Monografie_Cittadinanza e costit 1
10-01-2012
16:50
Pagina 1
PER IL DOCENTE
Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :
L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà
L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca
L’AREA LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA religione ca olica, secondo le ul me disposizioni della Cei
L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione
L’AREA ESPRESSIVA musica e movimento, arte e immagine, teatro
1 A NE IG SP ZIO E U FI IT RA ST 0-2 OG CO 03 ON A E 68-3 M NZ 4 LE NA 88I 8AD 97 TT CI
10,50 euro ISBN 978-88-468-3030-2 Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
Classe 1
• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi
Cittadinanza e costituzione
C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u più live lli.
RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE
Cittadinanza e costituzione Classe
1
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 1
AREA STORICOͳGEOGRAFICOͳSOCIALE
Cittadinanza e costituzione Classe
1
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 2
INDICE Introduzione Cittadinanza e costituzione: come e perché ………………………………………………………………… 3 Presentazione del progetto …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 A scuola – Schede operative …………………………………………………………………………………… 6 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Vivere insieme ………………………………………………………… 11 A scuola – Schede operative …………………………………………………………………………………… 12 A casa – Schede operative ……………………………………………………………………………………… 22 La strada – Schede operative …………………………………………………………………………………… 46 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Giocare insieme………………………………………………………… 62 Il gioco – Schede operative …………………………………………………………………………………… 63 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 76 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80
LE MONOGRAFIE SPIGA Cittadinanza e Costituzione 1 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento editoriale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci – Milano Illustrazioni: Anna Pilotto Copertina: Carmen Fragnelli, Valentina Mazzarini Ricerca iconografica: Emanuela Lazzoroni Referenze iconografiche: Shutterstock, archivio Spiga Stampa Tecnostampa – Recanati 12.83.057.0 Tutti i diritti riservati © 2012 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 3
Introduzione
Cittadinanza e Costituzione: come e perché “…L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.”
(Indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica Istruzione) Dalle indicazioni del legislatore emerge chiaramente la valenza esperienziale cui deve far riferimento ogni attività riferita all’educazione alla cittadinanza e che, se assente, rischia di vanificare ogni proposta di lavoro. Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. Questo è il compito della scuola, questo l’obiettivo prioritario che Cittadinanza e Costituzione si pone, partendo dalla quotidianità del bambino, cioè dalla sua persona, dalla famiglia, dal gruppo classe, dal gioco, dalla strada. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita.
3
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 4
Introduzione
Presentazione del progetto La presente Monografia si ripropone di offrire un percorso di lavoro all’interno di Cittadinanza e Costituzione utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, quali la scuola, la casa e la famiglia, la strada e l’ambiente circostante, il gioco. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno. Le schede proposte fanno riferimento ai momenti tipici della giornata di un bambino, sia a casa sia a scuola, analizzando situazioni comuni a tutti sulle quali discutere e confrontarsi per superare gradualmente la propria centralità e prendere coscienza dell’altro come interlocutore da accettare e rispettare in ciò che ha di simile e di diverso da noi. La Monografia è suddivisa in quattro sezioni: la scuola, la casa, la strada e il gioco. Nelle pagine dedicate alla scuola sono proposte attività di presentazione di sé e della propria personalità, dei propri interessi e delle proprie capacità, per poi spostare l’attenzione sugli altri e sulle relazioni interpersonali. Non mancano pagine relative al rispetto delle regole necessarie in momenti tipici vissuti insieme: la merenda, il gioco, la vita in classe, il rapporto con gli adulti… Nella sezione della casa si parla degli affetti, delle relazioni familiari, della sicurezza, della salute, dell’igiene della persona, delle regole di comportamento e dell’alimentazione. Non manca un accenno al rapporto con gli animali domestici. La sezione che riguarda la strada offre lo spunto per schede operative sui comportamenti dei pedoni, sulle conoscenze da possedere per muoversi in sicurezza, sui cartelli stradali. Alcune schede portano il bambino a parlare del suo ambiente di vita, a conoscerlo per muoversi al suo interno in una relazione positiva con le cose e con le persone. Infine le pagine sul gioco offrono la possibilità di conoscere giochi, di sperimentarne direttamente, di riflettere sulle proprie modalità di gioco, di comprendere la necessità del rispetto delle regole. All’interno del volume sono presenti anche la schematizzazione degli obiettivi e delle attività con i rimandi alle relative pagine, ipotesi di lavoro per l’insegnante, verifiche finali e una griglia conclusiva per la rilevazione degli apprendimenti raggiunti.
