Fare Arte Insieme B - Sample

Page 1

Cop_Fare Arte Insieme_B_Digitale_Layout 1 04/04/19 15:45 Pagina 1

FARE ARTEINSIEME

B L’arte nella storia L. Lazotti

Il volume propone un viaggio nella storia dell’arte attraverso il tempo e lo spazio per imparare a “guardare” e in modo competente le opere più significative, a contestualizzarle e comprenderne il significato. Il percorso “Italia arte”, nato dalla collaborazione con il FAI scuola, guida gli studenti alla scoperta del patrimonio artistico italiano e del proprio territorio. Pagine laboratorio a conclusione di ogni unità propongono percorsi di riepilogo delle conoscenze e applicazione delle competenze in attività di rielaborazione personale e compiti di realtà.

Completano il corso La comunicazione visiva (vol. A) Linguaggi, tecniche, temi, media Una visita virtuale al laboratorio dell’artista per scoprire i codici del linguaggio visivo, le tecniche, i temi ispiratori, le forme della attuale comunicazione visiva di massa, con tante attività per esprimersi e creare.

Fare Arte Insieme light Strumenti per la didattica inclusiva I contenuti essenziali dei due volumi esposti secondo i principi della didattica inclusiva, anche per studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Fare per Creare Quaderno attivo

Fare per Capire Quaderno attivo Invita a “entrare” in modo attivo nelle opere, facendo comprendere i linguaggi dell’arte e sviluppando competenze con attività inclusive, adatte anche a studenti con Bisogni Educativi Speciali.

FARE ARTE INSIEME

FARE ARTE INSIEME

Invita lo studente a “mettere le mani” nel linguaggio visivo, manipolarne i codici, sperimentarne le tecniche, “smontare” e rielaborare le opere, permettendogli di sviluppare competenze con attività inclusive, adatte anche a studenti con Bisogni Educativi Speciali.

B

Lucia Lazotti

L’arte nella storia www.bulgarini.it

B

IN COLLABORAZIONE CON


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 2

IL MIO LIBRO

L’arte nello spazio e nel tempo

Una cartina, un breve testo e una linea del tempo per collocare artisti e movimenti nel contesto storico-geografico in cui si sono affermati.

Nel digitale...

Un indice di tutto il materiale digitale che integra l’Unità del testo: letture d’opera interattive, approfondimenti, video, link a musei, audiosintesi, esercizi interattivi.

Zoom ARTE I capolavori dell’arte di ogni tempo presentati nel dettaglio: una guida per acquisire un metodo di lettura e di analisi.

Una doppia pagina per ogni argomento: testi, immagini, disegni ricostruttivi per spiegare in modo semplice e immediato lo sviluppo dell’arte nella storia.

ARTE M

ndo

Una finestra sul mondo per conoscere e comprendere le espressioni artistiche di altre civiltà.

Art Point

Suggerimenti per capire, attraverso semplici domande, la contemporaneità di espressioni artistiche distanti nello spazio. Piano dell’opera


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 3

ItaliARTE Esplorare, visitare, ammirare i principali tesori artistici del nostro paese per conoscerli e rispettarli. Un approfondimento su un Bene tutelato dal FAI per suggerirne una visita e offrire stimoli allo studio attivo.

A conclusione di ogni unità, pagine laboratorio per fissare le conoscenze e attivare le competenze.

11 2

Organizzo le idee Completa la mappa concettuale, scegliendo le parole mancanti fra quelle poste in basso.

3

L’arte del primo Cinquecento E alla prova COMPETENZ

Competenze alla o Cinquecento L’arte del prim

11

1

All’inizio del Cinquecento l’arte rinascimentale raggiunge il suo massimo splendore. I principali centri di produzione artistica sono Firenze, ................................................., Roma, dove lavorano gli artisti più famosi, chiamati da una corte all’altra di queste città. Caratteri particolari assume l’arte a Venezia, ................................. marinara di grande potenza economica.

prova

ssione Allarga la tua rifle

ARTE A FIRENZE, ROMA, MILANO Leonardo da Vinci

È interessato al iletta rapporto fra uomo e natura e all’espressione dei moti dell’animo modella pred Nei Una suoi dipinti applica la tecnica dello sfumato, la composizione .............................................. e quella vestita Le due donne, ed hanno • volti La Vergine delle rocce quella nuda, simiIl Cenacolo dibilm•ente espressioni incre le siano • La Gioconda come li, e ciò conferma concet• oSant’Anna, la Vergine e il Bambino stess due facce di uno b a to, l’Amore. gioMichelangelo opere o altre Ma esaminand (a), la Flora È quali scultore, pittore, architetto. Lavora a Firenze e a Roma vanili di Tiziano, spec allo Donna La vanità (b), alena penitente chio (c) o la Madd Scultura Pittura Architettura questo volto (d), si vede come to. Forse contorni decisi ........................................, plasticità grandiosità articolazioni superfici ripetuplasticità sia stato più volte ia, Cecil non finito forti ................................................. plasticità moglie era quello di sua , ievole serviz e ta • Pietà di San Pietro • Sacra famiglia • sagrestia nuova San Lorenzo donna a lui devo vita sem• David • volta Cappella Sistina • piazza del Campidoglio breve rimasta nella sua e marito.universale • Pietà Rondanini • Giudizio • San Pietro e cupola grand pre all’ombra del

ra Leggo un’ope profano r sacro e l’Amor Tiziano, L’Amo

d

c sua pittura è caratterizzata da armonia dei colori, grazia Lavora a Firenze e a Roma, al servizio dei Pontefici. La ed armonia delle composizioni. Raffaello

a Firenze • Sposalizio della Vergine

o successivo;

to nel secol venne dato al dipin o. Questo titolo ro giovanile di TizianBeltà disadorna. in occasione del ae profano è un quad bblica di Venezia Amor sacro e Amor l’opera veniva chiamata Beltà ornatimportante cancelliere della Repu o ro. di un a quad nel ittenz i comm stemm all’epoca di Tizian su gli eseguito nel 1514 entrambi compaiono di e iana, Il quadro venne venez con una nobile suo matrimonio to agli intrusi. pagina, ma atten in fondo alla parole poste inserendo le lisi dell’opera, Completa l’ana rfici .............. fago, con le supe IEME osamente di un antico sarco OSSERVA L’INS di sinistra è sontu alle due estremità . sono sedute ta. Quella di di acqua. La figura ........................ seta drappeggia fonte perché pieno Due figure ........ ......... bianco di . greca. Al a l’idea di una ........................ un ........................ rilievo, che evoc ........ con a , a ... poca antic ........ di una ........ iderato la la moda dell’e , simile a quella ullo alato è cons niosa ......... secondo fanci armo il ........ za ogia ........ ........ da doluna bellez nella mitol ................. e ha . aperto, che degra le sue manine: ........ ........ con ........ ........ ua è a ........ l’acq destr un ........ Cupido, che agita sullo sfondo di urato poste raffig è o sono centr . Le figure a sul piatto argen ......... dell’amore ................. . quello della spos ........................ sa del ................ del sarcofago, rso nella luce soffu sposo sulla fronte dello quello cemente, imme stemmi: individuabili gli Al centro sono in alto. teo posto sul bordo

COMPETENZE alla prova

L’arte del primo Cinquecento

Le seguenti domande ti aiutano a esporre con le tue parole ciò che hai imparato seguendo una traccia, cioè un ordine chiaro e logico. Rispondi alle domande a voce alta, cercando anche di collegare le risposte in un discorso ben organizzato. • Qual è il periodo di massimo splendore dell’arte rinascimentale? • Quali sono in Italia i centri di maggiore produzione artistica? • In quali città italiane emergono le maggiori personalità di artisti?

• Per quale committenza lavorava? • Quali sono alcune sue importanti opere di pittura? • Quali celebri sculture ha realizzato? • Quali sono le sue più importanti opere architettoniche? In quali città si trovano?

• Nel Cinquecento, qual è la situazione politica europea? E quella italiana?

