presentazione I quaderni operativi di Bruco Gelsomino sono la valida proposta di un percorso didattico che consente l’acquisizione e il rafforzamento dei Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze codificati nelle Indicazioni per il Curricolo per i bambini di 3, 4 e 5 anni. Le schede proposte, scandite in armonia con il fluire temporale delle stagioni, valorizzano i Campi di Esperienza come luoghi del fare e dell’agire dell’alunno, favorendo il cammino educativo di ogni bambino e aiutandolo a orientarsi nella molteplicità degli stimoli e delle attività. Il personaggio di Bruco Gelsomino, un bruco dai molti colori caratterizzato da curiosità e creatività, accompagna i bambini dando un tocco di simpatia alle finalità didattiche insite nelle schede presentate. Le canzoncine contrassegnate da questo simbolo si trovano nelle risorse online su www.elilaspigaedizioni.it
Di: Diego Mecenero - Valentina Veronesi Progetto Grafico: AtosCrea Coordinamento redazionale: Maria Letizia Maggini Illustrazioni: Alberto Catenacci Colorazione e impaginazione: AtosCrea Responsabile di produzione: Francesco Capitano © 2020 ELI s.r.l. Casella Postale 6 - 62019 Recanati, Italia Tel. +39 071 750701 - Fax +39 071 977581 www.elilaspigaedizioni.it Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI. Stampato presso Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto, Trevi - Italia 20.83.311.0 ISBN 978-88-536-3079-7
indice ENTRA NEL MAGICO MONDO DI BRUCO GELSOMINO Ecco la mia scuola Il se' e l' altro Scopro il nero Immagini, suoni, colori Scopro il bianco Immagini, suoni, colori Scopro il grigio Immagini, suoni, colori Scopro il rosa Immagini, suoni, colori Che bello rivedere i miei amici! Il se' e l' altro Ogni cosa al suo posto La conoscenza del mondo Maschietti e femminucce Il se' e l' altro Le paroline del cuore I discorsi e le parole Giochi di colore Immagini, suoni, colori È AUTUNNO! Che vento dispettoso La conoscenza del mondo Foglie al vento La conoscenza del mondo Ricci e mele La conoscenza del mondo Scala di castagne La conoscenza del mondo Il racconto dell’autunno I discorsi e le parole Sonno d’autunno La conoscenza del mondo Frutta nei cesti La conoscenza del mondo Stagioni: una dopo l’altra La conoscenza del mondo
1 5
traccia 2
6 7 8 9 10-11 traccia 4
12 13 14 15
16-17 18 19
traccia 6
Sole e nuvole La conoscenza del mondo Le dita della mano Il corpo e il movimento Piede, polso, mano... Il corpo e il movimento Le immagini dei sensi Il corpo e il movimento Intorno a me Il se' e l' altro La strega in festa I discorsi e le parole Il percorso del fantasma Immagini, suoni, colori L’albero di Natale Immagini, suoni, colori Il presepe I discorsi e le parole A tutto Natale Immagini, suoni, colori Pacchi e pacchettini Immagini, suoni, colori Le stelle La conoscenza del mondo Passi di befana I discorsi e le parole È INVERNO!
