Analisi Grammaticale Insieme

Page 1

Q E V B + d r M Z O , 7 ; A * m : ! à ? @ è Ù X Elena Donati • Marco Gigli

Analisi grammaticale I N S I E M E

Quaderno operativo


Elena Donati, Marco Gigli Analisi grammaticale insieme Responsabile editoriale: Beatrice Loreti Art director: Marco Mercatali Responsabile di produzione: Francesco Capitano Impaginazione: Airone Comunicazione © 2014 Eli – La Spiga Edizioni Via Brecce – Loreto tel. 071 750 701 info@elilaspigaedizioni.it www.elilaspigaedizioni.it Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division – Loreto, Trevi 15.83.014.1 ISBN 978-88-468-3396-9 Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

2


Questo quaderno di uso facile e immediato si propone come supporto operativo a una riflessione sull’analisi grammaticale e sull’utilità di comprenderne i meccanismi. La maggior parte degli esercizi, la cui tipologia varia dal testo letterario ai giochi di parole alla lingua di Internet e degli sms, si puó svolgere sul libro stesso. Le singole unità sono introdotte da schede teoriche chiare e sintetiche, arricchite da numerosi box relativi agli errori più frequenti, ai dubbi linguistici, a richiami grammaticali. Una rubrica speciale è dedicata all’Invalsi e presenta esercizi tratti dalle prove ufficiali sugli argomenti trattati nell’unità. Ogni unità contiene esempi pratici di analisi grammaticale e modelli di frasi da analizzare. Al termine di ogni gruppo di argomenti viene proposta una verifica delle competenze che dà la possibilità all’alunno di testare il proprio livello di preparazione.

INDICE Unità 1

Le parole: parti del discorso .................................................................................

4

L’articolo .............................................................................................................

7

Unità 3

Il nome ............................................................................................................... 10

Unità 4

L’aggettivo .......................................................................................................... 26

Unità 5

Il pronome ......................................................................................................... 52

Unità 6

Il verbo ............................................................................................................... 68

Unità 7

L’avverbio ........................................................................................................... 94

Unità 9

La preposizione ................................................................................................... 104

Unità 2 VERIFICA

VERIFICA

VERIFICA

VERIFICA

LE TUE COMPETENZE

LE TUE COMPETENZE

LE TUE COMPETENZE

LE TUE COMPETENZE

1 - Le parole: parti del discorso; l’articolo; il nome ............................. 24

2 - L’aggettivo ................................................................................... 50

3 - Il pronome .................................................................................... 66

4 - Il verbo ........................................................................................ 92

Unità 8

La congiunzione .................................................................................................. 99

Unità 10

L’esclamazione .................................................................................................... 107

VERIFICA VERIFICA

LE TUE COMPETENZE LE TUE COMPETENZE

5 - L’avverbio; la congiunzione; la preposizione; l’esclamazione .......... 109 6 - Scheda riepilogativa Analisi Grammaticale ..................................... 111

3


Unità 1

Le parole: parti del discorso Per ripassare

LE PAROLE Le parole che pronunciamo e che scriviamo svolgono funzioni diverse all’interno di un discorso; per questo, in base alle loro diverse caratteristiche, si suddividono in nove gruppi, o parti del discorso. Cinque sono le parti variabili (che possono cioè mutare la loro forma e il loro significato secondo il genere – maschile o femminile – e il numero – singolare o plurale): articolo, nome (o sostantivo), pronome, aggettivo, verbo. Quattro sono le parti invariabili (che non possono cambiare forma): avverbio, congiunzione, preposizione, esclamazione (o interiezione). Nello schema seguente sono riportate le caratteristiche fondamentali di ognuna delle parti del discorso:

E NOM animali, sone, à oppure r e p indicadella realt timenti cose ncetti, sen co

CONG unisce d IUNZIONE ue o più parole

ARTICOLO me si premette al no

VERBO esprime una condizione o un’azione

TIVO AGGET el nome ualità d q a n u prime

es

fiore, bimbo

sorrido, siamo

e, ma

simpatico, giallo

uffa! Oh!

il, le

per, di

domani, ieri

IZIONE PREPOS le tra loro, a p le ro i collega ilendo relazion stab

PRO sostitu NOME isce il nome

noi, tu

AVVERBIO accompagna altre parole e ne precisa il significato

ESCLAMAZIONE d’animo manifesta uno statoione o una sensaz

Fare l’analisi grammaticale significa individuare in un testo le varie parti del discorso e classificarle segnalando tutte le informazioni necessarie. Ecco un esempio di analisi grammaticale applicata alla seguente frase: Nelle vacanze estive ho visitato la Toscana con i miei amici più cari. NELLE:

preposizione articolata (IN+LE)

TOSCANA:

VACANZE:

nome comune di cosa, femminile, plurale, astratto, primitivo

nome proprio di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo

CON:

preposizione semplice

ESTIVE:

aggettivo qualificativo di grado positivo, femminile, plurale

I:

articolo determinativo, maschile, plurale

HO VISITATO:

voce del verbo visitare, 1 coniug.,

MIEI:

aggettivo possessivo, maschile, plurale

AMICI:

nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo

PIÙ CARI:

aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo, maschile, plurale

a

modo indicativo, tempo passato prossimo, 1 persona singolare, transitivo, attivo a

LA:

articolo determinativo, femminile, singolare

Parti variabili: vacanze, estive, ho visitato, la, Toscana, i, miei, amici, più cari. Parti invariabili: nelle, con.

4


Unità 1

Le parole: parti del discorso

1

Individua con una crocetta le categorie grammaticali di ogni singola parola nelle seguenti frasi. 1. Ieri partimmo presto per giungere in tempo alla cerimonia nuziale ma, ahimè, fummo ostacolati da una pioggia improvvisa. 2. Durante la trasmissione televisiva mi addormentai per la noiosità degli argomenti trattati. 3. Uscimmo di casa e ci recammo ai giardini pubblici a giocare. VERBO

NOME

ART.

AGG.

PRON.

AVV.

PREP.

CONG.

ESCL.

Ieri partimmo presto per giungere in tempo alla cerimonia nuziale ma ahime! fummo ostacolati da una pioggia improvvisa.

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

Durante la trasmissione televisiva mi addormentai per la noiosità degli argomenti trattati.

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

Uscimmo di casa e ci recammo ai giardini pubblici a giocare.

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

5


Unità

Le parole: parti del discorso

1

L’angolo dell’Invalsi

1

In un dizionario della lingua italiana alla voce piano-bar si legge:

piano-bar [pia-no-bàr] o pianobar s.m. inv. Locale notturno in cui la consumazione è allietata da un sottofondo di musica eseguita dal vivo da un pianista, talvolta accompagnato da un cantante. ETIM. Comp. Di piano e bar a. 1963 Sulla base di questa definizione, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Metti una crocetta per ogni riga. V

F

a. La parola piano-bar si può scrivere anche pianobar.

n

n

b. La parola piano-bar si divide in 4 sillabe.

n

n

c. La parola piano-bar è un nome composto.

n

n

d. Il plurale di piano-bar è piano-bar.

n

n

e. Il piano-bar è un bar con la radio o la televisione accesa.

n

n

f.

n

n

La parola piano-bar è nata molti secoli fa.

(classe prima a.s. 2010-2011)

2

In ognuna delle seguenti frasi, a quale categoria appartiene la parola sottolineata?

Metti una crocetta per ogni riga Categoria

Frasi a) Domani ci sarà la distribuzione dei premi ai vincitori delle Olimpiadi di grammatica.

b) I giovani sono sempre pronti a nuove avventure.

c) Questa è la mia stanza, quella è la tua.

d) Il generale prese il potere con un colpo di Stato.

(classe terza a.s. 2011-2012)

6

Nome

Verbo

n

n

Aggettivo

Nome

n

n

Pronome

Aggettivo

n

n

Verbo

Nome

n

n


Unità 2

L’articolo Per ripassare

L’articolo precede e presenta il nome, o un’altra parte del discorso che svolge la stessa funzione. Ci indica se il nome che segue è di genere maschile o femminile, di numero singolare o plurale, se si tratta di un oggetto o di una persona in particolare (articolo determinativo), in generale (articolo indeterminativo), o di una parte non definita di una cosa (articolo partitivo).

GLI ARTICOLI DETERMINATIVI Gli articoli determinativi sono: PLURALE SINGOLARE MASCHILE il / lo i / gli la le FEMMINILE

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI

«Ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi!» NO «Ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi!» SÌ

Il e i si usano davanti ai nomi maschili inizianti per consonante. Lo e gli si usano davanti ai nomi maschili inizianti per vocale (lo si elide in l’); davanti a nomi inizianti per: z, y, x, ps, pn, gn e s + consonante. La e le si usano indifferentemente davanti a nomi femminili inizianti per vocale o per consonante; la davanti a vocale si elide in l’.

GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI Gli articoli indeterminativi SINGOLARE MASCHILE un / uno una FEMMINILE

sono: PLURALE (dei / degli) (delle)

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI

• un pneumatico NO • un’aroma NO

• uno pneumatico SÌ • un aroma SÌ

Un si usa davanti a parole maschili inizianti per vocale o consonante. Uno si usa davanti a parole maschili inizianti per z, y, x, ps, pn, gn e s + consonante.

GLI ARTICOLI PARTITIVI Delle, dei, degli sono detti articoli partitivi; al singolare (del, dello, della) indicano una parte di un insieme ed equivalgono a un po’ di (dammi del latte); al plurale equivalgono ad alcuni, qualche. Sebbene il loro uso non debba essere considerato errato, è meglio evitarlo; spesso possono essere omessi o sostituiti con vocaboli quali vari, alcuni, taluni, diversi, parecchi (ho avuto varie difficoltà, invece di ho avuto delle difficoltà; ho trovato alcuni errori, invece di ho trovato degli errori). Gli articoli partitivi e le preposizioni articolate vd. Unità 9 - La preposizione - p.104 hanno la stessa forma ma svolgono funzioni diverse all’interno del discorso. Attento a non confonderli.

ANALISI GRAMMATICALE DELL’ARTICOLO determinativo maschile articolo indeterminativo genere numero partitivo femminile Esempio: il = articolo determinativo, genere maschile, numero singolare.

singolare plurale

7


Unità 1

2

L’articolo

Completa con l’articolo determinativo opportuno. ____ presidente • ____ antipatia • ____ iato • ____ sanzioni • ____ yoga • ____ pseudonimi ____ boschi • ____ apposizione • ____ tentazione • ____ zafferano • ____ specialisti ____ xilofono • ____ declino • ____ composto • ____ gnocchi • ____ studioso • ____ bastoni ____ approvazione • ____ indice • ____ zucchero • ____ gnomi • ____ cliniche ____ compratori • ____ pneumatico • ____ zodiaco • ____ pasta • ____ clacson • ____ zinco ____ toast • ____ gru • ____ bignè • ____ verità • ____ album • ____ metropoli • ____ golf.

2

Completa con l’articolo indeterminativo opportuno. ____ ____ ____ ____ ____ ____

3

indovinello • ____ xilofono • ____ specchio • ____ zaino • ____ roditore • ____ carreggiata spacciatore • ____ psicanalista • ____ indigestione • ____ bocciodromo • ____ azalea zoppo • ____ psicologo • ____ studente • ____ forte • ____ avvoltoio • ____ spada rebus • ____ gnocco • ____ decilitro • ____ orbita • ____ essere • ____ botte scimmia • ____ foresta • ____ zufolo • ____ limone • ____ sbaglio • ____ sbadiglio scoglio • ____ yogurt • ____ albicocca • ____ manager.

Completa le frasi con l’articolo adatto, se necessario. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.

_____ Emilia Romagna è _____ regione d’Italia. _____ tre caravelle di Colombo si chiamavano _____ Niña, _____ Pinta e _____ Santa Maria. _____ mela al giorno toglie _____ medico di torno. _____ ananas è _____ frutto tropicale. Se vai al bar, portami _____ gelato. Trascorreremo _____ week-end di Pasqua al lago con _____ Carlo e _____ Lucia. Vicino a _____ portone abbiamo trovato _____ cuccioli che tremavano per _____ freddo e per _____ fame. Durante _____ temporale _____ fulmine ha colpito _____ albero davanti alla mia casa. _____ notte prima dell’esame probabilmente non dormirò. Quando _____ passeri si posano sul mio davanzale, trovano _____ briciole ad attenderli. _____ uccelli migratori, con _____ arrivo della brutta stagione, volano verso _____ sud. Se _____ tempo lo permetterà, domani faremo _____ giro in bici. _____ mie sorelle sono più alte di me. _____ Liguria è _____ splendida regione. _____ suo capoluogo è _____ città di Genova. Ho _____ gran sete. Per favore, portami _____ bicchier d’acqua. Dopo anni di passione per _____ nuoto, _____ karate è diventato _____ mio sport preferito. Abbiamo _____ ciliegie appena colte e _____ fragole dolcissime. Venezia è _____ città affascinante, ma Copenaghen, _____ Venezia del Nord, _____ è semplicemente magica. _____ estate scorsa ho sorvolato _____ Malta, _____ Sicilia e _____ Capri. Preferisci _____ formaggio o _____ insalata? Per ripassare

Davanti alle parole straniere va messo l’articolo richiesto non dalla consonante o dal gruppo consonantico iniziale del vocabolo, bensí quello richiesto dalla pronuncia (il jolly, ma lo juventino). I nomi propri di persona e di città non sono mai preceduti dall’articolo. Ma l’articolo si usa davanti al nome proprio o al cognome accompagnato da un titolo (il conte Max) o che indichi un’intera famiglia (i Rossi) e con i nomi di città accompagnati da aggettivo (l’affascinante Venezia).

8


Unità 4

2

L’articolo

Sottolinea tutti gli articoli presenti nel seguente brano.

Fare acquisti su eBay è semplice e divertente. È un mercato online, dove confluiscono gli acquirenti e i venditori di tutto il mondo ed è possibile comprare e vendere un po’ di tutto. Funziona così: un venditore mette in vendita un oggetto su eBay (si trovano degli oggetti di antiquariato accanto alle apparecchiature elettroniche più sofisticate, dei libri introvabili e gli articoli sportivi più costosi a prezzi abbordabili). Il venditore può scegliere il formato di vendita dell’Asta online accettando solo delle offerte per l’oggetto, oppure può scegliere l’inserzione Compralo Subito, consentendo agli acquirenti di acquistare l’oggetto immediatamente. Con il formato Asta online, il venditore stabilisce un prezzo di partenza per l’oggetto e la durata dell’inserzione. Gli acquirenti fanno le offerte per l’oggetto e alla scadenza dell’inserzione, l’acquirente che ha fatto un’offerta più alta si aggiudica l’oggetto. Con l’inserzione Compralo Subito, il primo acquirente disposto a pagare il prezzo fissato dal venditore ottiene l’oggetto.

5

Sostituisci gli articoli partitivi con espressioni corrispondenti (un po’ di, alcuni ecc.). 1. 2. 3. 4. 5.

6

Ho rovesciato del vino sulla tovaglia. Quando ho del tempo libero, pratico volentieri il nuoto. Nel frigo è rimasta solo dell’insalata. Ho incontrato degli amici che ho conosciuto la scorsa estate in vacanza. Per il mio compleanno ho ricevuto dei regali molto utili.

________________ ________________ ________________ ________________ ________________

Scegli la forma corretta tra quelle proposte e cancella quella scorretta.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.

Giorgio è uno / un psicologo. Marco ha aggiustato il / lo steccato. Luisa porta gli / i occhiali. I / Gli sgombri sono detti anche scombri. Gianna ha intravisto degli / dei scorpioni. Giulio ha preso un’ / una scorciatoia. Il / Lo presepio si prepara solo a Natale. La / Una mosca è un / uno insetto. Mi hanno regalato un’ / un orologio. L’ / La Aida è un’ / una opera lirica molto famosa. Lo / L’ aviatore sfida il pericolo ogni giorno. Lo / Il zabaione non mi piace. Fare lo / il genitore non è sempre facile. Spostate l’ / lo armadio contro quella parete. Gli / I orsi sono ghiotti di miele.

L’angolo dell’Invalsi Nel testo che segue sottolinea tutti gli articoli: “La ragazza vide la gatta, la accarezzò e le parlò con dolcezza; poi prese una scodella e la riempì di latte, ma la gatta non lo volle”. (classe terza a.s. 2012-2013)

9


Unità 3

Il nome Per ripassare

Sono nomi le innumerevoli parole che servono a indicare tutte le cose che esistono nella realtà o che possiamo immaginare: troviamo nomi per indicare le persone, gli animali, gli oggetti, le azioni, i fatti, i luoghi, ma anche le idee e i sentimenti. Il nome (o sostantivo) è una parte del discorso variabile per genere (può essere cioè maschile o femminile) e per numero (può essere cioè singolare o plurale).

1

Individua e sottolinea tutti i nomi contenuti nel brano seguente. Ogni membro della mia famiglia prepara la valigia a modo suo. La mamma, ad esempio, la prepara sempre all’ultimo minuto. Comincia col metterci dentro la biancheria intima e le calze perché teme sempre di dimenticarle. Passa poi alle gonne, ai pantaloni, alle giacche. Le camicie le mette sempre per ultime perché così si sciupano meno. Mia nonna Luigina mette invece per prima cosa le mollette da bucato, gli spilloni da balia, ago, filo, bottoni, un paio di piccole forbici e un ferro da stiro pieghevole: vuole sempre essere in ordine! A me piacciono molto le vecchie valigie di mia nonna Carla. Dentro sono caotiche come il mio zaino, ma ricordano tutti i viaggi fatti da nonno Giovanni. Il nonno da giovane viaggiava molto per lavoro e aveva l’abitudine di acquistare un’etichetta o uno scudetto in ogni città visitata. Tra queste ricordo Londra, Parigi, Bruxelles, Istanbul. Papà invece non preparerebbe mai la valigia: infatti è la mamma a farlo al suo posto, ed è meglio così perché, distratto com’è, rischierebbe di arrivare a destinazione con la valigia vuota. Per ripassare

I NOMI COMUNI E PROPRI Nel brano dell’esercizio precedente sono presenti nomi comuni e nomi propri. I nomi comuni indicano persone, animali o cose in modo generico. Ad esempio sono nomi comuni: nonna, mamma, papà, città. I nomi propri indicano invece una particolare cosa o persona distinta dalle altre della stessa categoria: Luigina, Giovanni, Istanbul sono nomi propri. I nomi propri si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola. Essi si possono riferire a persone, animali, località geografiche, opere letterarie, opere d’arte, un cognome o nome, testate di giornali.

2

Attribuisci un nome proprio a ciascuno dei nomi comuni elencati di seguito. continente cane mare nonno città zio alunna gatta oceano cavallo

10

_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

stato famiglia attore cantante regione amica calciatore canarino fiume gruppo

______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________


Unità

Il nome

3

Per ripassare

I NOMI CONCRETI, ASTRATTI, INDIVIDUALI, COLLETTIVI A seconda del loro significato i nomi si distinguono in: concreti, astratti, individuali, collettivi. Un nome si dice concreto se indica qualcosa che esiste materialmente. Un nome si dice invece astratto se indica qualcosa che non esiste materialmente e non è percepibile direttamente dai nostri sensi. I nomi individuali indicano un solo animale, una sola persona, una sola cosa. I nomi collettivi indicano gruppi di persone, animali, cose: classe (un insieme di alunni), gregge (un insieme di pecore), frutteto (un insieme di alberi da frutto). I nomi collettivi, pur indicando una collettività, sono nomi singolari e richiedono, quindi, l’articolo singolare (una classe, un gregge, un frutteto).

3

Unisci con una linea il nome concreto all’astratto corrispondente, come nell’esempio. pittore amico musicista storico scultore compagno scienziato artista uomo astrologo pilota

4

amicizia musica storia aeronautica oroscopo pittura arte scultura scienza umanità compagnia

Nel seguente brano sottolinea con due colori diversi i nomi concreti e quelli astratti. Hai conosciuto la mia amica Laura? È quella ragazza dai capelli biondi che siede sul muretto. Ha tredici anni e frequenta la classe di tuo cugino Mattia. È una ragazza che non incontra difficoltà a creare solidi legami di amicizia. Non si lascia mai trasportare dalla collera e dimostra raramente caparbietà. A scuola ha un grande senso del dovere e per questo i suoi voti sono eccellenti. Non suscita mai antipatia, la sua disponibilità, la sua cortesia e il suo ottimismo conquistano tutti.

5

Nelle seguenti frasi sottolinea il nome in corsivo in rosso quando è astratto, in blu quando è concreto. 1. Qual è il succo del tuo discorso? Mi prepari un succo di frutta? 2. Ho studiato una poesia molto difficile. La poesia è l’arte di comporre parole per comunicare sensazioni e sentimenti. 3. Ha dato un taglio al passato. Che brutto taglio ti sei fatto! 4. Passami ago e filo. Ho perso il filo del discorso. 5. Guido studia medicina all’università. Prendo una medicina per il mal di testa.

11


Unità 6

Il nome

3

Nelle sseguenti frasi sottolinea i nomi collettivi. 1. Qualche sera fa in montagna è stato organizzato uno spettacolo musicale con la partecipazione dell’orchestra giovanile di Torino. 2. Il piccolo Luca è sempre incuriosito dal passaggio di un gregge di pecore. 3. In un film che ho visto di recente una delle scene che più mi ha colpito è stata quella della corsa di una mandria di bufali. 4. Alcuni miei amici mi hanno invitata nella loro tenuta e mi hanno mostrato il nuovo frutteto e il loro vigneto. 5. Vuoi venire a vedere la nidiata di cuccioli della nostra gattina? 6. Non riesco a ricordarmi dove si trova l’arcipelago delle Seychelles. 7. La notte di san Lorenzo si osserva il firmamento per ammirare il fenomeno delle stelle cadenti. 8. Il nostro campeggio era situato nelle vicinanze della pineta. 9. Lo zio Carlo mi ha regalato una collezione di francobolli africani. 10. Quest’estate andrò in vacanza con un gruppo di amici.

7

Inventa dieci frasi che contengano i nomi collettivi che seguono. biblioteca • folla • team • flotta • troupe • clientela • cast • staff • equipe • gruppo 1. _________________________________________________________________________________ 2. _________________________________________________________________________________ 3. _________________________________________________________________________________ 4. _________________________________________________________________________________ 5. _________________________________________________________________________________ 6. _________________________________________________________________________________ 7. _________________________________________________________________________________ 8. _________________________________________________________________________________ 9. _________________________________________________________________________________ 10. _________________________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi In ciascuno dei seguenti gruppi di parole, c’è una parola il cui significato comprende tutte le altre. Indica quale. Osserva bene l’esempio iniziale. A

B

C

D

E

Es.

n Rosa

n Garofano

✗ Fiore n

n Viola

n Giglio

1.

n Leone

n Gatto

n Tigre

n Felino

n Leopardo

2.

n Albero

n Pino

n Quercia

n Olmo

n Abete

3.

n Lombardo

n Veneto

n Siciliano

n Umbro

n Italiano

4.

n Rosso

n Giallo

n Verde

n Blu

n Colore

(classe prima a.s. 2009-2010)

12


Unità

Il nome

3

PARLIAMO DI… Un sinonimo è una parola (nome o aggettivo) che ha lo stesso significato di un’altra parola ma forma diversa. Un contrario è una parola che ha significato opposto. I sinonimi aiutano a capire meglio il significato delle parole, i contrari servono a capire ciò che non è detto o viene escluso. Il dizionario dei sinonimi e contrari è uno strumento particolarmente utile nelle prove scritte per evitare ripetizioni.

8

Trova, eventualmente con l’aiuto del vocabolario, un sinonimo dei seguenti nomi comuni. babbo

______________________________

strada

______________________________

medico

______________________________

fanciulla

______________________________

ira

______________________________

sasso

______________________________

dimora

______________________________

stanza

______________________________

auto

______________________________

uscio

______________________________

monte

______________________________

nuvola

______________________________

urlo

______________________________

rumore

______________________________

gatto

______________________________

attrezzo

______________________________

straccio

______________________________

colore

______________________________

L’angolo dell’Invalsi Nella frase: “È un uomo grossolano e dal carattere irascibile” compaiono due aggettivi, “grossolano” e “irascibile”. Individua per ciascuno di questi due aggettivi un sinonimo e un contrario. Metti una crocetta per ogni riga e ogni colonna. Aggettivi

Sinonimi

Contrari

grossolano

n malvestito

n raffinato

n sporco

n astuto

n rozzo

n intelligente

n sensibile

n calmo

n collerico

n indifferente

n risoluto

n superficiale

irascibile

(classe terza a.s. 2012-2013)

13


Unità

Il nome

3

Per ripassare

I NOMI MASCHILI E FEMMINILI Secondo la finale di parola (desinenza), sono di genere maschile i nomi: • in -o: il libro, lo scoglio. Eccezioni: la mano, la radio, la dinamo, la moto, l’auto, la foto ecc.; • in consonante soprattutto se di origine straniera: il film, lo sport, il tram, il bar, il radar, il goal, il lapis, il caos. Eccezioni: la gang, la miss, la star, la e-mail ecc. Sono di genere femminile i nomi: • in -a: la casa, la fata. Eccezioni: nomi di origine greca in -ma: il poema, il tema, il dramma, il problema, il programma, l’enigma, il prisma, e altri come il vaglia, il poeta, il nulla ecc.; la metropoli, la crisi, la tesi, l’analisi, la diagnosi, l’oasi. Eccezioni: il brindisi ecc.; • in -i: • in -tà e -tù: la bontà, la virtù, la servitù, la viltà, la società, la qualità ecc. Possono essere di genere maschile o femminile i nomi in -e: il ponte, il balcone, l’esame, la vernice, la cenere, il fiume, il dente, la fame, la notte, l’amore, la chiave. Spesso l’articolo che accompagna il nome ci serve per distinguerne il genere.

ERRORI • un eco • le echi

9

• una eco SÌ • gli echi SÌ

perché eco al singolare è femminile perché eco al plurale è maschile

Il medico visitò il malato e fece il / la diagnosi. Terminammo il pranzo con una / un brindisi. Enrico è andato dal dermatologo per eliminare finalmente lo / la acne. Da piccolo, in montagna, mi divertivo ad urlare per sentire la / lo eco. Non posso usare la mia bicicletta questa sera, perché non funziona la / il dinamo. Non hai certo il dono della / del sintesi! Viaggiando attraverso l’Europa, ci si può rendere conto di quanto cambi il / la clima. Il tuo carattere per me rimane un / una enigma. Il dentista mi ha curato un / una carie. Milano è una / un metropoli internazionale.

Nelle seguenti frasi inserisci l’articolo femminile o maschile.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

14

FREQUENTI

NO NO

Elimina la forma errata tra le due proposte.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

10

PIÙ

Il chirurgo usa ____ bisturi per le sue operazioni. In Italia non sarà possibile osservare ____ eclissi. ____ quiete della montagna mi rigenera i sensi. Dopo ____ analisi generale ho lodato senza alcuna perplessità il lavoro di Simona. Abbiamo già raccolto ____ materiale per la ricerca di storia. Per tutta la notte la sirena di ____ allarme non ci ha lasciati dormire. Durante il viaggio nel deserto ci accampammo in ____ oasi. Marco si è laureato discutendo ____ tesi su Nelson Mandela. Fabio è spesso protagonista di ____ serie di azioni molto divertenti. ____ radio trasmette spesso musica particolarmente rilassante.


Unità

Il nome

3

Per ripassare

I NOMI MOBILI, INDIPENDENTI, DI GENERE COMUNE E PROMISCUI Si dicono mobili i nomi che passano dal maschile al femminile mutando la desinenza o aggiungendo un suffisso. Ecco i mutamenti che essi subiscono a seconda della loro terminazione. • Nomi in -o = suffisso in -a: • Nomi in -a = suffisso in -essa: • Nomi in -e = suffisso in -a: o suffisso in -essa:

alunno alunna. duchessa. duca marchesa. marchese conte contessa (in genere sono nomi di professione, carica, titolo nobiliare). • Nomi in -tore = suffisso in -trice: attore attrice. Sono i cosiddetti nomi di agente, cioè di chi compie l’azione. Ma dottore diventa dottoressa. • Nomi in -sore = suffisso in -itrice: aggiunto alla radice del verbo da cui deriva il nome: difenditrice perché deriva dal verbo difendere. difensore Ma professore diventa professoressa. Alcuni nomi formano il femminile in modo particolare: dio/dea, re/regina, eroe/eroina, gallo/ gallina, cane/cagna, abate/badessa, stregone/strega, zar/zarina. Si dicono indipendenti i nomi che, nel passaggio dal maschile al femminile, cambiano commadre. pletamente forma: padre

Si dicono di genere comune i nomi che hanno un’unica forma per il maschile e per il femminile, e possono essere distinti solo dall’articolo. Sono: • nomi in -e (nipote, custode); • nomi in -ista e -cida (farmacista, insetticida); • nomi in -a di origine greca (collega, pediatra); • participi presenti sostantivati (cantante, insegnante). Si dicono promiscui alcuni nomi di animali che hanno un unico genere per indicare sia il maschio sia la femmina dello stesso animale. Anche l’articolo è unico, quindi per distinguere il sesso si ricorre alle parole maschio o femmina: la balena femmina e la balena maschio.

11

Trova il femminile dei seguenti nomi mobili. maestro Carlo eroe

12

______________ ______________ ______________

cuoco oste poeta

______________ ______________ ______________

la scrofa la mucca l’ape

______________ ______________ ______________

Trova il maschile dei seguenti nomi indipendenti. la femmina ______________ la mamma ______________ la moglie ______________

13

infermiere ______________ leone ______________ operatore ______________

la sorella la nuora la pecora

______________ ______________ ______________

Metti accanto ai seguenti nomi le definizioni: nome mobile (NM), nome indipendente (NI), nome di genere comune (NGC) o nome promiscuo (NP). ciclista volpe donna

(______) (______) (______)

ferroviere gallo nipote

(______) (______) (______)

testimone (______) operaio (______) autista (______)

gatto ostrica atleta

(______) (______) (______)

15


Unità 14 Metti

Il nome

3

accanto ai seguenti nomi le definizioni: maschili (M), femminili (F), promiscui (P), nomi di genere comune (C). un’ipotesi il preside la pantera il concertista

(______) (______) (______) (______)

il pediatra la giraffa il serpente l’erede

(______) (______) (______) (______)

la custode (______) l’aquila (______) il cammello(______) la lepre (______)

l’artista (______) lo scorpione (______) la guida (______) il pianista (______)

PARLIAMO DI…

COME SI DICE?

