presentazione I quaderni operativi di Bruco Gelsomino sono la valida proposta di un percorso didattico che consente l’acquisizione e il rafforzamento dei Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze codificati nelle Indicazioni per il Curricolo per i bambini di 3, 4 e 5 anni. Le schede proposte, scandite in armonia con il fluire temporale delle stagioni, valorizzano i Campi di Esperienza come luoghi del fare e dell’agire dell’alunno, favorendo il cammino educativo di ogni bambino e aiutandolo a orientarsi nella molteplicità degli stimoli e delle attività. Il personaggio di Bruco Gelsomino, un bruco dai molti colori caratterizzato da curiosità e creatività, accompagna i bambini dando un tocco di simpatia alle finalità didattiche insite nelle schede presentate. Le canzoncine contrassegnate da questo simbolo si trovano nelle risorse online su www.elilaspigaedizioni.it
Di: Diego Mecenero - Valentina Veronesi Progetto Grafico: AtosCrea Coordinamento redazionale: Maria Letizia Maggini Illustrazioni: Alberto Catenacci Colorazione e impaginazione: AtosCrea Responsabile di produzione: Francesco Capitano © 2020 ELI s.r.l. Casella Postale 6 - 62019 Recanati, Italia Tel. +39 071 750701 - Fax +39 071 977581 www.elilaspigaedizioni.it Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI. Stampato presso Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto, Trevi - Italia 20.83.310.0 ISBN 978-88-536-3078-0
indice ENTRA NEL MAGICO MONDO DI BRUCO GELSOMINO
1
Benvenuti a scuola! 5 Il se' e l' altro Scopro il verde di una ranocchia 6-7 Immagini, suoni, colori Scopro l’arancione di una bella zucca 8-9 Immagini, suoni, colori Scopro il viola di un grappolo d’uva 10-11 Immagini, suoni, colori Scopro il marrone di una foglia autunnale 12-13 Immagini, suoni, colori La tabella dei colori 14 Immagini, suoni, colori 15 La mia scuola ' ' Il se e l altro Il mio contrassegno sul mio armadietto 16-17 Il se' e l' altro 18-19 Un mondo di amici ' Il se e l' altro È AUTUNNO! Foglie... in forma La conoscenza del mondo Ma che bei funghetti! La conoscenza del mondo È tempo di provviste La conoscenza del mondo Frutta d’autunno La conoscenza del mondo Chi va in letargo? La conoscenza del mondo Scale alte e basse La conoscenza del mondo Attenti alla pioggia! Il corpo e il movimento Come mi vesto? Il corpo e il movimento Filastrocca dell’autunno I discorsi e le parole
20-21 22 23 24 25 26 27 28 29 30-31
traccia 2
traccia 4
traccia 6
Arriva Halloween! Brrr, che paura! I discorsi e le parole Che buone le castagne! La conoscenza del mondo Buona festa, nonni! Il se' e l' altro Giochiamo col triangolo... La conoscenza del mondo ...e le altre forme La conoscenza del mondo Buon Natale! I discorsi e le parole Arriva la Befana! I discorsi e le parole È INVERNO! Percorsi sulla neve Immagini, suoni, colori Pista! La conoscenza del mondo Di fronte, di spalle Il corpo e il movimento Abbigliamento invernale Il corpo e il movimento Filastrocca dell’inverno I discorsi e le parole Ho un viso espressivo Il corpo e il movimento Il mio corpo è così! Il corpo e il movimento Buon Carnevale! I discorsi e le parole Una maschera per Carnevale Immagini, suoni, colori Una maschera per Carnevale Immagini, suoni, colori Prima e dopo i pasti Il corpo e il movimento
32-33 34 35 36 37 38 traccia 8
39 40-41 42
traccia 6
43 44 45 46-47 48 49 50 traccia 12
51 52 53 traccia 14
Frutta e verdura La conoscenza del mondo Dolce e salato La conoscenza del mondo Il mio cibo preferito Il se' e l' altro Da dove viene? La conoscenza del mondo È PRIMAVERA! Dentro e fuori La conoscenza del mondo Mamme e cuccioli La conoscenza del mondo Ma che bella farfalla! La conoscenza del mondo Aperto o chiuso? La conoscenza del mondo Ronzano le api La conoscenza del mondo Giochi d’ombra La conoscenza del mondo Filastrocca della primavera I discorsi e le parole Nell’uovo di Pasqua Immagini, suoni, colori Pace a tutti! Il se' e l' altro Pericoli in casa Il corpo e il movimento I sensi Il corpo e il movimento Differenziamo i rifiuti La conoscenza del mondo Rispettiamo la natura Il se' e l' altro Questo è il giorno La conoscenza del mondo
54 55 traccia 16
56 57
È ESTATE!