20 21 22-23 24 25 26
Vero-falso La conoscenza del mondo Casa d’inverno La conoscenza del mondo Chi davanti e chi dietro La conoscenza del mondo Tetti piene di neve La conoscenza del mondo Bianche differenze La conoscenza del mondo Orme candide La conoscenza del mondo
27 28 29 30 31 32 33 34 traccia 8
35-37 38 39 40 41 42-43 44 45 46 47 48 49
traccia 6
54-55 Il racconto dell’inverno I discorsi e le parole Giorno e notte La conoscenza del mondo Sole e luna, luna e sole La conoscenza del mondo È Carnevale! I discorsi e le parole Insiemi di Carnevale Immagini, suoni, colori Mascherine in fila Immagini, suoni, colori Giochi di forme La conoscenza del mondo E la forma di... La conoscenza del mondo Gioco dei mestieri ' Il se e l' altro Un sorriso pulito Il corpo e il movimento Per pulirmi uso... Il corpo e il movimento È PRIMAVERA! Tra prato e cielo La conoscenza del mondo Voli di colore Immagini, suoni, colori Chi a destra e chi a sinistra La conoscenza del mondo Fiori nel vaso La conoscenza del mondo Pulcini di Pasqua Immagini, suoni, colori Auguri! Il se' e l' altro Il racconto della primavera I discorsi e le parole
50-51 52 traccia 10
53 54 traccia 12
55 56 57-59 60 61
Un collage di ricordi Il se' e l' altro Un cuore fiorito Immagini, suoni, colori Con i numeri più grandi La conoscenza del mondo Che cosa è? La conoscenza del mondo Viaggiare sicuri Il corpo e il movimento Primi piatti Il corpo e il movimento Chi mangia cosa La conoscenza del mondo La salute vien mangiando Il corpo e il movimento Giorno e notte La conoscenza del mondo
74 75 76 77 traccia 20
78 79
traccia 16
80 81 82-83
62 È ESTATE! 63 traccia 14
64-65 66
traccia 6
67 68 69 70 traccia 18
71 72-73
Nel mare La conoscenza del mondo Delfini che saltano La conoscenza del mondo Energia eolica e termica La conoscenza del mondo A pesca nel fiume La conoscenza del mondo Il racconto dell’estate I discorsi e le parole Grandezze nella fattoria La conoscenza del mondo Nella fattoria La conoscenza del mondo Acqua dolce... La conoscenza del mondo ...e acqua salata La conoscenza del mondo La gara di biglie Il se' e l' altro
84-85 86 87 88 89 90-91 92 93 94 95 96
traccia 6
ecco la mia scuola
ttivo e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico.
Colora il personaggio nel quale ti riconosci e traccia poi con la digitopittura il percorso che lo porta a scuola.
5
SCOPRO IL NERO
6
ivo obiett Conoscere il colore nero.
Colora i pinguini con il colore a cera nero.
SCOPRO IL BIANCO
ttivo e i b o Conoscere il colore bianco.
Incolla del cotone sopra all’orsetto e della farina sopra all’igloo.
7
SCOPRO IL GRIGIO
8
ivo obiett Conoscere il colore grigio.
Mescola la tempera bianca con un po’ di nera e colora il topolino.
SCOPRO IL ROSA
ttivo e i b o Conoscere il colore rosa.
Mescola la tempera bianca con un po’ di rossa e colora i fenicotteri.
9
4
CHE BELLO RIVEDERE... i
a
tracc
10
tivo t e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico e socializzare con i compagni.
Osserva e descrivi la scena: quali giochi fai con i tuoi amici? Colora come indicato.
...I MIEI AMICI!
ttivo e i b o Familiarizzare con il contesto scolastico e socializzare con i compagni.
Osserva e descrivi la scena: quali giochi fai con i tuoi amici? Colora come indicato.
11
OGNI COSA AL SUO POSTO
12
ttivo e i b o Effettuare corrispondenze logiche e acquisire comportamenti corretti.
Riordina gli oggetti in basso portandoli con una linea al posto giusto.
MASCHIETTI E FEMMINUCCE
ttivo e i b o Discriminare quantitĂ e la differenza tra maschio e femmina.
Colora un quadrato di azzurro per ogni maschietto e di rosa per ogni femminuccia. Quali sono di piĂš?
13
LE PAROLINE DEL CUORE
14
ttivo e i b o Acquisire comportamenti corretti e familiarizzare con parole di uso comune.
Osserva e descrivi le scene: cosa dice in ciascuna la bambina? Colora e ripassa le scritte.
GIOCHI DI COLORE
ttivo e i b o Discriminare ritmi binari e ternari di colori.
Completa rispettando il ritmo dei colori dati per ciascun giocattolo.
15
6
Ăˆ AUTUNNO! i
a
tracc
16
tivo t e i b o Approfondire caratteristiche stagionali dell’Autunno: la vendemmia.
Colora gli acini d’uva con la digitopittura gialla; sulla foglia incolla della carta crespa verde.
ttivo e i b o
Approfondire caratteristiche stagionali dell’Autunno: la vendemmia.
Incolla sul tino per la vendemmia della carta crespa marrone.
17
che vento dispettoso
18
tivo t e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale.
Colora con la digitopittura la nuvola e le foglie con i pennarelli.
foglie al vento
ttivo e i b o Associare numeri a quantitĂ .
Colora i numeri e le foglie come indicato.
19
ricci e mele
20
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; rafforzare la conoscenza del concetto di equipotenza tanti e quanti.
Collega gli elementi dei due insiemi in modo che ogni riccio abbia la sua mela.
scala di castagne piccolo
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; seriare elementi in base al criterio dal piĂš piccolo al piĂš grande.
medio
Completa la tabella rispettando le grandezze.
grande
21
il racconto...
l’
a
no n u ut
d
el
il racconto
Una giovane pianta di melo viveva felice nel giardino della scuola Arcobaleno. Brucobaleno era suo amico.