Alcuni nomi sembrano avere una forma maschile e una femminile, in realtà si tratta di parole con significato completamente diverso, li possiamo definire falsi parenti:

L’arancia o l’arancio? Arancio è l’albero che produce il succoso frutto chiamato arancia. Ecco perché si dice fiori d’arancio (i fiori del bouquet della sposa) e succo d’arancia (la bevanda dissetante).

il il il il il il

gambo/la gamba manico/la manica cero/la cera collo/la colla torto/la torta caso/la casa

il panno/la panna il suolo/la suola il mostro/la mostra il busto/la busta il mento/la menta Trovane altri tu…

Per ripassare

I NOMI SINGOLARI E PLURALI I mutamenti subiti dai nomi nel passaggio dal singolare (una sola cosa, persona o animale) al plurale (più cose, più persone, più animali) si possono sintetizzare nel seguente schema: nomi nomi nomi nomi

femminili maschili maschili e femminili maschili e femminili

in in in in

-a -a -o -e

-e

}

-i

Vi sono però casi particolari: • i nomi in -ca e -ga, se sono femminili hanno il plurale in -che e -ghe; se sono maschili hanno il plurale in -chi e -ghi: la barca/le barche, lo stratega/gli strateghi; • i nomi in -cìa e -gìa (con la i accentata) hanno il plurale regolare, in -cìe e -gìe: farmacìa/ farmacìe, bugìa/bugìe; • i nomi in -cia e -gia (con la i àtona) conservano la i se c e g sono precedute da vocale, la perdono invece se sono precedute da consonante: camicia/camicie, ma spiaggia/spiagge; • i nomi in -co e -go hanno un comportamento assai instabile; in linea di massima, quelli piani escono in -chi e -ghi, mentre quelli sdruccioli escono in -ci e -gi: bàco/bàchi e fùngo/fùnghi, ma pàrroco/pàrroci e teòlogo/teòlogi. Vedi le numerose eccezioni sul tuo testo di grammatica; • i nomi in -io escono in -ìi se la i è accentata; escono invece in i se la i è àtona: zìo/zìi, ma bacio/baci. • Alcuni nomi uscenti in -o, che al singolare sono maschili, diventano femminili al plurale prendendo la desinenza -a: l’uovo/le uova; il centinaio/le centinaia; il migliaio/le migliaia; il paio/le paia; il miglio/le miglia; il riso/le risa.

16


Unità

Il nome

3

15 Riconosci se i nomi sono singolari o plurali, indicando con (S) i singolari e con (P) i plurali. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

16

In queste fotografie (__) sono sempre ritratte persone (__) sorridenti. Il parco (__) che hai visitato è aperto per quattro mesi (__) all’anno (__). Tutti gli anni (__) mia zia (__) si reca a Parigi (__) per assistere alle sfilate (__) di moda (__). Ho conosciuto un attore (__) che recita drammi (__) classici. Hai già prenotato la nuova antologia (__)? Alla fine (__) dell’inverno (__) la mamma (__) riordina i nostri armadi (__). In quel negozio (__) potrai acquistare calze (__) e scarpe (__). Nella stalla (__), vicino alle mangiatoie (__), avevano nidificato le rondini (__). Il direttore (__) dell’azienda (__) telefonò ai fornitori (__).

Scrivi il plurale dei seguenti nomi. barca psicologo amica collega pancia idraulico autista pioggia buco energia camicia docente gnocco

17

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________

bottega farfalla forza fatica erba audacia duca insegnante ciliegia biscia rintocco maniaco buccia

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________

diploma mosca castigo scarpa amico mela scoglio acqua spiaggia faccia albergo sbarco spreco

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________

Nelle seguenti frasi sono presenti alcuni errori nell’uso del plurale dei nomi. Sottolineali e trascrivi la frase corretta nello spazio indicato. 1. Quella barca a vela ha percorso migli e migli per poter vincere la regata d’autunno. _______________________________________________________________________________ 2. Mia zia è sempre a dieta e dice che ormai odia tutte le bilancie. _______________________________________________________________________________ 3. Il museo archeologico della nostra città dista pochi centinai di metri dal centro. _______________________________________________________________________________ 4. Le scheggie delle rocce mi hanno ferito. _______________________________________________________________________________ 5. Sulla collina trovammo le traccie di alcuni animali selvatici. _______________________________________________________________________________ 6. Hai sempre bisogno di rifugiarti sotto le ale di qualcuno. _______________________________________________________________________________ 7. I patriarci del popolo ebraico sono ricordati nell’Antico Testamento. _______________________________________________________________________________ 8. Hai già messo in valigia le camice? _______________________________________________________________________________ 9. Butta nella spazzatura le buccie delle arance. _______________________________________________________________________________

17


Unità

Il nome

3

Per ripassare

I NOMI INVARIABILI, DIFETTIVI, SOVRABBONDANTI Alcuni nomi sono invariabili, conservano cioè la stessa forma sia al singolare sia al plurale. In caso di dubbio è quindi bene consultare il dizionario. Rientrano nella categoria dei nomi invariabili: • • • • • • •

alcuni nomi maschili in -a alcuni nomi femminili in -o i nomi in -ie i monosillabi i nomi in -i i nomi tronchi i nomi in consonante e di origine straniera

(vaglia, cinema, sosia ecc.); (foto, moto, auto, radio ecc.); (serie, specie ecc.); (re, gru ecc.); (analisi, ipotesi, metropoli, brindisi ecc.); (virtù, qualità, società ecc.); (caos, film, bar ecc.).

Sono detti difettivi i nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale: il coraggio, gli occhiali. Sono detti sovrabbondanti i nomi che hanno più forme per il singolare (presepio/presepe) o per il plurale (ginocchi/ginocchia).

18

Volgi al plurale le seguenti frasi, che contengono alcuni nomi invariabili. 1. La superficie di questo mobile è lavabile. _______________________________________________________________________________ 2. Questa specie vegetale è molto rara. _______________________________________________________________________________ 3. Per rinnovare la carta d’identità mi occorre una foto. _______________________________________________________________________________ 4. Puoi prestarmi la tua biro rossa? _______________________________________________________________________________ 5. La metropoli è una grande città. _______________________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi Nell’elenco che segue vi sono parole variabili e invariabili. Vicino a ognuna delle parole variabili riscrivi la parola in un’altra forma possibile. (Non scrivere nulla vicino alle parole invariabili). Parole Es.: perduto a) chi b) montagna c) magnifico d) mentre e) uno f) domani g) salta! (classe prima a.s. 2011-2012)

18

Altra forma perduta ……………….............……….. ……………….............……….. ……………….............……….. ……………….............……….. ……………….............……….. ……………….............……….. ……………….............………..


Unità 19

Tra i seguenti nomi indica quali sono difettivi al singolare e quali al plurale. sete Natale dintorni grandine

20

Il nome

3 ______________ ______________ ______________ ______________

forbici vivere equatore fama

______________ ______________ ______________ ______________

latte nozze ferie stoviglie

______________ ______________ ______________ ______________

Trova gli errori nelle seguenti frasi e trascrivi fra le parentesi la forma corretta. 1. 2. 3. 4. 5.

Si è seduto con i bracci sul tavolo. (_________________) Si accorse di avere qualcuno ai calcagni. (_________________) I nomi delle membra di quell’associazione sono segretissimi. (_________________) I muratori hanno gettato i fondamenti della nuova casa di Giulio e Piera. (_________________) Mi sono seduto sul prato e mi sono riempito di fila d’erba. (_________________)

ERRORI

PIÙ

• la forbice • le speci

FREQUENTI NO NO

• le forbici • le specie

SÌ SÌ

• la barbaria • le e-mails

NO NO

• la barbarie • le e-mail

SÌ SÌ

Per ripassare

I NOMI PRIMITIVI, DERIVATI, ALTERATI I nomi primitivi sono costituiti dalla radice e dalla desinenza. La radice è quella parte della parola portatrice di significato (fior-), mentre la desinenza indica le caratteristiche grammaticali del nome (-e, -i indicano la distinzione tra singolare e plurale). I nomi derivati sono nomi che derivano da altri nomi e sono composti, oltre che dalla radice, da un prefisso, da un suffisso o da entrambi. Il prefisso è una particella che si mette prima della radice e ne muta il significato: preposizione. Il suffisso è una particella che si mette dopo la radice e ne muta il significato: frutteto. I nomi alterati sono formati dalla radice più un suffisso specifico che può indicare piccolezza, bellezza, grandezza, bruttezza. Tali suffissi si dicono, rispettivamente, diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo, peggiorativo o dispregiativo. Il nome alterato indica sempre lo stesso oggetto del nome primitivo, mentre il derivato indica un oggetto diverso.

L’angolo dell’Invalsi Quale fra queste parole contiene sia un prefisso sia un suffisso?

n A. Plancton. n B. Acidificherà. n C. Insolubili. n D. Carbonico. (classe seconda a.s. 2010-2011)

19


Unità 21

Il nome

3

Trova la radice dei seguenti nomi derivati e sottolineala. occhiali • emisfero • muraglia • dentiera • cavalcata • macchinista • bigliettaio • soprannome anticamera • vicesindaco • imbottigliamento • disfunzione • giornalista • semicerchio • candeliere • gelatina • cittadinanza • impaginazione • lucernaio

22

Forma due derivati per ogni nome primitivo dato. fiore _________________ _________________ carta _________________ _________________ penna _________________ _________________ piede _________________ _________________

libro __________________ __________________ pino __________________ __________________ disco __________________ __________________ vino __________________ __________________

occhio ____________________ ____________________ amore ____________________ ____________________ pane ____________________ ____________________ collo ____________________ ____________________

nome ______________________ ______________________ banca ______________________ ______________________ analisi ______________________ ______________________

L’angolo dell’Invalsi Le parole elencate sono parole “derivate”, cioè formate aggiungendo un “prefisso” o un “suffisso” a un termine base. Indica con una crocetta in quali parole c’è un prefisso e in quali un suffisso. a. Preallarme

n parola con prefisso n parola con suffisso

b. Vasaio

n parola con prefisso n parola con suffisso

c. Discarica

n parola con prefisso n parola con suffisso

d. Pescatore

n parola con prefisso n parola con suffisso

e. Velocemente

n parola con prefisso n parola con suffisso

f. Infelice

n parola con prefisso n parola con suffisso

g. Ardente

n parola con prefisso n parola con suffisso

h. Libreria

n parola con prefisso n parola con suffisso

(PQM ottobre 2010)

20


Unità

Il nome

3

23 Nel seguente brano sono presenti alcuni nomi alterati. Inseriscili nello schema sottostante. Ero alla ricerca di un libretto famoso e raro. Mi avevano assicurato che una copia si trovava nella bibliotechina di Buffalora. La mattina presto partii alla volta del paesino. Rimasi stupita dalla grandezza dell’edificio che ospitava gli uffici comunali. Non mi aspettavo di trovare un palazzone del genere. Nella piazzetta giocavano e schiamazzavano alcuni ragazzacci, che guardarono con sospetto la mia motoretta malconcia. Poco lontano dalla biblioteca passeggiavano una bimbetta e una ragazzina. Entrai nel palazzo e salii uno scalone prima di entrare nella sala di lettura. Mi accolsero una vecchietta e un omone che erano sicuramente la bibliotecaria e il suo assistente. Entrambi mi aiutarono nella ricerca del libricino e, quando lo trovai, potei completare la mia tesina. DIMINUTIVO

_________________ _________________ _________________ _________________

ACCRESCITIVO

VEZZEGGIATIVO

PEGGIORATIVO

__________________ ____________________ ______________________ __________________ ____________________ ______________________ __________________ ____________________ ______________________ __________________ ____________________ ______________________

L’angolo dell’Invalsi

1

Indica per ciascuna parola riportata nella tabella se si tratta di una parola derivata da altre (es. libreria da libro), di una parola alterata (es. libricino da libro) o di una parola di base, cioè non derivata né alterata.

Metti una crocetta per ogni riga. Parole a) rifare b) finestra c) casetta d) borsellino e) meraviglia f) nazionale g) pineta

Parola derivata

Parola alterata

Parola di base

n n n n n n n

n n n n n n n

n n n n n n n

(classe prima a.s. 2011-2012)

2

Per ognuno dei nomi inseriti nella tabella indica se si tratta di una parola base o di una parola derivata. Metti una crocetta per ogni riga.

Nome a. disciplina b. calcolatrice c. legname d. rischio e. deprezzamento f. urbanesimo g. stipendio h. popolarità

Parola base

Parola derivata

n n n n n n n n

n n n n n n n n

(classe terza a.s. 2010-2011)

21


Unità

Il nome

3

Per ripassare

I NOMI COMPOSTI I nomi composti sono nomi formati da due parole che esprimono concetti differenti, oltreché, spesso, due funzioni grammaticali diverse. I nomi composti possono essere formati da: nome + nome: cavolfiore avverbio + verbo: benessere nome + aggettivo: cassaforte aggettivo + verbo: quietovivere aggettivo + nome: francobollo preposizione + nome: sottopassaggio verbo + nome: cavatappi più parole: nontiscordardimé verbo + verbo: lasciapassare La formazione del plurale dei nomi composti segue regole diverse a seconda dei termini che li compongono: nome + nome = plurale del secondo termine: cavolfiori nome + aggettivo = plurale di entrambi: casseforti aggettivo + nome = plurale del secondo: francobolli verbo + nome = plurale del secondo termine se è maschile singolare: parafanghi, altrimenti rimane invariato al plurale: cavatappi verbo + verbo = invariabili entrambi: lasciapassare avverbio + verbo = invariabili entrambi: benessere aggettivo + verbo = invariabili entrambi: quietovivere preposizione + nome = plurale del secondo termine: sottopassaggi più parole = invariabili, in genere: nontiscordardimé

24 Scomponi i seguenti nomi come nell’esempio. biancospino pescecane passaporto bancarotta terracotta apriscatole manoscritto lavastoviglie salvagente

aggettivo + nome ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

portaombrelli asciugamano cassaforte portafoglio banconota capolavoro appendiabiti lungomare autobotte

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

25 Scrivi il plurale dei seguenti nomi composti. ferrovia copricapo grattacapo portasci

____________ ____________ ____________ ____________

accendisigari ____________ pianoforte _____________ francobollo _____________ telescopio _____________

saliscendi portalettere pomodoro autolavaggio

_____________ _____________ _____________ _____________

26 Combina a due a due le parole seguenti in modo da formare un nome composto. anti • sotto • para • terra • scuro • piano • schiaccia • rocca • critica • terra • furto • parte sempre • forte • contro • monta • noci • auto • verde • lume • carichi • tenente • chiaro • forte _______________________ _________________________ _________________________ _______________________ _________________________ _________________________ _______________________ _________________________ _________________________ _______________________ _________________________ _________________________

22


Unità

Il nome

3

ANALISI GRAMMATICALE DEL NOME comune nome

di proprio

cosa persona animale

maschile genere

numero femminile

singolare plurale difett. / sovrabb.

È inoltre necessario specificare: il significato (astratto / concreto, individuale / collettivo); la struttura (primitivo / derivato / alterato: diminutivo, vezzeggiativo ecc. / composto). Esempi: prato = nome comune di cosa, gen. maschile, num. sing., concreto, individuale, primitivo; affarone = nome comune di cosa, gen. maschile, num. sing., astratto, individuale, alterato (accrescitivo).

27 Sottolinea tutti i nomi presenti nel seguente brano e analizzali sul quaderno.

La parola blog deriva da “web” + “log” e vuol dire appunti di navigazione: partito dagli Stati Uniti, è un fenomeno che si è diffuso a macchia d’olio in rete, Italia compresa, soprattutto da quest’anno. E c’è chi ha incominciato a scriverci dei libri, come questo postato (sinonimo elettronico di scritto) da La Pizia, nickname di una blogger che parla della sua esperienza con questo nuovo strumento del comunicare online. Un blog non è altro che un intreccio di storie, parole, amicizia, opinioni, destini perché un sito web è un luogo da percorrere, dove imparare, conoscere, vivere avventure e sorprese. La comunità blog tende a linkarsi a vicenda: amici segnalano blog amici ad altri amici, per esempio quelli su Clarence e Splinder, i maggiori portali che forniscono blog gratuiti: e così si salta all’infinito da un link all’altro, in una ragnatela immensa di rinvii e rimandi, dove capita d’imbattersi anche in un blog intitolato “S’iFossiFoco” interamente scritto in dialetto toscano, ma anche in altri che conservano più marcati caratteri di diario, come il “Diario di Alice” in prosa, o “BluLu” dove accanto alla prosa compare anche il testo poetico. Oltre al linguaggio, ciò che risulta particolarmente interessante è la costruzione dell’identità in rete attraverso il nickname, che assume spesso un significato simbolico. Il nickname, insieme al titolo vero e proprio del blog, ne costituisce spesso la parte più significativa, o comunque quella dalla quale partire per saperne di più sulla persona reale che ci sta dietro, e che scrive: di sé, di fatti di cronaca, di episodi quotidiani, di memorie proprie o altrui, mixate in accostamenti autobiografici.

L’angolo dell’Invalsi Trova tra le parole che seguono, tutte formate con l’elemento “auto”, l’unica in cui “auto” non significa “da sé/di se stesso”.

n A. Autoritratto n B. Autoadesivo n C. Autobiografia n D. Autorizzazione (classe terza a.s. 2012-2013)

23


Verifica le tue competenze

1

LE PAROLE: PARTI DEL DISCORSO L’ARTICOLO IL NOME 1

Completa le seguenti affermazioni utilizzando le conoscenze che hai acquisito. 1. Gli articoli si distinguono in ___________________________ e ___________________________. 2. I nomi possono essere comuni o propri, concreti o astratti, individuali o ________________ . 3. I nomi che dal maschile al femminile mutano la desinenza si dicono ___________________ . 4. I nomi che hanno forma diversa nel maschile e nel femminile si dicono ________________ . 5. I nomi con un’unica forma per maschile e femminile si dicono di genere _______________ . 6. I nomi di animali con un unico genere per indicare il maschio e la femmina sono _______ . 7. I nomi con la stessa forma al singolare e al plurale si dicono _________________________ . 8. I nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale si dicono __________________________ . 9. I nomi che hanno più forme per il singolare o per il plurale si dicono __________________ . 10. I nomi possono essere primitivi oppure _____________________________________________ .

2

Indica a lato se è stato usato un articolo determinativo o indeterminativo.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

3

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Individua nel seguente elenco un nome: promiscuo, indipendente, di genere comune, invariabile, difettivo, sovrabbondante, derivato, collettivo, alterato, composto. Inserisci a lato la definizione.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

24

Uno stormo Gli elenchi La cavia Le edizioni Un’elica I dipendenti Gli gnocchi Una storia Il bambino Lo studio

Braccio Tigre Grandine Nuora Manoscritto Preside Film Piazzetta Cartoleria Pineta

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________


4

Inserisci l’articolo indeterminativo davanti ai nomi singolari e l’articolo determinativo davanti ai nomi plurali.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

indovinello psicanalisti carreggiata limone studenti foreste orbita scimmie sciame cani

Volgi al plurale i seguenti nomi e gli articoli che li precedono.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

_____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

Il fungo La pasta Lo zerbino La reggia Il vaglia L’erba La stecca Il coccodrillo La specie Il caffè

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Individua e scrivi il nome con l’alterazione opportuna.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Scarpe piccole e graziose Ragazzo cattivo Bicchiere piccolo Uomo grande e brutto Scarpe vecchie e consumate Racconto breve Vaso piccolo e grazioso Occhi grandi Sonno breve Libro grande

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

COM’È STATA LA PROVA?

25


Unità 4

L’aggettivo Per ripassare

L’aggettivo è una parola aggiunta al nome a cui si riferisce per precisarne alcune caratteristiche. Esistono due tipi di aggettivi: • aggettivi qualificativi, definiscono una qualità del nome; • aggettivi determinativi (o indicativi), determinano, indicano alcuni aspetti del nome (possesso, posizione, quantità, numero ecc.).

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI Gli aggettivi qualificativi danno informazioni sulla qualità o sulle caratteristiche del nome e concordano con il nome a cui si riferiscono in genere e numero. Sono perciò valide per gli aggettivi le stesse regole del nome (che consigliamo di ripassare prima di eseguire gli esercizi). Solitamente l’aggettivo qualificativo segue il nome a cui si riferisce ma può collocarsi anche prima del nome. La differenza di posizione comporta, generalmente, un lieve mutamento di significato. Quando precede il nome, l’aggettivo ha il compito di sottolineare qualcosa. Talvolta la posizione dell’aggettivo determina una profonda differenza di significato: un pover’uomo / un uomo povero.

1

Aggiungi tre aggettivi qualificativi ai nomi dati, come nell’esempio.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

2

fedele _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

giocoso _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

scodinzolante _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

Sottolinea gli aggettivi qualificativi nelle frasi seguenti.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

26

cane stanza pane orologio fiore maglione libro genitori penna film fiore amico scuola

Il capufficio di mio padre è un uomo severo e autoritario. La macchina rossa ferma davanti a quel bel giardino è l’auto nuova di un mio lontano parente. La musica classica è, per molti, assai rilassante. La famiglia numerosa che vive in quella casa diroccata è molto povera. Martina ha un’eleganza innata: indossa sempre abiti raffinati. La buona educazione è alla base del vivere civile. Giovanni ha pochi amici sinceri. Quel piatto è troppo piccante. A Francesca non piacerà affatto. Era una giornata calda, il cielo era sereno e spirava una piacevole brezza. In quel piccolo negozio si vendono scarpe firmate.


Unità 3

L’aggettivo

4

Sottolinea nel seguente brano gli aggettivi qualificativi. Il nome ufficiale degli orsacchiotti di pezza negli Stati Uniti e in Gran Bretagna è “Teddy Bear”. Sembra che il loro padre adottivo sia da considerarsi il presidente americano Theodor Roosevelt. Durante un’infruttuosa battuta di caccia, Roosevelt si era rifiutato di uccidere un piccolo orso. Il noto fabbricante di giocattoli Morris Michton fece fabbricare migliaia di teneri orsetti battezzandoli con il diminutivo del presidente: “Teddy”. Nacque così più di cento anni fa il giocattolo più diffuso della prima metà del secolo scorso. Oggi, negli Stati Uniti, esistono più di 14 milioni di morbidi orsacchiotti, quasi uno per ogni piccolo abitante. I primi esemplari furono sicuramente prodotti in America, ma i più rari e preziosi sono i modelli tedeschi e inglesi. Le quotazioni ufficiali di un orsetto antico sono superiori a 500 euro.

4

Trova l’aggettivo che corrisponde alla definizione data. Nella colonna a fianco inserisci poi il suo contrario (aggettivo con significato opposto).

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Chi non dice la verità Proprio di donna Pieno di luce Chi non ha pazienza Chi arriva sempre in orario Chi pensa solo a sè Chi va facilmente in collera Ha un odore sgradevole Si può rompere facilmente Chi ha paura di tutto

AGGETTIVO

CONTRARIO

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Rifletti sulla differenza tra le seguenti espressioni e per ogni coppia inventa due frasi che la evidenzino. amico vecchio / vecchio amico • donna povera / povera donna • uomo buono / buon uomo auto nuova / nuova auto • domanda semplice / semplice domanda • uomo gentile / gentiluomo gran torta / torta grande • gran casa / casa grande • cose diverse / diverse cose ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

27


Unità 6

L’aggettivo

4

Volgi al femminile i seguenti aggettivi e i nomi a cui si riferiscono, con i rispettivi articoli. un autore famoso un amico generoso il fratello affettuoso il ragazzo ribelle il leone feroce un coniglio selvatico un professore preparato il ballo scatenato un bambino buono il cugino povero il cane docile il marito fedele

7

un alunno bravo il fidanzato innamorato il parlatore abile l’uomo felice il negoziante gentile il cavallo veloce il collega simpatico un giornalista superbo uno studente straniero il gatto nero il cameriere sbadato l’impiegato capace

________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

Volgi al maschile i seguenti aggettivi. laboriosa forte calda sensibile carina economica convincente vecchia affascinante

8

________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________

fidata squisita antica diversa costosa durevole limpida giovane umile

____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________

confusa divertente coraggiosa notturna croccante stupida fresca simpatica umida

____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________

Volgi al plurale le frasi seguenti. 1. Una pianta fiorita è molto decorativa. _________________________________________________________________________________ 2. Il timbro postale aiuta a capire da dove proviene una lettera. _________________________________________________________________________________ 3. Mio cugino ha una moto molto veloce, ma rumorosa. _________________________________________________________________________________ 4. Il film che il professore ha proiettato in classe era comico, ma anche molto istruttivo. _________________________________________________________________________________ 5. Ho buttato l’ombrello perché era ormai vecchio e rotto. _________________________________________________________________________________ Per il plurale degli aggettivi in -co/ca, -go/ga, -ìo/ìa e -io/ia, valgono le regole del nome.

9

Volgi al plurale i nomi e gli aggettivi seguenti. stanza ampia stoffa liscia uomo simpatico forza centrifuga gatto selvatico ragazzo educato

28

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________

collega nemica film comico pane stantìo abito semplice fiera campionaria volto angelico

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________


Unità 10

L’aggettivo

4

Completa lo schema seguente aggiungendo le forme del maschile plurale, del femminile singolare e del femminile plurale. MASCHILE

MASCHILE

FEMMINILE

PLURALE

SINGOLARE

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

SINGOLARE

bianco ricco rustico pacifico largo ampio vecchio grafico vario

FEMMINILE PLURALE

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

Per quanto riguarda l’accordo di genere e numero di diverse parti del discorso, il genere maschile prevale sul femminile nel caso in cui compaiano entrambi (pantaloni, camicie, gonne, scialli costosi). Talvolta, però, si accorda l’aggettivo con il nome più vicino (torte, cioccolatini, confetti e caramelle buonissime).

11

Completa le seguenti frasi concordando l’aggettivo dato con i nomi a cui si riferisce.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

12

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

Sottolinea il nome con il quale è concordato l’aggettivo. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

13

Il papà, il nonno e lo zio sono (calvo). Mariella, Guido e Giancarlo sono (timido). Il divano, le poltrone e le sedie del salotto nuovo sono (comodo). Il pollo al curry e gli spaghetti all’arrabbiata sono piatti (piccante). Sono amici e amiche molto (affiatato). Porta in tavola la tovaglia, i tovaglioli e i piatti (pulito). Le signore e i signori appena (entrato) in teatro sono assai (elegante). In montagna abbiamo fatto gite e passeggiate (faticoso). Zia Marta prepara dolci e biscotti (buonissimo). I miei insegnanti sono sempre molto (gentile).

In questa stanza ci sono mobili e sedie antiche di grande valore. Gli acquarelli e le tele a olio dipinte dall’artista spagnolo sono molto suggestive. I miei pastelli, quaderni e libri sono nuovi. I proprietari di quella villa sono ricchissimi. Le atlete e gli atleti della squadra azzurra sono molto preparati. Nel prato c’erano fiori rossi, bacche nere e alberi altissimi.

Completa con dei nomi che rispettino la concordanza con gli aggettivi dati. _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

sicuri rari buone scuri gustoso felici avaro

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

belle validi morbidi quadrettati sbiadita sereno disponibile

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

fotogeniche sportivi lucide spiegazzata trasparenti dolce sporco

29


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

PRIMITIVI, DERIVATI, ALTERATI, COMPOSTI Gli aggettivi qualificativi, come i nomi, possono essere: primitivi, derivati, alterati e composti. Gli aggettivi derivati si formano partendo da nomi e verbi, a cui si aggiungono dei suffissi: città + -ino = cittadino amare + -abile = amabile Gli aggettivi alterati derivano da un aggettivo primitivo con l’aggiunta di suffissi accrescitivi (-one, -ozzo, -otto), diminutivi (-ino, -etto, -ello), vezzeggiativi (-uccio, -uzzo, -occio), peggiorativi (-astro, belloccio. -accio): bello Gli aggettivi composti sono formati dall’unione di due aggettivi primitivi: gialloblù. Essi formano altoatesina. il femminile e il plurale modificando solo l’ultimo elemento: altoatesino

14

Riconosci, nei seguenti aggettivi derivati, le parole da cui derivano, indicando se si tratta di un nome (N) o di un verbo (V). socievole indistruttibile amichevole indefinibile giovanile prudente marino tigrato

15

lodevole umano animalesco cinese corposo famoso tascabile durevole

________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

Trova gli aggettivi derivati dalle parole seguenti facendo uso dei suffissi dati. città albero rabbia pedone paese Ungheria futuro coraggio

16

socio (n) ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

-ino -ato -oso -ale -ano -ese -ibile -oso

cittadino ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

primavera mutare sport mattino limitare sfruttare linea amore

-ile -evole -ivo -ino -ante -abile -are -evole

________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________ ________________

Sottolinea nelle frasi seguenti gli aggettivi alterati. 1. L’esercizio di matematica era difficilotto: solo Gianni è riuscito a trovare la soluzione esatta. 2. Il fratello di Marta è piuttosto belloccio, ma si crede perfetto. 3. Il suo giubbotto non è più candido come quando l’aveva appena acquistato: è diventato biancastro. 4. Prima Miriam era minutina, ma ora è grassottella. 5. Non dico che Fabiana non sia carina, ma è un po’ noiosetta.

17

Sottolinea nelle frasi seguenti gli aggettivi composti. 1. 2. 3. 4. 5.

30

La maglia della Juventus è bianconera. L’amico di Luisa è sudafricano. Il portiere dei rossoneri ha salvato una palla difficilissima. Gli occhi di Martina sono grigioverdi. L’Appennino tosco-emiliano è attraversato da una famosa autostrada.


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

INVARIABILI Vi sono inoltre alcune categorie di aggettivi che sono invariabili al femminile e al plurale: • l’aggettivo pari e i suoi derivati: dispari, impari; • gli aggettivi di origine straniera: beige, bombé, glacé, chic ecc.; • gli aggettivi di colore che derivano da un nome: rosa, lilla, viola ecc.; • le coppie di aggettivi indicanti la gradazione di colore: rosso cupo, rosa pallido ecc.; • coppie formate da aggettivo + nome: azzurro oceano ecc.; • aggettivi composti da anti- e da un nome: antifurto ecc.; • le locuzioni avverbiali usate come aggettivi: perbene, dappoco ecc.

18

Sottolinea la forma corretta fra le due proposte. 1. 2. 3. 4.