4
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 5
Introduzione
Obiettivi Prendere coscienza di situazioni vissute. Prendere coscienza di se stessi. Prendere coscienza di momenti di vita in comune. Sviluppare la consapevolezza della presenza di regole nei momenti di gioco. Sviluppare il senso delle regole. Riflettere sui comportamenti corretti e scorretti. Riflettere sulle situazioni vissute. Conoscere le persone che operano nella scuola. Riflettere sulla propria alimentazione. Riflettere su una corretta alimentazione. Riflettere sui propri comportamenti. Conoscere il proprio ambiente di vita. Riflettere sulle relazioni interfamiliari. Riflettere sui rapporti con gli animali domestici. Riflettere su situazioni di pericolo in casa. Riflettere su situazioni di benessere e di malessere. Conoscere stati di malessere e loro rimedi. Attivare comportamenti adeguati per la propria salute. Prendersi cura di sé. Conoscere e rispettare le regole a tavola. Conoscere e rispettare norme igieniche. Riflettere sui momenti dedicati all’alimentazione. Descrivere la propria alimentazione. Attivare comportamenti corretti nell’ambito familiare. Conoscere l’ambiente strada. Riflettere sui pericoli della strada. Attivare comportamenti corretti in qualità di pedone. Conoscere e capire la funzione del semaforo. Conoscere il vigile e le sue funzioni. Conoscere il significato di alcuni messaggi visivi. Conoscere i principali cartelli stradali. Conoscere il territorio in cui si vive. Muoversi secondo le regole. Distinguere comportamenti corretti e scorretti per la strada. Riflettere sui comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente. Stabilire relazioni significative attraverso il gioco. Raccogliere dati sul gioco, organizzarli e leggere i risultati ottenuti. Partecipare a un gioco rispettandone le regole. Comprendere le regole di un gioco. Riflettere sulle caratteristiche dei giochi. Riflettere su situazioni di gioco. Organizzare il materiale per realizzare un gioco. Conoscere giochi di altri Paesi. Stabilire le regole di un gioco.
Attività
Pagine di riferimento classe 1ª
Rappresentazione grafica di sé e verbalizzazione del proprio vissuto. Rappresentazione grafica di sé, analisi delle proprie capacità e dei propri interessi. Rappresentazione grafica degli amici con cui si opera nell’ambiente scuola. Realizzazione di un gioco con riflessione sulle regole da rispettare.
6 7-8
Conversazione sui comportamenti da tenere nell’ambiente scuola e formulazione delle prime regole da rispettare. Conversazione per distinguere comportamenti corretti e scorretti nell’ambiente scuola. Lettura e analisi di una filastrocca. Rappresentazione grafica degli adulti che si incontrano a scuola. Lettura e analisi di una filastrocca; conversazione su alcuni momenti dedicati all’alimentazione. Conversazione e riflessione sui cibi che piacciono di più ai bambini e su quali li fanno stare meglio. Individuazione dei propri comportamenti corretti in situazioni specifiche. Rappresentazione grafica della propria casa e individuazione degli ambienti che la compongono. Conversazione sulle persone che vivono insieme ai bambini e individuazione delle relazioni parentali. Conversazione sui rapporti con gli animali domestici. Osservazione di immagini e individuazione di possibili situazioni di pericolo. Lettura di un brano e conversazioni su esperienze personali. Osservazione di immagini, conversazione su stati di malessere e ipotesi per risolverle. Conversazione su ciò che ognuno fa per stare bene. Riflessione sull’igiene personale. Lettura di una filastrocca e riflessione sui comportamenti da tenere a tavola. Lettura di un brano e conversazione su esperienze personali. Lettura e analisi di un brano e conversazione su esperienze personali. Conversazione sui momenti dedicati al cibo e registrazione delle informazioni. Conversazione per distinguere comportamenti corretti e scorretti nell’ambiente familiare. Conversazione per approfondire la conoscenza dell’ambiente vicino alla scuola e alla propria casa. Individuazione di punti e di situazioni pericolose nell’ambiente strada. Riflessione sul modo corretto di muoversi per la strada. Lettura e analisi di una filastrocca. Lettura e analisi di un brano. Osservazione di messaggi visivi e individuazione del loro significato. Osservazione di alcuni segnali stradali e scoperta del loro significato attraverso conversazione e confronto con i compagni. Osservazione degli elementi che si incontrano lungo i percorsi abituali per la strada e loro registrazione. Individuazione delle regole da rispettare nell’ambiente strada. Conversazione per distinguere comportamenti corretti e scorretti nell’ambiente strada. Lettura di un brano e riflessione sui comportamenti corretti e scorretti.