• Quali caratteristiche ha la pittura di Raffaello? • Quali sue opere conosci? Dove si trovano?

• Quali sono gli interessi di Leonardo da Vinci? • Quali le innovazioni introdotte in pittura da Leonardo? • Quali sue opere conosci?

4

• In quali ambiti dell’arte Michelangelo svolge la sua attività?

• • • • •

Quali aspetti dominano la pittura veneziana? Chi sono i maggiori esponenti? Che cosa è la pittura tonale? Chi è stato l’iniziatori della pittura tonale? Come cambia negli anni la pittura di Tiziano?

Un compito di realtà La cupola Nel passato, in molte civiltà e anche nella nostra, la cupola è stata usata come copertura di edifici con il significato di volta celeste o di protezione divina. Oggi invece è una delle tante forme costruttive con cui si realizza la copertura di un edificio dalla forma circolare. Un esempio è il Palazzetto dello Sport di Roma, realizzato in cemento armato. C:\Users\hp\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\pal sport esterno.jpg C:\Users\hp\AppData\Local\Microsoft\Windows\INetCache\Content.Word\palazzetto-dello-sport-.jpg

a Roma • Stanze ...........................................

Espongo con ordine

ccano

UAGGIO ale che si dista LINGgiardiniera IL bella • La mente in vertic FORME E i; il ste simmetrica ANALIZZA LE asti dovuti ai color • Ritratto di ciata Maddalena due figure dispo , con le Strozzi anche per i contr del

bilan emergono il rosso fuoco è perfettamente aggio; le figure paesaggio e La composizione ......... e del paes sono interil bruno del del ........................ Figure e paesaggio vestita contro dall’orizzontalità della donna sato del tramonto. ............. . PITTURA A VENEZIA il cielo arros ......... metallico , con ........................ ........................ e della donna nuda e accostamenti zzant niosi svola armo . i ........ llati con color ........................ ................., mode ........ ........ pretati in modo A Venezia si attua una importante scuola pittorica in cui vero protagonista è il ......................................., dato con procedimenti definiti di ................................................ tonale. le. Le due o al tema nuzia SIGNIFICATO o va essere riferit chiaroscuri piramidale • terreno e •quell RIFLETTI SUL dipinto, che dove Tiziano more, quello naturalismo il significato del • vaticane • Giorgione e in parte due facce dell’a donna vestidell’epoca, sfugg ......... come •leAssuntasecondo dalla donna nuda. La ........ Milano repubblica • ........ tutCome molte opere il ........ e e dunq•ue . vestita retate in chiav • La tempesta Farnese care l’amore sono colore ........................ • Paolo III scoc fa ........ e gine dalla frecc figure sono interp imma le sue ., incarnati il primo • Pietà rmato in fontana, lo Cupido che con ........................ ........ sfondo, il picco ........., è stato trasfo 282 , il paesaggio di di ........................ fago, immagine ta e la donna nuda vita e anche il sarco . a cui è diretto. te espressioni di ........................ inili • giallo • rio per gli ........ a • drappo • femm a • tonali • donn • di vita e di augu o divin divinità • sposi • statu te • decorate • • schematico • • bianco • celes aggio • sarcofago abito • allegorica co • nuda • paes ta alisti vesti • natur • velo e tramonto • mantello • mort 281

Con l’iuto di Internet, ti proponiamo una ricerca da svolgere nella tua città o in una altra scelta dalla classe, per esaminare se vi sono edifici con copertura a cupola e l’epoca a cui risalgono. Esamina: – l’epoca a cui risale la cupola, l’aspetto delle pareti esterne e quello dell’interno (liscio, a cassettoni, anervature, ecc.), l’effetto che assume la cupola rispetto all’ambiente circostante (sopraelevata, seminascosta, bene integrata, ecc.), il suo Eventuale significato funzionale o simbolico.

283

280

Fai l’apprendista nella bottega di Giotto Confronta una figura egizia e una cretese CONFRONTA le due raffigurazioni, una egizia e l’altra cretese, e osserva somiglianze e differenze nel modo di rappresentare la figura umana.

FIGURA EGIZIA

Nelle botteghe dei grandi pittori lavoravano giovani apprendisti che imparavano l’arte aiutando i maestri. Immagina di essere un apprendista nella bottega di Giotto con un incarico importantissimo: devi aiutare il maestro a completare un affresco nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto ha lasciato a te il compito di colorare le vesti di alcuni personaggi. Le sai dipingere con il suo stile realistico?

OSSERVA l’immagine sul

FIGURA CRETESE

tuo libro e colora a pastello cercando di ottenere gli stessi effetti di chiaroscuro e plasticità.

La testa e le gambe sono raffigurate di fronte o di profilo? .................................................. .................................................. Come sono rappresentati gli occhi: di fronte o di profilo?

Fare per capire

Nel quaderno attivo collegato al volume, l’arte attraverso il fare pratico: dal confronto di opere d’arte di epoche diverse alla rielaborazione creativa dei capolavori del passato.

.................................................. .................................................. Le spalle sono frontali o di profilo? .................................................. .................................................. Il colore è steso in modo omogeneo o ci sono sfumature? .................................................. .................................................. La linea di contorno è disegnata o nasce dal colore? ..................................................

Ramsete I, pittura murale dalla tomba di Ramsete I, metà del II millennio a.C., Tebe (oggi Luxor, Egitto), Valle dei Re.

..................................................

Concludi: indica quali sono le somiglianze e le differenze che hai osservato tra il modo egizio e quello cretese di rappresentare le figure. ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

Principe dei gigli, pittura murale dal palazzo di Cnosso, XVII-XV secolo a.C., Heraklion (Creta), Museo Archeologico.

Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1306, affresco, Padova, Cappella degli Scrovegni.

44

14

3


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 4

il FAI

FAI, non solo una sigla, ma anche voce del verbo FARE.

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano è una fondazione senza scopo di lucro che opera per la salvaguardia del patrimonio di arte e natura italiano. Dal 1975, anno della sua fondazione, il FAI promuove una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutela un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità, salvando, restaurando, aprendo al pubblico e valorizzando monumenti e luoghi di natura unici del nostro Paese. Il FAI – Fondo Ambiente Italiano con il contributo di tutti: • CURA in Italia luoghi speciali per le generazioni presenti e future • PROMUOVE l’educazione, l’amore, la conoscenza e il godimento per l’ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione • VIGILA sulla tutela dei beni paesaggistici e culturali, nello spirito dell’articolo 9 della Costituzione

ARTE

più


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 5

Il FAI Scuola Il FAI opera per la scuola e con la scuola Da più di quarant’anni il FAI, Fondo Ambiente Italiano, si propone come portavoce della società civile che vigila e interviene in difesa del paesaggio italiano, perché il paesaggio è il bene collettivo più prezioso che abbiamo, simbolo della nostra storia, della nostra cultura e della nostra stessa identità. Questo impegno quotidiano si traduce nell’educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte, della natura e dell’ambiente, individuando nel mondo della scuola uno dei destinatari privilegiati di tale opera. L’azione educativa del FAI si sviluppa su tre livelli: • un livello cognitivo, attraverso lo stimolo alla conoscenza, comprensione, consapevolezza della propria identità culturale e nazionale; • un livello affettivo ed emotivo, attraverso iniziative che sollecitino la sfera sensoriale ed emotiva; • un livello attivo e concreto, sollecitando i giovani all’impegno civile e alla condivisione attiva della sua missione. Ogni anno il Settore Scuola del FAI, lavorando in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, propone a insegnanti e studenti incontri di formazione, percorsi didattici, concorsi, gare di cultura, materiali di approfondimento, laboratori su temi specifici d’arte e cultura. Organizza inoltre, nei Beni che gestisce in tutta Italia, speciali percorsi di visita con laboratori e attività di ricerca, per vivere esperienze ricche di stimoli culturali, educativi e sensoriali e per approfondire la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni italiane.