Un giorno avvenne qualcosa di molto strano: le foglie del melo iniziarono a cambiare colore.
22
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; comprendere un testo.
Disperato, il melo chiamò subito l’amico Brucobaleno che accorse alle sue grida di aiuto.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
...dell'autunno
Brucobaleno rassicurò la pianticella di melo, spiegandole che era tutto normale: le foglie stavano comabiando colore per una magia dell’Autunno.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
23
sonno d'autunno
24
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; sviluppare la coordinazione oculo-manuale.
Colora solo gli animali che vanno in letargo.
frutta a nei cest cesti ti
ttivo e i b o
Approfon Approfondire ndire le caratteristiche alcuni di alcu uni frutti stagionali; simbolizzare simbolizza re e registrare quantitĂ .
Osserva i cartellini e colora un quadratino per ogni frutto dell’insieme.
25
stagioni: una dopo l'altra
26
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione autunnale; conoscere le sequenze stagionali.
Osserva le immagini, denomina le stagioni e con il pennarello rosso traccia una linea che colleghi l’elemento alla stagione corrispondente.
sole e nuvole
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del tempo meteorologico e delle sequenze temporali: la settimana.
Per una settimana registra ogni giorno sulla tabella il tempo che fa segnando con una X la casella del simbolo corrispondente
27
le dita della mano
28
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza dello schema corporeo: le dita della mano; esercitare la grafomotricitĂ .
Ripassa i tratteggi e denomina ogni dito della mano.
piede, polso, mano...
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza dello schema corporeo: denominare alcune parti.
Rispondi alle seguenti domande: dove è allacciato l’orologio? Dove è infilato l’anello? Dove è infilato il calzino? Poi colora la mano, il braccio e il piede.
29
le immagini dei sensi
30
ttivo e i b o Riconoscere gli organi di senso e le loro funzioni.
Completa la tabella come indicato apponendo una x sulla casella giusta.
intorno a me
ttivo e i b o Conoscere e discriminare i cinque sensi.
Collega con una linea di pennarello verde ogni organo sensoriale con le immagini corrispondenti all’interno del quadro.
31
la strega in festa
32
ttivo e i b o Rafforzare la conoscenza dello schema corporeo.
Ripassa i tratteggi poi colora le mani e il viso della strega con il colore a cera rosa; applica sul vestito piccoli pezzi di carta vellutata viola.
il percorso del fantasma
ttivo e i b o
Orientarsi nello spazio grafico seguendo semplici percorsi.
Conduci il fantasma dalla fantasmina seguendo la strada giusta.
33
8
l'albero di natale i
a
tracc
34
ttivo e i b o
Approfondire simboli tradizionali della festa di Natale; riconoscere le posizioni sopra e sotto.
Colora di rosso la palla che è piÚ in alto e di giallo quella piÚ in basso; incolla sulla stellina dei brillantini.
il presepio
ttivo e i b o
Approfondire simboli e personaggi tradizionali della festa di Natale; esercitare la motricitĂ fine.
Osserva l’immagine, ritaglia le figure e posizionale ricostruendo il presepio a pagina 37.
35
il presepe
ttivo e i b o
Approfondire simboli e personaggi tradizionali della festa di Natale; esercitare la motricitĂ fine.
Incolla le figure della pagina 35 e posizionale ricostruendo il presepio.
37
a tutto natale
38
ttivo e i b o
Approfondire simboli tradizionali della festa di Natale; riconoscere insiemi equipotenti.
Collega gli insiemi che contengono lo stesso numero di elementi.
pacchi e pacchettini
ttivo e i b o
Approfondire simboli e personaggi tradizionali della festa di Natale; discriminare tra grande e piccolo.
Incolla del nastro dorato sul pacco grande e colora la carta del pacco piccolo.
39
le stelle
40
tivo t e i b o
Approfondire simboli e personaggi tradizionali della festa di Natale; utilizzare gli indicatori spaziali e topologici vicino e lontano.
Colora di giallo la stella vicino all’angioletto e applica dei brillantini color oro sulla stella lontana dall’angioletto.
passi di befana
ttivo e i b o
Approfondire personaggi tradizionali della festa di Epifania; esercitare la grafomotricitĂ .