12-14
Realizzazione di un gioco e conversazione sulle preferenze personali. Realizzazione di un’indagine sul gioco, raccolta dei dati e loro tabulazione. Realizzazione di un gioco di gruppo. Spiegazione di un gioco e analisi delle regole per la sua realizzazione. Analisi delle caratteristiche di alcuni giochi e loro classificazione. Lettura di un brano, osservazione di immagini e riflessioni sulle situazioni presentate. Costruzione pratica di un gioco. Lettura di un brano che presenta un gioco; comprensione e sua realizzazione. Individuazione di alcune regole per realizzare un gioco.
9 10
13-15 16 17 18-28 19-21 40-41 20 22-23 24-25-27 26 29-30-31 32-33 34 35 36-37 38 39 42 43 44-45 46-47 48 49 50 51 52 53-54 55 56 57-58 59-60-61 63-64-66 65 67-74 68 69 70-71 72 73 75
5
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
scheda
1
10-01-2012
14:08
Pagina 6
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
IO A SCUOLA DISEGNA TE STESSO A SCUOLA.
RACCONTA.
• IN QUALE AMBIENTE TI SEI DISEGNATO? • CHE COSA STAI FACENDO? • CHI C’È INSIEME A TE? • CHE COSA C’È INTORNO A TE? • QUALI SENSAZIONI HAI PROVATO IN QUEL MOMENTO? 6
O.A.: prendere coscienza di situazioni vissute.
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 7
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
2
MI PRESENTO DISEGNATI, POI COMPLETA.
MI CHIAMO _______________ __________________________ . HO ___________ ANNI. SONO ALTO ___________ cm. I MIEI OCCHI SONO ___________________ . I MIEI CAPELLI SONO ___________________ .
IO SO FARE. DISEGNA TRE COSE CHE SAI FARE.
A ME PIACE. DISEGNA TRE COSE CHE TI PIACCIONO.
O.A.: prendere coscienza di se stessi.
7
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
scheda
3
10-01-2012
14:08
Pagina 8
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
UN BAMBINO COME ME COMPLETA L’IMMAGINE UTILIZZANDO I PARTICOLARI DISEGNATI NEI RIQUADRI.
ORA OSSERVA L’IMMAGINE CHE HAI COMPLETATO E SCOPRI IN CHE COSA IL BAMBINO È UGUALE A TE E IN COSA È DIVERSO. 8
O.A.: prendere coscienza di se stessi.
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 9
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
4
A SCUOLA CON GLI AMICI DISEGNA DUE COMPAGNI DELLA TUA CLASSE E SCRIVI IL LORO NOME.
____________________
____________________
DISEGNA TE E I TUOI AMICI IN UNA SITUAZIONE DI GIOCO, POI COMPLETA.
IO E I MIEI AMICI GIOCHIAMO A ________________________. O.A.: prendere coscienza di momenti di vita in comune.
9
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
scheda
5
10-01-2012
14:08
Pagina 10
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
L’OGGETTO NASCOSTO OSSERVA I DISEGNI E SPIEGA QUELLO CHE VEDI. SCOPRI LE REGOLE DEL GIOCO, PARLANE CON I COMPAGNI E L’INSEGNANTE, POI ORGANIZZATE IN CLASSE LO STESSO GIOCO.
10
O.A.: sviluppare la consapevolezza della presenza di regole nei momenti di gioco.