Nella nostra città gli impostori che dicono di essere chiariveggenti / chiaroveggenti sono molti. La famiglia che abita al terzo piano è itala-americana / italo-americana. Quella ragazza ha splendidi occhi verdi bottiglie / verde bottiglia. Gli allarmi antifurto / antifurti delle auto parcheggiate sotto casa mia suonano spesso senza alcun motivo. 5. Abbiamo comprato tre polli arrosto / polli arrosti per una cena in spiaggia

PARLIAMO DI... Alcuni aggettivi assumono significato negativo se preceduti dal prefisso in-. Esempio: infelice, incauto, incontentabile, inarrestabile ecc. Davanti alla consonante p, il prefisso diventa im-. Esempio: impreparato, impalpabile, impresentabile ecc.

L’angolo dell’Invalsi Indica in quali dei seguenti aggettivi in- è un prefisso con valore negativo e in quali non lo è. Metti una crocetta per ogni riga. Aggettivo a) b) c) d) e) f) g) h)

in- è un prefisso con valore negativo

in- non è un prefisso con valore negativo

indeciso intenso innamorato interno incapace integrale incivile insolubile

(classe terza a.s. 2013-2014)

31


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

BELLO, BUONO, SANTO Gli aggettivi bello, buono e santo si comportano in modo differente secondo la parola che segue. Ricorda le regole dell’apostrofo e del troncamento.

19

bello + consonante + vocale + z pn ps gn s impura

bel cane / bei cani bell’armadio / begli armadi bello studente / begli studenti

bella + consonante + vocale + z pn ps gn s impura

bella casa / belle case bell’idea / belle idee bella studentessa / belle studentesse

buono + consonante + vocale + z pn ps gn s impura

buon padre / buoni padri buon attore / buoni attori buono zio / buoni zii

buona + consonante + vocale + z pn ps gn s impura

buona madre / buone madri buon’attrice / buone attrici buona zia / buone zie

santo - santa + consonante + vocale + z pn ps gn s impura

san Ciro / santa Rosa sant’Andrea / sant’Agnese santo Stefano / santa Zita

Completa con l’aggettivo _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

20

32

nella forma opportuna.

cantante (M) zaini astucci spade tazza autunno bicchiere strumenti

Completa con l’aggettivo _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

BELLO

scolaro anatra gnocchi psicologo sorella amico vecchio Dio

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ BUONO

zoccolo lupo inverno iris (PL) pneumatici aspetto ali tipo

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

esame coltelli voce estati orso viaggio primavera auto

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

minestra uomo zuppe fratello anima brodo intuito epiloghi

nella forma opportuna. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

gelato medicine zia re maestro elettore asparago istitutrice


Unità 21

L’aggettivo

4

Completa con l’aggettivo _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

Anna Pio Raimondo Giovanni Sebastiano Annibale

SANTO

nella forma opportuna. _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

Alessandro Rita Lidia Aldo Aureliano Stefano

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

Elena Maurizio Maria Angela Egidio Zeno

PARLIAMO DI... Talvolta gli aggettivi possono essere usati da soli, come i nomi. Si dicono, allora, aggettivi sostantivati e sono sempre preceduti dall’articolo determinativo o indeterminativo. Essi possono sostituire un nome concreto (i giovani), o un nome astratto (il vero in luogo di la verità). Ecco alcuni esempi di aggettivi che possono essere usati come nomi: • vecchio • nuovo • straniero • moderno • nucleare • inglese • i miei (genitori) • metropolitana • buio • povero • ricco • rapido • vero • falso • rosso ecc. Esempio: Prenderò la metropolitana per arrivare in tempo per la lezione.

22

Sottolinea gli aggettivi sostantivati nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

Carlotta ha ancora paura del buio, nonostante abbia già dieci anni. Per arrivare in tempo a lezione dovrò prendere il rapido, invece del locale. Marta non sa più distinguere il vero dal falso. Sei pazzo? Non hai visto che era ancora rosso? Vorrei un etto di crudo, per favore. Preparerò un dolce per la festa. Mi piace molto il tedesco ma non riesco a impararlo. Quel simpatico povero ogni giorno sta all’angolo della strada. Il Neolitico è un’epoca della storia in cui avvennero cambiamenti fondamentali. Il bello dello sport è che si sta in compagnia. Chiedi ai tuoi se puoi venire da me a cena. Non sempre i ricchi sono generosi.

33


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

IL GRADO DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO Si parla di grado dell’aggettivo qualificativo per indicare la misura in cui la qualità espressa dall’aggettivo è posseduta dal nome. Infatti, mentre non si può misurare un nome (più casa o casissima), si può benissimo misurare un aggettivo (più bello, bellissimo). I gradi dell’aggettivo qualificativo sono tre: positivo: esprime la qualità senza indicare la misura (bello); comparativo: stabilisce un confronto (più bello, meno bello, tanto bello quanto); superlativo: esprime la qualità in misura molto alta (bellissimo, molto bello, il più bello).

COMPARATIVO Il grado comparativo serve per stabilire un confronto tra due termini rispetto alla stessa qualità (Paola è più bella di Laura) o tra due qualità rispetto a uno stesso termine (Paola è più bella che intelligente). Il primo termine di confronto si dice primo termine di paragone. Il secondo termine di confronto si dice secondo termine di paragone. Si possono avere tre tipi di confronto, di comparazione: maggioranza, minoranza, uguaglianza. Comparativo di maggioranza: si mette più davanti all’aggettivo e di / che davanti al secondo termine di paragone. Si usa di davanti a: un nome: un pronome: un avverbio:

Maurizio è più alto di Marco; Maurizio è più alto di lui; Maurizio è più alto di prima.

Si usa che quando si paragonano: due aggettivi: La torta è più buona che grande; due verbi: Fare una torta è più gratificante che comprarla; due avverbi: La torta è cotta più esternamente che internamente. Comparativo di minoranza: si mette meno davanti all’aggettivo e di/che davanti al secondo termine di paragone, seguendo le stesse regole del comparativo di maggioranza: Marco è meno alto di Maurizio; Marco è meno alto di lui; Marco è meno nervoso di ieri; La torta è meno bella che buona; Comprare una torta è meno gratificante che farla; La torta è meno cotta internamente che esternamente. Comparativo di uguaglianza: si mette tanto / così davanti all’aggettivo e quanto / come davanti al secondo termine di paragone (tali forme sono spesso sottintese): Maria è (tanto) bella quanto Cinzia; Maria è (così) bella come lei; Maria è (tanto) bella quanto prima. Tanto o così davanti al primo termine di paragone si usano sempre, invece, quando vengono paragonati: due aggettivi: Maria è tanto bella quanto buona; due verbi: Maria ama così studiare come guardare la TV.

34


Unità 23

L’aggettivo

4

Completa lo schema con gli aggettivi dati, secondo il loro grado. buono • stranissimo • più caldo • meno freddo • molto povero • croccante • tanto grande quanto nuova nuova • più giovane • straricco • intelligente • meno studioso • più diligente • fortissimo musicale • tanto spericolato quanto • meno pieno • il più adatto • grandissimo • feroce • meno prezioso • paterno • più maturo • molto determinato • larghissime • meno stretti • ordinate • meno pulito • tanto grasso quanto

24

POSITIVO

COMPARATIVO

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

SUPERLATIVO

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

Completa il seguente schema con i tre comparativi di ogni aggettivo dato al grado positivo. caro • dolce • povero • giovane • colorato • profumato • trasparente • riposante • calmo • scuro

25

GRADO POSITIVO

COMP. DI MAGG.

COMP. DI MINOR.

COMP. DI UGUAGLIANZA

caro __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

più caro di __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

meno caro di / che __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

(tanto) caro quanto __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________ __________________

Indica se i seguenti comparativi sono di maggioranza (MAG), di minoranza (MIN) o di uguaglianza (UGU). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

8. 9. 10.

Non ho mai visto qualcuno più felice di lui. La mia pasta è condita quanto la tua. Rita è cambiata: è diventata meno socievole di un tempo. Tuo padre è meno severo che accondiscendente e ti regalerà la bicicletta che desideri tanto. Le sue parole erano più tristi che appassionate. Matteo è portato più a parlare che ad agire. Walter ha agito tanto cautamente quanto delicatamente, proprio come la situazione richiedeva. La boxe è uno sport più violento ma non meno coinvolgente del tennis. Il sale è così utile quanto lo zucchero. Venezia è meno rumorosa e caotica di Roma.

(__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__)

35


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

SUPERLATIVO Il grado superlativo esprime la qualità in misura molto alta o molto bassa, e può essere di due tipi: relativo e assoluto. Il superlativo relativo, come il comparativo, stabilisce un confronto, indicando il grado massimo o minimo di una qualità rispetto a un gruppo di persone o cose che resta spesso sottinteso. Si distingue dal comparativo per l’uso dell’articolo determinativo davanti all’aggettivo o al nome: Roberta è la più brava (della classe) = superlativo relativo; Roberta è più brava di Nicoletta = comparativo di maggioranza. Il superlativo relativo si forma con l’articolo determinativo + più / meno + aggettivo e introducendo il secondo termine di paragone con di o con tra, soprattutto se è un collettivo plurale: Renato è il più brillante di / fra tutti; Renato è il meno noioso di / fra tutti. Il superlativo assoluto indica una qualità al massimo grado, senza confronti. Si può ottenere in vari modi: • aggettivo + suffisso -issimo: carissimo; • aggettivo + prefissi arci-, extra-, iper-, super-, ultra-: arcinoto, extralarge, iperteso; • premettendo all’aggettivo avverbi come: assai, enormemente, estremamente, molto, straordinariamente ecc.: molto bello, estremamente interessante; • raddoppiando l’aggettivo: facile facile. Negli aggettivi in -io, se la i del tema è tonica si conserva e risultano così due i: pìo varissimo. piissimo; se invece la i è atona si fonde con quella del suffisso -issimo: vario Ma ampio fa amplissimo. celebèrrimo, acre, integro, misero, Alcuni aggettivi hanno il superlativo in -èrrimo: celebre salubre, aspro. Altri, invece, terminanti in -dico, -fico, -volo, hanno il superlativo in -entissimo: maledico maledicentissimo, benefico, benevolo, malefico, malevolo, munifico ecc. Tuttavia nella lingua parlata si sostituiscono questi superlativi con forme più semplici: molto acre, assai misero ecc. e sono accettate addirittura le forme in -issimo per gli aggettivi aspro (asprissimo), salubre (salubrissimo) e misero (miserissimo). Gli aggettivi come eccezionale, enorme, immenso ecc. non si usano al superlativo. Esistono infine aggettivi che possiedono per il comparativo e il superlativo forme particolari, derivate dal latino, accanto a quelle derivate dal grado positivo. POSITIVO

COMP. DI MAGG.

SUPERLATIVO ASSOLUTO

SUPERLATIVO RELATIVO

buono cattivo grande piccolo

migliore / più buono peggiore / più cattivo maggiore / più grande minore / più piccolo

il il il il

migliore / il più buono peggiore / il più cattivo maggiore / il più grande minore / il più piccolo

ottimo pessimo massimo minimo

• il più peggiore NO • il più pessimo NO

• il peggiore • pessimo

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI

• il più migliore NO • il più bellissimo NO

36

• il migliore • il più bello

SÌ SÌ

SÌ SÌ


Unità 26

Sottolinea in rosso il superlativo relativo e in verde il comparativo nelle frasi date.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

27

28

L’aggettivo

4

Marina è l’alunna meno studiosa. Marina è meno studiosa di Giacomo. Il Po è il fiume più lungo d’Italia. Il Po è meno lungo del Nilo. La Ferrari è l’automobile più veloce del Gran Premio. La Ferrari è più veloce della McLaren. Questo videogioco è meno utile di un programma di videoscrittura. Questo videogioco è il meno utile tra tutti i programmi in commercio. Il pennarello che ho acquistato è il più resistente all’acqua. Ho acquistato pennarelli meno resistenti di questo.

Forma il superlativo relativo dei seguenti aggettivi usando, a tua scelta,

IL PIÙ, IL MENO.

utile solido sporco illustrato largo affollato chiaro

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________

forato morbido simpatico decorato complicato fiorito aggiornato

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________

rumoroso luminoso corto caldo affidabile stretto puntuale

Scegli quattro superlativi relativi tra quelli dell’esercizio precedente e forma altrettante frasi. _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________

29

Forma il superlativo assoluto dei seguenti aggettivi nei modi che conosci. integro evidente alto regolare fine

30

____________ ____________ ____________ ____________ ____________

basso saporito leggero lento comico

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________

ordinato freddo rapido antico silenzioso

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________

Il linguaggio dei mass media, soprattutto quello pubblicitario e sportivo, usa il superlativo anche con i nomi: affarissimo, partitissima... Nel seguente elenco cancella le parole che non sono superlativi di aggettivi, ma di nomi. modernissimo • tardissimo • massimo • merendissima • canzonissima • bellissimo • sicurissimo piccolissimo • regalissimo • campionissimo • fortissimo • lentissimo • attentissimo • occasionissima caldissimo • ferocissimo • semplicissimo • velocissimo • offertissima • sorpresissima • finalissima

31

Completa opportunamente le seguenti frasi con un superlativo relativo o assoluto. 1. 2. 3. 4. 5.

Paolo è ____________________ (vecchio) degli amici. La strada da percorrere è ____________________ (lunga). Il professore le pose una domanda ____________________ (facile). Dante, il ____________________ (celebre) poeta fiorentino, è famoso in tutto il mondo. «Chi è ____________________ (bella) del reame?» chiese allo specchio la strega.

37


Unità 32

L’aggettivo

4

Nelle frasi seguenti sostituisci i comparativi e i superlativi con le forme alternative corrispondenti. 1. Marcello è il più cattivo (il peggiore) della famiglia. 2. Il suo quoziente d’intelligenza è più alto (_____________________) della media. 3. Non preoccuparti. Questo è il più piccolo (_____________________) dei mali. 4. Chi ha fatto il caffè? È cattivissimo (_____________________)! 5. Uno dei più grandi (_____________________) esponenti della corrente pittorica dell’Impressionismo fu Monet. 6. Giorgio ha ottenuto un voto più buono (_____________________) del mio, perché ha studiato con (_____________________) costanza più grande. 7. Il difetto della tua giacca è piccolissimo (_____________________): nessuno se ne accorgerà. 8. Fabio non è mai stato malato. Il dottore ha detto che è dotato di buonissima (_____________________) salute.

L’angolo dell’Invalsi Nella frase “Nelle gare di nuoto Laura e Davide sono stati i migliori della scuola” c’è un aggettivo di grado:

n n n n

A. superlativo relativo B. positivo C. comparativo di maggioranza D. superlativo assoluto

(classe terza a.s. 2010-2011)

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO grado

positivo comparativo (min., ug., magg.) superlativo (relativo, assoluto)

maschile genere

singolare numero

femminile

plurale

È inoltre necessario specificare: la struttura (primitivo / derivato / alterato: diminutivo, vezzeggiativo ecc. / composto). Esempi: (opera) molto interessante = aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto, genere femminile, numero singolare, primitivo; (divano) più comodo = aggettivo qualificativo di grado comparativo di maggioranza, genere maschile, numero singolare, primitivo.

38


Unità 33

L’aggettivo

4

Esegui l’analisi grammaticale dei seguenti aggettivi. il più saporito

_______________________________________________________________

autentica

_______________________________________________________________

panoramico

_______________________________________________________________

rapidissimi

_______________________________________________________________

molto moderne

_______________________________________________________________

meno pericolosa

_______________________________________________________________

più ricco

_______________________________________________________________

vergognosetto

_______________________________________________________________

dolceamara

_______________________________________________________________

gelosissime

_______________________________________________________________

marino

_______________________________________________________________

rossicce

_______________________________________________________________

carina

_______________________________________________________________

omogeneo

_______________________________________________________________

bello come

_______________________________________________________________

banali (parole)

_______________________________________________________________

dolcissimo

_______________________________________________________________

simpaticone (uomo)

_______________________________________________________________

la meno brillante

_______________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi Dalla parola “bellissima”, quali informazioni grammaticali si possono ricavare? (Rispondi mettendo una crocetta sul Sì o sul No in ogni riquadro). a. Genere

n Sì n No

b. Modo

n Sì n No

d. Numero

n Sì n No

e. Grado

n Sì n No

c. Tempo

n Sì n No

(PQM ottobre 2010)

39


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

GLI AGGETTIVI DETERMINATIVI Gli aggettivi determinativi (o indicativi) specificano il nome cui si riferiscono attraverso una particolare determinazione (o indicazione). Essi si distinguono in: • aggettivi possessivi (che esprimono determinazione di possesso) Il mio zaino oggi è molto pesante; • aggettivi dimostrativi (che indicano una posizione nello spazio) Questo quaderno e quella matita sono di Giulia; • aggettivi indefiniti (che indicano una quantità generica) Prendiamo qualche foglio protocollo; • aggettivi numerali (che indicano una quantità precisa o un ordine in una serie numerica) Dei venti atleti, il primo mezzofondista fu l’italiano; • aggettivi interrogativi (che esprimono una determinazione interrogativa) Quanti esercizi hai svolto? • aggettivi esclamativi (esprimono una determinazione esclamativa) Che bel voto hai meritato!

POSSESSIVI Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene una cosa, un’azione, un animale o una persona. Essi sono sei come le persone verbali: mio = prima persona singolare nostro = prima persona plurale tuo = seconda persona singolare vostro = seconda persona plurale suo = terza persona singolare loro = terza persona plurale Essi variano per genere e per numero, tranne loro che è invariabile. Sono considerati aggettivi possessivi anche: proprio, che può sostituire il possessivo suo quando è riferito a chi compie o subisce l’azione (al soggetto): Pensa solo ai propri familiari; altrui, che è invariabile e significa di un altro: Pensa sempre ai problemi altrui. L’aggettivo possessivo precede il nome a cui si riferisce ed è preceduto a sua volta dall’articolo. L’articolo non si usa davanti ai nomi di parentela (mio nonno, tuo zio) con un possessivo, tranne quando: • i nomi di parentela sono al plurale (i miei zii); • i nomi di parentela sono espressi in una forma più familiare (il mio papà); • i nomi di parentela sono composti o alterati (la mia nipotina); • i nomi di parentela sono accompagnati da un aggettivo qualificativo o dai possessivi loro e proprio (il mio studioso cugino).

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO POSSESSIVO maschile genere

persona femminile

1a singolare / plurale 2a singolare / plurale 3a singolare / plurale

singolare numero

Esempi: nostro = aggettivo possessivo, genere maschile, 1a persona plurale, numero singolare; sue = aggettivo possessivo, genere femminile, 3 persona singolare, numero plurale. a

40

plurale


Unità 34

L’aggettivo

4

Nel seguente brano sottolinea e analizza gli aggettivi possessivi. Vorrei parlarti del mio viaggio in Francia. Sono partito con i miei genitori la prima settimana di agosto. Faceva molto caldo e la nostra auto, che non è dotata di condizionatore, sembrava un forno in certi momenti. Abbiamo effettuato alcune soste. Quella più gradevole, a mio parere, è stata al ristorante. Mi hanno portato una porzione di pollo cucinata alla loro maniera, con contorno di patate al forno. C’erano molti ragazzi in viaggio attraverso la Borgogna e numerosi bambini con i propri genitori. In un parcheggio abbiamo rischiato di ripartire con l’auto altrui perché vicino alla nostra era parcheggiata una vettura dello stesso modello e colore. Quando i legittimi proprietari sono arrivati ci siamo scusati. «È la vostra auto?» abbiamo domandato. Non ci hanno risposto perché erano olandesi e non avevano capito niente. Li abbiamo salutati e siamo ripartiti. ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________

35

Completa le seguenti frasi inserendo l’aggettivo possessivo opportuno. a

1. Che impiccioni: non pensano mai ai problemi propri (3 pers. plur.). 2. La ________ (1 pers. plur.) casa nuova non è ancora terminata. 3. ________ (2 pers. plur.) padre e ________ (1 pers. sing.) zio erano compagni di scuola. Il ________ (3 pers. plur.) maestro era il signor Percivalle. 4. Erano tutti silenziosi tranne Marina. Si sentiva solo la ________ (3 pers. sing.) voce un po’ acuta. 5. Leggere i libri di quel ________ (2 pers. sing.) amico è stata un’esperienza entusiasmante. 6. Sui ________ (1 pers. sing.) quaderni troverai degli appunti completi ma un po’ disordinati. 7. Le ________ (3 pers. sing.) visite si erano fatte di giorno in giorno più rare. 8. I ________ (3 pers. plur.) interessi non mi coinvolgono direttamente. a

a

a

a

a

a

a

a

a

36

Nelle seguenti frasi cancella gli articoli, se non li ritieni necessari. 1. Sei uscito con la mia cuginetta Rebecca? Hai visto che peste? 2. La mia mamma è un’ottima cuoca, mentre il mio padre non sa nemmeno cucinare un uovo. 3. Il mio nonno ha viaggiato molto, ma la mia nonnina non lo accompagnava quasi mai perché doveva curare il mio papà e i miei zii. 4. Enrico è il mio cugino preferito perché mi prestava i suoi giocattoli senza discutere o litigare. 5. La loro cognata, anche quando si trova tra estranei, è sempre allegra e cordiale.

37

Analizza i seguenti aggettivi possessivi indicando: a) il genere, b) il numero, c) la persona. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

loro miei vostre tua tuoi suoi suo sue nostro

__________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

41


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

DIMOSTRATIVI Gli aggettivi dimostrativi hanno la funzione di indicare la posizione di una persona, di un animale o di una cosa (nello spazio, nel tempo, nel discorso) rispetto a chi parla o a chi ascolta. Essi sono: questo, che indica vicinanza nello spazio o nel tempo rispetto a chi parla; quello, che indica lontananza nello spazio o nel tempo rispetto a chi parla; codesto, ormai poco usato, che indica cosa o persona vicina a chi ascolta. Tutti e tre questi aggettivi sono variabili secondo la tabella seguente: MASCHILE

FEMMINILE

SINGOLARE

PLURALE

SINGOLARE

PLURALE

questo quello (quel) codesto

questi quegli (quei) codesti

questa quella

queste quelle

codesta

codeste

Ci sono anche aggettivi dimostrativi per indicare rapporti di somiglianza o identità: stesso / medesimo, tale / altro. Tali aggettivi sono variabili, significano uguale, identico e a volte sono usati per rafforzare il nome cui si riferiscono e dargli maggior risalto: Io stessa sono indecisa (persino io sono indecisa); Il presidente stesso tenne il discorso (il presidente in persona).

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO DIMOSTRATIVO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempio: quella = aggettivo dimostrativo, genere femminile, numero singolare.

38

Nel seguente brano sottolinea gli aggettivi dimostrativi. «Tutte queste circostanze danno da pensare – disse l’avvocato Utterson, – ma credo che la matassa inizi a dipanarsi nella mia testa. Il vostro padrone è semplicemente vittima di una di quelle malattie che non danno pace e deformano chi ne è affetto; con ciò riesco a spiegare, probabilmente, l’alterazione della voce e quella sorta di mascheramento, assieme a quel suo stare in disparte, evitando gli amici, così come acquista una ragione la frenesia di trovare la medicina che egli spera possa farlo guarire. A mio modo di vedere, la situazione è questa ed è piuttosto triste, Poole; sì, è pauroso a pensarci, ma è chiaro e naturale, logico, e ci permette di non cadere in questo allarmismo esagerato.» «Signore – disse il domestico visibilmente stravolto dall’emozione, – quello non era il mio padrone, ne sono certo. Il mio padrone... è un uomo alto e ben fatto, e quello era poco più di un nano.» Pronunciò queste ultime parole sottovoce e con fare circospetto. Utterson tentò di protestare. «Oh, signore – esclamò Poole, – credete che io non conosca il mio padrone dopo vent’anni? Credete che non sappia dove arriva la sua testa, sulla porta della mia stanza, dove l’ho veduto ogni mattina della mia vita? No, signore, quella persona con la maschera non era il dottor Jekyll... Chi fosse lo sa solamente Dio, ma il dottor Jekyll, no, non era lui; e sono del tutto convinto che sia stato commesso un assassinio.» «Poole – ribattè l’avvocato, – se voi siete veramente convinto di quel che avete affermato, sarà mio dovere accertarmene. Sebbene io preferisca rispettare i sentimenti del vostro padrone, per quanto questo biglietto sembra essere una prova della sua esistenza, ritengo sia mio dovere sfondare quella porta.» «Ah, signor Utterson, questo si chiama parlare!» esclamò il maggiordomo. da Robert Louis Stevenson, Il dottor Jekyll e mister Hyde

42


Unità 39

4

L’aggettivo

Completa le frasi inserendo gli aggettivi dimostrativi opportuni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

____________ bicchiere è scheggiato, vedi di sostituirlo altrimenti rischierai di ferirti. La lettura di ____________ libro non mi è stata affatto utile. ____________ estate ho trascorso molto tempo con i miei cugini di Perugia. È inutile che tu mantenga ____________ tuo atteggiamento (vicino a chi ascolta). Ricordo che ____________ anno scolastico mi sembrò il più difficile della scuola elementare. Non so chi siano ____________ ragazzi seduti tra Marinella e Alessandra. ____________ volta devi proprio decidere prima che cosa devi chiedere. ____________ casette là in fondo sono state costruite dieci anni fa, ____________ villetta invece ha solo quattro anni.

40 Riscrivi le seguenti frasi volgendo al plurale le forme sottolineate e operando le opportune concordanze.

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Quel bambino è troppo capriccioso e i suoi genitori se ne preoccupano. Non mi piace codesto tuo atteggiamento, cerca di controllarti. Quel piatto di ceramica è stato acquistato a un’asta antiquaria. Questo libro apparteneva al nostro prozio Ettore. Quel televisore ha bisogno di una riparazione urgente. Non so ancora che cosa attendermi da questo importante colloquio. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________

41

Inventa una frase per ciascuno degli aggettivi dimostrativi seguenti. quelli • quella • questo • questi • codeste • questa ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________

42

Nelle frasi che seguono, gli aggettivi STESSO e MEDESIMO sono usati o per indicare identità o per rafforzare il nome cui si riferiscono. Metti tra parentesi funzione identificativa o funzione rafforzativa. 1. 2. 3. 4.

Ho indossato lo stesso giaccone dello scorso autunno. (________________) Non abbiamo certo le stesse opinioni su questa importante questione. (________________) Il nonno stesso non ricordava più quel lontano parente. (________________) Hai ancora la stessa matita di ieri? Avevi detto che ne avresti comprata una nuova. (________________) 5. L’uomo che hai visto entrare in quel negozio era lo stesso che avevamo incontrato sull’autobus. (________________) 6. Tu stesso hai detto che non era il caso di usare l’auto con questo traffico. (________________) 7. Stiamo cadendo nei medesimi errori che cercavamo di correggere negli altri. (________________)

43


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

INDEFINITI Gli aggettivi indefiniti esprimono un’idea di quantità vaga e indeterminata o di qualità generica. Alcuni ragazzi (quantità indeterminata) non vennero ammessi alle finali. Qualunque decisione (qualità generica) voi prendiate avrà la nostra approvazione. La maggioranza degli aggettivi indefiniti è variabile per genere e per numero. L’aggettivo altro ha diversi significati: • indica diversità e differenza (Prendimi un altro libro, questo non mi interessa); • significa scorso, precedente (L’altro ieri sono stato a casa da scuola) o ancora prossimo, seguente, nuovo (Crede di essere un altro Leonardo da Vinci); • può infine indicare aggiunta (Ho bisogno di altri due giorni per prepararmi). Anche certo ha diversi significati: • con l’articolo un indica una persona la cui identità non è nota (Ti saluta un certo Federico) oppure una qualità né positiva né negativa (Quel vaso ha un certo prezzo); • senza articolo ha significato spregiativo (Meglio non uscire con certi ragazzi).

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO INDEFINITO maschile femminile

genere

numero

singolare plurale

Esempi: certe (notti) = aggettivo indefinito, genere femminile, numero plurale; pochi (soldi) = aggettivo indefinito, genere maschile, numero plurale; molta (gente) = aggettivo indefinito, genere femminile, numero singolare; altro (panino) = aggettivo indefinito, genere maschile, numero singolare.

43

Completa il seguente schema. MASCHILE SINGOLARE

altro alcuno taluno tanto quanto tutto certo altrettanto poco molto parecchio alquanto troppo vario

44

FEMMINILE PLURALE

SINGOLARE

PLURALE

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________ _________________


Unità 44

L’aggettivo

4

Nelle seguenti frasi riconosci e sottolinea gli aggettivi indefiniti. 1. In certe occasioni ti sei dimostrato serio e impegnato, in altre mi hai deluso. 2. Ho dovuto ascoltare i suoi capricci già troppe volte. 3. Non crederete per caso che alcune buone intuizioni possano cancellare tutte le difficoltà che questo lavoro comporta? 4. Nessun compagno è stato avvisato del suo incidente. 5. Qualche errore di questa verifica si sarebbe potuto evitare con la semplice rilettura. 6. Parecchie incertezze svanirono non appena fummo tra i nostri amici.

45

Inserisci nelle seguenti frasi gli aggettivi indefiniti opportuni. Poi scrivili nello schema del cruciverba seguendo il numero delle frasi. Nella colonna verticale evidenziata risulterà un altro aggettivo indefinito. 1. Conosco Tiziana da _____________ tempo, ma già ci comprendiamo benissimo. 2. Ha mangiato _____________ pasticcini che temevo facesse indigestione. 3. Non è bella, ma ha un _____________ fascino. 4. _____________ ragazzi non sanno scegliere un corso di studi adatto a loro e subito incontrano difficoltà insormontabili. 5. Hai _____________ fiducia nelle tue capacità, invece dovresti essere più modesto. 6. Solo _____________ ragazze hanno scelto di iscriversi alla scuola di ballo. 7. Dovrà fare non _____________ sacrifici per poter acquistare quel bell’appartamento. 8. _____________ gli invitati furono soddisfatti del menu del ristorante. 9. Tua sorella ha già _____________ impegni. Non penso che riuscirà a tener fede a tutti.

1 2 3 4 5 6 7 8 9

L’angolo dell’Invalsi Quale delle seguenti frasi contiene sia un aggettivo indefinito sia un aggettivo possessivo? A. B. C. D.

Qualche volta un sorriso illuminava il suo volto malinconico. Niente e nessuno avrebbero potuto convincere mia madre a rinunciare al suo progetto. Qualcuno improvvisamente bussò alla nostra porta. Il loro appartamento era così grande che tutti ne rimanevano stupiti.