Ripassa i tratteggi dei percorsi che la Befana compie per portare i regali.
41
6
è inverno! i
a
tracc
42
tivo t e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione invernale.
Incolla del cotone a mo’ di neve che è sul ramo di pino.
ttivo e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione invernale.
Colora la casetta e incollavi poi sopra delle briciole di biscotto.
43
vero-falso
v
v
f
f
v
v
f
f
44
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale; valutare se una affermazione è vera o falsa.
Osserva le figure, se l’immagine è vera fai una X sulla V, se è falsa fai una X sulla F.
casa d'inverno
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale; utilizzare correttamente i concetti topologici aperto e chiuso.
Nel disegno cerchia di rosso gli elementi che sono aperti e con il blu quelli che sono chiusi.
45
chi davanti e chi dietro
46
tivo t e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione invernale; utilizzare correttamente gli indicatori spaziali e topologici davanti e dietro.
Colora solo ciò che si trova davanti alla casa e fai il contorno con il colore di ciò che si trova dietro alla casa.
tetti pieni di neve
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del tempo meteorologico: la neve; riconoscere gli indicatori topologici alto e basso.
Applica pezzetti di carta vellutina bianca sul tetto della casa piĂš alta; ricopri con il cotone il tetto della casa piĂš bassa.
47
bianche differenze
48
ttivo e i b o
Approfondire la conoscenza del tempo meteorologico: la neve; individuare differenze.
Osserva attentamente le due immagini e cerchia le differenze che trovi nella seconda vignetta.
orme candide
ttivo e i b o
Eseguire associazioni logiche; approfondire conoscenze sugli animali.
Dopo aver osservato le immagini, collega con un pennarello di colore celeste l’animale alla sua orma.
49
o
l’i
n
rn e v
el
d
il racconto...
il racconto
L’autunno era ormai passato e il giovane melo era sempre più orgoglioso delle sue foglie variopinte.
Un giorno arrivò un vento gelido e il povero melo si sentì improvvisamente tutto infreddolito.
50
A causa di quel vento cominciò a perdere tutte le sue foglie. Gliene rimase solo una gialla, una rossa e una marrone.
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
...DELl'inverno
L’alberello si disperò e chiamò in aiuto l’amico Brucobaleno. Ormai gli rimaneva una sola foglia.
Brucobaleno lo tranquillizzò spiegandogli che tutto ciò era normale: era arrivato l’inverno. Proprio in quell’istante iniziò a nevicare e cadde anche l’ultima foglia.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione invernale; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
51
10
giorno e notte a
t r a c ci
52
ttivo e i b o Discriminare tra giorno e notte.
Colora con il colore a cera giallo il sole e con la tempera gialla la luna.
sole e luna, luna e sole
ttivo e i b o
Esercitarsi in sequenze temporali: il giorno e la notte; eseguire ritmi cromatici.
Colora e completa i ritmi cromatici del giorno e della notte.
53
12
Ăˆ carnevale! a
t r a c ci
54
ttivo e i b o Discriminare e conoscere simboli delle festa di Carnevale.
Racchiudi in un insieme i simboli del Carnevale e colorali.
insiemi di carnevale
ttivo e i b o
Discriminare e conoscere simboli delle festa di Carnevale; simbolizzare una quantitĂ .
Aiutandoti con le dita conta gli elementi di ogni maschera e disegna un pallino per ogni elemento contato nei cartellini.
55
mascherine in fila
56
ttivo e i b o
Approfondire personaggi simbolici della tradizione carnevalesca; orientarsi nello spazio destra e sinistra.
Incolla dei pezzetti di carta collage bianca sulla maschera a destra di Arlecchino, colora con il pastello a cera nero la cinta della maschera a sinistra di Arlecchino
giochi di forme
ttivo e i b o Rafforzare la conoscenza delle forme; creare con le forme.
Colora e ritaglia le figure; utilizza poi le forme per costruire composizioni a piacere
57
giochi di forme
ttivo e i b o Rafforzare la conoscenza delle forme; riconoscere posizioni spaziali.
Colora le figure e appoggia su di esse le forme che hai ritagliato a pagina 57.
59
e la forma di...
60
ttivo e i b o
Saper riconoscere le forme; eseguire relazioni logiche.
Collega con una freccia ciascuna forma geometrica alla sua parte corrispondente nelle immagini di destra.
gioco dei mestieri
ttivo e i b o
Leggere immagini ed effettuare relazioni logiche; conoscere mestieri.
