E FORME
differenze.
Colori e forme: Coglie
A
D’OCCHIO
PER OGNI FILA CERCHIA L’OMBRA UGUALE AL MODELLO.
8 Colori e forme: Riconosce forme uguali.
COLPO
CERCO LA FORMA
OSSERVA E COLORA COME NELLE INDICAZIONI.
COLORI Discrimina figure.
I SOTTO
LE SOPRA
I SOPRA
IL SOTTO DISEGNA. L’ L’ IL IL 10 SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce e usa indicatori spaziali (sopra • sotto).
SOPRA • SOTTO •
•
•
•
DENTRO • FUORI
COLORA GLI ELEMENTI DENTRO LA CARRIOLA E CERCHIA QUELLI FUORI.
SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce e usa indicatori spaziali (dentro • fuori). 11
VICINO • LONTANO
RIPASSA LA RANA PIÙ VICINA ALLO STAGNO E COLORA
LA
RANA PIÙ LONTANA DALLO STAGNO.
12 SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce e usa indicatori spaziali (vicino • lontano).
DAVANTI • DIETRO
CERCHIA GLI ELEMENTI DAVANTI ALLA STACCIONATA E COLORA QUELLI DIETRO LA STACCIONATA.
COLORA DI AZZURRO LE FARFALLE DAVANTI ALLA FOGLIA E DI GIALLO QUELLE DIETRO.
13 SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce e usa indicatori spaziali (davanti • dietro).
QUALE MANO?
APPOGGIA UNA MANO SUL FOGLIO E CON L’ALTRA TRACCIA IL SUO CONTORNO.
• QUALE MANO HAI USATO PER RIPASSARE?
SINISTRA DESTRA
CERCHIA DI ROSSO OGNI MANO DESTRA E DI BLU OGNI MANO SINISTRA.
14 SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce indicatori spaziali (destra • sinistra).
NELLA STESSA POSIZIONE
NELLA
15 SPAZIO Indicatori spaziali: Conosce l’orientamento di una figura nello spazio.
COLORA SOLO LE FIGURE
STESSA POSIZIONE DEL MODELLO.
DAL PICCOLO AL GRANDE
16
tra
Discrimina e usa le dimensioni (piccolo • medio •
OSSERVA E COMPLETA CON I DISEGNI: RISPETTA LE DIMENSIONI.
Confronto
grandezze:
grande).
METTO A CONFRONTO
17 Confronto tra grandezze: Discrimina e usa le dimensioni (piccolo • medio • grande).
QUANTITÀ
TANTI • POCHI
COLORA IL LAGHETTO CON TANTE RANE.
COLORA IL LAGHETTO CON POCHI ANATROCCOLI.
18
Quantità: Conosce i quantificatori (tanti • pochi).
TANTI QUANTI
DISEGNA UN PER OGNI GALLINA E COLORA.
DISEGNA UN PER OGNI APE E COLORA.
DISEGNA UN PER OGNI PERSONAGGIO E COLORA.
19 QUANTITÀ Quantità: Riconosce e rappresenta determinate quantità.
DI PIÙ O DI MENO?
COLLEGA OGNI CARAMELLA A UN SACCHETTO.
POI CONFRONTA: SONO PIÙ LE CARAMELLE O I SACCHETTI?
Quantità:
20
Confronta quantità.
COLORA TANTE PALLINE QUANTI SONO GLI ELEMENTI.
Conta e registra quantità.
VADO A RITMO
AIUTA L’APE A RAGGIUNGERE L’ALVEARE. CONTINUA IL RITMO NEL PERCORSO.
Tempo:
Realizza successioni ritmiche.
23 TEMPO Tempo: Realizza successioni ritmiche. A TUTTO RITMO CONTINUA I RITMI DI FORMA E COLORE.
PRIMA • DOPO
PER OGNI COPPIA DI IMMAGINI SEGNA CON UNA X CIÒ CHE ACCADE PRIMA.
24 TEMPO
Tempo: Riordina immagini in sequenza.
PRIMA • DOPO • INFINE
OSSERVA E RIORDINA LE IMMAGINI.
COLORA I QUADRATINI NEL MODO GIUSTO.
PRIMA DOPO INFINE
25 TEMPO
Tempo: Riordina una storia in sequenza.
VERSO LA SCRITTURA
CHE COSA CADE?
RIPASSA E COLORA.
Pregrafismo: Esegue tratti rettilinei verticali.
26
LA STRADA
RIPASSA E COLORA.
Esegue tratti rettilinei orizzontali.
27 Pregrafismo:
VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
IL GATTO SUI TETTI
RIPASSA E COLORA.