Per informazioni: www.faiscuola.it


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 6

Zoom ARTE

Indice Unità 1

Nella Preistoria le origini dell’arte L’arte nello spazio e nel tempo

Il Paleolitico Il Neolitico Zoom ARTE Il grandioso recinto di Stonehenge

ItaliARTE

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Le incisioni rupestri della Valcamonica

Nel digitale...

ItaliARTE

Le regina Nefertari e la dea Iside

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Il Museo Egizio di Torino

Nel digitale...

14 15 16 18 20 22 24 25

Unità 3

L’arte cretese e micenea L’arte nello spazio e nel tempo Le città-palazzo cretesi La pittura cretese

Zoom ARTE Un doppio salto acrobatico Le città-fortezza micenee

ItaliARTE

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Il nuraghe di Santu Antine a Torralba

Nel digitale...

I Sumeri, la più antica civiltà della Mesopotamia Zoom ARTE Scene di guerra e scene di pace Babilonesi, Assiri e Persiani Le piramidi, tombe monumentali I templi egizi Le norme della raffigurazione in pittura 6

50 51 52 54 55 56 58 60 61

L’Unità in slide • ZoomARTE La Sala del Trono a Cnosso; Pugnale miceneo con scene di caccia • ARTEpiù I bronzetti nuragici • YouTube Civiltà egee • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 2

L’arte nello spazio e nel tempo

46 47

L’Unità in slide • ZoomARTE La stele mesopotamica degli avvoltoi; Una scultura egizia: la Triade di Micerino • ARTEpiù La scrittura a ideogrammi; La vita quotidiana in Egitto • YouTube La tomba di Nefertari • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

L’Unità in slide • YouTube Visita virtuale alla grotta di Lascaux • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

L’arte della Mesopotamia e dell’antico Egitto

42 44

28 29 30 32 34 36 38 40


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 7

Indice

Unità 4

L’arte dell’antica Grecia L’arte nello spazio e nel tempo

Il tempio, simbolo della polis Gli ordini architettonici Il teatro greco La scultura arcaica La pittura vascolare Zoom ARTE La morte di un eroe La polis in età classica: Pericle e l’Acropoli di Atene Zoom ARTE Il tempio più importante di Atene Fidia e le sculture del Partenone I grandi scultori dell’età classica Zoom ARTE Due bronzi emersi dal mare L’arte ellenistica Zoom ARTE Una dea in volo

ItaliARTE ARTE

Il Giardino della Kolymbethra

Mondo In Cina nel III secolo a.C.

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

ha inizio l’arte cinese

Nel digitale...

L’arte degli Etruschi

L’arte nello spazio e nel tempo 64 65 66 68 70 71 72 73 74 76 78 80

Le città dei vivi e quelle dei morti Sculture funerarie e religiose Zoom ARTE

Due sposi a banchetto

102

Gli Etruschi, grandi bronzisti La produzione artistica dei popoli italici

104 105

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

106

ItaliARTE

La tomba dei Rilievi dipinti a Cerveteri

Nel digitale...

108 109

L’Unità in slide • ARTEpiù Il Museo Archeologico di Tarquinia; Suppellettili per le signore etrusche • YouTube Il Museo Etrusco di Villa Giulia • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

82 84 85 86 88 90 92

L’Unità in slide • ZoomARTE Il tempio di Nettuno a Paestum; Hermes e Dioniso • ARTEpiù La Valle dei Templi ad Agrigento; I vasi greci • YouTube Gli splendori della Grecia antica • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 6

L’arte di Roma antica

L’arte nello spazio e nel tempo

Unità 5

96 97 98 100

L’architettura al servizio dei cittadini Templi per onorare gli dei Zoom ARTE

Un tempio per tutti gli dei

La città romana: i luoghi per abitare La città romana: i luoghi per gli spettacoli Zoom ARTE

Il simbolo di Roma

Sculture per esaltare la grandezza di Roma Colonne e archi onorari per celebrare gli imperatori Mosaici e pitture per decorare

ItaliARTE

Parco Villa Gregoriana

112 113 114 116 117 118 120 122 124 126 128 130 7


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 8

Indice

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova Nel digitale...

132 134

L’Unità in slide • ZoomARTE L’arco di Costantino • ARTEpiù Le tecniche costruttive romane; Le terme nell’antica Roma • YouTube L’Ara Pacis; Il Colosseo • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 8

L’arte romanica

Unità 7

Arte cristiana nell’Alto Medioevo L’arte nello spazio e nel tempo

Le prime espressioni cristiane La basilica cristiana Zoom ARTE Un luogo per accostarsi a Dio

ItaliARTE ARTE

Il Monastero di Torba

Mondo La cultura maya

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

nel Messico precolombiano

Nel digitale...

172 174

ItaliARTE

138 139 140 142 143

152 154 156 158 160

L’Unità in slide • ZoomARTE L’altare del duca Ratchis • ARTEpiù Il monastero e le miniature medievali • YouTube Ravenna e le sue decorazioni a mosaico • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

8

Le sculture nelle chiese Zoom ARTE Un racconto biblico

La chiesa romanica, il cuore delle comunità Chiese romaniche in Italia Zoom ARTE La chiesa simbolo di Pisa

Edifici a pianta centrale per il culto cristiano 144 A Ravenna l’arte cristiana diventa bizantina 146 Lo splendore del VI secolo a Ravenna 148 Zoom ARTE Nei mosaici il fasto della corte bizantina 150 La preziosa tradizione barbarica

L’arte nello spazio e nel tempo

164 165 166 168 170

L’Abbazia di San Fruttuoso

ARTE Mondo In Giappone, arte, religione

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova e natura

Nel digitale...

176 178 180 182

L’Unità in slide • ZoomARTE La cattedrale di Monreale; I Mesi del battistero di Parma • ARTEpiù Chiese romaniche in Europa; Nelle chiese, immagini per educare • YouTube La basilica di San Marco; Il duomo di Cefalù • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 9

Indice

Unità 9

L’arte gotica

L’arte nello spazio e nel tempo L’architettura gotica in Francia

186 187 188

Sculture e vetrate nelle chiese gotiche francesi

190

Chiese gotiche in Italia

192

Zoom ARTE Un gotico all’italiana Scultura gotica in Italia: Nicola Pisano

Zoom ARTE A Perugia una importante fontana Gli allievi di Nicola Pisano

193 194 195 196

La pittura a Firenze: Cimabue e Giotto

198

Giotto e i cicli pittorici su parete

200

Zoom ARTE Una scena di disperazione La pittura a Siena: Duccio e Simone Martini Zoom ARTE Il «buon governo» a Siena Il Gotico internazionale

ItaliARTE ARTE

Il Castello della Manta

Mondo In Sudamerica la grande

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

civiltà degli Incas

Nel digitale...

202 204 206 208 210 212 214 216

L’Unità in slide • ZoomARTE La cattedrale di Reims; La Madonna di Ognissanti • ARTEpiù La bottega medievale; La città nel Medioevo; Il castello medievale • YouTube La cattedrale di Chartres; La Cappella degli Scrovegni • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 10

L’arte del Rinascimento

L’arte nello spazio e nel tempo

La prospettiva, una invenzione del Quattrocento

220 221 222

Filippo Brunelleschi, un grande innovatore in architettura

Zoom ARTE Una cupola simbolo del Rinascimento Donatello e il richiamo all’antico

224

Masaccio, protagonista della pittura rinascimentale Zoom ARTE Un mistero divino Firenze: il nuovo volto della città

228

Sandro Botticelli, un pittore famoso e celebrato

232

Zoom ARTE Una dea che nasce dalle onde La Signoria dei Montefeltro e Piero della Francesca Zoom ARTE Il supplizio di Cristo Andrea Mantegna alla corte dei Gonzaga Zoom ARTE Una corte sfarzosa Nel nord Europa, la pittura fiamminga

ItaliARTE ARTE

Pienza, una città progettata

Mondo L’arte dei sultani islamici:

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

il palazzo di Topkapi a Istanbul

Nel digitale...