Osserva le immagini, nomina i mestieri rappresentati e gli attrezzi che li caratterizzano, poi colora.
61
un sorriso pulito
62
ttivo e i b o Approfondire comportamenti igienici corretti: la cura dei denti.
Verbalizza e cerchia con il pennarello verde oggetti e cibi amici della salute dei denti.
14
per pulirmi uso... a
t r a c ci
ttivo e i b o Approfondire comportamenti igienici corretti: la cura del corpo.
Verbalizza e colora gli oggetti che sono necessari per la pulizia del corpo.
63
6
è primavera! i
a
tracc
64
tivo t e i b o Approfondire caratteristiche stagionali della Primavera.
Colora i tulipani usando carta velina rosa e gialla.
ttivo e i b o Approfondire caratteristiche stagionali della Primavera.
Colora le uova nel cestino utilizzando i colori a cera.
65
tra prato e cielo
66
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile; rafforzare la conoscenza del concetto di equipotenza.
Con la digitopittura timbra con il polpastrello un tondino per ogni animale nell’insieme corrispondente.
voli di colore
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile; esercitarsi con successione e ritmi di colore.
Completa i ritmi di colore seguendo gli esempi dati.
67
chi a destra e chi a sinistra
68
ttivo e i b o Riconoscere il concetto direzionale destra e sinistra.
Colora solo gli animali che vanno nella direzione di destra e cerchia invece quelli che vanno nella direzione di sinistra.
fiori nel vaso
ttivo e i b o Discriminare tra pochi e tanti.
Applica pezzetti di carta collage di colore arancione sul vaso che ha tanti fiori; cerchia invece quello con pochi fiori.
69
18
pulcini di pasqua a
t r a c ci
70
ttivo e i b o
Approfondire caratteristiche tradizionali della festa di Pasqua; riconoscere le posizioni spaziali dentro e fuori.
Incolla sul corpo del pulcino che è dentro l’uovo pezzetti di spugna gialla; colora con la tempera di colore giallo il pulcino che è fuori dall’uovo.
auguri!
ttivo e i b o
Approfondire caratteristiche tradizionali della festa di Pasqua; eseguire grafismi.
Ripassa i tratteggi delle parole, memorizza la frase e colora le uova con la polvere di gessetto usando le dita.
71
i
ra
il racconto...
lla
e d racconto
pr
ve ma
il
72
Un giorno il giovane melo della scuola Arcobaleno si svegliò e sentì un raggio di sole più caldo del solito.
Dopo poco tempo vide tanti nuovi fili d’erba nel giardino e chiamò incuriosito Brucobaleno.
L’amico bruco gli fece notare che anche tra i suoi rami c’erano nuovi germogli: non se n’era accorto!
Era arrivata la primavera: i bambini tornarono a giocare in giardino e il melo era felicissimo.
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
...della primavera
Un giorno il melo vide qualcosa di bianco tra le sue foglie e credette che esse stessero perdendo colore.
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione primaverile; comprendere un testo.
Brucobaleno lo tranquillizzò: si trattava semplicemente dei fiori che stavano nascendo tra i suoi rami!
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
73
un collage di ricordi
k
74
tivo t e i b o Esprimere sentimenti d’affetto per la festa del papà .
Ritaglia da alcune foto una tua immagine e una di tuo padre e collocale nell’ambiente creando una scena giocosa dove fate qualcosa insieme.
un cuore fiorito
t
d
p
b
k i s ttivo e i b o Esprimere sentimenti d’affetto per la festa della mamma.
f j
Colora il cuore con la tempera verde, ritaglia da riviste immagini di fiori e incollale sul cuore; ripassa la scritta.
n e
75
con i numeri piĂš grandi
76
ivo obiett Approfondire la conoscenza dei numeri da 6 a 10.
Colora i numeri e conta i rispettivi elementi.
20
che cosa è? t r a c ci
ttivo e i b o
Approfondire elementi di educazione stradale: riconoscere segnali.
a
Unisci i puntini e osserva che cosa appare.
77
viaggiare sicuri
78
ivo obiett Approfondire elementi di educazione stradale: dispositivi di sicurezza
Osserva le immagini e verbalizza quello che manca in ogni vignetta; ritaglia le figure e incolla i dispostivi di sicurezza mancanti.
16
primi piatti
ttivo e i b o Approfondire elementi relativi all’alimentazione: primi piatti.
a
+
t r a c ci
Registra e disegna i piatti che si possono preparare con i due tipi di pasta e i due tipi di condimento indicati.