58-59 60
traccia 6
61 62 63 64 65 66-67 68 traccia 18
69 70 71 72 73 74
Questa è la notte La conoscenza del mondo Il vigile urbano Il se' e l' altro Cartelli stradali La conoscenza del mondo
Che buono il gelato! La conoscenza del mondo Papaveri e girasoli La conoscenza del mondo Filastrocca dell’estate I discorsi e le parole Buone vacanze! Il se' e l' altro
75
traccia 10
76 traccia 20
77
78-79 80 81 82-83 84
traccia 6
benvenuti a scuola!
ttivo e i b o
Familiarizzare con il contesto scolastico.
Colora la tua scuola e con l’aiuto dell’insegnante scrivi il tuo nome.
5
SCOPRO IL VERDE...
6
ivo obiett Conoscere il colore verde.
Mescola la tempera blu e gialla; nomina il colore che ottieni. Colora Brucobaleno.
...DI UNA RANOCCHIA
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del colore verde.
Colora la rana di verde con i pennarelli.
7
SCOPRO L'ARANCIONE...
8
ivo obiett Conoscere il colore arancione.
Mescola la tempera rossa e gialla; nomina il colore che ottieni. Colora Brucobaleno.
...DI UNA BELLA ZUCCA
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del colore arancione.
Incolla sulla zucca tanti pezzetti di carta velina arancione.
9
SCOPRO IL VIOLA...
10
ivo obiett Conoscere il colore viola.
Mescola la tempera blu e rossa; nomina il colore che ottieni. Colora Brucobaleno.
...DI UN GRAPPOLO D'UVA
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del colore viola.
Colora l’uva di viola con i colori a cera.
11
SCOPRO IL MARRONE...
12
ivo obiett Conoscere il colore marrone.
Mescola la tempera rossa, gialla e blu; nomina il colore che ottieni. Colora Brucobaleno.
...DI UNA FOGLIA AUTUNNALE
ttivo e i b o Approfondire la conoscenza del colore marrone.
Incolla foglie secche sbriciolate.
13
LA TABELLA DEI COLORI
14
ivo obiett Rafforzare la conoscenza dei colori secondari.
Completa la tabella a doppia entrata e nomina i colori ottenuti.
4
LA MIA SCUOLA i
a
tracc
ttivo e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico ed esprimere preferenze.
Colora il percorso che i bambini fanno per andare a scuola con la digitopittura. Disegna nei riquadri gli oggetti che vorresti portarvi.
15
IL MIO CONTRASSEGNO...
16
ttivo e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico e rafforzare la propria identitĂ personale.
Colora il bambino nel quale ti riconosci e colora la porta del suo armadietto.
...SUL MIO ARMADIETTO
ttivo e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico e rafforzare la propria identitĂ personale.
Colora il bambino nel quale ti riconosci e colora la porta del suo armadietto.
17
un mondo...
18
ttivo e i b o Favorire atteggiamenti di amicizia e accoglienza con tutti.
Come si chiamano i tuoi amici? Ce ne sono che vengono da lontano? Colora.
...DI AMICI
ttivo e i b o Favorire atteggiamenti di amicizia e accoglienza con tutti.
Come si chiamano i tuoi amici? Ce ne sono che vengono da lontano? Colora.
19
Ăˆ AUTUNNO!
20
ttivo e i b o Approfondire caratteristiche della stagione autunnale.