225 226 229 230 233 234 236 238 239 240 242 244 246 248

L’Unità in slide • ZoomARTE La Cappella dei Pazzi; Il Tempio Malatestiano; L’Annunciata di Antonello da Messina • ARTEpiù Beato Angelico al convento di San Marco • YouTube Brunelleschi - La cupola del Duomo di Firenze e la prospettiva; Il Rinascimento del ’400 • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

9


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 10

Indice

Unità 11

L’arte del primo Cinquecento

La pittura manierista in Toscana

290

La pittura manierista in Lombardia

292

La pittura manierista nel Veneto

294

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

296

L’arte nello spazio e nel tempo

ItaliARTE

Leonardo da Vinci, un genio rinascimentale

252 253 254

La maturità artistica di Leonardo

Zoom ARTE Un sorriso indecifrabile Michelangelo, un grande scultore

256

Nel digitale...

Michelangelo pittore

Zoom ARTE Salvezza e dannazione Michelangelo architetto

260

L’armonia e la grazia di Raffaello

Zoom ARTE L’antica sapienza greca A Venezia il trionfo del colore

266

Tiziano, «primo pittore» a Venezia

272

ItaliARTE ARTE

Villa dei Vescovi

Mondo L’arte africana

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

di Benin e di Ife

Nel digitale...

257 258

Il Castello di Masino

L’Unità in slide • ZoomARTE Villa Barbaro a Maser; Santa Maria Egiziaca • ARTEpiù I giardini rinascimentali • YouTube Il Manierismo • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

262 264 268 270 274 276 278 280

L’Unità in slide • ZoomARTE La Biblioteca Laurenziana; I tre filosofi; La Pala Pesaro • ARTEpiù Il ritratto, un genere pittorico del Cinquecento • YouTube Leonardo da Vinci; Michelangelo, un uomo un genio; Tiziano, pittore dal tratto divino • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 13

Il Seicento e l’arte barocca L’arte nello spazio e nel tempo

Caravaggio, un pittore lombardo a Roma

Zoom ARTE Cristo sceglie Matteo come apostolo Pale d’altare per gli ordini religiosi

Unità 12

Il Manierismo nel secondo Cinquecento L’arte nello spazio e nel tempo Ville sfarzose fuori città

284 285 286

Sculture per ornare e stupire

288

10

298 300

304 305 306 307 308

Il protagonista del barocco romano

310

Bernini, un grande architetto

312


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 11

Indice

Zoom ARTE Un abbraccio ai fedeli Borromini, un architetto innovativo e originale

313 314

Zoom ARTE Un omaggio alla bellezza La lezione dell’antico nell’architettura neoclassica

346 348

Pittura barocca fuori dall’Italia

316

La pittura neoclassica

350

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

352

Zoom ARTE Una scena di corte La pittura di genere nel Seicento olandese

ItaliARTE

318 320

Casa Noha

322

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

324

ARTE

Mondo Il Taj Mahal,

un mausoleo imperiale di epoca Moghul

326 328

Nel digitale...

L’Unità in slide • ZoomARTE Il ratto di Proserpina; La ronda di notte • ARTEpiù Uno spazio illusorio nelle volte dipinte; La natura morta, un nuovo genere di pittura • YouTube Apollo e Dafne; Caravaggio • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

L’arte nello spazio e nel tempo In Europa, lo sfarzo delle regge

Zoom ARTE Una reggia in Italia La pittura francese, mondana e aristocratica

Nel digitale...

Unità 15

La pittura romantica in Francia 332 333 334 336 338

Zoom ARTE Una ardita prospettiva dal basso I quadri di veduta Antonio Canova e il Neoclassicismo

344

341 342

354 356

L’Unità in slide • ZoomARTE Lo scalone di Würzburg; Il piacere del ballo; Amore e Psiche • ARTEpiù L’architettura neoclassica, uno stile internazionale; Interventi urbanistici nella Roma del Settecento • YouTube La residenza di Würzburg; Possagno - Antonio Canova • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

L’arte nello spazio e nel tempo

340

A Venezia lo stile spettacolare del Tiepolo

Villa Della Porta Bozzolo

Romanticismo e Realismo nel primo Ottocento

Unità 14

Il Settecento, tra Rococò e Neoclassicismo

ItaliARTE

Zoom ARTE In nome della libertà Il romanticismo inglese e tedesco

Zoom ARTE Una allegoria della vita Due grandi pittori europei: Hayez e Goya Zoom ARTE Una tragica denuncia Il Realismo: la pittura del quotidiano

ItaliARTE

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Villa Fogazzaro Roi

Nel digitale...

360 361 362 364 366 368 370 372 374 376 378 380

L’Unità in slide • ZoomARTE L’atelier del pittore • ARTEpiù Il Neogotico, uno stile romantico in architettura • YouTube Il Romanticismo tra musica e pittura • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

11


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 12

Indice

Unità 16

L’arte rinnovata del secondo Ottocento L’arte nello spazio e nel tempo Firenze e la pittura di macchia

Zoom ARTE Una battaglia risorgimentale L’Impressionismo e Monet

Zoom ARTE Una luminosa giornata sul mare La vita parigina nelle opere degli Impressionisti

384 385 386

L’arte del primo Novecento: le Avanguardie

388 390

L’Espressionismo e le sue premesse

391 392

Cézanne oltre l’Impressionismo

394

Gauguin e la sua fuga dalla civiltà

396

Van Gogh, un pittore violento e tormentato

398

Zoom ARTE Un cielo vorticoso Il Neoimpressionismo, ovvero il Puntinismo Zoom ARTE Una serena domenica Il Divisionismo in Italia

400 402 403 404

L’Art Nouveau, ispirata alla natura

406

Klimt e la Secessione viennese

Zoom ARTE Un bacio appassionato Una nuova architettura per un nuovo volto delle città

408

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

412

ItaliARTE

Casa Carbone

Nel digitale...

Unità 17

409 410 414 416

L’arte nello spazio e nel tempo

Zoom ARTE Un urlo angoscioso L’Espressionismo in Francia: i Fauves

420 421 422 423 424

L’espressionismo in Germania: il Ponte

426

In Francia prende avvio il Cubismo Zoom ARTE L’orrore della guerra In Italia nasce il Futurismo

428

A Monaco comincia l’Astrattismo

Zoom ARTE Linee e colori, simboli del mondo L’Astrattismo in Russia

434

Il Neoplasticismo in Olanda

440

Il Dadaismo

442

ItaliARTE

Casa d’Arte Futurista di Fortunato Depero

Mondo L’arte tribale dell’Africa nera

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova ARTE

Nel digitale...

430 432 436 438

444 446 448 450

L’Unità in slide • ZoomARTE Volo di rondini; Strade principali e strade secondarie • ARTEpiù Negli Stati Uniti nascono i grattacieli • YouTube Die Brücke; Picasso • ItaliARTE • Audiosintesi • Attività di verifica

L’Unità in slide • ZoomARTE Lo staffato; Paesaggio ad Arles; Alla stanga • ARTEpiù La fotografia, una rivoluzione per la pittura; Il giapponismo, una moda dei pittori • YouTube I Macchiaioli; Gli Impressionisti • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 18

Arte in Europa fra le due guerre L’arte nello spazio e nel tempo In Italia, l’Arte Metafisica Zoom ARTE

12

Una piazza metafisica

454 455 456 457


(001-013) PRELIMINARI ARTE B.qxp 14/02/19 10:55 Pagina 13

Indice

Novecento italiano: il recupero della tradizione

458

Il trionfo della romanità in architettura

460

Giorgio Morandi, un grande pittore italiano

461

Dalla psicoanalisi nasce il Surrealismo

462

La nascita dell’architettura razionalista

464

Zoom ARTE Casa Kaufmann 465 La Bauhaus, una scuola democratica di progettazione 466 Zoom ARTE

ItaliARTE

Un edificio razionale e funzionale

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Villa Necchi Campiglio

Nel digitale...

ItaliARTE

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Il negozio Olivetti

Nel digitale...