(classe prima a.s. 2009-2010)

46

Sostituisci l’aggettivo indefinito con uno equivalente e trascrivilo nella colonna a fianco. 1. Non aveva alcun dubbio in proposito. (_____________) 2. Ciascun uomo ha diritto alle libertà fondamentali. (_____________) 3. Alla festa ha incontrato una certa signora Fraschini. (_____________) 4. Prendi dalla lavastoviglie un piatto qualsiasi. (_____________)

45


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

NUMERALI Gli aggettivi numerali, a differenza degli indefiniti, forniscono precise informazioni di quantità sul nome cui si riferiscono (Abitavano al secondo piano due anni fa). Gli aggettivi numerali si distinguono in tre gruppi: • aggettivi numerali cardinali; • aggettivi numerali ordinali; • aggettivi numerali moltiplicativi. Gli aggettivi numerali cardinali indicano il numero e si scrivono in lettera (quasi sempre) o in cifra (nelle date, nei testi scientifici e matematici). Sono invariabili, tranne uno, che si comporta come l’articolo, e mille, che ha il plurale mila. Gli aggettivi numerali ordinali servono per determinare la posizione del nome cui si riferiscono all’interno di una serie numerica. Si esprimono in parola oppure: in numero romano senza esponente; in cifra araba con esponente “ o ” per il maschile, “ a ” per il femminile. Gli ordinali sono variabili sia per il genere sia per il numero e vanno sempre concordati con il nome a cui si riferiscono. Gli aggettivi numerali moltiplicativi definiscono una quantità indicando di quante volte essa è maggiore rispetto a un’altra. Altre determinazioni numeriche sono espresse con nomi o locuzioni. Ricordiamo solo i frazionari, che hai conosciuto in matematica, e i distributivi (uno per uno, a uno a uno, uno per ciascuno). Infine ricordiamo i collettivi: paio, coppia, decina ecc., che hai già incontrato tra i nomi collettivi.

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO NUMERALE numerale

cardinale ordinale moltiplicativo

maschile genere

singolare numero

femminile

plurale

Esempio: quarto (posto) = aggettivo numerale ordinale, genere maschile, numero singolare.

47

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea gli aggettivi numerali. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Salirono in ascensore al terzo piano. Un neonato deve avere a tre mesi un peso doppio rispetto a quello della nascita. Nella mia classe ci sono tredici maschi e sette femmine. Nel secondo volume dell’antologia ho trovato brani più interessanti e gradevoli che nel primo. Al secondo tentativo migliorò il record dei 50 metri. In quarta elementare la tua maestra era la signorina Gioia? Tuo fratello mangia sempre razioni doppie e non ingrassa. Mia madre canta sempre la ninna nanna al mio fratellino. In quel problema si diceva che il numero dei buoi era il quintuplo di quello dei cavalli.

ERRORI

PIÙ

• tré • trentatre

46

FREQUENTI NO NO

• tre • trentatré

SÌ SÌ

• miglione • miliaia

NO NO

• milione • migliaia

SÌ SÌ


Unità 48

L’aggettivo

4

Inserisci nella tabella i seguenti aggettivi numerali. quinto • venti • doppio • due • centoquattro • ottantesimo • 12 • II • quadruplo • 22° • mille dodicimila • quintuplo • otto • un miliardo • XX • 1995 • tredicesimo • triplo • una

49

NUMERI CARDINALI

NUMERI ORDINALI

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

NUMERI MOLTIPLICATIVI

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

Trascrivi in lettere i seguenti numeri cardinali espressi in cifre. 143 • 236 • 453 • 999 • 1.000 • 1.002 • 21.001 • 32.542 • 1.036.000 • 1.270.000 ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________

50

Riscrivi in lettere i seguenti numeri ordinali espressi in cifre romane. I III XXV CX XXX CC VIII XV D

51

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

XXII XIV CXC CD MCDL CCCLXVIII C XXXIII LXII

______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________

Completa la tabella trasformando i seguenti numeri cardinali in numeri ordinali (prima espressi in lettere e poi in cifre romane). 11 • 62 • 74 • 100 • 126 • 280 • 920 • 1.000 • 5.000 • 1.000.000 NUMERI CARDINALI

NUMERI ORDINALI

________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

(in lettere)

NUMERI ORDINALI

(in cifre romane)

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

47


Unità

L’aggettivo

4

Per ripassare

INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI Gli aggettivi interrogativi servono a formulare una domanda diretta (con il punto interrogativo) o indiretta sulla quantità, sull’identità o sulla qualità del nome cui si riferiscono. Essi sono: • quale, variabile nel numero: serve per chiedere informazioni relative alla identità o qualità del nome cui si riferisce (Quale attore preferisci?); • che, invariabile: usato sempre più spesso in luogo di quale (Di che marca è il tuo zaino?); • quanto, variabile nel genere e nel numero: serve a chiedere informazioni sulla quantià del nome cui si riferisce (Quanti anni hai?). Quando quale, che e quanto vengono utilizzati per introdurre una esclamazione, sono detti aggettivi esclamativi (Che esperienza emozionante!).

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO INTERROGATIVO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempi: quanti (amici)? = aggettivo interrogativo, genere maschile, numero plurale; quale (scuola)? = aggettivo interrogativo, genere maschile, numero singolare.

ANALISI GRAMMATICALE DELL’AGGETTIVO ESCLAMATIVO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempi: quanto (tempo)! = aggettivo esclamativo, genere maschile, numero singolare; che (faccia)! = aggettivo esclamativo, genere femminile, numero singolare.

52

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea con due colori diversi gli aggettivi interrogativi e gli aggettivi esclamativi. Attenzione a non confonderli con i pronomi! 1. 2. 3. 4. 5.

53

Nelle seguenti frasi inserisci un aggettivo esclamativo o interrogativo adatto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

48

Che bel maglione! Quanto l’hai pagato? Quale accoglienza ti saresti aspettato da gente simile? Dimmi quali domande ritieni più semplici e quali invece ti sembrano difficili. Gli domandarono quanti candidati si fossero presentati per quel posto di vigile urbano. Che razza di imbroglio è mai questo!

____________ pazienza ci vuole con te! ____________ bella acconciatura! il tuo parrucchiere è davvero in gamba. ____________ domanda impertinente e inopportuna! Per ____________ giorni resterai fuori città? ____________ coraggio ci vuole per affrontare questa avventura! ____________ tempo ti ci vuole per risolvere un semplice problema geometrico! Non capisco proprio ____________ torto possa averle fatto. ____________ anni dimostro con questo nuovo taglio?


Unità 54

L’aggettivo

4

Leggi il brano, sottolinea gli aggettivi presenti e inseriscili nello schema sottostante. Sarà un’estate avventurosa e adrenalinica: si potrà discendere lungo un fiume in piena con la canoa, camminare sugli alberi con un’imbragatura, costruire zattere e mongolfiere, tirare con l’arco, passeggiare su traballanti ponti tibetani o affrontare con un kajak le onde imprevedibili. Sarà una vacanza didattica ma frenetica dove ragazzi dai sei ai diciassette anni potranno diventare tanti piccoli Indiana Jones sempre aiutati da guide professionali ed esperti animatori. Nei migliaia di centri estivi sparsi per l’Italia si preparano le vacanze under diciotto: un vero esercito di organizzatori, tour operator, parrocchie, associazioni ambientaliste e sportive perfezionano i loro depliant per offrire a tanti bambini e adolescenti stanchi e annoiati dalla vita in città, qualche esperienza indimenticabile, se non un’estate intera almeno una settimana da leoni. «Negli ultimi anni sono cresciute molte realtà distanti dal vecchio modello delle colonie, oggi prevale il soggiorno tematico dove il bambino sperimenta un’avventura e si cala nella parte. Piace molto la vacanza a contatto con la natura con situazioni che imitano le imprese del supereroe degli schermi Indiana Jones, vanno bene anche i soggiorni centrati su uno sport, le vacanze-studio piacciono più ai genitori e meno ai ragazzi. Poi c’è il versante delle fattorie didattiche e degli agriturismi, dove i bambini stanno a contatto con gli animali e apprendono attività legate all’agricoltura e alla gastronomia, non è difficile vedere in questi casi bambini con il mattarello che imparano a fare il pane e la piadina. I bambini si fanno molto influenzare dai film: dopo Ratatouille, cucinare è diventata una moda.» È più slow invece la vacanza in fattoria, ma non per questo meno intensa. La tendenza è sempre imparare, socializzare, fare movimento e soprattutto praticare attività a volte persino drasticamente vietate durante l’anno. «Nelle fattorie didattiche si fa turismo attivo, i nostri operatori sono agricoltori che hanno fatto interventi formativi, corsi di centoventi ore dove si affrontano dai problemi della sicurezza alle dinamiche di gruppo – spiega Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano. – Da noi vengono ragazzini dagli undici ai sedici anni, si privilegiano le attività manuali, la raccolta della frutta ma si impara anche a fare il pane.» «Io credo che queste possibilità che si offrono ai ragazzi possano essere una buona opportunità per acquisire autonomia, soprattutto perché sono poche le iniziative negli spazi formativi – riflette Clara Tornar, docente di pedagogia sperimentale. – Però quest’ansia di riempire i tempi vuoti rischia di diventare un’ulteriore occasione di stress, se si concentra in una settimana quello che si dovrebbe sperimentare nel corso di un anno.» Marina Cavallieri, Scuola & giovani

qualificativi: possessivi: dimostrativi: indefiniti: numerali:

______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi In quale delle seguenti frasi la parola “lungo” è usata come aggettivo?

n A. Abbiamo passeggiato lungo il fiume. n B. Avete parlato a lungo senza concludere niente. n C. Ho girato in lungo e in largo tutto il supermercato. (classe terza a.s. 2011-2012)

49


Verifica le tue competenze

2

L’AGGETTIVO 1

Completa le seguenti affermazioni, utilizzando le conoscenze che hai acquisito. 1. Esistono due tipi di aggettivi: gli aggettivi qualificativi e gli aggettivi ______________. 2. L’aggettivo qualificativo concorda per genere e numero con ______________ che accompagna. 3. Gli aggettivi che vengono usati come se fossero nomi si dicono ______________. 4. L’aggettivo qualificativo può essere di grado _____________, _____________, _____________. 5. Gli aggettivi che esprimono determinazione di possesso si dicono ______________. 6. Gli aggettivi che indicano una posizione nello spazio si dicono ______________. 7. Gli aggettivi che indicano quantità generica si dicono ______________. 8. Gli aggettivi che indicano quantità precisa o un ordine in una serie si dicono ______________. 9. Gli aggettivi che esprimono una domanda si dicono ______________. 10. Gli aggettivi che introducono un’esclamazione si dicono ______________.

2

Osserva gli aggettivi sottolineati e indica con q i qualificativi e con d i determinativi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

3

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____

Osserva gli aggettivi determinativi sottolineati e indica se si tratta di possessivi (p), dimostrativi (d), indefiniti (ind), numerali (n), interrogativi (int), esclamativi (e).

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

50

Mi sono macchiato i pantaloni nuovi. Questa sera andremo al cinema. L’acqua del pozzo non è potabile. Le vostre richieste non mi convincono. Distribuiremo a ogni bambino un dolce. Si sentiva una musica dolcissima. Il terzo giorno è caduta la pioggia. Non si pensa mai alle soluzioni più semplici. Quanta polvere c’è sul tavolino! Quali quadri hai scelto?

Quanti invitati verranno alla cerimonia? Abbiamo avuto due giorni di sole in montagna. Non ho alcuna voglia di studiare. Che libro stai leggendo? Vorrei quel pasticcino, per favore. Ti ho telefonato ogni giorno. Mio marito è tornato tardi. Quale colore preferisci? Quanta nebbia nella valle! La seconda volta andrà meglio.

____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____ ____


4

Inserisci gli aggettivi adatti, scelti tra quelli proposti, concordandoli opportunamente.

questo • giallo • alcuni • paffutello • due • nostri • quale • quanto • dispettoso • freddissima 1. _______________ caldo quest’estate! 2. _______________ quaderno non mi appartiene. 3. Il tuo è proprio un gatto _______________. 4. Mi guardava con _______________ occhi sgranati per la sorpresa. 5. Domenica è stata una giornata _______________ ma soleggiata. 6. Ho notato _______________ ragazzi fermi nel vicolo. 7. Il bambino _______________ gustava con piacere il gelato. 8. I _______________ genitori passeranno il fine settimana dai nonni. 9. Ti trovo ridicolo con questo berretto _______________ calato fin sugli occhi. 10. _______________ coraggio dovrei avere per affrontarlo?

5

Completa opportunamente le frasi con il superlativo assoluto o relativo.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

Si è dimostrato _______________ (felice) del regalo ricevuto. Il cruciverba che ho completato è _______________ (facile) del giornale. È opinione comune che i cani e i gatti siano _______________ (acre) nemici. Ascolto spesso le canzoni di quel _______________ (famoso) gruppo rock. Febbraio è _______________ (corto) dei mesi. Alice è davvero una _______________ (bella) ragazza. Giuseppe è certamente _______________ (intelligente) dei ragazzi della classe. Rudy è un gatto _______________ (simpatico) ma imprevedibile. Abbiamo trascorso una giornata _______________ (triste) a causa del maltempo. Quello del mare in burrasca è _______________ (grandioso) spettacolo che ho visto.

Completa le frasi con l’aggettivo determinativo adatto.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

_______________ bella acconciatura! Il tuo parrucchiere è davvero bravo. _______________ giustificazione poteva essere accettata per quel danno. Aspettami qui senza _______________ timore: sei tra amici. Capisco bene la _______________ collera per il torto che hai subìto. _______________ bagagli laggiù ci appartengono. _______________ anni hai detto che compie tua mamma? Per favore, compra _______________ gelati: uno per Marco, uno per Luca e uno per me. Non voglio certo scoprire i _______________ segreti, visto che ne sono così gelosi! _______________ notte qui ha fatto molto caldo. Mi ripeto _______________ giorno che prima o poi tutto si aggiusterà.

COM’È STATA LA PROVA?

51


Unità 5

Il pronome Per ripassare

I pronomi sono parti variabili del discorso che sostituiscono il nome rendendo più fluido il periodo. I pronomi possono sostituire oltre al nome: un aggettivo (Questo mobile è antico, l’altro non lo è), un verbo (Vuoi l’aranciata? Sì, la voglio!), un’intera frase (Avevi previsto che Mario sarebbe stato promosso? Sì, lo avevo previsto). I pronomi possono essere: • personali e riflessivi • possessivi • relativi • dimostrativi • interrogativi o esclamativi • indefiniti

io, noi, essi, sé ecc.; mio, tuo, suo ecc.; che, il quale ecc.; questi, costoro, quella ecc.; chi? quale! ecc.; qualcuno, alcuno, chiunque.

DISTINGUERE IL PRONOME DALL’AGGETTIVO Per non confondere il pronome con l’aggettivo bisogna ricordare che l’aggettivo qualifica e determina il nome che accompagna o segue, mentre il pronome sostituisce il nome o altre parti del discorso. Quindi, con il pronome, il nome non compare mai. Esempio: Il mio libro e il tuo sono usati. Mio è aggettivo perché accompagna un nome, tuo è pronome perché lo sostituisce.

1

Nel seguente brano sono stati sottolineati i pronomi e gli aggettivi. Inserisci tra parentesi la sigla AGG. per gli aggettivi e PRON. per i pronomi. Per chi (_________) ha una coscienza alimentare (_________) molto sviluppata (_________) o per chi (_________) se la (_________) sta formando, fare la spesa diventa un’ottima (_________) occasione di mettere alla prova le sue (_________) conoscenze e un ottimo (_________) modo di imparare nei dettagli le proprietà dei vari (_________) alimenti. Chi (_________) facendo la spesa si (_________) lascia sedurre da ciò (_________) che ( _________) vede non ha sicuramente una grande coscienza alimentare (_________): prima di entrare occorre avere le idee chiare (_________) sui prodotti da acquistare. Eventuali (_________) novità possono essere spunto di riflessione, ma non lo scopo della visita al supermercato. È ovvio che il costo ha un peso importante (_________), ma lo (_________) ha nella scelta della classe alimentare (_________) – per esempio se il caviale costa troppo lo (_________) si esclude senza problemi dalla propria (_________) dieta – non all’interno della classe. Scegliere sempre e comunque quello (_________) che (_________) costa meno non è una saggia (_________) strategia. Imparate a chiedervi (_________): perché costa meno? Scoprirete: data di scadenza breve (_________), conservanti, componenti di scarsa (_________) qualità ecc. Non serve nemmeno andare all’opposto e scegliere sempre il prodotto più caro (_________) come garanzia di qualità. L’importante è un giusto (_________) compromesso dove il costo è importante (_________), ma non è la cosa più importante (_________).

52


Unità

Il pronome

5

L’angolo dell’Invalsi “L’intensificazione progressiva dell’emissione di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera porterà a una sua iperconcentrazione nell’atmosfera; l’anidride carbonica si scioglierà poi nell’acqua degli oceani, i quali in parte la metabolizzeranno attraverso il plancton, in parte la lasceranno precipitare sul fondo sotto forma di roccia. Ne resterà però un 30%, che si trasformerà in acido carbonico.” A che cosa si riferisce il pronome “ne” nell’ultima riga del brano? Scrivi la tua risposta …………………………………………………………………… (classe seconda a.s. 2010-2011) Per ripassare

I PRONOMI PERSONALI I pronomi personali sostituiscono i nomi, indicando le diverse persone del discorso. Nella frase Enrico è un bravo scolaro: egli si impegna con costanza e serietà, la parola egli sostituisce il nome Enrico ed è un pronome di terza persona singolare. I pronomi possono essere di: indicano la persona che parla 1 persona sing. o plur. indicano la persona che ascolta 2 persona sing. o plur. indicano la persona di cui si parla 3 persona sing. o plur. a a a

io, noi, mi ecc.; tu, voi, ti ecc.; egli, ella, loro, essi ecc.

I pronomi personali possono svolgere la funzione di soggetto o di complemento (studierai meglio questi concetti quando affronterai l’analisi logica). Ora ti basti sapere che il soggetto è colui che in una frase compie l’azione. Ad esempio, nella frase Giovanna mangia una pizzetta, a compiere l’azione è Giovanna che quindi è il soggetto. Per trovare il soggetto di una frase devi perciò osservare sempre il verbo. I pronomi personali soggetto sono: SINGOLARE a

1 2 3

a a

PLURALE

io tu egli, lui, esso (masch.) ella, lei, essa (femm.)

noi voi essi, loro esse, loro

Il soggetto a volte viene sottinteso, cioè non viene espresso poiché si può dedurre dal contesto. Nel caso dei pronomi personali soggetto, essi vengono spesso sottintesi perché li si può riconoscere analizzando il verbo (che, come vedrai, ha tre persone corrispondenti a quelle dei pronomi): io credo, egli crede. Credete che sia facile lavorare in una falegnameria? (Il soggetto sottinteso è voi). Per quanto riguarda i pronomi di terza persona, ricorda che: • egli ed ella • lui, lei, loro • esso • essa • essi ed esse

indicano persone; indicano persone, animali domestici o umanizzati (come nelle favole); indica animali o cose; indica persone, animali o cose; indicano persone, animali o cose.

53


Unità 2

Il pronome

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i pronomi personali soggetto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

3

5

Marco è davvero un bel tipo: egli riesce sempre a stupirmi con la sua giovialità e fantasia. Tu non devi credere a me, ma alle prove concrete che ti ho presentato. Marisa non si affida mai al caso quando deve prendere una decisione: ella è una ragazza giudiziosa. Noi gli abbiamo ordinato di non muoversi ma egli non ci ha obbedito. Quei tuoi amici sono troppo impulsivi: essi non hanno ancora imparato a controllare le proprie reazioni. Loro in famiglia vanno sempre d’accordo. Non pretendo che tu sia diverso da come sei. Sono fratelli ma lei parla poco, lui invece è molto loquace.

Nelle seguenti frasi il soggetto è sottinteso. Riconosci e inserisci tra le parentesi il pronome personale opportuno. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Controllerai che l’esercizio sia stato svolto? (_________) Non arrivarono in tempo e persero così la prima parte dello spettacolo musicale. (_________) Parto domani per le vacanze (_________). Quando mi raggiungerai? (_________) Quelle ragazze non sono simpatiche. Non cercano neppure di essere utili agli altri. (_________) Parlagli subito dell’eredità (_________): è un notaio e può darti ottimi consigli. (_________) Non potevano rimanere insensibili di fronte alla sua commozione. (_________)

PARLIAMO DI... Come abbiamo già detto, i pronomi personali possono svolgere la funzione di complemento. I complementi possono essere di due tipi: • diretto (o complemento oggetto); • indiretto. Il complemento diretto è quella parte della frase su cui termina l’azione compiuta dal soggetto. Io amo il mio cane. La mia azione di lavare va a terminare su il mio cane, che in questo caso è complemento oggetto. Io lo amo (mentre prima il complemento oggetto era un nome ora è un pronome: lo). I complementi indiretti indicano altre parti della frase su cui non cade direttamente l’azione compiuta dal verbo. Essi sono preceduti di solito da una preposizione. Io scrivo a Marina. Io le scrivo (a Marina e il pronome le sono complementi indiretti). I pronomi personali con funzione di complemento presentano due forme: • una tonica con accento proprio, utilizzata per i complementi diretti o indiretti: me, te, lui/sé, lei/ sé, noi, voi, loro/sé. Io aiuto te e non altri. Te è complemento oggetto (diretto); • una atona, senza accento, utilizzata per i complementi diretti o per il complemento di termine (un tipo particolare di complemento indiretto). Essi sono mi, ti, lo/gli/ne/si, la/le/ne/si, ci, vi, li/ne/ si, le/ne/si. Io ti aiuto (ti complemento diretto). Io gli dono (gli complemento indiretto).

4

Nelle seguenti frasi abbiamo commesso alcuni errori utilizzando a sproposito le forme toniche dei pronomi personali complemento. Sottolinea la forma sbagliata e riporta tra parentesi la forma corretta, come nell’esempio. 1. 2. 3. 4. 5.

54

Io chiedo a te di non esagerare con le raccomandazioni. Lascia riposare loro perché sono veramente sfiniti dopo la gita al Parco Nazionale. Quando deciderà che cosa fare informerà me immediatamente. A lei dirò la verità su tutta la faccenda, anche se so che sarà doloroso. Perché siete venuti a svegliare me così presto? Potevate aspettare!

(_ti_) (__) (__) (__) (__)


Unità ERRORI

Il pronome

5 PIÙ

FREQUENTI

• Quando vedo Filippo ci dico di chiamarti NO • Quando vedo Filippo le dico di chiamarti NO • Quando vedo Filippo ce lo dico NO

• Quando vedo Filippo gli dico di chiamarti SÌ • Quando vedo Filippo gli dico di chiamarti SÌ • Quando vedo Filippo glielo dico SÌ Per ripassare

I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI I pronomi personali riflessivi (di cui parleremo anche nel capitolo dedicato ai verbi) sono pronomi che si usano quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette, cioè si esercita, sul soggetto stesso. Nella frase Tu ti laverai il soggetto è tu, l’azione del verbo viene esercitata sul soggetto stesso; ti è pronome personale riflessivo. a

a

Per la 1 e 2 persona singolare e plurale i pronomi personali riflessivi coincidono con i pronomi personali complemento atoni: mi, ti, ci, vi; a

per la 3 persona singolare e plurale esiste una sola forma si valida sia per il maschile sia per il femminile (Queste ragazze si pettinano sempre con cura). Talvolta al posto di si è opportuno usare la forma tonica sé (Mio padre preferisce non portarmi con sé in questa occasione).

5

Nelle frasi seguenti sottolinea con colori diversi i pronomi personali e i pronomi riflessivi. 1. 2. 3. 4. 5.

Non vendicarti sempre degli sgarbi subiti: cerca di perdonare chi ti ha offeso. In vacanza i ragazzi del mio gruppo si nascondevano in una casupola abbandonata. Cristina non si spaventa facilmente anche se è una ragazza. «Chi si loda si imbroda» è il proverbio che mi pare più adatto a te. Per divertirci a volte ci basta cantare a squarciagola.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME PERSONALE pron. pers.

soggetto complemento riflessivo

a

maschile gen.

1 sing. / plur. 2 sing. / plur. 3 sing. / plur. a

pers.

a

femminile

singolare num. plurale

Esempi: le (piace) = pron. pers. complemento, genere femminile, 3 pers. sing., numero singolare; egli = pron. pers. soggetto, genere maschile, 3 pers. sing., numero plurale. a

a

6

Analizza i seguenti pronomi personali. me ti essi ci vi egli esse loro te

____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

55


Unità

Il pronome

5

L’angolo dell’Invalsi Leggi la seguente frase. “Era previsto uno spettacolo magnifico ma a causa del maltempo fu annullato: quando lo seppi ci rimasi male”. Il pronome “lo” si riferisce:

n n n n

A. B. C. D.

al fatto che lo spettacolo fu annullato; al maltempo; al fatto che era previsto uno spettacolo magnifico; allo spettacolo.

(classe terza a.s. 2013-2014)

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI

• Pensaci te • Cercano a te

NO NO

• Pensaci tu • Ti cercano

SÌ SÌ

• A me mi piace NO • A egli piace NO

• Mi/A me piace SÌ • A lui piace SÌ

Per ripassare

I PRONOMI POSSESSIVI I pronomi possessivi, come gli aggettivi, indicano il possessore di una cosa, un animale o una persona, ma sostituiscono il nome e sono sempre preceduti dall’articolo determinativo. Nella frase Il mio cane è molto docile, e il tuo? la parola tuo sostituisce il cane, quindi è un pronome possessivo.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME POSSESSIVO maschile genere

persona femminile

1a singolare / plurale 2a singolare / plurale 3a singolare / plurale

singolare numero plurale

a

Esempio: nostra = pronome possessivo, genere femminile, 1 persona plurale, numero singolare.

7

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i pronomi possessivi. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

56

Il mio appartamento è più spazioso del tuo. Mentre i miei genitori sono già ritornati dalle vacanze, i suoi ritorneranno questa settimana. La loro classe è più indisciplinata della nostra. Andrò in chiesa per la cerimonia con la mia auto; Mario con la propria. Hai portato a riparare la tua radio? Per ora possiamo utilizzare la mia. Laura ha apprezzato il biglietto d’auguri di Luca, dimenticando di ringraziarti per il tuo.


Unità 8

Il pronome

5

Completa le seguenti frasi inserendo gli aggettivi e i pronomi possessivi opportuni. Nelle parentesi, indicherai se si tratta dell’uno o dell’altro, come nell’esempio. 1. I vostri (agg.) compiti sono meno gravosi dei loro (pron.). 2. Non scambiatevi lo spazzolino da denti: ognuno usi ________ (____). 3. Dopo aver visitato la ________ (____) nuova villa, si convinse che la ________ (____) era da ristrutturare. 4. Il ________ (____) abito è di Armani. E il ________ (____) ? 5. Matteo ha preferito usare la ________ (____) auto, anche se malandata. 6. Non so se i ________ (____) amici saranno disposti ad aiutarti. I ________ (____) sicuramente lo farebbero.

9

Analizza i seguenti pronomi personali e possessivi, come negli esempi forniti nei box.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

nostra _______________________________________________________________________ ti _______________________________________________________________________ essi _______________________________________________________________________ proprio _______________________________________________________________________ tuo _______________________________________________________________________ loro (poss.) _______________________________________________________________________ ci _______________________________________________________________________ vostri _______________________________________________________________________ vi _______________________________________________________________________ egli _______________________________________________________________________ esse _______________________________________________________________________ loro (pers.) __________________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi

1

I pronomi sottolineati nella frase che segue si riferiscono a due persone diverse: Paolo e l’avvocato. Indica quali pronomi si riferiscono a Paolo e quali all’avvocato.

“Paolo era perplesso perché l’avvocato in un primo tempo gli aveva detto di aspettarlo in anticamera ed ora proprio lui lo rimproverava di essere in ritardo all’appuntamento”. Metti una crocetta per ogni riga Pronomi a) gli b) –lo c) Lui d) lo

Paolo

Avvocato

n n n n

n n n n

(classe terza a.s. 2011-2012)

2

A quale categoria grammaticale appartiene la parola sottolineata?

“Daremo loro una prova concreta di buona volontà ripulendo completamente il loro banco”.

n n n n

A. B. C. D.

Pronome personale Aggettivo possessivo Pronome possessivo Aggettivo dimostrativo

(classe terza a.s. 2012-2013)

57


Unità

Il pronome

5

Per ripassare

I PRONOMI RELATIVI I pronomi che, cui, chi, il quale, la quale, i quali, le quali sono detti relativi, poiché, oltre a sostituire un nome, hanno la funzione di mettere in relazione due frasi. Ad esempio, le due frasi: Ho visto tua madre. Tua madre stendeva il bucato, possono essere riscritte in un’unica frase usando il pronome che: Ho visto tua madre che stendeva il bucato. Che, cui e chi sono invariabili nel genere e nel numero. Il quale, invece, come abbiamo visto, è variabile. Che si usa: • come soggetto: • come oggetto:

Raggiungi lo zio, che ti aspetta in salotto; Ti presento lo zio, che tu non vedi da quando avevi due anni.

Come soggetto, che può essere sostituito da il quale: Raggiungi lo zio, il quale ti aspetta in salotto. Come oggetto, invece, che non può essere sostituito da altri pronomi relativi: Ti presento lo zio, il quale tu non vedi da quando avevi due anni non è una frase accettabile. Per i complementi indiretti si usano cui e il quale. Non si dirà quindi: Questa è la ragazza di che ti ho parlato bensì Questa è la ragazza di cui / della quale ti ho parlato. Cui si usa solo come complemento indiretto, preceduto da una preposizione semplice (di, a, da, in, con ecc.): La donna di cui parli è tua madre? Cui non si usa mai come soggetto o oggetto: la frase Ho visto un signore, cui camminava con il bastone non è corretta. In due soli casi cui non è preceduto dalla preposizione semplice: • a volte nel complemento di termine, accanto alla forma con la preposizione a: Il vigile (a) cui mi sono rivolto è stato molto gentile; • nel complemento di specificazione, quando è preceduto dall’articolo determinativo con il senso di del quale: Il panettiere, il cui figlio (= il figlio del quale) io conosco bene, ha ceduto il negozio. Il quale, la quale, i quali, le quali si usano: • come soggetto, al posto di che: L’uomo nella foto è il mio bisnonno, il quale partecipò alla Prima Guerra Mondiale; • come complemento indiretto, preceduti da una preposizione: Il problema del quale abbiamo discusso è molto grave; La vacanza alla quale ripenso più spesso è quella dell’anno scorso in Sardegna; La penna con la quale scrivo è una stilografica d’oro.