Pregrafismo: Esegue tratti rettilinei obliqui.
28
IL CASTELLO
RIPASSA E COLORA.
29 VERSO LA SCRITTURA
Pregrafismo: Esegue tratti rettilinei discontinui.
COLORO CON LE LINEE
OSSERVA E RIPASSA CON I COLORI INDICATI.
Pregrafismo:
Esegue tratti rettilinei verticali e orizzontali.
PROVA TU.
COLORO IN TANTI MODI
OSSERVA E RIPASSA CON I COLORI INDICATI.
31 VERSO LA SCRITTURA Pregrafismo: Esegue tratti rettilinei obliqui e discontinui.
VERSO LA SCRITTURA
NELLO STAGNO
RIPASSA E COLORA.
Pregrafismo: Esegue tratti curvilinei.
32
IN BARCA
RIPASSA E COLORA.
Pregrafismo: Esegue tratti curvilinei.
33 VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
LA LUNA SUL LAGO
RIPASSA E COLORA.
Pregrafismo: Ripassa correttamente cerchi.
34
RIPASSA E COLORA.
35 VERSO LA SCRITTURA
linee intrecciate curve.
Pregrafismo: Esegue
IL VOLO
CON I COLORI
OSSERVA E RIPASSA COME INDICATO.
Esegue linee curve e cerchi con i colori.
TANTE LINEE COLORATE
RIPASSA LE LINEE DELLA BARCA CON I COLORI CHE PREFERISCI, POI SCEGLINE UNO PER COLORARE LA VELA.
37 VERSO LA SCRITTURA Pregrafismo: Esegue linee curve con i colori.
VERSO LA SCRITTURA
LA CASA NEL PRATO
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
38 Pregrafismo: Esegue linee rette verticali nei quadrettoni.
UN PACCO IN ARRIVO
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
39 Pregrafismo: Esegue linee rette orizzontali nei quadrettoni.
VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
IL BOSCO
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
40
Pregrafismo: Esegue linee rette oblique nei quadrettoni.
IL TETTO
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
41 Pregrafismo: Esegue tratti rettilinei obliqui nei quadrettoni.
VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
IN PAESE
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
42
Pregrafismo: Esegue tratti curvilinei nei quadrettoni.
ALBERI TRA LE NUVOLE
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
43 Pregrafismo: Esegue linee curve nei quadrettoni.
VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
LA BICI
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
Esegue cerchi nei quadrettoni.
44
Pregrafismo:
IN VOLO
RIPASSA E COLORA.
RIPASSA E COMPLETA.
45 Pregrafismo: Esegue linee intrecciate curve nei quadrettoni.
VERSO LA SCRITTURA
VERSO LA SCRITTURA
TRE PALLONCINI...
OSSERVA, PRONUNCIA IL NOME DI OGNI FIGURA E RIPASSA IL FILO CHE LA COLLEGA ALLA VOCALE INIZIALE.
Vocali: Riconosce il suono iniziale delle parole.
46
... PER OGNI VOCALE
47 VERSO LA SCRITTURA
il
iniziale
Vocali:
Riconosce
suono
delle parole.
ACCENDO LE STELLE
DI
SOLO LE STELLE CON LE VOCALI. 48 VERSO LA SCRITTURA Vocali: Riconosce e discrimina vocali. O I A E S P E
H V A U M L
R B O C U I
COLORA
GIALLO
I
T
CONFIGURAZIONI CLASSE 1a:
A Stampato
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo stampato
• Quaderno dello stampato e del corsivo
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
B Quattro caratteri
• Quaderno dei primi giorni
• Metodo quattro caratteri
• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri
• Letture
• Matematica con quaderno degli esercizi
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4451-4
CLASSE 2 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica
CLASSE 3 a
• Letture
• Riflessione linguistica
• Matematica • Ed. civica
• Scienze e Tecnologia • Ed. civica
• Storia • Ed. civica
• Geografia • Ed. civica
• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione
ISBN per l ’ adozione 978-88-468-4450-7 #PROGETTOPARITÀ
equilibri Sistema Digitale Accessibile
• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, alfabetiere, poster e risorse didattiche online.
• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile, video animati delle storie, video per la corretta grafia e percorsi semplificati stampabili (www.gruppoeli.it/libridigitali).
1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONE L'AUTOVALUTAZIONE 1 QUADERNOPERLAVALUTAZIONEEL'AUTOVALUTAZIONE
altuofianco www.gruppoeli.it Allegato a NUOVA FESTA A SORPRESA 1 Non vendibile separatamente
#