496 498 500

L’Unità in slide • ZoomARTE Concetto spaziale; Ragazza che annega • ARTEpiù Percezione e comunicazione: l’arte cinetica • YouTube Jackson Pollock; La ricca arte povera • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

467 468 470 472

L’Unità in slide • ZoomARTE Solitudine; Padiglione svizzero • ARTEpiù Gli anni Trenta, la grande stagione dei fumetti • YouTube Giorgio De Chirico; René Magritte • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

Unità 20

L’arte contemporanea

Unità 19

L’arte del secondo Novecento L’arte nello spazio e nel tempo

L’arte nello spazio e nel tempo L’installazione e il suo spazio

504 505 506

L’environment e l’arte situazionista

508

Happening e performances davanti al pubblico

510

Luce e tecnologia

512

L’Arte multimediale

514

518 520

L’Arte Informale negli Stati Uniti

476 477 478

L’Informale in Italia

480

Zoom ARTE Una attuale visitazione L’architettura del Duemila

La Pop Art e la società dei consumi Zoom ARTE Una diva seriale Arte povera e Body Art

482

Un parco della musica

Land Art

Zoom ARTE Un edificio impacchettato Un ritorno al figurativo: Iperrealismo e Transavanguardia

488

Il Postmoderno, un recupero del passato

492

L’Unità in slide • ZoomARTE Opera House • ARTEpiù Esposizioni del contemporaneo: la Biennale di Venezia • YouTube Michelangelo Pistoletto alla Biennale di Venezia, 2009; Alfredo Jaar, Venezia, Venezia; Penone, la verità del legno • ItaliARTE • FAIscuola • Audiosintesi • Attività di verifica

493 494

Indice degli artisti

Zoom ARTE Piazza Italia a New Orleans La scultura nel secondo Novecento

484 486 489 490

Zoom ARTE

ItaliARTE

Riepilogo le conoscenze Competenze alla prova

Collezione Panza

Nel digitale...

515 516

522 523

526 13


Unità 1

(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 14

Nella Preistoria le origini dell’arte

38000

36000

34000

32000

30000

28000

26000

24000

22000

20000

18


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 15

L’arte nello spazio e nel tempo La Preistoria: il Paleolitico e il Neolitico Le origini dell’arte possono farsi risalire alla Preistoria, quel lunghissimo periodo di tempo che va dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino all’invenzione della scrittura, evento col quale inizia la produzione di documenti scritti e dunque la storia. Il primo periodo della Preistoria è chiamato Età della Pietra poiché gli uomini usano le pietre per costruire gli oggetti necessari alla loro vita: in questo periodo compaiono le prime espressioni figurative. L’Età della Pietra viene suddivisa in Paleolitico (epoca della pietra antica), in cui la pietra viene solo scheggiata e Neolitico (epoca della pietra nuova), in cui la pietra è anche levigata.

Stonehenge

Carnac Willendorf Altamira Lascaux Bisceglie

Il Paleolitico, l’età della vita nomade

Nel digitale…

Nel Paleolitico gli uomini vivono di caccia e di pesca, sono nomadi e cercano riparo nelle caverne. Proprio nelle caverne, circa 35000 anni fa, sono apparse le prime espressioni figurative dell’uomo, tracciate sulle pareti delle grotte o incise nella pietra. Le grotte più famose sono quelle di Lascaux in Francia e di Altamira in Spagna, ma testimonianze figurative di epoca paleolitica sono state trovate anche in Africa, Asia, Australia.

L’UNITÀ IN SLIDE

Visita virtuale alla grotta di Lascaux

ItaliARTE

Col Neolitico nascono i primi insediamenti stabili Circa 10000 anni fa inizia il Neolitico, epoca in cui gli uomini cominciano ad allevare gli animali e a coltivare la terra. Per questo motivo abbandonano la vita nomade, formano insediamenti stabili di capanne ed erigono anche i primi semplici monumenti di carattere sacro o funerario. Per conservare i prodotti della terra creano dei recipienti di argilla e per rendere resistente il materiale imparano a cuocerlo facendolo diventare terracotta.

18000

16000

14000

12000

10000

AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ

ATTIVITÀ DI VERIFICA

8000

6000

4000

2000

a.C. d.C.

2000


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 16

1

Nella Preistoria le origini dell’arte

Il Paleolitico Nel Paleolitico la produzione artistica ha una funzione propiziatoria: serve all’uomo per garantirsi una buona caccia e una prole numerosa

el Paleolitico nasce l’arte figurativa: sulle pareti delle caverne gli uomini dipingono grandi figure di animali. Questa pittura è chiamata rupestre perché viene tracciata direttamente sulla roccia. Risalgono al Paleolitico anche i primi esempi di scultura: statuette, scolpite in pietra o nell’osso, che rappresentano figure femminili grasse o incinte. Sono state chiamate Veneri in onore alla divinità femminile per eccellenza, la dea della bellezza e dell’amore Venere.

N

La pittura rupestre sulle pareti delle grotte In tutto il mondo sono state trovate circa 100 grotte con dipinti del Paleolitico; tra le più famose vi sono quelle di Lascaux in Francia e quelle di Altamira in Spagna. Sono rappresentati soprattutto animali, ritratti mentre fuggono, alcuni

Il bisonte si riconosce per la parte anteriore del corpo assai ampia e per la gobba pronunciata avvolta da una fitta peluria scura. Alcune macchie più intense suggeriscono il volume dell’animale. Bisonte dalle Grotte di Altamira (Spagna), 12000 a.C. circa.

16


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 17

Il Paleolitico

Nelle Grotte di Lascaux, in Francia, le pitture rivestono le intere pareti rocciose e ritraggono buoi, cavalli, bisonti, cervi e stambecchi, tutti raffigurati mentre corrono. I colori usati sono il giallo, il rosso, il marrone, l’ocra e il nero. Il contorno delle figure è nero e ben marcato, tracciato con il carbone. Pitture rupestri dalle Grotte di Lascaux (Francia), 15000 a.C. circa.

colpiti da frecce. La raffigurazione è naturalistica, mira cioè a rappresentare gli animali così come sono nella realtà, anche se la loro forma è semplificata; è evidente però l’intenzione di dare rilievo e volume alle figure. I colori usati sono tratti dall’argilla, dal carbone di legna, da succhi vegetali e a volte sono mescolati con grasso animale per renderli più resistenti. Si ritiene che queste raffigurazioni avessero una funzione magica e propiziatoria: raffigurando la vittoria e la cattura degli animali selvaggi, gli uomini anticipavano il buon esito della caccia e riuscivano così a dominare la paura.

Sculture femminili come augurio di fertilità Nelle grotte sono state trovate delle statuette di circa 15 centimetri di altezza, spesso appuntite in basso, forse per essere infilate nel terreno. Hanno forme abbondanti e grande risalto assumono i seni, un chiaro richiamo all’allattamento: si pensa perciò che fossero simboli di prosperità e di fecondità. Probabilmente venivano usate in rituali per garantire la sopravvivenza della specie, in un’epoca in cui fame e morte erano per gli uomini minacce costanti. La Venere più celebre è quella trovata a Willendorf, in Austria, nel 1908.

La figura non ha volto e porta sul capo una cuffia di conchiglie, puramente ornamentale. I seni e il ventre prominenti suggeriscono l’idea di maternità. Venere di Willendorf, 25000 a.C. circa, pietra calcarea, Vienna, Naturhistorisches Museum.

Fare per capire

Crea una pittura rupestre, p. 4

17


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 18

1

Nella Preistoria le origini dell’arte

Il Neolitico Nel Neolitico gli uomini cominciano a creare i primi monumenti in pietra e i primi vasi in terracotta

n epoca neolitica la vita degli uomini cambia profondamente: il cibo necessario alla sopravvivenza deriva non più solo dalla caccia, ma anche dall’agricoltura e dall’allevamento di animali. Di conseguenza gli uomini non sono costretti a spostarsi inseguendo le mandrie, ma si stabiliscono in capanne vicino ai campi che coltivano: nascono così i primi insediamenti. In questo periodo anche l’arte cambia: accanto agli animali, sulle pareti delle caverne compaiono le prime figure umane, si realizzano vasi in terracotta, incisi o dipinti, si cominciano a erigere monumenti in pietra.