Osserva e descrivi l’immagine. Incolla sulla tartaruga pezzetti di carta marrone.
6
i
a
tracc
ttivo e i b o
Approfondire caratteristiche della stagione autunnale.
Colora la castagna con i colori a cera.
21
FOGLIE... IN FORMA
22
ttivo e i b o Abbinare e colorare elementi in base alla forma.
Colora le foglie secondo in modello nella legenda.
MA CHE BEI FUNGHETTI!
ttivo e i b o Discriminare tra piccolo, medio e grande.
Cerchia di blu il fungo grande, di rosso quello medio e di verde quello piccolo. Poi colorali tutti.
23
Ăˆ TEMPO DI PROVVISTE
24
ttivo e i b o Rappresentare un insieme di elementi identici.
Racchiudi in un insieme le castagne e in un altro le nocciole. Poi colora.
FRUTTA D'AUTUNNO
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale ed esprimere preferenze.
Colora la frutta dell’autunno. Qual è la tua preferita tra questa?
25
CHI VA IN LETARGO?
26
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale ed invernale: il letargo.
Ripassa solo i percorsi degli animali che vanno in letargo.
scale alte e basse
ttivo e i b o Discriminare tra alto e basso.
Colora solo la scala alta.
27
attenti alla pioggia!
28
tivo t e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale: la pioggia.
Colora la nuvola con la digitopittura, poi ripassa i tratteggi della pioggia.
COME MI VESTO?
ttivo e i b o Conoscere la relazione tra abbigliamento e tempo atmosferico.
Colora l’ombrello e il pallino del bambino vestito in maniera adeguata alla stagione autunnale.
29
FILASTROCCA...
l’
a
no n u ut
d
el
filas trocca
Filastrocca del piccolo ghiro che dorme molto e va poco in giro. Che preferisce stare al calduccio, arrotolato in un cantuccio. Se dentro un tronco lo senti russare... fai piano piano, non lo svegliare.
30
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora come indicato con i pastelli.
...DELL'AUTUNNO
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora come indicato con i pennarelli.
31
ARRIVA HALLOWEEN!
32
ttivo e i b o Approfondire simboli e tradizioni della festa di Halloween.
Colora il fantasma incollando carta velina bianca.
brrr, che paura!
ttivo e i b o Approfondire simboli e tradizioni della festa di Halloween.
Colora il costume da vampiro con i pennarelli.
33
CHE BUONE LE CASTAGNE!
34
ttivo e i b o Discriminare tra tanti e pochi.
Il riccio vuole raccogliere tante castagne: colora la strada giusta.
BUONA FESTA, NONNI!
ttivo e i b o
Esprimere affetto nei confronti dei propri nonni in occasione della loro festa.
Come si chiamano i tuoi nonni? Colora e disegna un bel cuore rosso nel biglietto.
35
GIOCHIAMO COL TRIANGOLO...
36
ttivo e i b o Conoscere le figure geometriche: il triangolo.
Colora il triangolo con la tempera.
...E LE ALTRE FORME
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza di figure geometriche: il cerchio, il quadrato e il triangolo.
Nomina e colora ciascuna forma geometrica.
37
8
BUON NATALE! i
a
tracc
38
ttivo e i b o Approfondire simboli e tradizioni del Natale.
Colora Babbo Natale con i pastelli. Che cosa vorresti ricevere come regalo?
ARRIVA LA BEFANA!
ttivo e i b o Approfondire simboli e tradizioni del Natale.
Colora la Befana e racconta che cosa porta ai bambini.
39
6
Ăˆ INVERNO! i
a
tracc
40
ttivo e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione invernale.
Colora il pupazzo di neve incollando farina, poi disegna un bel sorriso.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale.
Incolla cotone idrofilo sopra l’orso bianco.
41
PERCORSI SULLA NEVE
42
ttivo e i b o Sviluppare la motricitĂ fine mediante grafismi.
Ripassa i percorsi con i pennarelli.
PISTA!
ttivo e i b o Sviluppare la motricitĂ fine mediante grafismi.