79
chi mangia cosa
80
ttivo e i b o
Individuare differenti tipi di alimentazione negli esseri viventi; stabilire corrispondenze.
Osserva e metti in relazione con una freccia l’essere vivente con il cibo di cui si nutre.
la salute vien mangiando
ttivo e i b o Approfondire comportamenti corretti riguardo l’alimentazione.
Osserva i tre bambini e quello che hanno in tavola, poi cerchia di rosso chi non si alimenta in modo corretto e di blu chi invece si alimenta correttamente.
81
rifiuti...
82
tivo t e i b o Educare alla raccolta differenziata; sviluppare la capacitĂ logica.
Ripassa le scritte che sono nei contenitori; cerchia i rifiuti dello stesso tipo con lo stesso colore e collega poi ciascuno al contenitore giusto.
...differenziati
ttivo e i b o Educare alla raccolta differenziata; sviluppare la capacitĂ logica.
Ripassa le scritte che sono nei contenitori; cerchia i rifiuti dello stesso tipo con lo stesso colore e collega poi ciascuno al contenitore giusto.
83
6
è estate! i
a
tracc
84
tivo t e i b o Approfondire caratteristiche stagionali dell’Estate.
Completa il colore del secchiello e della paletta con i colori a cera.
ttivo e i b o Approfondire caratteristiche stagionali dell’Estate.
Completa il castello incollando della sabbia.
85
nel mare
86
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva; colorare in base a indicazioni cromatiche.
Colora secondo le indicazioni dei puntini e nomina gli elementi che vedi nell’immagine.
delfini che saltano
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva; seriare oggetti secondi le indicazioni date.
Ritaglia le figure dei delfini e incollale nel mare mettendo in ordine dal piĂš piccolo al piĂš grande.
87
energia eolica e termica
88
tivo t e i b o Educare alle energie alternative: termica ed eolica.
Osserva le immagini, collega con una linea il sole e il vento ai sistemi da essi alimentati. Ripassa le scritte.
a pesca nel fiume
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva; discriminare percorsi.
Osserva e traccia con la digitopittura rossa il percorso che il pescatore deve fare per arrivare sull’ultimo ponte a pescare.
89
il racconto...
l’e
s
te a t
d
el
il racconto
Ormai la primavera stava concludendo il suo passaggio e il caldo cominciava a farsi sentire sempre più.
Un giorno il povero melo si disperò vedendo che stava perdendo tutti i petali dei suoi fiori bianchi.
Chiamò l’amico Brucobaleno e gli chiese se lo aiutava a mantenere i fiori attaccati ai suoi rami. Come? Con della colla! Brucobaleno sorrise tra sé e acconsentì ad accorrere in aiuto all’amico disperato.
90
tivo t e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
...dell'estate
I tentativi di mantenere i fiori attaccati con la colla andarono però a vuoto: ormai erano tutti a terra!
I bambini notarono i petali dei fiori e, tutti contenti, li raccolsero per farne una collana per la loro maestra.
Il giovane melo capÏ che quanto gli era successo era, nuovamente, il normale clico della vita e delle stagioni. Dopo un po’, anzi, al posto dei fiori spuntarono tra i suoi rami delle buonissime rosse mele!
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche della stagione estiva; comprendere un testo.
Ascolta l’insegnante che ti legge il racconto, poi colora le sequenze.
91
grandezze nella fattoria
92
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche di alcuni animali; conoscere le relazioni spaziali lungo e corto.
Colora con la polvere di caffè il cavallo con la coda piÚ corta; incolla polvere di gesso bianca sul coniglio con le orecchie piÚ lunghe.
nella fattoria
ttivo e i b o
Approfondire le caratteristiche di alcuni animali; eseguire ritmi.
Disegna nelle caselle gli animali che mancano.
93
acqua dolce...
94
ttivo e i b o Comprendere l’importanza del risparmio d’acqua.
Osserva le due situazioni e apponi una crocetta su quella corretta; spiega il motivo e completa il colore delle scene.
...e acqua salata
v f
v f
ttivo e i b o Esercitare la capacità di valutare se una affermazione è vera o falsa.
v f
v f
Osserva le figure, se l’immagine è vera fai una X sulla V, se è falsa fai una X sulla F.
95
la gara di biglie
96
tivo t e i b o Approfondire le caratteristiche della stagione estiva.
Traccia con la digitopittura il percorso della biglia nella sabbia.