I

Nelle grotte sono disegnate le prime figure umane Sulle pareti delle grotte continuano le raffigurazioni dipinte o incise a graffito sulla roccia ma, oltre agli animali, vengono disegnate anche persone, di solito mentre compiono azioni di caccia. Uomini e animali sono semplificati e di piccole dimensioni, meno realistici di quelli del Paleolitico.

I menhir di solito sorgono isolati, ma a Carnac, in Francia, si trovano grandiosi raggruppamenti formati da centinaia di pietre, disposte a cerchio oppure allineate su file lunghe fino a due chilometri. Si ipotizza che servissero alla celebrazione di culti religiosi. Menhir di Carnac (Francia), III-II millennio a.C. Pitture rupestri dal deserto algerino, VI-V millennio a.C.

18


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 19

Il Neolitico

Menhir, dolmen, cromlech, i primi monumenti stabili Gli abitanti dei villaggi neolitici costruiscono i primi monumenti, molto semplici, ma formati da pietre di dimensioni gigantesche. I più diffusi sono i menhir, enormi pietre verticali infisse nel terreno: il termine menhir in lingua bretone significa infatti pietra lunga. I dolmen sono invece formati da due pietre verticali e una orizzontale posta sopra come copertura, mentre i cromlech sono pietre disposte in cerchio. Il cromlech più noto si trova a Stonhenge in Inghilterra, formato da enormi massi disposti in forma circolare. La funzione di questi monumenti era probabilmente legata a riti sacri: si pensa fossero luoghi di sepoltura o destinati a cerimonie religiose. Questa nuova forma d’arte si chiama arte megalitica (mégas = grande, líthos = pietra), cioè arte di costruire con pietre di enormi dimensioni. I dolmen, in particolare, costituiscono la prima forma di costruzione trilitica, formata cioè da tre pietre: due piedritti conficcati nel terreno e un architrave, ossia una lastra orizzontale di copertura. Questo principio sarà la base delle costruzioni nell’architettura occidentale fino a quando non sarà inventato l’arco. In Italia numerosi dolmen si trovano in Puglia, dove è molto ben conservato quello di Bisceglie.

architrave

piedritto

corridoio di accesso

Vasi per conservare i prodotti della terra Nel corso del Neolitico gli uomini iniziano a modellare l’argilla, a cuocerla per renderla resistente, usandola per creare recipienti di varie forme, adatti a contenere liquidi e cibi. Perché siano più gradevoli alla vista, questi vasi vengono decorati con motivi geometrici: linee rette o a voluta, dipinte in nero sul colore naturale della terracotta. A volte le decorazioni vengono incise con uno strumento appuntito, oppure schiacciando una cordicella quando l’argilla è ancora umida in modo da lasciare l’impronta. Questi vasi testimoniano come l’uomo, fin dalla preistoria, abbia sentito il bisogno di rendere belli anche gli oggetti di uso pratico.

Dolmen di Bisceglie (Bari), III millennio a.C. circa.

Sopra, vaso inciso di epoca neolitica. In alto a destra, vaso dipinto di epoca neolitica.

Fare per capire

Lavora come un vasaio neolitico, p. 6

19


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 20

Zoom ARTE

OPERA

Cromlech di Stonehenge

DATA

2800-1400 a.C. circa

MATERIALE

pietra arenaria

LUOGO

Stonehenge, Inghilterra meridionale

Il grandioso recinto di Stonehenge Il cromlech di Stonehenge si trova in Inghilterra ed è una delle maggiori testimonianze di epoca neolitica. Per la sua importanza nel 1986 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Cromlech in lingua bretone significa «cerchio di pietre»; il nome indica infatti più dolmen posti in circolo.

ENORMI MASSI E UNA PIETRA AL CENTRO Il monumento è formato da una serie di giganteschi massi di pietra arenaria disposti in circolo. In origine i megaliti erano 30, ma solo 17 sono tuttora in piedi, collegati a due a due da enormi pietre poste in orizzontale. Al centro della struttura si trovano altri dolmen e una lastra detta «pietra dell’altare». Intorno vi erano altri anelli, formati da pietre più piccole e buche, e un fossato, oggi scomparsi, nonché un viale d’accesso. I megaliti del cromlech di Stonehenge pesano circa 50 tonnellate ciascuno.

20

L’ORIENTAMENTO DEI DOLMEN I massi, impiegati per costruire il cromlech, furono trasportati da una cava lontana circa 30 chilometri facendoli scivolare su tronchi d’albero (la ruota era sconosciuta). Per sollevarli, gli uomini probabilmente scavarono buche e si servirono di corde e strutture di legno. I blocchi sono orientati in modo che nei giorni di solstizio i raggi del sole passino senza ostacoli fra i menhir e i dolmen, andando a cadere sulla pietra dell’altare.

UN TEMPO SOLARE PREISTORICO Si ritiene che il cromlech di Stonehenge fosse un tempio solare e che venisse utilizzato come calendario astronomico. Infatti in origine i massi erano 30, come i giorni del mese, e la posizione dei raggi del sole in rapporto alle pietre consentiva agli uomini di calcolare la successione delle stagioni. Il cromlech è formato da più dolmen accostati che formano figure geometriche chiuse, cerchi o quadrati.

C


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 21

Zoom ARTE Cerchio interno. Cerchio esterno.

Pietra dell’altare.

Anelli di buche e piccole pietre.

Viale d’accesso. Fossato.

21


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:35 Pagina 22

1

ItaliARTE

Nella Preistoria le origini del mondo

In Italia esistono molte testimonianze di epoca preistorica, soprattutto nell’arco alpino. Quelle del Paleolitico sono poco numerose; la maggior parte dei monumenti, dei graffiti e delle pitture risale, invece, all’epoca neolitica.

Pietre con coppelle incise a Plan des Sorcières.

Le incisioni del Ciappo delle Conche a Finale Ligure.

Ti indichiamo qui alcuni siti; se vuoi saperne di più clicca sull’icona in alto a destra. Le incisioni del Sentiero delle Anime in Valchiusella.

Le incisioni rupestri della Valcamonica.

La cultura di Ozieri.

I dolmen della Puglia.

Le incisioni rupestri della Grotta dell’Addaura sul Monte Pellegrino. La Valle dei menhir a Villa S. Antonio.

Le Pedras Fittas a Goni.

La Grotta del Genovese, con pitture e incisioni.

22

A te il compito di completare

la mappa segnalando nel sito www.bulgarini.it eventuali opere che si trovano nel tuo territorio!


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:36 Pagina 23

ItaliARTE

Le incisioni rupestri della Valcamonica C’è una valle, nel cuore delle Alpi Centrali, che è un vero e proprio museo all’aperto: è la Valcamonica, in Lombardia. Sulle sue rocce sono incise più di 30000 figure e su quella più spettacolare, chiamata la Grande Roccia, ne troviamo oltre mille. Risalgono a un periodo assai lungo, che va dalla fine del Paleolitico all’epoca romana, e raccontano la storia e la vita dei Camuni, l’antica popolazione che abitava questi luoghi. Nel 1979 le incisioni rupestri della Valcamonica sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

PASSEGGIA E OSSERVA Le incisioni del Paleolitico, risalenti a un periodo compreso fra 10000 e 7000 anni fa, sono le meno numerose. Vi sono raffigurati in maniera semplice vari animali, con alcuni particolari del corpo in evidenza per renderli riconoscibili. Nei graffiti del Paleolitico, il solco dell’incisione è profondo e di larghezza uniforme; gli uomini primitivi l’hanno ricavato raschiando la roccia con una pietra appuntita. Le zampe sono più sottili che nella realtà.

Le lunghe corna ramificate di questi cervi li rendono subito riconoscibili.