Ripassa con la digitopittura azzurra il percorso del bambino.
43
DI FRONTE, DI SPALLE
44
ttivo e i b o Discriminare tra di fronte e di spalle.
Colora solo chi è rappresentato di fronte.
abbigliamento invernale
ttivo e i b o Riconoscere posizioni nello spazio.
Ricopia nella tabella vuota gli stessi elementi nella stessa posizione data sopra.
45
l’
in
o
FILASTROCCA...
el
d
rn e v
filas trocca
Chiccolino, dove sei? Sotto terra, non lo sai? E là sotto non fai nulla? Dormo dentro la mia culla! Dormi tanto, ma perché? Voglio crescere come te! E se tanto crescerai, Chiccolino, che farai? Tante spighe metterò, tanto grano ti darò, del buon pane ti farò!
46
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora Chiccolino incollando farina di mais.
...DELL'INVERNO
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora con i pastelli.
47
HO UN VISO ESPRESSIVO
48
ttivo e i b o Riconoscere e nominare le espressioni del viso.
Osserva i visi dei bambini e nomina le loro espressioni. Scegli poi un colore per ciascuno e colora il pallino.
IL MIO CORPO Ăˆ COSĂŒ!
ttivo e i b o Approfondire la conoscenza dello schema corporeo.
Colora la sagoma del corpo umano; collega poi ciascun bambino alla parte della sagoma cui fa riferimento la zona del corpo evidenziata.
49
12
BUON CARNEVALE! a
t r a c ci
50
ttivo e i b o Approfondire simboli e caratteristiche del Carnevale.
Colora il pagliaccio con i colori a cera. Disegna tanti altri coriandoli.
UNA MASCHERA PER CARNEVALE
ttivo e i b o
Approfondire simboli e caratteristiche del Carnevale.
Ritaglia la maschera lungo il tratteggio e con l’aiuto dell’insegnante applica un elastico per indossarla.
51
UNA MASCHERA PER CARNEVALE
52
ttivo e i b o
Approfondire simboli e caratteristiche del Carnevale.
Ritaglia la maschera lungo il tratteggio e con l’aiuto dell’insegnante applica un elastico per indossarla.
14
PRIMA E DOPO I PASTI a
t r a c ci
ttivo e i b o Acquisire comportamenti corretti circa la propria igiene personale.
Colora di verde la cornice di ciò che va fatto prima dei pasti e di rosso quello che va fatto dopo. Collega gli elementi alla scena giusta.
53
FRUTTA E VERDURA
54
ttivo e i b o Discriminare tra frutta e verdura.
Colora di rosso il cartellino della frutta e di verde quello della verdura.
16
dolce e salato
a
t r a c ci
ttivo e i b o Discriminare tra dolce e salato.
Colora di giallo il cartellino dei cibi dolci e di azzurro quello dei cibi salati.
55
IL MIO CIBO PREFERITO
56
ttivo e i b o
Esprimere preferenze in campo alimentare.
Disegna all’interno del piatto il tuo cibo preferito.
DA DOVE VIENE?
ttivo e i b o Eseguire corrispondenze.
Collega con una linea ciascun alimento all’animale da cui proviene.
57
6
Ăˆ PRIMAVERA! i
a
tracc
58
ttivo e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile.
Completa il colore dei fiori usando uno stampino intinto nella tempera gialla.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile.
Incolla sui gattini da poco nati dei fili di lana colorata.
59
DENTRO E FUORI
60
tivo t e i b o Discriminare tra dentro e fuori.
Colora solo la paperetta che è dentro lo stagno.
MAMME E CUCCIOLI
ttivo e i b o Abbinare elementi in base a un criterio di corrispondenza.
Collega con una linea ciascun cucciolo alla propria mamma.
61
CHE BELLA FARFALLA!
62
ttivo e i b o Ricostruire simmetricamente una figura.
Ripassa il tratteggio e completa simmetricamente il disegno della farfalla. Poi colora.
APERTO O CHIUSO?
ttivo e i b o Discriminare tra aperto e chiuso.
Colora solo il barattolo di miele aperto.