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI

• Ti presento la ragazza che esco • Il posto che sono andato • L’amico che sono stato aiutato • Il libro che ti ho parlato • Il medico che ho telefonato • L’amica che voglio bene

58

NO NO NO NO NO NO

• Ti presento la ragazza con cui esco • Il posto in cui / dove sono andato • L’amico da cui sono stato aiutato • Il libro di cui ti ho parlato • Il medico a cui ho telefonato • L’amica cui voglio bene

SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ


Unità

Il pronome

5

Per ripassare

IL PRONOME CHI Chi si riferisce solo a persone di genere singolare. È detto pronome doppio, o misto, poiché ha la funzione di: • pronome relativo (che, il quale, la quale); • pronome dimostrativo (colui, quello, colei, quella). Per questa ragione è l’unico pronome relativo che si possa usare senza che sia preceduto da un nome: Chi vuole farlo salti pure dal trampolino. Chi si usa come: Chi mi ama mi segua; • soggetto: • oggetto: Promuoverò solo chi avrò interrogato con buoni risultati; • complemento indiretto: Esco solo con chi conosco.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME RELATIVO maschile singolare numero femminile plurale Esempio: le quali = pronome relativo, genere femminile, numero plurale. genere

10

Trova i pronomi relativi nel seguente brano; sottolinea con colori diversi quelli variabili e quelli invariabili. Chi, a bordo di una barca, costeggia il tratto che da Cala Gonone corre verso il Sud, può scorgere, nell’alta e tormentata parete rocciosa, grotte che si internano nei fianchi di questo lato dell’isola; e attraverso tali grotte si scorgono colonne che svaniscono nel buio profondo. Si tratta del palazzo marino nel quale vengono a rifugiarsi le ultime foche del Mediterraneo. Quelle che vivono in questo tratto di costa sarda sono del tipo che i naturalisti chiamano “monachine”, per via del mantello bruno e del ventre bianco, i quali richiamano alla mente le vesti delle monache. Oggi non è facile avvistare le monachine di Sardegna, le quali accedono alle grotte senza farsi scorgere… liberamente adattato da A.Todisco, Animali addio

11

Riconosci se CHE è usato in qualità di soggetto o di oggetto, indicandolo, nell’apposito spazio, nel primo caso con una S, nel secondo caso con una O. 1. Il libro che (__) leggete è stato scritto da un mio amico. 2. Quella è la madre che (__) rimprovera sempre il figlio perché passa troppo tempo davanti alla televisione. 3. La storia che (__) ha raccontato è frutto della sua fantasia. 4. Gli amici che (__) abbiamo accompagnato alla stazione sono partiti per Colonia. 5. La catena montuosa che (__) separa la Francia dalla Spagna è la catena dei Pirenei. 6. Il ragazzo che (__) hai incontrato è un mio compagno di scuola.

12

Completa con 1. 2. 3. 4. 5.

CUI

preceduto dalla preposizione opportuna.

La città ___________________________ abita Laura diventerà presto capoluogo di provincia. I personaggi ___________________________ parla il romanzo sono dei veri eroi. La ditta ___________________________ lavoro assumerà altri ingegneri. La compagna ___________________________ studia Raimondo è la più brava della classe. Il tavolino ___________________________ è appoggiato il lettore DVD è di legno massiccio.

59


Unità 13

Il pronome

5

Unisci le coppie di frasi in una frase sola usando il pronome

CHE.

1. La figlia del macellaio ha vent’anni. La figlia del macellaio aiuta il padre in negozio. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 2. Prendi le ciliegie. Le ciliegie sono sul tavolino. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 3. Ecco i pennelli. Ho comprato i pennelli. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 4. Vanessa ha ritrovato i quaderni. Giulia aveva perso i quaderni. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 5. Gli scolari in gita hanno visitato una città. La città è molto famosa. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ 6. Le foto sono molto nitide. Hai scattato al mare alcune foto. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________

14

Sostituisci le forme composte 1. 2. 3. 4. 5.

15

DEL QUALE, DELLA QUALE,

con

IL CUI, LA CUI,

e scrivile a fianco.

Questa è la signora, la figlia della quale è stata in America. Abbiamo cenato in un ristorante, la cucina del quale è molto famosa. La protagonista, della quale ho dimenticato il nome, ha recitato benissimo. Il dottore, lo studio del quale è situato qui di fronte, ha in cura mia nonna. Lo scolaro, l’assenza del quale non era giustificata, è stato sospeso.

Scegli la forma giusta:

IL QUALE, LA QUALE, I QUALI

o

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

LE QUALI.

1. 2. 3. 4.

L’orsetto di peluche, ________ era in vetrina una settimana fa, è stato venduto. Gli alberi del viale, ________ saranno presto abbattuti, sono piante secolari. Il programma televisivo, ________ ci è piaciuto tanto, è stato prodotto da una rete straniera. La città di Cartagine, ________ era molto famosa nell’antichità, fu fondata, secondo la leggenda, da Didone. 5. Davide è andato a pesca con una lenza, ________ era nuova di zecca. 6. Lucia e Sabrina, ________ sono molto amiche, frequentano la stessa classe.

16

Completa con IL QUALE, LA proposizione opportuna. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

60

QUALE

ecc. in funzione di complementi indiretti preceduti dalla

Omar, i genitori ________ sono siriani, si è trasferito qui in Italia. Mario, ________ gioco spesso a pallone, è un bravo ragazzo. Ecco il luogo di villeggiatura ________ Sergio passa tutte le sue vacanze. Siamo stati invitati al matrimonio di un mio cugino, ________ ti ho parlato una volta. L’uomo ________ ho porto la mano è il sindaco della nostra cittadina. Questa è la ragione ________ i genitori di Valeria non la lasciano uscire la sera.


Unità 17

Il pronome

5

Completa con

CHE, CUI

o

IL QUALE

nelle loro diverse forme.

1. È lui, ________ è voluto venire. 2. Il giorno in ________ Marta è nata è stato un giorno indimenticabile. 3. La tartaruga di legno, ________ Cinzia ha comprato, andrà ad aggiungersi alla sua già grande collezione. 4. Le lenzuola, nelle ________ ho dormito, profumavano ancora di bucato. 5. Il calendario ________ è appeso alla parete è molto divertente.

L’angolo dell’Invalsi

1

Inserisci nelle due frasi che seguono il pronome relativo corretto, scegliendo tra quelli qui elencati: che, la quale, i quali.

a. Il colore …................ preferisco è il giallo. b. La ragazza con………………………, ho fatto il viaggio si chiama Maria. (PQM ottobre 2010)

2

Di seguito ci sono due coppie di frasi. Unisci in un solo periodo le due frasi di ogni coppia, sostituendo il nome ripetuto nella seconda frase con il pronome relativo appropriato.

1) Oggi sono andato a scuola con il motorino. 2) Ho comprato il motorino il mese scorso. a. Oggi sono andato a scuola con il motorino …………………………….. 1) Poco fa ho visto passare la ragazza. 2) Ti ho detto il nome della ragazza. b. Poco fa ho visto passare la ragazza ………………………………… (classe terza a.s. 2009-2010)

3

Unisci le frasi inserendo il pronome relativo nella forma corretta.

Ho incontrato un comune amico ……………………………………… ho avuto tue notizie. Non conosco la persona …………………………………………… mi hai parlato. (classe terza a.s. 2007-2008)

61


Unità

5

Il pronome Per ripassare

I PRONOMI DIMOSTRATIVI I pronomi dimostrativi hanno il compito di specificare la somiglianza o la posizione di una cosa, un animale o una persona. A differenza degli aggettivi dimostrativi, sostituiscono il nome a cui si riferiscono. I pronomi dimostrativi indicanti somiglianza sono: stesso (stessa, stessi, stesse) e medesimo (medesima, medesimi, medesime), utilizzati come gli aggettivi corrispondenti. I pronomi dimostrativi indicanti posizione, nello spazio o nel tempo, sono: • vicino a chi parla questo, questa, questi, queste; • vicino a chi ascolta codesto, codesta, codesti, codeste; • lontano quello / quel, quella, quelli, quelle. Ci sono anche pronomi dimostrativi che non possono essere usati come aggettivi: • questi e quegli si usano raramente, in genere nel linguaggio letterario, solo al maschile singolare e come soggetto; • costui, costei, costoro, colui, colei, coloro hanno in alcuni contesti un significato spregiativo e quindi vengono usati raramente; • ciò, invariabile, è usato come soggetto e come complemento.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME DIMOSTRATIVO maschile singolare numero femminile plurale Esempio: questi = pronome dimostrativo, genere maschile, numero plurale. genere

18

Completa con i pronomi dimostrativi opportuni. 1. 2. 3. 4. 5.

19

Nelle seguenti frasi, sottolinea in nero gli aggettivi dimostrativi e in rosso i pronomi. 1. 2. 3. 4. 5.

20

Queste commedie sono state scritte da Molière. Questa volta la sua versione dei fatti non mi convince. Delle caramelle che mi offri, prenderò queste. Dopo quel CD metti questo: è l’ultimo successo di quel cantante inglese di cui ti ho parlato. Codeste tue lamentele sono ingiustificate.

Indica se si tratta di aggettivi e pronomi dimostrativi di somiglianza (S) o di posizione (P). 1. 2. 3. 4. 5.

62

Non parlate così ad alta voce: ________ mi infastidisce. Noi abbiamo alloggiato in questo residence, voi in ________. Se è questo ________ che desideri, lo faremo volentieri. ________ è davvero un maleducato! Come si è permesso di dirmi ________? Qual è la casa che hai deciso di prendere in affitto? ________.

Pur essendo sorelle, non avete il medesimo (__) colore d’occhi. Prendete questa (__) e quella (__) borsa e riponetele in codesto (__) cassetto. Sei sempre lo stesso (__)! Non cambierai mai! Vedete questo (__)? Sarà il vostro nuovo testo d’inglese. Marcella usa lo stesso (__) profumo di Lucia? No, quello (__) è più dolce.


Unità

Il pronome

5

Per ripassare

I PRONOMI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI I pronomi interrogativi introducono domande sull’identità, la qualità, la quantità e la natura delle persone e delle cose. Essi hanno le stesse forme viste per gli aggettivi interrogativi, i quali accompagnano il nome, invece di sostituirlo (A che pensi?, che è un pronome interrogativo; A che libro pensi?, che è un aggettivo interrogativo). Ecco lo schema dei pronomi interrogativi: SINGOLARE

PLURALE

MASCHILE

FEMMINILE

MASCHILE

FEMMINILE

chi che quale quanto

chi _ quale quanta

chi _ quali quanti

chi _ quali quante

Chi si usa solo per le persone; che si usa solo per le cose; quale si usa per persone e cose; quanto si usa per persone e cose (Chi è andato a casa? Che vuoi? Quale scegli? Quanti ne volete?). I pronomi esclamativi introducono delle esclamazioni. Essi hanno le stesse forme viste per i pronomi interrogativi e per gli aggettivi esclamativi. Ciò che li differenzia dai pronomi interrogativi è l’intonazione che diamo alla frase; ciò che li differenzia dagli aggettivi esclamativi è la loro funzione rispetto al nome: i pronomi sostituiscono il nome, gli aggettivi lo accompagnano (Quanto prosciutto avete comprato!, quanto è un aggettivo interrogativo; Quanto ne avete comprato!, quanto è un pronome esclamativo).

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME INTERROGATIVO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempio: quanto? = pronome interrogativo, genere maschile, numero singolare.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME ESCLAMATIVO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempio: quanto! = pronome esclamativo, genere maschile, numero singolare.

21

Completa con il pronome interrogativo opportuno.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

_________ di voi sa dov’è Federica? _________ hai scelto per la tua festa di compleanno? La torta alla frutta o al cioccolato? _________ desidera ancora del vino? Ma _________ vuole quell’uomo? Sono tre giorni che lo vediamo nei paraggi della nostra casa! _________ è Filippo? Io non lo conosco. _________ ricordi con più piacere, tra tutti i regali ricevuti a Natale? _________ è alto l’armadio che Anna ha acquistato? _________ ne dici di una pizza sabato sera? Sai _________ sono partiti per le vacanze nella tua città? Dimmelo sinceramente: secondo te _________ è il responsabile?

63


Unità 22

Riconosci se si tratta di pronomi o aggettivi esclamativi, indicando, nelle parentesi, con (P) i pronomi, e con (A) gli aggettivi. 1. 2. 3. 4. 5.

23

Il pronome

5

Che vedo! Quanto sei bravo nel dipingere! Che buon caffè! Quale onore! A chi ho confidato il mio segreto!

(__) (__) (__) (__) (__)

Riconosci se si tratta di pronomi o aggettivi interrogativi, indicando, nelle parentesi, con (P) i pronomi e con (A) gli aggettivi. 1. 2. 3. 4. 5.

Quale libro leggerai durante le vacanze? A chi posso rivolgermi per avere maggiori informazioni? In che guaio ti sei cacciato stavolta? Qual è il poster che la sorella di Sara vuole togliere dalle pareti della loro camera? Quante matite sono necessarie ai due gemelli?

(__) (__) (__) (__) (__)

Per ripassare

I PRONOMI INDEFINITI I pronomi indefiniti (come gli aggettivi) designano persone, animali o cose la cui identità non viene specificata. Poco, alquanto, parecchio, tanto, altrettanto, molto, troppo, tutto, nessuno, alcuno, ciascuno, taluno, altro, diverso, vario, tale, certo hanno gli stessi usi degli aggettivi indefiniti corrispondenti. Hanno invece solo funzione di pronomi: uno/a, qualcuno/a, ognuno/a usati per persone animali o cose; chiunque, altri e il raro chicchessia usati solo per le persone; qualcosa, alcunché, niente, nulla usati per le cose.

ANALISI GRAMMATICALE DEL PRONOME INDEFINITO genere

maschile femminile

numero

singolare plurale

Esempio: qualcuno = pronome indefinito, genere maschile, numero singolare.

24

Nelle frasi seguenti sottolinea tutti gli indefiniti, scrivendo negli appositi spazi se si tratta di aggettivo o di pronome, come nell’esempio. 1. Era gentilissima: correva ogni volta che le chiedevo qualcosa. _________________________________________________________________________________ 2. Erano stati invitati moltissimi ospiti ma alcuni non sono arrivati. _________________________________________________________________________________ 3. Ogni alunno del gruppo ha un compito ben preciso per lo svolgimento di questa ricerca. _________________________________________________________________________________ 4. Tutti stavano immobili e in silenzio: quell’occasione era troppo importante! _________________________________________________________________________________ 5. Oggi sono molto nervoso per cui non desidero vedere nessuno. _________________________________________________________________________________

64


Unità

25

Completa il seguente schema seguendo le definizioni date. Nella colonna evidenziata si leggerà un pronome che inizia per A.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

26

Il pronome

5

Gli uni e gli … L’opposto di poco. Pronome con … cosa. L’opposto di qualcuno. Sinonimo di molte. … e talaltro. L’opposto di niente. L’opposto di molto.

1 2 3 4 5 6 7 8

Leggi il brano che segue, tratto dall’articolo La piazzetta dei teenager è virtuale di Alessandra Farkas, e sottolinea con colori diversi i pronomi e gli aggettivi.

Tutti parlano di Myspace.com. Quelli che lo usano, quelli che lo usavano ma adesso non lo usano più perché è già diventato troppo di massa; quelli che non l’hanno mai usato ma ugualmente lo considerano un geniale esempio di imprenditoria dal basso. Ultimamente è impossibile discutere con un qualunque responsabile del marketing di una società anche solo vagamente interessata al mercato giovanile senza che vengano fuori le due parole magiche: comunità e MySpace. Le cronache finanziarie dell’ultimo anno del resto parlano chiaro: queste due parole combinate insieme rappresentano un business da 580 milioni di dollari. Esattamente la cifra sborsata lo scorso luglio dal tycoon dell’informazione Rupert Murdoch per acquistare il dominio www.myspace.com e la piccola società che lo gestiva. MySpace è una piattaforma di – come dicono gli americani – Social Networking, vale a dire un sito creato per far incontrare fra loro le persone. Più semplicemente, è uno strumento on line che permette a ciascuno di pubblicare gratuitamente una pagina web nella quale sono elencati i propri gusti in fatto di musica, film, libri, luoghi, persone e quant’altro possa servire a definire il carattere di un individuo (o per lo meno le sue caratteristiche di consumatore). In teoria il profilo così pubblicato dovrebbe spingere un visitatore con gusti simili a mettersi in contatto con il suo autore. In teoria, ma anche in pratica: nato nel settembre 2003, a gennaio 2005 MySpace poteva già contare su dieci milioni di utenti registrati, cifra quadruplicata nei dodici mesi successivi fino a raggiungere gli attuali 70 milioni (e la stima è probabilmente per difetto). Fin qui nulla di particolarmente diverso rispetto ad altri siti e network orientati alla ricerca di amici o collaboratori. Cos’è allora ad aver reso MySpace così speciale? La sua semplicità.

L’angolo dell’Invalsi In uno dei seguenti gruppi è presente un elemento che non gli appartiene. In quale?

n n n n

A. Pronomi B. Pronomi C. Pronomi D. Pronomi

indefiniti: molti, qualche, nulla, questo. dimostrativi: coloro, colui, codesto, quello. personali: io, lui, esso, sé. relativi: che, cui, nel quale, da cui.

(classe terza a.s. 2008-2009)

65


Verifica le tue competenze

3

IL PRONOME 1

Completa le seguenti affermazioni, utilizzando le conoscenze che hai acquisito. 1. Il pronome è la parte ___________ del discorso che sostituisce un nome, un aggettivo, un verbo. 2. I pronomi che vengono usati per sostituire le diverse persone del discorso si dicono ___________. 3. I pronomi che indicano persone, animali o cose la cui identità non viene specificata si dicono ___________. 4. I pronomi che sostituiscono un nome e mettono in relazione due frasi si dicono ___________. 5. Il pronome composto da un relativo e da un dimostrativo si chiama ___________. 6. Il pronome interrogativo introduce ___________. 7. Se l’intonazione è esclamativa, il pronome si dice ___________. 8. I pronomi possessivi sono sempre preceduti da un ___________. 9. I pronomi dimostrativi stesso e medesimo indicano ___________. 10. I pronomi dimostrativi questo, codesto e quello indicano ___________.

2

Osserva le parole sottolineate e indica a lato se si tratta di pronome o di aggettivo. 1. Questo costume ti sta molto bene. ____________________ 2. Nessuno sa che cosa stia per accadere. ____________________ 3. Risolvi al più presto i tuoi problemi. ____________________ 4. Come sempre ne hai detta una delle tue. ____________________ 5. Ti piace la borsa che ti ho comperato? ____________________ 6. Quante volte intendi tornare? ____________________ 7. Chi ha suonato? ____________________ 8. Ti ha voluto accontentare. ____________________ 9. Siamo rimasti isolati per due giorni. ____________________ 10. Neppure tu lo sai. ____________________

3

Le parole sottolineate sono pronomi; indica a lato di quale tipo si tratta. 1. Anche Gianni ha voluto seguirci. ____________________ 2. La tua borsa è più capiente della mia. ____________________ 3. Tu non mi capisci. ____________________ 4. Ciò che fai non mi riguarda. ____________________ 5. Costoro non sono amici miei. ____________________ 6. Non voglio nulla. ____________________ 7. Prenderò il treno che parte tra poco. ____________________ 8. Chiunque pensi ciò si sbaglia. ____________________ 9. Quanto parli! ____________________ 10. Quale vuoi? ____________________

66


4

Inserisci i pronomi adatti, scelti tra quelli proposti. chi • questo • noi • nessuno • qualcuno • che • a cui • quanto • il tuo • chi 1. Mentre eri in ferie, _________________ ti ha cercato in ufficio. 2. _________________ hai invitato alla tua festa di compleanno? 3. Mio fratello è noioso, ma anche _________________ non scherza. 4. Sono due gioielli bellissimi, ma _________________ dei due mi convince. 5. I paesi _________________ ho visitato si trovano tutti in Europa. 6. Quell’articolo è terminato. Non vuole vedere _________________? 7. _________________ dobbiamo aspettare per una pizza? 8. _________________ è entrato? 9. _________________ partiremo all’alba. 10. Il medico _________________ mi sono rivolto è un dietologo.

5

Completa con pronomi adatti. 1. Questa pasta è troppo piccante: preferisco _________________ che hai cucinato ieri. 2. Non è stato _________________, ma io a lasciare le finestre aperte. 3. Non cambierai mai! Sei sempre lo _________________! 4. _________________ di voi verrà con me alla festa? 5. _________________ ne vuoi? Due o tre? 6. Mariella cercava di convincer _________________, ma io non cedevo. 7. Il libro _________________ stai cercando è sul tavolo. 8. Il ragazzo _________________ sei innamorata non è adatto a te. 9. _________________ dorme non piglia pesci. 10. _________________ dite? Veniamo anche noi?

6

Sostituisci la parte sottolineata con un pronome adatto. 1. Quelle persone che lo desiderano possono uscire per il pranzo. 2. Non racconterò ad alcuna persona quello che mi è accaduto oggi. 3. Non rivelerò ad alcuno quelle cose che mi hai confidato. 4. Cerco qualche persona che mi sostituisca durante le ferie. 5. Il cane che ha abbaiato tutta la notte non è di mia proprietà. 6. Quella è la casa e in essa abita mia nonna. 7. Il fatto che ho intuito si è rivelato vero. 8. Colui il quale ha telefonato ieri cercava te. 9. Dietro la casa c’è un giardino e esso è circondato da siepi. 10. Questo maglione non mi piace, quel maglione invece mi piace molto.

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

COM’È STATA LA PROVA?

67


Unità 6

Il verbo Per ripassare

LE CONIUGAZIONI VERBALI Il verbo è l’elemento fondamentale della frase. Esso può indicare un’azione, uno stato, un modo di essere o un’esistenza, sempre riferiti al soggetto della frase. Le forme verbali sono costituite da due parti: la radice e la desinenza. La radice è l’elemento costante del verbo: am-are, diping-ere, serv-ire. La desinenza è la parte variabile del verbo, che ci informa sulla persona, sul numero, sul tempo e sul modo: am-o (1 p. sing., tempo presente, modo indicativo), diping-esse (3 p. sing., tempo imperfetto, modo congiuntivo), serv-ite (3 p. plur., tempo presente, modo imperativo). a

a

a

La radice del verbo, quindi, si ottiene togliendo la desinenza dall’infinito presente. I verbi vengono classificati in tre gruppi secondo la terminazione dell’infinito: 1

a

a

2

CONIUGAZIONE

-are

a

3

CONIUGAZIONE

-ere

CONIUGAZIONE

-ire

Coniugare un verbo vuol dire cambiarne le desinenze secondo un ordine.

LE PERSONE VERBALI Il verbo varia secondo il numero, la persona, il modo, il tempo. II verbo può essere di numero singolare o plurale: • singolare quando l’azione è compiuta da un solo soggetto: Marta scrive sul diario; • plurale quando l’azione è compiuta da più soggetti: Noi scriviamo sul diario. a

a

a

Il verbo può essere di 1 , 2 , 3 persona singolare o plurale: • 1 persona (io, noi): quando il soggetto è chi parla: Io leggo / Noi leggiamo; • 2 persona (tu, voi): quando il soggetto è chi ascolta: Tu leggi / Voi leggete; • 3 persona (egli, ella, esso, essa, essi, esse): quando il soggetto è diverso sia da chi parla sia da chi ascolta: Egli legge / Essi leggono. a a a

Se la persona è sottintesa la terminazione del verbo basta a indicarcela: Legge un giornale (sottinteso: egli). Se le persone sono più di una, la prima persona prevale sulle altre due, la seconda prevale sulla terza: Io e te andiamo, tu e lei tornate.

1

Distingui nelle seguenti forme verbali la radice e la desinenza, trascrivendole nello spazio dato. giocavi tiravano uscirebbe associano fidiamoci trovo giocarono cadeva

68

gioc-avi ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________ ____________

ricordiamo _____________ balla _____________ bevevano _____________ rompa _____________ finimmo _____________ brillava _____________ sentiva _____________ mangiarono _____________

rendete nascondessi venivi accompagno studiarono dorme parla controllerà

_____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________ _____________


Unità 2

Il verbo

6

A seconda della coniugazione a cui appartengono, inserisci i verbi dell’elenco negli spazi opportuni. nitrire • ridere • incollare • ostacolare • leggere • ridere • offrire • cadere • servire • scrivere parlare • pulire • sedere • cucinare • trattenere • studiare • ricordare • capire • fotografare apparire • legare • tradire • cogliere • recidere • decidere • soffrire • tagliare • abbaiare cuocere • nuotare • guidare • rimanere • sparire • nascondere • lampeggiare • suonare sapere • sentire • volere • mentire • chiudere • aprire • mandare • mordere • guarire 1 CONIUGAZIONE _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ A

3

2 CONIUGAZIONE _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ A

3 CONIUGAZIONE _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ A

Completa lo schema indicando la persona e il numero di ciascuna voce verbale. VOCE VERBALE

abbiamo vedono fu vedevate ero stato avevi mangerebbe troverà leggiate ero stato ho dipinto proverebbe volavo dormi dormì faceste compriate

PERSONA

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

NUMERO

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

PARLIAMO DI… Alcuni verbi, detti sovrabbondanti, possiedono tema comune e coniugazioni diverse e talvolta hanno anche significato diverso; per esempio adempiere/adempire, compiere/compire hanno lo stesso significato ma arrossare/arrossire, sfiorare/sfiorire, imbiancare/imbianchire, impazzare/ impazzire hanno significati diversi.

69


Unità

Il verbo

6

Per ripassare

I MODI VERBALI La lingua italiana ha sette modi verbali: quattro sono detti modi finiti, tre sono detti modi indefiniti. I modi finiti forniscono sempre l’indicazione del tempo, della persona e del numero, mentre i modi indefiniti non indicano né la persona né (tranne il participio) il numero. I modi finiti sono: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo. I modi indefiniti sono: infinito, participio, gerundio.

L’INDICATIVO L’indicativo è il modo della realtà: esprime fatti reali del presente, passato o futuro. Ha otto tempi: TEMPI SEMPLICI

presente imperfetto passato remoto futuro

TEMPI COMPOSTI

io io io io

leggo leggevo lessi leggerò

passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto futuro anteriore

io io io io

ho letto avevo letto ebbi letto avrò letto

• I tempi semplici sono così definiti in quanto formati da una sola voce: io sono, io ero, io fui, io sarò. • I tempi composti sono così definiti in quanto formati da due voci, ossia dal participio passato del verbo preceduto dai verbi ausiliari essere o avere: io sono andato, io avevo mangiato.

4

Nelle frasi seguenti riconosci i tempi usati nelle forme verbali sottolineate e scrivi il loro nome nelle parentesi. 1. Avevamo giocato molto, quel giorno, ma non eravamo stanchi. (trapassato prossimo; imperfetto) 2. Quando avrai smesso di ridere, mi dirai cosa ti è successo? (__________________; __________________; __________________) 3. Anna è una ragazza vanitosa: si guarda sempre allo specchio. (__________________; __________________) 4. Sara è appena tornata da un viaggio assai interessante; domani mi mostrerà le numerose fotografie che ha scattato. (__________________; __________________; __________________) 5. Venne a casa mia Lucia e mi raccontò di una sua incredibile avventura. (__________________; __________________)

5

Completa lo schema con le forme verbali mancanti. PRESENTE

PASSATO

IMPERFETTO

PROSSIMO

sei ha leggo scriviamo sparite ___________ vado ___________

70

sei stato aveva ___________ ___________ ___________ hanno bevuto ___________ ___________

___________ ___________ ___________ ___________ sparivate ___________ andavo ___________

TRAPASSATO

PASSATO

TRAPASSATO

PROSSIMO

REMOTO

REMOTO

___________ ___________ avevo letto ___________ ___________ ___________ ___________ aveva finito

fosti ___________ ___________ scrivemmo ___________ ___________ ___________ ___________

___________ ___________ ___________ ___________ foste spariti ___________ fui andato ___________


Unità

Il verbo

6

L’angolo dell’Invalsi

1 n n n n

Nella frase “Paolo stava cucinando, quando arrivò il postino”, il passato remoto “arrivò” indica: A. B. C. D.

un’azione un’azione un’azione un’azione

puntuale durativa imminente abituale

(classe seconda a.s. 2010-2011)

2

Indica le funzioni dell’imperfetto nei quattro periodi che seguono. Metti una crocetta per ogni riga. 1 di gioco (ludico)

2 di narrazione

3 di consuetudine

4 di cortesia

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

a. C’era una volta un re che aveva tre figlie. b. Facciamo che io ero un mostro e ti divoravo. c. Scusi, volevo due panini e un etto di grissini. d. Tutti i giorni mi fermavo sotto il suo balcone. (classe seconda a.s. 2010-2011)

Per ripassare

IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo è il modo della possibilità e può esprimere un desiderio, un consiglio o un ordine, un dubbio, un’ipotesi. Ha quattro tempi: presente che io legga passato che io abbia letto imperfetto che io leggessi trapassato che io avessi letto

ERRORI PIÙ FREQUENTI • Vuoi che guida io? • Vuoi che guidi io? • Speriamo che vadi tutto bene! • Speriamo che vada tutto bene!

NO SÌ NO SÌ

IL CONDIZIONALE Il condizionale è il modo della possibilità che una cosa avvenga, ma solo a certe condizioni (di qui il nome). Ha due tempi: presente io leggerei passato io avrei letto Se + INDICATIVO o CONGIUNTIVO SÌ Se + CONDIZIONALE NO

ERRORI PIÙ FREQUENTI • Se • Se • Se • Se

potrei verrei subito da te NO potessi verrei subito da te SÌ avrei saputo sarei venuto subito NO avessi saputo sarei venuto subito SÌ

71


Unità 6

6

Il verbo

Completa con il verbo in parentesi coniugato al tempo più opportuno del modo congiuntivo.

1. Non credevo che tu avessi (avere) così tanti francobolli rari. 2. Non voglio che Fabio ____________ (credere) di avermi offeso. Desidero che ____________ (sapere) che la mia amicizia per lui è immutata. 3. Noi tutti speriamo che il direttore ____________ (riprendersi) presto e che ____________ (tornare) in ufficio quanto prima. 4. «Posso uscire con Viviana?» «Sì, purché tu ____________ già ____________ (terminare) i compiti.» 5. Se Dario non ____________ (potere) partire venerdì pomeriggio, ci raggiungerebbe al mare sabato mattina. 6. Se non ____________ (mangiare) così tanto a pranzo, accetterei volentieri una fetta di torta. 7. Sebbene ____________ (fare) bel tempo, Ilaria e Federica rimasero in casa a riordinare la loro camera. 8. Mi spiace che Laura non ____________ (riuscire) a ritrovare il suo bracciale d’oro che ha perso nel tuo giardino. 9. Se ____________ (arrivare) in tempo, non avresti perso l’autobus. 10. Preferirei che voi ____________ (uscire) con persone che conosco bene.