La maggior parte delle immagini risale al Neolitico (5000-3000 a.C. circa) Qui domina la figura umana, molto semplificata, ma vivace nell’atteggiamento, soprattutto quando mostra guerrieri in lotta. Alla tecnica del raschiamento si affianca quella del martellamento: l’effetto di scavo è ottenuto con una serie di fori accostati.

Sulle rocce della Valcamonica appaiono anche spirali, dischi e altri elementi geometrici il cui significato è difficile da interpretare. Forse erano simboli che accompagnavano riti magici. Uno di essi, la cosiddetta «rosa camuna», ha ispirato la creazione del simbolo della regione Lombardia.

Questa incisione di un guerriero in corsa è stata realizzata con la tecnica del martellamento.

23


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:36 Pagina 24

Riepilogo le conoscenze 1

Nella Preistoria le origini del mondo

1

2

I punti-chiave dell’Unità Su un foglio esponi brevemente gli argomenti indicati, che ti permetteranno di mettere a fuoco i punti-chiave dell’unità e di fare un breve ripasso di ciò che hai studiato. A

Che cosa si intende per Preistoria.

B

Quali sono state le più antiche manifestazioni artistiche dell’uomo e a quale epoca risalgono.

C

La funzione delle immagini in epoca paleolitica.

D

In quale epoca e in seguito a quali cambiamenti gli uomini hanno iniziato a costruire i primi monumenti stabili.

E

Le caratteristiche dei primi monumenti stabili.

F

Le espressioni artistiche che conosci di epoca neolitica.

Le opere da ricordare perché… Indica sotto ciascuna immagine l’opera e l’epoca; scegli poi la frase più adatta a spiegare i motivi della sua importanza nello studio dell’arte preistorica collegandola all’immagine corrispondente. a. è un importante monumento formato da più dolmen disposti in forma circolare.

1

2

3

b. costituisce un esempio di attività ceramica in cui per la prima volta sono presenti anche forme elementari di decorazione. c. contiene pitture rupestri con raffigurazioni di animali inseguiti durante la caccia. d. è una statuetta votiva intesa a garantire la fertilità femminile e dunque la prosecuzione della specie. e. costituisce uno dei primi e più elementari monumenti stabili creati dell’uomo.

4 24

5

6

f. è la prima struttura architettonica trilitica, ossia formata da due pietre di sostegno e una di copertura.


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:36 Pagina 25

Competenze alla prova 1

Leggo un’opera Una pittura rupestre nelle Grotte di Lascaux L’immagine riprodotta è un dettaglio di una delle grandi pitture rupestri che si trovano nelle Grotte di Lascaux, in Francia. Rappresenta una scena di caccia e risale a circa 17.000 anni fa, cioè all’epoca paleolitica.

Completa l’analisi dell’opera scrivendo sui puntini le parole mancanti; sceglile tra quelle scritte in fondo alla pagina, ma fai attenzione: ci sono anche parole intruse che non devi utilizzare.

OSSERVA L’INSIEME La pittura rappresenta .................................. bisonti, caratterizzati dalle lunghe corna. È una immagine molto ..................................................: i bisonti stanno correndo nel tentativo di fuggire dalle ........................................ dei cacciatori. Gli animali sono di diversa grandezza e fuggono in direzioni opposte: due bisonti grandi corrono verso ....................................., mentre in primo piano si vede un bisonte di piccole dimensioni che corre verso ....................................

ANALIZZA IL LINGUAGGIO E LE TECNICHE L’immagine è dipinta sulla ................................ I colori usati sono il nero, il ................................., il gialloocra e il bruno. Appare evidente nel disegno la ..................................... di contorno, dal tratto ..................................., a cui sono accostate macchie .................................... che rappresentano il volume dei ................................ Anche le frecce sono rappresentate con linee nere.

RIFLETTI SUL SIGNIFICATO La raffigurazione voleva mostrare gli effetti che avrebbe prodotto la caccia; probabilmente serviva a propiziare la ...................................... dei cacciatori. corpi • destra • dinamica • frecce • irregolare • linea • pallottole • quattro • roccia • rosso • sconfitta • scure • sinistra • statica • tela • tre • uniforme • vittoria 25


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:36 Pagina 26

1

Nella Preistoria le origini del mondo

2

Organizzo le idee Completa la mappa concettuale scegliendo le parole mancanti fra quelle poste in basso.

Arte nella preistoria La preistoria è quel lunghissimo periodo di tempo che va dalla comparsa dell’uomo sulla terra fino all’invenzione della ..........................., con la quale inizia la produzione di documenti scritti, ossia la storia. Risalgono alla preistoria le prime espressioni ........................................... dell’uomo.

EPOCA PALEOLITICA

Gli uomini sono ....................................., vivono nelle caverne e si nutrono di ...................................... .

scene di caccia dipinte o incise sulle pareti per dare coraggio ai cacciatori Grotte di ............................ in Francia

statuette femminili in pietra per garantire fertilità alle donne Grotte di ............................. in Spagna

EPOCA NEOLITICA

Gli uomini vivono nelle ........................................, coltivano la terra e allevano animali.

si costruiscono i primi monumenti in ........................................................ • ..................................... • Dolmen • Cromlech

gli uomini iniziano a modellare l’argilla vasi decorati con motivi ..............................................................

scrittura • capanne • Menhir • nomadi • caccia • Altamira • pietra • geometrici • Lascaux • figurative • grotte • argilla • floreali

26


(014-027) 1 PREISTORIA.qxp 11/02/19 15:36 Pagina 27

3

COMPETENZE alla prova

Espongo con ordine Le seguenti domande ti aiutano a esporre con le tue parole ciò che hai imparato seguendo una traccia, cioè un ordine chiaro e logico. Rispondi alle domande a voce alta, cercando anche di collegare le risposte in un discorso ben organizzato.

• Che cosa è la Preistoria? • A quali epoche della Preistoria si fanno risalire le prime espressioni visive dell’uomo? • • • • •

Quali sono i primi esempi di pittura? A quale epoca preistorica risalgono? Dove si trovano? Come sono realizzati? Cosa raffigurano? Qual era lo scopo di queste figurazioni? Nelle scene, in quale epoca compaiono le prime figure umane?

• • • •

Quali testimonianze di scultura preistorica sono state trovate? A quale epoca risalgono? Quale era la loro funzione? Ne conosci una famosa?

• In quale periodo della Preistoria gli uomini cominciano a realizzare i primi monumenti architettonici in pietra? • Quale poteva essere la loro funzione? • Cosa è un menhir? • Cosa è un dolmen? • Quali esempi conosci? • Cosa è il Cromlech di Stonhenge? Come è fatto e quale poteva essere la sua funzione?

27


Unità 2

(028-049) 2 MESOPOTAMIA-EGITTO.qxp 11/02/19 16:14 Pagina 28

L’arte della Mesopotamia e dell’antico Egitto

3200

3000

2800

2600

2400

2200

2000

1800

1600

1400

1200


(028-049) 2 MESOPOTAMIA-EGITTO.qxp 11/02/19 16:14 Pagina 29

L’arte nello spazio e nel tempo La Mesopotamia, fra i fiumi Tigri ed Eufrate La Mesopotamia è una regione dell’Asia Minore, che si trova fra i fiumi Tigre ed Eufrate. Corrisponde oggi all’Iraq, a parte dell’Iran, della Siria e del Libano. Fin dall’antichità la ricchezza e la fertilità dei territori hanno attirato popoli di origine diversa che si sono avvicendati in questa regione, dando vita alle prime grandi civiltà della storia. Verso il 3000 a.C. nella zona si sono affermati i Sumeri, seguiti nel secondo millennio dai Babilonesi, poi, nel primo millennio, dagli Assiri e infine dai Persiani. L’arte della Mesopotamia, quindi, non è l’espressione di un’unica civiltà, ma di vari popoli che hanno ereditato conoscenze e forme d’arte gli uni dagli altri, sviluppando forme peculiari di espressione. Ciascuna popolazione, infatti, ha attribuito all’arte una diversa funzione: al servizio della religione presso i Sumeri, al servizio dei sovrani presso gli altri popoli.