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 11
Ipotesi di lavoro per l’insegnante
Vivere insieme La classe, inserita in un contesto più complesso, fatto di spazi e persone che vi lavorano, si presta per un’attività di riflessione e di codificazione dei comportamenti corretti fondamentali in un luogo in cui si vive in tanti. Nel primo periodo di scuola i bambini vengono inevitabilmente a contatto con le persone che vi lavorano, pur con mansioni diverse. Comprendono, giorno dopo giorno, quali sono i loro ruoli fondamentali e tutte queste conoscenze empiriche possiamo cercare di esprimerle attraverso una conversazione di gruppo, durante la quale faremo in modo di far emergere anche curiosità inespresse finora. – Ma i bidelli a che ora iniziano a lavorare? Io li trovo già qua. – Ma chi sono i collaboratori scolastici, allora? – Chi apre la scuola al mattino? Chi la chiude la sera? – Ma chi comanda nella scuola? Queste e altre domande potrebbero trovare risposte più significative se i bambini le rivolgessero alle persone interessate. Proponiamo quindi ai bambini di preparare insieme le domande adatte ad ogni persona e, una volta correttamente formulate, i bambini stessi, divisi in piccoli gruppi, intervisteranno il personale scolastico, docente e non. Ogni bambino porrà una domanda, in modo che possa facilmente ricordare la risposta ricevuta e riportarla correttamente all’interno del gruppo. Toccherà a noi, poi, registrare le risposte, che saranno COLL ABOR ATO RE SCOL ASTI CO quindi inserite su un cartellone che i bambini contribuiranno a realizzare disegnando le persone intervistate e – Apro la scuo la scrivendo i loro compiti, come nell’immagine che funge da esempio. – La prim a cam pana la suon o Conclusa questa prima fase del lavoro, una successiva alle 8.25 conversazione guidata farà capire ai bambini che la scuola funziona grazie al lavoro di molti, ognuno dei – Port o le circo lari quali ha dei compiti ben precisi, diversi ma tutti indinelle class i spensabili: – Se la bidella non apre la scuola, non possiamo entrare! – Rispo ndo al telef ono – Se la segretaria non ordina il materiale per la pittura, noi non possiamo realizzare il corso di arte! – Pulis co gli spaz i della scuo la Da queste osservazioni sarà facile portare i bambini a dedurre che per vivere bene insieme ognuno deve svol– Cont rollo i bam bini quan do gere al meglio il proprio lavoro e che tutti i lavori hanno sono in corr idoio la stessa dignità e vanno rispettati. – Che cosa è necessario perché tutto funzioni al meglio? – Dove sta scritto, secondo voi, quello che ognuno deve fare? A queste domande i bambini cercheranno di dare delle risposte e non sarà difficile far loro pronunciare la parola che ci interessa: regolamento o regole. Il passaggio successivo è quello di trasferire la imprescindibilità delle regole dalla scuola come struttura alla scuola come ambiente di vita, di cui l’aula fa parte. – Anche nella nostra aula pensate ci siano regole da rispettare e compiti da svolgere? Quali? Le risposte dei bambini ci permetteranno di costruire un decalogo della classe, da scrivere su un cartellone e mettere in evidenza su una parete, dopo averne discusso a lungo finché diventi un punto di riferimento forte per tutti. Per quanto riguarda i compiti di ognuno da svolgere all’interno della classe, sarà utile che affidiamo ai bambini, a turno, semplici incarichi per sviluppare il senso di responsabilità verso se stessi e verso gli altri: consegnare le schede, scrivere la data alla lavagna, registrare le assenze, compilare il prospetto giornaliero delle presenze in mensa…
11
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
scheda
6
10-01-2012
14:08
Pagina 12
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LE REGOLE A SCUOLA MARTA ARRIVA A SCUOLA ACCOMPAGNATA DALLA MAMMA. DAVANTI ALL’EDIFICIO CI SONO GIÀ ALTRI BAMBINI CON I LORO CARI. AL SUONO DELLA CAMPANELLA, LA MAMMA DÀ UN BACIO A MARTA E LE DICE: MARTA, MI RACCOMANDO, COMPORTATI BENE!
SECONDO TE, CHE COSA VUOL DIRE LA FRASE CHE LA MAMMA DICE A MARTA? PARLANE CON I COMPAGNI E CON L’INSEGNANTE, POI DISEGNA:
UN BAMBINO CHE SI COMPORTA BENE
12
O.A.: sviluppare il senso delle regole.
UN BAMBINO CHE NON SI COMPORTA BENE
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
10-01-2012
14:08
Pagina 13
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
7
TANTE REGOLE PER STARE INSIEME COLORA SOLO I DISEGNI CHE MOSTRANO BAMBINI CHE SI COMPORTANO SECONDO LE REGOLE.
O.A.: riflettere sui comportamenti corretti e scorretti.
13
cittadinanza1_b3_DEF_stampa
scheda
8
10-01-2012
14:08
Pagina 14
A scuola
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LE REGOLE DELLA TUA CLASSE SICURAMENTE ANCHE NELLA TUA CLASSE SONO STATE STABILITE DELLE REGOLE. QUALI SONO? SCRIVILE, POI ILLUSTRANE QUALCUNA.
1. ___________________________________ 2. ___________________________________ 3. ___________________________________ 4. ___________________________________ 5. ___________________________________ 6. ___________________________________ 7. ___________________________________ 8. ___________________________________ 9. ___________________________________ 10. ___________________________________
14
O.A.: sviluppare il senso delle regole.