L’angolo dell’Invalsi

1

Completa la frase seguente con la forma opportuna del verbo fare.

Temo che ieri Mario non …………………………. Bene il compito in classe. (classe terza a.s. 2009-2010)

7

Scegli la forma corretta tra quelle proposte e sottolineala. 1. 2. 3. 4. 5.

Sono certa che tu abbia / avessi fatto del tuo meglio per superare l’esame. Mara avrebbe preferito che egli le offra / offrisse un lavoro più soddisfacente e più remunerativo. Che il pacco arrivi/ arrivasse finalmente oggi? È proprio necessario che vengo / venga? Se avessimo / avremmo deciso qualche giorno fa di andare a teatro, avremmo / avessimo sicuramente trovato ancora qualche biglietto. 6. Se Matteo vorrebbe / volesse vendere la sua vecchia auto non troverebbe alcun acquirente.

L’angolo dell’Invalsi

2

Nella frase “Secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato da una finestra sul retro”, il verbo indica:

n A. un’azione certa n B. un’azione futura n C. un’azione improbabile n D. un’azione possibile (classe terza a.s. 2013-2014)

72


Unità

6

Il verbo

L’angolo dell’Invalsi

1

Completa la seguente frase coniugando la forma mancante del verbo tra parentesi.

Avrei proprio voluto che tu …………………… (venire) alla mia festa. C’erano tanti amici, ci siamo proprio divertiti! (classe terza a.s. 2007-2008)

2 n n n n

Nel periodo “Se studiassi meglio, avrei voti più alti!”, il verbo “studiassi” è coniugato al: A. B. C. D.

condizionale passato; congiuntivo imperfetto; congiuntivo passato; condizionale presente.

(classe terza a.s. 2008-2009)

8

Completa con il verbo in parentesi coniugato al condizionale.

1. _________________ (essere) molto felice di poterti aiutare. 2. Se avessi i soldi, mi _________________ (comprare) uno scooter. 3. Se l’avessi saputo, _________________ (tornare) immediatamente per assistere al funerale del nonno. 4. Le _________________ (piacere) alquanto sfondare nel mondo del cinema, ma non crede in se stessa e non ci prova mai seriamente. 5. Se conoscessi chi ha progettato questo orrendo edificio, gli _________________ (dire) che è un incompetente. 6. Se vedessi il bambino di Sonia te ne _________________ (innamorarsi). 7. Se Davide avesse riconosciuto in tempo quel calciatore dell’Inter, gli _________________ (chiedere) un autografo. 8. Se quegli alunni di terza avessero studiato, non _________________ (essere) respinti. 9. Se avessimo saputo che era vietato, non _________________ (parcheggiare) qui davanti. 10. Se ti fossi allenato con costanza _________________ (vincere) la gara.

9

Sottolinea le forme verbali al condizionale e indicane il tempo nella colonna a fianco. 1. Simone aveva detto che ci saremmo fermati in autogrill prima di proseguire per Genova. 2. Se fossi in te, non permetterei loro di parlarmi così. 3. Chiunque ne avesse il coraggio, potrebbe farlo. 4. Se aveste fatto più attenzione, non avreste corso tanti pericoli. 5. Quand’anche si scusasse, non lo perdonerei.

_________________ _________________ _________________ _________________ _________________

73


Unità

6

Il verbo

L’angolo dell’Invalsi

1

In quale frase uno dei verbi è coniugato al condizionale presente? A. Volevo venire con te ma non ce l’ho fatta. B. Non avrei mai detto che fosse un tale perdigiorno! C. Ti aspetterei se per me non fosse già tardi. D. Credevo che avresti mantenuto la tua promessa.

n n n n

(PQM ottobre 2010)

2

Completa la frase che segue con la forma opportuna del verbo tra parentesi.

Mi sembra che poco fa qualcuno …………………………………….. (suonare) il campanello. (PQM ottobre 2010) Per ripassare

L’IMPERATIVO L’imperativo è il modo che si usa per esprimere un comando o un divieto. L’imperativo ha un solo tempo, il presente (perché sarebbe impossibile dare ordini per il passato) e ha forme solo per la seconda persona singolare e plurale: ama, amate. Per le altre forme si usa il congiuntivo presente (congiuntivo esortativo): ami, amino. L’imperativo negativo (che indica un divieto o una proibizione) si esprime: con il non seguito dall’infinito per la seconda persona singolare: Non entrare in casa con quelle scarpe! Per indicare le altre persone si usa non accompagnato dalle forme dell’imperativo o del congiuntivo esortativo: Non facciano baccano!

10

Individua e sottolinea i verbi all’imperativo presenti nelle seguenti frasi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

74

Smetti di chiacchierare con il tuo compagno! Andate subito in camera vostra e restateci fino a che non avrete completato i compiti. Per avere qualsiasi informazione sui servizi comunali rivolgiti a Giovanni. Tacete, ragazzi, lasciate anche agli altri la possibilità di rispondere. Aiutami a riordinare la cucina prima che tornino i nonni. Faremo loro una bella sorpresa. Fate subito le valigie. Si parte per Parigi! Ti prego di non sporcare i pavimenti; togliti le scarpe prima di entrare in casa! Credete almeno alle mie parole, se non volete credere a Matteo. Non prendere mai una decisione prima di avermi consultato! Vai sempre dritto poi svolta a sinistra!


Unità

Il verbo

6

Per ripassare

I MODI INDEFINITI I modi indefiniti sono caratterizzati dal fatto di non avere forme diverse per indicare le diverse persone o il numero. Essi sono: l’infinito, il participio e il gerundio. Spesso questi modi sono utilizzati come nomi o aggettivi e perciò vengono chiamati anche forme nominali del verbo.

L’INFINITO L’infinito esprime il semplice significato del verbo. Ha due tempi: presente amare, leggere, dormire passato avere amato, avere letto, avere dormito L’infinito può essere sostantivato, cioè usato in funzione di nome. In tal caso esso potrà essere preceduto dall’articolo o dalla preposizione articolata (L’esagerare porta a spiacevoli conseguenze).

11

Scrivi l’infinito presente e l’infinito passato delle seguenti voci verbali. cotto è andato ha creduto dicevano resero tacque che egli entri egli scosse udranno appese io corsi che egli alludesse portavano deludereste

12

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

_________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

Nelle seguenti frasi sottolinea gli infiniti e scrivi nelle parentesi se si tratta di un verbo o di un sostantivo. 1. Il fumare in luoghi chiusi produce danni a tutti, anche ai non fumatori. (sostantivo) 2. Al calare delle tenebre dovette uscire di soppiatto. (__________________) (__________________) 3. Dobbiamo dare rispetto e dignità a ogni essere umano. (__________________) 4. Sostare nei pressi di un incrocio è molto pericoloso per la circolazione stradale. (__________________) 5. Dovrai già essere in piedi al sorgere del sole. (__________________) (__________________) 6. Il dovere non sempre corrisponde alle cose che più ci piacciono. (__________________) 7. Era meglio tacere e aspettare che gli altri avessero finito di parlare. (__________________) (__________________) (__________________)

75


Unità

6

Il verbo Per ripassare

IL PARTICIPIO Il participio è un modo che ha sia le caratteristiche di un verbo sia quelle di un aggettivo: come verbo esprime un’azione o un modo di essere, come aggettivo funziona da attributo di un nome (e quindi concorda con esso in genere e numero). Il participio ha due tempi: presente (lodante); passato (lodato). Il participio passato, quando è accompagnato dall’ausiliare essere, concorda nel genere e nel numero con il soggetto della frase (Maria è arrivata tardi). Quando è accompagnato dall’ausiliare avere, invece, o concorda con il complemento oggetto o resta invariato.

13

Nelle seguenti frasi sottolinea con colori diversi il participio passato usato in funzione di verbo e in funzione di aggettivo.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Appresa la buona notizia, si tranquillizzò e ritornò al lavoro. La polizia ha catturato dopo una giornata di lunghe ricerche i detenuti evasi. Dove hai pranzato oggi? Ho steso le lenzuola che ho lavato questa mattina. L’acqua appena sgorgata dalla sorgente è molto fresca e dissetante. Mi è stato rilasciato un attestato di frequenza al corso di informatica. Giacomo ha superato brillantemente l’ultimo esame tanto temuto. Scusa se non ti ho riconosciuta ma non ti vedevo da molto tempo. I fuochi accesi in lontananza rendevano la serata davvero suggestiva. La pallavolo è da sempre il mio sport preferito. Per ripassare

IL GERUNDIO Il gerundio esprime un evento, un’azione o uno stato mettendolo in rapporto con un altro evento espresso nella proposizione più importante o reggente (studierai meglio questo concetto quando affronterai l’analisi del periodo). Il rapporto può essere di causa, di tempo, di modo, di mezzo. Il gerundio ha due tempi: presente (pensando); passato (avendo pensato).

14

Nelle seguenti frasi sottolinea con colori diversi i verbi al gerundio presente e al passato.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

76

La mia auto, essendo un nuovo modello, necessita di una speciale manutenzione. Fummo costretti a trascorrere la notte in auto non avendo trovato alloggio nell’albergo del paese. Il mio cuginetto mi ha accolto in giardino urlando e saltando per la gioia. Tornando al lavoro dopo una lunga malattia gli sembrò di entrare in un luogo sconosciuto. Sono entrato tranquillamente in quel palazzo avendo ripensato alle tue sagge parole. Avendo deciso di invitarli, devi sopportare anche i loro capricci. Impegnandosi a fondo, realizzò il suo sogno di diventare medico. Avendo preparato tutto per la festa, fu molto deluso quando gli comunicarono il loro rifiuto. Rimproverandolo continuamente non fai altro che peggiorare la situazione. Essendo rimasto senza benzina, raggiunsi il distributore a piedi. Sbagliando si impara a non ripetere i propri errori. «Sono felice di conoscerti» disse tendendomi la mano. Ho preso una multa salata essendo passato con il rosso. Puoi chiarire l’equivoco parlandogli con franchezza.


Unità

6

Il verbo

L’angolo dell’Invalsi Indica i modi dei verbi presenti nella seguente frase: “Avendo visto in vetrina un bellissimo maglione ho deciso di comprarlo, benché fosse molto caro”.

n n n n

A. B. C. D.

Gerundio, indicativo, participio, congiuntivo Gerundio, participio, indicativo, infinito Gerundio, indicativo, infinito, congiuntivo Gerundio, indicativo, infinito, condizionale

(classe terza a.s. 2013-2014)

Per ripassare

IL GENERE DEL VERBO I verbi si distinguono in verbi transitivi e intransitivi. Sono transitivi quando l’azione che esprimono passa direttamente (transita) dal soggetto che la compie all’oggetto che la riceve senza l’ausilio di preposizioni: Io mangio una mela. Sono intransitivi quando l’azione che esprimono non passa direttamente (non transita) sull’oggetto (resta in chi la compie) ma con l’ausilio di preposizioni: Vado a Milano. I verbi intransitivi, quindi, non possono avere complemento oggetto ma solo complementi indiretti. In pratica, la presenza del complemento oggetto, o la possibilità che possa esserci (se il verbo ammette il complemento rispondente alle domande: chi?, che cosa?) ci indica se il verbo è transitivo. La maggior parte dei verbi può essere usata sia transitivamente sia intransitivamente, ma talvolta esiste una piccola variazione di significato tra i due usi. La mia valigia pesa troppo e non riesco a sollevarla senza aiuto = intransitivo. Il salumiere pesò un etto di prosciutto e lo incartò = transitivo. Alcuni verbi intransitivi assumono valore transitivo quando ammettono un complemento oggetto rappresentato da un nome che ha la loro stessa radice (oggetto interno): Io vivo bene = intransitivo; Io vivo una vita felice = transitivo.

15

Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi transitivi in rosso e quelli intransitivi in verde. Ricorda che i verbi transitivi possono essere usati in forma assoluta. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Davide non trova più il suo diario e la professoressa lo ha sgridato perché è troppo distratto. Paolo ha due sorelle che non vogliono giocare con lui, perciò ha deciso di comprare un cane. Papà, quando torna dal lavoro, si siede in poltrona e legge il giornale. Monica ama molto viaggiare da un paese all’altro senza un itinerario preciso. Non prenota mai tramite l’agenzia di viaggi, eppure trova sempre una camera libera. Ho deciso di appendere quel quadro nella mia camera. Mi aiuterai? Mario mi ha scritto una lettera una settimana fa. L’anno prossimo chiederò le ferie in luglio, anziché in agosto, poiché vorrei andare al mare con Luisa. Martina è molto timida e arrossisce spesso quando gli estranei le rivolgono la parola.

77


Unità 16

Il verbo

6

Riconosci se il verbo è transitivo o intransitivo e, se transitivo, aggiungi un complemento oggetto adatto, come nell’esempio.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

leggere trovare finire accendere indirizzare vedere dormire scorrere miagolare guidare invecchiare collocare fiutare scrivere rimanere cacciare

verbo transitivo; un libro (complemento oggetto) ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________ ___________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi

1

La frase “La più bella spiaggia del mondo, secondo me e anche secondo i miei amici, sono quelle della Sardegna” è corretta? Scegli una delle due risposte e completa la frase:

n Sì, perché ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

n No, perché ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… (classe prima a.s. 2011-2012)

2 n n n n

Tra le frasi seguenti scegli quella in cui c’è un verbo intransitivo. A. B. C. D.

Giovanni ieri ha dormito tutto il giorno. Al mercato la carne è venduta a un prezzo più basso. Oggi mio padre ha comprato due giornali. Le valigie sono state caricate direttamente in macchina.

(classe prima a.s. 2011-2012)

78


Unità

6

Il verbo Per ripassare

LA FORMA ATTIVA E PASSIVA I verbi possono avere una forma diversa: • la forma attiva, quando il soggetto del verbo compie l’azione (Mario saluta un amico = forma attiva perché Mario, soggetto del verbo saluta, compie l’azione); • la forma passiva, quando il soggetto del verbo subisce l’azione (Un amico è salutato da Mario = forma passiva perché un amico, soggetto del verbo è salutato, subisce l’azione). La forma attiva è registrata sempre sul dizionario, invece la forma passiva deve essere costruita: • con il verbo essere (coniugato nelle sue diverse voci) davanti al participio passato del verbo di cui si vuole formare il passivo: attivo amo passivo sono amato attivo temo passivo sono temuto attivo investo passivo sono investito; • con le voci del verbo venire + il participio passato del verbo: Vengo amato (sono amato) da tutti; • con le voci dei verbi: andare, stare, restare, rimanere, finire + il participio passato del verbo: La chiave andò persa (fu persa) a causa della fretta; • con la particella si premessa alla forma verbale coniugata alla terza persona singolare o plurale: Questo si viene detto passivante: Si sente uno strano rumore (viene sentito uno strano rumore). È possibile trasformare una frase da attiva in passiva se il verbo è transitivo e ha il complemento oggetto espresso. La trasformazione avviene così: • il complemento oggetto diventa soggetto; • il verbo viene coniugato alla forma passiva; • il soggetto diventa complemento d’agente. La trasformazione è reversibile, cioè si può passare dalla forma passiva alla forma attiva: Matteo ha Il risotto è stato preparato da Matteo preparato il risotto. I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva (Paola esce / Io cammino / La mamma corre).

17

PARLIAMO DI… Come vedrai studiando l’analisi logica, il complemento d’agente indica l’essere vivente (la persona o l’animale) che compie l’azione in una frase passiva. Se a compiere l’azione è un essere inanimato si parlerà di complemento di causa efficiente. Esempi: Il cane è amato dall’uomo (compl. d’agente); Il campo è bagnato dalla pioggia (compl. di causa eff.).

Ricerca e sottolinea i verbi presenti nelle seguenti frasi, distinguendo con colori diversi quelli alla forma attiva, quelli alla forma passiva e quelli alla forma riflessiva. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Luca è stato rimproverato dall’insegnante perché ha sporcato il suo banco. La mamma ha preparato una buona cena che è stata apprezzata dagli ospiti. Quei bicchieri di cristallo sono stati acquistati da mia nonna dieci anni fa. Sarai invidiata dalle tue amiche se indosserai quell’abito di pizzo. Venga subito eletto un nuovo presidente! A che ora si è svegliato Marco? Se ti offrono un succo di frutta, non rifiutare. Pettinati quei capelli!

79


Unità 18

6

Il verbo

Trasforma le frasi dalla forma attiva a quella passiva e viceversa. 1. Il crollo di un albero durante il temporale distrusse il tetto dell’auto di mio zio. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 2. Il mio cuginetto disegna sempre delle casette con molte finestre. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 3. Abbiamo iscritto i nostri figli a un corso di pianoforte. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 4. La notizia del furto è stata riportata solo da alcuni giornali. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 5. Il tuo discorso ha emozionato tutti i presenti. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 6. La tavola è stata apparecchiata dal cameriere. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ 7. Enrico e Matteo leggono sempre molti quotidiani al mattino. __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi

1 n n n n

In quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo? A. B. C. D.

Non sono per nulla soddisfatto della gara. Questa estate non sono andato al mare. Quest’anno non sono cresciuto molto. Non sono sempre aiutato dai miei genitori.

(classe terza a.s. 2008-2009)

2 n n n n

Quale delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa anche in forma passiva? A. B. C. D.

Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino. Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia. I miei genitori partiranno la prossima settimana. Tuo padre certo ti sgriderà per quello che hai fatto.

(classe terza a.s. 2009-2010)

80


Unità

6

Il verbo Per ripassare

LA FORMA RIFLESSIVA I verbi transitivi hanno una terza forma oltre all’attiva e alla passiva: la forma riflessiva. Nella forma riflessiva il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l’azione: Io mi trucco. La forma riflessiva è caratterizzata dalla presenza delle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si poste davanti al verbo se questo è coniugato nei modi finiti, dopo il verbo con le forme dell’imperativo e con i modi non finiti: Pettinati subito! Esistono forme verbali che somigliano alla riflessiva, ma si differenziano da questa: • quando le particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si, che accompagnano il verbo, pur riferendosi al soggetto, non hanno funzione di complemento oggetto, ci troviamo in presenza di un verbo alla forma riflessiva apparente: Io mi pettino i capelli. La particella pronominale mi sta per a me e quindi non rappresenta un complemento oggetto; • quando per mezzo delle particelle pronominali esprime un’azione che due soggetti compiono in modo reciproco ognuno verso l’altro, ci troviamo in presenza di un verbo alla forma riflessiva reciproca: Noi ci salutiamo; • quando un verbo è dotato di una particella pronominale che è parte integrante di esso, ci troviamo in presenza di verbi pronominali: accanirsi, adirarsi, arrendersi, avvalersi, imbattersi, pentirsi, vergognarsi, accorgersi.

19

Nelle seguenti frasi ricerca e sottolinea i verbi alla forma riflessiva.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

20

È indispensabile presentarsi al più presto al botteghino per ritirare i biglietti. È il momento di ritirarsi e di non tornare ad esporsi inutilmente. Il mio cuginetto odia l’acqua e non vuole mai lavarsi. Non piegarti in modo così brusco, potresti rischiare uno stiramento. Non dovete sempre vantarvi quando siete con qualcuno che non vi conosce. Mi tormento quando non riesco a mantenere fede ai miei impegni. A Billo non servirà nascondersi: quando la sua padrona lo troverà lo sgriderà. Guardandosi allo specchio si accorse di avere una macchia rossa sul naso. Alla festa di compleanno di Marco ci divertimmo tantissimo. Quando mi truccai per la prima volta, mi accorsi di aver fatto un gran pasticcio.

Nelle seguenti frasi sottolinea i verbi alla forma riflessiva propria, apparente, reciproca e alla forma pronominale. Metti nelle parentesi RIFL. PROPRIA, RIFL. APP., RIFL. REC., PRON. 1. 2. 3. 4. 5.

Non ti pentirai di aver avuto fiducia in me. Marisa si trucca gli occhi con un ombretto in polvere. Luca e Andrea non si comprendono mai e sono sempre in disaccordo. Procuratevi degli amici se non volete trascorrere tristi pomeriggi. Ci dirigemmo verso la stazione dopo aver salutato Carlo e Cristina.

( ( ( ( (

___________ ) ___________ ) ___________ ) ___________ ) ___________ )

L’angolo dell’Invalsi In quale tra le seguenti frasi è presente un verbo riflessivo?

n n n n

A. B. C. D.

Mia madre mi ha lasciato libero Mio fratello Luciano si è iscritto all’università Si sono discussi molti argomenti Durante la riunione Carla mi ha detto che arriverà oggi

(classe terza a.s. 2007-2008)

81


Unità

Il verbo

6

Per ripassare

LA FORMA IMPERSONALE Sia i verbi transitivi sia gli intransitivi possono avere una forma impersonale: il verbo non ha un soggetto espresso e si usa soltanto alla terza persona singolare. • Sono impersonali tutti i verbi che indicano fenomeni atmosferici: nevicare, piovere, imbrunire, grandinare, tuonare, far caldo, far freddo, far bello ecc. • Sono usate impersonalmente le forme verbali: sembra, occorre, avviene, basta, e le locuzioni: è utile, è necessario, è bene, è chiaro ecc. • Si può inoltre rendere impersonale un verbo usando la particella si, che in questo caso ha valore impersonale, davanti alla 3 persona singolare: Si era detto che Luigi non sarebbe entrato in palestra senza permesso. a

La particella si può avere diversi valori: • valore riflessivo proprio • valore riflessivo reciproco • valore riflessivo apparente • valore pronominale

21

Individua e sottolinea le forme impersonali presenti nelle seguenti frasi. 1. 2. 3. 4. 5.

22

• valore passivante • valore impersonale

Ricordati di portare in casa la biancheria stesa prima che piova. Occorre andare all’ospedale per prenotare in tempo gli esami radiologici. Basterà che Elena si trovi davanti al teatro alle venti e trenta. È chiaro che a tutti i ragazzi piacciono le vacanze. Si dice che quel giornalista sia un vero asso.

Inventa quattro frasi utilizzando le seguenti forme impersonali, come nell’esempio. lampeggiava • tuonò • piove • nevicherà • è grandinato 1. ________________________________________________________________________________ 2. ________________________________________________________________________________ 3. ________________________________________________________________________________ 4. ________________________________________________________________________________ 5. ________________________________________________________________________________

23

Nelle seguenti frasi stabilisci se i verbi sono in forma attiva, passiva, riflessiva o impersonale. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Bisognerà alzarsi presto per partire: siamo attesi dai nostri amici. Purtroppo il giardino non è stato annaffiato a dovere e l’erba è ingiallita. Si era detto di non entrare in sala professori senza essere accompagnati. I due complici si schiacciarono l’occhio in segno d’intesa. In questa stanza non si deve assolutamente fumare. Marco non si è visto neanche oggi. Bisogna sapere quando è il momento di ritirarsi per non esporsi troppo. La scorsa settimana in questo albergo si è tenuta ua sfilata di fotomodelle che sono giunte da tutto il mondo. 9. Se non si fossero allenati a fondo non avrebbero raggiunto quei risultati. 10. Mi ha telefonato qualcuno che non si è presentato per propormi un abbonamento molto conveniente a una famosa rivista di moda.

82


Unità

Il verbo

6

L’angolo dell’Invalsi

1

Quali tra le seguenti forme verbali ti permettono di individuare con certezza la persona (1, 2, 3 singolare o plurale) e quali no?

a. b. c. d. e. f.

torno mangia cercassi arrivarono credereste venga

n n n n n n

sì sì sì sì sì sì

n n n n n n

no no no no no no

(PQM ottobre 2010)

24

Riconosci il valore della particella SI. 1. Enrico si spettina.

(riflessivo proprio)

2. Maria e Giovanna si stimano molto.

( _______________ )

3. Non si vergognano certo di quanto hanno fatto.

( _______________ )

4. Martina si lava i denti con un anticarie efficace.

( _______________ )

5. Qui si trovano ottimi vini piemontesi.

( _______________ )

6. Gli aborigeni si procurano il cibo cacciando.

( _______________ )

7. La mamma non si è accorta che le ho mentito.

( _______________ )

8. Il nonno oggi si è messo il cappello marrone.

( _______________ )

9. I due ragazzi si sorrisero teneramente.

( _______________ )

10. Domani si prevede ancora pioggia.

( _______________ )

L’angolo dell’Invalsi

2

Leggi questo testo:

“Se avessimo prenotato in tempo i biglietti dell’aereo, adesso partiremmo per le vacanze. Temo che ora sia impossibile trovare i biglietti: comunque telefona in agenzia!” Riporta nella tabella tutte le forme verbali; poi indica per ognuna il modo e il tempo. Forma verbale

Modo

Tempo

1 2 3 4 5 6 (classe terza a.s. 2010-2011)

83


Unità

Il verbo

6

PARLIAMO DI… “È piovuto” o “Ha piovuto”? Come si vedrà nella pagina seguente, i verbi impersonali nei tempi composti vogliono l’ausiliare essere. Ormai però è ammesso anche l’ausiliare avere, in quanto più diffuso nella lingua parlata. Se viene espressa la durata del fenomeno sarà preferibile usare l’ausiliare avere (Ha piovuto ininterrottamente per cinque giorni), se il verbo è usato in senso assoluto sarà meglio usare l’ausiliare essere (Ieri è piovuto).

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI (NELL’USO DEI VERBI)

• Acconsentirò la tua richiesta

NO

• Acconsentirò alla tua richiesta

• La mamma gatta accudisce ai piccoli

NO

• La mamma gatta accudisce i piccoli

• Adempirò ai miei doveri

NO

• Adempirò i miei doveri

• Ambisco la promozione all’ultimo anno NO

• Ambisco alla promozione all’ultimo anno SÌ

• Mi aspetta un premio prestigioso

NO

• Mi spetta un premio prestigioso

• Attingerò alle mie risorse economiche

NO

• Attingerò dalle mie risorse economiche

• Chiamiamo il conto!

NO

• Chiediamo il conto!

• Comincio per fare i compiti

NO

• Comincio a fare i compiti

• La mia famiglia consiste di tre persone

NO

• La mia famiglia consiste in tre persone

• Questo libro è corredato da molte foto NO

• Questo libro è corredato di molte foto

• Hai esaudito ai miei desideri

NO

• Hai esaudito i miei desideri

• Il professore mi ha imparato l’inglese

NO

• Il professore mi ha insegnato l’inglese

• Mi gratta la schiena

NO

• Mi prude la schiena

• Mi scendi le chiavi?

NO

• Mi porti giù le chiavi?

• Tengo una casa molto spaziosa

NO

• Possiedo una casa molto spaziosa

• Usufruirò tre giorni di permesso

NO

• Usufruirò di tre giorni di permesso

• Non mi oso neppure pensarlo

NO

• Non oso neppure pensarlo

• Vadi pure, è libero

NO

• Vada pure, è libero

• Vorrei che mi dasse un bel voto

NO

• Vorrei che mi desse un bel voto

• Non li vedavamo da molto tempo

NO

• Non li vedevamo da molto tempo

• Vendesi ultimi appartamenti

NO

• Vendonsi ultimi appartamenti

• Affittasi luminosi bilocali

NO

• Affittansi luminosi bilocali

84


Unità

6

Il verbo Per ripassare

LA FUNZIONE SERVILE, FRASEOLOGICA, AUSILIARE Il verbo può avere funzione servile, fraseologica, ausiliare. I verbi servili servono ai verbi di modo finito per completare il significato del verbo a cui si accompagnano, aggiungendo l’idea del dovere, della possibilità o della volontà. Sono: dovere, potere, volere (Devo partire / Sono dovuto partire, Posso fare / Ho potuto fare, Voglio studiare / Ho voluto studiare) e, a volte, anche sapere (So badare a me stesso). Se non sono seguiti da un infinito oppure reggono un verbo con diverso soggetto, hanno valore assoluto e vogliono l’ausiliare avere: Voglio un gelato / Ho voluto un gelato. I verbi fraseologici fungono da sostegno a un altro verbo con il quale formano un unico predicato verbale. Sono: accingersi, cominciare, desiderare, stare, continuare, solere, essere solito, preferire ecc. Usati con valore assoluto perdono questa loro funzione e si devono considerare come un normale verbo: Comincio un lavoro. I verbi ausiliari (dal latino auxilium = aiuto) vengono in aiuto degli altri verbi nella coniugazione dei tempi composti. Sono: essere e avere. • Il verbo ausiliare essere si usa: con i verbi transitivi passivi (Sono sempre aiutato dai miei); con i verbi transitivi riflessivi (Mi sono già lavato); con i verbi intransitivi pronominali (Mi sono vergognato); con i verbi impersonali (È piovuto ieri); con quasi tutti i verbi intransitivi (soprattutto di moto: Sono partito / Sono corso a casa; ma si trova anche: Ho corso a lungo); con i verbi servili nella forma riflessiva se la particella pronominale li precede (Non mi sono potuto lavare). Nei tempi composti i verbi servili prendono l’ausiliare del verbo che accompagnano: Non sono potuto venire / Non ho potuto lodarti. Il verbo essere ha anche un proprio significato assoluto: esistere, stare, trovarsi in un luogo o in una situazione. • Il verbo ausiliare avere si usa: con i verbi transitivi attivi (Ho lodato la buona azione); con i verbi impersonali quando è indicata la durata del fenomeno (Ha piovuto tutto il giorno); con alcuni verbi intransitivi (Ho parlato a lungo di te); con i verbi servili usati in modo assoluto (Non ho proprio potuto); con i verbi servili nella forma riflessiva se la particella pronominale è unita all’infinito (Non ho potuto truccarmi). Anche il verbo avere ha un proprio significato assoluto: possedere. Gli ausiliari avere e essere possiedono una coniugazione propria, diversa da ciascuna delle tre alle quali appartengono tutti gli altri, e sono anche ausiliari di sé stessi formando con le proprie voci anche i loro tempi composti (Sono stato in Irlanda / Ho avuto freddo).