Babilonia Giza Ur

Tebe Karnak Abu Simbel

Nel digitale…

Il regno d’Egitto fra il Mar Rosso e il Mediterraeo Nella sottile striscia di terra che si trova lungo le rive del Nilo e che si affaccia sul Mediterraneo e sul mar Rosso, è fiorita la grande civiltà dell’antico Egitto, un regno che ha avuto inizio nel 3000 a.C. circa ed è durato fino al 31 a.C., quando viene conquistato da Roma. La fertilità del territorio e la solida organizzazione «piramidale» della società egizia, al vertice della quale sta il faraone, un re-dio, hanno favorito la lunghissima durata del regno, la cui storia è suddivisa in tre periodi: Antico, Medio e Nuovo Regno. La stabilità, il potere e la ricchezza di questa civiltà si riflettono in ogni sua espressione artistica, dall’architettura alle raffigurazioni pittoriche e scultoree, che con la loro grandiosità miravano a ottenere la benevolenza delle divinità e a esaltare i faraoni. E come questi ultimi hanno mantenuto il loro potere assoluto per millenni, così l’arte egizia, che ne celebra la grandezza e l’immortalità, ha conservato caratteri sempre simili nel corso dei secoli.

1000

800

600

400

200

L’UNITÀ IN SLIDE

Zoom ARTE

La stele mesopotamica degli avvoltoi Una scultura egizia: la Triade di Micerino

ARTE

più

La scrittura a ideogrammi La vita quotidiana in Egitto La tomba di Nefertari

ItaliARTE AUDIOSINTESI DELL’UNITÀ ATTIVITÀ DI VERIFICA

a.C. d.C.

200

400

600

800

1000


(028-049) 2 MESOPOTAMIA-EGITTO.qxp 11/02/19 16:14 Pagina 30

2

L’arte della Mesopotamia e dell’antico Egitto

I Sumeri, la più antica civiltà della Mesopotamia Con i Sumeri nascono le prime città della storia: al loro interno, l’edificio più importante è la ziggurat

on i Sumeri, il primo popolo che si insedia in Mesopotamia, sorgono le prime città della storia. Non più piccoli villaggi ma veri e propri centri urbani, difesi da mura, con migliaia di abitanti, edifici grandiosi attorno ai quali sono distribuite le abitazioni. L’edificio più importante della città è la ziggurat, una grande costruzione in mattoni crudi, composta da una serie di terrazze sovrapposte, sempre più piccole verso l’alto, collegate fra loro da gradinate. Alla sommità si trova il tempio dedicato alla divinità protettrice della città.

C

Alla sommità si trova il tempio della divinità protettrice della città. Le terrazze sono usate come osservatorio astronomico.

Ziggurat di Ur, (oggi Tell el-Magaiyar, Irak) 2100 a.C. circa, mattoni di argilla.

La «casa delle tavolette» è la scuola dove si studia per diventare scribi.

Nei magazzini del tempio vengono custoditi prodotti agricoli e artigianali.

30

Le terrazze sono collegate da una o più scalinate.


(028-049) 2 MESOPOTAMIA-EGITTO.qxp 11/02/19 16:14 Pagina 31

I Sumeri, la più antica civiltà della Mesopotamia

La ziggurat, la montagna divina La ziggurat è il centro religioso perché, oltre a contenere il tempio, dalle terrazze i sacerdoti osservano le stelle e fanno previsioni sul tempo e sulle piene del fiume; è anche il centro economico della città perché vi sono botteghe, laboratori, magazzini. È poi centro culturale perché vi si trova la scuola degli scribi, dove i maschi delle famiglie più ricche imparano l’arte della scrittura. La sua altezza la rende visibile fin da lontano e appare agli abitanti come la montagna divina, che, collegando la terra al cielo, permette agli uomini di accostarsi alla divinità. Un esempio abbastanza ben conservato è la ziggurat di Ur, che risale al 2100 a.C. circa.

Gli Oranti, figure con gli occhi fissi e spalancati All’interno dei templi, sono state trovate piccole statue a tutto tondo realizzate in alabastro, una pietra quasi lucida di colore giallastro; raffigurano uomini a mani giunte in atteggiamento di preghiera e per questo sono chiamati Oranti. Gli Oranti sono raffigurati in piedi o seduti, vestiti con un semplice gonnellino formato da pelli di pecora o di altri animali. Nel volto spiccano gli occhi spalancati e con lo sguardo fisso, come se questi personaggi fossero in ammirazione delle divinità a cui rivolgono le loro suppliche. Si pensa che gli Oranti venissero posti nei templi per pregare al posto delle persone impegnate nel lavoro quotidiano.

Zoom ARTE

Il busto della figura è nudo e le mani sono sovrapposte nel gesto di preghiera. Gli occhi sono in pietre colorate, sottolineati da una linea nera di bitume, la bocca accenna un sorriso. Orante sumero, III millennio a.C., alabastro, Damasco, Museo Archeologico. Statua di Ebih-il da Mari, tempio di Ishtar, XXVI-XXV secolo a.C., alabastro gessoso, Parigi, Musée du Louvre.

31


(028-049) 2 MESOPOTAMIA-EGITTO.qxp 11/02/19 16:15 Pagina 32

Zoom ARTE

OPERA

Stendardo di Ur

DATA

III millennio a.C.

TECNICA

tavola di legno con intarsi

LUOGO

Londra, British Museum

Scene di guerra e scene di pace L’opera, venuta alla luce in una tomba della città sumera di Ur, risale a circa 5000 anni fa. Si pensa fosse la base di uno strumento musicale: è formata da pannelli di legno rivestiti di catrame naturale e decorati con intarsi colorati di vari materiali. Su un lato sono rappresentati episodi di una guerra vinta dai Sumeri, sull’altro è celebrata la pace. Entrambi i lati sono divisi in tre fasce sovrapposte, che vanno lette dal basso verso l’alto, separate da linee divisorie ornamentali.

LATO DELLA GUERRA Nella fascia in basso, i soldati sumeri sui carri da combattimento travolgono i nemici, schiacciandoli sotto gli animali da tiro (non si tratta di cavalli ma di onagri, più simili agli asini). I carri hanno grandi ruote di legno: è questa la prima immagine che mostra la ruota, inventata dai Sumeri. Nella fascia centrale i soldati procedono in fila e fanno prigionieri i nemici. Nella fascia in alto, al centro è collocato il re; da entrambi i lati avanzano verso di lui i soldati; quelli di destra conducono i prigionieri incatenati.

LATO DELLA PACE Nella fascia in basso, i servi trasportano il bottino di guerra. Nella fascia centrale si vede la processione degli animali destinati al sacrificio in onore degli dei, per ringraziarli della vittoria. Nella fascia in alto si festeggia la pace con un banchetto cerimoniale: a sinistra è raffigurato il re tra quattro servi, al centro i suoi funzionari, a destra due musici.

32

UNA SUCCESSIONE DI EPISODI A INTARSIO Sovrapponendo le tre fasce, lo sconosciuto autore dello Stendardo di Ur è riuscito a raccontare come in un fumetto i vari episodi relativi alla guerra e alle celebrazioni della pace, dimostrando grande capacità narrativa. Le figure sono rappresentate con i criteri in uso presso questa popolazione: il volto di profilo, il corpo frontale, le gambe e i piedi di profilo. Per sottolinearne l’importanza, la figura del re è più grande delle altre. La decorazione è a intarsio, cioè è ottenuta incastonando, su uno strato di bitume, osso e avorio, pietre rosse e azzurre, pezzi di madreperla, conchiglie.

USANZE DELLA POPOLAZIONE SUMERA Lo Stendardo costituisce un importante documento storico per conoscere diversi aspetti della civiltà sumera: quali erano le classi sociali, come si combattevano le guerre e si celebrava la pace, com’erano fatti e venivano utilizzati i carri, qual era l’abbigliamento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.