63
RONZANO LE API
64
ttivo e i b o Individuare un percorso in un labirinto.
Aiuta le api a raggiungere il fiore colorando il percorso giusto.
GIOCHI D'OMBRA
ttivo e i b o Abbinare elementi in base a un criterio di corrispondenza.
Collega con una linea ciascun animale alla propria ombra.
65
ve a m
FILASTROCCA...
lla
e d a filastrocc
i r p
ra
Nella sua casetta a pera quando vien la primavera Mastro Grillo sapientone agli insetti fa lezione. Mastro Grillo sapientone agli insetti fa lezione.
66
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora la casa del grillo con i pennarelli.
...DELLa PRIMAVERA
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora gli animali con la digitopittura.
67
18
NELL'UOVO DI PASQUA a
t r a c ci
68
ttivo e i b o Approfondire simboli e caratteristiche della Pasqua.
Che cosa vorresti trovare dentro l’uovo di Pasqua? Disegna.
PACE A TUTTI!
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza di simboli pasquali.
Colora la campana e la colomba: che cosa stanno facendo?
69
PERICOLI IN CASA
70
ttivo e i b o Discriminare tra comportamenti pericolosi e sicuri in casa.
Colora di verde le cornici in cui non ci sono comportamenti pericolosi e di rosso le altre.
I SENSI
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza degli organi di senso.
Collega ciascun elemento all’organo di senso corrispondente del bambino.
71
DIFFERENZIAMO I RIFIUTI
72
ttivo e i b o Approfondire la conoscenza della raccolta differenziata.
Racchiudi in un insieme gli elementi, scegliendo un colore diverso per tipologia: vetro, carta, plastica.
RISPETTIAMO LA NATURA
ttivo e i b o Discriminare tra comportamenti corretti e scorretti nei confronti della natura.
Colora i bambini, poi cerchia di rosso quelli che si comportano male e spiega perchĂŠ.
73
QUESTO Ăˆ IL GIORNO
74
tivo t e i b o Discriminare tra giorno e notte.
Nomina e colora il simbolo del giorno. Descrivi la scena.
10
QUESTA Ăˆ LA NOTTE a
t r a c ci
ttivo e i b o Discriminare tra giorno e notte.
Nomina e colora il simbolo della notte. Descrivi la scena.
75
20
IL VIGILE URBANO t r a c ci
76
ivo obiett Approfondire la conoscenza del vigile urbano e delle regole stradali.
Colora il vigile urbano. Osserva la paletta, che cosa indica?
a
CARTELLI STRADALI
ttivo e i b o Approfondire la conoscenza della segnaletica stradale.
Colora solo i cartelli stradali veri. Barra con una X quelli che non esistono.
77
Ăˆ estate!
78
ttivo e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione estiva.
Colora la stella marina utilizzando un gesso rosso.
6
i
a
tracc
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva.
Incolla della sabbia sui cavallucci marini.
79
CHE BUONO IL GELATO!
80
ttivo e i b o Esprimere preferenze circa i propri gusti alimentari.
Colora il gelato. Per la pallina grigia usa il colore del tuo gusto preferito.
PAPAVERI E GIRASOLI
ttivo e i b o Discriminare di piĂš e di meno.
Sono di piĂš i girasoli o i papaveri? Cerchia ciascun elemento appartenente alla categoria con numero maggiore.
81
e
FILASTROCCA...
l’
e
t sta
d
el
filas trocca
Quattro stelle ho visto passare quattro stelline sul bordo del mare: una per me, una per te, una la chiede la figlia del re.
82
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora la principessa con la tecnica che preferisci.
...DELL'ESTATE
La quarta la vuole il reuccio cattivo: grida, comanda, la vuole per sĂŠ! Ma la stellina resta a guardare poi sorridendo si spegne nel mare.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva mediante una filastrocca.
Ascolta e ripeti la filastrocca. Colora il re con la tecnica che preferisci.
83
BUONE VACANZE!
84
ttivo e i b o Approfondire la conoscenza della stagione estiva.
Colora l’ombrellone con la digitopittura.