85


Unità 25

Il verbo

Scegli e sottolinea il verbo ausiliare opportuno tra i due proposti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

26

6

Mi sono / ho fatta una doccia e mi sentita subito meglio. Si hanno / sono accorti che stava succedendo qualcosa di strano. Si sono / hanno udite delle grida provenienti dal vicolo buio. Ti hai / sei ricordato il nome del barbiere? È stato / Ha stato promosso, sebbene avesse molte lacune in alcune materie. Si ha / è insinuato che la moglie fosse sua complice. Dove hai / sei stato tutto il pomeriggio? Sei / hai salito sul treno appena in tempo. Il gatto ha / è saltato sulla libreria e ha rovesciato tutti i libri.

Nelle seguenti frasi riconosci quando i verbi DOVERE, POTERE, VOLERE sono usati come verbi servili e quando invece come verbi a sé stanti. Indicali rispettivamente con (S) o (V) a lato.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Non voglio lamentele! Non posso credere che voi pensiate ciò di quella povera ragazza. Vorrei proprio sapere come uscire di qui. Gli devo il mio successo: mi ha sempre incoraggiato e sostenuto. Sono dovuti ripartire in fretta, così devono aver dimenticato qui l’ombrello. Vuoi un’altra tazza di caffè? Posso farne ancora, se lo desideri. Non dovreste essere a scuola a quest’ora? Mi dispiace molto, ma proprio non posso. «Quanto Le devo?» «Nulla, l’ho aiutata con piacere.» È un peccato che tu non possa trattenerti anche domani. È stata organizzata una gita fuori città a cui avremmo potuto partecipare. 11. Vuoi scherzare? Non è possibile che il preside si sia dimesso!

27

(__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__)

Scegli sei verbi tra quelli elencati sopra e inventa due frasi per ognuno di essi, usandoli nella prima frase come verbi fraseologici, nella seconda come verbi a sé stanti. 1. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 4. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 5. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

PARLIAMO DI… “Ho corso” o “Sono corso”? Il verbo correre e tutti i verbi di movimento richiedono l’ausiliare avere quando significano spostarsi in senso generale (Ho corso tutto il pomeriggio), quando significano andare verso una meta vogliono invece l’ausiliare essere (Sono corso a casa).

86


Unità

Il verbo

6

Per ripassare

I VERBI DIFETTIVI, SOVRABBONDANTI E IRREGOLARI I verbi possono essere: regolari, difettivi, sovrabbondanti, irregolari. Sono regolari i verbi che conservano regolarmente invariata la radice, ossia, nella coniugazione a cui appartengono, si uniformano in tutti i modi, tempi e persone, al modello di coniugazione: am-o / am-i ecc. da am-are. Sono difettivi i verbi che nella loro coniugazione mancano (difettano) di alcune o molte voci o perché esse non sono mai esistite o perché oggi cadute in disuso: ad es. fulgere, raramente usato nelle forme fulge, fulgono, fulgeva, fulgevano, fulse. Il participio presente fulgente è usato come aggettivo. Sono sovrabbondanti i verbi che, pur avendo una sola radice, hanno all’infinito presente due diverse desinenze e perciò appartengono a due diverse coniugazioni (o differiscono solo nella forma ma hanno lo stesso significato: starnut-are / starnut-ire; o mutando la desinenza mutano pure il significato: impazz-are / impazz-ire). Sono irregolari i verbi che irregolarmente modificano la radice o la desinenza, ossia, nella coniugazione si allontanano dalle forme dei modelli verbali: vad-o / va-i ecc. da and-are. La maggior parte di essi appartiene alla seconda coniugazione e le irregolarità sono più numerose nel passato remoto e nel participio passato.

ANALISI GRAMMATICALE DEL VERBO Modi finiti a

voce del verbo (infinito)

coniug.

1 2 3

a

modo

a

a

persona

singolare 1 sing./plur. 2 sing./plur. numero plurale 3 sing./plur. a

indicativo congiuntivo tempo condizionale imperativo

presente imperfetto futuro …

transitivo

attiva passiva riflessiva

genere

a

forma intransitivo

a

Esempio: scommisi = voce del verbo scommettere, 2 coniugazione, modo indicativo, tempo passato remoto, 1 persona singolare, transitivo, attivo. a

Modi indefiniti a

voce del verbo (infinito)

coniug.

1 2 3

a

modo

a

transitivo genere

forma intransitivo

participio infinito gerundio

presente tempo passato

attiva passiva riflessiva

Esempi Cedendo = voce del verbo cedere, 2 coniugazione, modo gerundio, tempo presente, transitivo, attivo. Essere detto = voce del verbo dire, 3a coniugazione, modo infinito, tempo presente, transitivo, passivo. a

87


Unità 28

Il verbo

6

Analizza le forme verbali date secondo il modello. VERBO

VOCE DEL VERBO

vanno ________________ che si dolga ________________ frisse ________________ adempiono ________________ piacqui ________________ che facciamo ________________ sai ________________ consunto ________________ vorrei ________________ scriveresti ________________ scendevate ________________ camminai ________________ leggerai ________________ passano ________________ colsero ________________ che narrino ________________ scivolano ________________ correte ________________ che dessimo ________________ potremmo ________________

29

TEMPO

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________

PERSONA

_____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

SING./PLUR. __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________ __________

Completa il seguente schema con le voci verbali richieste. VOCE DEL VERBO

erigere gestire starnutire arrossire cuocere dare bere cogliere frangere condurre uscire trarre uccidere venire vedere stare scrivere rendere bere vivere sciogliere giungere

88

MODO

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________

MODO

indicativo congiuntivo indicativo congiuntivo indicativo imperativo indicativo imperativo participio indicativo congiuntivo indicativo participio congiuntivo participio indicativo congiuntivo participio congiuntivo indicativo indicativo indicativo

TEMPO

presente imperfetto presente passato passato remoto presente passato remoto presente passato futuro presente presente passato presente presente presente passato passato imperfetto passato remoto passato prossimo passato remoto

PERSONA a

3 3 1 2 1 3 1 3 – 2 2 1 – 3 – 1 2 – 2 1 1 3

a a a

a a a

a

a

a a

a

a

a

a a a a

SING./PLUR.

sing. plur. sing. sing. sing. plur. plur. sing. – plur. sing. sing. – plur. – sing. plur. – sing. sing. plur. plur.

VERBO

______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________ ______________


Unità 30

6

Il verbo

Nel testo che segue individua i verbi e analizzali. Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano. […] Prima che i Tanabe mi prendessero con loro, dormivo sempre in cucina. Non riuscivo mai a prendere sonno, e una volta che vagavo per le stanze all’alba alla ricerca di un angolino confortevole, scoprii che il posto migliore per dormire era ai piedi del frigo. […] L’appartamento in cui abitavo era troppo grande e costoso per una persona sola, bisognava che ne cercassi un altro. Non sapendo dove battere la testa comprai una rivista di annunci e cominciai a guardarla, ma le offerte di case, che erano tante e sembravano tutte uguali, mi diedero il capogiro. Trasloco significava lavoro. Energia. Io ero senza forze e avevo dolori dappertutto per quel mio dormire sul pavimento di cucina. Non potevo far finta che non fosse così. Dove avrei trovato l’energia per andare in giro a vedere appartamenti, per trasportare bagagli? Per richiedere il telefono? Ricordo bene quel pomeriggio, me ne stavo sdraiata pensando con disperazione a una lista interminabile di problemi quando mi capitò un miracolo, qualcosa di caduto dal cielo. Din don. All’improvviso suonò il campanello. Era un pomeriggio un po’ nuvoloso di primavera. Avevo dato solo una sbirciata alla rivista di annunci, ma ne avevo avuto subito abbastanza, ed ero assorbita dall’operazione di legare con lo spago alcuni giornali in vista dell’eventuale trasloco. Sorpresa, corsi alla porta così com’ero, vestita a metà, e senza chiedere chi fosse girai la chiave e aprii. Per fortuna non era un ladro, era Yúichi Tanabe. «Ah, salve. Grazie ancora per l’altro giorno» dissi. Era un ragazzo simpatico, di un anno minore di me. Mi aveva detto che studiava alla mia stessa università. lo in quei giorni non ci andavo. «Figurati – disse lui. – Già trovato un appartamento?» «Macché. Ancora niente,» risposi io e sorrisi. «Beh, non è facile.» «Vuoi entrare a bere qualcosa?» «No, grazie, vado di fretta – disse, e sorrise. – Sono salito solo un attimo per dirti una cosa. Ho parlato con mia madre e... non verresti a stare da noi per un po’?» «Cosa?» feci io. «In ogni caso, vieni da noi stasera verso le sette. Ti ho fatto una mappa per trovare la strada.» da Banana Yoshimoto, Kitchen

___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

L’angolo dell’Invalsi Scegli tra le quattro alternative quella che è indispensabile per completare il senso del verbo in questa frase: “La signora Rossi ha spedito in Francia………………………..

n n n n

A. B. C. D.

l’altro ieri per posta aerea le cartoline in fretta

(classe prima a.s. 2010-2011)

89


Unità

Il verbo

6

L’angolo dell’Invalsi Leggi questo testo: Io e Lucia cominciammo a scaldarci per la gara di corsa. Molti atleti erano già arrivati. - Volete iscrivervi? – Giorgia ci indicò un tavolino davanti al quale erano in coda gli altri partecipanti. Ci mettemmo in fila. - Come vi chiamate? – Ci domandò la donna al tavolo. - Giacomo e Lucia – dissi. - Numeri 14 e 15. Buona fortuna! – rispose lei. Qualcuno mi chiamò mentre mi sistemavo dietro la linea di partenza. a. Indica con una crocetta il tempo dei verbi riportati nella tabella.

a. b. c. d. e. f. g. h. i. j. k. l.

cominciammo erano arrivati volete indicò erano mettemmo vi chiamate domandò dissi rispose chiamò mi sistemavo

Presente

Imperfetto

Passato remoto

Passato prossimo

Trapassato prossimo

n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1

n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2

n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3

n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4

n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5

b. Indica con una crocetta la persona dei verbi riportati nella tabella.

a. b. c. d. e. f. g. h. i. j. k. l.

cominciammo erano arrivati volete indicò erano mettemmo vi chiamate domandò dissi rispose chiamò mi sistemavo

1 pers. sing.

2 pers. sing.

3 pers. sing.

1 pers. plur.

2 pers. plur.

3 pers. plur..

n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1 n1

n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2 n2

n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3 n3

n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4 n4

n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5 n5

n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6 n6

(classe prima a.s. 2010-2011)

90


Unità 31

6

Il verbo

Nel testo che segue sottolinea solo i verbi transitivi.

09 marzo 2008 - Preparativi per il mio primo viaggio all’estero Per Pasqua sarò a Praga, una delle più belle città europee. È capitato tutto un po’ per caso, quando mi è stato chiesto se volevo unirmi al gruppo di amici / parenti che hanno deciso per la partenza abbastanza in fretta. La spesa non è proprio indifferente, ma siccome era una proposta “prendere o lasciare”, ho deciso di accettare. Sarà il mio primo viaggio all’estero, e ci tenevo tanto! Una città bellissima e tutta da visitare nei quattro giorni che avremo a disposizione, con particolari che racconterò come sempre dettagliatamente al mio ritorno. È un pacchetto “tutto compreso”, che prevede in un’unica tariffa viaggio di andata e ritorno, accompagnamento dall’aeroporto e alloggio in hotel per tre notti con prima colazione, oltre ad una guida turistica in italiano per due giornate. Ovviamente non potrò fare a meno di risvegliare il “giapponese” che c’è in me, e mi comprerò un’altra scheda di memoria per la mia fotocamera, perché penso proprio che quella da 1 GB che ho già non mi basterà! L’unica cosa negativa è che la mia principessa non potrà esserci, e immergersi in scenari incantevoli e mozzafiato senza lei non sarà certamente la stessa cosa... Comunque, ho il suo “benestare” e rimanderemo il nostro primo viaggio insieme a quando sarà possibile. Tra l’altro, non potrò fare una delle cose che più mi piace di questo periodo: la scampagnata per Pasquetta! Mi è sempre piaciuto stare all’aperto con gli amici, arrostire carne in un barbeque improvvisato e giocare a calcetto tra i cespugli! Sarà per l’anno prossimo! Piuttosto, dopo i preziosi consigli che mi sono stati già dati per godermi al meglio il viaggio, se qualcuno di voi è già stato a Praga (o anche se non lo è stato!) e volesse darmi qualche suggerimento, lo spazio dei commenti è tutto vostro, come sempre!

L’angolo dell’Invalsi

1 n n n n

Nel periodo “Il vecchio pescatore passava ore e ore sulla riva del mare; gli piaceva guardare i gabbiani che volavano sopra le onde”, in quale modo e tempo sono coniugati i verbi sottolineati? A. B. C. D.

Congiuntivo imperfetto Indicativo imperfetto Indicativo passato prossimo Congiuntivo passato

(classe prima a.s. 2009-2010)

2 n n n n

In quale delle frasi seguenti il verbo è in forma riflessiva? A. B. C. D.

Piero non si reggeva in piedi In questo locale non si fuma Dalla finestra si vede uno splendido panorama Da molto tempo in casa nostra non si prepara questo piatto

(classe prima a.s. 2009-2010)

3

Completa la frase seguente con il verbo indicato tra parentesi nella forma corretta.

Se non lo avessi visto con i miei occhi, non ci ……………………… (credere) (classe prima a.s. 2009-2010)

91


Verifica le tue competenze

4

IL VERBO 1

Completa le seguenti affermazioni, utilizzando le conoscenze che hai acquisito. 1. La _____________ del verbo fornisce informazioni sulla persona, sul numero, sul modo, sul tempo. 2. Indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo si dicono modi _____________. 3. Infinito, participio, gerundio si dicono modi _____________. 4. I tempi composti del verbo si formano per mezzo dei verbi _____________. 5. Si dicono intransitivi i verbi che non possono avere il _____________. 6. I verbi sono di forma attiva quando il soggetto _____________ l’azione. 7. Nella forma _____________ il soggetto compie e subisce l’azione. 8. I verbi _____________ si usano solo alla terza persona. 9. I verbi dovere, potere, volere si dicono _____________. 10. Molti verbi si coniugano in modo diverso dallo schema generale e si dicono _____________.

2

Osserva i verbi sottolineati e indica a lato se si tratta di transitivi o intransitivi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

3

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Riconosci e indica a lato se si tratta di voci verbali attive, passive o riflessive.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

92

Il bambino giocava nel cortile. È tornata l’estate. Bevvi un bicchiere di vino bianco. La nonna arriverà domani. La zia cucina degli gnocchi squisiti. Chiamate la professoressa, per favore. Il cavallo trotta nel recinto. Paolino dorme tranquillamente nel suo letto. L’uomo chiamava inutilmente il suo cane. Dario guarda una trasmissione televisiva.

tu raccogli alzandosi egli teneva noi fummo ascoltati si pettinò esse sarebbero state aiutate egli aveva bevuto tu eri temuto si alza tu abbia visto

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________


4

Sottolinea la voce verbale adatta, scegliendola tra quelle suggerite.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Se per mezzogiorno non sarai arrivato / arriverai / arrivi me ne andrò. Qualche tempo fa eravamo soliti / siamo soliti / fummo soliti andare in vacanza a Rimini. Credeva che io sia stato / fossi / ero stato troppo impulsivo. Il sole non spuntò / non era spuntato / non spunta ancora e già si sentiva l’afa. Non chiedere di uscire se prima non avrai finito / finirai / finisci i compiti. Non sapevo se dovevo / dovessi / debba parlare o tacere. Ti ho detto / ti dissi / ti dicevo mille volte che non amo la montagna. Giunti alla stazione vedemmo che il nostro treno fu già partito / era già partito / partì già. Già da ieri Marco mostrava / mostra / aveva mostrato agli amici la sua auto nuova. Desideravo che tu venga / venissi / venivi con me al cinema.

Completa con il verbo ausiliare, impersonale o servile adatto.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

______________________ sopravvissuto per molto tempo stando nascosto nella giungla. Appena mi ______________________ confidato le vostre preoccupazioni, ho cercato di aiutarvi. In quella circostanza sfortunata, ______________________ arrangiarci. I miei amici non ______________________ uscire dalla porta, che aveva la serratura bloccata. Gli invitati arrivarono a piccoli gruppi e ______________________ accolti cordialmente. Si ______________________ che Enea sia sbarcato sulle coste del Lazio. Poiché pioveva a dirotto ______________________ rimandare la gita. ______________________ corso a lungo ed era tutto sudato. Se ______________________ ascoltarmi non avresti commesso un tale errore. ______________________ prepararsi bene per l’interrogazione.

6

Scrivi a lato la voce verbale corrispondente alle indicazioni. 1. affittare, cong. trapass., 3 sing., trans. passivo 2. venire, condiz. pres., 1 plur., intrans. att. 3. vedere, indic. fut. s., 3 plur., trans. att. 4. stare, indic. trap. pross., 3 sing., intrans. att. 5. dare, indic. pass. rem., 3 sing., trans. att. 6. dare, cong. imperf., 1 plur., trans. att. 7. opprimere, indic. pass. rem., 2 plur., trans. passivo 8. asciugarsi, indic. pass. rem., 3 plur., trans. rifless. 9. condurre, cong. imperf., 2 sing., trans. att. 10. sparire, indic. pass. rem. 1 plur., intrans. att. a

a

a

a

a

a

a

a

a

a

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

COM’È STATA LA PROVA?

93


Unità 7

L’avverbio Per ripassare

L’avverbio è la parte invariabile del discorso (non cambia mai forma) che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un nome o a un altro avverbio per specificarne il significato: Amo molto gli animali. Stesso valore hanno le locuzioni avverbiali, un insieme di parole con funzione di avverbio. Esistono vari tipi di avverbi: • avverbi di modo o maniera; • avverbi di luogo; • avverbi di tempo; • avverbi di quantità; • avverbi di valutazione; • avverbi interrogativi ed esclamativi.

GLI AVVERBI DI MODO O MANIERA Gli avverbi di modo o maniera indicano il modo in cui avviene un’azione. Appartengono a questo tipo: • avverbi derivati da aggettivi con il suffisso -mente: aspramente, velocemente ecc.; • avverbi derivati da nomi o verbi con il suffisso -oni: ginocchioni, tentoni ecc.; • la forma maschile singolare dell’aggettivo usata come avverbio: chiaro, giusto ecc.; • avverbi come: bene, male, volentieri, peggio ecc.; • locuzioni avverbiali come: di fretta, di solito, di frequente, a piedi, di corsa ecc.

1

Nel seguente brano inserisci gli avverbi più opportuni, scegliendoli tra quelli dati. definitivamente • spesso • bene • di corsa • frettolosamente • solo • di solito • presto allegramente Fin da piccolo, Enrico camminava ________________. Quando facevamo una passeggiata dovevo ________________ richiamarlo. «Guarda che ho ________________ due gambe!» gli dicevo ________________. Mi rispondeva ________________, storpiando un celebre proverbio: «________________ e ________________ con me vanno insieme». Alcuni anni fa si è trasferito ________________ in un’altra città. Ora, quando devo arrivare puntuale a scuola, penso a lui e alla strada che sapeva percorrere così ________________.

2

94

Aggiungi il nome, l’aggettivo o l’avverbio di modo che manca per completare la serie. NOME

AGGETTIVO

AVVERBIO

onestà velocità ________________________ caso silenzio ________________________ amicizia ________________________ ________________________

onesto ________________________ lento ________________________ ________________________ attento ________________________ frettoloso regolare

________________________ velocemente ________________________ casualmente ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________


Unità

L’avverbio

7

Per ripassare

GLI AVVERBI DI LUOGO Gli avverbi di luogo indicano il luogo in cui avviene l’azione o in cui si trovano le persone. Essi sono: • qui, qua, quaggiù, quassù, che indicano vicinanza a chi parla; • costì, costà, che indicano vicinanza a chi ascolta (rari); • lì, là, laggiù, lassù, che indicano lontananza da chi ascolta e da chi parla; • fuori, dentro, davanti, dietro, vicino, lontano, oltre, presso, sopra, sotto, dappertutto ecc.; • le particelle ci, vi, ne, già viste tra i pronomi, che stanno per, rispettivamente, in questo luogo, in quel luogo, da questo / quel luogo; • locuzioni avverbiali come di qua, di là, di sopra, di sotto, di su, di giù, in su, in giù ecc.

3

Completa le seguenti frasi con gli avverbi di luogo opportuni.

1. Chi va _________? 2. Vedi l’antenna _________? È un’antenna speciale che permette di ricevere i programmi di tutto il mondo sfruttando un satellite. 3. «_________, signori. Eccoci nella stanza dove dormì Napoleone Bonaparte.» 4. La casa di Elisa è _________. Prenderemo l’autobus per andare alla sua festa. 5. In auto preferisco stare seduto _________. 6. _________ al mare il tempo è splendido. E _________ in città? 7. Abbiamo dormito _________ nel fine settimana. 8. Metti il naso _________, non dovresti essere così curioso! 9. Mi rivolgerò _________ se non sarò ascoltata. 10. Vieni _________ da me a fare due chiacchiere in compagnia? 11. Aspetterò _________ mentre voi terminate il colloquio.

4

Riconosci se

CI, VI, NE

sono avverbi o pronomi, sottolineali e indicali con (A) o (P).

1. Compra altro pane. Non ne ho a sufficienza per tutti. 2. Sono sicuro che ci troveremo bene in questo hotel. Sembra così pulito e confortevole! 3. «Avete già visitato Bergamo?» «Ci andremo la prossima domenica per vedere una grande mostra al palazzo della Ragione. Tutti ne parlano bene.» 4. Vi siete alzati molto presto stamattina. 5. Me ne vado! Sono stanco di sentire i vostri litigi! 6. Quanti CD hai! Me ne presti qualcuno? 7. Che ne dici di andare al cinema domenica sera? 8. Ci hanno riferito che Laura presto tornerà in città. 9. Non ci vedo molto bene, accendiamo un’altra lampada. 10. Non vi è altra soluzione, ricominciamo da zero. 11. Non ne so nulla, rivolgiti a qualcun altro.

ERRORI

PIÙ

(__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__) (__)

FREQUENTI

• Ce ne andiamo da qua • Io non centro • Io vi abito lì • Non ci passo di lì

NO NO NO NO

• • • •

Ce ne andiamo Io non c’entro Io abito lì/Io vi abito Non passo di lì/Non ci passo

SÌ SÌ SÌ SÌ

95


Unità

L’avverbio

7

Per ripassare

GLI AVVERBI DI TEMPO Gli avverbi di tempo indicano il tempo in cui avviene l’azione. Essi sono: • adesso, allora, ancora, domani, dopo, finora, già, ieri, mai, oggi, ora, poi, presto, raramente, sempre, spesso, subito, tardi ecc. • locuzioni avverbiali come di mattina, di tanto in tanto, da ora in poi, di buon’ora, un giorno, per tempo ecc. • mai, usato con funzioni diverse: per rafforzare la negazione, con il significato di nessuna volta (Non mi sei mai piaciuto); con il significato di qualche volta (Se mai capiti di qui, vieni a trovarmi); con il significato di un altro tempo (È più bello che mai).

5

Completa le seguenti frasi con gli avverbi di tempo opportuni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Abbiamo parlato ___________ delle disavventure di Marco. ___________, ___________! Il treno sta partendo! Il medico gli ha consigliato di non fare __________ la sera e di fare una passeggiata __________. Se continua così, non otterrà ___________ la mia approvazione. ___________ sono stata da Marisa e abbiamo parlato ___________ di te. Non ti capita ___________ di ricordare episodi della tua infanzia che credevi di avere scordato? ___________ non intendo uscire, verrò da te ___________.

L’angolo dell’Invalsi Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi gli avverbi di tempo nello spazio corrispondente. 1. Non hai mai voluto dirmi perché sei andato altrove. 2. Subito si mise a gridare forte. 1……………………………………………..

2……………………………………………

(classe terza a.s. 2007-2008) Per ripassare

IL GRADO COMPARATIVO E SUPERLATIVO Gli avverbi di modo e alcuni avverbi di tempo e di luogo hanno il grado comparativo e il grado superlativo, come gli aggettivi qualificativi. AVVERBI DI MODO velocemente AVVERBI DI TEMPO presto AVVERBI DI LUOGO lontano

più velocemente

velocissimamente

più presto

prestissimo

più lontano

lontanissimo

Gli avverbi bene, male, molto, poco, grandemente hanno forme particolari di comparativo e superlativo, come i corrispondenti aggettivi. bene male molto poco grandemente

96

COMPARATIVO

SUPERLATIVO

meglio peggio più meno maggiormente

ottimamente o benissimo pessimamente o malissimo moltissimo minimamente massimamente


Unità

L’avverbio

7

Esistono anche forme alterate (diminutive, vezzeggiative, peggiorative, accrescitive) degli avverbi e delle locuzioni avverbiali. Ad esempio: benino, malaccio, pochettino, tardino.

6

Completa il seguente schema. GRADO POSITIVO

tardi presto molto poco lontano tristemente

7

GRADO COMPARATIVO

GRADO SUPERLATIVO

____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________

____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________

Inventa dieci frasi che contengano le seguenti forme di comparativo e superlativo. meno • maggiormente • più velocemente • meglio • molto onestamente • minimamente spessissimo • peggio • meno spesso • massimamente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Per ripassare

GLI AVVERBI DI QUANTITÀ Gli avverbi di quantità indicano una quantità non ben precisata. • Alcuni di essi corrispondono agli aggettivi indefiniti nella forma maschile singolare: molto, poco, tanto, troppo, alquanto, altrettanto, parecchio; • altri avverbi come abbastanza, appena, assai, grandemente, meno, niente, nulla, quanto, più; • locuzioni avverbiali come di molto, di meno, press’a poco, né più né meno ecc. L’avverbio affatto significa del tutto, interamente, ma può anche essere utilizzato per rafforzare una negazione (Ho affatto caldo significa Ho proprio caldo; Non ho affatto sonno significa Non ho per nulla sonno).

8

Completa le seguenti frasi con gli avverbi di quantità opportuni. 1. In autunno piove ________________. 2. Questa giacca ti sta ________________ bene, ma se fossi in te ne proverei un’altra prima di decidere. 3. Il nuovo impiegato non lavora ________________; se non comincerà a rendere di ________________, saremo costretti a licenziarlo. 4. Giuseppe ha ________________ la mia età. 5. Lo zio Mario è ________________ sordo: non sente proprio ________________! 6. L’insegnante di storia è ________________ esigente: non ricorderò mai tutte le date a memoria.

97


Unità

7

L’avverbio Per ripassare

GLI AVVERBI DI VALUTAZIONE Gli avverbi di valutazione servono per esprimere un giudizio in merito a un avvenimento o un fatto. Essi sono detti: • di affermazione quando servono per affermare ciò che è espresso dal verbo (sì, certo, sicuro, proprio, appunto, veramente, naturalmente ecc. e diverse locuzioni avverbiali come: senza dubbio, per l’appunto, per davvero); • di negazione quando servono per negare ciò che è espresso dal verbo (no, non, neppure, nemmeno, neanche e diverse locuzioni avverbiali come: per nulla, in nessun modo, neanche per sogno, neppure per idea); • di dubbio quando esprimono un dubbio o un’incertezza (forse, magari, probabilmente, eventualmente, possibilmente, quasi e diverse locuzioni come: se mai, nel caso che, per ipotesi).

9

Nelle seguenti frasi rintraccia e sottolinea gli avverbi di valutazione, indicando nelle parentesi (A) per affermazione, (N) per negazione, (D) per dubbio. 1. 2. 3. 4. 5.

Certo, in questa classe mi trovo molto bene. È davvero un episodio da ricordare. Non gli è piaciuto per nulla il tuo atteggiamento. Forse non sei così attento come avevo sempre creduto. Probabilmente non ti sarai accorto in tempo del guasto al motorino.

(__) (__) (__) (__) (__)

10 Inventa cinque frasi utilizzando gli avverbi e le locuzioni sotto indicate. certamente • nemmeno • per ipotesi • precisamente • magari 1. 2. 3. 4. 5.

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Per ripassare

GLI AVVERBI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI Gli avverbi interrogativi sono come?, dove?, quando?, quanto?, perché?, e introducono una domanda diretta (Come stai?, Dove vai?, Quando torni?, Quanto costa?, Perché ridi?). Gli stessi avverbi, modificando il tono della frase e aggiungendo il punto esclamativo finale, vengono detti esclamativi e si usano per indicare stupore, meraviglia e fermezza (Come sei bello!, Dove siamo arrivati!, Quando vuoi!, Quanto sei cresciuto!, Perché sì!).

11 Nelle seguenti frasi inserisci l’avverbio interrogativo o esclamativo adatto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

98

___________ si trova il museo delle bambole? ___________ mi costa la nuova automobile! ___________ sei elegante con giacca e cravatta! ___________ andrete questa sera prima andare in discoteca? ___________ hai visto l’ultima volta il cugino di Paola? ___________ non ti sei svegliato alle sette come era stato concordato? ___________ ho dormito bene in questo albergo!


Unità 8

La congiunzione Per ripassare

Le congiunzioni sono parti del discorso invariabili che hanno la funzione di collegare due o più parole di una frase o due o più frasi tra loro. Le congiunzioni si distinguono, rispetto alla forma, in: • congiunzioni semplici, formate da una sola parola: e, o, ma, se, quando; • congiunzioni composte, formate da parole composte: poiché = poi + che; affinché = al fin che; neanche = né anche; • locuzioni congiuntive, costituite da due o più parole: a condizione che (preposizione + nome + congiunzione); anche se (congiunzione + congiunzione). Le congiunzioni in base al tipo di collegamento che stabiliscono tra i vari elementi della frase si distinguono invece in: • coordinanti • subordinanti

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI Le congiunzioni coordinanti sono quelle che uniscono due parole di una stessa proposizione (Mario e Giovanni sono cugini), oppure due proposizioni di un periodo (Andate via o vi trattenete qualche minuto?), ponendo i due elementi sullo stesso piano. Esse si distinguono in: • copulative: e, anche, inoltre (positive), né, neanche, neppure (negative); • disgiuntive: o, oppure, ovvero, altrimenti; • avversative: ma, tuttavia, però, anzi; • conclusive: dunque, quindi, pertanto, perciò; • dichiarative o esplicative: cioè, ossia, vale a dire, infatti; • correlative: e … e, sia … sia, né … né, non solo … ma anche.

1

Nelle seguenti frasi individua e sottolinea le congiunzioni coordinanti. Analizzale poi dicendo se si tratta di copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, dichiarative o correlative. 1. Acquistarono due quaderni e numerosi fogli protocollo. _________________________________________________________________________________ 2. Il mio appartamento è nuovo, ma ha già bisogno di numerosi restauri. _________________________________________________________________________________ 3. Ha trovato il tempo di dedicarsi sia allo studio sia allo sport. _________________________________________________________________________________ 4. Credevano di trovarti alla sala giochi pertanto andarono là in tutta fretta. _________________________________________________________________________________ 5. I tuoi cugini partiranno per la Francia o per la Germania? _________________________________________________________________________________ 6. Invitarono al pranzo di nozze tutti i parenti, ossia ben duecento persone. _________________________________________________________________________________

99


Unità 2

8

La congiunzione

Completa con la congiunzione coordinante che ti sembra più opportuna. 1. I vicini lo invitarono a cena, ma rifiutò gentilmente. 2. Hai scelto di indossare la giacca nera _______ quella blu? 3. Il mio fratellino a due mesi era una vera peste non voleva _______ mangiare _______ dormire e piangeva continuamente. 4. Vorrei imparare _______ a cucire _______ a ricamare, _______ non sono ordinata _______ so che non ci riuscirei. 5. Matteo è già tornato dalla lezione di nuoto _______ possiamo andare a casa sua. 6. Anna non è _______ bella _______ alta, _______ tutti ne ammirano il portamento.

L’angolo dell’Invalsi

1

Nelle frasi che seguono, inserisci la congiunzione opportuna, scegliendola da questo elenco, che ne contiene una in più: quando, poiché, che, mentre.

n a. …………………… ti è passato il raffreddore, stasera possiamo uscire. n b. ……………………. tu fossi un bugiardo, questo proprio non l’avrei sospettato! n c. …………………… tu ti prepari, io finisco di scrivere questa lettera. (PQM, ottobre 2010)

2 n n n n

Nella frase “Inviterò anche Maria perché tu la conosca” la congiunzione perché ha valore: A. B. C. D.

causale interrogativo finale consecutivo

(classe terza a.s. 2013-2014)

PARLIAMO DI… I termini frase, proposizione e periodo, nonostante spesso vengano usati senza distinzione, non sono sinonimi: frase è un termine generico per indicare un enunciato di senso compiuto, proposizione e periodo, invece, si usano nella terminologia grammaticale specifica. La proposizione è una frase composta da un solo verbo, oltre al soggetto e a eventuali complementi (Domani io e Camilla partiremo per il campeggio con tenda, tavolino, sedie e tutto il necessario per una vacanza avventurosa ma rilassante). Il periodo è una frase composta da una o più proposizioni e conclusa dal punto fermo (Domani io e Camilla partiremo per il campeggio e porteremo con noi tenda, tavolino, sedie e tutto il necessario per trascorrere una vacanza avventurosa ma rilassante).

100


Unità

8

La congiunzione Per ripassare

LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI Le congiunzioni subordinanti collegano tra loro due proposizioni ponendo l’una (subordinata) alle dipendenze dell’altra (reggente). In base al tipo di collegamento che stabiliscono tra le proposizioni, esse si suddividono in: • finali: perché, affinché, acciocché ecc. (Chiamai Luca affinché non se ne andasse); • causali: perché, poiché, giacché, siccome ecc. (Dato che insisti lo farò); • consecutive: così … che, tanto … che ecc. (Si comportò così sgarbatamante che tutti lo evitarono); • temporali: quando, mentre, appena, ogni volta che ecc. (Quando Simone entrò in aula tutti lo guardarono); • dichiarative: che, come ecc. (I messaggeri riferirono che si trattava di una tregua); • concessive: sebbene, nonostante, benché, anche se ecc. (Sebbene non sia un amico lo inviterò ugualmente); • condizionali: se, purché, qualora, quando, a patto che, a condizione che ecc. (Se fossi davvero soddisfatto te lo direi); • modali: come, quasi, come se ecc. (Cantava come se fosse allegro); • avversative: mentre, quando ecc. (Sei uscito mentre avresti fatto meglio a restare in casa); • comparative: (così) … come, (piuttosto) … che, (meno) di quanto, (più) di quanto ecc. (Il viaggio è più lungo di quanto crediate); • dubitative e interrogative: se, come, perché ecc. (Dimmi come vorresti agire in questo caso); • eccettuative: fuorché, salvo che, eccetto che ecc. (Puoi chiedermi tutto tranne che di scusarmi pubblicamente); • limitative: che, per quanto, in quanto a ecc. (In quanto a saper recitare nessuno li può superare); • esclusive: senza, senza che ecc. (Si è curato senza ricorrere a farmaci costosi).

3

Completa le seguenti frasi utilizzando le congiunzioni subordinanti date. affinché • senza • per quanto • come • che • se • quando • così … che • senza • sebbene mentre • come 1. Quando fummo introdotti nel salone ci accorgemmo di essere i soli in abito da sera. 2. __________ fosse possibile vorrei sedere accanto a Matteo. 3. __________ fosse ancora febbricitante decise di partecipare alla seduta, __________ avrebbe fatto meglio a restare a letto. 4. Era __________ agitato __________ non riusciva neppure a parlare. 5. Martina ti ha telefonato __________ tu sapessi cosa aspettarti dall’incontro con i dirigenti della squadra. 6. La mamma ci annunciò __________ entro pochi giorni la banca ci avrebbe concesso il mutuo per la casa. 7. Non è gentile __________ i primi tempi, __________ si sforzi di agire sempre correttamente. 8. Non fare mai __________ ti ha consigliato Marco: è una persona inaffidabile. 9. __________ io sappia Sara non ha ancora compiuto quindici anni.

10. __________ avvisare nessuno se ne andò e non tornò più.

101


Unità

8

La congiunzione

L’angolo dell’Invalsi

1 n n n n

Nella frase “… si sentiva molto stanco, Paolo si sedette all’ombra di un albero”, quale delle seguenti congiunzioni va al posto dei puntini? A. Finché B. Poiché C. Quando D. Mentre

(classe prima a.s. 2009-2010)

2

Completa le frasi seguenti con un opportuno legame subordinante.

Il film era tanto noioso ……………………… mi sono addormentato. Stacco il telefono ……………………….. non voglio essere disturbato. (classe terza a.s. 2007-2008) Per ripassare

LA PAROLA CHE La parola che può svolgere nel discorso diverse funzioni: • aggettivo interrogativo Non so che libro leggere durante le vacanze; • pronome interrogativo Che vuoi da me?; • aggettivo esclamativo Che rumori sgradevoli!; • pronome esclamativo Che sentono le mie orecchie!; • pronome relativo La foto che vedi ritrae la nonna venti anni fa; • congiunzione Nessuno sapeva che saresti partita.

4

Nelle seguenti frasi indica tra parentesi la funzione della parola

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

102

CHE.

Era così carina che tutti la ammiravano. La ragazza che ti sembra così eccentrica è una modella. Che cosa volete sapere da noi? Non sapremmo rispondervi. Che potreste fare per un ragazzo così difficile? Che comportamento irresponsabile! Il ministro del Tesoro dichiarò che erano necessari nuovi tagli alla spesa pubblica. Non uscirò a meno che tu non venga con me. Penso che finalmente avrai capito di aver sbagliato. È arrivato il pacco che aspettavi, passa a ritirarlo. Di’ pure quello che ti pare ma non ti crederò. Ho sentito dire che ritornerai a lavorare a Milano. Che caldo! Corro a comprare una bibita fresca. Che si dice di quella ragazza? È un paesaggio meraviglioso, che non immaginavo potesse esistere. Che posto scegli a tavola? Direi che devi smetterla di chiamarmi continuamente, ormai sei grande. Venite con noi a visitare la mostra che è stata inaugurata ieri al Castello? Marco non ha ancora deciso che fare, ma sono sicuro che verrà con noi. È possibile che tu non abbia ancora capito questa regola elementare?

( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ )


Unità 5

8

La congiunzione

Nelle seguenti frasi distingui se che ha valore di aggettivo interrogativo, congiunzione o pronome relativo. 1. Che idea ti viene in mente alla parola “terremoto”? (____________________) 2. Maria ha capito che non vuoi uscire con lei. (____________________) 3. Capisco che sei stanco, ma cerca di reagire. (____________________) 4. Il romanzo che ho appena letto riguarda la vita di Leopardi. (____________________) 5. È stato dimostrato che mangiare molta carne fa male alla salute. (____________________) 6. In che via si svolge il mercato? (____________________) 7. Mi pare che il tuo cellulare sia spento. (____________________) 8. I genitori sono quelli che ti sostengono sempre nei momenti difficili. (____________________) 9. Sono sicura che l’operazione andrà bene. (____________________)

10. Con che coraggio mi chiedi di farti copiare il copmpito? (____________________)

L’angolo dell’Invalsi

1 n n n n

Scegli, fra le quattro riportate sotto, la congiunzione che connette in modo appropriato le due frasi seguenti: “Ti perdono” – “tu prometta di non dire più bugie”. A. B. C. D.

Affinché Poiché Cosicché Purché

(classe terza a.s. 2009-2010)

2 n n n n

Con quale delle seguenti congiunzioni potresti unire le due frasi: “Il gatto insegue il topo” – “è un predatore”? A. B. C. D.

Anche se Ma Perché Affinché

(classe terza a.s. 2008-2009)

103


Unità 9

La preposizione Per ripassare

La preposizione è quella parte invariabile del discorso che viene posta davanti a nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, verbi per legare tra loro le parole di una proposizione o addirittura più proposizioni. Le preposizioni sono di tre tipi: • proprie • improprie • locuzioni preposizionali

LE PREPOSIZIONI PROPRIE Le preposizioni proprie sono quelle che si usano solo come preposizioni, e si dividono a loro volta in: • semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra; • articolate, nate dall’unione tra le preposizioni semplici e gli articoli: del, dello, della, dei, degli, delle ecc.

LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE Le preposizioni improprie sono altre parti del discorso che possono essere usate come preposizioni: • aggettivi come: lungo, vicino, lontano, salvo, secondo ecc.; • avverbi come: davanti, dietro, prima, dopo, contro, insieme, sopra, sotto, su, senza ecc.; • verbi come: durante, dato, mediante, nonostante ecc. Per distinguere i casi in cui queste parti del discorso, in particolare gli avverbi, sono tali e quelli in cui fungono da preposizioni, si ricordi che la preposizione regge sempre dopo di sé un nome, mentre l’avverbio non regge alcun nome o complemento: Ti aspetto davanti al cinema (davanti è preposizione); Ti aspetto là davanti (davanti è avverbio).

LE LOCUZIONI PREPOSIZIONALI Le locuzioni preposizionali sono gruppi di parole usate come preposizioni. • Alcune risultano dall’unione di preposizioni e sostantivi, come ad esempio in cima a, in mezzo a, in base a, a forma di, a favore di, in confronto a, a forza di, in cambio di, per conto di ecc. • Altre sono costituite da preposizioni e avverbi, come vicino a, lontano da, dietro a, davanti a, prima di ecc. • Altre ancora sono la somma di più preposizioni, come in su, tra di, su di ecc.

1

Completa le seguenti frasi con le preposizioni semplici opportune. 1. 2. 3. 4. 5.

Accettai il suo invito ______ gioia, poiché sapevo che mi sarei divertita molto. Riceverete il nostro regalo ______ una settimana; ______ ora deve restare una sorpresa. Quel servizio di piatti è così caro perché è dipinto ______ mano. Andare ______ trovare la sorella ______ zia Lina ______ montagna ti ha fatto bene. Quell’artigiano lavora solo ______ ordinazione, ma è molto veloce. ______ poco tempo avrai il mobile che desideri. 6. Portate ______ voi delle scarpe comode, possibilmente ______ la suola ______ gomma, perché cammineremo ______ molte ore.

104


Unità 2

9

La preposizione

Completa con le preposizioni articolate opportune aiutandoti con le preposizioni semplici indicate tra parentesi. 1. ______ (con) freddo che fa, non è davvero il caso di uscire! 2. Il figlio di Silvia è un bel bambino ______ (da) occhi azzurri. 3. Ci rivedremo ______ (in) mese di novembre, ______ (a) solito convegno nazionale ______ (di) associazione. 4. In questo periodo non dormo molto: vado a dormire tardi e mi alzo ______ (a) alba. 5. Ivan arriva sempre in ufficio ______ (con) pantaloni infilati ______ (in) calzini e ______ (con) scarpe di colori diversi. È talmente distratto! 6. I miei bambini si divertono moltissimo ______ (su) altalena e ______ (su) scivoli, quando li porto ______ (a) giardini pubblici.

3

Nelle seguenti frasi distingui le preposizioni articolate DEL, 1. 2. 3. 4. 5.

DELLO, DEI

ecc. dagli articoli partitivi.

Dei turisti mi hanno chiesto informazioni. Chiudi la porta della tua camera. Hai preparato la lista della spesa? Ho delle novità da raccontarti. La vendita dell’appartamento è stata un buon affare.

L’angolo dell’Invalsi In quale delle frasi che seguono “oltre” svolge la funzione grammaticale di preposizione?

n n n n

A. Siamo andati troppo oltre: dobbiamo tornare indietro. B. Oltre alla felpa, mettiti anche il giubbotto. C. Oltre che essere bella, è anche simpatica. D. È tardi: non posso aspettare oltre.

(classe seconda a.s. 2011-2012)

4

Sottolinea in verde le preposizioni improprie e in rosso gli avverbi, gli aggettivi e i verbi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Ci siamo rifugiati sotto la tettoia quando ha iniziato a piovere. Ora non ho tempo di parlare, ci vediamo dopo al bar della piazza. Durante le vacanze estive ho letto ben venti libri, tra i quali alcuni “gialli”. Ti ricorderai sicuramente di questa brutta esperienza vita natural durante. Non trovi più la tua sciarpa? Ma se l’ho messa io stessa lì sotto un attimo fa! Dopo aver ascoltato con attenzione, l’uomo si alzò senza dire una parola e uscì dalla stanza. Vuoi dello zucchero nel caffè? No, grazie, lo prendo senza. Stammi vicino, ho paura dei tuoni e dei lampi. Tutte le sere alle 8, Luca indossa la tuta da ginnastica e va a correre lungo il fiume. Secondo le ultime statistiche, si sarebbe verificato un ulteriore calo delle nascite.

105


Unità 5

La preposizione

9

Trascrivi le frasi seguenti sostituendo le locuzioni preposizionali con delle preposizioni proprie. 1. 2. 3. 4. 5.

Il cane annusava il terreno allo scopo di trovare le tracce della lepre. Abbiamo trovato la via Dante solo grazie alle sue informazioni. Hanno litigato a causa di un malinteso. Charles Darwin è famoso per la sua teoria intorno all’origine delle specie. Questo non se lo sarebbero proprio aspettato da parte sua.

( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ ) ( _____ )

L’angolo dell’Invalsi La parola “che” si trova in ognuna delle due frasi riportate in tabella, ma appartiene, nei due casi, a categorie grammaticali differenti. Indica per ogni frase a quale categoria grammaticale appartiene “che”. A

B

C

D

Nome

Pronome

Congiunzione

Preposizione

1.

Il film che abbiamo visto ieri era davvero divertente

n

n

n

n

2.

Ti ho detto un mucchio di volte che non devi far tardi!

n

n

n

n

(classe prima a.s. 2009-2010)

ERRORI

PIÙ

FREQUENTI NO • il pomeriggio

• poco a poco

NO • a poco a poco

• al pomeriggio

• a gratis

NO • gratis

• oggetto in ferro NO • oggetto di ferro SÌ

• uno alla volta

NO • uno per volta

• in attesa di

NO • nell’attesa di

• inerente il

NO • inerente al

• composto da

NO • composto di

• allearsi a…

NO • allearsi con…

• sforzarsi a dire NO • sforzarsi di dire SÌ • pasta al sugo

NO • pasta con il sugo SÌ

• cento km all’ora NO • cento km l’ora

106


Unità 10

L’esclamazione Per ripassare

L’esclamazione (o interiezione) è una parola invariabile che serve a esprimere sensazioni o stati d’animo. In base alla forma le esclamazioni si distinguono in: • proprie (cioè parole che hanno solo funzione di esclamazioni): ah, eh, ih, oh, uh, ahi, ohi, bah, beh, ehm, ahimè ecc. Alcune di queste esclamazioni esprimono sempre un sentimento preciso, altre invece sono più generiche. Ad esempio ahi indica dolore mentre ah può esprimere gioia, meraviglia o dolore; • improprie (cioè parti del discorso diverse come nomi, aggettivi, verbi, avverbi, usate come esclamazioni): bene!, bravo!, accidenti!, salve!, ciao! ecc.; • locuzioni esclamative o interiettive (gruppi di parole o brevi frasi usate in funzione esclamativa): santo cielo!, al ladro!, poveri noi! ecc.

1

Completa le seguenti frasi inserendo le esclamazioni (proprie o improprie) che ti sembrano più opportune.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

____________! ____________, ____________, ____________! ____________, ____________! ____________! ____________! ____________, ____________!

Non scoraggiatevi, ma cercate di reagire nel modo migliore. non strappare tutti i fogli dal tuo quaderno! se ne sono andati finalmente! Che bella sorpresa ci avete fatto venendo qui! questo motorino è proprio a pezzi! Che dire in questa occasione? Che stanchezza dopo questa corsa! In poche ore avete finito il lavoro! le pizzette sono finite! Smettetela di urlare!

PARLIAMO DI… Alle esclamazioni si possono avvicinare le onomatopee: espressioni che riproducono o imitano suoni e rumori prodotti in natura (driin, cip cip, splash, bau bau ecc.). La maggior parte dei suoni onomatopeici presenti nei fumetti deriva dalla lingua inglese (clap, sob, sigh, gulp, boom, swim ecc.).

2

Spiega il significato delle seguenti onomatopee. smack! brrr! sob! gulp! toc toc! bang! slurp! etciù!

_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

splash! clap clap! boom! sigh! wow! gasp! sst! sbamm!

______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________

107


Unità 10

L’esclamazione

ANALISI GRAMMATICALE DELLE PARTI INVARIABILI [avverbio] = categoria (avverbio, locuzione), tipo (modo, luogo ecc.), eventuali grado e alterazione [congiunzione] = categoria (semplice, composta, locuz.), funzione (coord., subord.), tipo (cop., disg. ecc.) [preposizione] = categoria (propria, impropria, locuz.), forma (semplice, articolata/prep. sempl+art.) [esclamazione] = categoria (propria, impropria, locuzione), significato (gioia, dolore ecc.)

3

Sottolinea con colori differenti le parti del discorso invariabili presenti nel seguente brano.

Tra i giovani è boom di cellulari e web. Usano sempre di più Internet e il cellulare è ormai un’appendice cui non riescono a rinunciare. Ma – sorpresa! – non disdegnano neppure un buon libro. Fra i media i ragazzi italiani si muovono con disinvoltura, passando da un mezzo all’altro senza badare troppo alla sua natura, in una sorta di “nomadismo disincantato” in cui i confini fra le diverse forme diventano sempre più labili, conseguenza primaria dello strapotere della rete. Poca gerarchia, molta libertà di scelta: così i giovani si rapportano ai mezzi di comunicazione secondo le conclusioni del settimo rapporto del Censis/Ucsi, presentato oggi a Roma dal direttore Giuseppe Roma. Il balzo in avanti nell’uso di Internet da parte dei giovani italiani tra i 14 e i 29 anni, in particolare, è stato enorme: tra il 2003 e il 2007 l’utenza complessiva (uno o due contatti alla settimana) è passata dal 61% all’83% dei giovani, e l’uso abituale (almeno tre volte alla settimana) dal 39,8% al 73,8%. In generale è cresciuto l’impiego di tutti i mezzi di comunicazione. Se il cellulare è usato praticamente da tutti i giovani (il 97,2%), un po’ a sorpresa il 74,1% di essi legge almeno un libro all’anno (esclusi ovviamente i testi scolastici) e il 62,1% più di tre libri. Il 77,7% dei giovani legge un quotidiano (a pagamento o free press) una o due volte alla settimana (il 59,9% nel 2003), mentre il 57,8% legge almeno tre giornali alla settimana. E la flessione che si registra nell’uso della televisione tradizionale (dal 94,9% all’87,9%) è ampiamente compensata dall’incremento conosciuto in questi anni dalla Tv satellitare (dal 25,2% al 36,9% dei giovani). Le differenze di genere contano sempre meno, ma non si sono del tutto annullate. Ad esempio, le femmine ascoltano soprattutto la radio (il 90,3% contro l’83,1% dei maschi) e leggono di più i periodici (il 55,2% contro il 45,3%), i maschi invece leggono di più i quotidiani (l’80,4% contro il 74,6% delle ragazze) e guardano più volentieri la TV satellitare (il 39,9% contro il 33,6%). Più marcate invece le diversità per le diverse fasce d’età: i giovanissimi, tra i 14 e i 18 anni, sono i più voraci consumatori di media, ma con due importanti eccezioni: quotidiani e radio. Se il dato relativo all’ascolto della radio riferito a tutti i giovani è in aumento (gli utenti complessivi sono passati dall’82,8% all’86,5%), nella fascia 14-18 anni è in calo al 78,9%: la “colonna sonora” della giornata di un adolescente si compone ormai di pod-cast e download di MP3 dalla rete, telefonini e lettori usati anche come apparecchi radio, playlist scambiate attraverso i blog. Per quanto riguarda un confronto sulla lettura a livello europeo, i ragazzi spagnoli e francesi non solo usano meno Internet (rispettivamente il 69,5% e il 65,7%), ma leggono anche meno libri dei coetanei europei: almeno tre libri all’anno per il 43,3% degli spagnoli e il 48,1% dei francesi, rispetto al 60,7% dei tedeschi, al 62,1% degli italiani e al 64,5% dei britannici.

108


Verifica le tue competenze

5

L’AVVERBIO LA CONGIUNZIONE LA PREPOSIZIONE L’ESCLAMAZIONE 1

Completa le seguenti affermazioni, utilizzando le conoscenze che hai acquisito. 1. Gli avverbi, le congiunzioni, le preposizioni sono parti _____________ del discorso. 2. L’avverbio specifica _____________ del termine a cui si riferisce (verbo, aggettivo ecc.). 3. Alcuni avverbi hanno il grado _____________ e _____________ come gli aggettivi qualificativi. 4. Le congiunzioni hanno la funzione di _____________ parole o frasi. 5. Le congiunzioni _____________ pongono sullo stesso piano i due elementi che uniscono. 6. Le congiunzioni _____________ collegano due proposizioni ponendo l’una alle dipendenze dell’altra. 7. _____________ sono parole invariabili che servono ad esprimere sensazioni o stati d’animo. 8. _____________ possono essere di tre tipi: proprie, improprie e locuzioni preposizionali. 9. Le preposizioni improprie sono altre _____________ usate come preposizioni. 10. Le locuzioni preposizionali sono _____________ di parole con la funzione di preposizioni.

2

Osserva le parole sottolineate e indica a lato se si tratta di avverbio o preposizione. 1. Dopo le vacanze dovrò decidermi ad andare dal dentista. ______________________ 2. Purtroppo entrò dopo e non trovò posto a sedere. ______________________ 3. Mettilo sopra! ______________________ 4. Il gatto dormiva tranquillamente sopra il letto. ______________________ 5. Usciremo insieme sabato sera. ______________________ 6. Ho incontrato Luisa insieme alla zia. ______________________ 7. Si sedette davanti per ascoltare meglio. ______________________ 8. Davanti al cancello si è fermata un’auto della polizia. ______________________ 9. Sotto l’ombrello. ______________________ 10. Voglio dormire nel lettino sotto! ______________________

3

In 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

ogni frase è contenuta una congiunzione: individuala e trascrivila a lato. Verrete con noi o ci aspetterete a casa? ______________________ Non c’ero, perciò non so nulla. ______________________ Credo sia uscito, infatti non risponde. ______________________ Senza conoscere le sue ragioni, lo hai incolpato. ______________________ Affinché tu concluda velocemente, ti aiuterò. ______________________ Ha avuto successo, nonostante le pessime premesse. ______________________ Si comportava come se nulla fosse accaduto. ______________________ Lo inviterò, sebbene non mi sia simpatico. ______________________ Dimmi come posso aiutarti. ______________________ Mentre rientrava, squillò il telefono. ______________________

109


4

Completa inserendo un avverbio adatto scelto tra quelli proposti. male • sempre • lontano • oggi • qui • assai • presto • dentro • poco • velocemente

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

5

Sono partito ____________________ per raggiungerti prima di sera. La nonna a causa del caldo si sentì ____________________. Si sono sposati ____________________ nella chiesa parrocchiale. Vorrei andare ____________________ per non rivederlo. Ha dormito ____________________ e ora è stanco. Ho lavorato ____________________ per ottenere buoni risultati. Paolo è ____________________ con noi. Parla ____________________ e disturba tutti. Va’ ____________________ e chiudi la porta. Si vestì ____________________ e uscì.

Completa inserendo una congiunzione adatta scelta tra quelle proposte. perché • che • oppure • dunque • quando • e • senza • mentre • come • benché

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

6

Dicono _____________ pioverà per alcuni giorni. Dimmi _____________ posso fare. _____________ io lo ami molto, a volte non lo sopporto. Ha preso importanti decisioni _____________ chiedere consiglio a nessuno. Partirò sabato, _____________ sarò con te molto presto. _____________ salì sul palco, la platea si zittì. Ti ammiro _____________ dimostri sempre forza di carattere. Sei sempre stata molto seria _____________ hai sempre dimostrato bontà d’animo. _____________ salivo le scale, ho incontrato il nostro nuovo vicino. Andremo al cinema con gli amici _____________ noleggeremo un DVD.

Completa inserendo una preposizione propria, impropria o una locuzione preposizionale adatta, scegliendo fra le seguenti proposte. lungo • dal • lontano • da • in • con • nonostante • per • dei • su • di • con

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Uscimmo _____________ supermercato verso mezzogiorno. Facemmo una passeggiata _____________ il fiume. Rimase _____________ tutti per alcuni anni. Si dicono molte falsità _____________ voi. La casa _____________ nonni si trova lassù. Ti aspetterò soltanto _____________ cinque minuti. _____________ il caldo, non ero sudato. _____________ autunno cadono le foglie. Venne accolto _____________ gioia da tutta la famiglia. _____________ voi, ci sono io.

COM’È STATA LA PROVA?

110


Verifica le tue competenze

6

SCHEDA RIEPILOGATIVA ANALISI GRAMMATICALE 1

Analizza le parole sottolineate e scrivi a lato di quale parte del discorso si tratta. 1. Dammi un panino, per favore.

______________________________________

2. Domani si torna a scuola.

______________________________________

3. La tua partenza mi rattrista molto.

______________________________________

4. Anna ha apparecchiato la tavola.

______________________________________

5. La ragazza bionda è mia cugina.

______________________________________

6. Non voglio i fichi perché sono troppo dolci.

______________________________________

7. Penso sempre con nostalgia alle vacanze.

______________________________________

8. Sul tavolo ci sono i piatti.

______________________________________

9. Quanti fogli ti servono?

______________________________________

10. Il tuo abito mi piace, ma mi sembra un po’ largo. ______________________________________ 11. Tutti ti vogliono bene.

______________________________________

12. Chiama la nonna, per favore.

______________________________________

13. Devo comprare un regalo per mia sorella.

______________________________________

14. Il compito che stai svolgendo è per domani.

______________________________________

15. Poiché me lo ricordi, te lo dirò.

______________________________________

16. Questi giornali si possono buttare.

______________________________________

17. All’improvviso Sofia ha urlato.

______________________________________

18. Il mio libro e il tuo sono tenuti molto bene.

______________________________________

19. Nessuno sa dove siano andati.

______________________________________

20. Dicono che l’inverno sarà mite.

______________________________________

21. Questo liquore è dolcissimo.

______________________________________

22. Siamo stati visti dal professore.

______________________________________

23. Ha ascoltato pazientemente le nostre parole.

______________________________________

24. Si dice che siano partiti di notte.

______________________________________

25. Non mi stanco mai di parlare con te.

______________________________________

26. Io leggevo, mentre tu studiavi.

______________________________________

27. Quanti siete?

______________________________________

28. Ho mangiato due brioches squisite.

______________________________________

29. Alcuni di voi hanno parlato troppo.

______________________________________

30. Mario è più alto di te.

______________________________________

111


2

Individua nelle frasi le parti del discorso corrispondenti alle indicazioni fornite e sottolineale. 1. La mamma insiste per aiutarmi.

Articolo determinativo femminile singolare

2. Il tuo affetto mi è di grande aiuto.

Nome comune di cosa astratto maschile singolare

3. Saresti lodato da tutti, se studiassi.

Verbo transitivo passivo

4. Il nonno è uscito con i suoi nipotini.

Nome comune di persona alterato diminutivo

5. Dimmi che accetti il mio invito.

Congiunzione

6. Un torrente agitato scende dai monti.

Aggettivo qualificativo maschile singolare

7. La banda della mia città si esibirà domani.___ Nome comune femminile singolare collettivo 8. Esce con i compagni di scuola.

Preposizione semplice

9. Vieni qui e ti racconterò.

Avverbio

10. Ahi! Mi hai fatto male.

Esclamazione

11. Certo che lo abbiamo visto!

Pronome personale maschile singolare

12. Non ho esitato neppure un attimo.

Articolo indeterminativo maschile singolare

13. Devo affrontare un problema.

Verbo servile

14. Quale preferisci?

Pronome interrogativo

15. Si sono dichiarati abbastanza contenti.

Avverbio

16. Incontrerò i miei amici in gelateria.

Articolo determinativo maschile plurale

17. Il mio abito è di stoffa leggerissima.

Aggettivo qualificativo femm. sing. superlativo assoluto

18. Corri subito a casa!

Verbo intransitivo attivo

19. Quando sono in vacanza leggo i romanzi. Congiunzione 20. Salirò sull’autobus per raggiungerti.

Preposizione articolata

21. Vado in cartoleria con la bicicletta.

Nome comune di cosa derivato femminile singolare

22. Abbiano cura delle loro cose.

Aggettivo possessivo femminile plurale

23. Nulla ti smuove dalla tua decisione.

Pronome indefinito

24. Quanti libri hai comprato?

Aggettivo interrogativo maschile plurale

25. Il libro di cui parli è il mio.

Pronome relativo

26. Accidenti, ho dimenticato le chiavi.

Esclamazione

27. Leggerò il giornale o dormirò.

Verbo transitivo attivo

28. Nel cassetto ci sono le posate d’argento. Preposizione articolata 29. Lo cerco perché ne ho bisogno.

Congiunzione

30. Siamo arrivati tardi.

Avverbio

COM’È STATA LA PROVA?

112


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.